Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/62
Sostituzione massiva del disambiguante (carattere)
In Categoria:Caratteri, Categoria:Caratteri_con_grazie, Categoria:Caratteri_senza_grazie ci sono alcune voci, assieme ad altre innumerevoli pagine (per citarne qualcuna Tondo (carattere), Georgia (carattere), ecc.) che presentano il disambiguante "carattere". Lo trovo un termine intrinsecamente ambiguo in quanto ha una vasta gamma di significati, perciò vi ragguaglio a tal proposito per proporvi di cambiare il disambiguante in "(carattere tipografico)" da adoperare come standard, perché sostanzialmente è di questo che si tratta. Per il procedimento probabilmente bisognerebbe chiedere ad un bot e in seguito metterlo anche tra le convenzioni del progetto editoria. Opinioni? --Mattia Casadei.03 (msg) 12:49, 4 ago 2023 (CEST)
- [@ Mattia Casadei.03] Sì, concordo: "(carattere tipografico)" forse sarebbe meglio.--Mauro Tozzi (msg) 08:32, 8 ago 2023 (CEST)
White House
Whitehouse è un disambigua che contiene tutti i termini ambigui che hanno "White House" mentre White House è un redirect di Casa Bianca. Ha davvero senso unire tutti i White House e i Whitehouse in un'unica disambigua? Non converrebbe piuttosto creare White House (disambigua) e un'altra disambigua intitolata Whitehouse?--AnticoMu90 (msg) 10:23, 7 ago 2023 (CEST)
- Per gli spazi le regole variano nei singoli casi (cfr. Aiuto:Disambiguazione#Casi particolari). Nella fattispecie io terrei unite Whitehouse e "White House". --Mattia Casadei.03 (msg) 11:41, 7 ago 2023 (CEST)
Costume o abito tradizionale di Nuoro
Segnalo discussione. --GryffindorD 08:04, 8 ago 2023 (CEST)
DejaVu
La voce DejaVu a parer mio è senza alcun dubbio ambigua con tantissime altre voci in Déjà vu (disambigua) e non è assolutamente l'accezione nettamente prevalente. Cosa ne pensate a tal proposito? --87.11.245.161 (msg) 14:02, 20 lug 2023 (CEST)
- Il significato nettamente prevalente è il fenomeno psichico Déjà vu (che tra l'altro si può scrivere anche Déjà-vu). Il font va disambiguato, ma non saprei che convenzioni ci siano per il disambiguante. --Meridiana solare (msg) 15:27, 20 lug 2023 (CEST)
- Il disambiguante corretto da apporre è: (carattere) . Saluti--95.245.93.253 (msg) 17:40, 20 lug 2023 (CEST)
- Ma siete tutti sicuri che quello giusto sia "carattere"? Qualcuno può dirmi oppure controllare se ci sono convenzioni sul disambiguante da mettere in questi casi oppure se c'è un elenco specifico e dove trovarlo? --37.163.137.199 (msg) 17:14, 21 lug 2023 (CEST)
- Ho visto la tua domanda in Wikipedia:Oracolo (che semmai andava in Aiuto:Sportello informazioni, ma visto che c'è già questa discussione qui, perché non discuterne qui?). Puoi provare a cercare in Wikipedia:Titolo della voce#Convenzioni specifiche : ha volte le convenzioni di nomenclatura hanno anche una sezione sui disambiguanti da usare. --Meridiana solare (msg) 20:12, 22 lug 2023 (CEST)
- @Meridiana solare non ho trovato come disambiguare questo tipo di voce, tu riesci a farlo? --37.163.222.63 (msg) 15:11, 23 lug 2023 (CEST)
- Guardando in categorie come Categoria:Caratteri senza grazie, Categoria:Caratteri con grazie e in generale Categoria:Caratteri e sue sottocategorie, vedo che il disambiguante usato è "(carattere)". Se sia il più opportuno e adeguato non lo so, andrebbe discusso in un progetto adeguato. --Meridiana solare (msg) 15:50, 23 lug 2023 (CEST)
- @Meridiana solare in quale progetto potrei chiederlo? Informatica, editoria... qual è il più adatto? --37.163.222.63 (msg) 16:28, 23 lug 2023 (CEST)
- (Carattere) non è chiaro io userei (carattere tipografico) o (font) --Pierpao (listening) 16:48, 25 lug 2023 (CEST)
- Fatto, ho spostato DejaVu a DejaVu (carattere tipografico). Prima di indirizzare DejaVu a Déjà vu (disambigua), ci sono alcuni link in entrata da correggere. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:29, 30 lug 2023 (CEST)
