Piergiorgio Odifreddi
«È la frusta laica della Chiesa in Italia. Il suo vizio: smontare dogmi.»
Piergiorgio Odifreddi (Cuneo, 13 luglio 1950) è un matematico, logico e saggista italiano. I suoi scritti, oltre che di matematica, si occupano di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia.
Formazione
Nato in una famiglia di geometri (padre e zii), ha frequentato i primi quattro anni delle elementari dalle Suore Giuseppine, la quinta elementare e i tre anni delle medie nel Seminario Vescovile di Cuneo[2]. Tra i suoi compagni di allora monsignor Celestino Migliore, già osservatore della Santa Sede alle Nazioni Unite e in seguito nunzio in Polonia, ricorda come all'epoca si raccontasse che il giovane Odifreddi fosse uscito dal Seminario nel 1964 a causa di un calcolo (poi confermato dagli eventi successivi al 1978) della bassa probabilità per un italiano di diventare papa nell'era postconciliare.[3]
Ha frequentato l'Istituto Tecnico per Geometri a Cuneo, dove ha avuto per compagno Flavio Briatore.[4]
Ha studiato matematica presso l'Università di Torino, dove si è laureato con lode in logica nel 1973. Si è poi specializzato nella stessa materia negli Stati Uniti (Università dell'Illinois a Urbana-Champaign e Università della California, Los Angeles) dal 1978 al 1980, e nella ex Unione Sovietica (Università di Novosibirsk) nel 1982 e 1983.
Sempre in Unione Sovietica ebbe un'insolita avventura, ricordata ironicamente nel capitolo Una spia che andò al fresco ne La repubblica dei numeri. L'agente sovietico Viktor Pronine era stato arrestato a Genova per spionaggio industriale[5]. L'Unione Sovietica lo fermò (secondo Odifreddi per ritorsione) con vari pretesti in Siberia assieme ad altri due italiani (il giornalista Luigi Vismara de Il Giorno e l'uomo d'affari Michelangelo Mazzarelli) a Mosca. Odifreddi racconta che, grazie a un intervento diplomatico dell'allora ministro degli Esteri Giulio Andreotti e del Presidente Sandro Pertini,[2] dopo sei mesi i tre italiani vennero rilasciati in cambio della spia sovietica.[6]
Insegnamento e ricerca
Dal 1983 al 2007 ha insegnato logica presso l'Università di Torino, e dal 1985 al 2003 è stato visiting professor presso la Cornell University, dove ha collaborato con Anil Nerode, Richard Platek e Richard Shore.
Inoltre dal 2001 al 2003 ha insegnato anche presso l'Università Vita-Salute San Raffaele fondata da Don Luigi Maria Verzé.[7][8]
È anche stato visiting professor presso l'Università di Monash di Melbourne nel 1988, l'Academia Sinica di Pechino nel 1992 e nel 1995, l'Università di Nanjing nel 1998, l'Università di Buenos Aires nel 2001 e l'Italian Academy della Columbia University nel 2006.
Il suo principale campo di ricerca è stata la teoria della calcolabilità, che studia potenzialità e limitazioni dei computer. In tal campo ha pubblicato una trentina di articoli, e il libro in due volumi Classical Recursion Theory (North Holland Elsevier, 1989 e 1999), che è diventato un testo di riferimento sull'argomento.
Divulgazione scientifica
Oltre all'attività accademica, da una quindicina d'anni ha intrapreso una fortunata attività divulgativa, iniziata con collaborazioni a vari giornali e riviste: dapprima La Rivista dei Libri, Sapere, Tuttoscienze e La Stampa, e attualmente la Repubblica, L'espresso e Le Scienze (per le quali tiene una rubrica dal titolo Il matematico impertinente). La maggior parte di questa produzione giornalistica è stata finora raccolta in cinque libri, indicati in bibliografia.
Da una decina d'anni ha anche iniziato una nutrita produzione letteraria, con saggi di vario genere che mirano a mostrare la pervasività della scienza in generale, e della matematica in particolare, nella cultura umanistica: soprattutto nella letteratura, nella musica e nella pittura, ma anche nella filosofia e nella teologia. La sua produzione in quest'ultimo campo ha però ricevuto più attenzione per gli aspetti critici nei confronti della religione, che per quelli divulgativi della scienza e della matematica (vedi le sezioni Critica religiosa e Polemiche).
