Pagina delle prove di Ale Sasso. I paragrafi corrispondono agli argomenti di prossima auspicata trattazione. I lavori in corso quando presenti, sono in fondo alla pagina.


Prossime voci?



Tools


ISSN numeroissn (WC · ACNP)


Deviatoio


Integrare con articolo su TP


Firema Trasporti


L'elenco dei rotabili va completato e aggiornato


Ferrovie concesse in Italia


Ora si può riscrivere il testo mondandolo dalle castronerie


Di possibile cancellazione



Stazioni di Torre del Lago e Viareggio


Datteglio su raccordo Torbiere/SISA, scalo della sabbia, raccordo Balipedio, raccordo Fervet, tranvia, porto, da ABC


Stazione di Carrara-San Martino


Bisogna metterla a posto, non la si può lasciare in quello stato...


Lavori in corso



Le aziende di trasporto pubblico italiane sono imprese che gestiscono in Italia il trasporto pubblico locale.

Generalità

In origine aziende private, sono state trasformate in municipalizzate e, in seguito a disposizioni di legge del 2001, convertite spesso in società per azioni.

Mezzi di trasporto

Il parco veicolare delle aziende italiane è costituito prevalentemente da autobus, seguono tram, treni e metropolitane, quindi, a molta distanza, filobus ed altri mezzi.

Aziende per regione

La lista è incompleta perché si è data priorità alle aziende descritte in appositi articoli, ma sono gradite le aggiunte di quelle mancanti.

Dal 2009, le aziende di trasporto locale dell'Emilia-Romagna stanno seguendo un forte processo di aggregazione:

Al 2012 queste sono le aziende di trasporto dell'Emilia-Romagna:



Gestori dei lotti

Dal 2005, in seguito alle gare per l'affidamento del servizio di trasporto pubblico locale, la Toscana è divisa in 14 lotti assegnati a 11 società consortili a responsabilità limitata e a 3 soggetti unici:

Inoltre i comuni di Signa e Quarrata garantiscono un proprio servizio di trasporto pubblico locale.

Compagnie

Le compagnie (quasi tutte consorziate nelle suddette società consortili) che gestiscono i trasporti pubblici in Toscana sono:

L'Umbria è al momento l'unica regione italiana ad aver accorpato nel 2010 in un unico soggetto tutte le precedenti realtà locali di trasporto pubblico.[7]


Tabella in preparazione per riordinare la voce

Aziende di trasporto pubblico italiane
Regione Bacino Azienda Servizi
Valle d'Aosta Aosta SVAP Autolinee urbane
Intera regione SAVDA Autolinee suburbane e interurbane
Piemonte Asti Asti Servizi Pubblici Autolinee urbane, suburbane e interurbane
Cabella Ligure Autolinee Val Borbera Autolinee suburbane e interurbane
Alessandria ARFEA Autolinee suburbane e interurbane
Biella ATAP Autolinee urbane, suburbane e interurbane
Saluzzo ATI Trasporti Interurbani Autolinee suburbane e interurbane
Alessandria ATM Alessandria Autolinee urbane
Pinerolo e Val Pellice Cavourese Autolinee urbane, suburbane e interurbane
Novi Ligure Consorzio Intercomunale Trasporti Autolinee suburbane e interurbane
GTT GTT Autolinee e tranvie urbane, suburbane e interurbane, metropolitana e servizi ferroviari
Grugliasco Sadem Autolinee suburbane e interurbane
Pinerolo Sapav Autolinee suburbane e interurbane
Novara S.U.N. Novara Autolinee urbane, suburbane e interurbane
Abruzzo L'Aquila AMA
Chieti La Panoramica
Pescara GTM
Teramo
Intera regione e servizi extraurbani ARPA
Basilicata Matera CASAM
Potenza COTRAB
Calabria Catanzaro AMC
Cosenza AMACO
Crotone Autolinee Romano
Reggio Calabria ATAM
Vibo Valentia Ferrovie della Calabria
Campania Avellino ATI
Benevento AMTS
Caserta ACMS
Napoli ANM Servizio urbano
Napoli CTP Servizio suburbano-interurbano
Salerno CSTP
Emilia-Romagna Bologna ATC
Forlì-Cesena AVM
Ferrara ACFT Incorporata nel 2009 in ATC
Modena ATCM
Parma TEP
Piacenza Tempi
Ravenna ATM
Reggio Emilia ACT
Rimini TRAM
Friuli-Venezia Giulia Gorizia APT
Pordenone ATAP
Trieste Trieste Trasporti
Udine SAF
Lazio Frosinone GEAF
Latina ATRAL
Rieti ASM
Roma ATAC
Roma COTRAL Trasporti suburbani e interurbani
Viterbo Francigena


Note

Voci correlate

Collegamenti esterni