Discussioni progetto:Anime e manga
2006:
ottobre · novembre · dicembre
2007:
gennaio · febbraio · marzo-giugno · luglio-dicembre
2008:
gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2009:
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre
2010:
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2011:
gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2012:
gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2013:
gennaio-giugno · luglio-dicembre
2014:
gennaio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2015:
gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-dicembre
2016:
gennaio-agosto · luglio-dicembre
2017:
gennaio-marzo · aprile-maggio · giugno-dicembre
2018:
gennaio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2019:
gennaio-aprile · maggio-ottobre · novembre-dicembre
2020:
gennaio-aprile · maggio · giugno-luglio · agosto-settembre · settembre-novembre · novembre-dicembre
2021:
gennaio-aprile · maggio-luglio · agosto-dicembre
2022:
gennaio-agosto · settembre-dicembre
2023: gennaio-giugno · luglio-dicembre
2024
- Archivi dei gruppi di lavoro chiusi
Bleach · I Cavalieri dello zodiaco · Detective Conan · Dragon Ball · Fullmetal Alchemist · Naruto (pagina principale) · One Piece
Le discussioni occupano attualmente 205474 byte.
(Archiviazione necessaria)
Doppia pagina per Serial experiments Lain
Ciao ragazzi, ho notato che esiste sia la pagina Serial Experiments Lain che Serial experiments: Lain... più o meno uguali... credo che una sia di troppo... ^_^... Eggenbergurbock23 18:52, 16 feb 2008 (CET)
- Corretto. Ma il titolo corretto è Serial Experiments Lain o Serial experiments lain? Sulla ja.wiki viene usato il secondo, ma non so quì in Italia. --Exephyo 19:36, 16 feb 2008 (CET)
- Il titolo dell'edizione italiana è serial experiments lain.--Kōji parla con me 03:54, 17 feb 2008 (CET)
Categorie
Scusate se ne la cosa è già stata detta o discussa, però è un pò che ci penso. Dato che è da poco stato creato il primo template per le riviste giapponesi di manga (questo {{Serie di Shonen Jump}}), in attesa che ne vengano creati altri per altre riviste (e per il momento sto facendo il possibile per creare le voci dei manga pubblicati sugli altri giornali), non si potrebbero creare le categorie che racchiudino tutti i manga pubblicati su una rivista sin dalla sua fondazione?
Per spiegarmi meglio utilizzando lo shonen jump come esempio, pensavo che volendo si potesse creare una categoria in cui inserire i manga già presenti nel template, più tutte quelle serie pubblicate in passato e già terminate, tipo YuYu, Dragon Ball, Arale e altri. Pareri? :) Ichiki 17:52, 21 feb 2008 (CET)
Ho creato la pagina sul cartone Robottino. Purtroppo non so il giapponese, per cui ho dei dubbi sul nome originale, la maggior parte dei siti italiani a quanto pare riporta Cybot robotti, ma nei siti stranieri sembrano piu' diffusi Saibotto Robocchi e Cybot Robocchi e simili.... --Yoggysot 08:14, 22 feb 2008 (CET)
- Cybot, Saibotto... è la stessa cosa, questione di traslitterazione, ho sistemato la cosa usando degli opportuni campi del template utilizzando entrambe le forme ;) -–- Tano-kun✫タノくん 11:29, 22 feb 2008 (CET)
- Capito, grazie :) --Yoggysot 16:41, 22 feb 2008 (CET)
Categorie
Segnalo le categorie Manga pubblicati su Shōnen Sunday e Manga pubblicati su Shonen Jump creati da un ip. A parte che le categorie sono orfane, è necessario ricreare una lista di manga pubblicati su queste riviste, anche se è già presente una lista completa sulla voce della rivista? Cito qualcuno dicendo che l'eccessiva sottocategorizzazione non serve a molto. --Exephyo 22:14, 22 feb 2008 (CET)
- Concordo, almeno per quanto riguarda questo genere di categorie. Haruka scrivi ad はっちゃん 22:50, 22 feb 2008 (CET)
- IMHO inutili e ridondanti.--Kōji parla con me 00:23, 23 feb 2008 (CET)
- Chiarisco meglio, mi sono accorta che non si capiva affatto su cosa concordassi. Cioè sul fatto che non le trovo necessarie, anzi! -_-' Haruka scrivi ad はっちゃん 01:43, 23 feb 2008 (CET)
- Era chiaro, era chiaro ;)--Kōji parla con me 02:22, 23 feb 2008 (CET)
- Chiarisco meglio, mi sono accorta che non si capiva affatto su cosa concordassi. Cioè sul fatto che non le trovo necessarie, anzi! -_-' Haruka scrivi ad はっちゃん 01:43, 23 feb 2008 (CET)
- IMHO inutili e ridondanti.--Kōji parla con me 00:23, 23 feb 2008 (CET)
quoto tutti i contrari. --Superchilum(scrivimi) 11:22, 23 feb 2008 (CET)
Segnalazione
Credo possa interessare molti di voi: Discussioni_progetto:Fiction_TV#Anime. --Kal - El 13:32, 23 feb 2008 (CET)
Anime per la televisione
Collaboro al progetto Fiction TV e mi sono accorto che per gli anime prodotti per la televisione non seguite le linee guida del progetto Fiction TV, in particolare invece di utilzzare il template FictionTV avete creato un vostro template, il template Fumetto e animazione. Gli anime per la televisione sono fiction televisiva, mi spiegate perchè non seguite le linee guida del progetto Fiction TV? Per gli anime prodotti per il cinema seguite le linee guida del progetto Film ed utilizzate il template Film (ad esempio in questo anime) mentre per gli anime prodotti per la televisione non seguite le linee guida del progetto Fiction TV. Ad esempio in questo anime non viene utilizzato il template Fiction TV. Non vedo perchè per la fiction televisiva d'animazione si debba utilizzare una tabella diversa da quella che viene utilizzata normalmente per la fiction televisiva. --Martin24 15:00, 23 feb 2008 (CET)
- Rispondo per quel che ho sempre capito a proposito della distinzione fatta nell'uso dei template: gli Anime Giapponesi possono avere tre diversi formati, essere cioè Film (Movie), che vengono regolarmente proiettati al cinema o escono solo in DVD, essere serie animate (Anime veri e propri) che passano sulle reti televisive a cadenza settimanale (la classica serie tipo Naruto, o Dragonball tanto per citarne alcuni), uscire esclusivamente in formato DVD (OAV o OVA che dir si voglia). Visto e considerato il fatto che la serie tv e gli OAV sono decisamente diversi dai film di animazione giapponese, si è deciso di creare ad hoc un template che potesse rispecchiare meglio la natura di questi prodotti, è il motivo per cui esiste anche un progetto dedicato ad Anime e manga, visto che si tratta di prodotti teoricamente simili ad altri, ma con proprie caratteristiche ben definite che il template da te citato non può rispecchiare.
- E mi limito a farti notare la differenza che passa fra il Naruto già citato ed una serie come quella dei Simpson, tanto per citare la prima che mi viene in mente, o quella esistente fra un manga qualsiasi ed un Bonelli. La scelta è stata ponderata in numerose discussioni - che penso tu possa trovare qui, o negli archivi di questa discussione, o forse nel progetto fumetti e relativi archivi (adesso non ricordo), ma spero le mie parole possano aver chiarito in parte il perché della situazione. Haruka scrivi ad はっちゃん 15:17, 23 feb 2008 (CET)
- Consiglio a tutti di proseguire la discussione in Discussioni_progetto:Fiction_TV#Anime in modo da non avere la discussione spezzettata in due --Vampire(scrivimi) 15:19, 23 feb 2008 (CET)
Modifiche al template FeA per includere i film d'animazione
Come emerso in questa discussione sarebbe il caso di introdurre alcuni nuovi parametri nel template FeA per adattarlo anche ai film d'animazione, in modo da utilizzarlo al posto del template Film. In questo senso pensavo di aggiungere i parametri Aspect ratio e Montaggio, attualmente assenti. Altre idee?--Kōji parla con me 00:10, 26 feb 2008 (CET)
- Consiglierei di usare l'egregio template {{Film}}. Il template film dà risultati a mio avviso tecnicamente peggiori di {{Fumetto e animazione}} (HTML sporco con hiddenStructure, se non ricordo male), però è ampiamente utilizzato ed è lo standard de facto dei film su Wikipedia.
- Francamente ho letto (in parte) ma non capisco la discussione citata, dato che non esiste nessun template sinottico per gli anime ma un template unico chiamato {{Fumetto e animazione}} che tratta un mondo intero di opere e non una nicchia. Se si parla di trasporre i principi di progettazione di {{fumetto e animazione}} ad altri template ben venga, ma non concordo nell'allargarne all'infinito l'area di azione. Magari passo di là a dire la mia. --dzag 14:15, 26 feb 2008 (CET)
- Il punto è che sarebbe più coerente fornire un quadro grafico omogeneo ai template nelle voci di animazione: ora ci sono voci come questa che hanno il tl film, e voci come quest'altra che hanno il tl FeA. Quindi, perché non aggiungere un paio di parametri al FeA ed impiegarlo coerentemente per tutte le voci di animazione?--Kōji parla con me 15:23, 26 feb 2008 (CET)
- Questa parte di discussione mi era sfuggita. L'ho già detto anche nella discussione del progetto fiction TV, ma di mio concordo con Koji. Almeno si eliminano alla base situazioni come quella che si è venuta a creare in cui viene chiesto perché esiste un diverso modo di trattare le cose per quanto riguarda serie Anime e film Anime. E oltretutto non si è obbligati a creare una scheda ex novo dedicata al film nel caso in cui un prodotto giapponese abbia sia manga, che anime che Film per il cinema e così via.
- Per i parametri, ci penso anche io e vediamo cosa bisognerebbe aggiungere. Haruka scrivi ad はっちゃん 15:30, 26 feb 2008 (CET)
- Il punto è che sarebbe più coerente fornire un quadro grafico omogeneo ai template nelle voci di animazione: ora ci sono voci come questa che hanno il tl film, e voci come quest'altra che hanno il tl FeA. Quindi, perché non aggiungere un paio di parametri al FeA ed impiegarlo coerentemente per tutte le voci di animazione?--Kōji parla con me 15:23, 26 feb 2008 (CET)
Concordo con dzag. Se stiamo trattando un film d'animazione, che sia un anime o un film d'animazione Disney, bisognerebbe usare il template film. Non vedo perchè dovrebbe esistere un template specifico per film d'animazione al posto di uno che funziona perfettamente. Se ci fosse un template per i film anime, uno per i film Disney e uno per quelli 3D non si risolverebbe niente, ma si creerebbe ulteriore confusione. --Exephyo 17:44, 26 feb 2008 (CET)
- Il problema è che un film di animazione è composto, sostanzialmente, da due caratteristiche: è un film; è un prodotto di animazione. Se si continua ad usare il template film, si giustificano interventi come quello di Martin24 che, vista la situazione, può affermare (riassumo il pensiero da come l'ho capito io): se per i Film di animazione utilizzate il template film, allora per le serie televisive di animazione giapponese (anime) dovete usare il template fiction tv perché questo template è utilizzato per tutte le serie televisive.
- In definitiva è come se si facessero due pesi e due misure, da qui i problemi che sono sorti nella discussione del progetto Fictio TV, e da qui, IMHO, la necessità di implementare il template FeA in modo che sia adatto a quei prodotti che, pur essendo film, hanno come principale e più importante caratteristica il fatto di essere animati (e poi nello specifico giapponesi). Anche perché esistono dei film che sono usciti al cinema di cui poi esiste anche la versione anime/manga, per esempio Ghost in the shell e Ghost in the Shell (film). Solo che se voci come queste sono sufficientemente corpose da permettere una scorporazione, vi sono altri titoli che non hanno la stessa importanza, per cui a voler essere fiscali dovremmo usare due diversi template in un'unica voce. Per esempio, se la memoria non mi inganna, esistono dei film di Dragon Ball che al tempo furono trasmessi per la prima volta al cinema. Così come stanno le cose oggi le alternative su it.wiki sono 3:
- non si inseriscono le loro schede perché troppo scarne
- si inseriscono i film solo come contenuto nella voce principale, senza template se non si vuole rovinare l'aspetto grafico della voce, creando un effetto arlecchino
- si creano delle voci dal contenuto misero, ma con il corretto template.
- Queste, fondamentalmente, le mie considerazioni... Haruka scrivi ad はっちゃん 18:11, 26 feb 2008 (CET)
- Come non detto, enorme mea culpa: ho detto un'emerita sciocchezza. Il template FeA ha già di per sé l'opzione tipo: anime, sottotipo: film. Al massimo c'è solo da fare una transizione. Perdonate la svista e l'enorme stupidaggine che ho scritto qui sopra: avevo completamente rimosso il fatto che il template contemplasse l'opzione film. Haruka scrivi ad はっちゃん 18:17, 26 feb 2008 (CET)
- Concordo su quello che dici, ma come dice la stessa pagina di Fiction televisiva, i cartoni animati e gli anime costituiscono qualcosa di diverso, ovvero delle macroaree della fiction, che IMHO possono essere trattate differentemente ed in maniera più approfondita rispetto al resto. Credo solamente che un film d'animazione prima di essere animazione è film, ma facendo questo discordo un anime per la tv prima di essere anime è quindi serie televisiva (che ricade nel gruppo fiction televisiva). Ad ogni modo, cosa si è deciso riguardo Fiction TV vs. Anime? --Exephyo 19:36, 26 feb 2008 (CET)
- Come non detto, enorme mea culpa: ho detto un'emerita sciocchezza. Il template FeA ha già di per sé l'opzione tipo: anime, sottotipo: film. Al massimo c'è solo da fare una transizione. Perdonate la svista e l'enorme stupidaggine che ho scritto qui sopra: avevo completamente rimosso il fatto che il template contemplasse l'opzione film. Haruka scrivi ad はっちゃん 18:17, 26 feb 2008 (CET)
- Per quanto mi riguarda, io coinvolgerei nella discussione anche il Progetto:Film, perché in parte concordo con dzag quando dice che l'attuale tl Film è diffuso, assestato e, nonostante tutto, già pressocchè completo riguardo il "genere" animazione (verificare i parametri del manuale per credere).
- D'altro canto però, concordo parimenti con Koji riguardo la necessità di uniformare l'aspetto grafico di questo template con quello di Fumetto e animazione.
- Nel frattempo, giusto per anticipare i tempi, ho fatto un confronto sui parametri presenti in Film che devono o potrebbero essere "clonati" in fumetto e animazione. Li ho suddivisi in 3 gruppi, distinti come segue
- Parametri non presenti ed IMO necessariamente da avere
- anno
- audio
- Rapporto
- Doppiatori originali
- Doppiatori italiani
- Premi
- Produttore
- Produttore esecutivo
- Parametri non presenti ed IMO necessariamente da avere ma con un parametro quasi-corrispondente già presente (qui vedrete che alcuni sono ovvi altri meno, basterebbe quindi decidere in modo da avere linee guida)
- Regia = autore
- Soggetto = testi
- Musiche = musica
- Tema musicale = musica2
- Casa di produzione = studio
- Storyboard = sceneggiatore2
- Art director = direttore artistico
- Parametri non presenti che non sono sicuro servano
- Distribuzione (Italia)
- colore
- Fotografia
- Montaggio
- Effetti speciali
- Sfondi
Voi che ne pensate? Ribadisco però che secondo me occorre preventivamente coinvolgere i ragazzi del Progetto:Film. Acchiappasogni 00:10, 27 feb 2008 (CET)
Si può sia modificare il tl FeA, sia proporre le modifiche al tl film al relativo progetto. Io opterei per la prima ipotesi, che IMO è la strada più rapida ed efficace. A suo tempo, comunque, modificai il tl film inserendo i parametri 'storyboard' (che non è la sceneggiatura), 'character design' e 'mecha design', proprio per renderlo nel frattempo più adatto anche ai film d'animazione.--Kōji parla con me 01:59, 27 feb 2008 (CET)
- Esiste il Progetto:Cartoons, vi sembra lecito prendere decisioni che riguardano tutta l'animazione mondiale nel progetto Anime e manga? Inoltre dovreste coinvolgere anche il progetto Film visto che riguarda anche loro. --Martin24 10:09, 27 feb 2008 (CET)
- Dunque Martin, a me sembra che ora tu voglia trovare per forza dei motivi di scontro con chi partecipa a questo progetto, solo per il gusto di farlo. Essendo questo template nato qui è ovvio che se si tratta di modificarlo se ne incominci a parlare qui, buttando giù qualche idea per poi proporre qualcosa di già concreto anche agli altri progetti. Oltretutto, mi stupisce che tu non abbia preso ad esempio il Progetto:Fumetti che è nei fatti il progetto padre sia di questo progetto sia del (ancora neonato) Progetto:Cartoon.
- A parte questo, capita spesso che un utente partecipi a più di uno di questi progetti: io ad esempio cerco di collaborare sia qui sia al progetto Fumetti, che fino a pochi mesi fa trattava direttamente tutte le voci di cui progetto Cartoon ora si occupa.
- Quel che voglio dire è questo: invece di queste sterili crociate contro questo progetto, non potresti dedicarti a migliorie costruttive delle voci a cui sei interessato? Negli ultimi 4 giorni ti sei dedicato solo ed esclusivamente alle discussioni contro il progetto anime e manga e il template fumetto e animazione...ne è valsa davvero la pena? E' stato utile ai fini di wikipedia?Acchiappasogni 11:08, 27 feb 2008 (CET)
- Invece non è per niente ovvio che si inizi a parlare delle modifiche ad un template che riguarda l'animazione mondiale in un progetto che si occupa di animazione giapponese solo perchè il template è nato qui. Se il template riguarda tutta l'animazione la discussione va fatta nel progetto Cartoons. Io non sono contro il progetto Anime e manga, in questi quattro giorni vi ho solo fatto notare che prendete decisioni su ambiti che non sono competenza solo di questo progetto ma anche di altri progetti. La discussione qui sopra ne è l'ennesima dimostrazione. Quelli che creano confusione in Wikipedia siete voi. In questo momento un utente che vuole scrivere una voce su una serie televisiva d'animazione non sa se usare il template FictionTV o il template Fumetto e animazione e un nuovo utente che vuole scrivere una voce su un film d'animazione non sa se usare il template Film o il template Fumetto e animazione, e questo è frutto del vostro modo di procedere e di collaborare con il resto della comunità di Wikipedia. Dici che Wikipedia ne ha tratto giovamento dal vostro comportamento? --Martin24 12:25, 27 feb 2008 (CET)
- A parte il fatto che il template non è nato nel progetto:Anime e manga ma ci sono state discussioni fra più progetti, a me invece pare normale che se noi come progetto abbiamo bisogno di una particolare modifica si discuta prima fra noi per vedere se è opportuna metterla/con che modalità poi interpelliamo gli altri, penso che ogni progetto debba avere prima le idee chiare sulle modifiche che propone prima di contattare gli altri --Vampire(scrivimi) 12:37, 27 feb 2008 (CET)
- Invece non è per niente ovvio che si inizi a parlare delle modifiche ad un template che riguarda l'animazione mondiale in un progetto che si occupa di animazione giapponese solo perchè il template è nato qui. Se il template riguarda tutta l'animazione la discussione va fatta nel progetto Cartoons. Io non sono contro il progetto Anime e manga, in questi quattro giorni vi ho solo fatto notare che prendete decisioni su ambiti che non sono competenza solo di questo progetto ma anche di altri progetti. La discussione qui sopra ne è l'ennesima dimostrazione. Quelli che creano confusione in Wikipedia siete voi. In questo momento un utente che vuole scrivere una voce su una serie televisiva d'animazione non sa se usare il template FictionTV o il template Fumetto e animazione e un nuovo utente che vuole scrivere una voce su un film d'animazione non sa se usare il template Film o il template Fumetto e animazione, e questo è frutto del vostro modo di procedere e di collaborare con il resto della comunità di Wikipedia. Dici che Wikipedia ne ha tratto giovamento dal vostro comportamento? --Martin24 12:25, 27 feb 2008 (CET)
- Riporto "sotto i riflettori" la discussione originaria...che si fa?
- Si lasciano le cose così come sono
- Si definiscono linee guida (ad esempio: per i film si usa sempre il template film anche se sono d'animazione/sempre il template FeA anche se meno specifico)
- Si "incorporano" in qualche modo i due (li si rende impilabili/se ne fa di due uno/si inseriscono i parametri utili dell'uno nell'altro)?
- Mi pare che le possibilità siano queste.Acchiappasogni 10:19, 28 feb 2008 (CET)
Io propongo di proporre (^^) al Progetto:Film di modificare la grafica del tl Film in modo da renderla uguale al tl FeA, anche in vista dell'auspicata uniformità grafica dei tl.--Kōji parla con me 15:41, 28 feb 2008 (CET)
- Concordo con Koji. Il {{Film}} sia come utilizzo che come struttura dati è molto buono (anche se qualche spazio in più nei nomi parametri non guasterebbe), però come codice e presentazione grafica mi sembra un po' datato. Semmai il progetto film fosse d'accordo si potrebbe aggiornare senza neanche bisogno di cambiare i nomi dei parametri (nel caso sono disponibile a fare il lavoro sporco). --dzag (msg) 22:12, 11 mar 2008 (CET)
- Sempre riguardo al template FeA (anche se non relativamente al problema specifico in oggetto), qui ho fatto una piccola proposta...che ne dite? Acchiappasogni 12:49, 12 mar 2008 (CET)
Raggruppamento delle opere
Prima di quale template utilizzare per l'animazione penso che sia più importante un altro punto, tralascio quindi momentaneamente la discussione sull'animazione per affrontare tale punto.
Su wikipedia normalmente ogni opera (letteraria, cinematografica, ludica, televisiva, ecc.) è trattata in una voce propria. Da quello che ho visto l'unico che raggruppa nella stessa voce opere di tipo diverso sullo stesso soggetto è il progetto Anime e manga. Io penso che ogni opera dovrebbe avere la propria voce. Il motivo principale è che in caso le opere interessate abbiano un titolo diverso si crea un conflitto sul titolo da dare alla voce. Una convenzione adottata in tutta wikipedia è infatti quella di assegnare al titolo della voce il titolo dell'opera. Se in una voce vengono trattate assieme più opere con titolo diverso non è più possibile rispettare tale convenzione. Considerate ad esempio Goldrake. La serie televisiva è stata intitolata "Atlas UFO Robot" mentre il fumetto è stato intitolato "UFO Robot Goldrake". In casi simili non è possibile rispettare la convenzione di dare alla voce il titolo dell'opera. --Martin24 09:59, 27 feb 2008 (CET)
- Ehm, capisco il tuo punto di vista, ma proprio per questi problemi esistono i Redirect. Trovo assolutamente illogico (se non deleterio per wikipedia stessa: doppio lavoro di gestione, doppio lavoro di propagazione delle modifiche, ecc) creare due o più pagine che siano il clone l'una dell'altra, o una pagina principale e altre completamente scarne. No no, voler dividere sempre e comunque non ha alcun senso, in questo caso. Ne acquisisce, invece, qualora la separazione sia organica e le pagine trattino argomenti specifici e sufficientemente approfonditi: ne sono un esempio le varie pagine di Neon Genesis Evangelion: l'anime e il manga "principali sono trattati insieme in un'unica voce evidenziandone le (poche) differenze, mentre i 3 film d'animazione sono trattati in modo più approfondito in voci separate, essendo essi maggiormente scollegati dalla trama principale.
- Quello che voglio spiegarti Martin (con tutto il rispetto per le tue opinioni e senza manie da maestrino) è che bisogna connaturare l'approccio all'organizzazione delle voci agli argomenti che trattano, senza avanzare con i paraocchi con meccanismi rigidi che quasi sicuramente porterebbero ad un risultato caotico e quindi infruttifero ai fini della crescita di wikipedia.
- Che poi non è vero che solo nelle voci di questo progetto si fanno raggruppamenti "strategici", ad esempio nella voce Il signore degli anelli si parla estesamente degli adattamenti cinematografici dell'opera letteraria e, nella voce specifica sui film di Peter Jackson si sono approfonditi solo quegli elementi che con la voce principale hanno meno a che fare ma che sono riferiti esclusivamente ai suddetti film (cast, premi vinti, ecc) che, come puoi notare, è solo un abbozzo.
- Quindi, ti ripeto, IMO non ha senso dividere per forza una voce in manga e anime quando potrebbe bastare un semplice paragrafo che illustri le differenze tra i due adattamenti, differenze che nella stragrande maggioranza dei casi sono poco più che minime.
Acchiappasogni 10:55, 27 feb 2008 (CET)- Addirittura non ha senso. Ma quali sono le controindicazioni di una voce corta? Dici che una voce corta non ha senso ma non fornisci neanche una motivazione. Io ti ho detto la motivazione per cui è meglio che ogni opera abbia una propria voce: è sempre possibile dare alla voce il titolo dell'opera. Puoi esprimere anche tu le motivazioni per cui una voce corta ha controindicazioni? Comunque Il signore degli anelli ha voci proprie per i film: La Compagnia dell'Anello (film), Le due Torri (film), Il ritorno del Re (film). --Martin24 11:30, 27 feb 2008 (CET)
- Abbozzo. Acchiappasogni 11:40, 27 feb 2008 (CET)
- Ma che risposta è? Puoi rispondere alla domanda? Che controindicazioni ha una voce corta? --Martin24 11:46, 27 feb 2008 (CET)
- Mi sembrava chiaro: leggiti la voce d'aiuto. Acchiappasogni 12:16, 27 feb 2008 (CET)
- A me invece sembra chiaro che non conosci una controindicazione per una voce corta altrimenti l'avresti già scritta. --Martin24 12:28, 27 feb 2008 (CET)
- Mi sembrava chiaro: leggiti la voce d'aiuto. Acchiappasogni 12:16, 27 feb 2008 (CET)
- Ma che risposta è? Puoi rispondere alla domanda? Che controindicazioni ha una voce corta? --Martin24 11:46, 27 feb 2008 (CET)
- Abbozzo. Acchiappasogni 11:40, 27 feb 2008 (CET)
- Addirittura non ha senso. Ma quali sono le controindicazioni di una voce corta? Dici che una voce corta non ha senso ma non fornisci neanche una motivazione. Io ti ho detto la motivazione per cui è meglio che ogni opera abbia una propria voce: è sempre possibile dare alla voce il titolo dell'opera. Puoi esprimere anche tu le motivazioni per cui una voce corta ha controindicazioni? Comunque Il signore degli anelli ha voci proprie per i film: La Compagnia dell'Anello (film), Le due Torri (film), Il ritorno del Re (film). --Martin24 11:30, 27 feb 2008 (CET)
<rientro>La controindicazione principale è che da un'annetto vedo nelle cancellazioni semplificate tonnellate di pagine in cancellazione con la motivazione troppo corta integrare nella voce ecc. e non solo di voci inerenti al nostro progetto. Quindi presumo che le voci corte non piacciono. --Vampire(scrivimi) 12:32, 27 feb 2008 (CET)
- Mi sembra ovvio raggruppare le opere con la stessa trama, gli stessi personaggi e gli stessi contenuti. Non riesco a capire quale sarebbe il punto di scindere il tutto senza motivo: si creerebbero due voci (una sul manga e una sull'anime, per esempio) con la stessa identica trama, gli stessi personaggi, ect. Sono favorevole nello scindere le opere derivate che presentano una trama diversa, in quando non sono direttamente assimilabili dall'opera originale. Con questo voglio dire che mi trovo perfettamente d'accordo con quello che dice Acchiappasogni con l'esempio di Neon Genesis Evangelion. --Exephyo 12:36, 27 feb 2008 (CET)
- Allora, io mi fermo qui. E' evidente che questa discussione è inutile e faziosa e portata avanti (forse anche da me) solo per il gusto di farlo. Non ho sinceramente più voglia di cercare di fare ragionamenti costruttivi con chi non vuole farli e fa continuamente orecchie da mercante. Vuoi fare le tue crociate? Falle. Se andranno a buon fine e saranno utili per wikipedia ne guadagneremo tutti. Ora come ora si sta solo perdendo tempo inutilmente. Trovo comunque indicativo il fatto che NESSUN ALTRO UTENTE del progetto Fiction TV abbia seguito Martin e/o supportato in alcun modo, questo dovrebbe far sorgere qualche dubbio in una persona intelligente quale, finché non sarò smentito, continuo a pensare lui sia.
- Mi permetto, per finire, di dargli solo un ultimo consiglio, dal basso della mia ancora breve collaborazione a wikipedia: cerca di proporti in modo più costruttivo e meno arrogante e di rispettare maggiormente il lavoro e i punti di vista altrui, altrimenti combinerai davvero poco di buono in un gruppo fondato sulla collaborazione qual'è questo. Acchiappasogni 12:41, 27 feb 2008 (CET)
- Comunque rispondendo al fatto che La Compagnia dell'Anello (film), Le due Torri (film), Il ritorno del Re (film) sono voci separate rispetto ai libri, è anche normale visto che i film con il libro hanno troppe differenze che non renderebbe minimamente possibile pensare a fare una voce unica. Io sarei favorevole solo alla scorporazione di alcuni Anime/Manga non tutti, fra i quali Naruto (differenze nella trama abissali fra manga e anime quindi in un'unica voce ce lo vedo costretto) oppure Fullmetal Alchemist (anime concluso quando il manga era sempre neonato quindi metà della storia dell'anime è totalmente inventata dai produttori non dall'autrice). Non sarei d'accordo con la scorporazione di una voce quale Claymore se pur nell'anime manchino 4-5 personaggi di secondo piano, la storia si limita ad interrompersi dove finisce il 10 manga se non ricordo male, quindi lì basta dire con due frasi, questo tizio non c'è e l'anime per decisioni del produttore è finito dopo questi fatti. --Vampire(scrivimi) 12:44, 27 feb 2008 (CET)
Per Vampire. E' sufficiente che sia presente il template che riassume i dati dell'opera che la voce non è da cancellazione. Vedi ad esempio È nata una stella (film 1976). La controindicazione da te espressa non esiste. --Martin24 12:50, 27 feb 2008 (CET)
- Certo, magari non va in cancellazione, ma alla qualità della voce ci hai mai pensato? No perché se tu avessi frequentato questa pagina di discussione da un po' di tempo, così come quella del progetto Fumetti, da cui il progetto Anime e Manga è nato, sapresti che noi alla qualità delle voci ci teniamo. E pure tanto. Haruka scrivi ad はっちゃん 13:34, 27 feb 2008 (CET)
- Anche se per un motivo diverso, concordo con Martin sul fatto che in taluni casi sia preferibile un insieme di voci piuttosto che una singola voce molto lunga. Nella voce del film, in questo caso, non vi sarebbe alcun problema ad usare il {{film}}, nella voce della serie/OAV/ONA/... animata si utilizza {{fumetto e animazione|anime]}}. Attualmente non vi è una soluzione "giusta", ma direi che se devo utilizzare più di un template (anche due {{fumetto e animazione}} impilati) allora significa che tratto insiemi di dati distinti e quindi meritevoli di avere una voce ciascuno.
- Riguardo alla qualità, piccole voci ben scritte sono meglio di voci lunghe in cui gli errori si annacquano. Questo tipo di ragionamento deve però essere disgiunto da considerazioni riguardanti il titolo o di "marcatura territoriale" dei progetti. Consiglio nuovamente a Martin di guardare come viene usato nella pratica {{fumetto e animazione}} (anche dal progetto Cartoons, vedi Due fantagenitori e Fumetti, vedi Tex Willer), e magari di abbreviare e ridurre la frequenza degli interventi per chiarire meglio le tue posizioni. Nota che già esite un altro template, {{Personaggio}}, di aspetto e funzionalità simili a Fumetto e animazione ma usato anche per i videogiochi (es. Super Mario). Nulla vieta di uniformare il {{FictionTV}} allo standard tecnico dei due template citati e renderlo a sua volta "impilabile" con altri e di concordare, in separata sede, linee guida comuni con i progetti del fumetto e dell'animazione. --dzag 22:29, 27 feb 2008 (CET)
Per Haruka. La qualità di una voce non dipende dal fatto che il manga e l'anime siano trattati in due voci distinte o nella medesima voce. La qualità di una voce dipende dal fatto che le informazioni sul manga o sull'anime siano complete. Se le informazioni sono complete la voce è di qualità e se tratti il manga e l'anime in due voci distinte invece di avere una sola voce di qualità ne hai due. --Martin24 09:40, 2 mar 2008 (CET)
Categorizzare dei fumetti star comics
Qui si svolge una discussione in proposito --BùR20 15:28, 27 feb 2008 (CET)
Template Personaggi di FeA
Parlando di template mi è venuta in mente una domanda che mi ero posto in precedenza: esiste una regola specifica sull'utilizzo del template {{Personaggio}}? Mi riferisco alle voci che raccolgono diversi personaggi immaginari (principali, minori o tutti) di una serie. In questo caso espongo la domanda esclusivamente parlando di anime e manga, perchè può darsi che questa regola mi sia sfuggiata. Fino ad ora abbiamo tre categorie di voci su personaggi (con l'esempio di alcune voci):
|
|
Ora, vi dico subito che secondo me l'utilizzo del template per ogni personaggio non serve a nulla per tre motivi: 1) appesantisce solamente la pagina, 2) le informazioni nel template posso essere benissimo scritte nella descrizione del personaggio, 3) se viene utilizzato il template, l'indice non può essere spostato a destra, il che risulta molto scomodo quando l'indice è molto lungo. Se si può contare come motivo, posso aggiungere che è molto antiestetico quando il template è molto più lungo della descrizione del personaggio, come succede in Personaggi di Fushigi Yūgi. Inoltre neanche en.wiki lo usa, e devo ammettere che le voci sui personaggi appaiono molto più controllate e precise stilisticamente parlando. Cosa ne pensate? --Exephyo 15:46, 27 feb 2008 (CET)
- Mi dispiace contraddirti ma sulla en.wiki a volte lo usano vedi ad es. en:Nanoha Takamachi. Per il resto che ci sia o no a me non fa molta differenza --Vampire(scrivimi) 16:56, 27 feb 2008 (CET)
- Non mi riferisco alle voci sui singoli personaggi... vedo che non mi hai capito. Intendo le voci che raggruppano tutti o alcuni personaggi di una serie. Mi sembrava abbastanza chiaro visto che ho fatto l'esempio solo con voci stile personaggi di... --Exephyo 16:59, 27 feb 2008 (CET)
- Personalmente, a me piace e trovo che renda le informazioni più fruibili "a colpo d'occhio". Nonostante ciò, capisco le tue obiezioni. Haruka scrivi ad はっちゃん 17:22, 27 feb 2008 (CET)
- Il problema è la maggior parte delle volte ci sono anche delle ripetizioni inutili nello stesso template. Se ci fate caso ogni volta vengono ripetuti i parametri universo, creato da, studio, che non fanno altro che allungare ulteriormente il template. Inoltre se si vuole parlare di tale personaggio in maniera approfondita (altezza, peso, abilità, maestro, oggetti, data di nascita, ect) si dovrebbe creare una pagina per esso, e non cercare di mettere ogni tipo di informazione nel template. Questo tipo di informazioni sono prettamente superficiali, e non credo debbano essere trattare nel paragrafo di un personaggio all'interno di un contesto del genere (descrizione e nel template fanno sempre parte del paragrafo). --Exephyo 17:49, 27 feb 2008 (CET)
- Concordo con Exephyo, non mi piace e lo trovo poco funzionale quell'uso nelle pagine che raggruppano vari personaggi. Ma credo di averlo già detto al tempo, risultando in netta minoranza se non mi sbaglio. Kal - El 18:20, 27 feb 2008 (CET)
- Il problema è la maggior parte delle volte ci sono anche delle ripetizioni inutili nello stesso template. Se ci fate caso ogni volta vengono ripetuti i parametri universo, creato da, studio, che non fanno altro che allungare ulteriormente il template. Inoltre se si vuole parlare di tale personaggio in maniera approfondita (altezza, peso, abilità, maestro, oggetti, data di nascita, ect) si dovrebbe creare una pagina per esso, e non cercare di mettere ogni tipo di informazione nel template. Questo tipo di informazioni sono prettamente superficiali, e non credo debbano essere trattare nel paragrafo di un personaggio all'interno di un contesto del genere (descrizione e nel template fanno sempre parte del paragrafo). --Exephyo 17:49, 27 feb 2008 (CET)
- Personalmente, a me piace e trovo che renda le informazioni più fruibili "a colpo d'occhio". Nonostante ciò, capisco le tue obiezioni. Haruka scrivi ad はっちゃん 17:22, 27 feb 2008 (CET)
- Non mi riferisco alle voci sui singoli personaggi... vedo che non mi hai capito. Intendo le voci che raggruppano tutti o alcuni personaggi di una serie. Mi sembrava abbastanza chiaro visto che ho fatto l'esempio solo con voci stile personaggi di... --Exephyo 16:59, 27 feb 2008 (CET)
(rientro) Se esiste una voce specifica, il template lo metto in quella e non nel listone. Se la descrizione del listone è troppo breve per creare una voce, uso il {{personaggio}} sotto il titolo di paragrato e lo chiudo con <br style="clear: both;"/> per evitare sovrapposizioni. Il problema è come si usa il template. Personaggi di Inuyasha mi sembra equilibrato, Personaggi minori di Hunter x Hunter mi sembra incasinato. Basterebbe che nelle liste si seguissero poche regole d'uso:
- Non usare il campo editore, universo o autore se sono i medesimi degli altri della lista. Citarli invece nell'incipit (in caso di creazione di una voce a parte andranno invece aggiunti).
- Usare sempre <br style="clear: both;"/> a fine paragrafo.
- Bilanciare il testo di descrizione per evitare gli spazi vuoti.
- In caso di scarso testo, privilegiare l'inserimento dei campi più rilevanti. Dato che editore e autore sono già usati nell'incipit secondo la regola 1, per i cartoni rimangono i doppiatori italiani e originali.
- Scorporare le voci-lista troppo lunghe creando le voci per i paragrafi più lunghi.
--dzag 22:52, 27 feb 2008 (CET)
- Comprendo, ma non mi sembra neanche giusto usare il template un paragrafo sì e un altro no. O si usa per tutti o per nessuno. La voce Personaggi di Inuyasha sembra comunque squilibrata: oltretutto trovo utile l'utilizzo del template solamente per i dati dei doppiatori. Razza, rango, oggetti e abilità posso rientrare benissimo nella descrizione del personaggio, mentre i doppiatori dovrebbero essere comunque qualcosa a parte. Questo problema si è risolto facilmente su en.wiki utilizzando il Voiced by: (Japanese), (English), che ho personalmente utilizzato per i personaggi di Gunslinger Girl nella voce stessa.
- Privilegiare l'inserimento dei campi più rilevanti porta il template ad essere scarno (proporzionato quindi alla pagina), ma si poca utilità. A questo punto conviene toglierlo del tutto, aggiungere il Voiced by: e incorporare razza, rango, ect, nella descrizione.
- Onestamente, è più funzionale la voce Personaggi di Naruto o Personaggi di Card Captor Sakura? --Exephyo 23:40, 27 feb 2008 (CET)
- Per me Personaggi di Card Captor Sakura senza dubbio. Kal - El 00:51, 28 feb 2008 (CET)
- Scusa Exephyo avevo completamente capito un'altra cosa, comunque concordo con Kal-El, il template nelle pagine dove vi è più di un personaggio va messo solo se ci sono valide ragioni, altrimenti meglio non metterlo --Vampire(scrivimi) 08:34, 28 feb 2008 (CET)
- Segnalo anche Le situazioni di lui & lei, in cui viene usato il template personaggio solo per i protagonisti della serie. Se sono contrario nell'uso del template nelle pagine che raggruppano vari personaggi, sono ancora più contrario nell'uso del template nelle pagine che trattano un manga o/e un anime o una serie in generale. --Exephyo 13:28, 28 feb 2008 (CET)
- Volevi dire a quell'uso? perché il template se no non lo vorresti in nessuna voce e in quel caso non concorderei più con te :-) Kal - El 13:32, 28 feb 2008 (CET)
- Segnalo anche Le situazioni di lui & lei, in cui viene usato il template personaggio solo per i protagonisti della serie. Se sono contrario nell'uso del template nelle pagine che raggruppano vari personaggi, sono ancora più contrario nell'uso del template nelle pagine che trattano un manga o/e un anime o una serie in generale. --Exephyo 13:28, 28 feb 2008 (CET)
- Scusa Exephyo avevo completamente capito un'altra cosa, comunque concordo con Kal-El, il template nelle pagine dove vi è più di un personaggio va messo solo se ci sono valide ragioni, altrimenti meglio non metterlo --Vampire(scrivimi) 08:34, 28 feb 2008 (CET)
- Per me Personaggi di Card Captor Sakura senza dubbio. Kal - El 00:51, 28 feb 2008 (CET)
<rientro>Ahahah intendo dire:
- all'utilizzo del template nelle pagine che trattano un personaggio singolarmente (come in Naruto Uzumaki).
- all'utilizzo nelle pagine che trattano più personaggi (come in Personaggi di Inuyasha).
- all'utilizzo nelle pagine che trattano una serie anime/manga e che quindi non trattano il personaggio singolarmente (come in Le situazioni di lui & lei).— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 28 feb 2008, 14:13 (discussioni · contributi) Exephyo.
- Mah, come ho scritto sopra, secondo me da un punto di vista esclusivamente legato al "colpo d'occhio", risultano più fruibili le pagine dove viene utilizzato. Questa ovviamente è una mia impressione, anche se devo ammettere che finora non mi è mai capitato di stilare una voce ed utilizzare il template in quel modo - questo solo ed esclusivamente per mia pigrizia e non per altri motivi. Quindi se effettivamente c'è una maggioranza che afferma il contrario, probabilmente questo dipende dal fatto che la mia idea di fruibilità non corrisponde con quella più generale, e ammetto che in questo c'è un fondo di verità in quanto è risaputo che a noi otaku piacciono le tabelle, i dettagli, e le minuzie sui personaggi che tanto amiamo. Ma wikipedia non è un sito per otaku, e quindi se si dovesse decidere una linea guida che vieta l'utilizzo del template in quel modo, per me non ci sono problemi :) Haruka scrivi ad はっちゃん 14:34, 28 feb 2008 (CET)
- Sulla resa grafica del template si può discutere: si potrebbe anche implementare un parametro per tradurre in linea i parametri assegnati, con nessuna differenza d'aspetto rispetto a voiced by. Ad Exephyo vorrei però far notare che se esiste uno standard per assegnare un doppiatore ad un personaggio, quello standard va usato. Piaccia o meno. E non importa cosa facciano su en.wikipedia, non possiamo permetterci che ognuno decida per sé a seconda del proprio "colpo d'occhio".
- La questione se usare il template o meno a mio avviso non si pone: il template è un contenitore per dati, programmabile per essere linearizzato, se necessario (es. {{Bio}}). Se l'uso in una voce singola e l'uso in un paragrafo sono modalità differenti, si aggiunga l'opzione posizione template = paragrafo e programmiamo la linearizzazione. Se c'è consenso sono disponibile a lavorare sulla parte tecnica. --dzag 14:23, 29 feb 2008 (CET)
- Non pongo queste domande perché voglio necessariamente cambiare le cose: come ho detto all'inizio della discussione, volevo capire se esistevano delle regole riguardo l'uso del template, perchè come puoi vedere la maggior parte delle voci non lo usano quando si tratta di pagine che raggruppano diversi personaggi. In seguito ho espresso la mia opinione. Ho fatto quella domanda perché non ho trovato la risposta da nessuna parte: non ho letto "bisogna usare il template per ogni personaggio" o "bisogna usarlo solo nella pagine che lo trattano singolarmente".
- Ora ti chiedo quale sia lo standard per assegnare un doppiatore ad un personaggio, perché dopo un anno che sono quì non ne ho mai sentito parlare, e non credo sia colpa di nessuno, ma sottolineo la mancanza di una pagina che spiega dettagliatamente come comportarsi riguardo le voci di questo progetto. Intendo dire, bisognerebbe decidere delle regole comuni riguardo le voci, perché altrimenti ognuno fa come vuole, ugnuno usa il template quando vuole, traduce i nomi come vuole, utilizza il nome di una edizione al posto di un'altra, categorizza come vuole, ect.
- Anche per l'ipotetica ibridazione del template FeA/Film bisogna contattare quelli del progetto Cinema e discuterne e scendere ad un compromesso.
- Ritornando a noi, se avessiamo scritto in precendenza delle regole sull'utilizzo del template in pagine che raggruppano vari personaggi (come non usare il campo editore ed altre da te citate) non ci ritroverremo quì a questo punto. Ora, per arrivare da qualche parte dovremmo discutere seriamente dell'argomento (sentendo più opinioni possibili) e scendere ad un compromesso. --Exephyo 14:45, 29 feb 2008 (CET)
- Il problema è: c'è davvero bisogno di scrivere nuove regole con un template che le implementa strutturalmente? Se c'è una struttura dati (template) concordata, come è concordato {{personaggio}} (talvolta lo confondo ancora con F&A, dato che tempo fa erano uniti), non credo ci sia bisogno di ridiscutere lo standard per ogni singolo caso d'uso. Piuttosto, tenendo fisso il template, possiamo aggiungere un parametro "paragrafo" che impagini meglio i contenuti quando sono presentati insieme ad altri.
- L'idea alla base di fumetto e animazione e di personaggio è la scalabilità: con il metodo "voiced by", se un paragrafo diventa abbastanza lungo da farci una voce devi convertire il testo in un template {{personaggio}}. Con il metodo che propongo io, invece, dovresti solo sostituire o cancellare posizione template = paragrafo.
- Concordo sul fatto che le voci che usano più template uno dietro l'altro:
- sembrano disomogenee
- danno "fastidio visivo", soprattutto srotolando verso il basso la pagina
- Le cause credo siano:
- gli spazi vuoti fra il testo del paragrafo e una lunga tabella laterale (e qui hai perfettamente ragione)
- l'uso dei colori nelle intestazioni
- la ripetizione di elementi non necessari in talune voci lista (editore, autore, ecc.)
- Citando l'esempio degli anglofoni, trovi nella linearizzazione dei contenuti un'alternativa elegante alla tabella laterale. Ma alla tabella laterale (impaginazione), non al template (struttura dati). È bene tenere ben separate le due cose.
- Magari faccio un test in sandbox per farvi vedere un esempio pratico di linearizzazione via template.
- Accantonata quindi la confusione tabella/template, potremo quindi passare alla discussione di poche e semplici regole da scrivere nel manuale dei template. Nel caso vi sia consenso, si potrà aggiornare il template, introducendo poi posizione template = paragrafo in tutte le voci lista dei personaggi, ottenendo una impaginazione più pulita e omogenea ma salvaguardando la struttura dati e la scalabilità. --dzag 19:15, 29 feb 2008 (CET)
- Il mio animo d'ingegnere informatico ha fremuto leggendo le parole di dzag. :D Scherzi a parte lo quoto in toto: conservando l'architettura del template ed aggiungendo il parametro "linearizzante" proposto da dzag si potrebbe in qualsiasi momento passare dalla rappresentazione (o "vista") a tabella (quella attuale di {{Fumetto e animazione}} e {{Personaggio}}) a quella testuale (in sile {{Bio}}), senza dover modificare altro che il suddetto parametro.
- Questo permetterebbe anche di utilizzare sempre il medesimo template, modificandone il comportamento in modo granulare a seconda delle linee guida decise: si decide che nelle voci con elenco di personaggi si usa la "vista testuale"? Bene, si assegna il valore X al fantomatico parametro; nelle voci monografiche su un personaggio si vuole invece la "vista a tabella"? Bene, al parametro si assegna il valore Y; ecc. Il tutto utilizzando sempre lo stesso template e allo stesso modo.Ipoteticamente si potrebbero pensare anche n-mila versioni ibride tra le due proposte, ma eviterei.Acchiappasogni 19:37, 29 feb 2008 (CET) dzag rulezzzzzz
- Sono molto fiducioso in vuoi due (visto che io non ne capisco una mazza). Aspetto i risultati! --Exephyo 19:45, 29 feb 2008 (CET)
Innanzitutto grazie della fiducia a entrambi. :-) Un primo esempio molto grezzo è in {{Personaggio/Sandbox}}. Per ora visualizza come lista di definizioni (l'elemento HTML semanticamente più sensato per linearizzare liste titolo/descrizione, IMO) solo doppiatore [1-10] e doppiatore italiano [1-10].
Un esempio con dati reali è su Utente:Dzag/Sandbox: è la copia esatta di Personaggi di Inuyasha, ma ho usato il template in Sandbox anziché quello reale e ho aggiunto posizione template = paragrafo. Individuate le voci lista, un bot probabilmente potrebbe fare il lavoro sporco di sostituzione senza toccare i dati già inseriti.
Al posto delle liste si possono usare altri accorgimenti, solo che gli elementi linearizzati in questa implementazione precedono l'incipit. Il parametro permette di "filtrare" tutti i parametri che non conviene tenere in paragrafo (allungherebbero troppo la voce) ma l'inserimento non è proibito: basterà cambiare posizione template per farli apparire quando si passerà dal paragrafo alla voce dedicata a quel singolo personaggio.
L'alternativa sarebbe spostare il template al fondo e riunciare all'incipit automatico ma:
- Template sinottici in fondo ai paragrafi non mi sembra siano molto usati
- Si dovrebbero ripetere dati talvolta già scritti, e andrebbero riversati in template al passaggio dal paragrafo alla tabella
Le due alternative che rimangono sono:
- linearizzazione spinta (con un incipit fisso stile {{Bio}}). Pro: impaginazione ordinata. Contro: linguaggio artificioso (nome personaggio doppiato da nome doppiatore ...)
- lista in testa al paragrafo (soluzione usata nel prototipo): Pro: impaginazione più ordinata della tabella. Contro: precede la descrizione del personaggio
Notare che in entrambi i casi liste di elementi molto lunghe vanificano la linearizzazione: nel primo caso l'incipit diventerebbe illeggibile, nel secondo la lista diverrebbe troppo lunga. L'unico modo per evitarlo e ridurre i parametri da visualizzare in modalità paragrafo a un insieme limitato (gli altri saranno comunque inseribili, ma non saranno visualizzati).
