Agnieszka Radwańska
Agnieszka Radwańska (Cracovia, 6 marzo 1989) è una tennista polacca.
Agnieszka Radwańska | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 56 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel 2007, vincendo a Stoccolma, è divenuta la prima tennista polacca capace di vincere un torneo del circuito maggiore. Come professionista, la sua migliore posizione nella classifica di singolare WTA è la seconda, raggiunta il 9 luglio 2012. Ha una sorella minore, Urszula, anche lei tennista professionista.
È considerata una giant slayer per le numerose vittorie contro pronostico su tenniste di vertice, soprattutto russe, tra cui Marija Šarapova, Svetlana Kuznecova, Elena Dement'eva, Anastasija Myskina, Nadia Petrova, Venus Williams, Martina Hingis e Daniela Hantuchová.[1]
È una giocatrice particolare, che non fa affidamento sulla potenza da fondo campo o su un servizio notevole, bensì sull'intelligenza tattica e un ottimo gioco a rete.[2]
All'Australian Open 2008 la Radwańska divenne la prima donna polacca a raggiungere un quarto di finale in un torneo del Grande Slam nell'era Open e successivamente la prima polacca a raggiungerne una finale, a Wimbledon 2012. Prima di lei tali risultati erano arrivati grazie a Jadwiga Jedrzejowska nel 1930 in Australia e a Wimbledon nel 1937.
Il 24 maggio 2008 è diventata la prima tennista polacca a superare il milione di dollari in premi vinti in carriera.
Carriera
2006
Agnieszka Radwańska fa il suo esordio nel circuito WTA prendendo parte a maggio al torneo di Varsavia. In tale cirocstanza riesce a raggiungere i quarti di finale della competizione arrendendosi solo alla forte russa Elena Dement'eva, dopo aver battuto al primo turno la due volte vincitrice Slam Anastasia Myskina. Riceve una wild-card per il torneo di Wimbledon e le sfrutta egregiamente, venendo sconfitta solo al quarto turno dalla numero due del mondo Kim Clijsters. Ad agosto dopo aver superato le qualificazioni riesce a partecipare all'US Open ma viene sconfitta al secondo turno dalla francese Tatiana Golovin. Nel mese di ottobre la polacca partecipa al torneo del Lussemburgo ma viene battuta in semifinale dall'italiana Francesca Schiavone dopo aver sconfitto due top-player del calibro di Venus Williams ed Elena Dement'eva. Nei successivi tornei di Hasselt e Linz per al secondo turno, dopo aver superto le qualificazioni nel primo caso ed essere stata rispescata come lucky loser nell'altro caso.
2007
Nel mese di gennaio la Radwańska esce al secondo turno dell'Australian Open sconfitta da Ana Ivanović. Al torneo di Miami raggiunge il quarto turno perdendo solo dall'italiana Tathiana Garbin, dopo aver battuto nel turno precedente la fortissima svizzera Martina Hingis in tre set. A maggio la polacca vince il suo primo torneo della carriera in doppio in coppia con la sorella più piccola Urszula ad Istanbul, mentre in singolare perde in tre set dalla Sharapova. Ad agosto, invece, vince il primo titolo WTA di singolare a Stoccolma battendo in finale la russa Vera Duševina. Allo US Open, la polacca perde contro Shahar Peer al quarto turno per 6–4, 6–1, dopo essere riuscita a riprendersi la rivincita sulla campionessa in carica Sharapova al terzo turno. Al torneo di Zurigo perde solamente ai quarti contro Justine Henin.
