Discussione:Matrimonio tra persone dello stesso sesso
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (ottobre 2009). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2009 |
Parte di questa voce è ripresa da questo articolo http://www.gay.it/view.php?ID=19578 di cui sono autore e che dono a wikipedia. [Utente: Bolo]
Articolo donato da Stefano Bolognini.
Secondo paragrafo
Il secondo paragrafo:
- Alcuni Paesi si sono dotati, in tempi recenti, di norme che prevedono il matrimonio gay ed alcuni alcune religioni, in tempi recenti,
Pare essere rimasto a meta' di una frase - doveva esserci un punto o manca qualcosa che e' stato spostato ?--Moroboshi 19:13, 18 nov 2005 (CET)
don Andrea Gallovics
Scusatemi ho preso un abbaglio. Ricordavo una intervista: http://www.librigay.it/riviste/articoli.asp?IDTestata=1428&Anno=2002&Mese=0&IDArticolo=109&offset= nella quale Gallo si dice soltanto assolutamente favorevole ai matrimoni gay. Ho eliminato la parte su Gallo. Rispetto al pasteur Doucé mi risulta evangelico e non so se mettere tutto insieme oppure fare un capitoletto Chiesa evangelica e matrimonio gay.
Da dove viene la notizia su don Andrea Gallo che celebra(va) i matrimoni omosessuali? C'è qualche fonte scritta? don Paolo - dimmi che te ne pare 20:12, 19 nov 2005 (CET)
- Effettivamente anche a me non risultava. Bolo, dovresti specificare meglio il quando e il dove, perché a quanto pare la cosa è poco nota. In compenso non hai citato il pasteur Doucé e il Centre du Christ liberateur di Parigi, e la chiesa Ri-riformanda olandese, che celebrano matrimoni religiosi da molti anni. Infine non hai citato il fenomeno delle Chiese gay americane, come la Metropolitan Community Church, che celebra a sua volta matrimoni. Inoltre ci sono anche le sinagoghe gay americane che idem come sopra. Si può arricchire la voce. Ciao --Giovanni Dall'Orto 00:51, 20 nov 2005 (CET)
Santi gay
Ho levato quell'immagine che è offensiva per i cattolici.
Un'ipotesi (strana poi come quella che si riporta) non può essere avvalorata da un'immagine che peraltro non è un ritratto di una coppia gay ma di due santi che erano persone normali.
don Paolo - dimmi che te ne pare 21:24, 4 dic 2005 (CET)
- Aggiungo che inserire un'icona con una descrizione di quel tipo può farne travisare il significato. Dall'inserimento del testo, difatti, l'immagine sembrava rappresentare un coppia di santi omosessuali, di questo non c'è certezza e vista la delicatezza dell'argomento trattato, oltre al fatto che il breve intervento non aggiungeva nulla alla qualità dell'articolo, ritengo che don Paolo abbia operato una scelta corretta.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 21:28, 4 dic 2005 (CET)
- Dalla wikipedia inglese «Boswell's interpretation is however not considered to be credible by most historians». Come avrebbero detto gli antichi: era meglio operare cum grano salis. Provvedo a NPOVizzare il testo, piuttosto fuorviante. È facile diventare famosi per una tesi molto eterodossa: ma meno risulta poi condivisa, meno è provata in modo convincente... (cmq gli articoli su en.wiki sono piuttosto esaurienti sull'argomento) --Fede (msg) 17:07, 7 dic 2005 (CET)
- Ops, stavo vedendo una versione in cronologia, la versione attuale è molto più contestualizzata (=precisa) --Fede (msg) 17:14, 7 dic 2005 (CET)
Le informazioni possono restare, basta presentarle in modo neutrale, come è stato fatto nella versione inglese e come ho riportato nell'articolo italiano.--Mauro 12:41, 18 dic 2005 (CET)
- Mi sta bene che sia inserite "una tesi" ma andrebbe inserita anche la tesi contraria, scrivere che un certo studioso ha interpretato un dipinto e delle informazioni sotto una certa luce, non si significa che tale interpretazione sia "giusta" come non è detto che sia "sbagliata", riterrei, quindi, di inserire, immediatamente sotto, la tesi contraria (che tra l'altro è anche quella maggioritaria). --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 12:58, 18 dic 2005 (CET)
- Attualmente, la didascalia è già lunghissima. Inserendo la tesi contraria diventerebbe quantomeno un papiro illeggibile. Personalmente, ritengo la didascalia npov: presenta una teoria (che - essendo teoria - implicitamente non viene presentata come "verità", tra l'altro giudicata "teoria controversa". Ci sono talmente tanti condizionali da far prendere in automatico tutto ciò che si legge per le pinze. Non capisco dove si ponga il problema. --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 21:04, 18 dic 2005 (CET)
- Adesso come adesso, la didascalia (seppur lunga), mi pare equilibrata. Andrebbe solo spostata nel testo dell'articolo :P --Iron Bishop (¿?) 21:11, 18 dic 2005 (CET)
l'Inghilterra non ha aperto il matrimonio
Correggo l'errore che è comparso in questi giorni. Nel Regno Unito il matrimonio è ancora riservato alle coppie uomo-donna; lì i gay non possono accedervi: non possono sposarsi. Nel dicembre 2005 è entrata in vigore una legge che permette ai gay di registrarsi e assumere lo status di civil partners, su modello delle leggi entrate in vigore in Svezia, Danimarca, Groenlandia, Norvegia, Islanda, Finlandia e Germania. MarcoItaly
La mappa è sbagliata, al correggo
Il Regno Unito non ha ancora aperto il matrimonio; ha per ora creato unioni civili omosex come Svezia, Germania eccetera. MarcoItaly
modificata sez. links
Sto aggiungendo qualche link. Ho tolto quello alla LIFF xchè appunto qui si tratta di matrimoni non di situazioni di fatto o altri tipi di unione. MarcoItaly
modifico dati belgio
in seguito alle novità risportate dai media stasera, aggiorno la situazione in belgio
Utente 213.156.52.107
Affermazione forte
Tale richiesta politica è tesa ad eliminare completamente dalla legislazione qualsiasi discriminazione fra eterosessuali e omosessuali.
