Discussioni utente:Er Cicero/Archivio/16Giu2014-19Gen2016


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Cristiano64 in merito all'argomento Vetrine
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Fallo sape' ar Cicero.
Benvenuto! Per lasciarmi un messaggio clicca qui, per spedirmi una e-mail (ma proprio se è indispensabile) clicca invece qua: ti risponderò appena posso. Visite della mia talk

La dimensione di questa pagina è attualmente 137 575 byte

 
Cicerchivio

Le vecchie discussioni sono state archiviate in:
 

Formazione tipo asroma 2013-14

ciao cicero! ti ricordi il sito di almanaccogiallorosso.it che ci aveva dato la licenza per tutte le formazioni tipo presenti nel sito? da lì ho scaricato (e caricato su wikipedia) quella 2013-14: dato che di solito i file che carico li creo da solo e quindi non sono "abituato" a questo genere di cose, potresti dare un'occhiata e vedere se è tutto a posto? se non ci sono problemi poi carico anche su commons.--Luca★M 18:54, 16 giu 2014 (CEST)Rispondi

il detentore del copyright aveva mandato un messaggio a me e a Gnumarcoo che affermava quanto sopra ho scritto, direi che posso metterla su commons.--Luca★M 11:21, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi
sto riguardando un po' le mail dell'anno scorso su queste licenze e, a quanto pare, ho mandato anche il tutto a Permissions dove mi ha risposto Gnumarcoo e mi ha detto che andava tutto bene (addirittura vedo che me l'aveva suggerito lui di chiedere il permesso per tutte le formazioni). scrivo a Gnumarcoo per avere conferma.--Luca★M 20:52, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi
tutto risolto, messo il codice e caricato su commons.--Luca★M 16:29, 24 giu 2014 (CEST)Rispondi

Soave

Scusami se mi intrometto ma sto controllando l'utente da tempo: l'utente non ha problemi di memoria, semplicemente non intende collaborare con gli altri utenti. commettendo sempre gli stessi errori e imponendo sempre le sue versioni. Dai un occhio alla crono dell'utente per capire meglio. Se dovessi aprire una segnalazione come UP mi sosterresti? --★ → Airon 90 10:07, 19 giu 2014 (CEST)Rispondi

PIL

https://www.imf.org

Qua' trovi tutto.Puoi pure correggere i dati errati riguardo il pil nominale italiano 2012.Se ti interessa vedrai che nel 2014 siamo sempre ottavi con 2,171 trilioni di $.--151.40.105.34 (msg) 15:33, 19 giu 2014 (CEST)Rispondi

Re: Luigi Barzini

Ciao, grazie della dritta, provvederò a correggere l'ISBN. Considera però che la suddivisione l'avevo basata da questa immagine, la corretta è indicata qui? Un'altra domanda, dato che non sapevo che si usa l'ISBN-10 per un periodo e il 13 per l'altro, c'era qualche linea guida che indicava questa cosa? --Fabyrav parlami 19:39, 19 giu 2014 (CEST)Rispondi

Quindi se il codice editore è di 5 cifre, il progressivo è di 2 numeri? --Fabyrav parlami 20:25, 19 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ok, ora mi è più chiaro, il problema sarà distinguere il codice editore da quello progressivo. Grazie comunque. :) --Fabyrav parlami 21:00, 19 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ah, comunque userò questo strumento per la suddivisione ed eventualmente per la conversione. --Fabyrav parlami 15:51, 20 giu 2014 (CEST)Rispondi

Soave 2

Vedo che giudicate gl interventi solo sulla base di chi le fa e non se sono nel caso particolare appropriati o no. Comunque vorrei far notare che nel portale della seconda guerra mondiale l'immagine iniziale è troppo sovradimensionata e viene cancellata la scritta. Se giudicate considerabile questa mia indicazione si potrebbe restringere l'immagine. Io non so come si fa se no lo avrei fatto.--Marc.soave (msg) 12:31, 20 giu 2014 (CEST)Rispondi

No io ho parlato del portale seconda guerra mondiale per mostrare che indico problemi reali e non m'invento niente. Poi per il box successione, visto che me lo cancellate sempre non lo metterò più, ma mi spiegate perché nelle pagine di tutti gli altri stati c'è?--Marc.soave (msg) 11:57, 24 giu 2014 (CEST)Rispondi

Adrienne al vaglio

Ciao stimatissimo :-) se vuoi ripetere l'allegra esperienza in cui ti avevo coinvolto con Simone, qui c'è nuovo pane per i tuoi denti -- Spinoziano (caute) 12:32, 22 giu 2014 (CEST)Rispondi

