Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 maggio 8
8 maggio
Cancellazioni concluse | 23:33, 16 mag 2013 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Esito | Durata | Titolo |
1 | consensuale | - | 12 giorni | Associazione italiana degli esposti ad amianto (vai alla discussione) |
2 | semplificata | - | 7 giorni | Il'šat Ajtkulov (vai alla discussione) |
3 | semplificata | - | 7 giorni | A.S.D. Stonetower (vai alla discussione) |
4 | semplificata | - | 7 giorni | Portale:Atletica leggera/Specialità dell'atletica leggera (vai alla discussione) |
5 | semplificata | - | 7 giorni | Alta vendita (vai alla discussione) |
6 | semplificata | - | 7 giorni | Archeologia dell'Araldica (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 maggio 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Allo stato della voce e senza voler esprimere giudizi di merito sui lodevoli intenti, l'associazione in questione non sembra rispondere ai requisiti necessari per l'enciclopedicità. I 25 anni di attività sono abbastanza pochi, dal momento che la consuetudine porta a considerare associazioni con almeno un secolo di storia e sono assenti fonti autorevoli e terze che attestino una rilevanza che non dipenda dalla longevità. --Aplasia 09:44, 3 mag 2013 (CEST)
- E' un associazione molto importante che ha avuto un ruolo storico (lotta all'amianto) nei luoghi ove l'amianto era prodotto (sono alcuni posti in Italia, ma in particolare si ricorda Casale Monferrato), è stata attore primario di molte cause civili e penali contro i produttori di amianto, ha avuto un ruolo politico per le leggi anti-amianto, tutt'ora parla e fa informazione sulla pericolosità e i danni provocati dall'amianto. Bisogna considerare che l'amianto non è un materiale che palesa i suoi danni in tempi di ritorno brevi e ci sono voluti anni per capire la pericolosità della cosa, quindi è normale che abbia meno di 25 anni di vita. Per quanto riguarda le fonti, credo che ricerche nei vari quotidiani nazionali possano essere una valida fonte (in particolare La Stampa essendo il giornale torinese afferente per quell'area). In fede, Matutian「Scrivimi」 13:43, 3 mag 2013 (CEST) PS io stesso ne avevo richiesto un C4 appena creata (14 ott 2012), dato che era in tutt'altro stato, ma sulla base di quanto ho ricercato ora ho cambiato idea.
- Insomma: la correlazione tra esposizione all'asbesto e mesotelioma pleurico è nota dal 1930 (cfr.) e addirittura durante il regime nazista in Germania nel 1943 fu riconosciuta come malattia occupazionale (cfr.); pertanto 25 anni, che non sarebbero troppo pochi per l'AIDS, scoperta 32 anni fa, sono invece piuttosto pochi per qualcosa che in realtà si sa da ben oltre 70 anni. Quindi, al limite, si può sostenere che abbia avuto un ruolo fondamentale in Italia nel vietare la produzione di amianto (1992), ma per questo servono fonti autorevoli, al momento assenti. --Aplasia 14:23, 3 mag 2013 (CEST)
- @Aplasia Trovo veramente molta difficoltà a seguire il tuo ragionamento. La questione non è sulle conoscenze mediche sull'amianto come causa di tumori, in particolare del mesotelioma pleurico (secondo la notizia da te riportata la Germania nazista era nel settore in posizione di assoluta avanguardia). Si sta parlando del riconoscimento assicurativo. In Italia anche con il D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 Testo unico sugli infortuni e le malattie professionali, ci trovavamo in una situazione lontana migliaia di anni luce. Vigeva una assicurazione che copriva solo l'asbestosi contratto presso lavorazioni industriali [1]. Stranamente si contemplava l'asbestosi associata alla tubercolosi, ma non ho trovato menzione del mesotelioma. Approfondire l'argomento non è facile: per dare una mano ho scaricato su wikisource il testo corrente e il testo originario del D.P.R. ma devo ancora provvedere alla formattazione. Quarant'anni fa mi ero occupato, per lavoro, del sistema tabellare INAIL per le malattie professionali, ma ormai è preistoria. Per fortuna, direi, ma vedo che chi non ci è passato in mezzo, non riesce a coglierne il clima.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:30, 4 mag 2013 (CEST) P.S. Se qualcuno dà una mano a formattare le due versioni del D.P.R. su wikisource, farebbe un opera santa.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:34, 4 mag 2013 (CEST)
- Nuovo P.S. Sul ruolo dell'associazione in questione nella presentazione della proposta di legge del '90 la documentazione emergere da qui.
