Robin Söderling
Robin Söderling (Tibro, 14 agosto 1984) è un tennista svedese.
{{{Nome}}} | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | |
Altezza | 193 cm |
Peso | 87 kg |
Risiede attualmente a Montecarlo. In carriera, Söderling è riuscito a vincere sei tornei in carriera e il suo best ranking è 4 della classifica ATP, raggiunto il 15 novembre 2010 dopo la vittoria al BNP Paribas Masters 2010. Attualmente allenato dall'ex numero 2 mondiale e suo compatriota Magnus Norman.
Vita privata
Söderling parla correttamente l'inglese, lo svedese e il tedesco. Sua padre Bo è un avvocato e anche ex giocatore di Tennis Tavolo [1] e sua madre Britt-Inger una casalinga, mentre la sorella, Sandra, è un'insegnante. Fuori dal campo, Soderling ama uscire con gli amici e con la sua ragazza Jenni Moström[2], guardare sport in tv, giocare a golf, pescare, e girare con la macchina[3], una BMW [4].
Stile di gioco, abbigliamento ed equipaggiamento
Il gioco di Soderling è stato definito "brutale". E' conosciuto per il suo gioco potente, colpendo con estrema forza ogni colpo. La sua arma migliore è il servizio. Sa sfruttare ogni suo aspetto: da destra è capace di servire sia molto piatto, raggiungendo velocità oltre i 225 km/h[5], che esterno. Col passare del tempo, e grazie all'aiuto del suo coach, è riuscito a modificare il servizio e a saper giocatore colpi non solo di potenza, ma anche di piazzamento, imparando a lavorarlo di più, divendendo capace di diminuire la velocità aumentando lo spin e l'angolo. Possiede inoltre un buon piazzamento alla riposta. [6]
Da fondo Soderling, possiede un diritto devastante, che, se in giornata, può risultare decisivo, ed è generalmente considerato uno dei colpi più letali del circuito [7]. Lo sventaglio di diritto, giocato a tutto braccio, è il suo miglior colpo da fondo, con il quale riesce a trovare spesso, angoli davvero ampi; il rovescio è un colpo solido, ma non decisivo come il diritto. Predilige il lungolinea piuttosto che l'incrociato, e, a volte, è capace di giocare un discreto slice.
A rete, lo svedese ha dimostrato negli ultimi tempi discreti progressi. Se fino alla metà del 2010, Robin appariva restio e timido nell'approccio, ora gioca più spesso attacchi che si conlcudono con volè, giocate anche su punti di particolare importanza. E' capace di usare la veronica.
Il gioco di Soderling, paradossalmente, si adatta perfettamente sia alla terra, superficie lenta, che al cemento, veloce. Un gioco lento, infatti, gli dà il tempo necessario per caricare i suoi colpi di tutta potenza[8]; la velocità della palla invece, favorisce i suoi ampi movimenti.
Molti hanno elogiato il gioco di Soderling, affermando che può davvero rimanere un top ten stabile e un serio contendente ai titoli del Grande Slam[9], nonostante in passato abbia dimostrato più e più volte lacune mentali, cosa che ha determinato un indebolimento del suo gioco[10]. Il progresso mentale degli ultimi anni è stato però evidente, grazie soprattutto all'influenza del nuovo coach Magnus Norman[7]
Per quanto riguarda l'abbigliamento Soderling indossa Lotto e recentemente ha cambiato racchetta, passando dalla Head YOUTEK Radical Midplus alla Head Youtek Prestige Midplus. Indossa una Lotto Epic Crew e come scarpe ha le Lotto Raptor Ultra[11][12]
Carriera
Juniores
Söderling inizia a giocare a tennis a 5 anni. A 11 anni vince lo Swedish Junior Championship. [13] Nel novembre 98, in Lussemburgo, disputa il suo primo torneo juniores a 14 anni, perdendo al primo turno da Fred Hemmes, Jr. Nel 2000, primo anno completo a livello juniores, ottiene ben quattro titoli in singolo, e nel 2001 arricchisce il suo palmares con altre 3 vittorie. Grazie a questi risultati lo svedese, raggiunge la quarta posizione della classifica junior, e, a Stoccolma, disputa il suo primo torneo professionista, battendo tra l'altro Ramon Delgado 6-3 6-3, per la sua prima vittoria, prima di arrendersi a Thomas Enqvist agli ottavi.
Primi anni nel professionismo
Nel 2002 Soderling cerca di sfondare a livello ATP, partecipando a 5 tornei e facendosi notare allo US Open, dove, partendo dalle qualificazioni, raggiunge il secondo turno dove perde da Marcelo Rios. Partecipa anche al torneo casalingo di Bastad, la sua avventura si interrompe immediatamente per mano di Mariano Zabaleta, e di nuovo a quello di Stoccolma, dove ancora non riesce andare oltre il primo turno fermando contro Paradorn Srichaphan; gli altri tornei pro che disputa sono il Dutch Open ad Amersfoort (primo turno, sconfitto da Michael Kohlmann) e l'open di St. Poelten, in Austria, perdendo sempre al primo turno da Antony Dupuis. Nel circuito challenger invece passa la stagione disputando diversi tornei tra Australia, Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Finlandia, Turchia, Francia, Svezia, Italia e Repubblica Ceca, ottenendo uno score complessivo di 16-8, ma riuscendo a raggiungere un'unica finale in Finlandia, dove perde per mano di Igor Andreev.