- Fatto, ho trasformato DejaVu in un redirect a Déjà vu (disambigua). --Mattia Casadei.03 (msg) 23:53, 30 lug 2023 (CEST)
- @Pierpao @L'Ospite Inatteso @Mattia Casadei.03 @Meridiana solare ma si può usare anche (font)? cosa vuol dire? non l'avevo mai sentito. --151.38.66.175 (msg) 21:36, 8 ago 2023 (CEST)
- Font è il tipo di carattere. --Meridiana solare (msg) 21:50, 8 ago 2023 (CEST)
- Il termine "font" è stato mutuato dal francese "fonte" ed è entrato in uso anche in italiano. Indica il tipo di carattere contraddistinto da un particolare stile/disegno. In ambito informatico è preferibile utilizzare "font", mentre nella composizione tipografica è più corretto "fonte" (come riportato dall'Accademia della Crusca [1]), che però è un termine ambiguo. Perciò sostanzialmente per me è meglio "carattere tipografico". --Mattia Casadei.03 (msg) 01:39, 9 ago 2023 (CEST)
- Font è il tipo di carattere. --Meridiana solare (msg) 21:50, 8 ago 2023 (CEST)
- @Pierpao @L'Ospite Inatteso @Mattia Casadei.03 @Meridiana solare ma si può usare anche (font)? cosa vuol dire? non l'avevo mai sentito. --151.38.66.175 (msg) 21:36, 8 ago 2023 (CEST)
- Fatto, ho trasformato DejaVu in un redirect a Déjà vu (disambigua). --Mattia Casadei.03 (msg) 23:53, 30 lug 2023 (CEST)
- Fatto, ho spostato DejaVu a DejaVu (carattere tipografico). Prima di indirizzare DejaVu a Déjà vu (disambigua), ci sono alcuni link in entrata da correggere. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:29, 30 lug 2023 (CEST)
- (Carattere) non è chiaro io userei (carattere tipografico) o (font) --Pierpao (listening) 16:48, 25 lug 2023 (CEST)
- @Meridiana solare in quale progetto potrei chiederlo? Informatica, editoria... qual è il più adatto? --37.163.222.63 (msg) 16:28, 23 lug 2023 (CEST)
- Guardando in categorie come Categoria:Caratteri senza grazie, Categoria:Caratteri con grazie e in generale Categoria:Caratteri e sue sottocategorie, vedo che il disambiguante usato è "(carattere)". Se sia il più opportuno e adeguato non lo so, andrebbe discusso in un progetto adeguato. --Meridiana solare (msg) 15:50, 23 lug 2023 (CEST)
- @Meridiana solare non ho trovato come disambiguare questo tipo di voce, tu riesci a farlo? --37.163.222.63 (msg) 15:11, 23 lug 2023 (CEST)
- Ho visto la tua domanda in Wikipedia:Oracolo (che semmai andava in Aiuto:Sportello informazioni, ma visto che c'è già questa discussione qui, perché non discuterne qui?). Puoi provare a cercare in Wikipedia:Titolo della voce#Convenzioni specifiche : ha volte le convenzioni di nomenclatura hanno anche una sezione sui disambiguanti da usare. --Meridiana solare (msg) 20:12, 22 lug 2023 (CEST)
- Ma siete tutti sicuri che quello giusto sia "carattere"? Qualcuno può dirmi oppure controllare se ci sono convenzioni sul disambiguante da mettere in questi casi oppure se c'è un elenco specifico e dove trovarlo? --37.163.137.199 (msg) 17:14, 21 lug 2023 (CEST)
- Il disambiguante corretto da apporre è: (carattere) . Saluti--95.245.93.253 (msg) 17:40, 20 lug 2023 (CEST)
Ridotto
Abbiamo la voce Ridotto (architettura) che è ambigua con la fortificazione militare Ridotta (altrimenti nota come ridotto), perché anch'essa concerne l'architettura. Perciò sposterei la prima al titolo "Ridotto (spettacolo)". Pareri? --Mattia Casadei.03 (msg) 18:43, 7 ago 2023 (CEST)
- Meglio (teatro) --Pierpao (listening) 09:15, 9 ago 2023 (CEST)
- @Pierpao ci avevo pensato ma poi mi sono accorto che non va bene perché il ridotto può essere presente anche nelle sale cinematografiche (cfr. Treccani [2]). --Mattia Casadei.03 (msg) 10:25, 9 ago 2023 (CEST)
Forcone
Possiamo rendere Forcone un redirect di Forca (agricoltura)? --AnticoMu90 (msg) 12:32, 8 ago 2023 (CEST)