Altre idee su come risolvere la questione sono ben accette: ovviamente l'individuazione dell'insieme minimo dei parametri visibili in modalità paragrafo dovrà essere soggetto di doverosa consultazione con i progetti di riferimento. --dzag 21:36, 29 feb 2008 (CET)
- Devo dire che mi sono perso. Comunque, se vogliamo fare una cosa corta conviene direttamente prendere i parametri più importati dal template personaggio, e crearlo su quello. Consiglio allora di vedere il template Anime voices su en.wiki e lavorare su quello. Si potrebbe creare un Nihongo + Anime voices ed avere un risultato come questo:
- ;{{nihongo|Jean|ジャン|Jan}}
- :{{anime voices|Mitsuru Miyamoto|Eric Vale}} in ''Gunslinger Girl''
- ;{{nihongo|Jean|ジャン|Jan}}
- Jean (ジャン?, Jan)
- Doppiato da: Mitsuru Miyamoto (giapponese/Giappone/voce originale), Eric Vale (italiano/in Italia)
- Creare un template mantenendo tutti i dati e parametri non conviene. Si potrebbe anche creare una viariante dei Bio, ma con pochissimi parametri, il che poco utile. --Exephyo 22:17, 29 feb 2008 (CET)
- Allora, io la butto lì anche se io stesso non sono del tutto convinto sia una buona idea né se sia fattibile: sarebbe possibile ibridare il template in modo che risulti completamente linearizzato tranne per le liste, da raccogliere in una (piccola) tabella a lato? In questo modo risulterebbero "elementi esterni" al paragrafo risolvendo il problema della posizione in testa o in coda e al contempo consentendo incipit automatici anche molto articolati. Tali tabelle risulterebbero sicuramente più "basse" di quelle attuali, riducendo l'impatto visivo oggetto della discussione.
- Devo dire, però, che anche la soluzione proposta da Exephyo non mi dispiace del tutto, anche se al contempo non mi convince nemmeno del tutto.
- La soluzione proposta da dzag nella sua sandbox, per quanto sicuramente la più semplice da realizzare, è quella che mi piace meno di tutte. Acchiappasogni 22:31, 29 feb 2008 (CET)
- Ok, ho buttato giù qualche idea. Scusate ma non so nulla di come renderlo graficamente: eccolo qui prova#Template_Personaggio. Siete liberi di spostarlo in un'altra sede se volete modificarlo o avere più spazio. --Exephyo 22:52, 29 feb 2008 (CET)
- Aggiorno, ho fatto la prova con i personaggi di lui e lei in questa pagina prova#Personaggi_di_Lui_.26_Lei. --Exephyo 11:41, 1 mar 2008 (CET)
Stand
A parte che non mi sembra il significato prevalente del termine (ma fin lì...) a voi esperti pare il caso <aggiunta>di avere la voce dedicata a Stand</aggiunta>? Ho i miei dubbi, ma per questo "tipo" di fumetti mi affido a voi. --Kal - El 20:43, 28 feb 2008 (CET)
- Ehm...sarò tordo ma non ho capito a che fumetto ti riferisci... Acchiappasogni 20:51, 28 feb 2008 (CET)
- Stand è il nome di un potere dei personaggi del manga: Le bizzarre avventure di JoJo, ne hanno fatto anche la serie animata.--Geminiano onainimeG 21:10, 28 feb 2008 (CET)
- Forse Kal intendeva sottintendere che per lui sarebbe da cancellare, ovvero unire alla voce principale... ma dovrebbe precisare lui.--Geminiano onainimeG 21:13, 28 feb 2008 (CET)
- Esatto. Specifico meglio nel post iniziale. --Kal - El 21:24, 28 feb 2008 (CET)
- A dire il vero mi sembra solo da lavorarci su. Si potrebbe prendere spunto da questa en:Stand. --Exephyo 22:08, 28 feb 2008 (CET)
- Esatto. Specifico meglio nel post iniziale. --Kal - El 21:24, 28 feb 2008 (CET)
- Per quanto possa piacermi il manga in questione, sinceramente non penso valga la pena di fare un lavoro come quello fatto su en:wiki. IMO si potrebbero sistemare/integrare un po' le informazioni già presenti inserendole però come paragrafo nella voce principale, cancellando quella segnalata. Acchiappasogni 22:19, 28 feb 2008 (CET)
- Naturalmente quello è esagerato, non lo metto in dubbio, ma continuare a unire tutte le pagine solo perché sono scarne non mi sembra che porti a qualcosa. Di materiale ne abbiamo a sufficienza per rendere la pagina decentemente lunga, non vedo perché unirla. --Exephyo 22:34, 28 feb 2008 (CET)
- Se il materiale c'è, io non sono per l'accorpamento delle voci. Già di per sé mi sembra che la principale sia discreta in quanto a lunghezza, e mi sembra di aver capito che ci sia sufficiente materiale per ampliare Stand. Al massimo, massimo... io ci metterei una disambigua. Haruka scrivi ad はっちゃん 00:31, 29 feb 2008 (CET)
- Ho fatto qualche modifica, spero vada bene ora. --Exephyo 12:52, 29 feb 2008 (CET)
- Se il materiale c'è, io non sono per l'accorpamento delle voci. Già di per sé mi sembra che la principale sia discreta in quanto a lunghezza, e mi sembra di aver capito che ci sia sufficiente materiale per ampliare Stand. Al massimo, massimo... io ci metterei una disambigua. Haruka scrivi ad はっちゃん 00:31, 29 feb 2008 (CET)
- Naturalmente quello è esagerato, non lo metto in dubbio, ma continuare a unire tutte le pagine solo perché sono scarne non mi sembra che porti a qualcosa. Di materiale ne abbiamo a sufficienza per rendere la pagina decentemente lunga, non vedo perché unirla. --Exephyo 22:34, 28 feb 2008 (CET)
[rientro] ok, ragazzi. Grazie a tutti gli intervenuti: mi fido delle vostre scelte (tenendomi la mia perplessità da ignorante in materia :-)). Alla prossima Kal - El 13:22, 29 feb 2008 (CET)
Light novel
Non dovrebbe esserci una categoria:Light novel? Non capisco neanche perchè la voce Light novel sia categorizzata come manga, in quando è un tipo di romanzo solo stilisticamente simile al manga. Inoltre, sia la categoria manga che (l'ipotetica) light novel dovrebbero far parte di Categoria:Letteratura giapponese oppure Categoria:Opere letterarie giapponesi, come la categoria fumetti fa parte della categoria letteratura.
Questo porterebbe (se non sbaglio) a categorizzare (ad esempio) Bokusatsu Tenshi Dokuro-chan come Manga, Anime, Light novel e Seinen, aggiungendo quindi una nuova categoria per questo progetto. --Exephyo 19:56, 29 feb 2008 (CET)
- Riguardo la seconda domanda credo dipenda esclusivamente dal fatto che la categoria categoria:manga sostituisca la categoria "Fumetti giapponesi". Ne è prova il fatto che essa sia figlia di categoria:Fumetti per nazionalità e di categoria:Giappone e categoria:Cultura del Giappone. Nei fatti quindi tutte le voci categorizzate con "manga", lo sono anche con quelle da te citate (prova a verificare l'albero delle categorie).
- Riguardo alla prima domanda, sono incerto: se da un lato la categoria da te proposta potrebbe essere interessante, dall'altro non vorrei che poi si verificasse un proliferare di categorie per generi, sottogeneri e sottogenerini ("questo fumetto post-atomico ha influenza dark con accenni al punk e al techno-fantasy"...SGLOSC!!!) Acchiappasogni 20:43, 29 feb 2008 (CET)
- Io personalmente sarei favorevole alla categoria, le light novel non sono manga. --Vampire(scrivimi) 20:46, 29 feb 2008 (CET)
- Bè, dovrebbe essere categoria:Cultura del Giappone poi categoria:Letteratura giapponese poi categoria:Manga e categoria:Light novel. Mi sembra molto grave che Letteratura giapponese non faccia parte della cultura del Giappone. Fatto sta, che light novel dovrebbe essere categorizzata come Categoria:Letteratura giapponese oppure Categoria:Opere letterarie giapponesi e Categoria:Romanzi, e non affatto manga. Non mi sembra giusto spacciare le light novel come manga. Le light novel sono infatti un tipo di opera letteraria (come lo è il manga) e non un genere letterario. --Exephyo 21:00, 29 feb 2008 (CET)
- Nessuna altra opinione? Credo sia abbastanza seria come cosa... insomma ora abbiamo manga, anime e light novel come punto di riferimento per quando riguarda le opere. Credo sia quindi legittimo creare anche una categoria per le light novel. --Exephyo 01:48, 2 mar 2008 (CET)
- Bè, dovrebbe essere categoria:Cultura del Giappone poi categoria:Letteratura giapponese poi categoria:Manga e categoria:Light novel. Mi sembra molto grave che Letteratura giapponese non faccia parte della cultura del Giappone. Fatto sta, che light novel dovrebbe essere categorizzata come Categoria:Letteratura giapponese oppure Categoria:Opere letterarie giapponesi e Categoria:Romanzi, e non affatto manga. Non mi sembra giusto spacciare le light novel come manga. Le light novel sono infatti un tipo di opera letteraria (come lo è il manga) e non un genere letterario. --Exephyo 21:00, 29 feb 2008 (CET)
Opening ed Ending
Cosa ne vogliamo fare della voce Opening ed Ending (Bleach)? Anche Inuyasha ha molte sigle, ma non si è certo soffermato su di esse al punto di creare una pagina e scrivere una paragrafo per ognune. Io sono molto favorevole a trasformarlo in Media di BLEACH ed inglobare anche Beat Collection e Soundtrack (Bleach) e tutto il materiale eccessivo. --Exephyo 17:18, 1 mar 2008 (CET)
- Soprattutto pensando all'ampliamento in corso (l'anime non è finito in patria) unire le voci trasformerebbe il tutto in un qualcosa di confusionario e diventerebbe davero una voce troppo lunga.--AnjaManix 01:00, 4 mar 2008 (CET)
Organizzazione Festival della Qualità
Ho notato che siamo indietro rispetto alle altre wikipedia in termini di voci sull'argomento. E una buona parte di quelle che già abbiamo o devono essere wikificate, o sono degli stub, o non hanno il template fumetto e animazione. Ho così creato la bozza del Festival (c'ho messo un sacco di tempo, c'è anche voluto l'aiuto di YAFKBOT, uno dei bot di Filnik per completare il tutto!) che trovate qui. Se c'è qualcosa che non va editate o segnalatelo. Per le voci che ho elencato da scrivere, sono solo una parte, quella più importante, di tutte le voci presenti su en.wiki. Quindi, che dite? Vogliamo ufficializzarlo questo festival? :) --DarkAp89Talk 17:52, 1 mar 2008 (CET)
- La trovo una buona idea, o meglio una mezza buona idea. Quello su cui dovremmo concentrarci è alzare lo standard delle voci già presenti, wikificarle, finire di tradurle, categorizzarle, aiutarle, controllarle per sospetta violazione, completare le liste, aggiungere i template FeA, Personaggio, Lista episodi Anime TV. Credo sia inutile creare nuove voci quando abbiamo così tanto lavoro da fare. Se non riusciamo a seguire le voci ora, come possiamo pensare di seguirne altre 549??? --Exephyo 17:59, 1 mar 2008 (CET)
- Il Festival dura 2 mesi apposta per quello. Gli utenti posso dividersi tranquillamente il lavoro :) Non tutti amano destubbare o wikificare. Sono state fatte appunto per questo le divisioni, ed il festival dura così tanto per questo motivo, proprio perchè i partecipanti possono lavorare su un aerea a loro piacimento :). Infine, non bisogna scrivere obbligatoriamente tutte e 549 le voci, eh ;) --DarkAp89Talk 18:03, 1 mar 2008 (CET)
- Cito Aiuto:Abbozzo: "Molte delle voci presenti in Wikipedia sono abbozzi, infatti molti collaboratori iniziano una breve voce smettendo poi di lavorarci sopra. Questa non è un'abitudine da incoraggiare." Significa (almeno come la interpreto io) prima di iniziare qualcosa assicurati di averne finita un'altra. Spero sia chiaro quallo che intendo. --
- Il punto è lo stesso. Visto che siamo 4 gatti non conviene scrivere altre voci. Exephyo 18:04, 1 mar 2008 (CET)
- Non siamo 4 gatti. E comunque, puoi sempre tu dedicarti a quell'area se non vuoi creare nuove voci ;). E non mi pare il caso di starci a litigare sopra sottolineando con grassetti e roba varia il proprio discorso. Io ora esco, rispondo più tardi. --DarkAp89Talk 18:09, 1 mar 2008 (CET)
- Il Festival dura 2 mesi apposta per quello. Gli utenti posso dividersi tranquillamente il lavoro :) Non tutti amano destubbare o wikificare. Sono state fatte appunto per questo le divisioni, ed il festival dura così tanto per questo motivo, proprio perchè i partecipanti possono lavorare su un aerea a loro piacimento :). Infine, non bisogna scrivere obbligatoriamente tutte e 549 le voci, eh ;) --DarkAp89Talk 18:03, 1 mar 2008 (CET)
- A me come idea piace, anche se comunque non ho mai partecipato ad una cosa del genere (e non so se sia mai stata fatta precedentemente). Comunque il problema per le nuove voci non credo ci sia, perchè non siamo per questo progetto uno o due, quindi il lavoro si può dividere benissimo, il problema comunque è che bisogna organizzarsi molto bene ;) Altra cosa che stavo notando comunque nella sandbox, è che alcune voci da creare hanno comunque il link rosso con un titolo "all'americana", specialmente per le riviste. Infatti alcune di esse hanno "(magazine)" quando qui sul wiki ita dovrebbero avere "(rivista)", oppure nemmeno quello perchè la voce principale qui da noi non esiste. Dico questo perchè per alcune di quelle la voce esiste, o con "(rivista)" o senza, ma col fatto del nome americano non si nota. Per una maggiore sicurezza in quel riquadro quindi consiglio anche di controllare questa voce, magari con un "trova" di firefox e simili per vedere se la voce è ancora da creare o no ;) Ichiki 18:12, 1 mar 2008 (CET)
- Mi sembra ovvio che non gioverà certo alla comunità avere voci incomplete da gestire. Pensavo che qualcuno ci avesse riflettuto prima. Non stiamo facendo una gare per quale wikipedia ha più voci: la nostra priorità dovrebbe essere la qualità e la completezza, non il numero. Avere voci come questa non serve a molto. --Exephyo 18:15, 1 mar 2008 (CET)
- Lasciando stare il fatto che ancora non comprendo perchè voci come quella che hai linkato non abbiano il template che richieda l'aggiunta di info (ma questo forse perchè non qui da poco boh), al massimo si può organizzare la cosa focalizzandosi principalmente sul miglioramento delle voci esistenti, e lasciare la creazione di nuove voci (che ovviamente devono essere create con senso, per lo meno quelle) ad una seconda fase o, nel caso di grande collaborazione, dividersi in vari gruppi da subito Ichiki 18:19, 1 mar 2008 (CET)
- Grazie per aver compreso il punto. --Exephyo 18:28, 1 mar 2008 (CET)
- Ma se prima non si chiede anche agli altri che fanno parte di questo progetto dicendo che è iniziato un festival della qualità, non puoi certo dire che siamo quattro gatti. Se la partecipazione è numerosa (ma anche no, i festival della qualità dedicati ai Simpson o al Punk, erano in pochissimi, eppure hanno collaborato insieme per fare tutto. Non facciamo i "nullafacenti", e tiriamoci su le maniche a lavorare. --DarkAp89Talk 09:00, 2 mar 2008 (CET)
- Grazie per aver compreso il punto. --Exephyo 18:28, 1 mar 2008 (CET)
- Lasciando stare il fatto che ancora non comprendo perchè voci come quella che hai linkato non abbiano il template che richieda l'aggiunta di info (ma questo forse perchè non qui da poco boh), al massimo si può organizzare la cosa focalizzandosi principalmente sul miglioramento delle voci esistenti, e lasciare la creazione di nuove voci (che ovviamente devono essere create con senso, per lo meno quelle) ad una seconda fase o, nel caso di grande collaborazione, dividersi in vari gruppi da subito Ichiki 18:19, 1 mar 2008 (CET)
- Mi sembra ovvio che non gioverà certo alla comunità avere voci incomplete da gestire. Pensavo che qualcuno ci avesse riflettuto prima. Non stiamo facendo una gare per quale wikipedia ha più voci: la nostra priorità dovrebbe essere la qualità e la completezza, non il numero. Avere voci come questa non serve a molto. --Exephyo 18:15, 1 mar 2008 (CET)
Rientro. Sono d'accordo sul richiamare un po' di wikioperai al lavoro, per migliorare l'esistente in prima battuta, e poi per creare nuove voci che non siano semplici abbozzi. A tal proposito mi pare di ricordare che la linea guida sia di creare le nuove voci di opere inedite in lingua italiana utilizzando il titolo originale (quindi, ad esempio, JING, Ō Dorobō Jing e non King of Bandit Jing).--Kōji parla con me 18:51, 1 mar 2008 (CET)
- Se me la indichi con un link la linea guida, fai prima, ne ho sentito parlare ma in nessuna occasione è mai stata linkata, e facendo una ricerca non la riesco a trovare. Per risponderti, ci sono diverse opzioni:
- In alcuni casi hai ragione tu
- In alcuni casi quell'anime è arrivato in Italia con uno specifico titolo
- In alcuni casi il manga/anime contiene già di per se il titolo in inglese, in modo che l'opera non venga storpiata nel titolo
- In alcuni casi quell'anime arriverà in Italia con quel titolo
Quindi, come detto, se trovate qualcosa che non va (ma prima accertatevene) nella lista (sopratutto nella seconda parte) correggetelo. Grazie. --DarkAp89Talk 09:00, 2 mar 2008 (CET)
Mi sono permesso di operare già una prima modifica basata sulla pagina di cui sopra: ho messo in cancellazione immediata la pagina Lan Fan, inglobandone i contenuti (una sola riga) nella voce Umani (Dragon Ball). Penso che il medesimo trattamento possa essere riservato alla successiva pagina Luud, da inglobare a mio avviso in Androidi (Dragon Ball) o in Personaggi minori in Dragon Ball. Acchiappasogni 19:14, 1 mar 2008 (CET) P.S. NON ho modificato la lista nella sandbox di DarkAp89.
- Ho provveduto ad accorpare la voce Luud, segnalata da de-orfanizzare, nella voce Personaggi minori in Dragon Ball e mettendo la pagina specifica in cancellazione immediata come fatto per Lan Fan. Acchiappasogni 16:34, 3 mar 2008 (CET)
Neanche questa volta ho modificato la sandbox di DarkAp89.
Oltre alla sezione con l'elenco delle voci a cui bisogna aggiungere {{fumetto e animazione}} sarebbe il caso di aggiungerne anche una con la lista di quelle, di anime e manga, che mancano di {{personaggio}}. Acchiappasogni 17:12, 3 mar 2008 (CET)
- Ciao Ruben, grazie per l'invito: certo, partecipo con piacere! Rimbocchiamoci le maniche, POI le polemiche. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 23:40, 3 mar 2008 (CET)
- P.S. per Koji: King of bandit Jing non è inedita in Italia! L'ha pubblicato la Play Press. Oops, sì, certo, avevo preso un titolo a caso per far capire :P--Kōji parla con me 16:20, 4 mar 2008 (CET)
- Il progetto è stupendo, ma ci vuole davvero tanto tempo. PS Blood+ è mio:)--AnjaManix 02:15, 4 mar 2008 (CET)
- @ DarkAp89, quella sandbox è stupenda, sei stato veramente bravissimo, ma ti segnalo una cosa che non condivido, sembra in questo modo che si voglia fare una soecie di copia-traduci-incolla che non mi piace, questa pratica non è diffusa soltanto per quanto riguarda gli anime/manga ma la ritrovo un pò dappertutto, non credo sia una cosa tanto positiva perchè bisognerebbe parlare soltanto di cosa si conosce: Ad esempio ho creato 6 voci oggi ma di argomenti che conosco bene (delle serie animate create ho visto tutti gli episodi e ho una copia di tutte le puntate), ma non me la sento di creare la voce "Baccano!" perchè ancora non ho visto l'anime (aspetto altre puntate ne ho poche a disposizione),questa è solo una critica, un mio punto di vista, ma il lavoro lo continuerò.
- @Exephyo, se il lavoro fosse la semplice traduzione di 600 voci io da solo in due mesi ci riuscirei e voi potreste pensare al resto, ma non è questo il punto. Vedendo la situazione italiana di anime e manga faccio a fatica a trovare un qualcosa che possa rivaleggiare e superare la versione inglese, forse solo Bleach riesce in questa impresa. (Anche lo stesso termine "Anime") . Penso che partire da zero non solo incoraggi ma possa portare ad un livello di qualità che magari le voci create in precedenza non hanno. Solo dopo, sapendo di avere creato un buon lavoro, e con rinnovato slancio si può pensare di ultimare il resto.--AnjaManix 13:46, 4 mar 2008 (CET)
- Nell'aggiungermi alla lista ne ho approfittato per correggere qualche wikilink rosso o blu alle riviste, cambiando il "(magazine)" col "(rivista)", ed ho messo il tratto a quelle già esistenti ;) Perciò, posso cominciare a dare il mio contributo al Festival aprendo altre voci su altre riviste o compagnie ^^ Ichiki 15:43, 4 mar 2008 (CET)
- @AnjaManix, non sono d'accordo. I mio avviso è meglio terminare un lavoro iniziato in precedenza (e lavorare su quello con impegno) che iniziare nuovi lavori, e finire col trovarsi 2 o più lavori incompleti su cui lavorare. Io mi sono sempre dedicato alle voci da sistemare, e mai alla creazione di nuovi voci. Esempio, ho lavorato sul CCS, sono partito con la pagina principale, poi ho creato Sakura Kinomoto, Shaoran Li, Personaggi di Card Captor Sakura, Nadeshiko Kinomoto, Card Captor Sakura - The movie, Card Captor Sakura - The movie 2, Media di Card Captor Sakura, Tomoyo Daidoji, Episodi di Pesca la tua carta Sakura, perché rientravano nella serie e meritavano una voce. E questo l'ho fatto principalmente da solo, infatti c'è ancora molto lavoro da fare. La stessa cosa vale per Sailor Moon, in parte per Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE e Mermaid Melody. IMHO creare una voce su un manga non è sufficiente. Ora vorrei (insieme agli altri utenti che si occupano di questo progetto) lavorare sulle pagine che hanno bisogno di una bella sistemata, e poi ampliarle (nei limiti del possibile). In seguito creare nuovi voci su anime e manga. Per me è importante la qualità di una voce, non la quantità di voci che il progetto ha creato/di cui si è occupato. Non so se sono stato chiaro. --Exephyo 15:58, 4 mar 2008 (CET)
- @Exephyo personalmente su Bleach non ho creato la voce madre ma ho creato oltre 40 voci corrispondenti e caricato oltre 50 immagini quindi so bene quello che vuoi dire, ma proprio per questo tutte le altri voci sono obbligatoriamente stub. Hai lavorato ad esempio su sakura creando solo poche voci di approndimento, ma la serie merita molto di più, ma ovviamente apprezzo il lavoro svolto. Ti spiego io come lavorerò considerando i due mesi di tempo: Scelgo una ventina di voci che conosco maggiormente, e nel contempo le amplierò fino a renderle le migliori al mondo per immagini e contenuti senza quella confusione che vi è nella versione inglese.--AnjaManix 17:52, 4 mar 2008 (CET)
- Bene, visto che la cosa decolla, vorrei segnalare che mi occuperò di creare quante più voci possibile relative all'universo Gundam (pagina della quale mi sono già occupato).--Kōji parla con me 18:06, 4 mar 2008 (CET)
- Mi ero persa questa coas. Fra lavoro e università, i miei tempi sono ormai stringatissimi, in ogni caso ho già adocchiato un paio di voci - da creare ex-novo - sulle quali probabilmente lavorerò, traducendole da en.wiki. In fondo, io per prima non ho mai fatto mistero della mia scarsa propensione al "lavoro sporco"... In ogni caso, complimenti, ottima idea :) Haruka scrivi ad はっちゃん 14:43, 5 mar 2008 (CET)
Ufficializzo
Ho spostato la pagina a Progetto:Anime e manga/Festival della qualità/Mar-Apr 2008. Avviserò gli altri utenti che fanno parte del progetto. Gli utenti iscritti possono lavorare a gruppi, od ognuno dedicarsi ad una precisa area. Inoltre quando scrivete una voce o terminate una voce con quel lavoro ricordatevi di barrarla e firmare subito dopo con 3 tilde. Grazie :) --DarkAp89Talk 13:41, 4 mar 2008 (CET)
- Visto che ne sono direttamente responsabile vorrei specificare una cosa a proposito della barratura delle voci: in diverse delle sezioni della pagina del festival, le liste sono generate automaticamente (e per questo costantemente aggiornate al variare della categorizzazione delle voci). In tali liste non è possibile agire sulla singola voce dell'elenco e quindi non è possibile barrarla. Questo è forse l'unica controindicazione (a mio modo di vedere) di questo sistema automatico. Acchiappasogni 16:01, 4 mar 2008 (CET)
AVVISO!!
D'accordo con DarkAp89, ho modificato un po' le modalità di "aggiornamento" dei progressi del festival. Devo ancora finire di sistemare un po' di cose ma, come vedrete, le pagine di servizio saranno 2:
- Quella attuale, principale, servirà un po' come post-it con tutto quello che c'è ancora da fare
- Una seconda, questa, in cui i partecipanti al festival segneranno le voci che hanno creato o modificato secondo le diverse necessità delle varie sezioni (destubbate, aiutate, wikificate, templatizzate, ecc).