Il 2003 coincide con un periodo molto positivo: Soderling inizia l'anno da numero 166, e conclude come numero 66, raggiunge la top 100 per la prima volta in carriera il 25 agosto; Soderling inizia a ottenere i primi risultati a livello ATP, raggiungendo il terzo turno a Wimbledon, dove deve però arrendersi a Tim Henman e la finale del torneo casalingo di Stoccolma, perdendo da Mardy Fish. Partecipa anche agli US Open, ma Taylor Dent lo stoppa subito al primo turno. Raggiunge anche il secondo turno allo Swedish Open, e un primo turno a Tokyo.
Le prime vittorie
Il 2004 è l'anno della consacrazione a livello professionista. Grazie alla buona posizione in classifica infatti lo svedese può partecipare a tutti i principali tornei dell'anno e di conseguenza inizia a farsi notare ad alti livelli; inizia l'anno a Doha, ma non riesce a superare il secondo turno dove incontra l'esperto Ivan Ljubicic. Dopo la partecipazione all'Heineken Open, agli Australian Open batte il suo primo top ten, rimontando due set di svantaggio al numero 6 del mondo Rainer Schuettler e chiudendo al quinto. Al turno successivo, come spesso capita a chi gioca poco dopo una grande vittoria partendo da sfavorito, cede in tre set a Nicolas Escudé. Nel mese di febbraio fa inoltre il suo debutto in Coppa Davis, nell'incontro di primo turno contro l'Australia, perdendo però abbastanza nettamente da Lleyton Hewitt. Nello stesso mese, raggiunge la sua seconda finale in carriera, all'open di Marsiglia; dopo non aver perso neanche un set sulla strada per la finale, il suo sogno svanisce per mano di Dominik Hrbaty. In primavera arrivano le prime partecipazioni ai Masters 1000: tra Indian Wells, Miami e Montecarlo, ottiene due vittorie contro Ljubicic e Ferrer e conseguentemente due secondi turni. Per il resto, fino a giugno ottiene solo primi turni, prima di invertire la tendenza con un ottima semifinale a Nottingham, che perde da Paradorn Srichaphan, futuro vincitore del torneo; non si conferma a Wimbledon, fermandosi al primo turno. Altra semifinale la fa al torneo casalingo di Bastad, dove è Gaston Gaudio a sconfiggerlo. Nei quarti e negli ottavi, Soderling, da numero 48, aveva battuto due top 20, Tommy Robredo (19) e Juan Ignacio Chela (16). Alla Rogers Cup, incrocia per la prima volta le racchette con un numero 1 mondiale: si tratta di Roger Federer, che lo batte al secondo turno. Una settimana dopo, raggiunge per la prima volta gli ottavi in un Masters 1000, precisamente in quello di Cincinnati. Agli US Open batte al primo turno il numero 16 del mondo Fernando Gonzalez ma si arresta subito dopo da Nikolay Davydenko. Nell'ottobre, a Lione, ottiene il suo primo titolo in singolare, imponendosi contro Xavier Malisse[14] in finale, dopo aver sconfitto due top 20 nel cammino (Tommy Robredo e Joachim Johansson. La vittoria è il preludio a un'altra grande prestazione in suolo francese, dove, a Parigi, raggiunge i suoi primi quarti di un Masters 1000. Chiude così la positiva annata da numero 34.
Robin ha il suo primo serio infortunio nel 2005, e deve subire un intervento al ginocchio in marzo. Ma nonostante non giochi molti tornei, riesce ugualmente a vincere un altro titolo, a Milano, battendo Radek Stepanek in finale. Dopo una stagione mediocre e caratterizzata dall'infortunio, da qui in poi, Robin ottiene solo un altro buon risultato, cioè il terzo turno agli US Open, prima di subire un nuovo intervento.
Tornato nel 2006, balza dalla posizione numero 100 alla top 50 in soli tre mesi, nonostante gli infortuni al ginocchio e alla spalla continuino a impedirgli di giocare al suo massimo. Nello stesso anno, aiuta la Svezia a rimanere nel World Group, vincendo i suoi due match contro il Brasile. Arriva in finale a Memphis, ma perde da Tommy Haas. Durante tutta la stagione, il suo fisico è tutto sommato a posto, ma nonosante ciò, essa pecca di risultati importanti negli stessi. Comunque, a fine anno, guadagnando molti punti, riesce a chiuedere l'anno con il best ranking di numero 25.
Il 2007 doveva essere l'anno della svolta. Soderling raggiunge il terzo turno a Wimbledon, dove perde da Rafael Nadal in cinque set. Il match causa molte controversie per via del comportamento dello svedese, che prende in giro Nadal, imitando il modo di tirare su i pantaloncini nella maniera in cui Nadal è famoso, dopo essersi lamentato e stancato della lentezza con cui lo spagnolo giocava tra un punto e l'altro all'inizio del 5° set. Per la prima volta in 5 anni Soderling non raggiunge alcuna finale: paradossalmente però, lo svedese inanella buoni risultati dando vita a un anno consistente. Gli ultimi 3 mesi della stagione, li salta a causa di un infortunio al polso sinistro.
