Laboratorio grafico

I Wikigrafici lavorano per migliorare la qualità delle immagini, presenti su Wikimedia Commons e su Wikipedia in lingua italiana, che vengono loro proposte dalla comunità. Il loro lavoro consiste nell'estrarre gli elementi chiave di una foto, migliorando il colore dell'immagine o enfatizzando il soggetto principale, unire insieme immagini multiple e spesso anche di vettorializzare immagini già presenti (ovvero convertirle nel formato SVG). I Wikigrafici inoltre creeranno per voi nuovi disegni, diagrammi e mappe se verrà loro richiesto.

Se vuoi chiedere (o produrre) fotografie ex novo relative a qualche tematica/soggetto, visita la categoria Immagini richieste.

Sei interessato? Allora vai alla pagina delle immagini da migliorare e comincia a collaborare anche tu!

Non sai fare nessuna delle cose sopra indicate? Non preoccuparti! Puoi ancora aiutarci: ci servono persone che trovino e propongano immagini da migliorare. Chiunque può proporre un'immagine per il miglioramento, anche gli utenti non registrati.

Se sei un membro attivo di questo progetto, puoi aggiungere la tua pagina utente alla categoria Wikigrafici, oppure puoi inserirvi il template {{Wikigrafico}}.

Tieni comunque a mente che:

è onere del richiedente controllare con regolarità lo stato di avanzamento delle richieste sottoposte.

I lavori dichiarati risolti vengono archiviati immediatamente, quelli non risolvibili nel giro di poco tempo, mentre quelli in stallo possono essere archiviati con tempistiche differenti a seconda dei casi.

Qui sotto è possibile visionare un elenco degli archivi già creati.


Archivi dei lavori risolti

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35 · 36 · 37 · 38 · 39 · 40 · 41 · 42 · 43 · 44 · 45 · 46 · 47 · 48 · 49 · 50 · 51 · 52 · 53 · 54 · 55 · 56 · 57 · 58 · 59 · 60 · 61 · 62 · 63 · 64 · 65 · 66 · 67 · 68 · 69 · 70 · 71 · 72 · 73 · 74 · 75 · 76 · 77 · 78 · 79 · 80 · 81 · 82 · 83 · 84 · 85 · 86 · 87 · 88 · 89 · 90 · 91 · 92 · 93 · 94 · 95 · 96 · 97 · 98 · 99 · 100 · 101 · 102 · 103 · 104 · 105 · 106 · 107 · 108 · 109 · 110 · 111 · 112 · 113 · 114 · 115 · 116 · 117 · 118 · 119 · 120 · 121 · 122 · 123 · 124 · 125 · 126 · 127 · 128 · 129 · 130 · 131 · 132 · 133 · 134 · 135 · 136 · 137 · 138 · 139 · 140 · 141 · 142 · 143 · 144 · 145 · 146 · 147 · 148 · 149 · 150 · 151 · 152 · 153 · 154 · 155 · 156 · 157 · 158 · 159 · 160 · 161 · 162 · 163 · 164 · 165 · 166 · 167 · 168 · 169 · 170 · 171 · 172 · 173 · 174 · 175 · 176 · 177 · 178 · 179 · 180 · 181 · 182 · 183 · 184 · 185 · 186 · 187 · 188 · 189 · 190 · 191 · 192 · 193 · 194 · 195 · 196 · 197 · 198 · 199 · 200 · 201 · 202 · 203 · 204 · 205 · 206 · 207 · 208 · 209 · 210 · 211 · 212 · 213 · 214 · 215 · 216 · 217 · 218 · 219 · 220 · 221 · 222 · 223 · 224 · 225 · 226 · 227 · 228 · 229 · 230 · 231 · 232 · 233 · 234 · 235 · 236 · 237 · 238 · 239 · 240 · 241 · 242 · 243 · 244 · 245 · 246 · 247 · 248 · 249 · 250 · 251 · 252 · 253 · 254


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.


 
Cerca tra i lavori risolti


Le richieste in stallo vanno archiviate separatamente, cosicché possano essere facilmente individuate ed analizzate, in un secondo momento, da altri utenti che potrebbero eventualmente soddisfarle.


Archivi dei lavori in stallo

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.


