Aiuto:Sportello informazioni


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Marcok in merito all'argomento Traduzione pagina "soia (alimento)
Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Wikipedia non è un forum di discussione, né è il luogo dove esporre le proprie posizioni personali (ideologiche, politiche, filosofiche, religiose, di mera partigianeria o tifoseria). Per favore, leggi Aiuto:Punto di vista neutrale e Aiuto:Cosa Wikipedia non è.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.

Davide Cesare

Buonasera. Scrivo per chiedere aiuto ai piu' esperti sulla risoluzione di una controversia, cioe' la cancellazione dell'articolo su Davide Cesare: tale articolo fu cancellato il 4 giugno con procedura "semplificata" pur riguardando l'assassinio di una persona che ha rilevanza storica per molti Italiani che ancora oggi commemorano i tristi fatti, ma anche rilevanza politica rispetto a dinamiche di militanza anti-fascista in particolare a Milano. L'articolo, anche [presente su wikipedia inglese], e' stato ripetutamente [cancellato e ricreato nelle ultime ore]: un crescente numero di persone ne chiedono la creazione, anche in concomitanza con l'anniversario dell'assassinio. Come procedere affinche' abbia sede un dibattito appropriato sull'esistenza dell'articolo? tale dibattito non ha mai avuto luogo, dato che la procedura di cancellazione e' stata "semplificata". Ringrazio in anticipo chi legge per i suggerimenti sulle possibili risoluzioni. jaromil (msg) 21:33, 12 mar 2013 (CET)Rispondi

Sempre in cerca di aiuto ho letto un po' tutta la documentazione in materia, ma non c'e' nessuna indicazione su quale sia esattamente il luogo adatto per aprire un dibattito sulla controversia. Nella pagina sulle RA:Proposte controverse e' scritto "Qualora non si possa supporre il generale consenso sull'opportunità di effettuare una certa operazione, è bene discuterne in una sede appropriata, per non appesantire questa pagina." Ma non si capisce quale sia la sede appropriata, essendo la pagina cancellata e bloccata non c'e' neanche lo spazio di discussione, no? scusate l'ignoranza e grazie ancora per l'aiuto ed i chiarimenti, ciao jaromil (msg) 17:14, 14 mar 2013 (CET)Rispondi
L'unico caso in cui una pagina del genere possa essere ricreata è sé, medio tempore, il soggetto sia divenuto enciclopedico ed il contenuto della voce faccia emergere tali nuovi elementi di enciclopedicità. Questo caso, però, non mi pare rientri fra quelli sopra citati e quindi non ritengo che la voce possa essere ricreata.--Senpai - せんぱい scrivimi 10:29, 19 mar 2013 (CET)Rispondi
Caro Senpai, grazie innanzitutto per la risposta, ma io non ho chiesto l'opinione di un admin se il caso sia enciclopedico o meno, ho chiesto come sia possibile avviare un processo aperto e democratico in cui dibattere se questo caso e' enciclopedico. Attendo ancora una risposta, dubito che lo spirito di wikipedia sia quello di far piovere sentenze univoche dagli admin senza aprire l'opportunita' di raccogliere piu' pareri esperti e qualificati in materia. jaromil (msg) 10:48, 19 mar 2013 (CET)Rispondi
Ho trovato finalmente questo spazio aperto per la discussione. Mi ritengo soddisfatto, grazie comunque per aver provato a rispondermi. jaromil (msg) 11:20, 19 mar 2013 (CET)Rispondi

Citare file audio

Per citare come fonte un file mp3 (un'audioguida che si trova su un sito) esiste un template particolare, tipo il cita video? Oppure si può usare il cita web? --Postcrosser (msg) 15:41, 1 mar 2013 (CET)Rispondi

Da quel che vedo il "cita video" non ha alcun motivo per ritenersi specifico per i video, bensì più in generale per i materiali audio/visivi in virtù della possibilità di indicare, opzionalmente, uno specifico istante al suo interno e la trascrizione del frammento d'interesse. Personalmente userei quello, in assenza di un "cita audio" (che per inciso troverei solo ridondante). -- Rojelio (dimmi tutto) 15:48, 1 mar 2013 (CET)Rispondi
Grazie, allora vedo di usare il cita video --Postcrosser (msg) 17:35, 3 mar 2013 (CET)Rispondi

Traduzioni

Abbiamo creato una nuova voce (Scenari SRES) dichiarando che è stata tradotta da una pagina inglese. Un vostro collaboratore ha cancellato la voce dicendo che è abbiamo commesso una violazione. Si può sapere come funzionano le traduzioni, dato che la Vostra guida è oscurissima? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PodereAssolatina (discussioni · contributi) 11:38, 2 mar 2013‎ (CET).Rispondi

Mah, francamente non ho capito bene dove fosse il problema, visto che da quello che posso vedere si trattava della traduzione parziale di en:Special Report on Emissions Scenarios. Non vorrei che ci fosse stato un fraintendimento causato dall'errata apposizione del template {{Tradotto da}}. Prova a chiedere direttamente a Harlock81 spiegandogli la cosa. --Lepido (msg) 12:59, 2 mar 2013 (CET)Rispondi

Inserire un video in una voce

E' possibile utilizzare un video come fonte all'interno di una voce? --Captain Awesome Dimmi 17:04, 3 mar 2013 (CET)Rispondi

Nì, un riferimento puntuale a un documentario direi che è ok, ma per altri usi ci ragionerei un po'. --Vito (msg) 17:06, 3 mar 2013 (CET)Rispondi

Problemino con wikidata

Ho cercato su wikidata (senza capirci un acca) e nelle discussioni pregresse qui ma senza trovare nulla. In sostanza, come faccio ad unire[1] con [2] ?--MidBi 17:11, 3 mar 2013 (CET)Rispondi

Risolto il problema levando il Link da uno e aggiungendolo all'altro. Comunque è un bel casino usare Wikidata. In fede, MatutianScrivimi19:37, 3 mar 2013 (CET)Rispondi
Grazie. :)--MidBi 13:32, 4 mar 2013 (CET)Rispondi

Wikidata

Come si richiede la cancellazione di una pagina di wikidata? --Mado (dimmi) 17:59, 3 mar 2013 (CET)Rispondi

Spiegati meglio. Comunque penso che basti entrare nella pagina e orfanizzare i collegamenti. In fede, MatutianScrivimi19:39, 3 mar 2013 (CET)Rispondi
la pagina è questa:[3]. Ho già orfanizzato e spostato i link alla voce corretta e la pagina ora sarebbe da cancellare --Mado (dimmi) 19:44, 3 mar 2013 (CET)Rispondi
L'ho cancellata. La procedura corretta sarebbe segnalarla nella pagina D:Wikidata:Requests for deletions ma ancora più semplice basta andare nelle proprie preferenze su Wikidata e negli accessori mettere la spunta su RequestDeletion. A quel punto vai sulla pagina che vuoi mandare in cancellazione selezioni la freccia (o il triangolino) subito a sx della casella di ricerca e selezioni Richiesta di cancellazione. Automaticamente viene aggiunto la tua richiesta nella pagina precedente. --ValterVB (msg) 21:27, 3 mar 2013 (CET)Rispondi
Grazie mille :) --Mado (dimmi) 23:25, 3 mar 2013 (CET)Rispondi

Pagine Banca Carige - Cassa di risparmio di Savona

Buongiorno gli aggiornamenti apportati alla pagina Banca Carige e Cassa di Risparmio di Savona sono stati cancellati. Lo stesso trattamento è stato riservato alla Galleria fotografica Leggendo i requisiti del Copyright avevo capito che, inserendo la fonte e avendo l'autorizzazione di Banca Carige, bastasse a rendere le modifiche attendibili. Sono stati cancellati tutti gli aggiornamenti numerici delle tabelle. E' possibile avere un chiarimento Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Simone Capino (discussioni · contributi) 11:33 4 mar 2013 (CET) (CET).

  • Allora se ho capito bene (e posso aver capito male) in base a ricerche, ho visto che hai apportato immagini alla voce e contributi "copiati" dai siti ufficiali. Oltre a essere fonti non attendibili (pensa a che valore possa avere un autocertificazione di alcuni dati), queste modifiche non sono giudicate adeguate a Wikipedia (ti invito a leggere questo e questo, oltre che quest'ultimo). Poi le autorizzazione dovrebbero essere scritte e ci sono varie procedure burocratiche da seguire. Gli aggiornamenti delle tabelle sono rimaste "colpite" di lato visto che hanno annullato la modifica in toto e ne faceva parte anche l'aggiornamento. Se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure. In fede, MatutianScrivimi13:20, 4 mar 2013 (CET)Rispondi

Retroactive

Posso ricreare la pagina che fu cancellata 2 anni fa per motivi di Copyright? La pagina in questione è un album di Grand Puba. --WalkBack (msg) 20:21, 4 mar 2013 (CET)WalkBackRispondi

Sì. In questo caso non serve chiedere, visto che la cancellazione non è stata causata da decisione della comunità (per non enciclopedicità, ad esempio), ma solo per violazione di copyright. --Lepido (msg) 20:43, 4 mar 2013 (CET)Rispondi
Ovviamente non devi fare gli stessi errori della volta scorsa, ovvero non riproporre contenuti coperti da Copyright, o per lo meno se lo sono coperti devi avere l'autorizzazione e seguire gli iter formali previsti. In fede, MatutianScrivimi23:14, 4 mar 2013 (CET)Rispondi

voci "orfane"

Buongiorno, tempo fa ho creato una voce di Wikipedia e mi piacerebbe continuare con altri argomenti, ma sono piuttosto inesperta. Un chiarimento sulle pagine "orfane": se scrivo una voce alla quale non giungono rimandi da altre voci, è possibile inserire i rimandi in un secondo momento? Ovvero, se creo una voce e solo in seguito scopro che l'argomento è menzionato in un'altra pagina di Wikipedia, posso modificare tale pagina inserendo il rimando alla voce che ho scritto? Ho letto con attenzione le linee guida e altre istruzioni di Wikipedia, ma il dubbio è rimasto. Grazie! --Goodluck2003 (msg) 12:41, 5 mar 2013 (CET)Rispondi

Certo, non preoccuparti. Anzi, buona parte delle volte si fa così. --Syrio posso aiutare? 12:59, 5 mar 2013 (CET)Rispondi

vecchie fonti solo cartacee

In alcune voci che sto scrivendo o che vorrei integrare su poeti, romanzieri, pittori e musicisti, mi sembra opportuno menzionare alcune vecchie fonti solo cartacee che riconoscono uno specifico merito all'artista in questione (ad esempio prefazioni o postfazioni scritte da autori di sicuro spicco, biografie pubblicate da case editrici riconosciute e affidabili, recensioni su riviste considerate autorevoli nel loro ambito tematico). In altre voci, però, ho trovato più volte la segnalazione in colore rosa "senza fonte" per questo genere di citazioni, alle quali in effetti non si può risalire se non avendo fisicamente sottomano il libro o la rivista da cui sono tratte. In questi casi, devo rinunciare a utilizzarle anche se si tratta di fonti credibili? Grazie a tutti e in particolare a Syrio che mi ha risposto poco fa a un'altra domanda (spero di non aver violato la wikiquette facendone un'altra subito!).


--Goodluck2003 (msg) 14:02, 5 mar 2013 (CET)Rispondi

Non è necessario che le fonti siano online. Il {{cn}} si usa se servono fonti per singole affermazioni, in sostanza per togliere il cn va inserita una nota (vedi Aiuto:Note) contenente in questo caso i riferimenti bibliografici, preferibilmente usando i "cita", cioè il {{Cita libro}} (nel caso di libri), {{Cita pubblicazione}} (nel caso di riviste), etc...Spero di essermi spiegato.--MidBi 14:07, 5 mar 2013 (CET)Rispondi
Se tutti “violassero” la wikiquette a questo modo qui... :) Se può interessarti, se hai bisogno di una mano per i “primi passi” su wikipedia, c’è la possibilità di richiedere l’assegnazione di un tutor presso il progetto:Accoglienza. --Syrio posso aiutare? 15:07, 5 mar 2013 (CET)Rispondi

Inserimento di Liscor nella sezione aziende

Buongiorno, avrei bisogno di sapere se la descrizione di Liscor così come inserita nella voce utente può essere inseribile in Wikipedia come voce enciclopedica. Da utente frequente di Wikipedia trovo l'enciclopedia online molto più utile per apprendere informazioni rapide e puntuali sui temi specifici e vari, perchè spesso mi risultano essere più utili e immediate rispetto a quelle contenute nei siti istituzionali o altrove. Spesso nelle mie ricerche controllo prima la descrizione contenuta su Wikipedia e poi approfondisco altrove.

Se per inserire la descrizione di Liscor in Wikipedia l'azienda deve assolutamente possedere una delle prerogative da voi indicate per le aziende, allora, in rispetto dei principi che rendono WIkipedia enciclopedia online libera e di grande utilità, rinuncerò all'inserimento della voce.

Grazie anticipatamente per l'attenzione accordatami cordiali salutiQuesto commento non firmato è stato inserito da Liscor (discussioni contributi) .

la seconda che hai detto, evita quindi nuovi inserimenti per favore --ignis scrivimi qui 17:00, 5 mar 2013 (CET)Rispondi

Voce Cantori di Carpino cancellata

la voce Cantori di Carpino è stata cancellata. Forse chi l'ha fatto non sa bene che si tratta di uno dei gruppi di musica tradizionale più importanti e conosciuti del sud Italia. Tra l'altro il cantore Antonio Piccininno è il più vecchio d'Italia avendo 97 anni.

--Domenico S. Antonacci (msg) 20:47, 5 mar 2013 (CET)Rispondi

è stata cancellata nel 2009 e direi anche a ragione visto che era totalmente priva di fonti che ne sorreggessero la enciclopedicità. Si può ricreare la voce purchè ci siano elementi, sorretti da fonti terze, che attribuiscano ad essa carattere enciclopedico --ignis scrivimi qui 20:58, 5 mar 2013 (CET)Rispondi


Peso cubano convertibile e Peso cubano

Due problemini:

  1. Nella voce Peso cubano convertibile in fondo al box sinottico c'è scritto " «soprannome chavito'» , con un apostrofo finale di troppo. Come mai, visto che il codice è, penso correttamente «nota= soprannome ''chavito''» ?
  2. sia in tale voce Peso cubano convertibile sia in Peso cubano , nelle sezioni Tassi di cambio per ..., generate dal template {{Tasso di cambio}}, tutti i link della prima riga, relativa a Yahoo! Finance , non funzionano (portano ad una pagina che non è relativa al Peso cubano convertibile o al Peso cubano). --79.17.130.150 (msg) 21:45, 5 mar 2013 (CET)Rispondi
  • Allora per la seconda richiesta ho corretto il temp per il peso cubano, mentre per il peso cubano convertibile non è presente su Yahoo Finanza. Per la prima richiesta penso di aver messo una pezza, anche se la collocazione non mi piace per nulla (per la formattazione della tabella). In fede, MatutianScrivimi22:25, 5 mar 2013 (CET)Rispondi
Ops, per Peso cubano allora è stato un mio sbaglio.
Per il Peso cubano convertibile, strano perché dalla voce di Wikipedia inglese si raggiunge la pagina di Yahoo Finanza (anche quella in inglese, però). C'è un modo per escludere la riga di Yahoo dal template?
Per il «soprannome chavito'» ho trovato come fare , ora che ci penso probabilmente si somma a quelli già impliciti nel template (ma allora perché ne mostra 1 in più e non 2?) . ho provato con «nota= soprannome ''chavito'' » con uno spaizo in fondo ma non cambia nulla, mentre «nota= soprannome ''chavito''.» con un punto in fondo funziona. Misteri dei template ....--79.17.130.150 (msg) 22:47, 5 mar 2013 (CET)Rispondi

Immagini

Vorrei caricare su commons due immagini, una del Type 95 (carro armato) e una del Flakpanzer 38(t): come si fa, visto che le immagini in questione appartegono a questo e quest'altro sito?--Elechim (msg) 22:17, 5 mar 2013 (CET)Rispondi

In parole povere, allo stato non puoi. Infatti alla pagina a cui punta il primo link c'è scritto che le immagini sono prelevate da questo sito, che non dà indicazioni sulla licenza d'uso e che quindi è da intendersi come: "in questo sito non c'è nessuna licenza libera". Il secondo link porta invece ad una pagina con dichiarato esplicitamente "© copyright 2002 - 2012 PANZERNET", quindi anche per questo sito non c'è niente da fare. L'unica strada percorribile è chiedere il permesso di utilizzo direttamente ai siti web: per saperne di più leggi Wikipedia:Modello richiesta di permesso. --Lepido (msg) 11:01, 6 mar 2013 (CET)Rispondi
Grazie a entrambi!--Elechim (msg) 14:48, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

Immagine su commons da sostituire

'sera! Ho questa situazione: in Chiesa di San Costanzo (Capri) è inserita l'immagine File:Capri - Chiesa di S. Costanzo 1973.jpg, mentre noi qui abbiamo File:Capri - Chiesa di S. Costanzo.jpg. Le due foto sono identiche, ma la seconda ha dettagli riguardo autore, licenza ecc che la prima (quella su commons) non ha. Dovrei quindi cancellare quella su commons e sostituirla con quella di Wikipedia. Qual'è la procedura in questi casi? --Syrio posso aiutare? 22:21, 5 mar 2013 (CET)Rispondi

Considera che il File è usato anche su en.wiki, quindi sarebbe più utile esportare le informazioni varie sul file nel Commons ed eliminare la versione italiana (sempre che non ci siano motivi astrusi e strani per i vari copyright). In fede, MatutianScrivimi22:37, 5 mar 2013 (CET)Rispondi
È un'eventualità a cui avevo pensato; se mi confermano che si può fare, lo faccio :) --Syrio posso aiutare? 22:43, 5 mar 2013 (CET)Rispondi

Traduzione e Diritti

Salve, stando alle regole sui diritti d'autore, come posso fare la traduzione di una pagina che in italiano non esiste? Grazie.

--GrilloNero (msg) 00:47, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

Vedi Aiuto:Come tradurre una voce --Sesquipedale (non parlar male) 09:34, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

come togliere un re-indirizzamento e mettere una disambigua

Buongiorno, vi scrivo per chiedere aiuto a proposito della voce dose Infatti se si cerca dose si viene re-indirizzati a dosaggio che è una voce di chimica mentre la dose è anche una grandezza in fisica. Io vorrei scrivere la voce relativa a dose in fisica ma come faccio se cliccando su dose mi appare la voce dosaggio? Vorrei togliere il re-indirizzamento e mettere la voce dose in fisica e magari aggiungere la disambigua. Mi spiegate come fare? grazie mille!!!! --Xyro (msg) 09:15, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

scusate, ho appena visto che esistono già le voci dose assorbita, dose equivalente e dose efficace che a mio parere andrebbero riunite sotto dose... se togliamo il re-indirizzamento posso riunire le voci insieme come si fa in ogni testo di fisica?? grazie ancora!!! --Xyro (msg) 09:18, 6 mar 2013 (CET)Rispondi
Per togliere o modificare il reindirizzamento vedi Aiuto:Redirect#Modificare un redirect. Penso che la prima cosa da fare dovrebbe essere trasformare Dose in una disambigua (oltre a quelle che hai citato ci sono altre voci riferibili a "Dose" in svariati contesti). Poi, prima di procedere all'accorpamento di cui parli, ti consiglio di chiedere un parere al progetto:Fisica. --Sesquipedale (non parlar male) 11:44, 6 mar 2013 (CET)Rispondi
Grazie mille, allora prima di agire scrivo il tutto nel progetto di fisica!!! cari saluti Xyro--Xyro 13:20, 6 mar 2013 (CET)

ho bisogno di un tutor?=

Buongiorno, ieri ho creato la mia prima voce di Wikipedia (la biografia di un musicista contemporaneo) e oggi la vedo preceduta dalla segnalazione di mancanza o insufficienza di fonti. Inoltre, la voce sembra non essere formattata secondo gli standard e c'è anche la richiesta di aggiungere il template Bio. Guardando voci analoghe scritte da altri e consultando le linee guida mi sembrava di aver rispettato regole e convenzioni di Wikipedia, ma evidentemente non è così :-( Per chiarimenti su ognuno di questi aspetti posso fare tre distinte domande allo sportello informazioni oppure è meglio farmi assegnare un tutor? Spero che la questione non sia mal posta in questa sede, ma vorrei proseguire con altre voci e questo primo tentativo mi ha un po' scoraggiato. Grazie! --Goodluck2003 (msg) 10:28, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

Il template bio l'ho messo io, quindi quella questione è risolta. Se hai molti dubbi penso sia più comodo per te avere un tutor - se vuoi posso farlo io (salta il passaggio della richiesta, ma non fa niente). --Syrio posso aiutare? 12:03, 6 mar 2013 (CET)Rispondi
Ti consiglio anche di leggere questo per capire cosa significa che mancano le fonti, per il Bio ci ha pensato Syrio, per la mancanza di formattazione è normale che magari nelle prime voci quando scrivi non rispetti le regole di formattazione di Wikipedia. Stai tranquillo e benvenuto su Wikipedia. Spero che sarai un buon Wikipediano. In fede, MatutianScrivimi12:34, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

Molte grazie per le risposte e per l'incoraggiamento: torno a studiare!, e buona Wikipedia a tutti --Goodluck2003 (msg)

due voci di it.wikidata puntano alla stessa di en.wikipedia, ma non so come correggere a chi devo chiedere?--95.235.179.29 (msg) 12:14, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

Di che voci si tratta? --Syrio posso aiutare? 12:22, 6 mar 2013 (CET)Rispondi
sia cartone animato che film d'animazione puntano a en: Animated cartoon--95.235.179.29 (msg) 12:37, 6 mar 2013 (CET)Rispondi
avete capito il problema?--87.21.183.247 (msg) 16:13, 7 mar 2013 (CET)Rispondi

Aiuto traduzione

Salve,mi piacerebbe molto tradurre la pagina "Jersey Shore (TV Series)" Dalla lingua Inglese in lingua Italiana nella parte in cui descrive le critiche e controversie al programma,nel link qui allegato Controversy and criticism.Vorrei qualche informazione riguardo dettagli tecnici di scrittura,come l'inserimento delle fonti (Come faccio ad inserire fonti contenute in un'altra pagina straniera?) e il significato del template "tradotto da"

Grazie --Cornelius Botti (msg) 13:16, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

Vedi Aiuto:Come tradurre una voce. In fede,MatutianScrivimi15:29, 6 mar 2013 (CET)Rispondi
Il template {{tradotto da}} serve ad attribuire correttamente il testo originale, nel caso in cui questo provenga da un'altra versione di Wikipedia. I testi di Wikipedia, infatti, si possono riutilizzare (e questo comprende le traduzioni) solo citando l'autore originale o fornendo un link alla cronologia del testo da cui si è tradotto, ed è proprio quello che il template fa. Le fonti devi citarle lo stesso, anche se sono in inglese (vedi anche Aiuto:Fonti a riguardo e Aiuto:Note per imparare a usare le note a pie' di pagina). C'è anche Discussioni Wikipedia:Traduzioni, dove puoi ottenere aiuto più specifico (ma lo sportello informazioni è sempre qui, fedele come i Carabinieri :) Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 17:22, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

Il copyright vale anche sulle opere distrutte non più esistenti? Mettiamo il caso di un'opera architettonica costruita 50 anni fa da uno scultore o architetto in vita o comunque morto meno da pochi anni. Una persona che ha fotografato quell'opera 30 anni fa, non la può pubblicare su wiki perchè l'opera è protetta da copyright. Poi un evento (una guerra, un terremoto, un maremoto ecc...) distrugge quell'opera. A quel punto l'opera non esiste più. Una cosa che non esiste non può essere protetta. Rimane solo la fotografia che, se non è di particolare valore artistico, può essere resa pubblica dopo 20 anni e quindi inserita su wiki. Oppure i diritti di copyright rimangono anche se l'opera non esiste più?--2.35.178.223 (msg) 16:23, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

Per assurdo che possa apparire la risposta è sì. L'opera (il disegno, il progetto, l'idea), infatti, esiste a prescindere dal fatto che la sua realizzazione pratica sia ancora in piedi o meno (in alcuni casi potrebbe essere solo dispersa, rubata, ecc.). --Lucas 20:54, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

Come risolvere la disambiguità per creare una nuova pagina?