l'uso del termine "discriminazione" per indicare all'inizio della voce il divieto di matrimonio omosessuale non è più appropriato per un sito promotore del matrimonio omosessuale che per una enciclopedia? --Riccardo(?) 23:56, 26 apr 2006 (CEST)
Lo sarebbe se non ci fossero discriminazioni, che invece ci sono. Affermare che ci sono discriminazioni di per se non significa affermare che sia giusto o meno eliminarle (per es. io sono convinto che sia giusto "discriminare" i nazisti...) --gsg 00:03, 27 apr 2006 (CEST)
Secondo il De Mauro "discriminazione" indica: http://old.demauroparavia.it/34337 "disparità di trattamento", e non implica, di per sé, alcun giudizio di valore. Tuttavia a scanso di polemiche futili sostituisco io stesso "discriminazione" con "disparità di trattamento". ok? Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 01:28, 27 apr 2006 (CEST)
- non volevo creare polemiche, e disparità di trattamento o differenza mi sembrano termini più appropriati e neutri --Riccardo(?) 15:42, 27 apr 2006 (CEST)
- Nessuna polemica, se abbiamo trovato una definizione che va bene a tutti abbiamo fatto solo la cosa giusta. Ciao. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 21:45, 27 apr 2006 (CEST)
Relazioni Stato e Chiesa
Nell'articolo riguardante i rapporti tra Stato e Chiesa c'è scritto (cito testualmente) "in Italia, con i numerosi interventi delle gerarchie cattoliche nella politica e nelle scelte dei partiti italiani in materia di Unioni civili in genere". Questo concetto viene ripetuto più e più volte all'interno di tutto l'articolo. Io lo ritengo abbastanza di parte come posizione. MI spiego meglio: il fatto che la Chiesa esprima una posizione in merito ad una questione, non implica che controlli la politica. Se un politico è cristiano, non può essere colpa della Chiesa. So che magari le posizioni della Chiesa sono scomode, ma non può essere una colpa questa... France88
- Io invece non credo sia del tutto di parte: bisognerebbe spiegare il concetto in maniera neutrale; è vero quando dici che la Chiesa esprime una posizione su determinati argomenti, però è altrettanto vero che il fatto di esprimerla a volte con una certa "insistenza" denota il tentativo neanche tanto celato di condizionare la politica italiana. Un politico lungimirante non deve applicare appieno le proprie convinzioni teologiche bensì deve interpretarle, in quanto le stesse saranno poi applicate anche nei confronti di coloro che possiedono uno stile di vita totalmente diverso da quello di un politico cattolico praticante, figuriamoci se costui è uno di quelli che ritengono che l'omosessualità sia un disturbo mentale. --Roberto1974 20:02, 5 gen 2008 (CET)
- E tu dopo fai tanto il neutrale? Ma daiiiii--147.162.182.40 (msg) 13:14, 18 giu 2008 (CEST)
tolgo immagine manifesti omofobi in Matrimonio omosessuale
credo sia giusto eliminarla: l'immagine non riguarda il matrimonio omosessuale (non c'è nulla di nuziale... c'è semmai qualcosa che riguarda l'omogenitorialità e i pride), riguarda solo il "caso Italia" (mentre l'introduzione riguarda l'argomento matrimoni gay in generale); se la si vuole inserire la si inserisca in una sezione (di wikipedia o di questa stessa pagina) dedicata ai matrimoni omosessuali in Italia. http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:MarcoItaly
Modificata parte comunità ebraiche
Gli ebrei liberali, vedi liberal judaism, nonostante il termine "matrimonio" nelle note di agenzia sia sempre rimbalzato di qua e di là, non hanno affatto accettato di celebrare matrimoni omosessuali: hanno creato creando un rituale specifico per coppie gay per celebrare a livello sociale le civil partnerships inglesi (unioni registrate per coppie gay tra l'altro obbligatoriamente solo civili)... non mi risulta che loro uniscano in matrimonio i gay. Anche i riformatori americani hanno evitato di parlare di matrimoni, al massimo di unioni. Vedi anche http://en.wikipedia.org/wiki/same-sex_marriage http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:MarcoItaly
Aggiunta di molte confessioni e religioni
sotto il titolo Matrimonio omosessuale e religioni ho trovato l'analisi della posizione della Chiesa cattolica ....Solo essa contribuiva a fare questa voce mancante delle suggestioni particolari che vengono da altre chiese o credi. Certo in Italia ciò che prevale è l'anticattolicesimo, almeno facendo una statistica scientifica sulle parole e espressioni che usa l'Illustre Onorevole Grillini nei suoi discorsi, (en passant: ..onorevole che non vedo mai fare una marcia a Riyad -chissà perchè...-) e allora.... visto che in Wikipedia ci sono voci particolari (Omosessualità e ebraismo, Omosessualità e Islam, eccetera) ho pensato che proprio in questo ambiente libero che è Wikipedia bisognava aggiungere alla voce il pensiero degli altri credi e professioni sull'argomento della voce stessa : Matrimonio omosessuali e religioni. Ovviamente mi sono servito di fonti autorevolissime, fra cui gay.tv e popkorn.it. Ora mi pare che il paragrafo sia più completo .. e in fondo forse la posizione cattolica...appare anke più mite di altre. Distinti saluti. TonynonAbbE’Pierre2 (pseudonimo..)