Ritorno dagli infortuni
Soderling non può partecipare agli Open d'Australia a causa del succitato infortunio. Il primo torneo che gioca nel 2008 è l'Open di Marsiglia, dove raggiunge i quarti di finale. Dopo un periodo di assenza dalle finali, la raggiunge finalmente al Torneo di Rotterdam, dove tuttavia perde 6-7 6-3 7-6 dal francese Michael Llodra. Immediatamente la settimana successiva, raggiunge ancora una finale, questa volta a Memphis, sconfiggendo per farsi strada nel torneo Andy Roddick, tds numero 1. Purtroppo per lui, in finale si arrende al belga Steve Darcis per 6-3 7-6.
Sulla terra rossa di Dusseldorf, in Germania, si disputa la World Team Cup 2008. Soderling dà vita a un torneo eccezionale, rimanendo imbattuto sia nei suoi 4 match di singolo che nei 4 di doppio. E' solo il terzo giocatore della storia a riuscirci, dopo John McEnroe nel 1984 e Fernando Gonzalez nel 2003. Così facendo conduce il team svedese alla vittoria.
A fine maggio raggiunge il terzo turno dell'Open di Francia, dove perde da Julien Benneteau. Al Torneo di Wimbledon invece, perde da Federer nel secondo turno, senza racimolare alcun set. Dopo deludenti risultati sia alle Olimpiadi di Pechino 2008 che allo US Open, Soderling decide di interrompere il rapporto con il suo coach Peter Carlsson. Sceglie l'ex tennista svedese Magnus Norman come supporto in attesa di una scelta definitiva riguardo un nuovo allenatore. Con l'aiuto di Norman, Robin raggiunge la terza finale dell'anno nella sua terra a Stoccolma, ma perde dall'argentino David Nalbandian in un match intenso solo al terzo set. Tre settimane dopo Soderling riesce infine a trionfare in una finale dopo 3 anni di digiuno, rivincendo il torneo di di Lione contro Benneteau al terzo set. Nel suo trionfale cammino, il giovane svedese aveva sconfitto due top ten della classifica ATP, vale a dire l'americano Andy Roddick ai quarti, e l'idolo di casa Gilles Simon. Questa vittoria lo proietta al suo nuovo best ranking, cioè il numero 18. Finirà l'anno ancora, meglio, salendo di una posizione.
Il 4 novembre inoltre, annuncia che Magnus Norman sarà il suo allenatore in maniera fissa, a partire dall'inizio della nuova stagione.
2009: la svolta
Il 2009 è l'anno della svolta. Il suo coach compie un ottimo lavoro, limando la tecnica di gioco e soprattutto allenando la mente del suo pupillo, spesso noto per "colpi di testa". L'anno inizia a Brisbane. Perde però dal futuro vincitore Stepanek nei quarti Anche ad Auckland, perde dal futuro campione Juan Martin Del Potro, nell semifinali. Si presenta tds numero 16 agli Australian Open, ma non va oltre il secondo turno, perdendo dal cipriota Marcos Baghdatis.
Si ferma al secondo turno anche ad Indian Wells, sconfitta da Nicolas Lapentti. Nonostante un buon livello di gioco a la vittoria al Challenger di Sunrise, Soderling pecca di buoni risultati e inoltre alcuni fastidi fisici gli impediscono di raggiungere buoni piazzamenti. Riesce finalmente a vincere due match di fila a Roma, prima di perdere nettamente 6-0 6-1 da Nadal al terzo turno, in un match molto controverso. [15][16] Il terzo turno viene raggiunto anche al Master di Madrid, dove perde dal futuro campione Federer. Partecipa ancora alla World Team Cup a Dusseldorf; la Svezia non vince, ma lui ottiene due buone vittorie su Gilles Simon e Rainer Schüttler, quest'ultimo battuto con un roboante 6-0 6-0.
Soderling si presenta al Roland Garros come tds numero 23. Raggiunge innanzitutto, per la prima volta, il quarto turno di un torneo dello slam, battendo, nell'ordine Kevin Kim, Denis Istomin e David Ferrer. Il match che disputa contro Rafa Nadal[17] He scored the biggest upset of the year beating Nadal and ending his record 31-match winning streak at Roland Garros.[18] è, come dicono gli esperti e i suoi risultati, il punto di svolta della sua carriera. Riesce nella clamorosa impresa di battera il quattro volte campione in carica, registrando la più grande sorpresa dell'anno, interrompendo la striscia vincente dello spagnolo di 31 match in questo torneo. La leggenda del tennis Martina Navratilova, descrisse l'avvenimento come una delle più grandi soprese della storia nello sport. La sua vittoria 6-2 6-7 6-4 7-6, rende Soderling il primo, e, al 2010, l'unico giocatore in grado di battere Nadal all'Open di Francia, e allo stesso modo l'unico a batterlo in 5 set sulla terra. Due giorni dopo, nei quarti, la sua schiacciante vittoria contro la tds numero 10 Nikolay Davydenko, cedendo solo 5 games, gli permette di raggiungere la prima semifinale di un major[19]. Migliora poi il suo risultato, vincendo un'incredibile partita al quinto set (6-3 7-5 5-7 4-6 6-4) contro Fernando Gonzalez, dopo essere stato sotto 0-30 e 1-4 nel decisivo set, inanellando poi ben 5 giochi di fila per vincere l'incontro[20]. Il suo incredibile torneo si ferma in finale, dove Federer, completa il Career Grand Slam e lo batte piuttosto agevolmente 6-1 7-6 6-4; comunque, le sue vittorie gli permettono di elevarsi al numero 12 mondiale, più alto piazzamento della carriera.