Odifreddi ama anche intervistare i protagonisti della scienza e della matematica, e 50 colloqui con vincitori del Premio Nobel o della Medaglia Fields sono stati raccolti in Incontri con menti straordinarie.
Un buon numero di queste "menti straordinarie" ha partecipato ai tre Festival della Matematica che Odifreddi ha organizzato dal 2007 al 2009 all'Auditorium di Roma, su invito dell'allora sindaco Walter Veltroni. Frequentato da circa 60.000 persone ogni anno, e inaugurato nel 2008 alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Festival è stato soppresso dall'Auditorium, che ha "licenziato" Odifreddi nella primavera del 2009[9]. La memoria del Festival è comunque preservata dai podcast delle conferenze[10] e dal volume di contributi Il club dei matematici solitari.
Impegno politico
Odifreddi si ispira liberamente all'insegnamento e alle posizioni di Bertrand Russell e Noam Chomsky[11]. In particolare, ha ripetutamente manifestato la sua opposizione alle politiche statunitense e israeliana (per esempio Non siamo tutti americani[12], La dannata Terra Santa[13] e la controversa Intervista a Hitler[14], tutti ne Il matematico impertinente). Queste sue opinioni su Israele "immodestamente ispirate" da José Saramago e Noam Chomsky hanno causato, nel novembre 2012, la cancellazione per proteste di un post del suo blog su Repubblica.it, che trattava dell'attacco di Israele verso la Striscia di Gaza incominciato a metà del mese. In conseguenza di questo fatto viene la decisione, presa dallo stesso professore, il 20 novembre 2012, di chiudere il blog stesso concludendolo con un post amareggiato.[15][16]
Nel 2007, su invito di Walter Veltroni, si è candidato alle primarie del Partito Democratico in una lista di sinistra a suo sostegno, ed è risultato eletto nel collegio Torino Centro. Il 28 ottobre è stato nominato membro della Commissione Manifesto dei Valori dello stesso partito. Nel 2008, dopo ripetuti tentativi[17][18] di contrastarne quella che a suo giudizio era una deriva clericale, e prima delle elezioni politiche, l'ha abbandonato[19]. Nel 2009 ci è temporaneamente rientrato[20], per sostenere la candidatura a segretario di Ignazio Marino.
Come ha accennato in un'intervista[21], ritiene comunque che il "sedicente" sistema democratico, basato sull'elezione periodica di delegati ai quali viene assegnato un mandato generale in bianco per alcuni anni, sia ormai anacronistico e non adeguato né alla complessità della società moderna, né alla sua velocità di cambiamento, né alle sue possibilità tecnologiche di consultazioni dirette in caso di problematiche inaspettate e radicali (quali gli attentati dell'11 settembre 2001 o la crisi economica del 2008). Nel 2012 dichiara di sostenere Nichi Vendola alle primarie del centrosinistra per la premiership.[22]
Critica religiosa
Nel suo primo libro divulgativo, Il Vangelo secondo la Scienza, ha proposto una visione secondo la quale la scienza, la matematica e la logica affrontano, riformulano, e a volte risolvono, problematiche che storicamente sono state considerate di pertinenza della religione e della teologia, quali la creazione del mondo, l'infinito o l'esistenza di Dio. La conclusione, espressa in un motto provocatorio, è che:
Nel suo libro più noto, Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici), ha effettuato invece una lettura del Pentateuco e del Nuovo Testamento da un punto di vista razionalista[23], indicandone a suo giudizio le incongruenze e gli anacronismi. Il motto di copertina sintetizza:
In vari articoli[24], oltre che in una controversa Intervista a Gesù[25], ha poi criticato gli aspetti più svariati del fenomeno religioso: dai miracoli alla caccia alle streghe, da Galileo a Spinoza, da Padre Pio a Madre Teresa, dalla Fides et ratio di Giovanni Paolo II alla Spe salvi di Benedetto XVI, dal referendum sulla legge 40 alla pedofilia ecclesiastica.
Le sue critiche alla religione sono state effettuate anche dibattendo con quei cattolici disponibili a un confronto dialettico con Odifreddi, come l'onorevole Paola Binetti[26] e monsignor Antonio Staglianò[27]. Compiendo a piedi insieme al giornalista Sergio Valzania e allo storico Franco Cardini gli 800 chilometri del Cammino di Santiago di Compostela (raccontato nel libro La Via Lattea). E cercando di elaborare in vari articoli una concezione di spiritualità laica, culminata nella formulazione de Il mio credo (da Il matematico impenitente):
Credo in un solo Signore, l'Uomo, plurigenito figlio della Natura, nato dalla Madre alla fine di tutti i secoli: natura da Natura, materia da Materia, natura vera da Natura vera, generato, non creato, della stessa sostanza della Madre.