- Sì, Forcone bisogna farlo puntare a Forca (attrezzo) perché è il significato prevalente. Inoltre nella disambigua ho aggiunto anche altre due accezioni comprese nel termine "Forcone" (cfr. [3] e [4]). --Mattia Casadei.03 (msg) 12:54, 8 ago 2023 (CEST)
- M2c: io non sapevo neanche che sia usato anche nel gergo calcistico. E peraltro vedo che neanche i dizionari lo dicheno. Ma altre fonti si. Potrebbe forse essere aggiunto al wikidizionario (?). --Fidia 82 (msg) 12:45, 9 ago 2023 (CEST)
- Secondo me si può togliere dalla disambigua, la Biforcazione a forcone non è nota solo come "forcone". --Mattia Casadei.03 (msg) 13:21, 9 ago 2023 (CEST)
- Quella è valida.--AnticoMu90 (msg) 13:45, 9 ago 2023 (CEST)
- @AnticoMu90 che cosa intendi dire? --Mattia Casadei.03 (msg) 14:01, 9 ago 2023 (CEST)
- Che la formazione a forcone si può lasciare lì. Si tratta di un caso di omonimia.--AnticoMu90 (msg) 14:17, 9 ago 2023 (CEST)
- Non capisco, la Biforcazione a forcone in matematica non è nota e cercata solamente come "forcone". --Mattia Casadei.03 (msg) 14:20, 9 ago 2023 (CEST)
- Le regole stabiliscono questo.--AnticoMu90 (msg) 14:21, 9 ago 2023 (CEST)
- Per me invece siamo in un'omografia non esatta e il termine non va considerato ambiguo, infatti nessuno chiamerebbe la Biforcazione a forcone semplicemente come "forcone" (cfr. Aiuto:disambiguazione#Casi particolari), perciò non va inserita nella disambigua. --Mattia Casadei.03 (msg) 14:31, 9 ago 2023 (CEST)
- Per me (ma farei meglio a dire per il sito) invece siamo in un caso in cui se il titolo contiene la parola X allora è un caso di omonimia. In Spielberg abbiamo ad esempio la fortezza dello Spielberg, che nessuno chiama Spielberg e basta. Il motivo? Se qualcuno pensa a quella parola gli viene in mente anche la fortezza. Anche perché si può usare nella frase "quella a forcone (la formazione)..." Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 15:18, 9 ago 2023 (CEST)
- @AnticoMu90 Invece la Fortezza dello Spielberg è chiamata anche solamente "Spielberg" (come fa ad esempio Sapere.it [5]), perciò non è corretto il paragone. Questo mi sembra un caso diverso e le convenzioni sulle omografie non esatte dicono così, la pagina di disambiguazione non è come un motore di ricerca, viene chiaramente esplicato negli ultimi due punti dei casi particolari in omografie non esatte, e questo rientra proprio tra quelli. Inoltre cosa c'entra la formazione? Stavo parlando del concetto matematico di Biforcazione a forcone. --Mattia Casadei.03 (msg) 15:29, 9 ago 2023 (CEST)
- Visto che ci tieni tanto a sapere come funzionano le regole perché non chiediamo ad [@ Agilix] che ha più esperienza di noi due e sono certo che mi darà ragione? Non capisco perché devi innescare questo botta e risposta senza senso.--AnticoMu90 (msg) 15:35, 9 ago 2023 (CEST)
- @AnticoMu90 innanzitutto non c'è bisogno di utilizzare questi toni poco pacati. "Senza senso" in una discussione non è un bel termine, perché sto semplicemente esponendo le mie idee portando motivazioni, non per aver ragione, ma per arrivare ad una decisione. Sto cercando di seguire le linee guida e giungere ad una conclusione. --Mattia Casadei.03 (msg) 15:38, 9 ago 2023 (CEST)
- Visto che ci tieni tanto a sapere come funzionano le regole perché non chiediamo ad [@ Agilix] che ha più esperienza di noi due e sono certo che mi darà ragione? Non capisco perché devi innescare questo botta e risposta senza senso.--AnticoMu90 (msg) 15:35, 9 ago 2023 (CEST)
- @AnticoMu90 Invece la Fortezza dello Spielberg è chiamata anche solamente "Spielberg" (come fa ad esempio Sapere.it [5]), perciò non è corretto il paragone. Questo mi sembra un caso diverso e le convenzioni sulle omografie non esatte dicono così, la pagina di disambiguazione non è come un motore di ricerca, viene chiaramente esplicato negli ultimi due punti dei casi particolari in omografie non esatte, e questo rientra proprio tra quelli. Inoltre cosa c'entra la formazione? Stavo parlando del concetto matematico di Biforcazione a forcone. --Mattia Casadei.03 (msg) 15:29, 9 ago 2023 (CEST)
