Megaduca

grado militare bizantino
Versione del 3 nov 2025 alle 14:58 di Turcoscandinavo (discussione | contributi) (Impero di Trebisonda)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il megaduca (in greco μέγας δουξ?, megas doux, "gran comandante") era una figura dell'Impero bizantino che occupava una delle più alte posizioni nella gerarchia militare.

Il megas doux Alessio Apocauco (1341-1345), nel suo ufficio.

Funzione

modifica

La figura del megaduca, ammiraglio della flotta, venne inserita nei quadri burocratici bizantini dal basileus Alessio I Comneno durante la renovatio imperii della dinastia comnena.

Lungi dal qualificarsi quale semplice titolo militare, il megaduca divenne, durante il regno dei Paleologi, una figura di primo piano nell'entourage dell'imperatore bizantino, svolgendo incarichi simili a quelli di un primo ministro, cioè vigilando sull'operato della macchina burocratica imperiale. Il megaduca accorpò quindi su di sé il ruolo che era stato precedentemente del mega Logoteta.

Il basileus Alessio I Comneno, bisognoso di una flotta in grado di opporsi ai normanni del Regno di Sicilia, creò formalmente la carica di megadux e la affidò al cognato Giovanni Ducas. Alcune fonti lasciano però supporre che il titolo di megadux esistesse già: comandanti della flotta (in greco δούξ τοῦ στόλου?) sarebbero già stati Manuele Botaniate e Costantino Dalasseno.

Come megaduca, Giovanni Duca comandò operazioni militari sia di mare che di terra, controllando inoltre in prima persona i territori bizantini in Grecia ed a Creta.[1] Anche i successivi magaduca dei Comneni, spesso appartenenti alla famiglia dei Contostefani, dato il grande sforzo militare della dinastia, ebbero notevoli poteri e libertà d'azione.

L'ultimo megaduca fu Luca Notara dal 1444 al 29 maggio 1453, giorno in cui Costantinopoli cadde nelle mani dei turchi ottomani.

Impero bizantino

modifica
Megadux Mandato Nominato da Note Rif.
Giovanni Ducas 1092-(...) Alessio I Comneno Cognato di Alessio I, precedentemente governatore di Dyrrhachium. [2]
Landolfo 1099-1105 Alessio I Comneno Ammiraglio di origine occidentale. [3][4]
Isacco Contostefano 1105-1108 Alessio I Comneno Destituito per la sua incompetenza nelle guerre contro Boemondo. [3][5]
Mariano Maurocatacalone 1108-(...) Alessio I Comneno Successore di Isacco Contostefano [3][6]
Eumazio Filocale ca. 1112-1118 Alessio I Comneno In precedenza funzionario giudiziario in Grecia e governatore per un lungo periodo a Cipro. [7][8]
Costantino Opo sconosciuto Alessio I Comneno Distintosi generale nelle campagne contro i Turchi. [9]
Leone Nicherite sconosciuto Alessio I Comneno Eunuco, precedentemente governatore in Bulgaria e nel Peloponneso. [9]
Niceforo Vatatze sconosciuto Alessio I Comneno Conosciuto solo attraverso un sigillo, forse risalente al regno di Alessio I. [9]
Stefano Contostefano ca. 1145-1149 Manuele I Comneno Cognato di Manuele I, fu ucciso mentre era in carica nel 1149. [10]
Alessio Comneno ca. 1155- dopo il 1161 Manuele I Comneno Figlio di Anna Comnena e di Niceforo Briennio [9]
Andronico Contostefano ca. 1161-1182; Manuele I Comneno Nipote del basileus Manuele Comneno, viene ricordato come il suo più valente generale; venne accecato per ordine del basileus Andronico I Comneno [11]
Giovanni Comneno sconosciuto Manuele I Comneno Primo cugino del basileus Manuele Comneno, cadde nella Battaglia di Miriocefalo; era figlio del basileus Andronico Comneno [10]
Costantino Angelo sconosciuto Isacco II Angelo Cugino del basileus Isacco II Angelo, divenne doux tou stolou poi governatore di Filippopoli e tentò di conquistare per sé il trono di Costantinopoli [12]
Michele Strifno (1195-1202); Alessio III Angelo Uno dei favorito del basileus Alessio III Angelo, approfittò della carica di megadux per incamerare fondi destinati al riassetto della flotta bizantina [13]
Teodato Foca ca. 1210 Teodoro I Lascaris Zio del basileus Teodoro I Lascaris, sovrano dell'Impero di Nicea, noto solo da un atto di proprietà monastica risalente tra il 1206 e il 1212. [14]
Giovanni Gabala ca. 1240 Giovanni III Vatatzes Una lettera del re Enrico I di Cipro all'anonimo "grande sovrano dell'isola di Rodi e delle Cicladi", identificata da Spyridōn Lampros con Giovanni, si riferisce a lui come pansebastos sebastos, megas doux e gambros dell'imperatore. [15]
Michele Paleologo 1258; Giovanni IV Lascaris Il futuro Michele VIII, assunse l'incarico dopo l'assassinio di Giorgio Muzalon nel settembre del 1258, quando fu nominato reggente per il giovane basileus Giovanni IV Lascaris. Poco dopo fu elevato a despota e infine a imperatore. [14][16]
Michele Lascaris 1259-1272; Michele VIII Paleologo Era il fratello del basileus Teodoro I Lascaris, venne nominato megaduca da Michele Paleologo, intento a consolidare la propria presa sul trono bizantino; data l'età avanzata, non prese mai parte attiva alle operazioni della flotta bizantina, lasciando il comando effettivo al generale Alessio Filantropeno. Mantenne l'incarico fino alla sua morte. [17][18]
Alessio Filantropeno 1272-1275; Michele VIII Paleologo Già prōtostratōr, aveva il comando effettivo della flotta bizantina già dal 1263