Buonasera! Mi sono appena iscritta su wikipedia, ho letto le varie guide, ma ho bisogno di alcuni chiarimenti. Vorrei creare una nuova voce, per descrivere le opere e la vita di un artista contemporaneo ancora in vita. La voce di mio interesse non esiste su wikipedia, ma esiste una pagina disambigua che rimanda ad altri contenuti. Come posso risolvere questa ambiguità?

--Alessandra Ela (msg) 20:39, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

Benvenuta su Wikipedia. Quello che scrivo potrebbe essere impreciso perché non so esattamente a che pagina di disambiguazione tu ti riferisca, ma quando avviene un caso del genere significa che ci sono più personaggi che hanno il medesimo nome e in tal caso, si può optare per creare una pagina di disambiguazione che rimandi alle varie voci. Se a questo punto devi scrivere una nuova voce, occorre che nel titolo tu aggiunga al nome del personaggio un termine di disambiguazione tra parentesi. Ad esempio se tu vuoi scrivere una voce sul pittore Mario Rossi, il titolo della voce potrebbe essere "Mario Rossi (pittore)". Una volta creata la voce, aggiungi semplicemente un suo link nella pagina di disambiguazione. --Lepido (msg) 20:47, 6 mar 2013 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Ciao Alessandra. Se ci indichi la voce possiamo probabilmente aiutarti meglio. In generale, per disambiguare, si usa specificare tra parentesi l'ambito o la professione (vedi come esempio Mario Rossi). --Lucas 20:54, 6 mar 2013 (CET)Rispondi
vedo che abbiamo scritto praticamente le stesse cose (incluso l'esempio :D) --Lucas 20:55, 6 mar 2013 (CET)Rispondi
...ma uno dei due non ha il dono della sintesi :-) --Lepido (msg) 21:04, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] In ogni caso ti consiglio, per precauzione visto che è facile sbagliare, prima di creare la pagina di mettere questo. In fede, MatutianScrivimi21:23, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

Grazie per la velocità delle vostre risposte. In effetti, non credo di essermi spiegata bene. La voce che vorrei inserire è Bato, un artista romano di cui vorrei scrivere biografia e opere. Ma ricercando la voce Bato sul motore di ricerca di wikipedia, il risultato è il seguente: "Il toponimo Bato può riferirsi a diverse località delle Filippine:
Bato, municipalità della Provincia di Camarines Sur; Bato, municipalità della Provincia di Catanduanes; Bato, municipalità della Provincia di Leyte". Sono molto inesperta e avrei bisogno di info quanto più dettagliate possibili! --Alessandra Ela (msg) 22:51 6 mar 2013
Se "Bato" è il nome d'arte (quindi non siamo in presenza di un nome-cognome) la voce dovrebbe intitolarsi "Bato (pittore)", poi una volta creata la voce si potrebbe pensare di modificare opportunamente la pagina di disambiguazione in modo da poter contenere anche un link alla voce. Però, prima di iniziare il lavoro, leggi Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie seguendo anche i link all'interno della pagina, per giudicare se una voce sull'artista (che non conosco per mia totale ignoranza) rientri nelle linee guida di Wikipedia. --Lepido (msg) 00:44, 7 mar 2013 (CET)Rispondi
Grazie Lepido, avrei però altre domande da porre. Non so se sto approfittando di questo spazio... Io creo una nuova voce con "Bato (pittore)", ma trattandosi di un personaggio ancora in vita e non essendoci una bibliografia sulla sua biografia e sulla sua attività artistica, se non qualche catalogo stampato ma non edito, come faccio a citare fonti che siano considerate attendibili? Potrei solo rimandare al sito dell'artista e citare questi cataloghi, sarebbe sufficiente? Inoltre come potrei modificare opportunamente la pagina di disambiguazione in modo da poter contenere anche un link alla voce? --Alessandra Ela (msg) 11:13 7 mar 2013
Ciao Alessandra, intanto ti ho aggiunto le firme in ogni tuo intervento, e ti consiglio di "prendere il vizio" di firmare ogni tuo intervento, non solo quello iniziale per poter "aiutare" chi legge a capire chi scrive. Comunque passando alle cose vere, ricordati che questo spazio è fatto apposta per chiedere e aiutare le persone perchè un utente che impara è capace di contribuire meglio su Wiki; quindi sei libera di chiedere sempre (purchè pertinente a Wikipedia). Se è un artista, come fonti puoi citare pubblicazioni (giornali/riviste/ecc.) di categoria, di personalità illustri nel campo, comunque fonti attendibili). Ti sconsiglio fortemente di citare siti personali perchè non sono accettate come fonti e rischi che la cosa venga tacciata come scritta promozionale. L'importante è che dalla voce si capisca perchè l'artista è degno di stare su Wikipedia, ovvero se è enciclopedico, e per tale dettaglio ti consiglio di leggere qui. Attenta anche al "taglio" che dai alla voce, ovvero un taglio "neutrale" e non copiare da altri siti, dato che rischi di violare i diritti di Copyright. Quando crei la pagina, puoi modificare la disambigua aggiungendo il link alla pagina e una piccola descrizione. Per il resto siamo qui e scusa se ti ho "spaventato". In fede, MatutianScrivimi12:08, 7 mar 2013 (CET)Rispondi
Ciao Matutian, seguirò il tuo consiglio per la firma! Per quanto riguarda la voce "Bato", credo di avere le idee più chiare. Proverò a scriverla e, nel caso, sia necessario cambiare qualc mi affiderò nuovamente ai vostri preziosi consigli!Grazie per la vostra disponibilità!--Alessandra Ela
Cari amici di wikipedia, avrei un ulteriore dubbio riguardo alla voce Bato (pittore) che ho intenzione di creare. Per descrivere la produzione pittorica dell'artista vorrei utilizzare alcuni testi che ho scritto io e che sono pubblicati sul sito personale di Bato. è possibile farlo, o devo comunque chiedere l'autorizzazione a Bato? Se dovessi chiederne l'autorizzazione, in che modo dovrei farlo? Inoltre, teoricamente dovrei indicare come fonte di tali testi il sito personale dell'artista, ma dal momento che mi è stato sconsigliato da Matutian di citare siti personali, come mi devo comportare? --Alessandra Ela (msg) 11:48, 11 mar 2013 (CET)Rispondi
La mia pagina è stata cacellata, siceramente non ne capisco il motivo. ma ora preferisco non esporre le mie idee al riguardo, in quanto ho trascorso tutta la giornata al pc per creare la pagina ed è quanto meno frustante vedersela cancellare pochi secondi dopo averla salvata. Gradirei però una spiegazione da parte vostra! Alessandra Ela (msg) 19:05, 11 mar 2013 (CET)Rispondi
Ciao. Ti ho risposto nella tua pagina delle discussioni. --Lepido (msg) 21:53, 11 mar 2013 (CET)Rispondi

Cancellazioni

Buongiorno, ieri ho creato una pagina (Carmine Di Noia), di cui un amministratore L736E ha proposto la cancellazione, scrivendo che, secondo il Suo parere, manca di enciclopedicità. Tuttavia, osservando il regolamento, ho notato che la sola mancanza di enciclopedicità non è un motivo sufficiente a proporre la cancellazione di una pagina, ma che invece sarebbe il caso di inserire il template {{E}} : non essendo ciò accaduto cosa posso fare? Purtroppo non possiedo i requisiti per avviare una discussione sulla cancellazione, e non mi sembra corretto che venga proposta la cancellazione per sola mancanza di enciclopedicità! Grazie per l'attenzione e buon lavoro,

Barbara Paola Cataudella (msg) 09:58, 7 mar 2013 (CET)Rispondi

Buongiorno a te! Anche se non hai i requisiti per aprire la cosiddetta "procedura consensuale", puoi comunque intervenire mella pagina della cancellazione esponendo i motivi per i quali secondo te la pagina non andrebbe cancellata.
Una notifica, esulando dal caso in questione: "non enciclopedicità" significa che la pagina non ha sufficiente rilievo per stare su Wikipedia. Capisci bene che, al di là del caso in questione, il trattamento riservato a una pagina non enciclopedica è proprio la cancellazione :) il template che citi tu è quando la non enciclopedicità è dubbia o supposta, non quando è certa, certezza che evidentemente l'utente deve aver avuto per proporre la pagina per la cancellazione. --Syrio posso aiutare? 10:20, 7 mar 2013 (CET)Rispondi
Se vuoi intervenire e sostenere le ragioni pro-mantenimento della pagina basta che vai qui e fai un intervento (non aprire una procedura consensuale, siccome verrebbe chiusa appena viene accertato che non ne hai i requisiti). Ricordati nel tuo intervento di firmarti, di spiegare le motivazioni per le quali la pagina è enciclopedica ovvero "degna" di essere su Wikipedia. Ti consiglio di leggere prima di intervenire, alcune guide specifiche come regole per la cancellazione, linee generali per accertare l'enciclopedicità e regole specifiche per il caso. Inoltre se le motivazioni portate in discussione sono "forti" e degne, potresti trovare un utente con i diritti che sostiene le tue idee e apre la procedura consensuale. Restiamo sempre a tua disposizione per ogni richiesta. In fede, MatutianScrivimi11:51, 7 mar 2013 (CET) PS Non vedere i Wikipediani come dei cattivi burocrati che si divertono a cancellare pagine altrui, ma pensa che solo delle regole e il rispetto evita il disordineRispondi

Monitoraggio e avvisi

Ciao a tutti, avrei una curiosità: ho visto che in alcune voci sono presenti alcuni avvisi (relativi, ad es. alla mancanza di fonti o a problemi di stile, di formattazione, ecc), e un "monitoraggio qualità", in entrambi i casi talvolta molto datati. Quello che vorrei sapere è questo: chi è che ha i requisiti per metterli o eventualmente toglierli, chi si prende la briga di controllare se hanno ancora senso? È necessario avere un ruolo particolare all'interno di Wikipedia, o può farlo chiunque? Grazie. --79.21.185.121 (msg) 13:28, 7 mar 2013 (CET)Rispondi

Qualunque utente (anche non registrato) può avviare una discussione per rimuovere gli avvisi, ma il problema da valutare è se i problemi evidenziati dal template siano stati risolti. Se la risposta è no, il template va lasciato dov'è. Se la risposta è sì, qualunque utente può rimuovere il template incriminato. Per il monitoraggio è un altro discorso: conviene effettuare un'altra valutazione, eventualmente aggiornando i "voti" dati alla voce, ma la rimozione non ha molto senso. --Dry Martini confidati col barista 13:47, 7 mar 2013 (CET)Rispondi

ok, grazie --79.21.185.121 (msg) 13:54, 7 mar 2013 (CET)Rispondi

Aspettando aspettando...

Non so se sia già stato segnalato e se il problema sia già noto, ma di tanto in tanto it:wiki si "blocca", da qualche decina di secondi a qualche minuto, mentre il mio browser (Firefox) mi informa di essere "In attesa di bits.wikimedia.org". Contemporaneamente le versioni in altre lingue funzionano!! --Tener (msg) 14:37, 7 mar 2013 (CET)Rispondi

Salve volevo sapere come fare per inserire delle immagini su wikipedia e come dimostrare che il proprietario ne ha autorizzato l'utilizzo

--Lince92 (msg) 15:13, 7 mar 2013 (CET)Rispondi

Riguardo la registrazione dell'autorizzazione all'uso, trovi le istruzioni in WP:TICKET.
Aiuto:Carica un file e Aiuto:Markup immagini riportano, rispettivamente, come rendere disponibili le immagini per l'uso su Wikipedia e come usarle all'interno delle voci (solo ed esclusivamente dopo aver sistemato le faccende relative all'autorizzazione all'uso). -- Rojelio (dimmi tutto) 15:18, 7 mar 2013 (CET)Rispondi

Come rispondere a procedura di annullamento

Vorrei controbattere alla richiesta di cancellazione dell'unica voce che ho tentato di inserire in Wiki. Francamente trovo il tutto abbastanza macchinoso e difficile da utilizzare e credo che rinuncerò presto. Inoltre le opposizioni che mi sono state fatte sull'enciclopedicità non sono allineate con le linee di wiki in inglese e denotano una scarsa conoscenza dell'argomento. Su wiki in inglese si trovano tutti i sw di modellistica riconosciuti dal loro ente di certificazione (EPA) alcuni sono anche distribuiti a pagamento. (come potrebbe essere solo per l'Italia il Windimula ad esempio) Secondo le obiezioni che mi sono state fatte sono assolutamente prive di conoscenza specifica. Cosa vuol dire che non è un software molto diffuso? Diffuso tra chi? Un modello di diffusione di inquinanti in aria non è un'applicazione che usano tutti. Se invece vediamo chi lo conosce tra chi si occupa di modellistica ambientale scopriremo che chi lavora in questo campo da anni lo conosce. Tra l'altro è uno dei pochi modelli certificato da un nostro ente nazionale. Chi si avvicina alla modellistica ambientale sicuramente troverebbe utili queste informazioni.

Perciò mi sa che rinuncio nell'impresa. Chi vuole conoscere i software per la modellistica ambientale utilizzi wiki in inglese e per le specificità italiane... le troveranno altrove. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da SoftwareScientifico (discussioni · contributi) 16:10 7 mar 2013 (CET).

Ciao, sono Matutian (quello che ti aveva annullato la consensuale). Allora cerco di rispondere a tutte le tue affermazioni (anche se in modo disordinato). In primis : Wikipedia in Italiano non è Wikipedia in Inglese. Sono due comunità diverse, con regole diverse, perchè ogni comunità si autoregola. Le consuetudini di it.wiki (ovvero Wikipedia in italiano) hanno portato a linee guida precise (più o meno) che aiutano a decidere sulla enciclopedicità o meno di una voce. Non è ammesso il ragionamento per analogia (vedi qui) e non è una motivazione valida "la voce è presente in xx.wiki" (ovvero in un altra wiki). Scarsa conoscenza dell'argomento ? Sarebbe l'ideale se alla discussione partecipassero solo esperti della materia, ma ciò non è possibile e ognuno, secondo coscienza e soprattutto in base alle argomentazioni portate dai più esperti in fase di discussione, dà il suo parere. In ogni caso mi sembra che tu abbia avuto la possibilità di apportare le tue motivazioni in fase di discussione e portare le tue argomentazioni. Io capisco che tu pensi che sia un argomento interessante e utile, ma purtroppo devi convincere il resto della comunità, portando articoli, esempi, fonti e spiegando. Sulla tua possibilità di non poter aprire la consensuale, che poi in questo caso non avrebbe effetti straordinari visto che non è ancora uscito un consenso a favore del mantenimento, devi capire che ci sono dei requisiti/ delle regole per evitare aperture di consensuali "infondate" da parte di utenti poco esperti ovvero senza esperienza; senza offesa un esempio lampante è il tuo voler aprire la consensuale basandoti sulla presenza nella en.wiki, senza sapere che ogni Wiki ha regole diverse e non valgono per analogia in altre Wiki. In fede (e sempre disponibile per ogni problema), MatutianScrivimi17:06, 7 mar 2013 (CET)Rispondi

Paolo Aldighieri (artista)

Salve, volevo creare una voce nuova, Paolo Aldighieri (artista) questo scultore è stato cancellato 3 anni fa; penso però che sia in forte ascesa, e meriti una voce su wikipedia. Ho creato una Sandbox con la sua pagina di prova. Cosa ne pensate? Le fonti sono sufficienti ? grazie mille --99ernst (msg) 19:19, 7 mar 2013 (CET)Rispondi


Ti rispondo solo per alcuni dettagli. In primis continuo a non capire cosa c'entrino 3 pubblicazioni su 4 con il soggetto della voce, non si capisce la produzione artistica cosa sia (se ha fatto sculture famose, quali sculture ha fatto, ecc), non si capisce le motivazioni per cui è enciclopedico visto che esporre in mostre non porta enciclopedicità, manca ancora una parte sulla critica di settore, non si capisce che fama abbia (ovvero a livello di nicchia specifica o più generale e anche l'espansione geografica della stessa). Per me non supererebbe un eventuale richiesta di cancellazione semplice, visto che il soggetto continua a non essere enciclopedico, ma è solo un mio parere personale. In fede, MatutianScrivimi01:44, 8 mar 2013 (CET)Rispondi

Peter Singer

1)Persone che conosco avevano provato a integrare la pagina di Peter Singer aggiungendo ciò di cui non c'è menzione, ovvero le sue teorie sull'antispecismo e quella clamorosa sull'infanticidio: sono dettagli fondamentali per far capire qeusto soggetto. Tuttevia le modifiche sono state cancellate (così mi ha detto chi ci aveva provato : io non sono capace di districarmi tra gli applicativi di Wiki ) . Vorrei sapere perchè vengano vandalizzate aggiunte doverose. Quello che c'è scritto attualmente è riportato in modo tale che le teorie di Singer sembrino perfino condivisibili. Mentre Singer è praticamente un nazista.

2) Inoltre vorrei sapere qual è l'iter col quale alcune voci vengano cancellate (Gaetano Saya, Roberto Fiore)o sospese : torneranno mai on line ?

Io sarei favorevole alla limitazione della cosiddetta libertà, perchè considero anche l'interesse di chi si ritiene diffamato a ritenere che le cose scritte su di lui non siano vere, o comunque non tali da renderlo personaggio enciclopedico (parlo in generale) . Troppe volte in Wikipedia ho trovato informazioni errate (di tutti i generi) . E poi che vi piaccia o non vi piaccia, molti personaggi non sono da enciclopedia, nè nel bene nè nel male. Le enciclopedie vere non avranno mai voci come Maria de Filippi, Piotta o don Giorgio de Capitani. E neppure tutti i calciatori dal primo all'ultimo. Inoltre visto che figurano come voci Gucci , Prada e Levi's non vedo il motivo per cui non poteva essere enciclopedica la voce Mephisto. Come quella del fondatore della Clark's : tutte voci assolutamente con altrettanta autorità delle prime di figurare in una enciclopedia , eppure me le avete censurate. Non mi stupisce se adesso siano gli altri a censurare altre voci. Ma queste ultime sono cose secondarie. Counque scusate per la considerazone. VI sarei grato se rispondeste ad entrambi i quesiti. --Alcianpas (msg) 00:34, 8 mar 2013 (CET)Rispondi


--Alcianpas (msg) 00:34, 8 mar 2013 (CET)Rispondi


Ciao Alcianpas, spero di riuscire ad aiutarti e rispondere ai tuoi quesiti, seppur in modo disordinato. I tuoi amici che hanno provato a modificare la pagina su Peter Singer hanno apportato teorie e testi, però le loro modifiche sono state cancellate; ora non ho tempo per fare un grandissima ricerca sulla cronologia, ma posso ipotizzare che i contributi dei tuoi amici sono stati cancellati perchè mancavano le fonti, visto che ogni affermazione, soprattutto se "pesante", va "fontata" ovvero vanno portate fonti attendibili, certe e non di parte come spiegato qui. Non sono vandalizzate, ma cancellate per mancanza di fonti o perchè non sono vere. Che Singer sia un un nazista è un tuo parere, in ogni caso Wikipedia ha come pilastro il NPOV (Punto di vista Neutrale) e quindi eventuali informazioni sulle sue teorie meno conosciute al pubblico, se adeguatamente fontate/provate, devono essere messe nella voce. Per le voci su Fiore e Saya bisogna spiegare alcune regole; in it.wiki vi è una guida per normare le situazioni come questo. In ogni caso, Wikipedia, per autotutela, sospende le pagine fino alla fine del processo. L'iter ? In caso di minaccie, come detto nella guida, i blocchi di pagine/utenti/ecc. è automatico da parte degli amministratori. E' naturale trovare informazioni errate a momenti su Wikipedia perchè è scritta da tutti e quindi perfettibile, e nel caso trovi qualche errore puoi correggerlo personalmente. Sui criteri di enciclopedicità che citi vari esempi considera qualche variabile : Wikipedia non è un enciclopedia cartacea e quindi ha maggiore "spazio", quello che tu consideri enciclopedico io posso considerarlo non enciclopedico o viceversa, su Wikipedia non si ragione per analogia, le linee guida per giudicare l'enciclopedicità sono nate da una discussione generale ed è il frutto di essa. Le pagine non vengono cancellate solo per non enciclopedicità, ma anche per altri motivi come (elenco non esaustivo) mancanza totale di fonti, palese bufala, versione di parte insanabile ed altro. In ogni caso ogni pagina cancellata, sia in immediata sia in normale, rimane traccia della motivazione (più o meno estesa) di cancellazione. In fede (e sempre a disposizione), MatutianScrivimi01:33, 8 mar 2013 (CET)Rispondi