- Il testo della relazione la si trova in qui Se riesco a fare l'OCR lo metto su wikisource, insieme a s:L. 27 marzo 1992, n. 257 - Cessazione dell'impiego dell'amianto.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:38, 4 mag 2013 (CEST)
- Il mio ragionamento è solo finalizzato a intendere che, secondo me, in questo caso non possiamo basarci solo sull'età dell'associazione (25 anni per me rimangono abbastanza pochi), ma dobbiamo orientarci verso ciò che l'associazione ha fatto e fa. E dalla tua risposta mi pare tu abbia compreso (e sì, hai ragione, se non ci passi in mezzo è difficile coglierne il clima, in questo come in tanti altri casi). --Aplasia 10:22, 4 mag 2013 (CEST)
- Insomma: la correlazione tra esposizione all'asbesto e mesotelioma pleurico è nota dal 1930 (cfr.) e addirittura durante il regime nazista in Germania nel 1943 fu riconosciuta come malattia occupazionale (cfr.); pertanto 25 anni, che non sarebbero troppo pochi per l'AIDS, scoperta 32 anni fa, sono invece piuttosto pochi per qualcosa che in realtà si sa da ben oltre 70 anni. Quindi, al limite, si può sostenere che abbia avuto un ruolo fondamentale in Italia nel vietare la produzione di amianto (1992), ma per questo servono fonti autorevoli, al momento assenti. --Aplasia 14:23, 3 mag 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 8 maggio 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 15 maggio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 22 maggio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Si è sopra ampiamente discusso se i 25 anni di durata dell'Associazione coprano o no un periodo significativo di tempo. Ripeto la mia valutazione. E' vero che la scienza medica aveva stabilito il collegamento tra esposizione all'amianto e mesotelioma (vedi Germania nazista) ma per un lungo periodo di tempo in Italia e non solo in Italia il cartello dei produttori di amianto aveva continuato a imporre la propria linea e le unica malattia professionale coperta dall'assicurazione Inail era l'asbestosi. Meglio, a mio giudizio, prima di cancellare, sentire il parere della comunità.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:55, 8 mag 2013 (CEST)
- Mantenere L'associazione (a mio avviso non poi così giovane, in fondo) ha contribuito a far conoscere la conseguenza del lavoro con l'amianto in modo più compiuto, cosa che prima non era riconosciuta, almeno ufficialmente. La conseguenza dello sforzo compiuto dall' AIEA per sensibilizzare l'opinione pubblica ha portato alla promulgazione della fondamentale legge del '92. Mi pare cosa di grande rilievo. Certo qualche fonte in più che vertesse proprio sull' impegno di sensibilizzazione da parte dell' AIEA non sarebbe male. --Ricce (msg) 17:37, 8 mag 2013 (CEST)
- Mantenere Non mi pare che valutare l'età di un'associazione sia significativo in questo caso: senza l'AIEA non ci sarebbero stati il dibattito, lo studio, la lotta che ci hanno portati alla fuoriuscita dall'uso di una sostanza mortale. Diciamo che si può fontare meglio (ce n'è in abbondanza), ma non che manca di enciclopedicità. e da quando l'assenza di fonti è motivo di cancellazione?--Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:43, 8 mag 2013 (CEST)
- Commento: A mio avviso la fonte più autorevole è la relazione alla proposta di legge. Cita chiaramente il ruolo avuto dall'associazione per determinare la svolta epocale sulla valutazione legale dei rischi dell'amianto--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:06, 8 mag 2013 (CEST)
- Commento: Per inciso, anche la correlazione fumo di tabacco/malattie è nota ed accertata senza ombra di dubbio da tanto tempo, eppure ancora oggi il fumo di tabacco non è vietato. Perché? Perché mentre una persona qualunque non poteva sottrarsi ai danni dell'amianto, uno resta tuttora libero di scegliere se accettare, per se stesso, il danno del fumo di tabacco. È stato invece giustissimamente impedito che tale danno potesse essere riversato anche verso le altre persone. Se ti vuoi far del male, fattelo pure, ma non farlo anche a me. Scusate la digressione. --Superzen (msg) 22:38, 8 mag 2013 (CEST)
- Assolutamente d'accordo --Ricce (msg) 11:22, 9 mag 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:26, 16 mag 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Calciatore che ha presenze esclusivamente con il Gazovik Orenburg, squadra che ha militato, nel periodo in cui lui vi militava, esclusivamente nelle serie minori sovietiche e russe. L'unica eccezione potrebbe essere l'avere un qualche record di presenze nel club (possibile, ma non riportato in voce). --Cpaolo79 (msg) 09:36, 8 mag 2013 (CEST)
- Certo che circa 400 partite non sono uno scherzo, ma il Football Club Gazovik Orenburg (di cui al momento non abbiamo neppure la voce) non sembra una squadra così importante. Poco male, comunque, dato che la pagina dice ben poco. Sanremofilo (msg) 21:59, 15 mag 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:29, 16 mag 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 maggio 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Sicuramente un bravissimo imprenditore, ma come ce ne sono tantissimi altri in Italia, di rilevanza strettamente locale (e il Cavalierato del Lavoro non è onorificenza sufficiente per l'enciclopedicità).--L736El'adminalcolico 11:43, 8 mag 2013 (CEST)
