Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2014 febbraio 2
2 febbraio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:30, 10 feb 2014 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 16 giorni | Cittadini Attivi (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 8 giorni | Coursera (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 7 giorni | A Great Big World (vai alla discussione) | |
4 | consensuale | 8 giorni | Centro commerciale "Santa Gilla" (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Template:Linea T7 Parigi (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Howard Jones (cantante statunitense) (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2014 febbraio 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Modella di cui, allo stato, ci è nota solo una lunga lista di DVD di rilevanza ignota.--MidBi 22:23, 27 gen 2014 (CET)
Discussione iniziata il 2 febbraio 2014
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 9 febbraio 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 16 febbraio 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere modella di primo piano in Giappone, nota anche all'estero. Qui ad esmpio la riprende Playboy.------Avversariǿ - - - >(MSG) 01:53, 2 feb 2014 (CET)
- A parte l'essere modella di primo piano in Giappone[senza fonte], l'articolo di Playboy è un trafiletto con un commento "sulle forme" e nulla più, e non penso che un paio di foto siano indice di rilevanza "anche all'estero"...--MidBi 15:59, 2 feb 2014 (CET)
- Ne parla persino la stampa italiana: Yoko Matsugane, la donna del giorno made in Japan, (Libero.it), spiegando che è Celebre per la figura voluttuosa e le sue curve morbide, è protagonista di diversi servizi fotografici ed è apparsa in molti programmi televisivi giapponesi.. Direi che se se ne parla anche in occidente la rilevanza almeno nazionale è più che superata.------Avversariǿ - - - >(MSG) 23:37, 2 feb 2014 (CET)
- 1) La voce si valuta per com'è, non per come potrebbe essere, e non mi pare che info che la renderebbero enciclopedica siano state inserite in voce. 2) Visto "l'articolo" di Liberto e non parlerei di "ne parla anche la stampa italiana", insomma è una foto di una tizia scosciata nell'ambito di una rubrica che ne presenterà, quante, se è "del giorno" direi 365 modelle l'anno ? Essere questo tipo di "donna del giorno" non è IMHO sufficiente.--MidBi 12:44, 3 feb 2014 (CET)
- Concordo, quasi tutte le versioni online dei quotidiani italiani hanno l'angolo della "signorina poco vestita del giorno" che non sono né servizi né articoli ma solo delle foto prese a caso dal web per aumentare il numero di click. Detto questo sono abbastanza convinto che il soggetto in questione abbia una carriera tale da meritare una voce, servono però delle fonti migliori per dimostrarlo. --JOET (msg) 12:54, 3 feb 2014 (CET)
- 1) La voce si valuta per com'è, non per come potrebbe essere, e non mi pare che info che la renderebbero enciclopedica siano state inserite in voce. 2) Visto "l'articolo" di Liberto e non parlerei di "ne parla anche la stampa italiana", insomma è una foto di una tizia scosciata nell'ambito di una rubrica che ne presenterà, quante, se è "del giorno" direi 365 modelle l'anno ? Essere questo tipo di "donna del giorno" non è IMHO sufficiente.--MidBi 12:44, 3 feb 2014 (CET)
- Ne parla persino la stampa italiana: Yoko Matsugane, la donna del giorno made in Japan, (Libero.it), spiegando che è Celebre per la figura voluttuosa e le sue curve morbide, è protagonista di diversi servizi fotografici ed è apparsa in molti programmi televisivi giapponesi.. Direi che se se ne parla anche in occidente la rilevanza almeno nazionale è più che superata.------Avversariǿ - - - >(MSG) 23:37, 2 feb 2014 (CET)
- A parte l'essere modella di primo piano in Giappone[senza fonte], l'articolo di Playboy è un trafiletto con un commento "sulle forme" e nulla più, e non penso che un paio di foto siano indice di rilevanza "anche all'estero"...--MidBi 15:59, 2 feb 2014 (CET)
- Cancellare Per i motivi sopra espressi, allo stato dalla voce non emerge rilevanza.--MidBi 15:59, 2 feb 2014 (CET)
- Mantenere abbastanza nota per poter essere encinclopedica.--95.235.61.2 (msg) 16:42, 2 feb 2014 (CET)
- abbastanza nota[senza fonte]--MidBi 12:44, 3 feb 2014 (CET)
- Commento: Essendo il fenomeno idol prettamente nipponico è abbastanza difficile trovare fonti in lingua diversa dal giapponese. L'unica che ho trovato è questa, proviene da un sito che secondo Alexa è abbastanza noto (il che non significa che sia attendibile ma almeno non è un sito amatoriale). Comunque la voce in lingua giapponese, da quanto ho potuto capire dalla misera traduzione automatica, parla di svariate apparizioni televisive e in libri fotografici, se qualcuno ha dimestichezza con la lingua del Sol Levante qualcosa la trova di sicuro. --JOET (msg) 19:05, 2 feb 2014 (CET)
- Mantenere La sua notorietà è tale che travalica i confini nazionali: addirittura servizio fotografico su un giornale italiano.--Vito.Vita (msg) 12:42, 3 feb 2014 (CET)
- Quindi prendo una moldava, metto due sue foto mezza nuda su un giornaletto e SBAM, ha valicato i confini nazionali, è enciclopedia gli faccio la voce su wiki. Ottimo direi. :/--MidBi 12:48, 3 feb 2014 (CET)
- Bene, prendo atto che, secondo te, Libero è un giornaletto.--Vito.Vita (msg) 14:11, 3 feb 2014 (CET)
- Beh è oggettivo che sia deprecato da carrozzieri e imbianchini perché usarlo come paraschizzi potrebbe inficiare profondamente la qualità del loro lavoro. --Vito (msg) 14:44, 3 feb 2014 (CET)
- Ma questo è il tuo POV. Tra l'altro è anche il mio, anzi peggio, io penso che non serva nemmeno come Carta igienica, ma non uso il mio POV come motivazione della cancellazione di una voce.--Vito.Vita (msg) 15:46, 3 feb 2014 (CET)
- Lo sai che questa sarà usata contro di te, vero? ;) ma se dovessi motivare motiverei che è una citazione/pubblicazione su un solo giornale, fenomeno transitorio per definizione. --Vito (msg) 23:55, 3 feb 2014 (CET)
- Secondo me Libero è enciclopedico solo perchè ci pubblica Yoko Matsugane.--------Avversariǿ - - - >(MSG) 23:53, 5 feb 2014 (CET)
- Lo sai che questa sarà usata contro di te, vero? ;) ma se dovessi motivare motiverei che è una citazione/pubblicazione su un solo giornale, fenomeno transitorio per definizione. --Vito (msg) 23:55, 3 feb 2014 (CET)
- Ma questo è il tuo POV. Tra l'altro è anche il mio, anzi peggio, io penso che non serva nemmeno come Carta igienica, ma non uso il mio POV come motivazione della cancellazione di una voce.--Vito.Vita (msg) 15:46, 3 feb 2014 (CET)
- Beh è oggettivo che sia deprecato da carrozzieri e imbianchini perché usarlo come paraschizzi potrebbe inficiare profondamente la qualità del loro lavoro. --Vito (msg) 14:44, 3 feb 2014 (CET)
- Bene, prendo atto che, secondo te, Libero è un giornaletto.--Vito.Vita (msg) 14:11, 3 feb 2014 (CET)
- Quindi prendo una moldava, metto due sue foto mezza nuda su un giornaletto e SBAM, ha valicato i confini nazionali, è enciclopedia gli faccio la voce su wiki. Ottimo direi. :/--MidBi 12:48, 3 feb 2014 (CET)
- Cancellare Modella: dove? ha sfilato con stilisti? nella voce non ci sono fonti. Celebre: dove? da quanto tempo? in quali paesi? anche qui, nessuna informazione e nessuna fonte. Ha lasciato la sua agenzia: quale agenzia? e quindi, ora lavora? con chi? Ha pubblicato set fotografici: dove? con quali fotografi? In conclusione, dalla voce non si evince nulla che la faccia distinguere in modo particolare tra le donne dotate di figura voluttuosa e generosa. --Euphydryas (msg) 15:07, 3 feb 2014 (CET)
- Commento: da notare che la pagina inglese cita qualche fonte. --Toadino2日本 Ti va té ai funghi? 21:59, 3 feb 2014 (CET)
- A parte che il fatto che le altre wiki non costituiscono fonte, le pagina inglese, come la francese, cita il blog personale, che non è fonte terza e autorevole, e l'altro riferimento è un site d'admirateurs, ugualmente non adeguato come fonte: il tutto è in giapponese. --Euphydryas (msg) 23:49, 3 feb 2014 (CET)
- Commento: Francamente mi interessa poco della sorte di questa voce, ma sono pronto a scommettere che stiamo cancellando solo perché di lei si parla solo in giapponese e qui non ne capiamo una parola: fosse una di quelle attrici o modelle diciassettenni sudamericane che ultimamente vanno per la maggiore dato che di loro si parla in spagnolo e bene o male si capisce, la PDC sarebbe già chiusa. --Cotton Segnali di fumo 00:00, 4 feb 2014 (CET)
- Per quel che mi riguarda, non cambierei opinione: che siano in giapponese, spagnolo o portoghese, un blog personale e un sito di fans non sono fonti attendibili, e qui pare non ci sia altro, al momento. (ah, nella voce spagnola c'è questo link tra le fonti... mah!) --Euphydryas (msg) 00:08, 4 feb 2014 (CET)
- Il che non cambia molto quello che penso, ovvero che dati per assodati tutti quei DVD che in genere non si pubblicano a caso, se capissimo il giapponese salterebbe fuori molto altro. --Cotton Segnali di fumo 00:14, 4 feb 2014 (CET)
- Two wrongs don't make a right--Vito (msg) 00:13, 4 feb 2014 (CET)
- Mantenere E' difficile per un non giapponese capire perchè una idol può essere enciclopedica, pur non potendola catalogare in una professione specifica. Generalmente si tratta di cantantine o attricette (o anche semplici modelle-figuranti come in questo caso), non necessariamente di grande talento, che intasano (letteralmente) i media per brevi periodi. E' più o meno paragonabile a quanto è successo negli ultimi anni da noi con Belen, ma portato all'ennesima potenza, e senza che però effettivamente queste ragazze abbiano un ruolo specifico, limitandosi quindi a essere ospiti ovunque. Come giustamente dice la nostra voce il fenomeno idol ha brevissima durata: in alcuni casi il "fenomeno" si esaurisce in pochi mesi altre volte dura qualche anno e poi la idol in questione sparisce dalla circolazione o intraprende una carriera "seria" (o si da al porno)... Io francamente questa Yoko Matsugane non so chi sia, ed il fatto che pure su ja:wiki la voce sia uno stub la dice lunga sulla sua effettiva rilevanza (e si che da loro, l'argomento "idol" sembra essere largamente sviluppato...). Ciò premesso, devo dire che dieci anni di attività sono tanti per una idol del genere, e già questo potrebbe essere considerato motivo di rilevanza. Se volete fare un confronto "alla pari", la carriera di una idol dello stesso genere come Agnes Lum, cioè colei che fu l'ispirazione di Rumiko Takahashi per creare il personaggio di Lamù è effettivamente durata dal 1976 al 1976... --ValerioTalk 14:29, 6 feb 2014 (CET)
- Il tuo paragone con Agens Lum è ottimo a far capire che la "lunghezza" della carriera non è rilevante. Insomma, tra un attore che ha girato un solo film ma nel ruolo di protagonista (e magari c'è pure scappato il premio), ed uno che è 40 anni che fa la comparsa a Cinecittà, io non avrei tanti dubbi su chi tenere e su chi cancellare... ;)--MidBi 11:14, 7 feb 2014 (CET)
- Commento: La voce nasce nel 2006, così. Nel 2011 viene aggiunta la lista di DVD, chiaramente copincollata da enwiki, che è restata ferma all'ultimo DVD citato, datato 2010. La voce che abbiamo oggi, nel 2014, è ancora la stessa, in otto anni dalla creazione non è emerso niente altro da aggiungere. L'articolo (!) di Libero che qualcuno ha citato qui, chiaramente scopiazza totalmente la nostra voce. Fonti autorevoli in voce, che ci documentino la rilevanza nel suo campo = zero. Di cosa stiamo parlando? --Euphydryas (msg) 10:36, 7 feb 2014 (CET)
- Mantenere Come dice Valerio qui sopra il fenomeno idol è limitato al Giappone e qui in Italia non sappiamo praticamente neanche cosa sia. Nessuno può negare però che esso abbia una grande (anzi grandissima) rilevanza nazionale e, come tutti sanno, la nostra è una Wikipedia in lingua italiana, ma come enciclopedia non deve fare distinzioni di questo genere, pena uno smaccato provincialismo italocentrico. Se ci fosse un analogo fenomeno in Italia, avremmo una pagina che non finisce più. Questa Yoko Matsugane è, (oppure è stata e sottolineo che in questo caso non cambia nulla), una idol a quanto pare piuttosto rilevante. Ciò deve bastare. --Superzen (msg) 11:18, 7 feb 2014 (CET)
- Quindi in sostanza, siccome non ne sappiamo nulla, nel dubbio ci teniamo una perfetta sconosciuta ?--MidBi 11:22, 7 feb 2014 (CET)
- Sì. --Superzen (msg) 11:23, 7 feb 2014 (CET)
- Sono davvero sconcertata: che significa "a quanto pare piuttosto rilevante"? Ora ci teniamo le voci basandoci su un a quanto pare?! Ma a quanto pare a chi? --Euphydryas (msg) 14:26, 7 feb 2014 (CET)
- Sì ammetto che qui il problema delle fonti c'è davvero. La voce giapponese in particolare ne riporta diverse, ma è molto difficile farne una valutazione. --Superzen (msg) 16:46, 7 feb 2014 (CET)
- Ah, ecco, meno male, mi ero preoccupata :-) pensavo che si dovesse riscrivere WP:enciclopedicità --Euphydryas (msg) 17:06, 7 feb 2014 (CET)
- Sì ammetto che qui il problema delle fonti c'è davvero. La voce giapponese in particolare ne riporta diverse, ma è molto difficile farne una valutazione. --Superzen (msg) 16:46, 7 feb 2014 (CET)
- Sono davvero sconcertata: che significa "a quanto pare piuttosto rilevante"? Ora ci teniamo le voci basandoci su un a quanto pare?! Ma a quanto pare a chi? --Euphydryas (msg) 14:26, 7 feb 2014 (CET)
- Sì. --Superzen (msg) 11:23, 7 feb 2014 (CET)
- Quindi in sostanza, siccome non ne sappiamo nulla, nel dubbio ci teniamo una perfetta sconosciuta ?--MidBi 11:22, 7 feb 2014 (CET)