Credo nello Spirito, che è Signore e dà coscienza della vita, e procede dalla Madre e dal Figlio, e con la Madre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti dell'Intelletto.
Aspetto la dissoluzione della morte, ma non un'altra vita in un mondo che non verrà.»
In continuità con questo suo credo, nel 2011, con Caro Papa, ti scrivo, Odifreddi si rivolge a Benedetto XVI in un ideale confronto tra scienziato e teologo: la lettera prende in esame proprio il Credo dei cattolici, nel commento che Ratzinger ne fece con la sua Introduzione al Cristianesimo, obiettandolo punto per punto.
Presenza pubblica e polemiche
Il giorno stesso della sua uscita, il 10 ottobre 1999, Il Vangelo secondo la Scienza è stato criticato e commentato dal quotidiano Avvenire in una recensione intitolata Contro la fede una scienza da rotocalco, cui ha fatto seguito il 27 ottobre una pagina de L'Osservatore Romano intitolato Un libro che confonde perfino l'infinito metafisico con quello matematico. Nella prefazione alla seconda edizione del 2008, Odifreddi fa una rassegna delle molte critiche successive, fino a quella del 15 marzo 2007 di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera[28].
Nel tempo Odifreddi è stato identificato come un rappresentativo anticlericale anche in relazione alla sua presenza in TV in tramissioni e dibattiti concernenti la religione[29][30] e nel 2003 è stato nominato presidente onorario dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti[31] accanto a scienziati come Margherita Hack, Danilo Mainardi e altri.
Tuttavia, le polemiche maggiori sono state sollevate nel 2007 dalla pubblicazione di Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici), soprattutto a causa dell'introduzione, intitolata Cristiani e cretini[32], nella quale viene provocatoriamente ricordato che una delle etimologie correntemente proposte per la parola «cretino» è la derivazione da «cristiano», tramite il francese chrétien/crétin (Odifreddi cita il vecchio Pianigiani[33], ma la stessa etimologia è riportata, per esempio, dal Nuovo Dizionario Etimologico della Lingua Italiana di Zanichelli).
Per questo libro Odifreddi è stato criticato da esponenti del pensiero sia ebraico sia cattolico (per esempio, Giorgio Israel dell'Università La Sapienza[34] e Paolo Martino della Libera Università Maria Santissima Assunta[35]). Sul sito ufficiale del Vaticano è apparsa una reprimenda in latino rivolta a lui (insieme a Tinto Brass e Carla Bruni).[36] Odifreddi ritiene che le critiche a lui rivolte siano prevenute e marginali, e che non scalfiscono l'impianto della sua decostruzione razionale della religione ebraico-cristiana. Alle critiche più dure ha risposto in Difesa dagli attacchi del Foglio, Difesa dagli attacchi del Corriere e (In)Civiltà Cattolica (in Il matematico impenitente).
Altre polemiche, oltre a quelle di tipo religioso, Odifreddi le ha alimentate (provocandole e/o subendole) nel mondo accademico, talvolta anche a causa di una visione logico-razionale del mondo che è stata tacciata di scientismo e positivismo. In particolare, nel corso degli anni ha polemizzato con i fisici Antonino Zichichi (dal quale ha ricevuto due querele, entrambe archiviate[37][38], e al quale ha dedicato la raccolta di articoli Zichicche[39][40]) e Paolo Diodati, docente all'Università di Perugia che per due volte l'ha insignito di un «Asino d'Oro» (2007 e 2009) per alcuni errori scientifici che sarebbero stati rilevati in due articoli di Odifreddi pubblicati sulla rivista Le Scienze[41]. Altre polemiche sono sorte con i filosofi Massimo Cacciari (che lo chiama pubblicamente «nipotino di Voltaire»[42]), Gianni Vattimo ed Emanuele Severino (criticati rispettivamente in Antropitechi e teopitechi[43] e Severi? Sì, con Severino![44]).