- sicuramente incompleta come voce, così com'è non va bene.. --93.62.175.125 (msg) 11:46, 8 mag 2013 (CEST)
- L'azienda creata dal Galletti, Alcisa nel suo settore (mortadella) aveva una importanza internazionale. Il gruppo in cui è confluita Grandi Salumifici Italiani per un controvalore di 50 milini di euro [2] è uno dei maggiori poli del settore alimentare in Italia. Anche per me voce da ampiamente riscrivere, ma certamente non stiamo parlando di iniziative industriali nè di piccolo respiro nè localistiche.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:00, 8 mag 2013 (CEST)
- okay, la voce però non lo dice e noi mica siamo il Manuale delle Giovani Marmotte che sappiamo tutto di tutto :).. insomma, la voce è pure enciclopedica ma così non va bene perchè non dice molto in materia.. --93.62.175.125 (msg) 13:36, 9 mag 2013 (CEST)
- L'azienda creata dal Galletti, Alcisa nel suo settore (mortadella) aveva una importanza internazionale. Il gruppo in cui è confluita Grandi Salumifici Italiani per un controvalore di 50 milini di euro [2] è uno dei maggiori poli del settore alimentare in Italia. Anche per me voce da ampiamente riscrivere, ma certamente non stiamo parlando di iniziative industriali nè di piccolo respiro nè localistiche.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:00, 8 mag 2013 (CEST)
- <OT><ironia.>Dati i miei 69 anni, la mia lettura dovrebbe essere Il manuale delle vecchie marmotte--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:06, 9 mag 2013 (CEST)</ironia> </OT>
Discussione iniziata il 14 maggio 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 21 maggio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 28 maggio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- MantenereFondatore di una impresa che nel suo particolare settore ( la mortadella di Bologna aveva una posizione leader--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:27, 14 mag 2013 (CEST)
- Mantenere Si è distinto nel suo campo (le mortadelle) in maniera rilevante, quindi enciclopedico.--Vito.Vita (msg) 11:09, 14 mag 2013 (CEST)
- Cancellare Sinceramente quello "delle mortadelle" mi sembra un settore un po' troppo ristretto per valutare quanto un imprenditore si sia distinto nel proprio campo. Più che altro non credo che si debba considerare automaticamente enciclopedico il fondatore di ogni singola azienda enciclopedica, in particolare laddove le uniche notizie rilevanti della biografia parlano della storia azienda e potrebbero quindi essere integrate in quella voce. A margine noto che in questo caso non abbiamo neppure la voce sull'Alcisa e mi chiedo se almeno questa possa essere effettivamente enciclopedica... --Nrykko★ 12:27, 14 mag 2013 (CEST)
- Un prodotto tanto povero come la mortadella, costituisce un settore d'eccellenza italiano. Il totale dell'esportazione di prodotti IGP del consorzio ammontano a 30 milioni di euro l'anno Italia in tavola--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:05, 14 mag 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. Valutare comunque se spostare la voce ad Alcisa e impostarla sull'azienda piuttosto che sull'imprenditore. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:39, 22 mag 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Squadra di cricket di recente formazione ed al primo campionato (serie C) non ai massimi livelli. Non rispetta i criteri. --Pier «···» 12:45, 8 mag 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:30, 16 mag 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Sottopagina del portale:atletica leggera non più utilizzata. --Dre Rock (msg) 16:25, 8 mag 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:33, 16 mag 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 maggio 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Voce autoreferenziale nella bibliografia e nei collegamenti esterni; mancanza altre fonti. Promozionale per me, ma poiché è da un paio d'anni sulla wiki, propongo la semplificata --LEOSCHUMY ✉ 16:41, 8 mag 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 9 maggio 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 16 maggio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 23 maggio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
giornalista di primo piano e autori di libri-inchiesta di un certo rilievo; aggiunte un paio di fonti, voce migliorabile ma da tenere --Squittinatore (msg) 07:06, 9 mag 2013 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 16 maggio 2013
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 23 maggio 2013; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Da ciò che vedo io rientra nei criteri per gli scrittori, inoltre è stato vicedirettore di Panorama e attualmente dirige Lettera43, se i criteri per i giornalisti fossero effettivi rientrerebbe anche in questi. Per me la procedura è annullabile.--GiaKa (msg) 22:37, 18 mag 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.--L736El'adminalcolico 00:49, 24 mag 2013 (CEST)