Discussioni template:Avviso spostamento in Bozza
Aggiunta disclaimer
Spesso capita che una bozza venga cancellata perché palesemente non enciclopedica nonostante l'utente abbia seguito le indicazioni fornitegli (dichiarazione COI, toni neutrali, aggiunta di note, tutte cose necessarie ma non sempre sufficienti). L'utente potrebbe quindi sentirsi frustrato dopo un lavoro che si è rivelato di fatto inutile perché l'argomento non è ritenuto enciclopedico.
Io direi di aggiungere al N.B. del PageRank un messaggio che chiarisce che non necessariamente una bozza ha un lieto fine, che una voce viene spostata nelle bozze per darle una seconda possibilità in modo da essere integrata e migliorata nei contenuti, ma che questo può non essere sufficiente e che la rilevanza enciclopedica deve esserci a prescindere.
Come riformulereste il testo? --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 12:55, 24 nov 2023 (CET)
- Non abbiamo dei template da cui copiare un cassetto di avvertenze? Noto tra l'altro che il tmp è ancora da sbozzare, segnalo al bar generale. ----FriniateArengo 15:25, 28 nov 2023 (CET)
- Va subito delineatamente precisato che se una voce non è enciclopedica lo decide la comunità con una PDC, quindi in quei casi citati se la voce è un disastro e palesemente non rilevante va di immediata in quanto insalvabile e non va spostata in bozza. Le bozze non sono state ideate ne attualmente sono previste, per dipanare questioni inerenti l'enciclopedicità, ma solo per questioni di COI e/o di standard minimi qualitativi di formattazione-scrittura. Ricordo poi che la valutazione si fa sempre e solo sul contenuto e non sul titolo, come per l'altro previsto dallo stesso criterio C4; ad un titolo con un contenuto palesemente irrilevante, può corrispondere benissimo una voce enciclopedica. Perché è totalmente inutile oltre che una perdita di tempo spostare una voce che allo stato si presenti palesemente irrilevante, tanto vale rifarla da zero. Mi sorprende che l'avviso non abbia ricevuto il consenso della comunità, in quanto viene adoperato quotidianamente e profusamente anche nelle pagine di discussione di utenti non registrati (se dovesse passare lo renderei obbligatorio per chiunque, anzi se si potesse mettere un automatismo sarebbe perfetto). Pertanto seduta stante così come viene esposto, non inserirei tale nota nell'avviso. Inoltre modificherei il testo dell'avviso nella parte in cui "non può essere pubblicata: XYZ" in "non può essere pubblicata per la seguente motivazione XYZ". 176.243.141.173 (msg) 16:15, 2 dic 2023 (CET)
- In effetti più e prima di definire "dettagli" come un template di avviso, dovremmo occuparci di "sostanza". I teoria le bozze dovrebbero servire per voci "che altrimenti prima venivano cancellate". Però vedo spostare in bozza, o far restare in bozza, per motivi di mancanza di formattazione, non aderenza al manuale di stile o mancanza di un template sinottico o di quello Bio.
- Più on-tipic : veramente la garanzia che la pagina non verrà cancellata non la diamo neppure per quelle che non vengono spostate in bozza, né per quelle che da bozza sono state spostate in namespace principale (né per le voci prima che venissero inventate le bozze), ... --Meridiana solare (msg) 17:08, 2 dic 2023 (CET)
- Non dimenticate l'eventualità che un utente possa sempre creare una bozza palesemente non enciclopedica direttamente nel ns118. In questi casi si va di c4 in direttissima --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:13, 2 dic 2023 (CET)
- Questi sono template destinati agli utenti, trovo francamente poco utile starli ad annoiare con i tecnicismi pediani, del C4, pdc, o altro. La sostanza che deve passare è che una bozza anche se approvata con esito positivo può finire cancellata, che una revisione positiva non è una garanzia, e che anzi in particolari casi una bozza può essere cancellata pure mentre sta ancora in bozza. ----FriniateArengo 18:46, 2 dic 2023 (CET)
- Riagganciandomi sopra e andando un po off topic, Meridiana, l'uso che ne stai dicendo non è propriamente aderente alle attuali linee guida che dicono tutt'altro [1]. Questo template avvisa dello spostamento in bozza e non della creazione direttamente in bozza (ecco perché il titolo del template è fuorviante e andrebbe cambiato). Friniate ok ad non fare listino, ma andrebbe un minimo spiegato in soldoni e anche specificate meglio le linee guida in materia, non tutti conoscono i tecnicismi interni di wiki ed è facile perdersi nei meandri interpretativi delle linee guida, lo spostamento non ha alcun scopo punitivo e solitamente-maggiormente coinvolge soprattutto neofiti (tra parentesi le bozze sono state previste pure per i progetti scolastici anche per questo), che fanno dei fisiologici errori per velleità di esperienza/disattenzione/poca dimestichezza, più che per malafede, quindi sarebbe uopo fornire qualche indicazione altrimenti non c'è alcun miglioramento. Ché, una voce può essere cancellata (sempre che rientra palesemente, oggettivamente e inequivocabilmente nei criteri d'immediata) o messa in cancellazione a prescindere dal namespace in cui si trova. Il focus che è le bozze non dipanano la questione enciclopedicità (una voce mi sembra non enciclopedica ≠ una voce allo stato è palesemente non rilevante), cioè se una voce non risulta palesemente non enciclopedica passa attraverso una normale PDC come tutte le altre, che essa sia scritta male o meno, sia stata creata ieri o 15 anni fa. Se una voce simil-quasi tautologica o integralmente scritta in un'altra lingua, se non viene toccata-adeguata agli standard minimi dopo 30 giorni va in immediata. Il vecchio "Aiutare" prevedeva 10 giorni e poi una PDC e non una immediata. Rammendo anche che lo spostamento in bozza risulta de facto a tutti gli effetti una cancellazione, in alcune casistiche anche più forte delle altre in quanto in moltissimi contesti viene impedita la ricreazione o per protezione o per C5, quando una semplice cancellazione in immediata per C1-3-4 non contempla ciò. 31.158.23.189 (msg) 04:59, 8 dic 2023 (CET)
- 6 interventuti e ancora nessuno che abbia risposto nel merito della domanda di cui sopra ;) --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 09:41, 8 dic 2023 (CET)
- @Mastrocom Bho, non trovo alla fine un testo applicabile, direi quindi qualcosa come: "La revisione positiva della bozza comporta soltanto il fatto che essa risponde ai criteri di revisione [link]. Il testo della bozza è pubblicato in licenza CC-BY-SA, ciò significa che la voce potrà essere modificata in futuro da chiunque (nel rispetto delle linee guida) e potrebbe anche essere giudicata come non enciclopedica e quindi cancellata. Inoltre la bozza può essere cancellata in qualsiasi momento nel caso in cui rientri nei criteri di cancellazione immediata per le bozze [link]" Ovviamente da cassettare. ----FriniateArengo 15:12, 8 dic 2023 (CET)
- @Friniate Sì, ci sta --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 16:22, 8 dic 2023 (CET)
- Scusa @Friniate con "da cassettare" intendi che tale messaggio apparirebbe dentro ad un cassetto come ad esempio in {{NE}} l'approfondimento? --9Aaron3 (msg) 23:00, 8 dic 2023 (CET)
- @9Aaron3 sì. ----FriniateArengo 23:03, 8 dic 2023 (CET)
- Favorevole al testo proposto e al fatto che sia cassettato :) --9Aaron3 (msg) 23:04, 8 dic 2023 (CET)
- @Mastrocom io in parete e indirettamente avevo risposto. Non mi pare un problema specifico delle Bozze (anzi, forse è peggio nel namespace principale. Un utente potrebbe lamentarsi ancor di più "Ma come, me l'avete cancellata senza preavviso!? Prima andava bene, non l'avevate neppure sposta in Bozza, e adesso all'improvviso ... puff!..." ) Per cui se dovessimo mettere un'avvertenza del genere, dovremmo metterla non solo alle Bozze.
- Poi un discorso diverso, se ho ben capito il caso che ha originato questa idea, è quando una voce è già stata cancellata e gli si dice secondo WP:CANCELLATA di riprovare a crearla come Bozza, ma anche come Sandbox (anzi WP:CANCELLATA mi pare dica ancora solo la Sandbox) e di sottoporla a un bar tematico per sapere se possa essere ricreata. Ma a volte la bozza / sandbox viene cancellata (abbastanza spesso motivando "già cancellata), magari quasi subito (più volte mi è capitato di rispondere in un bar tematico a un utente che chiedeva un parere... su qualcosa che io non potevo più vedere). Se WP:CANCELLATA dà questa possibilità, anzi dice espressamente di agire in questo modo, dobbiamo renderlo possibile.
- P.S. @ 176.243.141.173 : non si decide sempre in PDC, se la non enciclopedicità è palese, cancella un amministratore in immediata. --Meridiana solare (msg) 23:56, 10 dic 2023 (CET)
- Qualcuno interpreta lo spostamento a bozza come una caparra sull'enciclopedicità del soggetto ed un mero problema di forma, quando talvolta il problema è anche la sostanza, ma al momento dello spostamento non è così palese. Quindi mi sembra opportuno segnalarlo. Al contempo mi pare inopportuno non segnalarlo perché il discorso è valido anche in ns:0.
- Fra l'altro le bozze non servono a valutare la rilevanza del soggetto o meno. --9Aaron3 (msg) 00:04, 11 dic 2023 (CET)
- @9Aaron3Ma io non dico di non segnalarlo, dico che andrebbe segnalato anche in altri casi. Se lo segnaliamo solo per le bozze, si rischiano lamentele (che già ci sono) "mi è stata cancellata la voce senza preavviso, se me lo aveste detto l'avrei sistemata" a cui a quel punto si potrà aggiungere "non era neppure una bozza".
- Che utenti considerino uno spostamento in bozza come un qualcosa che garantisca mi sembra un controsenso, più facile che un utente sia rincuorato dal non-spostamento in bozza "l'avete tenuta per buona e poi all'improvviso... puff!"
- P.S. Sul non servono per valutare le rilevanza del soggetto, però ho visto voci spostate in bozza o mantenute in bozza perché non era chiara l'enciclopedicità (in alcuni casi complice l'estrema brevità, e ci potrebbe state, ma in altri no). --Meridiana solare (msg) 12:20, 12 dic 2023 (CET)
- Meridiana, la discussione nasce da casi concreti in cui è accaduto, sarà pure un controsenso ma succede. ----FriniateArengo 12:22, 12 dic 2023 (CET)
- @Meridiana solare L'avviso non serve per ridurre le lamentele, l'avviso serve per dire agli ottusi "Guarda, te lo diciamo ancor prima di proseguire: è molto probabile che la tua bozza possa non vedere la luce, quindi pensa bene a cosa stai scrivento e a quanto sia enciclopedico prima di continuare". S si lamentano gli diremo "Te lo avevamo detto". --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 13:00, 12 dic 2023 (CET)
- @Friniate@Mastrocom e casi concreti di "ottusi" in namespace principale non sono mai capitati? --Meridiana solare (msg) 14:58, 12 dic 2023 (CET)
- @Meridiana solare L'avviso non serve per ridurre le lamentele, l'avviso serve per dire agli ottusi "Guarda, te lo diciamo ancor prima di proseguire: è molto probabile che la tua bozza possa non vedere la luce, quindi pensa bene a cosa stai scrivento e a quanto sia enciclopedico prima di continuare". S si lamentano gli diremo "Te lo avevamo detto". --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 13:00, 12 dic 2023 (CET)
- Meridiana, la discussione nasce da casi concreti in cui è accaduto, sarà pure un controsenso ma succede. ----FriniateArengo 12:22, 12 dic 2023 (CET)
- Favorevole al testo proposto e al fatto che sia cassettato :) --9Aaron3 (msg) 23:04, 8 dic 2023 (CET)
- @9Aaron3 sì. ----FriniateArengo 23:03, 8 dic 2023 (CET)
- Scusa @Friniate con "da cassettare" intendi che tale messaggio apparirebbe dentro ad un cassetto come ad esempio in {{NE}} l'approfondimento? --9Aaron3 (msg) 23:00, 8 dic 2023 (CET)
- @Friniate Sì, ci sta --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 16:22, 8 dic 2023 (CET)
- @Mastrocom Bho, non trovo alla fine un testo applicabile, direi quindi qualcosa come: "La revisione positiva della bozza comporta soltanto il fatto che essa risponde ai criteri di revisione [link]. Il testo della bozza è pubblicato in licenza CC-BY-SA, ciò significa che la voce potrà essere modificata in futuro da chiunque (nel rispetto delle linee guida) e potrebbe anche essere giudicata come non enciclopedica e quindi cancellata. Inoltre la bozza può essere cancellata in qualsiasi momento nel caso in cui rientri nei criteri di cancellazione immediata per le bozze [link]" Ovviamente da cassettare. ----FriniateArengo 15:12, 8 dic 2023 (CET)
- 6 interventuti e ancora nessuno che abbia risposto nel merito della domanda di cui sopra ;) --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 09:41, 8 dic 2023 (CET)
- Riagganciandomi sopra e andando un po off topic, Meridiana, l'uso che ne stai dicendo non è propriamente aderente alle attuali linee guida che dicono tutt'altro [1]. Questo template avvisa dello spostamento in bozza e non della creazione direttamente in bozza (ecco perché il titolo del template è fuorviante e andrebbe cambiato). Friniate ok ad non fare listino, ma andrebbe un minimo spiegato in soldoni e anche specificate meglio le linee guida in materia, non tutti conoscono i tecnicismi interni di wiki ed è facile perdersi nei meandri interpretativi delle linee guida, lo spostamento non ha alcun scopo punitivo e solitamente-maggiormente coinvolge soprattutto neofiti (tra parentesi le bozze sono state previste pure per i progetti scolastici anche per questo), che fanno dei fisiologici errori per velleità di esperienza/disattenzione/poca dimestichezza, più che per malafede, quindi sarebbe uopo fornire qualche indicazione altrimenti non c'è