Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Quando scrivi una nuova voce assicurati che compaia nel sommario: classificala nelle opportune categorie.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.

problema voce al Bar Wikipedia che non viene indicizzata

  • Com'è che non riesco a far apparire nell'indice del bar Wikipedia:Bar (quello in alto a destra) la voce che ho appena creato ? Alcuni minuti fa ho immesso la voce

Wikipedia:Bar/Discussioni/Riconoscere_gli_amministratori_con_lettera_"A"_nickname_dettata_da_Mediawiki. C'è un'altra voce, stesso giorno (oggi), che compare nell'indice --Paceo (msg) 23:47, 12 ott 2008 (CEST).[rispondi]

Io lo vedo. Prova a cliccare "aggiorna" sulla pagina o a cancellare i file temporanei internet. Ciao! --Gig (Interfacciami) 11:02, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Lavoro sporco: disorfanamento voci

Ho trovato alcune voci di biografie linkate solo alle pagine della serie "Nati nel"/"Morti nel" con il template "O". E' corretto togliere quest'ultimo?-- Stefano Nesti 02:05, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

No. Quelle liste vengono create in automatico col BioBot, e quindi non contano. Jalo 10:41, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Lo sospettavo. ;-) -- Stefano Nesti 19:25, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Caricamento immagini di copertine di libri.

Salve, chiedo se ci sono o no problemi di copyright per caricare su Commons o su it.wikipedia immagini riproducenti la copertina di un libro. Nel caso si possano caricare, quale tag bisogna usare? Grazie, --Gab.pr (msg) 05:01, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Solo in casi rari e particolari (cfr.). --Gliu 05:06, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Babel

Salve, volevo sapere se esiste per i babel il dialetto fiorentino. Grazie. --♥♥Elena♥♥ (msg) 09:40, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

No, e neanche il dialetto toscano. Ma tanto dicono sempre fiorentino=italiano, quindi... ma comunque lo puoi creare come semplice casella per il babel, ché appunto una predefinita non c'è. --ʘЅК 14:32, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
...Un' sono affari mia ma e t'ho inserito un bell'esempio nella tu' pagina di discussione. Vedi un po'o se e un ti piace...-- Stefano Nesti 22:15, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Castel del Monte, un mistero svelato

Come faccio perchè la mia tesi, che Castel del Monte contiene molte tracce dell'antica arte del Feng Shui, venga presa in considerazione da Voi? In merito sono già stati pubblicati due miei articoli: il primo sulla pagina della Cultura della Gazzetta del Sud di Messina il 18/05/08; il secondo, ancora consultabile alla voce Castel del Monte sul giornale on line www.normanno.com (o anche su Google, Tiscali ecc. digitando semplicemente Franco Arcovito oppure Castel del Monte,un mistero svelato o Castel del Monte e Franco Arcovito. Sperando di non aver sbagliato la composizione del quesito, resto in attesa e ringrazio per l'attenzione. Ing. Franco Arcovito

Già letto wikipedia:niente ricerche originali? --Gig (Interfacciami) 13:07, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

inserimento

ci ho provato, rispettando tutte le linee guida da voi giustamente dettate, ma la pagina che ho inserito è stata cancellata; vorrei inserire una pagina a nome "Marco Renzi" autore, attore ed uno dei massimi conoscitori italiani di teatro per ragazzi, e non lo faccio perché gli devo fare pubblicità, ma perché è semplicemente una persona meritoria di un inserimento su wikipedia; del resto, tanto per fare un esempio, su wiki c'è da tempo una pagina dedicata ad un gruppo volgar-musicale delle mie parti che non mi sembra sia proprio una pietra miliare nella storia della musica italiana... se potete, datemi una mano, un consiglio o una motivazione inconfutabile a questo rifiuto che mi rattrista molto, grazie! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.106.147.129 (discussioni · contributi) 13:39, 13 ott 2008 (CEST).[rispondi]

Già letto aiuto:voci cancellate? Ad ogni modo, puoi chiedere spiegazioni direttamente a chi l'ha cancellata cliccando qui. Ciao! --Gig (Interfacciami) 13:47, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie Gig, ma in realtà ho capito che se ci riprovo verrei anche accusata di vandalismo, e siccome non sono molto pratica di come muovermi in wiki, al momento sono bloccata così... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.106.147.129 (discussioni · contributi) 13:55, 13 ott 2008 (CEST).[rispondi]

Per prima cosa, fatti spiegare meglio i motivi della cancellazione direttamente dall'admin che l'ha cancellata... Poi eventualmente passi a chiedere un parere in Discussioni_progetto:Teatro (spiegando il perché ed il percome), ed in caso questo sia positivo, reinserisci la voce indicando quella discussione nel campo oggetto e/o nella pagina di discussione della voce... Ciao! --Gig (Interfacciami) 14:09, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ah, visto che devi scrivere in varie pagine di discussione, per prima cosa leggi aiuto:uso della firma! --Gig (Interfacciami) 14:10, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
PS: Se per caso sei la stessa di questo, ti consiglierei di eseguire il login: sarà più facile per gli altri mettersi in contatto con te... --Gig (Interfacciami) 14:15, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie Gig, sei fin troppo gentile, in realtà credo proprio di aver iniziato a scrivere dopo essermi loggata regolarmente; comunque, pur seguendo le tue preziose istruzioni, non sono riuscita a contattare Grigorovius, allora a questo punto lo "evoco" da qui, magari si muove a compassione e mi dice qualche parola buona... Grazie di nuovo e buona giornata Gig!

82.106.147.129 (discussioni · contributi), in data 14:26, 13 ott 2008 hai inserito il precedente intervento. In futuro ricordati di firmare...
La firma aiuta gli interlocutori a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente i commenti ai vari partecipanti alla discussione.
Guarda che non hai eseguito il login, i tuoi contributi risultano sempre da utente anonimo (e non solo perché non firmi)... Poi mi pare un po' ottimistico sperare che Grigorovius passi di qui per sbaglio... perché non ti riesce scrivergli un messaggio, non capisco? --Gig (Interfacciami) 15:16, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Gig, ho seguito il tuo suggerimento e mi sono rivolta alla pagina discussione progetto teatro, lasciando un messaggio ed una richiesta di spiegazioni ed aiuto, e sono pure riuscita a firmare; per quel che riguarda il contattare Grigorovus non ci riesco perché non si possono modificare le pagine. Grazie di nuovo, magari, anche grazie al tuo aiuto, alla fine ce la faccio...p.s. ho scoperto che alla voce teatro ragazzi, viene citato uno dei festival più importanti e longevi d'Italia di cui questa persona è direttore artistico e fondatore da 20 anni, chissà che questa non sia la chiave di volta della questione ?--Giofornaro (msg) 11:11, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

La pagina di discussione di Gregorovus è semiprotetta: se provi a modificarla, appare la dicitura <<ATTENZIONE: Questa pagina è stata bloccata in modo che solo gli utenti registrati possano modificarla.>>. Quindi, se hai eseguito il login, puoi scrivergli. Ciao! --Gig (Interfacciami) 08:52, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Rating

Ma per avere un rating proprio bisogna iscriversi in qualche maniera??? E se si come???--Angelorenzi (msg) 14:22, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Metti *[[Wikipedia:Utenti/Rating/Angelorenzi]] (rispettando l'ordine alfabetico) in Wikipedia:Utenti/Rating/Lista e poi crei la pagina del link, mettendo due righe come gli altri e sotto la categoria Categoria:Wiki-Umorismo. Buon divertimento. --Austroungarika sgridami o elogiami 14:27, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Cambio titolo

Come faccio per correggere il titolo di una voce?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Freestasio (discussioni · contributi).

Intendi Aiuto:Sposta? --Azrael555...non ci resta che batterci! 14:45, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ti sei registrato oggi, e quindi quell'azione non la puoi fare per i prossimi 3 giorni. Perciò puoi chiedere a qualcuno di farlo o semplicemente aspettare.--Austroungarika sgridami o elogiami 14:50, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Puoi utilizzare il template {{spostare}}. --Gig (Interfacciami) 15:09, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se ti riferivi a Juan Bosch, ho già fatto io. --Azrael555...non ci resta che batterci! 20:43, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Controllo sugli IP non iscritti

Ultimamente vedo che gli IP non iscritti fanno più vandalismi che altro. Propongo di mettere un controllo sulle loro modifiche di questo tipo: se un utente non registrato a wikipedia fa una modifica, se questa mdifica non verrà verificata/convalidata da un utente registrato o se la pagina non viene modificata da un utente registrato, la modifica perderà dopo un certo tempo (ad esempio 3-6 mesi) validità, e la pagina verrà ripristinata automaticamente alla versione precedente. La procedura potrebbe essere gestita dai bot. Che ne dite? --Aushulz (msg) 17:27, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Io direi di no: non ha senso, dato che:
  1. le modifiche non sempre vengono verificate, anche quelle buone;
  2. in 3/6 mesi una voce normale viene modificata un migliaio di volte, e quindi ripristinare la pagina alla versione precedente ha ben poco senso.
  3. il modo di ovviare a questa cosa c'è già: il patrolling e i suoi affini (retropatrolling, osservati speciali, ecc), e direi che funziona bene.