Rispondo ad alcuni punti che hai sollevato (se infatti leggi bene quello che hai scritto, i quesiti non erano soltanto due...)
  • Singer: la voce è un po' "calda", visto che più volte è stata modificata senza aggiungere fonti. Inserire notizie "gravi" e "pesanti" senza che siano confermate da fonti attendibili, porta alla cancellazione dell'intervento. Leggi Wikipedia:Uso delle fonti e Wikipedia:Punto di vista neutrale per saperne di più.
  • Voci "cancellate": Le voci Gaetano Saya, Roberto Fiore, ecc, non sono cancellate, ma oscurate e bloccate. Se leggi l'avviso che c'è nelle pagine e ne segui i link, sono spiegati tutti i tuoi dubbi.
  • Errori: Se "troppe volte" trovi errori su Wikipedia, puoi segnalarlo nella pagina di discussione della voce (leggi: Aiuto:Pagina di discussione) oppure correggerli tu stesso se te la senti, non scordando però i già citati Wikipedia:Uso delle fonti e Wikipedia:Punto di vista neutrale.
  • Diffamazioni: Wikipedia non è mai la causa di una diffamazione (o non dovrebbe esserlo, stando alle sue regole). Se il personaggio X si sente diffamato dal contenuto di una voce, deve capire che tale contenuto non è "gratuito", ma è inserito perché una fonte autorevole (quindi qualcun altro esterno a Wikipedia) lo afferma. Togliere la notizia da Wikipedia non risolverebbe quindi il problema, perché Wikipedia è solo "lo specchio della realtà", non è "la Realtà". Occorre comunque trovare il giusto equilibrio nelle cose e se qualcuno non è d'accordo sul contenuto di una voce può semplicemente farlo notare, portando fonti alternative che smentiscano (o amplino e spieghino meglio) il concetto.
  • Personaggi non enciclopedici: è la comunità di Wikipedia italiana che decide se un personaggio possa o meno stare su Wikipedia. La comunità si è data alcune linee guida (leggi: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie) e opera quotidianamente scelte sulla permanenza delle pagine sull'enciclopedia. Se leggi ad esempio Wikipedia:Pagine da cancellare troverai tutte le discussioni in atto e passate, nonché tutte le regole che disciplinano il procedimento.
  • ...e per finire Mephisto: se ti riferisci all'azienda francese produttrice di scarpe e abbigliamento sportivo, la voce non esiste perché nessuno l'ha ancora scritta. Se ritieni di essere in grado di farlo, sei il benvenuto, altrimenti occorrerà aspettare che un altro volontario lo faccia.
--Lepido (msg) 06:04, 8 mar 2013 (CET)Rispondi

Errore in una nota

Un regalo a mia scelta per chi riuscirà a correggere la nota n. 1 in Green Lantern (fumetto) :-) mi sta facendo impazzire, non capisco cosa ci sia che non va. --Superchilum(scrivimi) 14:21, 8 mar 2013 (CET)Rispondi

Può dipendere dal fatto che si chiama Vol-serie invece di Vol_serie con l'underscore? --Postcrosser (msg) 15:24, 8 mar 2013 (CET)Rispondi
Penso sia perché la "nota madre" è inserita nel parametro del template "|scrittore", che non è previsto, e quindi non compare. --Syrio posso aiutare? 15:28, 8 mar 2013 (CET)Rispondi
Esatto: il parametro "scrittore" non è previsto, quindi non viene mai "espanso" dal template, e a conti fatti la dichiarazione della nota corrispondente a quel nome non viene inserita nella voce. -- Rojelio (dimmi tutto) 15:33, 8 mar 2013 (CET)Rispondi
porc, è vero... non me n'ero accorto... grazie mille :-) --Superchilum(scrivimi) 17:56, 8 mar 2013 (CET)Rispondi

Problema tecnico (ancora wikidata)

Segnalo problema: ho aggiunto la voce pronetalolo su wikidata due giorni fa ma il collegamento alla voce italiana non è ancora attivo mentre è stato immediatamente funzionante per le voci nelle altre lingue che ho aggiunto --Mado (dimmi) 18:27, 8 mar 2013 (CET)Rispondi

Strano caso, ho cancellato l'interlink presente sulla pgina in inglese e ora appaiono. --ValterVB (msg) 21:18, 8 mar 2013 (CET)Rispondi
Ok, grazie --Mado (dimmi) 21:25, 8 mar 2013 (CET)Rispondi

segnalo che questo problema non è ancora risolto.--37.116.168.47 (msg) 18:42, 8 mar 2013 (CET)Rispondi

Ho collegato Cartone animato a en:Animated cartoon mentre Cinema d'animazione ho creato un elemento nuovo. --ValterVB (msg) 21:18, 8 mar 2013 (CET)Rispondi

Interwiki e wikidata

Ho creato poco fa una nuova pagina e volevo usare wikidata per i link alle pagine corrispondenti nelle altre lingue. Ho provato a capire come utilizzare correttamente Wikidata ma non ci sono riuscito. Lo so sono un po' pigro. Ho capito che se già una voce è presente su wikidata, per aggiungere un wikilink basta fare modifica e si aggiunge, per una nuova voce non mi è molto chiaro come fare senza sbagliare. Esattamente cosa bisogna fare per inserire i wikilink con wikidata, al momento della creazione di una nuova pagina? --LuigiPetrella (msg) 18:51, 8 mar 2013 (CET)Rispondi

Per ora bisogna andare su una pagina qualsiasi di Wikidata e selezionare nella colonna di sx Crea un nuovo elemento Nella pagina che ti appare Inserisci l'etichetta e la descrizione, clicca su crea e nella nuova pagina aggiungi l'interlink. Controlla che sia selezionata la lingua italiana. In futuro si potrà fare tutto direttamente in Wikipedia, senza dover andare per forza su Wikidata. --ValterVB (msg) 21:18, 8 mar 2013 (CET)Rispondi

indice

Come faccio a creare l'indice nel riquadro in alto a sinistra? --Anna verena (msg) 16:24, 9 mar 2013 (CET)Rispondi

Ciao! Se intendi l'indice delle sezioni di una voce, compare da solo una volta che ci sono almeno quattro sezioni. --Syrio posso aiutare? 16:38, 9 mar 2013 (CET)Rispondi
tramite le preferenze puoi farlo apparire sempre --Salvo da PALERMO 22:08, 14 mar 2013 (CET)Rispondi

Su it wiki, ma anche su altre wiki nonchè su commons, si trovano numerose fotografie delle opere di Calatrava. Per esempio Ponte dell'Alamillo si vede chiaramente il ponte. Non dovrebbero essere tutte immagini protette da copyright?--2.39.65.138 (msg) 13:25, 10 mar 2013 (CET)Rispondi

No, la foto che citi è stata scattata in Spagna, dove esiste Libertà di panorama. Essendo l'opera situata permanentemente in un luogo pubblico aperto, può essere riprodotta liberamente. --Cruccone (msg) 18:39, 10 mar 2013 (CET)Rispondi

Ho trovato sul web un giornale del 1941: vi è riportata una foto di due atleti. La domanda è: posso caricarla su Wikipedia? La foto risale a più di 70 anni fa. -- Yiyi Sì, e poi?! 20:26, 10 mar 2013 (CET)Rispondi

Leggi Aiuto:Copyright_immagini#Copyright_scaduto. Se il giornale era edito in Italia e la foto è "generica" e non artistica, può essere nel pubblico dominio dopo 20 anni, altrimenti bisogna aspettare 70 anni dalla morte dell'autore (solo quando la foto è di autore anonimo i 70 anni valgono dalla data di pubblicazione). --MarcoK (msg) 23:01, 10 mar 2013 (CET)Rispondi
Grazie! -- Yiyi Sì, e poi?! 14:30, 11 mar 2013 (CET)Rispondi

Voci senza fonti

Al progetto chimica ci troviamo con Categoria:Voci mancanti di fonti - chimica e Categoria:Senza fonti - chimica. Penso che ci sia stata una ridenominazione delle categorie che è rimasta non completata. C'è qualcuno che sta svolgendo tale ridenominazione per tutte le categorie e non ha ancora terminato, o tale ridenominazione è terminata, per cui si tratta di una svista? Nel secondo caso, sarebbe bene controllare anche le altre categorie dello stesso tipo. --Daniele Pugliesi (msg) 03:22, 11 mar 2013 (CET)Rispondi

Licenza immagini

Ho ricevuto delle foto da aggiungere alla biografia della Doctor Dixie Jazz Club ma il fotografo è deceduto qualche anno fa. Che licenza posso usare?--Elenavar (msg) 11:37, 11 mar 2013 (CET)Rispondi

Chi è il detentore dei diritti oggi? Gli eredi diretti, presumo. Se loro te le hanno consegnate (o comunque, se colui che te le ha consegnate detiene i diritti) puoi chiedergli direttamente con quale licenza pubblicarle. Una creative commons o un pubblico dominio sarebbero ideali. --Lucas 18:01, 13 mar 2013 (CET)Rispondi

Controllare una nuova voce

Ho creato questa voce http://it.wikipedia.org/wiki/Zedd_(produttore) , vorrei che controlliate per evitare problemi :) -artpop- (msg) 14:25, 12 mar 2013 (CET)Rispondi

Faccio veramente fatica ad inserire una nuova voce

Devo fare la pagina di Ignazio Moncada artista italiano scomparso da poco e prendere le fontoi del testo dal sito ufficiale che ho messo online da poco io sono il figlio e mi occupo del suo archivio. Posso essere seguito da qualcuno per la creazione di questa nuova voce, faccio presente che esiste già un nostro parente di nome Ignazio Moncada vissuto nel 1600. Grazie a chi vorrà aiutarm. Ruggero Moncadai

--Rugpat (msg) 19:00, 12 mar 2013 (CET)Rispondi

Potresti chiedere l'assegnazione di un tutor --ValterVB (msg) 22:41, 12 mar 2013 (CET)Rispondi

Wikidata - Ordine numero

Secondo quale logica viene assegnato un numero (progressivo?) preceduto da "Q" nelle pagina su Wikidata? --87.18.175.119 (msg) 18:44, 13 mar 2013 (CET)Rispondi

A giudicare da qui direi di sì, ordine progressivo. --Syrio posso aiutare? 18:59, 13 mar 2013 (CET)Rispondi
Si ordine progressivo, ma si possono creare dei "buchi" per es. se vai su "Crea nuovo elemento e poi non lo crei il contatore comunque aumenta di 1. --ValterVB (msg) 19:12, 13 mar 2013 (CET)Rispondi
Oppure, se un elemento viene cancellato, il numero non viene assegnato a un altro elemento. Tra quelli carini ci sono Q13 e Q42 --Cruccone (msg) 21:11, 13 mar 2013 (CET)Rispondi

Template:Testata giornalistica

Dal mese di gennaio 2013 la diffusione certificata dall'ADS comprende anche la vendita delle copie digitali: http://www.primaonline.it/2013/03/12/115383/quotidiani-gennaio-2013/.
Vorrei chiedere che nel Template:Testata giornalistica si introducesse la voce corrispondente, da aggiungere alle già esistenti “Tiratura” e “Diffusione”.

Si potrebbe obiettare: ma perché non lasciamo tutto com'è e calcoliamo nella voce “Diffusione” la somma cartacea + digitale? Perché il confronto con la tiratura risulterebbe falsato.
Negli ultimi anni la tiratura dei quotidiani è sempre scesa. Negli ultimi mesi questa tendenza si è accentuata. Prendendo il Corriere della Sera, dalle 594.738 copie tirate nel luglio 2012 si è scesi alle 521.487 di gennaio 2013.
Se noi considerassimo la Diffusione come la somma di cartacea + digitale, avremmo che dalle 444.967 copie di luglio 2012 si è saliti alle 457.016 di gennaio 2013.
A fronte di una tiratura in picchiata, una diffusione che sale.
Come dire, un mezzo miracolo!
Suggerisco di chiamare la nuova voce “Diffusione digitale” e di rinominare quella esistente "Diffusione cartacea". Grazie.

--Sentruper (msg) 22:27, 13 mar 2013 (CET)Rispondi

Concordo e se permetti sposterei la discussione nella apposita pagina di discussione del rinato Progetto:Editoria. --MarcoK (msg) 16:14, 14 mar 2013 (CET)Rispondi
OK, se può servire a trovare qualcuno che ci aiuti.--Sentruper (msg) 23:18, 14 mar 2013 (CET)Rispondi

Quale licenza?

Salve a tutti, ho creato lo stemma del Bassano Virtus ma sul sito dell'Ufficio Brevetti e sul sito del club non c'è segno di "marchio registrato". Come posso fare? Su Commons mi è stato brutalmente cancellato. --Pottercomunèło (gsm) 14:55, 14 mar 2013 (CET)Rispondi

WP:MARCHIO: se non è registrato, ti serve l'autorizzazione del Bassano Virtus. --DelforT (msg) 15:10, 14 mar 2013 (CET)Rispondi
e poi pubblicare, nelle informazioni dell'immagine, l'autorizzazione del Bassano Virtus? Grazie mille! --Pottercomunèło (gsm) 15:26, 14 mar 2013 (CET)Rispondi
No, l'autorizzazione deve arrivare dal Bassano Virtus a permissions-it wikimedia.org Una volta che l'autorizzazione sarà stata registrata verrà fornito un codice che permetterà di linkare, nella pagina di descrizione del file su Wikipedia, l'autorizzazione stessa. Per informazioni leggi qui. L'importante è che l'autorizzazione venga mandata da un indirizzo riconducibile alla squadra (tipo nome.cognome@bassanovirtus.org o segreteria@bassanovirtus.eu) e che prima di caricare il file si aspetti una risposta dai volontari di Wikimedia che si occupano delle autorizzazioni all'uso. --Dry Martini confidati col barista 16:40, 14 mar 2013 (CET)Rispondi
Siete stati grandiosi grazie ancora! --Pottercomunèło (gsm) 16:57, 14 mar 2013 (CET)Rispondi

indice duplicato

Come faccio a visulizzare una sola volta e non due le informazioni inserite per la mia pagina?


--151.73.171.228 (msg) 18:14, 14 mar 2013 (CET)Rispondi

Cosa intendi? Puoi darci un link alla voce in cui hai trovato questo problema? --Dry Martini confidati col barista 18:20, 14 mar 2013 (CET)Rispondi

Stemma di Vercelli sbagliatissimo ! Come si fa a correggerlo ????

Nella mia città -Vercelli- si sta discutendo su qualche blog su come correggere un piccolo ma clamoroso errore presente nella IMMAGINE DELLO STEMMA DEL COMUNE DI VERCELLI pubblicato da Wikipedia in varie voci oltre a quella sulla città, e poi tragicamente copiato da molti altri siti. Il cartiglio inferiore dello stemma, così come pubblicato da Wikipedia, riporta il motto POTIUS MORI QUAM POEDARI. Però POEDARI non significa niente: il verbo giusto è FOEDARI, con la 'F'. Infatti il motto vero, ufficiale... e con un significato, è POTIUS MORI QUAM FOEDARI, che suona come MEGLIO MORIRE CHE TRADIRE. Potete anche vederlo sul sito ufficiale, anche se l'immagine in home è piccola. Non ho la più pallida idea di come si fa a correggere la cosa. Potete farlo voi ? Grazie.--Marco Reis (msg) 21:37, 14 mar 2013 (CET)Rispondi

Nei casi in cui l'errore non sia nel "testo" (per correggerlo basterebbe cliccare su Modifica in alto) o la questione sia più complessa puoi segnalarlo nella pagina di discussione della voce (seconda liguetta in alto).
Per il caso specifico provvedo a contattare qualche "wikigrafico" che possa ritoccare l'immagine, grazie della segnalazione!
P.s: SCRIVERE TUTTO IN MAIUSCOLO EQUIVALE AD URLARE, nel "gergo" internet ;)--DoppioM 21:49, 14 mar 2013 (CET)Rispondi
A margine, l'errore è alla (nostra) fonte: araldicacivica.it riporta il motto sbagliato, e alla scheda dopo quello corretto. Se vuoi puoi segnalarlo anche a loro (consiglato)--DoppioM 22:01, 14 mar 2013 (CET)Rispondi
Errore corretto e araldicacivica.it avvertita. Ciao.GJo ↜↝ Parlami 22:09, 14 mar 2013 (CET)Rispondi

Risposta e correzione in pochi minuti. Siete FANTASTICI. (e lasciatemi usare la maiuscola... da urlo !) :-)

Scusate, è normale che io continui a vedere lo stemma con la P al posto della F, anche dopo aver aggiornato la pagina, cambiato browser e fatto pulizia dei file temporanei internet? --Postcrosser (msg) 01:16, 15 mar 2013 (CET)Rispondi

perchè non tutti i link vengono tolti da it.wiki? --Salvo da PALERMO 22:07, 14 mar 2013 (CET)Rispondi

In questo caso è perché il bot rimuove quelli già presenti su Wikidata (quelli che non sono stati rimossi, infatti, non ci sono). L'ideale sarebbe controllarli, vedere se si tratta dello stesso soggetto e, se sì, inserirli in wikidata e toglierli da qua, e, se no, magari capire a cosa corrispondono e linkarli alle voci giuste. --Syrio posso aiutare? 22:10, 14 mar 2013 (CET)Rispondi
Risposta dettagliata: l'elemento su Wikidata è stato creato il 26 novembre con gli interlink presenti in quella data. La pagina francese, quella giapponese, quella olandese e quella polacca sono state create successivamente a quella data e nessuno le ha aveva aggiunte su Wikidata (finora). Adesso le ho sistemate io, ma sarebbero sicuramente state aggiunte più avanti man mano che le varie wiki provvedono ad eliminare i link dalle voci. --ValterVB (msg) 22:27, 14 mar 2013 (CET)Rispondi
ah ecco, quindi il bot "registra" una situazione e non tiene conto delle future creazioni delle pagine in altre versioni linguistiche (almeno, non nel primo suo passaggio). ok --Salvo da PALERMO 23:45, 14 mar 2013 (CET)Rispondi

come modificare un elenco

stavo cercando di modificare la pagina degli studenti dell'Università Cattolica per introdurre Ignazio Marino che si è laureato presso la sede di Roma (Medicina); vado a modificare la pagina dopo aver eseguito il login, ma non trovo nulla; scrivo asterisco spazio Ignazio Marino e salvo, ma mi trovo nella pagina Ignazio Marino scritto fuori dagli elenchi in testa; come si fa a vedere quello che è già scritto e ad introdurre Ignazio Marino nella sezione "M"? grazie arnyenciclopedia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Arnyenciclopedia (discussioni · contributi) 09:22 15 mar 2013 (CET).

Ciao caro Arnyenciclopedia, ho risolto personalmente il problema aggiungendo io la categoria. Comunque per aggiungere una pagina ad una categoria, devi mettere [[Categoria:nome categoria]] direttamente nella pagina che vuoi mettere nella categoria (in questo caso Ignazio Marino). Distinti saluti e chiedi se non hai capito. In fede, MatutianScrivimi12:41, 15 mar 2013 (CET)Rispondi

Richiesta eliminazione pagina> http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Cosimo_Allera

Come da oggetto, si richiede la eliminizaione della pagina seguente

http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Cosimo_Allera

poiche' conversazione privata e' presente nella seconda pagina di google.

Grazie mille. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.231.23.15 (discussioni · contributi) 11:31 15 mar 2013 (CET).

(conflittato...)   Non fatto leggi i casi in cui è possibile cancellare una pagina qui. Comunque non è più indicizzata ed in breve tempo non sarà più visibile sui motori di ricerca. Tra l'altro non è possibile rimuovere gli avvisi dalle pagine come hai fatto tu. È considerato vandalismo. Per maggiori informazioni comunque leggi WP:TALK. Grazie per la collaborazione e ricordati di firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione. Ciao.--Dome A disposizione! 12:37, 15 mar 2013 (CET)Rispondi

Con quali criteri caricare la scansione della copia di un'immagine?

Quale utente registrato, mi sto occupando della pagina relativa alla Certosa di Serra San Bruno. Ma mi si presenta questo problema. Sapendomi impegnato sul campo, nel 1978 l’architetto catanzarese Franco Domestico, ORMAI DECEDUTO DA TEMPO, mi fece omaggio della relazione tecnico-artistica che integrava un suo progetto di restauro della Certosa di Serra San Bruno. La relazione include copia della planimetria generale della Certosa, così come essa fu realizzata a fine Ottocento secondo il progetto dell’architetto Pichat e così come si presenta tuttora. Poiché L’ORIGINALE DEL DISEGNO OTTOCENTESCO È CUSTODITO NELL’ARCHIVIO DELLA CERTOSA, ho eseguito UNA SCANSIONE DELLA COPIA ALLEGATA AL PROGETTO-DOMESTICO per inserirla nella pagina di Wikipedia relativa alla Certosa di Serra. Ma se non avrei dubbi nel merito della didascalia (propenderei, ad es., per “F. Pichat - Planimetria generale …”), in che modo rispondere alle altre voci (descrizione, autore,licenza, copyright, etc.) della tabellina di caricamento? Mi dareste una mano?--Fichera (msg) 12:43, 15 mar 2013 (CET)Rispondi

- Ovviamente progetto e relazione dell’architetto Domestico sono debitamente citati nella bibliografa che chiude la pagina della Certosa.

--Fichera (msg) 12:43, 15 mar 2013 (CET)Rispondi

Occhio che, dal punto di vista del copyright, l'architetto che era vivo nel 1978 è deceduto l'altro ieri - i diritti scadono 70 anni dopo la morte dell'autore. Comunque, in questo caso, il contributo di Franco Domestico alle immagini di cui tu parli si riduce a fare delle fotocopie e riunirle, operazioni che non sono creative e che non generano nuovi diritti d'autore. Se l'architetto Pichat è questo, le sue opere sono di pubblico dominio. Per quanto riguarda la tabella, direi autore: F. Pichat, licenza {{PD-old-90}} (su commons), fonte Relazione Domestico (espandi pure). --Cruccone (msg) 13:27, 15 mar 2013 (CET)Rispondi

Strumento per avere una media temporale dei contributi

Buongiorno! Qualcuno sa se esiste uno strumento per definire, ad esempio, in una settimana, quando si concentrano principalmente i contributi di un utente? --Syrio posso aiutare? 09:42, 16 mar 2013 (CET)Rispondi

Un tempo avevamo degli edit counters piuttosto dettagliati che erano in grado di mostrare la distribuzione temporale dei contributi di un utente. Adesso purtroppo essi sono, per la maggior parte, offline. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 15:31, 19 mar 2013 (CET)Rispondi
Questo, se viene attivata la funzione "pro" (tranquillo, è gratuita, devi solo seguire due passaggi per attivarla), dà i contributi per mese e per namespace, ma non è esattamente quello che chiedevi, giusto? --Dry Martini confidati col barista 15:49, 19 mar 2013 (CET)Rispondi
Purtroppo no... questo he ho trovato nella pagina linkata da Pietrodn sarebbe perfetto, ma non c'è per itwiki... Grazie comunque :) --Syrio posso aiutare? 21:35, 19 mar 2013 (CET)Rispondi

Voce "Marco Ferrari" (vescovo)

Non capisco come mai sia stata cancellata la voce "Marco Ferrari" (vescovo cattolico italiano, già ausiliare di Milano).La sua pagina prima c'era ed era stata anche aggiornata: è rimasta solo quella dell'omonimo calciatore. Non capisco perché, visto che c'è una pagina per tutti i vescovi della Chiesa cattolica. Fra l'altro, su Cathopedia, che riprende Wikipedia, la voce del vescovo Marco Ferrari è rimasta: non capisco perché da qui sia scomparsa.

--87.9.210.220 (msg) 10:22, 16 mar 2013 (CET)Rispondi

Ciao. La voce è stata cancellata perché la comunità di Wikipedia si è già espressa per la cancellazione (leggi Wikipedia:Pagine da cancellare/Marco Ferrari/2) e la pagina era stata inserita senza un motivo che giustificasse una revisione di tale decisione. --Lepido (msg) 10:43, 16 mar 2013 (CET)Rispondi
Per la cronaca: Cathopedia non riprende Wikipedia. Sono due progetti indipendenti, ciascuno scrive quello che gli pare e la cancellazione di una voce su un progetto non ne implica la cancellazione sull'altro. A margine, senza alcun giudizio di merito, in nessun senso: Wikipedia persegue un punto di vista neutrale, Cathopedia invece persegue dichiaratamente il punto di vista cattolico, necessariamente non neutrale. È evidente che non si possono fare dei paralleli tra i due progetti. --Dry Martini confidati col barista 13:14, 16 mar 2013 (CET)Rispondi

Ultime modifiche nelle pagine di discussione

Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 17:00, 16 mar 2013 (CET)Rispondi

Problemi con wikidata (sì, ancora...)

