Utente:Ale Sasso/Sandbox
Pagina delle prove di Ale Sasso. I paragrafi corrispondono agli argomenti di prossima auspicata trattazione. I lavori in corso quando presenti, sono in fondo alla pagina.
Prossime voci?
- Tranvia Ferrara-Pontelagoscuro (da integrare)
- Ferrovia Susegana-Pieve di Soligo
- Automotrice ALe 56
- Automotrici FIREMA
Tools
ISSN numeroissn
Deviatoio
Integrare con articolo su TP
L'elenco dei rotabili va completato e aggiornato
Ora si può riscrivere il testo mondandolo dalle castronerie
Di possibile cancellazione
- Trasporti urbani ad Alghero - Proposta per la cancellazione
- Loreley (treno) - Proposta per la cancellazione
- Linee ferroviarie britanniche - Proposta per la cancellazione
- Locomotiva FS E.412 (se non si decide di riscriverla totalmente)
- Parcheggio di interscambio
- Rama Mobilità Da integrare in Rete Automobilistica Maremmana Amiatina
- Autobus personalizzati - Proposta per la cancellazione
Stazioni di Torre del Lago e Viareggio
Datteglio su raccordo Torbiere/SISA, scalo della sabbia, raccordo Balipedio, raccordo Fervet, tranvia, porto, da ABC
Stazione di Carrara-San Martino
Bisogna metterla a posto, non la si può lasciare in quello stato...
Lavori in corso
Le aziende di trasporto pubblico italiane sono imprese che gestiscono in Italia il trasporto pubblico locale.
Generalità
In origine aziende private, sono state trasformate in municipalizzate e, in seguito a disposizioni di legge del 2001, convertite spesso in società per azioni.
Mezzi di trasporto
Il parco veicolare delle aziende italiane è costituito prevalentemente da autobus, seguono tram, treni e metropolitane, quindi, a molta distanza, filobus ed altri mezzi.
Aziende per regione
La lista è incompleta perché si è data priorità alle aziende descritte in appositi articoli, ma sono gradite le aggiunte di quelle mancanti.
- Azienda per la Mobilità Aquilana (L'Aquila)
- Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi (Chieti e l'intero Abruzzo)
- Gestione Trasporti Metropolitani (Pescara)
- La Panoramica (Chieti)
- Ferrovia Adriatico Sangritana (Lanciano)
- Autoservizi Cerella (Vasto)
- Dicarlobus (San Salvo)
- Sita Sud (Basilicata)
- Ferrovie Appulo Lucane (Potenza-Bari)
- COTRAB (Potenza)
- CASAM (Matera)
- LISCIO (Potenza)
- GAMBIOLI (Marsicovetere)
- ATAM (Reggio Calabria)
- AMACO (Cosenza)
- PPM (Palmi)
- Consorzio Autolinee Cosenza (Rende)
- PREITE (Cosenza)
- Impresa Autolinee Scura (Rossano)
- Ferrovie della Calabria (Catanzaro)
- Azienda per la Mobilità della Città di Catanzaro (Catanzaro)
- Perrone Bus (Fagnano Castello)
- Parise Rocco e Antonio (Cosenza)
- Autolinee Romano (Crotone)
- Federico Autolinee (Reggio Calabria)
- La Valle (Castrovillari)
- Ferloc (Catanzaro)
- Fersav (Catanzaro)
- FATA (Rose)
- Mediterraneabus (Reggio Calabria)
- ANM (Napoli)
- CTP (Napoli)
- Circumvesuviana (Torre del Greco)
- SEPSA (Isola d'Ischia)
- Vesuviana Mobilità (Ottaviano)
- AMTS (Benevento)
- Autolinee Giuliano (Sessa Cilento)