--Austroungarika sgridami o elogiami 17:38, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

La discussione è già nel bar, qui e qui (anche se è ferma da un bel po'.--Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 18:09, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Andate a vedere: la WP in lingua tedesca ha introdotto, prima al mondo e in qualche modo sperimentale per tutte, un sistema del genere, che per mesi ha convogliato energie nelle discussioni, che ha causato bugs a non finire più, che ha creato una nuova burocrazia completamente inutile, dubbi che rimangono et c. et c. Se il problema è piccolo la soluzione è: laasciare tutto com'è. Se il problema diventa troppo grosso la soluzione è: far modificare gli articoli solo da utenti registrati, eventualmente con una scadenza di 30 o 60 minuti. Che basta per frenare tutti i cretinetti che si divertono a scrivere parolacce o simili. E chi decide di collaborare con serietà, anche ad un solo articolo, può registrarsi tranquillamente... BerlinerSchule (msg) 18:20, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie delle risposte. --Aushulz (msg) 21:11, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Mio editcount

Salve, mi sono reso conto che il mio editcount non si incrementa piu'. Non so dire con precisione da quando, ma ho fatto delle prove e, anche se nei miei contributi trovo indicazione della modifica fatta, il contatore non avanza in nessuna categoria, nè in quella degli edit totali né in quella degli edit nel namespace principale. Ho provato con due tools diversi (Statistiche edit 1 e Statistiche edit 2), ma il risultato e' lo stesso. Che succede?? --Mario1952 17:39, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, neanche questo per me funziona... Probabilmente ciò è causato dai problemi di server di ieri sera... Sono stati bloccati circa 6 ore! Ciao!!!--Màrço 27 20:17, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Confermo che non funziona piu questo contatore. Ora la domanda e' questa: c'e qualcuno dei colleghi piu' "esperti" che e' in grado di dire se e quando la cosa verra' ripristinata, o questa e' una domanda troppo stupida, non degna di una risposta??? Grazie in anticipo. saluti --Mario1952 12:47, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non dipende da noi, e' un tool esterno. E' impossibile sapere quando tornera' Jalo 14:23, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Scusate ma c'e qualcosa che mi sfugge, o che non capisco. Jalo dice che "e' un tool esterno". Immagino si riferisca al tool usato per il conteggio degli edit. Bene, ma io ne ho provati tre di questi tool, che sono diversi fra loro, ma tutti mi danno gli stessi risultati. E' possibile che tre tool diversi non funzionino alla stessa maniera? Mi sembra molto strano. D'altra parte gli edit in quanto tali non sono esterni, ed infatti se vado ad esempio nei miei contributi li trovo tutti. Quindi il problema non sono gli edit, ma come vengono contati. Probabilmente mi manca qualchje pezzo di informazione, se Jalo (o oltri) mi potessero spiegare meglio gliene sarei grato. Grazie in anticipo saluti --Mario1952 16:10, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Wikimood

salve. Volevo sapere cos'è un wikimood. Ne ho sentito parlare ma non ho mai capito cos'è. Grazie anticipato. --♥♥Elena♥♥ (msg) 17:58, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Se capisci l'ìnglese c'è una spiegazione qui, o la descrizione su meta Jalo 21:25, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Io di inglese capisco si e no qualche parola(sono in seconda media). Qualcuno me lo può scrivere qui oppure inviarmi un messaggio nella mia pagina di discussione? --♥♥Elena♥♥ (msg) 14:43, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sono delle immagini da inserire in pagina utente per indicare il proprio "umore wikipediano" (mood in inglese significa proprio umore, stato d'animo). Ma i vari umori sulle immagini sono in inglese, per cui armati di traduttore automatico se vuoi usarle. --Gliu 15:02, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Come posso partecipare a una discussione?

ciao a tutti, scusatemi se faccio una domanda così banale, ma non so come partecipare a una discussione. qualcuno può dirmi come fare? Ringrazio anticipatamente tutti.--ALPHA 033 RC-9 M.A.T.T.E.O. CHARLIE 269 [C-78] (msg) 18:01, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Bé, scrivendo qui lo hai fatto. Ad ogni modo, puoi leggere aiuto:pagina di discussione o dare un'occhiata ad alcuni miei appunti qui. Ciao! --Gig (Interfacciami) 18:06, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se la domanda è dove sia la pagina discussione di una voce, la risposta è che puoi accederci dalla linguetta in alto presente in ogni pagina dal nome, appunto, "discussione". Poi, per parteciparvi, vai in modifica (lingueta ancora accanto).-- Stefano Nesti 18:52, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Cartellino giallo.

Ma gli utenti non amministratori, possono dare il cartellino giallo?Equello rosso?Grazie.--87.4.49.83 (msg) 20:07, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Quello giallo sì, quello rosso no. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 20:08, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Che ne direste di aggiungere questa indicazione nella descrizione di Template:yc (dove mancano le istruzioni)? --Gig (Interfacciami) 08:36, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il buon senso dovrebbe supplire a questa mancanza, no? --Brownout(msg) 08:40, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non mi pare tanto scontato il fatto che un utente normale possa dare un "cartellino giallo" (cosa che, nella vita "reale", è solitamente prerogativa di un arbitro) ad un altro utente. Infatti qualcuno ha posto la domanda qui sopra... Bisogna pensare anche che in wp non sono tutti utenti "navigati"... Dico male? Ciao! :-) --Gig (Interfacciami) 08:45, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Un novizio non dovrebbe fare patrolling, comunque una rapida puntata a WP:VANDALISMO può chiarire ogni dubbio. --Brownout(msg) 08:50, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Anche agli amministratori può essere utile che queste procedure non siano lasciate alla tradizione orale. Ma le istruzioni mi sembrano abbastanza chiare, solo meglio aggiungere qualche collegamento qua e là (come ho appena fatto). --Nemo 16:20, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
@Brownout e per chiarezza di tutti: si parla di utente(anche navigato) vs amministratore e non di novizio vs amministratore.-- Stefano Nesti 21:25, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Pagina non trovata

Non trovo la pagina con la classifica dei film per incassi in base all'inflazione. 19erik9120:21, 13 ott 2008 (CEST)

Evidentemente perché non c'è :-) Siamo ben lontani dall'avere tutto. Jalo 21:31, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Elenco numerato

Come si può fare in modo che l'elenco numerato inizi da un numero preciso e non da 1? Ad esempio qui, come faccio a fare in modo che la seconda colonna inizi da 30? --Paul Gascoigne (msg) 13:52, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Vedi qui, un po' più in basso c'è scritto:
3. Si può iniziare una lista.... Ciao!!!--Màrço 27 14:08, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie, non mi ricordavo dell'esistenza di quella pagina. Ne terrò conto anche per altri dubbi in futuro. --Paul Gascoigne (msg) 14:23, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sondaggio

Ho aperto un sondaggio e mi è stato chiuso da ripe e da jalo, il secondo dice che devono trascorrere 17 giorni dalla discussione al bar prima di proporlo. Stando a quanto dice la guida dei sondaggi non è necessario aprire la discussione al bar prima di fare un sondaggio, ma una discussione semplice. Cosa che c'è stata. Nelle guide non si parla di nessun termine minimo di tempo da far passare. Io considero la chiusura del sondaggio un abuso e sono pronto a segnalare la cosa nella sezione amministratori problematici--Kurio (scrivi) 17:36, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Posso ammettere di aver corso alle urne, ma le motivazioni addotte dai cancellanti non mi convincono per niente--Kurio (scrivi) 17:44, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Le spiegazioni che ti sono state date sono più che esaurienti. Aggiungo che il sondaggio non deve essere un'iniziativa personale. --Gliu 17:47, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Qualunque utente registrato con particolari requisiti può proporre un sondaggio. Scritto qui--Kurio (scrivi) 17:48, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
"Proporre" è diverso da "redarre redigere". Hai deciso argomento, domande, risposte e tutto il resto. --Gliu 17:50, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Al di là del dato numerico, non puoi assolutamente proporre un sondaggio prima che si sia sviluppata una discussione ampia commisurata, nella durata e nella partecipazione, all'importanza dell'argomento. Nel tuo caso (se non ricordo male) mancava questa ampia discussione. Nota inoltra che dalla discussione deve emergere il consenso al sondaggio e il consenso al quesito. Salut --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:50, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
La discussione ampia c'è stata, eccome. Chi stabilisce quando la discussione è durata abbastanza? La solita cricca...che si difende da sola?--Kurio (scrivi) 17:52, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
@Gliu: Per favore quando affermate qualcosa portatene le prove--Kurio (scrivi) 17:53, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Io fossi in te starei più attento a quello che scrivi o per lo meno lo rileggerei. Il tuo comportamento sta sforando nel vandalismo. --Gliu 17:55, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Vandalismo? Ma ti rendi conto di quello che dici? Se per te sono un problema segnalami--Kurio (scrivi) 17:57, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Kurio, spero di sbagliarmi.. perchè rischieresti davvero di finire nei problematici.. ti riferisci a questo Wikipedia:Sondaggi/Infobox obbligatori ? un sondaggio partito dopo mezza giornata di discussione? --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:58, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sapete solo fare fuori chi si oppone a voi:
quale di queste cose avrei fatto?
   * Spamming, come l'aggiunta di collegamenti esterni a fini pubblicitari o a siti non consentiti dalle regole di Wikipedia
   * Aggiunta di parole senza senso o la cancellazione non giustificata di parti del testo
   * Creazione di voci prive di senso o con contenuto scherzoso/goliardico
   * Inserimento, cancellazione o modifica di contenuti e dati, compiute con un evidente interesse o una malafede
   * Inserimento di informazioni volutamente errate
   * Inserimento a fini di disturbo - anche in pagine di discussione - di testi in lingua diversa dall'italiano
   * Inserimento di insulti o ingiurie
   * Inserimento di insulti, cancellazione, danneggiamento di pagine utente altrui
   * Inserimento di immagini provocatorie o volutamente fuori contesto
   * Inserimento intenzionale di template non appropriati o eliminazione reiterata di template appropriati
   * Spostamento di pagine intenzionalmente non appropriato