- Questa voce riguarda i matrimoni. Le considerazioni personali da lei aggiunte alla voce sulle religioni mondiali e l'omosessualità vanno semmai nelle rispettive voci (esempio: Omosessualità e Islam), come le ho spiegato in dettaglio nella sua pagina utente. Ho provveduto quindi a cancellare le parti che non c'entravano nulla con la presente voce che, le ricordo, non è una monografia sulle religioni, bensì sul matrimonio. Mettere il Corano in bibliografia della voce, me lo permetta, a me pare una presa per il c... per il lavoro di tutti noi. Sul fatto poi che l'Italia NON abbia radici cattoliche, lo vada a spiegare a chi vorrebbe che il contrario fosse addirittura inserito nella Costituzione... --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 15:25, 13 set 2006 (CEST)
Traduzione da en.wiki
Salve a tutti, in futuro vorrei tradurre dall'inglese la voce en:Same-sex marriage in Spain...ho visto che qui è presente un breve accenno alla situazione in Spagna....innanzitutto due cose:
- titolo della voce tradotta? pensavo a un semplice matrimonio omosessuale in spagna
- in questa pagina lasciare ciò che è già scritto, e aggiungere un template vedi anche..? che ne dite?
--Smark 00:37, 15 mar 2007 (CET)
? =
Chissenefrega delle dichiarazioni di calderoli sui matrimoni gay. erase erase! --82.49.82.159 23:36, 15 mag 2007 (CEST)
- l'ho cancellata ora che me ne sono accorto. Non per motivi politici, per carità, ma francamente non ne vedo proprio alcun senso in una pagina dell'enciclopedia, non aggiunge informazione ed è soltanto di carattere promozionale/provocatorio tirando in ballo il tal personaggio/schieramento politico....non aggiunge nulla al tema "matrimonio omosessuale"... --Smark 00:35, 16 mag 2007 (CEST)
__________________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________________
A me sembra che qua tutti si offendano. Ma pare che i gay debbano sempre stare zitti e rinunciare alla loro storia, rinunciare a lottare per avere diritti, perchè anche il loro modo di amare venga riconosciuto dallo stato (italiano). Perchè la Chiesa non si limita a dire una volta quello che pensa e a lasciare che i politici si occupino di queste cose senza avere paura di essere mandati in inferno? Perchè politici divorziati o separati sostengono la famiglia? Perchè quando parla la chiesa in tv poi non c'è qualcuno dell'arcigay a controbattere? O oltre a Bagnasco non fanno parlare una coppia gay che vive insieme da una vita, si ama, e paga le tasse come tutti? Che male fanno i gay alle famiglie? Cosa minacciano? Se uno è gay rimarrà gay, e farà comunque quello che deve fare. Nessuna moglie piangerà se ognuno sarà libero di essere quello che è. Perchè tutti sanno che non è una scelta nè una colpa. La natura ci fa quello che siamo. Male non ne fanno a nessuno gli omosessuali. Italiani, mettete via le vostre paure, e lasciate vivere anche chi è diverso; che se poi lo conosceste davvero..tanto diverso non è.
Chi ha riportato la definizione del dizionario De Mauro forse non si è accorto che De Mauro parla - com'è ovvio - di un uomo e di una donna!
Complimenti per la voce!
Il NPOV sarebbe quello della "cultura gay" (da cui proviene la voce)?! Sarebbe questa l'enciclopedia libera? Libera, sì, a patto che non si osi mettere in discussione le (demenziali) posizioni dell'Arcigay...
- Sei POV tu invece nel momento stesso in cui affermi che siano "demenziali" le posizioni dell'arcigay --Roberto1974 19:49, 5 gen 2008 (CET)
- E tu non sei POV quando qualche riga sopra dici "Un politico lungimirante non deve applicare appieno le proprie convinzioni teologiche bensì deve interpretarle"? Rispondi per cortesia--147.162.182.40 (msg) 13:15, 18 giu 2008 (CEST)
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie. |
Samesex marriage in USA.svg
Please note that the signigicanse of the colours in Image:Samesex marriage in USA.svg have changed slightly .The legends in this article (and on the iameg page should be updated acordingly). /Lokal Profil (msg) 19:38, 15 giu 2008 (CEST)
- Updated, thank you! --jhc 19:48, 15 giu 2008 (CEST)
Cambio titolo
Ho visto che molti altri progetti hanno intitolato la pagina a "Matrimonio fra persone dello stesso sesso" che, oltre a seguire il calco di Adozione da parte di coppie dello stesso sesso, ha più senso, in quanto la parola omosessuale può essere interpretata in maniera distorsiva, se, infatti, ci può stare per il suo senso etimologico di "stesso stesso", molti la interpretano solo come matrimonio fra due persone omosessuali (cioè con orientamento omosessuale), e non genericamente tra persone dello sesso prescindendo dal loro orientamento sessuale, che potrebbe anche essere bisessuale, senza considerare anche le condizioni dei transgender e transessuali. Mirak (msg)
- sono favorevole, trasformando questa voce in redirect. --Antiedipo (msg) 12:23, 10 ott 2008 (CEST)
- +1. --Qbert 21:42, 10 ott 2008 (CEST)
- +1 ...inoltre sono le persone ad essere omosessuali, non il matrimonio ;-) Va bene il redirect, come per Adozioni gay e Adozione da parte di coppie dello stesso sesso--Emysimo (msg) 00:24, 11 ott 2008 (CEST)
- +1 d'accordo (ma il progetto è avvisato?) Dedda71 (msg) 01:11, 11 ott 2008 (CEST)
Sarebbe il caso però, quando si discute di una cosa di una certa importanza, avviare la discussione nel relativo progetto o almeno avvisarlo. Son d'accordo per il secondo motivo (non perché la maggior parte delle voci abbiano un link allo stato attuale sbagliato), ma ovviamente purchè rimanga il dovuto redirect...--Andrew (msg) 12:32, 11 ott 2008 (CEST)
- +1 quoto coloro che mi hanno preceduto A.Bi ...con calma... 13:20, 11 ott 2008 (CEST)
- +1 concordo.Avversario (msg) 19:44, 20 ott 2008 (CEST)
nuova legge in Connecticut
volevo semplicemente portare all'attenzione la nuova legge del Connecticut, ne ho letto in proposito sul si GAY.TV.