- Per me (ma farei meglio a dire per il sito) invece siamo in un caso in cui se il titolo contiene la parola X allora è un caso di omonimia. In Spielberg abbiamo ad esempio la fortezza dello Spielberg, che nessuno chiama Spielberg e basta. Il motivo? Se qualcuno pensa a quella parola gli viene in mente anche la fortezza. Anche perché si può usare nella frase "quella a forcone (la formazione)..." Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 15:18, 9 ago 2023 (CEST)
- Per me invece siamo in un'omografia non esatta e il termine non va considerato ambiguo, infatti nessuno chiamerebbe la Biforcazione a forcone semplicemente come "forcone" (cfr. Aiuto:disambiguazione#Casi particolari), perciò non va inserita nella disambigua. --Mattia Casadei.03 (msg) 14:31, 9 ago 2023 (CEST)
- Le regole stabiliscono questo.--AnticoMu90 (msg) 14:21, 9 ago 2023 (CEST)
- Non capisco, la Biforcazione a forcone in matematica non è nota e cercata solamente come "forcone". --Mattia Casadei.03 (msg) 14:20, 9 ago 2023 (CEST)
- Quella è valida.--AnticoMu90 (msg) 13:45, 9 ago 2023 (CEST)
- Secondo me si può togliere dalla disambigua, la Biforcazione a forcone non è nota solo come "forcone". --Mattia Casadei.03 (msg) 13:21, 9 ago 2023 (CEST)
- M2c: io non sapevo neanche che sia usato anche nel gergo calcistico. E peraltro vedo che neanche i dizionari lo dicheno. Ma altre fonti si. Potrebbe forse essere aggiunto al wikidizionario (?). --Fidia 82 (msg) 12:45, 9 ago 2023 (CEST)
[← Rientro]Scusate, ma non me la senso ti proseguire questa discussione. Se volete toglierla fate pure. Mi dispiace se ho alzato i toni. Non me ne sono accorto.--AnticoMu90 (msg) 15:47, 9 ago 2023 (CEST)
- credo che sia meglio chiedere al dp:matematica. Io finora avevo evitato di rispondere perché non so nulla dell'argomento. Faccio notare però che una semplice parola contenuta non è motivo di ambiguità. --Agilix (msg) 17:35, 9 ago 2023 (CEST)
- Ok, ho segnalato la discussione al dp:Matematica. --Mattia Casadei.03 (msg) 19:13, 9 ago 2023 (CEST)
- Direi che "Biforcazione a forcone" è un termine tecnico molto specialistico (e per questo poco usato in italiano - solo 25 risultati su Google - visto che gran parte della letteratura sull'argomento è quasi certamente in inglese). Escludo decisamente che a qualcuno verrà mai in mente di cercarla digitando forcone senza aggiungere prima il termine (ben più noto) biforcazione. Direi quindi che, per quanto riguarda "Biforcazione a forcone", non ha senso fare una disambigua paritaria. --Sandro_bt (scrivimi) 00:13, 10 ago 2023 (CEST)
- Nel frattempo ho reso l'attrezzo prevalente.--AnticoMu90 (msg) 11:30, 10 ago 2023 (CEST)
- Direi che "Biforcazione a forcone" è un termine tecnico molto specialistico (e per questo poco usato in italiano - solo 25 risultati su Google - visto che gran parte della letteratura sull'argomento è quasi certamente in inglese). Escludo decisamente che a qualcuno verrà mai in mente di cercarla digitando forcone senza aggiungere prima il termine (ben più noto) biforcazione. Direi quindi che, per quanto riguarda "Biforcazione a forcone", non ha senso fare una disambigua paritaria. --Sandro_bt (scrivimi) 00:13, 10 ago 2023 (CEST)
- Ok, ho segnalato la discussione al dp:Matematica. --Mattia Casadei.03 (msg) 19:13, 9 ago 2023 (CEST)
Maybe
Ciao, ho creato la pagina relativa al fumettista Maybe (fumettista), che tuttavia è lo pseudonimo utilizzato da una coppia di autori. In questo caso il disambiguante va bene così, oppure sarebbe più corretto (fumettisti) come mi ha suggerito [@ Super nabla]. La questione non ci sarebbe se utilizzassi il disambiguante (mangaka) come in altre wiki, ma ho visto che in it.wiki non è mai stato utilizzato. Grazie --Torque (scrivimi!) 10:46, 9 ago 2023 (CEST)