--Kurio (scrivi) 18:00, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

(confl)Se fossi un problema per me lo si risolverebbe tra noi due; io ritengo che tu abbia imboccato la strada della nocività per Wikipedia. Il mio consiglio è di continuare la discussione in Wikipedia:Bar/Discussioni/Infobox, croce o delizia? evitando frasi di questo tipo. --Gliu 18:01, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

@Ignlis: dove sono scritti i tempi che devono passare prima di proporre i sondaggi? Non li vedo--Kurio (scrivi) 18:02, 14 ott 2008 (CEST) @Gliu, certi atteggiamenti mi hanno portato a pensare questo, non è un reato pensarlo, nè ho offeso nessuno--Kurio (scrivi) 18:03, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Kurio, guarda, chiudiamola qui. Sei un ottimo utente ma oggi mi sembri un pò nervoso. In Wp è importante che si formi un consenso, il correre alle urne deve essere l'ultima ratio. Il sondaggio è si strumento di formazione del consenso ma poichè raccoglie "voti" deve essere considerato strumento ultimo per gestire un nodo o una questione. Tutto si può dire ma non che un sondaggio partito dopo poche ore di discussione tra pochi utenti sia leggitimo soprattutto quando si vorrebbero introdurre obblighi o facoltà. Aggiungo: sopra ti ho linkato il pezzo di si parla: di congruo numero di utenti e congruo tempo di discussione. Nel quo caso, ripeto non c'è stato nè l'uno nè altro. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 18:05, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

I tempi non sono scritti, proprio perche' variano da sondaggio a sondaggio. In ogni caso direi che mezza giornata e' un po' pochino. E te lo stanno dicendo tutti, fattene una ragione. Jalo 18:05, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
(confl) Il tuo richiedere una scadenza è un avvitamento burocratico oltre che una mancanza di buonsenso, che ti porterebbe a discutere con qualche altro utente con frasi tipo "cosa ne dite, si può aprire il sondaggio?" oppure "ho preparato una bozza nella mia sandbox, potete dargli un'occhiata e proporre qualche modifica". Io non ho visto nulla di tutto ciò. --Gliu 18:06, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, ho un pò esagerato, mi scuso. Mi stanno tormentando con la questione dell'infobox, sono messi ovunque e contestano quelli del progetto cimitero, sono 2 giorni che sono sottoposto a critiche. Comunque lasciamo perdere. Ho sbagliato a correre alle urne. --Kurio (scrivi) 18:09, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Rimozione avvisi

Razzolando nella cronologia di una voce ho verificato la rimozione di un avviso per dubbia enciclopedicità firmato da Civvì, apposto quasi due anni fa e cancellato qualche settimana dopo. Come si procede in questi casi? Ne appongo uno nuovo con la mia firma o devo recuperare quello rimosso? Se è così, per favore mi linkate alla pagina (se esiste) che spiega come ripescare un edit non ripristinabile con un semplice rollback? --MapiVanPelt (msg) 19:03, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

il Rb non credo sia opportuno. Il mio consiglio è di leggere la voce e se lo ritieni opportuno inserire nuovamente il template --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 19:11, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Esatto, la parola magica e' "se lo ritieni opportuno". Potrebbe essere cambiato qualcosa rispetto a quando Civvi l'aveva messo. Jalo 19:14, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti, la versione è identica, c'è stato un inserimento in copyviol rimosso tempo fa dall'utente Moongateclimber (adesso che ci penso devo segnalarlo per la ripulitura, si fa così, vero?) per il resto semplici fix. Comunque a latere della questione specifica, mi chiedevo anche se era possibile annullare un solo edit che sta nel bel mezzo di una cronologia. Grazie ancora--MapiVanPelt (msg) 19:33, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Crono ripulita. --Gliu 19:36, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
(confilt) per cancellare il singolo edit serve cancellare anche tutti gli edit successivi in cui quella modifica è contenuta. E' un operazione che tipicamente si compie per pulire la pagina da un copyviol ed è un operazione che può fare solo un sysop. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 19:38, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
In realtà MGC aveva rimosso senza ripulire. --Gliu 19:39, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Credo che tu debba aprire la diff della modifica (tipo cosi') e cliccare su "annulla". Jalo 19:40, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

No, non lo fa, mi da un conflitto con gli edit successivi.. Poi, il copyviol l'ho trovato io, non so se MGC avesse rollbackato per quel motivo. Poi un'altra questione, un utente mi ha appena scritto informandomi della sua rimozione del mio nuovo template E? è legittimo farlo?--MapiVanPelt (msg) 19:44, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

È possibile solo se nessuno negli edit successivi ha modificato il testo della modifica in questione, nel caso l'edit sia l'ultimo non c'è problema. Comunque no, è scorretto, se ne discuta nella pagina di discussione. --Gliu 19:46, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Giusto per... si parla di Editrice Missionaria Italiana. --Gliu 19:47, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Sarebbe bene prima di inserire o reinserire avisi E verificare di cosa si sta parlando però. EMI ha oltre seicneto titoli a catalogo. E' una delle case editrici più significative del panorama cattolico italiano --Emanuele Romeres (msg) 20:39, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Sarebbe ancora meglio inserire le fonti. Ma ne si discuterà lì. --Gliu 20:47, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se vuoi fare un rollback ad una versione che non sia l'ultima, basta che apri dalla cronologia la vecchia versione della pagina, e clicchi sulla linguetta "modifica"; un messaggio ti avvisa che non stai editando l'utima versione; basta che salvi ed hai rollbackato. Solo in questo caso ricordati di riempire manualmente il campo "oggetto". --Gig (Interfacciami) 08:49, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

posso cancellare bibliografia se ornamentale ?

  • Vorrei sapere se la bigliografia deve stare nella voce perchè utilizzata davvero

oppure è ornamento. Se non è ornamentale posso cancellarla scrivendo perchè in discussioni ?

La voce a cui sto lavorando è Plagio; rifacendola completamente, da un pezzo che ci lavoro, ho la mia bibliografia e penso che il contenuto della voce attuale non utilizza per niente la bibliografia abbondante che sta lì. Quindi la bibliografia, rifatta il contenuto della voce, meglio aggiungerla o sostituire ? Grazie a chi voglia rispondere.
Plagio è una disambigua .. a quale voce ti riferisci in particolare? parliamone nella relativa pagin di discussione. Salut --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 01:06, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
scusa, hai ragione : Plagio_(diritto_penale) --79.35.152.87 (msg) 01:11, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
fai le modifiche che ritieni opportune aggiungendo bibliografia o togliendola laddove lo ritieni opportuno, se io altri non saremo d'accordo te lo faremo presente. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 01:16, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
<conflittato 2 volte>Premetto che parlo in generale. In generale, appunto, non è buona norma rifare la voce da capo, o è un fatta davvero male (e forse era da mettere in cancellazione) o qualcosa di buono c'è, fatto da altri e che non deve essere asfaltato. Questo qualcosa se ha una sua bibliografia va lasciata. Però è anche vero che in bibliografia devono starci solo le fonti servite a redarre la voce e non i libri sullo stesso argomento.-- Stefano Nesti 01:16, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Hai ragione perfettamente: ciò che c'è anche rifacendo l'impostazione della voce va incorporato e rispettato; ci mancherebbe. --79.35.152.87 (msg) 01:35, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • Ok. Sto rifacendo con una impostazione e fonti diverse (nel termine bibliografia intendevo anche le referencies). Grazie molto.
  • Avevo chiesto anche se possibile trovare il link dello archivio di questo sportello per leggere vecchi faq. Possibile trovarlo ? --79.35.152.87 (msg) 01:30, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
No, a meno che non ti spulci la cronologia...-- Stefano Nesti 01:42, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie Stafano. Il motivo per cui va reimpostata la voce, secondo me, sono andato a scriverlo nella relativa discussione. Ciao e di nuovo grazie. --79.35.152.87 (msg) 01:52, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sì che c'è l'archivio dello Sportello Informazioni (credo si siano alternati momenti in cui veniva tenuto con momenti in cui non veniva mantenuto, ma adesso è "attivo", diciamo così): Aiuto:Sportello informazioni/Archivio (il link è presente -in piccolo- anche nel template in cima alla pagina, dove dice "Aggiungi la tua domanda in fondo alla pagina"). Soltamente viene copia-incollato il testo nella pagina di archivio, (quindi la cronologia dei singoli interventi rimane associata alla pagina principale dello Sportello Informazioni), ma una volta ogni tanto la cronologia viene spostata anch'essa e quindi la ritrovi in quella particolare pagina dell'archivio, che viene indicata appunto nell'indice dell'archivio).. Ciao! --Gig (Interfacciami) 08:44, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Visto che su tutte le voci del plagio hai creato ultimamente un po' di casino (arrivando a trasformarli nella tua versione personale) forse e' il caso che ne discuti "prima" di inserire le cose nelle voci. Jalo 11:47, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Scusate, da quando in bibliografia ci vanno solo i testi utilizzati nella voce? Lo dice anche Aiuto:Bibliografia: i testi utilizzati per redigere la voce e le letture consigliate e di approfondimento :) --Ginosal I shot the sheriff... 11:57, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Bene! Ho perso 2 ottime occasioni per tacere...L'archivio l'ultima volta che me ne sono interessato non c'era...e sulla bibliografia ne prendo atto adesso. Bel colpo! -- Stefano Nesti 19:02, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Naaah, nella vita non si smette mai di imparare :) --Ginosal I shot the sheriff... 19:26, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Giusto, altrimenti non sarei qui... :-) -- Stefano Nesti 19:35, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Chiarimento e risposta univoca. Il motivo per cui proponevo reimpostare la voce eliminando bibliografia ornamentale, già posto qui: Discussione:Plagio_(diritto_penale)#Motivo_per_reimpostare_la_voce, posto mentre era in corso risposta data da Ignlig che ringrazio. Ma visto il disaccordo delle risposte successive a quelle di Ignlig e Stefano Nesti, vorrei sapere:

