Eurovision Song Contest 2026
L'Eurovision Song Contest 2026 sarà la 70ª edizione dell'annuale concorso canoro. Il concorso si svolgerà presso la Wiener Stadthalle a Vienna, in Austria, dal 12 al 16 maggio 2026, in seguito alla vittoria di JJ con la canzone Wasted Love nell'edizione precedente; sarà la terza edizione a svolgersi nella capitale austriaca, dopo quelle del 1967 e 2015.
Eurovision Song Contest 2026 | |||
---|---|---|---|
Edizione | LXX (70ª) | ||
Periodo | Semifinali 12 maggio 2026 14 maggio 2026 Finale 16 maggio 2026 | ||
Sede | Wiener Stadthalle, Vienna, ![]() | ||
Emittente TV | ORF in Eurovisione | ||
Partecipanti | 19 (provvisorio) | ||
Cronologia | |||
| |||
Il concorso si articolerà, come dal 2008, in due semifinali e una finale.
Organizzazione
modificaIl 28 giugno 2025 sono stati annunciati i membri dello staff organizzativo dell'evento: Michael Krön (già produttore del campionato europeo di calcio 2024) sarà il produttore esecutivo dell'evento, mentre la regia sarà affidata a Stefan Zechner (capodelegazione dell'Austria all'Eurovision Song Contest). Ad essi si aggiungono Daniel Hack come direttore artistico, Christine Tichy come produttore tecnico, Oliver Lingens come responsabile dell'evento, Iris Keutter come responsabile delle finanze e Martin Szerencsi come responsabile legale.[1][2]
Logo e slogan
modificaCome già avviene dall'edizione 2023, lo slogan è United by Music.[3] Il 18 agosto 2025, in occasione della 70ª edizione della manifestazione europea, l'UER ha presentato una nuova versione grafica del logo ufficiale.[4][5] Nello stesso giorno è stato svelato anche il logo specifico dell'edizione, costituito dal numero 70, in cui lo zero è stilizzato a forma di cuore per richiamare l'emblema principale del concorso, denominato Chameleon Heart.[6]
Scelta della sede
modificaDopo la vittoria austriaca all'edizione 2025, ospitata dalla città svizzera di Basilea, la delegazione austriaca ha espresso l'interesse dell'emittente pubblica ORF a organizzare la manifestazione musicale. A stretto giro ha seguito l'interesse a ospitare l'evento di diverse città tra cui Ebreichsdorf (Comer City),[7] Graz (Stadthalle Graz),[8] Innsbruck (Olympiahalle),[9] Linz-Wels (Messe Wels),[10] Oberwart (Messe Inform),[11] Sankt Pölten (VAZ)[12] e Vienna (Wiener Stadthalle).[13] Le città di Klagenfurt e Salisburgo, invece, hanno annunciato che non avrebbero preso parte al bando, entrambe citando gli alti costi relativi all'organizzazione del concorso.[14][15]
Il 2 giugno 2025 l'ORF ha annunciato e presentato il bando per ospitare la manifestazione, tramite il quale tutte le città interessate avrebbero potuto presentare ufficialmente la propria candidatura entro il successivo 4 luglio.[16][17] Le prime città a confermare le proprie candidature per ospitare l'evento sono state Vienna e Linz-Wels,[18][19] seguite da Innsbruck,[20] mentre Ebreichsdorf e Oberwart hanno ritirato le loro candidature poiché non rispettavano i criteri per ospitare l'evento.[21][22] Il successivo 27 giugno anche Graz ritirò la sua candidatura citando gli alti costi relativi all'organizzazione.[23] Il 1º luglio la candidatura congiunta Linz-Wels è stata successivamente ritirata, dopo che una valutazione tecnica dell'infrastruttura ha fatto emergere che essa non rispettava i requisiti per ospitare l'evento.[24]
Il 20 agosto 2025, sul canale YouTube ufficiale della manifestazione canora, è stato confermato che la sede dell'Eurovision Song Contest 2026 sarebbe stata la Wiener Stadthalle di Vienna.[25]
Articolazione della selezione
modificaIl processo di selezione della scelta sarà articolato nel seguente modo:
- le città interessate prenderanno visione dei criteri fondamentali per ospitare la manifestazione;
- alle stesse città saranno poi concesse quattro settimane per preparare i propri piani e progetti per ospitare l'evento;
- nel mese di luglio l'emittente organizzatrice valuterà le candidature in base ai criteri fondamentali;
- entro la metà di luglio l'emittente organizzatrice visiterà le città selezionate e i progetti preparati saranno inviati all'Unione europea di radiodiffusione che decentrerà, di concerto con le emittenti organizzatrici ed entro il mese di agosto, la città ospitante.