ecco il link ---> http://www.gay.tv/ita/magazine/we_like/dettaglio.asp?i=6380&wrd=CONNECTICUT:_SI`_AI_MATRIMONI_GAY._E`_IL_TERZO_STATO_AMERICANO_DOPO_MASSACHUSSETS_E_CALIFORNIA
saluti
- Ciao, ho aggiornato la voce, la mappa era stata aggiornata ma poi riportata alla situazione precedente poiché il provvedimento della corte suprema sarà effettiva dal 28 ottobre.--Emysimo (msg) 14:25, 15 ott 2008 (CEST)
aggiornamento mappa degli Stati Uniti
volevo far presente che sarebbe meglio aggiustare l'immagine che riguarda i matrimoni tra persone dello stesso sesso in California, dato il referendum che li ha aboliti. SigmaK (msg) 12:30, 6 nov 2008 (CET)
- Fatto --Emysimo (msg) 00:08, 10 nov 2008 (CET)
Svezia
Andrebbe inserito il seguente paragrafo, subito dopo ====Norvegia====:
- ====Svezia==== Il primo ministro [[Svezia|svedese]] [[Fredrik Renfeldt]] ha annunciato che dal [[1 maggio|primo maggio]] [[2009]] sarà possibile anche per le coppie dello stesso sesso accedere all'istituto del matrimonio e, così come per la [[Chiesa di Norvegia|Chiesa Norvegese]], anche la [[Luteranesimo|Chiesa Luterana Svedese]] potrà estendere il matrimonio alle coppie dello stesso sesso<ref>http://www.thelocal.se/15504/20081106/</ref>
Ciao ciao--Emysimo (msg) 00:08, 10 nov 2008 (CET)
Fatto--Sannita - L'admin (a piede) libero 00:32, 10 nov 2008 (CET)
De Mauro
Il De Mauro definisce matrimonio, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). "unione di un uomo e di una donna che si impegnano, davanti a un’autorità civile o ecclesiastica, a una completa comunione di vita nel rispetto dei reciproci diritti e doveri". Secondo è poco corretto citare la definizione omettendo "di un uomo e di una donna". Imho la soluzione però non è citare la definizione nella sua interezza ma non citare il De Mauro. Il punto è che il matrimonio fra persone dello stesso sesso è previsto dalla legge in diversi paesi, e se ne parla nella voce, per cui imho non ha neanche senso definire matrimonio in quel modo (oltretutto anche al di là della definizione quella citazione mi pare abbastanza superflua). Piuttosto imho si può dire che mentre tradizionalmente il matrimonio è solo fra persone di sesso diverso recentemente in vari paesi è stato riconosciuto quello fra persone dello stesso sesso. --Jaqen [...] 20:23, 5 gen 2009 (CET)
- Concordo, secondo me basta dire qualcosa tipo "il matrimonio fra persone dello stesso sesso è un matrimonio contratto da due persone dello stesso sesso" o comunque qualcosa del genere. Basta mettere il link alla voce matrimonio e si rimanda la definizione di matrimonio a quella voce. Per me può andare --Emysimo (msg) 23:15, 6 gen 2009 (CET)
- Come proponi te non sarebbe di certo sbagliato, ma solo un tantino tautologico ;-) --Jaqen [...] 09:39, 7 gen 2009 (CET)
- Io sarei contrario radicalmente a questa voce; secondo me una voce a sè stante è già una discriminazione, come se facessimo una voce per il sesso etero e una per il sesso omo, oppure una voce "amore eterosessuale" e una voce "amore omosessuale". Da questo errore nella radice, discendono errori e assurdità come quelle qui sopra: il matrimonio è uno solo. Tradizionalmente era, in genere, il matrimonio eterosessuale; ora alcune legislazioni riconoscono anche il matrimonio fra persone dello stesso sesso. Inutile aggrovigliarsi in tautologie; basterebbe dire, nell'incipit di questa voce - se proprio essa deve restare - "il matrimonio fra persone dello stesso sesso è riconosciuto da alcune legislazioni". --Antiedipo (msg) 11:29, 7 gen 2009 (CET)
- Sono d'accordo con Jaqen: la censura della definizione è senz'altro patetica, ma comunque non è necessario citare il dizionario. L'importante è precisare che il matrimonio fra persone dello stesso sesso è un'aberrazione (ben rappresentata dall'immagine delle due donne in abito da sposa!).--R. Bortolami (msg) 19:44, 7 gen 2009 (CET)
- Scusa ma termini come "aberrazione" sei gentilmente pregato di tenerteli per te: puoi non essere d'accordo con determinate richieste ma esprimere giudizi di questo tipo è offensivo verso le persone e tali giudizi, espressi in una sede di discussione come Wikipedia (che NON è un forum o un blog) non sono accettabili. Non sarebbero inoltre accettabili perché rappresenterebbero un punto di vista non neutrale (NPOV) e sarebbero cancellati senza pietà. Ti ricodo che l' "aberrazione" è sempre espressione di un'ideologia quasi sempre negativa (anche per il Ku Klux Klan la parità tra bianche e neri è "aberrante"). Grazie per rispettare la civiltà di discussione e la sensibilità altrui. Libertà di espressione non significa libertà di offendere né voler imporre come "enciclopedica" una propria visione del mondo che non è detto sia quella giusta per tutti. Grazie. --Grigio60 miao 19:49, 7 gen 2009 (CET)