Nel 2009 la restituzione per protesta del Premio Peano, vinto nel 2002, innesca una serie di polemiche[45][46] che culminano in insulti da parte del Ministro della Pubblica Istruzione Maria Stella Gelmini[47] (ai quali Odifreddi risponde in una lettera aperta su Il Fatto Quotidiano[48]) e del Ministro della Difesa Ignazio La Russa in diretta TV[49] (un episodio che finisce su Striscia la notizia[50]).
Sempre nel 2009, dopo la sentenza della Corte Europea Lautsi v. Italia sulla rimozione dei crocifissi nelle aule scolastiche, Odifreddi manifesta la sua approvazione[51]. La sua partecipazione a un programma televisivo[52][53] scatena ancora una volta la reazione del Ministro della Difesa Ignazio La Russa[54], alla quale ancora una volta Odifreddi risponde con una lettera aperta su il Fatto Quotidiano[55].
Radio e televisione
Tra le circa 400 partecipazioni a trasmissioni radiofoniche, si segnalano i seguenti programmi:
- 2002 - Chi ha ucciso Fermat?, regia di Vittorio Attamante - 20 puntate su Radio2 per Alle otto della sera[56].
- 2004 - Vite da logico, regia di Vittorio Attamante - 20 puntate su Radio2 per Alle otto della sera[57].
- 2008 - In Cammino verso Santiago de Compostela, con Sergio Valzania e Franco Cardini - 33 puntate su Radio3 per Il Cammino[58].
- 2009 - A tutto Darwin - 5 puntate su Radio3 per Radio3 scienza, con un'intervista a Dario Fo[59].
- 2009 - Buon compleanno, Darwin!, regia di Caterina Olivetti - 20 puntate su Radio2 per Alle otto della sera[60].
- 2009 - A tutto Galileo - 5 puntate su Radio3 per Radio3 scienza, con interviste a Roberto Benigni[61] e Riccardo Giacconi[62].
Tra le circa 300 apparizioni televisive nei programmi culturali più svariati, si ricordano invece la presenza fissa nella stagione 2007-2008 nel programma Crozza Italia, altra presenza fissa nella stagione 2011 de "Il Senso della Vita" condotto da Paolo Bonolis e la partecipazione a tre recenti puntate "storiche": il 31 maggio 2007 ad Anno Zero su pedofilia e Chiesa cattolica, il 16 gennaio 2008 a Porta a Porta per la controversia sull'invito di papa Benedetto XVI alla Sapienza, e il 6 febbraio 2009 a Matrix sul caso di Eluana Englaro (ultima puntata della trasmissione, per le successive dimissioni del conduttore Enrico Mentana).
Per alcuni anni è stato presente su National Geographic Channel con la rubrica Ai confini della Scienza.
Premi e onorificenze
- 1998 - Premio Galileo dell'Unione Matematica Italiana
- 2002 - Premio Peano della Mathesis di Torino (restituito nel 2009, vedi la sezione Presenza pubblica e polemiche)
- 2002 - Premio Giovanni Maria Pace della Sissa di Trieste per il saggio C'era una volta un paradosso; Premio Fiesole Narrativa Under 40 per la divulgazione scientifica
- 2003 - Premio Filosofico Castiglioncello per il saggio C'era una volta un paradosso
- 2006 - Premio Italgas per la divulgazione scientifica
- 2007 - Premio Capo d'Orlando per la divulgazione scientifica
- 2008 - Premio Saint-Vincent come personaggio rivelazione della radio
- 2009 - Tau d'Oro per la comunicazione
- 2011 - Premio Galileo per la divulgazione scientifica
Opere
Saggi scientifici
- Classical recursion Theory. The theory of functions and sets of natural numbers, Amsterdam, North Holland, 1989. ISBN 0444872957.
- Classical recursion Theory. Volume II, Amsterdam, Elsevier, 1989. ISBN 044450205X.
- Divertimento geometrico. Le origini geometriche della logica da Euclide a Hilbert, Torino, Bollati Boringhieri, 2003. ISBN 88-339-5714-4.
Saggi semi-tecnici
- La matematica del Novecento. Dagli insiemi alla complessità, Torino, Einaudi, 2000. ISBN 88-06-15153-3.
- Il diavolo in cattedra. La logica matematica da Aristotele a Gödel, Torino, Einaudi, 2003. ISBN 88-06-16597-6.
- Penna, pennello, bacchetta. Le tre invidie del matematico, Bari, Laterza, 2005. ISBN 88-420-7643-0.