Questa volta l'anomalia me la dà la voce canrenone. Dalla voce italiana appare l'interlink per passare a quella inglese ma non accade altrettanto nella voce inglese (a quanto mi risulta la voce esiste solo in queste due lingue)--Mado (dimmi) 19:05, 17 mar 2013 (CET)Rispondi

Non toccate niente, provo a segnalarlo agli sviluppatori, visto che è la seconda volta che succede. --ValterVB (msg) 20:38, 17 mar 2013 (CET)Rispondi
ok, grazie --Mado (dimmi) 18:07, 18 mar 2013 (CET)Rispondi

Immagini

Mi sono iscritto a wikipedia per contribuire, e per caricare una singola immagine reperibile facilmente in rete mi trovo davanti a seimila regole di copyright. Ora se l'immagine (ovviamente) non è mia, ma è necessaria per una pagina, in che modo posso usarla? --LOLovato (inviami un messaggio) 10:08, 18 mar 2013 (CET)Rispondi

Ciao, devi partire dall'idea che se un'immagine non è tua, non puoi farci quello che vuoi, tanto meno inserirla su Wikipedia. Abbiamo approntato un comodo percorso: parti da Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato. Se dopo hai ancora dei dubbi, ne possiamo riparlare. Buona lettura. --MarcoK (msg) 12:32, 18 mar 2013 (CET)Rispondi

Parere

Salve, ho creato questa pagina dopo attente ricerche sull'artista in questione. Potrei avere dei consigli per renderla accettabile? http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Laviniastampa/sandbox

--Laviniastampa (msg) 12:00, 18 mar 2013 (CET)Rispondi

Ciao, purtroppo il testo non è accettabile e va completamente riscritto. Leggi per cominciare Aiuto:Come scrivere una voce e poi approfondisci in Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie e aiuti relativi (abbiamo un sacco di pagine di aiuto, puoi sfruttarle). Per le questioni di contenuto ti suggerisco di rivolgerti per un parere al Progetto più appropriato (dopo avere riscritto la pagina). Buon lavoro. --MarcoK (msg) 12:28, 18 mar 2013 (CET)Rispondi

sockpuppet

vorrei creare un sockpuppet per contribuire con esso specificamente ed unicamente su un determinato progetto. Ho già letto Wikipedia:Utenze multiple e ho visto che è consentito, ma siccome non voglio sbagliare volevo una conferma definitiva e magari qualche consiglio, grazie --Gambo7 (msg) 19:01, 18 mar 2013 (CET)Rispondi

Ciao. Sì, puoi creare un'utenza secondaria per quello scopo. Ricordati solo di stare attento a non intervenire due volte nelle stesse discussioni prima con un'utenza e poi con l'altra (anche in buona fede, per carità, ma è come avere due fidanzate: devi ricordarti le balle che racconti all'una e quelle che racconti all'altra :D ). Una buona idea, per evitare problemi, sarebbe "dichiarare" il sockpuppet tramite la pagina utente, in modo che se fai qualche erroruccio non succede niente. --Dry Martini confidati col barista 20:57, 18 mar 2013 (CET)Rispondi
Ottimo.....adesso però mi sto accorgendo che non ho idea di come si faccia!! Mi basta registrarmi da qui Speciale:Entra (ovviamente mentre sono loggato)? Serve quindi un altro indirizzo email? --Gambo7 (msg) 17:31, 19 mar 2013 (CET)Rispondi
Clicca su Esci e quindi fai una richiesta per ottenere un ulteriore account. Puoi, se lo vuoi, mantenere la precedente casella di posta. --Pracchia 78 (scrivimi) 18:41, 19 mar 2013 (CET)Rispondi
Ho visto che alcuni utenti hanno registrata la creazione di un nuovo utente nella loro pagina dei log, questo significa che non lo hanno fatto da "sloggati"? Come si può fare? --Gambo7 (msg) 00:42, 20 mar 2013 (CET)Rispondi

Modifica di una voce

--Mariangela varese (msg) 00:16, 19 mar 2013 (CET) Come faccio a intervenire per correggere e completare (mancano parti essenziali dell'opera dell'artista) la voce Carlo Varese pittore del 900 milanese. Io sono la figlia e poichè ancora in vita desidero che la voce riguardante mio padre sia completa e attinente,nessuno meglio di mè può farlo.Rispondi

Ciao. Se hai delle fonti attendibili da citare (purtroppo non possiamo fidarci, per quanto ne sappiamo potresti essere chiunque :) ) puoi provare a seguire i passaggi descritti nella Guida essenziale: in pochi minuti dovresti essere in grado di apportare le modifiche necessarie, basta seguire alla lettera le istruzioni. Se la modifica che proponi è abbastanza corposa o stravolge l'impianto della voce potrebbe essere utile discutere prima della cosa con altri utenti esperti e competenti del settore: prova a scrivere al progetto Arte. Se, infine, vorresti essere seguita per un po' da un utente esperto puoi richiedere l'assistenza di un tutor. Buona navigazione su Wikipedia in italiano! --Dry Martini confidati col barista 00:24, 19 mar 2013 (CET)Rispondi

Buongiono vorrei aggiungere il link in lingua inglese ad una pagina già esistente. Andando sul link "modifica link" non mi è permesso. Posso avere delucidazioni su come procedere? Grazie per la collaborazione

Simone Capino--Simone Capino (msg) 12:14, 19 mar 2013 (CET)Rispondi

Non ti è permesso perché, su Wikidata (il progetto che gestisce questo tipo di collegamenti), ci sono due "pagine" riferite a Banca Carige: questa è quella con il link all'italiano e spagnolo, questa quella col link inglese. Essendo un duplicato, devi rimuovere l'inglese da quest'ultima, dopodiché potrai metterlo assieme con gli altri. La pagina vuota va mandata in cancellazione (se non sai come fare chiedi pure). --Syrio posso aiutare? 12:37, 19 mar 2013 (CET)Rispondi

come faccio a far trovare la voce che ho scritto?

Ho scritto la voce "Galletti" ma ho notato che facendo una ricerca con la parola Galletti, il mio contributo non risulta visibile. Come faccio a fare in modo che la voce Galletti esca tra i risultati? Con l'occasione segnalo che per inseperienza avevo scritto una pagina intitolata gfgdsr/sandbox credendo che fosse una pagina di prova con lo stesso contenuto di "Galletti"; così quando mi è stato segnalato ho eliminato il contenuto dalla pagina gfgdsr/sandbox. come faccio ad eliminare la pagina gfgdsr/sandbox? --Gfgdsr (msg) 14:06, 19 mar 2013 (CET)Rispondi

Allora, la voce Galletti esiste e non ti devi preoccupare se ora non appare in Google o nel motore di ricerca interno di it.wikipedia. I risultati della ricerca non sono istantanei; periodicamente le pagine vengono indicizzate dal software, ed entro breve appariranno. Generalmente agli utenti non è richiesta alcuna azione per far sì che le voci appaiano nella ricerca. Per cancellare la tua sandbox (ma anche se la lasci vuota, non succede nulla...), puoi metterla in cancellazione immediata, apponendo il template {{cancella subito|17}} su Utente:Gfgdsr/Sandbox. Un admin provvederà a cancellarla. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 14:31, 19 mar 2013 (CET)Rispondi

Grazie--Gfgdsr (msg) 15:42, 19 mar 2013 (CET)Rispondi

Come posso chiamare un amministratore?

--Panteras (msg) 21:11, 19 mar 2013 (CET) Ciao a tutti, volevo chiedere un'informazione. Recentemente, credo ieri mi hanno chiesto di modificare la voce Winlogon visto che mi hanno detto di "espanderla" visto che era troppo breve. Come posso diciamo "chiamare" un amministratore per fargli controllare se va bene ( Non so se mi sono spiegato bene.. ). Grazie per l'attenzione.Rispondi

Sì, ma non serve un amministratore per quella voce, almeno per ora; poi se occorrerà cancellarla allora sì che servirà :-) Cosa vuoi che ti dica? Adesso la voce dice anche cose interessanti, ma così com'è è più adatta ad un blog che ad una pagina di enciclopedia. Prova a dare un'occhiata alla corrispondente voce inglese en:Winlogon per avere un'idea di come potresti farla diventare... --Lepido (msg) 21:25, 19 mar 2013 (CET)Rispondi

Il problema è che sono ancora un novellino, quindi non so scrivere bene le voci, e più in generale non so usare ancora bene Wikipedia. Quel che volevo sapere era se andava bene la voce, tutto qua.

L'ho un po' rimessa a posto, direi che per ora non è a rischio di cancellazione. Certamente, va espansa. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 21:36, 19 mar 2013 (CET)Rispondi
@Panteras - Be', infatti prima la risposta sarebbe stata "no", adesso va meglio, ma come ha detto Pietrodn può essere migliorata ancora. Ad esempio potresti strutturarla meglio: una buona voce ha un incipit relativamente breve che spiega in poche parole l'argomento della voce, seguito da un corpo, che può essere diviso in varie sezioni, dove vengono sviluppati gli argomenti inerenti la voce ed infine la parte finale (note, bibliografia, voci correlate, ecc.) Da' un'occhiata a Wikipedia:Modello di voce e alla voce in inglese, perché tutti sono stati novellini e tutti però hanno imparato con un po' di pazienza a scrivere voci --Lepido (msg) 21:43, 19 mar 2013 (CET)Rispondi

inserimento

Buon giorno Sono il presidente della Fondazione Guerrino Tramonti di Faenza: vorrei inserire le note biografiche,regesto ,e mostre a cui ha partecipato dell'artista. http://www.tramontiguerrino.it/

Chiedo se possibile inserire nella enciclopedia e i modi per poterlo mettere in atto. Cordiali saluti Marco Tramonti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tramonti13 (discussioni · contributi) 09:55, 20 mar 2013‎ (CET).Rispondi

Suggerisco di leggere anzitutto Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative in modo attento. Fatto questo, se la quantità di fonti indipendenti (non legate all'organizzazione di appartenenza) che ne attestino la rilevanza enciclopedica è consistente, si può ad esempio procedere alla scrittura di una bozza della voce in una propria sottopagina utente (esempio), quindi chiedere dei pareri preliminari al Progetto Arte e infine, se si riscontra consenso, spostare la pagina al titolo definitivo. In ogni caso la voce, qualora non fosse ritenuta conforme agli standard di Wikipedia (v. Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie), potrà essere cancellata (ad esempio per forma curricolare o irreperibilità di fonti terze attendibili). --MarcoK (msg) 18:24, 20 mar 2013 (CET)Rispondi

scaricare wikipedia

dove trovo il link per scaricare Wikipedia e consultarla off line? Grazie


--193.238.139.44 (msg) 10:21, 20 mar 2013 (CET)Rispondi

Tutte le possibilità sono spiegate in Aiuto:Download di Wikipedia.--Fire90 13:51, 20 mar 2013 (CET)Rispondi

Non riesco ad inserire una foto in una voce.

--Panteras (msg) 14:15, 20 mar 2013 (CET) Ciao a tutti, avevo una domanda da fare. In questo momento sto creando la voce Sober (virus). Ora avevo l'intenzione di caricare una foto del pc sulla voce, ma il problema è che non so come si faccia, mi date una mano? Grazie.Rispondi

Guarda più su: Aiuto:Sportello informazioni#Immagini --Gambo7 (msg) 14:55, 20 mar 2013 (CET)Rispondi
(confl) Se la foto è già caricata su Wiki o su Commons: ti invito a leggere Aiuto:Markup immagini. Se qualcosa non è chiaro torna pure qui.--DoppioM 15:00, 20 mar 2013 (CET)Rispondi

Caricamento immagine

Ciao a tutti, avevo una domanda da fare. In questo momento sto creando la voce Sober (virus). Ora avevo l'intenzione di caricare una foto del pc sulla voce, ma il problema è che non so come si faccia, mi date una mano? Grazie.--87.2.22.50 (msg) 14:39, 20 mar 2013 (CET)Rispondi

Immagino tu stia parlando di uno screenshot, che devi catturare personalmente e caricarlo su it.Wikipedia con la licenza che trovi seguendo il percorso guidato. Per inserirla poi nella voce vedi Aiuto:Markup immagini... se hai dubbi torna pure qui.--DoppioM 15:00, 20 mar 2013 (CET)Rispondi

Richiamare parametri da un template

Salve a tutti, non so quale sia la sezione più appropriata, quindi segnalo anche qui questo quesito tecnico. Grazie. --Antenor81 (msg) 02:25, 21 mar 2013 (CET)Rispondi

Voce già richiamata ma non esistente

Mi risulta che il nome di Miro Landoni venga richiamato in alcune pagine di spettacoli e di attori che hanno ritenuto di richiamare il suo nome su Wikipedia. Vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/I-taliani http://it.wikipedia.org/wiki/Elisabetta_Pozzi http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_meccanica http://it.wikipedia.org/wiki/Stefania_Felicioli

Quindi non capisco perché non sia possibile inserire una biografia e gli spettacoli ai quali ha partecipato Miro Landoni. Grazie


--217.133.216.66 (msg) 16:36, 21 mar 2013 (CET)Rispondi

Caro IP, per rispondere alla tua richiesta posso dirti che la pagina su quel artista è stata cancellata in passato perchè era scritta in un modo non adatto ad un enciclopedia ed era una copia di un testo presente in un altro sito (e quindi violava il copyright). Nulla ti vieta di creare nuovamente una pagina su questo artista, ma ti consiglio di valutare le regole di enciclopedicità (ovvero le linee guida che demarcano ciò che, secondo il parere concorde della comunità, è cosi importante/interessante da stare su Wikipedia) per gli attori e anche questa pagina che spiega le regole "base" da rispettare per creare una pagina e aiuta nella creazione (link). Altrimenti la voce potrebbe essere accusata di non enciclopedicità (e cancellata), forma sbagliata (e cancellata molto probabilmente) e altri problemi. Torna pure se hai ancora bisogno. In fede, MatutianScrivimi11:26, 22 mar 2013 (CET)Rispondi

Come faccio a chiedere pareri alla comunità su una pagina di prova che ho creato relativamente ad una voce non ancora esistente?

Buongiorno, ho creato la pagina di prova Utente:Parisbynight/Sandbox relativamente al manager italiano Alfonso Desiata. Come consigliato nella lezione 4.2, vorrei chiedere pareri al progetto pertinente. Non mi è però chiaro dove inserire la richiesta per avere pareri.

Grazie


--Parisbynight (msg) 17:14, 21 mar 2013 (CET)Rispondi

Per inserire una voce nell'enciclopedia non è indispensabile il parere della comunità, basta che essa rispetti i criteri di enciclopedicità e i requisiti di stile (Aiuto:Manuale di stile). Comunque se hai bisogno di chiedere pareri c'è sempre la pagina Wikipedia:Richieste di pareri/Voci. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 17:42, 21 mar 2013 (CET)Rispondi

Richiesta per categorizzare

Ho inserito nuova voce, prima in sandbox: Effetto Elitzur-Vaidman, ma non so regolarizzarla con relativa categorizzazione.--Iovirgiliob (msg) 18:04, 21 mar 2013 (CET)Rispondi

Per ora l'ho messa in Categoria:Meccanica quantistica. Non sono esperto dell'argomento, ma può essere un punto di partenza. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 18:17, 21 mar 2013 (CET)Rispondi

Dubbio

Non so se questo è il posto giusto dove porre la domanda. Vorrei sapere che senso ha, o che differenza c'è, tra la voce Ustica e Isola di Ustica. Non è la stessa cosa? Non capisco che senso ha andare da una parte all'altra per leggere due argomenti che mi paiono congruenti. --37.116.159.198 (msg) 20:28, 21 mar 2013 (CET)Rispondi

In realtà la separazione delle due voci ha un suo senso: l'una parla dell'entità amministrativa, l'altra dell'isola, che è un elemento di geografia fisica. È un po' come la separazione tra Repubblica Italiana e Italia. Il problema è che ci sono troppi elementi di geografia fisica nella voce sul comune di Ustica, andrebbero spostati nella voce sull'isola. Consiglierei di chiedere un parere qui. Grazie comunque per la segnalazione! --Dry Martini confidati col barista 21:02, 21 mar 2013 (CET)Rispondi
Concordo con la risposta precedente; per chiarezza preciso solo che la separazione dell'esempio è tra Repubblica Italiana e Italia (regione geografica), altrimenti sono una voce il redirect dell'altra.--Antenor81 (msg) 21:10, 21 mar 2013 (CET)Rispondi
La hanno cancellata perchè non aveva senso...--37.116.159.198 (msg) 22:44, 21 mar 2013 (CET)Rispondi

Dovete cancellare ogni riferimento alla Associazione Andrea Pescia è offensivo grazie !

--2.33.112.182 (msg) 01:47, 22 mar 2013 (CET)Rispondi

Immagino tu ti riferisca agli avvisi inseriti qui. Innanzitutto, tieni conto che quanto scritto non è in alcun modo un giudizio di merito sull’associazione, bensì solo una mera constatazione che essa non è sufficientemente rilevante da stare su Wikipedia. Detto questo, quei messaggi non possono essere rimossi, tuttavia ho provveduto a deindicizzarli: fra non molto non saranno più rintracciabili sui motori di ricerca. --Syrio posso aiutare? 08:46, 22 mar 2013 (CET)Rispondi
In effetti è davvero offensivo.--Dome A disposizione! 13:28, 22 mar 2013 (CET)Rispondi
Leggere la pagina di aiuto?--Gac 13:30, 22 mar 2013 (CET)Rispondi

100 template??

Sto immettendo su wiki una serie di schede in base a una donazioni di testi... le voci alla fine dovrebbero essere più di mille. Ogni voce avrà una propria bibliografia molto dettagliata. Nel sito i riferimenti bibliografici sono dati sinteticamente, con numero di pagina, e poi rimandati a una pagina di riepilogo. Fino ad adesso ho copiato la pagine di riepilogo in una mia pagina utente e da lì faccio un copia incolloa su ciascuna stringa per avere in ogni voce un riferimento bibliografico completo. Questo mi prende gran parte del tempo che uso per fare la voce. Ad esempio, se sul sito trovo "Limburger 1910, n. 257", io con un copia incolla lo trasformo in

  • Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 257

Per velocizzare l'operazione pensavo di fare dei template che mi permettano di ottenere questi testi in automatico, ad esempio fare

  • {{template:Limburger 1910}} che mi trasformal la stringa in --->*Walther Limburger, ''Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen'', Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910

É una cosa semplice, che mi permetterebbe di aggiungere semplicemente le graffe nel testo da formattare, ma che richiederebbe la creazione di un centinaio di template bibliografici speciali.... non so se sia consentito... So che si potrebbe fare anche un unico template multiplo che fa subst, ma non l'ho mai fatto... cosa mi consigliate? --Sailko 16:08, 22 mar 2013 (CET)Rispondi

stupendomi delle mie capacità ho creato questo, che dà come effetto questo. L'unico problema è che l'elenco puntato sembra con doppio accapo... qualcuno ha idea perchè??--Sailko 16:25, 22 mar 2013 (CET)Rispondi
Risolto :P scusate il monologo, però non credevo davvero di farcela ;) --Sailko 16:26, 22 mar 2013 (CET)Rispondi

Creazione nuova pagina per Maurizio cavallo

Salve, mi sono registrato come utente Cerificl e sono nuovo su Wiki.
Sto preparando una pagina per Maurizio Cavallo e penso di aver fatto un errore.
Ho creato la pagina Maurizio_Cavallo senza passare dalla sandbox e ho messo solo una riga di informazioni. Ora nella mia sandbox sto lavorando alla pagina vera e propria cercando di formattarla e di inserire contenuti secondo le specifiche wiki, ma una volta finita non la posso più spostare come pagina definitiva perchè eroneamente la pagina definitiva l'ho già creata. Come posso fare ?? Grazie.

22/03/2013 18:02

Copia/incolla del sorgente wiki. Tale pratica non va usata per cambiare titolo alle voci, ma in questo caso è perfettamente legittimo, essendo la cronologia delle modifiche nella tua sandbox un mero dettaglio che non è necessario preservare: nella cronologia della voce apparirà il tuo apporto "in soluzione unica", come peraltro preferibile ad una lunga sequenza di salvataggi intermedi che, ai fini della tracciabilità dei contributi, non rivestono alcun particolare interesse. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:09, 22 mar 2013 (CET)Rispondi

Info template biografie

Neofita e totalmente inesperta linguaggio informatico cerca aiuto per modificare pagina biografia di Autore secondo le convenzioni di wikipedia .uno dei problemi principali che riscontro e' la ridondanza di informazioni che rischia di essere poco pratica.

--Fabrizialeopardi (msg) 19:08, 22 mar 2013 (CET)Rispondi

Puoi prendere come esempio una voce esistente che sembri ben fatta e copiarne la struttura. Inoltre può esserti d'aiuto scrivere una bozza prima di pubblicare la voce "definitiva", per questo puoi creare una tua sottopagina utente (es. utente:Fabrizialeopardi/Bozza) e poi eventualmente chiedere dei pareri per migliorarla. Per le convenzioni di stile vedi Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie. --MarcoK (msg) 19:11, 22 mar 2013 (CET)Rispondi

--79.3.83.85 (msg) 15:55, 23 mar 2013 (CET)Rispondi

Salve,

mi è stato segnalato che ho inserito un link in rapida successione su più articoli. Questo link rimanda ad un Volume uscito in Marzo 2013 che tratta di interessanti argomenti riguardanti la Campania Felix quindi avevo intenzione di segnalare questa pubblicazione su tutti gli argomenti correlati.

Grazie per il vostro interessamento

Saluti Nicola Cirillo

Per favore, leggi Wikipedia:Collegamenti_esterni e WP:PROMO. --M/ 15:58, 23 mar 2013 (CET)Rispondi

voci su creature legendarie

quale progetto si occupa delle voci su creature leggendarie (esempio lupo mannaro)?--79.55.182.39 (msg) 16:41, 23 mar 2013 (CET)Rispondi

Se intendi le creature leggendarie in letteratura forse ti interesserà il Progetto:Fantasy. Altrimenti vedi Portale:Progetti. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 17:13, 23 mar 2013 (CET)Rispondi
mi riferisco a quelle della cultura popolare.--79.55.182.39 (msg) 18:12, 23 mar 2013 (CET)Rispondi
Forse il Progetto:Mitologia? --Matafione (msg) 18:33, 23 mar 2013 (CET)Rispondi
Progetto:Immaginario. --MarcoK (msg) 15:25, 24 mar 2013 (CET)Rispondi

come caricare una foto

--Annapram (msg) 00:28, 24 mar 2013 (CET)Rispondi

Vedi qui: Aiuto:Immagini#Come caricare un'immagine --Elwood (msg) 01:23, 24 mar 2013 (CET)Rispondi

Chi cancella sbaglia, come si ripristina?