- Non si tratta di un giudizio, ma di una mera constatazione. Il matrimonio fra persone dello stesso sesso è palesemente un'aberrazione, per il semplice motivo che il rapporto omosessuale è (palesemente)un'aberrazione della sessualità.--R. Bortolami (msg) 20:01, 7 gen 2009 (CET)
- L'omosessualità non è né un'aberrazione della sessualità né una malattia né nessun altro tipo di disfunzione qualsivoglia: non lo dico io, lo ha stabilito l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Il fatto che "tu" per qualche problema tuo la consideri un'aberrazione è una tua posizione personalissima che non può essere elevata a enciclopedica o comunque non su Wikipedia: per favore leggi molto attentamente Aiuto:Punto di vista neutrale. E mi fermo qua. P.S. i tuoi argomenti assomigliano in modo molto sospetto alle azioni dell'utente Siculo '85, infinitato per reiterati inserimenti omofobi su questa voce, e guarda caso sempre volendo affermare la tesi dell' "aberrazione". Ora salti fuori tu come utente appena registrato e il tuo primo intervento è proprio qua. Coincidenza? --Grigio60 miao 20:04, 7 gen 2009 (CET)
- Il rapporto omosessuale è palesemente un'aberrazione della sessualità, perchè due donne o due uomini non sono fisicamente complementari! Basta avere qualche minima nozione di anatomia...--R. Bortolami (msg) 20:10, 7 gen 2009 (CET)
- Sei palesemente off-topic. E tra l'altro delle nozioni di anatomia non ce ne frega niente. --.anaconda (msg) 20:19, 7 gen 2009 (CET)
- E in ogni caso, il termine "aberrazione" (a meno che non si parli di fisica ottica) in qualsiasi contesto contiene in sé una valutazione (negativa) di giudizio che è comunque di tipo POV e quindi tecnicamente non utilizzabile su Wikipedia.--Grigio60 miao 20:23, 7 gen 2009 (CET)
- Sei palesemente off-topic. E tra l'altro delle nozioni di anatomia non ce ne frega niente. --.anaconda (msg) 20:19, 7 gen 2009 (CET)
- Il rapporto omosessuale è palesemente un'aberrazione della sessualità, perchè due donne o due uomini non sono fisicamente complementari! Basta avere qualche minima nozione di anatomia...--R. Bortolami (msg) 20:10, 7 gen 2009 (CET)
- Il nuovo utente è stato bloccato infinito, stendiamo un cassetto pietoso. --Jaqen [...] 20:25, 7 gen 2009 (CET)
- La mia opinione sul punto di merito: concordo con Jaqen. La definizione di matrimonio, se si prescinde da quella religiosa, è essenzialmente di tipo giuridico ed è quella giuridica quella che vale per tutti gli effetti civili, non quella di un qualsiasi vocabolario per quanto autorevole possa essere. IMO sono d'accordo che può bastare un wikilink alla pagina matrimonio e l'aggiunta che alcune legislazioni prevedono l'accesso a questo istituto a tutte le persone indipendentemente dall'orientamento sessuale. --Grigio60 miao 20:29, 7 gen 2009 (CET)
- @Antiedipo: capisco il tuo punto di vista, ma non ritengo che avere una voce specifica sull'argomento possa essere in sé discriminatorio. Il punto imho è che, per vari motivi, sul matrimonio omosessuale c'è molto da dire e se si mettesse tutto nella voce Matrimonio la voce risulterebbe troppo lunga.
- Per ora ho modificato in questo modo. Ovviamente sono possibili formulazioni migliori. --Jaqen [...] 20:51, 7 gen 2009 (CET)
buddhismo, proposta alla voce bloccata
aggiungerei (se siete d'accordo):
Nel Buddhismo il matrimonio è considerato un contratto secolare, da regolarsi in base alle leggi dello stato, del tutto distinto dalla sfera religiosa. Al Sangha, inteso in senso stretto come comunità di monaci e monache, nel Vinaya è fatto divieto di officiare matrimoni.
Talora, soprattutto nei paesi a maggioranza Theravada, (come Sri Lanka, Thailandia, Birmania, Cambogia) prima della cerimonia secolare matrimoniale i futuri sposi partecipano a una cerimonia religiosa presso un tempio, dove semplicemente offrono devozione ai Tre Gioielli (il Dharma, il Sangha e il Buddha). Nei paesi a maggioranza Mahayana questa cerimonia prematrimoniale è limitata solo a persone particolarmente legate alla religione.
Pertanto non si pone alcuna posizione specifica nel Buddhismo in merito al matriomonio tra persone dello stesso sesso, in quanto appartiene a una sfera, quella matrimoniale, avvertita come totalmente distinta rispetto alla sfera della ricerca di salvezza, mārga, né in opposizione né in accordo.