  • Perchè permettete interventi maleducati ? C'è una tale incompetenza e volgarità nelle parole di tal "Jalo" da far vomitare. Faccio l'avvocato da 37 anni e per fortuna capita mai essere offesi da cotanta pura cretineria come la sua.
  • Ringrazio Ignlig per la risposta che condivide i motivi, appesa ivi Discussione:Plagio_(diritto_penale)#Motivo_per_reimpostare_la_voce; poichè ha visto l'opportunità di permettere che quella voce rientri nel diritto penale.
  • Invito Stefano Nesti a non piegarsi alla risposta di Ginosal, osservando che la voce non è ancora strutturata come una voce di diritto penale, ma che sta fuori dei temi principali giuridici, e presenta quasi esclusivamente referecies di politica ed attività parlamentare.
  • Ripeto la domanda, perchè la risposta di Stefano Nesti spronava a contribuire a Wikipedia mentre la risposta di Ginosal no. domanda: la bibliografia ornamentale, cioè quella che esorbita il raggio della monograficità ed approfondibilità della voce in relazione alla sua materia, può essere cancellata ?" Va bene cancellarla spostandola con debita motivazione, in relativa pagina discussione ? --82.95.108.221 (msg) 18:48, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Scusa ma non capisco, io ho fatto 2 interventi e, purtroppo per me, li ho cannati. Non perché mi sono piegato a qualcuno ma semplicemente perché ho sbagliato. Ho sbagliato a non controllare se dall'ultima volta che è comparsa qui una simile domanda qualcuno non avesse pensato bene di inserire un archivio e ho sbagliato perché qualcuno prima di me ha ricercato il consenso su cosa mettere in bibliografia e ha deciso che dovevano andarci anche le fonti non necessariamente utilizzate per scrivere la voce. Ginosal mi ha solo fatto notare questo. Anche se non mi piace è così. Ciò non toglie che sia discutibile e modificabile ma fino a che la comunità non ha deciso il contrario vale questo. Stante così le cose, e fino a che non decidiamo diversamente, nella bibliografia ci possono stare tutti i libri che parlano dell'argomento. Non va bene spostarli in discussione perché questa non fa parte effettivamente della voce, potresti invece, IMHO, inserire in Biblioteca due paragrafi diversi uno per le fonti utilizzate per redigere la vocee e uno per le fonti consigliate e di approfondimento. Quest'ultima cosa però potrebbe non essere corretta e chiedo conferme a chi legge, tutto sommato però è un'informazione in più che non fa male. -- Stefano Nesti 19:28, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Innanzi tutto, moderiamo i termini, per favore. Jalo sarà anche un po' brusco, ma di sicuro non è né incompetente né quell'altra cosa che hai scritto dopo.
Dopodiché, la risposta è qui: Aiuto:Bibliografia (come ha scritto Ginosal). --Captivo (msg) 19:20, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie pe il link, ma già visto la sua pagina. La domanda derivava proprio da una lacuna in essa; poichè parlando anche di "letture consigliate" ma non chiarisce "quali", e non affronta il tema della attinenza alla monografia trattata. Volete dunque interpretare l'help come fa la risposta di Ginosal e dire che nulla si cancella, neanche un item di bibliografia che invita a a leggere "Biancaneve ed i sette nani" in una voce di diritto penale, oppure si comprende la domanda che ho posto e si risponde alla maniera di Stefano Nesti ed Inglis ? --82.95.108.221 (msg) 19:45, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Carissimo, la frase completa è (grassetto mio) "[...] nonché le letture consigliate per l'approfondimento relativo all'argomento trattato."
Se tu in questa frase ci leggi che nella bibliografia di una voce che tratta di diritto penale ci può stare Biancaneve e i sette nani, i casi sono due. Punto.
--Captivo (msg) 19:55, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Gradirei molto qualcuno dicesse: si, ammettiamo che l'help Aiuto:Bibliografia ha una lacuna laddove regola l'entrata di bigliografia non prevedendo l'ipotesi della sua uscita, che è la cancellazione, e che aggiungesse: è legittimo cancellate bibliografia "non attinente all'argomento" o non idonea al suo "approfondimento". Arrivederci. --82.95.108.221 (msg) 23:13, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
È legittimo cancellate bibliografia "non attinente all'argomento" o non idonea al suo "approfondimento".
Poi potrà anche succedere che qualcuno la rimetta. That's Wiki!.
--Captivo (msg) 23:49, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

come faccio per creare una tabella come, ad esempio, quella della definizione di "barilla"?

Ho bisogno di creare una tabella da sistemare a sinistra della pagina principale esattamente come quella che appare nella pagina dedicata alla Barilla. come faccio? grazie --Claudio Ziglioli (msg) 12:14, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

In quel caso è stato usato Template:Infobox Azienda (ci sono le istruzioni su come usarlo). Ciao --Jaqen [...] 12:15, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

grazie mille Jaqen, pago l'inesperienza del neoiscritto --Claudio Ziglioli (msg) 12:36, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Citare Wikipedia

E' possibile attingere alle informazioni di Wikipedia per utilizzarle in altro modo (es.: compilazione di schede informative ecc.)?

vedi qui --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 13:53, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
A tal proposito volevo fare una domanda anche io: Ho trovato siti in cui alla fine c'è scritto "fonte Wikipedia", che già di per se è un po' scarna come citazione. All'interno di una di queste pagine ho trovato anche delle fotografie (mie) delle quali non è stato citato l'autore. Avrebbero dovuto farlo? --Awd (msg) 00:15, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Problemi con immagine

Ho caricato una foto di Monica Vitti http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Monica_Vitti_la_ragazza_con_la_pistola.jpg ma nella pagina Monica Vitti non riesco a visualizzarla. Chi può darmi una mano? Grazie. --Waglione«..........» 21:05, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Si tratta di un ritardo abbastanza frequente negli ultimi giorni con il casino che c'è stato. Dovrebbe sistemarsi da sé. --Gliu 21:10, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ah menomale, non so quante immagini ho messo nelle voci di Wiki ... su questa mi stavo davvero scimunendo perchè mi sembrava tutto giusto. Scusa io manco da diversi giorni, cosa è successo? --Waglione«..........» 21:16, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Il 12 ottobre, i server si sono bloccati per 5-6 ore... Questo ha causato ripercussioni su tutte le voci... Maggiori info nella sezione "Annunci" del Wikipediano. Ciao!!!--Màrço 27 21:25, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie mille. --Waglione«..........» 00:50, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

I limiti del concetto di promozione. Una richiesta di chiarimento.

Buongiorno sto cercando di capire che cosa si intende che cosa si intende esattamente per "promozione" su Wikipedia. Per formulare questa domanda mi avvarrò di 2 esempi:

1) L'utente x crea una pagina su Wikipedia per fare pubblicità in modo palese alla rivista y. Il contenuto della pagina declama in modo apologetico i pregi della rivista. L'utente x è un dipendente dell'editore che pubblica la rivista. 2) L'utente x crea una pagina su Wikipedia scritta in modo enciclopedico che parla della storia della rivista y. Quando è nata di cosa si occupa chi sono stati i suoi direttori chi è il suo editore, qual è la sua periodicità, eccetera. L'utente x è un dipendente di una società a cui la rivista y ha commissionato la scrittura di una voce enciclopedica che riguarda la rivista stessa.

La mia domanda è semplice: se nel primo caso l'intento promozionale è palese e quindi è facile desumere che il caso 1) rientra fuori dalle regole di Wikipedia, il secondo caso: quello di una società terza che scrive voci enciclopediche per i suoi clienti - rispettando le regole di Wikipedia che riguardano i contenuti - è considerato sempre una tipologia di promozione vietata? Oppure no?

Scrivo questo con la consapevolezza che molte pagine di Wikipedia vengono scritte in questo modo, ovvero da società terze che scrivono voci enciclopediche per conto di clienti o da clienti stessi che decidono di inserire la pagina relativa alla loro impresa, quando questa abbia acquisito un valore enciclopedico.

Nell'attesa di una risposta da parte della comunità di Wikipedia, e sperando di avere formulato una domanda chiara, ringrazio per l'attenzione. Lorpa (msg) 12:07, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Il caso 2, assodato che il soggetto della voce sia comunque enciclopedico, è ammesso. Non dovrà tuttavia stupire se i verificatori faranno le pulci, visto che il rischio di non-neutralità, quando l'autore è personalmente coinvolto, è alto. --Captivo (msg) 12:38, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se hai fatto questa domanda perche' ti e' stata cancellata una voce considera il fatto che le cancellazioni vengono fatte scegliendo tra un insieme limitato di motivi, e che quindi spesso indichiamo come "promozionale" una voce il cui argomento, semplicemente, non e' sufficientemente importante da stare su un'enciclopedia. Per approfondire guarda Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative e Wikipedia:Autobiografie. Jalo 12:43, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

No la mia domanda è preventiva! Non mi è stata cancellata nessuna voce. Lorpa (msg) 17:02, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Allora vale la risposta di Captivo :-) Jalo 17:22, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

come faccio a modificare il titolo di una pagina?

come faccio a modificare il titolo di una pagina? Esempio: la mia biografia ha il titolo "Andrea Borella - regista", ma io voglio modificarla in "Andrea Borella - produttore".

Aiuto:Sposta ma ti consiglio anche la lettura di WP:METTERE e WP:FIRMA --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:07, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Anche Aiuto:Convenzioni di nomenclatura. Nella fattispecie, un titolo corretto sarebbe Andrea Borella (produttore). --Captivo (msg) 12:42, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

pagina scomparsa

Non trovo la pagina dei film per incassi in base allinflazione cghj16:22, 16 ott 2008 (CEST)

Ti ha già risposto Jalo qui... Non porre la stessa domanda più volte.--Màrço 27 16:27, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Intendi che una volta esisteva ed ora non c'è più? Potrebbe essere stata cancellata... Ti ricordi il titolo esatto? --Gig (Interfacciami) 16:54, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

la pagina esisteva ed si chiamava film per incassi in base all'inflazione comunque è la prima volta che lo chiedo io sono sicuro che esista perche laveo vista ed in testa cera il film via col vento cghj19:13, 16 ott 2008 (CEST)

Qual'è il problema? Esiste Lista di film che hanno incassato di più nella storia del cinema che però NON contiene - come sarebbe utile per poter valutare veramente - un fattore di "depurazione" a proposito del valore monetario. La versione inglese contiene anche quella se ho visto bene. BerlinerSchule (msg) 19:27, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

@ IP: Se è la prima volta che lo chiedi, allora ti chiedo scusa... Ciao!!!--Màrço 27 19:56, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

vabbe nn importa stai calmo marco nn ce problema comunque la guardero su quella inglese grazie mille arrivederci cghj15:02, 17 ott 2008 (CEST)

cosa fare se si incontra una ricerca originale

il titolo spiega tutto. non riesco a trovare un template OR come quello della wikipedia inglese. 213.140.21.231 (msg) 17:58, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non abbiamo quel template. Se il tuo e' solo un dubbio usa {{E}}, se invece sei sicuro (non potendo da anonimo mettere io cancellazione la voce) spiega i tuoi motivi nella pagina di discussione della voce e poi lascia un avviso in WP:Richieste agli amministratori. Jalo 18:09, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
se il dubbio è relativo solo a una frase cosa devo fare? 213.140.21.231 (msg) 18:14, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non son sicuro, ti suggerirei quasi di usare {{senza fonti}} e segnalarlo nella pagina di discussione della voce... --Gig (Interfacciami) 18:47, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Esatto Jalo 18:55, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Dici che possa essere il caso di aggiungere una breve sezione "Cosa fare se pensi di trovarti di fronte ad una ricerca originale" in Wikipedia:Niente ricerche originali? --Gig (Interfacciami) 19:00, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Mmmm, direi di no. Quella pagina è una policy; per inserire quella spiegazione dovremmo creare il corrispondente in namespace "Aiuto". Come WP:Fonti e Aiuto:Fonti. Jalo 22:36, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Uhm... creare apposta una pagina di aiuto per poche righe non mi ispira tanto... ma d'altra parte credo che farebbe comodo dare quelle indicazioni... boh?--Gig (Interfacciami) 09:14, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Firma nei tag

Tanto per sapere. Alcuni tag di avviso (controllare, aiutare...) hanno il campo della firma: ammesso che firmare possa essere utile, non ho capito perché poi la firma alla fine non viene mostrata Lenore 19:26, 16 ottobre 2008

Perché inizialmente compariva, ma da pochi mesi sono stati migliorati tutti i template, come puoi vedere qui, e la firma è stata eliminata, mantenendola ugualmente, però, nella sintassi. Ciao!!!--Màrço 27 19:33, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ho capito. Però si potrebbe risparmiare qualcosa togliendo di mezzo il campo firma dal monobook condiviso (per chi usa i tasti tanto per intendersi) Lenore 20:42, 16 ottobre 2008
Si era iniziato a parlarne qui, ma la discussione si è un po' dispersa... Però hai ragione... Prova a chiedere in WP:Monobook.js/Richieste, se intendi per il monobook. Ciao!!!--Màrço 27 20:51, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il monobook è aggiornato, suppongo che nel tuo caso vadano aggiornati gli WP:Accessori Jalo 22:38, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Si, quelli intendevo, scusa Lenore 22:51, 16 ottobre 2008

Nuovo

Dovete e sottolineo dovete, aggiungere in wiki, il giorno 16 ottobre 1945, giorno della deportazione delgli ebrei nel ghetto di Roma, pagina imortante della storia Italiana Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.194.0 (discussioni · contributi) 20:40, 16 ott 2008 (CEST).[rispondi]

Caro anonimo senza firma - sei sicuro che sia stato il 16 ottobre del 1945? BerlinerSchule (msg) 20:51, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Dato che infatti qui parla del 16 ottobre del 1943. E che sia un capitolo molto triste della storia europea è fuori dubbio. BerlinerSchule (msg) 20:56, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Manga

Vorrei scrivere un pagina su di un manga che conosco come posso fare? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DaDo1990 (discussioni · contributi) 20:45, 16 ott 2008 (CEST).[rispondi]

Comincia da Aiuto:Guida essenziale e Aiuto:Come scrivere una voce. Buona permanenza su wiki :) --Austroungarika sgridami o elogiami 21:25, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Trovi un po' di informazioni utili in Progetto:Anime e manga. Se hai qualche dubbio chiedi in Discussioni_progetto:Anime_e_manga, e qualche esperto ti risponderà. Jalo 22:43, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ergastolo

Alla Voce "ERGASTOLO", controlare la sottovoce "Danimarca"....è tutto completamente sgrammaticato, forse voce vandalizzata.

In effetti non l'ha scritto probabilmente Umberto Eco, ma direi che il senso si capisce Aggiusterei io se non avessi paura di scrivere castronate. Jalo 00:32, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Adesso come adesso è a posto, ma la stessa sezione era stata effettivamente vandalizzata. --Austroungarika sgridami o elogiami 00:34, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Discussioni in evidenza.

Come si decide quali delle discussioni del bar possa essere messa in evidenza? --Waglione«..........» 00:16, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non ne sono sicura, ma penso che se una discussione già in corso si è protratta in modo particolare, o concerne cambiamenti importanti delle policy, o semplicemente può interessare molti utenti perché importante a priori, può essere segnalata lì. D'altronde il link alla modifica c'è, ed è per tutti gli utenti registrati da più di quattro giorni, dunque... --Austroungarika sgridami o elogiami 00:29, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie mille Unga. --Waglione«..........» 00:37, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

problemi inserimento logo azienda

Sto scrivendo la definizione di un'azienda che produce macchine per caffè espresso. Vorrei caricare il logo dell'azienza stessa ma non riesco a capire se posso farlo, da un punto di vista di copyright, e come fare poi a caricare l'immagine stessa. Chi può aiutarmi? --Claudio Ziglioli (msg) 10:31, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Dal punto di vista tecnico puoi caricarla dopo essere iscritto da 4 giorni. Per farlo devi andare in Speciale:Upload dopo aver letto la guida in Aiuto:Upload
Dal punto di vita legale e' un po' piu' complesso. Se il marchio e' registrato puoi caricarlo inserendo come licenza {{Marchio}}, e specificando un link in cui si dimostri che e' registrato. Se non e' registrato serve l'ok della ditta stessa, a cui va mandata questa lettera, per poi girare la loro risposta a permissions-it@wikimedia.org (vedi WP:CONCEDI). Jalo 10:51, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

caratteri

nel riquadro "Per inserire del testo tra questi segni selezionalo e clicca sul link:" dove son finite le doppie quadre e le graffe?--Mpiz (msg) 13:32, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Già, possimo mettere (rimettere) le graffe, le doppie graffe e le doppie quadre? --Amarvudol (msg) 13:45, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Rimesse le graffe. Tutte le altre cose tolte sono gia' presenti nei pulsanti della toolbar, sopra alla casella di modifica. Jalo 14:17, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Tnx. Ma le doppie quadre una volta non c'erano? O me le sono sognate O_o --Amarvudol (msg) 18:49, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Vedi #Parentesi Jalo 20:12, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

come faccio a formattare e a inserire un'immagine secondo gli standard di wikipedia?