 
Cerca tra i lavori in stallo



Guerra civile romana 306-324

  In stallo

Voce(i): Guerra civile romana (306-324)


Richiesta: tradurre cartine per possibile voce di Qualità. Grazie. --Cristiano64 (msg) 09:14, 15 mag 2011 (CEST) Qui di seguito la traduzione che inserirei mappa per mappa, poi da crare filmato (meglio se con dissolvenze morbide tra una cartina e l'altra):[rispondi]

  1. 293 d.C. Prima Tetrarchia: da sinistra a destra abbiamo Costanzo Cloro [come] (Cesare); Massimiano (Augusto); Galerio (Cesare); Diocleziano (Augusto).
  2. 305 d.C. Seconda Tetrarchia: da sinistra a destra abbiamo Costanzo Cloro (Augusto); Flavio Severo (Cesare); Galerio (Augusto); Massimino Daia (Cesare).
  3. 306 d.C.: Morte di Costanzo Cloro, gli eserciti nominano Augusto il figlio Costantino: da sinistra a destra abbiamo Costantino I (Augusto); Flavio Severo (Augusto); Galerio (Augusto); Massimino Daia (Cesare).
  4. 306 d.C.: Galerio nomina Costantino Cesare in Occidente: da sinistra a destra abbiamo Costantino I (Cesare); Flavio Severo (Augusto); Galerio (Augusto); Massimino Daia (Cesare).
  5. 306-307 d.C.: Massenzio, figlio dell'ex-Augusto d'Occidente rivendica il trono a Roma. Suo padre si unisce a lui come co-imperatore. Severo è assediato a Ravenna: da sinistra a destra abbiamo Costantino I (Cesare); Flavio Severo (Augusto); Massenzio & Massimiano (co-Augusti); Galerio (Augusto); Massimino Daia (Cesare).
  6. 307 d.C.: Massenzio e Massimiano sconfiggono Severo. Il tentativo di deporli da parte di Galerio fallisce. Massimiano nomina Costantino, Augusto: da sinistra a destra abbiamo Costantino I (Augusto); Massenzio & Massimiano (co-Augusti); Galerio (Augusto); Massimino Daia (Cesare).
  7. 308 d.C.: Conferenza di Carnuntum dove Massimiano è costretta ad abdicare per la seconda volta. Massenzio non è riconosciuto. Licinio è riconosciuto Augusto ad Occidente (Illirico, Tracia e Pannonia) con il compito di eliminare Massenzio. Costantino è retrocesso a Cesare: da sinistra a destra abbiamo Costantino I (Cesare); Massenzio (usurpatore); Licinio (Augusto); Galerio (Augusto); Massimino Daia (Cesare); Lucio Domizio Alessandro (usurpatore). QUI RIASSUMEREI DI PIU' LE SCRITTE rispetto alla VERSIONE INGLESE (ci sono nella voce);
  8. 311 d.C.: Morte di Galerio: da sinistra a destra abbiamo Costantino I (Cesare); Massenzio (Augusto); Licinio (Augusto); Massimino Daia (Cesare); Lucio Domizio Alessandro è sconfitto. ANCHE QUI FAREI MIGLIORE SINTESI.
  9. 311 d.C.: Morte di Galerio: da sinistra a destra abbiamo Costantino I (Cesare); Massenzio (Augusto); Licinio (Augusto); Massimino Daia (Cesare); Lucio Domizio Alessandro è sconfitto. ANCHE QUI FAREI MIGLIORE SINTESI.
  10. 311-312 d.C.: Alleanza tra Costantino e Licinio contro Massenzio e Massimino Daia: da sinistra a destra abbiamo Costantino I (Cesare); Massenzio (Augusto); Licinio (Augusto); Massimino Daia (Cesare). IDEM COME SOPRA.
  11. 313 d.C.: Costantino e Licinio dovo aver sconfitto rispettivamente Massenzio e Massimino Daia si dividono l'Impero: da sinistra a destra abbiamo Costantino I (unico Augusto d'Occidente); Licinio (unico Augusto d'Oriente).
  12. 316-317 d.C.: Costantino batte Licinio ed ottiene i Balcani: da sinistra a destra abbiamo Costantino I (unico Augusto d'Occidente); Licinio (unico Augusto d'Oriente). QUI VALE LA PENA CAMBIARE DATE E DESCRIZIONE CARTINA (cfr. cronologia nella voce).
  13. 324: Costantino batte Licinio a Crisopoli e riunisce l'Impero romano sotto un unico Augusto. Cesari sono i suoi figli Crispo e Costantino II