Qualcuno ha fatto questa modifica http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grand_Prix_(programma_televisivo)&diff=cur&oldid=57564542 dicendo che la fonte non è attendibile, ebbene bastava verificarla cercando tale programma in TV (che in effetti non c'è più). Infatti quanto scritto è puntualmente accaduto e credo che debba essere ripristinata la pagina. Chi e come si può fare? A voi esperti, se ci tenete alla veridicità di quello che si scrive su Wikipedia. --93.50.104.87 (msg) 09:50, 24 mar 2013 (CET)Rispondi

L'utente che ha effettuato l'annullamento sfortunatamente ha ragione. La fonte inserita, infatti, stando alle linee guida di attendibilità, non può essere accettata (così come ogni altra eventuale fonte primaria o ricerca originale). Se il programma è stato chiuso sarà segnalato da qualche parte? Per esempio nel palinsesto (non essendovi). Citare l'eventuale palinsesto ufficiale sarebbe, in questo caso, una fonte attendibile. --Lucas 12:14, 24 mar 2013 (CET)Rispondi
Ci vuole un minimo di flessibilità. La fonte che non piace si è verificata veritiera. Se una cosa c'è si può testimoniare, se non c'è più come te lo dimostro? Chiunque ha i minimi rudimenti di marketing sa che le aziende televisive non amano pubblicizzare gli annullamenti delle trasmissioni. Quante cose leggo su Wikipedia senza fonte, bastava levare la fonte ma non l'info corretta, ora si legge che il programma ci sarà e non è vero.
Non è che la fonte non piaccia, è non attendibile, le cose sono molto diverse. Che poi si riveli vera non cambia le cose (non è certo pubblicando commenti nei forum "che poi si rivelano veri" che si può scrivere una enciclopedia autorevole e corretta). Se un programma non è trasmesso lo si può dimostrare banalmente linkando il palinsesto, come ti dicevo qua sopra. Riguardo al fatto che su Wikipedia ci siano tantissime cose senza fonti sfortunatamente è vero, ma non è un buon motivo per aggiungere altre fonti inattendibili. Come vedi, comunque, lo stesso utente che aveva tolto la fonte inappropriata ha poi sistemato la voce in modo appropriato. :) --Lucas 07:28, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

A parte il fatto che c'è chi ha una vita reale, ma sai, le regoe si possono anche contestare se sono stupide. Ricordo solo che è più importante cosa si indica che il dito proteso.

Vedo, tuttavia si conferma che c'è qualcuno che, senza verificare, si arroga il diritto di cancelare o modificare. Qualche utente come me è poco esperto delle curiose regole di Wikipedia ma ci sono altri che, invece di puntare alla sostanza guardano al “dito” che le ha scritte. Pace, grazie per le spiegazioni.

Magari leggere le linee guida che tutti siamo tenuti a seguire sarebbe cosa buona e giusta piuttosto che arrogarsi il diritto di rispondere in quella maniera a chi è stato così cortese e paziente. Tra le altre curiose regole di Wikipedia infatti c'è un certo quarto pilastro.--Dome A disposizione! 12:59, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

fonetica IPA

A chi posso chiedere aiuto per una traslitterazione fonetica in alfabeto IPA del nome di un personaggio? --Gambo192 (msg) 16:52, 24 mar 2013 (CET)Rispondi

Inserimento immagine in una pagina

Ho una foto di una pagina a cui manca la foto come faccio a metterla? --82.61.165.23 (msg) 18:30, 24 mar 2013 (CET)Rispondi

Innanzitutto hai la certezza che l'immagine che vuoi inserire non sia protetta da copyright? --Adamanttt (mandami un messaggio) 18:37, 24 mar 2013 (CET)Rispondi
Se sei l'autore dell'immagine la puoi tranquillamente caricare usando questa pagina e poi inserendo il codice [[File:Nomeimmagine.jpg|thumb|Didascalia dell'immagine]] all'interno della pagina desiderata. In caso contrario devi essere assolutamente certo della licenza con la quale la fotografia è distribuita: se non sai qual è o la licenza non è libera, è vietato il caricamento su Wikipedia per ragioni di copyright. --Lucas 06:58, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

Ma queste pagine a cosa servono? Possono essere cancellate?

Ho trovato molte pagine tipo questa, mi chiedevo che utilità avessero ormai essendo dei dump di molto tempo fa di bot. Ma possono essere cancellate o meno non essendo più utili? --109.112.92.88 (msg) 08:43, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

Immagino la persona migliore cui chiedere sia il gestore del bot. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:14, 25 mar 2013 (CET)Rispondi
Ok grazie, provo a chiedere, spero risponda dato che mi pare poco attivo ultimamente. --109.117.188.229 (msg) 19:06, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

Correzione

Non so come si faccia, ma c'è da correggere un errore. Nella pagina principale c'è scritto: In questo giorno accadde... 1807 - Viene abolita, con lo Slave Trade Act, la schiavitù in Gran Bretagna. In realtà è sbagliato: viene abolito il commercio degli schiavi (trade), non la schiavitù. La schiavitù rimane ancora legale. Altro errore. Non in Gran Bretagna, ma nell'intero impero. Se potete correggere... --93.65.148.5 (msg) 10:49, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

  Fatto. Grazie per la segnalazione :) --Sesquipedale (non parlar male) 16:08, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

Campionessa di canottaggio parolimpico

come posso scrivere la mia biografia su wiki?Iosono campionessa mondiale ai mondiali assoluti ijn nuova zelanda disciplica canottaggio paralimpico e inoltre mi sto allenando per la handy bike Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucediparadiso (discussioni · contributi) 11:30, 25 mar 2013 (CET).Rispondi

Controlla se rientri nei seguenti criteri: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie. Se la risposta è sì, indica il tuo nome e cognome nella pagina Wikipedia:Richieste di nuove voci/Sport e attendi (o meglio spera) che qualcuno scriva una voce su di te. --Daniele Pugliesi (msg) 12:45, 25 mar 2013 (CET)Rispondi
Se sei campionessa mondiale la voce è certamente enciclopedica (posso immaginare che tu sia Elisa, sbaglio?). Per scrivere la voce vedi i suggerimenti indicati in Aiuto:Come scrivere una voce. Puoi anche prendere ispirazione da una voce già pubblicata su un tuo qualsiasi collega sportivo. Nella stesura, fai molta attenzione a mantenere un punto di vista neutrale. Per questa ragione ti invito anche a leggere WP:PROMO e WP:AUTOBIOGRAFIE (come suggerisce Daniele, infatti, anche se non è un obbligo sarebbe consigliabile che la voce fosse scritta da altri). Se hai qualche problema di accessibilità scrivi pure per un aiuto. Grazie, ciao. --Lucas 16:24, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

Vedo ora, dal tuo nick, che precedentemente avevi inserito un link a un sito di un gigolò. Evitiamo di prendere per i fondelli la gente, per cortesia. --Lucas 09:38, 26 mar 2013 (CET)Rispondi

come inserire fair use

buongiorno. desidero inserire una pagina che è stata precedentmente cancellata per motivi di copyright, di cui però detengo il diritto in quanto sono l'autore sia del testo che copare sul sito dove in parte è pubblicato parte con l'immagine in questione sia della pagina redatta per wikipedia. chiederei come poter autorizzare il diritto di pubblicazione, sia per il testo che per l'immagine. inoltre chiedo se esiste un modo per recuperare il lavoro precedentemente fatto che però non compare più nei miei contributi--Solares (msg) 11:40, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

grazie molte --Solares (msg) 11:40, 25 mar 2013 (CET)Rispondi
La voce è stata cancellata da un amministratore perchè per testi già presenti altrove è necessario effettuare una concessione o, più semplicemente, una riformulazione. Tuttavia, la pagina era già stata cancellata precedentemente anche per il criterio C4 dall'amministratore L736E. Dando un'occhiata al testo delle due versioni condivido la decisione degli altri admin, si trattava di un curriculum promozionale senza apparente enciclopedicità. Non si tratta ovviamente di un giudizio personale sulla persona, ma dell'aderenza con gli obiettivi di Wikipedia, che non è una raccolta di informazioni o biografie ma una enciclopedia. Puoi approfondire le ragioni di ciò anche nelle pagine: WP:BIO, WP:E, WP:HOSTING e WP:PROMO. Grazie, ciao. --Lucas 15:52, 25 mar 2013 (CET)Rispondi
ps: il fair use su Wikipedia non è accettato per quanto concerne i testi (e nemmeno la stragrande maggioranza delle immagini su it.wiki). --Lucas 15:52, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

E' corretto?

Buongiorno,

volevo sapere se era corretto inserire delle foto di un prodotto con il proprio marchio quando questo prodotto non è esclusivo di una sola ditta ma di 3 ditte in tutto il mondo. In particolare mi riferisco alla voce "forcole telescopiche" nella quale una delle tre ditte che le producono ha inserito foto con il proprio logo. Chiedo, onde evitare lotte infinite di inserimento di foto con il proprio logo da parte di tutte e tre le ditte (lotta già precedentemente avvenuta).

Grazie mille --Adriana2110 (msg) 14:56, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

Ciao Adriana. Wikipedia non è il luogo dove svolgere lotte del genere ed è grave parteciparvi. Così come è grave proporre l'inserimento di foto per tutte le tre ditte: questo non è un sito promozionale. L'eventuale promozione di uno non si bilancia con la promozione di tre. Non c'è nemmeno nulla da bilanciare: se si vuole pubblicare una foto per rappresentare un dispositivo enciclopedico, la si metta, senza "sfruttarla". Ho dato un'occhiata alla voce e alle foto attuali. Almeno una di esse era in vuolazione di copyright (ma lo è certamente anche l'altra, sto cercando). Se venissero poi rilasciate, come necessario, con licenza libera il logo potrà essere (ed è suggerito che sia) cancellato, visto che la licenza lo permette. Puoi tu stessa pubblicare delle foto con licenza libera (che non siano già pubblicate altrove o concedendole come previsto), senza logo anche per evitare le gazzarre di cui dicevi, oltre che la promozione. Grazie. --Lucas 15:28, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

Ricerca incrociata tra più categorie

Ciao a tutti, spero possiate risolvere un dubbio che ho da tempo. Vorrei sapere se e come è possibile fare una ricerca incrociata tra 2 o più categorie o sottocategorie. Ad esempio, se volessi trovare tutti gli attori italiani che sono anche registi italiani, esiste qualche funzione specifica per poter incrociare le due categorie? Grazie in anticipo per la risposta


--95.238.31.244 (msg) 17:14, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

Potresti usare CatScan 2.0, un tool esterno (e come tale forse sarà un po' lento). --MarcoK (msg) 17:21, 25 mar 2013 (CET)Rispondi


Grazie Marcok, ma come si utilizza? Ho dato un'occhiata, ma non ho capito molto

Io di solito uso quest'altro tool. Sempre un po' lentino, ma mi sembra più intuitivo (anche se questo forse dipende dal fatto che sono abituato a usarlo). --Syrio posso aiutare? 19:35, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

come richiedere modifica di una voce

Ho trovato una pagina dedicata a "Giangiacomo Ciaccio Montalto" contenente una parte di testo non pertinente e coerente con il resto della voce. Come faccio a segnalarlo?--2.36.193.120 (msg) 17:14, 25 mar 2013 (CET)Rispondi


--2.36.193.120 (msg) 17:14, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

Fai clic su "modifica" e correggi la voce. Se pensi che ci sia bisogno di discuterne usa la pagina di discussione della voce. --MarcoK (msg) 17:18, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

AIDI associazione italiana dell'illuminazione

Non riesco a capire perchè è stata cancellata due volte la descrizione di questa associazione. Mi sono registrata nuovamente cambiando il testo e sono stata bloccata come account. Come fare ad inserire il io testo?--Dmatacena (msg) 18:13, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

Se segnalassi l'altro nome utente e anche il titolo esatto della pagina cancellata potrei inquadrare meglio il problema.
In ogni caso, un paio di considerazioni generali.
Se si viene bloccati, creare un nuovo account per evitare il blocco non è permesso, e in ogni caso prima di essere bloccati si ricevono messaggi nella propria pagina di discussioni che spiegano chiaramente quale sia il comportamento "problematico" o l'"errore" che si sta ripetutamente compiendo.
Anche il motivo di cancellazione della pagina ti sarà stato segnalato almeno una volta in pagina di discussione: hai letto quei messaggi? Perché, se una pagina viene cancellata, la reinserisci tale e quale? Se qualcuno la cancella (o se qualcuno ti blocca) un motivo ci sarà, no?
Il motivo della cancellazione potrebbe però essere: non adesione dell'argomento della voce ai criteri di enciclopedicità, scrittura con toni non obiettivi o testo copiato da altrove.--DoppioM 18:32, 25 mar 2013 (CET)Rispondi
Se sei l'utente AIDI1959 non ci sono blocchi a tuo carico, leggi però attentamente l'avviso nella pagina di discussione che ti spiega esattamente la cosa. Se invece non sei tu, ti rimando a quanto ha scritto DoppioM --Lepido (msg) 23:06, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

Ordinare un elenco di voci in base all'ultimo edit

Ciao! Finora ho usato il mitico CatScan per ordinare elenchi di voci in base all'ultimo edit effettuato. Temo che quel tool sia fuori uso, sapete se esiste qualcosa di diverso che possa fare la stessa funzione? --AlessioMela (msg) 22:35, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

Ho notato che nella voce Acido iodidrico manca l'interlink a w:en:Hydrogen iodide. Ho provato ad inserire il link e gli altri mancanti (invece presenti nella wikipedia in lingua inglese) ma wikidata non me li accetta. Qualcosa non va... --Bokuwa (msg) 23:24, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

Ci sono due elementi diversi su wikidata: questo è quello col link italiano, questo è l'altro; vedi che, ad esempio, entrambi hanno dei link verso de.wiki e cs.wiki. Non riesco a capire la differenza tra de:Iodwasserstoff e de:Iodwasserstoffsäure, ma a quanto pare si tratta di due cose diverse (sono ignorante in chimica, non so aiutarti a sbrogliare la matassa). --Syrio posso aiutare? 23:55, 25 mar 2013 (CET)Rispondi
La prima è lo ioduro di idrogeno e la seconda l'acido iodidrico (cioè una soluzione acquosa della prima). I tedeschi sono precisi e indicano che sono due cose diverse. --Cruccone (msg) 09:22, 26 mar 2013 (CET)Rispondi
Non capisco nemmeno io le pagine in tedesco, ma l'acido iodidrico è lo ioduro di idrogeno. Ho posto la domanda nella discussione della pagina un bel po' di mesi fa, per ora nessuno se n'è accorto. Non so perché i tedeschi facciano questa distinzione (avrebbe senso fare una pagina per l'acido solforico 98% e quella per il 100%? o una per l'alcool etilico ed una per l'etanolo assoluto, o per l'acido acetico in soluzione e l'acido acetico glaciale?). Chiedo cosa ne pensano gli altri chimici. --Bokuwa (msg) 23:28, 27 mar 2013 (CET)Rispondi
In inglese, esiste una situazione analoga per l'HCl puro (vedi en:Hydrogen chloride) e in soluzione (vedi en:Hydrochloric acid). Penso che dal punto di vista chimico, la differenza principale risiede nel fatto che l'acido cloridrico puro è costituito da molecole di HCl, mentre l'HCl in soluzione è sotto forma di ioni H+ e Cl-. Comunque i numeri CAS sono identici, quindi probabilmente si tratta di una differenziazione più dal punto di vista commerciale che chimico. --Daniele Pugliesi (msg) 03:03, 28 mar 2013 (CET)Rispondi

Capisco, ma il problema persiste: la voce manca del collegamento alla sua corrispondente in inglese, solo che in wikidata pare che ci sia un collegamento da hydroiodic acid a acido iodidrico, ma non viceversa, e non capisco né perché né come fare a mettere nella pagina in italiano il link a quella inglese. --Bokuwa (msg) 22:30, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

Errore nell'uso delle note

--Italo salizzato (msg) 08:21, 26 mar 2013 (CET)Rispondi

Se spieghi meglio il problema possiamo aiutarti, qual è la tua domanda? --Lucas 09:28, 26 mar 2013 (CET)Rispondi

Giuseppe Nucci

Come faccio ad aggiungere la nuova voce Giuseppe Nucci (amministratore delelgato di Sogin)? Perchè mi viene cancellata? --88.61.56.73 (msg) 09:52, 26 mar 2013 (CET)Rispondi

Buongiorno. La pagina venne cancellata nel 2011 perché non enciclopedica, ovvero non sufficientemente rilevante da stare su Wikipedia; la procedura di cancellazione è Wikipedia:Pagine da cancellare/Giuseppe Nucci. Gli inserimenti che hai tentato nei giorni scorsi sono stati eliminati per lo stesso motivo (puoi verificarlo qui). Quindi, fintanto che non emergono nuovi motivi di enciclopedicità, la voce non può essere ricreata. --Syrio posso aiutare? 10:33, 26 mar 2013 (CET)Rispondi

Trasferimento file

Come posso trasferire un file relativo ad un testo in word all'Enciclopedia del Wikipedia. Grazie --Alp Kunkar (msg) 12:14, 26 mar 2013 (CET)Rispondi

Se ho capito bene il problema, basta un copia-incolla da word a Wikipedia. Magari inseriscilo in una pagina di prova temporanea (come utente:Alp Kunkar/Sandbox). Prima che tu lo faccia, però, di che tipo di testo si tratta? Perché dalla tua pagina di discussione vedo che c'è già stato in precedenza un fraintendimento sul tipo di materiale che va inserito su Wikipedia. --Syrio posso aiutare? 12:23, 26 mar 2013 (CET)Rispondi

rimozione mio contributo su "Picasso"

non voleva essere una promozione per il testo che avevo citato, che d'altra parte è fuori commercio; ritengo veramente che non sia possibile capire veramente Piacasso se non attraverso l'unica sua biografia veramente completa. Carlo Gualtieri Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cgualtieri (discussioni · contributi) 16:31 27 mar 2013 (CET).

Risoluzione dubbi di enciclopedicità

Salve, Avrei bisogno di sapere quando, in una discussione, si considera risolto un dubbio di enciclopedicità, e chi è autorizzato a rimuoverlo. Grazie sin d'ora per la collaborazione.--Laviniastampa (msg) 23:42, 27 mar 2013 (CET)Rispondi

Ciao! Considerato che il tuo intervento nella discussione è di nemmeno un'ora fa, ti direi semplicemente di aspettare che la discussione prosegua (gli altri utenti coinvolti potrebbero non essere online al momento). Se poi non risponde nessuno, prova a contattare gli utenti direttamente nelle loro pagine di discussione (ma pazienta, è frequente che tra un intervento e l'altro a volte passino anche due-tre giorni). --Syrio posso aiutare? 23:47, 27 mar 2013 (CET)Rispondi

Grazie di cuore, pazienterò. Solo una cosa: chi, materialmente poi rimuove il dubbio in caso di risoluzione? La stessa persona che lo ha presentato?--Laviniastampa (msg) 00:02, 28 mar 2013 (CET)Rispondi

A livello pratico lo può fare chiunque, compresa tu, una volta che c'è il consenso per farlo (basta rimuovere questo che era stato aggiunto, che è il codice dell'avviso di enciclopedicità dubbia). --Syrio posso aiutare? 00:06, 28 mar 2013 (CET)Rispondi
Mi permetto di aggiungere, confermando quanto detto da Syrio, che per una questione di Wikiquette sarebbe più corretto lasciare che sia un altro utente a toglierlo; per lo stesso motivo sarebbe anche bene interpellare l'utente che lo ha posto, in modo che anche lui possa verificare se il problema che ha segnalato è stato risolto. --Elwood (msg) 00:14, 28 mar 2013 (CET)Rispondi

Ringrazio entrambi per le delucidazioni, siete stati davvero gentili --Laviniastampa (msg) 22:00, 28 mar 2013 (CET)Rispondi

Vorrei poter riscrivere una pagina.

Sono un istruttore di 2° livello della Federazione Ghiri Sport Italia, atleta agonista di Kettlebell Lifting e vorrei poter rischivere completamente la pagina relativa alla voce "Kettlebell" perchè al momento contiene innumerevoli errori e mancanze.

Ho visto che si deve inserire un messaggio nella pagina di discussione relativa a quella data parola, ma ho visto che il commento precedente al mio risale a 4 anni fa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 28 mar 2013 0:16 (discussioni · contributi) Filippo Fantolini.

Buona sera caro Filippo, benvenuto su Wikipedia intanto e "felice contribuzione". Ho visto il tuo intervento nella pagina di discussione della pagina e la tua volontà, a tratti maldestra, di contribuire alla voce. Capisco i tuoi dubbi sulla "scarsa" frequentazione della pagina di discussione di una voce "isolata". Il consiglio che mi sento di darti in questo caso è di provare a creare una bozza qui della tua idea di pagina. I consigli che cerco di darti sono : Evita di copiare il testo da altri siti internet visto che violeresti il copyright (diritto d'autore) e il contributo verrebbe cancellato; evita di cancellare eventuali "avvisi di servizio" nella pagine, come hai già fatto maldestramente, ovvero evita di cancellare quelle righe che, normalmente, si trova all'inizio della pagina, quando apri la pagina di modifica, dato che hanno una loro funzione tecnica; evita toni pomposi ed enfatici, ovvero usa un tono più neutrale e al di sopra delle parti, evita di perderti in discorsi "troppo tecnici" e poco comprensibili ai più, evita di fare promozione a eventuali attività di gruppi italiani (e non) di questo sport, evita una visione troppo italica-centrica della disciplina, ovvero eventuali parti per parlare dello sport in Italia non devono avere particolare enfasi e spazio, solo perchè siamo in Italia dato che it.wiki è la wiki in italiano, non la wiki dell'Italia. Sempre a tua disposizione e torna per altri consigli. In fede, MatutianScrivimi01:02, 28 mar 2013 (CET)Rispondi

come faccio a cambiare il titolo di una pagina

Come faccio a cambiare il titolo della pagina di wikipedia inglese "en:Institute for International Political Studies", aggiungendo l'acronimo "ISPI", che altrimenti non dà risultati se posto nella ricerca. Ho letto di cliccare sull'icona di "Sposta" vicino alla stella in alto a destra ma nella pagina in questione non compare.

Grazie, --MarcoVillaISPI1987 (msg) 09:35, 28 mar 2013 (CET)Rispondi

Ciao! Per rispondere alla tua domanda, la funzione dello spostamento è abilitata solo per gli utenti registrati da più di 4 giorni, quindi tu non puoi ancora farlo. Mai sei sicuro che il titolo non sia corretto così? La sigla non penso faccia parte del nome ufficiale, no? In ogni caso, ogni versione linguistica di Wikipedia è indipendente e ha regole diverse, per quello che riguarda Wikipedia in inglese dovresti rapportarti direttamente con loro. --Syrio posso aiutare? 09:46, 28 mar 2013 (CET)Rispondi
Nel caso specifico, prova a rivolgerti al loro sportello informazioni. Prima potresti leggere Wikipedia:Titolo della voce (è un po' lunga, ma puoi saltare molti paragrafi: non riguardano il tuo caso) e Wikipedia:Redirect, che ti chiariranno un po' le idee su come agire in questi casi. Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 10:24, 28 mar 2013 (CET)Rispondi

Harlem Shake

Segnalo la discussione --Mado (dimmi) 13:44, 28 mar 2013 (CET)Rispondi

non ho capito niente, proprio una mazza!

