Discussioni utente:Crisarco/Soffitta5
Discussioni luglio/settembre 2007
Discussioni ottobre/dicembre 2007
Discussioni gennaio/marzo 2008
santa eufemia
ciao, sì, credo che su santa eufemia bisognerebbe fare un po' d'ordine. io non ho mai fatto disambigue ed ho paura di fare casini. Santa Eufemia, Sant'Eufemia, Basilica di Sant'Eufemia, Santa Eufemia (titolo cardinalizio), Sant'Eufemia (Tricase), ed altre ancora. comunque grazie per la segnalazione --Kibira(@) 17:13, 1 apr 2008 (CEST)
Formattazione
Certamente, bastava saperlo, da adesso in avanti faccio così e visto che ci sono correggo anche le precedenti; buona continuazione. --Vipera 12:52, 3 apr 2008 (CEST)
Cancellazioni
Ma non dovevamo aspettare di concludere la discussione? Mah... --2diPikke 21:18, 4 apr 2008 (CEST)
- Ho visto ora che hai tolto il dubbio di enciclopedicità dalle altre voci. Ma penso sarebbe stato più utile mettere al corrente gli altri scrivendo che "si era raggiunto il consenso" nella discussione del progetto, no? :) --2diPikke 21:40, 4 apr 2008 (CEST)
- Appunto per questo non avrei proceduto... Cmq, ormai è fatta, dò una bozza di linea guida e contatto chi ha partecipato per approvarla o cambiarla. --2diPikke 09:50, 5 apr 2008 (CEST)
Gentile Cest come posso impedire che la mia pagina venga cancellata "Gianni Profita"?
Credo che il personaggio potrebbe essere di interesse non indifferente dato che ha rivestito cariche pubbliche sia ministeriali che istituzionali (SIAE). Potrebbe interessare a qualcuno no? Se si tratta di stile allora posso modificarne il taglio...
Cancellazione marcia quarantamila
Non ho capito la tua proposta di cancellazione per non enciclopedicità: la marcia dei quarantamila è un avvenimento storico importante per l'italia, il sindacato, etc..
Isole della Dalmazia
Probabilmente seguirai già la discussione sulla cancellazione, qui volevo solo farti notare che il presupposto sul quale hai aperto la richiesta di cancellazione è errato: esistono infatti molte (Brioni, Cherso, Veglia, Lussino...) isole croate che non sono isole della Dalmazia. Sarebbe bellissimo se tu votassi -1 :) Buon lavoro! Avemundi (msg) 02:13, 5 apr 2008 (CEST)
Ciao, vorrei sapere perchè pensi che il mio articolo sia irrilevante. Questo viene ricordato come uno dei principali casi UFO di tutta Europa, con testimoni accertati. Non è così "irrilevante". Saluti, Paranormalologo
UFO/2
Sulla pagina della cancellazione ho scritto il nome del libro da cui ho preso le cose, rielaborandole. Ciao, Paranormalologo.
Discussione
Prima di mettersi a invertire redirect et similia su voci su cui ci sono già stati kilobyte di discussione magari potrebbe esserne una buona idea discuterne... --Jaqen l'inquisitore 12:37, 9 apr 2008 (CEST)
Re:Convenzioni
OK. Distretto di Xxx e non Xxx (distretto). Immagino lo stesso valga per le province: Provincia di Xxx e non Xxx (provincia) giusto?
- Dimenticavo una cosa: in Armenia ci sono un sacco di omonimie di comuni e i vecchi distretti possono avere lo stesso nome della provincia, ad esempio in provincia di Armavir ci sono 2 Araks, uno sotto il distretto di Echmiadzin e l'altro sotto il distretto di Armavir. Quindi dovrei inserire Araks (Armavir) e Araks (Echmiadzin) ma la prima voce è ambiguo rispetto al livello amministrativo di riferimento. Come si può fare?--Vilnius (msg) 17:11, 10 apr 2008 (CEST)
Sui nomi tipici + ci penso e + mi confondo. Gli armeni dicono, ad esempio, Tavushi marze: la provincia di Tavush e non Tavushe: il Tavush, anche perchè sono definizioni introdotti solo nel 1995. Quindi propendo per la non tipicità --Vilnius (msg) 21:55, 10 apr 2008 (CEST)
Re: Aiuto (Malta Xlokk)
Ciao Crisarco, mi sono assentato per un po' di tempo e solo ora vedo la tua richiesta di aiuto. Credo di aver trovato il motivo dell'errore che lasciava uno spazio di riga vuota nella casella dello Stato. Secondo me mancava il simbolo "|- " di inizio riga nel codice del Template Territorio alla 7a riga prima di {{ #ifexist: template:città/{{{stato}}} e, anche per altri stati (come ad es. Francia "FRA" o Macedonia "MKD"), lasciava una riga vuota se "#ifexist:" dava un risultato nullo.
Ho fatto molte prove di funzionamento con le pagine che utilizzano il template in questione e sembra che tutto funzioni, pertanto ho inserito quella piccola modifica, ma ti prego di fare anche tu qualche verifica e tranquillizzarmi sul fatto che non sorgano altri inconvenienti, magari in un altro template ad esso collegato. Grazie. -- Gianco msg 17:56, 12 apr 2008 (CEST)
Patrolling
Ciao! Non scordarti di avvisare gli utenti quando effettui l'RC Patrolling. {Sirabder87}Static age 13:54, 14 apr 2008 (CEST)
grassetti
quali sono le convenzioni che impediscono l'uso del grassetto come in qualunque libro?
comunque non voglio evidenziare le coalizioni votabili, ma separare sinistra, destra e centro nel testo perchè troppo lungo--Fata Morgana (msg) 13:24, 15 apr 2008 (CEST)
Leggo al link che hai segnalato: Tutte le voci debbono avere l'oggetto della trattazione – specificatamente, il titolo della pagina – in grassetto nella frase di incipit (possibilmente proprio nella prima riga del testo) e comunque solo in quella. Non viene ravvisata la necessità di evidenziare in grassetto altre parti del testo, neppure se riferite a ulteriori occorrenze del titolo della voce.
Si riferisce solo all'oggetto della trattazione (titolo) e non ad altre parole nel testo. Trattasi di regola positiva sulla forma del titolo nell'incipit e nella voce, non di regola negativa, che induce a non usare mai il grassetto se non nell'incipi.
- Non viene ravvisata la necessità sembra riferirsi all'incipit o al modo di evidenziare l'oggetto della trattazione
- Non viene ravvisata la necessità significa che non è necessario, non che è proibito
Comunque non voglio il grassetto, io voglio dividere il paragrafo in due blocchi, in qualunque modo.--Fata Morgana (msg) 13:34, 15 apr 2008 (CEST)
Vorrei evitare un'edit war: vanno bene le due righe che ho messo? Il testo mi sembra molto ordinato e chiaro. Va bene mettere prima i vincitori oppure sinistra va sempre prima della destra perchè si in Occidente si scrive da sinistra a destra (regola molto discutibile e a parer mio pretestuosa in questo caso)--Fata Morgana (msg) 13:44, 15 apr 2008 (CEST)
Mi sembra esagerato apporre il template {{W}} tutte le volte che si usa un grassetto fuori dall'incipit (poi ci lo toglie?) oppure non usare mai la linea (che non separa paragrafi ma li raggruppa: è solo sugerito di usare con moderazione). Però ti va bene fare due sottoparagrafi destra e sinistra?--Fata Morgana (msg) 13:48, 15 apr 2008 (CEST)
Adesso tolgo io le linee di separazione dei paragrafi. Mi pare che mettersi a fare la guerra dei rollback invece di corrtegere un semplice errore di formattazione non sia wikilove Emanuele Romeres (msg) 13:49, 15 apr 2008 (CEST)
Intestazione
Perchè lo vuoi cancellare?--151.21.208.204 (msg) 19:31, 16 apr 2008 (CEST)
Lupo Rosso
lo consco anch'io e mi ha lasciato perplesso ,in quanto se per l'arresto per abuso di divisa ecc.ecc da parte del capèitano dei carabinieri Pantaleo,e' possibile un "resa dei conti"con gli ex partigiani
infatti Giuseppe Albano mori' in modo strano per non dire che fu assasinato ,e se ne pressero il "merito i carabinieri"perche' si era in filtrato su ordine di Pietro Nenni in un gruppo di provocatori formato da Umberto Salvarezza che in realta' era pilotato da il "re" d'Italia Umberto per spaccare la sinistra rivoluzionaria,(ne sono emerse abbondanti prove),
e quindi l'arresto di Guarniera ci sta nell'ottica appunto per cio' che dicevo
per la medaglia d'oro,(che infatti penso che meritasse),se ne trova menzione solo nel sito della fondazione Cipriani,che e' attendibile,ma va a capirci su queste notizie frammentarie mentre sui siti ANPI ne' v'e' notizia di medaglia d'oro ne' di sua revoca mentre viene indicata la bronze star,
puo' anche essere che spedito con come meritava il "re" in esilio le onoreficenze da lui date siano decadute ovvero non riconosciute , e la medaglia d'0ro gli e' era satat assegnata in modo diretto dal "re"come luogotenente d'italia,
la versione piu' probabile,(tieni conto anche che Umberto Salvarezza tradi' Bandiera Rossa Roma) e se vogliam dedurre qualcosa l'onorefcenza data in molta fretta dal "re" a Guarniera poteva servire a tirare Tommaso Moro nel giro di unione proletaria,cosi' si chiamva il gruppo di provocatori storicamente accertato (aveva una bandiera bianca con una stella rossa come vessillo)ma Vincenzo Guarniera mai si mescolo' con questa gente e sui siti ANPI e' citato appunto per il suo formidabile coraggio per cui con tutto rispetto per la fondazione Cipriani,e ne ho,due frasi buttate cosi' han poco senso,
anche se penso si riferiscano sempre a Guarniera,
aggiungo ancora che rifilare medaglie d'oro ai partigiani di Bandiera Rossa Roma non penso fosse prorio abitudine nel il periodo del dopoguera visto che era formazione esterna al CLN,l'unico a cui son certo e' stata assegnata e' a Govoni tradito e fatto catturare da Mauro de Mauro infiltrato in Bandiera Rossa Roma,e lo stesso si ipotizza per Umberto Salvarezza il che significherebbe non un suo tradimento della banda partigiana ma bensi'un disegno ben orchestrato al punto tale da poter eliminare il "gobbodel Quarticciolo",Giuseppe Albano quasi impunemente.
Ricapitolando senza notizie certe non e' da agggiungere queste cose provero' a chiedere a Pietro Ramella che spesso correge alcune "minchiate" che schiaffo nei miei lavori,anzi direi che di qualcuno mi ha mandato la falsa riga se lui eventualmente sa dove trovare qualcosa,e per finire non ricordo dove ho trovato proprio una confusione fra Salvarezza e Guarniera invertendo praticamente i ruoli: e' periodo difficile da ricostruire e chi e' orecchiante non ci mette tanto a far sbagli
fondazione Luigi_Cipriani --Lupo rosso (msg) 23:39, 16 apr 2008 (CEST)
Lionardo Vigo Calanna
Ciau Crisarco, sono ESSETTI. Ho visto che relativamente a l'articolo Lionardo Vigo Calanna hai provveduto ad annullare la mia modifica (avevo provveduto a correggere la nazionalità del personaggio che è stato di nazionalilita siciliana fino al 1859 e poi italiano) - Ho anche notato che un altro utente Discussioni utente:75.21.128.161 aveva apportato, pecedentemente alla mia, tale correzione e che, anche in questo caso, hai eliminato adducendo la motivazione "Vero, tuttavia la prassi è quella di considerare italiani i cittadini degli stati preunitari".
Mi dispiace doverti smentire: vedo, infatti, che la prassi non è quella che tu citi. Nella lista nazionalità veneziana vengono citati ben 135 veneziani di nazionalità veneziana ! Venezia non è considerata "stato preunitario" ?
Resto in attesa di tuo riscontro e, con l'occasione, cordialmente ti saluto.--ESSETI (msg) 20:56, 17 apr 2008 (CEST)
- E vada per il doge tipicamente veneziano... ma Giacomo Casanova non era un doge, e Cristoforo Colombo ? navigatore genovese, e Antonio da Noli ? esploratore genovese, e Lanzerotto Malocello ? , e Ugolino e Vadino Vivaldi, e mi fermo qua.
Viceversa Giacomo da Lentini, vissuto nel XII secolo, risulta poeta italiano (stato preunitario il 1200 ?), mentre Archimede, nato e morto a Siracusa 500 anni dopo la colonizzazione greca, risulta essere un matematico, astronomo, fisico e ingegnere greco!!!
