Aeroporto di Catania-Fontanarossa
L'Aeroporto di Catania-Fontanarossa (IATA: CTA, ICAO: LICC) è, al 2011, il sesto aeroporto d'Italia per traffico passeggeri, il primo del Mezzogiorno[2] e il terzo per traffico nazionale.[3] Inoltre la tratta Catania-Roma è la più trafficata a livello nazionale[4] e la quarta in Europa.[5]
Aeroporto di Catania-Fontanarossa aeroporto | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice IATA | CTA | |||||||||
Codice ICAO | LICC | |||||||||
Descrizione | ||||||||||
Tipo | Civile | |||||||||
Stato | ![]() | |||||||||
Città | File:Catania-Stemma.png Catania | |||||||||
Posizione | 5,5 km sud-est dal centro della città di Catania, quartiere Fontanarossa | |||||||||
Base | ![]() ![]() | |||||||||
Costruzione | 1924 | |||||||||
Altitudine | 12 m s.l.m. | |||||||||
Coordinate | 37°28′00.41″N 15°03′50.04″E | |||||||||
Mappa di localizzazione | ||||||||||
Sito web | www.aeroporto.catania.it | |||||||||
Piste | ||||||||||
| ||||||||||
Statistiche (2013) | ||||||||||
Passeggeri in transito | 6.400.127 ![]() | |||||||||
Il 5 maggio 2007, alla presenza del Ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, è stata inaugurata la nuova aerostazione intitolata a Vincenzo Bellini, nella quale si potrà accogliere, con elevati standard di qualità di servizio, il crescente incremento del traffico aereo che le previsioni prospettano per lo scalo etneo. Il vecchio terminale "Filippo Eredia" è rimasto in funzione fino alla sera del 7 maggio 2007, in concomitanza con l'apertura al pubblico del nuovo terminal (all'alba dell'8 maggio 2007).
Informazioni generali
È il principale aeroporto della Sicilia e il primo del Mezzogiorno ed uno dei maggiori fra quelli italiani[6]. Il traffico è in continua espansione, con numerosi voli di linea e charter favoriti dalla posizione geografica, dalle condizioni climatiche e dai collegamenti stradali e marittimi.
L'aeroporto sopporta un notevolissimo traffico nazionale ma anche diversi collegamenti di medio raggio con importanti mete europee e, ultimamente, anche extraeuropee (come Dubai, Tel Aviv e Abu Dhabi).
Vista l'inadeguatezza del precedente impianto, progettato negli anni settanta per accogliere un traffico massimo di un milione di passeggeri annui, negli scorsi anni è stata realizzata a fianco una nuova e più grande aerostazione. È stata, inoltre, ampliata l'area di sosta per i velivoli e realizzata una nuova via di rullaggio che collega il piazzale di sosta aeromobili con la testata pista 08. La consegna dei lavori del nuovo impianto e delle opere connesse è avvenuta il 21 dicembre 2006, con quasi due anni di ritardo rispetto a quanto inizialmente previsto (inverno 2005) ed è stato aperto al pubblico l'8 maggio 2007.
Lo scalo è soggetto talvolta a limitazioni operative o temporanee chiusure a causa delle ceneri vulcaniche che possono invadere lo spazio aereo e le piste durante le eruzioni dell'Etna obbligando, per motivi di sicurezza, a dirottare i voli sugli altri aeroporti della regione. A tale scopo, il Dipartimento della Protezione Civile nel gennaio 2010 ha installato nei pressi dell'aeroporto un innovativo radar in banda X in doppia polarizzazione per il monitoraggio delle nubi di cenere vulcanica emesse dall’Etna e supportare le autorità preposte alla regolamentazione e al controllo del traffico aereo. A seguito dei successi ottenuti in fase di sperimentazione, uno strumento identico è stato inviato alle autorità islandesi in occasione dell’eruzione del vulcano Eyjafjallajökull nell’aprile del 2010 per dare supporto all’ Icelandic Meteorological Office[7].