- Sellitto (Benevento)
- AIR Autoservizi Irpini (Avellino)
- CSTP (Salerno)
- Ciampi (Benevento)
- Mazzone TS (Benevento)
- Metrò del Mare (Salerno)
- ACMS (Caserta)
- Azienda Stabiese Mobilità (Castellammare di Stabia)
- Cooperativa T. Tasso (Sorrento)
- SPTU (Ariano Irpino)
- Metronapoli (Napoli)
- Sita Sud (Salerno)
- ETAC (Benevento)
- CLP (Napoli)
- MOT.TAM. (Apice)
Dal 2009, le aziende di trasporto locale dell'Emilia-Romagna stanno seguendo un forte processo di aggregazione:
- nel 2009 ATC (Bologna) assorbe ACFT (Ferrara);[1][2][3]
- il 28 settembre 2011 nasce Start Romagna, società che raccoglie sotto un'unica azienda il trasporto locale prima gestito dalle società AVM, TRAM Servizi Rimini, ATM Ravenna;
- il 1º gennaio 2012 diventa operativa la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari (SETA), frutto della fusione per incorporazione di TEMPI (Piacenza) in ATCM (Modena) ed il conferimento al nuovo soggetto del ramo gomma di ACT (Reggio Emilia);[4]
- il 1º febbraio 2012 nasce la Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna, frutto della fusione tra la divisione trasporti di ATC e quella di FER.[3][5] FER è stata scissa in due realtà: la divisione trasporti è confluita all'interno di TPER mentre l'infrastruttura ferroviaria è confluita nella nuova società FER Infrastrutture.[5][6]
Al 2012 queste sono le aziende di trasporto dell'Emilia-Romagna:
- Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna (Bologna, Ferrara, relative province e servizi su gomma e su ferro prima eseguiti da FER)
- Società Emiliana Trasporti Autofiloviari (Modena, Reggio nell'Emilia, Piacenza, e relative province)
- Start Romagna (Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e relative province)
- TEP (Parma)
- APT Gorizia (Gorizia e provincia, nonché trasporti urbani di Monfalcone e Grado)
- ATAP (Pordenone e provincia)
- SAF (Udine e provincia, nonché trasporti urbani di Gemona e Lignano)
- Trieste Trasporti (Trieste e provincia)
- Società Ferrovie Udine-Cividale
- COTRAL (Lazio, trasporto extraurbano regionale)
- ATAC (Roma, bus, tram filobus e metropolitane di Roma e ferrovie ex concesse)
- ATRAL (società del Gruppo COTRAL, servizio urbano di Latina, collegamenti Roma-Aeroporto di Ciampino, Ciampino-Tor Vergata (Roma))
- Roma TPL (affidataria di alcune linee periferiche per conto di ATAC)
- Cilia S.p.A. (Bellegra, Bracciano, Cave, Gallicano nel Lazio, Genazzano, Labico, Olevano Romano, Palestrina, San Cesareo, Zagarolo)
- Schiaffini Travel S.p.A. (Castel Gandolfo, Cerveteri, Ciampino, Fiumicino, Frascati, Grottaferrata, Marino, Nemi, Rocca di Papa)
- Lanna Autoservizi S.r.l. (Artena)
- Calabresi (Cerveteri, Monte Porzio Catone)
- GEAF (Frosinone)
- SAP (Guidonia Montecelio)
- Cooperativa Autoservizi Tiburtini (Tivoli)
- A.G.O. Uno (Albano Laziale, Ariccia, Genzano, Lanuvio, Aprilia)
- Sordilli Tours (Cisterna di Latina)
- Etruria Trasporti e Mobilità (Civitavecchia)
- Autoservizi Eusepi (Tarquinia)
- Castrense (Montalto di Castro)
- Automobilistica Perego (Tirano)
- ASF Autolinee (Como)
- AGESP (Busto Arsizio)
- Air Pullman (Somma Lombardo)
- APAM (Mantova)
- ATB (Bergamo)
- ATINOM (Magenta)
- ATM (Milano)
- Attilio Baldioli (Luino)
- Autoguidovie (Milano)
- Autolinee Varesine (Bardello)
- Autoservizi Morandi (Varese)
- Brescia Trasporti (Brescia)
- Caronte Trasporti (Sesto San Giovanni)
- Castano Turismo (Varese)
- Ferrovie Nord Milano
- Gelmi (Malonno)
- GTM (Garbagnate Milanese)
- Giuliani & Laudi (Varese)
- Grugni (Bollate)
- KM (Cremona)
- La Valle (Lodrino e Magno)
- LINE (Lodi)
- Linee Lecco (Lecco)
- Locatelli (Bergamo)
- Lomellina Trasporti (Vigevano)
- Migliavacca (Pavia)
- Milano SudEst Trasporti (Milano)
- MOVIBUS (San Vittore Olona)
- Nord Est Trasporti (Milano)
- Rainoldi (San Giacomo di Teglio)
- PMT Pavia Milano Trasporti (Pavia)
- SAB Autoservizi (Bergamo)
- SABBA (Cividate Camuno)
- SAC (Colico)
- SACO (Somma Lombardo)
- SAI TREVIGLIO (Treviglio)
- SAIA (Brescia)
- SAL Servizi Automobilistici Lecchesi (Lecco)
- SIA (Brescia)
- Silvestri (Livigno)
- Società Autoservizi Pubblici Oltrepò (Voghera)
- Società Autoservizi Visinoni (Costa Volpino)
- Spreafico (Oggiono)
- STAR (Lodi)
- STARFLY (Milano)
- STIE (San Vittore Olona)
- STPS (Sondrio)
- Tramvie Elettriche Bergamasche (Bergamo)
- Trasporti Pubblici Monzesi (Monza)
- Trasporti Brescia Nord (Brescia)
- Trasporti Brescia Sud (Brescia)
- AMI (Provincia di Pesaro e Urbino)
- Conerobus (Ancona)
- Start Plus (Ascoli Piceno e provincia)
- Steat SPA (Fermo e provincia)
- CONTRAM (Macerata e provincia)
- Autolinee Arcaro (Castelpetroso)
- Autolinee Bagnoli (Campobasso)
- Autolinee Bernardo (Colle d'Anchise)
- Autolinee Casna (Pizzone)
- Autolinee Calzolaro (Termoli)
- Autolinee Cerresi (Cerro al Volturno)
- Autolinee Conti (Sant'Agapito)
- Autolinee Crolla (Pozzilli)
- Autolinee Di Cristofano (Pizzone)
- Autolinee Di Franco (Rionero Sannitico)
- Autolinee Di Rienzo (Vastogirardi)
- Autolinee Farrace (San Massimo)
- Autolinee Lancieri (Larino)
- Autolinee Langiano (San Martino in Pensilis)
- Autolinee Manzo (Duronia)
- Autolinee Micone (San Massimo)
- Autolinee Santoro Aldo (Campobasso)
- Autolinee Santoro Giuseppe (Campobasso)
- Autolinee Scarano (Trivento)
- Autolinee Silvestri (Conca Casale)
- Autolinee Staffieri (Montaquila)
- Autolinee Vanni & Ruta (Casalciprano)
- Autolinee Ve.Pe di Perrella Francesco (Campobasso)
- ATM (Ripalimosani)
- GTM (Termoli)
- S.A.M.A. (Agnone)
- Società Automobilistica Silvestri (Bonefro)
- SEAC (Campobasso)
- AMAT (Taranto)
- AMTAB (Bari)
- SGM (Lecce)
- ATAF (Foggia)
- Ferrovie del Gargano (Bari)
- Ferrovie del Nord Barese (Bari)
- STP Bari (Bari)
- STP (Brindisi)
- Ferrovie del Sud Est
- AMAT (Palermo)
- AMT (Catania)
- ATM (Messina)
- ATM (Trapani)
- Azienda Siciliana Trasporti
- Etna Trasporti (Catania)
- Ferrovia Circumetnea (Catania)
- SAIS Autolinee (Enna)