Ma scusate, c'è un personaggio nato in Sicilia che risulti essere siciliano ? Qualcuno mi fa un esempio ? In attesa --ESSETI (msg) 22:00, 17 apr 2008 (CEST)
Comuni soppressi
Ciao, certamente ho seguito la attuale divisione amministrativa per quanto riguarda le province. Ieri ho completato Lecco, nei prossimi giorni vedo di andare avanti con le altre, visto che è abbastanza lungo come lavoro, perchè bisogna fare un po' di controlli incrociati. A tal proposito vorrei aggiungere i paragrafi delle nuove province, Monza e Brianza, Fermo e Barletta-Andria-Trani. Se sai come si fa mettile pure, poi ci penso io a spostare e comuni. --Northenstar
Grazie
Grazie per le gentili parole. Sono ammirato dall'impegno che metti in questo "giocattolo". All'inizio ti ho trovato un po' troppo bold (Prà-Pra' e alcuni altri casi), ma ho l'impressione che tu ti sia trasformato in un gran dolce contributore ;-)
Buona continuazione. Ciao --Fioravante Patrone 14:56, 18 apr 2008 (CEST)
Ciao, forse peccando di eccesso di rigore/trasparenza ho preferito non cancellare questo redirect. Non rientra infatti nei criteri di cancellazione immediata, a mio avviso. Avrei voluto metterlo in ordinaria (semplificata), ma poi ho pensato che secondo me non andava cancellato, perché chi cerca la frazione viene indirizzato semplicemente al comune... mi pare una consuetudine. Comunque se credi posso metterla in semplificata o farlo tu stesso. Notte... --Amon(☎ telefono-casa...) 00:51, 20 apr 2008 (CEST)
Ciao, ho notato che hai spostato la voce Chiesa di San Zenone (Campione d’Italia) in Chiesa di San Zenone, dal momento che ne esisteranno moltissime in Italia di chiese di San Zenone mi domandavo se non fosse meglio lasciare la voce Chiesa di San Zenone come disambigua... (proprio oggi ho creato Chiesa di San Zenone (Gallarate)) che ne pensi? --Bol2030 (msg) 22:43, 20 apr 2008 (CEST)
Mi scuso per aver rimosso l'avviso di servizio ma sono nuovo di wikipedia e pensavo si potesse dopo aver corretto l'errore... Comunque ho letto sul libro di grammatica piemontese "Gramàtica Piemontèisa" di Camillo Brero l'informazione che ho scritto nella pagina Lingue parlate in Piemonte, ovvero che il piemontese è l'unione del francese e del Piemontese.--Lory'95 (msg) 17:52, 21 apr 2008 (CEST)
Albanova (calcio)
se esiste attualmente con lo stesso nome si deve togliere ex dalla disambigua e, se si può, si crea la voce sulla squadra di calcio (che deve aver "partecipato ad almeno [...] una stagione in serie B, C1 o C2") parlando anche delle sue radici storiche. se si parla solamente della squadra precedentemente esistita, secondo gli attuali criteri per le squadre (ancora sotto forma di bozza), non avendo vinto un titolo nazionale e quindi il link rosso è inutile perché la voce è destinata alla semplificata. --valepert 13:54, 22 apr 2008 (CEST)
- ho creato la voce. se sai come trovare altre informazioni (in rete ho trovato solo le informazioni che ho inserito nella tabella) sentiti libero di modificare la pagina :) buon lavoro. --valepert 21:17, 22 apr 2008 (CEST)
Re:Spostamenti
Azz... pensavo si potesse, chiedo scusa. Però ho modificato tutti vari link: non potrebbe funzionare lo stesso (ma potrei anche sbagliarmi)? --archeologo 17:04, 22 apr 2008 (CEST)
- Niente, ho provato a copiare a parte il testo della votazione e a ripartire da capo (intendevo, una volta fatta ripartire la votazione, modificarla con il testo precedente), ma non funziona comunque. Penso che l'unica sia rollbackare tutto, e semmai effettuare lo spostamento in un secondo momento (se la voce si salva). Da ricordarselo per la prossima volta. --archeologo 17:11, 22 apr 2008 (CEST)
Lingue parlate in Piemonte, fonte copyviol?
Ciao Crisarco, ho pulito la cronologia della voce, in quanto non si possono inserire poesie di autori in vita, però non ho ben capito il riferimento alla fonte da cui deriverebbe il copyviol: [1]. Non c'è nessuna traccia della poesia in questione, è una svista o nella voce c'erano anche altri pezzi copiati da lì che andavano rimossi? Grazie, ciao! :-) --Qbert88 12:13, 23 apr 2008 (CEST)
- Ah, ok, non ci avevo pensato :-) Ciao, buona giornata! --Qbert88 13:18, 23 apr 2008 (CEST)
Cispadana
Non esistono autostrade catalogate come autostrada regionale perchè la cispadana sarà la prima d'Italia in assoluto ad essere definita così. Vatti a leggere su [2]] oppure su [3] poi sappimi dire. Non mi sono inventato niente, semmai provvedi a cambiare il nome o aggiungi contenuti alla pagina. --Nick (msg) 16:23, 23 apr 2008 (CEST)
La sezione "Istruzione" l'avevo inserita come elenco perchè avevo visto una sezione del genere in alcune voci di comuni, tra cui Rapallo, voce inserita in vetrina. Perchè in quel caso non è stata tolta?--Cypher84 (msg) 11:46, 24 apr 2008 (CEST)
- Bè si lo so, non dicevo per quello. Solamente mi chiedevo perchè visto che Rapallo è una voce entrata in vetrina...qualcuno l'avrà pure controllata seguendo le linee guida prima di votarla!:)ciao--Cypher84 (msg) 14:11, 24 apr 2008 (CEST)
Re: Prime e seconde parti
Avevo provato inizialmente a fare un'unica voce, ma al momento di salvare compariva un messaggio che diceva che la voce era troppo lunga e che questo avrebbe causato problemi ad alcuni browser. L'unico modo per rientrare nei limiti di dimensioni indicate da questo messaggio è stato dividere la voce in più parti (tre più Farfalle e falene endemiche dell'Italia che fa da indice e da collegamento tra le altre. --Claudio Flamigni (msg) 19:49, 25 apr 2008 (CEST)
Andrea Riggio, Patriarca di Costantinopoli
Nella voce Pisano Etneo ho visto che ieri, mentre la elaboravo, è stato eliminato il titolo Patriarca di Costantinopoli dal nome del vescovo Andrea Riggio. Ciò che ho scritto è corredato da una fonte... per sicurezza ho controllato anche la fonte della fonte, ed è storico che il vescovo Andrea Riggio, durante il suo ultimo viaggio a Roma, fosse stato nominato prelato domestico del Papa e Patriarca di Costantinopoli. Spero di avere il tempo, in futuro, di creare la voce Andrea Riggio, vista l'importanza di questo personaggio, al quale si deve, tra le altre cose, la ricostruzione degli edifici sacri di Catania dopo il terremoto del 1693. Non reinserisco il titolo nella voce Pisano Etneo semplicemente perchè nel caso specifico è superfluo, anche se corretto. Lelezaff.
Bibliografia:
- A. Patanè - Pisano: esperide di mia delizia - Note di vita di una comunità rurale etnea dal XVII al XX secolo - Galatea Editrice, 2005.
- L. Sciacca - I catanesi com'erano - Vito Cavallotto Editore, 1975.
Patriarca latino di Costantinopoli
Fino al 1964 la Chiesa Cattolica, nella persona del Papa, nominava il Patriarca latino di Costantinopoli, che non necessitava essere nè di lingua greca nè di religione ortodossa. Sembra ovvio che il Riggio fosse stato nominato Patriarca latino - e non ecumenico - di Costantinopoli. Non ci sono altre notizie nè date precise nelle mie fonti, ma probabilmente lo stato di salute del vescovo e la sua precoce morte a 57 anni non gli consentì di rendere effettivo l'incarico di cui era stato investito, che venne quindi assegnato ad altri. Tra l'altro l'elenco dei Patriarchi latini presente su wiki ha delle lacune... magari il Riggio ne colmerebbe qualcuna se si accertasse l'anno della nomina. Non so dove potrei documentarmi ulteriormente però... Lelezaff
P.S.
Tra l'altro a quanto pare quello di Patriarca latino di Costantinopoli era un mero titolo... e non si può escludere che al Riggio gli sia stato attribuito nel periodo tra il 1675 e il 1706, lì dove nell'elenco di wiki c'è scritto sconosciuto... periodo che coincide con quello del vescovo, che morì nel 1717. Hai ragione... avevo sbagliato a linkare... Risolto Lelezaff
Grazie
OK. Grazie per le precisazioni e anche per aver pensato tu a ricomporre le 4 voci in una sola. --Claudio Flamigni (msg) 19:42, 26 apr 2008 (CEST)
Ancora sui lepidotteri endemici
Mi sono accorto che le tre liste separate (prima, seconda e terza parte) dei lepidotteri endemici esistono ancora e sono raggiungibili da alcuni link interni (ad esempio dalla categoria "Specie animali endemiche dell'Italia"). Forse sarebbe il caso di eliminarle definitivamente (io non so come si fa). Ciao e grazie, --Claudio Flamigni (msg) 23:12, 26 apr 2008 (CEST)
Castello degli Orsini
Ciao Crisarco, ho visto che hai creato la voce Castello degli Orsini, copiandoci dentro il contenuto preso della voce Morlupo (che ho scritto io al 99%) per il palazzo in oggetto, senza aggiungerci una virgola. Scusa se te lo dico ma francamente la cosa mi ha lasciato un po' perplesso e mi chiedo che senso abbia. Siccome ci siamo incontrati in passato mi permetto di farti questa osservazione. Potrei capire se tu avessi creato la voce, scorporandola da un'altra, arricchendo di contenuto ciò che e' scritto da un'altra parte, ma cosi', spostare semplicemente il testo non capisco. In questo modo di voci ne possiamo creare mille al giorno, ma hanno significato? Forse l'unico e' quello di avere fatto +1 al contatore delle voci di Wikipedia, ma mi pare un po' poco. Mi dici cosa ne pensi? Grazie ciao --Mario1952 20:16, 27 apr 2008 (CEST)
PS Ti segnalo che avevo posto la questione anche con l'utente Qbert88, che aveva fatto l'intervento su Morlupo cancellando la descrizione del Palazzo degli Orsini nella voce. --Mario1952 20:50, 27 apr 2008 (CEST)
- Ciao, ho letto la tua risposta ed ho cercato su Progetto:Geografia/Antropica/Comuni le discussioni di cui tu parli, ma non ho trovato nulla. Saresti cosi gentile da darmi delle indicazioni piu precise, o magari linkandomi queste discussioni? Grazie ciao --Mario1952 19:21, 29 apr 2008 (CEST)
- Ciao, grazie per le info. Ho letto e non condivido, ma mi adeguo come giusto che sia. Colgo l'occasione per chiarire che da parte mia non c'era nulla di personale sul tuo operato. La mia perplessita era, e resta, sulla questione in se', che ritengo affrontata in modo superficiale. Comunque per me l'argomento e' chiuso. Grazie ciao --Mario1952 21:26, 29 apr 2008 (CEST)
- L'idea del template nella pagina di discussione non e' male. Certo in questo caso non ci sarebbe autorizzazione, in quanto implicita, ma potrebbe essere utile ed evitare forse qualche "incomprensione" di troppo. Se la proponi fammelo sapere. ciao --Mario1952 21:38, 29 apr 2008 (CEST)
Tragedia di Giarre
Ciao Crisarco, come va? :) Per quanto riguarda la "tragedia di Giarre" credo che non sia soltanto un episodio di cronaca, vista la risonanza e l'influenza avuta in ambito nazionale e in particolare nel panorama gay, tanto da portare alla fondazione dell'Arcigay, come scritto al posto giusto. Pertanto credo meriti una menzione nella voce Storia di Giarre --Emme17 (msg) 16:30, 29 apr 2008 (CEST)
- Ok aspettiamo. :) Tra l'altro qualche tempo fa avevo chiesto al Portale:LGBT ma avevo risposta abbastanza vaga. Buona serata. --Emme17 (msg) 20:54, 29 apr 2008 (CEST)
Sbarco dei marziani
Non auguriamo disgrazie a nessuno, certo... ;-)
Più seriamente, è vero che del doman non v'è certezza, però come si era detto nella discussione sull'ipotetica cancellazione della pagina di Euro2012, nulla del futuro è certo al 100%, ma quando lo è al 99,99%, con quello 0,01 riservato solo ad avvenimenti eccezionalissimi e di infima probabilità statistica, l'evento può stare su wiki. Altrimenti dovremmo cancellare anche la pagian sulle Olimpiadi di Pechino: non è certo al 100% che ci saranno, può sempre scoppiare una guerra della Cina con l'India o con Taiwan... :-o --Lochness (msg) 17:29, 29 apr 2008 (CEST)
- Conosciamo tutti la nostra Costituzione e le prerogative del presidente della Repubblica, che peraltro sono le prerogative di qualsiasi Capo di Stato di forme di governo parlamentari (a partire dall'Inghilterra), tuttavia è altresì noto che quando in un sistema parlamentare si adotta una legge elettorale maggioritaria, il Capo dello Stato non sarebbe(*) obbligato legalmente, ma deve POLITICAMENTE assegnare l'incarico al leader vincitore delle elezioni. Tale prassi si è instaurata subito anche in Italia (e non siamo solo alla seconda volta, ma alla quinta!: Berlusconi 94, Prodi 96, Berlusconi 01, Prodi 06, Berlusconi 08), ed in più è supportata dalla legge Calderoli (che espressamente parla di Candidato Leader).