- Commento: Oltre ai DVD, ha posato come modella in molti libri fotografici. Basta vedere su 3 questo elenco per capire che ci sono almeno due enormi ragioni per non cancellarla. ;) --------Avversariǿ - - - >(MSG) 00:40, 8 feb 2014 (CET)
- Che siano enormi, non c'è dubbio :P ma che siano anche rilevanti... Ma alcuni titoli di amazon non sono gli stessi che abbiamo già nella lista in voce? Abbiamo trovato ben poco di nuovo, quindi. --Euphydryas (msg) 01:00, 8 feb 2014 (CET)
- Digitando il suo nome su google e cercando immagini escono decine e decine di pagine in cui le enormi "ragioni" sono esposte( e se lo si fa con gli ideogrammi si tende all'infinito). Anche questo mi fa sospettare che sia più rilevante di quanto non si riesca a trovare e che sia la lingua a limitarci. --Cotton Segnali di fumo 01:12, 8 feb 2014 (CET)
- Finita la procedura proporrò in Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia di cassare la frase "Tale rilevanza tuttavia dev'essere oggettiva, ben visibile, su larga scala e verificabile con fonti terze.".--MidBi 11:30, 8 feb 2014 (CET)
- Digitando il suo nome su google e cercando immagini escono decine e decine di pagine in cui le enormi "ragioni" sono esposte( e se lo si fa con gli ideogrammi si tende all'infinito). Anche questo mi fa sospettare che sia più rilevante di quanto non si riesca a trovare e che sia la lingua a limitarci. --Cotton Segnali di fumo 01:12, 8 feb 2014 (CET)
- Mantenere Oggetto di numerose pubblicazioni in giapponese. --ArtAttack (msg) 11:02, 8 feb 2014 (CET)
- Di cui non sappiamo la rilevanza ne se sia solo citata di striscio...Comunque aspetto lumi da qualcuno di voi che conosce il giapponese, visto che per forza tra chi sostiene la bontà delle fonti in giapponese, almeno uno dovrà sapere cosa c'è scritto dentro...--MidBi 11:25, 8 feb 2014 (CET)
- Numerose? Sono le stessi (pochi) titoli che abbiamo già trovato in Amazon, e nella lista presente in voce: scorrendo già alla seconda pagina di books linkata, le pubblicazioni riguardano altri soggetti (basta guardare nel traduci questa pagina accanto). Sono sempre più perplessa: ho l'impressione che se decidiamo di tenere questa voce, ci sarà da rivedere un po' di criteri e linee guida. --Euphydryas (msg) 15:07, 8 feb 2014 (CET)
- Confermo che ci sono su amazon così come in molti altri posti, ho preferito linkare books semplicemente perché è un po' meno commerciale. E' poi ovvio che non tutti gli hit siano riferiti al soggetto della voce, ma prima di scrivere ho controllato che ve ne fosse una certa quantità di pertinenti, lo sono tutti i primi 10 e direi che bastano. Per quel che riguarda il testo di tali pubblicazioni direi che è abbastanza irrilevante in questa sede dal momento che è sufficientemente chiaro di che tipo di materiale si tratti, cioè di giornali erotici il cui focus non è certo da ricercare nel testo scritto. --ArtAttack (msg) 16:45, 8 feb 2014 (CET)
- Tra l'altro i fotografi che l'hanno ritratta sono ritenuti enciclopedici dai nostri colleghi della ja.wiki: Saiki Hirokichi, Koike Shinichiro Hideki Kono.------Avversariǿ - - - >(MSG) 00:03, 9 feb 2014 (CET)
- Non conosco i criteri di inclusione di wiki giapponese, e su nessuna delle altre wiki questi fotografi hanno una voce: ma essere stata ritratta da fotografi (presunti) enciclopedici rende enciclopedici? Mi pare che dopo una settimana non abbiamo fatto molti progressi: ancora niente fonti in voce, e la ragione pro-mantenimento di enorme evidenza, non rientra in nessuno dei nostri criteri. --Euphydryas (msg) 19:22, 9 feb 2014 (CET)
- Tra l'altro i fotografi che l'hanno ritratta sono ritenuti enciclopedici dai nostri colleghi della ja.wiki: Saiki Hirokichi, Koike Shinichiro Hideki Kono.------Avversariǿ - - - >(MSG) 00:03, 9 feb 2014 (CET)
- Confermo che ci sono su amazon così come in molti altri posti, ho preferito linkare books semplicemente perché è un po' meno commerciale. E' poi ovvio che non tutti gli hit siano riferiti al soggetto della voce, ma prima di scrivere ho controllato che ve ne fosse una certa quantità di pertinenti, lo sono tutti i primi 10 e direi che bastano. Per quel che riguarda il testo di tali pubblicazioni direi che è abbastanza irrilevante in questa sede dal momento che è sufficientemente chiaro di che tipo di materiale si tratti, cioè di giornali erotici il cui focus non è certo da ricercare nel testo scritto. --ArtAttack (msg) 16:45, 8 feb 2014 (CET)
- Numerose? Sono le stessi (pochi) titoli che abbiamo già trovato in Amazon, e nella lista presente in voce: scorrendo già alla seconda pagina di books linkata, le pubblicazioni riguardano altri soggetti (basta guardare nel traduci questa pagina accanto). Sono sempre più perplessa: ho l'impressione che se decidiamo di tenere questa voce, ci sarà da rivedere un po' di criteri e linee guida. --Euphydryas (msg) 15:07, 8 feb 2014 (CET)
- Di cui non sappiamo la rilevanza ne se sia solo citata di striscio...Comunque aspetto lumi da qualcuno di voi che conosce il giapponese, visto che per forza tra chi sostiene la bontà delle fonti in giapponese, almeno uno dovrà sapere cosa c'è scritto dentro...--MidBi 11:25, 8 feb 2014 (CET)
- Mantenere Dalla voce pare enciclopedica: i motivi sono stati enunciati qui sopra da altri utenti e sono evidenti.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 22:05, 9 feb 2014 (CET)
- (f.c.) Utente:13 giugno 1993 questa non è una votazione, puoi essere più chiaro? a quali motivi ti riferisci? Grazie --Euphydryas (msg) 22:58, 9 feb 2014 (CET)
- Ma come a cosa mi riferisco, l'ho scritto, i motivi sono stati enunciati qui sopra da altri utenti, se non è chiaro li copio e li incollo: modella di primo piano in Giappone, nota anche all'estero. Qui ad esmpio la riprende Playboy.Ne parla persino la stampa italiana: Yoko Matsugane, la donna del giorno made in Japan, (Libero.it), spiegando che è Celebre per la figura voluttuosa e le sue curve morbide, è protagonista di diversi servizi fotografici ed è apparsa in molti programmi televisivi giapponesi.. Direi che se se ne parla anche in occidente la rilevanza almeno nazionale è più che superata.abbastanza nota per poter essere encinclopedica. La sua notorietà è tale che travalica i confini nazionali: addirittura servizio fotografico su un giornale italiano.Digitando il suo nome su google e cercando immagini escono decine e decine di pagine in cui le enormi "ragioni" sono esposte( e se lo si fa con gli ideogrammi si tende all'infinito). Anche questo mi fa sospettare che sia più rilevante di quanto non si riesca a trovare e che sia la lingua a limitarci. E' difficile per un non giapponese capire perchè una idol può essere enciclopedica, pur non potendola catalogare in una professione specifica. Generalmente si tratta di cantantine o attricette (o anche semplici modelle-figuranti come in questo caso), non necessariamente di grande talento, che intasano (letteralmente) i media per brevi periodi. E' più o meno paragonabile a quanto è successo negli ultimi anni da noi con Belen, ma portato all'ennesima potenza, e senza che però effettivamente queste ragazze abbiano un ruolo specifico, limitandosi quindi a essere ospiti ovunque. Come giustamente dice la nostra voce il fenomeno idol ha brevissima durata: in alcuni casi il "fenomeno" si esaurisce in pochi mesi altre volte dura qualche anno e poi la idol in questione sparisce dalla circolazione o intraprende una carriera "seria" (o si da al porno)... Io francamente questa Yoko Matsugane non so chi sia, ed il fatto che pure su ja:wiki la voce sia uno stub la dice lunga sulla sua effettiva rilevanza (e si che da loro, l'argomento "idol" sembra essere largamente sviluppato...). Ciò premesso, devo dire che dieci anni di attività sono tanti per una idol del genere, e già questo potrebbe essere considerato motivo di rilevanza. Se volete fare un confronto "alla pari", la carriera di una idol dello stesso genere come Agnes Lum, cioè colei che fu l'ispirazione di Rumiko Takahashi per creare il personaggio di Lamù è effettivamente durata dal 1976 al 1976...--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 23:03, 9 feb 2014 (CET)
- Va bene, grazie: quindi stai quotando senza portare nuovi argomenti né fonti, e citi alcune motivazioni già confutate: ad esempio, spero che tu ti sia accorto che il cosiddetto articolo della stampa italiana è solo una palese copia della voce di wikpedia, messo a didascalia di una foto... --Euphydryas (msg) 23:42, 9 feb 2014 (CET)
- Ma come a cosa mi riferisco, l'ho scritto, i motivi sono stati enunciati qui sopra da altri utenti, se non è chiaro li copio e li incollo: modella di primo piano in Giappone, nota anche all'estero. Qui ad esmpio la riprende Playboy.Ne parla persino la stampa italiana: Yoko Matsugane, la donna del giorno made in Japan, (Libero.it), spiegando che è Celebre per la figura voluttuosa e le sue curve morbide, è protagonista di diversi servizi fotografici ed è apparsa in molti programmi televisivi giapponesi.. Direi che se se ne parla anche in occidente la rilevanza almeno nazionale è più che superata.abbastanza nota per poter essere encinclopedica. La sua notorietà è tale che travalica i confini nazionali: addirittura servizio fotografico su un giornale italiano.Digitando il suo nome su google e cercando immagini escono decine e decine di pagine in cui le enormi "ragioni" sono esposte( e se lo si fa con gli ideogrammi si tende all'infinito). Anche questo mi fa sospettare che sia più rilevante di quanto non si riesca a trovare e che sia la lingua a limitarci. E' difficile per un non giapponese capire perchè una idol può essere enciclopedica, pur non potendola catalogare in una professione specifica. Generalmente si tratta di cantantine o attricette (o anche semplici modelle-figuranti come in questo caso), non necessariamente di grande talento, che intasano (letteralmente) i media per brevi periodi. E' più o meno paragonabile a quanto è successo negli ultimi anni da noi con Belen, ma portato all'ennesima potenza, e senza che però effettivamente queste ragazze abbiano un ruolo specifico, limitandosi quindi a essere ospiti ovunque. Come giustamente dice la nostra voce il fenomeno idol ha brevissima durata: in alcuni casi il "fenomeno" si esaurisce in pochi mesi altre volte dura qualche anno e poi la idol in questione sparisce dalla circolazione o intraprende una carriera "seria" (o si da al porno)... Io francamente questa Yoko Matsugane non so chi sia, ed il fatto che pure su ja:wiki la voce sia uno stub la dice lunga sulla sua effettiva rilevanza (e si che da loro, l'argomento "idol" sembra essere largamente sviluppato...). Ciò premesso, devo dire che dieci anni di attività sono tanti per una idol del genere, e già questo potrebbe essere considerato motivo di rilevanza. Se volete fare un confronto "alla pari", la carriera di una idol dello stesso genere come Agnes Lum, cioè colei che fu l'ispirazione di Rumiko Takahashi per creare il personaggio di Lamù è effettivamente durata dal 1976 al 1976...--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 23:03, 9 feb 2014 (CET)
- Cancellare andando a ravanare le fonti su tutte le wiki dove compare, anche su ja.wiki sono per la maggior parte autoprodotte, ci sono poi due giornali e un sito che si occupa di *migliaia* di colleghe. --Vito (msg) 22:54, 9 feb 2014 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 9 febbraio 2014
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 16 febbraio 2014; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Alla fine, anche con l'aiuto di Google translator, le fonti citate dalla voce su Wikipedia JP (che tra l'altro è uno stub) non sembrano un granché. Le uniche fonti "attendibili" che ho trovato sono Libero (giornale) Libero (portale) e Playboy (non ci sono foto di nudo integrale). Personalmente non le credo sufficienti a farne una voce enciclopedica. Inoltre la presenza su Playboy è marginale e non sufficiente a garantirne l'encilopedicità. Fosse stata Playmate può darsi, ma in questo caso ritengo si tratti di un personaggio (molto) secondario dello showbusiness. --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 16:34, 13 feb 2014 (CET)
- Commento: Ispirato anche dalle enormi ragioni su citate, mi sono incuriosito anch'io all'argomento trattato. Ho provato quindi a cercare fonti a riguardo, constatando l'enorme difficoltà a trovare altro oltre le numerose pagine web e varie pubblicazioni a sfondo erotico già citate. L'unica cosa che sono riuscito a trovare, a parte tale tipo di fonti, è un articolo (questo) che testimonia il suo coinvolgimento in uno scandalo al quale è dedicata un'intera voce su ja.wikipedia qui. Se ho capito bene alcune celebrità si sarebbero rese complici dell'attività truffaldina di un sito d'aste. A parte ciò, emerge che Yoko Matsugane è stata per diversi anni una gravure idol, precisamente una bikini idol, come specificato nello stesso articolo linkato, pubblicando anche un paio di calendari, oltre a decine di video e libri fotografici. Oltre ciò sembra aver fatto qualche comporsata in programmi televisivi (secondo ja.wiki), ed ha posato anche per pubblicizzare l'uscita home video giapponese di un capitolo della saga Fast & Furious. Ma non è una modella di case di moda, non è un'attrice, non è stata testimonial di marchi noti, non sembra essere stata sulla copertina di testate internazionali o autorevoli... Insomma, a differenza di altre sue colleghe, non sembra aver fatto nient'altro degno di nota oltre la sua professione principale.