- Autoservizi Salemi Marsala
- Gestori dei lotti
Dal 2005, in seguito alle gare per l'affidamento del servizio di trasporto pubblico locale, la Toscana è divisa in 14 lotti assegnati a 11 società consortili a responsabilità limitata e a 3 soggetti unici:
- ATAF e Li-nea (area metropolitana di Firenze)
- ATL (Livorno e provincia, Val di Cecina e Isola d'Elba)
- ATM (provincia di Livorno, area di Piombino)
- Autolinee Chianti Valdarno (provincia di Firenze, Colline del Chianti e Valdarno)
- Autolinee Mugello Valdisieve (provincia di Firenze, Mugello e Val di Sieve)
- Blubus (Pistoia e provincia)
- A.T.N. (Massa, Carrara e provincia)
- Consorzio Autolinee Pratesi (Prato e provincia)
- Compagnia Pisana Trasporti (Pisa e provincia)
- Etruria Mobilità (Arezzo e provincia)
- Piùbus (provincia di Firenze, Empoli e Valdelsa)
- Siena Mobilità (Siena e provincia)
- Rama Mobilità (Grosseto e provincia)
- Vaibus (Lucca e provincia)
Inoltre i comuni di Signa e Quarrata garantiscono un proprio servizio di trasporto pubblico locale.
- Compagnie
Le compagnie (quasi tutte consorziate nelle suddette società consortili) che gestiscono i trasporti pubblici in Toscana sono:
- ALA Bus (province di Firenze e Arezzo)
- ATAF (area metropolitana di Firenze)
- ATAM (provincia di Arezzo)
- ATL (provincia di Livorno)
- ATM (province di Livorno e Grosseto)
- Sequi (provincia di Pisa)
- Baschetti (provincia di Arezzo)
- ByBus (provincia di Siena)
- CAT (provincia di Massa-Carrara)
- Cooperativa Autotrasporti Pratesi (province di Prato e Firenze)
- CLAP (provincia di Lucca)
- CLUB (provincia di Lucca)
- Copit (provincia di Pistoia e area di Empoli)
- Fabbri (provincia di Arezzo)
- Alterini (provincia di Firenze)
- Magherini (provincia di Firenze)
- Florentia Bus (province di Firenze e Arezzo)
- FMF (provincia di Grosseto)
- Lazzi (Toscana settentrionale)
- La Ferroviaria Italiana (Province di Arezzo e Siena)
- Li-nea (area metropolitana di Firenze)
- PuccioniBus (Valdelsa)
- Rama Mobilità (province di Grosseto e Siena)
- Renieri Bus s.n.c. (Valdelsa)
- Società Autotrasporti Marradi (area di Marradi)
- Busitalia (province di Firenze, Arezzo e Siena)
- Terzo Millennium Travel (provincia di Pisa)
- Train (province di Grosseto e Siena)
- SAD (provincia autonoma di Bolzano, trasporto extraurbano)
- SASA (trasporto urbano di Bolzano, Merano, Laives e centri limitrofi)
- Trentino trasporti
L'Umbria è al momento l'unica regione italiana ad aver accorpato nel 2010 in un unico soggetto tutte le precedenti realtà locali di trasporto pubblico.[7]
- DolomitiBus (Belluno e provincia)
- SE.AM (Cortina d'Ampezzo)
- APS Mobilità (Padova)
- Busitalia-Sita Nord (provincia di Padova, Rovigo e provincia)
- ACTT (Treviso)
- La Marca (provincia di Treviso)
- CTM (Castelfranco Veneto e hinterland)
- ACTV (Venezia e parte della provincia)
- ATVO (territorio della Venezia Orientale, San Donà di Piave, Jesolo, Portogruaro)
- ATV (Verona e provincia)
- AIM Mobilità (Vicenza)
