Come richiedere l'aiuto di un bot?

Qui puoi chiedere l'aiuto di un bot per svolgere particolari operazioni su un consistente numero di pagine in it.wiki.

Redirect da orfanizzare
Va mantenuto?
Segnalalo con uno dei template indicati qui.
Va cancellato?
Mettilo in questa cat.
Va orfanizzato subito?
Compila una richiesta generica.
Aggiungili fra
gli errori comuni.
Per sostituire (subst) un template con un altro, usa
{{Template obsoleto|subst=y}}
Per altre manutenzioni periodiche, apri una discussione qui.
Aggiungi la richiesta fra le operazioni per Admin-Bot e segnala l'operazione al bar
Dopo aver letto attentamente la relativa linea guida apri una discussione qui e segnala l'operazione al bar
Per chi guida i bot:
Cat da rinominare · Cat da svuotare
Per chi guida i bot:
Red da mantenere orfani (cat) · RedDoppi · RedErrati
Per chi guida i bot:
Sostituzioni standard · Errori comuni
Per chi guida i bot:
Tmp da sostituire · Lavoro sporco - tmps
Per chi guida i bot: Manutenzioni
Per chi guida i bot: Admin-Bot
Attenzione!
Per chi guida i bot: discussioni
Attenzione!

Solo in caso in cui l'operazione di cui necessiti non rientri tra quelle su elencate compila una richiesta generica.

Abbreviazioni
WP:Bot/R
WP:BOT/R
WP:RBOT
Categorie dove è richiesto intervento di bot
Per mostrare le prime 200 sottocategorie fai clic sulla freccia:
Per mostrare le prime 200 sottocategorie fai clic sulla freccia:
Per mostrare le prime 200 sottocategorie fai clic sulla freccia:

Template:TOCright Aiuto

(richiesta costante, per verifiche da effettuare periodicamente)

Traduzione template cite

Discussione
Sii più specifico: basta cambiare {{cite in {{cita? --wiso 14:37, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
No la sostituzione è più complessa, in quanto anche i parametri interni devono essere tradotti. Ti faccio l'esempio tra Cita libro e Cite book. I parametri diventano:
{{cite book --> Cita libro
| last = --> cognome
| first = --> nome
| authorlink = --> wkautore
| author = --> autore
| coauthors = --> coautori
| editor = --> curatore
| others = --> altri
| title = --> titolo
| origdate = --> dataoriginale
| origyear = --> annooriginale
| origmonth = --> meseoriginale
| url = --> url (invariato)
| format = --> formato
| accessdate = --> datadiaccesso
| accessyear = --> annodiaccesso
| accessmonth = --> mesediaccesso
| edition = --> edizione
| series = --> ??? (assente in it.wiki)
| date = --> data
| year = --> anno
| month = --> mese
| publisher = --> editore
| ___location = --> città
| language = --> lingua
| isbn = --> id=ISBN
| oclc = --> oclc (invariato)
| doi = --> doi (invariato)
| id = --> id (invariato)
| pages = --> pagine
| chapter = --> capitolo
| chapterurl = --> url_capitolo
| quote = --> citazione
| ref = --> cid
}}

Si può cominciare da qui! --Jean - scrivimi 18:39, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sinceramente io preferirei tenere il template in inglese, perché è comodo quando si traducono delle voci, comunque sarebbe opportuno avviare una discussione nelle pagine apposite. --wiso 19:15, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Wikipedia:Bar/Discussioni/I Template cite: vanno tradotti?. Direi che il consenso grossomodo c'è, anche se c'è discordanza sul come comportarsi poi con l'utilizzo dei template. --Jean - scrivimi 17:00, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Si ma non è affatto facile cambiarlo con un bot. Esistono migliaia di varianti. --♪→JACKLAB←♪ 19:04, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Stai dicendo che ci sono template cite che non sono stati tradotti? --Jean - scrivimi 12:46, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Occhio, perché io avevo iniziato con delle regex ma mi pare che non ci fossero tutti i template tradotti... così capitava di tradurli tutti anche quelli che ancora erano in inglese! Attenzione, pls :-) Filnik 12:38, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
@ Jean: no intendo dire che con un template con così tante opzioni, è molto probabile che esistano molte varianti. Se fatto a mano, si farebbe prima a mio parere.--♪→JACKLAB←♪ 13:56, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Continuo a non capire a che tipo di varianti fai riferimento :| --Jean - scrivimi 15:17, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Farlo con un bot è abbastanza semplice, preferirei prima che il template inglese abbia i parametri in corrispondenza 1-a-1 con quello italiano. --wiso 17:07, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]
Beh a quanto vedo dalla mia ricostruzione manca il parametro series, ma potrei anche essermi sbagliato io! Forse me lo sono perso leggendo il man dell'italiano. --Jean - scrivimi 01:20, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Vedo che nessuno ha ancora preso a cuore questo lavoro :( Se è inutile ditemelo che lo archiviamo, ma a me sembra sensato... --Jean - scrivimi 17:00, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Riprendo la richiesta. secondo me è utilissima.--Nickanc Fai bene a dubitare 23:06, 9 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Cerco di mettermi al lavoro per provvedere alla sostituzione. Non garantisco tempi rapidi. --GNU Marcoo 22:12, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]

In questo periodo, purtroppo, il tempo è molto poco. Finita la scuola, se nessuno ci avrà pensato prima, potremmo ridiscutere sul da farsi (chiarendo bene) e cercherò di cavare qualche ragno dal buco. :-) --GNU Marcoo 10:50, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Verifica titoli su motore di ricerca

Richiesta
verificare i titoli delle voci (anche a scaglioni) con un motore di ricerca (es.Google) per compilare una lista individuando quei titoli che non hanno ricorrenze (o pochissime ricorrenze, es. massimo 5). Dalla stringa di ricerca vanno ovviamente escluse le pagine che contengono la parola "Wikipedia" (esempio). L'analisi della lista servirà ai Wikipediani per individuare:
  1. Voci con titolo errato (come esempio) o fuori standard
  1. Voci con titolo corretto ma da cambiare in favore di sinonimo più diffuso nella lingua parlata (Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura)
  1. Ricerche originali
  1. Argomenti non enciclopedici
  1. Argomenti iper-specifici (eventualmente da unire/controllare)
Operatore
vedi sotto
Stato operazione
vedi sotto
Firma
--MarcoK (msg) 17:42, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Potrei fare un programma da mettere in download, ma dovrei creare un programma apposito che per usarlo è necessario .net framework della microsoft. Se non ci sono problemi procedo con lo sviluppo--♪→JACKLAB←♪ 20:04, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Se poi ti incarichi di farlo girare tu, non c'è problema per come lo programmi ;) --Filnik 22:11, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Si si, lo faccio girare io, ma lo uppo comunque da qualche parte. Se magari qualcuno mi vuol dare una mano ;-). Comunque, dopo aver visto che ci sono pochi risultati, deve creare un elenco di pagine giusto?--♪→JACKLAB←♪ 10:09, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Posso aiutare io, sono .NET-dotato! :D --Jean - scrivimi 11:23, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
<reindento, tanto per rimanere in argomento:-D) Tranquillo, ho già quasi finito. Però poi mi dovrai aiutare nel controllo.;-D --♪→JACKLAB←♪ 11:46, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Programma fatto. Potete scaricarlo qui. E' necessario per farlo funzionare correttamente il .net framework scaricabile da qui.
. Chi volesse darmi una mano, è ben accetto ;-P--♪→JACKLAB←♪ 11:33, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]

Il programma non è più scaricabile. Ad ogni modo confermate che una simile lista sarebbe utile e che soprattutto qualcuno ha intenzione di smazzarsela? -- Basilicofresco (msg) 18:56, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Modifica/introduzione parametro etichetta in interprogetto di film, album e libri

