Discussioni progetto:Coordinamento/Template

- Passaggio al template:Portale
- 2006
- 2007
- 2008 (gen-feb)
- 2008 (mar-apr)
- 2008 (mag-dic)
- 2008-2009 (dic 2008-giu 2009)
- 2009 (giu-set)
- 2009 (set-dic)
- 2009-2010 (dic 2009-feb 2010)
- 2010 (feb-apr)
- 2010 (apr-giu)
- 2010 (giu-lug)
- 2010 (ago)
- 2010 (set)
- 2010 (ott-nov)
- 2010 (dic)
- 2011 (gen-feb)
- 2011 (mar)
- 2011 (apr-giu)
- 2011 (lug-ago)
- 2011 (set-dic)
- 2012 (gen-mag)
- 2012 (giu-dic)
- 2013 (gen-feb)
- 2013 (mar-giu)
- 2013 (lug-set)
- 2013 (ott-dic)
- 2014 (gen-giu)
- 2014 (giu-nov)
- 2014 (dic)
- 2015 (gen-apr)
- 2015 (mag-giu)
- 2015 (lug-dic)
- 2016 (gen-apr)
- 2016 (mag-lug)
- 2016 (ago-dic)
- 2017 (gen-mag)
- 2017 (giu-ago)
- 2017 (set-dic)
- 2018 (gen-mag)
- 2018 (giu-dic)
- 2019 (gen-dic)
- 2020 (gen-apr)
- 2020 (mag-dic)
- 2021 (gen-mag)
- 2021 (giu-dic)
- 2022 (gen-giu)
- 2022 (lug-dic)
- 2023 (gen-giu)
- 2023 (lug-dic)
- 2024 (gen-giu)
Riforma del template Gamebox
Date un'occhiata qui per la mia proposta di modifica del template Gamebox. --★ → Airon 90 19:22, 3 gen 2013 (CET)
Tmp Monarca per Oliver Cromwell?
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 16:30, 5 gen 2013 (CET)
Template YouTube, standardizziamo?
Segnalo Discussioni_template:YouTube#Standardizzazione_template. --BohemianRhapsody (msg) 17:00, 7 gen 2013 (CET)
Modifica al tmp D
template Console
segnalo una serie di suggerimenti riguardanti il {{console}} proposti al bar del progetto videogiochi. chiunque voglia aiutare a sistemare il template o a dare consigli è benvenuto. :) --valepert 22:22, 9 gen 2013 (CET)
Coordinate del template:Coord nel template:Infobox struttura militare
Come dicevo qui, ho notato che alcuni castelli o torri che hanno le coordinate inserite nel template:Infobox struttura militare non compaiono su Google Maps. Si può modificare il template di modo che le coordinate usino il template:Coord con il display=title incorporato, come mi pare faccia il Template:Divisione amministrativa? Insomma, vorrei che le voci che hanno quel template comparissero su Google Earth o Google Maps. Grazie.--Pạtạfisik 16:12, 13 gen 2013 (CET)
- è già così --Bultro (m) 19:53, 13 gen 2013 (CET)
- Ah. Quindi che si fa? Idee sul perché non funziona?--Pạtạfisik 19:56, 13 gen 2013 (CET)
Template Discussione
--Mlvtrglvn (msg) 20:54, 17 gen 2013 (CET)
- Revisionarlo, modificarlo e rivalutarlo assolutamente!!! A Larry Yuma, che l'ha creato, avevo scritto questo. Fondamentale per la sistematizzazione di tutta quella metalogica wikipediana (praticamente, i ponteggi) e per agevolare la connettività tra discussioni. --pequod ..Ħƕ 19:10, 19 gen 2013 (CET)
- Questo un esempio degli accrocchi che uno deve fare in assenza di questo tmp.
- Proposta (la riprendo dal post a Yuma):
- Cosa dovrebbe fare?
- Dare conto di tutti gli spostamenti a cui è stata sottoposta una voce
- Dare conto di eventuali cancellazioni (immediate o meno), magari linkando al log pertinente
- Dare conto di eventuali vagli, vetrinationes, vdq (riusciti o meno)
- Indicare il o i progetti a cui fare riferimento per segnalare la voce
- Indicare quando è stata creata la voce
- Altri dati tecnici (da concordare) sulla voce
- Possibilmente indicare la "storia degli avvisi/tag" o quanto meno quando è stata sbozzata
- Diciamo che è il {{Bio}} della voce. :D --pequod ..Ħƕ 19:16, 19 gen 2013 (CET)
- Ho risposto nella pagina di discussione. --Mlvtrglvn (msg) 19:38, 19 gen 2013 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Considerato lo spostamento della discussione copio l'intervento:
- Il motivo principale per cui l'ho segnato e' proprio la mancanza di consenso sul suo utilizzo, che ne comporta automaticamente l'inutilita'. Qui un altro utente ha espresso un parere ancora diverso; pensavo che forse sarebbe utile aprire una discussione al bar, e tentare di charire se incentivare l'uso del template, se buttarlo via oppure se farne qualche modifica. Aggiungo, in generale l'idea mi piace, e trovo anche molto interessanti le idee di pequod76. Ma prima cercherei di capire se aggiungere informazioni di qualsiasi genere in cima alle pagine di discussione sia considerato utile o meno. --Mlvtrglvn (msg) 11:55, 20 gen 2013 (CET)
- Cioè, sicuramente esce fuori un po' un padellone, ma se ci sforziamo di stringerlo, riusciamo a offrire una informazione importante e standardizzata, così l'occhio può cadere dove serve. Penso si tratti di dati tutti interessanti ai fini di un qualsiasi lavoro sulle voci. Lo stesso log della voce sarebbe comodo raggiungerlo da lì, così si migliora l'accessibilità del sistema. --pequod ..Ħƕ 23:35, 19 gen 2013 (CET)
- Non c'è mai stato consenso a usare l'avviso a tappeto in qualunque discussione, ma se non sbaglio era stato tenuto per eventuali discussioni molto incasinate. Solo che il manuale non dice nulla in proposito... Per me si può aggiornare il manuale e togliere l'E --Bultro (m) 12:35, 20 gen 2013 (CET)