- FTV (provincia di Vicenza)
Tabella in preparazione per riordinare la voce
Regione | Bacino | Azienda | Servizi |
---|---|---|---|
Valle d'Aosta | Aosta | SVAP | Autolinee urbane |
Intera regione | SAVDA | Autolinee suburbane e interurbane | |
Piemonte | Asti | Asti Servizi Pubblici | Autolinee urbane, suburbane e interurbane |
Cabella Ligure | Autolinee Val Borbera | Autolinee suburbane e interurbane | |
Alessandria | ARFEA | Autolinee suburbane e interurbane | |
Biella | ATAP | Autolinee urbane, suburbane e interurbane | |
Saluzzo | ATI Trasporti Interurbani | Autolinee suburbane e interurbane | |
Alessandria | ATM Alessandria | Autolinee urbane | |
Pinerolo e Val Pellice | Cavourese | Autolinee urbane, suburbane e interurbane | |
Novi Ligure | Consorzio Intercomunale Trasporti | Autolinee suburbane e interurbane | |
GTT | GTT | Autolinee e tranvie urbane, suburbane e interurbane, metropolitana e servizi ferroviari | |
Grugliasco | Sadem | Autolinee suburbane e interurbane | |
Pinerolo | Sapav | Autolinee suburbane e interurbane | |
Novara | S.U.N. Novara | Autolinee urbane, suburbane e interurbane | |
Abruzzo | L'Aquila | AMA | |
Chieti | La Panoramica | ||
Pescara | GTM | ||
Teramo | |||
Intera regione e servizi extraurbani | ARPA | ||
Basilicata | Matera | CASAM | |
Potenza | COTRAB | ||
Calabria | Catanzaro | AMC | |
Cosenza | AMACO | ||
Crotone | Autolinee Romano | ||
Reggio Calabria | ATAM | ||
Vibo Valentia | Ferrovie della Calabria | ||
Campania | Avellino | ATI | |
Benevento | AMTS | ||
Caserta | ACMS | ||
Napoli | ANM | Servizio urbano | |
Napoli | CTP | Servizio suburbano-interurbano | |
Salerno | CSTP | ||
Emilia-Romagna | Bologna | ATC | |
Forlì-Cesena | AVM | ||
Ferrara | ACFT | Incorporata nel 2009 in ATC | |
Modena | ATCM | ||
Parma | TEP | ||
Piacenza | Tempi | ||
Ravenna | ATM | ||
Reggio Emilia | ACT | ||
Rimini | TRAM | ||
Friuli-Venezia Giulia | Gorizia | APT | |
Pordenone | ATAP | ||
Trieste | Trieste Trasporti | ||
Udine | SAF | ||
Lazio | Frosinone | GEAF | |
Latina | ATRAL | ||
Rieti | ASM | ||
Roma | ATAC | ||
Roma | COTRAL | Trasporti suburbani e interurbani | |
Viterbo | Francigena |
Note
- ^ Comune e Provincia approvano fusione Atc - Fer, in ilrestodelcarlino.it, 29 novembre 2011.
- ^ E. Romagna: siglato protocollo per fusione di Fer e Atc. La nuova società al via dal 1 febbraio 2012, in ferpress.it, 27 dicembre 2011.
- ^ a b È Gualtieri la presidente di Tper, la newco nata dalla fusione di Atc e Fer, in corrieredibologna.corriere.it, 30 gennaio 2012.
- ^ Nasce Seta, la nuova azienda unica di trasporto pubblico di Modena, Reggio Emilia e Piacenza (PDF), in atcm.mo.it, 17 ottobre 2011.
- ^ a b Fer divisa in due società e fusa con Atc, in linformazione.com, 19 novembre 2011.
- ^ Gabriele Rasconi, Tper, gigante dei trasporti in regione, in lanuovaferrara.gelocal.it, 5 febbraio 2012.
- ^ Nasce l'azienda unica dei trasporti pubblici regionale, in perugia.virgilio.it.