Soderling è la tds numero 13 al Wimbledon, ed è una delle facce nuove a grandi livelli. Conferma così il suo momento positivo e la sua inarrestabile ascesa, arrivando agli ottavi e perdendo dalla sua bestia nera Federer, che, pur breakkandolo una sola volta[21], lo batte 6-4 7-6 7-6. Per raggiungere gli ottavi (primi a Wimbledon), aveva battuto nell'ordine Gilles Muller, Marcel Granollers e Nicolas Almagro
Dopo Wimbledon, Soderling fa ritorno nella sua terra natia e partecipa a Bastad. Da tds numero 2, riceve un bye al primo turno, batte Kristof Vliegen 6-2, 6-3 nel secondo turno, e batte Almagro 7-5 6-3 nei quarti. In semifinale, si trova di fronte il compatriota Andreas Vinciguerra, che sconfigge 6-1 7-6. Completa il suo trionfale torneo affermandosi in finale contro Juan Monaco 6-3 7-6, divenend il primo svedese dopo il suo coach Norman nel 200 a vincere un titolo di singolo in questo torneo. La vittoria coincide con il primo successo in un torneo outdoor, così come la prima su una superficie che non sia il cemento indoor. Dopo il torneo, Robin è classificato numero 11.
Nella stagione sul cemento americano, Soderling inizia a Los Angeles, ma nei quarti deve ritirarsi per un inortunio al gomito, che gli impedisice di partecipare anche alla Rogers Cup. Torna in tempo per il Masters di Cincinnati, ma una forma fisica non certo perfetta, gli impediscono di esprimersi al meglio, e il suo cammino è interroto immediatamente da Lleyton Hewitt.
Testa di serie numero 12, agli US Open, Soderling raggiunge per la prima volta i quarti dello slam statunitense, dopo prestigiose vittorie contro Albert Montanes, Marcel Granollers, Sam Querrey e Nikolay Davydenko (che si ritira però sotto 2 set a 1). Il suo cammino deve però scontrarsi ancora con Federer. Dopo un inizio orribile, Soderling dimostra i suoi miglioramenti tenendo duro, e vincendo il tiebreak del terzo set, dopo essersi trovato sotto 0-4. Il quarto set è altrettanto equilibrato, e lo svedese non riesce a sfruttare un set point, andando così a un passo dal prolungare la partita al quinto set, ma finendo per dare la vittoria allo svizzerp. E' stata solo la seconda volta, a quel momento, che lo svedese è riuscito a vincere un set contro Roger, in 12 confronti. Nei playoff di Coppa Davis, aiuta la Svezia a vincere il suo spareggio contro la Romania, vincendo contro Victor Hanescu per 7-5 6-1 6-0.
Dopo gli US Open, raggiunge le semifinali sia al Malaysian Open che al China Open. A Shangai, raggiunge i quarti di finale, sconfiggendo tra gli altri la tds numero 5 Jo-Wilfried Tsonga 6-3 6-3, perdendo da Feliciano Lopez. Questo risultato, gli permette di raggiungere per la prima volta la top ten. Soderling è la tds numero 1 a Stoccolma, ma si ritira in semifinale per un problema al gomito. Non partecipa pertanto nemmeno al torneo di Valencia. Per qualificarsi per le finali di Londra, Soderling deve necessariamenete sfornare una grande prestazione. Inizia in maniera positiva, battendo Ivo Karlovic e poi ancora Nikolay Davydenko (tds numero 6). Tuttavia, le sue possibilità di qualificarsi svaniscono quando il futuro vincitore Novak Djokovic lo elimina nei quarti di finale. Soderling, finisce nono nella Race.
Questo implica la qualifica come prima riserva per le finali. Andy Roddick dà forfait per un infortunio, e Soderling si vede proiettato quindi nel grande torneo di fine anno, nel gruppo con Nadal, Djokovic e Davydenko. Robin ha un inizio impressionante, battendo nettamente 6-4 6-4 Nadal e 7-6 6-1 Djokovic, qualificandosi immediatamente per le semifinali, inoltre come numero 1. La sconfitta al terzo set contro Davydenko risulta quindi ininfluente. Nelle semifinali, perde, solo al tiebreak del terzo set, contro il fresco campione degli US Open Juan Martin Del Potro.
Termina l'anno come numero 8, il suo best ranking.
2010: la conferma
La sua stagione comincia al Capitala World Tennis Championship, un torneo di esibizione ad Abu Dhabi. Nei quarti di finale, sconfigge Stanislas Wawrinka 7-6 7-6, e nelle semifinali rimonta un set e un break di svantaggio per battere 6-2 al terzo Roger Federer. Nonostante l'evento sia stato descritto come la prima vittoria che lo svizzero ha subito per mano del gigante svedese, è bene precisare che, essendo la partita un'esibizione, non conta nel computo delle statistiche. Comunque, Soderling si arrende in finale a Nadal per 6-7 5-7. [22]
A Chennai, nonostante la tds numero 1, delude uscendo al primo round contro Robby Ginepri. La sconfitta più grave avviene però poco dopo all'Australian Open, dove, da tds numero 8, nel primo turno, in vantaggio per 7-5 6-2 contro lo spagnolo Marcel Granollers, si fa rimontare due set per perdere definitivamente al quinto. [23]
Dopo la cocente sconfitta, si impone a Rotterdam, come Wild Card e tds numero 3 sconfiggendo in finale Mikhail Youzhny, che si ritira sotto per 6-4, 2-0.[24] Non riesce a replicare il successo da tds numero 1 a Marsiglia, fermanndosi ai quarti dal futuro vincitore Michael Llodra.