Mantenne la carica di megas doux fino alla sua morte.

[19][20]
Licario ca. 1275 ; Michele VIII Paleologo condottiero italiano già collaboratore del Filantropeno, gli subentrò nella carica di megadux, conquistò Negroponte e molte delle isole dell'Egeo. [21][22]
Giovanni De lo Cavo dopo il 1278 Michele VIII Paleologo Corsaro genovese entrato al servizio dei Bizantini, signore di Anafi e Rodi. [23][24]
Ruggero da Fiore 1303-1304; Andronico II Paleologo Condottiero mercenario italiano a capo della Compagnia catalana, servì Andronico II Paleologo. Si dimise dal suo incarico alla fine del 1304 in favore del suo luogotenente, Berenguer d'Entença, e fu assassinato pochi mesi dopo per ordine del co-imperatore Michele IX Paleologo. [21][25]
Berenguer de Entença 1304-1305; Andronico II Paleologo Luogotenente di Ruggero da Fiore, venne da lui suggerito al basileus Andronico II quale nuovo megadux quando Ruggero ottenne per sé il titolo di cesare; una volta assassinato Ruggero, avviò una propria guerra personale contro Andronico e l'impero bizantino. [26][27][28]
Fernando Imenes ca. 1307-(...); Andronico II Paleologo altro generale di Ruggero da Fiore [29][30][31]
Sirgianni Paleologo 1321-1322; Andronico II Paleologo Uno dei principali partigiani del giovane Andronico III Paleologo nella guerra civile bizantina del 1321-1328, disertò a favore dell'anziano Andronico II, che lo ricompensò con l'ufficio di megas doux che tentò poi di tradire e fu imprigionato. [29][32][33]
Isacco Asane (...)-1341; Andronico III Paleologo Promosso a panhypersebastos, e sostituito in carica da Alessio Apocauco. [29][34]
Alessio Apocauco 1341-1345; Andronico III Paleologo

Giovanni V Paleologo

già partigiano e protetto di Giovanni VI Cantacuzeno, lo tradì per passare al soldo del basileus Giovanni V Paleologo. Apocauco fu determinante nello scoppio della guerra civile bizantina del 1341-1347, e fino al suo assassinio nel 1345 guidò la reggenza anti-Cantacuzena per Giovanni V. [29][35]
Asomato Zamplaco 1348-1349; Giovanni VI Cantacuzeno Guidò la flotta del basileus nella Guerra bizantino-genovese del 1348-1349. Morì poco prima del 1356. [29][36][37]
[Paolo?] Momana inizio XV sec. ; Manuele II Paleologo La famiglia Mamonas regnava, con titolo ereditario a Monemvasia. [Paolo] Mamonas governò la città tra il 1384 e il 1416/17 [38][39]
Manuele (megadux) (...)-1410; Manuele II Paleologo Menzionato solo in una cronaca anonima come morto di un'epidemia nel 1409/10 [38][40]
[Manuele?] Frangopulo ca. 1429; Teodoro II Paleologo Promosso da prōtostratōr a megas doux del Despotato di Morea nel 1429. Manuele Frangopulo era un alto funzionario del Despotato già dal 1390. [41]
Paraspondelo ca. 1437; Giovanni VIII Paleologo suocero del despota Demetrio Paleologo [38][42]
Luca Notara ca. 1451-1453; Giovanni VIII Paleologo

Costantino XI Paleologo

Ricco mercante e proprietario terriero con possedimenti in Italia, Notara prestò servizio come capitano di nave nel 1441, e poi sotto Giovanni VIII e Costantino XI come primo ministro (mesazōn). Fu giustiziato dagli ottomani dopo la caduta di Costantinopoli. [38][43]