(*) Peraltro, anche dal punto di vista strettamente legale e costituzionale, non è improprio asserire che Napolitano è obbligato anche giuridicamente ad incaricare Berlusconi: nel nostro ordinamento, la scelta del Capo dello Stato non è libera (come avviene invece in Francia), ma obbligata dalle indicazioni che gli vengono dai gruppi parlamentari. Se Napolitano non desse l'incarico al candidato indicatogli dalla maggioranza parlamentare uscita dalle urne, compirebbe un attentato alla Costituzione e sarebbe tratto in empeachment. Tutto ciò ovviamente come ipotesi di scuola, come ipotesi di scuola è il non formarsi del Berlusconi IV. ;-) --Lochness (msg) 18:09, 29 apr 2008 (CEST)
- Sia la Mattarella che la Calderoli sono leggi maggioritarie, che a livello di maggioranza danno esiti matematici simili (cambia invece per la minoranza più sparigliata nel primo caso che nel secondo, ma questo dato non ci interessa qui), e che abbiano dato indicazioni di candidati Premier è indubbio (tant'è che son più di dieci anni che gli italiani hanno schede elettorali con bollini "Prodi Presidente", "Berlusconi Presidente" e simili). Ripeto, in casi di proposte di cancellazioni di voci future, il tasso di improbabilità minimale non è stato considerato ostante l'inserimento (lasciamo Pechino 2008, ma l'Euro 2012 ha già un tasso di improbabilità non nullo per la lentezza dei lavori, eppure anche la cancellazione di quella pagina è stata respinta). Dato che l'incarico a Berlusconi è certo salvo quei casi straordinarissimi accettati da wiki, l'inserimento del dato è lecito.--Lochness (msg) 18:26, 29 apr 2008 (CEST)
- Era un uninominale, e come tutte le leggi del suo genere usava simboli comuni della coalizione (visibili su en.wiki, dove non si fanno gli strippi mentali sui copyright come qui) in cui campeggiavano enormi "Berlusconi Presidente", "Prodi Presidente", "Rutelli Presidente" e simili. Tornando ad oggi, tutti i giornali e tg parlano della formazione del nuovo governo, non rimaniamo fuori dal mondo solo qui. ;-) --Lochness (msg) 23:01, 29 apr 2008 (CEST)
- Passavo di qui e ho visto la discussione: sono pienamente d'accordo con Lochness. --Checco (msg) 00:45, 30 apr 2008 (CEST)
Turchi
Hai ragione, ma si può dire greca? L'Anatolia non faceva parte dell'Impero romano? --2diPikke 13:55, 30 apr 2008 (CEST)
- Probabilmente sì, ma nazionalità e lingua spesso non coincidono... Lascio un post al Concilio Wikipediano, vediamo che dicono. --2diPikke 14:45, 30 apr 2008 (CEST)
Governo Berlusconi IV
Ciao, sono Lorenzo. Vedo che rimuovi "Governo Berlusconi IV" ovunque lo trovi scritto su wikipedia. Pensi che Napolitano potrebbe dare il mandato non a Berlusconi ma ad un altro? Non ho dubbi sul fatto che wikipedia non sia uno spazio web messo a disposizione per scrivere quello che si pensa o si spera che potrebbe succedere, ma in questo caso coloro che scrivono "Governo Berlusconi IV" lo fanno perché per la sua nascita è solo questione di tempo. Trovo giusto semmai che la relativa voce sia stata bloccata perché altrimenti sarebbe stata presa di mira da tanti e probabilmente riempita di dati potenzialmente sbagliati, col rischio di dover ricevere continue correzioni. Ora che ti ho scritto non correrò a ripristinare "Governo Berlusconi IV" ovunque sia stato scritto finora, anche perché se non lo faccio io, ora o più avanti, verrà comunque fatto da altri entro i prossimi 10 - 15 giorni. Vorrei solo sapere che fastidio ti dà trovarlo scritto in giro anche se formalmente non è ancora nato. Da qui al giorno del giuramento potrebbero essere tanti a scriverlo, e in più voci. Dovessi trovarlo scritto, continuerai a cancellarlo fino al giorno prima? Per il resto, good work :-) --Lorenz-pictures / pagina di discussione 15:05, 1 mag 2008 (CEST) perdonami, ma perché censuri la voce pre-fascismo?
Parlamento Giovani Puglia
Ciao Crisarco sono il creatore della pagina sul Parlamento dei Giovani della Puglia, mi chiedevo cosa ci fosse di sbagliato nella mia pagina, visto che ne esiste un'altra sul parlamento della Toscana e non è stata cancellata...purtroppo sono nuovo ed è stata la prima pagina che ho creato, quindi non me ne accorgo se commetto qualche errore. Ciao, aspetto al più presto una tua risposta! --FrancescoGiorgio 23:30, 1 mag 2008 (CET)
Progetto
Perchè state eliminando il progetto:Licata--Salvo (msg) 11:36, 4 mag 2008 (CEST)
Nn usr abbrev
Non ricordavo che fosse scritto nelle convenzioni di nomenclatura. Avevo visto i titoli scritti in vario modo, per cui avevo intenzione di chiedere al Progetto:Cattolicesimo una volta finita la voce.
In ogni caso grazie per avermi risparmiato la fatica :-) Ciao Jalo 13:56, 4 mag 2008 (CEST)
Re:Progetto
Lo stavo ampliando ,ero in cerca di amteriale, per che l'ho avete proposto per la cancellazione?? --Salvo (msg) 15:56, 4 mag 2008 (CEST)
Re:Progetto
Infatti li sto cercando, se vuoi partecipare allora Benvenuto! --Salvo (msg) 16:07, 4 mag 2008 (CEST)
re: Benvenuti
Ciao anche a te e grazie per gli spunti. Non useremo il template tradotto da perché non abbiamo più utilizzato la traduzione della pagina polacca, essendo questa molto breve e non adatta ad un lettore italiano. --Bartek Graziana (msg) 17:31, 4 mag 2008 (CEST)
Ciao, ho visto che nel passato hai anche tu contribuito alla creazione della voce di Dobbiaco. Ora, dopo aver arricchito la voce, stavo pensando di proporla per la Vetrina, e la voce è quindi sotto Vaglio. Se hai tempo e voglia dai un occhiata. --Llorenzi (msg) 17:21, 6 mag 2008 (CEST)
RE: Monterotondo
Fatto, orfanizzato (alcune pagine non ha potuto cambiarle immegino perché troppo lunghe - io stesso non riuscivo a visualizzarle con FF) e cancellato. {Sirabder87}Static age 18:59, 6 mag 2008 (CEST)
Pozzillo
La discussione era già stata spostata prima che tu lo segnalassi. I redirect ora sono a posto.--Marcoberetta (msg) 19:17, 6 mag 2008 (CEST)
Bar
capisco che le istruzioni possano sembrare complicate ma per favore presta attenzione quando salvi... --valepert 19:43, 6 mag 2008 (CEST)
- ok, no problem. --valepert 19:47, 6 mag 2008 (CEST)
RE: Trodena
Fatto anche questo! {Sirabder87}Static age 14:29, 7 mag 2008 (CEST)
Re:Burkina Faso
Premesso che personalmente preferisco una certa omogeneità, ho trovato il template delle province già fatto e con tutti i nomi come Provincia di XXX, non so se si tratti di una convenzione utilizzata dal Progetto:Africa; inoltre ci sono alcune omonimie con comuni, uno addirittura non capoluogo della provincia che ne porta il nome, ma i francesi hanno usato il termine senza Provincia di, disambiguando se necessario con (Burkina), mentre gli spagnoli e i polacchi usano la denominazione con Provincia de XXX e Prowincja XXX. Io resterei con questa intitolazione (e gli opportuni redirect, ovviamente), anche per omogeneità con le regioni, che è impossinile titolare senza Regione del XXX, visto come si chiamano.--Frazzone (Scrivimi) 21:58, 9 mag 2008 (CEST)
India
Ehmm... non ho mica capito: vuoi che annulli la tua modifica? (perché infatti io copincollo sempre lo schema di Template:Territorio/man). --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:01, 10 mag 2008 (CEST)
- Lol, allora è sbagliato lo schema "territorio": Aaa è un bbb dell'Xxx di Nnn abitanti, che ha come capoluogo Yyy. Probabilmente chi lo ha scritto riteneva che il "che" fosse troppo lontano dal "bbb" e che ci volesse una virgola per far riprendere il fiato :-P Vabbeh, dimmelo te che devo fare: devo correggere tutti i distretti indiani che ho messo? Devo correggere il template? E se è stato usato per altre nazioni? --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:18, 10 mag 2008 (CEST)
Metarelli
Ciao, mi sa che ci siamo sovrapposti. E non ho tenuto conto dell'indicazione del titolo corretto (ora provo a spostare anche la pagina di cancellazione). Buona serata. --Amon(☎ telefono-casa...) 00:43, 10 mag 2008 (CEST)
Paese di Ambrì
Ciao, ho visto il tuo commento alla pagina...ebbene si, Ambrì e Piotta geograficamente sono molto molto simili (puoi dare un occhiata tramite GoogleMaps). Se pensi che debba semplicemnte togliere il link ,,,OK non c'é problema...per il resto la pagina é in regola?? Grazie dell'aiuto --Alfa1981 (msg) 12:11, 10 mag 2008 (CEST)
Re: avviso di cancellazione
Ciao! La pagina Baia Verde (Castel Volturno) in effetti non l'ho creata io: un utente ha creato 3-4 pagine con titoli sbagliati e continuava a modificarli, per questo ho preferito creare la pagina con il titolo giusto anziché spostarla (c'erano tre righe con un titolo, un altro pezzetto con un altro titolo, etc.), mettere le altre in cancellazione immediata e spiegare all'autore dove scrivere. Ho postato l'avviso anche nella pagina dell'autore. Buon wikilavoro! --Dedda71 (msg) 16:05, 10 mag 2008 (CEST) PS: condivido la cancellazione
- Si, abbiamo avuto problemi con la pagina delle cancellazioni. Brownout dovrebbe aver risolto il problema ;-) Ciao, --Filnik\b[Rr]ock\b!? 17:51, 10 mag 2008 (CEST)
Re:divisione amministrativa
Dipende. I comuni sloveni hanno facoltà di organizzare il proprio territorio in entità più piccole, comprendenti uno o più insediamenti (sing. naselje, pl. naselja). Nella stragrande maggioranza dei comuni che si sono avvalsi di tale facoltà (chiaramente si tratta di comuni più grandi), queste entità vengono chiamate krajevne skupnosti ("comunità locali", sing. krajevna skupnost). In alcune città (per esempio, a Lubiana), sono invece chiamate četrtne skupnosti ("comunità di quartiere", sing. četrtna skupnost). Non saprei se questo è il caso di Beltinci. Mi sembra però che in questo caso non si tratti di comunità locali, bensì di semplici insediamenti, i quali non sono un'entità amministrativa, ma puramente statistica. LIsjak (msg) 19:07, 10 mag 2008 (CEST)
Signoraggio
Scusa che indenti con "illazioni"? E come suggerisci per evitare la non neutralità? --Codas (msg) 23:22, 10 mag 2008 (CEST)
- Ah, pensavo invece ti riferissi all'episodio con Tremonti. Provo a correggere allora. --Codas (msg) 23:29, 10 mag 2008 (CEST)
Provvedo, elimino così anche il template NPOV. --Codas (msg) 23:33, 10 mag 2008 (CEST)
Nepal
Accanto ai nomi in caratteri Devanagari e alle loro corrette trascrizioni ho ritenuto opportuno aggiungere la trascrizione utilizzata nelle principali lingue occidentali (stando ad en:wiki e fr:wiki) per indicare i nomi geografici nepalesi. Magari non è corretto il termine occidentalizzato o forse è sbagliato il procedimento utilizzato ma non ho sufficienti conoscenze per approfondire. Saluti
--Nrykko★ 13:05, 11 mag 2008 (CEST)
- Scusa, ho capito ora che ti riferivi alla "Regione del Midwest". Beh, hai ragione, forse è più corretto il termine Centro-occidentale ma mi sembrava inopportuno perché in un'asse est-ovest la Regione in questione sta tra quella Occidentale e quella dell'Occidente Estremo e non tra quella Centrale e quella Occidentale come sarebbe logico aspettarsi dal suo nome. Ho lasciato il termine Midwest perché mi sembrava che potesse bypassare l'ostacolo logico-linguistico ma credo tu abbia ragione. Aspettiamo che altri intervengano in Discussione:Regioni di Sviluppo (Nepal) o cambio in Centro-occidentale? --Nrykko★ 13:12, 11 mag 2008 (CEST)
- Altra proposta, forse più attinente al senso originario della nomenclatura: penso che tra Regione dell'Occidente e Regione dell'Occidente Estremo possa starci una Regione dell'Occidente di Mezzo o una Regione del Medio Occidente... --Nrykko★ 13:18, 11 mag 2008 (CEST)
Pustiana