Altri operatori basati sullo scalo
- 12º Nucleo elicotteri Carabinieri
- Sezione aerea Guardia di Finanza
- Nucleo elicotteri Vigili del Fuoco
- Servizio aereo Corpo Capitanerie di porto/Guardia costiera
- Aeroclub di Catania I-FTO-030 "Pino Tosto".
In prossimità dell'aeroporto si trova la base elicotteri della Marina Militare di Catania-Fontanarossa "Mario Calderara".
Araldica reparti
Marina militare
-
Maristaeli - Catania
-
1º Gruppo elicotteri.
-
3º Gruppo elicotteri.
Storia
L'aerostazione civile venne ufficialmente inaugurata nel maggio 1924 e dedicata all'illustre meteorologo Filippo Eredia.
Il 5 maggio 1947 atterrò il volo inaugurale delle Linee Aeree Italiane Internazionali (che poi diverrà Alitalia) proveniente da Torino (aeroporto di Collegno). Alle fine degli anni quaranta il governo stanziò diversi fondi per la costruzione di un'aerostazione più grande, che venne quindi realizzata ed inaugurata dal ministro Mario Scelba nel 1950. Tuttavia il traffico passeggeri stentò fino a tutti gli anni cinquanta.
Nel 1962, parte proprio dall'aeroporto di Catania il Morane-Saulnier MS.760 Paris per l'ultimo viaggio del fondatore e presidente dell'Eni Enrico Mattei, che si concluderà tragicamente a seguito di un attentato nei pressi di Bascapè a pochi km dallo scalo di Linate.
Negli anni sessanta si ebbe un notevole incremento dei viaggiatori, che già nel 1966 superarono quota 260.000. Questo rese l'infrastruttura nuovamente inadeguata e la pista si rivelò troppo corta per aerei sempre più grandi e veloci. Negli anni settanta, con un traffico passeggeri in continuo aumento (500.000 in media) si realizzò una nuova aerostazione unitamente alla torre di controllo, scalo merci, caserma dei vigili del fuoco e un allungamento della pista su progetto dell'architetto Manfredi Nicoletti.
L'impianto, inaugurato il 5 agosto 1981 per una capacità di 800.000 passeggeri annui, risultò ben presto inadeguato ai nuovi sorprendenti tassi di crescita del traffico passeggeri ed aeromobili. All'inizio del XXI secolo, quindi, si dedicò tutta la vecchia struttura alle sole partenze realizzando, contestualmente, un piccolo terminal arrivi a fianco. Successivamente si è provveduto alla realizzazione di un nuovo terminal di 44.460 m² (di cui oltre 20.000 a disposizione del pubblico), articolato su due livelli (arrivi e partenze), dotato di sei pontili d'imbarco (loading bridges), venti gate d'imbarco ed una torre alta circa 30 metri (destinata ad accogliere uffici ed un ristorante panoramico). Tale struttura può assorbire un traffico annuo di circa 6.500.000 passeggeri.
Il 5 maggio 2007 l'aerostazione è stata intitolata a Vincenzo Bellini. La scelta ha fatto discutere, in quanto molti avrebbero voluto che l'aeroporto fosse intitolato ad Angelo D'Arrigo[8], aviatore originario di Catania, autore di numerosi record del mondo, quali il volo sopra l'Everest in deltaplano e molti altri.
Importanti opere sono state realizzate sull'air-side. La nuova via di rullaggio per la testata pista 08 (in uso dal 2006) ha elevato la capacità oraria a 16 movimenti. Nel gennaio 2007 sono stati aggiudicati i lavori per la realizzazione di una nuova via di rullaggio (che collegherà il piazzale di sosta aeromobili alla testata della pista 26) e di una bretella che consentirà agli aeromobili in atterraggio di liberare rapidamente la pista 08 elevandone la capacità oraria a 20 movimenti. Questo raccordo è stato ultimato ed è diventato operativo dal 15 gennaio 2009. Il piazzale di sosta (apron) misura 179.900 m², con una capacità di 26 aeromobili in configurazione standard. Dal 12 aprile 2013 è operativo un sentiero di avvicinamento luminoso ALS CAT I di metri 279 per la pista 08 e di uno semplificato SALS di metri 300 per la pista 26.
