Discussioni progetto:Storia/Archivio-35

Versione del 23 dic 2011 alle 22:55 di Cellistbot (discussione | contributi) (PosteBot: Avviso riguardo {{Da correggere}} - richiesta)

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Cellistbot in merito all'argomento Argomento del template Da correggere
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Taberna Historiae.

Discussioni progetto:Storia/Archivio-35/testata

Tabelle di Lepido templatizzate

Segnalo. --PequoD76(talk) 13:07, 1 apr 2011 (CEST)

Scuola di partito

Credo che sia necessario ed opportuno creare la voce Scuola di partito. Le scuole di partito, infatti, soprattutto in Italia hanno avuto ed hanno ancora una notevole importanza. Vennero promosse soprattutto dagli anni 60' del 900, ma ci furono episodi sia precedenti che postumi. --87.1.39.129 (msg) 13:17, 1 apr 2011 (CEST)

A me il lemma sembra decisamente enciclopedico. Poi perç bisogna scriverlo... E, ad esempio, se molte scuole di partito del passato (due, diciamo) mi sembrano enciclopedicamente da riportare, quelle attuali invero non tanto... DCGIURSUN (msg) 19:33, 2 apr 2011 (CEST)

Credo che se si creasse la voce si potrebbe darne una descrizione generica e poi fare le relative differenze politiche e partitiche all'interno della voce stessa. --79.9.46.152 (msg) 11:54, 7 apr 2011 (CEST)

Inoltre credo che si possa poi fare un parallelo con quelle contemporanee all'interno della stessa voce. è vero che oggi alcuni partiti non le organizzano più. Io conosco personalmente la realtà di Carpi e Modena e qui ad esempio si sta cercando di riproporle, anzi sono già partiti diversi progetti pubblicizzati anche su diversi giornali locali. Credo che anche in altre parti d'Italia si stia facendo altrettanto. --79.9.46.152 (msg) 11:57, 7 apr 2011 (CEST)

Segnalo discussione

Segnalo discussione. --Johnlong (msg) 18:22, 6 apr 2011 (CEST)

Storia d'Italia

Mi sono state annullate delle modifiche da M7 perché avrei rimosso dei contenuti. Ho spiegato le mie ragioni nella sua pagina di discussione. Secondo voi chi ha ragione? Io credo di averla migliorata nella prosa sistemando la consecutio temporum e sostituendo varie parole con altre più appropriate. I contenuti "rimossi" in realtà sono riscritture tendenti a conservare il senso delle frasi accorciando però il brodo. La voce pesa più di 220kb, come fanno quelli con connessioni lente a visualizzarla? Vorrei chiedere pareri se mantenere la citazione di Kennedy (ultimo paragrafo) IMHO va o su wikiquote o su voci di approfondimento. Per favore considerate di ripristinare almeno parte delle mie modifiche, quelle che non vi sembrano discutibili, che io dei miglioramenti consistenti li vedo sia nei paragrafi di storia romana, sia in quello sul regno di Napoli, sia in quello della quadruplice alleanza! Comunque le cose che avevo totalmente tagliato stavano già nelle voci di approfondimento! Vale!--79.22.19.200 (msg) 20:15, 6 apr 2011 (CEST)

Ad una lettura , veloce mi sembra che le modifiche dell'IP non siano così cattiva cosa, in effetti le voci ancillari esistono anche per alleggerire le voci-quadro. --Bonty - tell me! 12:03, 7 apr 2011 (CEST)

Il paragrafo "regno di Sardegna" parla di continuità tra il Regno di Sardegna pre-sabaudo e quello sabaudo, come se fosse lo stesso regno. Ma io credo che sarebbe più corretto dire che de facto il Ducato di Savoia cambiò nome in Regno di Sardegna, tanto è vero che il Regno di Sardegna sabaudo viene di norma chiamato Piemonte, a conferma che le regioni più importanti del regno sabaudo erano quelle che costituivano l'ex Ducato di Savoia, e non certo la Sardegna. In pratica i Savoia accettarono il regno di Sardegna per avere il titolo di re, ma si consideravano più piemontesi che sardi, infatti la capitale era Torino. Il significato di questo intervento, forse un po' confusionario, è: è corretto dire che il Regno di Sardegna, ovvero lo stato che ha unificato l'Italia, nacque nel XIII secolo con la denominazione di Regno di Sardegna e corsica? O sarebbe più corretto dire che il regno che unificò l'Italia nacque come Ducato di Savoia e poi con l'acquisizione della Sardegna (1720) divenne Regno di Sardegna?--79.23.147.30 (msg) 17:31, 9 apr 2011 (CEST)

Avviso

 
La pagina «Proteste in Corea del Nord del 2011», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

----Avversariǿ - - - >(dispe) 10:10, 11 apr 2011 (CEST)

Template:Storia d'Italia

Template:Storiaitalia Perplesso per come è stato modificato... "Storia d'Italia romana" esiste già Italia romana; "Storia d'Italia vandala" esistono già Storia della Sicilia vandala e Storia della Sardegna vandala; "Storia d'Italia erula" esistono già Eruli e Odoacre; "Storia d'Italia bizantina" esistono già Esarcato d'Italia e Catapanato d'Italia nonché le voci sui singoli temi e sulle singole province; "Storia dell'Italia longobarda" esistono già Regno longobardo per la Langobardia Maior e Ducato di Spoleto e Ducato di Benevento per quella Minor; "Storia d'Italia carolingia" esiste già Regnum Italiae che parla proprio dell'Italia carolingia. E via dicendo. In pratica rischiamo di creare delle voci doppione! Rimango perplesso...--79.22.141.200 (msg) 10:45, 13 apr 2011 (CEST)