- Imho si potrebbe utilizzare il singolare "(duo autorale)". --Mattia Casadei.03 (msg) 18:49, 9 ago 2023 (CEST)
- Eviterei perché non è mai stato usato come disambiguante. Cerchiamo di standardizzarli in modo da facilitarne la gestione. --Torque (scrivimi!) 10:56, 10 ago 2023 (CEST)
- Maybe (fumettisti) è il migliore. In genere si usa il plurale in questi casi. Vedi ad esempio i gruppi di artisti che sono riportati come "X (artisti)" invece di "X (artista)".--AnticoMu90 (msg) 11:42, 10 ago 2023 (CEST)
- Non ho capito l'esempio di "(X artista)" perché c'è scritta due volte la stessa cosa, comunque se si vuole utilizzare un disambiguante standard va bene "(fumettisti)". --Mattia Casadei.03 (msg) 12:07, 10 ago 2023 (CEST)
- Sì giusto, ho scritto male la frase. Ora la correggo.--AnticoMu90 (msg) 12:39, 10 ago 2023 (CEST)
- Maybe (fumettisti) è il migliore. In genere si usa il plurale in questi casi. Vedi ad esempio i gruppi di artisti che sono riportati come "X (artisti)" invece di "X (artista)".--AnticoMu90 (msg) 11:42, 10 ago 2023 (CEST)
- Eviterei perché non è mai stato usato come disambiguante. Cerchiamo di standardizzarli in modo da facilitarne la gestione. --Torque (scrivimi!) 10:56, 10 ago 2023 (CEST)
Henry Hall (guardiano del faro)
Noto che la voce Henry Hall (guardiano del faro) è disambiguata secondo un'attività estranea al Template:Bio, perché è inesistente. Perciò io sposterei la voce al titolo "Henry Hall (funzionario)". Concordate? --Mattia Casadei.03 (msg) 21:21, 9 ago 2023 (CEST)
- L'esistenza o meno dell'attività nel bio non ha nulla a che vedere col disambiguante. Per me è meglio così, è chiaro, "funzionario" è terribilmente generico e non sono neanche sicuro che sia corretto nel caso in oggetto. --Syrio posso aiutare? 18:46, 10 ago 2023 (CEST)
- Infatti. "funzionario" significa tutto o niente. Il problema è che il template Bio non prevede come attività "guardiano del faro" e immagino che non ce ne sia neppure un altro idoneo. --Meridiana solare (msg) 21:35, 10 ago 2023 (CEST)
- È vero "(funzionario)" è ambiguo, ma cercavo di trovare una soluzione in accordo col Template:Bio, che probabilmente in questo caso non c'è, quindi forse è meglio mantenere così. --Mattia Casadei.03 (msg) 23:27, 10 ago 2023 (CEST)
- Salve, avevo creato la voce come Henry Hall (1661-1755) proprio perché non esistendo "guardiano del faro" come attività credevo non si potesse disambiguare in quel modo, poi [@ Mauro Tozzi] ha spostato la pagina a com'è adesso. Onestamente non ci vedo niente di male, però si può sempre decidere diversamente. --Cosma Seini vi ascolta... 23:30, 10 ago 2023 (CEST)
- Comunque se l'attività non è prevista dal template Bio non è che bisogna infilarcene una per forza, si può fare a meno; l'ho levato. --Syrio posso aiutare? 00:52, 11 ago 2023 (CEST)
- [@ Syrio] Ecco, su questo non sono molto d'accordo: i fari in passato (non so se sia ancora così ma penso di sì) venivano costruiti dietro impulso delle autorità per garantire la sicurezza della navigazione, quindi un guardiano del faro si potrebbe considerare a tutti gli effetti come un funzionario pubblico (in Italia ad esempio è così, come dice guardiano del Faro). --Cosma Seini vi ascolta... 00:58, 11 ago 2023 (CEST)
- Perché non dire direttamente che era un guardiano del faro? Ho provato a sistemare così. --Jaqen [...] 08:48, 11 ago 2023 (CEST)
- [@ Cosma Seini] insomma, mi sembra un po' tirata per il collo; il guardiano del faro fa da custode e manutentore, "funzionario" è un termine che per me ha un'accezione un po' diversa. Comunque la stesura di Jaqen mi va bene. --Syrio posso aiutare? 09:36, 11 ago 2023 (CEST)
