Cipro all'Eurovision Song Contest

partecipazione all'Eurovision Song Contest
Versione del 4 ago 2025 alle 21:44 di 79.51.9.166 (discussione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Cipro ha debuttato all'Eurovision Song Contest 1981 e da allora è stato presente in quasi tutte le edizioni, eccetto nel 1988 (quando la sua canzone fu esclusa), nel 2001 e nel 2014.

Cipro
TelevisioneCyBC
Stato organizzatoreCipro (bandiera) Cipro
Partecipazioni43
Prima partecipazione1981
Miglior piazzamento2º, 2018
Peggior piazzamentoUltimo, 1986

Essendo gli unici due paesi di lingua greca, in quasi tutte le edizioni Cipro ha assegnato i 12 punti alla Grecia, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti dell'isola.

Il miglior risultato nel contest, dopo tre storici quinti posti nel 1982, nel 1997 e nel 2004, è stato ottenuto nel 2018 dalla cantante albanese Eleni Foureira con la canzone Fuego, la quale, dopo aver superato con successo la prima semifinale, si è piazzata al secondo posto con 436 punti, il primo podio in finale sin dalla prima partecipazione dell'isola.

Partecipazioni

modifica
  •      Primo posto

  •      Secondo posto

  •      Terzo posto

  •      Ultimo posto

Anno Artista Canzone Lingua Posizione
Finale Punti Semi Punti
1981 Island Monika Greco 69 Niente semifinali
1982 Anna Vissi Mono i agapī Greco 85
1983 Stavros & Kōnstantina I agapī akoma zei Greco 16º 26
1984 Andy Paul Anna Maria Lena Greco 15º 31
1985 Lia Vissi To katalava arga Greco 16º 15
1986 Elpida Tōra zō Greco 20º 4
1987 Alexia Aspro-mavro Greco 80
1988 Giannīs Dīmītriou Thymamai Greco Squalificato
1989 Fanī Polymeri & Giannīs Savvidakīs Apopse as vrethoume Greco 11º 51
1990 Charīs Anastasiou Milas poly Greco 14º 36
1991 Elena Patroklou S.O.S. Greco 60
1992 Evridiki Teriazoume Greco 11º 57
1993 Zymboulakīs & Van Beke Mī stamatas Greco 19º 17
1994 Evridiki Eimai anthrōpos kai egō Greco 11º 51
1995 Alexandros Panagīs Stī fōtia Greco 79
1996 Kōnstantinos Christoforou Mono gia mas Greco 72 15º 42
1997 Chara & Andros Kōnstantinou Mana mou Greco 98 Niente semifinali
1998 Michalīs Chatzīgiannīs Genesis Greco 11º 37
1999 Marlain Tha 'nai erōtas Greco 22º 2
2000 Voice Nomiza Greco, italiano 21º 41
Nessuna partecipazione nel 2001
2002 One Gimme Inglese 85
2003 Stelios Kōnstantas Feeling Alive Inglese 20º 15
2004 Lisa Andreas Stronger Every Minute Inglese 170 149
2005 Kōnstantinos Christoforou Ela ela Inglese 18º 46 Top 12 l'anno precedente[1]
2006 Annette Artani Why Angels Cry Inglese Non qualificata 15º 57
2007 Evridiki Comme ci, comme ça Francese 15º 65
2008 Evdokia Kadi Femme Fatale Greco 15º 36
2009 Christina Metaxa Firefly Inglese 14º 32
2010 Jon Lilygreen & The Islanders Life Looks Better in Spring Inglese 21º 27 10º 67
2011 Christos Mylordos San aggelos s'agapīsa Greco Non qualificata 18º 16
2012 Īvī Adamou La La Love Inglese 16º 65 91
2013 Despoina Olympiou An me thymasai Greco Non qualificata 15º 11
Nessuna partecipazione nel 2014
2015 Giannis Karagiannis One Thing I Should Have Done Inglese 22º 11 87
2016 Minus One Alter Ego Inglese 21º 96 164
2017 Hovig Gravity Inglese 21º 68 164
2018 Eleni Foureira Fuego Inglese 436 262
2019 Tamta Replay Inglese 13º 109 149
2020 Sandro Nicolas Running Inglese Edizione cancellata
2021 Elena Tsagkrinou El diablo Inglese 16º 94 170
2022 Andromache Ela Inglese, greco Non qualificata 12º 63
2023 Andrew Lambrou Break a Broken Heart Inglese 12º 126 94
2024 Silia Kapsis Liar Inglese 15º 78 67
2025 Theo Evan Shh Inglese Non qualificata 11º 44
2026

Note:

  • I brani Fuego e El diablo contengono frasi in spagnolo.
  • Nel 2012, il Cipro e l'Ucraina hanno totalizzato entrambi 65 punti ciascuno nella finale, tuttavia, secondo le procedure di spareggio, l'Ucraina si è classificata 15ª in classifica generale e il Cipro 16º poiché l'Ucraina ha ricevuto punti da più paesi tra i due.
  • Se un paese vince l'edizione precedente, non deve competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Inoltre, dal 2004 al 2007, i primi dieci paesi che non erano membri dei Big 4 non dovevano competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Se, ad esempio, Germania e Francia si collocavano tra i primi dieci, i paesi che si erano piazzati all'11º e al 12º posto avanzavano alla serata finale dell'edizione successiva insieme al resto della top 10.