In effetti c'è forte il rischio di creare doppioni... forse è meglio inserirci le voci già esistenti? Magari le si può lasciare nella forma [[Italia romana|Storia d'Italia romana]]... --Bonty - tell me! 10:53, 13 apr 2011 (CEST)

Segnalo

La creazione di Aragona (famiglia) da aiutare.--Seics (fatti una domanda e datti una risposta) 12:28, 13 apr 2011 (CEST)

Riforma PDC

--GnuBotmarcoo 18:29, 13 apr 2011 (CEST)

Voce non enciclopedica

Segnalo l'introduzione promozionale di un cv di un docente di storia non enciclopedico su wp qui [1]. Ho inserito relativo dubbio. Grazie di verificare. 87.17.14.213 (msg) 19:10, 19 apr 2011 (CEST)

vaglio

Monetazione di Luceria: è stato aperto un vaglio di questa voce. (Wikipedia:Vaglio/Monetazione di Luceria)--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:49, 21 apr 2011 (CEST)

Template Storia d'Italia

Vi informo che è in atto una discussione sull'organizzazione del template Storia d'Italia. --LukeWiller [Scrivimi qui] 14:54, 23 apr 2011 (CEST).

Salve, dopo tre mesi di ostracismo per aver barattato il wiki da enciclopedia a blog, come mi sono sentito dire dal Curatore della pagina relativa all'eccidio del duomo di San Miniato, rieccoci vivi! La domabda che pongo è questa: Se wiki non è un "opinionario" ( ed è estremamente giusto che non lo sia ) come mai il curatore di cui sopra ha avuto ospitalità per la ricostruzione degli antifatti dei fatti e delle conseguenze che fanno acqua da tutte le parti? Si avverte nell'incip che la pagina è sprovvista di riferimenti documentali: sì, quelle del "curatore" non la parte che ho prodotto io perchè ho citato documenti e circostanze riscontrabili ( vedi l'elenco delle vittime che ancora continuate a dire "circa 55": NO, SONO 55 e BASTA ). Il curatore si giustifica che ha potuto consultare solo poche pubblicazioni e che quel poco gli è costato tanto lavoro.Ebbene se volete lo rifaccio tutto io con citazioni e brani di documenti che si trovano in tutte le biblioteche basta cercarli.

Secondo voi è enciclopedico?

se lo è e qualcuno vuole crearlo glielo lascio senza problemi.. 93.56.58.43 (msg) 14:54, 24 apr 2011 (CEST)

Rex Longobardorum

Ciao. Ho visto che varie pagine di figli e discendenti di Carlo Magno sono sbagliate. Mi riferisco a tutte quelle che parlano di presunti re d'Italia. A parte il fatto che non tutta l'Italia era sotto il dominio di questi sovrani, la cosa più grave è che il titolo re d'Italia per questi sovrani è un falso storico, dato che il titolo vero era Rex Longobardorum (tra l'altro, nella concezione franca mai si sarebbe creato un titolo "RE DI paese", perchè si era re di un popolo, non di uno Stato. Come si era Rex Francorum e non "rex Franciae", si sarebbe al massimo potuti essere "rex Italicorum" (cosa che comunque non fu mai) ma non "rex Italiae". Certo, nei secoli successivi la situazione cambiò, ma per i Carolingi qualunque titolo fuori da rex Longobardorum è un falso storico, come se questo sovrano fosse chiamato "Lodovico III di Germania".
Poi sto anche cambiando i template a fondo pagina in cui c'era l'immagine di una strana corona inventata: questi sovrani furono incoronati invece con la Corona ferrea, che è l'immagine vera da usare. --80.117.34.42 (msg) 00:15, 25 apr 2011 (CEST)

Repubblica della Valsesia

Chiedo una mano a qualche buon volenteroso per rimpinguare la voce Repubblica della Valsesia. Inserita da un utente anonimo, era una totale violazione di copyright. Però i dati mi sembravano interessanti e la voce ha vari wikilink in entrata, perciò ho creato uno stubbino traballante. Chi avesse voglia di dare una mano è benvenuto. ;) --Lucas 20:18, 26 apr 2011 (CEST)

Riorganizzazione delle categorie "Persone legate a ..."

Ciao, al bar si sta discutendo della cancellazione delle varie "Categoria:Persone legate a [Nome città]" e della loro riorganizzazione in "Categoria:Persone nate a [Nome città]". Siete invitati a partecipare alla discussione ;) --Lucas 13:40, 4 mag 2011 (CEST)

Sydney Possuelo

 

Sulla voce Sydney Possuelo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo. Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione per chiarirne la rilevanza.

--Gi87 (msg) 21:10, 8 mag 2011 (CEST)

Ancora cat di servizio

Vi segnalo la creazione di

Mi raccomando, se è il caso fatene uso quando segnalate con {{S}}. --Pequod76(talk) 23:56, 13 mag 2011 (CEST)

Richiesta di controllo e commenti, storia dell'Albania

Ciao a tutti, gradirei ricevere collaborazione, commenti e controlli sul template che sto realizzando Template:Storia Albania. Grazie --Luckyz (msg) 12:48, 14 mag 2011 (CEST)

POV e senza fonti nelle voci degli anni

Già notato in voci simili, oggi capito su 1951 e la presenza di POV è abbastanza evidente, non andrebbe ripulito visto anche che quelle voci non sono lì per contenere descrizioni particolareggiate di eventi?--Shivanarayana (msg) 09:37, 16 mag 2011 (CEST)

Partitini e Partiti storici

Segnalo questa discussione che generò questi tag in una sezione della voce sullo storico Partito d'Azione italiano. Vi prego di intervenire e pronunciarvi su una questione bloccata oramai da mesi per l'opposizione di un paio d'utenti alla cancellazione della sezione sopra citata. Vi ringrazio, ---- Theirrules yourrules 14:37, 16 mag 2011 (CEST)