Per approfondire vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Omosessualità_e_Buddhismo
Kosovo riconosce i matrimoni ommosessuali
Il Kosovo ha riconosciuto i matrimoni omosessuali . Non trovo la Costituzione , e non so nemmeno se sia giusto considerarlo uno stato , ma se cercate sul Web risulta riconosciuto .
Samesex marriage in USA.svg
The map coloration has changed drastically in order that the map may be understood by colorblind individuals. The legend on this map on this page needs to be updated. Thegreyanomaly (msg) 06:21, 13 giu 2009 (CEST)
- I've listed below, the changes. Left is the current version, while the right includes the color-changed legend. --Haha169 (msg) 20:01, 13 giu 2009 (CEST)
Matrimonio omosessuale
Riconocimento dei matrimoni contratti all'estero
Unione civile che garantisce diritti simili al matrimonio
Unione civile che garantisce diritti limitati
Nessuna proibizione specifici o nessuno riconoscimento di matrimoni di stesso-sesso o le unioni
Stati il cui statuto vieta le unioni civili
Stati la cui costituzione vieta il matrimonio omosessuale
Stati la cui costituzione vieta sia le unioni civili sia il matrimonio omosessuale
Matrimonio omosessuale
Riconocimento dei matrimoni contratti all'estero
Unione civile che garantisce diritti simili al matrimonio
Unione civile che garantisce diritti limitati
Nessuna proibizione specifici o nessuno riconoscimento di matrimoni di stesso-sesso o le unioni
Stati il cui statuto vieta le unioni civili
Stati la cui costituzione vieta il matrimonio omosessuale
Stati la cui costituzione vieta sia le unioni civili sia il matrimonio omosessuale
- Corrected, thank you for noticing us the update.--Austro sgridami o elogiami 20:40, 13 giu 2009 (CEST)
Albania
Secondo il premier di questo paese, la nuova legge si voterà nel nuovo parlamento, ovvero a Settembre. Per quanto riguarda le communità religiose, loro non hanno nessun potere politico, quindi non possono impedire ciò. E se lo dice uno di centro-destra, la sinistra non può rifiutarlo. http://www.minitrue.netsons.org/2009/il-governo-albanese-per-i-matrimoni-omosessuali/ --Dessy92 (msg) 21:01, 11 ago 2009 (CEST)
File:Samesex marriage in USA.svg
Hello, we need someone to translate the legend for the black coloration and the notes associated with the blue colorations, thanks. Thegreyanomaly (msg) 23:51, 16 ott 2009 (CEST)
- Updated on commons, and I'm going to update the page too. Thank you again for noticing us the update. --Austro sgridami o elogiami 11:44, 17 ott 2009 (CEST)
Italia
Ho notato che la questione di legittimità costituzionale del codice civile italiano è inserita come paragrafo 2 senza un preciso ordine logico. Credo che debba essere ricollocata in maniera più coerente nel paragrafo 1 tra i paesi europei al 1.7 Italia. Che ne dite? --Avversariǿ (msg) 18:04, 17 ott 2009 (CEST)
Posizione della Corte europea dei diritti dell'uomo
Il matrimonio omosessuale non e' un diritto universale, ma una possibilita' che ogni Stato puo' favorire o meno regolamentando la materia come meglio ritiene. Questo il succo del discorso.
Fonti principali:
- Schalk and Kopf v. Austria (no. 30141/04), Public Hearing
- CASE OF SCHALK AND KOPF v. AUSTRIA
- THE EUROPEAN CONVENTION OF HUMAN RIGHTS DOES NOT OBLIGE STATES TO ENSURE THE RIGHT TO MARRY TO HOMOSEXUAL COUPLES
Fonti di cronaca:
- “Mamma li frosci”, Il Fatto Quotidiano
- European human rights court rejects gay marriage bid, BBC News
- European Court Rules Gay Marriage Not a Universal Human Right, FOX News
- Strasbourg court rules that states are not obliged to allow gay marriage, The Guardian
- La Corte europea: negare le nozze gay non significa violare un diritto, Il Giornale
- Certi Diritti. La Corte europea dei diritti dell’uomo riconosce le famiglie gay, TellusFolio
Notare in particolare il riassunto efficace del Registrar Chamber judgment:
- No violation of Article 12 (right to marry)
- No violation of Article 14 (prohibition of discrimination)
- in conjunction with Article 8 (right to respect for private and family life)
Picodoro (msg) 19:43, 27 giu 2010 (CEST)
- E' un'interpretazione. La sentenza stabilisce che "the Courts reiterates its established case-law in respect of different-sex couples, namely that the notion of family under this provision is not confined to marriage-based relationships and may encompass other de facto “family” ties where the parties are living together out of wedlock", che "Court notes that since 2001, when the decision in Mata Estevez was given, a rapid evolution of social attitudes towards same-sex couples has taken place in many member States.". Va inoltre rilevato che "99. While the parties have not explicitly addressed the issue whether the applicants were in a relevantly similar situation to different-sex couples, the Court would start from the premise that same-sex couples are just as capable as different-sex couples of entering into stable committed relationships. Consequently, they are in a relevantly similar situation to a different-sex couple as regards their need for legal recognition and protection of their relationship." ed anche che: "105. The Court cannot but note that there is an emerging European consensus towards legal recognition of same-sex couples. Moreover, this tendency has developed rapidly over the past decade. Nevertheless, there is not yet a majority of States providing for legal recognition of same-sex couples. The area in question must therefore still be regarded as one of evolving rights with no established consensus, where States must also enjoy a margin of appreciation in the timing of the introduction of legislative changes (see Courten, cited above; see also M.W. v. the United Kingdom (dec.), no. 11313/02, 23 June 2009, both relating to the introduction of the Civil Partnership Act in the United Kingdom).". Insomma, in modo simile alla ns. corte costituzionale, ha ammesso che il diritto c'è, ma che non tutti gli Stati lo regolamentano allo stesso modo. --Dedda71 (msg) 21:19, 27 giu 2010 (CEST)
- Dedda, non si dice da nessuna parte che il matrimonio tra persone dello sesso sia un diritto universalmente riconosciuto (su questo, si dice invece, non c'è consenso). Dice che per "famiglia" si possono intendere cose diverse (abbastanza ovvio). Dice che una coppia di persone dello stesso sesso, se la relazione è stabile, merita "qualche" grado di protezione (ma non dice quale). Ma che se si parla di matrimonio tra persone dello stesso sesso, lo Stato può decidere di non consentirlo. Picodoro (msg) 12:22, 28 giu 2010 (CEST)
E l'Islanda?