Criteri fondamentali
modifica- la sede deve essere al coperto, dotata di aria condizionata secondo gli standard vigenti, e inoltre ben perimetrabile;
- la sede deve avere una capacità al 70% della capienza massima compresa tra gli 8 000 e i 10 000 spettatori;
- la sede deve essere dotata di un'area principale che consenta la realizzazione di un allestimento di alto livello con altezze disponibili di almeno 18 metri, buone capacità di carico sul tetto e facile accesso al carico;
- la sede deve essere disponibile per sei settimane prima dell'evento, le due settimane dello show e quella successiva per il disallestimento;
- la sede deve avere a disposizione una vicina sala stampa che possa accogliere almeno 1 000 giornalisti;
- la sede deve avere aree a raso e di facile accesso, contigue e integrate nel perimetro dell'infrastruttura per il supporto tecnico-logistico di 5 000 metri quadrati;
- la città deve avere a disposizione oltre 2 000 camere d'albergo nelle aree contigue all'evento;
- la città deve avere un aeroporto internazionale lontano non più di un'ora e mezza dalla sede dell'evento.
Città | Sede | Capacità | Note |
---|---|---|---|
Innsbruck | Olympiahalle |
12 000 |
Ha ospitato i campionati di hockey su ghiaccio e pattinaggio artistico dei Giochi olimpici invernali 1964 e 1976 |
Vienna | Wiener Stadthalle | 16 000 | Ha ospitato l'Eurovision Song Contest 2015, oltre ad ospitare annualmente il Vienna Open e l'Holiday on Ice |
Wels | Messe Wels | — | La proposta era subordinata alla costruzione di un'arena apposita per ospitare il concorso all'interno del Messe Wels; candidatura congiunta con la città di Linz |
Stati partecipanti
modificaStati che hanno confermato la loro partecipazione
Stati che non hanno ancora confermato la loro partecipazione
Stati che hanno partecipato in passato ma non nel 2026
I seguenti paesi hanno confermato la loro partecipazione:
Stato | Artista | Brano | Lingua | Processo di selezione | Note |
---|---|---|---|---|---|
Albania[26] | dicembre 2025 | Festivali i Këngës 2025[27] | |||
Austria[17] (organizzatore) |
febbraio 2026 | Finale nazionale[28] | |||
Cipro[29] | Interno[29] | ||||
Danimarca[30] | 14 febbraio 2026 | Dansk Melodi Grand Prix 2026[30] | |||
Finlandia[31] | 28 febbraio 2026 | UMK 2026[31] | |||
Germania[32] | |||||
Grecia[33] | Ethnikos Telikos 2026[34] | ||||
Israele[35] | |||||
Lettonia[36] | 14 febbraio 2026 | Supernova 2026[36] | |||
Lituania[37] | 27 febbraio 2026 | Eurovizija.LT 2026[38] | |||
Lussemburgo[39] | 24 gennaio 2026 | Luxembourg Song Contest 2026[39] | |||
Malta[40] | Malta Eurovision Song Contest 2026[40] | ||||
Norvegia[41] | Melodi Gran Prix 2026[41] | ||||
Paesi Bassi[42] | Interno[42] | ||||
Regno Unito[43] | |||||
Serbia[44] | |||||
Spagna[45] | 14 febbraio 2026 | Benidorm Fest 2026[45] | |||
Svezia[46] | Melodifestivalen 2026[46] | ||||
Svizzera[47] | Interno[48] |
Stati non partecipanti
modifica- Andorra: il 4 febbraio 2025 è stato annunciato che l'emittente catalana TV3 era in trattative con l'emittente andorrana RTVA con una proposta di collaborazione per un potenziale ritorno del principato per l'edizione 2026, valutando anche la possibilità di utilizzare il programma televisivo catalano Eufòria come metodo di selezione del rappresentante nazionale.[49][50] Tuttavia, il successivo 26 maggio, l'emittente RTVA ha confermato che il paese non sarebbe tornato a partecipare in quest'edizione.[51]
- Bielorussia: in seguito alla sospensione dell'emittente bielorussa BTRC dall'UER, avvenuta il 1º luglio 2021 e successivamente estesa a tempo indeterminato il 23 aprile 2024, la nazione non dispone dei diritti di partecipazione e trasmissione del concorso canoro.[52]
- Bosnia ed Erzegovina: il 13 maggio 2025 Lejla Babović, ex capo delegazione bosniaca, ha rilasciato un'intervista in cui ha spiegato le ragioni per cui l'emittente BHRT non è ancora in grado di tornare in gara,[53] rimarcando inoltre la situazione ancora pendente dalle sanzioni da parte dell'UER, per mancato pagamento dei debiti;[54] ciononostante la Babović ha affermato che esiste comunque la possibilità di un ritorno al concorso se l'emittente riuscisse a saldare il debito entro novembre 2025, seguito poi dal successivo impegno di trovare una proposta adeguata agli standard della manifestazione europea.[55] Il successivo 9 luglio BHRT ha confermato che il paese non avrebbe preso parte all'evento.[56]
- Bulgaria: il 22 agosto 2025 BNT ha annunciato attraverso un post X sull’account della delegazione dell’emittente, che non avrebbe preso parte all’evento. [57]
- Russia: in seguito all'espulsione a tempo indeterminato di tutte le emittenti televisive russe dall'UER, avvenuta il 26 maggio 2022, la nazione non dispone dei diritti di partecipazione e trasmissione del concorso canoro.[58]
- Slovacchia: il 29 maggio 2025 Filip Púchovský, portavoce della nuova emittente radiotelevisiva di stato STVR, ha dichiarato che l'emittente avrebbe rivalutato la propria partecipazione al concorso per la prima volta dal 2012, e che potrebbe tornare se riesce ad assicurarsi condizioni "economiche ed artistiche" favorevoli.[59] Tuttavia, il successivo 23 luglio, l'emittente SVRT ha confermato che il paese non sarebbe tornato in quest'edizione, non escludendo una possibile partecipazione in futuro.[60]
Altri stati
modifica- Azerbaigian: il 6 agosto 2025 Nurlana Cəfərova, capo delegazione azera, ha risposto ad alcune voci riguardanti un possibile ritiro del paese dal concorso, confermando l'intenzione dell'emittente İTV di partecipare all'edizione 2026 della manifestazione canora, precisando però che i preparativi erano stati ritardati a causa della necessità di completare altre procedure interne dell'emittente. Nel medesimo annuncio la Cəfərova, dopo la terza mancata qualificazione consecutiva del paese al contest, ha dichiarato che la delegazione azera stava valutando la possibilità di utilizzare Səs Azərbaycan, versione locale del talent The Voice, come metodo di selezione del rappresentante nazionale.[61] Si attende quindi una conferma ufficiale.
- Belgio: il 7 luglio 2025 Michaël De Lil, nuovo capo delegazione belga per conto dell'emittente francofona VRT, ha confermato l'intenzione di partecipare alla manifestazione canora, in quanto emittente responsabile dell'organizzazione della proposta belga per l'edizione 2026.[62][63] Tuttavia, due giorni dopo, l'emittente fiamminga RTBF ha riferito che la controparte francofona non aveva ancora ufficializzato la propria partecipazione, poiché erano ancora in corso trattative con l'UER riguardo al futuro del concorso. RTBF ha comunque assicurato che il processo di selezione per un potenziale rappresentante belga proseguirà regolarmente, pur senza confermare formalmente la partecipazione all'edizione 2026.[64] Si attende quindi una conferma ufficiale.