Questa informazione nella voce del Partito d'Azione non ha senso, mi sembra ben entro i limiti della promozionalità e da cassare senza indugi.--Etrusko XXV (msg) 14:46, 16 mag 2011 (CEST)

Vaglio Filosofia

Volevo dirvi che è stato aperto il vaglio per la voce Filosofia, che fino ad ora ha ricevuto praticamente 0 suggerimenti... Accorrete numerosi! --Eddie 619 16:02, 21 mag 2011 (CEST)

Crisi di luglio

Sarei propenso a cominciare un vaglio sulla voce...sarebbero graditi interventi per quanto riguarda la sintassi e in parte anche sui contenuti anche se la voce è completa...se c'è qualcuno interessato...Grazie--Riottoso? 17:13, 23 mag 2011 (CEST)

il vaglio è aperto--Riottoso? 10:54, 24 mag 2011 (CEST)

Informo che la voce Crisi di luglio è segnalata per l'inserimento in vetrina.--Riottoso? 23:16, 6 giu 2011 (CEST)

Template di navigazione

Segnalo, non senza stupore, che l'utente Castagna sta eliminando forse il più famoso e diffuso dei template di navigazione, il template {{storiaitalia}} credo senza alcun consenso sufficiente, sostituendolo con un portale Storia d'Italia che lui stesso ha appena creato. Mi sembra una trovata assolutamente da riconsiderare, visto che oggi il template è anche stato velocemente cancellato "perchè orfano e obsoleto": insomma trovo che oltre ad un modus operndi un po' troppo arbitrario ci sia anche una macroscopica svista riguardo il differente utilizzo del template di navigazione e del neonato portale. -- Theirrules yourrules 17:51, 23 mag 2011 (CEST)

È nato il portale sulla storia d'Italia

Vorrei segnalarvi che è nato un nuovo portale, il Portale:Storia d'Italia. --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:32, 23 mag 2011 (CEST).

Bernhard Frank

La voce in oggetto era in uno stato pietoso ed è stata messa in cancellazione, ora ho integrato prendendo da quella inglese, se c'è da dare una sistemata, tipo template o altro. --Alfio66 22:12, 12 giu 2011 (CEST)

Immagine

Sarebbe possibile trovare una fonte che confermi questa mappa? Avrei intenzione di rifarla o farla rifare al laboratorio grafico, ma vorrei avere una conferma della sua correttezza prima. --Marco dimmi! 01:19, 17 giu 2011 (CEST)

A che periodo storico si riferisce? Dalla forma della Germania pare antecedente alla prima guerra mondiale, ma in questo caso non dovrebbe esserci l'Unione Sovietica. --Furbozio (msg) 16:01, 17 giu 2011 (CEST)

Vorrebbe riferirsi al periodo della seconda guerra mondiale, dopo l'inizio della Barbarossa. Ora che ci faccio caso c'è anche quel Polonia che non dovrebbe esserci: o lo si sostituisce con Governatorato Generale oppure lo si toglie. Inoltre in basso a sinistra è visibile un lembo d'Austria: altro confine che all'epoca non esisteva... Per correttezza levo l'immagine dalle voci, siccome è decisamente errata. --Marco dimmi! 16:39, 17 giu 2011 (CEST)
l'immagine è talmente mal fatta e approssimativa che non vedo il motivo per tenerla...--Riottoso? 16:48, 17 giu 2011 (CEST)
Per questo volevo rifarla, ma senza una fonte e dei dati certi tanto vale lasciare perdere e cancellare. --Marco dimmi! 23:56, 17 giu 2011 (CEST)

Parlamento siciliano

Cercando informazioni sull'argomento ho scoperto che la voce era un redirect all'ARS (sic!). Dato che non è il mio campo non mi azzardo a scrivere alcunché, ma credo che di strutture con questo titolo ne siano esistite più di una di cui (forse) l'ultima è stata quella del 1848-49. Se qualcuno ha carne da cuocere sarebbe ora di mettere su le informazioni. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:05, 20 giu 2011 (CEST)

Voci da aiutare

Vi segnalo che le voci battaglia di Cabala, battaglia di Salamanca e Advocatus, appartenenti al vostro progetto, sono da aiutare da marzo. Allo stato non sono mantenibili e sarebbe meglio, se ne avete le possibilità, ampliarla ;) --Mats 90 (msg) 22:28, 20 giu 2011 (CEST)

Segnalo anche Fascio d'Azione Rivoluzionaria --Mats 90 (msg) 23:58, 21 giu 2011 (CEST)

Spostamenti

Vorrei avere pareri su due spostamenti/inversioni richieste:

Grazie,--DoppioM 18:21, 26 giu 2011 (CEST)

Su Hirohito la cosa è chiarissima: come da protocollo e come per i suoi predecessori va indicato con il nome postumo, ossi Showa. Per Bronte anche: definire i fatti strage rimanda troppo ad una retorica anti-risorgimentalista, revisionista e meridionalista, mentre Wikipedia deve essere super partes; perciò Fatti di Bronte è la soluzione migliore.