Qualcuno potrebbe indicarmi in modo semplice (sono un neofita e non comprendo bene il linguaggio wikipediano) come formattare secondo gli standard e inserire un'immagine per la voce Juan Bosch che ho creato? Grazie mille

Ciao!!! Per formattare secondo gli standard hai già provato a vedere qui Aiuto:Wikificare??? Per quanto riguarda l'immagine, puoi vedere Aiuto:Immagini, e per caricarle Aiuto:Immagini#Come caricare un'immagine. P.S.: Ricordati la firma! Ciao e se ti serve qualcosa non esitare a contattarmi!!!--Màrço 27 13:52, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Link più specialistico: Aiuto:Markup immagini. --Austroungarika sgridami o elogiami 15:04, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

HO PERSO TUTTO

Mi sono appena collegato e mi sono accorto di non essere più iscritto a Wikipedia!!! Come mai è stata cancellata la mia iscrizione? Io ero Pedru92

Non è possibile... L'utenza non può essere cancellata... Vedi la tua pagina utente, quella di discussione e l'elenco degli utenti in cui tu sei ancora presente... Hai effettuato il login??? Ciao!!!--Màrço 27 13:56, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Forse sono semplicemente "scaduti" i cookie... oppure hai provato ad eseguire il login e ti ha dato errore? --Gig (Interfacciami) 10:04, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Parentesi

Nel prontuario delle pagine di modifica è sparita la doppia parentesi quadra. --Dino246 (msg) 14:56, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sono stati eliminati da Jalo perchè già presenti nella toolbar standard, in particolare sotto l'immagine  . --Gliu 15:03, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ah, io neppure conoscevo l'esistenza del pulsante.:-) Trovo, però, che l'uso sia scomodo, forse per abitudine acquisita. Se non ci fossero problemi di ordine tecnico, preferirei fosse ripristinato il doppio comando, almeno per le molto usate doppie parentesi quadre. --Dino246 (msg) 15:10, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Con Windows basta fare AltGr+è o AltGr++. Io infatti quel tasto manco lo uso ;-). --ʘЅК 15:22, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Le parentesi quadre si trovano dove ha detto Gliu, e non capisco la comodita' di dover qua piuttosto che la (il tempo necessario e' lo stesso). Inoltre averli nel pulsante sopra invece che sotto permette di velocizzare il caricamento della pagina. Jalo 16:05, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Come dicevo, probabilmente è solo una questione di abitudine. Visto il frequente uso delle doppie parentesi quadre, se toglierle è una "necessità tecnica", avrebbe senso cambiare le proprie abitudini, se non è una "necessità tecnica", non si capisce l'utilità di toglierle. --Dino246 (msg) 16:34, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
L'utilita' sta nel fatto che si velocizza il caricamento della pagina, e che queste cose ci sono gia' nei pulsanti sopra, basta cliccare qua invece che la. Jalo 17:24, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se è una "necessità tecnica", vuol dire che mi riabituerò. --Dino246 (msg) 12:43, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

creare una nuova pagina nuova wikipedia

io volevo scrivere una voce su wikipedia riguardante un uomo che ha vinto ilcampinato del mondo su origami la posso inserire ???? 19erik9116:31, 17 ott 2008 (CEST)

Dopo aver letto attentamente Wikipedia:BIOGRAFIE leggi Aiuto:Come scrivere una voce e troverai tutte le informazioni. Consiglio anche un ripasso del Aiuto:Manuale di stile. Jacopo (messaggi) 16:55, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

lo fatto e ce scritto che le pagine di personaggi sconosciuti ( biografia) vengono cancellate ma questa persona in oriente e famosa mentre qui e sconosciuta quindi nn vorrei che me la cancellasero dopo che lo fatta 19erik9117:29, 17 ott 2008 (CEST)

Diciamo che il rischio di cancellazione c'e', considerando che il mondiale di origami non e' proprio come il mondiale di calcio. Jalo 17:46, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Diciamo anche che se l'uso di ortografia e grammatica rimane costante anche nella voce, allora il rischio aumenta in maniera esponenziale --Pap3rinik (msg) 17:53, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
<conflittato> Prova a chiedere cosa ne pensano in Discussioni_progetto:Giappone (specialmente se è Giapponese), altrimenti limitati ad inserire un piccolo trafiletto (possibilmente citando una fonte) nella voce Origami. PS: cerca di scrivere in maniera più corretta, utilizzando la punteggiatura, gli spazi, le lettere maiuscole... e gli apostrofi (per non parlare delle "h" per il verbo avere "ho"!!!). Ciao! --Gig (Interfacciami) 17:55, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

si si scusate la punteggiatura ma andavo di fretta comunque nella voce ovviamente ne avrei fatto attenzione faro come avete detto grazie mille 19erik9112:49, 18 ott 2008 (CEST)

vulcano toba

potete aiutarmi..mi serve la descrizione del vulcano toba... sintetica..e anke la sua eruzione..grazie1000 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.154.17 (discussioni · contributi) 17:26, 17 ott 2008 (CEST).[rispondi]

Lo sportello informazioni non è l'Oracolo!
Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Ricorda, lo sportello informazioni serve solo per porre domande sull'uso di Wikipedia. Grazie.
Si invita alla lettura di Lago Toba, en:Lake Toba ed en:Toba catastrophe theory. Saluti. --Gig (Interfacciami) 17:35, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Come inserisco una immagine?

Volevo insrire alcune immagina ma non so co me fare e neanche posso copiare e incollare dalla cartella. Come faccio? E popi: le immagini che prendo da google sn protette da copyright? e Quelle di commons? Ringrazio anticipatamente tutti ciauz!!!--ALPHA 033 RC-9 M.A.T.T.E.O. (msg) 17:44, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Le immagini di commons sono tutte libere, mentre quelle di google sono tutte protette (a meno che sia esplicitamente detto il contrario)
Per caricarle devi essere iscritto da 4 giorni, andare in Speciale:Upload e fare quello che e' descritto nel manuale (Aiuto:Upload). Jalo 17:48, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie mille!!!--ALPHA 033 RC-9 M.A.T.T.E.O. (msg) 20:39, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Editcount (2)

Ciao a tutti!!! Qualcuno sa se c'è qualche editcount che funziona??? Soffrirò un po' di Editcountitite, ma nessuno di quelli che conosco funziona... Grazie mille!!! Ciao!!!--Màrço 27 19:27, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Perché probabilmente il problema non è negli editcount, ma nel database. Si aggiusteranno Jalo 20:14, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie mille ;-) !!!--Màrço 27 20:15, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Contribuire a Wikipedia

Salve! come faccio a partecipare correggendo magari alcuni errori di ortografia? c'e un modo per sapere quali pagine presentano errori? devo solo scorrere le pagine Ultime Modifiche? Grazie a Tutti!

Ciao, benvenuto!!! Se vuoi partecipare seriamente al progetto puoi pensare di registrarti! Comunque per scorgere errori puoi vigilare le ultime modifiche... Consulta la pagina Aiuto:Aiuto per tutte le informazioni e gli aiuti di cui hai bisogno, e non esitare a contattarmi se non capisci qualcosa!!! Ciao e grazie dei tuoi futuri contributi!!!--Màrço 27 20:46, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ciao!! grazie meille cominciero' cosi'!!!non vorrei iniziare una cosa e poi magari non avere il tempo di parteciparvi.grazie mille per le informazioni!!!ciao

Puoi guardare la Categoria:da correggere. --Francisco83pv (msg) 03:50, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sondaggi

Scusate l'ignoranza ma mi sn appena registrato... Cosa sono esattamente e come si partecipa ai sondaggi? Genjitenno (msg) 21:02, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Puoi vedere WP:Sondaggi: è tutto spiegato! Ciao e buon wiki!!!--Màrço 27 21:05, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

T ringrazio ! Genjitenno (msg) 14:27, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Immagini libere o soggette a Copyright?

Salve a tutti. Avrei bisogno di capire se il testo e le immagini all'indirizzo:

http://www.gutenberg.org/files/20521/20521-h/20521-h.htm

sono liberi o soggetti a copyright. A me sembra siano liberi ma, ovviamente, vorrei avere il parere di voi esperti. Eventualmente, per le immagini, quale licenza applicare per il carico su Commons?