Richiesta
Sarebbe utile mettere il corsivo (solo per il titolo-voce) negli {{interprogetto}} presenti nelle voci delle Categoria:Film, Categoria:Opere letterarie e Categoria:Album discografici (e relative sottocategorie).
Per inserire il corsivo è necessario aggiungere o modificare il parametro etichetta come fatto in Meddle: {{interprogetto|q=Pink Floyd|q_preposizione=da|etichetta=''{{PAGENAME}}''}}. Se possibile, sarebbe necessario escludere in qualche modo dal PAGENAME le eventuali parentesi di disambiguazione, ad es "TITOLO (album)". Ah, il bot sarebbe meglio saltasse i casi con interprogetto già contententi la diversificazione delle etichette per progetto, ad es con s_etichetta diverso da q_etichetta e così via, perché sono casi particolari e sarebbe meglio fare a manina. PS: non sono pazzo, è per applicare questa convenzione :)
richiesta più che legittima, ma non sarebbe meglio modificare il template:interprogetto in modo da far sì che renda in corsivo quanto contenuto in "etichetta"? --Ginosal Wrong! Do it again! 09:13, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
L'interprogetto non viene usato solo nelle voci di opere, ma anche con le biografie, con i luoghi, con tutto insomma sia possibile linkare ai progetti fratelli--Gacio dimmi 14:10, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
--Gacio dimmi 20:25, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]
Discussione

Ho chiesto conferma se questa vecchia richiesta è effettivamente da applicare, ci sono delle varianti o se invece va cestinata. -- Basilicofresco (msg) 10:14, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Nota tecnica: adesso per togliere anche le parentesi si può usare {{PIPETRICK}}. --Nemo 13:54, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ma sbaglio o non funziona (ancora)? -- Basilicofresco (msg) 10:54, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, non è ancora stato implementato nelle wiki WMF. --Nemo 18:02, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Solite immagini EDP in pagina utente

Richiesta
qualcuno potrebbe far ripassare quel bot che elimina le immagini EDP dalle pagine utente? Ne ho eliminate alcune a mano ma è un lavoro senza fine. In alternativa si può cominciare a cancellare le pagine in violazione e proteggerle dalla creazione... >:-(
Forse si potrebbe introdurre un sistema come quello di en.wiki. Nella pagina di descrizione dell'immagine non libera si mette un template dove sono indicate le pagine in cui può essere usata e i bot passano a eliminarle dalle altre...
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
Jaqen l'inquisitore 17:12, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Se avessi tempo lo farei rigirare, entro un paio di settiame potrei fare qualcosa. --wiso (msg) 21:27, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Maiuscole in minuscole

Richiesta
Cambiare tutte le ricorrenze "Medaglia d'oro al valore militare", "Medaglia d'Oro al valor Militare", "Medaglia d'Oro al Valore Militare", "Medaglia d'oro al Valor Militare" e "Medaglia d'Oro al Valor Militare" nella forma minuscola "medaglia d'oro al valor militare".
Lo stesso per "medaglia d'argento" e "medaglia di bronzo" e le forme plurali "medaglie". Grazie
Operatore
Stato operazione
richiesta
Firma
--LLodi (Faccelo sapé!) 15:44, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sarebbe meglio se linkassi una discussione/fonte attendibile che confermi la tua richiesta. Ciao :-) --Pietrodn · «zitto e parla!» 18:56, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Non penso ci sia bisogno di una discussione, la frase non contiene nomi propri e, a meno che "Medaglia" sia la prima parola di una frase, nessuna di esse va scritta con l'iniziale maiuscola. Aggiungo una richiesta anche per "Croce d'oro...". Grazie. --LLodi (Faccelo sapé!) 20:20, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Richiesta
E' da qualche mese che abbiamo deliberato alcune modifiche da fare, elencate qui
Operatore
Stato operazione
in attesa di conferma da parte del richiedente. --> Confermo, seppur sia passato tanto tempo da non ricordarmi nemmeno più. Ho cambiato il link, adesso dovrebbe funzionare. --Francisco83pv (msg) 11:17, 27 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Firma
--Francisco83pv (msg) 12:42, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Nuovo Script

Richiesta
Mi è stata fatta la seguente richiesta da Tuxman che purtroppo non ho il tempo di adempiere (se non verrà evasa, vedrò in seguito se riesco a fare io qualcosa, ma per la/le prossima/e settimana/e non posso). Eccola: Da poco come ti dicevo, ho iniziato a recensire(si dice così?) una serie di romanzi e mi sono accorto e ho segnalato la mancanza di alcuni utili campi nel template scheda libro. Così dopo essermi accordato con gli altri del template ho aggiunto i campi 'serie', 'preceduto', 'seguito' che servono appunto per le schede delle serie di romanzi(wiki.en li ha da sempre e sono utilissimi per sfogliare da un libro all'altro della serie senza tornare o cercare il template della bibliografia).
Ora il lavoro sporco da fare e' questo: Aggiornare tutte le serie di romanzi sotto la categoria raccolte in modo che il loro template utilizzi i campi "serie: nome della serie", "preceduto da: libro_precedente_nella_serie","seguito da: libro_successivo_nella_serie". Come esempio guarda una trilogia che ho aggiornato a mano: dark materials. (o anche la serie su cui sto lavorando Categoria:The_Dresden_Files)
Operatore
Stato operazione
in attesa di conferma da parte del richiedente.
Firma
--Filnik\b[Rr]ock\b!? 14:45, 4 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Trattini

Sostituire (nel corpo del testo, non nei titoli e nei link) il trattino breve (-) con il trattino lungo (–) perché i termini collegati dal trattino breve vanno a capo con Google Chrome, come se il "-" fosse uno spazio. Con "–" questo non accade. Esempio.
In passato usavo Explorer e non avevo questo problema, quindi deduco che questo sia collegato all'utilizzo del nuovo browser. Grazie per l'attenzione dedicatami.--"Il Solitario"(che però sa anche essere amichevole) 20:01, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

il problema si raddoppia... apriamo un post al bar? --ripe ma il cielo è sempre più blu 20:07, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Io non ho molta esperienza. Se lo ritieni opportuno...--Mazz 22:19, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Mi sa che più che raddoppiarsi il problema si triplica: il manuale di stile indica che il differente uso fra trattino (quello che solitamente si inserisce da tastiera, -) e lineeta (media –, &ndash; per l'HTML/ lunga —): teoricamente la lineetta dovrebbe essere preceduta e poi seguita sempre da uno spazio, quindi la sostituzione trattino->lineeta non sarebbe di per sè sempre corretta (vedi parole composte), oltre a non risolvere il problema per cui viene richiesta... --Simo82 (scrivimi) 14:13, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Beh per creare gli spazi prima e dopo i trattini si potrebbe usare "&nbsp;" invece di " ".--Mazz 19:01, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]

No, basterebbe (quasi) sostituire solo i trattini preceduti e seguiti da uno spazio, che sono sbagliati (in italiano). qui il codice che uso in Wikiquote (con diverse sostituzioni ed eccezioni puramente locali; qui probabilmente ne andrebbero messe anche altre). --Nemo 00:41, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Operatore
Basilicofresco (msg) 13:03, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Stato
in preparazione
Discussioni recenti

Ho chiesto conferma in Discussioni aiuto:Manuale di stile#Trattini vs. lineette. -- Basilicofresco (msg) 13:03, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Inserimento del template portale "aziende" nelle voci attinenti

Richiesta
Inserire tramite bot il template {{Portale|Aziende}} in tutte le voci della Categoria:Aziende e sue sottocategorie, eliminando {{Portale|Economia}} se presente in queste voci (in quanto il nuovo portale "Aziende" è sottoportale di "Economia").
Operatore
Aushulz (ho avuto il flag del bot)
Stato operazione
  In corso...
Firma
--Aushulz (msg) 00:49, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]
Perché vuoi togliere economia??? Meglio {{Portale|Economia|Aziende}}. --Amarvudol (msg) 20:44, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Dipende tutto da dove è posizionato il portale Aziende nella pagina Portale:Portali. Siccome al momento è inserito come sottoportale di Economia, per il template:portale, se ci sono un portale e un suo sottoportale deve rimanere solo il sottoportale. Se ne è parlato dei sottoportali ampiamente in più discussioni su wikipedia, ad esempio alla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Modifiche grafiche al template:portale e al template:progetto. --Aushulz (msg) 15:16, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]
Sto inserendo il template:Portale nelle aziende. Mi sono accorto che ci sono tantissime categorie, e molte di esse sono un po' "insolite", ad esempio le banche e le zecche sono classificate come aziende. Leggendo la voce "azienda" ho visto che banche e zecche rientrano nella definizione di azienda, ma ancora non sono tanto convinto... --Aushulz (msg) 03:43, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
Al momento sono fermo perché mi sono "perso" tra le tantissime categorie, tra cui non è facile capire quale hanno bisogno dell'occhiello e quali no. Se volete darmi una mano, potete inserire le categorie alla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:AushulzBot#Portale:Aziende specificando se bisogna inserire l'occhiello nella categoria, nelle sue sottocategorie, le voci che fanno eccezione, ecc... (guardate gli altri esempi nella stessa pagina) --Aushulz (msg) 21:02, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Bot per voci di diocesi