Che hanno combinato in Estonia?

ciao, abbiamo una mezza problematicità (ma spero che si fermi dove sta ora) sulla pagina Estonia.
Come vedrete, la pagina è ovviamente piena di riferimenti storici diretti o indiretti, purtroppo però non ha fonti (tanto poche ne ha che di fatto è senza fonti). C'è un utente che ha un suo forte pov, ed entrano edit assertivi sempre senza fonti. Occorrerebbe controllare l'impianto della voce e portare più fonti si riesca. Grazie per quanto potrete fare :-) --Fantasma (msg) 23:56, 26 giu 2011 (CEST)

Altra voce da aiutare

Segnalo che anche la voce Antonio Piccinini, appartenente al vostro progetto, è da aiutare da marzo --Mats 90 (msg) 12:16, 29 giu 2011 (CEST)

cancellazione

 
La pagina «Fascismo clericale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fantasma (msg) 00:41, 3 lug 2011 (CEST)

Task force guerre napoleoniche?

Segnalo, graditi pareri per un importante pezzo di storia. --Bonty - Reise, Reise... 07:34, 4 lug 2011 (CEST)

Per chi volesse unirsi, Progetto:Guerra/Guerre napoleoniche --Bonty - Reise, Reise... 15:08, 8 lug 2011 (CEST)

Template:Irredentismo italiano per regione

Salute agli utenti del Progetto Storia. Secondo voi è normale includere il progetto imperialista della Grande Italia nel template irredentismo? Insomma, le pretese fasciste sulla Libia, sulla Tunisia o sull'Albania possono essere considerate come irredentismo? Ho sempre pensato che con "irredente" si dovesse intendere quei territori di madrelingua italiana soggetti ad occupazione straniera (come il Trentino sotto l'Impero austriaco) e non la semplice espansione territoriale e di dominio su altri popoli (cioè imperialismo e/o colonialismo). La voce Irredentismo italiano sembra confermare queste mie perplessità. Che ne pensate? --87.17.175.78 (msg) 22:12, 10 lug 2011 (CEST)

Niccolò (Nicola) Carlomagno

V'invito a seguire la discussione sui natali di Niccolò Carlomagno, anche conosciuto come Nicola, martire della Repubblica Napoletana (1799). Dopo un'accesa discussione avvenuta qualche mese fa con un altro utente, entrambi siamo giunti alla conclusione che il personaggio fosse nato molto più verosimilmente a Verbicaro e non Lauria e nell'anno 1761 e non 1756. La questione si è riaperta e, dunque, siete tutti caldamente invitati a portare fonti e documenti che possano validare l'una o l'altra ipotesi. --_Morbius_ (scrivimi) 23:14, 10 lug 2011 (CEST)


canc

 
La pagina «Template:Impero coloniale italiano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Riottoso? 15:42, 12 lug 2011 (CEST)

Eleonora di Viseu

La voce non è correttamente fontata (mio commento in Discussione:Eleonora di Viseu --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:29, 15 lug 2011 (CEST)

Disambiguazione

Ho notato alcune voci di questa categoria che sono disambiguate con "(storiografia)" e "(dibattito storiografico)", il che dovrebbe essere errato (vedere qui); i titoli delle voci in questione non dovrebbero essere quindi "Qualcosa (storiografia)" o "Qualcosa (dibattito storiografico)" ma "Storiografia di qualcosa" e "Dibattito storiografico su qualcosa".--Tenebroso (msg) 21:03, 19 lug 2011 (CEST)

Dubbi E (settembre 2010 - sollecito)

 
Sulla voce «Giulio Ajani» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

A mio avviso è sicuramente enciclopedico. La Treccani gli dedica una voce. Da ricordare, inoltre, la battaglia del lanificio Ajani, di sua proprietà. ---- Theirrules yourrules 19:27, 8 ago 2011 (CEST)

 
Sulla voce «Alfonso Arena» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--T137(varie ed eventuali - @) 14:59, 8 ago 2011 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Guerra civile italiana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Triquetra(posta) 11:02, 15 ago 2011 (CEST)

Segnalazione urgente

Wikipedia:Vaglio/Guerra civile in Italia (1943-1945).--Midnight bird 23:52, 17 ago 2011 (CEST)

Dubbio enciclopedicità

 

Sulla voce Ippolito Zibibbi o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Triquetra(posta) 14:44, 18 ago 2011 (CEST)

Repubblica cecoslovacca

Segnalo 1, 2, e 3 . danyele 20:08, 20 ago 2011 (CEST)

Forse non c'entra con qullo che chiedi tu ma, dopo avere dato un'occhiata, ho visto che la Seconda Repubblica Cecoslovacca non è fontata. Se ti può servire qualche nota e qualche testo di riferimento lo puoi trovare qui e qui (dato che le relative voci principali nesono scarsamente fornite). --Peter l'intelletto unisce 21:49, 20 ago 2011 (CEST)
In effetti non c'entra molto XD la mia era una segnalazone di tipo "ortografico": se la pagina fosse Prima Repubblica di Cecoslovacchia, allora sì che ci vorrebbe la maiuscola, ma per Prima Repubblica Cecoslovacca, come da manuale di stile, va la minuscola, ovvero Prima Repubblica cecoslovacca . danyele 22:13, 21 ago 2011 (CEST)

Cercasi aiuto per valutare la voce Vettio Agorio Pretestato

Dal momento che la voce Vettio Agorio Pretestato è in fase di valutazione per divenire una voce di qualità vi sarebe bisogno che un utente competente del progetto potesse compilare il template monitoraggio in maniera da disporre sia del template che di un terzo parere in materia. Non essendo esperto sull'argomento non sono in grado di valutare la completezza delle informazioni.--Anacleto 00 (msg) 11:22, 21 ago 2011 (CEST)

Un suggerimento miserello

Lo so che è un "armiamoci e partite" Ma io sto su Source e qui ci passo proprio poco e per altri interessi. Ho appena inserito in Source un libercolo di un tizio che credevo fosse un illustre sconosciuto (e lo è. Quasi!). Trattasi di tale Fileno Olivieri (rosso...). A parte l'interesse e l'"attuialità" del documento a tema risorgimentale scopro che Olivieri ha avuto una vita articolata [[2]]. Fino alla "deputatura" del Regno. Ma non chiedetemi si scrivere la biografia. Non è per me. :( --Silvio Gallio (msg) 15:15, 25 ago 2011 (CEST)