Grazie mille anticipate, Xerse (msg) 21:03, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

I testi sono sicuramente sotto copyright perché il 99,9% delle volte sono protetti. Per quanto riguarda le immagini penso che siano anch'esse protette da copyright... E' molto difficile trovare immagini libere sul web... E ricorda che se le immagini sono libere è rigorosamente esplicitato. Se non è scritto niente, probabilmente sono soggette al copyright. Vedi anche WP:Copyright immagini. Ciao!!!--Màrço 27 21:09, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
I testi di Project Gutenberg dovrebbero essere tutti con copyright scaduto, ma ad esempio il documento che linki riporta la dicitura: Not copyrighted in the United States. If you live elsewhere check the laws of your country before downloading this ebook. In soldoni, negli USA i diritti sono scaduti, come sia in Italia onestamente non lo so.--Frazzone (Scrivimi) 22:26, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
A giudicare da questa descrizione sembrerebbe libero, ma io nel dubbio eviterei di copiare materiale da qui Jalo 00:50, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie degli interventi. Xerse (msg) 13:59, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho un problema...

volevo modificare alcune pagine che hanno contenuti protetti da copyright, ma se io inserisco informazioni elaborate da me e nomi già citati in wikipedia non ci dovrebbero essere problemi di copyrigt, vero? Vi ringrazio a tutti!!! ciauz--ALPHA 033 RC-9 M.A.T.T.E.O. (msg) 21:14, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non esistono pagine con contenuti protetti da copyright Lenore 21:28, 17 ottobre 2008
Qualche malinteso? Quali sarebbero le pagine con contenuti protetti da copyright? Oppure - come potrebbe far pensare il termine "nomi già citati in Wikipedia" parli di marchi? Tipo un articolo sulla Coca-Cola o sulla Benetton? In questo caso non è copyright, ma sono marchi commerciali. E tranquillamente un'enciclopedia ne può parlare, scrivendo, Coca-Cola è una nota bevanda... Sarebbe invece proibito produrre e vendere una bevanda con lo stesso nome... BerlinerSchule (msg) 23:44, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Le possibili alternative sono che hai trovato una pagina protetta dalle modifiche (perché è stata vandalizzata spesso) o una pagina con un dubbio di violazione (perché qualcuno ha inserito testo dubbio). Jalo 00:54, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

E' scomparsa la coppia di doppie parentesi quadre

Quella che si usava per far diventare link rossi o blu i dettagli inseriti in una voce. Una volta stavano sulla griglia che sta sotto a dove sta scritto "Salva pagina", fra le doppie parentesi quadre (quelle per creare link esterni) e la coppia di doppie parentesi graffe: come mai? Ricompariranno? Erano abbastanza comode. Fateci sapere, grazie. --SpeDIt 11:19, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Se ne parla poco più sopra. --Giuseppe (msg) 11:35, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Visto, grazie. Beh, sinceramente trovavo anch'io più comodo il vecchio sistema --SpeDIt 11:41, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Esiste un tag che si comporti in modo opposto a </br>?

Sto cercando di fare questo Template: Template:Puntisu5. Il problema è che, se inserito in una pagina, mi inserisce i 5 quadrati come voglio ma poi va a capo (come NON voglio) senza che io abbia inserito alcun comando </br>. Esiste un tag che lavori in modo opposto a </br> e che quindi mi riporti su di una riga? o un modo per eliminare questo problema.. Grazie. Mrkalvin (msg) 12:14, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Credo che il problema fossero gli "a capo" nel template. Con questa modifica dovrebbe essere corretto. Provalo e fammi sapere se ci sono ancora problemi. Jalo 14:42, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Grande! Che stupido, era proprio un problema stupido =P Grazie mille!! ;) Mrkalvin (msg) 15:02, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Primo autore di una voce

Il primo autore di una voce è quello che nella cronologia sta in fondo alla lista? In questa cronologia il primo autore sembra essere Phantomas ma la reason del suo edit riporta che Phantomas ha rimosso un copyviol. Quindi c'era un edit precedente e il primo autore della voce è un altro? --Waglione«..........» 13:08, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

L'autore era un IP. --Gliu 13:23, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Le possibilità sono che l'IP avesse inserito solo testo copyviol e phantomas lo abbia tolto tutto e rielaborato con parole sue (in tal caso l'autore è Phantomas e va tutto bene); l'altro caso è che l'IP avesse inserito anche testo non copyviol, e che quella parte sia stata lasciata com'era (in questo caso, la mancanza dell'IP nella crono non andrebbe molto bene... ma d'altro canto si tratta di un testo talmente esiguo...). Ciao! Gig da mobile.
Ho messo nella discussione gli edit cancellati. Jalo 14:45, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie mille era solo una curiosità ! Grazie a tutti. --Waglione«..........» 17:02, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

come faccio per sapere se nel gorgonzola c'e' presenza di lattosio e in che percentuale ?

ho problemi di intolleranza al lattosio e non so se nel formaggio zola c'e' presenza di questa sostanza e al limite in quale quantita' in percentuale . penso sia una risposta che serva a molti e che non trovo da nessuna parte. datemi una risposta ho voglia di mangiare lo zola. silvani giovanni.
mail giovannino4(at)alice.it

Lo sportello informazioni non è l'Oracolo!
Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Ricorda, lo sportello informazioni serve solo per porre domande sull'uso di Wikipedia. Grazie.

Il consiglio è comunque di rivolgersi a un medico o a un nutrizionista, alla ASL, o guardare sul sito del consorzio --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 14:03, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Dovrebbe essere nell'ordine di 1 o 2 % sulla massa. Raramente l'intollerenza al lattosio causa reazioni forti, quindi prova pure a mangiarne; inizialmente in quantità modeste e con altri cibi. Se ti venisse uno shock anafilattico conviene però l'arrivo di un'ambulanza attrezzata in non più di tre minuti. BerlinerSchule (msg) 17:35, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
L'intolleranza al lattosio (se gli è stata diagnosticata come intolleranza) è appunto una intolleranza alimentare su base enzimatica e non un' allergia (iperreattività del sist. immunitario): mai e poi mai potrebbe avere uno shock anafilattico. Al massimo dolore addominale, meteorismo, flatulenza, diarrea e nausea, tutti sintomi e segni dovuti all'accumulo nell'intestino di lattosio non digerito. L'assunzione di un pezzo di formaggio, cibo grasso, dovrebbe provocare una modestra o nulla sintomatologia. Per i cibi invece contenenti carboidrati si può avere qualche fastidio in più. Per il latte, per avere sintomi evidenti, suppergiù bisogna berne un bel tazzone grosso. --Waglione«..........» 17:45, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Appunto. Interessante però la teoria secondo la quale il soggetto con l'intollerenza verso il lattosio "mai e poi mai" potrebbe avere uno shock anafilattico che può essere causato in linea di massima da praticamente ogni sostanza e sicuramente spesso da aminoacidi. Non avevo postulato un rapporto causale rispetto all'intolleranza. BerlinerSchule (msg) 18:54, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Beh gli avevi detto suppergiù "mangialo non dovrebbe succederti nulla, se ti viene lo shock anafilattico chiama il 118" . Direi che una certa relazione l'avevi posta.
Se poi volevi dire che bevendo il latte gli può venire lo shock anafilattico causato da qualche altra sostanza, beh ancora peggio, stai facendo un insensato e pericoloso allarmismo giacchè il nostro amico ha lo stesso rischio mio o tuo di avere uno shock anafilattico dopo l'ingestione di latte o derivati.
Insomma, ti sfugge la nozione fondamentale ossia che il soggetto in questione, per quel che riferisce, non è atopico per cui è inutile continuare a parlare di allergie ed anafilassi.
Comunque spesso le persone confondono intolleranza ed allergia. E' un errore parecchio comune, perciò ritenuto utile fare un attimino di chiarezza. --Waglione«..........» 23:42, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

cosa devo fare per?

Cosa devo fare per sapere se ho contratto ilpapiloma virus per via orale ,visto che sono stata risultata positiva alla colposcopia e operata per displasia cervicale .Dalla biopsia è risultato cancro in primo grado,e positiva al esame di papiloma virus.

Wikipedia non da' consigli medici.
--M/ 15:31, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Trollata. --Waglione«..........» 17:06, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Invio mail tramite Wiki

Devo inviare al gestore di un sito in ternet la mail per richiesta di rispetto GFDL, e vorrei farlo, se possibile, facendola arrivare da un indirizzo "marchiato" Wikipedia. LA risposta portebbe funzionare come mail tra utenti. Altrimenti la mando col mio ;P --DoppioM 16:17, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Di solito ognuno la manda col proprio indirizzo Jalo 17:22, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

i sostantivi

ho dubbi sulla classificazione dei sostantivi tipo: "fame" "sete" cioè sensazioni percepibili dal nostro corpo; sono da definire astratti o concreti? il plurale di braccio cioè braccia è da definire sost.plurale femminile?


