Caremar
La Campania Regionale Marittima (anche indicata come CAREMAR) è una compagnia di navigazione che si occupa di trasporti marittimi di persone e merci tra la terraferma, e le isole del golfo di Napoli (fino al 31 maggio 2011 si occupava anche di quelli per le Isole Ponziane, prima che il ramo d'azienda venisse ceduto alla neocostituita Laziomar). È nata il 5 novembre 1975 a Napoli.
Caremar S.p.A. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Sede principale | Napoli |
Prodotti | Trasporti marittimi |
Sito web | www.caremar.it |
Il 3 novembre 2009 il ministro dei trasporti Altero Matteoli assieme al presidente della Regione Campania Antonio Bassolino hanno firmato l'accordo per il passaggio della società di navigazione dallo Stato controllata tramite Tirrenia direttamente alla regione, fino a quando non verrà ceduta interamente a privati tramite il bando di gara pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 luglio 2012[1].
Flotta
Nome | Tipo | Lunghezza in metri |
Stazza | Velocità in Nodi |
Capacità passeggeri |
Capacità veicoli |
---|---|---|---|---|---|---|
Fauno | Traghetto | 69,70 | 1386,46 | 17 | 1079 | 60 |
Naiade | Traghetto | 70 | 1396,27 | 17 | 1079 | 60 |
Driade | Traghetto | 69,70 | 1397,90 | 17 | 1079 | 60 |
Adeona | Traghetto | 69,70 | 1386,46 | 17 | 1049 | 60 |
Isola di Procida | Traghetto veloce | 70,90 | 1900 | 25 | 520 | 57 |
Isola di Capri | Traghetto veloce | 70,90 | 1900 | 25 | 520 | 57 |
Achernar | Catamarano | 36,35 | 623,95 | 30 | 350 | - |
Aldebaran | Aliscafo | 31,20 | 233,69 | 38 | 210 | - |
Isola di San Pietro | Monostab | 37,09 | 383 | 30 | 350 | - |
Adeona, Driade, Fauno, Naiade, facenti parte della Classe Driade, tuttora appartenenti alla Caremar insieme alle navi Sibilla e Vesta ora appartenenti alla Saremar alla Posidonia (ex Planasia) appartenente alla Balearia e al Quirino appartenente alla Laziomar sono state costruite tutte e otto unità nel cantiere navale Luigi Orlando di Livorno negli anni 1979, 1980 e 1981.
Queste navi sono lunghe (L.F.T.) 71 metri e sono larghe 14 metri.
Rotte
Linee del Golfo di Napoli
I Traghetti e i Traghetti veloci dall' 4/2/2008 partono da Napoli "Calata Porta di Massa" Gli Aliscafi partono da Molo Beverello.
LINEE TRAGHETTO
- Napoli Calata Porta di Massa - Capri: 16,5 miglia - 1h e 20 min.
- Napoli Calata Porta di Massa - Procida - Ischia Porto: 16,6 miglia - 1 ora e 35 min.
- Napoli Calata Porta di Massa - Procida: 12,4 miglia - 1 ora.
- Napoli Calata Porta di Massa - Ischia Casamicciola: 17,7 miglia - 1h e 25 min.
- Pozzuoli - Procida - Ischia Porto: 9,9 miglia - 1 ora e 5 min.
- Pozzuoli - Procida - Ischia Casamicciola: 11,5 miglia - 1 ora e 10 min.
- Pozzuoli - Procida: 6,2 miglia - 35 minuti.
- Ischia Porto - Procida: 4,2 miglia - 30 minuti.
- Ischia Casamicciola - Procida: 5,3 miglia - 30 minuti.
LINEE ALISCAFI E TRAGHETTI VELOCI
- Napoli Calata Porta di Massa - Capri: 16,5 miglia - 1 ora.
- Sorrento - Capri: 8,1 miglia - 30 minuti.
- Napoli Beverello - Procida - Ischia Porto: 16,6 miglia - 1 ora.
- Napoli Beverello - Procida: 12,4 miglia - 40 minuti
- Ischia Porto - Procida: 4,2 miglia - 20 minuti
Incidenti
L'unico incidente di una certa rilevanza accaduto ad una nave delle flotta Caremar è quello accaduto al traghetto Quirino (ora ceduto alla Laziomar) il 2 maggio 1999, era una mattinata di nebbia e il Quirino che usciva a velocità ridotta dal porto di Procida diretto a Pozzuoli, fu speronato dal traghetto Rosa D'Abundo (ex Angelina Lauro, appartenente alla compagnia MedMar) proveniente da Ischia e diretto a Napoli, fortunatamente ci furono solo alcuni feriti lievi.
Curiosità
- Nel film The Bourne Supremacy si vede arrivare il protagonista Jason Bourne a Napoli con una nave Caremar.