Resta quindi solo da stabilire la rilevanza nel suo campo, ovvero se come gravure idol si sia distinta abbastanza da poter essere considerata enciclopedica. A suo favore giocano la carriera pluriennale e segni di notorietà internazionale, visto che risulta citata e/o inclusa in fotogallery su diversi siti internet come quelli citati, ovviamente prevalentemente dedicati ad un certo tipo di lettori. Tra le menzioni più degne di nota una top ten di AskMen. Tuttavia al momento mancano fonti che dimostrino un eventuale particolare successo dei suoi prodotti (che però non sono pochi, e pubblicati anche da editori di rilievo, come Kōdansha), servizi fotografici per testate autorevoli, pur settoriali, o particolari apprezzamenti dalla "critica" del settore (oltre le menzioni nei suddetti siti). --Supernino 20:40, 15 feb 2014 (CET) - Cancellare Gira e rigira, mi sembra che i due argomenti certi, assodati e non dubbi per tenere la voce siano le due comparsate (perché non mi sembra possano essere definite diversamente) su Libero e su Playboy. Se ogni persona che viene citata su Libero e su Playboy fosse enciclopedica quante voci avrebbe Wikipedia?--Carlomartini86 (msg) 14:06, 16 feb 2014 (CET)
- Mantenere in virtù di quanto emerso dalle ricerche di Supernino, che per me è sufficiente per poterla considerare un personaggio di interesse collettivo. In particolare qui compare addirittura al secondo posto fra le modelle giapponesi, ed il commento recita che has achieved fame in Japan by releasing more than 30 titillating DVDs and almost as many photo books, dunque famosa in patria con numeri da non trascurare, ed i suoi fans adoranti sono not only in Japan, but all over the world. Sanremofilo (msg) 23:36, 16 feb 2014 (CET)
- Mah, il link che
hai messo tuha messo Supernino rinvia ad un sito che non mi sembra proprio una fonte così affidabile. E poi "secondo posto" di quale classifica? Stilata da chi e in base a quali criteri? Dal testo sembrerebbe che il criterio sia "il suo seno che continua a dare piacere ai fan adoranti in tutto il mondo". Mi sembra una frase che va bene per i camionisti di fronte alla birra, non per un enciclopedia! Se la voce si salva, la mettiamo come fonte?--Carlomartini86 (msg) 20:25, 18 feb 2014 (CET)- è stata messa già.--Euphydryas (msg) 20:30, 18 feb 2014 (CET)
- Mah, il link che
- Vabbè, dopo questa ci rinuncio! Poi non capisco: si continua a parlare di "suoi DVD", ma DVD contenenti che cosa? Non si sa neanche di che cosa si sta parlando!--Carlomartini86 (msg) 20:37, 18 feb 2014 (CET)
- Carlo, le fonti quelle sono, e di altro tipo difficilmente si potrebbero trovare, perché, come ho detto, non ha fatto altro oltre quello. E' una "professione" prettamente giapponese, che nel resto del mondo occidentale - credo - non esiste o è estinta/quasi estinta. La cosa che più ci si avvicina è l'attività di pin-up. Gravure idol indica modelle che fanno servizi fotografici e dvd posando in bikini, lingerie o comunque spogliandosi. Stop. Una volta detto questo lo sai cosa cosa contengono i fotolibri e DVD pubblicati. Come faccia un DVD del genere a raggiungere i 120 minuti è per me mistero, ma le fonti questo dicono. E capito questo, capisci perché le fonti disponibili sono del genere rivolto ai camionisti di fronte alla birra o simili. Ora, così come è stato per le pin-up americane anni fa, per molte ragazze ciò rappresenta l'inizio della propria carriera, un modo per farsi conoscere prima di iniziare ad ottenere qualche particina in qualche film o serie tv. Per il soggetto di cui stiamo parlando, non sembra essere successo. Quindi, come già detto, rimane solo da valutare se si è distinta nel mondo delle gravure idol, che non è porno, i giapponesi (ovviamente) hanno una parola apposita che ora non ricordo. Ed è un genere che è considerato cosa seria, facente parte della cultura contemporanea giapponese, non limitato a camionisti arrapati o comunque un gruppo ristretto di lettori del genere come potrebbe essre (giustamente) considerato dalle nostri parti. Tanté che le "modelle" più note finiscono ospitate in vari programmi TV e le loro grazie vengono esposte anche in molte riviste di carattere più generale, come riviste di manga. E per lei ciò è accaduto. E abbiamo una carriera fatta di apparizioni tv, apparizioni su riviste, calendari e pubblicazioni di vari DVD e fotolibri. Assodato che la professione e lo status di idol è in se cosa di un certo rilievo, fenomeno culturale nazionale che muove molti, molti, quattrini, rimane solo da valutare se per la comunità di Wikipedia lei è stata rilevante nel suo campo e se è lecito considerarla enciclopedica. Io mi sono interessato all'argomento solo da pochi giorni, incuriosito dal fenomeno (sul quale evito di fare commenti anche per evitare che vengano scambiati per discriminazioni territoriali o come va di moda chiamarle adesso) e per cercare di capire le ragioni di chi si è espresso per il mantenimento, oltre quelle potenzialmente derivate dagli istinti ormonali xD. Per ora evito quindi di esprimermi, non sapendo neanche se la trentina di DVD è una quantità media o elevata. Capisco chi vota per il mantenimento e ancor di più chi vota per la cancellazione. Le fonti che ho trovato, finita la ricerca, le ho messe in voce. Come avevo scritto nel campo oggetto, almeno se si salva non vanno perdute e la voce non rimane senza fonti. AskMen capisco che non è una fonte usata molto nelle pagine di Wikipedia, ma nel suo campo (riviste e siti internet per uomini) è autorevole. E per stabilire se una modella del genere è nota anche all'estero dove puoi andare a cercare riferimenti se non in siti e riviste del genere? Poi se vogliamo snobbare il tutto snobbiamolo, snobbiamolo pure. Ma allora non la cancelleremmo perché non rilevante nel suo campo, ma staremmo giudicando non enciclopedico l'intero campo. Opinione legittima, ma non celiamola dietro "mancanze di fonti". Finita la procedura, ci vorrebbe una bella discussione al progetto:Moda per discutere di questo genere di voci. Chissà che magari non vengano (finalmente) fuori anche dei criteri... --Supernino 10:54, 19 feb 2014 (CET)
- Te lo dico davvero: io quei dvd non so cosa contengano, e credo nemmeno la maggior parte di chi legge la voce. Se è così scontato il loro contenuto, allora bisognerebbe dirlo a chiare lettere nella voce, visto che è l'unico motivo per cui la si considera enciclopedica. Se nessuno l'ha sritto, evidentemente nessuno (nemmeno tu) lo sai con certezza.
- Quanto ad AskMen, non mi sembra possa costituire la fonte "autorevole" di cui parlano le regole base di Wikipedia (e del buon senso). Tra l'altro è una fonte a supporto di una frase assolutamente non necesssaria (che il suo seno dia piacere o meno ai fan è una cosa non così interessante), ergo per me si potrebbe togliere sia la frase che la fonte.
- Se lei ha partecipato a programmi televisivi importanti, benissimo: lo si dica, si dica quali e si indichino le fonti. Se nessuno è in grado di farlo, allora significa che la voce non andava neanche scritta (pur essendo il personaggio enciclopedico), e quindi ora va cancellata. Se poi un domani qualcuno sarà in grado di riscriverla in modo degno, benissimo, ma allo stato bisogna prendere atto che non c'è nessuno che sia in grado di farlo, e quindi il personaggio dovrà aspettare (come mille altri che sono enciclopdici ma non hanno la loro voce perché nessuno l'ha ancora creata). Che male c'é? Non si può prima fare una voce inadeguata, aspettando che passi qualcuno ad adeguarla. La voce deve essere già adeguata quando nasce. E' una cosa così assurda?--Carlomartini86 (msg) 11:49, 19 feb 2014 (CET)
- Nella voce è chiaramente indicato che lei è una gravure idol. Una gravure idol è una modella che posa seminuda con atteggimanto ammiccante e sensuale in foto e video [si, suona strano, ma in Giappone è una professione]. Non ha altri significati particolari. Di conseguenza il contenuto dei suoi prodotti (dvd e non solo) è si scontato e non necessita particolari indicazioni.
- A margine ricordo che nelle note c'è scritto Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione.. Io della materia ne sapevo nulla, ma incuriosito, prima di intervenire, mi sono fatto una ricerca.
- AskMen nel suo campo è autorevole. In materia d'erotismo non ci si può aspettare di trovare riferimenti sul Corriere o su Vogue. Nella voce non è indicato che il suo seno dà piacere ad alcuno, ma che è nota per i suoi 95 centimetri di seno. Cosa sulla quale, penso, nessuno ha dubbi.
- Il motivo principale per il quale possa essere enciclopedica sono la quantità di DVD e album pubblicati, anche per editori noti (su altri hanno detto anche lavorando con fotografi enciclopedici), e l'aver protratto un'attività spesso breve per un decennio. Basta questo a renderla meritevole di stare qui? Non ne sono sicuro, ma di questo si dovrebbe parlare. Per la lista dei DVD c'è una fonte indicata, i suoi prodotti sono comunque ancora in vendita. I "fotolibri" si trovano facilmente anche su Google Books.