- Cioè, sicuramente esce fuori un po' un padellone, ma se ci sforziamo di stringerlo, riusciamo a offrire una informazione importante e standardizzata, così l'occhio può cadere dove serve. Penso si tratti di dati tutti interessanti ai fini di un qualsiasi lavoro sulle voci. Lo stesso log della voce sarebbe comodo raggiungerlo da lì, così si migliora l'accessibilità del sistema. --pequod ..Ħƕ 23:35, 19 gen 2013 (CET)
- Questo template esiste anche qui in it.wiki? Su en.wiki è usatissimo: io lo userei a tappeto, credo sarebbe utile per indirizzare i nuovi arrivati e i visitatori occasionali. --Cpaolo79 (msg) 22:12, 20 gen 2013 (CET)
- L'importante è capire cosa ci si vuole mettere. La mia proposta sottintende un utilizzo a tappeto e credo sia utilissimo per tutti gli utenti e per i più svariati casi. --pequod ..Ħƕ 23:14, 20 gen 2013 (CET)
- Quello che proponi tu non c'entra niente con ciò che è il template adesso (che se non ha consenso, non ce l'ha nemmeno mischiato con altro); semmai potrebbe essere un nuovo template analogo a Template:Promemoria --Bultro (m) 13:11, 21 gen 2013 (CET)
- Mi rendo conto. Non voglio "creare" magicamente un consenso con un gioco delle tre carte. Il punto è che è stato vedendo questo tmp e l'intenzione di utilizzarlo a tappeto che mi è venuta l'ispirazione (per così dire) per un tmp da mettere in talk. E vi sono degli importanti punti di contatto, ad es. il riferimento ai progetti. Ovviamente quello che sto chiedendo è consenso per la mia proposta. --pequod ..Ħƕ 14:52, 21 gen 2013 (CET)
- Non capisco cosa c'entri il Template:Promemoria con quello che propone Pequod: il template messo in dubbio di enciclopedicità risponde, invece, pienamente a quanto da lui proposto (e a cui sono chiaramente Favorevole). --Cpaolo79 (msg) 08:48, 22 gen 2013 (CET)
- Mi rendo conto. Non voglio "creare" magicamente un consenso con un gioco delle tre carte. Il punto è che è stato vedendo questo tmp e l'intenzione di utilizzarlo a tappeto che mi è venuta l'ispirazione (per così dire) per un tmp da mettere in talk. E vi sono degli importanti punti di contatto, ad es. il riferimento ai progetti. Ovviamente quello che sto chiedendo è consenso per la mia proposta. --pequod ..Ħƕ 14:52, 21 gen 2013 (CET)
- Quello che proponi tu non c'entra niente con ciò che è il template adesso (che se non ha consenso, non ce l'ha nemmeno mischiato con altro); semmai potrebbe essere un nuovo template analogo a Template:Promemoria --Bultro (m) 13:11, 21 gen 2013 (CET)
- L'importante è capire cosa ci si vuole mettere. La mia proposta sottintende un utilizzo a tappeto e credo sia utilissimo per tutti gli utenti e per i più svariati casi. --pequod ..Ħƕ 23:14, 20 gen 2013 (CET)
- Questo template esiste anche qui in it.wiki? Su en.wiki è usatissimo: io lo userei a tappeto, credo sarebbe utile per indirizzare i nuovi arrivati e i visitatori occasionali. --Cpaolo79 (msg) 22:12, 20 gen 2013 (CET)
Uniformare categorie di lavoro sporco
Segnalo un fondamentale Wikipedia:Bar/Discussioni/Uniformare categorie di lavoro sporco: finiamo un lavoro di più di 2 anni fa. --Superchilum(scrivimi) 18:31, 19 gen 2013 (CET)
Template:Succo
Ho creato il Template:Succo, equivalente al Template:Succo nel progetto WikiVoyage. Vorrei chiedere di approvare/decidere l'uso di questo template. Questa è una anteprima:
RickyB98 (msg) 15:46, 20 gen 2013 (CET)
- l'equivalente di en:Template:Nutshell ci mancava :-) e anche con un "simbolismo" più vicino al nostro modo di dire. Favorevole al suo utilizzo. --Superchilum(scrivimi) 16:33, 20 gen 2013 (CET)
- Io sono contrario, il succo lo deve dire l'incipit, non servono scuse per non fare buoni incipit --Bultro (m) 17:22, 20 gen 2013 (CET)
- Non so come funziona, ma non si può fare in modo che richiami appunto l'incipit? Sarebbe bello nei pop up visualizzare una nutshell piuttosto che testo a caso (com'è di fatto). --pequod ..Ħƕ 17:56, 20 gen 2013 (CET)
- Far dire alll'incipit il succo della pagina non è la stessa cosa che dire il succo della pagina. L'incipit, lo dice il nome, introduce, un argomenti, ma non lo sintetizza. La differenza c'è. Comunque si può pure usare "Il nocciolo della questione" come fatto in Wikidata. Comunque o "il succo della pagina è" o "il nocciolo della questione è" mi sembra la stessa cosa. Il template si origina su it.wikiquote, poi importato su it.wikivoyage e ora importato da it.wikivoyage su it.wikipedia. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 18:51, 20 gen 2013 (CET)
- A dir la verità, l'incipit serve anche a riassumere (vedi qui). --Horcrux92. (contattami) 19:13, 20 gen 2013 (CET)
- Non l'ho mai visto in nessun progetto, quindi, per avere idea se sia utile o meno, io avrei bisogno di un esempio di pagina a cui questo tmp possa giovare. Si può avere? --Ppong (msg) 19:53, 20 gen 2013 (CET)
- Gioverebbe al popup, un tool che immagino sia utilizzato da centinaia di persone. E, sì, quoto Horcrux, l'incipit è il succo: "la sezione iniziale dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce. Idealmente, dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo." --pequod ..Ħƕ 20:32, 20 gen 2013 (CET)
- Non l'ho mai visto in nessun progetto, quindi, per avere idea se sia utile o meno, io avrei bisogno di un esempio di pagina a cui questo tmp possa giovare. Si può avere? --Ppong (msg) 19:53, 20 gen 2013 (CET)