2008
La stagione inizia bene per la polacca. Infatti, agli Australian Open riesce ad arrivare fino ai quarti di finale. In Australia la Radwańska batte Ol'ga Savčuk, Pauline Parmentier, Svetlana Kuznecova e Nadia Petrova prima di essere sconfitta da Daniela Hantuchová. Il 10 febbraio vince il torneo di Pattaya battendo in finale Jill Craybas. In seguito, viene battuta da Marija Šarapova in semifinale al torneo di Doha. A marzo raggiunge i quarti di finale del torneo di Indian Wells, mentre a Miami perde all'esordio dalla wild-card portoghese Michelle Larcher De Brito. Sulla terra verde di Amelia Island e CHarleston, perde in ambo i casi al terzo turno. Anche a Berlino e Roma perde negli ottavo di finale. Nel mese di maggio si aggiudica il torneo di Istanbul battendo in finale Elena Dement'eva. Al Roland Garros viene eliminata al quarto turno da Jelena Janković. Il 21 giugno vince il torneo di Eastbourne battendo in finale Nadia Petrova. Al Torneo di Wimbledon ha perso ai quarti di finale contro Serena Williams. Alle Olimpiadi di Pechino ha perso al secondo turno contro Francesca Schiavone. All'US Open viene eliminata al quarto turno da Venus Williams. Perde nei quarti di finale al torneo di Tokyo contro Nadia Petrova. Entrata come alternate ai WTA Championships di fine anno, batte la russa Svetlana Kuznetsova. Ha chiuso l'anno al numero 10 della classifica WTA.
2009
Agnieszka inizia la stagione al torneo di Sydney. Dopo aver superato i primi due turni viene eliminana dalla russa Elena Dement'eva ai quarti. In seguito partecipa agli Australian Open e abbastanza clamorosamente viene eliminata già al primo turno da Kateryna Bondarenko. Nel mese di febbraio prende parte al torneo di Parigi ma viene eliminata ai quarti di finale dalla padrona di casa Amélie Mauresmo. Al torneo di Dubai viene eliminata al primo turno dalla sorella minore Urszula ma nel doppio arriva in finale insieme alla compagna Marija Kirilenko. Nel mese di marzo ad Indian Wells batte Samantha Stosur e Aleksandra Wozniak prima di essere sconfitta da Anastasija Pavljučenkova. A Miami viene eliminata da Venus Williams agli ottavi di finale. Nei tornei di Roma e Stoccarda per in ambo i casi nei quarti di finale. Al Roland Garros viene battuta da Svetlana Kuznecova al quarto turno. Nel doppio insieme alla sorella Urszula raggiunge i quarti di finale. A Wimbledon perde ai quarti di finale contro Venus Williams. Perde nei quarti di finale a Los Angeles contro Sorana Cirstea, ed a Toronto contro la Sharapova. Al torneo di Tokyo viene superata in semifinale da Marija Šarapova. Disputa la prima finale della stagione al torneo di Pechino ma viene sconfitta da Svetlana Kuznecova. Chiude l'anno al n. 10 del ranking WTA.
2010
Agnieszka inizia l'anno perdendo nel secondo turno a Sydeny contro Dinara Safina. La Radwańska gioca in seguito all'Australian Open. In singolare viene battuta al terzo turno da Francesca Schiavone, in doppio insieme a Marija Kirilenko viene eliminata in semifinale dalla coppia nr. 1 Cara Black e Liezel Huber. Nel mese di febbraio raggiunge le semifinali al torneo di Dubai, ma viene sconfitta in due set dalla bielorussa Victoria Azarenka. Ad Indian Wells la polacca perde in semifinale contro Caroline Wozniacki. In seguito a Miami viene sconfitta ai quarti di finale da Venus Williams. A Stoccarda e a Madrid perde al secondo turno rispettivamente contro Peer e Schnyder, mentre a Roma dalla Safarova al terzo turno. All'Open di Francia viene battuta al secondo turno da Jaroslava Švedova. Al Torneo di Wimbledon batte ai primi turni: Melinda Czink, Alberta Brianti e Sara Errani. Agli ottavi di finale esce contro la cinese Na Li. Ad agosto perde in semifinale a Stanford dalla Sharapova, e la settimana dopo la finale del torneo di San Diego contro la russa Svetlana Kuznecova. Nei tornei di Cincinnati e Montreal perde rispettivamente contro le due russe al terzo turno. Allo US Open perde in tre set al secondo turno contro Shuai Peng. Nel mese di settembre si ritira nei quarti contro Caroline Wozniacki per un infortunio alla schiena, mentre a Pechino subisce una sconfitta all'esordio contro Angelique Kerber.