- L'attività televisiva (non essendo attrice o conduttrice) è un qualcosa di secondario, anche se testimonia la notorietà: la lista dei programmi TV al quale ha partecipato la trovi alla nota appositamente indicata (la numero 6). E' tutto indicato lì in dettaglio. Il 17 settembre 2003, ad esempio, è stata ospite (di sera) di ネプリーグ (Nep League), un varietà di Fuji TV a cui è stata ospite, la stessa sera, anche Angelina Jolie. Sì, la fonte è attendibile, fino a prova contraria verificabile, e ha anche una voce su wiki (Oricon).
- Aspetto una lista di fonti autorevoli in materia d'erotismo, ciò che manca alla voce per essere degna e cosa esattamente il personaggio dovrebbe aspettare per essere enciclopedico. Spero di non suonare polemico, anche perché non c'ho voglia di fare il paladino di personaggi del genere; è legittimo non considerarla rilevante nel suo campo o non ritenere l'attività in se degna di interesse enciclopedico. Ma con questo edit mi hai spiazzato xD. Le fonti sono inserite correttamente, e se sono verificabili (ovviamente lo sono) lo puoi accertare personalmente in qualsiasi momento cliccandoci sopra. --Supernino 21:11, 19 feb 2014 (CET)
- Riassumo: i motivi di notorietà sarebbero:
- 1. Forme burrose e fisico da urlo: informazione fontata ma non rilevante ai fini dell'enciclopedicità.
- 2. Pubblicazione di dvd e fotolibri: informazione fontata, ma di per sè non rilevante ai fini dell'enciclopedicità. Per esserlo bisognerebbe dimostrare che si tratta di dvd e fotolibri rilevanti, mentre la fonte dimostra solo che sono solo in vendita, che è un'altra cosa: se mette in vendita i suoi prodotti vuol dire che fa il suo lavoro, non che si è distinta nel suo lavoro.
- 3. Partecipazione a trasmissioni televisive nazionali: questa informazione:
- a- non la rende enciclopedica: anche in Italia ci sono un sacco di persone che hanno "preso parte" a trasmissioni in tv (anche reti nazionali), ma non sono enciclopedici. E' necessario che abbiano avuto dei ruoli e delle presenze sufficientemente importanti e consolidati nel tempo. La biografata ha avuto questi ruoli? A sentire la voce no: "venendo occasionalmente ospitata..."
- b- non è fontata, in quanto è stata inserita una fonte non verificabile: tu sei in grado di dire che quello che compare nel sito linkato in nota 6 corrisponde a quanto scritto nella voce, cioè "ospitata da vari programmi televisivi in onda su reti nazionali, in particolare su Fuji Television, Nippon Television e TBS"? Non voglio mettere in dubbio le tue capacità di traduttore dal giapponese, ma credo proprio di no (ecco il senso del mio edit che ti ha spiazzato).
- 4. Presenza come ospite in serate in discoteche, pub, bar, ecc. Anche in questo caso è un'informazione:
- a- non rilevante sul piano dell'enciclopedicità: da quando quelli che fanno le ospitate in discoteca sono enciclopedici?
- b- non fontata, per gli stessi motivi di cui a 3-b.
- In generale, non puoi derubricare l'assenza di fonti verificabili ed autorevoli come un fenomeno fisiologico ed inevitabile per certi ambiti. Se le fonti verificabili ed autorevoli ci sono, bene, altrimenti non si fa la voce, punto e basta. Se poi il problema è che le fonti mancano per tutti i personaggi di un certo ambito, vuol dire che è l'ambito stesso a non essere enciclopedico. Non capisco cosa ci sia di male.--Carlomartini86 (msg) 01:48, 20 feb 2014 (CET)
- Di male c'è che a opinioni leggittime e condivisibili [ti faccio notare di non aver mai detto che sia enciclopedica e di non essermi espresso nella votazione] aggiungi considerazioni prive di senso. Non so se te ne rendi conto, ma mi stai accusando di aver messo note indicando fonti a casaccio, di cui non sarei in grado di dire cosa contengono. Se mi chiamavi stronzo, wikipedianamente parlando, mi offendevi di meno. Eppure ti ho dimostrato di sapere almeno parte di cosa contengono, illustrandoti in dettaglio uno dei contenuti della nota citata. Comunque il possibile motivo per cui potrebbe essere considerata enciclopedica secondo me, e per il quale credo si sono espressi chi ha votato finora per il mantenimento [non è un gran motivo, lo so, di fatti non ho ancora votato], è leggermente diverso da tutti i punti a cui ti sei risposto da solo. Probabilmente non sono abbastanza chiaro, pazienza. Intanto però, scusami, ma visto che non ti sei corretto da solo questa modifica te l'ho annullata io. Che una fonte sia scritta in una lingua che tu non conosci non la rende non verificabile, e il template chiarire non si usa comunque per segnalare problemi con le fonti. In caso di dubbi, sei libero di chiedere altri pareri. Per il resto, niente da dire. --Supernino 15:36, 20 feb 2014 (CET)
- Mi fa piacere che tu mi abbia spiegato cosa contengono quei link ma il concetto di verificabilità implica che la fonte sia verificabile da chiunque. O sostieni che chiunque è in grado di decifrare quei siti, oppure la fonte non è verificabile. E sottolineo che il rilievo che ho mosso alla verificabilità è uno su quattro. Ce ne sono altri tre, qui sopra, a cui non mi hai risposto.--Carlomartini86 (msg) 15:48, 20 feb 2014 (CET)
- Ah, insisti pure.... Io ti vorrei spronare un'ultima volta a riflettere su quanto dici sulla verificabilità, provando a pensare ad esempio a quale sarebbe la lingua che conoscono tutti, ma proprio tutti. Verificabile significa che chiunque può avervi accesso e controllarne il contenuto, se non conosce la lingua uno è libero di tradursela o farsela tradurre. Non esiste una lingua che conoscono tutti, né esiste una pagina di linee guida che obbliga a usare fonti in italiano o altre presunte lingue che potrebbero conoscere tutti. --Supernino 16:11, 20 feb 2014 (CET)
- Sì ma non arrabbiamoci! Sul punto specifico puoi avere le tue ragioni (anche se io non sono d'accordo: se tutti i lettori di it.wiki devono poter essere in grado di controllare, credo che la presenza di fonti in lingua italiana o in lingue largamente conosciute dagli italiani -inglese, francese, ecc.- sia un requisito necessario, soprattutto in casi mooooolto dubbi come questo). E poi ripeto, il problema non sta solo nella verificabilità: se anche quei siti fossero in italiano, mi spieghi in che cosa sono rispettati i criteri sui personaggi dello spettacolo? Dall'essere "ospitata occasionalmente in trasmissioni televisive"? Dal vendere online dvd di cui l'unica cosa che sappiamo è che sono in vendita? Ripeto, mettere in vendita il suo prodotto significa solo che fa il suo lavoro, non che si è distinta nel suo lavoro. Anche mia zia vende golf di lana, ma non è su Wikipedia! Altro problema ancora è l'autorevolezza delle fonti. A parte Playboy, autorevole nel suo settore, ma che si limita a dire che si è travestita da segretaria, le fonti su rilevanza dei dvd e sulle comparsate in tv sono autorevoli? A me quei siti lì non lo sembrano molto.--Carlomartini86 (msg) 16:41, 20 feb 2014 (CET)
- Si, rientra nei criteri, la procedura è da annullare.
Non sono arrabbiato, sta tranquillo, anzi stai sereno (cit.). L'inserimento del template chiarire usato in quel modo è sbagliato da ogni punto di vista, eventuali problemi sulla qualità delle fonti si segnalano in altri modi - rileggiti i manuali dei template e le linee guida sulle fonti - e una fonte o è verificabile o non lo è, non ci sono vie di mezzo. Il discorso sulle lingue non ha senso, a parte che non siamo un'enciclopedia per italiani ma per persone che conoscono l'italiano, a parte che è una visione utopistica della vita pensare che la maggiorparte di chi conosce l'italiano conosce anche diverse altre lingue, a parte che non per tutto quello che è enciclopedico esistono fonti in lingua italiana... Vabbè, ci siamo capiti. E se no, vorrà dire che li toglierà eventualmente qualcun altro, se vorrà. Sul resto non ho motivo di risponderti, contestarti o aggiungere nulla a quanto già detto. Ti risponderà qualcun altro se lo riterrà opportuno, la voce ha certamente i suoi problemi e le fonti sono quelle che sono, io stesso d'altronde non ho trovato chiari motivi di enciclopedicità. Buon proseguimento. --Supernino 19:59, 20 feb 2014 (CET)- Ti cito: "Rientra nei criteri, la procedura è da annullare", poi "io stesso non ho trovato chiari motivi di enciclopedicità". Non ti stai un po' contraddicendo?--Carlomartini86 (msg) 21:50, 20 feb 2014 (CET)
- Annullare!? criteri? mi sono persa qualcosa? --Euphydryas (msg) 10:25, 21 feb 2014 (CET)
- Criteri ? Ma se allo stato le fonti usate permettono a malapena di capire se esiste o meno, figuriamoci l'enciclopedicità. Poi criteri per che cosa ? Attrici pornografiche ? Non li rispetta nemmeno di striscio. Modelle ? L'enciclopedicità la vede col cannocchiale. Di che criteri parliamo ???--MidBi 10:46, 21 feb 2014 (CET)
- Per non parlare dei criteri per personaggi dello spettacolo.--Carlomartini86 (msg) 13:32, 21 feb 2014 (CET)
- Buona notte e sogni d'oro. xD C'è una e una sola possibile spiegazione a quella frase, visto che è chiaramente il contrario di quanto affermato sia precedentemente che nello stesso intervento, come fatto notare. Ma se non era abbastanza chiaro o leggete a metà: stavo scherzando, risposta ironica, autosmentita, a discorsi che esulavano da quanto facevo notare, o meglio, avevo intenzione di far notare. Intanto gli assurdi template chiarire sono ancora nella voce, se gentilmente qualcuno mi spiega perché ha ragione Carlomartini86 e hanno senso di esistere nella voce inseriti in quel modo, mi fa un favore personale. Grazie, --Supernino 20:15, 21 feb 2014 (CET)
- Per non parlare dei criteri per personaggi dello spettacolo.--Carlomartini86 (msg) 13:32, 21 feb 2014 (CET)
- Criteri ? Ma se allo stato le fonti usate permettono a malapena di capire se esiste o meno, figuriamoci l'enciclopedicità. Poi criteri per che cosa ? Attrici pornografiche ? Non li rispetta nemmeno di striscio. Modelle ? L'enciclopedicità la vede col cannocchiale. Di che criteri parliamo ???--MidBi 10:46, 21 feb 2014 (CET)
- Annullare!? criteri? mi sono persa qualcosa? --Euphydryas (msg) 10:25, 21 feb 2014 (CET)
- Ti cito: "Rientra nei criteri, la procedura è da annullare", poi "io stesso non ho trovato chiari motivi di enciclopedicità". Non ti stai un po' contraddicendo?--Carlomartini86 (msg) 21:50, 20 feb 2014 (CET)
- Si, rientra nei criteri, la procedura è da annullare.