Discussione
Per il {{Portale|diocesi}} ci sta pensando il mio bot. Al momento sto lavorando sulle sottocategorie di Categoria:Diocesi cattoliche, ce ne sono altre? --Aushulz (msg) 19:18, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]
mi raccomando aus, ricorda lo standard: diocesi va minuscolo nell'occhiello del portale --Pavelius (scrivimi) 22:27, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ok lavorare sulle sottocategorie, ma attenzione perché alcune voci sono presenti in più sottocategorie (categorizzazione difettosa). AVEMVNDI (DIC) 03:06, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
In alcune sezioni Fonti ci sono anche Bibliografie... e questo col bot non si può discriminare --Pavelius (scrivimi) 15:24, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non so se vi può tornare utile anche questa regex, che serve a vedere dove il titolo delle note è errato: Utente:AushulzBot/Python/1 (non sono ancora riuscito a finire il dump, ci sono troppi errori di questo genere su Wikipedia, ma svolgerlo solo su alcune categorie non dovrebbe impiegare molto tempo). --Aushulz (msg) 15:33, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Il template:Portale è stato inserito. Rimangono gli altri punti da soddisfare. --Aushulz (msg) 00:34, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Stato operazione :   In corso... Mi sto occupando del punto 3. --Adert (msg) 20:41, 20 dic 2009 (CET)[rispondi]

  Fatto --Adert (msg) 10:11, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]

E' stato quindi fatto tutto ciò che serviva? --gnumarcoo 22:30, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Si. --gnumarcoo 23:23, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Discussione

C'è qualche discussione che dimostri il consenso alla modifica? Alcune voci mi sembra che siano già wikificate correttamente... Grazie :) !--Marco 27 13:38, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]

questo è lo standard, questo lo stato delle voci. un po' differente mi pare--Mpiz (msg) 16:55, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Dubbio: perché W e non A? Una pagina attualmente in cancellazione è stata taggata con A, IMHO giustamente e a parità di enciclopedicità non farei distinzioni. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:43, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]
se una voce è solo breve ma sufficiente si usa {{S}}, se non segue il modello si usa {{W}}, l'{{A}} non serve. --Superchilum(scrivimi) 14:33, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]

Richiedo di confermare la validità della richiesta. --ɡηυ ՊαԻςσσ 12:47, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]

chiaramente essendo passato quasi un anno bisognerebbe dare un occhiata, e il template sarebbe da aggiungere e tutte le voci delle stagioni delle squadre di calcio. da sabato tornerò su wiki a tempo pieno e darò un occhiata--Mpiz (msg) 10:47, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Wikificazione di template

Discussione
Posso provare a lavorarci io, ti faccio sapere --Adert (msg) 20:43, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]
Un appunto; sono andato a vedere le policy del template bandierine ed è effettivamente specificata la sintassi {{bandiera|PHI|nome}}. Se passa Sannita da queste parti se ne potrebbe parlare perché IMHO inserire solo {{PHI}} diventa indubbiamente più semplice ma ci dev'essere un consenso che lo giustifichi (almeno che si scriva che si possono usare indifferentemente). :-)--threecharlie (msg) 19:46, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]

Schema standard

Richiesta
Sarebbe bello, se fosse una cosa possibile, impostare secondo lo schema standard la suddivisione dei paragrafi comuni a tutte le voci dell'enciclopedia (come riportato qui sotto):
==Note==
==Bibliografia==
==Voci correlate==
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==

Grazie infinite.

Operatore
--Aushulz (msg) 17:17, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Stato operazione
  In corso...
Firma
--Fabio (msg) 11:11, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]

Per "impostare" intendi inserire a tappeto i paragrafi standard anche se vuoti? Uhm, non sono del tutto convinto... anche ci sarebbero in effetti alcuni vantaggi innegabili. Data la portata della modifica sarebbe sicuramente necessario parlane prima diffusamente al bar. -- Basilicofresco (msg) 15:14, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]

No, scusa... sono stato poco chiaro. Intendevo impostare lo standard nelle voci che hanno già questa suddivisione (anche se parziale) ma che la riportano in un modo non standard. Ovviamente lo spostamento riguarderebbe anche il corpo del paragrafo relativo al ogni suddivisione (spero di essere riuscito a spiegarmi...). Grazie per la solerzia e per l'interessamento. --Fabio (msg) 21:38, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]
credo si riferisca al semplice ordine delle sezioni. --SAILKO · FECIT 10:38, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
Si, esatto (mi è venuto in mente perché ho notato che molte voci, pur riportando la suddivisione, non la riportano del modo standard). Pensavo che un po di omogeneità avrebbe giovato. Ma se non è possibile non importa. Man mano che mi capiterà le metterò a posto personalmente. --Fabio (msg) 11:05, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
Il problema delle sezioni standard va comunque affrontato. Da botolatore provetto penso che non sia semplice e possono nascere degli errori, anche perché molte di quelle sezioni non solo hanno l'ordine sbagliato, ma anche il nome (tipo "Fonti", "Voce correlata", "Riferimenti", ecc...). Tempo fa stavo facendo passare un bot per correggere il titolo della sezione "Note": non vi dico quanti errori ho trovato... Se qualche botolatore riesce a fare il lavoro senza combinare casini, bene. Altrimenti propongo un'alternativa: creare un avviso da inserire ad inizio pagina (come "W", "C", ecc.) in cui si avverte che le sezioni standard devono essere ordinate. In pratica, passiamo un bot che legge l'ordine delle sezioni e se nota che l'ordine non è rispettato mette l'avviso, così ci pensano gli utenti stessi a fare le modifiche, che venendo fatte in maniera manuale non dovrebbero inserire altri errori. Funzionerebbe quindi come una delle tante altre categorie di lavoro sporco, ma con il vantaggio di avere un bot che scova le voci, e già questo mi pare comporti un notevole risparmio di tempo. Che ne dite? --Aushulz (msg) 15:19, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]
se si riuiscisse a farlo fare al bot, almeno nei casi ovvi, sarebbe MEGLIO! --SAILKO · FECIT 20:52, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ho fatto delle prove in sandbox e poi qui, qui e qui sistemando la sezione delle note sopra la sezione della bibliografia. Ora bisogna generalizzare il comando per tutte le sezioni standard, ma non penso sarà molto facile. Nel caso in cui qualche altro botolatore volesse darmi una mano scrivo qui il comando che ho usato:


replace.py -start:"M" -regex "(=+ *Bibliografia *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Note *=+ *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" -namespace:0 -summary:"Ordino sezioni standard"

Se riuscite a migliorare il comando, scrivete qui le modifiche. Appena abbiamo uno script che funziona abbastanza bene, possiamo fare partire il bot. --Aushulz (msg) 04:01, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ho ampliato un poco il comando: adesso sposta la sezione delle "Note" sopra tutte le altre sezioni standard (vedi questa prova):

replace.py -page:"Utente:AushulzBot/Sandbox" -regex "(=+ *Bibliografia *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Note *=+ *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" "(=+ *Voci correlate *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Note *=+ *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2"  "(=+ *Altri progetti *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Note *=+ *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" "(=+ *Collegamenti esterni *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Note *=+ *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" -summary:"Ordino [[Wikipedia:Sezioni#Sezioni_predefinite|sezioni predefinite]]"

Rimane da fare la stessa cosa per tutte le altre sezioni, ovvero:
  • creare un comando che sposta "Bibliografia" sopra "Voci correlate", "Altri progetti" e "Collegamenti esterni"  Fatto
  • creare un comando che sposta "Voci correlate" sopra "Altri progetti" e "Collegamenti esterni"  Fatto
  • creare un comando che sposta "Altri progetti" sopra "Collegamenti esterni"  Fatto
Al momento tranne per le voci correlate, non ho ben chiaro come costruire gli altri comandi.
--Aushulz (msg) 15:15, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho creato il comando per spostare la sezione "Voci correlate" (vedi questa prova):

replace.py -page:"Utente:AushulzBot/Sandbox" -regex "(=+ *Altri progetti *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Voci correlate *=+ *(\s*\* *\[\[[a-zA-Z0-9 ]+\]\])+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(=+ *Collegamenti esterni *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Voci correlate *=+ *(\s*\* *\[\[[a-zA-Z0-9 ]+\]\])+)\s*" "\4\3\3\1\2" -summary:"Ordino [[Wikipedia:Sezioni#Sezioni_predefinite|sezioni predefinite]]"

--Aushulz (msg) 15:52, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Ti darei molto volentieri una mano se sapessi, anche minimamente, come funziona un bot. Per ora posso solo darti la mia solidarietà e ringraziarti per il buon lavoro che stai facendo. Grazie, --Fabio (msg) 16:12, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho creato il comando per spostare la sezione "Interprogetto" (vedi questa prova):

replace.py -page:"Utente:AushulzBot/Sandbox" -regex "(=+ *Collegamenti esterni *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Altri progetti *=+ *(\s*\{\{(([Ii]nterprogetto)|([Ii]p))[a-zA-Z0-9/ \|=-]+\}\})+)\s*" "\4\3\3\1\2" -summary:"Ordino [[Wikipedia:Sezioni#Sezioni_predefinite|sezioni predefinite]]"

C'è ancora un piccolo bug da sistemare: dove c'è scritto "a-zA-Z0-9/ \|=-" ci andrebbero tanti altri caratteri, come le lettere accentate, il segno di grado "°", l'accento "'" e tanti altri, ma il mio bot mi dà errore se provo a inserire alcuni di questi simboli, e neanche con le entity funziona. Sapete come risolvere?
--Aushulz (msg) 16:19, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho creato il comando per spostare la sezione "Bibliografia" (vedi questa prova):

replace.py -page:"Utente:AushulzBot/Sandbox" -regex "(=+ *Voci correlate *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Bibliografia *=+ *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(=+ *Altri progetti *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Bibliografia *=+ *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(=+ *Collegamenti esterni *=+)((\s|\S)*)(?<=\n)(=+ *Bibliografia *=+ *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" -summary:"Ordino [[Wikipedia:Sezioni#Sezioni_predefinite|sezioni predefinite]]"

A questo punto, basta mettere insieme tutti e quattro i comandi per avere l'effetto desiderato, quindi il comando completo è:

replace.py -start:"!" -regex "(== *Bibliografia *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Note *== *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Voci correlate *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Note *== *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2"  "(== *Altri progetti *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Note *== *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Collegamenti esterni *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Note *== *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| *[1-9] *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Voci correlate *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Bibliografia *== *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Altri progetti *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Bibliografia *== *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Collegamenti esterni *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Bibliografia *== *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Altri progetti *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Voci correlate *== *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Collegamenti esterni *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Voci correlate *== *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Collegamenti esterni *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Altri progetti *== *(\s*\{\{(([Ii]nterprogetto)|([Ii]p))[\S ]+\}\})+)\s*" "\4\3\3\1\2" -namespace:0 -summary:"Ordino [[Wikipedia:Sezioni#Sezioni_predefinite|sezioni predefinite]]"

Come potete vedere qui funziona perfettamente.
Adesso bisogna migliorare lo script in modo che contempli anche i caratteri accentati e altri caratteri strani, e poi fare diverse prove per controllare se da problemi. Lo script l'ho scritto qui sopra, quindi se ci sono botolatori che vogliono darmi una mano a correggerlo o a controllare che vada bene anche nei casi più strani, faccia pure.
Questi sono i limiti dello script:
  • Il comando sposta solo le sezioni, ma non le corregge, quindi se una sezione ha un titolo sbagliato verrà scartata, mentre se il suo contenuto non è formattato a dovere o verrà saltata o verrà ordinata senza che il suo contenuto sia modificato. Per esempio è necessario che nella bibliografia ogni riga inizi con un asterisco perché il bot riconosca la sezione della bibliografia.
  • Non è contemplato il caso in cui siano presenti delle sottosezioni delle sezioni predefinite
  • Se tra le sezioni predefinite è presente una sezione estranea, questa non viene messa in cima alle sezioni predefinite (nel caso delle sottosezioni questo è un bene, mentre in altri casi andrebbe spostata)
  • Se una delle sezioni predefinite è vuota, non viene né ordinata né cancellata
--Aushulz (msg) 16:50, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Da una prima occhiata, mi sono accorto che spesso le sezioni predefinite sono inserite nel corpo della voce, quindi in molti casi bisogna agire manualmente. Comunque lo script è utile, in quanto trova la maggior parte delle voci con le sezioni ordinate male. Adesso sto ancora controllando le voci con uno script che avevo scritto tempo fa, che corregge il titolo della sezione "Note" (sono arrivato alle voci che iniziano con la "L"), quindi non ce la faccio a fare partire subito lo script per ordinare le sezioni (ci vuole tantissimo tempo per correggere le voci). L'ideale sarebbe che qualcun altro botolatore si prendesse questo incarico, che comunque andrà ripetuto periodicamente, mentre io vado correggendo il titolo della sezione "Note", altrimenti dovete aspettare che finisco l'altro lavoro (ci vorrà qualche mese). --Aushulz (msg) 17:33, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non devi usare -start: ma -xml:! --Nemo 18:07, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Per questo tipo di modifiche "di massa" ho sempre preferito usare -start in quanto le voci da modificare sono tantissime, infatti in genere non aspetto più di un minuto tra una modifica e l'altra; inoltre -start mi permette di correggere anche le modifiche più recenti, mentre -xml fa riferimento solo alle voci del dump. Oltre a questo, con il comando -start non ho la necessità di copiare il dump sul mio pc, e questo nel mio caso è molto importante (ho pochissimo spazio nell'hard-disk). --Aushulz (msg) 12:32, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]
Si, ho visto che spesso fai così... secondo me invece è molto meglio usare il dump. Non aspetti tra una modifica e l'altra e non sovraccarichi il server inutilmente. Trattandosi poi di una modifica di massa non è critico correggere assolutamente tutte le occorrenze contemporaneamente, quindi in genere un dump di un mese per queste modifiche è più che sufficiente. Su en.wiki ad esempio è tassativo usare il dump per queste operazioni. Non hai 3,5 gb di spazio su disco? -- Basilicofresco (msg) 13:45, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]
No, purtroppo non ho (sempre) lo spazio necessario sull'hard-disk.
Nel frattempo ho iniziato a fare le modifiche: i risultati arrivano in pochi secondi, in quanto le pagine da correggere sono davvero tantissime. Ci vorrà tantissimo tempo prima di finire la correzione, per cui se qualcuno vuole darmi una mano potremo dividerci il lavoro (che comunque durerà mesi). --Aushulz (msg) 16:08, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]
Per modificare tutte le voci ci vorrà un'infinità di tempo: sono ancora alla voce "Alessi". E' vero che non faccio molte correzioni (bisogna controllare ogni voce alla volta dal browser, un lavoro davvero stancante), ma di questo passo tra un anno sarò alla "B"... Se qualcuno bravo può rivedere la regex e migliorarla o se volete darmi una mano, abbiamo qualche possibilità di finire prima del 2020... --Aushulz (msg) 02:41, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Inserimento di qualche decina di migliaia di lemmi in Wikizionario

Discussione

Nei comuni italiani: ordine sezioni

Discussione

richiesta annullata, rinviamo l'operazione a tempi migliori... --UMBERTOBASILICA 00:50, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Se è ancora necessaria, non c'è bisogno di rinviarla in vista di altri tempi. :) --ɡηυ ՊαԻςσσ 09:25, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]

File, versioni a bassa risoluzione

Discussione

Le immagini in questioni non sono molte: qui trovi l'elenco. In questo caso si fa prima a mano che a preparare il bot. Invece di cancellare la pagina non è meglio caricare la nuova versione a bassa risoluzione e poi rimuovere il file ad alta risoluzione (senza cancellare la pagina)? --Mauro742 (msg) 12:57, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]