A partire dal 5 novembre 2012 l'aeroporto è stato chiuso per lavori sulla pista. Tutti i voli sono stati dirottati nella vicina base NATO di Sigonella. I lavori sull'air-side di Fontanarossa, costati poco meno di 20 milioni di euro, hanno riguardato la riqualifica strutturale e funzionale della pavimentazione e del relativo sottofondo della pista, oltre alla riqualifica delle strip laterali di sicurezza e della pavimentazione delle testate, strutture queste usurate da 50 anni di attività. I lavori si sono resi necessari anche in considerazione dell'attuale traffico aereo nel aeroporto, per numeri di passeggeri il primo nel mezzogiorno, e in previsione del futuro incremento.[9] Il 5 dicembre 2012, dopo 30 giorni di lavori, con il volo Catania-Napoli effettuato da un MD-80 della Meridiana Fly, lo scalo è stato riaperto.[10][11]
Dati di traffico passeggeri e statistiche
Anno | Passeggeri |
---|---|
1968 | 362.251 |
1983 | 1.067.510 |
1989 | 1.756.894 |
1990 | 1.947.467 |
1991 | 1.495.624 |
1992 | 1.619.780 |
1993 | 2.026.011 |
1994 | 2.107.500 |
1995 | 2.284.563 |
1996 | 2.534.040 |
1997 | 2.930.157 |
1998 | 3.158.103 |
1999 | 3.557.718 |
2000 | 3.970.754 |
2001 | 3.925.289 |
2002 | 4.079.609 |
2003 | 4.807.643 |
2004 | 5.107.832 |
2005 | 5.192.697 |
2006 | 5.396.380 |
2007 | 6.083.735 |
2008 | 6.054.469 |
2009 | 5.935.027 |
2010 | 6.321.753 |
2011 | 6.774.782 |
2012 | 6.246.888 |
2013 | 6.400.127 |
Posizione | Città | Passeggeri |
---|---|---|
1 | Roma Fiumicino | 787.172 |
2 | Milano Linate | 389.978 |
3 | Milano Malpensa | 299.938 |
4 | Bologna | 157.434 |
5 | Torino | 138.211 |
6 | Venezia Marco Polo | 134.908 |
7 | Verona | 117.111 |
8 | Bergamo | 97.907 |
9 | Pisa | 80.817 |
10 | Napoli | 73.971 |
Posizione | Città | Passeggeri |
---|---|---|
1 | Londra Gatwick | 132.920 |
2 | Monaco di Baviera | 113.043 |
3 | Malta | 107.732 |
4 | Bucarest | 99.749 |
5 | Stoccarda | 87.296 |
6 | Berlino Tegel | 84.562 |
7 | Parigi Charles de Gaulle | 83.868 |
8 | Dusseldorf | 74.819 |
9 | Francoforte sul Meno | 52.733 |
Posizione | Città | Passeggeri |
---|---|---|
1 | Ginevra | 63.149 |
I progetti
La nuova aerostazione fa parte di un progetto di costruzione più ampio con nei piani il recupero del vecchio terminal Eredia e la costruzione di un eventuale terzo terminal. Nei piani vi è anche la costruzione di una nuova pista in luogo di quella attualmente utilizzata, il collegamento con la metropolitana e con le Ferrovie dello Stato e la riqualificazione di tutto il territorio circostante attraverso la costruzione di parcheggi multipiano e nuove aree commerciali. A progetto ultimato la capacità annuale di traffico passeggeri dell'aeroporto potrebbe arrivare vicino ai 20.000.000 di passeggeri annuali. La SAC, la società di gestione dell'aeroporto di Catania, intende dare seguito allo sviluppo dello scalo attraverso diversi nuovi interventi articolati in più fasi temporali, per un investimento complessivo di 650 milioni di euro in quaranta anni (corrispondenti alla durata della concessione).