- Perché non dire direttamente che era un guardiano del faro? Ho provato a sistemare così. --Jaqen [...] 08:48, 11 ago 2023 (CEST)
- [@ Syrio] Ecco, su questo non sono molto d'accordo: i fari in passato (non so se sia ancora così ma penso di sì) venivano costruiti dietro impulso delle autorità per garantire la sicurezza della navigazione, quindi un guardiano del faro si potrebbe considerare a tutti gli effetti come un funzionario pubblico (in Italia ad esempio è così, come dice guardiano del Faro). --Cosma Seini vi ascolta... 00:58, 11 ago 2023 (CEST)
- Comunque se l'attività non è prevista dal template Bio non è che bisogna infilarcene una per forza, si può fare a meno; l'ho levato. --Syrio posso aiutare? 00:52, 11 ago 2023 (CEST)
- Salve, avevo creato la voce come Henry Hall (1661-1755) proprio perché non esistendo "guardiano del faro" come attività credevo non si potesse disambiguare in quel modo, poi [@ Mauro Tozzi] ha spostato la pagina a com'è adesso. Onestamente non ci vedo niente di male, però si può sempre decidere diversamente. --Cosma Seini vi ascolta... 23:30, 10 ago 2023 (CEST)
- È vero "(funzionario)" è ambiguo, ma cercavo di trovare una soluzione in accordo col Template:Bio, che probabilmente in questo caso non c'è, quindi forse è meglio mantenere così. --Mattia Casadei.03 (msg) 23:27, 10 ago 2023 (CEST)
- Infatti. "funzionario" significa tutto o niente. Il problema è che il template Bio non prevede come attività "guardiano del faro" e immagino che non ce ne sia neppure un altro idoneo. --Meridiana solare (msg) 21:35, 10 ago 2023 (CEST)
Still Life
Rispolvero questa vecchia discussione per cercare questa volta di concluderla. Dunque abbiamo due gruppi musicali, stesso nome e stessa nazionalità e al momento hanno una disambiguazione insolita: I e II. Io propongo: Still Life (gruppo musicale anni 1970) e Still Life (gruppo musicale anni 1990), come hanno fatto su enwiki. Altri suggerimenti sono ben accetti! --GryffindorD 23:19, 10 ago 2023 (CEST)
- Concordo. --Meridiana solare (msg) 23:30, 10 ago 2023 (CEST)
- Favorevole anch'io. --Mattia Casadei.03 (msg) 23:38, 10 ago 2023 (CEST)
- Mi sembra una buona soluzione. --Agilix (msg) 08:44, 11 ago 2023 (CEST)
- Favorevole anch'io. --Mattia Casadei.03 (msg) 23:38, 10 ago 2023 (CEST)
- L'autore su en non mi ha risposto, e dei secondi non esiste prova che siano mai esistiti. Me ne ero dimenticato. --Pierpao (listening) 14:47, 11 ago 2023 (CEST)
- Allora in questo caso bisognerebbe disambiguare con "(gruppo musicale britannico)". --Mattia Casadei.03 (msg) 02:38, 12 ago 2023 (CEST)
- Effettivamente se il gruppo non sembra neanche esiste, o sicuramente non è enciclopedico, il problema non si pone. Ho spostato a Still Life (gruppo musicale britannico). --GryffindorD 07:15, 12 ago 2023 (CEST)
- Allora in questo caso bisognerebbe disambiguare con "(gruppo musicale britannico)". --Mattia Casadei.03 (msg) 02:38, 12 ago 2023 (CEST)
Ossi di seppia
La voce Ossi di seppia non andrebbe cambiata a "Osso di seppia (Montale)" per la presenza di Osso di seppia? --37.162.156.52 (msg) 22:46, 11 ago 2023 (CEST)
- Per me no perché il consultatore che lo digita al plurale cerca molto più probabilmente la celebre opera di Montale, l'Osso di seppia invece viene cercato al singolare. --Mattia Casadei.03 (msg) 23:06, 11 ago 2023 (CEST)
- Direi che la prevalenza del plurale si può lasciare all'opera a cui aggiungere una nota disambigua alla voce comune. --ArtAttack (msg) 17:03, 12 ago 2023 (CEST)
Ulisse (Joyce)
Renderei prevalente il celebre romanzo di James Joyce Ulisse (Joyce). Gli altri significati presenti in Ulysses non mi sembrano così rilevanti da giustificare una paritaria. Perciò sposterei Ulysses ad "Ulysses (disambigua)" e "Ulysses" diventerebbe un redirect ad Ulisse (Joyce). Pareri? Riporto per scrupolo anche i dati di pageviews [6] che collimano con quanto detto. --Mattia Casadei.03 (msg) 11:57, 11 ago 2023 (CEST)