Pensavo ad un bot che giri su toolserver e che faccia il controllo in continuo, non una tantum. Si, intedevo quello: il cancella subito serve solo per richiedere la cancellazione della versione (non c'è un avviso più specifico), l'admin di turno saprà che non è necessario cancellare tutta la pagina di descrizione ma solo una data versione del file (il caricamento del file è il punto due, poi il cancella subito, al 3).--Trixt (msg) 13:39, 26 dic 2009 (CET)[rispondi]
Lo posso preparare. Una domanda sulla bassa risoluzione: Se l'immagine è 640 x 500 devo scalarla a 614 x 480, giusto? --Mauro742 (msg) 10:51, 28 dic 2009 (CET)[rispondi]
Oddio, si potrebbe anche non essere così fiscali, ma trattasi di un robot immagino tu debba inserire valori precisi... Quindi si, in teoria va portata almeno a 640 x 480 (poi se per mantenere le proporzioni si va sotto con la larghezza o la lunghezza non importa, chiaramente). Il bot dovrebbe mantenere sempre le proporzioni corrette dell'immagine, non forzare a 640 x 480. Ad esempio, se un file è 640 x 700 px, se la ricarica a 640 x 480 viene ovviemente sformata; dovrebbe quindi, alterando l'altezza, modificare in proporzione anche la larghezza. Di solito sono i programmi di grafica ad avere questa funzione di mantenimento delle proporzioni, spero che un bot in qualche modo si possa "appoggiare" ad uno di questi... Se per caso non si può fare creo un template di avviso (e di notifica all'uploader) da far inserire al bot.--Trixt (msg) 11:28, 28 dic 2009 (CET)[rispondi]

Categoria:Religione per stato

Discussione

Sezioni vuote nelle voci

Discussione

Non credo che ci sia consenso per l'eliminazione a tappeto delle sezioni vuote. Io ad esempio piuttosto le riempirei tutte con {{...}}. -- Basilicofresco (msg) 09:43, 11 gen 2010 (CET)[rispondi]

Il template che citi va utilizzato solo per le sezioni "indispensabili", senza le quali una voce è gravemente carente (la trama in un film). Non si applica di sicuro a certe voci tappezzate di sezioni vuote, per lo stesso motivo per cui non è lasciare avvisi "lavori in corso" nelle voci. Dunque nel 99% dei casi le sezioni vuote vanno rimosse. --MarcoK (msg) 12:18, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
Il 99% mi pare un po' ottimista. Forse è meglio far generare un elenco e controllare a mano --Bultro (m) 12:39, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]

Province italiane

Discussione

Comuni della Francia

Discussione

Cambio titolo paragrafo in voci aeronautiche

Discussione

Si potrebbe avere l'elenco delle pagine su cui operare? E vista la discussione bisogna cambiare anche le sotto-diciture "Militari" e "Civili"?

Ricordatevi di cambiare la pagine delle convenzioni. --FiloSottile <[;-)]> 16:54, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]

Quindi? Sostituire solo ==Operatori== con ==Utilizzatori==? -- Basilicofresco (msg) 09:26, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Per le categorie va bene fare tutto quello che è contenuto in Categoria:Aerei civili per nazionalità e Categoria:Aerei militari per nazionalità? -- Basilicofresco (msg) 09:44, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Scusate, mi accorgo solo ora che FiloSottile mi aveva già risposto e me ne scuso, ho la pagina tra gli osservati speciali ma non me ne sono accorto. Se non vi dispiace io comincerei facendo una prova solo nel campo degli aerei militari partendo dalla Categoria:Aerei militari per nazionalità che credo sia la categoria superiore, lasciando per ora == Militari ==, == Civili == e == Governativi == anche se al tempo ho espresso qualche dubbio sulla "sonorità" di "utilizzatori civili et similari". Una volta appurato che l'operazione va buon fine passiamo a quelli civili (che sono più eterogenei e magari controllo non ci siano titoli più bizzarri); intanto mi offro volontario per controllare il bot in azione e se c'è qualche problema avviso in chan di fermarlo (o pigio l'apposito pulsante rosso!). PS: già che siamo in questo contesto... tra le == ed il titolo lo spazio ci va o no?--threecharlie (msg) 10:01, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Vedo che la richiesta è stata lasciata cadere dagli altri due manovratori, per cui la prendo in mano io. Non c'è alcun problema di spazi o di numero di = presenti nel titolo da sostituire, basta sapere che parole son da cambiare (dato che non sono riuscito a capire bene) e dove - il bot, poi, lo controllo io stesso, tranquillo; anche perchè il bottone è un blocco riservato agli admin ;) --gnumarcoo 22:48, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie, e grazie dell'avviso in talk. Direi che faccio prima a farti vedere un esempio della modifica che il bot dovrebbe fare e che io ho fatto a mano. :-)--threecharlie (msg) 22:59, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Fatto, aggiungo il compito in Wikipedia:Bot/Manutenzioni. --gnumarcoo 23:25, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Template azienda & compagnia aerea

Discussione
In che categorie è necessaria la presenza dei template di cui sopra?--Marco 27 16:09, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]
Nella categoria madre categoria:Compagnie aeree per paese--threecharlie (msg) 23:01, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti al De Mauro

Discussione
Qui ho caricato la lista delle voci che contengono i links in questione --Mauro742 (msg) 11:56, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
Alcune considerazioni preliminari: che fare dei collegamenti alle pagine che su archive.org putroppo danno esito negativo? Leggo che c'è stata la proposta di utilizzare un template specifico per permettere modifiche più facili agli url in futuro. Se il dizionario dovesse tornare online (con la stessa indicizzazione) il template si rivelerebbe molto utile, mentre l'eliminazione degli url irraggiungibili dannosa. Al contrario se invece non dovesse mai più tornare online, gli url che non possono essere rimpiazzati saranno da sostituire a mano. Da notare che alcune pagine non presenti al momento su archive.org potrebbero apparire nei prossimi mesi... mi vengono quindi in mente diverse possibilità:
  1. sostituire a tappeto tutti i collegamenti al De Mauro con un template tipo questo che punti su archive.org. Qualche link continuerà a non funzionare, ma in compenso non c'è bisogno di un bot speciale e con pochissimo sforzo si raggiunge in 10 minuti un risultato comunque accettabile. Nel caso il De Mauro torni online (con la stessa indicizzazione numero-->voce) basta modificare il template. L'indicazione per gli utenti potrebbe essere quella "senza fretta, ma nel ns0 rimpiazzate se trovate una fonte alternativa".
  2. come 1, ma prevedere un secondo passaggio fatto con più calma con un bot scritto apposta che verifichi l'esistenza della pagina su archive.org e, se l'esito è negativo, aggiunga un parametro speciale al template. Gli url "segnati" in questo modo potrebbero essere categorizzati via template in una categoria "url da rimpiazzare perché non funzionanti". Nel frattempo si potebbe vedere se dalle parti di Paravia si muove qualcosa.
  3. come 2, ma verificando le pagine durante il primo passaggio anziché in un secondo momento
Basilicofresco (msg) 15:25, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
Il template non si può usare per collegare archive.org, a meno di inserire anche la data in cui la pagina specifica è stata raccolta e un terzo parametro per distinguere i diversi tipi di indirizzi (con o senza old. ecc.): troppo complicato. Intanto sostituiamo i collegamenti di cui c'è una versione in archive.org, fra sei mesi vediamo se ne troviamo altri facendo un altro passaggio e nel frattempo vediamo quanti collegamenti interrotti ci sono rimasti (magari ce ne restano 3 e li facciamo a mano). Verso Paravia stiamo già facendo delle mosse. --Nemo 00:09, 29 ott 2009 (CET) P.s.: Come già detto al bar, bisogna considerare tutti i collegamenti a demauroparavia.it ed è bene correggerli anche nelle discussioni e ovunque, non solo nelle voci (dovrebbe essere questa lista).[rispondi]
Se provi vedrai che il tamplate in questione funziona perché non è necessaria la data precisa (ho messo arbitrariamente 1 gennaio 2005) e soprattutto mettendo il 2005 tutte le voci old. funzionano anche www, ma non viceversa. Quindi puntando alla voce www e mettendo 1/1/2005 tutte le pagine raggiungibili vengono raggiunte senza bisogno di altri parametri oltre al numero. -- Basilicofresco (msg) 20:41, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
Nell'esempio che hai messo arrivo a una pagina senza risultati, quando ci sarebbero cinque versioni archiviate. --Nemo 12:27, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Hai ragione, era sbagliato l'help provvisorio del manuale. Ad ogni modo il template Template:Demauroinarchivio. Io propongo #1, così si risolve rapidamente il problema e piano piano si sostituiscono con fonti diverse. -- Basilicofresco (msg) 14:24, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Va bene, però il secondo passaggio di verifica delle pagine non esistenti serve comunque. Dobbiamo almeno sapere quante e quali sono. In ogni caso, ripeto che la lista è molto piú lunga e dovrebbe essere questa. --Nemo 18:05, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
L'idea di usare un template specifico è stata superata. Ho intenzione di procedere così. -- Basilicofresco (msg) 17:38, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ho già fatto un paio di passaggi correggendo tutti i link esterni formattati correttamente e quelli in {{cita web}}, ma aspetto ancora un po' per farne un altro più completo in modo da raccogliere magari ancora qualche pagina fantasma raccolta da internet archive poco prima della chiusura. -- Basilicofresco (msg) 09:43, 11 gen 2010 (CET)[rispondi]