 
 
Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.
  • Se un braccio è "uomo", lo saranno anche due braccia, anche se c'è la A (altrimenti vallo a spiegare al mio amico Andrea)
  • Hai scritto percebibili: più concrete di così! --DoppioM 16:35, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il plurale di braccio è bracci e braccia. Non chiederti di più. --Waglione«..........» 17:11, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Era ora che quel noioso "Sportello informazioni sul funzionamento di Wikipedia venisse sostituito con il nuovo "Sportello informazioni sulla grammatica e su ogni altro problema dovesse capitare". Braccia non è per caso calcato sul latino, un vecchio plurale del neutro? Altrimenti prendi Brezeln che è il plurale di Brezel, stessa etimologia (dicono). BerlinerSchule (msg) 17:26, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Scusate, ho iniziato io rispondendo a una domanda inutile. Ma vedo che faccio proseliti ;P --DoppioM 17:29, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Accesso

Ho un portatile Vista con collegamento wireless. Perché ogni volta che chiudo wikipedia al nuovo rientro mi richiede di rifare l'accesso nonostanto io spunti la casella? --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:50, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Forse è un problema di Cookies, prova ad attivarli nel browser--Kurio (scrivi) 19:51, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Per farlo vai qui--Kurio (scrivi) 19:52, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Poi non posso modificare la mia pagina di discussione, mi da errore: è normale? --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:21, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ho provato a cliccare su modifica ma risulta tutto OK come per qualunque altra wikipagina --Pracchia 78 (scrivi qui) 20:43, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Prova a scaricare mozilla firefox--Kurio (scrivi) 20:43, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Adesso sono dal fisso, e non c'è stato nessun problema. Mah! --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:07, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

IP dinamico

come si capisce se un IP è dinamico?--BaroneBirra 03:41, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

io per il caso di poco fa sono andato a intuito --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 03:47, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
guardando ip info ci dovrebbe essere sempre scritto dynamic nel campo Reverse DNS. Poi dopo che ci prendi la mano li riconosci guardando la società telefonica, ad esempio tutti quelli di fastweb sono condivisi, tutti quelli di tiscali dinamici, etc. --ripe ma il cielo è sempre più blu 09:23, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Inserimento template o stub nei cassetti

Ciao a tutti. Volevo sapere come fare ad inserire i template o gli avvisi di stub nei cassetti soltanto in forma scritta. Di nuovo ciao. --♥♥Elena♥♥ (msg) 08:07, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]


{{cassetto | Titolo del cassetto |
incolla qui il testo
}}

--gian_d (msg) 08:42, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ci sono anche altre versioni. Vedi {{Cassetto2}} e {{Cassetto3}}
Per personalizzare il cassetto puoi impostare dei parametri aggiuntivi, ti consiglio di consultare le istruzioni --gian_d (msg) 08:45, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Vorrei sapere se.........

Salve a tutti, purtroppo a causa anche delle regole poco chiare sul diritto di voto, non capisco se adesso posso votare o meno. Il mio primo edit è stato più di 30 giorni fa e ho superato da tre giorni i 50 edit. Fatemi sapere! Vi ringrazio per la risposta. Il precedente commento non firmato è stato inserito da Nino 24 (discussioni · contributi), in data 9:16 19 ott 2008 (CEST).

puoi votare nelle procedure riguardanti le pagine (v. qui quali intendo) perché sei registrato da più di 30 giorni con più di 50 edit. Non puoi invece votare nelle procedure riguardanti le persone (v. qui) siccome non hai i 500 edit richiesti. --ripe ma il cielo è sempre più blu 09:35, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! --Nino 24 (msg) 12:15, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

collegamenti outbound pagine wikipedia

sto scrivendo i testi della seconda realize del mio sito e vorrei fare collegamenti outbound con pagine di wikipedia,mi è concesso farlo?

86.110.156.244 (discussioni · contributi), hai inserito il precedente intervento. In futuro ricordati di firmare...
La firma aiuta gli interlocutori a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente i commenti ai vari partecipanti alla discussione.
Dipende, a che pagine di wiki vorresti collegarli?--BaroneBirra 12:22, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
(Conflittato)Ammetto di essere poco tecnico. In attesa della riposta di qualcuno più esperto, ti consiglio di guardare WP:C#Diritti e doveri degli utenti e WP:Wikipedia sul tuo sito --DoppioM 12:31, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Vi state sbagliando, non ho scritto io il messaggio!--Nino 24 (msg) 15:43, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Barone Birra si è solo sbagliato, non vedo dove sia il problema. --Austroungarika sgridami o elogiami 15:44, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Infatti non il problema non c'è. Chiedo scusa nel caso fossi sembrato scortese.--Nino 24 (msg) 15:48, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Se vuoi inserire dei link verso wikipedia non c'è nessun problema. Il link suggerito da DoppioM serve in caso vuoi copiare i nostri test sul tuo sito. Jalo 17:47, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Perchè non mi fa creare la voce Cassandra De Rosa? Potrei Crearla

Chiedevo perchè non mi fa creare la Voce Cassandra De Rosa....Avevo intenzione di creare la biografia,senza nessun link esterno...E' possibile? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dezze92 (discussioni · contributi).

Il personaggio non rispetta i criteri di ammissione, e per questo è stata cancellata la voce Jalo 17:54, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

No ma nn è stato cancellato...Nn me lo fa proprio creare...Poi quali sarebbero questi "Criteri"? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dezze92 (discussioni · contributi).

4 volte a dire il vero. --Brownout(msg) 18:22, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Proprio nn capisco...va bhe...Menomale che è l'enciclopedia libera!!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dezze92 (discussioni · contributi).

Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e relative sottopagine. Inoltre guarda anche Aiuto:Cosa vuol dire "libera"? Jalo 18:30, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

e dove sta scritto che libero non significa postare di chi si vuole? famoso o non?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dezze92 (discussioni · contributi).

Se avessi letto la pagina che ha linkato Jalo avresti visto:
«"Libera" e "aperta al contributo di tutti" non vuol dire che ogni contributo sia accettabile. Siamo qui per fare un'enciclopedia che sia uno strumento di consultazione valido. Non un giornale, non un forum di discussione, non un annuario di aziende, non una raccolta di curriculum vitae personali, né una vetrina per ricerche originali»
«"Libera" non vuol dire che non esista una selezione dei contenuti; i contenuti vengono vagliati dalla comunità degli utenti successivamente alla loro pubblicazione»
P.S.: Per favore ricordati la firma.--Màrço 27 18:39, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

come faccio a modificare una pagina?

Scusate il disturbo ma sono nuova e ho ancora quasi tutto da imparare... Non ho capito come si può modificare una pagina (nel mio caso i Jonas Brothers). Credo che si opportuno cambiare un titolo di una canzone ma non so come si fa... Vi prego di rispondermi. Grazie

Elly..queen Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elly..queen (discussioni · contributi).

Clicchi sulla linguetta "modifica" in alto nella voce Jonas Brothers. Vedi anche aiuto:modifica. --Gliu 19:03, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Spero sia giusto dirlo qui

Penso che la foto inerente a "Villa Medici del Vascello" non sia giusta, nel senso che la foto pubblicata non mi sembra sia Villa Medici del Vascello di San Giovanni in Croce. Salve a tutti. Eros Gritti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Airedale (discussioni · contributi).

Ciao e benvenuto su Wikipedia! Se intendi le due foto in basso, fanno parte di un template, cioè un modello da inserire in fondo a tutte le voci (in quel caso della Lombardia), quindi sono immagini che rappresentano la regione, ma che non hanno a che fare con la voce. Ciao e se qualcosa non ti è chiaro non esitare a contattarmi!!!--Màrço 27 20:55, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Problema

Ho Vista in un portatile. Perché ogni tanto, quando salvo delle modifiche, mi dà errore e non me le fa salvare? L'errore è questo:

Internet Explorer: impossibile visualizzare la pagina Web

  Cause più probabili:

Nessuna connessione a Internet. Si sono verificati problemi relativi al sito Web. È possibile che nell'indirizzo sia presente un errore di digitazione.

  Possibili operazioni: 
    Diagnostica problemi di connessione  

    Ulteriori informazioni 

Le cause del problema possono essere diverse, ad esempio:

La connessione a Internet è stata interrotta. Il sito Web non è attualmente disponibile. Il DNS (Domain Name Server) non è raggiungibile. Il DNS (Domain Name Server) non dispone di un elenco per il dominio del sito Web. Se si tratta di un indirizzo HTTPS (protetto), scegliere Opzioni Internet dal menu Strumenti, fare clic su Avanzate e verificare che i protocolli SSL e TLS siano abilitati nella sezione Protezione.

Per utenti non in linea

È tuttavia possibile visualizzare i feed sottoscritti e alcune pagine Web visualizzate di recente. Per visualizzare i feed sottoscritti

Fare clic sul pulsante Centro Preferiti , quindi su Feed e infine sul feed da visualizzare.

Per visualizzare le pagine Web visitate di recente (è possibile che non tutte le pagine vengano visualizzate)

Scegliere Strumenti , quindi Non in linea. Fare clic sul pulsante Centro Preferiti , quindi su Cronologia e infine sulla pagina da visualizzare. --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:40, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

A parte consigliarti Mozilla Firefox per 10000 motivi, in questi casi fai click su "indietro" e riprova, forse hai la connessione intermittente. --M/ 22:41, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ma da dove si capisce che ho Explorer? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:44, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Uhm, dall'alito (ma anche dalla seconda riga del tuo scritto)
--M/ 22:52, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ah vero! Ma si possono avere contemporaneamente sullo stesso pc sia Explorer che Mozilla Firefox? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:55, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Sì.
--M/ 22:56, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Me lo sono installato, ma mi da lo stesso errore preciso, detto a modo suo. Mah! --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:11, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]