- A dir la verità, l'incipit serve anche a riassumere (vedi qui). --Horcrux92. (contattami) 19:13, 20 gen 2013 (CET)
- Far dire alll'incipit il succo della pagina non è la stessa cosa che dire il succo della pagina. L'incipit, lo dice il nome, introduce, un argomenti, ma non lo sintetizza. La differenza c'è. Comunque si può pure usare "Il nocciolo della questione" come fatto in Wikidata. Comunque o "il succo della pagina è" o "il nocciolo della questione è" mi sembra la stessa cosa. Il template si origina su it.wikiquote, poi importato su it.wikivoyage e ora importato da it.wikivoyage su it.wikipedia. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 18:51, 20 gen 2013 (CET)
- Non so come funziona, ma non si può fare in modo che richiami appunto l'incipit? Sarebbe bello nei pop up visualizzare una nutshell piuttosto che testo a caso (com'è di fatto). --pequod ..Ħƕ 17:56, 20 gen 2013 (CET)
- Io sono contrario, il succo lo deve dire l'incipit, non servono scuse per non fare buoni incipit --Bultro (m) 17:22, 20 gen 2013 (CET)
L'incipit non è il succo. Lo è solo nelle pagine del ns 0. Negli altri namespace, soprattutto nelle talk, l'incipit non coincide quasi mai all'incipit, dato che spesso le discussioni possono ampliarsi e aggiungere nuovi argomenti non contemplati all'inizio. Tuttavia, avrei bisogno di alcuni esempi concreti prima di dare un giudizio. --★ → Airon 90 20:38, 20 gen 2013 (CET)
- Scusate, sono andato a guardare il tmp su wVoyage. Eccolo. Avevo frainteso! In ogni caso la mia proposta relativa al popup non ha niente a che vedere con ciò: ovviamente io mi riferivo solo al ns0. --pequod ..Ħƕ 20:56, 20 gen 2013 (CET)
- In popup cosa dovrebbe riportare il tmp? Mi sembra che l'incipit sia buono... Immagino che la linea guida citata da Horcrux si riferisca solo al ns0, ma a dire il vero la vedrei bene applicata a tutti i ns, preferisco una pagina con un incipit chiaro e coinciso alle pagine che su WVoyage includono questo template. Sono tutte e tre abbastanza disordinate. --Ppong (msg) 21:50, 20 gen 2013 (CET)
- Dove ha senso parlare di "incipit", quest'ultimo serve (anche) a riassumere; si pensi alle voci, alle pagine di aiuto, all'NS Wikipedia, ai manuali dei template. Di contro, i portali, i progetti, i file e le discussioni non hanno incipit, i primi tre perché sono sostanzialmente degli schemi, le ultime perché non avrebbe senso riassumerle. @Airon90: Per l'appunto, le discussioni non ce l'hanno proprio un incipit, anzi, spesso non hanno proprio un (unico) succo, per rimanere in tema. --Horcrux92. (contattami) 21:56, 20 gen 2013 (CET)
- Se parliamo di discussioni non ho niente in contrario, ma c'è già Template:Sintesi discussione --Bultro (m) 13:06, 21 gen 2013 (CET)
- Piano, piano: en:Template:Nutshell e wikivoyage:it:Template:Succo si usano prevalentemente nelle linee guida e nelle pagine di aiuto (si veda, ad esempio, en:WP:Administrators: confrontate l'incipit con il template nutshell), per le quali l'incipit non può spiegare tutto. Si può esprimere il concetto fondamentale, si possono raccogliere gli aspetti più importanti della questione (di solito comunque non si fanno più di tre righe, che io sappia) e di solito si tralasciano le eccezioni alla regola in esame. Non è pensato per le discussioni, che spesso hanno molti sviluppi e pareri variegatissimi che è difficile riassumere in un template così semplice (infatti il {{Sintesi discussione}} che Bultro giustamente cita prevede dei campi per suddividere le opinioni in pro e contro), e personalmente direi di adottare anche noi questa prassi (ovvero: niente {{succo}} nelle pagine di discussione). Io sono favorevolissimo al nuovo template. Ottima idea! --Dry Martini confidati col barista 14:16, 21 gen 2013 (CET)
- Dry, scusa, allora non capisco io cosa intendono per nutshell: nella pagina sugli admin che hai linkato, l'avviso dice "this page is a nutshell". Oltre a offrire il succo, sta dicendo anche qualcosa in generale sulla pagina?
- Punto 2: esiste una speranza di utilizzare qualcosa di simile in ns0 (nell'ottica "incipit" = "succo")? Qualcosa che, come detto, venga richiamato dal popup. Si tratterebbe di "avvolgere" l'incipit da un tmp, il quale indicherebbe al popup cosa mostrare. Mi rendo conto che è un po' complicato... --pequod ..Ħƕ 14:57, 21 gen 2013 (CET)
- Restando a questo tmp:Succo, credo che vada bene anche per le discussioni: almeno la questione posta può essere illustrata meglio che nel semplice titolo della sezione, magari dopo che la discussione si è evoluta un minimo. Già l'utilizzo che se n'è fatto in questa stessa sezione mi sembra "promettente" in questo senso. --pequod ..Ħƕ 15:04, 21 gen 2013 (CET)
- All'inizio avevo creato questo template, ad imitazione di quello di WikiVoyage, per le pagine di aiuto. Non penso sia il caso di usarlo nelle discussioni, d'altronde esiste già il template per le discussioni, ed è di gran lunga migliore di questo. ;) comunque sta ai wikipediani deciderne l'uso... --RickyB98 (msg) 18:20, 21 gen 2013 (CET)
- Il template inglese dice: "this page IN a nutshell:...", significa più o meno: "questa pagina in sunto:...".