- contrario, troppa roba, poi col titolo originale chi lo cerca? --Pierpao (listening) 12:00, 11 ago 2023 (CEST)
- @Pierpao sì è vero, ci sono molti significati, ma poco rilevanti rispetto al romanzo di Joyce e anche poco importanti in assoluto. Inoltre Treccani per esempio lo mette anche con il titolo originale [7]. --Mattia Casadei.03 (msg) 12:06, 11 ago 2023 (CEST)
- Contrario, non c'è netta prevalenza, come già detto neanche venti giorni fa poco sopra. --Mrcesare (msg) 14:46, 11 ago 2023 (CEST)
- Dalle visualizzazioni invece c'è eccome la netta prevalenza, è un dato di fatto, si era discusso della sonda spaziale, non della prevalenza del romanzo. Gli altri significati hanno pochissime o nessuna visualizzazione di media giornaliera e sono davvero poco noti al parlante comune. Chiaro che decide il consenso e se non c'è rimane così. --Mattia Casadei.03 (msg) 15:02, 11 ago 2023 (CEST)
- La domanda non è se l'Ulisse di Joyce sia noto all'italofono medio come Ulysses, ma se Ulysses per l'italofono medio identifichi nettamente l'Ulisse di Joyce. Le visualizzazioni non fanno testo in questo caso dato che il titolo della voce dedicata al romanzo non è l'oggetto della discussione sulla prevalenza. --Mrcesare (msg) 15:50, 11 ago 2023 (CEST)
- @Mrcesare infatti per me l'italofono medio quando sente "Ulysses" lo identifica con il romanzo di Joyce, che è molto conosciuto, mentre le visualizzazioni fanno testo perché comunque fanno capire che le altre voci note semplicemente come "Ulysses" hanno pochissima o nessuna rilevanza, perché hanno pochissime o nessuna visualizzazione come media giornaliera. --Mattia Casadei.03 (msg) 17:46, 11 ago 2023 (CEST)
- La domanda non è se l'Ulisse di Joyce sia noto all'italofono medio come Ulysses, ma se Ulysses per l'italofono medio identifichi nettamente l'Ulisse di Joyce. Le visualizzazioni non fanno testo in questo caso dato che il titolo della voce dedicata al romanzo non è l'oggetto della discussione sulla prevalenza. --Mrcesare (msg) 15:50, 11 ago 2023 (CEST)
- Dalle visualizzazioni invece c'è eccome la netta prevalenza, è un dato di fatto, si era discusso della sonda spaziale, non della prevalenza del romanzo. Gli altri significati hanno pochissime o nessuna visualizzazione di media giornaliera e sono davvero poco noti al parlante comune. Chiaro che decide il consenso e se non c'è rimane così. --Mattia Casadei.03 (msg) 15:02, 11 ago 2023 (CEST)
- Contrario, non c'è netta prevalenza, come già detto neanche venti giorni fa poco sopra. --Mrcesare (msg) 14:46, 11 ago 2023 (CEST)
- @Pierpao sì è vero, ci sono molti significati, ma poco rilevanti rispetto al romanzo di Joyce e anche poco importanti in assoluto. Inoltre Treccani per esempio lo mette anche con il titolo originale [7]. --Mattia Casadei.03 (msg) 12:06, 11 ago 2023 (CEST)
[← Rientro] come Pierpao e Mrcesare. --Agilix (msg) 19:21, 11 ago 2023 (CEST)
- Manterrei lo situazione attuale. Il lemma Ulysses è utilizzato in così tanti contesti che attribuire la prevalenza al romanzo, a maggior ragione come redirect, mi sembra inopportuno.--Flazaza (msg) 15:49, 13 ago 2023 (CEST)
Lochness
Abbiamo la voce Lochness che sposterei al titolo "Lochness (Mina)", perché è ambigua con altri significati presenti in Loch Ness (disambigua). Pareri? --Mattia Casadei.03 (msg) 18:05, 11 ago 2023 (CEST)
- il titolo corretto secondo le convenzioni del progetto musica sarebbe Lochness (album), visto che non ci sono altri album omonimi. A parte questo sono d'accordo. --Agilix (msg) 19:18, 11 ago 2023 (CEST)
- Concordo, Lochness (album). --ArtAttack (msg) 19:23, 11 ago 2023 (CEST)