Discussione

Nota: Su en.wiki, hanno fatto girare un bot in perl: en:Wikipedia:Bots/Requests_for_approval/WebCiteBOT_2

Non sarebbe meglio cercare di far puntare i link ad archive.org anziché eliminarli? Magari attraverso un templatino specifico che segnali il fatto che si tratta di una pagina archiviata e non più attiva. -- Basilicofresco (msg) 10:52, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ho intenzione di procedere così. -- Basilicofresco (msg) 17:38, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]
Segnalo anche www.reocities.com, che sta operando una "ricostruzione" di GeoCities modificando solo la "g" in "r" all'interno dei link. L'operazione è però ancora largamente incompleta...--Desyman (msg) 22:03, 1 gen 2010 (CET)[rispondi]
Lo so, infatti è per questo che anch'io sto procedendo lentamente. Ho corretto per ora tutti i link correttamente formattati o inclusi in {{cita web}} che siano presenti in reocities.com o oocities.com o archive.org oppure su webcite. Mentre quelli in webcite non aumenteranno, i primi tre siti verosimilmente nell'arco dei prossimi mesi aumenteranno il numero di domini fantasma in archivio. -- Basilicofresco (msg) 09:43, 11 gen 2010 (CET)[rispondi]
Al massimo, si dovrebbe segnalare (in breve tempo, in quanto i link a geocities sono ancora presenti e tuttora eliminati :S) che il link è rotto ({{404}}) e meglio ancora anche una nota in commento che spiega un pochissime parole (stile "titolo generato automaticamente da bot") che stiamo per sistemare il problema e di non cancellare il link... :) --→ Airon Ĉ 10:17, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
PS: Ce ne sarebbero ancora 1235, non solamente fuori dal ns-0 (da sistemare IMHO anche quelli...) :) --→ Airon Ĉ 10:17, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
PPS: Dato che è un lavoro sporco certamente presente in altre wiki, non si potrebbe condividere il codice? :) --→ Airon Ĉ 10:21, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Cantautori

Discussione

Inserimento dati chimico-fisici dei composti

Discussione

Sicuramente possibile, ma servono decisamente più particolari nelle istruzioni, per me quei dati sono arabo --FiloSottile <[;-)]> 22:18, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Potremmo fare una prova in una sandbox, ti posso indicare esattamente quali dati sono da prendere dal sito e dove vanno inseriti nel template, uno ad uno. --Aushulz (msg) 02:16, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]

BioBot v. 5.0

Discussione

Spiego, il bot deve:

  1. Formattare tutte le disambigue contenenti biografie chiamando il paragrafo che le contiene "Persone" (esempio, in giro si trova anche come "biografie", "cognome" e quant'altro). Già che ci siamo sarebbero da ordinare alfabeticamente tutti i link.
  2. Passare tutte le voci biografiche, si possono presentare 4 casi:
    1. Il cognome è il titolo di una disambigua: in questo caso se la persona non è nella lista la aggiunge all'elenco delle persone (se il paragrafo non esiste lo crea).
    2. Il cognome è titolo di una voce: in tal caso si mette {{Nota disambigua|attività + nazionalità presi dal template bio|[[nome completo]]}} nella voce.
    3. Il cognome è titolo di due o più voci: verifica che esista la disambigua, se non esiste segnala le due o più voci (che sono del tipo [[cognome (qualcosa)]]) così che si possa fare manualmente la disambigua..
    4. Il cognome è un redirect ad una voce che non sia la persona stessa: in tal caso si mette {{nota disambigua|l'omonimo attività + nazionalità presi dal template bio|[[nome completo]]|cognome}}).

Non me ne vengono in mente altri, si faccia attenzione al fatto che il bot deve considerare anche i casi del cognome senza o con accento, senza o con prefisso ecc. ^musaz 15:56, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

Nel primo punto va detto che bisogna inserire il collegamento nel seguente modo: [[Mario Rossi]], attore italiano (Grazie musaz) --→ Airon Ĉ 16:32, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

Errori nella struttura delle sezioni

Discussione

Sono errori nella struttura delle sezione come:

==A==
===B===

dovrebbe essere ==B==

=A=
==B==

dovrebbe essere ==A== e ==B==

Ci sono quasi 1600 voci con una struttura sbagliata, e divengono più e più... Potrei offrire questo script: Utente:MaEr/fix_section_structure.pl. Hieri ho fatto alcuni test (senza bot): funziona bene ma non ricognosce ancora i commenti <!-- -->. Forse è utile per un bot? --MaEr (msg) 20:12, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per lo script. Dalla tua esperienza, presenta falsi positivi o può essere fatto andare in automatico? -- Basilicofresco (msg) 09:23, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Lo script non può cercare voci errate. Dovrebbe usare come input gli elenchi di questo programma: http://toolserver.org/~sk/cgi-bin/checkwiki/checkwiki.cgi?project=itwiki&view=all (errore 25); elenco http://toolserver.org/~sk/cgi-bin/checkwiki/checkwiki.cgi?project=itwiki&view=only&id=25 Il programma ha un interface per utenti umani e offre delle liste per i bot ("List for bots"): http://toolserver.org/~sk/cgi-bin/checkwiki/checkwiki.cgi?project=itwiki&view=bots&id=25&offset=0&limit=25
Lo script non aspetta la presenza dei commenti XML. Questo non produce falsi positivi, ma "correzioni" errate. Quando un bot vorrebbe usare lo script, qualcuno dovrebbe aggiungere un metodo per saltare voci le con commenti (soluzione minimale) o per saltare le parti della voce che hanno commenti (soluzione intelligente).
Questo è nessun problema:
==A== <!-- commento -->
In questo caso però lo script pensa che ==X== è il parent node di ===D=== e ===E===:
==A==
==B==
===C===
<!--
==X==
-->
===D===
===E===
--MaEr (msg) 21:19, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ho aggiornato lo script Utente:MaEr/fix_section_structure.pl: ho aggiunto una semplice "comment detection". Adesso lo script capisce che nella struttura seguente X non è un titolo:
==A==
<!--
====X====
-->
==B==
Se manca altra funzionalità, dimmilo. Forse posso aggiungerla. --MaEr (msg) 16:46, 21 feb 2010 (CET)[rispondi]

Testo categorie obsoleto

Discussione

Occhio perché non va fatto a tappeto: Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Percorsi. -- Basilicofresco (msg) 08:57, 19 mar 2010 (CET)[rispondi]

Apparentemente c'è consenso per la loro eliminazione. No problem, il punto è che sento che fra due mesi si presenterà qua uno per reinserirlo. ;) In particolare mi pare di capire che ci siano idee in questo senso e forse sarebbe meglio decidere esattamente con cosa sostituirlo in modo da fare un unico giro con il bot. -- Basilicofresco (msg) 08:40, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
rinnovo la richiesta. Chi può farlo? --Superchilum(scrivimi) 14:46, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Giorni e mesi

Discussione

...facendo attenzione ad evitare accuratamente tutte le eccezioni. -- Basilicofresco (msg) 18:58, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Categorizzazione degli stati per anno di "nascita" e di "morte"

Discussione

Possibile dovrebbe essere possibile, ma se per generare si intende in automatico non è questo il posto dove richiedere la cosa (che però non credo sia fattibile, se non modificando la sintassi del template).
Se invece si vuole che il bot inserisca (e crei) tale categorie invece IMHO sarebbe bene disuterne prima in Progetto:Stati (o eventualmente Progetto:Geografia), dato che manca una discussione al riguardo al fronte di una modifica del genere su un numero considerevole di voci. --Simo82 (scrivimi) 12:00, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Scusa, il concetto corretto da esprimere infatti è quello che hai detto tu. Avevo già proposto la discussione nel progetto Storia, perchè, trattando di eventi storici, mi sembrava più appropriato, ma ormai è passata una settimana e la discussione langue... --Artemidoro 2.0 (msg) 14:41, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ciao Artemidoro, se non ho capito male, tu vorresti che il template, leggendo i valori dei parametri |inizio= e |fine=, categorizzi automaticamente la pagina. Giusto? Se è così, è sufficiente fare una piccola e semplicissima modifica al codice template che posso, ovviamente, posso farti. :) Sappimi dire. --gnumarcoo 20:24, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Il posto, effettivamente, non è quello giusto, ma in qualche modo va bene. Se ti va, per le prossime puoi contattarmi direttamente in talk. ;)