Questo sistema un po' più arzigogolato permetterà di usufruire degli strumenti di generazione dinamica delle liste (di cui accennato nell'intervento qui sopra) e al contempo di tener traccia di "chi ha fatto cosa", al fine dell'assegnazione finale delle barnstar.
Per questo motivo, tutti coloro che hanno già lavorato sulle voci, in particolare su quelle che necessitavano di "lavoro sporco" per le quali è stata operata la modifica pluri-citata, sono tenuti ad aggiornare la nuova pagina aggiungendo, nell'opportuna sezione, il wlink alla voce creata/aggiustata con a fianco la propria firma (possibilmente senza ora che, in quest'occasione, è inutile).
Per le pagine create, poi, c'è l'ulteriore "bega" di doversi andare ad eliminare il corrispondente collegamento nella pagina principale, in modo tale che (per le sezioni "da creare") contenga solo link rossi (per queste sezioni l'operazione di aggiornamento della pagina dei progressi l'ho già fatto io, ma vi prego cmq di controllare.).
A breve riporterò questa modifica alle modalità anche sulle suddette pagine del festival. Acchiappasogni 18:19, 4 mar 2008 (CET)
Sinceramente, sta roba mi sembra una cavolata. Il nostro scopo dovrebbe essere la qualità, non vedere chi ha fatto più roba (magari anche male) per dare una barnstar. Va contro lo spirito di wiki, e per quanto potrò scrivere non scriverò i miei contributi in quella pagina solo per la gara a chi ce l'ha più lungo. -- Xander サンダー 23:27, 6 mar 2008 (CET)
- Per conto mio, lo vedo come un possibile incentivo per chi contribuisce meno a mettersi d'impegno. Se non hai intenzione di segnare i tuoi contributi, nessuno ti verrà a puntare la pistola alla tempia ma, tanto per usare parole tue, va contro lo spirito di wiki anche scrivere commenti che non hanno nulla di costruttivo, considerando che "sta roba" non dà fastidi a nessuno. IMVHO ovviamente. Acchiappasogni 03:01, 7 mar 2008 (CET)
Voci appena create
Vogliamo cominciare a lavorare sulle voci che sono state appena create (e che hanno bisogno di una sistemata a livello di impostazione e template)? Grazie. --Exephyo 16:19, 4 mar 2008 (CET)
Piccola delucidazione
Stavo guardando un pò le voci che hanno bisogno di essere wikificate, però ce ne sono alcune che non riesco a capire che problema abbiano. Forse il tag non è stato rimosso? Boh! Comunque Golden Boy non capisco perchè venga considerata "da riscrivere". Oppure non capisco su Tokyo Mew Mew, quell'offensivo tag che lo considera "da sito amatoriale": l'ho letto e riletto, e vi guro non mi rendo conto cosa abbia che non va... Credo che quei tag andrebbero rimossi, voi che ne dite? --Valerio79 12:13, 5 mar 2008 (CET)
- Su Golden Boy l'avevo aggiunto io tempo addietro, perché era da wikificare. In seguito è stato aggiunto il template anime e gli episodi ed altre cose. Credo si possa togliere ora, ma ricordo che manca la sezioni sui personaggi principali (ora è presente solo quella sulle donnine dell'anime).
- Per Tokyo Mew Mew, nei due paragrafi si enfatizzava la censura americana (almeno credo), ma credo che con qualche modifica vada bene. Rimane da sistemare la sezione personaggi (che riportano il nome originale e poi quello italiano, e dovrebbe essere il contrario) e la lista di episodi (- grassetto + lista con numeri). --Exephyo 12:32, 5 mar 2008 (CET)
- Ho dato una wikificata generale alla voce Tokyo Mew Mew e ho provato a riscrivere in termini più NPOV i paragrafi incriminati. A questo proposito chiedo a chi è un po' più esperto di dare un'occhiata. Acchiappasogni 14:28, 5 mar 2008 (CET)
Un consiglio
Riguardo al progetto volevo chiedervi un consiglio: stavo creando anche le voci correlate (infatti ho appena creato Solomon Goldsmith, un personaggio di BLOOD+, ma cosa mi consigliate di fare? Continuare a completare le voci che conosco bene o continuare a creare delle altre prese dalla lista? Grazie--AnjaManix 23:48, 5 mar 2008 (CET)
- A mio modo di vedere, la lista è puramente indicativa. Io per esempio, mi sto dedicando al "lavoro sporco" ma spesso m'imbatto in voci non segnalate che hanno ank'esse bisogno di un intervento...e se riesco mi ci dedico. Acchiappasogni 00:39, 6 mar 2008 (CET)
- Grazie della risposta continuerò a lavorare martedì sul progetto ma volevo segnalare due cose:
- Non so dove inserirli ma ho creato molte voci correlate alle voci principali quali Solomon Goldsmith Amshel Goldsmith Haji (BLOOD+) Saya Otonashi Red Shield James Ironside Schiff tutte con relativa immagine, farò lo stesso lavoro con alcune altre opere e lòe completerò tutte entro fine aprile verrà fuori un buon lavoro.
- Il template per la lista degli episodi mi sembra troppo complicato, non si potrebbe renderlo più semplice?
PS Vedo già ottimi risultati, complimenti a tutti per il lavoro!--AnjaManix 14:08, 7 mar 2008 (CET)
Aggiunte
Nella pagina dei progressi, non potrebbe essere utile aggiungere un paragrafo per le immagini caricate e per i template creati? Dopotutto le voci che vengono migliorate lo sono anche attraverso l'aggiunte delle immagini vero? Quindi un elenco anche per queste due cose credo sia utile ;) Ichiki 14:06, 5 mar 2008 (CET)
- Fatto :) Acchiappasogni 14:32, 5 mar 2008 (CET)
- E per quanto riguarda i mangaka? --Exephyo 17:27, 5 mar 2008 (CET)
- Intendi una nuova sezione per segnare le voci di autori create? ("Non di soli mangaka vive l'otaku, ma di ogni valido regista che esce dalla bocca di Amaterasu." Oggi mi sento in vena di citazioni parafrasate...) Acchiappasogni 18:00, 5 mar 2008 (CET)
- Precisamente. Credo ne manchino tanti. --Exephyo 18:08, 5 mar 2008 (CET)
- Da quanto vedo in giro sul wiki it i mangaka che da noi hanno la voce sono davvero pochi (118 se non ero nel riquadro in prima pagina del portale), quindi a parte i famosi mancano (quasi) tutti. Il problema però è che di molti si sa solo il nome (o pseudonimo) e una o de opere, e così non son enciclopedici :( Certo, da poter aggiungere ce ne son comunque tanti ;) Ichiki 18:23, 5 mar 2008 (CET)
- Allora, visto che io di queste cose non sono poi così esperto, per non saper né leggere né scrivere aggiungo in entrambe le pagine del Festival la sezione opportuna. Starà poi a voi stilare una lista degli autori mancanti di cui vale la pena creare una voce ed inserirla nella pagina principale. (Se avete notato, ho fatto la stessa cosa per le sezioni immagini e template, tuttora vuote nella pagina principlale del festival) Acchiappasogni 18:38, 5 mar 2008 (CET)
- Mi ero dimenticato di dirvi che per i mangaka, produttori etc... , insomma, personalità legate a questo progetto, sarà il compito di un prossimo festival (se ci sarà) o durante l'estate o a settembre. Creare quasi 600 voci ed aggiustarne altrettante è già tanto ;) --DarkAp89Talk 18:55, 5 mar 2008 (CET)
- Allora, visto che io di queste cose non sono poi così esperto, per non saper né leggere né scrivere aggiungo in entrambe le pagine del Festival la sezione opportuna. Starà poi a voi stilare una lista degli autori mancanti di cui vale la pena creare una voce ed inserirla nella pagina principale. (Se avete notato, ho fatto la stessa cosa per le sezioni immagini e template, tuttora vuote nella pagina principlale del festival) Acchiappasogni 18:38, 5 mar 2008 (CET)
- Da quanto vedo in giro sul wiki it i mangaka che da noi hanno la voce sono davvero pochi (118 se non ero nel riquadro in prima pagina del portale), quindi a parte i famosi mancano (quasi) tutti. Il problema però è che di molti si sa solo il nome (o pseudonimo) e una o de opere, e così non son enciclopedici :( Certo, da poter aggiungere ce ne son comunque tanti ;) Ichiki 18:23, 5 mar 2008 (CET)
- Precisamente. Credo ne manchino tanti. --Exephyo 18:08, 5 mar 2008 (CET)
- Intendi una nuova sezione per segnare le voci di autori create? ("Non di soli mangaka vive l'otaku, ma di ogni valido regista che esce dalla bocca di Amaterasu." Oggi mi sento in vena di citazioni parafrasate...) Acchiappasogni 18:00, 5 mar 2008 (CET)
- E per quanto riguarda i mangaka? --Exephyo 17:27, 5 mar 2008 (CET)
Copertine originali
Allora, so che le copertine originali dei manga sono sotto copyright, per cui non vado a chiedere questo ;) Però pensavo che comunque, così come si è chiesta l'autorizzazione alle case editrici italiane, si potrebbe anche chiedere alle case editrici originali il permesso di caricare le immagini dei volumi in tutte quelle pagine che parlano di serie sconosciute e che mai arriveranno in Italia. Per caso questa cosa è già stata chiesta in passato ed ha dato esito negativo? Dopotutto, se non è mai stata provata questa cosa, è una semplice domanda, quindi non dovrebbe causare problemi. L'unico neo sarebbe la lingua in cui scrivere, ma credo (anzi spero) che su tutta wiki qualcuno che sappia il giappo e che voglia collaborare ci sia. E brutto creare voci già sapendo che non avranno mai una minima immagine perchè nessuno in Italia si preoccupa dell'opera. Ichiki 22:46, 1 mar 2008 (CET)
- Capisco il tuo discorso, ma il fatto che non ho mai visto nessuna copertina di una manga su ja.wiki mi lascia con poca fiducia. Magari sono le leggi giapponesi, oppure le stesse case editrici ad essere restie... non so che dirti. --Exephyo 23:20, 1 mar 2008 (CET)
- Beh si, pensavo anche a quello già...però anche controllando attraverso una voce famosissima di manga come Dragon Ball, le uniche wiki ad un'occhiata veloce che hanno immagini sono la it, l'en e la fr. O son io che preferisco voci con le immagini, o è il mondo intero che ha leggi restrittive con le immagini (tranne l'america ovvio). Poi certo, il fatto che i giapponesi non mettono assolutamente immagini è molto strano, poterne capire il motivo ci aiuterebbe uff Ichiki 23:42, 1 mar 2008 (CET)
- A quanto mi consta (ma non sono un avvocato) la legislazione giapponese è severissima e loro (gli editori jap) sono estremamente scrupolosi nell'applicarla: nessun uso gratuito e/o non commerciale. Impongono vincoli rigidissimi anche ai loro licenziatari (come Star Comics e Panini): qualcosa a proposito di questi vincoli mi pare sia citato anche nelle risposte alle autorizzazioni ottenute, se non ricordo male. Kal - El 00:24, 2 mar 2008 (CET)
- Capisco...mhh ad una prima occhiata non ho trovato niente, magari poi ricontrollo. Quindi quelle serie che mai arriveranno in Italia non potranno mai avere immagini nella loro voce, vero? Ah, e poi vorrei chiedere un'altra cosa +o- collegata...in quelle voci (per esempio dei personaggi) di serie giunte in Italia (tipo One Piece, Bleach o Naruto per dire i famosi), ho visto che sono inserite pagine prese dal manga, inserendo nelle immagini le indicazioni di copyright "Star Comics" o "Panini Comics". La domanda è, quindi si possono mettere nelle voci anche immagini dei capitoli? A me era stato detto di no qualche mese fa, mi son perso qualche passaggio? o.o Perchè oggi ho visto questa voce (prendendone una come esempio), e riporta come immagine del template una parte di una pagina di un capitolo che comunque non è stato nemmeno ancora raccolto in volumi in giappone. Vorrei capire, perchè se si può fare (anche se mi sembra strano) per me è una svolta. Ichiki 20:46, 3 mar 2008 (CET)
- Messa l'immagine in immediata. L'autorizzazione vale solo sulle copertine degli albi, e in ogni caso credo riguardi tutto ciò che la panini ha pubblicato. Ma quell'immagine non è stata ancora pubblicata dalla panini (è di un capitolo recente). -- Xander サンダー 22:27, 3 mar 2008 (CET)
- Capisco...mhh ad una prima occhiata non ho trovato niente, magari poi ricontrollo. Quindi quelle serie che mai arriveranno in Italia non potranno mai avere immagini nella loro voce, vero? Ah, e poi vorrei chiedere un'altra cosa +o- collegata...in quelle voci (per esempio dei personaggi) di serie giunte in Italia (tipo One Piece, Bleach o Naruto per dire i famosi), ho visto che sono inserite pagine prese dal manga, inserendo nelle immagini le indicazioni di copyright "Star Comics" o "Panini Comics". La domanda è, quindi si possono mettere nelle voci anche immagini dei capitoli? A me era stato detto di no qualche mese fa, mi son perso qualche passaggio? o.o Perchè oggi ho visto questa voce (prendendone una come esempio), e riporta come immagine del template una parte di una pagina di un capitolo che comunque non è stato nemmeno ancora raccolto in volumi in giappone. Vorrei capire, perchè se si può fare (anche se mi sembra strano) per me è una svolta. Ichiki 20:46, 3 mar 2008 (CET)
- A quanto mi consta (ma non sono un avvocato) la legislazione giapponese è severissima e loro (gli editori jap) sono estremamente scrupolosi nell'applicarla: nessun uso gratuito e/o non commerciale. Impongono vincoli rigidissimi anche ai loro licenziatari (come Star Comics e Panini): qualcosa a proposito di questi vincoli mi pare sia citato anche nelle risposte alle autorizzazioni ottenute, se non ricordo male. Kal - El 00:24, 2 mar 2008 (CET)
- Beh si, pensavo anche a quello già...però anche controllando attraverso una voce famosissima di manga come Dragon Ball, le uniche wiki ad un'occhiata veloce che hanno immagini sono la it, l'en e la fr. O son io che preferisco voci con le immagini, o è il mondo intero che ha leggi restrittive con le immagini (tranne l'america ovvio). Poi certo, il fatto che i giapponesi non mettono assolutamente immagini è molto strano, poterne capire il motivo ci aiuterebbe uff Ichiki 23:42, 1 mar 2008 (CET)
Prendiamo una decisione
Chiedo scusa se non riesco a seguire in modo continuato la discussione ma altri impegni mi trattengono. E per favore non vedetemi come un nemico, io vi stimo tutti, avete una bellissima passione e siete sempre presenti, disponibili alla discussione. Ora però sarebbe bene arrivare al dunque e prendere una decisione. Siete d'accordo nel fissare come linea guida di trattare l'anime e il manga in due voci distinte? Oltre a questo sarebbe bene spezzare il template Fumetto e animazione in due. Vi spiego il motivo. In Giappone se l'anime ha successo è molto probabile che venga fatto anche il manga, e viceversa. Ma nel resto del mondo non è così. Non è detto ad esempio che un film d'animazione sia sempre tratto da un fumetto. Unire la tabella per il fumetto e l'animazione complica la vita all'appassionato di cinema che si trova a compilare un template con parametri che riguardano il fumetto. Stessa cosa per l'appassionato di fumetto che si trova un template con vari parametri che riguardano l'animazione. Visto che il template Fumetto e animazione viene utilizzato per le produzioni di tutto il mondo e non solo di quelle giapponesi sarebbe bene semplificare il più possibile la vita agli utenti con template il più possibile semplici. Riassumendo la mia proposta è quella di usare due voci distinte per l'anime e il manga in modo che si possa sempre intitolare la voce con il titolo dell'opera (anche nei casi in cui l'anime e il manga hanno due titoli diversi) e di spezzare in due il template Fumetto e animazione così l'appassionato di fumetto che non è appassionato anche d'animazione si trova ad utilizzare un template più semplice, stessa cosa per l'appassionato di animazione che non lo è di fumetti. --Martin24 10:07, 2 mar 2008 (CET)
Confusionario oltre che a creare doppie voci inutili quando si può trattare lo stesso argomento in una sola. Tra l'altro nemmeno nelle altre wikipedia si è fatto così, e non credo lo faranno. Si spezzetta la voce e si rischia di avere un sacco di voci da aiutare solo perchè ci sono pochissime informazioni sull'anime o viceversa, solo per avere dei template separati, che fin ad ora non hanno fatto del male a nessuno e non hanno messo nel panico o le mani tra i capelli agli appasionati di uno dei generi a nessuno. Per me il dialogo continua ad essere forzato e obbliga una scelta che ritengo non sia adatta. --DarkAp89Talk 10:21, 2 mar 2008 (CET)
- Se ci sono poche informazioni sul manga o sull'anime la voce va completata sia che si abbia un'unica voce che tratta sia il manga che l'anime sia che si abbia due voci che trattano il manga e l'anime separatamente. Sinceramente non capisco il senso delle tue obiezioni. Sembra che il vostro fine sia quello di scrivere voci lunghe. Il fine è quello di scrivere voci di qualità e la qualità si ha quando le informazioni sul manga e sull'anime sono complete indipendentemente dal fatto che siano trattati in un'unica voce o in due voci distinte. --Martin24 10:32, 2 mar 2008 (CET)
- Abbiamo già più di 100.000 voci in totale (non dell'argomento anime/manga) che bisogna o destubbare o aiutare o wikificare, etc... il cosidetto lavoro sporco ... non ci servono altre voci da aggiungere a quell'elenco. Il fatto di dividere è una cosa che alla fine porta alla confusione e solo all'aumento delle voci. Non vogliamo mica casi come gli albi di PK, eh? Se per esempio un anime di nome (faccio un esempio immaginario) "Ivendever" avesse anime, manga, light novel, OAV 1, OAV 2, OAV 3, Film 1, Film 2 ... cosa facciamo? Creiamo per una sola opera ogni voce per ogni genere trattato? Non mi sembra proprio il caso... Tu dici che le voci puntano alla qualità, ma la qualità viene a mancare senza le adeguate informazioni. Come puoi paragonare una voce di 10 righe ad una voce di qualità? Va bene il contenuto, ma ci vuole anche la consistenza... Ripeto che il dialogo è inutile. Nell'altra pagina non hai raggiunto il consenso sulle tue opinioni. Perchè dovremo continuare a discuterne, visto che ne abbiamo già parlato abbastanza e non si è accettata la tua opinione? Non bisogna imporre le proprie idee, insinstendo in continuazione. --DarkAp89Talk 11:29, 2 mar 2008 (CET)
- Ho fatto una proposta poi ho interrotto la discussione quindi ora se non ti dispiace vorrei giungere ad una decisione. Inoltre dovresti parlare per te e non per gli altri visto che se non te ne sei accorto c'è anche chi è del mio parere. A parte questo creare voci distinte per le varie opere è normale. Vedi ad esempio Star Trek, ha una voce per ogni film e serie televisiva prodotta comprese quelle prodotte per il web: Star Trek: New Voyages, Star Trek: Hidden Frontier, Star Trek: Of Gods and Men, Star Wreck. Che cos'ha che non va il creare voci distinte per le varie opere? Parli di "aumento delle voci" come di qualcosa di negativo, che cos'ha di negativo l'aumento delle voci? Dici che voci distinte per le varie opere generano confusione, perché generano confusione? Se per te dialogare con me è inutile non dialogare con me, ma il dubbio che non vuoi dialogare con me perchè non sei in grado di sostenere le tue posizioni con argomentazioni valide ce l'ho. --Martin24 13:05, 2 mar 2008 (CET)
- Rispondo anche a queste tue parole "...la qualità viene a mancare senza le adeguate informazioni. Come puoi paragonare una voce di 10 righe ad una voce di qualità?". Io non ho detto che una voce di 10 righe è una voce di qualità. Ho detto che il numero di righe scritte non ha nulla a che fare con la qualità. Se le 10 righe rappresentano solo una minima parte di quello che c'è da dire su una determinata opera allora 10 righe sono poche sia che sono inserite in una voce a parte sia che sono inserite in una voce assieme ad altre opere. Viceversa se le 10 righe rappresentano tutto quello che si può dire su una determinata opera allora le informazioni su tale opera sono complete indipendentemente dal fatto che siano inserite in una voce a parte o assieme ad altre opere. --Martin24 13:19, 2 mar 2008 (CET)
- Martin mi spieghi qual è il tuo punto? Dove vuoi arrivare con questa discussione? --Exephyo 13:27, 2 mar 2008 (CET)
- Vorrei che ogni opera avesse la propria voce, così non ci sono problemi nell'intitolare la voce con il titolo dell'opera, e vorrei spezzare in due il template Fumetto e animazione in modo che l'appassionato di fumetto non sia costretto ad usare un template che contempla decine di parametri sull'animazione e che non lo riguardano (stessa cosa per l'appassionato d'animazione). Forse per il Giappone potrebbe anche essere una buona soluzione un template Fumetto e animazione visto che in Giappone normalmente viene fatto sia l'anime che il manga, ma nel resto del mondo il fumetto e l'animazione non sono così legati. --Martin24 13:50, 2 mar 2008 (CET)
- Ti sfugge qualcosa. Sono già separati. Ecco Fumetto ecco Manga, ecco Anime ed ecco Cartone animato. I parametri di manga e fumetto sono diversi da quelli di cartone e animazione. L'appassionato di fumetto non è costretto ad usare un template che contempla decine di parametri sull'animazione perché quando compila il template fumetto non ci sono parametri sull'animazione. Credo ti sia perso questo passaggio. --Exephyo 14:09, 2 mar 2008 (CET)
- Vorrei che ogni opera avesse la propria voce, così non ci sono problemi nell'intitolare la voce con il titolo dell'opera, e vorrei spezzare in due il template Fumetto e animazione in modo che l'appassionato di fumetto non sia costretto ad usare un template che contempla decine di parametri sull'animazione e che non lo riguardano (stessa cosa per l'appassionato d'animazione). Forse per il Giappone potrebbe anche essere una buona soluzione un template Fumetto e animazione visto che in Giappone normalmente viene fatto sia l'anime che il manga, ma nel resto del mondo il fumetto e l'animazione non sono così legati. --Martin24 13:50, 2 mar 2008 (CET)
- Martin mi spieghi qual è il tuo punto? Dove vuoi arrivare con questa discussione? --Exephyo 13:27, 2 mar 2008 (CET)
- Abbiamo già più di 100.000 voci in totale (non dell'argomento anime/manga) che bisogna o destubbare o aiutare o wikificare, etc... il cosidetto lavoro sporco ... non ci servono altre voci da aggiungere a quell'elenco. Il fatto di dividere è una cosa che alla fine porta alla confusione e solo all'aumento delle voci. Non vogliamo mica casi come gli albi di PK, eh? Se per esempio un anime di nome (faccio un esempio immaginario) "Ivendever" avesse anime, manga, light novel, OAV 1, OAV 2, OAV 3, Film 1, Film 2 ... cosa facciamo? Creiamo per una sola opera ogni voce per ogni genere trattato? Non mi sembra proprio il caso... Tu dici che le voci puntano alla qualità, ma la qualità viene a mancare senza le adeguate informazioni. Come puoi paragonare una voce di 10 righe ad una voce di qualità? Va bene il contenuto, ma ci vuole anche la consistenza... Ripeto che il dialogo è inutile. Nell'altra pagina non hai raggiunto il consenso sulle tue opinioni. Perchè dovremo continuare a discuterne, visto che ne abbiamo già parlato abbastanza e non si è accettata la tua opinione? Non bisogna imporre le proprie idee, insinstendo in continuazione. --DarkAp89Talk 11:29, 2 mar 2008 (CET)
- Contrario. Pur non essendo un appassionato di manga e anime riconosco che la trattazione nella stessa voce di manga e anime sia spesso necessaria. I parametri in più sono tutti facoltativi e si possono tranquillamente persino cancellare (anzi è meglio). Tu non puoi saperlo perché sei qui da poco ma stai proponendo di distruggere un lavoro di unificazione costato mesi di discussioni. E che funziona bene. Per me può restare tutto com'è senza complicarci la vita, poi per carità se il consenso va in direzione opposta (ma non mi pare) mi adeguerò come sempre. Kal - El 14:16, 2 mar 2008 (CET)
Per Exephyo. Hai ragione. Effettivamente non avevo approfondito più di tanto come era stato realizzato il template. Pensavo che si dovesse copiare all'interno della voce tutti i parametri, sia quelli per il fumetto che quelli per l'animazione, e poi compilare solo quelli effettivamente necessari. Come è stato realizzato ha però delle controindicazioni. Magari se ti interessa te le posso dire. --Martin24 14:22, 2 mar 2008 (CET)
- Contrario. Le mie motivazioni sono le già state espresse nell'altra discussione aperta da Martin, inoltre sarei anche favorevole ad integrare nel suddetto template ulteriori funzionalità (come espresso in una discussione poco sopra). Acchiappasogni 14:23, 2 mar 2008 (CET)
- Contraria. Il mio punto di vista l'ho anche espresso a proposito delle voci degli albi di PK: preferisco una voce più corposa ad un insieme di voci più piccole, di difficile consultazione, poco organiche e piene zeppe di rimandi che, a conti fatti, finirebbero con il diventare degli stub, a meno che non siano riempite con informazioni inutili per fare quantità - come riassunti "passo, passo" della trama, che IMHO non sono enciclopedici. Haruka scrivi ad はっちゃん 15:26, 2 mar 2008 (CET)
- Bene, allora mi sembra che la decisione l'abbiamo presa.--Kōji parla con me 17:56, 2 mar 2008 (CET)
- @ Martin24: Io ho parlato anche per gli altri, visto che anche nella precedente discussione il parere è stato contrario, ed era quindi (IMHO) superfluo chiederne un'altro, la decisione era stata delineata sin da prima. --DarkAp89Talk 18:31, 2 mar 2008 (CET)
- Bene, allora mi sembra che la decisione l'abbiamo presa.--Kōji parla con me 17:56, 2 mar 2008 (CET)
- Contraria. Il mio punto di vista l'ho anche espresso a proposito delle voci degli albi di PK: preferisco una voce più corposa ad un insieme di voci più piccole, di difficile consultazione, poco organiche e piene zeppe di rimandi che, a conti fatti, finirebbero con il diventare degli stub, a meno che non siano riempite con informazioni inutili per fare quantità - come riassunti "passo, passo" della trama, che IMHO non sono enciclopedici. Haruka scrivi ad はっちゃん 15:26, 2 mar 2008 (CET)
Testi delle canzoni (lyrics)...