2011
La polacca inizia la stagione agli Australian Open in cui viene eliminata ai quarti di finale da Kim Clijsters. Nel mese di febbraio gioca il torneo di Dubai ma viene ancora una volta eliminata ai quarti da Svetlana Kuznecova. Successivamente al torneo del Qatar viene eliminata al primo turno da Lucie Šafářová. A marzo prende parte al torneo di Indian Wells dove viene battuta agli ottavi di finale da Viktoryja Azaranka. In seguito al torneo di Miami viene superata ai quarti da Vera Zvonarëva. Ad aprile a Stoccarda viene sconfitta in semifinale da Caroline Wozniacki. Ad inizio maggio, al Torneo di Madrid, la Radwańska viene superata al secondo turno da Jarmila Gajdošová. La settimana successiva, a Roma, la polacca conferma il momento non positivo venendo battuta ancora una volta al secondo turno da Elena Vesnina. Al Roland Garros viene eliminata agli ottavi di finale da Marija Šarapova in due combattutissimi set. A Wimbledon viene superata al secondo turno da Petra Cetkovska in tre set. Il 7 agosto vince il torneo di San Diego battendo in finale la russa Vera Zvonarëva con il punteggio di 6-3, 6-4. Allo US Open viene battuta al secondo turno da Angelique Kerber. Il 1 ottobre si aggiudica il torneo di Tokyo battendo in finale ancora una volta la russa Vera Zvonarëva con un perentorio 6-3, 6-2. La settimana successiva si impone a Pechino contro Andrea Petković, conquistando così anche il primo Premier Mondadory della carriera.
2012
La Radwańska disputa il suo primo torneo dell'anno a Sydney. Nei primi turni batte la sorella Urszula, la tedesca Andrea Petković e la n. 1 del mondo Caroline Wozniacki prima di essere sconfitta in semifinale da Viktoryja Azaranka. Agli Australian Open supera Bethanie Mattek-Sands, Paula Ormaechea, Galina Voskoboeva e Julia Görges prima di arrendersi ai quarti di finale contro Viktoryja Azaranka. Nel mese di febbraio prende parte al torneo del Qatar. In questa occasione riceve un bye al primo turno e in seguito batte Anne Keothavong, Varvara Lepchenko, e Christina McHale. In semifinale, tuttavia, viene battuta ancora una volta da Viktoryja Azaranka. La settimana successiva disputa il torneo di Dubai e lo vince in finale contro la tedesca Julia Görges con il punteggio di 7–5, 6–4. A fine febbraio disputa il torneo di Kuala Lumpur e dopo aver superato i primi due turni, battendo Akgul Amanmuradova e Karolína Plíšková, ai quarti è costretta a non scendere in campo a causa di un problema al gomito. Torna in campo nello stesso mese a Miami e, dopo aver superato giovani di grande talento quali Madison Keys e Garbiñe Muguruza Blanco e le ben più esperte Venus Williams e Marion Bartoli raggiunge la finale. Nel match decisivo supera in due set la seconda testa di serie, Marija Šarapova, conquistando il nono titolo in carriera.[3]
Perde per la quinta volta dell'anno contro la Azaranka nelle semifinali a Stuttgart, dopo aver battuto nel turno precedente Na Li. Subisce la sesta sconfitta dell'anno sempre per mano dell'Azaranka sulla terra blu di Madrid per 6-2 6-4, dopo aver eliminato la Arruabarrena-Vecino, le italiane Sara Errani e Roberta Vinci e la qualificata americana Varvara Lepchenko. Questo risultato le consente diarrivare alla terza piazza mondiale. Subisce la prima sconfitta che non sia Viktoryja Azaranka, si tratta di Petra Cetkovská che la elimina al secondo turno agli Internazionali BNL d'Italia