Nascondere Categorie LS di ultimo livello

Discussione

Per quanto riguarda la Categoria:Stub - comuni italiani, si potrebbe quasi quasi fare anche a mano. Però se si considera la richiesta come generale per tutte le sottocategorie del LS, cercherò di trovare qualche modo per rendere il tutto automatico con un bot. Ho solo una domanda: il parametro può essere messo ovunque nella pagina (prima del {{ServizioVuota}}, dopo, alla fine della pagina, in mezzo), no? --GNU Marcoo 11:24, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Interwiki Wikipedia\Commons[\en:Wikipedia]

Discussione

Perdonami, ma io purtroppo non ho capito quasi nulla. :-( Potresti dirmi cosa c'è, in definitiva, da fare e quali eccezioni si potrebbero incontrare nel lavoro? --GNU Marcoo 12:19, 16 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Va bene, cerco di esprimermi con degli esempi:

Per l'aggiornamento io procederei in questo modo: A partire dall'articolo di it.wiki

  • Solo se è è presente il Template:Interprogetto con parametro "commons" (se il valore del parametro è assente allora si intende come valore il titolo dell'articolo)
    • Se è presente l'interwiki di en.wiki
      • confronto l'eventuale valore del en:Template:Commons o en:Template:Commonscat con quello dell'articolo italiano corrispondete
      • se c'è corrispondenza (ossia entrambi puntano alla stessa galleria/categoria oppure il valore a meno del prefisso "Category:" o "Categoria:" è identico)
        • modifica degli interwiki su commons ed eventualmente su it.wiki ed en.wiki (dato che it.wiki a volte non è aggiornato come en.wiki)
      • altrimenti aggiungere alla lista: "en-it da verificare" (per un controllo manuale)
    • Altrimenti
      • se c'è corrispondenza tra il titolo dell'articolo (e al più con i vari redirect) in it.wiki e quello della galleria/categoria di commons (anche a meno di nomenclatura)
        • modifica degli interwiki
      • altrimenti aggiungere alla lista: "it-commons da verificare" (per un controllo manuale)

Spero di essermi spiegato meglio. Ciao--B3t (msg) 13:13, 16 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sarò io, ma non riesco a capire cosa bisogna fare... si parla di interwiki da Wikipedia e che puntano ad alcune pagine in Commons, no? (analizziamo un passo per volta) --GNU Marcoo 21:17, 16 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Eh mi spiace, faccio un ulteriore sforzo e cambio punto di vista.
Problema: da una articolo su WP, lo chiamo "it", devo poter visualizzare tutte le pagine affini all'articolo su le altre wiki (compreso Commons con il Template:Interprogetto) sfruttando la singola scheda del browser. Un esempio di navigazione (path chiuso):
"it"->"commons"->"en"->"it"
Per ottenere ciò, con MediaWiki, dobbiamo utilizzare gli interwiki per gli articolo dello stesso progetto in altre lingue e il Template:Interprogetto per Commons (nella WP italiana). Quindi questo problema si riduce all'inserimento/aggiornamento di questi collegamenti su tutti gli articoli di WP nelle varie lingue e sull'inserimento/aggiornamento del valore del Template:Interprogetto (nella WP italiana) e nell'inserimento/aggiornamento degli inetrwiki (uguali a quelli di prima) nelle gallerie/categorie su Commons. Meglio di così non riesco. Ciao.--B3t (msg) 00:51, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Già più chiaro... per gli interwiki non ci sono problemi, nel senso che ci sono parecchi bot (anche stranieri) che girano in continuo su WP e che li aggiornano (se hai qualche pagina o categoria in particolare, si può comunque farla controllare). Per quanto riguarda l'interprogetto, non mi pare si possa aggiungere totalmente in automatico (a meno che di non inserire template a vanvera) per cui si può fare se hai una lista specifica di pagine, o categorie, a cui vuoi che sia aggiunto... :-)
Scusami per tutto il tempo che ti ho fatto perdere :-( --GNU Marcoo 14:01, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Queste sono le categorie elaborate finora. C'è un modo per creare una lista dalle voci me modificate (il massimo sarebbe filtrarle in base al campo oggetto).--B3t (msg) 14:32, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

C'è il problema che non è poi così facile far controllare al bot se esiste una categoria in Commons e, in caso affermativo, creare un interprogetto nella relativa pagina (a meno di non creare uno script apposito)... solo non ho capito, a questo punto, che genere di 'filtro' vorresti applicare sul campo oggetto. --GNU Marcoo 13:51, 18 mag 2010 (CEST)[rispondi]
P.S. Per altro, a che categoria di pagine vorresti applicare questo lavoro?

Mi sa che noi due non ci capiamo. Non ho mai parlato di inserire il template interprogetto (quello l'ho fatto io in maniera sistematica su queste categorie). Quindi chiedevo solo l'aggiornamento di questi interwiki anche su Commons (lo so bene che ci sono molti bot che fanno egregiamente questa operazione, ma per quello che so io solo su WP in varie lingue). Comunque meglio lasciar stare, come non detto. Grazie per l'interessamento.--B3t (msg) 18:09, 18 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Allora si tratta solo di aggiornare gli interwiki in Commons e/o in it.wiki? --GNU Marcoo 18:23, 18 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Mi sa che leggo la cosa dal punto di vista sbagliato. Perdonami se ti ho fatto perdere tempo, B3t. Se passa di qua Basilicofresco o qualche altro manovratore, probabilmente riusciranno a risolvere il tuo problema. :-( --GNU Marcoo 18:28, 18 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Esatto. Ciao.--B3t (msg) 19:02, 18 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Parametro di Tisserand

Discussione

Ysogo, potresti modificare la sintassi della pagina facendo in modo (un po' come hai fatto sopra) di raccogliere le pagine a cui va piazzato il parametro con uno stesso valore, organizzandole per il valore stesso? forse con questo è più chiaro :)
Per ora mi viene in mente questa soluzione, ma se è troppo operosa per te e non riesci a farla in automatico, cercheremo qualche altra soluzione. :) --GNU Marcoo 21:43, 29 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Si, posso farcela. Mi servono un paio di giorni. Mi rifaccio vivo.--Ysogo (msg) 17:18, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie mille. :-) --GNU Marcoo 17:55, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]
È stato più facile del previsto. La versione aggiornata è sempre in Utente:Ysogo/Sandbox J. --Ysogo (msg) 08:12, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
In compenso, il lavoro è più lungo di quanto pensassi, per cui non aspettarti tempi di consegna rapidissimi (per come ho impostato il lavoro adesso, non mi ci vorrà meno di un mese). --GNU Marcoo 18:26, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Nessun problema ad aspettare; è pur sempre molto meno che doverseli fare a mano :-). Una curiosità, che ordine stai seguendo? Ho visto quelli che hai fatto: all'inizio mi sembrava sequenzial ma ogni tanto salti qualche numero. Una lista con un ordine diverso ti avrebbe semplificato il lavoro? Nel caso fammelo sapere, ci posso provare. Ciao. --Ysogo (msg) 19:38, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

No no, tranquillo, è che per fare tutto il lavoro in automatico, bisognerebbe costruire un piccolo script apposta concatenando magari più regex, ma è una cosa che ora come ora non so fare e ho poco tempo per imparare (almeno fino a che non finirò la scuola, fra una settimana, circa); per cui adesso cerco di processare i numeri di Tisserand con più voci in comune - in modo da perdere meno tempo possibile. Se vuoi tenerti aggiornato, puoi seguire le voci che devono ancora esser fatte sulla mia Sandbox A e quelle che sto facendo in questo momento sulla Sandbox B. :-) --GNU Marcoo 20:12, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Nominativi tenniste

Discussione

Siamo in attesa della lista. :) --ɡηυ ՊαԻςσσ 10:51, 27 giu 2010 (CEST)[rispondi]