Per delucidazioni contattatemi pure direttamente. Vale! --Cristiano64 (msg) 18:02, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico:

  In esecuzione
Voce/i
wikt:
Richiesta
Spero che voi wikigrafici mi sappiate aiutare. Ho bisogno di un lavoro piuttosto ripetitivo che richiede qualcuno capace di usare programmi come imagemagick, unpaper o quello che volete con una certa abilità. Si tratta di ripulire le immagini di [1], che come vedete hanno un notevole "rumore di fondo", per renderle piú leggibili. Molte pagine hanno pezzi mancanti o sono storte, ma di questo potete anche non occuparvi (se poi riuscite pure a raddrizzarle tanto meglio :-D). Le immagini sono qui in formato JPEG e in toni di grigi; non importa molto il formato di destinazione, usate quello che vi risulta piú facile (anche in bianco e nero; probabilmente applicare ulteriori compressioni non aiuta ed è meglio un formato come PNG/PGM/PBM, ma non sono esperto). Grazie mille! Nemo 11:25, 6 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico
Aggiornamento: se ne sta occupando Laurentius. Nemo 21:51, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Traduzione immagini

  In stallo
IMMAGINI ORIGINALI

IMMAGINI TRADOTTE
Voce/i
offensiva delle Ardenne
Richiesta
tradurre le immagini come segue:
  • Immagine 1   Fatto (solo nomi potenzialmente complicati, il resto si capisce dai)
    • Controffensiva delle Ardenne
    • Linea del fronte Alleato, 15 dicembre
    • Limite della penetrazione tedesca, 26 dicembre
    • La "R" vicino ai nomi dei fiumi indica "River", fiume per l'appunto
    • Liège = Liegi
    • Cologne = Colonia
    • Brussels = Bruxselles
    • Trier = Treviri
    • Pz potete lasciarlo anche così, al limite se ci va sarebbe "panzer" o "corazzata"
    • Aachen = Aquisgrana
    • B e G nell'ultima linea rossa starebbero ad indicare il confine tra il gruppo d'armate B e il gruppo d'armate G
    • Fifht Panzer Army = 5ª armata corazzata
  • Immagine 2
    • Wacht am Rhein va bene così
    • La legenda dovrebbe essere facile da tradurre, ricordate che "Alleati" va con la maiuscola per distinguere dai normali alleati.
    • Army non è esercito in questo caso, ma Armata
    • BR stà per British (britannico...quindi 21° Gruppo d'armate britannico e 30° Corpo d'armata britannico)--Stonewall (msg) 12:55, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    • Airborne Division = Divisione aviotrasportata
    • Alcuni nomi complicati sono descritti nelle spiegazioni dell'immagine 1
    • La linea rossa in alto con H e B delimita il confine tra il gruppo d'armate H e il gruppo d'armate B --Bonty - Reise, Reise... 08:32, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  • Immagine 3
    • Erasing the Bulge sarebbe "Cancellazione della sacca", ma non mi suona bene, avete altre idee?
Distruzione della sacca o Riassorbimento della sacca.--Stonewall (msg) 12:55, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    • Dovrebbe essere tutto spiegato nei commenti precedenti.
  • Immagine 4
    • Leggenda = Cecoslovacchia - 1930 (a capo o come volete voi) Mappa linguistica
    • German Reich = Germania
    • Elbe = Elba
    • Dresden = Dresda
    • Neisse = Neiße
    • Prague = Praga
    • Wroclaw = Breslavia
    • Danube = Danubio
    • Poland = Polonia
    • Czechoslovakia (o come cavolo si scrive) = Cecoslovacchia
    • Hungary = Ungheria
    • Lviv = Leopoli
    • Vistula = Vistola
    • Krakow = Cracovia
    • Tisza = Tibisco
    • La legenda sotto dai, chiunque la saprebbe tradurre
    • I nomi che non ho scritto restano immutati. Grazie ancora. --Bonty - Reise, Reise... 20:57, 2 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Per ogni problema comunque scrivete pure! --Bonty - Reise, Reise... 08:38, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Ho fatto la prima...agli altri le altre 2! :) Ciau! --Gigillo83 (msg) 14:57, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Non si tratta della "Battaglia del Belgio" ma della "Battaglia delle Ardenne"; inoltre bisognerebbe scrivere non 15°, 6° Pz, 5° Pz e 7°, ma Quindicesima armata, Sesta armata corazzata, Quinta armata corazzata e Settima armata.--Stonewall (msg) 20:01, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Dove è scritto Battaglia del Belgio? Pensi vada bene inserire i numeri, per accorciare gli spazi, al posto delle lettere? Esempio: Quindicesima armata --> 15ª armata --Bonty - Reise, Reise... 21:14, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ho notato anche che la 7ª armata è indicata come 7 pz. è un errore? Dovrebbe essere semplicemente 7ª armata. --Bonty - Reise, Reise... 21:15, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Va bene scrivere anche 15ª ecc....Si, era solo la 7ª Armata. Battaglia del Belgio era scritto nella descrizione dei dati dell'img ora è stata corretta.--Stonewall (msg) 21:48, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  Fatto Ho corretto i nomi delle armate...ciau! --Gigillo83 (msg) 18:10, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]