Impero di Trebisonda

modifica
Nome Mandato Nominato da Note Rif.
Lekes Tzatzintzaios sconosciuto–1332 Giustiziato da Basilio Mega Comneno al suo arrivo a Trebisonda. [44]
Giovanni l'Eunuco 1332–1344 Basilio Megas Comneno

Irene Paleologa

Eunuco e uno dei principali protagonisti alla guerra civile trapezuntina dalla parte dell'imperatrice Irene Paleologa. [44]
Niceta Scolario 1344-1345

1349-1361

Giovanni III Mega Comneno

Michele Mega Comneno

Alessio III Mega Comneno

Uno dei principali partecipanti alla guerra civile trapezuntina, come sostenitore di Giovanni III Mega Comneno. Imprigionato da Michele Mega Comneno nel 1345, fu reintegrato da Michele nel 1349 e rimase in carica sotto Alessio III, probabilmente fino alla sua morte nel 1361. [45]
Giovanni Cabazia dopo il 1344 – 1349 Michele Mega Comneno Uno dei principali partecipanti alla guerra civile trapezuntina contro l'imperatrice Irene Paleologa. Ucciso combattendo contro i genovesi a Caffa. [46]
Scolario ca. 1395 Altrimenti sconosciuto/non identificato. [47]
  1. ^ Polemis 1968, pp. 66–69; Skoulatos 1980, pp. 145–149; Angold 1997, pp. 150-151.
  2. ^ ODB, "Megas doux" (A. Kazhdan), p. 1330.
  3. ^ a b c Guilland 1967, p. 543.
  4. ^ Skoulatos 1980, pp. 169–171.
  5. ^ Skoulatos 1980, pp. 130–132.
  6. ^ Skoulatos 1980, pp. 186–187.
  7. ^ Guilland 1967, pp. 543–544.
  8. ^ Skoulatos 1980, pp. 79–82.
  9. ^ a b c d Guilland 1967, p. 544.
  10. ^ a b Guilland 1967, p. 545.
  11. ^ Guilland 1967, pp. 545–546.
  12. ^ Guilland 1967, p. 546.
  13. ^ Guilland 1967, pp. 546–547.
  14. ^ a b Guilland 1967, p. 547.
  15. ^ Savvides 1990, p. 186.
  16. ^ PLP, 21528. Παλαιολόγος, Μιχαὴλ VIII. ∆ούκας Ἂγγελος Κομνηνός.
  17. ^ Guilland 1967, p. 548.
  18. ^ PLP, 14554. Λάσκαρις, Μιχαὴλ Τζαμάντουρος.
  19. ^ Guilland 1967, pp. 548–549.
  20. ^ PLP, 29751. Φιλανθρωπηνός, Ἀλέξιος Δούκας.
  21. ^ a b Guilland 1967, p. 549.
  22. ^ PLP, 8154. Ἰκάριος.
  23. ^ Geanakoplos 1959, p. 211.
  24. ^ Nicol 1988, p. 202.
  25. ^ PLP, 24386. Ῥοντζέριος.
  26. ^ Guilland 1967, pp. 549–550.
  27. ^ Nicol 1993, p. 131.
  28. ^ PLP, 27580. Τέντζα Μπυριγέριος.
  29. ^ a b c d e Guilland 1967, p. 550.
  30. ^ Nicol 1993, pp. 133–134.
  31. ^ PLP, 27944. Τζιμῆς Φαρέντα.
  32. ^ Nicol 1993, pp. 157–158.
  33. ^ PLP, 27167. Συργιάννης Παλαιολόγος Φιλανθρωπηνὸς Κομνηνός.
  34. ^ PLP, 1494. Ἀσάνης, Ἰσαάκιος Παλαιολόγος.
  35. ^ Nicol 1993, pp. 187–201.
  36. ^ Nicol 1993, p. 223.
  37. ^ PLP, 27753. Τζαμπλάκων Ἀσωματιανός.
  38. ^ a b c d Guilland 1967, p. 551.
  39. ^ PLP, 16580. Μαμωνᾶς Παῦλος (?).
  40. ^ PLP, 16711. Μανουήλ.
  41. ^ PLP, 30139. Φραγκόπουλος <Μανουήλ>.
  42. ^ PLP, 21905. Παρασπόνδυλος.
  43. ^ PLP, 20730. Nοταρᾶς Λουκᾶς.
  44. ^ a b PLP, 8597. Ἰωάννης.
  45. ^ PLP, 27305. Σχολάριος Νικήτας.
  46. ^ PLP, 10010. Καβαζίτης Ἰωάννης.
  47. ^ PLP, 27308. Σχολάρις.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica
  Portale Bisanzio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bisanzio