Mi ero basato su quel che era scritto nella voce :--Mats1990ca (msg) 13:16, 11 mag 2008 (CEST))
Re:Categorie comuni toscani
Si è vero.Pensavo che la Categoria:Città italiane fosse riservata ai capoluoghi di provincia.Provvederò a correggere. Ciao--Vignaccia76 14:43, 11 mag 2008 (CEST)
ciao, vedo che sei anche tu un utente che spesso aiuta la pagine della provincia di Bolzano. Volevo chiederti se sei disposto ad aiutare la voce Dobbiaco che è in fase di vaglio, per uno ipotetico inserimento in vetrina. Grazie in anticipo
Tu mi segnali nella pagina Nati a Messina che il bot non aggiornerebbe in automatico (periodicamente) la pagina. Ma nelle altre pagine della categoria lo fa? A me non sembra, comunque dove bisognerebbe dare l'input per farlo agire (il bot)? Fermo restando che occorrerebbe verificare che le varie biografie dei personaggi abbiano il Template:Bio (e comunque inserirlo). --Kasper2006 15:29, 15 mag 2008 (CEST)
- Ok, grazie. resto in attesa di tue notizie allora...altrimenti potrei aggiornare io la pagina, dato che sto attualmente lavorando alla pagina (non da me creata): Personalità legate a Messina. --Kasper2006 14:37, 16 mag 2008 (CEST)
- Va bene.La formula da te indicata mi sembra migliore.--Vignaccia76 18:04, 16 mag 2008 (CEST)
Frazioni
Perché alcune voci hanno la doppia categoria? Ad esempio Montefioralle è sia nella categoria:frazioni di Greve in Chianti che in quella della frazioni della provincia di Firenze.Ma visto che le frazioni di greve fanno parte delle frazioni della provincia di firenze che senso ha fare un doppione.E poi esempio Covigliaio visto che era l'unica voce presente nella categoria frazioni di firenzuola l'hai trasferita nella più anonima categoria delle frazioni della provincia di Firenze.Una sola voce in categoria potrebbe essere un fatto momentaneo, magari in futuro arriveranno altre voci in quella categoria,perché sopprimerla? ciao--Vignaccia76 19:15, 16 mag 2008 (CEST)
Nuove cat
Lo so, stiamo creando le categorie comunali in Toscana. Perché me lo segnali? Ho solo un dubbio: l'inserimento della sottocategoria città italiane, quando non si parla di città, ma di paesi o cittadine. La discussione è di ampio respiro e prima o poi salterà fuori.. io la metterei solo ai capoluoghhi di provincia ed a città con almeno X abitanti (da stabilire quanti). --SailKoFECIT 21:01, 16 mag 2008 (CEST)
- Beh la cat va benissimo, l'asterisco è ok e anche la descrizione. Vignaccia sta inserendo la architetture del '900, quindi fra chiese, stazioni meteorologiche, architetture moderne, quadre di calcio e, in futuro, ville e giardini ci sarà materiale più che abbondante per riempire una categoria dignitosa :) --SailKoFECIT 21:16, 16 mag 2008 (CEST)
- Noooo... asterisco pls! --SailKoFECIT 21:22, 16 mag 2008 (CEST)
Incipit indiano
La versione inglese è già nella tabella a fianco e inoltre in tutte le voci è praticamente uguale a quella italiana; metterla anche nell'incipit mi pare ridondante. --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:27, 16 mag 2008 (CEST)
- Confronta anche i comuni francesi (esempio) e quelli tedeschi (esempio). Per quanto riguarda il nome locale, solo una parte dei toponimi sono in hindi, tantissimi altri sono in altre lingue. Per ora lascio gli interwiki a far fede del nome locale, ci sarà tempo dopo quando si amplieranno. --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:34, 16 mag 2008 (CEST)
- Ehmm, sì: dalla voce distretto quelli che abbiamo sono i romeni (esempio), i tedeschi (esempio), gli austriaci (esempio) e gli svizzeri (esempio). L'unico esempio che riporta versioni locali è quello romeno. Ripeto, nel caso dell'India a me sembra una ridondanza inutile mettere la versione inglese anche nell'incipit. --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:47, 16 mag 2008 (CEST)
- Ascolta, io ora li faccio così, poi in seguito con calma ci sarà tutto il tempo di ampliarli e sistemarli. Buona notte, --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:52, 16 mag 2008 (CEST)
- Ehmm, sì: dalla voce distretto quelli che abbiamo sono i romeni (esempio), i tedeschi (esempio), gli austriaci (esempio) e gli svizzeri (esempio). L'unico esempio che riporta versioni locali è quello romeno. Ripeto, nel caso dell'India a me sembra una ridondanza inutile mettere la versione inglese anche nell'incipit. --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:47, 16 mag 2008 (CEST)
Ragusa
Salve ho sistemato un pò la voce e ho creato anche quella riguardate Ragusa Ibla anche se ancora è da sviluppare. --L'Ibleo (msg) 14:43, 17 mag 2008 (CEST)
- Perfetto ti ringrazio, oggi sistemerò un pò di cose, mi affido ai tuoi consigli. Saluti --L'Ibleo (msg) 12:57, 18 mag 2008 (CEST)
Fatto, Ho messo una lista dei monumenti unesco come da te suggerito, ho risistemato la sezione eventi, personalità e cinema. --L'Ibleo (msg) 16:20, 18 mag 2008 (CEST)
Ho finito di risistemare alcune cose della voce, fammi sapere come ti sembra. --L'Ibleo (msg) 12:38, 30 mag 2008 (CEST)
Hai ragione, allora mi rimetto al lavoro, ti contatto appena risistemo un pò. Saluti e grazie --L'Ibleo (msg) 13:31, 30 mag 2008 (CEST)
Scusa l'ignoranza ma le linee guida di formattazione son queste:Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione? Comunque ho pensato di ridurre pure la sezione ferrovie. --L'Ibleo (msg) 13:37, 30 mag 2008 (CEST)
Ok alla ferrovia iblea ci pensa Anthos, per quanto riguarda i monumenti, le altre sezioni le devo cambiare o rifaccio solo la sezione "ragusa barocca"? --L'Ibleo (msg) 15:36, 30 mag 2008 (CEST) Bene sistemrò quella sezione come dice Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione, ma i siti archeologici dove li posso mettere? --L'Ibleo (msg) 16:11, 30 mag 2008 (CEST)
Ho sistemato un pò la sezione monumenti, fammi sapere come ti sembra anche perchè vorrei aggiungere alcune sottosezioni. Saluti --L'Ibleo (msg) 19:36, 30 mag 2008 (CEST)
Allora ho lasciato solo un template unesco e ho aggiunto la sottosezione portale san Giorgio. --L'Ibleo (msg) 20:55, 30 mag 2008 (CEST)
Avevo pensato di inserire la sottosezione Archeologia Iblea, oppure creo una voce a parte? --L'Ibleo (msg) 10:53, 31 mag 2008 (CEST)
Va bene tra l'altro nella categoria c'è già Kamarina, comunque ho completato la sezione monumenti, cos'altro potrei modificare o aggiungere? --L'Ibleo (msg) 15:28, 31 mag 2008 (CEST)
Ti ringrazio, ma per il template elenco ti riferisci al cassetto? Cioè lascio la lista senza che si possa chiudere? --L'Ibleo (msg) 22:15, 31 mag 2008 (CEST)
Salve, ho inserito il telegramma fascista tra le "quotes" come si può vedere in Storia di Ragusa, affinchè si possa togliere il NPOV. --L'Ibleo (msg) 14:31, 4 giu 2008 (CEST)
Hai ragione, proviene da una guida turistica locale, però non è specificato il copyright.--L'Ibleo (msg) 14:59, 4 giu 2008 (CEST)
Si, in effetti dovrebbero averlo, comunque se vuoi mi occupo per la cancellazione immediata.--L'Ibleo (msg) 15:22, 4 giu 2008 (CEST)
Per quanto riguarda la discussione sulla contea, è molto semplice, il primo conte ricevette in dote dalla moglie, il titolo di conte di Modica, ma l'amministrazione gli archivi ecc. risiedevano a Ragusa. Per fara giusto un esempio, non è che il regno unito ha come capoluogo Windsor ma Londra, per cui bisogna fare differenza. Le cose che ho scritto sono sostenute, non da me, ma dai principali studiosi e storici della contea come riportato nella bibliografia.--L'Ibleo (msg) 15:22, 4 giu 2008 (CEST)
Salve, sto cercando di organizzare la sezione monumenti come quella della città di Marino, casomai se ti piace fammi sapere. --L'Ibleo (msg) 15:25, 13 giu 2008 (CEST)
Albergatori
OK, fatto e bloccato. Thanks :-) --Retaggio (msg) 13:21, 19 mag 2008 (CEST)
Edit-war
TRattandosi di un dissenso sul contenutdella voce il blocco dell'IP non mi pare corretto. Ho bloccato la voce in modo parziale ma se il gioco degli inserimenti e delle cancellazioni dovesse continuare il blocco diventerà totale. Tieni conto che il mio è un intervento tecnico, non sto dando ragione a nessuno. --Madaki (msg) 13:40, 19 mag 2008 (CEST)
Guarda che non puoi cancellare {{Vandalismo|Marco Travaglio}} E' una grave violazione che segnalo subito agli amministratori! --213.26.146.175 (msg) 13:44, 19 mag 2008 (CEST)
Inserito perchè non permetti ad altri di confutare le tue opinioni e hai cancellato più di tre volte lo stesso inserimento. (Vedi regole di Wikipedia) --213.26.146.175 (msg) 14:04, 19 mag 2008 (CEST)
- Ho tolto il template vandalismo di cui sopra perchè fuori luogo ed ho protetto la voce anche ad i registrati, avete 7 giorni di tempo per mettervi d'accordo--Vito You bought yourself a second chance 14:11, 19 mag 2008 (CEST)
Retorica
Non so cosa mi trattenga è retorica ;-) --Vito You bought yourself a second chance 15:46, 19 mag 2008 (CEST)
Re: Travaglio
Ordine eseguito :) se serve altro mi fai sapere, ciao--Vito You bought yourself a second chance 18:12, 19 mag 2008 (CEST)
- Scusa, ma in quel momento ero occupato e sono un tipo abbastanza distratto, comunque ho rimosso il capoverso come da discussione--Vito You bought yourself a second chance 20:50, 21 mag 2008 (CEST)
Casaleggio Associati
Secondo me è una voce importante. E' citata in molte voci. Ho aperto la votazione, guarda se ho fatto tutto bene. Ciao --Mr.Peter
Sempre sicuro che non sia linkata da nessuna parte? Cordialità. Mr.Peter (msg) 16:19, 20 mag 2008 (CEST)
Perchè la voce si dovrebbe chiamare Casaleggio Associati (con la A maiuscola), è per quello che non vedevi i wikilink. Comunque puoi anche cambiare opinione nella votazione, o almeno motivazione o no? Cordialità. Mr.Peter (msg) 09:08, 21 mag 2008 (CEST)
Promozione (calcio)
Dov'è stato deciso di tenere solo fino all'Eccellenza? Se c'è consenso (ma mi piacerebbe vedere la discussione), si dovrebbe svuotare la categoria in immediata. Cancellare ogni tanto una voce nel mucchio non ha molto senso --Bultro (m) 15:18, 22 mag 2008 (CEST)
Travaglio
Non saprei. Diciamo che dei commenti da blog possiamo farne comodamente a meno. Se pensi che diano fastidio alla comprensione e allo sviluppo della discussione cancellali pure. Se invece credi che contengano qualcosa di utile puoi anche tenerli. Vedi tu quello che è importante. Ciao Jalo 16:20, 22 mag 2008 (CEST)
Politici
Grazie per i tuoi contributi sulla pagina relativa all'ammissibilità dei politici sui nostri spazi. Credo però che la discussione abbia preso una piega anomala. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 00:20, 23 mag 2008 (CEST)
re:Paperino
Le due voci sono state create in momenti diversi a da utenti differenti, non sono state linkate, ma abbiamo già rimediato --SailKoFECIT 18:20, 26 mag 2008 (CEST)
Fusina è una località di Venezia, non è una frazione del comune. E' una località storica, come , per esempio, San Servolo; è importante per la sua storia ma non ha titolo di Frazione. Forse il suo territorio è compreso nellla frazione di Marghera o di Malcontenta, frazione di Venezia--Renato Vecchiato (msg) 19:45, 26 mag 2008 (CEST)
'Ndrangheta e appalti
quale sarebbe un titolo adatto secondo te?
[[Discussioni utente:Marcuscalabresus]|Marcuscalabresus] 17:41, 28 mag 2008 (CEST)
Storia della ferrovia Iblea
Ho esaminata la voce da te gentilmente segnalatami. Ci sono alcune imprecisioni e qualche inesattezza che posso correggere senz'altro. Sono perplesso sull'unificare perchè in fondo -parla specificamente- di dati, storia e aneddotica riguardanti solo Ragusa e il ragusano in senso stretto.