Samuel Bellamy

Segnalo l'aggiunta di grosso inserimento non formattato che raddoppia il peso della voce, contente numerose poesi dell'autore (che IMHO andrebbero su wikisource) e numerose modifiche ed aggiunte IMHO da rivedere[3], successive modifiche anche da IP (riconducibile IMHO allo stesso utente) hanno fatto questi cambiamenti[4]. La voce è ora da wikificare e ampiamente da sistemare/rivedere/controllare, che si sa mai oltre alle poesie abbia copianincollato altro... :|--151.67.196.29 (msg) 18:16, 31 ago 2011 (CEST)

Offro Aiuto

Se vi serve una mano nel lavoro sporco o nel tradurre voci, io sono al vostro servizio! Mettez (msg) 18:30, 31 ago 2011 (CEST)

Troverai certo qualcosa da fare qui. AttoRenato le poilu 19:47, 31 ago 2011 (CEST)

E qui. Ares (msg) 10:40, 1 set 2011 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Luigi Loreto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Lepido (msg) 17:29, 2 set 2011 (CEST)

Liberazione di Roma

Qualcuno ha spostato la voce a: Occupazione alleata di Roma. Ha anche cambiato in occupazione tutte le ricorrenze di "liberazione" su "Resistenza italiana", il tutto in assoluta assenza di una preventiva discussione in questa sede. Ho ripristinato il tutto. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:59, 5 set 2011 (CEST)

Segnalo

Le voci Rudolf Höß e Klaus Barbie che ad oggi avrebbero bisogno di una bella sistemata per essere considerate ancora da vetrina.--Riottoso? 11:02, 8 set 2011 (CEST)

Cancellazione Lista di stragi in Italia

 
La pagina «Lista delle stragi avvenute in Italia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pequod76(talk) 04:58, 17 set 2011 (CEST)

Template: Organizzare

Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Scuola lucianea», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gce (msg) 12:03, 17 set 2011 (CEST)

Template:Provincia storica

In tempi diversi, ho discusso con gli utenti Io' e F l a n k e r della possibilità di apportare alcune modifiche al template in oggetto. In particolare, si è evidenziato come, essendo questo adoparato anche per unità amministrative storiche che non erano denominate province (come, ad esempio, distretti e circondari), vengano mostrate, nell'evoluzione storica, le diciture Provincia precedente - Provincia successiva, generando una evidente anomalia. Il mio suggerimento sarebbe quello di sostituire tali diciture con delle più neutre preceduto da - succeduto da, come avviene nel template:Stato storico. Inoltre, il template:Provincia storica prevede come campo obbligatorio il link alla mappa di localizzazione: imho tale parametro potrebbe essere reso facoltativo onde evitare un effetto poco gradevole come in questo caso. Cosa ne pensate? --theWhite Lion 16:31, 17 set 2011 (CEST)

Direi suddivisione amministrativa precedente - suddivisione amministrativa successiva o entità amministrativa precedente - entità amministrativa successiva. ---- Theirrules yourrules 16:54, 17 set 2011 (CEST)

Nuova cat di servizio

Segnalo la creazione di categoria:controllare - storia d'Italia. Ci sarebbe da dare una sfoltita a Categoria:Controllare - storia, che è un po' affollata. Molto di più lo è Categoria:Voci mancanti di fonti - storia. --Pequod76(talk) 20:58, 18 set 2011 (CEST)

Coordinate sballate?

Ciao a tutti. Stavo cercando di inserire il Template:Infobox struttura militare nella voce del Castello di Warwick, ma ho avuto un problema con le coordinate e non riesco a venirne fuori. Il template che ho compilato io lo trovate qui. Qualcuno mi potrebbe spiegare perchè il pallino rosso è posizionato in tutt'altra zona dell'Inghilterra rispetto alle coordinate che ho inserito? (Per confronto vedere qui). Probabilmente è una cavolata, ma non riesco a capire quale. Grazie! --αStar msg 08:27, 22 set 2011 (CEST)

Template portale storia

È legittimo l'inserimento del sopracitato portale nella pagina di un'università, nello specifico dell'Università degli Studi di Catania? --Tanonero (msg) 16:37, 23 set 2011 (CEST)

Voce da controllare

Guerra del sale (1556-1557): soprattutto priva di fonti e da aiutare da luglio; potrebbe essere messa in cancellazione da un momento all'altro. --Gce (msg) 12:25, 24 set 2011 (CEST)

Sovrani britannici

La voce Sovrani britannici è stata spostata, per me inopinatamente, a Sovrani del Regno Unito. Siccome mi pare assolutamente improprio che, a titolo di purissimo esempio, Ethelweard o Alfredo il Grande siano annoverati in una lista di "sovrani del Regno Unito", mentre non sfigurano affatto in un'elenco di sovrani genericamente britannici, propongo che lo spostamento venga annullato, e che quindi la voce sia riportata sullo stesso standard di quelle delle altre Wikipedie (es: en:List of British monarchs, de:Liste der britischen Monarchen). Lo farei io stesso, ma non so se è stato discusso della cosa in passato, e quindi ritengo che sarebbe meglio se a farlo fosse qualcuno più addentro di me alle vicende di questo progetto. Cordialmente --Jeanambr (msg) 12:36, 24 set 2011 (CEST)

Vaglio Tesoro delle Sante Croci

Segnalo l'apertura del vaglio sulla voce Tesoro delle Sante Croci, i cui contenuti riguardano per buona parte anche questo progetto. Ringrazio chi voglia partecipare. --PrincipeRoby (davvero?) 20:34, 25 set 2011 (CEST)