- Punto 2: qui però sei poco chiaro. Parli di un tmp da mettere nel ns0 che faccia comparire un popup con un breve riassunto della pagina, ma solo a chi ha i popup attivati? A cosa serve poi?
- Per creare un doppione del template:sintesi discussione servirebbe un buon motivo, che non ravvedo. Inoltre sono Contrario a questo template usato come inteso dal proponente, è inutile dove l'incipit è ben fatto e a mio parere sarebbe solo fastidioso. --Ppong (msg) 23:31, 21 gen 2013 (CET)
- Ah cavolo! Ora ho capito cosa intendevi, pequod! Un template che funzioni solo per chi ha i popup attivati, che faccia comparire il suo contenuto quando si passa il puntatore su un link a quella pagina! ... Vabbé comunque io i popup non li uso... --Ppong (msg) 23:54, 21 gen 2013 (CET)
- Io li uso assai, però chiaramente se è un'esigenza poco sentita non vale la pena dello sforzo. ;) --pequod ..Ħƕ 17:59, 22 gen 2013 (CET)
- Occhio, che i template non vengono visualizzati dal popup (chi li ha attivati provi a passare il cursore qui e vedrà che il {{bio}} non compare, così come i template sinottici, e si va direttamente al primo paragrafo di testo semplice), quindi o si modifica radicalmente il popup in modo che mostri solo il template proposto da pequod (template che, a pelle, mi piace fino a un certo punto) oppure non servirà a molto. E sono contrarissimo a creare qualcosa di simile per il ns0: l'incipit è un incipit e assieme all'indice dà già una panoramica dell'oggetto della voce e di come sarà trattato. Il {{succo}} va bene, IMO, così come viene già usato altrove (i.e., nelle linee guida e nelle pagine di aiuto), e in questo senso può essere molto utile. A patto che chi lo inserisce abbia la dote della sintesi. --Dry Martini confidati col barista 20:01, 22 gen 2013 (CET)
- Io li uso assai, però chiaramente se è un'esigenza poco sentita non vale la pena dello sforzo. ;) --pequod ..Ħƕ 17:59, 22 gen 2013 (CET)
- Ah cavolo! Ora ho capito cosa intendevi, pequod! Un template che funzioni solo per chi ha i popup attivati, che faccia comparire il suo contenuto quando si passa il puntatore su un link a quella pagina! ... Vabbé comunque io i popup non li uso... --Ppong (msg) 23:54, 21 gen 2013 (CET)
- Restando a questo tmp:Succo, credo che vada bene anche per le discussioni: almeno la questione posta può essere illustrata meglio che nel semplice titolo della sezione, magari dopo che la discussione si è evoluta un minimo. Già l'utilizzo che se n'è fatto in questa stessa sezione mi sembra "promettente" in questo senso. --pequod ..Ħƕ 15:04, 21 gen 2013 (CET)
- Piano, piano: en:Template:Nutshell e wikivoyage:it:Template:Succo si usano prevalentemente nelle linee guida e nelle pagine di aiuto (si veda, ad esempio, en:WP:Administrators: confrontate l'incipit con il template nutshell), per le quali l'incipit non può spiegare tutto. Si può esprimere il concetto fondamentale, si possono raccogliere gli aspetti più importanti della questione (di solito comunque non si fanno più di tre righe, che io sappia) e di solito si tralasciano le eccezioni alla regola in esame. Non è pensato per le discussioni, che spesso hanno molti sviluppi e pareri variegatissimi che è difficile riassumere in un template così semplice (infatti il {{Sintesi discussione}} che Bultro giustamente cita prevede dei campi per suddividere le opinioni in pro e contro), e personalmente direi di adottare anche noi questa prassi (ovvero: niente {{succo}} nelle pagine di discussione). Io sono favorevolissimo al nuovo template. Ottima idea! --Dry Martini confidati col barista 14:16, 21 gen 2013 (CET)
- Se parliamo di discussioni non ho niente in contrario, ma c'è già Template:Sintesi discussione --Bultro (m) 13:06, 21 gen 2013 (CET)
- Dove ha senso parlare di "incipit", quest'ultimo serve (anche) a riassumere; si pensi alle voci, alle pagine di aiuto, all'NS Wikipedia, ai manuali dei template. Di contro, i portali, i progetti, i file e le discussioni non hanno incipit, i primi tre perché sono sostanzialmente degli schemi, le ultime perché non avrebbe senso riassumerle. @Airon90: Per l'appunto, le discussioni non ce l'hanno proprio un incipit, anzi, spesso non hanno proprio un (unico) succo, per rimanere in tema. --Horcrux92. (contattami) 21:56, 20 gen 2013 (CET)
- In popup cosa dovrebbe riportare il tmp? Mi sembra che l'incipit sia buono... Immagino che la linea guida citata da Horcrux si riferisca solo al ns0, ma a dire il vero la vedrei bene applicata a tutti i ns, preferisco una pagina con un incipit chiaro e coinciso alle pagine che su WVoyage includono questo template. Sono tutte e tre abbastanza disordinate. --Ppong (msg) 21:50, 20 gen 2013 (CET)
Qualcuno può gentilmente farmi un esempio pratico di come si potrebbe usare questo template? Non riesco a capire a cosa possa servire. --Horcrux92. (contattami) 22:33, 24 gen 2013 (CET)
- en:WP:Administrators e, in generale, le pagine che includono en:Template:Nutshell. L'utilità è dubbia... --Ppong (msg) 16:08, 26 gen 2013 (CET)
richiesta modifica Template:AggNaz/EUA
Molto tempo fa scrissi nella pagina di discussione del template la richiesta di una modifica indicandone le motivazioni, ancora valide, cioè uniformarlo agli altri template {{AggNaz}} esistenti ed evitare così di dover categorizzare manualmente i medagliati olimpici, ma lì non ebbi risposta. Ieri mi è tornata in mente la questione ed ho scritto agli amministratori, ma mi è stato consigliato di scrivere due righe qui, quindi eccole... È dunque possibile intervenire sul template modificandolo? Grazie. --Lord of Wrath 19:41, 21 gen 2013 (CET)
Proposta di modifica del template:disambigua
Template:User sandbox
Sono sempre RickyB98 (msg) 17:10, 22 gen 2013 (CET) e ho fatto un template a imitazione di quello su wikipedia inglese che segnala al lettore entrato per caso/sbaglio in una pagina sandbox utente che ciò che sta leggendo non è enciclopedico. Ve lo posto qui.