Successivamente raggiunge le semifinali in entrambi i Master 1000 americani di primavera, perdendo a Indian Wells da Roddick[25] e a Miami da Tomas Berdych[26]. Dopo la buona stagione america dunque, Robin fa ritorno in Europa per la stagione sulla terra, ma deve rinunciare al Masters di Montecarlo per via un ginocchio eccessivamente sforzato.[27]
Torna in tempo per Barcellona, dove raggiunge la finale ma viene sconfitto da Fernando Verdasco per 6-3, 4-6, 6-3. Nella strada per la finale, aveva sconfitto Juan Ignacio Chela, Feliciano Lopez, Eduardo Schwank e Thiemo de Bakker. La stagione sulla terra non procede bene, per via di cattivi risultati sia al Masters di Roma che a quello di Madrid, tra cui ottiene solo una vittoria contro Paolo Lorenzi. Anche a Nizza, perde subito al debutto contro Olivier Rochus.
Soderling si presenta dunque al Roland Garros da tds numero 5 ma non certamente in forma. Nonostante ciò nei primi due match impressiona, e sembra di rivedere il giocatore che l'anno precedente aveva raggiunto la finale: cede solo 7 giochi in due partite contro Laurent Recouderc e Taylor Dent. Albert Montanes e Marin Cilic sono le sue vittime al terzo e quarto turno. Soderling supera poi ai quarti di finale Roger Federer (3-6, 6-3, 7-5, 6-4), vendicando la sconfitta in finale dell'anno precedente nel secondo Slam dell'anno e interrompendo una striscia di 12 sconfitte contro il tennista svizzero. Questa vittoria pone fine al record di 23 semifinali consecutive giocate dal campione svizzero Roger Federer[28]. Curioso notare che nel 2009 lo stesso svedese infranse l'imbattibilità al Roland Garros dell'allora n.1 del mondo Rafael Nadal, confermandosi dunque un osso duro per le teste di serie numero 1 del torneo parigino per il secondo anno consecutivo. Diventa il primo finalista del torneo di tennis maschile al Roland Garros eliminando in semifinale il ceco Tomas Berdych in cinque set: 6-3, 3-6, 5-7, 6-3, 6-3. [29][30]Viene però sconfitto in finale da Rafael Nadal, che imponendosi per 6-4, 6-2, 6-4[31] vendica la sconfitta dell'anno precedente per mano dello Svedese. Malgrado la sconfitta, raggiunge il giorno seguente il suo best ranking nella classifica ATP, numero 6.
Pochi giorni dopo, sull'erba di Wimbledon, lo svedese si dimostra molto in forma nella prima settimana non cedendo neanche un set. Nella seconda settimana, agli ottavi, cede 2 set a David Ferrer ma chiude al 5º, per poi arrendersi in 4 set di nuovo allo spagnolo Nadal[32]. Alla fine del torneo migliora la sua posizione in classifica e il suo best ranking, issandosi al numero 5.
Da questo momento segue per lui un periodo non brillantissimo. Arriva a fatica in finale nel torneo di casa a Bastad, dopo aver rischiato fortemente nei quarti contro l'italiano Andreas Seppi: qui perde contro l'esperto spagnolo Nicolas Almagro[33]. Il suo momento no continua nei due Masters 1000 americani di Cincinnati e Toronto, perdendo in entrambi al terzo turno, rispettivamente da David Nalbandian[34] e Andy Roddick.
Tuttavia, nonostante si presenti non in formissima allo US Open, lo stesso riesce a giocare ad alti livelli: dopo un primo turno difficile contro il qualificato austriaco Andreas Haider-Maurer (si fa rimontare di due set per chiudere poi al quinto), arriva ai quarti cedendo solo un set ad Albert Montanes negli ottavi, e si candida per la vittoria finale. Nonostante ciò, ai quarti di finale perde nettamente da Roger Federer, in un match oltretutto caratterizzato da forte vento[35]. Successivamente, dà un contributo fondamentale al trionfo della Svezia in Coppa Davis vincendo nettamente e in tre set, entrambi i suoi incontri in singolare contro Fabio Fognini e Simone Bolelli. Nella tournè asiatica, offre prestazioni altalenanti: a Kuala Lumpur perde clamorosamente ai quarti dal kazako Andrey Golubev, e a Pechino, sempre ai quarti, da David Ferrer.
Nonostante questo, nel penultimo 1000 della stagione, offre delle buone prestazioni al secondo e terzo turno, eliminando avversari difficili come il serbo Janko Tipsarevic e lo spagnolo Ferrer, prima di perdere ancora una volta da Federer, con un sonoro 6-1 6-1[36]. A completare il non esaltante periodo, ci pensa la brutta sconfitta nel torneo di casa di Stoccolma ai quarti per mano del futuro finalista Florian Mayer.