Salve! Ho una domanda piuttosto semplice: è possibile inserire su Wikipedia i testi completi (in kanji) delle sigle giapponesi? O sono da considerare materiale coperto da copyright? In tal caso, è possibile almeno inserirne la trascrizione? Grazie! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Helektra (discussioni · contributi) 12:00, 5 mar 2008 (CET) (CET).
- Non credo sia permesso l'aggiunta di testi di canzoni, e quindi anche di sigle. Credo sia anche una questione di enciclopedicità. --Exephyo 12:33, 5 mar 2008 (CET)
- Avevo fatto anche io la stessa domanda, cito la risposta che mi fu data da Hellis: "Una citazione deve essere corta, non puoi includere l'intera canzone. Se la canzone fosse libera comunque non potrebbe stare da noi, andrebbe su source." --Vampire(scrivimi) 12:52, 5 mar 2008 (CET)
- Confermo. Il testo integrale è copyviol nella maggioranza dei casi (perché coperto da ©), ma anche qualora il testo fosse nel Pubblico Dominio o avesse una licenza libera non è questa la sede adatta. Per "source" Vampire intende wikisource. --Kal - El 13:04, 5 mar 2008 (CET)
- Ho capito tutto, grazie! E scusatemi se ho ripetuto una domanda già fatta, ma non ero riuscita a trovare informazioni in proposito...--Helektra 16:56, 5 mar 2008 (CET).
- Confermo. Il testo integrale è copyviol nella maggioranza dei casi (perché coperto da ©), ma anche qualora il testo fosse nel Pubblico Dominio o avesse una licenza libera non è questa la sede adatta. Per "source" Vampire intende wikisource. --Kal - El 13:04, 5 mar 2008 (CET)
- Avevo fatto anche io la stessa domanda, cito la risposta che mi fu data da Hellis: "Una citazione deve essere corta, non puoi includere l'intera canzone. Se la canzone fosse libera comunque non potrebbe stare da noi, andrebbe su source." --Vampire(scrivimi) 12:52, 5 mar 2008 (CET)
Convenzioni di nomenclatura (riguardo il Festival della qualità)
Visto che ci sono stati diversi errori di nomenclatura (a causa della traduzione del titolo inglese), possiamo rivedere le regole prima di affrettarci a creare nuove voci? Da quello che ho capito si usa il titolo originale, tranne quando il titolo originale è dato per essere foneticamente letto in inglese (per esempio, usiamo Final Fantasy: Unlimited e non FF:U ~Fainaru Fantajī: Anrimiteddo). Se qualcuno conferma, inizio a cambiare i titolo delle voci nella lista perché sono quasi tutti in inglese (.hack//Legend of the Twilight --> .hack//Tasogare no Udewa Densetsu, Absolute Boy --> Zettai Shōnen). Grazie dell'attenzione e buon lavoro! --Exephyo 17:53, 5 mar 2008 (CET)
- Facendo l'esempio con un Bleach (famoso, titolo inglese, meglio di così non si può per un esempio), in giappone è chiamato "Buricchi", che comunque è solo una traslitterazione del nome "Bleach" inglese, quindi il manga si chiama senza errore "Bleach", e non va lasciato con la traslitterazione giapponese del nome inglese. Tuttavia, se il titolo originale è giapponese, tipo per esempio un Gintama, la voce va creata col titolo "Gintama", perchè non è una traslitterazione giapponese di una parola proveniente da un'altra lingua, ma una loro parola. Quindi in questo caso non va tradotto il titolo (niente "Anima d'argento" come titolo), non va messo un titolo inglese (quindi niente "Silver soul"), ma va lasciato il nome originale ;) Ichiki 18:34, 5 mar 2008 (CET)
Riporto ciò che scrissi più su:
"Se me la indichi con un link la linea guida, fai prima, ne ho sentito parlare ma in nessuna occasione è mai stata linkata, e facendo una ricerca non la riesco a trovare. Per risponderti, ci sono diverse opzioni:
- In alcuni casi hai ragione tu
- In alcuni casi quell'anime è arrivato in Italia con uno specifico titolo
- In alcuni casi il manga/anime contiene già di per se il titolo in inglese, in modo che l'opera non venga storpiata nel titolo
- In alcuni casi quell'anime arriverà in Italia con quel titolo
Quindi, come detto, se trovate qualcosa che non va (ma prima accertatevene) nella lista (sopratutto nella seconda parte) correggetelo. Grazie."
Infine aggiungo ciò che ha detto Ichiki poco più sopra. --DarkAp89Talk 18:58, 5 mar 2008 (CET)
- Questo lo sapevamo già tutti. Quello che chiedo: posso modificare i titoli sì o no? --Exephyo 21:53, 5 mar 2008 (CET)
- Aggiungo: visto che non conosco tutte le uscite in Italia, do per scontato che quando non è presente il wikilink, non si parla di editori italiani nel template su en.wiki, il titolo è preattamente inglese, non trovo niente su internet, il manga sia inedito in Italia. Se vedete delle modifiche errate da parte mia, correggetele! --Exephyo 22:00, 5 mar 2008 (CET)
Allora, stessa domanda, oggetto diverso: qual è la convenzione per le voci di personaggi? Mi sono infatti accorto che praticamente tutti i personaggi della serie di Ken il guerriero hanno i nomi traslitterati dall'originale e solo tra parentesi quelli utilizzati in Italia. Acchiappasogni 01:31, 6 mar 2008 (CET)
- Secondo le convenzioni si dovrebbe usare il nome più riconoscibile da noi italiani, quindi dovrebbe essere il nome dell'edizione italiana dell'opera. Se il manga riporta i nomi originali e l'anime dei nomi alterati (o vicerversa), io sinceramente preferisco usare i nomi originali (per una questione culturale); se invece sono presenti solamente i nomi "italiani" (oppure se si parla solamente di un anime e il manga si tratta in un'altra voce) vanno usati quelli. --Exephyo 10:55, 6 mar 2008 (CET)
- Per quanto riguarda Ken, il problema è complesso: il manga e l'anime italiani hanno nomi diversi, a loro volta solo somiglianti (non sempre) da quelli originali. Consigli quindi di conservare i nomi originali onde evitare equivoci? Acchiappasogni 11:21, 6 mar 2008 (CET) P.S. In generale, comunque, sarebbe necessaria una bella revisione generale delle voci di Ken, che non sono poi molte, in quanto le ho trovate davvero incasinate sui nomi, ma soprattutto sull'organizzazione: trame esageratamente lunghe, assenza di wlink, scarsa wikificazione e/o omogeneità tra le voci, mancanza di voci sui personaggi (manca la voce di Kenshiro!!!)...insomma ci sarebbe da fare!
- Parlando tecnicamente dovresti usare i nomi italiani, ed è quello che ti consiglio, perché sinceramente non so se il manga usa i nomi originali o se il pubblico italiano che conosce l'anime è a conoscenza dei nome originali. Per quanto riguarda la serie ti darò una mano, soprattutto nel wikificare perché so poco e niente della serie. --Exephyo 11:26, 6 mar 2008 (CET)
- Per quanto riguarda Ken, il problema è complesso: il manga e l'anime italiani hanno nomi diversi, a loro volta solo somiglianti (non sempre) da quelli originali. Consigli quindi di conservare i nomi originali onde evitare equivoci? Acchiappasogni 11:21, 6 mar 2008 (CET) P.S. In generale, comunque, sarebbe necessaria una bella revisione generale delle voci di Ken, che non sono poi molte, in quanto le ho trovate davvero incasinate sui nomi, ma soprattutto sull'organizzazione: trame esageratamente lunghe, assenza di wlink, scarsa wikificazione e/o omogeneità tra le voci, mancanza di voci sui personaggi (manca la voce di Kenshiro!!!)...insomma ci sarebbe da fare!
- Secondo le convenzioni di nomenclatura, come dice Exephyo andrebbe usato il nome italiano, infatti recita: «la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe facilmente». È vero che non esiste una linea guida specifica di progetto (anche perché non si riesce mai a concludere) ma è anche vero che questa è una linea guida generale a cui non si può comunque contravvenire (anche se viene fatto da taluni progetti). Sulla correttezza dei nomi non posso dire nulla perché non seguo, vi posso dire che per i miei amati supereroi io e gli altri (pochi) utenti che ce ne occupiamo usiamo il nome italiano se c'è (anche se abbiamo meno problemi di traslitterazione, ovvio). Kal - El 12:38, 6 mar 2008 (CET)
<rientro>Avrei bisogno di un consiglio, mesi fa avevo scritto le varie voci su Categoria:Magical Girl Lyrical Nanoha, vorrei sapere se va convertito a Mahō Shōjo Lyrical Nanoha, è inedito in italia ma le due forme per quanto vedo sono usate in italia indifferentemente, sia l'una che l'altra. Insomma prima di mettermi a spostare e cambiare tutto vorrei sapere se ne vale la pena, lo chiedo visto che se posso volevo continuare a tradurre altre voci riguardanti quell'anime a partire dalla en. visto che di materiale ce n'è a "tonnellate" --Vampire(scrivimi) 14:12, 7 mar 2008 (CET)
Categorie delle opere
Allora, ritorno con una delle mie proposte. Come tutti sanno, anime e manga non ricoprono solamente i campi dell'animazione e del fumetto, ma spesso si spostano verso videogiochi, romanzi (e soprattutto light novel), film live-action, film anime (notare, parlo di una sottocategoria dei film d'animazione), e drama tv. Ora la categorizzazione è un mezzo di ricerca molto importante, e credo debba essere molto accurata. Quello che è la proposta è la seguente:
- Romanzi Categoria:Romanzi
- Light novel Categoria:Light novel
- Videogiochi Categoria:Videogiochi
- Visual novel Categoria:Visual novel
- Manga Categoria:Manga
- Serie manga, sottocatogoria di Manga Categoria:Serie manga
- Anime Categoria:Anime
- Anime televisivo, sottocatogoria di Anime, serie televisive d'animazione, Categoria:Serie TV anime
- Anime film (tutti i film anime), sottocatogoria di Anime, Film d'animazione Categoria:Film anime
- Anime OAV (tutte le serie OAV), sottocatogoria di Anime Categoria:Serie OAV o Categoria:OAV
- Anime ONA (tutte le serie ONA), sottocatogoria di Anime Categoria:Serie ONA o Categoria:ONA
Ora mi chiederete, perchè questa divisione tra manga/serie manga? Per il semplice fatto che è più funzionale. La categoria manga attualmente comprende sia serie manga, che sottocategorie (Riviste di anime e manga, Glossario fumettistico, Autori e professionisti di anime e manga), e per cercare uno dei due bisogna scorrere diverse pagine, e comunque il tutto è molto confuso (Es: Nakayoshi è sia nella categoria manga che in riviste, mentre dovrebbe essere solo in riviste). Su en.wiki su usa da molto tempo, ed è molto ma molto più funzionale. Guardate voi en:Category:Manga.
Risulta peggio la categoria Anime, che non fa neanche differenza tra serie anime (anime per la tv) film anime, serie OAV (OAV) o serie ONA (ONA), ma confonde tutto, come in manga. La categoria Categoria:Serie tv d'animazione, che poteva funzionare come "serie anime", è stata solamente aggiunta alle varie serie, e non scambiata con la categoria anime. Dovrebbe essere così:
- Serie tv d'animazione --> Serie anime
- Anime --> Serie anime
In questo modo "serie anime" è una sottocategoria di animazione e di anime.
Quello che accadeva quì era invece trovare "Anime, Manga, Seinen, Serie tv d'animazione" come categorie di una manga, ma Serie tv d'animazione diventa solamente una ripetizione di anime. Faccio un'esempio pratico. Ranma ½: ora è categorizzato Shōnen | Manga | Anime. Diventerebbe essere Shōnen | Serie manga | Serie TV anime | Serie OAV | Film anime. La facilità nella categorizzazione su en.wiki è data dalla categorizzazione automatica da parte del template, e potremmo chiedere di inglobare categoria: anche quì. --Exephyo 12:55, 6 mar 2008 (CET)
- Probabilmente è un buon riordino con l'eccezione di serie manga. Perché? E allora perché non Categoria:Personaggi manga? Non ho capito bene, forse. Comunque ricordo a tutti, e scusate se è il mio POV, che la funzionale/meravigliosa/libBera/elogio a caso categorizzazione di en.wiki porta a utilissimi risultati come la categorizzazione di Spider-Man (ci sono alcune categorie che non si sa se ridere o piangere... oltre a essere troppe). Voglio dire prendiamo il buono (ce n'è eccome, non fraintendetemi!) però occhio anche ai limiti, non è tutto oro quel che luccica ;-). Kal - El 13:23, 6 mar 2008 (CET)
- Tranquillo, lo so. Ma si tratta solo di fare differenza tra OVA e film anime e anime per la tv. Le categorie anime e manga hanno molte sottocategorie in comune se ci fai caso: Anime and manga by demographic, Anime and manga by genre, Anime and manga images, Anime and manga terminology, Video games based on anime and manga, ect. Visto che molti personaggi sono sia di manga che di anime, non ne vedo l'utilità. Vedo l'utilità in categorizzare propriamente le varie opere, e non usare solo anime. Potevamo utilizzare direttamente animazione a questo punto. --Exephyo 13:36, 6 mar 2008 (CET)
- Per quanto ne posso capire la suddivisione per supporto (diciamo così per capirci) degli anime è utile. E non eccepivo su quella, è "serie manga" che non ho capito. Servirebbe a cosa? Kal - El 13:44, 6 mar 2008 (CET)
- Capisco, e credo sia parallela alla categoria anime. Vale a dire, i problemi che ha anime tra categorie tecniche (industria, genere, videogame) e categorie di anime (serie tv, oav, ona), lo ha anche manga. Naturalmente quelle di manga sono minori, avendo le stesse categorie tecniche e poche categorie di manga (serie manga vs Dojinshi manga vs Manga anthologies). Comunque, quello che mi interessa prinpalmente sono le categorie Light novel e visual novel, che sono più o meno allo stesso piano di manga e anime, e poi le sottocategorie di anime. --Exephyo 13:57, 6 mar 2008 (CET)
- Per quanto ne posso capire la suddivisione per supporto (diciamo così per capirci) degli anime è utile. E non eccepivo su quella, è "serie manga" che non ho capito. Servirebbe a cosa? Kal - El 13:44, 6 mar 2008 (CET)
- Tranquillo, lo so. Ma si tratta solo di fare differenza tra OVA e film anime e anime per la tv. Le categorie anime e manga hanno molte sottocategorie in comune se ci fai caso: Anime and manga by demographic, Anime and manga by genre, Anime and manga images, Anime and manga terminology, Video games based on anime and manga, ect. Visto che molti personaggi sono sia di manga che di anime, non ne vedo l'utilità. Vedo l'utilità in categorizzare propriamente le varie opere, e non usare solo anime. Potevamo utilizzare direttamente animazione a questo punto. --Exephyo 13:36, 6 mar 2008 (CET)
Dico la mia modesta opinione. Concordo con la sottocategorizzazione degli anime, meno con quella dei manga. Secondo me in Categoria:Manga dovrebbero stare le opere e basta, mentre le altre sottocategorie in realtà andrebbero collocate come categorie a sé stanti (Riviste, Mangaka, Professionisti, Glossario). A proposito della categoria dei Professionisti di anime e manga, in effetti mi pare che contenga solo professionisti degli anime, anche perché in ambito manga il professionista di rilievo enciclopedico è il mangaka, quindi proporrei di rinominarla Autori e professionisti di anime.--Kōji parla con me 14:24, 6 mar 2008 (CET)
- «Concordo con la sottocategorizzazione degli anime, meno con quella dei manga.» Esattamente ciò che intendo io. Mi sembra superflua. Per il resto per me va anche bene. Kal - El 14:29, 6 mar 2008 (CET)
- @Kōji, credo vada bene. Ad ogni modo, senza mettere fretta a nessuno per quando riguarda la questione anime, posso iniziare a categorizzare le light novel con categoria:Light novel? --Exephyo 15:20, 6 mar 2008 (CET)
- Be bold^^.--Kōji parla con me 15:30, 6 mar 2008 (CET)
- @Kōji, credo vada bene. Ad ogni modo, senza mettere fretta a nessuno per quando riguarda la questione anime, posso iniziare a categorizzare le light novel con categoria:Light novel? --Exephyo 15:20, 6 mar 2008 (CET)
Domanda a chi conosce quest'opera meglio di me. Ho visto che esiste questa voce qui, Kreuz weiss. Sul wiki eng, ed anche su ANN ho trovato che la serie è chiamata en:Weiß Kreuz. Il titolo italiano quindi è errato? Se qualcuno che conosce la serie può correggier sarebbe ottimo ;) Almeno poi si può pensare a metterla apposto, visto che anche di template fumetto e animazione ne chiede parecchi e quindi richiede un bel pò di tempo. --Ichiki 22:21, 6 mar 2008 (CET)
- Il titolo che appare su ja.wiki è Weiß Kreuz, quindi se la serie è inedita in Italia va usato quello. Se invece la serie è apparsa in Italia con il titolo Kreuz weiss, si lascia quello. Da quello che ho visto su internet, non credo sia uscita in Italia. --Exephyo 22:43, 6 mar 2008 (CET)
- Weiss o Weiß in tedesco hanno lo stesso significato in quanto la ß è l'abbreviazione di ss, a quanto ricordo comunque in tedesco l'uso della ß era stato dichiarato obsoleto. --Vampire(scrivimi) 23:52, 6 mar 2008 (CET) Piccola precisazione, anche se so che si usa il titolo giapponese di solito in questo caso penso sia indifferente l'uso dell'una o dell'altra forma per me si può tranquillamente lasciare così --Vampire(scrivimi) 23:53, 6 mar 2008 (CET)
- Non me ne intendo di tedesco ma credo che Kreuz weiss e Weiß Kreuz non siamo lo stesso titolo. È come dire che si può usare la bianca croce anche se il titolo originale è la croce bianca, solo con il presupposto che il significato è lo stesso. --Exephyo 11:33, 7 mar 2008 (CET)
- La mia osservazione era solo sulla ß non sull'ordine con cui va scritto --Vampire(scrivimi) 14:04, 7 mar 2008 (CET)
- Non me ne intendo di tedesco ma credo che Kreuz weiss e Weiß Kreuz non siamo lo stesso titolo. È come dire che si può usare la bianca croce anche se il titolo originale è la croce bianca, solo con il presupposto che il significato è lo stesso. --Exephyo 11:33, 7 mar 2008 (CET)
- Weiss o Weiß in tedesco hanno lo stesso significato in quanto la ß è l'abbreviazione di ss, a quanto ricordo comunque in tedesco l'uso della ß era stato dichiarato obsoleto. --Vampire(scrivimi) 23:52, 6 mar 2008 (CET) Piccola precisazione, anche se so che si usa il titolo giapponese di solito in questo caso penso sia indifferente l'uso dell'una o dell'altra forma per me si può tranquillamente lasciare così --Vampire(scrivimi) 23:53, 6 mar 2008 (CET)
Glossario o qualcosa di diverso?
Vi segnalo la discussione che ho aperto Discussione:Glossario_di_Magical_Girl_Lyrical_Nanoha riguardo alla voce, sono graditi pareri, grazie =) --Vampire(scrivimi) 00:00, 7 mar 2008 (CET)
Titoli episodi anime
Salve, volevo solo un informazione: applicando il Template:Episodi Anime, come devo agire nel caso di anime non ancora usciti in Italia? Mi riferisco in particolare alla traduzione del titolo giapponese, presente nel wiki inglese. Devo per caso tradurre anche i titoli? --Rebornedwikiwork in progress... 15:01, 10 mar 2008 (CET)
- Per Bleach stanno traducendo i titoli in italiano anche se non esistono ancora nella nostra lingua, quindi ok alla traduzione?--AnjaManix (msg) 00:33, 13 mar 2008 (CET)
Personaggio
Mi sono accorto che esistono due template diversi per il personaggio, il Template:Personaggio e il Template:Infobox personaggio fittizio. Credo che il primo venga usato per il fumetto il secondo per le serie televisive. Un personaggio però può essere presente sia in un fumetto che in una serie televisiva come anche in un film o un romanzo. Ad esempio Superman è un personaggio di fumetti ma anche di film e serie televisive (e probabilmente anche di altri tipi di opere come ad esempio videogiochi). Qui sì che si è costretti ad aggiungere due template diversi nella stessa voce, cosa non molto bella stilisticamente. Siete disponibili a creare un unico template che contempli il fumetto, il cinema, la fiction televisiva, la letteratura ed eventualmente altri tipi di opere? --Martin24 (msg) 15:44, 11 mar 2008 (CET)
- Per me non ci sono obiezioni, anzi.--Kōji parla con me 15:46, 11 mar 2008 (CET)
- Finalmente siamo d'accordo su qualcosa. Per quanto riguarda me avete completa carta bianca, i vostri template li trovo stilisticamente bellissimi. --Martin24 (msg) 15:49, 11 mar 2008 (CET)
- Figurati, siamo qui per collaborare. Sui template credo che il tl:personaggio sia più completo, funzionale e recente dell'infobox; magari sentiamo anche qualcun altro.--Kōji parla con me 16:12, 11 mar 2008 (CET)
- Naturalmente anch'io penso che bisogna utilizzare come base il template:Personaggio visto che è quello più complesso, che contempla il maggior numero di parametri. --Martin24 (msg) 17:05, 11 mar 2008 (CET)
- Figurati, siamo qui per collaborare. Sui template credo che il tl:personaggio sia più completo, funzionale e recente dell'infobox; magari sentiamo anche qualcun altro.--Kōji parla con me 16:12, 11 mar 2008 (CET)
- Finalmente siamo d'accordo su qualcosa. Per quanto riguarda me avete completa carta bianca, i vostri template li trovo stilisticamente bellissimi. --Martin24 (msg) 15:49, 11 mar 2008 (CET)
- Da quel che so io il {{Personaggio}} dovrebbe, almeno in parte, essere già "pronto" per media diversi dal fumetto e animazione. Infatti, se non vado errato, inizialmente era integrato nel mega-template "Fumetto e animazione" da cui è stato scorporato proprio per permetterne l'utilizzo ad esempio per i videogiochi... e, in fondo, tale decisione è sensata anche logicamente visto che un personaggio è tale indipendentemente dal media in cui compare. Resta quindi da verificare cosa va integrato per estenderne l'utilizzo, ma penso che per un buon 90-95% (se non di più) sia già completo ora. Acchiappasogni 20:01, 11 mar 2008 (CET)
- Per me va bene (anche ad usare personaggio come base o usare quello direttamente, integrando il mancante). 20:24, 11 mar 2008 (CET)
- Concordo. Sarebbe un buon modo per aggiornare anche il "nostro" template, che su alcune cose (vedi 1ª apparizione, 1ª app. in, stato, rango/id) è un po' confuso. Dove ne vogliamo discutere? Direttamente quì? --Exephyo (msg) 20:55, 11 mar 2008 (CET)
- Il template personaggio è già usato per i videogiochi (es. Super Mario) e per i fumetti (es. Superman) ma è espandibile. In questo caso basta specificare:
- |progetto = fiction TV
- per farlo funzionare sin da subito (basta che la pagina di progetto esista).
- Nel caso il personaggio appartenga ad un universo narrativo (es. X-Files) va specificato. Provo a fare un test di conversione su Fox Mulder.
- Avete un esempio complesso di uso di {{Infobox personaggio fittizio}} (possibilimente il più complesso)? Se la conversione funzionasse con quello non ci saranno problemi alla transizione per tutti.--dzag (msg) 21:00, 11 mar 2008 (CET)
- Intendi uno con il maggior numero di campi compilati o hai in mente altro? Kal - El 21:10, 11 mar 2008 (CET)
- Concordo. Sarebbe un buon modo per aggiornare anche il "nostro" template, che su alcune cose (vedi 1ª apparizione, 1ª app. in, stato, rango/id) è un po' confuso. Dove ne vogliamo discutere? Direttamente quì? --Exephyo (msg) 20:55, 11 mar 2008 (CET)
- Per me va bene (anche ad usare personaggio come base o usare quello direttamente, integrando il mancante). 20:24, 11 mar 2008 (CET)
(rientro) Sì, il più problematico in assoluto. Comunque Molder convertito allo stato attuale così:
Fox Mulder | |
---|---|
medium non riconosciuto o mancante, vedi il manuale | |
Universo | X-Files |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | Chris Carter |
1ª app. | Al di là del tempo e dello spazio – La verità (seconda parte) |
Interpretato da | David Duchovny |
Voce italiana | Gianni Bersanetti |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | umana |
Sesso | Maschio |
Data di nascita | 13 ottobre 1961 |
Il data fineè l'equivalente di ultimo episodio, i parametri "doppiatore" possono essere riutilizzati per gli attori o se ne possono creare di analoghi (per contemplare i casi in cui il doppiatore in lingua originale non corrisponda all'attore), si può aggiungere un ulteriore collegamento alla categoria o alla pagina relativa ai personaggi (generalmente "Personaggi di UNIVERSO") e sostituirla se presente alla dicitura "Personaggi immaginari".