in tre set. Vince il terzo titolo dell'anno e il decimo complessivo a Brussels battendo in finale Simona Halep per 7-5 6-0. Accreditata dalla terza testa di seria al Roland Garros, batte la primo turno la giovane serba Bojana Jovanovski, al secondo l'americana Venus Williams, ma viene eliminata piuttosto nettamente da Svetlana Kuznecova al terzo turno per 6-1 6-2. All'AEGON International di Eastbourne, accreditata dalla prima testa di serie, esce al primo turno per mano della Pironkova per 6-2 6-4. A Wimbledon supera in sequenza Magdalena Rybarikova, Elena Vesnina, Heather Watson, Camila Giorgi, Marija Kirilenko e Angelique Kerber raggiungendo la finale del torneo londinese.[4] Perde la finale contro Serena Williams per 6-1 5-7 6-2.[5] . Alle Olimpiadi di Londra rappresenta la Polonia in singolare, doppio e doppio misto. Nel torneo di singolare esce al primo turno contro la tedesca Julia Görges. In doppio insieme alla sorella Urszula perde al secondo turno contro la coppia americana formata da Liezel Huber e Lisa Raymond. nel doppio misto in coppia con Marcin Matkowski viene eliminata al primo turno dalla coppia australiana composta da Samantha Stosur e Lleyton Hewitt. Ad inizio agosto Agnieszka partecipa alla Rogers Cup in Canada. La polacca dopo aver superato Mona Barthel e Chanelle Scheepers viene eliminata nei quarti di finale dalla cinese Na Li. La settimana successiva prende parte al torneo di Cincinnati in cui viene battuta ai quarti di finale di nuovo dalla cinese Na Li. Agli US Open la polacca esce di scena agli ottavi di finale contro Roberta Vinci. Nei turni precedenti aveva superato nell'ordine: Nina Bratčikova, Carla Suárez Navarro e Jelena Janković. Raggiunge per il secondo anno consecutivo la finale a Tokyo ma questa volta viene battuta dalla Petrova per 6-0 1-6 6-3. Al torneo di Pechino viene sconfitta dalla Li ai quarti. Ai WTA Tour Championships 2012 vince il primo match del round robin battendo Petra Kvitová 6-3 6-2; nel secondo match perde contro Marija Šarapova per 5-7 7-5 7-5 in tre ore di gioco; nell'ultimo match del suo girone batte Sara Errani nel match più lungo dell'anno per 6-7 7-5 6-4, qualificandosi così alle semifinali. In semifinale, visibilmente stanca, viene asfaltata da Serena Williams per 6-2 6-1, chiudendo l'anno al numero 4 e come miglior piazzamento la 2ª piazza mondiale.
2013
La polacca comincia l'anno ad Auckland, come prima del seeding. Nei primi tre turni, supera agevolmente Greta Arn 6-2, 6-2, Simona Halep 6-3, 6-1, ed Elena Vesnina 6-3, 6-3. In semifinale, seppur con qualche difficoltà, regola l'americana Jamie Hampton con un doppio tie-break. In finale, affronta la belga Yanina Wickmayer e la batte con un doppio 6-4, conquistando il primo titolo dell'anno e l'11° in carriera. La settimana dopo si presenta a Sydney, e come quella precedente, lascia le briciole alle sue avversarie. Dopo aver ricevuto un bye al primo turno, batte al secondo Kimiko Date-Krumm 6-4, 6-3, e ai quarti Roberta Vinci 6-4, 7-5. In semifinale riesce a battere Li Na 6-3, 6-4, mentre in finale strapazza Dominika Cibulkova 6-0, 6-0, conquistando il 2º titolo dell'anno e il 12° in carriera. Fino a questo momento, la polacca è ancora imbattuta, vincendo ben nove match consecutivi e non perdendo nemmeno un set in tutte le sue partite, ed è la prima giocatrice nella Race. All'Australian Open, affronta al primo turno la