Su wikipedia in inglese, qui. Scusate se in questi giorni mi ostino a creare template... :P ;)
- Dubbioso... Se non sbaglio c'è già qualcosa di simile, e comunque mi sembra un avviso abbastanza superfluo (anzi, fa casino quando la pagina si sposta in ns-0 e quel template resta nella crono) :) --Dry Martini confidati col barista 15:21, 23 gen 2013 (CET)
- Non mi sembra un problema, anzi: è utile a far presente quando la voce non era ancora stata spostata --Ppong (msg) 15:57, 23 gen 2013 (CET)
- PS: sarebbe però da spostare a template:sandbox utente, credo.
- Ahah mi rendo conto adesso che {{sandbox utente}} esiste già, e anche {{sandbox utente 2}} e {{sandbox utente 3}}! Che fare? Sicuramene non servono 4 template di questo genere. --Ppong (msg) 16:07, 23 gen 2013 (CET) Che poi, parlando di pagine personali, ognuno fà un po' come gli pare
- Ho spostato e modificato il template, poi, siccome mi piaceva l'ho incluso nella mia sandbox. Pace! --Ppong (msg) 18:23, 24 gen 2013 (CET)
- Ok non sapevo dell'esistenza degli altri template... RickyB98 (msg) 22:31, 24 gen 2013 (CET)
- Ho spostato e modificato il template, poi, siccome mi piaceva l'ho incluso nella mia sandbox. Pace! --Ppong (msg) 18:23, 24 gen 2013 (CET)
Accumulo di navbox in fondo alle voci
Salve. Mi sapete dire una cosa? Se la linea guida specifica prescrive che i template di navigazione non siano più di un paio per pagina, perché mai voci in vetrina come Rafael Nadal, Roger Federer, Roma, Legnano, Milan e Fiorentina, hanno una marea di tmp? --Ppong (msg) 21:07, 23 gen 2013 (CET)
Nuovo template Quote
Segnalo proposta di un nuovo template Quote --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:27, 23 gen 2013 (CET)
Citazione trasmissioni televisive
Mi accorgo oggi (vedi questa discussione) che al momento per citare trasmissioni televisive abbiamo:
- {{Cita TV}} template generico per citazioni televisive
- {{Cita episodio}} copia di un paio d'anni fa del template omologo inglese con parametri ancora in inglese, è totalmente non documentato visto che il manuale mostrato è invece quello del template della riga successiva.
- {{Cita episodio/temp}} template per citare episodi da programmi di fiction,
- {{Cite episode}} al momento l'ho messo a richiamare {{Cita TV}} con conversione dei parametri, in precedenza era redirect a {{Cita episodio}}
IMHO andrebbero uniti in un'unico template.--Moroboshi scrivimi 15:59, 27 gen 2013 (CET)
- Favorevole ad unirli in un unico template. -- Gi87 (msg) 20:23, 29 gen 2013 (CET)
- +1 --★ → Airon 90 10:18, 30 gen 2013 (CET)
Potreste dire la vostra plis? :) --★ → Airon 90 19:13, 29 gen 2013 (CET)
Template sinottico doppio
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 23:43, 29 gen 2013 (CET)
Molti dei parametri di questo template sono ancora in inglese: non sarebbe il caso di tradurli?--Mauro Tozzi (msg) 09:52, 30 gen 2013 (CET)
- Sarebbe sempre il caso... Ma bisogna mantenere la retrocompatibilità coi vecchi nomi oppure avere pronta da subito una procedura di conversione automatica --Bultro (m) 12:17, 30 gen 2013 (CET)
Il parametro Commento negli avvisi
In alcuni avvisi (ad es. P e C) il parametro Commento è messo al secondo posto. In altri - anzi in genere - è messo alla fine. Possiamo per favore prevedere che il parametro Commento stia di default all'ultimo posto? Si obbietta che in alcuni casi il parametro Commento è d'obbligo, fa cioè parte della sintassi minima dell'avviso. Giusto. Ma il revert di un avviso incompleto non è a cura di bot: per cui si può sempre prevedere l'obbligatorietà del Commento per alcuni tmp avviso senza che ciò debba comportare giramenti di capo. Il format base dovrebbe dunque essere {{A|argomento|arg2|mese anno|commento}}. Che ne dite? --pequod ..Ħƕ 11:46, 30 gen 2013 (CET)
- Favorevole, perché no? --Ppong (msg) 11:50, 30 gen 2013 (CET)
- Contrario come sopra, va evidenziato che per P e C non è un commento secondario ma la motivazione obbligatoria, il cuore dell'avviso --Bultro (m) 12:15, 30 gen 2013 (CET)
- Favorevole Quando il parametro è obbligatorio ma non viene inserito, accade che l'avviso non funziona bene, nel qual caso uno si accorge che andava messo e ripara la situazione. Il commento alla fine sarebbe un'ottima semplificazione: è da 10 mesi che sto su Wiki, ho apposto centinaia e centinaia di avvisi in giro e ancora adesso a volte mi confondo. --PandeF (msg) 12:48, 30 gen 2013 (CET)
- Stessa cosa per me.