- Sì ma non arrabbiamoci! Sul punto specifico puoi avere le tue ragioni (anche se io non sono d'accordo: se tutti i lettori di it.wiki devono poter essere in grado di controllare, credo che la presenza di fonti in lingua italiana o in lingue largamente conosciute dagli italiani -inglese, francese, ecc.- sia un requisito necessario, soprattutto in casi mooooolto dubbi come questo). E poi ripeto, il problema non sta solo nella verificabilità: se anche quei siti fossero in italiano, mi spieghi in che cosa sono rispettati i criteri sui personaggi dello spettacolo? Dall'essere "ospitata occasionalmente in trasmissioni televisive"? Dal vendere online dvd di cui l'unica cosa che sappiamo è che sono in vendita? Ripeto, mettere in vendita il suo prodotto significa solo che fa il suo lavoro, non che si è distinta nel suo lavoro. Anche mia zia vende golf di lana, ma non è su Wikipedia! Altro problema ancora è l'autorevolezza delle fonti. A parte Playboy, autorevole nel suo settore, ma che si limita a dire che si è travestita da segretaria, le fonti su rilevanza dei dvd e sulle comparsate in tv sono autorevoli? A me quei siti lì non lo sembrano molto.--Carlomartini86 (msg) 16:41, 20 feb 2014 (CET)
- Ah, insisti pure.... Io ti vorrei spronare un'ultima volta a riflettere su quanto dici sulla verificabilità, provando a pensare ad esempio a quale sarebbe la lingua che conoscono tutti, ma proprio tutti. Verificabile significa che chiunque può avervi accesso e controllarne il contenuto, se non conosce la lingua uno è libero di tradursela o farsela tradurre. Non esiste una lingua che conoscono tutti, né esiste una pagina di linee guida che obbliga a usare fonti in italiano o altre presunte lingue che potrebbero conoscere tutti. --Supernino 16:11, 20 feb 2014 (CET)
- Mi fa piacere che tu mi abbia spiegato cosa contengono quei link ma il concetto di verificabilità implica che la fonte sia verificabile da chiunque. O sostieni che chiunque è in grado di decifrare quei siti, oppure la fonte non è verificabile. E sottolineo che il rilievo che ho mosso alla verificabilità è uno su quattro. Ce ne sono altri tre, qui sopra, a cui non mi hai risposto.--Carlomartini86 (msg) 15:48, 20 feb 2014 (CET)
- Di male c'è che a opinioni leggittime e condivisibili [ti faccio notare di non aver mai detto che sia enciclopedica e di non essermi espresso nella votazione] aggiungi considerazioni prive di senso. Non so se te ne rendi conto, ma mi stai accusando di aver messo note indicando fonti a casaccio, di cui non sarei in grado di dire cosa contengono. Se mi chiamavi stronzo, wikipedianamente parlando, mi offendevi di meno. Eppure ti ho dimostrato di sapere almeno parte di cosa contengono, illustrandoti in dettaglio uno dei contenuti della nota citata. Comunque il possibile motivo per cui potrebbe essere considerata enciclopedica secondo me, e per il quale credo si sono espressi chi ha votato finora per il mantenimento [non è un gran motivo, lo so, di fatti non ho ancora votato], è leggermente diverso da tutti i punti a cui ti sei risposto da solo. Probabilmente non sono abbastanza chiaro, pazienza. Intanto però, scusami, ma visto che non ti sei corretto da solo questa modifica te l'ho annullata io. Che una fonte sia scritta in una lingua che tu non conosci non la rende non verificabile, e il template chiarire non si usa comunque per segnalare problemi con le fonti. In caso di dubbi, sei libero di chiedere altri pareri. Per il resto, niente da dire. --Supernino 15:36, 20 feb 2014 (CET)
- Carlo, le fonti quelle sono, e di altro tipo difficilmente si potrebbero trovare, perché, come ho detto, non ha fatto altro oltre quello. E' una "professione" prettamente giapponese, che nel resto del mondo occidentale - credo - non esiste o è estinta/quasi estinta. La cosa che più ci si avvicina è l'attività di pin-up. Gravure idol indica modelle che fanno servizi fotografici e dvd posando in bikini, lingerie o comunque spogliandosi. Stop. Una volta detto questo lo sai cosa cosa contengono i fotolibri e DVD pubblicati. Come faccia un DVD del genere a raggiungere i 120 minuti è per me mistero, ma le fonti questo dicono. E capito questo, capisci perché le fonti disponibili sono del genere rivolto ai camionisti di fronte alla birra o simili. Ora, così come è stato per le pin-up americane anni fa, per molte ragazze ciò rappresenta l'inizio della propria carriera, un modo per farsi conoscere prima di iniziare ad ottenere qualche particina in qualche film o serie tv. Per il soggetto di cui stiamo parlando, non sembra essere successo. Quindi, come già detto, rimane solo da valutare se si è distinta nel mondo delle gravure idol, che non è porno, i giapponesi (ovviamente) hanno una parola apposita che ora non ricordo. Ed è un genere che è considerato cosa seria, facente parte della cultura contemporanea giapponese, non limitato a camionisti arrapati o comunque un gruppo ristretto di lettori del genere come potrebbe essre (giustamente) considerato dalle nostri parti. Tanté che le "modelle" più note finiscono ospitate in vari programmi TV e le loro grazie vengono esposte anche in molte riviste di carattere più generale, come riviste di manga. E per lei ciò è accaduto. E abbiamo una carriera fatta di apparizioni tv, apparizioni su riviste, calendari e pubblicazioni di vari DVD e fotolibri. Assodato che la professione e lo status di idol è in se cosa di un certo rilievo, fenomeno culturale nazionale che muove molti, molti, quattrini, rimane solo da valutare se per la comunità di Wikipedia lei è stata rilevante nel suo campo e se è lecito considerarla enciclopedica. Io mi sono interessato all'argomento solo da pochi giorni, incuriosito dal fenomeno (sul quale evito di fare commenti anche per evitare che vengano scambiati per discriminazioni territoriali o come va di moda chiamarle adesso) e per cercare di capire le ragioni di chi si è espresso per il mantenimento, oltre quelle potenzialmente derivate dagli istinti ormonali xD. Per ora evito quindi di esprimermi, non sapendo neanche se la trentina di DVD è una quantità media o elevata. Capisco chi vota per il mantenimento e ancor di più chi vota per la cancellazione. Le fonti che ho trovato, finita la ricerca, le ho messe in voce. Come avevo scritto nel campo oggetto, almeno se si salva non vanno perdute e la voce non rimane senza fonti. AskMen capisco che non è una fonte usata molto nelle pagine di Wikipedia, ma nel suo campo (riviste e siti internet per uomini) è autorevole. E per stabilire se una modella del genere è nota anche all'estero dove puoi andare a cercare riferimenti se non in siti e riviste del genere? Poi se vogliamo snobbare il tutto snobbiamolo, snobbiamolo pure. Ma allora non la cancelleremmo perché non rilevante nel suo campo, ma staremmo giudicando non enciclopedico l'intero campo. Opinione legittima, ma non celiamola dietro "mancanze di fonti". Finita la procedura, ci vorrebbe una bella discussione al progetto:Moda per discutere di questo genere di voci. Chissà che magari non vengano (finalmente) fuori anche dei criteri... --Supernino 10:54, 19 feb 2014 (CET)
Votazione iniziata il 17 febbraio 2014
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 24 febbraio 2014 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Sanremofilo (msg) 01:03, 17 feb 2014 (CET)
- --ValerioTalk 01:19, 17 feb 2014 (CET)
- --Alienautic (msg) 02:37, 17 feb 2014 (CET)
- --Yoggysot (msg) 02:39, 17 feb 2014 (CET)
- --Vito.Vita (msg) 13:57, 17 feb 2014 (CET)
- --Superzen (msg) 20:07, 18 feb 2014 (CET)
- ------Avversariǿ - - - >(MSG) 01:25, 19 feb 2014 (CET)
- La pagina wiki in giapponese pare affidabile e contiene, ahimè, info dettagliate su sette partecipazioni, a quanto pare di trasmissioni enciclopediche --LucaLuca 20:09, 21 feb 2014 (CET)
- --Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 18:46, 22 feb 2014 (CET)
- Lineadombra 19:19, 24 feb 2014 (CET)
Cancellare
- Fonti minorissime. --Vito (msg) 01:25, 17 feb 2014 (CET)
- --Luigi.tuby (msg) 09:08, 17 feb 2014 (CET)
- --Carlomartini86 (msg) 09:41, 17 feb 2014 (CET)
- --Nevermindfc (msg) 09:51, 17 feb 2014 (CET)
- --Euphydryas (msg) 10:02, 17 feb 2014 (CET)
- X-Dark (msg) 12:07, 17 feb 2014 (CET)
- --Alkalin l'admIncasinato 14:06, 17 feb 2014 (CET)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 15:45, 18 feb 2014 (CET)
- --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 18:46, 18 feb 2014 (CET)
- --Noonecare (msg) 20:14, 18 feb 2014 (CET)
- --vadsf (msg) 03:03, 19 feb 2014 (CET) nonostante i due grandi motivi per tenerla, già citati ;)
- --Soprano71 15:33, 19 feb 2014 (CET)
- Anche se gli argomenti per tenerla sono decisamente di peso. --Frazzone (scrivimi) 20:03, 20 feb 2014 (CET)
- --MidBi 10:21, 21 feb 2014 (CET)
Commento
Scusate puntando a fonti pesanti sono venuti fuori [1] su en:Tokyo Sports e [2] sull' en:Asahi Shimbun di dicembre 2012, non mi è chiaro se sono collegate al ja:ペニーオークション詐欺事件, una sorta di scandalo che sembra essere finito almeno dalle fonti almeno su un altro importante quotidiano nazionale. Qualcuno capisce meglio di cosa si sta parlando?
Vi consiglio se capite meglio di me il giapponese che sono solo un ja-1 di guardare il puntano qui da ja.wiki per avere qualche migliore (s)punto di partenza. per esempio ja:グラビアの美少女 (テレビ番組) questo show su una TV chiamata ja:MONDO TV dove compare un enigmatico 松金洋子の水着でゴルフ che non capisco se sia un programma dedicato... oppure ja:めちゃ乳 che sembra un talk show sul canale dove sembrerebbe essere una conduttrice (?).
Io ho avevo dieci minuti e non capisco cosa sto relamente leggendo ma forse un minimo di ricerca partendo da parole chiave ricavate da altre pagine ja.wiki o negli archivi dei giornali nazionali potrebbero riservare nuove elementi, oltre a individuare una bella fetta di giornali TV enciclopedici che ci mancano... a futuro monito del progetto:giappone--Alexmar983 (msg) 15:27, 21 feb 2014 (CET)
- Si, l'avevo menzionato che tra le poche fonti che si trovano su di lei c'è un riferimento ad un suo collegamento allo scandalo che hai citato. Alcune "celebrità" avrebbero diffuso online testimonianze false (dietro pagamento) in merito alle grandiose opportunità di un sito di vendite all'asta, che in realtà celava dietro un sistema per truffare gli utenti. Lei è stata tirata in ballo da altre colleghe, che avrebbero confessato di essere state invitate a farlo da lei. Non ho trovato altre fonti per approfondire.
Il programma di Mondo TV ha dato spazio a lei così come a molte altre sue colleghe, si tratta comunque di uno dei canali a pagamento della Sky giapponese (SKY Perfect JSAT). Per il secondo programma citato, si tratta di uno dei tanti offerti online da una società specializzata nel mondo della web tv giapponese, non parliamo di veri canali televisivi. Tra i puntano qui di ja.wiki c'è anche un altro programma di Mondo che le ha dedicato una puntata, ma lo ha fatto per una modella diversa ogni settimana. Oltre ciò rimangono le varie ospitate televisive elencate dalla nota numero 6. --Supernino 21:16, 21 feb 2014 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la pagina viene mantenuta. --Harlock81 (msg) 00:25, 25 feb 2014 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2014 febbraio 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Pagina creata su commissione (l'autore originale non è l'utente che appare adesso come primo in crono) cancellata da vari admin e recuperata, in sintesi non rientra nei criteri per le aziende né ha costituito un'innovazione tale da giustificare un'eccezione. A margine è da notare una sovrapposizione localistica dovuto all'utilizzo dei servizi da parte della Sapienza. --Vito (msg) 22:24, 1 feb 2014 (CET)
Discussione iniziata il 2 febbraio 2014
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 9 febbraio 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 16 febbraio 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Capisco i rilievi di Vituzzo che probabilmente in un'altra situazione scriverei io stesso (se forse fossi stato io a rendermi conto della "commissione": pessima cosa!). Tuttavia da "esterno", considero l'azienda (o il servizio in sé, che dir si voglia) enciclopedica, per varie ragioni. E' indicata dai principali quotidiani al mondo (tra i quali il Guardian, il New York Times sez. blog, e in italia il Corriere, Repubblica, il Fatto quotidiano, ecc ecc...); dalle notizie presenti sugli stessi si rileva un valido seguito in termini di studenti; oltre al fatto che il progetto fattura vari milioni di dollari all'anno, a conferma di un oggettivo successo economico della piattaforma educativa. Nel settore specifico, che non conoscevo molto, appare probabilmente la principale piattaforma al mondo o la seconda. Perciò, a prescindere dagli aspetti promozionali che sono sempre esecrabili, la realtà in sé mi pare in effetti piuttosto rilevante. Senza considerare tra l'altro il coinvolgimento diretto nel progetto di varie università tra le migliori al mondo, cosa che già da sola varrebbe una certa autorevolezza. --Lucas ✉ 08:29, 2 feb 2014 (CET)
- Milioni son proprio il fatturato di una PMI, quindi non sono mica motivo di enciclopedicità. Il primo articolo è una lista, il secondo un blog, non penso andrebbero bene nemmeno per la terribile GNG di en.wiki. In generale in questi giorni mi sono reso conto che l'intero settore è sovraesposto su wp, sia per una sorta di bias positivo verso l'educazione virtuale sia per intervento e interessamento dei diretti interessati. --Vito (msg) 11:29, 2 feb 2014 (CET)
- Considerazioni interessanti, approfondirò. Riguardo le fonti, le avevo cercate con un po' di fretta, ma se ne trovano davvero tantissime New York Times, The Guardian, Le Monde, Le Figaro, La Stampa, Il Corriere della Sera, La Repubblica, El Pais, Süddeutsche Zeitung, Tages Anzeiger, La Nacion... Più duemila risultati tra i libri. Insomma, il mondo ne parla, magari si potrà criticare il modello (non ne ho idea), ma non sembra solo una moda visto quanto detto e le decine di migliaia di iscritti. Ovvio comunque che si deve tener l'occhio aperto per gli spam interwiki e le promozioni (il settore è molto sensibili), ma non credo che la notorietà del progetto venga da Wiki, in questo caso. --Lucas ✉ 23:09, 2 feb 2014 (CET)
- Milioni son proprio il fatturato di una PMI, quindi non sono mica motivo di enciclopedicità. Il primo articolo è una lista, il secondo un blog, non penso andrebbero bene nemmeno per la terribile GNG di en.wiki. In generale in questi giorni mi sono reso conto che l'intero settore è sovraesposto su wp, sia per una sorta di bias positivo verso l'educazione virtuale sia per intervento e interessamento dei diretti interessati. --Vito (msg) 11:29, 2 feb 2014 (CET)
- No, sono 334, almeno metà dei quali dovuti al futuro del verbo francese "courser". --Vito (msg) 19:08, 4 feb 2014 (CET)
- Non capisco a cosa ti riferisci, ai libri? Si può tranquillamente eliminare il verbo col meno, ma anche a prescindere da ciò, anche se fossero 334: ti paiono pochi? --Lucas ✉ 00:05, 6 feb 2014 (CET)
- No, sono 334, almeno metà dei quali dovuti al futuro del verbo francese "courser". --Vito (msg) 19:08, 4 feb 2014 (CET)
- Mantenere A mio avviso è una voce di grande importanza nell'ambito dell'e-learning. Il successo che ha avuto, e la sua rilevanza internazionale possono essere riscontrati sotto vari aspetti.