  Fatto Ho fatto anche la quarta...devo tradurre altri nomi? Ciau! --Gigillo83 (msg) 22:54, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

German nella legenda diventa "Tedesco" --Bonty - Reise, Reise... 23:27, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Corretto...Ciau! --Gigillo83 (msg) 09:44, 6 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Cartine di storia svizzera da tradurre in italiano (da de.wiki)

  In esecuzione


Voce/i
Svizzera
Richiesta
Traduzione in italiano (grazie). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sotalpunciùn (discussioni · contributi) 18 giu 2011 alle ore 15:42.
Opinione del Wikigrafico
Ci posso lavorare un po' ma non garantisco di riuscire a mantenere tutti i fonts. Occorre controllare la correttezza dei toponimi.Ciaurlec (msg) 22:45, 12 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Metropolitana Di Napoli (Linea 1)

  Nuovo lavoro
Voce/i
Linea 1 (metropolitana di Napoli)
Richiesta
Vorrei, se possibile, che fosse corretto il percorso per prolungarlo fino all' ormai entrata in funzione stazione Università Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.44.108.125 (discussioni · contributi) 5 lug 2011, alle ore 14:16.
Opinione del Wikigrafico

Icona stub

  In esecuzione
Voce/i
Categoria:PK
Richiesta
Creare l'icona per gli Stub di PK, usando la mascherina della prima immagine (solo quella, senza la roba che c'è dietro) e sopra/dietro il cappello di Paperino come nella seconda immagine (ma blu con "sotto" nero invece che bianco con "sotto" blu; per la parte mancante in alto e per info su com'è Paperinik v. qui). --Superchilum(scrivimi) 12:30, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Ho iniziato a fare il cappellino, fammi sapere che ne pensi!

Un saluto! Angelus (scrivimi) 19:47, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Teatro del Mar Baltico

  Nuovo lavoro
Voce/i
Teatro del mar Baltico (1939-1945)
Richiesta
Chiedo che l'immagine -1- venga modificata in modo che presenti i confini del 1939 presenti nella mappa -2-...Grazie in anticipo! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Riotforlife (discussioni · contributi) 18 lug 2011, alle ore 18:58.
Opinione del Wikigrafico

Cartina di Teatro del Mar Baltico

  In esecuzione
Voce/i
Teatro del mar Baltico (1939-1945)
Richiesta
Se possibile, lasciare i confini come sono ma usare colori meno appariscenti per gli Stati (magari prendendo spunto da File:Mar Baltico mappa.jpg). Grazie in anticipo. --Franz van Lanzee (msg) 11:51, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico
C'è già una richiesta per la stessa cartina sopra, decidere che fare. --Bonty - Reise, Reise... 11:57, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Può andare bene ? --Adert (msg) 12:24, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Per me va bene ma aspettiamo Franz. --Narayan89 12:43, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Perfetto, per me va bene. --Franz van Lanzee (msg) 12:47, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Scusate eh...io sopra avevo chiesto di cambiare i confini di questa in modo tale da avere una cartina geografica seria...una mappa non può non avere riferimenti topografici, scala, orientamento ecc...questa è grossolana, basti vedere quel freccione orrendo che indica Danzica...se è possibile vorrei vedere come sarebbe il risultato di quanto chiedo. Grazie --Riottoso? 12:53, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Scusa, non avevo visto la tua richiesta sopra. Non credo di essere in grado di modificare i confini della cartina....--Adert (msg) 12:59, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Direi che per ora si può lasciare quella, aspettando che qualcuno metta mano all'altra immagine e le cambi i confini. --Narayan89 13:20, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Almeno vengano inseriti i riferimenti topografici e l'orientamento...--Riottoso? 13:24, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Mappa Giudicato di Arborea

  Nuovo lavoro
Voce/i
Giudicato di Arborea
Richiesta
Avrei bisogno di un vettoriale della mappa di cui sopra. Potete aiutarmi? --theWhite Lion 01:13, 5 ago 2011 (CEST)[rispondi]
PS: Potete fare riferimento anche a questa immagine.
Opinione del Wikigrafico

Santa Maria la Nova

  In stallo
Voce/i
Chiesa di Santa Maria la Nova
Richiesta
Sera. Il lavoro fatto qui si potrebbe fare anche per la pianta (l'immagine in alto a sinistra)? Grazie per la disponibilità. Notte. --o'Sistemoneinsultami 02:04, 6 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Civiltà nuragica

  Nuovo lavoro
Voce/i

Civiltà nuragica
iliensi

Richiesta

Sarebbe possibile creare una mappa (zona del Mediterraneo) sul commercio delle popolazioni nuragiche, basandosi sul questa voce: Civiltà_nuragica#Il_commercio --Gelmo94 (msg) 02:25, 7 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto un'immagine del Mediterraneo che penso possa andare bene come base. Vorrei, se possibile, che dalla Sardegna (con la scritta Civiltà nuragica) partissero delle linea di collegamento (o qualcosa per far capire le rotte commerciali) per il Peloponneso (Civiltà Micenea), Spagna (Iberi), Toscana (Etruschi), Cipro , Libano (popoli orientali) . Il tutto, se possibile, evidenziando le zone costiere delle aree suddette (magari anche l'entroterra sardo). --Gelmo94 (msg) 16:42, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]
e anche Egitto (egizi) --Gelmo94 (msg) 16:45, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Piccolo raddrizzamento

  Nuovo lavoro
Voce/i
Il libro della giungla (e correlate)
Richiesta
ci sarebbero da raddrizzare, anche solo leggermente per alcune, le immagini elencate. --Superchilum(scrivimi) 14:37, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Stemma dell'Africa Orientale Italiana

  Nuovo lavoro
Voce/i
Tutte quelle richiamate dal file sopra.
Richiesta
Sostituire il file indicato con un altro, basato su quest'immagine (se possibile in formato svg). La scritta sul nastro, alquanto illeggibile nell'immagine linkata, è pressapoco simile a quella di quest'altro file. Per il nome da dare al nuovo file può andar bene "Stemma AOI.svg".--Tenebroso (msg) 16:56, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Posizione forte Montecchio

  Nuovo lavoro
Voce/i
Forte Montecchio-Lusardi
Richiesta
Chiedo che l'immagine venga migliorata sotto l'aspetto grafico, e inoltre chiedo che a nord del quadrato rosso (che indica la posizione di forte montecchio) venga indicata la Valchiavenna (con una scritta in stile e colore delle altre, e in verticale, lungo la direzione della valle), a est la Valtellina (sempre in stile delle altre scritte, ma in orizzontale, dato che è la valle in cui sorge Sondrio), inoltre chiedo che venga indicato con una scritta blu il lago di Como. Quindi ci sarebbe da scrivere "Svizzera" nella parte bianca della mappa. Mi affido a voi se cambiare o meno il colore dei confini e il contorno...Grazie!--Riottoso? 17:39, 15 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

NO TAV

  Nuovo lavoro
Voce/i

NO TAV

Richiesta

è possibile ricreare in formato svg il logo dei NO TAV? Visibile qua: [2] e qua: [3] Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gelmo94 (discussioni · contributi) 15 ago 2011, alle ore 23:15.

Opinione del Wikigrafico

Torrente Avisio

  In discussione
Voce/i
Avisio
Richiesta
Richiedo gentilmente di sistemare questa immagine, visto che quello evidenziato non è assolutamente l'Avisio. Il torrente in questione scorre in Trentino, mentre quello evidenziato sembra un corso d'acqua che attreversa Tirolo orientale e Alto Adige. Qui potete vedere che la pagina è stata proposta per la cancellazione ma poi salvata.--CristianNX 19:28, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico
Sistemare in che senso? Spiegati meglio. 79.8.195.192 (msg) 20:09, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]