Mi pare che con qualche modifica {{personaggio}} possa assolvere alla funzione. --dzag (msg) 21:22, 11 mar 2008 (CET)
Al volo ho trovato solo Nathan Petrelli (spero serva). Credo manchi solo l'interprete (o attore) e poi dovrebbe andare, se non ci sono altre osservazioni. Kal - El 21:29, 11 mar 2008 (CET)
L'ipotetico paramentro attore andrebbe bene, visto che molti manga/anime/videogiochi sono passati al live action. Per il resto, occupazione potrebbe andare sia per lavoro che per eventuali occupazioni (dal cacciatore di demoni all'agente FBI), mentre universo dovrebbe essere esteso a più scelte, e non una sola (vedi crossover). --Exephyo (msg) 21:38, 11 mar 2008 (CET)
- Ho iniziato a lavorarci in Sandbox template, ecco le modifiche:
- introdotto il parametro attore (attore, attore 2, ..., attore 10)
- "1ª apparizione" diventa "Apparizione" (serve modificare altro?)
- universo diventa un parametro utilizzato per il link a fondo tabella. Le priorità sono:
- Personaggi di UNIVERSO (es. Personaggi di Naruto)
- Categoria:Personaggi di UNIVERSO (es. Categoria:Personaggi di X-Files)
- Categoria di progetto / interprogetto ove specificata in template (es. Categoria:Personaggi dei fumetti e dell'animazione)
- Categoria generica Categoria:Personaggi immaginari (che teoricamente dovrebbe racchiudere tutte le altre al suo interno)
- Come Exephyo sottolineava più sopra, ci sarebbe da ripensare la prima/ultima apparizione (ora si usa l'accoppiata collana + data inizio / data fine) e altri parametri.
- @Kal: con l'aggiunta di attore Nathan Petrelli mi sembra ora convertibile senza problemi con la versione in Sandbox (e apparirebbe pure il link a Categoria:Personaggi di Heroes).
- C'è altro da aggiungere o modificare? Idee? Come ci comportiamo con apparizione, stato ed il resto?
- --dzag (msg) 22:02, 11 mar 2008 (CET)
- Prima/ultima apparizione potrebbe funzionare solamente con opere seriali, e in questo caso si usarebbe episodi n., volume n., atto n., ect, e questo dovrebbe essere usato in base al progetto di riferimento (fumetto e manga = volume; anime, cartoni, fiction tv = episodio). Usarlo per film o videogiochi non seriali sarebbe una ripetizione inutile se viene usato il parametro universo.
- Per quanto riguarda universo, sarebbe comodo categorizzare come Personaggi di UNIVERSO. Categorizzare come Personaggi immaginari/dei fumetti e dell'animazione diventerebbe una ripetizione. Esempio, se categorizzo Sakura Haruno in Personaggi di Naruto, e poi il template la categorizza automaticamente come Personaggi immaginari/dei fumetti e dell'animazione, arriveremo alla doppia categorizzazione, e IMHO inutile, in quanto Personaggi di Naruto è una sottocatoria delle altre due.
- Infine, nazionalità sarebbe molto utile, soprattutto se catagorizzasse automaticamente i personaggi fittizi per nazionalità. --EXE.eseguibile 22:28, 11 mar 2008 (CET)
- Continuo. I parametri editore e studio dovrebbero essere più generali, come creatore. Gruppo sanguigno credo sia importante solo nelle opere giapponesi, e secondo me inutile. Base sarebbe anche da rivedere. Altro a occupazione e nazionalità non mi viene in mente altro. --EXE.eseguibile 22:38, 11 mar 2008 (CET)
- Creatore è l'autore dell'opera, studio è studio, editore è editore. Cose molto diverse l'una dall'altra.
- Gruppo sanguigno è utile per alcuni (e per "alcuni" intendo decine di voci), quindi resta a meno che nono convinci chi lo usa a farne a meno.
- Nazionalità già esiste, e si chiama genericamente etnia per includere universi narrativi ove lo Stato Nazione è assente. Si può pensare di convertirlo in qualcosa di più generico e meno scivoloso tipo affiliazione o appartenenza ma il parametro già esiste, e il manuale template lo riporta chiaramente.
- Può esservi un solo link a fondo template. Il link preferito è il primo nella scala di priorità (Personaggi di UNIVERSO) e, nel caso la pagina sia assente, passa al successivo.
- Il template attualmente non opera alcuna categorizzazione automatica (anche per evitare problemi di aggiornamento), e non credo valga la pena introdurlo per creare automaticamente ipotetiche categorie del tipo Categoria:Personaggi italiani immaginari. Se fosse uno standard allora se ne potrebbe riparlare, ma non mi pare lo sia.
- Prima / ultima apparizione è attualmente data inizio / data fine + collana. Va generalizzato.
- Occorre approntare delle guide d'uso tagliate sui progetti sullo stile del manuele di {{Fumetto e animazione}}, dove siano indicati i soli parametri rilevanti per uno specifico progetto, con esempi d'uso. --dzag (msg) 23:21, 11 mar 2008 (CET)
- Studio viene usato come "Studio di animazione o di videogiochi che ha creato il personaggio", e quindi potrebbe essere incluso in Creatore. Se si intende studio come realizzazione grafica è un'altra cosa, ma ora non mi sembra così. Il punto è che se si vuole usare il template per tutti i progetti, bisogni tagliare il superfleo, altrimenti il template diventa lungo, pesante, scomodo e graficamente brutto. Per questo motivo cerco di evitare l'utilizzo di gruppo sanguigno, base, ect. Per quanto riguarda etnia, cosa metto se il personaggio è di etnia cinese ma di nazionilità americana? Secondo me fanno assolutamente divisi. --EXE.eseguibile 23:30, 11 mar 2008 (CET)
- Sinoamericano? --dzag (msg) 23:41, 11 mar 2008 (CET)
- @Dzag mi pare ok. Mi chiedevo solo se non fosse il caso al posto di universo o di collana (non saprei) di far apparire "Fiction" (come etichetta, non è il caso di aggiungere un parametro per il medesimo concetto) per indicare chiaramente l'appartenenza.
- @Exephyo pur essendo sfavorevole a parametri come "gruppo sanguigno" ci sono voci che lo usano e quindi andrebbe tenuto, almeno in linea di massima (s/o). Comunque non è un problema sono facoltativi i parametri in più, non danno fastidio.
- Kal - El 23:58, 11 mar 2008 (CET)
- Già che siamo in tema di restyling del template mi permetto qualche considerazione.
- Dando un'occhiata alla discussione della pagina del template mi è l'occhio su una vecchia proposta di dzag sull'introduzione di "parametri personalizzabili" che trovo molto interessante...in questo modo si potrebbero eliminare alcuni dei parametri di carattere eccessivamente specifico (es il parametro "Taglia" utile praticamente solo per i personaggi di One Piece). Riguardo al discorso sul parametro "Gruppo sanguigno", essendo in Giappone un'informazione d'uso comune (un po' come da noi chiedere il segno zodiacale, più o meno), penso vada conservato in quanto di carattere generale alla produzione di un intero Paese (tra l'altro una delle più prolifiche e seguite).
- Non ho poi capito l'utilità del parametro "id"...?
- Riguardo ai parametri "formazione" e "formazione attuale" forse sarebbe meglio etichettarli (basta l'etichetta, il nome del parametro è irrilevante) "Gruppo d'appartenenza originale/attuale" in modo da generalizzare (es. Fox Mulder appartiene all'F.B.I., già chiamarla "gruppo" è brutto, ma è sicuramente più appropriato di "formazione"...IMHO).
- Discorso simi riguardo a "base"...non sarebbe meglio "sede"? Qui però sono più dubbioso io stesso.
- Riguardo al setting dei colori in base agli editori, non sarebbe il caso di aggiungere anche Star Comics e le varie incarnazioni di Panini che sono i principali editori di manga in Italia?
- Per queste note mi sono rifatto alla versione al momento "ufficiale" del template, non a quella in sandbox varie, quindi, se alcuni di qst parametri dovessero già essere stati cambiati, fate come se non avessi detto niente a quel proposito. Acchiappasogni 12:45, 12 mar 2008 (CET)
- Attenzione che il parametro formazione non serve a quello che dici tu. Serve per indicare la formazione, appunto, di un supergruppo come i Fantastici Quattro (per intenderci). È nato per quello, poi non ricordo se serva anche agli amici "mangari" ^__^ per qualche opera della loro area di interesse. Kal - El 12:50, 12 mar 2008 (CET)
- Ah ok! :p mi sono accorto adesso, infatti, che viene indicato solo nell'esempio per i gruppi...beh, a questo punto allora, non sarebbe possibile differenziarne l'uso (e l'etichetta) in base al valore di "sottotipo": per i Gruppi in un modo e per i Personaggi/Alter Ego in un altro? In questo modo si salverebbero capra e cavoli, ovvero lo si potrebbe utilizzare con entrambe le accezioni, quella originale che mi ha segnalato Kal e quella (erronea ma credo cmq utile) che pensavo io. Acchiappasogni 13:22, 12 mar 2008 (CET)
- Se usiamo gruppo sanguigno, va usato anche segno zodiacale, come hai ben ricordato. Il fatto è che usare dei parametri specifici (vale a dire usati solamente perché i giapponesi credono quello o perché gli americani credono quell'altro) non è molto utile al fine del template. E tende ad appesantirlo, allungarlo, ect. Non capisco assolutamente perché creare questi template lunghi e complessi. Posso capire se si parla di manga o di film, all'ora lì si può andare sullo specifico, ma quando si deve usare un template per tutti i personaggi fittizi bisogna pensare il template in un altro modo. Non dico ti tagliare tutto e di lasciare 3 parametri, ma almeno le cose più superflue potrebbero essere tagliate. Oltre al punto di vista tecnico (creatore, doppiatore, attore, ect) si tende ad enfatizzare il personaggio sotto alcuni punti che per me sono superflue. Posso capire dove vive, dove è nato, che lavoro fa, e altre informazioni basilari, ma peso, altezza, gruppo sanguigno, base, luogo di allenamento, abilità, ect, sono cose che potrebbero essere incluse nel paragrafo in cui si discute il personaggio. Infatti nella maggir parte dei casi questi parametri non sono applicabili a personaggi di serie tv o film, se non a particolare generi. Comunque, vedete voi come fare. --EXE.eseguibile 14:04, 12 mar 2008 (CET)
- Ah ok! :p mi sono accorto adesso, infatti, che viene indicato solo nell'esempio per i gruppi...beh, a questo punto allora, non sarebbe possibile differenziarne l'uso (e l'etichetta) in base al valore di "sottotipo": per i Gruppi in un modo e per i Personaggi/Alter Ego in un altro? In questo modo si salverebbero capra e cavoli, ovvero lo si potrebbe utilizzare con entrambe le accezioni, quella originale che mi ha segnalato Kal e quella (erronea ma credo cmq utile) che pensavo io. Acchiappasogni 13:22, 12 mar 2008 (CET)
- Attenzione che il parametro formazione non serve a quello che dici tu. Serve per indicare la formazione, appunto, di un supergruppo come i Fantastici Quattro (per intenderci). È nato per quello, poi non ricordo se serva anche agli amici "mangari" ^__^ per qualche opera della loro area di interesse. Kal - El 12:50, 12 mar 2008 (CET)
@Acchiappasogni: ora come ora sono contrario all'introduzione di parametri personalizzabili, perché temo che il più delle volte è una facile scappatoia dalla lettura del manuale (della serie: non trovo "anni" e lo aggiungo, ignorando "età"). E se non leggo il manuale è molto probabile che ignori le linee guida dei progetti.
A fronte di effetti non prevedibili, il template perderebbe di senso (letteralmente) diventando una semplice tabellina ben formattata e nulla più. Così com'è ora è una (migliorabile) struttura dati per elementi omogenei.
Riguardo ai parametri, tento un'autoanalisi. :-) Riprendendo in mano il template dopo un po' di tempo ho incontrato alcuni problemi. Le risposte attuali del template non mi sembrano soddisfacenti:
- come faccio a inserire il primo/ultimo episodio o capitolo di apparizione di un personaggio in una data serie? (Re: usa data inizio / data fine + collana)
- Collana è troppo legato a serie stampate e risulta incomprensibile per serie TV
- etnia, luogo di nascita, razza, base o altro? Cosa usare e come usarlo?
- Mancano linee guida precise in merito e il manuale è piuttosto oscuro (e dove è chiaro è talvolta ignorato).
Devo inserire un personaggio di una serie TV / cartone / ecc.. Che devo fare?
- Mancano adeguati casi d'uso in manuale.
Riassumento: {{personaggio}} appare ancora piuttosto "rappezzato" se usato fuori dalle voci del fumetto e dell'animazione. Bisogna generalizzarlo e fornire pagine di manuale aggiornate. Alcuni nomi parametri credo vadano cambiati o accorpati: se è difficile sbagliare in luogo di nascita, stabilire un'affiliazione od un legame ad un luogo diverso è molto più difficile. Ecco alcuni parametri a mio avviso problematici:
- stato: tenuto per compatibilità con il vecchio fumettobox, mi pare sia usato principalmente in albi occidentali per ricordare se il personaggio è vivo o morto (o altro?). Usando meglio, rinominando e migliorando data inizio e data fine si potrebbe evitare di usarlo (se non è "finito" non è attivo). Si potrebbe anche aggiungere data di morte e luogo di morte, che sono il "doppio" di data fine nell'universo narrativo.
- data inizio / data fine / collana andrebbero rinominati per essere più chiari (idee?)
e un mucchio di altre cose che non mi vengono in mente, anche se i problemi rimanenti riguardano quasi esclusivamente:
- relazione personaggio / luogo
- relazione personaggio / gruppo (affiliazione, appartenenza)
- relazione personaggio / personaggio
P.S. id serve solo per codici identificativi univoci. --dzag (msg) 14:07, 12 mar 2008 (CET)
- @EXE: La scelta è fra il "bloccare" il template (così avremo tanti bei template barocchi che parlano di una serie soltanto) ed un singolo template un po' sovrappeso, ma in cui se ignori un parametro non succede nulla.
- Nel primo caso avrai voci arlecchino, nel secondo voci omogenee. La risposta è:
- Scrivere i manuali di stile per i progetti: il gruppo sanguigno dà fastidio al progetto fiction? Lo si escluda dal template copincollabile in manuale negli esempi d'uso per le fiction.
- Leggere il manuale template: i parametri facoltativi sono indicati chiaramente, quelli obbligatori pure. Se un parametro è facoltativo e non lo inserisco, non appesantisco un bel nulla.
- --dzag (msg) 14:15, 12 mar 2008 (CET)
- Deh, manco un paio di giorni e già tutti di nuovo al lavoro? Comunque, gran bella idea, Martin24. Sull'ultimo punto, concordo con dzag. Haruka scrivi ad はっちゃん 14:24, 12 mar 2008 (CET)
- Abbandonando quindi il discorso dei parametri personalizzabili (le problematiche che presenta dzag sono effettivamente verosimili), restano le altre mie proposte/domande:
- il significato di id posso anche averlo capito, ma ancora non riesco a figurarmi un caso d'uso...
- mentre per "Gruppo sanguigno" continuo ad votare x la conservazione, propendo invece per l'eliminazione per "taglia": IMO infatti, se il primo è applicabile a più di una produzione (essendo già utilizzato in effetti non dà fastidio), il secondo mi sembra davvero eccessivamente specifico xkè, ripeto, l'unico caso d'uso possibile che riesco a farmi venire in mente è per i personaggi di One Piece
- sosttengo ancora i punti 3., 4. e 5. che avevo avanzato (sono finezze ma in un ambito di generalizzazione mi sembrano pertinenti)
- Riguardo le altre problematiche avanzate da dzag, sono d'accordo con lui sulla necessità di definire linee guida ed esempi, se possibile ancora prima di metter mano al codice del template, in modo da avere già +o- chiaro ciò che si vuole ottenere.
- In particolare, riguardo il problema su "data inizio / data fine + collana", in effetti si potrebbe definire, come linea guida, di utilizzare la prima edizione, x esempio, del fumetto/serie TV, in modo da svincolare le date dalla collana...a questo punto però, nel caso in cui un personaggio compaia in concomitanza su un manga e su un anime (ad esempio), possono sorgere problemi. E se poi quel personaggio è stato, x esempio, preso da un videogioco da cui in seguito è stato tratto un cartone animato? Non vedo insomma una soluzione univoca.Acchiappasogni 16:57, 12 mar 2008 (CET)
- Se in un dato caso la soluzione non è univoca direi che è meglio evitare di aggiungere data inizio o data fine e correlati e invece scrivere tutto per esteso in voce. In quel caso, dato che altrove è utile.
- Intanto che faccio, applico le prime modifiche già aggiunte in Sandbox (aggiunta attore, link a categorie/pagine Personaggi di UNIVERSO ove presenti, vedi esempio sopra)? Facciamo un passo per volta. --dzag (msg) 19:56, 12 mar 2008 (CET)
Serie VS stagioni
Da quello che ho capito, le voci Ghost in the Shell: Stand Alone Complex e Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - 2nd GIG trattano due stagione della stessa serie animata. Ora mi chiedo, va bene separare l'anime dal manga in alcuni casi (o separare film da manga/anime o viceversa), ma dobbiamo arrivare a trattare stagioni dello stesso anime in voci separate? --EXE.eseguibile 00:03, 13 mar 2008 (CET)
- Beh ma scusa, non è la stessa cosa di Dragon Ball, Dragon Ball Z e Dragon Ball GT? Acchiappasogni 01:45, 13 mar 2008 (CET)
- Per come la vedo io dipende anche dalla grandezza delle voci, se vi sono scritte poche righe si possono anche unire altrimenti sarebbe meglio lasciare separate le cose (parlo in generale).--AnjaManix (msg) 01:50, 13 mar 2008 (CET)
- Dragon Ball, Dragon Ball Z e Dragon Ball GT sono delle serie a sé stanti. Non sono delle stagione dello stesso anime. Se per esempio vedi su en.wiki, dice chiaramente "Dragon Ball GT is the sequel to the Dragon Ball Z anime", e non che è la terza e ultima stagione televisiva. Anche per una questione di logica, Dragon Ball comprende 135 episodi (quando una stagione ne comprende solitamente una ventina), e viene diviso in 5 saghe, di circa 30 episodi ciascuna. Stessa come per Naruto e Naruto: Shippūden: non sono mica una serie sola! --EXE.eseguibile 21:50, 13 mar 2008 (CET)
- Per quanto riguarda Naruto e Naruto: Shippūden, c'è un pò di confusione. Infatti il manga non cambia titolo ed è un tutt'uno, mentre l'anime ha un titolo diverso. Vedere infatti come nelle altre wiki (tranne ja.wiki) le riportano insieme. Ma nel prossimo vaglio della voce Naruto per tentare di riportarla in vetrina (lo farò dopo la fine di questo festival :) ) proporrò di trattare la seconda serie in una voce a parte. --DarkAp89スピード 21:53, 13 mar 2008 (CET)
- Mi sono espresso male: se si tratta di due anime, si possono creare due voci separate (vediDragon Ball, Dragon Ball Z e Dragon Ball GT). Per quanto riguarda una stagione dello stesso anime (vedi Ghost in the Shell: Stand Alone Complex e Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - 2nd GIG), non sono d'accordo nel trattarle in due pagine diverse: fanno parte della stessa serie. È come trattare un manga creando una pagina per ogni singolo volume. --EXE.eseguibile 21:57, 13 mar 2008 (CET)
- Tipo l'anime di BlackLagoon, Gantz o Project Arms quindi? In tal caso sono d'accordo con te.--AnjaManix (msg) 23:01, 13 mar 2008 (CET)
- Mi sono espresso male: se si tratta di due anime, si possono creare due voci separate (vediDragon Ball, Dragon Ball Z e Dragon Ball GT). Per quanto riguarda una stagione dello stesso anime (vedi Ghost in the Shell: Stand Alone Complex e Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - 2nd GIG), non sono d'accordo nel trattarle in due pagine diverse: fanno parte della stessa serie. È come trattare un manga creando una pagina per ogni singolo volume. --EXE.eseguibile 21:57, 13 mar 2008 (CET)
- Per quanto riguarda Naruto e Naruto: Shippūden, c'è un pò di confusione. Infatti il manga non cambia titolo ed è un tutt'uno, mentre l'anime ha un titolo diverso. Vedere infatti come nelle altre wiki (tranne ja.wiki) le riportano insieme. Ma nel prossimo vaglio della voce Naruto per tentare di riportarla in vetrina (lo farò dopo la fine di questo festival :) ) proporrò di trattare la seconda serie in una voce a parte. --DarkAp89スピード 21:53, 13 mar 2008 (CET)
- Dunque, non conoscendo la serie non posso esprimere che un'opinione basata su quello che ho visto in giro. Da quel che ho capito, per quanto costituite solo da un paio di dozzine di episodi ciascuna, le due sembrerebbero effettivamente due serie dello stesso anime, tant'è vero che anche en:wiki le mantiene separate. C'è poi da dire che al momento attuale sono entrambe due abbozzi o poco più quindi penso si possa aspettare.
- In generale io sono uno assolutamente sfavorevole all'eccessiva frammentazione delle voci (basta vedere i miei ultimi contributi...ho messo in cancellazione almeno una 15ina di voci dopo averle unite o accorpate in paragrafi di voci principali), tuttavia in questo caso mi sento di dire che si parli di due produzioni distinte, consecutive sì, ma distinte (cfr. Naruto & Naruto: Shippūden), altro motivo per cui voto per la conservazione delle voci separate. Acchiappasogni 23:27, 13 mar 2008 (CET)
- @ Acchiappasogni: se citi en.wiki, devi dire che anche en.wiki afferma che sono due stagioni (parlo di Ghost in the Shell) dello stesso anime, e per una questione di spazio (presuppongo, visto che sono molto lunghe entrambe), si è preferito dividerle. Se fosse per altri motivi, non ne sarei tanto contento. Visto che comunque che quì siamo su it.wiki, e si è sempre scelto di trattare una serie animata nella sua completezza (e non stagione per stagione), credo sia giusto unirla, soprattutto visto che è un abbozzo. Se una volta che la voce unita diventa troppo lunga, sono favorevole a scinderla, ma ora non ci sono motivazioni valide. --EXE.eseguibile 14:30, 14 mar 2008 (CET)
- Io non ho parlato di stagioni ma di serie o produzioni (lo testimoniano anche i diversi Credits), la cosa è ben diversa. Seguendo il tuo ragionamento, ripeto, anche i 3 Dragon Ball andrebbero uniti, visto che sono 3 serie di un unico anime, stessa cosa per tutte le (parecchie) produzioni di .hack.
- IMHO quindi quelle due voci si possono tranquillamente lasciare su voci distinte come sono ora, se poi vuoi unirle, mi va bene lo stesso.
- Io però concentrerei la mia attenzione su situazioni ben più critiche ed incasinate: hai provato a dare un'occhiata allo stato delle voci di Dragon Ball e dei Cavalieri dello Zodiaco? Soprattutto nel primo caso sono una marea, disorganizzate e spesso con contenuti ripetuti o spezzettati qua e la...insomma un'accozzaglia senza capo né coda. Qui sì che servirebbe una bella revisione generale! Acchiappasogni 15:19, 14 mar 2008 (CET)
- Mi cito: "Dragon Ball, Dragon Ball Z e Dragon Ball GT sono delle serie a sé stanti. Non sono delle stagione dello stesso anime. Se per esempio vedi su en.wiki, dice chiaramente "Dragon Ball GT is the sequel to the Dragon Ball Z anime", e non che è la terza e ultima stagione televisiva. Anche per una questione di logica, Dragon Ball comprende 135 episodi (quando una stagione ne comprende solitamente una ventina), e viene diviso in 5 saghe, di circa 30 episodi ciascuna." Sono tre anime differenti. Per il resto, darò un'occhiata, certamente. Ma cerchiamo di fare chiarezza. Una serie televisiva equivale ad una serie anime. Una serie OAV equivale ad una serie anime, o semplicemente anime. Naruto (per esempio) è il titolo di un manga e anche un anime, diviso in 9 stagioni. Naruto: Shippūden è un anime (o serie animata) composto finora da 2 stagioni. Naruto sta a Naruto: Shippūden come Dragon Ball sta a Dragon Ball Z. Dov'è l'intoppo? Serie anime (cioè una serie televisiva, OAV, ONA ect,) è diverso da serie di anime (cioè più anime messi insieme). Io parlo di anime, e Naruto e Dragon Ball sono sullo stesso piano. Ghost in the Shell: Stand Alone Complex e Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - 2nd GIG non sono anime a sè stanti, ma stagioni della stessa serie animata, tant'è vero che su en.wiki viene trattata la serie animata in una sola pagina (questa) per poi trattare la seconda stagione in un'altra voce per questione di spazio. Tutto chiaro? --EXE.eseguibile 15:44, 14 mar 2008 (CET)
- @ Acchiappasogni: se citi en.wiki, devi dire che anche en.wiki afferma che sono due stagioni (parlo di Ghost in the Shell) dello stesso anime, e per una questione di spazio (presuppongo, visto che sono molto lunghe entrambe), si è preferito dividerle. Se fosse per altri motivi, non ne sarei tanto contento. Visto che comunque che quì siamo su it.wiki, e si è sempre scelto di trattare una serie animata nella sua completezza (e non stagione per stagione), credo sia giusto unirla, soprattutto visto che è un abbozzo. Se una volta che la voce unita diventa troppo lunga, sono favorevole a scinderla, ma ora non ci sono motivazioni valide. --EXE.eseguibile 14:30, 14 mar 2008 (CET)
- Dragon Ball, Dragon Ball Z e Dragon Ball GT sono delle serie a sé stanti. Non sono delle stagione dello stesso anime. Se per esempio vedi su en.wiki, dice chiaramente "Dragon Ball GT is the sequel to the Dragon Ball Z anime", e non che è la terza e ultima stagione televisiva. Anche per una questione di logica, Dragon Ball comprende 135 episodi (quando una stagione ne comprende solitamente una ventina), e viene diviso in 5 saghe, di circa 30 episodi ciascuna. Stessa come per Naruto e Naruto: Shippūden: non sono mica una serie sola! --EXE.eseguibile 21:50, 13 mar 2008 (CET)
- Allora, visto che non mi piace parlare a sproposito ho guardato un po' in rete che si dice in proposito. Solo in siti inglesi ho trovato riferimenti al termine "stagione", mentre in quelli italiani sempre a "serie" o "seguito". (riferimenti qui e qui, qui, qui e qui).