Casa di Virgilio

Salve! Vorrei sapere se a qualcuno più esperto interessa creare la pagina suddetta. Io potrei contribuire con delle foto, anche degli interni. Che ne tide? --Supermicio (Miao ?) 22:09, 25 set 2011 (CEST)

Nuovo Vaglio e segnalazione Vetrina

 
Per la voce Forte Montecchio-Lusardi il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Essendo questo il progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile una partecipazione dei suoi iscritti alla discussione

e segnalo anche Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Fronte occidentale (prima guerra mondiale)--Riottoso? 22:53, 28 set 2011 (CEST)

Tutorial su come scrivere una voce relativa ad un personaggio storico

Segnalo questa discussione del Progetto:Scuole -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 13:16, 30 set 2011 (CEST)

Pio XII e l'Olocausto

Senza entrare nel merito, vi chiedo cosa si possa fare per questa voce, quasi immutata dalla procedura di cancellazione risalente a 22 mesi fa, segnalata come POV da 44 mesi, da controllare da 58. Sanremofilo (msg) 09:15, 3 ott 2011 (CEST)

Voce "rognosa", prediletto terreno di scontro tra mangiapreti e baciapile. A suo tempo qualcosa avevo fatto, poi sono scappato di fronte a tanti virulenti ideologismi, che un po' mi disgustano per il loro POV. --Cloj 22:38, 4 dic 2011 (CET)

Stemma nobiliare

Salve, vorrei caricare l'immagine di uno stemma nobiliare preso da Internet...ma non riesco a capire che licenza dovrei usare (sempre se si può caricare). Per organizzazioni o enti è facile, ma non ho capito invece per caricare uno stemma nobiliare come si fa... --Lucus (msg) 01:00, 7 ott 2011 (CEST)

Raccolta dei modelli di voce


Progetto: Armi bianche. Partecipatevi!


Progetto: Armi bianche


Sta nascendo oggi, o meglio, nascerà grazie alla vostra partecipazione, il progetto: Esercito all’arma bianca.

Esso gestirà o aiuterà a gestire le pagine di Wikipedia riguardanti gli eserciti senza le armi d fuoco ma con le armi bianche (le unità militari, le armi d’assedio, le armi d’attacco e quelle da difesa) senza riferimento alcuno a battaglie che non indicano magari un evento importante per ciò che ho elencato tra parentesi (la prima battaglia in cui si vedono, l'ultima...).
 

Per ora la pagina principale è sulla mia sandbox n°5 e quella per le discussioni avente pure elencate tutte le cose da fare o da decidere per il progetto è nella mia
sandbox n°6.


Se trovate cose che non si riescono a capire, errori grammaticali (probabile, c’è qualche problemino con la tastiera) ecc. siete pregati di segnalarli e/o correggerli.


Se non sapete dove iscrivervi, nella sandbox n°5, in una colonna, c’è il mio nome:--Innocenti Erleor (msg), iscrivetevi lì, sotto di me. Ma poi iscrivetevi pure nel Portale:Progetti/In preparazione altrimenti non serve a nulla!


PS: I primi 2 dopo me ad iscriversi al progetto potranno fregiarsi della scheda babelfish presente nei premi della pagina principale del progetto. Ciò non vale quasi niente in più del babelfish che tutti gli iscritti sono tenuti ad avere ma guai a chi bara!

Se non capisci nulla o poco niente di ciò che c’è scritto arrangiati! …

No, scherzo, scrivete direttamente a me: --Innocenti Erleor (msg) 17:07, 9 ott 2011 (CEST)


Spero di non aver dimenticato nulla.

E' UN SOTTOPROGETTO AL PROGETTO GUERRA!!!--Innocenti Erleor (msg) 15:12, 10 ott 2011 (CEST)

Voce da aiutare da giugno

È stato notato che la voce «Ventesimo» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 19:17, 12 ott 2011 (CEST)

Segnalazione vetrina

Informo che la voce Tesoro delle Sante Croci è segnalata per l'inserimento in vetrina. --PrincipeRoby (davvero?) 23:32, 12 ott 2011 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Chogyal», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 12:26, 14 ott 2011 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Eduard Fueter», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 19:19, 16 ott 2011 (CEST)


 
La pagina «Giogatico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--151.75.20.130 (msg) 16:20, 18 ott 2011 (CEST)

Renzo De Felice

Prego cortesemente i partecipanti al progetto - cui fa riferimento la voce in oggetto - a dare cortesemente una mano per risolvere un problema a mio modo di vedere assai grave: la voce su Renzo De Felice attualmente appare strutturata in modo da risultare in maggior parte una sequela di critiche alle teoriche dello storico reatino. Ho apposto un doppio TAG motivandolo - io credo - adeguatamente, sia pure in modo molto passionale. Grazie per i contributi.--Presbite (msg) 20:02, 18 ott 2011 (CEST)

Categorizzazione personaggi per nazionalità

Buongiorno a tutti, intervengo in questa discussione per formulare una proposta. Siccome nel template Bio viene riconosciuta la nazionalità sveva, non sarebbe opportuno mettere come nazionalità anche quelle normanna e catalana? Lo dico perchè molti personaggi storici dell'epoca normanna rimangono senza categorizzazione per nazionalità. Essendo i Normanni provenienti dalla Scandinavia, e diffusosi in tutta Europa, ad esempio nel template Bio di Ruggero I di Sicilia sarebbe errato mettere come nazionalità quella francese, perchè ancora la Francia come nazione non esisteva. I catalani lo propongo perchè spesso la storia dei personaggi catalani non coincide con quella spagnola. --Normangreek (msg) 11:34, 20 ott 2011 (CEST)