- Kazakistan: l'8 luglio 2025 Kemelbek Oişybaev, presidente del consiglio di amministrazione dell'emittente KA, ha dichiarato che durante l'assemblea generale dell'UER tenutasi a Londra all'inizio di quel mese, il direttore generale dell'ente Noel Curran ha reagito positivamente alla proposta di invitare la nazione alla competizione, e che la questione di un possibile debutto sarebbe stata discussa alla successiva riunione dell'UER, prevista per il mese di settembre.[65][66] In caso di debutto, la partecipazione del Paese richiederebbe un invito diretto da parte dell'UER, poiché l'emittente kazaka è attualmente membro associato all'ente paneuropeo; una situazione analoga si verifica annualmente con l'Australia, che partecipa all'Eurovision Song Contest su invito dell'UER, nonostante non sia un membro attivo dell'organizzazione.
- Macedonia del Nord: il 16 maggio 2025 Aleksandra Jovanovska, giornalista e membro della delegazione macedone alla manifestazione europea, ha annunciato che l'emittente MRT è ancora interessata a un ritorno al concorso. In un'intervista al programma Makedonija nautro, ha inoltre affermato che diversi artisti hanno espresso il loro interesse a rappresentare il Paese in caso di ritorno, rimarcando tuttavia, che la mancanza di un format di selezione adeguato e gli alti costi di partecipazione, sono i principali ostacoli che impediscono il ritorno alla manifestazione europea.[67] Si attende una conferma ufficiale riguardante la partecipazione.
- Montenegro: il 15 giugno 2025 l'emittente RTCG ha rivelato che una decisione riguardo la partecipazione nell'edizione 2026 sarà ratificata e annunciata ufficialmente nel mese di settembre.[68]
- Polonia: il 17 agosto 2025, l'account TikTok ufficiale dell'emittente TVP ha annunciato che il rappresentante nazionale per l'edizione 2026 sarebbe stato selezionato tramite il talent The Voice of Poland.[69] Tuttavia, al momento tale notizia non costituisce una conferma di partecipazione. Si attende dunque una conferma ufficiale da parte dell'emittente.
- Repubblica Ceca: il 15 giugno 2025 Radek Konečný, rappresentante dell'ufficio stampa dell'emittente ČT, ha rivelato che una decisione riguardo la partecipazione nell'edizione 2026 sarà ratificata e annunciata ufficialmente nel mese di settembre.[70]
- San Marino: l'8 luglio 2025, una delibera emessa dal Congresso di Stato della Repubblica ha confermato il rinnovo del contratto di Media Evolution per la produzione di San Marino Song Contest, la selezione nazionale utilizzata dal 2022 come metodo di selezione del rappresentante, fino al 2028.[71] Tuttavia, il successivo 5 agosto, l'emittente SMRTV ha confermato che ciò non si trattava di una conferma di partecipazione,[72] poiché erano ancora in corso trattative con l'UER riguardo al futuro del concorso.[73][74] Si attende quindi una conferma ufficiale.
- Slovenia: il 26 maggio 2025 l'emittente RTV SLO ha dichiarato che avrebbe riconsiderato la propria partecipazione al concorso se l'UER non avesse risposto adeguatamente alle preoccupazioni relative alla trasparenza del sistema voto, facendo inoltre riferimento alla vittoria di Israele nel televoto durante la finale dell'edizione precedente.[75] Si attende una conferma ufficiale riguardante la partecipazione.
Note
modifica- ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2026: ORF Announces Core Team for Eurovision, su eurovoix.com, 26 giugno 2025. URL consultato il 29 giugno 2025.
- ^ (DE) Das ORF-Core-Team für den Eurovision Song Contest 2026, su ORF. URL consultato il 29 giugno 2025.
- ^ (EN) "United By Music" chosen as permanent Eurovision slogan, su eurovision.tv, 14 novembre 2023. URL consultato il 19 agosto 2025.