In base a quali criteri io posso apportare modifiche a delle pagine? Inoltre, Mourinho secondo voi tornerà all' Inter? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Monta9 (discussioni · contributi) 15:50 28 mar 2013 (CET).

Nella prima domanda non è chiaro se intendi la pratica possibilità di effettuare modifiche (nel qual caso la risposta è "in linea di principio puoi modificare qualsiasi pagina, e quando ci sono eccezioni è Wikipedia stessa a comunicarti che non puoi") o la decisione circa cosa possa essere scritto (argomento ben più vasto; le indicazioni in WP:Cosa mettere su Wikipedia costituiscono un valido punto d'inizio).
La seconda domanda non ha nulla a che vedere con questo progetto e non troverà risposta in questa sede. -- Rojelio (dimmi tutto) 15:55, 28 mar 2013 (CET)Rispondi

Ho riscritto in modo più chiaro la definizione di "Gioia di Bocca"

Ho richiesto per e-mail allo Staff anche come inserirla qualora dovesse risultare di interesse ma non ho ricevuto risposta. Per me è difficile capire le procedure leggendo un infinità di passaggi. E' possibile avere una risposta. Grazie


--Bruno G. Biscuso (msg) 01:12, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

Esistono due tentativi di inserimento di questa voce: Gioia di Bocca e Gioia di bocca (che è il titolo giusto). Il problema di entrambe le versioni delle pagine non era soltanto la poca chiarezza, ma il fatto che erano semplici definizioni da dizionario, che non permettevano di valutarne l'enciclopedicità. La versione in Utente:Bruno G. Biscuso/Sandbox va meglio, prova ad inserire qualche fonte e (se la trovi) un'immagine di qualche arma antica. Perché non ne discuti al progetto armi da fuoco? PS: non scrivere e-mail allo staff, perché non risponde mai... visto che lo staff non esiste :-) Se hai dei dubbi scrivi qui o dove ti ho indicato. --Lepido (msg) 18:53, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

Neologismo

Segnalare un neologismo coniato presso Università di Torino. Procedimento? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carlos Cosmo Gullì (discussioni · contributi) 02:26, 29 mar 2013‎ (CET).Rispondi

In linea di massima, nessuno: Wikipedia non accetta ricerche originali. Se invece la domanda era posta in senso lato, suppongo che i dizionari ne registreranno l'esistenza riconoscendone la diffusione, quando (e se) ci sarà. --Captivo (msg) 10:07, 29 mar 2013 (CET)Rispondi
E comunque Wikipedia non è un dizionario!--Austro sgridami o elogiami 11:01, 29 mar 2013 (CET)Rispondi
ma Wikizionario sì.--Cloj 02:58, 30 mar 2013 (CET)Rispondi

Traduzione da un'altra pagina di Wikipedia?

Ho letto tutto quanto quello che riguarda la traduzione su Wikipedia, forse ho saltato qualcosa, ma non sono riuscita ad eliminare totalmente i miei dubbi. Se io volessi aggiungere qualcosa in una pagina di Wikipedia italiano, magari preso da Wikipedia Inglese si può fare? Nel senso, alla fine mi basterebbe aggiungere solamente (come scritto nella pagina Come Tradurre di Wikipedia) da dove è stato tradotto il testo e linko quella pagina di Wikipedia in inglese, giusto? --79.56.157.205 (msg) 11:15, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

Vedi Aiuto:Traduzioni#Traduzione_e_licenza. Ciò che ti è richiesto, dal punto di vista della licenza, è aggiungere il template {{Tradotto da}} nella pagina di discussione della voce tradotta. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 11:17, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

non riesco in una discussione a rendere visibile un link a una categoria, mi appare vuoto e si aggiunge la categoria a quelle della pagina, come lo risolvo?--79.8.105.2 (msg) 12:26, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

Basta inserire i due punti dopo le parentesi quadra: invece di [[Categoria: bisogna scrivere [[:Categoria:--Dr ζimbu (msg) 12:27, 29 mar 2013 (CET)Rispondi
grazie.--79.8.105.2 (msg) 12:43, 29 mar 2013 (CET)Rispondi
Lo stesso procedimento puoi applicarlo anche ai link verso altre versioni linguistiche di Wikipedia: ad esempio con [[:en:Italy]] hai en:Italy, anziché un interwiki. --Syrio posso aiutare? 12:50, 29 mar 2013 (CET)Rispondi
...o anche se si vuole indicare un link ad un'immagine, come ad es. [[:File:Gnome-help.svg]] che mostra File:Gnome-help.svg invece di   --Lepido (msg) 18:43, 29 mar 2013 (CET)Rispondi
In effetti è spiegato in posti un po' imboscati: in Aiuto:Categorie#Funzionamento (alla fine del punto "Attribuire una pagina ad una categoria" c'è una nota "Attenzione:") e in Aiuto:Categorie/Categorizzazione#Link diretto ad una categoria e, questo effettivamente meno imboscato, Aiuto:Wikilink#Link a categorie, immagini --80.181.226.112 (msg) 19:53, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

collegamento "in altre lingue"

Salve, ho creato le pagine di Diarmaid Ó Donnabháin Rossa e Proinsias Stagg ma non so come fare per far risultare alla sinistra delle pagine il collegamento "in altre lingue" che colleghi le pagine appena creata alle medesime voci di Wikipedia nelle altre lingue. Grazie --151.74.10.245 (msg) 23:36, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

Dunque, è da poco attivo Wikidata, uno strumento che gestisce questi collegamenti in automatico. Quello che devi fare sostanzialmente è:
  • Cercare la voce corrispondente a quella che hai scritto in un'altra lingua, ad esempio, nel caso di Diarmaid Ó Donnabháin Rossa, en:Jeremiah O'Donovan Rossa
  • Andare dove ci sono i collegamenti alle altre lingue, dove noterai la scritta "Edit links"
  • Cliccandoci sopra, arrivi alla pagina corrispondente su Wikidata dove (in fondo), puoi aggiungere la voce italiana.
C'è tutto spiegato (anche meglio, e con differenti processi) in Aiuto:Interlink, comunque. Se hai problemi di qualsiasi tipo, chiedi pure. :) --Syrio posso aiutare? 00:03, 30 mar 2013 (CET)Rispondi

Scusa, ho provato a fare come dici, la voce era en:Ripley Under Ground ma quando clicco su Edit Links ed arrivo alla pag. di Wikidata, non riesco a modificarla, ho guardato anche Aiuto:Interlink e si parla di un etichetta edit che io non vedo. Dove sto sbagliando? Grazie.

editing all'Oracolo lento

qualcuno sa perchè per aprire le sezioni all'oracolo al fine di editare, il processo è più lento che in tutto il resto dell'enciclopedia (anche se la pagina è di peso normale)? accade solo a me? --Salvo da PALERMO 03:22, 30 mar 2013 (CET)Rispondi

Domande relative alla pagina di Publio Cornelio Tacito (ma che si possono applicare altrove)

Salve, vorrei sapere se, visti anche gli avvisi all'inizio della pagina (Questa voce o sezione sull'argomento letteratura è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Questa voce o sezione sull'argomento letteratura è ritenuta non neutrale. Motivo: zeppa di giudizi critici non referenziati Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.), un volume di letteratura latina utilizzato per scopi didattici possa essere preso come spunto per delle modifiche alla pagina ed essere considerato anche una fonte neutrale (posso fornire ovviamente anche il titolo, in caso servisse, ma la mia domanda sarebbe da considerarsi in senso generale). Penso che sia anche necessario dire che sono citati anche i testi di riferimento dell'opera, e anche dei testi per un'eventuale approfondimento.

In caso la risposta sia affermativa, vorrei sapere quale direzione prendere in caso di informazioni contrastanti, o leggermente diverse, fra loro, principalmente di ordine cronologico: per esempio, nella pagina si indica la nascita di Tacito compresa fra il 56-58 d.C., mentre il tomo l'allarga di un anno (55-58), l'anno del matrimonio con Giulia Agricola viene conderato fra il 77 o il 78 mentre nel libro si considera solo il 77 e cosi' via. Sarebbe meglio lasciare inalterate le date o considerare una fonte piu' attendibile di un'altra?

Ci sarebbero altre informazioni che vorrei richiedere ma queste mi premono maggiormente rispetto alle altre. Spero che possiate rispondere, e che non siano domande banali!

--Ishrra (msg) 14:40, 30 mar 2013 (CET)Rispondi

Soprattutto il promo avviso si riferisce al fatto che nonostante vi sia una bibliografia, le affermazioni e gli argomenti trattati nel testo non hanno note che riferiscano la fonte dove tali affermazioni/argomenti sono stati ripresi. Utilizzare un libro di testo ad uso scolastico non è certamente il massimo dal punto di vista delle fonti (meglio sarebbe utilizzare saggi specifici sull'argomento trattato), ma come si dice dalle mie parti, "piuttosto che niente, è meglio 'piuttosto'." :-) E venendo alla tua ultima domanda, se si utilizzassero correttamente le fonti, la soluzione sarebbe semplice: di fronte ad un dato contrastante, basterebbe indicare le due versioni citando entrambe le fonti ed eventualmente e con molta attenzione facendo notare al lettore quale potrebbe essere la fonte più autorevole. Faccio un esempio per chiarire: "Secondo la tradizione la morte avvenne nel 2500 a.C. (NOTA CON FONTE), ma studi recenti farebbero risalire la data al 2490 a.C. (NOTA CON FONTE)". Nell'esempio che tu fai, dovresti invece considerare la natura "manualistica" e per forza di cose semplificata di quanto trattato dal volume che vorresti utilizzare come fonte: in fatto di una discrepanza (veramente minima) della datazione dell'evento, non insisterei troppo nel sottolineare quanto riportato dal manuale. --Lepido (msg) 10:59, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi

Riguardo alle idee personali

Siccome le idee personali su Wikipedia sono proibite, sono proibite anche se le dico in terza persona?


--Andrea Librera (Parla con il Baianese) 10:15, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi

Sulle voci di Wikipedia è obbligatorio tenere un punto di vista neutrale. Nelle discussioni ovviamente si può esprimere la propria opinione, purché essa riguardi l'enciclopedia (Wikipedia non è un blog). --Pietrodn · «Outlaw Pete» 10:19, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi
Non è che le "idee personali" siano proibite, sono le idee di chi scrive la voce che non devono trasparire. Idee personali di personaggi autorevoli nell'ambito degli argomenti trattati da una voce sono le benvenute, a patto che ovviamente provengano appunto da qualcuno di autorevole e che ne sia citato l'autore e soprattutto la fonte. Il contributore, cioè colui che scrive materialmente la voce, deve però rimanerne fuori ed essere totalmente "trasparente" in merito alle opinioni ed agli argomenti espressi, si deve limitare a riferire quanto scritto/detto da altri, sforzandosi il più possibile di non aggiungere niente di proprio. --Lepido (msg) 10:42, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi
Al riguardo forse può essere utile leggere anche Wikipedia:Evasività. --MarcoK (msg) 20:25, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi
(Infinitato l'utente per evasione del blocco) --Vito (msg) 20:38, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi

Blocchi

Come si fa a richiedere il blocco, di un IP, nello specifico? su Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti non è chiaro. --Skywolf (msg) 17:26, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Vandalismi in corso. Tieni a mente che se l'IP è dinamico e agisce su un determinato gruppo di pagine, probabilmente è più efficiente richiedere una protezione della pagina. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 19:00, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi

Modifica nome di una voce

Vorrei sapere qual'è la procedura per la modifica del nome di una voce. ho letto della funzione "Sposta" ma non ho capito molto bene. Grazie. --Farfareta (msg) 18:13, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi

La funzione da usare è proprio "sposta". È tutto scritto su Aiuto:Sposta. Ciao! --Pietrodn · «Outlaw Pete» 18:44, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi

Nuova voce Maurizio Cavallo

Salve, sono nuovo di Wiki e prima di spostare la pagina relativa a Maurizio Cavallo, che ho preparato nell'ambiente come utente registrato Cerificl, chiedo cortesemente se qualcuno esperto può visionare il lavoro eseguito e mi dia un riscontro in modo da apportare eventuali modifiche per rendere idonea la pagina alle regole di Wiki e non vedermela cancellata.

Questo è il link al mio lavoro : http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Cerificl/Sandbox

Grazie per la collaborazione.

--Cerificl (msg) 20:20, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi

Sinceramente? La voce allo stato attuale è impresentabile: neanche lontanamente neutrale, senza fonti, promozionale e non wikificata secondo gli standard. Più che una biografia sembra una agiografia. --Menelik (msg) 22:03, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi
ok...quali modifiche mi consigli di apportare in modo da rendere la pagina non agiografica (neutrale) e wikificata ? Che tipi di fonti devo citare ? --Cerificl (msg) 10:05, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi
Alcuni veloci consigli:
  1. Non copiare - leggi Aiuto:Riformulare un testo
  2. Usa fonti indipendenti - leggi Wikipedia:Uso delle fonti
  3. ... ma soprattutto, inserisci voci solo se sono enciclopediche - leggi Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie
Innanzitutto dovresti partire dall'ultimo punto, perché in mancanza di requisiti minimi di enciclopedicità tutto il resto del lavoro sarebbe inutile. Devi quindi ricercare tra tutte le attività dell'artista tutto ciò che potrebbe averlo grandemente distinto, citando recensioni e critiche di personaggi autorevoli che ne attestino il valore. Devo purtroppo dirti che il fatto di essere stato rapito dagli alieni non è un fattore che faccia propendere verso l'enciclopedicità del personaggio (come sai anche tu, oggigiorno essere rapiti da alieni della Confederazione della Terza Galassia è cosa piuttosto comune e non dà merito alcuno, almeno qui sopra) quindi rivolgerei il mio sguardo su altre sue peculiarità. --Lepido (msg) 10:29, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi
Salve, noi siamo un gruppo di amici che, avendo letto i libri del Sig.Cavallo e avendo partecipato ad alcune sue conferenze, pensiamo possa essere interessante creare una pagina su Wiki per pubblicare alcune informazioni sul personaggio. Probabilmente, vista l'inesperienza, abbiamo impostato il lavoro come una biografia ed il soggetto non può essere (viste le regole di wiki) inquadrato nella casistica biografica. Nella pagina abbiamo anche inserito frasi prese dai libri e dalle conferenze di Cavallo dette direttamente da lui. Abbiamo cercato in rete se vi siano eventuali detrattori o persone che, attraverso riscontri scientifici affermano che la storia di Cavallo non è veritiera, ma non abbiamo trovato nulla.
Su wiki ci sono pagine di altri personaggi che hanno avuto esperienze simili a quella di Cavallo. Per esempio Pier Fortunato Zanfretta, George Adamski, Billy Meier. Prendendo come riferimento queste pagine che sono valide (sono attualmente voci attive) come ci consigliate di ristrutturare il documento in modo da essere idoneo a wiki ? Per esempio, nella pagina di Adamski c'è anche la sezione Biografia... Possiamo prendere del materiale riguardante interviste, conferenze, programmi televisivi a cui Cavallo ha partecipato e che sono presenti sul suo sito ? In questo materiale ci sono riscontri oggettivi del fatto che, per esempio, Cavallo si è sottoposto alla macchina della verità (come Zanfretta) o che del suo caso ne hanno parlato media e stampa, ecc. Grazie per la collaborazione...
--Cerificl (msg) 18:57, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi
Spero mi scuserai se mi sono limitato a leggiucchiare la voce su Pier Fortunato Zanfretta. Il mio parere (ma potrei essere smentito) è che il sig. Zanfretta non è su Wikipedia perché è stato rapito dagli alieni, ma per il caso mediatico che si è sviluppato attorno all'evento. Si parla di apparizioni televisive in ambito nazionale ed è questo ne fa un personaggio enciclopedico. Insomma, non è per ciò che lui racconta, ma è per l'importanza di coloro che hanno raccolto e rilanciato la sua testimonianza (Enzo Tortora, Maurizio Costanzo, ecc.). Se puoi portare fonti simili anche per il sig. Cavallo, allora potrebbe esserci una possibilità. --Lepido (msg) 22:10, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi
Anche Cavallo è stato ospite più volte di trasmissioni televisive in ambito nazionale, documentate anche da filmati presenti in rete. Ha rilasciato diverse interviste che sono state pubblicate su giornali italiani ed esteri. Il prof. Giorgio Gagliardi, lo specialista in ipnosi che ha studiato i veggenti di Medjugorje, assistito dal dott. Mario Mancigotti ha sottoposto alla macchina della verità Maurizio Cavallo.
Queste potrebbero essere informazioni valide per la voce?
Nella pagina che abbiamo preparato abbiamo anche messo parti di testo prese da alcuni libri e/o interviste di Cavallo con frasi in corsivo dette da lui. Possiamo lascarle nel documento citandone le fonti oppure il fatto di citare queste frasi diventa autocelebrativo e quindi non enciclopedico?
Possiamo eventualmente scrivere informazioni in modo indiretto, del tipo "Cavallo afferma..." come sulla pagina di Zanfretta ?
--Cerificl (msg) 08:35, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Come fare per modificare il numero di abitanti per chilometri quadrati

Nel Comune di Medicina (Italia) è errato il numero di abitanti per km² (sono 106,069 e non 0,11 come riporta la pagina). Ho provato a correggere, ma, anche se nella pagina di modifica inserisco il numero corretto, esso non si corregge dopo aver salvato.

--Simo495 (msg) 22:27, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi

Non avevi compilato correttamente il dato sugli abitanti. Se leggi le istruzioni del template {{Divisione amministrativa}}, noterai che basta compilare il dato su abitanti e superficie per ricavare in automatico la densità (che quindi non devi impostare tu). Ho sistemato io. Ciao. --Er Cicero 22:43, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi

Ricreare una pagina recentemente cancellata rispettando i criteri

Buonasera, vi scrivo per chiederVi un aiuto su come inserire la voce Massimo Marchese, musicista, che è stata cancellata recentemente non avendo rispettato i criteri. Il maestro Marchese è un liutista molto conosciuto nell'ambiente musicale, ha un sito proprio e vorremmo citarlo anche su wikipedia come altri suoi colleghi. Ci potete aiutare a creare questa voce, per favore?--Massimomarchese (msg) 00:10, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi

Spiacente ma la voce è stata cancellata giustamente perché ritenuta palesemente non enciclopedica, promozionale e perché in violazione del diritto d'autore poiché il testo era copiato interamente dal sito del personaggio. Allo stato attuale dunque non c'è niente che si possa fare. A questo punto la cosa che posso consigliarti è:
  1. la lettura di queste due policy, Wikipedia:Autobiografie e WP:COMMISSIONE;
  2. se sei veramente interessato a far cresccere l'enciclopedia dare uno sguardo alla guida essenziale o magari pensare di partecipare ad un progetto tematico. C'è quello sulla musica, sai?
Ciao!--Dome A disposizione! 00:28, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi

Voce

Vorrei creare la voce Sassaroli Paolo,mi scuso per i miei tentativi,no riesco.Avrei bisogno dell'aiuto degli Amministratori. Trovate le mie informazioni attraverso Google,vi ringrazioQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Sassaroli Paolo (discussioni · contributi).

Prima di procedere, ti raccomando la lettura di Wikipedia:Autobiografie. Ciao, --Pietrodn · «Outlaw Pete» 13:25, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi
Mi spiace, ma non credo che la creazione sia possibile: la voce è già stata cancellata cinque volte (4 qui e 1 qui) poiché il soggetto non è enciclopedico (in un caso il testo risultava anche in violazione di copyright). Se ci sono dubbi, resto a disposizione per chiarirli. --Syrio posso aiutare? 13:31, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi

Sbloccare la protezione dalla pagina "Daniele Selvitella"

Chiedo aiuto agli amministratori per sbloccare la pagina "daniele Selvitella" o quantomeno specificare i motivi per cui è stata bloccata. Non intendo certo creare un' altra pagina sbagliata. Trovo semplicemente che un fenomeno mediatico ( che ha indubbiamente raccolto un numero di aficionados molto grande ) abbia bisogno di una pagina imparziale ... --D-thunder (msg) 15:09, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi

Per questo genere di richieste ci sarebbe la pagina apposita. Tuttavia, la pagina è stata cancellata sette volte (tra versione con cognome minuscolo e maiuscolo) a causa del criterio C4 e successivamente bloccata dall'amministratore .anaconda a causa di questi inserimenti promozionali reiterati. Prima di chiedere lo sblocco o proporre una nuova versione è il caso di fare una discussione al progetto afferente (es: il Progetto Musica di Wikipedia) per vedere se c'è un buon consenso rispetto al reinserimento. --Lucas 14:06, 2 apr 2013 (CEST)Rispondi

Tutor

Ho posto questa domanda allo sportello informazioni di Wikiversità un mese fa, e non ho ancora ricevuto alcuna risposta; così lo chiedo qui: è possibile avere un tutor che spieghi alcune cose su Wikiversità ad un utente che conosce abbastanza bene il funzionamento di Wikipedia ma non capisce bene la struttura di Wikiversità (insomma, qualcuno che io posso disturbare un po' per chiedere alcune delucidazioni...)? --Bokuwa (msg) 15:47, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi

Richiesta

Non riesco ad inserire le nuove voci nel Progetto: Forme di vita/Nuove voci come segnalatomi da Esulapio. Mi potete aiutare per favore?--Pesci simonetta (msg) 19:10, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi

richiesta aiuto per ricostruzione grafica di un Nuraghe polilobato

Migliorare la voce Nuraghi senza un immagine adeguata di cosa fosse il nuraghe intatto è impossibile. E' come discutere della piramidedi Cheope senza avere in mente quale fosse il suo aspetto originario, o di templi greci senza aver chiaro che cosa fosse il Partenone. Esistono delle buone ricostruzioni grafiche, ma non sono disponibili per motivi di diritti d'autore. Nuraghe Arrubiu Pertanto sarei grato a chiunque esperto di grafica volesse creare un immagine ex-novo che fosse ancor più completa e magari più bella di quella soprastante, per poi lavorare alla voce. Spero nell'aiuto della comunità--DedaloNur (msg) 10:25, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ciao, puoi provare a chiedere al laboratorio grafico. --Lucas 13:56, 2 apr 2013 (CEST)Rispondi

Immagine

Come si fa a cambiare un immagine che c e già ?--Fillo02 (msg) 21:27, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi

Dipende: quale immagine? Quali cambiamenti? --Lepido (msg) 21:33, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi

sasha grey

buon giorno ho modificato la pagina di sasha grey perchè trovavo avesse poco senso mettere nella carriera musicale il fatto che avesse scritto un libro sul sesso. Ora vorrei aggiungere alla biografia che è anche una scrittrice, ma mi sembra di aver capito che non può essere aggiunto il tag |Attività4, quindi ho aggiunto |AttivitàAltre, però questo non viene visualizzato sarebbe possibile capire il perchè? Nel caso vogliate vedere la modifica dovrebbe essere ancora salvata nella pagina Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Balu91 (discussioni · contributi).