Da aiutare, voce di ottobre

È stato notato che la voce «Emmanuel Le Roy Ladurie» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Lucus (Talk) 18:31, 22 ott 2011 (CEST)

Portata ad abbozzo. --Pequod76(talk) 12:17, 24 ott 2011 (CEST)

Clay nail (o Foundation Nail)

Come si indicano in italiano, [[5]] ? Ho capito cosa sono (oggetti cerimoniali in argilla a forma di unghia che venivano messe nella fondamenta degli edifici), mi servirebbe sapere come scriverlo in italiano, letteralmente "unghia d'argilla" o c'è un altro termine ? (per il momento ho lasciato per maggiore chiarezza il rimando alla voce su en.wiki).--Moroboshi scrivimi 19:58, 22 ott 2011 (CEST)

Io direi chiodo di fondazione. Qui nail non è unghia. Non sono sicuro se Mario Liverani usa chiodo di fondazione, ma il museo romano direi che è fonte affidabile. --Pequod76(talk) 04:48, 24 ott 2011 (CEST)
Un altro link. --Pequod76(talk) 04:50, 24 ott 2011 (CEST)

Nuove cat di servizio

Segnalo di aver creato categoria:Stub - storici greci e categoria:Stub - storici greci antichi. --Pequod76(talk) 04:17, 24 ott 2011 (CEST)

Francia nell'età moderna

Non vi sembra un titolo un po' fuori standard? Pensavo a Storia della Francia nell'età moderna, ma non conosco lo standard. --Pequod76(talk) 05:06, 31 ott 2011 (CET)

Dubbi su alcuni titoli

È corretto dire Seconda repubblica austriaca o Seconda Repubblica austriaca o Seconda repubblica Austriaca o Seconda Repubblica Austriaca? Ci sono molti casi simili e vorrei sapere qual'è la dicitura corretta da usare. --DawidSkalec 18:02, 31 ott 2011 (CET)

Per me è giusto "Seconda repubblica austriaca": Ragionando intuitivamente, dato che in grammatica il termine "austriaco" è un aggettivo e il termine "repubblica" non è un nome proprio, è il termine "Seconda" a dover avere la lettera maiuscola. Però il dubbio resta... --Furbozio (msg) 17:12, 8 nov 2011 (CET)
Ok. Grazie. --DawidSkalec 17:45, 8 nov 2011 (CET)

Enrico I / II di Lorena

Salve. Rollbackando un IP [6], mi sono chiesto: ma perché la nostra voce Enrico I di Lorena ha tutti gli interwiki che puntano a Enrico II di Lorena? Chi sta sbagliando? Forse l'IP aveva ragione? Grazie. --Retaggio (msg) 12:51, 8 nov 2011 (CET)

Segnalazione voce di qualità

La voce Giovanna d'Arco è stata proposta come voce di qualità. Segnalo nel caso qualcuno volesse valutarla. -Ai2007 (msg) 00:37, 14 nov 2011 (CET)

Leggi razziali

Salve, nella voce Leggi razziali fasciste si parla di deroghe e limitazioni ai cosiddetti ebrei "arianizzati" che poi non vennero più applicate. Siccome la parte dove dice che in seguito non furono più applicate tali limitazioni era stata inserita tempo fa da un anonimo ho provveduto a togliere tale parte dalla parte fontata (la nota era preesistente all'aggiunta dell'anonimo) e inserirla in un {{cn}}. Volevo sapere se quello inserito dall'anonimo corrisponde alla verità: se sì sarebbe bene aggiungervi una fonte, se no la frase andrebbe eliminata.--Tenebroso discutiamone... 14:32, 17 nov 2011 (CET)

Da aiutare, novembre 2011

È stato notato che la voce «Lex Cassia agraria» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Lucus (Talk) 19:01, 21 nov 2011 (CET)

Guerra per anno

Vi segnalo che stamattina le CategorieRichieste contengono centinaia di "Categoria:Guerra nel anno". Se la cosa è voluta, bisogna creare le categorie. Ho già avvisato anche il Tavolo delle trattative. Buon lavoro :-) ary29 (msg) 08:47, 22 nov 2011 (CET)

Categorie per anno: conflitti/guerre/battaglie/insurrezioni

Mi sono recentemente lanciato con FrescoBot nella categorizzazione per anno delle voci dell'enciclopedia in modo da creare una struttura per anni analoga a quella di tante altre wiki. Dopo aver categorizzato un po' di battaglie in Categoria:Guerra per anno mi sono accorto delle possibili alternative nella categorizzazione e ho pensato di chiedervi un'opinione. Al momento ho categorizzato usando Categoria:Guerra nel 19xx, ma potrebbero esserci anche delle alternative:

  • Categoria:Eventi bellici nel 19xx
  • Categoria:Storia militare nel 19xx
  • Categoria:Conflitti nel 19xx (come hanno fatto su en.wiki [7])
  • Categoria:Battaglie nel 19xx (come hanno fatto su fr.wiki)

"Conflitti" permetterebbe di categorizzare qua dentro anche rivolte, scioperi, attentati, crisi diplomatiche, contenziosi legali / economici / territoriali / politici / filosofici / ecc. e non sono del tutto certo che sia la cosa migliore. Storia militare è comunque vasto e potrebbe a categorizzare si patti militari, ma anche eventi come la morte di singoli generali, invenzioni nella tecnologia bellica (praticamente ogni arma), ecc... Eventi bellici è un nome abbastanza preciso per quello che è stato categorizzato fin'ora. Guerra è più generico ma allo stesso tempo esclude ciò che non si può considerare un conflitto armato fra nazioni. Battaglie è molto più specifico... ma allora esclude ad esempio bombardamenti, trattati di pace/dichiarazioni di guerra, ritirate, ecc. Cosa ne pensate? (date magari un'occhiata anche a come hanno fatto nelle altre lingue) -- Basilicofresco (msg) 12:22, 26 nov 2011 (CET)