- ^ Beppe Dammacco, Eurovision: annunciato il nuovo logo in occasione del 70° anniversario, su eurofestivalnews.com, 18 agosto 2025. URL consultato il 19 agosto 2025.
- ^ (EN) Alistair Brown, New Eurovision Song Contest Logo Revealed, su eurovoix.com, 18 agosto 2025. URL consultato il 19 agosto 2025.
- ^ (EN) A new look for the Eurovision Song Contest, su eurovision.tv, 18 agosto 2025. URL consultato il 19 agosto 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2026: Ebreichsdorf's "Comer City" Presents Proposal to Host Eurovision, su eurovoix.com, 26 maggio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (DE) Diskussion um Song Contest 2026 in Graz, su ORF, 18 maggio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2026: Innsbruck Intends to Bid to Host Eurovision, su eurovoix.com, 18 maggio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2026: Linz & Wels Announce Joint Bid to Host Eurovision, su eurovoix.com, 19 maggio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (DE) Oberwart will ESC-Austragungsort werden, su ORF, 18 maggio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (DE) St. Pölten liebäugelt mit Song Contest 2026, su ORF, 19 maggio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (EN) Davide Conte, Eurovision 2026: Vienna Interested in Hosting Again, su eurovoix.com, 18 maggio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (DE) ESC 2026: Kärnten winkt für Austragung ab, su ORF, 18 maggio 2025. URL consultato il 14 giugno 2025.
- ^ (DE) Song Contest 2026 in Salzburg nicht endgültig vom Tisch: Diese Voraussetzungen müssen erfüllt werden, su salzburg24.at. URL consultato il 14 giugno 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2026: Bidding Process Commences to Select Host City, su eurovoix.com, 2 giugno 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ a b (DE) Eurovision Song Contest 2026: Start des Host City Bewerbungsprozesses, su ORF. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2026: Vienna Actively Bidding to Host For a Third Time, su eurovoix.com, 3 giugno 2025. URL consultato il 6 giugno 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2026: Linz & Wels Registers its Interest in Hosting Eurovision, su eurovoix.com, 4 giugno 2025. URL consultato il 6 giugno 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2026: Innsbruck City Council Approves Bid to Host, su eurovoix.com, 11 giugno 2025. URL consultato l'11 giugno 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2026: Ebreichsdorf’s "Comer City" Withdraws From Bidding Process, su eurovoix.com, 15 giugno 2025. URL consultato il 15 giugno 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2026: Oberwart Out of the Running to Host, su eurovoix.com, 20 giugno 2025. URL consultato il 21 giugno 2025.
- ^ (EN) Neil Farren, Eurovision 2026: Graz Will Not Bid to Host, su eurovoix.com, 27 giugno 2025. URL consultato il 27 giugno 2025.
- ^ (DE) Keine Bewerbung Oberösterreichs für den Eurovision Song Contest 2026, su ots.at. URL consultato il 1º luglio 2025.
- ^ (EN) Eurovision 2026: Vienna is our Host City for the 70th, su eurovision.tv, 20 agosto 2025. URL consultato il 20 agosto 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Albania: RTSH Confirms Eurovision 2026 Participation, su eurovoix.com, 10 giugno 2025. URL consultato il 10 giugno 2025.
- ^ (PL) Szymon Ignatiuk, Exclusive: Albania potwierdza udział w Eurowizji 2026!, su escspot.pl, 9 giugno 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Austria: Selects for Eurovision 2026 in February, su eurovoix.com, 4 agosto 2025. URL consultato il 4 agosto 2025.
- ^ a b (EL) Giannīs Argyiou, Κύπρος: Τα σχέδια του ΡΙΚ για την Eurovision 2026!, su eurovisionfun.com, 4 agosto 2025. URL consultato il 4 agosto 2025.