La causa del periodo non brillante, è stata, secondo gli esperti, un nettissimo calo delle sue percentuali di servizio, un colpo che in questo lasso di tempo che va dal torneo di Bastad a quello di Stoccolma lo ha abbandonato e costretto a numerose e inaspettate sconfitte.
Una volta ritrovata fiducia in sè stesso, e soprattutto, la letalità del servizio, Soderling raggiunge le semifinali del 500 di Valencia per arrendersi nuovamente a Ferrer, dopo ottime vittorie su giocatori come Montanes e Gael Monfils. Con questo risultato, inoltre, ottiene matematicamente l'accesso alla ATP World Tour Finals[37][38], per il secondo anno di fila.
Forte di questo risultato, si presenta in forma e come testa di serie numero 4, per via dell'assenza del numero 1 Nadal, all'ultimo Master 1000 della stagione, quello di Parigi-Bercy. Soderling, confermando una certa tendenza secondo la quale si esalta nei tornei svolti in suolo francese, sfodera prestazione convincenti una dopo l'altra, e giocando un grandissimo torneo, accede per la prima volta in finale di un torneo di categoria 1000, battendo uno dopo l'altro avversari di grande livello quali Gilles Simon, Stanislas Wawrinka, Andy Roddick[39] e Michael Llodra. Contro quest'ultimo, nelle semifinali, dà vita a una partita di straordinaria intensità, arrivando al tiebreak decisivo dopo aver annullato brillantemente 3 match point, per poi trionfare. In finale si trova di fronte il francese Monfils, contro cui vanta un bilancio di 2-0 nei confronti diretti. La tendenza si conferma, e Soderling, giocando un match praticamente perfetto, soprattuto per la costanza col servizio, trionfa 6-1, 7-6, portando a casa il suo primo torneo 1000 della carriera. Grazie a questa vittoria, immediatamente il giorno dopo, lo svedese, si proietta al 4° posto della classifica mondiale, perfezionando il suo best ranking e presentandosi come grande protagonista per le imminenti ATP World Tour Finals.
Coppa Davis
In Coppa Davis, Soderling vanta 12 vittorie (11 in singolo e 1 in doppio; 75% di vittore) e 4 sconfitte (3 in singolo e 1 in doppio; 25% di sconfitte), così ripartite:
Risultato | Data | Luogo | Superficie | Avversario | Risultato |
Perdente | 6 febbraio 2004 | Adelaide | Cemento | Lleyton Hewitt | 4-6, 3-6, 1-6 |
Perdente | 10 febbraio 2006 | Buenos Aires | Terra | David Nalbandian | 6-3, 2-6, 4-6, 1-6 |
Vincitore | 22 settembre 2006 | Belo Horizonte | Terra | Ricardo Mello | 6-0, 6-1, 6-4 |
Vincitore | 24 settembre 2006 | Belo Horizonte | Terra | Flavio Saretta | 6-0, 6-3, 7-6 |
Vincitore | 9 febbraio 2007 | Minsk | Cemento | Vladimir Valtchkov | 6-3, 7-6, 6-1 |
Vincitore | 11 febbraio 2007 | Minsk | Cemento | Max Mirnyi | 6-7, 7-5, 6-7, 7-6, 6-3 |
Vincitore | 6 aprile 2007 | Göteborg | Cemento | Juan Martin Del Potro | 7-6, 7-6, 6-4 |
Vincitore | 11 aprile 2008 | Buenos Aires | Terra | Josè Acasuso | 6-0, 6-4, 6-1 |
Perdente | 13 aprile 2008 | Buenos Aires | Terra | David Nalbandian | 4-6, 6-1, 6-4, 4-6, 7-9 |
Vincitore | 18 settembre 2009 | Helsingborg | Cemento | Victor Crivoi | 6–2, 6-1, 7-5 |
Vincitore | 19 settembre 2009 | Helsingborg | Cemento | Victor Hanescu/ Horia Tecau (con Robert Lindstedt) | 6-1, 7-6, 7-6 |
Vincitore | 20 settembre 2009 | Helsingborg | Cemento | Victor Hanescu | 7-5, 6-1, 6-0 |
Vincitore | 5 marzo 2010 | Stoccolma | Cemento | Eduardo Schwank | 6–1, 7-6, 7-5 |
Perdente | 6 marzo 2010 | Stoccolma | Cemento | Horacio Zeballos/ David Nalbandian (con Robert Lindstedt) | 2-6, 6-7, 6-7 |
Vincitore | 7 marzo 2010 | Stoccolma | Cemento | Leonardo Mayer | 7-5, 7-6, 7-5 |
Vincitore | 17 settembre 2010 | Lidköping | Cemento | Fabio Fognini | 7-5, 7-6, 7-5 |
Vincitore | 19 settembre 2010 | Lidköping | Cemento | Simone Bolelli | 6–3, 6-3, 6-3 |
Rivalità con Nadal
Soderling ha una ben nota "rivalità" con Rafael Nadal, originariamente nata per un particolare avvenimento occorso in un match tra i due nel 2007. I due si incontrarono al terzo turno di Wimbledon in un match durato 5 set e diversi giorni a causa di rinvii per pioggia. Nonostante Nadal, alla fine, prevalse, Soderling ricevette una considerabile attenzione da parte dei media per essere uscito fuori dal rettangolo di gioco mentre Nadal si preparava a servire in segno di protesta verso il tempo, ritenuto da lui eccessivo, che Nadal impiegava tra i punti al suo servizio. All'inizio del quinto set, Nadal era pronto a servire ma non si rese conto che lo svedese era deliberatamente andato a prendere una nuova racchetta per rallentare lo spagnolo. Quando Soderling tornò in campo ed entrambi erano pronti per iniziare, Nadal disse a Soderling, dall'altre parte della rete, "new balls yeah?" ("nuove palle, eh?") [40] e alzò la palla per fargliela ben vedere, atto a cui Soderling rispose beffandosi di Nadal imitando il suo particolare modo di tirare su i pantaloncini. Alla fine, Nadal prevalse 6-4 6-4 6-7 4-6 7-5. [41]
Nel 2009 i due si reincontrarono in un match al Masters di Roma. Sul 30-30, 6-1 2-0 per Nadal ci fu di nuovo un avvenimento controverso. Nadal durante lo scambio piazzò un colpo che il giudice di linea chiamò fuori. Soderling, concordando con questa versione, fece segno all'arbitro del punto dove secondo lui la palla era atterrata, ma si trattava di un errore grossolano di almeno un metro. Il giudice di sedia, non concordando, scese per controllare eventuali segni, ed effettivamente si accorse di uno "sbuffo" sul fondolinea, fatto che giustificava la sua tesi anzichè quella dello svedese; quest'ultimo, convintissimo della propria idea, iniziò una veemente protesta contro lo stesso e con il giudice di linea. [42]L'avvenimento scosse molto lo svedese, che perse con un pesante 6-1 6-0.