Per conoscenza

Siete invitati a partecipare ad una discussione nata dalla richiesta di uniformare i titoli delle voci relative ad incidenti aerei e che si sta allargando ad altre branche degli incidenti in genere, quindi anche quelli che sono di competenza di questo progetto. La discussione, purtroppo per chi la deve leggere tutta piuttosto lunga, la trovate in Discussioni progetto:Aviazione#Spostamento titoli di catastrofi e stragi. Spero qualcuno attivo in questo progetto possa dare un contributo, grazie per l'attenzione. :-)--threecharlie (msg) 15:47, 27 nov 2011 (CET)

Storia antica

Noto a tutti che la voce Storia antica ha dei grossi problemi in organizzazione ed italiano

--Italo Stefano Moro 17:37, 27 nov 2011 (CET)

Passato remoto di succedere

Succedere ha due passati remoti:

  • successe(ro) quando ha il significato di "capitare"
  • succedette(ro) quando ha il significato di "subentrare a qualcuno".

Purtroppo moltissime voci di wikipedia sono da correggere (esempio), spero che voi dando un'occhiata alle voci del progetto possiate far molto per applicare questa correzione, che non è facilmente implementabile mediante bot. -- AVEMVNDI  22:30, 4 dic 2011 (CET)

Io è da molto tempo che opero in questo modo. Ovviamente quando m'è capitato. E, altrettanto ovviamente, proseguirò a farlo. Grazie per averlo ricordato a noi tutti, Avemundi. --Cloj 22:36, 4 dic 2011 (CET)
Ma, siete proprio sicuri che quella indicata sia effettivamente una regola tassativa? Il mio vocabolario dice solo che "succedei", "succedetti" e "succeduto" non si usano nel significato di "accadere, avvenire" (e non viceversa), mentre il dizionario Hoepli on-line si limita a dire che le stesse forme sono "più comuni" nel significato di "entrare al posto" [8]. Saluti.--Jeanambr (msg) 10:01, 5 dic 2011 (CET)
Cerchiamo di attenerci a questo, che è l'unico dizionario moderno che prescrive (gli altri descrivono).-- AVEMVNDI  23:50, 5 dic 2011 (CET)
Anche il dizionario indicato da Avemundi mi pare confermi sostanzialmente quanto sostenuto dagli altri: "successi" (passato remoto) si usa "in ogni significato", così come "successo" (participio passato), che è però "meno comune in quello di «venuto dopo; subentrato»". Ciò che mi ha meravigliato, se mai, è la pronuncia di "succedetti": da toscano presuntuoso, io avrei messo la mano sul fuoco che si dicesse [suččedétti], ed invece si pronuncia con la "e" aperta, [suččedètti]. Ma, vai un po' a sapere! Saluti. --Jeanambr (msg) 08:20, 6 dic 2011 (CET)
Concordo con Avemundi: di "successe" riferito a subentrare, prendere il posto abbiamo oltre 3600 occorrenze, mentre dovrebbero essere meno comuni dei "succedette" che sono 2600.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 21:14, 6 dic 2011 (CET)
In ogni caso sarebbe meglio adeguarsi alla forma più comune, visto che possiamo scegliere.-- AVEMVNDI  22:52, 6 dic 2011 (CET)

Voci da aiutare - Dicembre 2011

È stato notato che la voce «Storia antica» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Italo Stefano Moro (msg) 22:23, 5 dic 2011 (CET)

Aiuto su Storia antica

Segnalo. --Pequod76(talk) 02:12, 8 dic 2011 (CET)

Discussione:Storia antica: Fatto indice. --Italo Stefano Moro (msg) 12:47, 10 dic 2011 (CET)

Sovrapposizione di categorie

C'è una certa sovrapposizione tra Categoria:Saggi storici e Categoria:Opere storiografiche. Mi pare che lo standard preferito sia il secondo. Che ne pensate? --Pequod76(talk) 07:35, 11 dic 2011 (CET)

Se per saggi storici s'intende saggi realizzati da storici la suddivisione deve esserci, perché rispecchia la differenza fra storia e storiografia, ovvero fra storici e storiografi. --Almadannata (msg) 16:20, 14 dic 2011 (CET)

Categoria: letteratura e storia

Siccome a rigore la letteratura include la letteratura storica, imo facciamo un po' di confusione nell'applicazione pratica all'interno del progetto, dove piuttosto per letteratura si intende quella oggetto del progetto:letteratura. Credo che dovremmo chiarirci le idee al riguardo. --Pequod76(talk) 07:38, 11 dic 2011 (CET)

Evitiamo fraintendimenti: per "letteratura storica" intendo Erodoto, Edgar Quinet, Leopold von Ranke, Les Annales, ... --Pequod76(talk) 01:33, 23 dic 2011 (CET)

Segnalazione vaglio

 
Per la voce La Grande Puzza, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

. Voce accettata per la rubrica "Lo sapevi che?", vorrei migliorarne sostanzialmente la qualità prima che vada in homepage. Grazie in anticipo a tutti!--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 11:08, 14 dic 2011 (CET)

Apertura vaglio Lucrezia Borgia

Voglio segnalarvi l'apertura del vaglio per la voce di Lucrezia Borgia. Si attendono consigli! --Zweig92 (msg) 19:49, 17 dic 2011 (CET)

Argomento del template Da correggere

Ritorna alla pagina "Storia/Archivio-35".