Saggi divulgativi
- C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate, Torino, Einaudi, 2001. ISBN 88-06-15090-1.
- Le menzogne di Ulisse. L'avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen, Milano, Longanesi, 2004. ISBN 88-304-2044-1.
- In principio era Darwin. La vita, il pensiero, il dibattito sull'evoluzionismo, Milano, Longanesi, 2009. ISBN 978-88-304-2683-2.
- Hai vinto, Galileo!. La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede, Milano, Mondadori, 2009. ISBN 978-88-04-59434-5.
- C'è spazio per tutti. Il grande racconto della geometria, Milano, Mondadori, 2010. ISBN 978-88-04-60331-3.
- Una via di fuga. Il grande racconto della geometria moderna, Milano, Mondadori, 2011. ISBN 978-88-04-61368-8.
- Isaac Newton, La gravità la luce e i colori del mondo Gruppo Editoriale L'Espresso, Roma 2012
- Pitagora, Euclide e la nascita del pensiero scientifico Gruppo Editoriale L'Espresso, Roma 2012
Saggi sulla religione
- Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Torino, Einaudi, 1999. ISBN 88-06-14930-X; 2008. ISBN 978-88-06-19152-8.
- Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici), Milano, Longanesi, 2007. ISBN 978-88-304-2427-2.
- La Via Lattea. [Un ateo impenitente e un cattolico dubbioso in cammino verso Santiago de Compostela], con Sergio Valzania, e con la partecipazione di Franco Cardini, Milano, Longanesi, 2008. ISBN 978-88-304-2617-7.
- Caro Papa, ti scrivo. Un matematico ateo a confronto con il papa teologo, Milano, Mondadori, 2011. ISBN 978-88-04-61007-6.
Raccolte di articoli
- Il computer di Dio. Pensieri di un matematico impertinente, Milano, Raffaello Cortina, 2000. ISBN 88-7078-663-3.
- La repubblica dei numeri, Milano, Raffaello Cortina, 2002. ISBN 88-7078-776-1.
- Il matematico impertinente, Milano, Longanesi, 2005. ISBN 88-304-2222-3.
- La scienza espresso. Note brevi, semibrevi e minime per una biblioteca scientifica universale, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18258-7.
- Il matematico impenitente, Milano, Longanesi, 2008. ISBN 978-88-304-2565-1.
Interviste
- Idee per diventare matematico. Strumenti razionali per la comprensione del mondo, Bologna, Zanichelli, 2005. ISBN 88-08-07063-8.
- Incontri con menti straordinarie, Milano, Longanesi, 2006. ISBN 88-304-2346-7.
- Perché Dio non esiste, Claudio Sabelli Fioretti intervista Piergiorgio Odifreddi, Reggio Emilia, Aliberti Editore, 2010. ISBN 978-88-7424-419-5.
Curatele
- 1990 - The C.I.M.E. Montecatini Meeting (curatore), Lecture Notes in Mathematics 1429 - Springer Verlag
- Logic and Computer Science, edited by, London, Academic Press-Harcourt Brace Jovanovich, 1990.
- Kreiseliana. About and around Georg Kreisel, edited by, Wellesley, AK Peters, 1996. ISBN 156881061X.
- Zichicche. Pensieri su uno scienziato a cavallo tra politica e religione, a cura di, presentazione di Giulio Andreotti, Bari, Edizioni Dedalo, 2003. ISBN 88-220-6260-4.
- Cura con Gabriele Lolli di Kurt Gödel, La prova matematica dell'esistenza di Dio, Torino, Bollati Boringhieri, 2006. ISBN 88-339-1679-0.
- La matematica, a cura di e con Claudio Bartocci, 4 voll., Torino, Einaudi, 2007-2010. ISBN 978-88-06-16424-9, 978-88-06-16425-6, 978-88-06-16426-3, 978-88-06-16427-0.
- Il club dei matematici solitari del prof. Odifreddi, a cura di, Milano, Mondadori, 2009. ISBN 978-88-04-58598-5.
