Labridae

famiglia di pesci
Versione del 11 gen 2014 alle 18:23 di Euparkeria (discussione | contributi) (rimuovo eccesso di immagini)

La famiglia Labridae comprende 520 specie di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Labridae

Thalassoma pavo, esemplare femminile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
(Cuvier, 1816)
Symphodus roissali
Coris julis maschio
Labrus mixtus femmina
Pseudocheilinus hexataenia
Macropharyngodon bipartitus
Lachnolaimus maximus
Epibulus insidiator
Cirrhilabrus solorensis
Anampses meleagrides

Distribuzione e habitat

Questa numerosa famiglia è cosmopolita ma ha il massimo della sua diversità nelle acque tropicali. Ciò nonostante sono presenti anche in acque temperate e fredde, in Europa si incontrano fino alla Norvegia settentrionale. Il mar Mediterraneo è molto ricco di labridi ed ha anche un certo numero di specie endemiche.

Sono pesci strettamente costieri diffusi soprattutto nella piano infralitorale e, con poche specie, in quella circalitorale. Popolano soprattutto reef corallini e fondi duri in genere, spesso dove c'è una certa copertura di alghe. Alcune specie come il pesce pettine però vivono su fondali sabbiosi.

Descrizione

I labridi hanno un aspetto straordinariamente vario come forma, dimensioni e livrea. In generale hanno un vistoso paio di labbra carnose protrattili e molte specie hanno denti relativamente grandi, a forma di canini o incisivi. La pinna dorsale è unica, formata da raggi spinosi nella prima parte. La pinna anale è più breve e porta solo pochi raggi spinosi. La pinna caudale non è mai veramente biloba ma a bordo dritto o rotondo. Le scaglie spesso sono piuttosto grandi.

La colorazione di questi pesci è di solito molto vivace ed estremamente variabile tra le specie, i sessi, le età e gli individui.

Le dimensioni di questi pesci sono di solito molto modeste, molto spesso attorno ai 10 cm o meno, la specie più grande è l'indopacifico Cheilinus undulatus che può, seppur raramente, superare i due metri di lunghezza.

Biologia

Si tratta di specie più o meno bentoniche o demersali, di solito diurne.

Alimentazione

Sono pesci carnivori e predano soprattutto invertebrati bentonici, anche a guscio duro, che spezzano con in robusti denti di cui sono forniti.

Alcune specie come Labroides dimidiatus, tropicale, o Symphodus melanocercus, mediterraneo, ripuliscono gli altri pesci dai parassiti.

Riproduzione

Molti labridi hanno un complesso meccanismo di cambiamento di sesso: tutti gli individui nascono con una livrea primaria (che viene di solito reputata "femminile"), questi individui possono essere maschi o femmine. Le femmine in livrea primaria possono cambiare sesso ed assumere allora la livrea secondaria ("maschile"). Le uova possono essere pelagiche o deposte sul fondo.

Pesca

Le specie di piccola taglia non interessano se non i pescatori sportivi, quelle grandi possono avere una certa importanza economica. I piccoli labridi come i tordi, le donzelle e le donzelle pavonine sono alla base della preparazione di varie zuppe di pesce in tutti i paesi del Mediterraneo come il cacciucco di Livorno.

Acquariofilia

Sia i labridi d'acqua marina fredda che quelli tropicali si possono allevare in acquario. La famiglia Labridae offre un'ampia scelta di specie per l'acquario, sebbene nella maggior parte dei casi solo gli esemplari più giovani si adattino alla vita in cattività. I labridi d'acquario sono attivi durante il giorno mentre di notte tendono a nascondersi sul fondo.

Generi

Altri progetti

Bibliografia

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991 ISBN 88-425-1003-3

Collegamenti esterni

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

Template:Link VdQ