- Favorevole Quando il parametro è obbligatorio ma non viene inserito, accade che l'avviso non funziona bene, nel qual caso uno si accorge che andava messo e ripara la situazione. Il commento alla fine sarebbe un'ottima semplificazione: è da 10 mesi che sto su Wiki, ho apposto centinaia e centinaia di avvisi in giro e ancora adesso a volte mi confondo. --PandeF (msg) 12:48, 30 gen 2013 (CET)
- Contrario come sopra, va evidenziato che per P e C non è un commento secondario ma la motivazione obbligatoria, il cuore dell'avviso --Bultro (m) 12:15, 30 gen 2013 (CET)
- Sì, Bultro, ma questo non va fatto attraverso la dislocazione del parametro: questa "disegualità" comporta solo mal di testa. Un conto è dire nei vari man cosa è d'obbligo e cosa, un altro conto è facilitare la vita degli utenti. Non sta scritto da nessuna parte che l'obbligatorietà sia determinata dalla posizione. Immagino che non ci siano grandi problemi a far segnalare in automatico allo stesso avviso C o P che la sintassi è stata inserita in forma incompleta, anche quando il Commento sia posto alla fine. Così otteniamo tutti gli scopi: uniformità, obbligatorietà del parametro, fine della confusione. --pequod ..Ħƕ 12:53, 30 gen 2013 (CET)
- Io credo più che altro che il commento vada incoraggiato in tutti i tmp di avviso. Che in qualcuno sia poi più importante non giustifica complicazioni inutili. --Ppong (msg) 13:58, 30 gen 2013 (CET)
- Sì, Bultro, ma questo non va fatto attraverso la dislocazione del parametro: questa "disegualità" comporta solo mal di testa. Un conto è dire nei vari man cosa è d'obbligo e cosa, un altro conto è facilitare la vita degli utenti. Non sta scritto da nessuna parte che l'obbligatorietà sia determinata dalla posizione. Immagino che non ci siano grandi problemi a far segnalare in automatico allo stesso avviso C o P che la sintassi è stata inserita in forma incompleta, anche quando il Commento sia posto alla fine. Così otteniamo tutti gli scopi: uniformità, obbligatorietà del parametro, fine della confusione. --pequod ..Ħƕ 12:53, 30 gen 2013 (CET)
- Favorevole Come sopra.--Pạtạfisik 13:42, 30 gen 2013 (CET)
- Favorevole Anche per me la situazione attuale è troppo confusionaria. --AlessioMela (msg) 14:34, 30 gen 2013 (CET)
- "arg2" lo metterei dopo commento, così se non viene inserito non ci fa nulla. altrimenti capiterà che - dato che arg2 non c'è quasi mai - il commento inserito scali al parametro precedente e non è una bella cosa --Salvo da PALERMO 14:33, 30 gen 2013 (CET)
- Lo schema proposto è facilmente memorizzabile. Sapendo che al secondo posto c'è "arg", sai che se necessario puoi mettere subito dopo "arg2". --AlessioMela (msg) 14:39, 30 gen 2013 (CET)
- argomento2 non lo usa solo stub? Se sì, non lo considererei proprio, tanto S avrà {{S|arg1|arg2}} mentre gli altri {{A|argomento|mese anno|commento}}. --Superchilum(scrivimi) 14:37, 30 gen 2013 (CET)
- Credo possa essere usato da tutti i template che hanno anche "arg". Personalmente l'ho incontrato molte volte dopo arg e altrettante alla fine di tutto il template. Per cui credo sia meglio decidere anche per questo. --AlessioMela (msg) 14:41, 30 gen 2013 (CET)
- IMHO bisognerebbe ricordare che il commento deve essere breve, per espandersi c'è sempre la pagina di discussione. Soprattutto, usando la pagina di discussione, rimane una traccia più visibile del processo. Peraltro, non è così raro trovare commenti tautologici, come un "non si evincono particolari motivi di enciclopedicità" in un template E. --Cruccone (msg) 14:52, 30 gen 2013 (CET)
- Credo possa essere usato da tutti i template che hanno anche "arg". Personalmente l'ho incontrato molte volte dopo arg e altrettante alla fine di tutto il template. Per cui credo sia meglio decidere anche per questo. --AlessioMela (msg) 14:41, 30 gen 2013 (CET)
- argomento2 non lo usa solo stub? Se sì, non lo considererei proprio, tanto S avrà {{S|arg1|arg2}} mentre gli altri {{A|argomento|mese anno|commento}}. --Superchilum(scrivimi) 14:37, 30 gen 2013 (CET)
- Per rispondere a Ppong: in realtà il commento non va incoraggiato indiscriminatamente. Ci sono casi in cui può essere utile, casi in cui non serve ad una beneamata. :) Proviamo a schematizzare:
- Avvisi con motivazione obbligatoria:
- Altro:
- {{O}}, non ha commento: {{O|argomento|mese anno}}
- {{T}}, non ha commento: {{T|lingua|argomento|mese anno}}; in compenso il parametro speciale "lingua" andrebbe posto alla fine, in modo da salvaguardare il formato base "T|argomento|mese anno".
- {{Da correggere}}, con sintassi {{da correggere|commento|argomento}}: avviso "ibrido", con il Commento non obbligatorio e il parametro Commento messo in mezzo
- Insomma, si propone di avere un formato base facile da memorizzare e, in coda, tutti i parametri, anche strutturali, che servono (ad es. "lingua" per T). E' più facile che uno si scordi l'ordine dei parametri che l'essenzialità di un commento/motivo per certi avvisi. E cmq credo sia sempre possibile fare in modo che ciascun template si "accenda" nel caso non tutti i parametri obbligatori siano stati riempiti, a prescindere da dove essi si trovano.
- Eventuale confusione tra "commento" e "motivo": bisognerebbe fare sì che l'inserimento di un nome parametro "commento" o "motivo" non comprometta il funzionamento dell'avviso: deve funzionare a prescindere, così un utente non deve ricordarsi come si chiama in un caso o nell'altro.
- Sulla questione "argomento 2": da evitare che funzioni perché posto in una particolare posizione; da evitare il metterlo dopo il commento: stiamo appunto cercando di ordinare, sarebbe masochistico fare questo accrocco. Il secondo argomento deve funzionare solo se preceduto dal nome parametro "arg2" (o "argomento2", se proprio qcno lo vuole anche così). Quindi la sintassi completa di secondo argomento (che funziona praticamente per tutti gli avvisi che prevedono il primo) sarà ad es.:
- {{W|fisica|arg2=filosofia|gennaio 2013|commento}}
- Il costo di battere a mano "arg2" ci risparmia il costo di ricordarne la collocazione o di prevederne una antintuitiva.