wild-card australiana Bojana Bobusic e la batte 7-5, 6-0. Nel secondo e terzo turno, domina prima la rumena Irina-Camelia Begu 6-3 ,6-3, poi Heather Watson 6-3, 6-1. Negli ottavi di finale, batte Ana Ivanovic 6-2, 6-4; nei quarti perde contro Li Na per 7-5, 6-3. Questa è la prima sconfitta dell'anno per la polacca, che fino a questo momento con 13 vittorie ed una sconfitta. In seguito gioca a Doha dove riceve un bye all'esordio. Nel secondo turno batte l'australiana Anastasia Rodionova 6-3, 6-2. Nel terzo tuno batte Ana Ivanovic 6-1, 7-6, e nei quarti Caroline Wozniacki 6-2, 7-5. In semifinale, viene eliminata con un doppio 6-3 da Victoria Azarenka. Campionessa uscente al torneo di Dubai, dopo aver passato il primo turno grazie ad un bye, sconfigge la wild-card kazaka Yulia Putintseva 7-5, 6-3. Nei quarti, Petra Kvitova la batte 6-2, 6-4. Accreditata dalla testa di serie numero 3 ad Indian Wells, passa il primo turno con il bye ed il secondo battendo Maria Sanchez 6-2, 6-1. Nel terzo turno soffre, ma alla fine riesce a battere la rumena Sorana Cirstea 6-7, 6-3, 6-4. Nel primo set, la polacca non sfrutta alcuni set point sul 5-4 e lo perde al tie-break; nel secondo Aga trova il suo gioco e la vince con un facile 6-3; nel terzo, avanti 5-1, si fa recuperare fino al 5-4 ma alla fine l'esperienza della Radwanska la porta a vincere la partita. Negli ottavi, avanti 3-1 nel terzo set contro Maria Kirilenko, si fa rimontare e finisce per perdere la partita 6-1, 4-6, 7-5. Campionessa uscente a Miami, batte nella sua strada fino alle semifinali Hsieh Su-wei in due set, Magdalena Rybarikova in tre set, Sloane Stephens in tre set e Kirsten Flipkens ancora in tre set. In semifinale, viene travolta da Serena Williams 6-0, 6-3. Gioca in seguito per la Fed Cup contro il Belgio negli spareggi del World Group II; nel primo singolare della prima gionata batte Alison van Uytvanck 6-2, 6-4 mentre sua sorella cede alla Flipkens; nella seconda giornata, grazie alle vittorie sia di Agnieszka sia di Urszula rispettivamente su Kirsten Flipkens e Alison van Uytvanck, la Polonia si regala la permanenza nel World Group II. Gioca in seguito a Madrid dove batte al primo turno Cvetana Pironkova per 6-2, 6-4, per poi soccombere alla giovane britannica Laura Robson con il netto punteggio di 6-3, 6-1. Non le va bene anche a Roma dove riceve un bye all'esordio, ma deve cedere alla rumena Simona Halep che dopo aver perso il primo set al tie-break, domina i restanti due per 6-1, 6-2 con una Radwańska sempre in balia del gioco dell'avversaria. Pochi giorni prima dell'inizio del Brussels Open, decide di ritirarsi per non aggravare il suo problema alla spalla. Si presenta ugualmente al Roland Garros dove annichidisce al primo turno l'israeliana Shahar Peer per 6-1, 6-1. Al secondo turno elimina la giovane statunitense Mallory Burdette per 6-3, 6-2, e al terzo turno la qualificata tedesca Dinah Pfizenmaier 6-3, 6-4. Ottenendo la vittoria sulla serba Ana Ivanović negli ottavi con il punteggio di 6-2, 6-4, Agnieszka raggiunge per la prima volta in carriera i quarti nello Slam parigino. In tale circostanza, si deve arrendere all'italiana Sara Errani per 6-4, 7-6, in un match pieno di emozioni. All'AEGON International di Eastbourne, accreditata dalla prima testa di serie, esce al primo turno per mano della qualificata statunitense Jamie Hampton con il punteggio di 7-6, 6-2.