- @Agilix @ArtAttack però c'è anche la traccia di un altro album, è per quello che ho proposto (Mina). --Mattia Casadei.03 (msg) 19:24, 11 ago 2023 (CEST)
- Direi che non c'è problema, "album" non è ambiguo con un brano musicale, anche se pubblicato come singolo. --ArtAttack (msg) 19:26, 11 ago 2023 (CEST)
- (conflittato) @Mattia Casadei.03 ma la traccia è al limite un brano, non un album. Per cui " Lochness (album)" è univoco, non ambiguo. --Meridiana solare (msg) 19:27, 11 ago 2023 (CEST)
- @ArtAttack @Meridiana solare abbiamo anche questo album rock del 1988 (cfr. [8], [9]), che sarà anche poco conosciuto, ma pur sempre ambiguo. --Mattia Casadei.03 (msg) 20:28, 11 ago 2023 (CEST)
- Allora andrebbe aggiunto alla pagina di disambiguazione? (E anche il gruppo visto che se ho capito bene si chiama "Loch Ness" anche quello). --Meridiana solare (msg) 21:24, 11 ago 2023 (CEST)
- [@ Mattia Casadei.03] RYM e Discogs non sono fonti attendibili per determinare l'enciclopedicità di un prodotto musicale, sono database che contengono un po' di tutto. Atteniamoci alle fonti autorevoli. Se vuoi chiedi al progetto musica, ma a me pare che l'unico album enciclopedico con quel titolo sia quello di Mina, perciò va bene il disambiguante album. --Agilix (msg) 21:41, 11 ago 2023 (CEST)
- @Agilix non c'è problema, va bene "(album)" allora. Cercavo di prendere in considerazione un po' tutte le possibilità. --Mattia Casadei.03 (msg) 22:12, 11 ago 2023 (CEST)
- [@ Mattia Casadei.03] RYM e Discogs non sono fonti attendibili per determinare l'enciclopedicità di un prodotto musicale, sono database che contengono un po' di tutto. Atteniamoci alle fonti autorevoli. Se vuoi chiedi al progetto musica, ma a me pare che l'unico album enciclopedico con quel titolo sia quello di Mina, perciò va bene il disambiguante album. --Agilix (msg) 21:41, 11 ago 2023 (CEST)
- Allora andrebbe aggiunto alla pagina di disambiguazione? (E anche il gruppo visto che se ho capito bene si chiama "Loch Ness" anche quello). --Meridiana solare (msg) 21:24, 11 ago 2023 (CEST)
- @ArtAttack @Meridiana solare abbiamo anche questo album rock del 1988 (cfr. [8], [9]), che sarà anche poco conosciuto, ma pur sempre ambiguo. --Mattia Casadei.03 (msg) 20:28, 11 ago 2023 (CEST)
- (conflittato) @Mattia Casadei.03 ma la traccia è al limite un brano, non un album. Per cui " Lochness (album)" è univoco, non ambiguo. --Meridiana solare (msg) 19:27, 11 ago 2023 (CEST)
- Direi che non c'è problema, "album" non è ambiguo con un brano musicale, anche se pubblicato come singolo. --ArtAttack (msg) 19:26, 11 ago 2023 (CEST)
- @Agilix @ArtAttack però c'è anche la traccia di un altro album, è per quello che ho proposto (Mina). --Mattia Casadei.03 (msg) 19:24, 11 ago 2023 (CEST)
- Concordo, Lochness (album). --ArtAttack (msg) 19:23, 11 ago 2023 (CEST)
[@ Mattia Casadei.03] quando effettui gli spostamenti non ti dimenticare dei link in entrata. In questo caso bastava correggere il template. --GryffindorD 11:55, 13 ago 2023 (CEST) ps: ho sbagliato, ce ne sono altri.
- Ho fatto io. --GryffindorD 12:17, 13 ago 2023 (CEST)
- @GryffindorD non me ne ero dimenticato, ma in quel momento non avevo tempo di occuparmene, l'avrei fatto tra qualche giorno. Comunque grazie del lavoro svolto. --Mattia Casadei.03 (msg) 12:21, 13 ago 2023 (CEST)
Uso fuori standard delle sezioni predefinite
Segnalo discussione riguardo un uso fuori standard delle sezioni predefinite. In particolare, alcune voci di araldica contengono un numero enorme di sezioni "Voci correlate" e "Altri progetti". Dato che la discussione è poco partecipata segnalo qui, visto che le voci correlate e gli interwiki sono pertinenza di questo progetto. --Horcrux (msg) 14:55, 12 ago 2023 (CEST)
- Segnalo Wikipedia:Festival della qualità/Agosto 2023, proprio sulle sezioni standard. --Meridiana solare (msg) 11:57, 13 ago 2023 (CEST)