- ^ a b (EN) Davide Conte, Denmark: Dansk Melodi Grand Prix 2026 on February 14, su eurovoix.com, 23 maggio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ a b (EN) Neil Farren, Finland: Uuden Musiikin Kilpailu 2026 on February 28, su eurovoix.com, 16 maggio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (EN) Sanjay (Sergio) Jiandani, Germany: SWR confirms participation at Eurovision 2026, su esctoday.com, 3 giugno 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (EL) Sōtīrīs Charalambopoulos, Eurovision 2026: Η πρώτη απόφαση της ΕΡΤ για τη συμμετοχή της Ελλάδας, su ieidiseis.gr, 19 maggio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (EL) Μαρία Κοζάκου: «Θα έχουμε εθνικό τελικό του χρόνου» - Τι απαντά στις αρνητικές κριτικές για την Klavdia, su ethnos.gr, 23 maggio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (EN) Israel: KAN Confirms Intention to Compete in Eurovision 2026, su eurovoix.com, 1º luglio 2025. URL consultato il 1º luglio 2025.
- ^ a b (EN) Davide Conte, Latvia: Supernova 2026 Format Announced, su eurovoix.com, 1º agosto 2025. URL consultato il 2 agosto 2025.
- ^ (EN) Davide Conte, Lithuania: Eurovision 2026 Participation Confirmed, su eurovoix.com, 8 luglio 2025. URL consultato l'8 luglio 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Lithuania: Eurovizija.lt Submissions Open & Format Changes Announced, su eurovoix.com, 18 agosto 2025. URL consultato il 19 agosto 2025.
- ^ a b (EN) Anthony Granger, Luxembourg: RTL Confirms Eurovision 2026 Participation, su eurovoix.com, 10 giugno 2025. URL consultato il 10 giugno 2025.
- ^ a b (EN) Anthony Granger, Malta: Eurovision 2026 Participation Confirmed & Songwriting Camp Announced, su eurovoix.com, 29 maggio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ a b (EN) Sanjay (Sergio) Jiandani, Norway: NRK confirms participation at Eurovision 2026, su esctoday.com, 19 giugno 2025. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ a b (NL) AVROTROS kiest voor 2026 weer intern lied songfestival, su songfestivalweblog.nl. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (EN) BBC Studios retains the contract to produce UK coverage of Eurovision until 2028, su BBC. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (SR) Душка Вучинић: Србија се не повлачи са "Песме Евровизије", su RTS. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ a b (ES) José Miguel Mancheño, El ganador del Benidorm Fest 2026 recibirá 150.000 euros con el objetivo de “asegurar la carrera musical” del representante de España en Eurovisión, su escplus.es, 29 maggio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ a b (EN) Sanjay (Sergio) Jiandani, Sweden: SVT confirms participation at Eurovision 2026, su esctoday.com, 3 luglio 2025. URL consultato il 3 luglio 2025.
- ^ (EN) Neil Farren, Switzerland: Eurovision 2026 Participation Confirmed, su eurovoix.com, 2 giugno 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (EN) Davide Conte, Switzerland: Eurovision 2026 Song Submission Window Opens on August 4, su eurovoix.com, 30 giugno 2025. URL consultato il 30 giugno 2025.
- ^ (ES) Cataluña podría elegir el awarente de Andorra en Eurovisión, su europafm.com, 5 febbraio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (ES) Daniel Adell, El ganador de Eufòria podría representar a Andorra en Eurovisión 2026, su eurovision-spain.com, 4 febbraio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (EN) Steven Heap, Andorra: RTVA Will Not Participate in Eurovision 2026, su eurovoix.com, 26 maggio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
- ^ (EN) Neil Farren, Belarus: BTRC Indefinitely Suspended From EBU, su eurovoix.com, 23 aprile 2024. URL consultato il 17 maggio 2024.
- ^ (EN) Tamara Vecic, Bosnia & Herzegovina: Former HoD Highlights Ongoing Eurovision Challenges, su eurovoix.com, 16 maggio 2025. URL consultato il 14 giugno 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Bosnia & Herzegovina: BHRT's Debt to the EBU Reaches Nearly 10 Million Euro, su eurovoix.com, 2 dicembre 2024. URL consultato il 14 giugno 2025.