Statistiche
Singolare
Vittorie (12)
- Legenda
Grande Slam (0) | |
WTA Championships (0) | |
Prima del 2009 | Dal 2009 |
---|---|
Tier I (0) | Premier Mandatory (2) |
Tier II (1) | Premier 5 (1) |
Tier III (1) | Premier (4) |
Tier IV (2) | International (1) |
Titoli per superficie |
Cemento (9) |
Erba (1) |
Terra rossa (2) |
Sintetico (0) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 5 agosto 2007 | Nordea Nordic Light Open, Stoccolma | Cemento | Vera Duševina | 6–1, 6–1 |
2. | 10 febbraio 2008 | Pattaya Women's Open, Pattaya | Cemento | Jill Craybas | 6–2, 1–6, 7–64 |
3. | 19 maggio 2008 | Istanbul Cup, Istanbul | Terra rossa | Elena Dement'eva | 6–3, 6–2 |
4. | 21 giugno 2008 | International Women's Open, Eastbourne | Erba | Nadia Petrova | 6–4, 6–711, 6–4 |
5. | 7 agosto 2011 | San Diego Open, San Diego | Cemento | Vera Zvonarëva | 6-3, 6-4 |
6. | 1 ottobre 2011 | Toray Pan Pacific Open, Tokyo | Cemento | Vera Zvonarëva | 6-3, 6-2 |
7. | 9 ottobre 2011 | China Open, Pechino | Cemento | Andrea Petković | 7-5, 0-6, 6-4 |
8. | 25 febbraio 2012 | Dubai Tennis Championships, Dubai | Cemento | Julia Görges | 7-5, 6-4 |
9. | 31 marzo 2012 | Sony Ericsson Open, Miami | Cemento | Marija Šarapova | 7-5, 6-4 |
10. | 26 maggio 2012 | Brussels Open, Bruxelles | Terra rossa | Simona Halep | 7-5, 6-0 |
11. | 5 gennaio 2013 | ASB Classic, Auckland | Cemento | Yanina Wickmayer | 6-4, 6-4 |
12. | 11 gennaio 2013 | Apia Sydney International, Sydney | Cemento | Dominika Cibulkova | 6-0, 6-0 |
Finali perse (4)
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 11 ottobre 2009 | China Open, Pechino | Cemento | Svetlana Kuznecova | 6–2, 6–4 |
2. | 8 agosto 2010 | San Diego Open, San Diego | Cemento | Svetlana Kuznecova | 6–4, 6–7(7), 6–3 |
3. | 7 luglio 2012 | Wimbledon, Londra | Erba | Serena Williams | 6-1, 5-7, 6-2 |
4. | 29 settembre 2012 | Toray Pan Pacific Open, Tokyo | Cemento | Nadia Petrova | 6-0, 1-6, 6-3 |
Doppio
Vittorie (2)
- 2007: Istanbul Cup, Istanbul (con Urszula Radwańska)
- 2011: Sony Ericsson Open, Miami (con Daniela Hantuchová)
Risultati in progressione
Torneo | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | Carriera |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | QF | QF | QF | 3T | 1T | QF | 2T | - | - | 0 |
Roland Garros | QF | 3T | 4T | 2T | 4T | 4T | 1T | - | - | 0 |
Wimbledon | F | 2T | 4T | QF | QF | 3T | 4T | - | 0 | |
US Open | 4T | 2T | 2T | 2T | 4T | 4T | 2T | - | 0 | |
WTA Championships | SF | RR | - | RR | RR | - | - | - | 0 | |
Finali affrontate | 2 | 5 | 3 | 1 | 1 | 3 | 1 | 0 | 0 | 16 |
Tornei vinti | 2 | 3 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 12 |
Record vittorie-sconfitte | 9-0 | 59-19 | 46-18 | 33-19 | 44-23 | 54-20 | 39-23 | 38-17 | 26-7 | 348-153 |
Posizione nel Ranking WTA a fine anno | 4 | 8 | 14 | 10 | 10 | 26 | 57 | 381 | 941 |
Note
- ^ espn.com, Radwanska beats Craybas to win Pattaya Open, su sports.espn.go.com, 10 febbraio 2008. URL consultato il 27 agosto 2012.
- ^ tennisworlditalia.com, WIMBLEDON - Serena Williams è troppo per la Radwanska, quinto trofeo, su tennisworlditalia.com, 6 luglio 2012. URL consultato il 27 agosto 2012.
- ^ Vanni Gibertini, Radwanska, la finale perfetta, su ubitennis.com, 31 marzo 2012. URL consultato il 1º aprile 2012.
- ^ ubitennis.com, Rullo Radwanska Prima finale!, su ubitennis.com, 5 luglio 2012. URL consultato il 5 luglio 2012.
- ^ ubitennis.com, Quinto trionfo per Serena, su ubitennis.com, 7 luglio 2012. URL consultato il 7 luglio 2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agnieszka Radwańska