La modifica non si vede perché te l'hanno annullata. Discutine in Discussione:Sasha Grey. Ciao, --Pietrodn · «Outlaw Pete» 17:23, 2 apr 2013 (CEST)Rispondi
Discutiamone nel Progetto:Pornografia --Gambo192 (msg) 19:50, 2 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ciao, vorrei capire perché la pagina che avevo creato per White Gallery di Roma è stata cancellata. Leggo che è stata eliminata per toni enfatici e scopi commerciali, ma nel testo non solo non c'era alcun collegamento al sito White Gallery, ma i toni erano neutri, come richiesto, e c'erano una serie di dati architettonici assolutamente enciclopedici. Potete aiutarmi a capire? Vi ringrazio


--White Gallery (msg) 17:52, 2 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ciao. Si parlava di "carattere promozionale", non "scopo commerciale". Per "promozionale" su Wikipedia si intende una voce che ha lo scopo di fare conoscere qualcosa di semisconosciuto; invece qui sopra possono starci voci che trattano argomenti "già conosciuti" e che necessitano soltanto di un approfondimento. Leggi Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia per farti un'idea della cosa e in particolare, da' un'occhiata a Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende dove sono riportate le caratteristiche che un'azienda dovrebbe avere per essere ritenuta enciclopedica. PS: prima che te lo dica quancun altro, ti avverto che il tuo nome utente potrebbe essere considerato inappropriato. Leggi qui per saperne di più e per conoscere la procedura per cambiarlo. --Lepido (msg) 18:23, 2 apr 2013 (CEST)Rispondi

Immagine sbagliata

Scrivo qua perché non ho capito a che template faccia riferimento: il parametro {{SantaSede}} è sbagliato, lo stemma che risulta è quello della Città del Vaticano   Santa Sede

--Gambo7 (msg) 17:56, 2 apr 2013 (CEST)Rispondi

Il problema è stato sistemato da Abisys. --Lucas 05:20, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Come faccio a rendere una pagina la versione italiana di una omonima pagina nella versione francese di wikipedia?

Come faccio a rendere una pagina, in particolare la pagina Urbact, la versione italiana della omonima pagina nella versione francese di wikipedia?

--Urbact IT (msg) 10:50, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Se esistesse già un elenco di interlink, basterebbe aggiungerla alla lista di wikidata. Siccome non esiste, devi andare su Wikidata e creare la pagina Urbact, ed aggiungere le versioni nelle varie lingue. --Gambo7 (msg) 10:52, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi
PS: la pagina esiste già ma era senza titolo per cui non funzionava bene: https://www.wikidata.org/wiki/Q3552146 --Gambo7 (msg) 10:54, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

cambio nome immagine

ho caricato File:Kit body asroma9798UC.png, tuttavia il nome è sbagliato in quanto non è una maglia della roma ma dell'inter: come faccio a cambiarlo in Kit body inter9798UC.png?--Luca1tr1fl 18:13, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

ok ho visto che qualcuno l'ha già cambiato.--Luca1tr1fl 18:14, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi
Comunque, i file possono essere spostati solo dagli amministratori. Per richiedere lo spostamento di un file puoi inserirvi il {{Spostare}} o usare le richieste agli amministratori. --Dry Martini confidati col barista 18:26, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

cambiare posizione

Ho bisogno di urgente aiuto. Volevo sapere come posizionare la mia infobox (sulla mia pagina utente) sulla destra, in modo tale che affianchi le varie cartelle. Grazie. --FraDeb 20:43, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

devi gestire la pagina come se fosse una tabella, e creare due colonne, una per i contenuti importanti, una per gli infobox --Gambo7 (msg) 21:28, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Cambiare foto

salve sono appena entrato in wikipedia, sito che amo e adoro e mi chiedevo come cambiare (raramente, ovvio) le foto di alcuni personaggi che non le hanno e se le hanno sono molto brutte. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Daniele sirvente (discussioni · contributi) 21:43, 3 apr 2013‎ (CEST).Rispondi

guarda qui: Aiuto:Markup immagini --Gambo7 (msg) 00:08, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

Evasione del blocco

Io chiedo: ogni contibuto, favorevole o non alle linee guida di Wikipedia, é sempre evasione del blocco? --87.17.25.168 (msg) 23:12, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Se proviene da un utente al momento bloccato o bannato, si, dal momento che ha perso la facoltà di contribuire a Wikipedia. Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti. --MarcoK (msg) 00:49, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi
Evadendo, Andrea, dovresti anche cercare di fare edit adatti a un'enciclopedia: quelli che hai fatto su gelosia e seduzione non andavano bene. --Vito (msg) 01:17, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

Modifica fotografia per una pagina wiki

Gentilissimi, devo cambiare la fotografia della didascalia di una pagina wiki di un musicista. Non riesco a capire come devo fare.. qualcuno può aiutarmi? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GiuliaFocardi (discussioni · contributi) 00:27, 4 apr 2013 (CEST).Rispondi

Leggi due righe più su --Gambo7 (msg) 00:46, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

Come faccio a dimostrare un titolo di studio?

Buongiorno, come posso fare a dimostrare la veridicità di alcuni titoli di studio risalenti a molti anni fa? Devo riuscire a trovare una scansione dei documenti?

grazie

--2.33.196.72 (msg) 07:26, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

Dal momento che poni qui la domanda, si può presumere che i documenti servano come fonte per quanto scritto in una voce. Tieni presente che Wikipedia, essendo una enciclopedia, è solo una fonte di terza/quarta mano, per cui normalmente quei titoli di studio dovrebbero essere citati in una qualche pubblicazione. Se si tratta di documenti storici, se ne potrebbe caricare una scansione su Wikimedia Commons (a patto di specificarne dettagliatamente la provenienza) e poi usarli su Wikipedia. Se questi documenti non fossero pubblicamente accessibili, si porrebbe tuttavia un problema di verificabilità della fonte che andrebbe discusso a parte (qui non hai specificato di cosa si tratta). --MarcoK (msg) 09:04, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

grazie della risposta. in questo caso i documenti risalgono a non più di 40 anni fa; sono necessari perché degli utenti affermano che un personaggio pubblico per il quale esiste una pagina su wikipedia non ha realmente conseguito quei titoli. Anche in questo caso si potrebbe caricare la scansione anche se veramente di poco interesse generale. Il problema è che il personaggio è vicino alla politica e gli avversari provano a screditarlo attraverso la pagina di wikipedia mettendo in dubbio tutto ciò che è stato scritto.

Permettimi, su Wikipedia non facciamo battaglie a favore o contro chicchessia, oltre a non fare ricerche originali basate su documenti la cui autenticità non può essere accertata per mezzo della banale osservazione di una copia scansionata: questo ruolo spetta ad esperti e/o giornalisti, le conclusioni dei quali saremo lieti di riportare quando (e se) verranno pubblicate altrove. --Captivo (msg) 11:11, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi
Scusami, la mia non voleva essere una critica a wikipedia, figuriamoci! Il problema sul quale spero però sarai d'accordo è che a volte degli utenti usano questo mezzo per pubblicizzare o screditare qualcuno. Entrambe le cose vanno sicuramente evitate, ma purtroppo accadono.
Se quindi viene scritto che "Topolino ha conseguito la Laurea all'università di Topolinia" e poi un utente corregge dicendo "questo fatto non è stato possibile verificarlo", cosa si dovrebbe fare risolvere il conflitto? Soprattutto nel caso di titoli di studio conseguiti anni fa non esistono fonti online alle quali si può fare riferimento. Da qui la richiesta per capire se ha senso pubblicare le scansioni originali dei titoli di studio.
Non ha assolutamente senso, e poi dove si pubblicherebbero? --Gambo7 (msg) 17:37, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi
esatto, non ha senso, e quindi rimane il problema che chiunque potrebbe sempre mettere in dubbio tutto quello che non ha senso dimostrare in questo modo. Quindi il risultato è avere una pagina dove c'è scritto:

"Topolino ha conseguito una laurea a topolinia, ma questo fatto non è possibile dimostrarlo." Sinceramente mi sembra un risultato un po' scadente, ma d'altronde quando i mezzi vengono usati male c'è poco da fare...

No, non funziona così: come è stato precisato più volte, non accettiamo informazioni "di prima mano" perché non è compito nostro, qui siamo volontari volenterosi che raccolgono con pazienza ciò che già è stato pubblicato (ovviamente nella vita di tutti i giorni io posso anche essere un genio riconosciuto in una particolare disciplina, che pubblica i risultati delle sue ricerche sui media del settore, esponendomi alle critiche o avvantaggiandomi del consenso degli appartenenti alla mia comunità professionale, tutte cose che non potrei mai fare direttamente su Wikipedia).
Ne consegue che se di quella famosa laurea nessuno ne ha mai fatto cenno prima, non ne possiamo parlare. In quest'ottica, il dubbio è legittimo e la raccomandazione è quella di non inserire affatto l'informazione.
Le eccezioni sono rare, per esemplificare, tutti sanno che Dante Alighieri ha scritto la Divina Commedia, in questo caso sarebbe il dubbio che andrebbe solidamente motivato.
--Captivo (msg) 01:05, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

Capisco il discorso sulle informazioni di "prima mano", ma invece per quanto riguarda la laurea, scusami, ma se fosse come dici tu allora andrebbe rimossa l'informazione sui titoli di studio dalla quasi totalità delle pagine di wikipedia sui personaggi pubblici... IMHO naturalmente!

Non vorrei passare per uno pesante, ma l'informazione concernente quella famosa laurea non è mai stata riportata prima da nessun altro? --Captivo (msg) 14:36, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

De Martino

E' normale una cosa del genere? --150.217.251.49 (msg) 10:47, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

No, non è normale. Ho ripristinato ed avvisato. Grazie per la segnalazione!--Dome A disposizione! 11:03, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

Formattazione apparentemente fuori standard

Buongiorno, ho creato la pagine Fuseum facendo molta attenzione agli standard ma vedo che e' comparso un messaggio di avviso suggerendo di migliorare la formattazione; Purtroppo, dopo avere ben cercato, non mi sembra di aver trovato nulla da correggere nella formattazione e non so come procedere; penso anche che potrebbe essere utile che chi nota errori, possa anche suggerire quali siano gli errori per rendere piu' agevole la correzione. Grazie infinite per eventuali suggerimenti. Gianmaria Fontana di Sacculmino.


--GFdS (msg) 13:06, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ho trovato alcuni difetti di punteggiatura e accentatazione (errate o fatte con l'apostrofo), non assicuro di averli catturati tutti perché andavo di fretta. Attenzione anche alle mancanza di fonti terze, che su Wikipedia sono necessarie (vedi WP:FONTI). Infine, visto che il redattore pare essere l'attuale curatore, raccomando molta attenzione al punto di vista neutrale (vedi WP:POV), perché il pur legittimo orgoglio di esserne parte non vada ad alterare l'equilibrio della voce.
Trovo corretto il suggerimento che fai (quello di notificare ai redattori la natura degli errori), talvolta si omette perché sembrerebbe palese, altre volte si omette per la fretta. --Captivo (msg) 14:44, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

Note

In fondo ad ogni pagina di Wikipedia, c'é il paragrafo Note, che cosa significa? --87.4.127.188 (msg) 13:29, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

Leggi Aiuto:Note --Gambo7 (msg) 13:49, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi
Caspita, una domanda importante :) allora, uno dei punti cardine di Wikipedia è la verificabilità: ovvero, un lettore dovrebbe avere sempre la possibilità di controllare e verificare dove e quando è stata detta un'informazione riportata nelle pagine di Wikipedia (perché Wikipedia non "fabbrica" informazione, si limita a riportare quanto già elaborato da altre parti). Per questo motivo, vanno citate le fonti da cui le informazioni sono tratte. Le informazioni dotate di fonte sono seguite da un piccolo numerino come questo --> [1], che dà il seguente risultato:
  1. ^ Questa è una nota
Queste note vengono raccolte, appunto, nella sezione Note. Per più informazioni puoi leggere Aiuto:Note e WP:Fonti. Ciao, --Syrio posso aiutare? 13:51, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

discussione su personaggi

quale è il luogo migliore per continuare questa discussione sulle voci sulle liste di personaggi in generare e non solo sulle serie TV?--79.23.38.89 (msg) 21:41, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

Se la discussione ti pare in onestà di interesse generale (personaggi fittizi, fiction, letteratura....) si può trattare anche al bar. --Lucas 15:49, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

Allineamento casella-babelfish

Salve a tutti. Avrei una dubbio da porre: nella mia sandbox si trovano delle caselle e dei babelfish. Come mai non si allineano? Come posso ovviare a questo dilemma? --FraDeb 21:41, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

Quei parametri 70px che hai messo dopo il nome delle immagini sono le dimensioni (in pixel) delle immagini stesse. Evidentemente 70 pixel sono troppi: prova ad impostare 55 pixel (55px) e vedrai che si allineerà tutto. --Lepido (msg) 09:13, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

Modifica di una voce

Ciao, so che la domanda è banale, ma ho visto come aggiungere informazioni mancanti ad una voce. E se invece io ritenessi errato qualcosa che c'è scritto? Uso comunque lo strumento di modifica cancellando il testo esistente? O ci scrivo di seguito? O devo inserire una nota e nella nota a piè pagina scrivere quella che secondo me è l'informazione corretta? Grazie --Nikebaloo (msg) 23:06, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

La prima che hai detto: fai la correzione normalmente, sostituendo o eliminando il testo sbagliato. Per spiegare quello che hai fatto, soprattutto se non è immediatamente chiaro, ricordati di compilare il campo oggetto (quello che sta subito sotto alla casella di modifica). Se la modifica è molto sostanziosa, o potrebbe non essere condivisa, puoi anche discuterne prima nella pagina di discussione della voce. Ciao, --Syrio posso aiutare? 23:42, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

Pagina protetta

Vorrei solo inserire il collegamento a wikizionario di diabete ma non riesco perché é una pagina protetta--82.58.100.109 (msg) 12:19, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

  Fatto, grazie per la segnalazione! --Syrio posso aiutare? 12:26, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

Informazione enciclopedica

Un'informazione, per essere enciclopedica, come deve essere? Per favore, non ditemi guarda le oltre 1.000.000 voci esistenti su Wikipedia in Italiano e impara. --87.6.195.71 (msg) 13:52, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

Intanto ti blocco per evasione e proteggo le due pagine che stai vandalizzando. Se vieni annullato da TRE persone DEVI porti il dubbio che quanto hai fatto è sbagliato. Ti chiedo per l'ennesima volta di tornare su Wikipedia solo quando sarai cresciuto, Wikipedia non è un gioco. --Vito (msg) 14:33, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi
Per chiunque altro mai si ponesse questa domanda, la semplice risposta è qui e nei link connessi: WP:E. --Lucas 15:47, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

Etichetta discografica

esiste un template specifico per le case discografiche? pensavo di usare il template "aziende", ma il fatto che nell'elenco dei tipi di azienda non c'è "musicale" mi ha insospettito --Mado (dimmi) 15:58, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

Come puoi vedere qui e in molte altre in una delle categorie relative a scelta, di solito viene usato proprio il template azienda. --Lucas 16:27, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi
Grazie per l'aiuto --Mado (dimmi) 16:59, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

Luogo di morte nella forma "quartiere, città"

Nella voce Pier Paolo Pasolini non riesco a inserire correttamente il luogo di morte nella forma "quartiere, città" nel modo indicato qui. Ho provato col campo LuogoMorteAlt del template:bio ma compare lo spazio al posto della virgola, cioè appare così: "Lido di Ostia Roma", invece del corretto: "Lido di Ostia, Roma" e se metto la virgola a mano rimane lo spazio in più: "Lido di Ostia , Roma". Esiste un modo per ottenere il risultato corretto? --ArtAttack (msg) 16:19, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

Guarda, non vorrei dire una fesseria, ma quella convenzione venne aggiunta nel 2005, mentre il template bio nacque nel 2006...quindi magari non era pensata per il bio e forse andrebbe rivisto qualcosa?! La gabola che puoi fare IMO è:

|LuogoMorte = Lido di Ostia,
|LuogoMorteAlt = [[Roma]]
|LuogoMorteLink = Ostia (Roma)

Oppure

|LuogoMorte = Lido di Ostia, Roma
|LuogoMorteLink = Ostia (Roma)

però in questo secondo caso "perdi" il wikilink a Roma. --DelforT (msg) 22:03, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

Grazie mille, ho optato per la prima che dà esattamente il risultato voluto, tra le varie combinazioni che avevo provato questa mi era sfuggita :) Forse si può pensare a qualche modifica del template:bio per rendere più agevole questo tipo modifiche, compilare ben 3 campi e aggiungere a mano la categoria "morti a", che altrimenti andrebbe persa in quanto relativa alla città e non al quartiere, mi pare eccessivamente macchinoso in relazione alla relativa semplicità del dato da inserire. Probabilmente va rivisto il campo LuogoMorteAlt (e l'analogo LuogoNascitaAlt), compatibilmente con l'uso che se ne fa attualmente che, da qualche verifica a campione, mi pare piuttosto eterogeneo, ad esempio si usa per cose diverse come queste: Giuseppe Ponzo Fabio Costantini, Esmeralda Ruspoli, Auguste Mariette, Domenico_da_Cortona. --ArtAttack (msg) 13:07, 6 apr 2013 (CEST)Rispondi

Traduco molte voci di en e fr wikipedia e mi trovo un pò in difficoltà con l'attuale sistema di visualizzare i link interwiki, che non appaiono più nel corpo della voce ma provengono da wikidata. Quale sistema veloce si può usare per copiarli velocemente? Grazie e saluti.


--Gab.pr (msg) 21:50, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

  • Vai nella voce della Wikipedia di origine (inglese, francese, ecc.)
  • clicca su Modifica link in fondo alla lista degli interlink (compare la pagina di Wikidata)
  • spostati in fondo alla lista List of pages linked to this item
  • clicca sul link add ed inserisci i dati della pagina in italiano
Ovviamente do per scontato che tu abbia fatto i dovuti controlli e che la pagina italiana non ci sia già, visto che hai fatto la traduzione --Lepido (msg) 19:50, 6 apr 2013 (CEST)Rispondi

Tipo di licenza?

Autore dell'immagine e del soggetto della stessa (una marionetta e la scena in cui compare): quale licenza devo impiegare? Grazie. --PuhWay (msg) 19:31, 6 apr 2013 (CEST)Rispondi

Se sei tu l'autore puoi scegliere la licenza che preferisci tra quelle ammesse su Wikipedia. Vedi WP:Copyright immagini e relativo percorso guidato. Un suggerimento? CC BY-SA se vuoi essere citato. --MarcoK (msg) 00:56, 7 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto un commento a una pagina di discussione

Ho aggiunto un commento qui: Discussione:Open Firmware Era il posto giusto per segnalare questa mia osservazione o avrei dovuto farlo in un modo diverso? Mi scuso per eventuali errori, sono un principiante, ma se non provo non imparo. --Livioenrico (msg) 19:04, 7 apr 2013 (CEST)Rispondi

Hai fatto benissimo. --MarcoK (msg) 20:42, 7 apr 2013 (CEST)Rispondi

accettazione pagina "Masiere Vedana"

Non capiamo perchè la pagina "Masiere di Vedana" non sia stata accettata. La precedente cancellazione era del 2008. Grazie --Classe1r (msg) 08:34, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi

Puoi fornire un link? non vedo alcuna cancellazione di Masiere Vedana nè di Masiere di Vedana --Soprano71 08:45, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi
Effettivamente avresti potuto essere più preciso. Comunque se ti riferisci alla voce Masiere del Mas, è stata cancellata due mesi fa per violazione di copyright. Non ho invece trovato traccia di precedenti cancellazioni di voci simili, se ci dai più info è quindi meglio. Oltretutto, hai letto la pagina Discussioni utente:81.72.245.161? Ne sai niente? --Lepido (msg) 08:52, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi
NB dopo aver notato la correlazione evidente tra IP e utenza, nonché la probabile tipologia scolastica, avevo scritto più ampiamente nella discussioni dell'utente e segnalato il caso a DryMartini.--Shivanarayana (msg) 17:46, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi

Cosa inserire su wikipedia

Volevo sapere se divulgare tramite wikipedia l'ubicazione della casa di un personaggio pubblico è lesivo della privacy e se è contrario o meno al regolamento della community. secondo me sì ma mi rimetto a chi ha più esperienza. Grazie a chi avrà la cortesia di rispondermi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Odino72 (discussioni · contributi) 16:41, 8 apr 2013 (CEST).Rispondi

Direi che dipende da quanto l'informazione è conosciuta in sè: se di continuo viene detto, magari in tv o sui giornali, che Pinco Pallino abita in un certo posto allora direi che non si viola nessuna privacy scrivendolo su wikipedia. Se invece si tratta di una informazione non nota "al grande pubblico" io eviterei di scriverlo. Dipende poi anche da quanto l'ubicazione è precisa, ad esempio dire che qualcuno abita in Via Mario Rossi 1 è diverso dire che abita nella zona nord di Roma. --Postcrosser (msg) 17:01, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi

Beh dire che uno abita in un paese con 20 abitanti trovo sia come mettere indirizzo di casa e numero di telefono. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Odino72 (discussioni · contributi) 17:07, 8 apr 2013 (CEST).Rispondi

Privacy

Volevo sapere se divulgare su wikipedia l'ubicazione della casa di un personaggio pubblico è lesivo della privacy dello stesso. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Odino72 (discussioni · contributi) 16:49, 8 apr 2013‎ (CEST).Rispondi

La risposta breve è sì. La risposta lunga è dipende come sei venuto in possesso dell'informazione. Se è una cosa arcinota (per esempio Villa Certosa per Silvio Berlusconi), non ci sono problemi, se invece lo sai perché è il tuo vicino di casa, l'informazione non è pubblica e potresti avere problemi se la diffondi. In pratica, se puoi citare una fonte l'informazione si può considerare pubblica. --Cruccone (msg) 18:19, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi
Per il caso in esame dovresti considerare due fattori. Innanzitutto l'indirizzo non è stato pubblicato da Wikipedia soltanto perché il contributore lo conosceva (questo non sarebbe ammesso), ma perché qualcun altro (La Nazione, in questo caso) l'ha pubblicato: Wikipedia si è limitata a riprendere una notizia già di pubblico dominio. Occorre però valutare se tale notizia sia o meno enciclopedica ed era su questo fattore che a mio avviso avresti dovuto insistere. Anzi, prova ad andare "nella pagina che tu sai" (non posso spammarla qui) per dire la tua opinione sulla cosa. --Lepido (msg) 18:50, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi


Quale sarebbe la pagina che io dovrei sapere? Io ho semplicemente chiesto qui e ho ho avuto uno scambio sulla mia pagina con Alienautic. --Odino72

Fuochino... --Lepido (msg) 21:12, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi

Giuseppe Gagliano (musicista)

Come faccio a scrivere la biografia su wikipedia del musicista Giuseppe Gagliano(deceduto)


--95.233.14.176 (msg) 19:11, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ho caricato su it.wiki due immagini scaricate da www.comitatogianicolo.it utilizzandole nella voce Assedio di Roma (1849) che sto curando in questi giorni:

Non avendolo mai fatto in precedenza ho usato il percorso guidato alla scelta del copyright e sembra sia tutto corretto: opera di autore deceduto da più di 75 anni e non conservata in Italia.
1) Qualcuno può vedere se ho fatto tutto correttamente?
2) Potete spiegarmi perché nel caso un'opera analoga (ne stavo già adocchiando qualcuna) ma situata in Italia il percorso automatico consigli di non caricarla?
--L'alchimista (msg) 21:06, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi

Rispetto alla prima: sostanzialmente mi pare vada bene, solo attento al nome corretto dell'autore (in una delle due immagini c'era un refuso); ho aggiunto le date di nascita e morte, così non c'è dubbio sul fatto che sia morto da oltre 70 anni. Riguardo all'indicazione della fonte, sarebbe meglio inserire l'indirizzo preciso della pagina del sito web (l'ottimale sarebbe inserire anche gli estremi della pubblicazione originale ottocentesca). Nella descrizione delle immagini potresti specificare che si tratta di litografie. Magari evita un nome lungo come quello della prima immagine, eliminando articoli e preposizioni dal titolo.
Rispetto alla seconda questione, quando dici "un'opera analoga" dovresti cortesemente precisare di quale immagine si tratta, grazie.
--MarcoK (msg) 17:28, 9 apr 2013 (CEST)Rispondi

Domanda di aiuto

Salve, vorrrei sapere una cosa perchè sto creando una voce e mi sono iscritto su Wiki da un paio d'ore e non so bene come funziona. La mia domanda è: come posso mettere il nome della voce in alto in modo che lo imposti come titolo? Perchè mette "UTENTE:PierluigiAnania", che sarebbe il mio nome, ma io vorrei che mettesse il nome della voce. Mah, spero di riuscire a fare da solo ma, in caso contrario, gradirei il vostro aiuto. Cordialmente, Pierluigi Anania.