- Anche nei suddetti siti inglesi, tuttavia, andando a leggere i riassunti delle trame e le recensioni risulta chiaramente come "GITS:SAC 2nd GIG" sia il seguito di "GITS:SAC", spiegando e definendo dettagli rimasti un po' oscuri nella prima serie, ma comunque indipendente da essa.
- Stesso discorso per la pagina di en:wiki dove, si fa uso della parola "stagione" ma andando a leggere, si risulta ancora chiaro come le due siano appunto indipendenti.
- A questo punto potresti obiettare che, in uno dei siti da me segnalati, si dice chiaramente che la visione di "GITS:SAC 2nd GIG" risulta comprensibile solo avendo visto "GITS:SAC", ma non si può dire lo stesso anche dei già citati Naruto e Naruto: Shippūden e, anche se in minor misura, anche di Dragon Ball, Dragon Ball Z e Dragon Ball GT?
- A questo punto, insomma, mi sento abbastanza sicuro nell'affermare che la divisione operata da en:wiki non sia nata solo per una mera questione di spazio, ma per "questione di logica" che tu stesso riconosci essere presente nelle produzioni di Toriyama e Kishimoto. Acchiappasogni 17:53, 14 mar 2008 (CET)
template di navigazione
Pensate sia utile impiegare ancora il Template:Studi di animazione? A tutti gli effetti è un duplicato di un'informazione già presente nel Portale:Anime e manga.--Geminiano onainimeG 01:05, 14 mar 2008 (CET)
- Certo che è utile, consente una navigazione immediata senza dover passare per il portale.--Kōji parla con me 01:21, 14 mar 2008 (CET)
- Ah; allora a che serve il portale? Facciamo tanti template di navigazione, no? Ne parlo ora perché si è ingrandito, ma sopratutto, si ingrandirà, occupando molto spazio. Un template di navigazione utile lo vedo come questo, dove si indirizza a voci in qualche modo correlate; quello degli studi di animazione è poco più della categoria. A questo punto proporrei piuttosto di creare la Categoria:Studi di animazione giapponesi, se l'obiettivo è quello di operare delle separazioni.--Geminiano onainimeG 19:12, 14 mar 2008 (CET)
- Be', nel portale c'è qualcosina in più degli 'studi di animazione'. Io trovo utile avere tutto sotto mano nella stessa pagina, comunque se non c'è consenso lo si toglie, se no resta. Sentiamo l'opinione di qualcun altro interessato.--Kōji parla con me 19:59, 14 mar 2008 (CET)
- La logica di usare (e anche con cui è nato il template) {{portale}} è l'evitare tanti template di navigazione accatastati a fondo voce e "a lenzuolo", come pare possa diventare Studi di animazione. Siccome quello che dico non è il verbo (:-D) qui dovrebbero esserci sufficienti spiegazioni. Io sarei d'accordo con Geminiano. --Kal - El 22:05, 14 mar 2008 (CET)
- Be', nel portale c'è qualcosina in più degli 'studi di animazione'. Io trovo utile avere tutto sotto mano nella stessa pagina, comunque se non c'è consenso lo si toglie, se no resta. Sentiamo l'opinione di qualcun altro interessato.--Kōji parla con me 19:59, 14 mar 2008 (CET)
- Ah; allora a che serve il portale? Facciamo tanti template di navigazione, no? Ne parlo ora perché si è ingrandito, ma sopratutto, si ingrandirà, occupando molto spazio. Un template di navigazione utile lo vedo come questo, dove si indirizza a voci in qualche modo correlate; quello degli studi di animazione è poco più della categoria. A questo punto proporrei piuttosto di creare la Categoria:Studi di animazione giapponesi, se l'obiettivo è quello di operare delle separazioni.--Geminiano onainimeG 19:12, 14 mar 2008 (CET)
Tenendo conto che nella sola Tokyo vi sono oltre 200 case di produzione di animazione, mi pare che scelta di orientarsi sui portali non sia campata in aria. Riguardo alle categorie, invece, manterrei la divisione attuale per funzione (Categoria:Studi di animazione) e per nazionalità (Categoria:Aziende giapponesi) usando entrambe nelle voci. Mi piacerebbe che con questo si possa maggiore attenzione agli aspetti produttivi e imprenditoriali del fumetto e dell'animazione, che temo verrebbero annacquati in categorie più strette. --dzag (msg) 22:35, 14 mar 2008 (CET)
- Va bene; avevo proposto la sottocategoria come alternativa, ammp più funzionale, al lavoro di divisione che opera il template.--Geminiano onainimeG 01:06, 16 mar 2008 (CET)
Voce stramba
Ho notato questa: Livelli di combattimento di Dragon ball; ebbene, Dragonball lo conosco, ma di questa voce non ho capito nulla lo stesso! Accenna ai combattimenti, ma poi si limita ad elencare dei personaggi. Qualcuno può aiutarla un poco? Così mi sembra inutile.--Geminiano onainimeG 01:06, 16 mar 2008 (CET)
- Per quello ke ho visto io, sono molte le voci di DB ke avrebbero bisogno di aiuto...per la verità penso servirebbe proprio una riorganizzazione generale perkè ora come ora c'è davvero una gran confusione. Purtroppo io al momento sono già impegnato in un lavoro analogo con le voci di Ken il guerriero, quindi non riesco davvero a dedicarmi anche a DB. Acchiappasogni 01:31, 16 mar 2008 (CET)
Dubbi sui dati di doppiaggio
Vorrei sapere quali sono le linee guida e cosa ne pensate riguardo alla sezione "doppiaggio" di questa voce. Tale sezione è segnalata come "da wikificare" ed in effetti, per quanto la tabella sia chiara e ben realizzata, non penso sia necessario che tutti quei dati debbano essere ripetuti anche lì, visto che sono già presenti nei template sinottici delle voci di ciascuno dei personaggi.
In secondo luogo, ho notato che in tali template sono indicate sia le voci orig. jappe sia quelle ammerigane all'interno del parametro "voci originali": IMO le voci americane non dovrebbero essere riportate in quanto non "originali" (a sto punto perché non inserire anche le francesi, spagnole, ecc ecc?), voi che ne pensate?
Acchiappasogni 09:09, 19 mar 2008 (CET)
- Diciamo che generalmente la tabella per il doppiaggio viene usato per voci piccole che hanno dalla loro solo il template ed un mini riassunto della storia. Per i pokemon mettere una tabella così peggiora solo le cose, perchè è sia troppo lunga che (per me) anche con troppe colonne. Una serie del genere con più di 500 episodi non ha bisogno di una maxi-tabella per prender spazio :P
- Per quanto riguarda le voci americane...non ha senso lasciarle nei template sotto voci originali, in quanto la serie è giapponese e non americana. Al massimo se proprio si vuol nominare il doppiatore americano lo si scrive nell'incipit o nel corpo della voce ;) --Ichiki (chiama いっくん) 01:28, 20 mar 2008 (CET)
Cos'è un manga?
Leggo fumetti da 20 anni e manga da 10, e solo oggi ho scoperto che, secondo il parere di Exephyo, sono due cose diverse.
La questione è nata sulla voce di Takeshi Okazaki: nella sezione Opere avevo ordinato i suoi lavori in Fumetti e Cartoni animati, ma Exephyo ha preferito sostituire le categorie con Manga e Anime, ritenedole più corrette. Ma se siamo su Wikipedia Italia, non dovremmo parlare in italiano?
Mi chiedo cosa ci sia di diverso, a parte la pronuncia della parola, per intendere lo stesso concetto: "manga" è un termine, non un concetto! Per i giapponesi la parola "fumetto" si dice "manga", che non è quindi una tipologia, un genere od un metodo particolare, ma semplicemente una parola. Questa è voce di Wikipedia giapponese dedicata alla parola "manga": a cosa rimanda il link italiano? Quali illustrazioni ci sono? Quest'altra invece è la voce della parola "Nihon no manga": il collegamento alla voce italiana è, giustamente alla pagina italiana dei manga. Come scritto sulla nostra voce manga, giapponesi chiamano i loro fumetti "Nihon no manga" (fumetti giapponesi) come chiamano i nostri "Itaria no manga" (fumetti italiani): quindi se per loro non c'è alcuna differenza concettuale fra Dylan Dog e Dragon Ball, perché noi dovremmo fare distinzioni??? Secondo Exephyo, se ho ben capito il suo ragionamento, manga e fumetto sono due cose differenti, anche se non mi ha ancora detto in cosa. Seguendo il suo ragionamento, quindi, Takeshi Okazaki realizza manga, Altan realizza fumetti e Stan Lee scrive comics: ma sono la stessa cosa! No?
Spero di non essere stato ingarbugliato. Tutta questa storia è per dire: dovremmo indicizzare le opere di un autore giapponese come "manga" e "anime" o come "fumetti" e "cartoni animati"?
--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 01:02, 20 mar 2008 (CET)
- Parlando del significato della parola, manga, fumetti, comics, son tutte parole che rappresentano la stessa cosa solo che, a seconda delle zone della terra, ha assunto nomenclature diverse. Poi c'è un'altra questione, che riguarda l'italianizzazione dei termini. Siccome gli americani chiamano i loro fumetti "comics" ed i giapponesi li chiamano "manga", col tempo si è usata la prima nomenclatura per quelli di origine americana, e la seconda per quella giapponese. Tuttavia alla base si riferiscono tutti allo stesso oggetto, non c'è differenza. Dopotutto gli stessi giapponesi chiamano i loro manga "comic(s)", a denotare proprio che non esiste differenza. Quindi in conclusione, riprendendo la tua frase, "Takeshi Okazaki realizza manga, Altan realizza fumetti e Stan Lee scrive comics", ma alla fine sempre di disegni su carta si tratta ;) Il discorso per gli anime poi è anche peggio, perchè esistono i "cartoons" che sono totalmente americani, gli "anime" che sono totalmente giapponesi, e i "cartoni animati" che è il nome dato dai geni italiani ad entrambi facendone un mix, il che genera solo caos :P --Ichiki (chiama いっくん) 01:22, 20 mar 2008 (CET)
- Sono la stessa cosa. Senza tanti fronzoli. È il medesimo linguaggio utilizzato in modi differenti. Kal - El 01:26, 20 mar 2008 (CET)
- Grazie Kal-El, è quello che speravo di sentire! Solo una differenza lessicale, non altro.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 02:24, 20 mar 2008 (CET)
- Ancora con questa storia? I manga sono una tipologia particolare di fumetto. Non pensare che in Giappone non esiste un Superman. Secondo il tuo ragionamente allora Superman è una manga, perché manga equivale a fumetto. Puoi sentire quello che ti pare, ma la cosa non cambia. Se fosselo la stessa cosa non avremmo una differenza tra la parola fumetto e la parola manga in Italia. Il discorso mi sembra semplice da capire. Quì si parla di un termine, non di un concetto. Guardo il De Mauro: manga, fumetto giapponese caratterizzato da una grafica particolare e suddiviso in vari generi. Non dice sinonimo di fumetto. Sono due cose diverse e fanno trattate come tale. --EXE.eseguibile 02:33, 20 mar 2008 (CET)
- Grazie Kal-El, è quello che speravo di sentire! Solo una differenza lessicale, non altro.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 02:24, 20 mar 2008 (CET)
- Sono la stessa cosa. Senza tanti fronzoli. È il medesimo linguaggio utilizzato in modi differenti. Kal - El 01:26, 20 mar 2008 (CET)
Rientro. Se si tratta solo di una vuota questione lessicale, allora che abbiamo scritto nelle voci anime e manga e perché? Da una prospettiva occidentale, quale è quella italiana, questi lemmi identificano precisamente una tipologia ed una provenienza.--Kōji parla con me 02:43, 20 mar 2008 (CET)
Vi prego. Evitiamo i fanatismi, grazie. Alla domanda fumetto e manga vuol dire la stessa cosa non si può rispondere diversamente che sì. Che vi piaccia o meno. I risentiti argomenti portati da Exephyo a nulla valgono perché non è quello il discorso (almeno ciò che intendo io): i manga sempre fumetti sono (e manco tanto speciali per me :-P). E per un giapponese voi mi insegnate che Superman è un manga sì, fra l'altro. Poi che manga si riferisca a una tipologia particolare, nettamente caratterizzata, che meriti lemmi a sé stanti e trattazioni differenziate è un altro paio di maniche che nessuno vuol mettere in discussione. Ma alla domanda "manga e fumetto sono la stessa cosa?" la risposta è sì. O volete negarlo? Kal - El 03:06, 20 mar 2008 (CET)
- Certamente no. Ma per tornare alle cose concrete, credo che utilizzare le parole anime e manga con riferimento alle opere di autori giapponesi sia corretto proprio dal POV occidentale, e che la "correzione" operata da Exephyo sulla voce di cui ad inizio discussione sia quindi giustificata. IMO, ovviamente.--Kōji parla con me 03:40, 20 mar 2008 (CET)
- Vi posso parlare delle innumerevoli differenze fra comics e manga ma non di fumetto e manga. Penso ci sia molta confusione in merito. Il manga è di origine giapponese, il comics americana, poi vi è quella coreana che non ricordo il nome (mahai?) e il fumetto italiano come dylan dog. Non conosco bene quello coreano e quindi non parlerò di quello. Chi scrive fumetti italiani si può ispirare o ai comics o ai manga indistintamente (spesso ad entrambi) e per questo abbiamo creato una specie di minestrone colossale senza capo ne coda che appunto confonde poi chi parla di manga o comics. Le distinzioni sono:
- Di natura geografica
- Della presenze costante del colore
- Dell'uso massiccio della computer graphic
- Del tempo di uscita (infinito per i comics fino a quando vende, per farlo terminare soltanto se non avesse successo mentre i manga finiscono quasi sempre)
- Della presenza 0 meno di un unico autore (i comics possono avere decine di autori)
- Di target (i comics hanno un sol target fisso)
- Di importanza sociale (Almeno in patria)
- Numero di uscite di crossover (nei comics basta che un personaggio di un dato comics abbia avuto un pò di succcesso che subito esce il suo comics)
- Aggiungerei che alcune tecniche in uso nei comics (come il ritorno costante di un personaggio che si riteneva morto, in x-men l'ho visto talmente usato che mi ha dato alla nausea) non si ritrovano nei manga (le sfere del drago servivano a riportare indietro le persone, concetto molto diverso)
Questo è tutto. Sono la stessa cosa? No perchè altrimenti ora comprerei ancora comics e non soltanto manga (e non è fanatismo). Per me i manga sono libri a tutti gli effetti ma mettereste mai la scheda libro per un manga? Differenza per differenza almeno facciamo le cose per bene. Poi fate voi, volevo però che le cose fossero più chiare, perché alla domanda il manga è un fumetto devo rispondere si perchè il fumetto comprende i termini comics e manga. A chi poi non è convinto della validità dei manga si deve leggere Monster, poi si ricrederà, se quello non è un libro, un romanzo, non so cosa siano i libri :) --AnjaManix (msg) 08:32, 20 mar 2008 (CET)
- Dico la mia, da lettore cronico di manga et similia (@AnjaManix: i fumetti coreani si chiamano manhwa, mentre quelli cinesi manhua ;) ). Concordo sulla differenza semantica dei generi: per quanto, in effetti, le 3 parole "fumetto", "manga" e "comic" (così come "cartone animato", "anime" e "cartoon") definiscano nei fini pratici produzioni dello stesso genere, sempre di fumetti o di cartoni animati si tratta, nell'uso comune (almeno qui in Italia, non so altrove) ciascuna di quelle 3 parole ha assunto una connotazione ben precisa che identifica una specifica tipologia di fumetti o di cartoni animati, appunto connotati da caratteristiche ben precise tra le quali quelle citate da AnjaManix.
- Da questo punto di vista quindi mi trovo d'accordo con Exephyo e gli altri nel sostenere che fumetto, manga e comics (cfr. cartone animato, anime e cartoon) NON sono la stessa cosa.
- Nel caso specifico però, mi sento di dare ragione a panapp in quanto, nella voce da lui citata non si sta facendo riferimento al genere di produzione ma al tipo: essendo palese l'origine dell'autore di cui si sta parlando, risulta sottinteso che di che genere (in questo caso manga/anime) di produzioni si stia parlando dal punto di vista delle sue caratteristiche, mentre si può fare distinzione tra produzione cartacea (manga) e produzione animata (anime)... ma in tal caso si rientra nell'accezione originaria dei termini per cui fumetto = manga = comic (crf cartone animato = anime = cartoon) intesi come "disegni su carta che raccontano una storia, spesso corredati da balloon" (definizione personale ed estemporanea).
- Per questi motivi, ripeto nel caso specifico, si poteva tranquillamente lasciar chiamati i paragrafi "Fumetti" e "Cartono animati".
- Risulterebbe, invece, diverso il discorso nel caso in cui uno stesso autore abbia prodotto manga E cartoon (come è il caso, ad esempio, di Kazushi Hagiwara). In questo caso i termini riacquisterebbero la semantica relativa alle specifiche caratteristiche dei due generi (di fumetto/cartone animato) e quindi usare l'uno o l'altro termine non sarebbe più la stessa cosa.
Acchiappasogni 10:33, 20 mar 2008 (CET) P.S. Spero di non essere stato troppo contorto...:S- Ma vogliamo essere specifici o no? Non dico che un manga e un fumetto sono due cose non hanno niente in comune, ma comunque non possono essere trattate allo stesso modo. Il manga è una tipologia di fumetto tipicamente orientale, caratterizzata da un sacco di punti, in primis la tecnica e lo stile grafico, poi la suddivisione in target, ect. Ci diversi mangaka italiani e francesi (vedi Francesco Bellissimo) che producono manga. Questo vale a dire che non possiamo più parlare di manga come una parole che significa semplimente fumetto in giapponese. Noi stiamo parlando di manga come un prodotto internazionale che si differenzia dal fumetto in su varu punti. Il discorso di Panapp porterebbe a dire che una light novel e un romanzo sono la stessa cosa perché alla fine sono tutte e due romanzi. Ma scrivere su wikipedia che uno scrittore scrive romanzi e uno che scrivo light novel sono due cose diverse, come sarebbe diverso dire che Death Note è un fumetto giapponese (scritto [[fumetto]] [[giapponese]], come Panapp ha fatto recentemente, vedi quì), e un'altra cosa che è dire Death Nove è un manga giapponese (scritto [[manga]] [[giapponese]]). Se non facciamo distinzione tra manga e fumetti allora che facciamo qua? Perché non cancelliamo questo progetto e andiamo tutti si Fumetti? --EXE.eseguibile 11:39, 20 mar 2008 (CET)
- Come ho detto, su questo punto siamo d'accordo, tuttavia nel caso specifico non si trattava di specificare la tipologia di fumetto, quanto distinguere la tipologia di produzione "fumetto-cartone animato" quindi si potevano anche lasciare i termini italiani.
- Ma ripeto, sono d'accordo con te quando dici che la parola "manga" ha assunto (da noi) un'accezione specifica che specifica il termine generico "fumetto" (IMHO dire che se ne differenzia è sbagliato, il manga come tu stesso dici è comunque una "tipologia di fumetto", non una cosa diversa, un po' come horror e giallo sono tipologie di romanzo/film, ma romanzi/film restano). Acchiappasogni 11:57, 20 mar 2008 (CET)
- Ma vogliamo essere specifici o no? Non dico che un manga e un fumetto sono due cose non hanno niente in comune, ma comunque non possono essere trattate allo stesso modo. Il manga è una tipologia di fumetto tipicamente orientale, caratterizzata da un sacco di punti, in primis la tecnica e lo stile grafico, poi la suddivisione in target, ect. Ci diversi mangaka italiani e francesi (vedi Francesco Bellissimo) che producono manga. Questo vale a dire che non possiamo più parlare di manga come una parole che significa semplimente fumetto in giapponese. Noi stiamo parlando di manga come un prodotto internazionale che si differenzia dal fumetto in su varu punti. Il discorso di Panapp porterebbe a dire che una light novel e un romanzo sono la stessa cosa perché alla fine sono tutte e due romanzi. Ma scrivere su wikipedia che uno scrittore scrive romanzi e uno che scrivo light novel sono due cose diverse, come sarebbe diverso dire che Death Note è un fumetto giapponese (scritto [[fumetto]] [[giapponese]], come Panapp ha fatto recentemente, vedi quì), e un'altra cosa che è dire Death Nove è un manga giapponese (scritto [[manga]] [[giapponese]]). Se non facciamo distinzione tra manga e fumetti allora che facciamo qua? Perché non cancelliamo questo progetto e andiamo tutti si Fumetti? --EXE.eseguibile 11:39, 20 mar 2008 (CET)
- A me pare il classico sassolino in uno stagno che crea un maremoto :-). Dunque il vero problema è se mettere Anime o cartone animato (o manga o fumetti) nella lista delle opere di un autore giapponese? In questo caso specifico direi che mi è indifferente: serve a distinguere le sue opere di animazione da quelle che ha realizzato "solo" su carta. Non vedo un particolare problema. Il problema lo vedo (enorme) se leggo i manga non sono fumetti (o gli anime non sono cartoni animati, fate voi). Possono essere bellissimissimimissimi ^__^ (non discuto, è questione di gusti, ci mancherebbe anche se mi piace scherzarci sopra) ma non sono altro da un qualunque fumetto italiano, americano, franco-belga o sud-americano: semplicemente avranno un altro "stile" realizzativo, una trattazione di determinati temi peculiare (per esempio l'omosessualità femminile) e una costruzione e durata delle trame caratteristica, ecc. ecc. Però fumetti (giapponesi ok) restano. Il fatto che determinati stilemi li rendano più riconoscibili non li rende speciali (capitemi bene, non voglio offendere i vostri sentimenti personali). Se prendo il modello di Roman Jakobson e analizzo qualunque fumetto di qualunque nazionalità (tranne che giapponese, ovvio) e un fumetto giapponese (anche detto manga :-P) vengono fuori le stesse cose, giusto per dire. E con questo spero di aver chiarito il mio punto di vista. Kal - El 13:03, 20 mar 2008 (CET)
- Voglio far capire che manga e fumetto non due parole intercambiabili, perché Panapp, annullando le mie modifiche, mi ha dato prova che per lui lo sono. Non credo ci sia molto da discutere su questo. Per rispondere a KalEl, il manga è una tipologia di fumetto internazionale, non giapponese. I manga non sono solo fumetti giapponesi. Questo è dove spesso si sbaglia. Oggigiorno per manga si definisce una tipologia di fumetti. Come ho citato sopra, il mangaka Francesco Bellissimo scrive manga italiani. Frédéric Boilet scrive manga francesi. Anche se la parola nasce come termine giapponese per i fumetti, ora, e sottolineo ora, ha un significato diverso. Litimare il manga al Giappone è una cosa sbagliata. Guardate anche en:Original English-language manga. --EXE.eseguibile 17:15, 20 mar 2008 (CET)
- Un attimo: qui complichiamo le cose. Secondo me sbagli anche tu ad arrocarti sulle tue posizioni senza lasciar spazio a un dibattito, se è per quello.
- Hai ragione che è sbagliato limitare il manga al Giappone, dava quell'impressione il mio post, ma diceva anche altre cose più importanti che hai ignorato. Ho usato "giapponese" per chiarire bene l'esempio (temevo fosse usato come appiglio per ribattere, ok è stato sfruttato pazienza). Ma se dici «Manga non vuol dire fumetto, e anime non voul dire cartone animato» (cit.) forse sei tu che scherzi. E ripeto fino allo sfinimento: in italiano tutti i manga sono fumetti. Ma non il contrario. Ora ci arriviamo.