- Ricordo che anche {{cancellazione}} permette di inserire un "arg2". --pequod ..Ħƕ 15:08, 30 gen 2013 (CET)
- Altro:
- se mi dici che se metto {{W|fisica|gennaio 2013|commento}} non ci sono problemi (come adesso) allora ok --Salvo da PALERMO 15:48, 30 gen 2013 (CET)
(Rientro) E per i template già apposti come si fa, si passa un bot? --Gce (msg) 00:23, 31 gen 2013 (CET)
Favorevole alla proposta, se ho capito bene però nei template in cui il commento è obbligatorio viene solo spostato il parametro, il commento rimane obbligatorio ancora giusto? Perché altrimenti non sono d'accordo. Comunque per la sostituzione
- per ogni template si crea un template2 con la nuova struttura.
- si fa passare un bot che modifica tutti i template al template2.
- si modifica il template originale.
- si fa passare il bot che modifica tutti i template2 nelle varie voci in template con il nome originale.
--dega180 (msg) 23:48, 31 gen 2013 (CET)
- E' chiaro che i parametri oggi obbligatori restano obbligatori. Lo spirito della proposta è normalizzare la posizione dei parametri. --pequod ..Ħƕ 01:12, 1 feb 2013 (CET)
- Fortemente favorevole. Sono anni che vado dallo psicoterapeuta per questo motivo. --Horcrux92. (contattami) 12:08, 1 feb 2013 (CET)
- Aggiungo alla lista {{da correggere}}, che ad oggi dobbiamo compilare con la seguente sintassi: {{da correggere||NomeArgomento}}, praticamente in quasi tutti i casi. Perché? Perché nel mezzo c'è un parametro commento. Anche quando non è obbligatorio finisce nel mezzo, anzi al primo posto. Quindi non sembrerà scandaloso che, quando obbligatorio, venga posto all'ultimo. Come si fa? Dobbiamo fare un sondaggio per smuovere le acque? --pequod ..Ħƕ 14:58, 8 feb 2013 (CET)
- Fortemente favorevole. Sono anni che vado dallo psicoterapeuta per questo motivo. --Horcrux92. (contattami) 12:08, 1 feb 2013 (CET)
Navboxes
Ho creato il template:navboxes sul modello di en:template:navboxes (in realtà è diverso, per problemi di compatibilità che io non so risolvere). Adesso la questione è: iniziamo a usarlo per fare un po' di aria nelle voci come Eddy Merckx oppure applichiamo le regole vigenti e impugniamo le cesoie? --Ppong (msg) 14:04, 30 gen 2013 (CET)
- Per me cesoie, ma comunque non basterebbe usare template:Cassetto? --Bultro (m) 16:21, 30 gen 2013 (CET)
- Nella voce Eddy Merckx si sarebbe potuto iniziare a raggruppare i vari navbox "Nazionale belga · Campionati del mondo di ciclismo su strada anno" in un cassetto dal titolo "Nazionale belga · Campionati del mondo di ciclismo su strada", altri in "Giro d'Italia" ed altri in "Tour de France". Già così si avrebbe avuto ordine ed il numero di navbox visibili si sarebbe ridotto. -- Gi87 (msg) 16:24, 30 gen 2013 (CET)
- Per come la vedo, i template di navigazione hanno una diversa utilità. In alcuni — pochi — casi, servono a collegare voci poco connesse con il resto dell'enciclopedia, allora li guardo con molta simpatia; in altri, come questo, sono informativi, ma anche molto fastidiosi. Un cassetto allora può aiutare, anche se personalmente non mi pare una soluzione definitiva e convincente. Se non altro è sensata, questo lo riconosco.
- @Bultro: in che senso? È necessario, per estetica, cambiare lo stile del contenuto del cassetto. --Ppong (msg) 15:45, 31 gen 2013 (CET)
- In caso di necessità, all'interno di una voce, si potrebbero raggrupare all'interno di un unico cassetto diversi template aventi lo stesso argomento. L'effetto dovrebbe essere simile a questo: [1]. -- Gi87 (msg) 21:51, 6 feb 2013 (CET)
- Nella voce Eddy Merckx si sarebbe potuto iniziare a raggruppare i vari navbox "Nazionale belga · Campionati del mondo di ciclismo su strada anno" in un cassetto dal titolo "Nazionale belga · Campionati del mondo di ciclismo su strada", altri in "Giro d'Italia" ed altri in "Tour de France". Già così si avrebbe avuto ordine ed il numero di navbox visibili si sarebbe ridotto. -- Gi87 (msg) 16:24, 30 gen 2013 (CET)
C'è mica qualcuno...
Che saprebbe creare una versione per la stampa del Template:Cassetto? Altrimenti mi tocca ricorrere al punto 3 di questo, che non è esattamente comodo - a parte il fatto che non credo di essere l'unica cui la cosa può servire. Grazie :) --Elitre 15:07, 31 gen 2013 (CET)
- Non capisco perché {{Cassetto}} non venga visualizzato nei PDF. Non è incluso nella categoria:Escludi dalla stampa né contiene
class="noprint"
, e MediaWiki:PDF Template Blacklist è un link rosso (il titolo è giusto: vedi qui).
Qualcuno ha qualche idea ?