- Coursera conta 6 milioni di utenti, e visto l'ambito mi sembrano numeri di rilievo. Proprio per il successo che ha avuto in ambito MOOC, il fenomeno Coursera è diventato argomento di pubblicazioni scientifiche. Sono reperibili in rete articoli pubblicati da importanti testate, come già precedentemente indicato da Lucas. Probabilmente in Italia non ha ancora avuto il successo che sta avendo in altri paese per un semplice "problema" di lingua... i corsi sono prevalentemente in inglese, e l'unico corso programmato in italiano sarà attivato tra qualche settimane. Non credo che però questo possa essere un motivo per considerare la voce non enciclopedica su wiki.it. Trovo invece marginale la presenza della Sapienza in rapporto al quantitativo di corsi presenti (3 su 600, dei quali solo uno realmente disponibile). Altri aspetti che mi sembrano rilevanti sono il prestigio di alcune università coinvolte e il fatto che, per alcuni corsi, vengano erogati certificati e crediti universitari.
- Ovviamente il leggere della creazione su commissione è qualcosa che non piace neanche a me, e quindi per un'informazione più neutrale e più completa mi chiederei se sia l'unico tra i portali che erogano MOOC ad essere enciclopedico. Un altro aspetto che credo possa essere critico è il recentismo, che rischia di rendere la voce non neutrale. --4ndr34 (msg) 18:24, 4 feb 2014 (CET)
- Non è il "fenomeno coursera" a essere rilevante ma il fenomeno MOOC, allo stato abbiamo una pagina striminzita sui MOOC che ho dovuto radicalmente ripulire da spam di ogni tipo e un bel grosso "profilo" su una delle centinaia di realtà MOOC. --Vito (msg) 19:08, 4 feb 2014 (CET)
- Coursera ha dato un contributo all'esplosione dei MOOC, e a Coursera in molti si sono ispirati.. in ciò vedo una rilevanza del "fenomeno Coursera" (non è una mia definizione), ovviamente a maggior ragione di quello MOOC. Per quanto riguarda Coursera credo che sarebbe importante non solo decidere se sia o meno enciclopedica, ma anche in maniera chiara in base a quali criteri lo sia. Anche sulla voce MOOC trovo delle criticità perché vengono inseriti corsi solo perché si autodefiniscono MOOC ma senza alcun riferimento al Massive. Forse, un accenno a Coursera lo si potrebbe inserire nella voce MOOC, ma si rischierebbe un esplosione di spam come quello che hai recentemente dovuto cancellare. Guardando la voce MOOC ho notato che sono state recentemente create le pagine di altri due portali simili a Coursera EdX e Udacity. --4ndr34 (msg) 20:17, 4 feb 2014 (CET)
- Non è il "fenomeno coursera" a essere rilevante ma il fenomeno MOOC, allo stato abbiamo una pagina striminzita sui MOOC che ho dovuto radicalmente ripulire da spam di ogni tipo e un bel grosso "profilo" su una delle centinaia di realtà MOOC. --Vito (msg) 19:08, 4 feb 2014 (CET)
- Mantenere - Io non mi intendo molto della faccenda, ma sapendo che una mia collega (l'utente Somatos08) l'anno scorso ha frequentato alcuni suoi corsi, ho fatto con lei una lunga chiacchierata via Skype. Dal momento che non vuole intervenire (per via del suo italiano, che non la soddisfa) provo a farlo io per lei, quindi questo mio intervento è da considerarsi a tutti gli effetti a nome di Somatos08.
- Fatta questa doverosa premessa, lei ritiene che è obbiettivamente difficile applicare i parametri di rilevanza enciclopedica ad una società che esiste soltanto da qualche anno, anche se molto probabilmente i punti 3, 4 e 5 dei criteri non sarebbero tanto lontani, sia perché tra le prime (se non la prima) a sviluppare il concetto enciclopedico di MOOC, sia per avere articoli sulle pagine di scienza e tecnologia di quotidiani di rilevanza nazionale (New York Times, The Guardian, ecc.) sia perché indubbiamente il concetto di MOOC sta rivoluzionando un po' l'ambito dell'insegnamento a distanza. La rilevanza traspare anche dall'articolo Students Rush to Web Classes, but Profits May Be Much Later: stiamo parlando di uno spin-off universitario, che però in un anno o poco più ha attratto capitali per 22 milioni di dollari ed ha più di 5 milioni di corsisti[3]. E le dimensioni internazionali e ad alto livello di Coursera si intravvedono anche dall'articolo Top universities join free online teaching platform. Effettivamente, come dice Vito, è soprattutto il MOOC ad essere rilevante, ma Coursera (assieme a pochi altri player nel mondo) "è" il MOOC. In subordine (e in attesa di recuperare altre fonti) Somatos08 proporrebbe di unire la voce all'Università di Stanford dal momento che si tratta di un suo importante spin-off. --Lepido (msg) 01:15, 6 feb 2014 (CET)
- La voce è stata aggiornata - Ho aggiornato la voce aggiungendo qualche fonte e corretto qualche errore di traduzione. Domani provo a continuare, se trovo il tempo. --Somatos08 (msg) 01:30, 6 feb 2014 (CET)
Mantenere Sono assolutamente contrario alla cancellazione. Non entro come altri prima di me nel merito della "scrittura su commissione" ma la voce ha contenuto enciclopedico. A parte il gran parlare che ha suscitato sulle maggiori testate, in ambienti universitari ecc..., a parte i 5 mln di utenti (e non sono pochi) in alcuni ambiti è stata una vera rivoluzione. Io stesso ho seguito 4 o 5 corsi su coursera e ne sono rimasto favorevolmente colpito. È un'azienda, è vero, ma è riuscita a creare una rete di esperti e professori universitari capaci di portare cultura e formazione a chiunque abbia una connessione internet (anche da un internet point) rilasciando attestati ufficiali delle diverse università, tutto senza far spendere un centesimo all'utente che vuole imparare. In più di recente sono stato in Svezia e lì da qualche mese non si fa che parlare di coursera e altre iniziative simili in ambienti universitari. C'è una vera corsa del Karolinska Institutet di Stoccolma, Lunds universitet, Linköpings universitet e Uppsala universitet per fornirsi anche loro di una piattaforma sul modello coursera per i MOOC. --Moread (msg) 03:08, 8 feb 2014 (CET)
- Cancellare non ho ragione per non credere alla quantità di lodi tessute su quest'azienda ma a guardare le fonti vedo un'azienda di soli 22 milioni di dollari che non ha inventato un bel nulla e che ha un centinaio di citazioni sulle fonti. --Vito (msg) 19:30, 8 feb 2014 (CET)
- Io sinceramente non capisco il perchè di tanta insistenza nel volerla cancellare. A parte le lodi tessute da noi, c'è un gran parlare e notorietà intorno a Coursera a partire dai blog e magazine online di buon livello come quello di Treccani alle trasmissioni televisive (un paio di settimane fa una puntata di Superquark aveva dedicato al progetto più di mezz'ora) fino al dibattito pubblico. Moltissime e prestigiosissime università americane, una delle massime italiane come La Sapienza e altre in tutto il mondo (io ho seguito uno dell' МГУ l'università di Mosca, la più importante della Russia) si sono unite per questo progetto e la voce su Coursera è presente al momento su 21 edizioni di Wikipedia. Direi che è assodata l'enciclopedicità e che non sarebbe wikipedia a garantirle la pubblicità. Se si cerca su google escono quasi un milione e mezzo di risultati. Per quanto riguarda il capitale sociale mi sembra ridicolo. Da quando in qua l'importanza enciclopedica di un soggetto è data dai soldi che ha? Allora wikipedia la possiamo buttare nella spazzatura non essendo a fini di lucro. E quanti dei massimi ingegni dell'umanità o aziende hanno contribuito allo sviluppo umano senza essere le più facoltose? Se per questo ci sono anche Stati del mondo con un capitale inferiore, non sarebbero enciclopedici?
Io proporrei di mettere un template {{S}} o qualcosa di simile o ampliarla ma non di cancellarla del tutto. --Moread (msg) 19:58, 8 feb 2014 (CET)
--Mlvtrglvn (msg) 06:50, 9 feb 2014 (CET)
- Mantenere Concordo anch'io sul mantenimento della voce, sia per quanto già esposto qui sopra circa la rilevanza di Coursera, sia per l'aggiornamento ad opera di Somatos08. -- Mess (is here... since 2006!) 10:36, 9 feb 2014 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Nicolabel 00:13, 10 feb 2014 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Le fermate dei tram non sono enciclopediche, pertanto questo template è del tutto superfluo.--Mauro Tozzi (msg) 09:07, 2 feb 2014 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --LukeWiller [Scrivimi] 00:00, 10 feb 2014 (CET).
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2014 febbraio 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Associazione finalizzata alla compilazione di banche dati relative ai centenari. Se ne è discusso ampiamente nel contesto di Wikipedia:Utenti problematici/Segnalazioni di gruppo/20131201 (ma cfr. anche Discussioni categoria:Supercentenari/Archivio 01 e il conseguente Progetto:Cococo/Controlli/Segnalazioni di gruppo/20131201), ed è emerso che si tratta di un'organizzazione amatoriale, che raccoglie - tramite iscrizione - volontari che s'incaricano di aggiornare (attraverso la consultazione diretta di documenti anagrafici e/o la stampa locale) la banca dati. Lo stesso GRG si definisce così: «Physicians, Scientists, and Engineers dedicated to the quest to slow and ultimately reverse human aging within the next 20 years» ("Medici, scienziati e ingegneri che si dedicano a studiare come rallentare e alla fine invertire l'invecchiamento umano negli ultimi vent'anni"). È peraltro emerso, nelle discussioni richiamata sopra, che il GRG utilizzava Wikipedia come piattaforma per l'elaborazione dei suoi dati ed è in corso (tramite il progetto cococo) un'ampia opera di bonifica.