Se si lascia staccata comunque occorrerebbe cambiarne il titolo in uno tipo -Ragusa e le sue ferrovie-, dato che la Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì attraversa un territorio non solo ibleo e non fu costruita specificamente per Ragusa ma per cercare di portare le merci e lo zolfo del centro-sicilia al porto di imbarco di Siracusa, in quella che al tempo fu una sciagurata guerra di campanile fra i tre porti di Catania,Messina e Siracusa. Ciao!--Anthos (msg) 16:29, 30 mag 2008 (CEST)
- Allora ascolta, creiamo un paragrafo in Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì, con titolo ad es. L'attraversamento ferroviario di Ragusa]] in cui inserire il testo prelevato. Però dovresti farmi la cortesia di fondere tu le due voci io temo di fare qualche pasticcio nella procedura, poi magari adatto e modifico il testo inserito.--Anthos (msg) 16:35, 30 mag 2008 (CEST)
FattoDai un'occhiata, come ti pare?--Anthos (msg) 17:32, 30 mag 2008 (CEST)
Treccani
L'avevo visto sulla versione on-line, ma adesso non funziona. Jalo 23:18, 30 mag 2008 (CEST)
Pagina discussione Parioli
Lo so: lo spazio web di wikipedia è da usare, giustamente e logicamente, per wikipedia e solo per wikipedia. Qualche volta però ci ricasco e per le comunicazioni personali invece di usare l'e-mail vengo su wikipedia (quasi come se lasciare un messaggio qui piuttosto che altrove mi rassicurasse di più). E se qualche altro utente se ne accorge potrebbe sentirsi in dovere di ricordarmi cos'è wikipedia. Stavolta è capitato a te. Bene, sta pure tranquillo. C'è da dire però che, per sforzarmi di non ricascarci in futuro, non è di aiuto sapere che è un' "infrazione" tutt'altro che grave ed è pure raro vedersi recapitare la "multa". --Lorenz-pictures / pagina di discussione 01:18, 31 mag 2008 (CEST)
Anonimo
Non ho letto bene la questione, nè ho intenzione di approfondire. Ho già le mie belle gatte da pelare con quelli di Perle Complottiste, che mi hanno rovesciato addosso un camion di me accuse infamanti. Credo che mi capirai se ho intenzione di ignorare volontariamente la segnalazione, per permettere ad altri con più "tranquillità interiore" al momento di gestirla.
Ti chiedo soltanto di moderare i toni con gli anonimi. Capisco che gli animi si possano riscaldare nelle questioni in cui si è direttamente coinvolti. Ciononostante, non ci fai una bella figura. Detto da uno che ha trasceso alcune volte e che si è reso conto ex post che non serve a nulla.
Un abbraccio. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:26, 1 giu 2008 (CEST)
- Come ti capisco... :))) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:58, 1 giu 2008 (CEST)
Consenso
Il consenso comunitario è sopra a tutto, e va inteso come descritto proprio in Wikipedia:Consenso (non preoccuparti che non ci sarà mai consenso sul definire Garibaldi un economista). Mi permetto di incollare qui un pezzo della policy:
Ciò avviene per mezzo di discussioni pacate e della negoziazione, cercando di sviluppare un consenso sulla corretta applicazione delle politiche e linee guida quali, ad esempio, il punto di vista neutrale e oggettivo (NPOV).
Quando, malgrado tutti gli sforzi per raggiungere una soluzione condivisa attraverso il compromesso, la discussione sviluppata sulle pagine di discussione fallisce, è necessario ricorrere ad ulteriori meccanismi per ricercare e delineare un consenso tra i Wikipediani, ad esempio i sondaggi (nella wikipedia in lingua inglese sono stati adottati i surveys e le request for comment).»
I sei mesi spesi nella discussione mi fanno pensare che il primo paragrafo non abbia funzionato, e che sia il caso di passare al secondo paragrafo.
Il consenso non si misurerebbe solo numericamente se su wiki esistessero i moderatori. Purtroppo non esistono, e chi può decidere che il parere della minoranza sia quello "più corretto"[1]? Uno che fa parte della minoranza? E' impossibile. Jalo 23:05, 1 giu 2008 (CEST)
- ^ Concetto completamente POV
- Dire che Garibaldi è un'economista non è un concetto POV, è una semplice cagata, per questo dicevo che non succederà mai. E' meglio fare un esempio con la voce che sta creando problemi.
- Dopo 6 mesi tutti hanno portato fonti, tutti le interpretano ovviamente con il proprio senso critico, ed il consenso non si è raggiunto. Cosa c'è di male a votare?
- Prova a pensare a questo: tu dici che la volontà di togliere il termine "mercenario" sia solo di una minoranza di utenti. Cosa ne penseresti se questa minoranza, utilizzando un non meglio definito "concetto della cosa più giusta", bloccasse la voce togliendo il termine? Non ti sentiresti preso in giro? Jalo 23:19, 1 giu 2008 (CEST)
- Per come la vedo io "mercenario" era il termine corretto, ma è solo una mia idea. Se siamo in maggioranza a pensarla così pretendo che venga applicato, se siamo in minoranza penso che magari, senza volerlo, è la mia idea che è sbagliata. Questo è quello che penso io, e quindi era il consiglio che mi sentivo di dare, ma se invece riuscite ad ottenere il consenso senza votazioni buon per voi (sarebbe quello da fare sempre in un mondo perfetto) Jalo 23:37, 1 giu 2008 (CEST)
Fai così: proponi la creazione dell'ArbComm come gli inglesi, o la creazione di Moderatori. In mancanza di queste cose chi decide qual è la cosa più giusta? Tu? Jalo 00:44, 2 giu 2008 (CEST)
- (Premetto che non ho letto la discussione completa della voce) Nella segnalazione di Nickel è stata portata come fonte da Flanker il secondo significato dato al termine dal De Mauro.
- chi esercita il mestiere delle armi per professione (2° significato)
- Chi invece non era d'accordo ha portato come fonte la stessa pagina, ma il significato 3.
- chi opera o agisce al solo fine del guadagno; spreg., prezzolato (3° significato)
- Chi ha il diritto di decidere da solo qual è il significato principale? La risposta che do io è: nessuno. Jalo 01:19, 2 giu 2008 (CEST)
- Il fatto che alcuni lo definiscano offensivo ed altri no era proprio quello che accennavo nell'ultimo commento qui sopra.
- Mi spiace ma sono già preso a fare da mediatore in troppe discussioni chilometriche, non ho tempo di prenderne in carico un'altra. Il mio parere nella "richiesta di pareri" era volutamente volto a non prendere posizione, proprio perché non ho tempo a disposizione (ormai quando apro wikipedia devo spendere le prime 2 ore a guardare discussioni e osservati speciali). Se arriverete ad una votazione o qualcosa di simile arriverò a sostenere il mantenimento del termine "mercenario", ma per la discussione non ho proprio tempo. Potrei farlo se ci fosse buona speranza di chiudere la cosa in poco tempo, ma dopo 6 mesi di discussione io resto convinto che lì il consenso a parole non si troverà mai. Jalo 01:52, 2 giu 2008 (CEST)
- Capisco, non ti preoccupare, il consenso si è già trovato, non essendo io tra i sostenitori del mercenario ad oltranza. Il motivo per cui ti ho chiamato era la chiusura, IMHO avventata, della problematicità di Nickel. --Crisarco (msg) 01:54, 2 giu 2008 (CEST)
Re
Scherzi? veramente hai iniziato tu, chi la fa l'aspetti :D. Stavo venendo a ringraziarti e ho visto le due chicche sulla tua talk. Ciao --gian_d (msg) 10:31, 3 giu 2008 (CEST)
re: Marco Travaglio (e cartellino giallo)
Vedo che hanno già provveduto a rimuoverlo. Ciao! --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 11:18, 3 giu 2008 (CEST)
D'Arcangelo Domenico
Ti ringrazio per aver partecipato alla votazione. P.S. Ho fatto alcune modifiche alla pagina e mi farebbe piacere la tua opinione.
--Lorix78 (msg) 11:49, 3 giu 2008 (CEST)
- Ho cercato di trovare riferimenti bibliografici, ma è molto difficile che ci sia rimasta traccia alcuna di giornali dell'epoca. Ho inserito solo quelli in mio possesso, spero possano bastare, almeno per ora!
- Ti ringrazio per l'interessamento alla voce.
Province Turche
Ciao, scusa mi spieghi il senso di aver cambiato Afyonkarahisar (provincia), in Provincia di Afyonkarahisar (e tutte le altre naturalmente) quando esisteva gia' un redirect, ed in ogni caso nel testo appariva semplicemente Afyonkarahisar?? Hai del tempo da perdere? --Mario1952 21:17, 3 giu 2008 (CEST)
- Per come la vedo io e' meglio che lavorano i Bot.... ciao --Mario1952 21:21, 3 giu 2008 (CEST)
La Contea di Modica
Ciao, Crisarco. Accogliendo il tuo suggerimento implicito, ho cominciato a sistemare la storia della contea di Modica nell' apposito paragrafo, mettendo qualcosa di nuovo. Per esempio, ho riportato il testo integrale del bando di istituzione della Contea da parte del Re di Aragona e di Sicilia, Federico II. Piuttosto, ti chiedo, se lo ritieni opportuno, di formattarlo graficamente in modo migliore, magari dentro un riquadro, e con caratteri più piccoli. O mi suggerisci cosa fare. Mi piacerebbe che L'ibleo capisse che il Re, se riconosceva una pari valenza al titolo baronale posseduto dal Dominus di Ragusa, che non era Conte(e qua si spiega tutto), avrebbe, unificando i 2 territori, dato l'investitura direttamente a Manfredi, come Conte di Ragusa(che non era), e avrebbe indetto i festeggiamenti nel Duomo di Ragusa e nella città di Ragusa. Se ha dovuto scegliere Modica, in quanto già vi era presente un Conte dal 1282, è evidente il motivo giuridico e istituzionale della scelta. Se wikipedia, nelle figure autorevoli dei suoi moderatori, o responsabili, dovesse accettare che l'ultimo arrivato vada a distruggere e/o a vandalizzare tutto il lavoro che il sottoscritto ha fatto nelle pagine locali, immettendo modifiche che creano solo confusione e ribaltamenti dei dati reali, io sarei costretto a rinunziare al mio apporto, seppur minimo, ai progetti di wikipedia. Sto parlando di un'ipotesi che finora non si è verificata; finora ho trovato una certa tendenza alla collaborazione ed alla responsabilità. Io voglio solo evitare discussioni che vedo sono improduttive per la testardaggine dell'altro utente. Non posso andare avanti sprecando il mio tempo in sterili discussioni.Saluti. --Pico della mirandola (msg) 10:25, 4 giu 2008 (CEST)
RE: Copyright
Ciao! Beh per quanto riguarda le scannerizzazioni direi che, a meno di casi particolari (libri - più unici che rari - in copyleft oppure scan esplicitamente autorizzati - mi riferisco ad esempio alla Panini Comics), sono decisamente violazioni di copyright; per quanto riguarda Flickr e Panoramio dipende dalla licenza con cui sono pubblicate (se lì sono cc, cc-by o cc-by-sa e qui sono licenziate allo stesso modo ciò è pienamente legittimo, se lì dono sotto copyright sono violazione, se sotto cc-by-nc o cc-by-sa-nc sono ammissibili solo se rientrano nei criteri della EDP). Se vuoi linkami i casi in questione che ti dico ed, in caso, provvedo. {Sirabder87}Static age 15:58, 4 giu 2008 (CEST)
- Ok, grazie mille, ora verificherò (certamente le immagini scannerizzate sono da rimuovere, per il resto vedrò - comunque se per Panoramio l'autorizzazione è stata richiesta e non ancora ottenuta le immagini vanno eliminate in attesa di risposta, fermo restando il limite dell'EDP). Per la segnalazione, credo che per il momento sia sufficiente l'eliminazione dei cviol, ora è stato avvisato ed in futuro si provvederà al blocco se recidivo. {Sirabder87}Static age 16:25, 4 giu 2008 (CEST)
- Alcune immagini palesemente scannerizzate sto provvedendo a cancellarle, immagini come quella che hai segnalato (segnalate come {{PD-Old}} o simili) sembrerebbero ammissibili ma servono controlli più approfonditi per verificarne l'effettiva scadenza avvenuta dei diritti d'autore (poiché resta da verificare il copyright da parte di chi ha effettuato la fotografia o la scannerizzazione) che segnalerò a qualcun altro plausibilmente qui), le immagini su Panoramio quando mi capiteranno a tiro verificherò quanto scritto nell'originale ma per come dici parrebbe tutto in ordine. {Sirabder87}Static age 16:35, 4 giu 2008 (CEST)
- Allora direi di sì, segnalalo pure... (alcune immagini non so se siano da cancellare, potrebbero essere scannerizzazioni di foto proprie) {Sirabder87}Static age 16:42, 4 giu 2008 (CEST)
- Se ha ammesso che tutte le immagini fossero scan da libri (dico solo gli scan, ovviamente) allora si possono cancellare tutti, altrimenti è tutto da verificare, perché non si cancellano immagini in via preventiva ma solo cviol acclarati (come quelle con pezzi di libro che ho cancellato prima). {Sirabder87}Static age 16:49, 4 giu 2008 (CEST)
- Direi di sì, quando ho finito di controllare le immagini segnalo il rimanente nel log dei probabili cviol di immagine e si vedrà che viene deciso... {Sirabder87}Static age 16:54, 4 giu 2008 (CEST)
- Io invece ho segnalato qui. Ora vado infine a studiare... :-D {Sirabder87}Static age 17:15, 4 giu 2008 (CEST)
- Direi di sì, quando ho finito di controllare le immagini segnalo il rimanente nel log dei probabili cviol di immagine e si vedrà che viene deciso... {Sirabder87}Static age 16:54, 4 giu 2008 (CEST)
- Se ha ammesso che tutte le immagini fossero scan da libri (dico solo gli scan, ovviamente) allora si possono cancellare tutti, altrimenti è tutto da verificare, perché non si cancellano immagini in via preventiva ma solo cviol acclarati (come quelle con pezzi di libro che ho cancellato prima). {Sirabder87}Static age 16:49, 4 giu 2008 (CEST)
- Allora direi di sì, segnalalo pure... (alcune immagini non so se siano da cancellare, potrebbero essere scannerizzazioni di foto proprie) {Sirabder87}Static age 16:42, 4 giu 2008 (CEST)
- Alcune immagini palesemente scannerizzate sto provvedendo a cancellarle, immagini come quella che hai segnalato (segnalate come {{PD-Old}} o simili) sembrerebbero ammissibili ma servono controlli più approfonditi per verificarne l'effettiva scadenza avvenuta dei diritti d'autore (poiché resta da verificare il copyright da parte di chi ha effettuato la fotografia o la scannerizzazione) che segnalerò a qualcun altro plausibilmente qui), le immagini su Panoramio quando mi capiteranno a tiro verificherò quanto scritto nell'originale ma per come dici parrebbe tutto in ordine. {Sirabder87}Static age 16:35, 4 giu 2008 (CEST)
Cartellini gialli
Beh, non ti adirare : Grazie a un rosso di ChemicalBit, D-o l'abbia in gloria, me ne sono andato da wikipedia. Curioso che il nostro sia, secondo opportunità, iperlegalista o impetuoso...--Ub Bla bla 16:47, 4 giu 2008 (CEST)
Vandalismo
Vediamo se capisco come si fa.. io vandalo? ma se stai (o qualcun'altro per te) cancellando sistematicamente due miei paragrafi!
--
Scusa sono nuovo di wikipedia ma non capisco come possa essere non rilevante questo fatto quando lo sono mille altri dei quali sinceramente prima non sapevo nulla pur interessandomi di questi argomenti e in generale in tutta wiki son riportate tante di quelle cose molto più irrilevanti di questa Davvero, come fa a non esser rilevante una cosa così importante che ha occupato prime pagine di giornali e discussioni sui media?! Chi ha concordato esattamente sul fatto che non fosse rilevante? tu e?
Ad ogni modo, non si può modificare la pagina di discussione.
--
Che diavolo vuol dire recentismo? cioè, il caso schifani che è di un giorno prima non è recente, mentre quello travaglio, del giorno dopo, lo è? come puoi sostenere che questo abbia senso? sono davvero confuso O.O
Re:Travaglio
Ho controllato la crono, il mio intervento si è sovrapposto alla tua rimozione dell'avviso che "contestavo": scusa il disguido e buon lavoro! --LaPizia 18:50, 4 giu 2008 (CEST)
copyviol
Si confermo sono cartacee.--L'Ibleo (msg) 19:09, 4 giu 2008 (CEST)
Pensavo che si potesse fare, me ne scuso con wikipedia.--L'Ibleo (msg) 19:10, 4 giu 2008 (CEST)
glossario dei nomi delle piante in siciliano
caro crisarco flora e fauna in siciliano se non qui in quanto variabili da zona a zona e non inseriti spesso in dizionari di siciliano e messi in disuso ormai dato l'abbandono delle campagne che prima erano fonte di cultura secondo lei dove andrebbero abbandonati questi termini--Ninopa (msg) 10:07, 5 giu 2008 (CEST)
Portale fvg
il portale appare dentro il template della provincia di trieste se si mette sotto --Sebi1 (msg) 13:55, 5 giu 2008 (CEST)
cancellazione comuni ex province
Volevo solo fareuna categoria per i comuni italiani che sono passati alla Francia e alla Jugoslavia ma non voglio mica crearlo per tutti e comunque erano italiani fino a 60 anni fa (e non è molto). Se mi togli la cancellazione o se apriamo una votazione mi faresti un favore... Ciao e buon lavoro ! --Andre86 (Andre86) 17:05, 5 giu 2008 (CEST)
Volevo solo approfondire la situazione italiana.. poi dei comuni passati con i trattati di pace dalla Germania alla Polonia (Prussia or.le, Slesia, Pomerania), dalla Romania all'Unione Sovietica (Bessarabia), dalla Romania alla Bulgaria (Dobrugia), dalla Finlandia all'Unione Sovietica (zona di Viipuri e Petsamo), dall'Italia alla Grecia (Dodecaneso), dalla Cecoslovacchia all'Unione Sovietica (Rutenia), dalla Polonia all'Unione Sovietica (Wilna, Polonia oltre la linea Curnow) solo per la II Guerra Mondiale non mi sembra il caso di approfondirle ma la situazione italiana la ritengo da approfondire perchè secondo me ha una utilità. -Andre86 (Andre86) 17:15, 5 giu 2008 (CEST)
Le ritengo utili perchè è la wikipedia in italiano.... comunque ho un altro progetto in mente ma non ho le capacità per farlo. Vorrei creare dei template appositi per le Province di Pola, Fiume, Zara (1919-1941), un template apposito del Governatorato di Dalmazia con un template apposito per le relative province (Cattaro, Zara, Sebenico), un template apposito per la Provincia di Lubiana (non faceva parte della Venezia Giulia) come si vede nella pagina. e un template da usare per le province della Libia e per la Provincia di Rodi. PS proposto ieri questa cosa nella Discussioni progetto:Province dell'Italia senza aver ottenuto ancora risposta....-Andre86 (Andre86) 17:28, 5 giu 2008 (CEST)
Mi occupo soprattutto di geografia e di storia comuque... non solo di geografia...-Andre86 (Andre86) 17:39, 5 giu 2008 (CEST)
Re:Evasione del blocco
Dunque guardando gli edit di Babbarumbumbulu è abbastanza palese di chi sia sock, mentre Ninopa ha creato quella pagina utente per errore (tentava di mandare un messaggio se leggi bene), allora chiesi un Check user sulle utenze, decisi in un primo tempo di non bloccare ma quando Babbarumbumbulu si palesò essere sock bloccai tutte e due le utenze, a seguito di un'analisi più approfondita degli edit di Ninopa e di una sua email lo sbloccai in via provvisoria perchè non potevo avere la certezza che fosse anche lui un sock, ad oggi non mi ha dato ulteriori motivi di crederlo tale, ciao e buon lavoro--Vito You bought yourself a second chance 18:45, 5 giu 2008 (CEST)
- ehm c'è scritto nella richiesta di CU, vabbè Utente:Mlupis--Vito You bought yourself a second chance 18:49, 5 giu 2008 (CEST)
Re: Lumie e limoni
Ti dirò che non ci ho mai capito nulla di questa storia, se hai seguito i miei interventi puoi leggere che non ho mai sentito quel termine e non l'ho trovato citato nei libri che ho. Il mio parere - ma si tratta solo di un'opinione - è che si tratti di un qualche ecotipo o varietà di limone che in Sicilia si conosce benissimo perché c'è una cultura del limone più radicata (la "u" non è un refuso, intendo proprio cultura e non coltura). Un po' come gli Inuit che differenziano fra non so quanti tipi di neve dandogli nomi differenti mentre per noi la neve è neve e basta, in Sicilia si fa differenza fra lumia e limoni mentre da altre parti è la stessa cosa.
Di certo so solo una cosa: ho un Trattato di agrumicoltura (addirittura due volumi) alla cui stesura hanno partecipato parecchi autori, coordinati da Paolo Spina, un luminare dell'agrumicoltura. Ebbene, in quel testo si parla di lime, limette e limoni, ma di lumie manco l'ombra. Comunque, dopo aver sollevato i miei dubbi ho preso atto delle segnalazioni di Ninopa ed Esculapio. Non mi sono mai occupato di limoni e le mie conoscenze in materia sono piuttosto superficiali.
Non ho capito però il motivo della rabbia --gian_d (msg) 19:18, 5 giu 2008 (CEST)
- Ma... che faccio? hai chiesto tu l'immediata senza cognizione di causa? Ripristino? --gian_d (msg) 19:26, 5 giu 2008 (CEST)
- Ho ripristinato la voce, se ho capito bene hai cambiato idea sulla segnalazione --gian_d (msg) 19:33, 5 giu 2008 (CEST)
- Nessun problema, l'importante è che si chiariscano gli equivoci e si rimettano le cose nei binari giusti ;-) --gian_d (msg) 19:50, 5 giu 2008 (CEST)
- Una carenza nostra (mia e di Esculapio). Rimediato, grazie per la segnalazione --gian_d (msg) 20:11, 5 giu 2008 (CEST)
- Nessun problema, l'importante è che si chiariscano gli equivoci e si rimettano le cose nei binari giusti ;-) --gian_d (msg) 19:50, 5 giu 2008 (CEST)
- Ho ripristinato la voce, se ho capito bene hai cambiato idea sulla segnalazione --gian_d (msg) 19:33, 5 giu 2008 (CEST)
Re:Pozzi
Ciao, ho visto che c'è anche il Pozzo della Cava, ho categorizzato sull'esempio di Categoria:Pozzi della Toscana, tante volte ce ne fossero altri dei quali deve essere ancora creata la voce. Spero di non aver commesso errori. --Petit verdot 21:43, 5 giu 2008 (CEST)
- :-) Benissimo, ti ringrazio. --Petit verdot 21:53, 5 giu 2008 (CEST)
Re: Riconoscimento
Grazie infinite per il riconoscimento. Sono veramente contentissimo e apprezzo moltissimo la tua iniziativa che proprio non mi sarei mai aspettato, anche se sono consapevole di aver dedicato molto tempo per per le migliorie. Ma l'ho fatto sempre volentieri nell'interesse di tutti. Spero di potermi rendere utile anche in futuro. Ho appena letto il tuo appunto per l'altra modifica ed ora ci penso sopra. Grazie ancora. Ciao! :-)))))) -- Gianco msg 21:44, 5 giu 2008 (CEST)
Grassetto
ho dato un occhio alle voci dei primi 100 comuni italiani...e diciamo che ho notato che ognuno fa quel cacchio che gli pare, le indicazioni del progetto comuni non vengono quasi mai rispettate...vige l'anarchia...sulla questione del grassetto per i nomi in lingua locale vorrei farti presente che il friulano è una lingua riconosciuta ufficialmente dallo stato italiano come lingua minoritaria e nel friuli venezia giulia è una delle 4 lingue ufficiali accanto all'italiano, sloveno e tedesco, si insegna nelle scuole e a udine i cartelli stradali sono bilingui italiano/friulano come le targhe apposte all'ingresso degli uffici pubblici, ho notato che le voci di Torino, Brescia, Siracusa, Ragusa tanto per fare degli esempi hanno il grassetto anche per la denominazione in lingua locale...anzi nel dialetto locale...altroche bilinguismo...
Precipitoso
Fatto salvo che non ce l'avevo con te e non capisco perché ti sei punto. Fatto salvo a che a me di litigare su wikipedia non me ne frega nulla (anzi ora rimuovo la pagina di Quattrocchi da "osservati speciali" così la finiamo). Al di là del fatto, come ti hanno detto, che non hai seguito le regole (in chat già un admin mi ha detto che non sei nuovo a ciò), non avresti almeno potuto dare un'occhio alla mia pagina utente e vedere che a me interessa + fare pagine (oltre 140 in 4 mesi) che litigare cone te? .--Kasper2006 12:18, 6 giu 2008 (CEST)
Grazie
per il rollback, ultimamente il simpaticone mi sta onorando della sua attenzione, ma ci sono sempre occhi vigili! ;-) --gian_d (msg) 16:28, 6 giu 2008 (CEST)
Dal Brasile con furore
Sarai contento di sapere che i tuoi compari del Progetto:Comuni brasiliani hanno quasi finito il loro lavoro.. Ti scrivo per chiederti di aiutarci a recuperare quacuno che svolga i lavori ripetitivi.. Non conosco ancora bene di cosa occupa la gente qui su wiki e così non so a chi scrivere.. Qui giace la nostra richiesta Bot inascoltata, anche se magari qualcuno ci metterà mano (speriamo), e Gac, che si doveva occupare di aiutarci a inserire gli 800 comuni del minas gerais è ormai sparito da tempo.. fra + o -un mese rimarrà solo quello stato da fare .. non c'è quacun altro in grado di creare il bot che inserisca i comuni? Ciao--Francisco83pv (msg) 18:28, 6 giu 2008 (CEST)
Categorie
Grazie del suggerimento, sinceramente non sapevo dell'opportunità di suddividere ulteriormente la categoria madre. Provvederò a breve nel sistemare il tutto. Un saluto e buon lavoro! --Dapa19 (msg) 10:53, 8 giu 2008 (CEST)
Esperti regionali
Per fortuna che esistono gli esperti regionali, io non sarei mai riuscito a sapere che era la stessa strada :-) --pil56 (msg) 13:44, 8 giu 2008 (CEST)
Archivio
Ah giusto scusami, non me ne ero accorto.--L'Ibleo (msg) 17:02, 8 giu 2008 (CEST)
Re:Burkina
Onestamente mi rimane qualche dubbio, almeno considerando che per significato prevalente credo si possa intendere quello che un utente più probabilmente cerca, e mi resta difficile credere che un utente cerchi prevalentemente un comune del Burkina Faso. Detto questo, vengo ai casi specifici:
- Pensa e Bassi sono già delle disambigua e, soprattutto nel secondo caso, vista la massa di persone a cognome Bassi che ci sono elencate, li lascerei così
- Barga: è assai più probabile che uno cerchi il comune italiano, visto che oltretutto è citato in una famosa poesia (L'ora di Barga) di Giovanni Pascoli (link rosso!)
- Boudry, Laye e Silly li ho lasciati dov'erano, sempre nell'ottica che è più probabile che si cerchi un comune europeo
- Satiri in effetti è un redirect a Satiro, di certo significato prevalente al singolare, ma non so quanto al plurale
- Su Rambo penso che tu abbia ragione, visto che già i film sono quattro.
Farei certamente l'operazione su Rambo e forse su Satiri, non su Barga e su Bassi e forse nemmeno su Pensa; per le altre mi resta il dubbio che la gente cerchi più i significati a cui le voci si riferiscono attualmente.--Frazzone (Scrivimi) 17:18, 8 giu 2008 (CEST)
- Vero che si parla di significato predominante, infatti il punto è capire bene che cosa si intenda. Intanto, magari stasera comincio a spostare Rambo (su cui mi sembra non ci siano dubbi) e a correggere i link entranti (sono un'ottantina).--Frazzone (Scrivimi) 17:32, 8 giu 2008 (CEST)
Passaparola
Perché hai tolto la voce "Passaparola, una rubrica giornalistica condotta da Marco Travaglio"?
Che problema ti crea?
Che differenza c'è tra scrivere "Passaparola, un quiz di Gerry Scotti" e "Passaparola, una rubrica giornalistica condotta da Marco Travaglio" ?
Risposta di Crisarco:
>> "Io non ho tolto niente, ho solo segnalato per la cancellazione immediata e due amministratori hanno cancellato"
E perché dovrebbe essere cancellato? Ho letto il regolamento, e questa non è "Promozione".
Risposta di Crisarco
>> "Così valutano anche gli altri oltre ai tre che l'han fatto finora"
Non credevo che anche in wikipedia esistessero le lobbies.
Non capisco che vuoi dire...
Eritrea: Commissari regionali italiani (1904-1941)
>> Il Commissario regionale di Acchelè Guzài era il reggente del Commissariato regionale di Acchelè Guzài. Così è come scrivere Re d'Inghilterra anziché Regno d'Inghilterra. Solo che il re d'Inghilterra è enciclopedico. --Crisarco (msg) 18:19, 8 giu 2008 (CEST)
>>:Resta sempre commissario? --Crisarco (msg) 18:51, 8 giu 2008 (CEST)
Che vogliono dire queste cose ? Sto aggiungendo voci piú enclopediche di così... comunque le sto migliorando ancora... Aggiustele te se hai informazioni più complete... Ciao --Andre86 (Animal House) 18:51, 8 giu 2008 (CEST)
La mia fonte, la Guida d'Italia del TCI del 1929 su Possedimenti e colonie a pagina 588 sull'Eritrea dice così:
Sposterò le pagine che ho fatto finora... Ciao --Andre86 (Animal House) 19:10, 8 giu 2008 (CEST)
Ho spostato le due pagine. Ciao --Andre86 (Animal House) 19:16, 8 giu 2008 (CEST)
Si i 5 commissariati sono stati aggiunti nel 1936, ma prima erano solo 7 come dice la mia guidaa che è del 1929 ora aggiungo le fonti. --Andre86 (Animal House) 19:22, 8 giu 2008 (CEST)
Senza fonti
Ciao, Diritti umani in Kenya e Diritti umani in Uganda sono praticamente la riformulazione con altre parole dei contenuti dei due link che ho riportato nella sezione appositamente intitolata "Riferimenti". Immagino che questo non sia il modo standard di dire quali sono le proprie fonti (visto che hai messo l'avviso), ma è una cosa che non ho mai capito. Mi diresti cosa devo fare di diverso? Grazie Moongateclimber (msg) 13:34, 9 giu 2008 (CEST)
- Veramente il "collegamento esterno" non è nella sezione "collegamenti esterni", ma nella sezione "riferimenti", e credo che questo faccia una differenza. Sinceramente non conosco regole che vietino di fare una voce usando una sola fonte; e comunque, anche se fosse, certamente non si potrebbe dire che la voce è "senza fonti" (al limite POV: ma dubito che Amnesty International possa essere considerata una fonte POV). Moongateclimber (msg) 13:46, 9 giu 2008 (CEST)
- In effetti la sezione doveva intitolarsi "Bibliografia", secondo le nostre (zoppicanti, IMO) regole sulle fonti. Comunque, adesso entrambe le voci sono in linea con Wikipedia:Cita le fonti. Moongateclimber (msg) 13:49, 9 giu 2008 (CEST)
- Eh? Non ho capito... Moongateclimber (msg) 13:50, 9 giu 2008 (CEST)
- Mah, personalmente credo che non sia un test significativo; è ovvio che la sensibilità degli italiani sulla situazione dei diritti umani in Italia vada a interferire con le simpatie politiche di ognuno e che quindi su quella questione non si possa essere facilmente lucidi, cosa che invece non vedo perché non dovrebbe avvenire sul Kenya o sull'Uganda. In ogni caso, se ritieni che quelle due voci siano POV, il template sarebbe {{P}} e non {{F}}. Nel frattempo, io posso scervellarmi su dove sia possibile trovare una fonte sui diritti umani "di segno opposto" rispetto ad Amnesty, per controbilanciare questo ipotetico POV (????) Moongateclimber (msg) 13:56, 9 giu 2008 (CEST)
- Comunque, se guardi la sezione sulla Tanzania in Diritti umani nell'Africa subsahariana, direi che è ricca di note e riferimenti; le fonti sono tante; ciononostante, sono tante solo perché non avevo ancora trovato la pagina di Amnesty, che sostanzialmente dice esattamente le stesse cose, e quindi ho spulciato Google. Il risultato non è cambiato. Come la vedi quella sezione? E' senza fonti? E' POV? A mio parere stai sostenendo una tesi un po' stiracchiata... Moongateclimber (msg) 13:59, 9 giu 2008 (CEST)
- Eh? Non ho capito... Moongateclimber (msg) 13:50, 9 giu 2008 (CEST)
Divisione amministrativa colonie italiane
Per ogni divisione amministrativa ho intenzione di fare così, sulla falsariga delle regioni / province italiane e credo che sia la soluzione migliore:
| ||
Capoluogo | NOME CAPOLUOGO ( ab.) (ANNO) | |
Superficie | ||
Abitanti | ||
Densità | ||
Comuni | ||
Sigla Provincia | fonte sigla :targheitaliane.it |
Introduzione con notizie basilari.
Divisioni / residenze:
Geografia
Fonte
Guida d'Italia del TCI, Possedimenti e colonie, pag. 746 Milano, 1929
Non ritengo sia possibile un'altra soluzione per non fare uno stub che poi viene cancellato.... se ne hai una fammi un abbozzo sulla mia pagina di discussione. Andre86 (Animal House) 14:34, 9 giu 2008 (CEST)
Fino al 1936 c'erano Colonia Eritrea e Colonia della Somalia Italiana, dal 1936 sono diventate Governo dell'Eritrea e Governo della Somalia Italiana.
La divisione amm.va delle colonie nel 1936 era la seguente iomi fermerei alle parti che ho messo in grassetto:
- Isole Italiane dell'Egeo = provincia di Rodi - comune
- Libia (escluso Terr. Mil. del Sud) - Province - circondari - residenze - distretti
- Terr. Mil. del Sud - zone - sottozone
- Tietsin
- AOI - governi - commissariati - residenze - vice residenze
Faccio tutti i commissariati dell'AOI e te se riesci aggiungi tutti i dati che trovi. Poi mi dai una mano a creare i template che mancano. per i redirect fai te... sposta pure le pagine tanto le ho già create. --Andre86 (Animal House) 15:02, 9 giu 2008 (CEST)
Va benissimo così come hai fatto per il Commissariato dell'Hamasien ora se hai tempo fai gli altri che io finisco i governi dell'Etiopia --Andre86 (Animal House) 15:02, 9 giu 2008 (CEST)
Già infatti fino al 1936 il commissariato di Massaua cambiò nome in commissariato del Bassopiano Orientale e quello di Cheren cambiò nome in commissariato del Bassopiano occidentale. Infatti nelle mie fonti del 1929 e del 1938 risualtano così come ti ho detto. --Andre86 (Animal House) 15:23, 9 giu 2008 (CEST)
Un po' di buona volontà forse dovrebbe bastare... vorrei portare a termine il lavoro... Poi le voci non sono così ingestibili. se il commissariato è stato creato nel 1904 e il nome è stato utilizzato fino al 1936 si lascia quello come il nome della voce e si fa al massimo il redirect e nella voce si parla del cambiamento del nome nel 1936. Ok ? --Andre86 (Animal House) 15:28, 9 giu 2008 (CEST)
Sì sì sbagliavo io... non avevo il mio libricino del TCI di fianco e mi sono confuso... Comunque col R.D. del 1°giugno 1936 ci sono state le modifiche al nome di alcuni commisariati dell'Eritrea e sono stati creati quelli dell'Etiopia e con il R.D. dell'11 / 11 /1938 è nato il Governo dello Scioà al posto del Governatorato di Addis Abeba.--Andre86 (Animal House) 15:34, 9 giu 2008 (CEST)
Per l'Eritrea e l'Oltregiuba e la Somalia Italiana che sono state colonie autonome prima dell'Africa orientale Italiana mettiamo questo template? Template:Stato Storico
--Andre86 (Animal House) 16:00, 9 giu 2008 (CEST)
Non ti posso caricare l'immagine dell'Eritrea centrale del 1929 perché Wiki non acccetta estensioni .tif. Comunque c'era il Commissariato regionale del Gasc e Setit dal 1904.--Andre86 (Animal House) 16:35, 9 giu 2008 (CEST)
Confermo quello che dicevi tu, infatti il Commissariato regionale del Gasc e Setit nacque nel 1904, venne abolito nel 1936 e divenne la Residenza di Barentu del Commissariato del Bassopiano Occidentale. --Andre86 (Animal House) 16:44, 9 giu 2008 (CEST)
Ho come fonte l'Enciclopedia Motta del 1968 sulla voce dell'AOI che dice qualcosina sulle modifiche apportate con il R.D. dell'11/11/1938. Per i riferimenti tra il 1936 e 1938 mi affido all'Annuario generale della Consociazione Turistica Italiana dell'inizio del 1938. --Andre86 (Animal House) 16:52, 9 giu 2008 (CEST)
Allora togli pure la sezione geografia o cambia il nome alla sezione. --Andre86 (Animal House) 17:03, 9 giu 2008 (CEST)
Il Governatorato di Addis Abeba non aveva commissariati era infatti solo Addis Abeba. Per losScioà non so dove prenderli i commissariati.--Andre86 (Animal House) 18:12, 9 giu 2008 (CEST)
Guarda qua se trovi qualcosa --Andre86 (Animal House) 19:12, 9 giu 2008 (CEST)
Ferrovia Trieste-Gorizia-Udine-Pordenone-Treviso-Venezia
Scusami, ma dai fascicoli di linea RFI è chiaro che le linee sono due: Ferrovia Venezia-Udine e Ferrovia Udine-Monfalcone. Sul progetto:Trasporti stiamo discutendo le linee guida sulle linee ferroviarie e non ho ancora avuto tempo di lavorarci per mettere a posto le due voci. Comunque se il template:D prevede che se ne debba discutere nella pagina di discussione della pagina, bastava avvisarmi che avrei proceduto a fare la modifica necessaria. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 16:36, 10 giu 2008 (CEST)
- Vedi qui sulla discussione relativa al nome di quella ferrovia (e di altre naturalmente). Appena ho tempo procedo a reinserire il template e a motivarlo nella discussione della pagina. Comunque grazie delle segnalazioni. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 16:46, 10 giu 2008 (CEST)
Su Pola non l'ho scritto io... sono sicuro so bene quando è stata austriaca (fino al 1919), italiana (1919-1943), tedesca (1943-5), sotto occ. alleata (1945-7), jugoslava (1947-1991)... -- Ciao, Andre86 (Andre86) 21:02, 10 giu 2008 (CEST)
Pulizia
Bloccato e ripulito tutto, anche se certe cose dette da vandali e troll sono un vanto ^_^ --Vito You bought yourself a second chance 22:53, 10 giu 2008 (CEST)
- allora prendi in considerazione di fare gli archivi con sposta sennò noi ripulitori entriamo in sciopero (fra l'altro mi è capitata una rev cancellata di un vecchio troll pazzo che non "sento" da tempo XD ) ciao e buon lavoro--Vito You bought yourself a second chance 22:58, 10 giu 2008 (CEST)
- da quale pulpito viene la predica! Mi sono appena reso conto che ho 1400 revisioni nella talk! E' che ormai non ripulisco più, altrimenti penso che fare un recupero lì manderebbe in down tutta wiki per una manciata di minuti O_O --Vito You bought yourself a second chance 23:08, 10 giu 2008 (CEST)
Sulla voce Settore Giovanile Juve
Salve Crisarco, l'articolo facce riferenza al Settore Giovanile (rose, staff, palmarès, politiche, ecc...) della squadra di calcio Juventus F.C. in qualita' di voce correlata alle informazioni generali sulla societa' calcistica torinese (come quelli sulla Storia, i suoi colori e simboli, Record e statistiche, il palmarès, il legame Juventus - Nazionale italiana, la rivista ufficiale del club, lo Juventus Channel, lo Juventus Center ed anche le curiosità sulla Juve) secondo le informazioni ufficiali del sito ufficiale del club (www.juventus.com), il settore giovanile della FIGC (www.settoregiovanile.figc.it), convocazioni per le nazionali under secondo il sito ufficiale della FIGC (www.figc.it), ed info degli principali tornei a livello giovanile vedi note (un maggior numero di riferenze rispetto a varie voci calcistiche in vetrina). Non solo si tratta della "pagina con le rosa Primavera o Berreti" ed wikipedia non dice che non si devva aggiungare informazioni sul settore giovanile alle squadre di calcio. --Danteilperuaviano (msg) 00:23, 11 giu 2008 (CEST)
Template:Frazione
Dato che mi hai insignito del prestigioso titolo di ottavo cavaliere dei template, mi sono sentito in dovere di esaudire la seguente tua richiesta: «Si può esagerare facendo sì che la visualizzazione del campo nome ufficiale sia preclusa (nel caso in cui venga scorrettamente inserito nononstante l'avviso) nel caso in cui la provincia indicata nell'apposito campo sia diversa da Bolzano, Gorizia o Trieste?». Ho dovuto concentrarmi e fare parecchie prove, ma alla fine ci sono riuscito al 99% come puoi vedere e provare qui. Il risultato è il seguente:
- il campo nomeUfficiale viene visualizzato soltanto se almeno una sigla delle due province che si possono inserire è BZ - GO - TS, non importa se al 1° o 2° posto;
- con le sigle di tutte le altre province il campo non viene visualizzato;
- l'unico difetto consiste nel fatto che in presenza di almeno una delle tre province il campo nomeUfficiale viene visualizzato anche se vuoto, ma ritengo sia il minore dei mali, anzi forse serve ad invogliare il compilatore della voce a cercare il nome originario della frazione.