Sono in corso da alcuni anni degli studi di fattibilità per realizzare un nuovo aeroporto intercontinentale nella Piana di Catania a qualche decina di chilometri ad ovest dello scalo di Fontanarossa, nell'area corrispondente di massima alla vecchia sede dell'aeroporto militare di Gerbini utilizzato nel corso della seconda guerra mondiale e poi del tutto abbandonato. Tale progetto parte dalla considerazione che non è possibile estendere più oltre la superficie occupata dallo scalo di Fontanarossa stretta com'è tra il mare, la città, la Zona industriale di Catania e gli impianti ferroviari della Stazione di Catania Bicocca. Da qualche parte è stata anche avanzata la proposta, per ora del tutto teorica, di collocare il nuovo scalo nell'attuale base NATO di Sigonella, qualora venisse smilitarizzata.
Compagnie aeree e destinazioni (compresi voli charter)
- Aer Lingus (Stagionale: Dublino)
- Air Berlin (Berlino-Tegel, Düsseldorf, Francoforte sul Meno, Monaco, Stoccarda, Zurigo-Kloten; Stagionale: Basilea/Mulhouse)
- Air Malta (Malta, Monaco)
- Air One (Amsterdam, Berlino-Tegel, Bologna, Dusseldorf, Londra-Gatwick, Lione, Milano-Malpensa, Parigi-Charlas De Gaulle, Pisa, Praga (inizia il 31 Maggio 2014), Stoccarda, Torino, Venezia, Verona, Vienna; Stagionale: Krasnodar (inizia il 15 Giugno 2014), Mosca-Sheremetevo, Rostov, San Pietroburgo)
- Air Serbia (Stagionale: Belgrado)
- Alitalia (Milano-Linate, Roma-Fiumicino)
- operato da Alitalia CityLiner (Napoli)
- Austrian Airlines
- operato da Tyrolean Airways (Stagionale: Vienna)
- Blue Air (Bucarest-Otopeni)
- Blu-Express (Bari, Roma-Fiumicino)
- British Airways (Stagionale: Londra-Gatwick)
- Brussels Airlines (Stagionale: Bruxelles)
- Darwin Airline (Lampedusa)
- EasyJet (Amburgo, Londra-Gatwick, Londra-Luton, Manchester, Milano-Malpensa, Napoli, Parigi-Charles de Gaulle)
- EasyJet Switzerland (Ginevra, Stagionale: Basilea-Mulhouse)
- Edelweiss Air (Stagionale: Zurigo-Kloten)
- Finnair (Stagionale: Helsinki)
- Germanwings (Amburgo, Berlino-Tegel, Colonia/Bonn, Stoccarda; Stagionale: Hannover)
- Helvetic Airways (Stagionale: Berna)
- Jetairfly (Stagionale: Bruxelles-National)
- Lufthansa (Monaco di Baviera)
- Luxair (Stagionale: Lussemburgo)
- Malmoe Aviation (Stagionale: Copenaghen)
- Meridiana fly (Bologna, Milano-Linate, Napoli, Roma-Fiumicino[14], Torino, Verona; Stagionale: Olbia)
- Mistral Air (Sharm el-Sheikh, Tel Aviv-Ben Gurion; Stagionale: Mostar, Zacinto)
- Neos (Stagionale: Dubai, Heraklion)
- Norwegian Air Shuttle (Stagionale: Copenaghen, Londra-Gatwick, Oslo[15])
- Ryanair (Bergamo[16], Bologna, Roma-Fiumicino, Torino, Eindhoven, Madrid, Marsiglia,,Treviso[17])
- Smart Wings (Stagionale: Praga)
- SWISS (Stagionale: Ginevra, Zurigo)[18]
- Thomas Cook Airlines (Stagionale: Bruxelles)
- Thomson Airways (Stagionale: Londra-Gatwick, Manchester)
- Transavia Airlines (Stagionale: Amsterdam, Parigi-Orly)
- Travel Service Polska (Stagionale: Varsavia)
- Trawel Fly (Stagionale: Bergamo)
- TUIfly Nordic (Stagionale: Copenhagen, Helsinki, Oslo-Gardermoen, Stoccolma-Arlanda)
- Turkish Airlines (Istanbul Ataturk) Da Aprile 2014
- Volotea (Ancona, Bari (inizia il 1 Maggio), Firenze, Genova, Venezia)
- Vueling (Barcellona, Firenze, Roma-Fiumicino)
- Wizz Air (Bucarest-Otopeni[19], Budapest)
- XL Airways France (Stagionale: Parigi-Charles de Gaulle)
Altri aeroporti siciliani
Dal 2004 sono iniziati i lavori di riconversione della ex-aerostazione militare di Comiso (in provincia di Ragusa) in civile la cui pre-attivazione è avvenuta nel corso del 2007.