- ^ (HR) BiH već devet godina nije na Eurosongu: Pomičemo li se s mrtve tačke, su klix.ba. URL consultato il 14 giugno 2025.
- ^ (EN) Sanjay (Sergio) Jiandani, Bosnia & Herzegovina: BHRT will not return to Eurovision in 2026, su esctoday.com, 9 luglio 2025. URL consultato il 10 luglio 2025.
- ^ Bulgaria: BNT will not participate in Eurovision 2026, su x.com. URL consultato il 22 agosto 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, European Broadcasting Union Formally Suspends Russian Broadcasters, su eurovoix.com, 29 maggio 2022. URL consultato il 12 dicembre 2022.
- ^ (EN) Anthony Granger, Slovakia: STVR to Assess Participation in the Eurovision Song Contest, su eurovoix.com, 8 giugno 2025. URL consultato il 6 agosto 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Slovakia: STVR Will Not Return to the Eurovision Song Contest in 2026, su eurovoix.com, 26 luglio 2025. URL consultato il 30 luglio 2025.
- ^ (AZ) Azərbaycanı “Avroviziya”da “Səs Azərbaycan”ın qalibi təmsil edəcək?, su azxeber.com, 6 agosto 2025. URL consultato l'8 agosto 2025.
- ^ (PL) EXCLUSIVE: Belgia potwierdza udział w Eurowizji 2026!, su escspot.pl, 7 luglio 2025. URL consultato il 10 luglio 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Belgium: RTBF Confirms Eurovision 2026 Participation, su eurovoix.com, 7 luglio 2025. URL consultato il 10 luglio 2025.
- ^ (NL) Giel Bosmans e Joppe De Hert, RTBF wil deelname aan Eurovisiesongfestival nog niet bevestigen, selectieproces wel al begonnen, su VRT, 9 luglio 2025. URL consultato il 10 luglio 2025.
- ^ (EN) Davide Conte, Kazakhstan to Debut at Eurovision in 2026?, su eurovoix.com, 8 luglio 2025. URL consultato l'8 luglio 2025.
- ^ (PL) Szymon Ignatiuk, EBU rozważy potencjalny debiut Kazachstanu na Eurowizji 2026!, su escspot.pl, 8 luglio 2025. URL consultato l'8 luglio 2025.
- ^ (MK) MRT, Евросонг 2025 - утре финале, кои се фаворити?. URL consultato il 14 giugno 2025.
- ^ (PL) Czarnogóra we wrześniu podejmie decyzję o udziale w Eurowizji 2026, su escspot.pl, 15 giugno 2025. URL consultato il 27 giugno 2025.
- ^ Donato Cafarelli, Eurovision 2026, la Polonia ci sarà: il rappresentante selezionato tra i partecipanti a The Voice, su eurofestivalnews.com, 17 agosto 2025. URL consultato il 20 agosto 2025.
- ^ (PL) Szymon Ignatiuk, Exclusive: Czechy na jesieni poinformują, czy wezmą udział w Eurowizji 2026, su escspot.pl, 15 giugno 2025. URL consultato il 27 giugno 2025.
- ^ Emanuele Lombardini, San Marino in gara all'Eurovision 2026: lo dice una delibera del Governo, su eurofestivalnews.com, 5 agosto 2025. URL consultato il 5 agosto 2025.
- ^ Partecipazione all'Eurovision Song Contest 2026: le precisazioni di San Marino Rtv, su San Marino RTV, 5 agosto 2025. URL consultato il 6 agosto 2025.
- ^ San Marino dice addio all’Eurovision? “Poca trasparenza, ci stiamo pensando”, su Corriere Romagna. URL consultato il 14 giugno 2025.
- ^ Emanuele Lombardini, Eurovision 2025, San Marino sul televoto: "Evidenti condizionamenti". E sulle giurie..., su eurofestivalnews.com, 30 maggio 2025. URL consultato il 14 giugno 2025.
- ^ (SL) Če EBU ne bo sprejel konkretnih korakov, bo TV Slovenija razmislila o sodelovanju na Evroviziji, su RTV SLO. URL consultato il 14 giugno 2025.