Anche l'Islanda ha approvato i matrimoni gay ma nella pagina "matrimonio fra persone dello stesso sesso" non viene nemmeno nominata. Infatti: http://www.gay.it/channel/attualita/29985/Approvate-all-unanimita-le-nozze-gay-in-Islanda.html
Dobbiamo rimediare!! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.12.249.211 (discussioni · contributi).
Ho iniziato a scrivere 2 righe. ----Avversariǿ (msg) 16:31, 17 lug 2010 (CEST)Grazie per la segnalazione!----Avversariǿ - - - >(mgs) 19:43, 18 ago 2010 (CEST)
Controllare
A riguardo di questo tmp {{C}}. Mi pare che il problema sia stato superato. O sbaglio? ----Avversariǿ - - - >(mgs) 19:43, 18 ago 2010 (CEST)
- Dal diff non sembra che il paragrafo contenente l'avviso sia stato modificato, nella sostanza, per quel che riguarda Washington DC/Distretto di Columbia. Per andare al succo c'è una frase che fa a cazzotti col resto, e forse è da correggere riguardo al distretto:
- «Inoltre in Francia, in Israele, in Aruba, nelle Antille Olandesi e nello stato USA di New York pur non essendo possibile contrarre matrimoni gay, vengono riconosciuti i matrimoni gay contratti dove ciò sia possibile. Una simile normativa è discussa attualmente nel Distretto di Columbia degli Stati Uniti.»
- Credo che ragionevolmente si risolva cancellando la frase che ho evidenziato, ... sempre che a Washington ora si possano contrarre i matrimoni gay (e che non ci sia qualcosa che mi è sfuggita...). --LUCA p - dimmi pure... 12:38, 19 ago 2010 (CEST)
- Ho sistemato. Mi sfuggiva il contrasto perchè continuavo a rileggere solo la sezione USA. Ora dovrebbe essere sistemato. Ho levato il tag e ho aggiunto una nota. ------Avversariǿ - - - >(mgs) 15:16, 19 ago 2010 (CEST)
Incipit
Copincollo qui uno scambio di "battute" tra me e Theirrules che ha ad oggetto una sua proposta di riforma dell'incipit di questa voce affinchè tutti possano intervenire. ------Avversariǿ - - - >(mgs) 18:43, 28 set 2010 (CEST)
- Ciao, nell'incipit dell'articolo Matrimonio fra persone dello stesso sesso sei d'accordo a correggere la frase «Il matrimonio fra persone dello stesso sesso, spesso impropriamente indicato come matrimonio omosessuale o matrimonio gay e chiamato anche matrimonio egualitario in Argentina» con la frase «Il matrimonio fra persone dello stesso sesso, spesso indicato come matrimonio omosessuale o impropriamente matrimonio gay, e chiamato anche matrimonio egualitario in Argentina»?
- Il titolo della voce è stato giustamente cambiato per evitare fraintendimenti semantici. Tuttavia nel testo l'aggettivo "omosessuale" non ha il significato trasposto e consolidato nell'uso in riferimento all'orientamento sessuale, ma mantiene il suo vero significato letterale (dello stesso sesso) che riferito a "matrimonio" è corretto, al contrario di matrimonio gay che fa riferimento, certamente impropriamente, all'orientamento sessuale. E' una annotazione di minima entità, ma credo utile. Ciao! --Theirrules yourrules 03:03, 28 set 2010 (CEST)
- Sto riflettendo sulla modifica che proponi. Il problema, a mio avviso, è che se utilizziamo l'accezione omosessuale=dello stesso sesso come da te proposto, dimentichiamo che matrimonio omosessuale, in realtà, si riferisce comunemente a matrimonio rivendicato dagli omosessuali. Si riconduce cioè a quella cerchia di diritti che è definita "diritti degli omosessuali". Invece, IMHO, è senza dubbio da eliminare il riferimento all'argentina chiaro segno di localismo.------Avversariǿ - - - >(mgs) 14:10, 28 set 2010 (CEST)
- Concordo sull'eliminazione dall'incipit del nome matrimonio egualitario per collocarlo nell'apposita sezione. Sulle considerazioni semantiche relative a matrimonio omosessuale secondo te é plausibile utilizzare l'accezione letterale dell'aggettivo omosessuale, avendo cura di specificare in nota la precisazione che giustamente fai? --Theirrules yourrules 14:37, 28 set 2010 (CEST)
- Nel frattempo ho guardato un vocabolarietto (devoto-oli 2006/7) speravo di trovare una risposta o uno spunto decisivo. Signifiacati di omosessuale: 1-Attinente all'omosessualità; 2-Persona che sente un'attrazione erotica per individui del proprio sesso. E di omosessualità: L'inclinazione erotica verso individui del proprio sesso.. Stando ai significati riportati Matrimonio omosessuale risulta improprio, poichè il termine omosessuale non può essere dissociato da quello di orientamento sessuale.----Avversariǿ - - - >(mgs) 19:01, 28 set 2010 (CEST)
