Il riccio diadema (Diadema setosum (Leske, 1778)) è un riccio marino che vive nell'Oceano Indiano e in quello Pacifico.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Riccio rosso

Diadema setosum in Kenya
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumEchinodermata
SubphylumEleutherozoa
SuperclasseCryptosyringida
ClasseEchinoidea
SottoclasseEuechinoidea
InfraclasseAcroechinoidea
OrdineDiadematoida
FamigliaDiadematidae
GenereDiadema
SpecieD. setosum
Nomenclatura binomiale
Diadema setosum
(Leske, 1778)

Descrizione

È un grande riccio di mare nero, molto diffuso nei mari tropicali. Il suo corpo è abbastanza piccolo e non supera i 10 cm, ma i suoi aculei sono estremamente lunghi, e misurano fino a 30 cm. Le spine più corte sono munite di ghiandole velenose. Sulla faccia superiore, la conchiglia presenta cinque punti bianchi uniti da delle linee iridescenti che formano una stella blu. Il suo ano forma una sfera prominente in cima al corpo, facilmente riconoscibile grazie all'anello arancione.

Somiglia a suo cugino dei Caraibi, il Diadema antillarum, detto "diadema dei Caraibi".


Distribuzione e habitat

 
Il riccio di mare diadema è volentieri gregario.

Il Riccio diadema è diffuso nell'Indo-Pacifico ad una profondità massima di circa 70 metri, ma di solito tra i 10 ed i 30 metri. Il suo areale si estende dalle coste dell'Africa alle Hawaii ed alle acque australiane. Viene trovato nelle lagune, spesso in zone con fondo di sabbia o ciottoli e nelle barriere coralline. Talvolta questa specie viene trovata in gruppi.

Note

Altri progetti