Nel piano dei trasporti aerei in Sicilia, in un prossimo futuro, il progetto è quello di costituire due poli: quello occidentale costituito dall'Aeroporto Falcone-Borsellino (Palermo) e Birgi (Aeroporto di Trapani), e quello orientale formato da Catania Fontanarossa e Comiso.
Nel giugno 2013 sono stati firmati degli accordi di intesa tra l'aeroporto di Comiso e la compagnia irlandese Ryanair. Altri patti con la stessa compagnia sono in fase di discussione con la Società Aeroportuale di Catania, per l'istituzione di nuove rotte.
Trasporti
L'aeroporto è raggiungibile mediante autobus grazie alle seguenti autolinee [20]:
Collegamenti con linee urbane
Collegamenti con linee extraurbane
- Collegamento AST con i Comuni di Avola, Caltagirone, Carlentini, Grammichele, Ispica, Lentini, Mazzarrone, Mirabella Imbaccari, Modica, Noto, Palagonia, Piazza Armerina, Pozzallo, Rosolini, S. Michele di Ganzaria, Scicli e Sigonella
- Collegamento Circumetnea con i Comuni di Adrano, Misterbianco, Paternò e Randazzo, Linguaglossa e Fiumefreddo
- Collegamento Etna Trasporti con i Comuni di Aidone, Fiumefreddo, Gela, Giardini Naxos, Recanati, Licata, Piazza Armerina, Ragusa, Marina di Ragusa, S. Croce Camerina, Taormina, Valguarnera e Vizzini.
- Collegamento Interbus con i Comuni di Agira, Avola, Catenuova, Leonforte, Nicosia, Nissoria, Noto, Pachino, Portopalo, Priolo, Regalbuto e Siracusa.
- Collegamento SAIS Autolinee con i Comuni di Agrigento, Caltanissetta, Canicattì, Enna, Messina e Palermo.
- Collegamento Giamporcaro tra l'aeroporto etneo e l'aeroporto di Comiso
Note
- ^ dicembre 2013 « Assaeroporti
- ^ ASSAEROPORTI - Associazione Italiana Gestori Aeroporti - Dati di Traffico - (r) 2008
- ^ [1]
- ^ La rotta aerea Catania-Roma si conferma la più trafficata d'Italia
- ^ [2]
- ^ . Per i dati di traffico la fonte è Assaeroporti.
- ^ . Monitoraggio ceneri dell’Etna
- ^ Articolo su ctzen.it
- ^ Aeroporto Internazionale Catania
- ^ Aeroporto Internazionale Catania
- ^ Riapre Fontanarossa, ecco il primo atterraggio - Repubblica Tv - la Repubblica.it
- ^ a b c http://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/N853051579/Dati_di_traffico_2013.pdf
- ^ Aeroporto Internazionale Catania
- ^ Meridiana da settembre sulla Catania Roma
- ^ Sito ufficiale Norwegian
- ^ O’Leary annuncia: «Ryanair a Catania» Da aprile, voli per Bergamo Orio al Serio | CTzen
- ^ Ryanair apre sette nuove rotte da Catania, su ryanair.com. URL consultato il 20 dicembre 2013.
- ^ apre CTA-GVA,ZRH
- ^ Anche Wizzair trasloca a Bucarest Otopeni
- ^ www.aeroporto.catania.it
- ^ amt.ct.it
Voci correlate
- Aeroporti più trafficati in Italia
- Catania
- Società Aeroporto Catania S.p.A. (Società Aeroporto Catania)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aeroporto di Catania-Fontanarossa
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su aeroporto di Catania-Fontanarossa