- Bè la prima definizione, un po' vaga, è quella che ci interessa, in quanto riferita all'aggettivo, la seconda riguarda il sostantivo omonimo e non concerne il nostro caso. Effettivamente il Devoto-Oli non si spreca più di tanto nel fornirci una definizione accurata. Va detto che, a differenza del sostantivo, esiste un'accezione dell'aggettivo "omosessuale" svincolata dal riferimento al comportamento od all'orientamento. Si pensi a "rapporto omosessuale" o "relazione omosessuale", in cui l'aggettivo indica solamente la corrispondenza di sesso tra i soggetti a cui si riferisce non fornendo indicazioni sull'orientamento. Matrimonio omosessuale ha infatti un significato diverso di matrimonio tra omosessuali. --Theirrules yourrules 23:46, 28 set 2010 (CEST)
- Direi di modificare l'incipit come dici tu. Magari mettendo una nota di precisazione. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 21:54, 29 set 2010 (CEST)
- Ho fatto, e ho provveduto a riposizionare la definizione matrimonio egualitario. --Theirrules yourrules 21:38, 7 ott 2010 (CEST)
- Direi di modificare l'incipit come dici tu. Magari mettendo una nota di precisazione. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 21:54, 29 set 2010 (CEST)
- Bè la prima definizione, un po' vaga, è quella che ci interessa, in quanto riferita all'aggettivo, la seconda riguarda il sostantivo omonimo e non concerne il nostro caso. Effettivamente il Devoto-Oli non si spreca più di tanto nel fornirci una definizione accurata. Va detto che, a differenza del sostantivo, esiste un'accezione dell'aggettivo "omosessuale" svincolata dal riferimento al comportamento od all'orientamento. Si pensi a "rapporto omosessuale" o "relazione omosessuale", in cui l'aggettivo indica solamente la corrispondenza di sesso tra i soggetti a cui si riferisce non fornendo indicazioni sull'orientamento. Matrimonio omosessuale ha infatti un significato diverso di matrimonio tra omosessuali. --Theirrules yourrules 23:46, 28 set 2010 (CEST)
- Nel frattempo ho guardato un vocabolarietto (devoto-oli 2006/7) speravo di trovare una risposta o uno spunto decisivo. Signifiacati di omosessuale: 1-Attinente all'omosessualità; 2-Persona che sente un'attrazione erotica per individui del proprio sesso. E di omosessualità: L'inclinazione erotica verso individui del proprio sesso.. Stando ai significati riportati Matrimonio omosessuale risulta improprio, poichè il termine omosessuale non può essere dissociato da quello di orientamento sessuale.----Avversariǿ - - - >(mgs) 19:01, 28 set 2010 (CEST)
- Concordo sull'eliminazione dall'incipit del nome matrimonio egualitario per collocarlo nell'apposita sezione. Sulle considerazioni semantiche relative a matrimonio omosessuale secondo te é plausibile utilizzare l'accezione letterale dell'aggettivo omosessuale, avendo cura di specificare in nota la precisazione che giustamente fai? --Theirrules yourrules 14:37, 28 set 2010 (CEST)
- Sto riflettendo sulla modifica che proponi. Il problema, a mio avviso, è che se utilizziamo l'accezione omosessuale=dello stesso sesso come da te proposto, dimentichiamo che matrimonio omosessuale, in realtà, si riferisce comunemente a matrimonio rivendicato dagli omosessuali. Si riconduce cioè a quella cerchia di diritti che è definita "diritti degli omosessuali". Invece, IMHO, è senza dubbio da eliminare il riferimento all'argentina chiaro segno di localismo.------Avversariǿ - - - >(mgs) 14:10, 28 set 2010 (CEST)
ordinanza 4 2011 c.cost
Ho annullato l'aggiornamento che era stato introdotto perchè contenente informazioni POV e non veritiere. Basta leggere l'ordinaza per capire che la corte non si è pronunciata con sentenza poichè le censure mosse dai giudici rimettenti erano identiche a quelle dell'altra volta. Insomma, nulla di nuovo. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 00:42, 13 gen 2011 (CET)
- Scusa, non capisco come fai a parlare di informazioni POV e non veritiere. La notizia viene riportata da tutti i maggiori quotidiani, di orientamenti diversi. Ne ho messi solo 2 che mi sembravano esaurienti. Ho riportato proprio delle citazioni dall'ordinanza (non da una sentenza) che si riferiva all'ordinanza del tribunale di Ferrara citata in precedenza.
E che vuol dire "non risultano qui allegati profili diversi o ulteriori, idonei a superare gli argomenti addotti nella precedente pronuncia", o "le censure mosse dai giudici rimettenti erano identiche a quelle dell'altra volta. Insomma, nulla di nuovo."? Se si cita un'ordinanza di un tribunale che rimette la questione alla Consulta, si deve anche riferire le conclusioni della Consulta e spiegarne le motivazioni. Altrimenti a che serve un'enciclopedia? Come minimo avresti dovuto commentare qui prima di annullare il mio lavoro. Ti pare? Fammi la cortesia di rimettere a posto, poi se ne può discutere. Ginop68 01:26, 13 gen 2011 (CET)