Trovare attestazioni di rilevanza in Rete non è facile. Sostanzialmente tali attestazioni sono le due riportate anche in voce: l'uso che ne fa il Guinness dei primati e una citazione in un articolo del New York Times. Nessuna delle due mi pare particolarmente probante. La prima, perché è un'attestazione circolare (il Guinness usa il GRG come propria fonte); la seconda, perché è una singola citazione di sfuggita in un articolo "di colore" (non di ambito scientifico). Anche il legame con l'UCLA, dichiarato in voce, pare assai labile e riconducibile soltanto al fatto che è presso l'UCLA che il fondatore e l'organizzazione dell'associazione, en:L. Stephen Coles, lavora (come "visiting scholar in the computer science department" e "assistant researcher in the Department of Surgery" - su it.wiki non lo considereremmo enciclopedico). --CastaÑa 15:22, 2 feb 2014 (CET)
- Ho cercato di capire le motivazioni della messa in cancellazione, ma sinceramente mi sfuggono. Non che sia fondamentale, ma su google si ritrovano "Circa 1.670.000 risultati" appena vai in ricerca; i dati vengono ripresi da numerosi fonti ufficiali come giornali e riviste specializzate, non so qualcosa mi sfugge.--Geoide (msg) 20:44, 2 feb 2014 (CET)
- La ricerca che dovresti fare è questa (con le virgolette), non questa (senza virgolette). La differenza è abissale. --CastaÑa 23:31, 2 feb 2014 (CET)
- Quindi secondo te questa associazione non ha rilevanza almeno a livello nazionale nel proprio campo per essere considerata enciclopedica (secondo i i criteri generali)? --Alfio66 20:04, 3 feb 2014 (CET)
- L'associazione viene citata dall'Annual Review of Gerontology and Geriatrics, Volume 27, 2007, ed Springer [4] --Alfio66 20:15, 3 feb 2014 (CET)
- Non vedo motivo veramente per cui cancellarla:è una voce che parla di un associazione relativa a primati di longevità, perciò credo sia automaticamente encinclopedica.--79.46.245.90 (msg) 22:18, 3 feb 2014 (CET)
- Nel momento in cui google sarà aggiunto ai pilastri di wikipedia, allora potremo parlare del concetto di "automatica enciclopedicità". X-Dark (msg) 23:07, 3 feb 2014 (CET)
- Non vedo motivo veramente per cui cancellarla:è una voce che parla di un associazione relativa a primati di longevità, perciò credo sia automaticamente encinclopedica.--79.46.245.90 (msg) 22:18, 3 feb 2014 (CET)
- La ricerca che dovresti fare è questa (con le virgolette), non questa (senza virgolette). La differenza è abissale. --CastaÑa 23:31, 2 feb 2014 (CET)
Discussione iniziata il 4 febbraio 2014
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 11 febbraio 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 18 febbraio 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Mah, io credo che non ci sia nemmeno bisogno di spendere troppe parole. Si tratta di un'importante ventennale istituzione scientifica il cui scopo non è certo irrilevante. Conta tra i suoi membri considerevoli scienziati enciclopedici, anche se non hanno ancora la loro voce nella nostra wiki. Il gruppo di ricerca sta monitorando una sessantina di supercentenari nel mondo che, finora, è merce molto rara e quindi la validità della ricerca scientifica ci sta tutta, anche nel senso che è molto bene che qualcuno lo faccia. Di più io affermo che, anche se l'attività fosse limitata ai soli fini statistici (ma non lo è), soltanto per questo sarebbe già ampiamente enciclopedica. --Superzen (msg) 09:25, 4 feb 2014 (CET)
- Chiedo scusa, non ho molta dimestichezza con le procedure di cancellazione. Però credevo che dovessero essere portati argomenti e fonti pro o contro il mantenimento delle voci... Ora io chiedo: su che cosa si basano tante certezze? Non dico che siano sbagliate, ma vorrei soltanto poterle condividere...
- La citazione nella rivista, riportata nella sezione precedente, è una mera attestazione di esistenza (dice che a compilare liste di longevità sono il Guinness, il Grg e... Wikipedia! Cita noi come fonte primaria: corto circuito?).
- "Il cui scopo non è certo irrilevante". A parte l'opinabilità della sentenza (ottenere l'immortalità può essere un obiettivo, ma forse anche una chimera...), non mi risulta che la finalità più o meno importante di un'associazione ne comporti la rilevanza.
- Chi sono i "considerevoli scienziati enciclopedici" che ne sarebbero membri? Sul fondatore ho già scritto; sulle altre persone citate nella nostra voce: né su Steven M. Kaye, né su Hubert Warner in Rete ho trovato nulla. C'è invece qualcosa su Leonid Gavrilov (inclusa en:Leonid Gavrilov), ma nulla che sembri legarlo a questo Grg (anzi, ne sembra un concorrente: [5])
- Si afferma che l'attività del Grg non è solo statistica. Allora quale altri campi del sapere copre? In che modo? Con quale attendibilità?
- Perché l'attività di un gruppo amatoriale è "già ampiamente enciclopedica" se è finalizzata a "fini statistici"?
- Rinnovo le mie scuse per l'insistenza. Ma ho passato parecchio tempo, nelle ultime settimane, a cercare in giro elementi che attestassero la rilevanza di questa associazione (rilevanza che ha parecchie implicazioni, per la gestione di it.wiki, visto l'uso spregiudicato e problematico che ne è stato fatto). E quindi sarei incline ad aspettarmi un contraddittorio basato su fonti e riferimenti, non su sentenze apodittiche e non referenziate. Grazie, --CastaÑa 11:23, 4 feb 2014 (CET)
- (fuori crono) E tu mi scuserai se mi limiterò a risponderti citando volutamente un aspetto soltanto della questione, intendendo significare che basta e avanza. Come dice giustamente anche Vito Vita qui sotto, Il GRG è ritenuto la massima autorità in materia di accertamento e convalida (compito non facile) delle persone più longeve del mondo. Basterebbero le estrapolazioni statistiche a renderne rilevante l'attività scientifica, ma io mi spingerò pure oltre: anche se la sua funzione fosse meramente amministrativa-notarile, anche così si tratterebbe di un'attività straordinariamente importante e quindi, indiscutibilmente enciclopedica. --Superzen (msg) 19:31, 4 feb 2014 (CET)
- Mantenere Basterebbe scrivere: "enciclopedica palesemente, come si legge in voce". Ma per chi non ha voglia di leggere la voce, occorre precisare:
- Gruppo fondatonel 1992 (più di vent'anni di attività) da scienziati di fama
- Il Guinness dei primati indica il GRG come autorità massima circa la verifica delle persone più longeve viventi al mondo
- Il New York Times ha scritto che il GRG è stato riconosciuto come "l'autorità in materia" di convalidazione dei record dei supercentenari
Ciò basta sicuramente a dimostrarne la rilevanza.--Vito.Vita (msg) 14:04, 4 feb 2014 (CET)
- Commento: su Wikipedia sono citati enti e associazioni che sono ben lontani dall'essere "importanti istituzioni scientifiche", però almeno cerchiamo di usare argomenti obiettivi. Il GRG non è un'istituzione scientifica. L'unica connessione con le istituzioni scientifiche sta nel fatto che il fondatore, S.L. Coles, lavora presso l'UCLA, università di primaria importanza internazionale; tuttavia, non fa parte del corpo accademico (faculty) di quell'università (ha ricoperto e ricopre incarichi temporanei in aree diverse: attualmente è "lecturer" - termine molto generico che comunque non indica una posizione ufficiale come docente o ricercatore - presso il dipartimento di Chimica e Biochimica); il GRG non è in alcun modo affiliato all'UCLA, né ad alcuna istituzione accademica o di ricerca. Il compito che si è auto-attribuito si limita alla verifica della validità delle pretese di longevità estrema: i volontari che ne fanno parte vanno a cercare nei loro Paesi i documenti anagrafici ecc. Il GWR a quanto si legge si serve dei loro dati; d'altra parte, lo stesso Guinness World Records non è un'istituzione scientifica o di ricerca. Il fatto di sapere che una persona ha effettivamente l'età che dice di avere può essere moderatamente rilevante per le ricerche scientifiche sulla longevità, ma da quanto ho potuto vedere sul loro sito è del tutto evidente che il GRG non fa ricerca scientifica sulla longevità. Su PubMed si trovano 30 lavori di Coles, anche con Young, Adams e Muir (le figure di spicco del GRG) sull'argomento "supercentenari", quasi tutti pubblicati sulla rivista Rejuvenation Research; Coles è membro del comitato editoriale di quella rivista. In sintesi: i fondatori e alcuni dei membri del GRG sono scienziati rispettabili (che per lo più si occupano di altro), l'attività del GRG è sicuramente rispettabile, ma chi afferma che si tratta di un'istituzione scientifica dice una cosa priva di fondamento. Sul fatto che sia un soggetto enciclopedico o no non mi pronuncio. --Guido (msg) 14:54, 5 feb 2014 (CET)
- Mi hai convinto sul fatto che non sia un'istituzione scientifica (del resto mi pare che la voce non usi quest'espressione) come avevo praticamente già ammesso nella mia risposta a Castagna ("anche se la sua funzione fosse meramente amministrativa-notarile") ma, appunto, non mi pare che per stare su Wikipedia occorra necessariamente essere un'istituzione scientifica :) --Superzen (msg) 16:19, 5 feb 2014 (CET)
- Mantenere Sull'autorevolezza del libro edito dalla casa editrice Springer credo che non sia nulla da obiettare. E se proprio loro affermano According to Los Angeles Gerontology Research Group there are 75 validated 75 supercentenarians in the World significa che l'associazione ha una rilevanza assoluta nel proprio campo. --Alfio66 22:30, 5 feb 2014 (CET)
- Cancellare salvo non emergano fonti terze che ne dimostrino l'importanza (e per rispondere ad Alfio l'essere citati come fonte in un libro significa solo per l'appunto essere citati come fonte, non avere "rilevanza assoluta nel proprio campo").--Moroboshi scrivimi 12:40, 6 feb 2014 (CET)
- Ti ricordo WP:E, rilevanza almeno nazionale e qui siamo ben oltre. Se non ti basta un libro fatti un giro qui. --Alfio66 19:31, 6 feb 2014 (CET)
- Prima di tutto stati confondendo diffusione con rilevanza (sopratutto dato la facilità con cui è facile adesso creare un'organizzazione che abbia membri di più nazioni), secondariamente dal tuo link si devono scremare un po' di link autoreferenziali e produzioni automatiche di testi da wikipedia e terzo le voci si giudicano dal loro contenuto - che al momento nella voce non ci sono.--Moroboshi scrivimi 16:47, 7 feb 2014 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 11 febbraio 2014
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 18 febbraio 2014; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Ritengo che la proroga possa essere utile per chiarire alcuni aspetti discussi sinora, tra i quali (elenco non esaustivo):
- la natura di istituzione scientifica del soggetto della voce
- il curriculum dei principali esponenti
- il peso scientifico dell'iniziativa
- la rilevanza di una menzione in una pubblicazione scientifica
- l'autorevolezza derivante dall'essere impiegata nell'ambito del Guinness dei Primati
--Nicolabel 00:33, 12 feb 2014 (CET)
Commento: Su tutta questa discussione pesa il fatto che ci sia stato su it:WP un trasferimento massiccio di materiale prodotto dal GRG, ad opera - tra gli altri - del corrispondente italiano del GRG; inserimento che la comunità ha ora ritenuto inopportuno (e cancellato). In assenza di questa circostanza, non credo che si sarebbero sollevati tutti questi dubbi sull'enciclopedicità del GRG. Avendo dato io stesso un contributo iniziale non ininfluente all'individuazione del "problema supecentenari" su it:wiki, mi sento autorizzato a esortare, in questa discussione, a trovare elementi oggettivi di decisione senza dare interpretazioni talmente restrittive da apparire "punitive". La mia valutazione sui punti qui sopra indicati da Nicolabel è questa:
- la natura di istituzione scientifica del soggetto della voce: come già detto, non è un'istituzione scientifica, tuttavia è un gruppo ben identificato di persone, esistente da molti anni, con scopi parzialmente rilevanti per la ricerca scientifica, senza fini commerciali o risvolti "pseudoscientifici"; i fondatori e principali promotori hanno una produzione scientifica significativa sull'argomento.
- il curriculum dei principali esponenti: vedi sopra. Non vi sono elementi di enciclopedicità dei singoli componenti, tuttavia esiste un'attività documentata, dei singoli e del gruppo in quanto tale.
- il peso scientifico dell'iniziativa: di per sé abbastanza scarso, tuttavia l'elemento rilevante è che sono pressoché gli unici ad occuparsi della verifica dei casi di longevità estrema.
- la rilevanza di una menzione in una pubblicazione scientifica: il libro che è stato linkato da Alfio66 fornisce elementi che devono essere valutati con attenzione. Il puro fatto che il GRG sia citato non significa nulla. Anzi, è citato (non al primo posto) in una lista di diverse organizzazioni che si occupano dell'argomento. Tuttavia, nel capitolo viene riportata per intero una sola tabella (relativa ai casi validati di supercentenari viventi) che è tratta precisamente dal GRG. Quindi è confermato il fatto che non solo il GWR, ma anche ricercatori in campo gerontologico usano i dati del GRG come fonte primaria.
- l'autorevolezza derivante dall'essere impiegata nell'ambito del Guinness dei Primati: discorso analogo a quello relativo al punto precedente.