Statistiche di voto

modifica

Fino al 2025, le statistiche di voto di Cipro sono:

Maggior numero di punti assegnati nelle finali
# Stato Punti
1   Grecia 437
2   Italia 163
3   Francia 150
4   Svezia 149
5   Spagna 143
Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
# Stato Punti
1   Grecia 369
2   Malta 105
3   Regno Unito 90
4   Spagna 78
5   Svezia 72
Maggior numero di punti assegnati nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Grecia 568
2   Svezia 227
3   Russia 193
4   Ucraina 189
5   Israele 180
Maggior numero di punti ricevuti nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Grecia 522
2   Regno Unito 165
3   Malta 151
4   Armenia 150
5   Israele 125


Altri premi ricevuti

modifica

Marcel Bezençon Award

modifica

I Marcel Bezençon Awards sono stati assegnati per la prima volta durante l'Eurovision Song Contest 2002 a Tallinn, in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nell'Eurovision Song Contest del 1992 e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo Herreys e vincitore dalla Svezia nell'Eurovision Song Contest 1984), i premi prendono il nome del creatore del concorso, Marcel Bezençon.

I premi sono suddivisi in 3 categorie:

  • Press Award: Per la miglior voce che viene votata dalla stampa durante l'evento.
  • Artistic Award: Per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle scorse edizioni. A partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
  • Composer Award: Per la miglior composizione musicale che viene votata da una giuria di compositori.
Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2004 Composer Award Lisa Andreas Stronger Every Minute Mike Konnaris
2018 Artistic Award Eleni Foureira Fuego Alex Papaconstantinou, Geraldo Sandell, Viktor Svensson, Anderz Wrethov, Didrick

Trasmissione dell'evento

modifica

La CyBC, in quanto membro rappresentativo dell'Unione europea di radiodiffusione per Cipro, ha i diritti di trasmissione dell'evento:

Anno Commentatori Trasmissione Portavoce
Semifinali Finale Semifinali Finale
1981 Nessuna semifinale Frynī Papadopoulou[a 1]
Neofytos Taliōtīs[a 2]
Nessuna semifinale RIK 1 Anna Partelidou
1982
1983
1984 Paulos Paulou[a 1]
Neofytos Taliōtīs[a 2]
RIK 1
A Programma
1985 Themīs Themistokleous[a 1]
Neofytos Taliōtīs[a 2]
1986 RIK 1
1987 Themīs Themistokleous[a 1]
Frynī Papadopoulou[a 2]
RIK 1
A Programma
1988 Dafnī Mpokota Non partecipante
1989 Neofytos Taliōtīs[a 1]
Paulos Paulou[a 2]
Anna Partelidou
1990
1991 Evī Papamichaīl[a 1]
Paulos Paulou[a 2]
1992
1993 RIK 1
Radio Frederik
1994 RIK 2
Trito Programma
1995 Neofytos Taliōtīs[a 1]
Paulos Paulou[a 2]
RIK 1 Andreas Iakōvidīs
1996 Evī Papamichaīl[a 1]
Paulos Paulou[a 2]
Marios Skordīs
1997
1998 Marina Malenī
1999
2000 RIK Dyo Loukas Chamatsos
2001 Evī Papamichaīl Non partecipante
2002 Evī Papamichaīl[a 1]
Paulos Paulou[a 2]
RIK Ena Melanī Steliou
2003 Loukas Chamatsos
2004 Evī Papamichaīl RIK Ena
2005 Melanī Steliou
2006 Kōnstantinos Christoforou
2007 Vasō Komnīnou Giannīs Charalampous
2008 Melina Karageōrgiou Christina Marouchou
2009 Melina Karageōrgiou[a 1]
Nathan Morley[a 2]
RIK 1
RIK Deftero[a 3]
Sofia Paraskeua
2010 RIK 1
RIK Deftero
Christina Metaxa
2011 Melina Karageōrgiou RIK 1 Loukas Chamatsos
2012
2013 RIK 1
RIK Triton
2014 RIK 1 Non partecipante
2015 RIK 1
RIK Sat
RIK HD
RIK Triton
Loukas Chamatsos
2016
2017 Tasos Tryfōnos
Christiana Artemiou
RIK 1
RIK Sat
RIK HD
Giannīs Karagiannīs
2018 Kōstas Kōnstantinou
Vasō Komnīnou
Hovig
2019 Tasos Tryfōnos
Evridiki
2020 Evento cancellato a causa della pandemia di COVID-19
2021 Louīs Patsalidīs RIK 1
RIK Sat
RIK HD
Loukas Chamatsos
2022 Melina Karageōrgiou
Alexandros Taramountas
2023 RIK 1
RIK Sat
2024 Melina Karageōrgiou
Hovig
RIK 1
RIK Sat
RIK Trito
2025 Melina Karageōrgiou
Alexandros Taramountas

Note:

  1. ^ a b c d e f g h i j Solo per la trasmissione televisiva.
  2. ^ a b c d e f g h i j Solo per la trasmissione radiofonica.
  3. ^ Solo per la seconda semifinale e finale.
  1. ^ Dal 2004 al 2007 le nazioni della top ten della finale (esclusi i Big Four) accedevano di diritto alla finale dell'edizione successiva

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica