Discussioni Wikipedia:Pagina orfana


Ultimo commento: 16 anni fa di Superchilum
Pagina orfana NAVIGAZIONE


Da una discussione che è nata qui (non importa leggersela tutta, dateci un'occhiata casomai) chiedo, dato che mi pare ci sia consenso, di aggiungere questa pagina alle linee guida e di segnalarla agli admin. Sono rimasti alcuni punti su cui sono indeciso, chiedo opinioni a riguardo Lenore 18:37, 18 ottobre 2008

Mi pare ci sia un problema: che io sappia disorfanare significa fare in modo che non sia più orfana; orfanare significa renderla orfana. --Jaqen [...] 19:43, 18 ott 2008 (CEST)Rispondi
Concordo, si dice "orfanare" o meglio "orfanizzare" --Bultro (m) 12:52, 19 ott 2008 (CEST)Rispondi

In linea teorica sono d'accordo con la proposta. fare così sarebbe meglio. In linea pratica, dato che ho una certa esperienza di svuotamento di log cancellazioni di giornata, rilevo che già senza questo tipo di correzioni l'admin che se ne occupa deve mediamente lavorare per almeno un'ora e non è un lavoro divertente a dir poco. Se aggiungiamo questo "carico da 11" che potrebbe comportare altri diciamo tre o quattro edit per voce da cancellare, l'operazione a mio giudizio sfora, in termini di tempo richiesto alla persona che se ne occupa, il ragionevole. Per me sì, a patto di riformare la procedura delle cancellazioni individuando qualche passaggio che possa essere eliminato per introdurre questo, Altrimenti vedo il rischio che tutti gli admin, di fronte alla prospettiva di stare a editare come muli per due ore, si allontanino dalla procedura fischiettando (me incluso), e non mi sentirei di dar loro torto. --Cotton Segnali di fumo 19:45, 18 ott 2008 (CEST)Rispondi

più o meno d'accordo con Cotton. Ci vuole un'oretta buona e un polso resistente già così, includendo questi altri passaggi sarebbe ancor peggio. Una soluzione abbastanza fattibile sarebbe dividersi un po' il log, ovvero: l'admin che inizia, adesso, è costretto a finirsi tutta la 50ina di pagine da solo, se invece ogni admin si limitasse a farne quante se ne sente (ovviamente non 1 o 2, almeno una decina) imho in molti (me compreso) lo farebbero più spesso e anche volentieri. La sto buttando così velocemente, non ho pensato a eventuali controindicazioni. --ripe ma il cielo è sempre più blu 19:59, 18 ott 2008 (CEST)Rispondi
(confl da ripe)D'accordo, per questo ho anche proposto di creare una lista degli arretrati. Come al solito, nessuno rincorre nessuno ma l'importante è saper cosa c'è da fare e farlo prima o dopo. Sulla questione della terminologia ne possiamo parlare, ma non mi pare questo il problema Lenore 20:01, 18 ottobre 2008 P.S. tanto per capire se ci sono passaggi che possono essere eliminati o automatizzati nelle varie procedure: cosa deve fare un admin per svuotare il log cancellazioni? Solo proteggere le pagine di cancellazione e cancellare le voci?
  1. inserire {{canc fatte}} e scrivere se viene cancellata o meno
  2. proteggere la pagina di cancellazione
  3. cancellare la pagina o togliere il template {{cancellazione}} se rimane
  4. se rimane inserire {{noncancellata}} nella pagina di disussione
ripetere l'operazione per circa una 40/50ina di voci (120/150 edit). --ripe ma il cielo è sempre più blu 21:50, 18 ott 2008 (CEST)Rispondi
A titolo informativo, su Commons i punti 1, 3 e 4 vengono fatti automaticamente cliccando un solo tastino. Le pagine non vengono protette (non ce n'è motivo, naturalmente).--Trixt (msg) 02:05, 19 ott 2008 (CEST)Rispondi
Il calcolo fatto da Ripe è per difetto. A quello che dice lui si aggiungono la cancellazione delle pagina di discussione relative e dei redirect che restano orfani. Su una lista di 50 voci sono altri 20/30 edit. --Cotton Segnali di fumo 02:11, 19 ott 2008 (CEST)Rispondi

[rientro] Per me ok per la proposta: è assurdo che se una voce viene cancellata per non enciclopedicità rimangano i link rossi in giro per l'enciclopedia che invitano a riscriverla! Il problema dei troppi link da cancellare in certe voci si può risolvere, come suggerito nella proposta, creando una pagina apposita per indicare le voci da orfanizzare (ad esempio una sottopagina del Progetto:Coordinamento/AntiSpam). Se invece si preferisce, per comodità, utilizzare una categoria, bisognerebbe temporaneamente ricreare vuota la pagina appena cancellata, con solo una categoria:Pagine da rendere orfane in quanto non enciclopediche). In ogni caso questa operazione andrebbe aggiunta alla lista del "lavoro sporco" che ogni utente può fare, in questo modo l'admin si potrebbe limitare ad effettuare la cancellazione e ad orfanizzare le voci con pochi link entranti (che costituiscono poi la maggior parte di questi casi). --MarcoK (msg) 00:55, 19 ott 2008 (CEST)Rispondi

il calcolo di Cotton è sicuramente più preciso del mio, fatto in fretta. @Marcok: e così ricreando la pagina si aggiungono un'altra 20ina di edit (facendo il calcolo che circa 2 su 5 vengono cancellate perché non ecniclopediche). Non sarebbe neanche male automatizzare qualcosa col bot, che so, almeno le protezioni. --ripe ma il cielo è sempre più blu 09:28, 19 ott 2008 (CEST)Rispondi

La mia proposta è questa:

  • Non me ne intendo di bot, ma penso che far inserire in tutte le voci della lista il template {{canc fatte}} al bot che chiude le votazioni alla fine del periodo non sia un problema insormontabile.
  • Le protezioni di pagina sono nel 99% dei casi degli inutili proforma. Io lascerei la protezione a discrezione degli admin che proteggeranno quindi solo le pagine in cui la discussione è stata abbastanza accesa da consigliarlo.

In questo modo si libera chi si occupa della lista di parecchio lavoro che potrà dedicare a orfanizzare le voci, attività senz'altro utile e non delegabile a bot. --Cotton Segnali di fumo 12:39, 19 ott 2008 (CEST)Rispondi

  • tecnicamente non c'è alcun tipo di problema. Mi pare si fosse discusso su questo punto e molti erano contrari perché volevano che fosse un'intelligenza umana a chiudere la procedura, ma forse ricordo male. Comunque per me questa proposta va benissimo, nulla in contrario.
  • boh, io quando ripulisco il log do un rapido sguardo solo ad alcune voci dal titolo interessante, per il resto mi limito a svolgere il lavoro tecnico. Il selezionamento farebbe imho perdere più tempo, e il non proteggerne alcuna scatenerebbe infinite discussioni dopo che la procedura è terminata. Usando un bot per proteggerle non vedo il problema, tecnicamente penso sia fattibile (possono cancellare pagine e bloccare utenti in automatico, penso che proteggere pagine non sia troppo difficile per un botolatore bravo col python/php che sia). --ripe ma il cielo è sempre più blu 13:49, 19 ott 2008 (CEST)Rispondi
favorevole al botolamento delle 2 attività descritte (chiusura e protezione). --Superchilum(scrivimi) 13:53, 19 ott 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Pagina orfana".