Ciao e benvenuto su Wikipedia. Tieni conto che la tua pagina utente non è il luogo deputato per scrivere una voce. Per sapere come si fa ad iniziare a scrivere una nuova voce, leggi Aiuto:Come scrivere una voce. Per quanto riguarda quello che hai scritto, una voce su quello smartphone esiste già, leggi Samsung Galaxy S 4. --Lepido (msg) 20:19, 10 apr 2013 (CEST)Rispondi

Cancellazione di Alcool test

cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste.
– Il cambusiere Dry Martini

Avdete cancellato la mia pagina alcool test perchè dite che che è fuori contesto allo spirito di wikipidia, ma essa è necessaria per far capire alla gente che non è corretto usare alcool test per chiamare gli etilometri. la documentazione di leggi a sipporto è stata inserita solo per documentare la vericità dell informazione.

te la posto in copia qui sotto, e dimmi se e cosa c'è che non va. O come è meglio riscriverLa. Grazie. Attendo tua risposta. Pietro testo di Alcool test :- Le espressioni Alcool test, alcol test o alcoltest rappresentano per una loro "buona parte" della loro sintassi un noto marchio registrato ( N. Registrazione 0001119510_"Alcooltest") ed abbinato al nome di un prodotto ben noto ed appartenente alla categoria degli etilometri chimici monouso per analisi dell'espirato umano.

Queste espressioni non sono presenti come tali nel dizionario della lingua italiana ed è rischioso utilizzarle per rappresentare uno strumento chiamato "etilometro" se non si possiede l'autorizzazione dal titolare del marchio originale. Comunemente si fa richiamo al termine alcol test ed in forma molto generica, per indicare i test alcolimetrici sulle becande alcoliche e non sulle persone fisiche, in quanto i test alcolemici per le persone fisiche sono ben rappresentati da strumenti denominati "etilometri" o da processi di analisi in laboratorio.

E' consigliabile non usare tali espressioni per iniziative commerciali o speculative in concorrenza con il marchio d'origine, per evitare di infrangere la proprietà intellettuale altrui.

E' perseguibile dalla legge anche colui che contribuisce alla sola volgarizzazione di un marchio attraverso l'uso costante di una sola parte significativa di questo.(ad esempio come per keyword o nome di dominio in internet o documenti scientifici che celano uno scopo commerciale, ecc. )

La Direzione Generale per Lotta alla Contraffazione "Ufficio Italiano Brevetti e Marchi" protegge un marchio registrato in base al comma 2 dell'articolo 21 del Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 "Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273" :

  • Articolo 2. Non e' consentito usare il marchio in modo contrario alla legge, ne', in specie, in modo da ingenerare un rischio di confusione sul mercato con altri segni conosciuti come distintivi di imprese, prodotti o servizi altrui, o da indurre comunque in inganno il pubblico, in particolare circa la natura, qualità o provenienza dei prodotti o servizi, a causa del modo e del contesto in cui viene utilizzato, o da ledere un altrui diritto di autore, di proprietà industriale, o altro diritto esclusivo di terzi .

Nel caso del marchio in questione, l'uso dell'espressione alcool test o alcool-test o alcoltest o alcol test o altre forme simili al marchio, per richiamare l'attenzione del pubblico su di un proprio prodotto appartenente alla categoria degli etilometri, configura un chiaro danno lesivo a carico del marchio N. Registrazione 0001119510_"Alcooltest" in italia e [http://oami.europa.eu/CTMOnline/RequestManager --Pietro53 (msg) 15:54, 9 apr 2013 (CEST)Rispondi

Salve! Qualche giorno fa ho spostato la voce Triioduro di azoto a Nitruro di iodio, e la relativa pagina di discussione, ma mi sono accorto che non ha trascinato con sè gli interlink. Come faccio a spostarli dal redirect alla voce principale? --Bokuwa (msg) 18:52, 9 apr 2013 (CEST)Rispondi

Se vai sulla pagina del redirect, vedi che gli interlink sono ancora lì. Quindi devi andare su Wikidata e correggere il link a it.wiki. --Syrio posso aiutare? 19:11, 9 apr 2013 (CEST)Rispondi
Non so come fare, ho già provato una volta ed è stato un dedalo: su Wikidata pare che la voce italiana per en.Nitrogen triiodide sia nitruro di iodio, quindi in teoria c'è già su Wikidata, ma alla fine il collegamento non c'è. Cosa vuol dire ciò? --Bokuwa (msg) 17:24, 10 apr 2013 (CEST)Rispondi
Vuol dire che un altro utente ha effettuato la modifica che ti avevo indicato sopra, e tu non vedi i link perché la pagina è ancora "ferma" alla vecchia visualizzazione. Se pulisci la cache dovrebbe andare tutto a posto. --Syrio posso aiutare? 22:45, 10 apr 2013 (CEST)Rispondi

segnalo cheho sbagliato a fare link per una discussione esterna al bar, quella esatto è Discussioni progetto:Musei#Lista dei musei d'arte più visitati al mondo, chi può se si può corregga.--79.10.1.96 (msg) 22:33, 10 apr 2013 (CEST)Rispondi

è stato cancellato lo riagiunta corretta, tutto ok --79.10.1.96 (msg) 22:41, 10 apr 2013 (CEST)Rispondi
no, non è risolto vi erano due sezioni omonime e ora punta alla prima mentre dovrebbe puntare alla seconda che ho rinominato aggiungendo bis--79.10.1.96 (msg) 22:46, 10 apr 2013 (CEST)Rispondi

Note a pie' di pagina

--Valeevalee (msg) 09:59, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi


--Valeevalee (msg) 09:59, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ciao. Puoi spiegare in cosa hai riscontrato problemi? --Dry Martini confidati col barista 14:35, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

problemi con traduzione di una voce da wiki tedesco in italiano

Buongiorno, sono un nuovo utente e quindi poco esperto. Lavoro sulla sandbox facendo le prove, ma non salvo mai la pagina. Se salvo la pagina la bozza resta tra le mie sottopagine oppure viene pubblicata su wikipedia?

Sto creando una voce partendo da una voce esistente in tedesco. Volendomi discostare il meno possibile dall'originale, vorrei mantenere gli stessi riferimenti esterni. Ho però dei problemi ad inserire il riferiemnto alle voci che non esistono in italiano ma solo in tedesco. Un esempio: Sep Ruf. È un architetto tedesco, con una sua pagina in tedesco su de.wiki. nel mio testo ho scritto così: [[de:Sep Ruf|Sep Ruf]] però facendo l'anteprima, resta un campo vuoto. Se però provo a scrivere lo stesso testo nella pagina di prova sotto Discussione, funziona. Cosa sbaglio? Qual'è la corretta dicitura?

Inoltre non mi è chiaro dove devo mettere la dicitura "tradotto da...". Grazie


--Francesco-lugano (msg) 10:14, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

Devi utilizzare una tua sandbox "personale", ad esempio Utente:Francesco-lugano/Sandbox, per saperne di più sulle sandbox, leggi Aiuto:Sandbox. Una volta terminata la voce, puoi spostarla all'interno dell'enciclopedia vera e propria: leggi Aiuto:Sposta.
Per quanto riguarda i riferimenti alle Wikipedie in altre lingue, la sintassi corretta è [[:de:Sep Ruf|Sep Ruf]]], cioè vanno inseriti i duepunti prima dell'indicazione della lingua. In ogni caso non è opportuno in una voce italiana inserire riferimenti a voci presenti in altre versioni linguistiche. Al limite, se in italiano la voce non c'è ancora, inserisci lo stesso il wikilink ([[Sep Ruf]], per rimanere al tuo esempio) che apparirà "rosso" in attesa che qualcuno la scriva. Per finire, il template {{Tradotto da}} va inserito nella pagina di discussione della voce. Comunque se hai qualsiasi dubbio, non esitare a chiedere. --Lepido (msg) 12:03, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ricercare nella cronologia quale modifica ha aggiunto un certo testo

Mi sembrava di aver letto qualche tempo fa da qualche parte di un tool che, datogli una frase o parte di testo presente nella voce attuale, riesce a trovare nella cronologia quale fu la modifica che per prima introdusse questa frase o parte di testo. Esiste davvero o ricordo male?

--Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 11:38, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

Sì, c'è. Vedi questa domanda nell'archivio dello sportello. --Syrio posso aiutare? 12:31, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi
Tool utilissimo! Grazie dell'informazione! --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 13:36, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

Informazione immagine

Ciao. Se carico un immagine che è presente su commons, è vorrei ritoccarla e poi caricarla su Wikipedia quale licenza si potrebbe usare? --Paolino899 (msg) 14:39, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi
Dipende dalla licenza dell'immagine originale, quindi se scrivi qui il nome posso darti istruzioni più precise. Se il file di Commons è nel pubblico dominio puoi usare qualsiasi licenza libera tu voglia, se invece è sotto una licenza Creative Commons con la clausola SA, condividi allo stesso modo devi per forza usare la stessa licenza Creative Commons del file originale. Ma, ripeto, se ci dai delle coordinate più precise possiamo aiutarti più agevolmente. --Dry Martini confidati col barista 15:09, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi
Tutte le immagini presenti su Commons possono essere mdificate. Ti suggerisco di caricare l'immagine modificata direttamente lì su Commons (così poi è disponibile anche su Wikipedia); nel corso del caricamento segui il percorso proposto per le immagin derivate da Commons e ti verrà proposta la licenza corretta (in genere la stessa licenza dell'immagine originale). --MarcoK (msg) 16:57, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi
Ciao. In pratica dovrei caricare questa immagine, ma devo ritagliare uno dei tre, e vorrei sapere la licenza giusta per ricaricarla :) --Paolino899 (msg) 22:57, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi
Se può farti comodo c'è questo strumento, ti chiede l'immagine di partenza e poi ti indica lui quali licenze puoi scegliere. --ZioNicco (msg) 13:50, 12 apr 2013 (CEST)Rispondi

Contenuto Pagina utente

Vagando per l'enciclopedia ho visto questa pagina utente Utente:Onafetst con il contenuto copiato dalla pagina Microsoft, l'utente in questione poi non ha più modificato la pagina da agosto 2012, si può mantenere una pagina utente così? Grazie --ZioNicco (msg) 17:17, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

In effetti la propria pagina utente non andrebbe utilizzata come sandbox. Ho eliminato la pagina (in qualsiasi momento ripristinerò il contenuto spostandolo in una sandbox su richiesta dell'utente). --MarcoK (msg) 17:37, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

Personaggio noto in Calabria

Sto cercando di inserire la voce Enza Bruno Bossio, personaggio noto in Calabria, politica e deputata. Il sistema mi ha bloccato perché la biografia inserita era uguale a quella di enzabrunobossio.it. Ma l'autore di quella biografia pubblicata nel blog sono io stesso, perché curo la comunicazione per l'on. Bruno Bossio. Ho riscritto la biografia...posso inserirla senza temere di venire bloccato nuovamente ? --31.195.172.242 (msg) 17:26, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

Leggi WP:CONCEDI ma soprattutto Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione, dato che questo tipo di contributi sono malvisti e fortemente sconsigliati, se non vietati. --MarcoK (msg) 15:52, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

Come faccio ad inserire una nuova voce su wikipedia?

--79.47.182.148 (msg) 23:27, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

Vedi Aiuto:Come scrivere una voce, ma prima controlla Aiuto:FAQ/Cosa. --Ricordisamoa 23:29, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

Integrazione della pagina su Leonida Robbiano

Vorrei aggiungere notizie e foto riguardanti Leonida Robbiano, che era cugino di mio padre. Non so se sia opportuno utilizzare l'unico sito già esistente ("Chi era costui-Leonida Robbiano")o crearne uno nuovo con titolo più adeguato. E' la prima volta che mi accosto a Wikipedia e mi occorre supporto, perchè non sono un esperto informatico, ma un utilizzatore un po' grezzo. Dovrò raccogliere info anche da fonti di Vercelli, come il giornale locale "La Sesia" o il Comune di Vercelli. Credo che le citerò come da Vs istruzioni. C'è una persona a cui rivolgersi per telefono per farsi guidare se il procedimento si rivelasse per me troppo arduo? Grazie e saluti. Carlo Francia

--Carlo Francia (msg) 01:30, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

Puoi chiedere l'aiuto di un tutor --ValterVB (msg) 09:07, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

come faccio ad inserire un'immagine su una scheda

--Luigi Lozzi (msg) 09:46, 13 apr 2013 (CEST) come faccio ad inserire un'immagine nella biografia dell'artista Mauro Di Domenico di cui mi mi sono fatto carico?Rispondi

Dovresti usare il parametro "immagine" del Template:Bio, vedi la pagina di documentazione per sapere come compilarlo. Assicurati di aver caricato l'immagine con una licenza appropriata. E poi... non sono del tutto sicuro dell'enciclopedicità del soggetto... --Ricordisamoa 10:59, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

come faccio a recuperare il mio account?

Raga non riesco più ad accedere con il vecchio account, inserisco la mia mail tramite il "Reimposta password", mi appare il messaggio "È stata inviata una email di reimpostazione della password." ma controllo la mail e non ricevo nulla...... come faccio? --Agumonfil (msg) 15:19, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

È possibile che tu non avessi impostato correttamente il tuo indirizzo e-mail, oppure che si tratti di un altro nome utente che assomiglia solamente al tuo. Nel primo caso purtroppo non si può fare niente: nessuno è autorizzato dal sistema (tranne il proprietario stesso dell'utenza) a cambiare la password. --MarcoK (msg) 15:49, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi


Neofita

Posso eliminare i 'richiami' dopo aver fatto le correzioni ad una voce scritta da me? O è 'vandalismo'? E come si fa? 56aldo56 (msg) 18:37, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

Immagino che per richiami intendi gli avvisi in testa alla voce. Non è vandalismo ma è meglio farlo fare da qualcun'altro, Magari avvisa l'utente che ha messo quegli avvisi. --ValterVB (msg) 18:51, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

Sì gli avvisi, scusa. Ho scritto all'utente già da qualche giorno (mi pare sia Kirk39) per segnalargli le modifiche, ma non mi ha mai risposto. Tra l'altro è normale intervenire così (mi ha cancellato parte del lavoro che avevo fatto impedendomi più volte di inserire delle modifiche) senza interpellarmi o chiedere spiegazioni? Inoltre il collega (se posso permettere di definirmi suo collega, dato che ha all'attivo decine di voci) non si occupa di doppiaggio ma di astronomia... mi è sembrato curioso che intervenisse. Ma essendo nuovo potrei sbagliarmi.

Non preoccuparti, è normale che un utente impieghi qualche giorno a rispondere (anche perché non tutti ci colleghiamo a Wikipedia quotidianamente). Sulla questione dell'area di competenza... be', è il bello di Wikipedia, tutti possono scrivere di tutto! Magari segnala la voce anche qui, così qualcuno ci dà un occhio e provvede. Ah, per la rimozione degli avvisi di servizio puoi anche chiedere al progetto tematico corrispondente (puoi trovare quello più adatto cercando qui). Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 19:01, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi


La voce creata è Stefania Giacarelli.[4] Se qualcuno ci getta un occhio e mi dice se c'è ancora qualcosa che non va gliene sarò grato. O se invece qualcuno è così gentile da eliminare gli avvisi... Grazie in ogni caso.

Re:Morte di Carlo Maria Martini

Ciao, la pagina Morte di Carlo Maria Martini creata da me oggi è stata cancellata con la immediata. La voce era oggetto di uno scorporo della sezione malattia e morte della pagina Carlo Maria Martini, come deciso da questa discussione Voci di qualità/Segnalazioni/Carlo Maria Martini. La voce è stata cancellata in C5 , ma il problema è che non è orfana, con titolo sbagliato e il contenuto non è nemmeno identico o integrato in un'altra pagina già presente. Non sarebbe stato meglio metterla in cancellazione per una discussione a riguardo? Voi che ne pensate? --Poigne (scrivimi) 19:23, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

Album

Salve, vorrei sapere se un artista che ha pubblicato un solo album prodotto e distribuito su una casa discografica a livello nazionale, sia possibile solo creare l'album del cantante? --Paolino899 (msg) 20:19, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

I criteri di enciclopedicità per i gruppi e gli artisti musicali richiedono almeno «2 album non autoprodotti, realizzati per una etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale». --Pietrodn · «Outlaw Pete» 21:39, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi
Ops, aggiungo: i criteri di enciclopedicità per album e prodotti discografici dicono che «Sono considerate voci enciclopediche e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative ad album [...] regolarmente registrati e distribuiti a livello nazionale [...] da un gruppo o da un solista ritenuti enciclopedici ai sensi dei relativi criteri.». Quindi se non è enciclopedico l'artista non è enciclopedico nemmeno l'album. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 21:41, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

Test

Ciao, non riesco a capire perchè non mi date la possibilità di fare un'aggiunta per quanto riguarda il Chapman Stick, mi avete risposto, dicendo che la mia aggiunta sembra un test. A me non sembra proprio... --Nataniela Luzzi Conti (msg) 22:36, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ciao, guarda un attimo la tua modifica: hai messo la tua firma nel testo nella voce e l'aggiunta nel campo oggetto. Per questo la modifica è stata annullata. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 23:39, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

Chiedere un portale

Сome si fa a proporre un nuovo portale? Io ho letto nelle pagine d'aiuto che se si vuole creare un portale bisogna rivolgersi a Portali in Preparazione,ma cosa bisogna fare una volta lì?

--84.220.131.106 (msg) 19:55, 14 apr 2013 (CEST)Rispondi

La procedura non è complicata, trovi tutto in Portale:Portali/In preparazione e Aiuto:Portale. Tuttavia ti suggerisco caldamente di aspettare il tempo necessario per fare un po' più di esperienza su Wikipedia (diciamo modificare/correggere una cinquantina di voci) e dare un'occhiata a come funzionano gli altri portali esistenti. Inoltre devi essere registrato/a, dato che la bozza del portale potrà essere elaborata in una tua sottopagina utente. --MarcoK (msg) 20:13, 14 apr 2013 (CEST)Rispondi
Si è registrato. --Syrio posso aiutare? 20:15, 14 apr 2013 (CEST)Rispondi

Come faccio a mettere la foto di una cantante dentro il riquadro, con il nome in alto (generalmente evidenziato in giallo) e a scrivere le classiche informazioni sotto come ad es. Nazionalità, Genere, Periodo di attività, Etichetta, Album pubblicati,ecc

Come faccio a mettere la foto di una cantante dentro il riquadro, con il nome in alto (generalmente evidenziato in giallo) e a scrivere le classiche informazioni sotto come ad es. Nazionalità (e relativa bandierina!), Genere, Periodo di attività, Etichetta, Album pubblicati, sito web, ecc... Inoltre vorrei sapere anche come creare il riquadro con il menu a tendina: Indice - Biografia - Discografia ecc... Grazie infinite per l'aiuto! --Zoe2004 (msg) 01:36, 15 apr 2013 (CEST)Rispondi

Devi utilizzare e compilare l'apposito template, qui trovi le istruzioni: Template:Artista musicale/man. L'indice si crea automaticamente man mano che scrivi le sezioni (vedi: Aiuto:Sezioni). Non dimenticare di controllare che l'artista rientri nei criteri di enciclopedicità (vedi: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali). --Elwood (msg) 08:24, 15 apr 2013 (CEST)Rispondi

Traduzione pagina "soia (alimento)

Ho tradotto il testo francese nella pagina Soia (alimento), in cui mancano molti se non tutti i riferimenti bibliografici supportanti le affermazioni fatte. Non ho inoltre trovato la pagina corrispondente in wikipedia francese. Come occorre gestire successivamente la pagina? Come devo, inoltre, usare il template {{tradotto da}}?

Grazie! Ngebendi (msg) 06:13, 15 apr 2013 (CEST)Rispondi

In che senso "gestire successivamente la pagina"? Vedo che è stato messo l'avviso senza fonti (magari la prossima volta prima di impiegare del tempo nella traduzione verifica che ci siano le fonti). Non è impossibile trovare le fonti (ad esempio cercandole in Google libri), solo ci vuole pazienza e spesso è necessario rivedere il testo in base alle fonti reperite. Quindi buon lavoro. Per quanto riguarda il template, trovi le spiegazioni sul suo uso nella sua stessa pagina Template:Tradotto da. --MarcoK (msg) 14:46, 15 apr 2013 (CEST)Rispondi

devo capire se ho sbagliato

Vorrei capire se aggiungere un sito istituzionale che parla di opere d'arte alle pagine di un determinato personaggio che all'interno del sito è individuato come committente o collezionista o autore e quindi fornire elementi per approfondirne la conoscenza è un'attività che viene giudicata "illecita" per Wikipedia? Vi ringrazio e se così fosse mi scuso per i collegamenti attivati che saranno subitamente cancellati --Saguatti (msg) 11:55, 15 apr 2013 (CEST)Rispondi

No, tranquillo: i link che hai inserito sono a siti istituzionali e coerenti con la materia trattata, vanno bene. Per dettagli, vedi Aiuto:Collegamenti esterni. --Pietrodn · «Outlaw Pete» 13:17, 15 apr 2013 (CEST)Rispondi