- In quella voce usare manga o fumetti, IMHO non dava problemi di alcun tipo. Manga è "solo" più specifico, ma fumetti è altrettanto adeguato (quello sono). I manga sono un semplice sottoinsieme dei fumetti, nient'altro. Una tipologia, se vuoi, ma non sono qualcosa di parallelo, un medium a parte. In termini linguistici manga è un iponimo di fumetto (in italiano, naturalmente). Se siamo d'accordo su questo, credo che iniziamo a intenderci. I termini non sono perfettamente sinonimi, certo, ma nel senso che manga è adatto solo a contesti specifici non per altro. Alla fine usa pure il termine che ti pare nella voce (non è un problema, non introduci errori) ma ti prego non dire mai più che i manga non sono fumetti o simili amenità. Quello sì che è uno sbaglio! Capisco la passione (mi sta anche simpatica :-)) ma non può obnubilare la ragione in questa maniera.
- Kal - El 18:32, 20 mar 2008 (CET)
- Voglio far capire che manga e fumetto non due parole intercambiabili, perché Panapp, annullando le mie modifiche, mi ha dato prova che per lui lo sono. Non credo ci sia molto da discutere su questo. Per rispondere a KalEl, il manga è una tipologia di fumetto internazionale, non giapponese. I manga non sono solo fumetti giapponesi. Questo è dove spesso si sbaglia. Oggigiorno per manga si definisce una tipologia di fumetti. Come ho citato sopra, il mangaka Francesco Bellissimo scrive manga italiani. Frédéric Boilet scrive manga francesi. Anche se la parola nasce come termine giapponese per i fumetti, ora, e sottolineo ora, ha un significato diverso. Litimare il manga al Giappone è una cosa sbagliata. Guardate anche en:Original English-language manga. --EXE.eseguibile 17:15, 20 mar 2008 (CET)
- A me pare il classico sassolino in uno stagno che crea un maremoto :-). Dunque il vero problema è se mettere Anime o cartone animato (o manga o fumetti) nella lista delle opere di un autore giapponese? In questo caso specifico direi che mi è indifferente: serve a distinguere le sue opere di animazione da quelle che ha realizzato "solo" su carta. Non vedo un particolare problema. Il problema lo vedo (enorme) se leggo i manga non sono fumetti (o gli anime non sono cartoni animati, fate voi). Possono essere bellissimissimimissimi ^__^ (non discuto, è questione di gusti, ci mancherebbe anche se mi piace scherzarci sopra) ma non sono altro da un qualunque fumetto italiano, americano, franco-belga o sud-americano: semplicemente avranno un altro "stile" realizzativo, una trattazione di determinati temi peculiare (per esempio l'omosessualità femminile) e una costruzione e durata delle trame caratteristica, ecc. ecc. Però fumetti (giapponesi ok) restano. Il fatto che determinati stilemi li rendano più riconoscibili non li rende speciali (capitemi bene, non voglio offendere i vostri sentimenti personali). Se prendo il modello di Roman Jakobson e analizzo qualunque fumetto di qualunque nazionalità (tranne che giapponese, ovvio) e un fumetto giapponese (anche detto manga :-P) vengono fuori le stesse cose, giusto per dire. E con questo spero di aver chiarito il mio punto di vista. Kal - El 13:03, 20 mar 2008 (CET)
(rientro) Kal-El, io sono d'accordissimo con tutto quello che dici! Non stavo riprendendo te o nessun altro, ci mancherebbe. Ho cercato di ripere il mio concetto. Il mio punto è che il manga è certamente un tipo di fumetto, ma le due parole non sono intercambiabili. Quoto Panapp più sopra: "Mi chiedo cosa ci sia di diverso, a parte la pronuncia della parola, per intendere lo stesso concetto: "manga" è un termine, non un concetto! Per i giapponesi la parola "fumetto" si dice "manga", che non è quindi una tipologia, un genere od un metodo particolare, ma semplicemente una parola".
Ora, non puoi dire che Panapp ha ragione (parlo del suo concetto), perchè il manga è a tutti gli effetti una tipologia di fumetto, mentre Panapp dice che sono semplicemente una parola dello stesso significato. E quì nasce il volere che mi porta ad essere specifico, che IMHO è molto importante in una enciclopedia. --EXE.eseguibile 18:42, 20 mar 2008 (CET)
- E allora mi domando (per amor di ragionamento, non per sterile polemica!) se non era più semplice dire fin dall'inizio "ho usato manga perché è più specifico", invece di dire "Manga non vuol dire fumetto" (cito testualmente). Comunque a posto così, per quel che mi riguarda. Kal - El 18:51, 20 mar 2008 (CET)
- Leggi la mia ultima risposta (risalente a ieri) nella casella di Panapp =) Lui era consapevole di quello che volevo dire. --EXE.eseguibile 20:16, 20 mar 2008 (CET)
- Cito Exephyo: «Voglio far capire che manga e fumetto non due parole intercambiabili, perché Panapp, annullando le mie modifiche, mi ha dato prova che per lui lo sono.». Ma non penso proprio: io sto scrivendo su Wikipedia Italia e devo scrivere in italiano. I manga sono fumetti! Dice Scott McCloud (cito dalla voce fumetto) sul suo libro Capire il Fumetto - L'arte invisibile che io ho letto e vi consiglio: i fumetti sono «immagini e altre figure giustapposte in una deliberata sequenza, con lo scopo di comunicare informazioni e/o produrre una reazione estetica nel lettore». Se, Exephyo, riuscirai a dimostrare che i manga non sono quanto sopracitato, allora potrai parlarmi di tipologia diversa, sennò manga e fumetti sono la stessa cosa. Non so se le altre persone hanno letto la nostra discussione (cominciata da te sulla mia pagina qui e proseguita qui), cito:
- panapp: Se dobbiamo ragionare in termini di manga & anime, allora dovremmo dire che Stephen King non ha scritto libri, ma books, e che miyavi non fa musica, ma ongaku!
- Exe: Spero tu sia scherzando! Manga non vuol dire fumetto, e anime non voul dire cartone animato.
- AH. Questa mi giunge nuova.
- Grazie a Acchiappasogni e Kal-El perché mi pare abbiano capito quel che voglio dire. Per Exephyo: io sono consapevole non di quello che vuoi dire (cioè che pensi), ma di quello che scrivi, e da quello che scrivi ho capito il concetto che per te i comics sono diversi dai manga. Il fatto che i fumetti giapponesi abbiano delle caratteristiche peculiari che li distingue dalle altre produzioni è un discorso che non regge perché tutte le produzioni nazionali di qualunque media hanno, ovviamente, delle caratteristiche peculiari che li distinguono fra di loro. Per esempio il cinema americano è diverso da quello italiano, ma sempre cinema è, no? Un'altra piccola nota: se, come immagino sia pacifico, "manga" è intendibile come "fumetto giapponese", allora dire che Takeshi Okazaki ha realizzato manga vuol dire, tradotto, che Takeshi Okazaki ha realizzato fumetti giapponesi, e nell'elenco delle opere potremmo scrivere "fumetti giapponesi" e "cartoni animati giapponesi" invece di "manga" e "anime"; illogico, no?
- Comunque il mio scopo non è creare un battibecco fra me e te, né tentare di inculcarti o convincerti con la forza che quello che penso io è giusto e quello che pensi tu è sbagliato: più semplicemente, vorrei che ci intendessimo su uno standard unico da usare. Io ho tentato di dimostrarti che fumetto, manga, comics eccetera sono la stessa cosa, portandoti delle argomentazioni, potresti farlo anche tu invece di fare confronti su confronti senza addurre argomentazioni? Ti faccio una domanda precisa, vorrei una risposta precisa: che effettiva e sostanziale differenza c'è fra un fumetto argentino ed uno giapponese?--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 22:34, 20 mar 2008 (CET)
- Stiamo facendo una tempesta in un bicchiere d'acqua. Il fumetto è una forma d'arte, come l'animazione; secondo la cultura occidentale, quando sono fatti in Giappone si chiamano manga ed anime, utilizzando i termini giapponesi che indicano normalmente fumetti e cartoni animati. Quella di indicarli come manga ed anime è proprio una convenzione occidentale, e per questo troviamo le voci manga ed anime in tutte le wiki. Lo standard finora utilizzato sulla base di un consenso diffuso è sempre stato di indicare con manga e con anime i fumetti ed i cartoni animati giapponesi, parole ormai acquisite al linguaggio internazionale, per cui il problema di dover scrivere in italiano proprio non si pone. Ovviamente è solo la mia opinione.--Kōji parla con me 22:43, 20 mar 2008 (CET)
- Mi chiedo se secondo voi la distanza fra le parole "fumetto" e "manga" sia di tipo semiotico o semantico. Notare che io ho sempre parlato di parole, non di concetti.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 23:30, 20 mar 2008 (CET)
- Stiamo facendo una tempesta in un bicchiere d'acqua. Il fumetto è una forma d'arte, come l'animazione; secondo la cultura occidentale, quando sono fatti in Giappone si chiamano manga ed anime, utilizzando i termini giapponesi che indicano normalmente fumetti e cartoni animati. Quella di indicarli come manga ed anime è proprio una convenzione occidentale, e per questo troviamo le voci manga ed anime in tutte le wiki. Lo standard finora utilizzato sulla base di un consenso diffuso è sempre stato di indicare con manga e con anime i fumetti ed i cartoni animati giapponesi, parole ormai acquisite al linguaggio internazionale, per cui il problema di dover scrivere in italiano proprio non si pone. Ovviamente è solo la mia opinione.--Kōji parla con me 22:43, 20 mar 2008 (CET)
- Cito Exephyo: «Voglio far capire che manga e fumetto non due parole intercambiabili, perché Panapp, annullando le mie modifiche, mi ha dato prova che per lui lo sono.». Ma non penso proprio: io sto scrivendo su Wikipedia Italia e devo scrivere in italiano. I manga sono fumetti! Dice Scott McCloud (cito dalla voce fumetto) sul suo libro Capire il Fumetto - L'arte invisibile che io ho letto e vi consiglio: i fumetti sono «immagini e altre figure giustapposte in una deliberata sequenza, con lo scopo di comunicare informazioni e/o produrre una reazione estetica nel lettore». Se, Exephyo, riuscirai a dimostrare che i manga non sono quanto sopracitato, allora potrai parlarmi di tipologia diversa, sennò manga e fumetti sono la stessa cosa. Non so se le altre persone hanno letto la nostra discussione (cominciata da te sulla mia pagina qui e proseguita qui), cito:
- Leggi la mia ultima risposta (risalente a ieri) nella casella di Panapp =) Lui era consapevole di quello che volevo dire. --EXE.eseguibile 20:16, 20 mar 2008 (CET)
Rientro. Sinceramente non capisco quale sia l'idiosincrasia ad indicare i fumetti di un autore giapponese con il termine manga come abbiamo sempre fatto, questa discussione mi sembra un po' vezzosa. Il manga è una species del genus fumetto.--Kōji parla con me 23:40, 20 mar 2008 (CET)
- Ciò che conta è il sistema di categorizzazione, e per le voci biografiche mi pare in passato si sia espressamente vietato di utilizzare categorie generali (o i vecchi template-lenzuolo tematici) come Anime, Manga o Fumetto. Nelle intestazioni in mancanza di una linea guida metteteci quello che vi pare purché si capisca, anche un elenco ordinato per anno e senza sottoparagrafi sarebbe degnissimo. --dzag (msg) 00:02, 21 mar 2008 (CET)
- Noi in Italia usiamo manga e per manga e fumetto per fumetto, quindi non dire fesserie sul fatto che siccome stiamo in Italia dobbiamo usare fumetto. Se sul De Mauro esiste anche la parola manga ci sarà una spiegazione. Se vogliamo scrivere una correttamente dobbiamo essere presici, e per essere precisi bisogna specificare se si parla di manga o di fumetto. Stop. Non intendo andare avanti con questa discussione, perché mi sembra abbastanza ovvio il punto. Se decidete di cambiare il significato delle parole su wikipedia fatelo pure, ma io continuerò ad usare manga e non fumetto quando necessario. --EXE.eseguibile 00:04, 21 mar 2008 (CET)
- Complimenti per la disponibilità al dialogo. In ogni caso vedo che comunque è una battaglia persa, perché ogni volta che scriverò "fumetto" so che arriverai a mettere "manga", ed immagino sarà così all'infinito. Passo e chiudo.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 01:15, 21 mar 2008 (CET)
- Aspettate, tutti i punti di vista meritano rispetto e dialogo, mi piace quando si parla di usare il linguaggio italiano perchè questa è la wiki italiana (ebbi una discussione tempo fa per questo in altra sede) ma al contempo trovo giustissimo Koji che afferma che "manga è una species del genus fumetto", in teoria se vogliamo possiamo facilmente risolvere la diatriba: basta inserire sia che è un fumetto ma specificando che è anche un manga. Una sola cosa mi sento di dire a panapp〜パナップ per completezza tu chiedi: "che effettiva e sostanziale differenza c'è fra un fumetto argentino ed uno giapponese" Ti rispondo, io ho letto "fumetti" francesi, belgi, italiani, americani, giapponesi, coreani e anche di qualche altro paese che al momento non ricordo eppure ti posso assicurare che esistono soltanto fumetti, comics e manga, tutto il resto in realtà viene differenziato come dicevi solo dal paese e dalle relative differenze etniche. Se mi chiedi di vere differenze ti rispondo che un fumetto per essere definito manga deve rispettare precise regole, lo stesso i comics ma i fumetti in genere non seguono regole prestabilite. Spero di essere stato chiaro, poi fate voi--AnjaManix (msg) 02:14, 21 mar 2008 (CET)
- Complimenti per la disponibilità al dialogo. In ogni caso vedo che comunque è una battaglia persa, perché ogni volta che scriverò "fumetto" so che arriverai a mettere "manga", ed immagino sarà così all'infinito. Passo e chiudo.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 01:15, 21 mar 2008 (CET)
- Noi in Italia usiamo manga e per manga e fumetto per fumetto, quindi non dire fesserie sul fatto che siccome stiamo in Italia dobbiamo usare fumetto. Se sul De Mauro esiste anche la parola manga ci sarà una spiegazione. Se vogliamo scrivere una correttamente dobbiamo essere presici, e per essere precisi bisogna specificare se si parla di manga o di fumetto. Stop. Non intendo andare avanti con questa discussione, perché mi sembra abbastanza ovvio il punto. Se decidete di cambiare il significato delle parole su wikipedia fatelo pure, ma io continuerò ad usare manga e non fumetto quando necessario. --EXE.eseguibile 00:04, 21 mar 2008 (CET)
@AnjaManix: però dicendo manga diciamo già anche fumetto, proprio in quanto specie, no? Per cui, francamente, potremmo lasciare le cose come stanno e lasciare stare la lana delle povere capre ;).--Kōji parla con me 02:23, 21 mar 2008 (CET)
- Boh, a me sembra che in tutta questa discussione, forse un po per poca voglia un po per partito preso, non si sia centrato il vero punto: ripeto, da quel che ho capito io (ma con la capoccia persa che mi ritrovo è facilissimo che sbagli) non si voleva "schiacciare" lo species manga sul genus fumetto, annullandone tutte le caratteristiche peculiari che lo distinguono dalle altre produzioni a fumetti, ma si volevano distinguere due genus: il fumetto dal cartone animato. Da questo punto di vista, le caratteristiche peculiari di uno species (è maschile o femminile?) non vengono tirate in ballo! Ragionando in termini di classificazione ad oggetti, si stanno confrontando/discriminando le super-classi "fumetto" e "cartone animato", non la super-classe "fumetto" con la sua sotto-classe "manga".
- Colto questo, tutto il resto è, come di Koji, lana caprina.
Acchiappasogni 09:31, 21 mar 2008 (CET)- E-SAT-TO. Grazie Acchiappasogni, allora non parlo in arabo.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 10:06, 21 mar 2008 (CET)
- Veramente non si è mai parlato di manga in confronto a cartone animato. Riguarda anche le discussioni tra me e Panapp nelle nostre pagine di discussione. Si è sempre parlato di manga/fumetto e anime/cartone animato, ma non di manga/cartone animato o ogni altra conbinazione. Sinceramente non capisco quale sia il punto, visto che non ne abbiamo mai parlato. --EXE.eseguibile 11:45, 21 mar 2008 (CET)
- Allora mi sono perso e chiedo venia, se la domanda come pensavo era "dovremmo indicizzare le opere di un autore giapponese come "manga" e "anime" o come "fumetti" e "cartoni animati"?" posso anche essere d'accordo sull'indicizzare come fumetto e.. cartone animato? (Quanto suona male, odio questa parola), ma se mi chiedete cosa cambia fra anime e manga vi rispondo così. Scendete in strada sedetevi su una panchina e guardatevi intorno dove varie persone vi passano accanto. Chiudete le orecchie e immaginatevi le loro voci poi aprite le orecchie e chiudete gli occhi e immaginatevi i loro aspetti, così otterrete un anime. Un anime è la massima espressione di arte perchè racchiude in se molte delle arti conosciute (esempio il conte di montecristo, opera di assoluta perfezione). Un manga è invece un altra forma d'arte più limitata.--AnjaManix (msg) 12:21, 21 mar 2008 (CET)
- @Exephyo Cito il primo intervento di questa discussione di panapp: "La questione è nata sulla voce di Takeshi Okazaki: nella sezione Opere avevo ordinato i suoi lavori in Fumetti e Cartoni animati, ma Exephyo ha preferito sostituire le categorie con Manga e Anime, ritenedole più corrette." Da questo io avevo capito che il problema risultava inerente solo ai titoli dei paragrafi della voce relativi alle opere dell'autore, poi magari panapp può essersi espresso in modo tale da potere lasciare spazio a fraintendimenti (non me ne voglia panapp) ma a me sembrava abbastanza chiaro il nucleo del problema.
- @AnjaManix Ehm, capisco il tuo amore per l'animazione, che condivido, ma sinceramente trovo il tuo POV appunto POV, cioè soggettivo. Per quanto mi riguarda, continuo a preferire il fumetto all'animazione in quanto il primo lascia molto più spazio all'immaginazione, un po' come un libro e un film...ma anche questo è solo il mio POV ;) (dico questo non per amor di polemica, ma proprio per evitare le eventuali polemiche che potrebbero nascere da uno "scontro" tra punti di vista ;) Acchiappasogni 13:46, 21 mar 2008 (CET)
- Certo ho enfatizzato, però oggettivamente un anime (come un film) e un insieme di più arti figurative (musica, disegno, fotografia, ecc), tralasciando se possa piacere di più o di meno. Cmq è come hai detto tu, è la stessa differenza che intercorre fra libro e film.--AnjaManix (msg) 15:02, 21 mar 2008 (CET)
- Veramente non si è mai parlato di manga in confronto a cartone animato. Riguarda anche le discussioni tra me e Panapp nelle nostre pagine di discussione. Si è sempre parlato di manga/fumetto e anime/cartone animato, ma non di manga/cartone animato o ogni altra conbinazione. Sinceramente non capisco quale sia il punto, visto che non ne abbiamo mai parlato. --EXE.eseguibile 11:45, 21 mar 2008 (CET)
- E-SAT-TO. Grazie Acchiappasogni, allora non parlo in arabo.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 10:06, 21 mar 2008 (CET)
Rientro. Discussione carpiata con avvitamento... Sinceramente anche a me non pare si sia mai parlato di fumetto vs. animazione... sarebbe stata una discussione davvero sensa senso.--Kōji parla con me 15:12, 21 mar 2008 (CET)
- Avete regione, il discorso s'è allargato e forse ci sono stati dei fraintendimenti. Se così fosse stato, scusatemi: fin dal principio intendevo solo cercare un metodo standard per catalogare le opere di un fumettista a prescindere dalla sua provenienza e dal genere (o tipologia...) di fumetto che realizza, nient'altro. Il fatto che il tutto sia iniziato con un giapponese è casuale, poteva essere un americano ed allora avremmo discusso di comics, ma la sostanza è uguale.
- P.S. per Exephyo: ti prego, non porti come se possedessi la Verità, qua stiamo tutti lavorando per una causa comune.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 21:26, 21 mar 2008 (CET)
- Quando ci vuole, ci vuole. --EXE.eseguibile 23:06, 21 mar 2008 (CET)
- Non ho detto «non esprimerti con forza», ma «non esprimerti con arroganza»: forza sì, arroganza no.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 23:38, 21 mar 2008 (CET)
- Quando ci vuole, ci vuole. --EXE.eseguibile 23:06, 21 mar 2008 (CET)
Controllo
Pattugliando, ho scoperto dei contributi che mi hanno un po' insospettito (Speciale:Contributi/79.32.136.198). Cosa dite? Ciao, --Remulazz... azz... azz... 22:08, 22 mar 2008 (CET)
- Ci vorrebbe qualcuno che controlli la Saint Seiya Encyclopedia.. A me però quelle sezioni "poteri" (es. Radamantis#Poteri) non sembrano enciclopediche: che ne direste di eliminarle? --Jaqen l'inquisitore 01:42, 23 mar 2008 (CET).
- La mia opinione è che Saint Seiya Encyclopedia deve essere cancellata così come tutte le sezioni "poteri" , il motivo in realtà lo dà lo stesso Kurumada (l'autore della serie), in pratica per lui non sono valori assoluti, se un personaggio con combattitività minore è motivato sconfiggerebbe anche uno più forte di lui, ma allora a cosa servono le graduatorie?--AnjaManix (msg) 03:23, 23 mar 2008 (CET)
- A darle in pasto agli otaku...--Kōji parla con me 03:50, 23 mar 2008 (CET)
- La mia opinione è che Saint Seiya Encyclopedia deve essere cancellata così come tutte le sezioni "poteri" , il motivo in realtà lo dà lo stesso Kurumada (l'autore della serie), in pratica per lui non sono valori assoluti, se un personaggio con combattitività minore è motivato sconfiggerebbe anche uno più forte di lui, ma allora a cosa servono le graduatorie?--AnjaManix (msg) 03:23, 23 mar 2008 (CET)
- In realtà ci sarebbe bisogno di una vera e propria "revisione generale" sulle voci dei personaggi dei Cavalieri, partendo da quelle "raccoglitore", che presentano spesso inutili ripetizioni (es. Personaggi dei Cavalieri dello zodiaco, Cavalieri di Atena e Cavalieri d'oro...che senso ha?)
- Riguardo il caso specifico, in effetti, trovo le sezioni "Poteri" parecchio otaku-orientate e poco enciclopediche, riguardo la Saint Seiya Encyclopedia, così com'è non è enciclopedica per niente (scusate il giuoco di parole): non si capisce se è una produzione originale di supervisionata da Kurumada o l'opera di un gruppo di fan, non si capisce nemmeno se sia opera jappa o di altra nazionalità. Servirebbero fonti (mo gli metto l'avviso). Acchiappasogni 09:21, 23 mar 2008 (CET)
- Sto procedendo ad eliminare le sezioncine poteri. --Jaqen l'inquisitore 02:27, 24 mar 2008 (CET)
veramente sono i dati dell'enciclopedia ufficiale dei cavalieri, approvata dallo stesso autore.. non vedo perchè toglierli.. --82.54.197.102 (msg) 19:39, 24 mar 2008 (CET)
The Slayers
C'è qualcuno che conosce bene la serie The Slayers? La voce ha bisogno di una bella sistemata, ma prima sarebbe meglio mettersi d'accordo riguardo la nomenclatura della serie e la questione dei nomi (Slayers -> The Slayers), visto che non me ne intendo, chiedo il vostro parere. Potete rispondere direttamente quì, grazie. --EXE.eseguibile 15:39, 24 mar 2008 (CET)
- Mah, io mi ricordo che in Italia il fumetto è stata chiamata dalla Panini The Slayers (da non confondersi con Slayers, in originale Onikirimaru, pure pubblicato da Planet), mentre la versione animata Un incantesimo dischiuso fra i petali del tempo: quale delle due è più corretta da inserire come titolo?--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 00:20, 25 mar 2008 (CET)
- Sarebbe meglio controllare quale opera è arrivata prima in Italia, se il manga (titolo italiano: The Slayers) o se l'anime (Un incantesimo...). Credo comunque che la serie sia più conosciuta con il titolo del manga, visto che il titolo è stato cambiato solo a 3 adattamenti sugli 11 complessivi (almeno a quanto pare). --EXE.eseguibile 00:57, 25 mar 2008 (CET)
- Concordo.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 20:04, 25 mar 2008 (CET)
- Sarebbe meglio controllare quale opera è arrivata prima in Italia, se il manga (titolo italiano: The Slayers) o se l'anime (Un incantesimo...). Credo comunque che la serie sia più conosciuta con il titolo del manga, visto che il titolo è stato cambiato solo a 3 adattamenti sugli 11 complessivi (almeno a quanto pare). --EXE.eseguibile 00:57, 25 mar 2008 (CET)
- Ho sia il manga (non tutto perchè non mi piaceva) che la serie animata (tutte e tre, anche se la terza ormai è quasi tutta cancellata), di sicuro è uscito prima l'anime, infatti ricordo che aspettavo con impazienza l'uscita del manga. Per la sistemata mi offro volontario ma mi metterò all'opera solo fra diversi giorni. Aggiungo, se per caso mi servissero qualcuno potrebbe procurarsi qualche screenshot dall'anime? Almeno dei protagonisti.. Grazie--AnjaManix (msg) 01:28, 27 mar 2008 (CET)
- Va bene. Darò una sistemata anche io, la mia era questione sui titolo, ma mi sembra ovvio che il titolo debba rimanere Un'incantesimo... e che il manga si chiami The Slayers. --EXE.eseguibile 02:39, 27 mar 2008 (CET)