Audiovisivi
- 2003 - Uno, nessuno e infiniti, 12 DVD - Asia
- 2004 - Storia della logica, 6 DVD - Rai Trade
- 2006 - Che cos'è la logica?, Fascicolo + CD - Luca Sossella Editore
- 2007 - Matematico e Impertinente. Un varietà differenziale, Fascicolo + DVD - Mondadori
- 2007 - Varietà differenziale. Matematico e Impertinente Libro + DVD - Promo Music - Corvino Meda Editore
- 2007 - La matematica nell'arte, 6 DVD - Asia
- 2009 - Una mente meravigliosa. Colloquio con John Nash (Menti Matematiche, n. 1), DVD - Le Scienze
- 2009 - La matematica della fortuna. Colloquio con Hans Magnus Enzensberger (Menti Matematiche, n. 3), DVD - Le Scienze
- 2009 - Giocare con la matematica. Colloquio con Robert Aumann e John Nash (Menti Matematiche, n. 6), DVD - Le Scienze
- 2009 - Einstein e la relatività (Il Caffè Filosofico, n. 11), DVD - La Repubblica - L'Espresso
- 2009 - Russell e la logica del '900 (Il Caffè Filosofico, n. 13), DVD - La Repubblica - L'Espresso
- 2010 - Pitagora, Euclide. La nascita del pensiero scientifico (Beautiful Minds, n. 1), DVD La Repubblica - L'Espresso
- 2010 - Isaac Newton. La gravità, la luce e i colori del mondo (Beautiful Minds, n. 5), DVD La Repubblica - L'Espresso
- 2010 - Gödel e Turing. La nascita del computer e la società dell'informazione (Beautiful Minds, n. 15), DVD La Repubblica - L'Espresso
Testi teatrali
- Siamo uomini o clericali? Predica sulla laicità, in Prediche per il nuovo millennio. Dall'assedio delle ceneri, a cura di Gabriele Frasca e Renato Quaglia, Napoli-Venezia, Napoli teatro festival Italia-Marsilio, 2008. ISBN 978-88-317-9581-4.
Note
- ^ "Si leyeran bien la Biblia, dejarían de creer" di Jesús Ruiz Mantilla.
- ^ a b Volevo fare il papa e ora sogno Porta Pia, Claudio Sabelli Fioretti, Il Fatto Quotidiano, 25 maggio 2010.
- ^ Intervista a Piergiorgio Odifreddi realizzata su Wikinotizie nell'ambito del progetto Wiki@Home
- ^ Piergiorgio Odifreddi, La logica di Wikipedia, su odifreddi.blogautore.repubblica.it, Il non-senso della vita - Blog - Repubblica.it, 9 settembre 2012. URL consultato il 10-9-2012.
- ^ Vedi la cronologia del 14 febbraio 1983 su http://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia/1983
- ^ Vedi Gente del 19 agosto 1983.
- ^ Il Non-Senso della vita - Blog di Piergiorgio Odifreddi
- ^ Intervista a Piergiorgio Odifreddi su Wikinotizie
- ^ Odifreddi licenziato giallo dopo il Festival - Scienze - Repubblica.it
- ^ Podcast
- ^ Intervista a Noam Chomsky
- ^ Il Sito Ufficiale | Home | Piergiorgio Odifreddi
- ^ LA DANNATA TERRA SANTA - altraBrescia
- ^ Intervista a ADOLF HITLER
- ^ http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2012/11/20/809-giorni-di-liberta/
- ^ Repubblica cancella il post di Odifreddi su Israele. Lui lascia: “Meglio fermarsi”, il Fatto Quotidiano, 20 novembre 2012. URL consultato il 21 novembre 2012.
- ^ Il Pd, la laicità e la vergogna - Politica - Repubblica.it
- ^ Pd, impara da De Gaulle e Zapatero - LASTAMPA.it
- ^ Piergiorgio Odifreddi, La Chiesa fa troppe ingerenze: mi spiace, ma non entro in questo partito (PDF), in La Repubblica, 29 febbraio 2008, p. 9.
- ^ Odifreddi: Marino, per tre buone ragioni - micromega-online - micromega
- ^ Claudio Sabelli Fioretti, La democrazia? Meglio i soviet, su lastampa.it, La Stampa, 16 giugno 2008. URL consultato il 17 giugno 2008.
- ^ Primarie centrosinistra, Odifreddi: "Guardo con simpatia a Vendola invece che a Pd", su primapaginanews.it. URL consultato il 12/11/2012.