Solo un mese più tardi, Soderling inflisse allo spagnolo la sua sconfitta più pesante della carriera, sulla terra del Roland Garros (6-2 6-7 6-4 7-6), e anche nel successivo confronto, a Londra, in occasione delle ATP World Tour Finals 2009, lo svedese vinse e convinse per 6-4 6-4.
I due si sono incontrati poi nella finale dell'Open di Francia 2010, oltre che nei quarti di Wimbledon. In entrambi le occasioni, prevalse Nadal, che guida attualmente la serie 5 a 2.
Nonostante due aspri precedenti, il rapporto tra i due, sembra essere nettamente migliorato. In occasione della finale del Roland Garros 2010, lo spagnolo tenne a precisare che il comportamente dello svedese era molto migliorato, e che i due nutrivano rispetto l'un l'altro, salutandosi formalmente negli spogliatoi.
Statistiche
Singolare
Vittorie (6)
Legenda singolare |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (1) |
ATP World Tour 500 (1) |
ATP World Tour 250 (4) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Sfidante in finale | Punteggio |
1. | 4 ottobre 2004 | Grand Prix de Tennis de Lyon, Lione | Sintetico indoor | Xavier Malisse | 6-2 3-6 6-4 |
2. | 31 gennaio 2005 | Milan Indoor, Milano | Sintetico indoor | Radek Stepanek | 6-3 6-7 7-6 |
3. | 26 ottobre 2008 | Grand Prix de Tennis de Lyon, Lione | Sintetico indoor | Julien Benneteau | 6-3 6-7 6-1 |
4. | 19 luglio 2009 | Swedish Open, Båstad | Terra battuta | Juan Monaco | 6-3 7-6 |
5. | 14 febbraio 2010 | ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam | Cemento indoor | Mikhail Youzhny | 6-4 2-0 rit. |
6. | 14 novembre 2010 | BNP Paribas Masters, Parigi | Cemento indoor | Gael Monfils | 6-1 7-61 |
Finali perse (10)
Numero | Data | Torneo | Superficie | Sfidante in finale | Punteggio |
1. | 20 ottobre 2003 | Stockholm Open, Stoccolma | Cemento indoor | Mardy Fish | 5-7 6-3 64-7 |
2. | 23 febbraio 2004 | Open 13, Marsiglia | Cemento indoor | Dominik Hrbatý | 6-4 4-6 4-6 |
3. | 20 febbraio 2006 | RMK Championships, Memphis | Cemento indoor | Tommy Haas | 3-6 2-6 |
4. | 18 febbraio 2008 | ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam | Cemento indoor | Michaël Llodra | 7-63 3-6 64-7 |
5. | 25 febbraio 2008 | RMK Championships, Memphis | Cemento indoor | Steve Darcis | 3-6 65-7 |
6. | 6 ottobre 2008 | Stockholm Open, Stoccolma | Cemento indoor | David Nalbandian | 2-6 7-5 3-6 |
7. | 7 giugno 2009 | Open di Francia, Parigi | Terra battuta | Roger Federer | 1-6 61-7 4-6 |
8. | 25 aprile 2010 | Barcelona Open Banco Sabadell, Barcellona | Terra battuta | Fernando Verdasco | 3-6 6-4 3-6 |
9. | 6 giugno 2010 | Open di Francia, Parigi | Terra battuta | Rafael Nadal | 4-6 2-6 4-6 |
10. | 18 luglio 2010 | Swedish Open, Båstad | Terra battuta | Nicolas Almagro | 5-7 6-3 2-6 |
Doppio
Vittorie (1)
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in Finale | Punteggio |
1. | 13 luglio 2008 | Swedish Open, Båstad | Terra battuta | Jonas Björkman | Johan Brunström Jean-Julien Rojer |
6-2 6-2 |
Finali perse (1)
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in Finale | Punteggio |
1. | 19 luglio 2009 | Swedish Open, Båstad | Terra battuta | Robert Lindstedt | Jaroslav Levinský Filip Polášek |
6-1 3-6 [7-10] |
Risultati in progressione
Statistiche aggiornate al 15 novembre 2010
|
|
Note
- ^ http://thebiofile.com/2010/06/biofile-with-robin-soderling/
- ^ About « Robin Söderling - Official Website of Swedish Tennisplayer Robin Söderling, su robinsoderling.se. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ Fanzone « Robin Söderling - Official Website of Swedish Tennisplayer Robin Söderling, su robinsoderling.se. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ http://thebiofile.com/2010/06/biofile-with-robin-soderling/
- ^ Soderling Overpowers Federer, su tennis.about.com, 1º giugno 2010. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ From Federer to Soderling - strengths and weaknesses of the ATP top 10, su sportingo.com, Sportingo, 11 novembre 2009. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ a b Robert Davis, Tennis - ATP World Tour - DEUCE - Heart Of A Warrior, su atpworldtour.com, ATP World Tour, 18 maggio 2010. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ http://www.espnstar.com/tennis/french-open/news/detail/item449871/Nadal-and-Soderling-on-weather-watch/