In caso contrario, si può passare a chiedere in en:Wikipedia talk:WikiProject Wikipedia-Books. Con en:Template:Hidden va nello stesso modo. -- Codicorumus « msg 20:36, 5 feb 2013 (CET)- Devo verificare cosa ne sia negli ODT, invece. Al momento passo la mano; al massimo applico la soluzione 3 di cui sopra per un libriccino che mi farò. --Elitre 21:35, 6 feb 2013 (CET)
Segnalo, Immagini EDP in template da includere in namespace principale
Segnalo discussione Discussioni Wikipedia:EDP per it.wiki#Immagini EDP in template da includere in namespace principale? --82.60.92.9 (msg) 21:59, 2 feb 2013 (CET)
Serve un aiutino tecnico (ma anche il parere del "wikipediano della strada" :D )
Segnalo che qui ci servirebbe capire come fare a separare la grafica dalla lista di dati nel template Aiuto:Suggerimento del giorno. Grazie dei pareri che vorrete dare. --Dry Martini confidati col barista 16:30, 9 feb 2013 (CET)
Template non funzionante da sostituire
Segnalo Discussioni_progetto:Televisione/Fiction_TV#Template_non_funzionante. --Superchilum(scrivimi) 18:40, 17 feb 2013 (CET)
Il tmp Monarca nella storia preclassica
Template:Vandalismo
Qui sono presenti molte (vecchie) proposte di modifica al template, passate in osservate. Se qualcuno volesse dare un'occhiata... --Horcrux92. (contattami) 21:32, 19 feb 2013 (CET)
Permastub
- Voci minute che non possono crescere oltre una certa soglia e che non vanno indicati come abbozzi.
Con l'avvento di wikiData, risulta imho più urgente approvare il template in oggetto: ad ogni item enciclopedicamente definito, una voce. Non mi sembra un principio sbagliato. Opteremmo così più per la scheda definitoria, che in qualche caso può linkare a pagine di taglio più ricco: siamo stati abituati a redirect a sezione e ora sarebbe il momento di liberarsene per quanto è possibile, lasciando che sia un'eccezione ragionevole. Spesso, magari per sonnolenza, lasciamo che temi distinti vengano trattati assieme (ad es., i siti archeologici e le culture di cui sono siti-guida o, talvolta, persino popoli antichi e loro sedi "naturali" (vedi Assiri, ora redirect ad "Assiria"). Tutto ciò può comportare la crescita di permastub e abbiamo di definirli come tali e indicarli come tali. Che ne dite? --pequod ..Ħƕ 20:40, 21 feb 2013 (CET)
- Se qualcuno ricorda vecchie discussioni al riguardo e le potesse linkare... --pequod ..Ħƕ 20:42, 21 feb 2013 (CET)
- Che in alcuni casi i redirect a sezione sono usati impropriamente è vero, andrebbe quindi ridotto tale uso, ma non penso sia da far diventare un'eccezione ragionevole, vi sono casi in cui è (normalmente, non eccezionalmente) utile e appropriato.
- Quanto al template proposto, non basta non mettere il {{S}}, visto che se la voce è completa («Una voce che descrive un argomento non complesso, anche se breve, potrebbe essere abbastanza esauriente da non essere considerata un abbozzo;» Aiuto:Abbozzo). O intendi un template (magari che non visualizzi un avviso, ma si veda solo in modifica e che categorizzi in una categoria nascosta) come promemoria appunto a non inserire l'avviso di abbozzo? --79.45.207.144 (msg) 22:27, 21 feb 2013 (CET)
- Un commento che si vede solo in modifica mi può star bene, un avviso no --Bultro (m) 23:59, 21 feb 2013 (CET)
- oppure eliminare del tutto gli stub (dato che concettualmente tutte le voci di Wikipedia sono ampliabili). --Superchilum(scrivimi) 00:02, 22 feb 2013 (CET)
- Un commento che si vede solo in modifica mi può star bene, un avviso no --Bultro (m) 23:59, 21 feb 2013 (CET)
Beh in teoria gli stub dovrebbero essere quelle voci che hanno maggior bisogno di essere ampliate, è una categoria di lavoro sporco che serve ad indicare a chi non ha niente da fare dove partire per migliorare qualche voce. Sono convinto che il template {{S}} oggi è molto abusato e inserito in voci corte che però non hanno altro da dire, non capisco però come dovrà funzionare questo ipotetico template Permastub, e quale sia la sua utilità, perché attualmente non vedo il motivo per avvisare le persone che una voce non è un abbozzo, se il template S non è presente vuol dire che la voce non è un abbozzo, o sbaglio?--dega180 (msg) 00:22, 22 feb 2013 (CET)
- L'unica utilità del template è quella di segnalare che quella voce non è uno stub e quindi non va inserito S (ovviamente si può cambiare idea attraverso una discussione). Mi sta benissimo visibile solo in modalità edit: al più possiamo far passare un bot che se trova S e permastub rimuove il primo. --pequod ..Ħƕ 00:37, 22 feb 2013 (CET)
- tecnicamente mi sembra una buona soluzione. --Superchilum(scrivimi) 00:39, 22 feb 2013 (CET) p.s.: ma anche la mia non la rigetto :-P
- Quale hai detto che era? Eliminare gli abbozzi? Ah sì! :D Se prima capissimo cosa sono... certo che non servono, l'uso è erratico. Secondo me un abbozzo è una voce che ha raggiunto un grado di informazione minimo, essenziale, ma sufficiente alla definizione del tema (non è dunque una voce da A). Questo ragionamento elimina il riferimento alle dimensioni del tema (si usa S in proporzione all'ampiezza "ottimale" della voce). Avremmo così un criterio più chiaro dell'attuale. Invece un permastub è sempre quell'informazione minima e solida, ma è tale perché effettivamente il tema permette solo quelle dimensioni (pensate a molti re sumeri...).
- Redirect a sezione? Quali sarebbero questi casi utili? IMHO molti meno di quanto si pensi. Si portino degli esempi irrinunciabili: secondo me saranno proprio rarissimi. ;) --pequod ..Ħƕ 00:48, 22 feb 2013 (CET)
- ad esempio liste di personaggi. --Superchilum(scrivimi) 00:53, 22 feb 2013 (CET)
- Se il criterio della lista è congruo, perché non se ne può fare una voce a parte? --pequod ..Ħƕ 01:16, 22 feb 2013 (CET)
- ad esempio liste di personaggi. --Superchilum(scrivimi) 00:53, 22 feb 2013 (CET)
- tecnicamente mi sembra una buona soluzione. --Superchilum(scrivimi) 00:39, 22 feb 2013 (CET) p.s.: ma anche la mia non la rigetto :-P