- ^ Odifreddi ha dichiarato in una intervista (consultabile sulla rivista in formato PDF Matematicamente.it Magazine, numero 4, Ottobre 2007): Io non sono particolarmente razionale o razionalista. Non penso che soltanto la ragione debba essere il metro di giudizio per tutte le cose che facciamo. [...] Penso che in moltissime attività della vita umana la razionalità sia, se non superflua, almeno un po' contenuta, in altre no. In particolare, credo non si possa fare a meno della razionalità quando si parla della verità.
- ^ reperibili nelle sezioni dedicate alla religione delle raccolte indicate in Bibliografia
- ^ Intervista a GESU' CRISTO
- ^ Genova. Festival della Scienza: parla Odifreddi - Mentelocale.it
- ^ "Ammirazioni" a Salemi: faccia a faccia tra Piergiorgio Odifreddi e Mons. Staglianò, Vescovo di Noto
- ^ Ernesto Galli della Loggia, Faziosità matematica, Corriere della Sera, 15 marzo 2007, pagina 45
- ^ Odifreddi l'anticlericale
- ^ Intervista a Odifreddi
- ^ Presidenti onorari della UAAR
- ^ A cristiani e cretini
- ^ cfr. Etimo.it
- ^ Blog di Giorgio Israel: Risultati di ricerca per odifreddi
- ^ http://www.lumsa.it/sites/default/files/Il%20codice%20Odifreddi.pdf
- ^ Auditu horribilia-pars prior, Orestes Carbonero, Latinitas MMVII, Lib.II
- ^ Dalla biografia di Odifreddi su piergiorgioodifreddi.it
- ^ Presentazione di Odifreddi del libro Zichicche su matematica-old.unibocconi.it
- ^ Zichicche
- ^ Zichicche II
- ^ Articoli di Piergiorgio Odifreddi: Sette volte sette (Le Scienze, marzo 2007), La formula dell'evoluzione (Le Scienze, febbraio 2009). Articoli di Paolo Diodati: Teoria dei numeri, numerologia e materia oscura (TELLUS folio, 28 febbraio 2008) [1], La fintascienza di Odifreddi [2] (Affaritaliani.it, 27 marzo 2009) , Assegnato a Piergiorgio Odifreddi l'«Asino d'oro 2009» (TELLUS folio, 04 giugno 2010) [3].
- ^ In principio era il Verbo ma gli italiani non lo leggono
- ^ Antropitechi e teopitechi
- ^ Severi? Sì, con Severino!
- ^ Informazione Corretta
- ^ Informazione Corretta
- ^ Gelmini: «Sulla libertà di stampa sinistra da avanspettacolo» - Interni - ilGiornale.it del 27-09-2009
- ^ Ministro Gelmini, le spiego perché il problema è lei, la lettera di Piergiorgio Odifreddi | l'AnteFatto | Il Cannocchiale blog
- ^ YouTube - La Russa insulta Odifreddi: «Lei fa schifo» - Porta a Porta 01/10/09.
- ^ Striscia la Notizia - Video
- ^ Crocefisso, Odifreddi: simbolo offensivo e anacronistico - micromega-online - micromega>
- ^ YouTube - Odifreddi a La vita in diretta. Crocifissi a scuola? La Corte di Strasburgo dice no. (1)
- ^ YouTube - Crocifissi a "La vita in diretta" Rai 1, parte 3/4
- ^ YouTube - La Russa in "La vita in diretta"
- ^ letteraOdifreddi.png (image)
- ^ Radio Due
- ^ Radio Due
- ^ Radio 3 - Il cammino
- ^ Radio 3
- ^ Radio 2
- ^ Radio 3
- ^ Radio 3
- ^ Quirinale.it - Odifreddi Prof. Piergiorgio, Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Piergiorgio Odifreddi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piergiorgio Odifreddi
- Wikinotizie contiene l'articolo Intervista a Piergiorgio Odifreddi, 5 febbraio 2010
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di Piergiorgio Odifreddi
- Il non-senso della vita blog su la Repubblica
- Perché è difficile parlare di scienza? video tratto da: Il Grillo
- Audiodocumentario Buon compleanno Darwin!
- Audiodocumentario Il Cammino
- Audiodocumentario Vite da Logico
- Audiodocumentario Chi ha ucciso Fermat?
- Videodocumentario Uno, nessuno e infiniti
- Intervista a Piergiorgio Odifreddi di Claudio Sabelli Fioretti
- Riflessioni di Piergiorgio Odifreddi sul Senso della vita in Riflessioni.it