La lista è venuta un po' lunghetta...inoltre c'è il problema delle forme N Cognome (usate nei tabelloni), da sostituire anche quelle. AVEMVNDI (DIC) 17:14, 27 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ad una rapida campionatura, noto che le pagine sono già con il titolo corretto (magari non tutte, però). Oltre al controllo (per altro piuttosto rapido) su questo fronte, la sostituzione dei nomi di cui parli va applicata su tutto l'ns-0, no? --ɡηυ ՊαԻςσσ 01:09, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ricontrollo velocemente le voci biografiche, che dovrebbero essere a posto. Le sostituzioni sono per tutto l'NS-0 (ma suggerirei di incominciare dalle voci che richiamano il portale:Tennis), ad esclusione degli interwiki.  AVEMVNDI (DIC) 11:04, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, ricontrollato, me ne erano sfuggiti tre o quattro. Rimediato. AVEMVNDI (DIC) 11:27, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Far controllare ogni nome in tutta Wikipedia è una cosa che richiede molto tempo. Ti consiglio di aggiungerlo in Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni#Nomi stranieri, dove magari, con l'aiuto di più manovratori, è possibile controllare tali nomi in minor tempo. --ɡηυ ՊαԻςσσ 21:24, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Potremmo agire sulle voci di tennis (che non sono moltissime)? Ho quasi voglia di fare una macro di correzioni. Beh...quasi! AVEMVNDI (DIC) 02:01, 1 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Si sarebbe un'ottima cosa. La Categoria:Tennis le accomuna tutte, o sbaglio? --ɡηυ ՊαԻςσσ 09:43, 1 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Se comprendiamo le sottocategorie sì. AVEMVNDI (DIC) 20:44, 2 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ottimo. I nomi sono comunque 'tanti' per cui ci vorrà un po' di tempo, ma la cosa, ora, è fattibile. Rimetto il lavoro in coda: inizio appena possibile. :) --ɡηυ ՊαԻςσσ 21:13, 2 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Penso sia molto più facile sviluppare uno script apposito, mi servirà un po' di tempo in più, ma se non si fanno avanti altri manovratori, sarò contento di portarlo a termine. --ɡηυ ՊαԻςσσ 11:09, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Cambio nome categorie

Discussione

Cambiamento parametri stub

Discussione

Per la prima parte, siamo d'accordo. Non capisco tuttavia cosa c'entrino le immagini con il {{S}}. :/ --gnumarcoo 15:40, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Tutto chiaro. LoL --gnumarcoo 15:47, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento puntatori a DB biografico

Discussione

La struttura del sito di Torino mi pare chiara: la biografia di ogni matematico (se presente nell'elenco), è contenuta in una pagina che ha l'indirizzo nella forma: http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/biografie/tricomi/<nomematematico>.html. Ora: volendo risolvere le cose subito, possiamo puntare tutti gli indirizzi alla pagina-elenco e poi sistemare in seguito (scelta consigliata), oppure attendere di risolvere una cosa con uno script apposito che, controllando l'esistenza della biografia, punta il link da wikipedia alla biografia stessa del matematico, altrimenti lo indirizza alla pagina-elenco (o toglie il link direttamente). --gnumarcoo 11:26, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ho sviluppato già metà script, se non vi saranno problemi di sorta, dovremo riuscire a fare quello che serve. ;) --gnumarcoo 21:38, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Il problema, è la lista di nomi. Ho riportato quella del sito nella mia sandbox, appena avrò finito di sistemarla (spostare il nome davanti al cognome) e aver messo le doppie parentesi quadre, vi chiederò di dargli un'occhiata per controllare che vada tutto bene (che ogni nome corrisponda al vero) e poi si potrà partire. In alternativa, se no, si fa l'aggiunta con link generale --gnumarcoo 22:50, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Purtroppo la struttura di Torino non è così chiara :-( Sono degli storici ed hanno fatto una suddivisione basata sulla storia delle biografie.;-)
Quindi c'è un primo nucleo antico di biografie redatte da Tricomi che sta nella directory Tricomi; un secondo redatto da Pietro Nastasi, nella cartella Nastasi, infine delle biografie redatte successivamente nelle cartelle altri e cronologie
La cosa più semplice è rinviare sempre all'elenco iniziale, Se vuoi impazzire, puoi cercare di suddividere tutto. Altrimenti, metti tutti i link alla cartella Tricomi. Poi io prendo dalla tua sandbox l'elenco delle voci modificate e con calma modifico i pochi link non corretti. --Ancelli (msg) 17:21, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Presto fatto: diciamo che allora in forma generale, le biografie nel sito di Torino sono nella forma: http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/biografie/tricomi/<nomematematico>.html oppure http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/biografie/nastasi/<nomematematico>.html, giusto? Se è così, il problema non esiste, per il bot. ;)
Non ho capito invece se, oltre a questo ormai risolto problema, vi sono altri ostacoli in merito alla differenza fra le biografie di Tricomi o Nastasi. --gnumarcoo 23:10, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Stai attento che, in caso di omonimie, al cognome del matematico viene aggiunta una o due lettere del nome. Per esempio, ci sono albeggiani.html, albeggianiml.html, amaldii.html, amaldiu.html, ... Poi c'è una terza directory http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/biografie/altri/<nomematematico>.html, ma contiene pochissme biografie. Se servissero, si fa prima a sistemarle a mano. --Ancelli (msg) 00:04, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Si, quei casi li ho già analizzati tutti. Prevederò di farmi stampare un .txt dal bot in cui si dice che nomi ha saltato così che possiamo correggerli a mano. :) --gnumarcoo 11:29, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che tu stia facendo un ottimo lavoro. Poi io sono pedante è andrò a ricontrollare tutto :-)) Per curiosità, che linguaggio di scrpt si usa per bot? --Ancelli (msg) 15:52, 8 ago 2010 (CEST)--Ancelli (msg) 15:52, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Di linguaggi se ne usano molti anche se i più diffusi, soprattutto vista la loro maneggevolezza in ambito di web-scripting, sono il PHP e il Python (quest'ultimo è quello che uso io). :) --gnumarcoo 22:29, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Inserimento portale Finlandia

Discussione

Forse c'è un bug nello script: Lappajärvi ad esempio non ha alcun Portale nella pagina... Come mai? Può essere che lo script aggiunga il parametro solo quando esiste il template:Portale? È possibile fare in modo che abbiano il template anche le pagine che non hanno portale? Grazie --★ → Airon 90 17:24, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Discussione

Categoria:Dipinti medievali

Discussione

Non riesco a trovare il consenso in Aiuto:Categorie. Posso avere qualche dettaglio in più in merito alla motivazione dell'operazione richiesta? :) --gnumarcoo 19:10, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Non si deve attribuire una pagina contemporaneamente a due o più categorie gerarchicamente dipendenti. --Simo82 (scrivimi) 19:35, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Molto bene, grazie Simo82. :) --gnumarcoo 20:37, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Io però non avevo chiesto né di svuotare la categoria né tantomeno di cancellarla... bastava togliere la categoria in quelle pagine che avevano già una categoria contenuta in dipinti medievali (ad esempio Cappella degli Scrovegni ---> Categoria:Dipinti di Giotto già presente in Categoria:Dipinti medievali, quindi togliere "Dipinti medievali"). Ho risistemato io, mi spiace se in annullamenti e rollback sono andate ripristinate delle minuscole, ma mi sembra il male minore (semmai il bot può rigirare per sistemare queste minuzie). --OPVS SAILCI 12:25, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Il periodo non è dei migliori. Mi scuso per il lavoro aggiuntivo che si è dovuto fare. --gnumarcoo 14:30, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Sostituzione categoria

Discussione
Ho messo la categoria in cancellazione immediata.--SicilianoEdivad (Don't quote me on that) 16:36, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Correzione tag

Discussione

Sostituzione eseguita in questo elenco di voci. --gnumarcoo 23:51, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Domini di primo livello

Discussione

Spostare abbozzi internet in abbozzi Internet

Discussione
Grazie. --Porta seriale (msg) 10:33, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiungere categoria

Discussione

Dato che non c'è una specifica discussione, posso capire come mai si richiede di togliere la categorizzazione automatica? --gnumarcoo 10:58, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

perchè le categorizzazioni automatiche tramite template di navigazione sono deprecate e da evitare se non necessario. --Superchilum(scrivimi) 12:05, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Disambigue nel template album

Discussione

Eliminazione parametri inutili Amministrazioni

Discussione

E' forse in relazione a questa discussione? --gnumarcoo 18:57, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

sì, e anche alla penultima discussione del template --UMBERTOBASILICA 19:25, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Allora, visto che c'è stata una discussione e quindi non si parla proprio proprio di consenso, la prossima volta linka la pagina. :) --gnumarcoo 00:04, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Voci sugli Stati Uniti

Discussione