- ^ http://tennis.fanhouse.com/2010/06/04/robin-soderling-battles-back-to-french-open-final/
- ^ Björn Borg says Swedish tennis will return, su tennistalk.com, Tennistalk, 1º gennaio 1991. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ Head YOUTEK Prestige MID Racquets he plays that since kuala lumpur 2010, su tennis-warehouse.com. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ Racket-bluffen | Tennis | Sportbladet | Aftonbladet, su aftonbladet.se. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ http://thebiofile.com/2010/06/biofile-with-robin-soderling/
- ^ http://www.tennis-x.com/story/2004-10-11/i.php
- ^ YouTube Video
- ^ Söderlings utbrott på huvuddomaren | Tennis | Sportbladet | Aftonbladet, su aftonbladet.se. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ (Swedish) Anders Sjöstrand, Söderling blir Nadals nästa utmanare, su dn.se, 29 maggio 2009. URL consultato il 6 giugno 2010. Lingua sconosciuta: Swedish (aiuto)
- ^ Rafael Nadal Lost at French Open – Tennis, su ballhype.com. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ Inspired Gonzalez sees off Murray, BBC Sport, 2 giugno 2009. URL consultato il 31 luglio 2009.
- ^ Tennis | News | Soderling edges semi thriller, su skysports.com, Sky Sports, 5 giugno 2009. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ Soderling v Federer as it happened, BBC Sport, 29 giugno 2009. URL consultato il 31 luglio 2009.
- ^ Rafael Nadal wins Abu Dhabi exhibition title, in BBC Sport, 2 gennaio 2010. URL consultato il 4 gennaio 2010.
- ^ http://www.theaustralian.com.au/news/sport/robin-soderling-implodes-after-holding-two-set-lead-against-marcel-granollers/story-e6frg7mf-1225821381732
- ^ Tennis – ATP World Tour – Rotterdam Sunday – Soderling Captures Fifth ATP World Tour Title, su atpworldtour.com, ATP World Tour, 14 febbraio 2010. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ Ljubicic stuns Nadal, Roddick beats Soderling, Reuters, 21 marzo 2010. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ Berdych defeats Söderling in Miami semi-final – The Local, su thelocal.se. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ Robin pulls out of Monte Carlo « Robin Söderling – Official Website of Swedish Tennisplayer Robin Söderling, su robinsoderling.se. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/06/01/339717-pioggia_ferma_quarti_maschili.shtml
- ^ James Buddell, Tennis – ATP World Tour – Roland Garros Friday – Soderling Battles Past Berdych For Second Shot At Title, su atpworldtour.com, ATP World Tour. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ 5:40 p.m. ET, Nadal, Soderling set up juicy French final – Tennis, su nbcsports.msnbc.com. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ Tennis – ATP World Tour – Roland Garros Sunday – Nadal Reclaims No. 1 Ranking With Fifth Roland Garros Title, su atpworldtour.com, ATP World Tour, 22 giugno 2009. URL consultato il 6 giugno 2010.
- ^ http://abcnews.go.com/Sports/wireStory?id=11055033
- ^ http://news.yahoo.com/s/afp/20100718/sp_wl_afp/tennisatpsweesp
- ^ http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2010/08/32/Toronto-Thursday-Nalbandian-Beats-Soderling.aspx
- ^ http://www.usopen.org/en_US/news/match_reports/2010-09-08/201009091284005289990.html
- ^ http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/10/15/400196-federer_lezione_soderling.shtml
- ^ http://www.barclaysatpworldtourfinals.com/News/Tennis/2010/Pretournament/Soderling-Qualifies-For-Finals.aspx
- ^ http://www.fft.fr/bnpparibasmasters/2010_en/?ID=6799
- ^ http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2010/11/45/Paris-Friday-Soderling-Beats-Roddick-To-Reach-Semis.aspx
- ^ Robin Soderling mocks Rafael Nadal, in The Daily Telegraph, 29 giugno 2010.
- ^ http://www.youtube.com/watch?v=vUuVU03lY1c
- ^ http://www.youtube.com/watch?v=3CnX6k0snxA
Collegamenti esterni
- Wikiquote contiene citazioni di o su Robin Söderling
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robin Söderling