alcun miglioramento. Ché, una voce può essere cancellata (sempre che rientra palesemente, oggettivamente e inequivocabilmente nei criteri d'immediata) o messa in cancellazione a prescindere dal namespace in cui si trova. Il focus che è le bozze non dipanano la questione enciclopedicità (una voce mi sembra non enciclopedica ≠ una voce allo stato è palesemente non rilevante), cioè se una voce non risulta palesemente non enciclopedica passa attraverso una normale PDC come tutte le altre, che essa sia scritta male o meno, sia stata creata ieri o 15 anni fa. Se una voce simil-quasi tautologica o integralmente scritta in un'altra lingua, se non viene toccata-adeguata agli standard minimi dopo 30 giorni va in immediata. Il vecchio "Aiutare" prevedeva 10 giorni e poi una PDC e non una immediata. Rammendo anche che lo spostamento in bozza risulta de facto a tutti gli effetti una cancellazione, in alcune casistiche anche più forte delle altre in quanto in moltissimi contesti viene impedita la ricreazione o per protezione o per C5, quando una semplice cancellazione in immediata per C1-3-4 non contempla ciò. 31.158.23.189 (msg) 04:59, 8 dic 2023 (CET)
- Questi sono template destinati agli utenti, trovo francamente poco utile starli ad annoiare con i tecnicismi pediani, del C4, pdc, o altro. La sostanza che deve passare è che una bozza anche se approvata con esito positivo può finire cancellata, che una revisione positiva non è una garanzia, e che anzi in particolari casi una bozza può essere cancellata pure mentre sta ancora in bozza. ----FriniateArengo 18:46, 2 dic 2023 (CET)
- Non dimenticate l'eventualità che un utente possa sempre creare una bozza palesemente non enciclopedica direttamente nel ns118. In questi casi si va di c4 in direttissima --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:13, 2 dic 2023 (CET)
- Va subito delineatamente precisato che se una voce non è enciclopedica lo decide la comunità con una PDC, quindi in quei casi citati se la voce è un disastro e palesemente non rilevante va di immediata in quanto insalvabile e non va spostata in bozza. Le bozze non sono state ideate ne attualmente sono previste, per dipanare questioni inerenti l'enciclopedicità, ma solo per questioni di COI e/o di standard minimi qualitativi di formattazione-scrittura. Ricordo poi che la valutazione si fa sempre e solo sul contenuto e non sul titolo, come per l'altro previsto dallo stesso criterio C4; ad un titolo con un contenuto palesemente irrilevante, può corrispondere benissimo una voce enciclopedica. Perché è totalmente inutile oltre che una perdita di tempo spostare una voce che allo stato si presenti palesemente irrilevante, tanto vale rifarla da zero. Mi sorprende che l'avviso non abbia ricevuto il consenso della comunità, in quanto viene adoperato quotidianamente e profusamente anche nelle pagine di discussione di utenti non registrati (se dovesse passare lo renderei obbligatorio per chiunque, anzi se si potesse mettere un automatismo sarebbe perfetto). Pertanto seduta stante così come viene esposto, non inserirei tale nota nell'avviso. Inoltre modificherei il testo dell'avviso nella parte in cui "non può essere pubblicata: XYZ" in "non può essere pubblicata per la seguente motivazione XYZ". 176.243.141.173 (msg) 16:15, 2 dic 2023 (CET)
Titolo template
C'entra poco , ma già che dobbiamo sbozzare: sicuri che il titolo sia adeguato? Cosa c'entra "revisione bozza"? Visto che il template " è da inserire nelle pagine di discussione di utenti registrati che hanno creato una voce nel namespace principale che è stata spostata nel namespace Bozze.". Non si tratta di una revisione di una bozza. Semmai di uno spostamento da voce a bozza. --Meridiana solare (msg) 16:09, 28 nov 2023 (CET)
- Potrebbe essere rinominato in Avviso spostamento bozza, da Arb ad Asb è un attimo :) --9Aaron3 (msg) 19:46, 28 nov 2023 (CET)
- Infatti pienamente d'accordo, il titolo attuale è fuorviante in quanto questo avviso è inerente lo spostamento e non la revisione; casomai "Avviso revisione bozza" dovrebbe chiamarsi il "Template:Esito revisione bozza" e non questo qui.176.243.141.173 (msg) 15:51, 2 dic 2023 (CET)
- Concordo, il nome attuale non ha senso. --Jaqen [...] 13:59, 6 dic 2023 (CET)
- Infatti pienamente d'accordo, il titolo attuale è fuorviante in quanto questo avviso è inerente lo spostamento e non la revisione; casomai "Avviso revisione bozza" dovrebbe chiamarsi il "Template:Esito revisione bozza" e non questo qui.176.243.141.173 (msg) 15:51, 2 dic 2023 (CET)