Ora vado a dormire e, se mi dici che va bene così, domani o dopo modifico il template ufficiale e il manuale. Buonanotte. A presto! ;-) -- Gianco msg 02:36, 11 giu 2008 (CEST)
Richiesta pareri
In questo momento sono un po' impegnato, mi riservo di rispondere in serata. Grazie per la segnalazione. --Panairjdde = p.a.d.r. - m.o.i. = 13:12, 11 giu 2008 (CEST)
Immagini
Ciao. Per le immagini in violazione di copyright potresti fornire il link preciso? :) Grazie. --DarkAp89GTA IV 15:47, 11 giu 2008 (CEST)
- Fatto. Era solo per fornire qualcosa di più chiaro. Ciao. --DarkAp89GTA IV 15:57, 11 giu 2008 (CEST)
Coordinatori
Suggerisco sommessamente di riconoscere che il progetto ha ritenuto di adeguarsi, per provare a continuare la discussione con toni più sereni. Credo che tu possa concordare che l'atteggiamento un tantino autoreferenziale (il quale credo sia una tendenza naturale dei progetti) sia comunque assunto in buona fede dai partecipanti e che forse si può argomentare senza dare l'impressione di ritenerli "nemici" del progetto, non credi? MM (msg) 11:13, 12 giu 2008 (CEST)
Ciao! Ti chiedo un parere sulla voce in oggetto, che ho scoperto per caso nel corso della creazione di Ferrovia Adriatica: Margherita di Savoia sapevo essere comune della Provincia di Foggia, invece trovo fatto un redirect a Margherita di Savoia (BT) ,quindi con sigla provinciale già BT con nel testo però scritto CHE SARA' della FUTURA Provincia di Barletta-Andria-Trani che ancora non è costituita ma solo approvata??? -Mi sembra irregolare come inserimento in Wikipedia. Tu che ne pensi? Ciao!--Anthos (msg) 11:19, 12 giu 2008 (CEST)
Cancellazione
Evidentemente ti piace leggere solo solo i commenti che ti piacciono, oppure il fatto che hai aperto 800 discussioni sul tema ti ha fatto dimenticare dove stanno i pareri degli altri. In ogni caso: Sei caldamente pregato di non commentare il mio voto. Grazie Jalo 16:34, 13 giu 2008 (CEST)
- Se ho ben interpretato hai invitato ironicamente a chiamare la neuro per te, ma mi par di capire che sia stato male interpretato. Vista la situazione forse sarebbe meglio evitare battute comunque, e in ogni caso dato che non ti sei forse espresso in modo chiarissimo, di spiegare nel caso specifico cosa intendevi per evitare di alimentare flames. Grazie. MM (msg) 16:49, 13 giu 2008 (CEST)
- La mia non è ironia, ma informazione privilegiata, per cui ritieniti privilegiato.
- Sono proprio convinto che quella sia una farsa. Hai una tua idea personale di cosa sia il consenso, e ormai quando scrivi "wikipedia non è una democrazia" io ci leggo "wikipedia è una dittatura, ed io sono il dittatore".
- Era stata aperta una segnalazione per discutere l'operato di Panairjdde, ma invece di commentare quello hai ribaltato la pagina trasformandola in un flame contro tutto il progetto.
- Mi chiedi di essere segnalato tra i problematici solo perché vuoi creare un altro flame, ma ti do una notizia: con me non attacca.
- Divertiti in quella votazione. Visto che le discussioni che tocchi tendono ad infiammarsi leggermente sarei contento di non incrociarti più, a meno che non decidi di mettere in cancellazione il Progetto:Antica Roma, non si sa mai. Jalo 17:05, 13 giu 2008 (CEST)
commento tutt'altro che educato?
«Che vuoi, sarà l'età, chiama la neuro.» (dif)
Mi pare un commento tutt'altro che educato, che -a parte non capire cosa c'entri con lo scopo e la funzione di quelal pagina- non vedo come possa essere compatibile con le nostre linee guida. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 20:08, 13 giu 2008 (CEST)
- Mi pare comuqnue un modo di fare ben lontano dalle nostre policy (Wikipedia:Wikiquette, Wikipedia:Wikilove, ecc. ecc.) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 11:12, 15 giu 2008 (CEST)
Regione nordorientale del Ghana
Ho annullato il tuo spostamento e riportato la voce al titolo Regione Nordorientale (Ghana), per vari motivi: innanzitutto ho un dubbio di fondo sul fatto che in italiano sia corretto "Nord Orientale", al limite ritengo ci vorrebbe un trattino: "Nord-Orientale". In secondo luogo, le dizioni per me potrebbero essere equivalenti, ma "Nordorientale" si trova già ovunque (per esempio nelle Regioni del Ghana e nel Template:Regioni del Ghana. Se c'era un motivo specifico per cui ritieni che il tuo spostamento fosse corretto e importante, possiamo parlarne qui. Grazie. Moongateclimber (msg) 11:42, 14 giu 2008 (CEST)
Script
Sto provvedendo alla scrittura di uno script ab novo che dovrebbe fare tutto in un colpo solo.
Prima pero verifico che tutte le pagine col tm siano anche nelle rispettive categorie, se si procedo a lavorare sulle cat.
Dovrei quindi riuscire a fare tutto, archivio le domande nella pag delle richieste. --FiloSottile <[;-)]> 15:18, 14 giu 2008 (CEST)
- P.S. mi spiegheresti queste? credo di averle capite ma non voglio far cavolate.
Il parametro per distinguere citta da comune qual'è? (magari vieni su il mio chan irc che ne parliamo, se non hai chatzilla etc vai su [4]) --FiloSottile <[;-)]> 15:39, 14 giu 2008 (CEST)
Lo script ha fatto, qui i risultati. Non sono perfetti ma quasi, tu vedi se riesci a correggere gli errori che indica, poi lo facciamo rigirare che un errore potrebbe influenzare la rilevazione di un'altro.
Per leggerli:
- ignora le righe che cominciano con getting
- quando ti scrive che ci sono in piu -tot pagine nella cat significa che ne mancano tot, se invece il numero è positivo ce ne sono in piu (senza contare quella di riepilogo)
- il resto è semplice
Ciao, fammi sapere quando le hai spulciate che lo faccio rigirare, inoltre dimmi quali cat ignorere perchè ci state ancora lavorando --FiloSottile <[;-)]> 17:39, 14 giu 2008 (CEST)
Problemino, le pagine nell'elenco portoghese sono 925, e queste non ci sono nella list italiana --FiloSottile <[;-)]> 18:18, 14 giu 2008 (CEST)
Provo con quella, cmq non trovi che pagine come Diamantina non siano stub? (vedi il link) --FiloSottile <[;-)]> 21:46, 14 giu 2008 (CEST)
- Purtroppo non ho ancora scritto il programma, vi implementerò anche un sistema per togliere il {{S}} se la pagina supera i 1300 caratteri. Ciao, --FiloSottile <[;-)]> 12:53, 16 giu 2008 (CEST)
Comuni
Con vero piacere! :-) --Retaggio (msg) 17:43, 16 giu 2008 (CEST)
San Vitaliano non aveva fretta!
Caro amico, se mi dai il tempo, i puntatori li sposto io e la voce la creo anche io. Ciao e buon lavoro--Carlosavio (msg) 18:06, 16 giu 2008 (CEST)
Chioggia
Ciao! Grazie della segnalazione: in questo caso, però, la licenza è corretta, come vedi in Immagine:Logo actv.jpg. Buona giornata! --LaPizia 12:58, 17 giu 2008 (CEST)
- Ops! Hai ragione, ho visto adesso. --LaPizia 13:04, 17 giu 2008 (CEST)
Montepulciano Stazione
Scusa se ti ho conflittato, è che prima del tuo arrivo 84.222.56.132 aveva pensato bene di semisvuotare la voce. Ciao :) --Gacio dimmi 14:29, 17 giu 2008 (CEST)
Frazioni e brasile
Per le frazioni lo rifaro girare in giornata e usero i set, cosi potro togliere i duplicati e levare quelle pagine che si trovano solo nella categoria che mi hai indicato.
Per il brasile invece ho fatto girare oggi il bot e qui trovi i risultati, mi preocupano soprattuto le pagine non categorizzate perchè li il nuovo bot non passerebbe, ciao --FiloSottile <[;-)]> 16:42, 17 giu 2008 (CEST)
- Ho fatto girare il bot delle frazioni come dalla tua richiesta, inoltre ho categorizzato due pagine non categorizzate del Minas Gerais come riportato dal bot :), buona notte --FiloSottile <[;-)]> 23:02, 17 giu 2008 (CEST)
Traslitterazioni
Ciao Crisarco, a cosa ti riferisci? --Cloj 17:06, 17 giu 2008 (CEST)
- Ah! Il fatto è che le cose arabe (pur non essendo io arabo, né musulmano) hanno il sapore dello zucchero per le api. Ciao. --Cloj 17:11, 17 giu 2008 (CEST)
Montaretto
Nel senso che nel piccolo borgo ligure c'è un forte ideale politico di sinistra radicale e questa particolarità lo rende famoso nella provincia della Spezia.--Barone Birra (msg) 12:34, 18 giu 2008 (CEST)
Montaretto
Ma io non voglio dare opinioni politiche; questo è un dato di fatto, io non critico ne decanto la località di cui si parla, ho scritto solo quello che so e ne sono sicuro perchè Montaretto lo conosco molto bene; non è una ricerca originale--Barone Birra (msg) 13:20, 18 giu 2008 (CEST)
copiatura Babel Tower
Ho solo copiato due cose dalla tua babel tower perchè non sapevo come fare per metterle perchè sono nuovo comunque non ho cancellato ne modificato nulla. --Barone Birra (msg) 13:20, 18 giu 2008 (CEST)
Montaretto
In che senso una fonte? --Barone Birra (msg) 13:23, 18 giu 2008 (CEST)
Montaretto
Ok Grazie e scusa ancora.--Barone Birra (msg) 13:40, 18 giu 2008 (CEST)
Pagine da cancellare/Angelo Pitrone
Scusa, perché aprire direttamente la votazione e per di più con lo 0? La discussione se deve nascere, nasce ugualmente anche in semplificata, o no? --Brokenradio (msg) 14:48, 18 giu 2008 (CEST)
- la comunità si esprime bene anche in semplificata, anche col silenzio, a volte :-)
- forma vorrebbe che il primo passaggio sia la semplificata, e non è solo forma, ma poi allora dicci che ne pensi tu, è da cancellare o no? :-) --Brokenradio (msg) 14:54, 18 giu 2008 (CEST)