Riassumendo, se esistessero al mondo innumerevoli organizzazioni - amatoriali e non - che si occupano di supercentenari, non si potrebbero trovare specifici elementi di rilevanza del GRG. Di fatto, però, l'unica vera e propria istituzione scientifica che si occupi di questo argomento è questa (non il GRG), e produce precisamente un database sui supercentanari. Quest'ultimo, diversamente dalle tabelle del GRG, non è pubblicamente accessibile per motivi di riservatezza dei dati, su cui i tedeschi sono evidentemente più rigorosi del GRG (forse anche in relazione alle diverse normative in merito, in Europa e negli USA: da quanto vedo, però, per accedere ai dati del MPI basta comunque registrarsi sul sito sottoscrivendo le limitazioni d'uso indicate nella form). A noi, comunque, non spetta dare giudizi di maggiore o minore rigore scientifico o deontologico. Dobbiamo piuttosto prendere atto che nella ricerca scientifica (oltre che dal GWR) vengono usate le tabelle del GRG, nonostante esista il database del Max Planck Institute for Demographic Research che in teoria dovrebbe essere ritenuto più attendibile. Da notare anche che i promotori del GRG hanno pubblicato, complessivamente, un maggior numero di lavori scientifici sull'argomento rispetto a quelli pubblicati dai collaboratori del Max Planck Inst., e infine che Robert Young, che risulta l'autore di diverse tabelle del GRG con la qualifica di "GRG Chief Claims Investigator of Atlanta, GA" figura anche fra i collaboratori ufficiali del Max Planck Inst.. In conclusione, si tratta di un caso molto particolare, difficilmente assimilabile ad altri o risolubile sulla base di criteri generici. Mi sembra però che ci siano pochi dubbi sul fatto che (1) non siamo in presenza di un'associazione con pretese di scientificità contestate dalla comunità accademica; (2) la presenza della voce su it:wiki non ha un effetto significativo né sulla visibilità né sulla credibilità scientifica del soggetto. Quindi, i principali motivi che imporrebbero senz'altro di cancellare la voce non sussistono. A fronte di questo, il fatto (documentato) che sia pressoché l'unica organizzazione del suo genere a livello mondiale che produca dati usati da enti enciclopedici potrebbe essere ritenuto un motivo di rilevanza (senza aprire con questo le porte ad inserimenti di qualunque club di collezionisti di tappi di gazosa o di appassionati dell'accoppiamento dei lamellibranchi, per il solo fatto che siano menzionati in un libro). --Guido (msg) 13:00, 12 feb 2014 (CET)
- Commento: Mi lasciano perplesso alcuni affermazioni della voce che sembrano non direttamente collegate al GRG, "si occupa di rintracciare e studiare gli individui di età superiore ai 110 anni" e "Il suo scopo è indagare i limiti della vita". Da quanto si è capito dal lungo polverone seguito alla segnalazione di gruppo, il GRG non si occupa di studiare i supercentenari ma solo di attestarne l'età e l'esistenza. In altre parole, i volontari sparsi per il mondo una volta rintracciato un supercentenario non ne verificano lo stato di salute e non gli fanno le analisi del sangue per cercare di capire il segreto di tanta longevità. I volontari, che non è detto che siano nemmeno medici, semplicemente verificano l'età del supercentenario andando a cercare conferme nei documenti ufficiali (come i certificati di nascita). Visto questo, andrebbe forse scritto fin dal principio che lo scopo del GRG è di ricercare, verificare e certificare l'esistenza di persone ultracentenarie: di sicuro non si sminuisce il lavoro del gruppo. Dalla voce sembra invece che questa attività sia quasi secondaria ("Tra il 1998 e il 1999 è stata creata una commissione apposita per accreditare le persone più anziane viventi sul pianeta"), mentre da quanto si è visto fino ad adesso la ricerca e la "certificazione" dei supercentenari è la principale e unica attività del gruppo. X-Dark (msg) 00:35, 17 feb 2014 (CET)
- Nell'attesa, ho modificato la voce per eliminare le evidenti imprecisioni segnalate qui da X-Dark. --Guido (msg) 19:52, 17 feb 2014 (CET)
Proposta di chiusura
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --LukeWiller [Scrivimi] 00:02, 19 feb 2014 (CET).
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2014 febbraio 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Carriera da solista limitata a qualche collaborazione, un po' poco per ritenerlo enciclopedico.--MidBi 15:54, 2 feb 2014 (CET)
- IMHO le pagine sui membri dei gruppi sono realmente da cancellare solo se si è fatto parte di una sola band, dunque ciò che c'è da dire può trovare spazio nell'altra voce, ma nella fattispecie di gruppi ce ne sono due, sarà per questo che la pagina esiste in altre 11 lingue... Se, come sembra, questa verrà cancellata, va da sé che Howard Jones (musicista britannico) sarà spostata a Howard Jones, anche se dalle pagine di disambigua nelle altre lingue pare che ci sia qualche omonimo (o quasi) enciclopedico. Sanremofilo (msg) 18:06, 9 feb 2014 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --LukeWiller [Scrivimi] 00:00, 10 feb 2014 (CET).
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2014 febbraio 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Stima per i diplomi vari, ma l'unica attività enciclopedica sembra essere quella di "giudice" in un solo programma televisivo --Horcrux九十二 15:55, 2 feb 2014 (CET)
- IMO, ci starebbe tutta anche una cancellazione immediata (C4).--L736El'adminalcolico 17:55, 2 feb 2014 (CET)
Discussione iniziata il 3 febbraio 2014
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 10 febbraio 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 17 febbraio 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Enciclopedicissima, visto che ha raggiunto una notorietà talmente elevata nel suo campo da essere chiamata come giudice in un programma di settore su un canale televisivo nazionale. Incomprensibile, detto ciò, l'ipotesi di cancellazione immediata.--Vito.Vita (msg) 13:02, 3 feb 2014 (CET)
- Cancellare proviamo a riportare le cose alla realtà dei fatti: fa parte del cast di un programma televisivo, non è assolutamente una co-conduzione o qualcosa di assimilabile. È un artificio retorico un po' forzato volerlo definire un riconoscimento: se si fosse trattato di un "premio" assegnato da un programma di cucina come l'avremmo considerato? --Vito (msg) 14:39, 3 feb 2014 (CET)
- Ma non è così!!Tutti sanno che nei talent i giudici sono scelti tra le figure rilevanti del settore, come credi che abbiano scelto Elio a X Factor? Elio è rilevante per la musica, mica il conduttore di turno (che è rilevante come personaggio televisivo). Stessa cosa per Chiara Maci, rilevante nel suo settore e NON come conduttrice televisiva (che infatti non è).--Vito.Vita (msg) 15:51, 3 feb 2014 (CET)
- Portare come contromotivazione un paragone con un talent di argomento completamente differente e di diffusione completamente differente (uno di qualche migliaia di telespettatori contro uno di fama internazionale) raggiunge un nuovo stadio di WP:ANALOGIA. Senza contare che i giudici di X-Factor non sono enciclopedici in quanto tali, ma lo erano già prima. --Horcrux九十二 18:50, 3 feb 2014 (CET)
- Più che altro è Elio a rendere rilevante il talent, non il contrario, mi pare più una prosecuzione del gioco dialettico. --Vito (msg) 00:28, 4 feb 2014 (CET)
- Portare come contromotivazione un paragone con un talent di argomento completamente differente e di diffusione completamente differente (uno di qualche migliaia di telespettatori contro uno di fama internazionale) raggiunge un nuovo stadio di WP:ANALOGIA. Senza contare che i giudici di X-Factor non sono enciclopedici in quanto tali, ma lo erano già prima. --Horcrux九十二 18:50, 3 feb 2014 (CET)
- Ma non è così!!Tutti sanno che nei talent i giudici sono scelti tra le figure rilevanti del settore, come credi che abbiano scelto Elio a X Factor? Elio è rilevante per la musica, mica il conduttore di turno (che è rilevante come personaggio televisivo). Stessa cosa per Chiara Maci, rilevante nel suo settore e NON come conduttrice televisiva (che infatti non è).--Vito.Vita (msg) 15:51, 3 feb 2014 (CET)
- Cancellare Allo stato la voce è semplicemente un curriculum vitae, non è presente alcuna fonte che attesti una qualsivoglia rilevanza e l'enciclopedicità desunta semplicemente dal far parte del cast di un programma televisivo è mera opinione personale, in barba al II pilastro. Pronto a cambiare idea qualora, dopo un lavoro sulla voce, dovessero emergere elementi tali da permettere una nuova valutazione; al momento la voce può essere tranquillamente cancellata o, se proprio ve n'è necessità, si può creare un redirect a Cuochi e Fiamme. --Aplasia 17:58, 3 feb 2014 (CET)
- Non vedo l'utilità di un redirect, dati i collegamenti in ingresso. Il risultato sarebbe un wikilink in Cuochi e fiamme che punta ad un redirect alla voce stessa Cuochi e fiamme. --Horcrux九十二 18:50, 3 feb 2014 (CET)
- Infatti, nel caso in questione secondo me è inutile. E a meno di motivazioni lo che giustifichino, non sono favorevole alla trasformazione in pagina di rinvio. --Aplasia 19:38, 3 feb 2014 (CET)
- Non vedo l'utilità di un redirect, dati i collegamenti in ingresso. Il risultato sarebbe un wikilink in Cuochi e fiamme che punta ad un redirect alla voce stessa Cuochi e fiamme. --Horcrux九十二 18:50, 3 feb 2014 (CET)
- Cancellare La "notorietà talmente elevata nel suo campo" e la "rilevanza nel suo settore" (quale?) da quale fonti documentali e da quali realizzazioni è attestata? Aver preso un diploma di sommelier e un diploma ALMA? E poi che altro ha fatto? Tenere un blog di cui tra l'altro nella voce non si parla minimamente, pur essendo definita come attività principale food blogger, attività che di per sé non vuol dir nulla se non che ha un blog in cui parla di cucina, come ce ne sono a migliaia in tutto il web e non si capisce perché il suo sia più rilevante degli altri, tanto più rilevante da non essere nemmeno nominato nella voce. Dal resto del testo non emerge assolutamente nulla al di là di questi che sono normalissimi titoli o attestati di studio che non rendono certo di per sé enciclopedici e poi la partecipazione come giudice a un giochino televisivo. Mi sembra molto lontana anche dalla semplice "enciclopedicità minima", e ancora di più dall'essere "enciclopedicissima". --L736El'adminalcolico 18:04, 3 feb 2014 (CET)
- Vedo che hai scritto ""rilevanza nel suo settore" (quale?)". Mah...quale può essere il settore di un giudice di un programma di cucina che si chiama Cuochi e fiamme che scrive libri intitolati In due c'è più gusto, Sorelle in pentola e Pomodori verdi fritti e sentimenti al vapore. Ricette per dare gusto agli alti e bassi della vita? Una che ha un diploma Alma (cioè della scuola di cucina di Gualtiero Marchesi (che per te è il protagonista di un film di Pieraccioni, ma per tutti è un famosissimo cuoco)? Che dici...potrebbe il suo settore essere la cucina? Vado a intuito eh...--Vito.Vita (msg) 12:41, 4 feb 2014 (CET) In quanto ale fonti leggiti questo articolo, ad esempio...--Vito.Vita (msg) 12:44, 4 feb 2014 (CET)
- Commento: Rientrerebbe nei criteri per gli scrittori, avendo pubblicato tre libri distribuiti sul territorio, se si capisse quante copie ha venduto e se i libri hanno avuto successo. Per logica mi verrebbe da dire che se è arrivata al terzo libro, tra l'altro pubblicando per case editrici di importanza sempre maggiore, probabilmente ha venduto abbastanza bene. Poi non so, lascio a chi è più esperto l'incombenza di valutare queste cose. L'importante adesso è che non si valuti considerando come unico fattore di merito enciclopedico (o demerito?) la partecipazione televisiva... --ValerioTalk 19:59, 3 feb 2014 (CET)
- In realtà vedo solo due libri lì, del primo nessuna traccia. Piuttosto che forti vendite che causino l'interesse della casa più grande direi che l'interesse della casa più grande (anche se la N&C ha requisiti d'accesso decisamente più bassi delle altre) sia stato causato dalla partecipazione al cast del programma tv. --Vito (msg) 00:33, 4 feb 2014 (CET)
- Commento: se può essere enciclopedica magari può essere per via dei libri come ha detto Valerio, ma andrebbe verificato se rientra nei criteri.
--Queenyzoe (msg) 16:28, 9 feb 2014 (CET)Queenyzoe
- Cancellare La voce impostata in questa maniera appare come un puro curriculum vitae. Per me si rientra in questo caso Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative--Pigi1986 (msg) 03:14, 10 feb 2014 (CET)
- Cancellare Non mi pare che la voce tratti aspetti enciclopedici: se l'unica informazione rilevante è la partecipazione alla trasmissione, basta una menzione nella voce relativa. --Nicolabel 23:09, 10 feb 2014 (CET)
- Cancellare allo stato, nessun rilievo di attività enciclopedica. Un giorno, forse. --Soprano71 23:16, 10 feb 2014 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--Alkalin l'admIncasinato 23:25, 10 feb 2014 (CET)