Updrs

In effetti l'ho solo spstata per erroneo uso di maiuscole/minuscole nell'acronimo (poi uniformandomi alle versioni spagnola ed inglese che avevano la dizione completa). Il redirect, tutto maiuscolo però, ci starebbe bene. --HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 22:47, 22 giu 2014 (CEST)Rispondi

Chiusure della vetrina

Ho messo un'annotazione in coda al tuo intervento qui. --Guido (msg) 22:25, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi

Re: Template per VdQ

Sono qua!!! C'era in ballo una proposta di semplificazione dei template per le VdQ, fatta a suo tempo - poi mi son fermato perché non era stato chiarito come gestire la categorizzazione automatica. Se serve il mio aiuto ci posso provare :) --L736El'adminalcolico 22:29, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi

Russia NONA come pil nominale

La Russia essendo l'Italia OTTAVA va CORRETTA come NONA sotto la voce Russia .Piccola dimenticanza.--151.40.111.4 (msg) 08:03, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

Re:Evviva

C'e' posta per te! Discussioni utente:Anoixe#Evviva (in questa macchina non funzionano molti caratteri) --Anoixe

Benissimo, una prossima volta so come procedere. Magari propongo di implementare le istruzioni con queste informazioni. Mi ero studiato le istruzioni e non avevo pensato occorresse integrarle con una ricerca anche nelle discussioni. --Anoixe(dimmi pure...) 16:24, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

Re: Gottolengo.

Ma non è già voce Vetrina? --Massimo Telò (scrivimi) 16:56, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

RE: Unleashed (Epica)

Beh, ripensandoci potrei direttamente inserire il contenuto nel redirect esistente (avendo già fatto una sandbox). --SuperVirtual 11:49, 28 giu 2014 (CEST)Rispondi

Template VdQ

Ciao, non l'ho dimenticato :) A proposito, c'era stata a suo tempo anche una proposta di semplificazione complessiva dei template, riducendoli in tutto a tre per l'intero ciclo di vita di una voce da vetrina/VdQ, su cui sembrava esserci consenso. Poi come è andata a finire? Se si mette mano ai template, tanto vale fare tutto il lavoro una volta per tutte. Buon lavoro. --L736El'adminalcolico 08:34, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi

saverio ungheri

Salve, ho trovato un po di tempo per impostare un testo minimale su mio padre Saverio Ungheri, da inserire in wiki. Ho anche inserito i link in particolare interno dove ne ho trovato corrispondenza. Ho usato la mia sendbox personale. Ti chiederei di fare una verifica prima della pubblicazione. Puoi accedere alla mia send box in visione o su quale pagina posso riportare il testo? grazie! Ciao, Andrea Ungheri. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Andrea Ungheri (discussioni · contributi).

Riconferma admin

Ciao Er Cicero,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--Harlock81 (msg) 12:20, 20 lug 2014 (CEST)Rispondi

Codici ISBN

Ciao Cicero. Anche se sei in ozio assoluto, vorrei segnalarti questa discussione che ho aperto sui codici ISBN della case editrici. Vorrei sapere cosa ne pensi. Grazie e buon ozio. --LLodi (msg) 12:01, 28 lug 2014 (CEST)Rispondi

Ciao. Esattamente così. Che ne pensi? --LLodi (msg) 00:17, 7 ago 2014 (CEST)Rispondi
Anch'io non ero totalmente convinto dell'utilità, cercavo solo opinioni. Nel frattempo m'era venuta pure un'altra idea pazzesca, cioè quella di automatizzare il nome dell'editore in presenza del codice ISBN nel template cita libro, nonché anche della lingua e, inoltre, visto che sui vari siti degli editori sono spesso presenti, poter inserire, differenziandoli, i codici ISBN-10 e ISBN-13. --LLodi (msg) 00:41, 7 ago 2014 (CEST)Rispondi

Progetto:Antica Roma

Ciao Cicero, nelle ultime due settimane ho messo in ordine soprattutto questi due elenchi (A e B) e mi sono dilettato a scrivere qualche vocina. Vi penso sempre :-))) Vale fratres! --87.15.146.97 (msg) 11:16, 3 ago 2014 (CEST)Rispondi

Devo leggere un romanzo su questo personaggio. Tieniti pronto, non si sa mai ;-) --87.8.165.21 (msg) 21:20, 3 ago 2014 (CEST)Rispondi
Possibile template futuro sul tuo amico Diocle ;-). Ciao --87.17.204.100 (msg) 22:58, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi

Risposta a "Ivan IV di Russia"

Me ne sono dimenticato... La procedura è stata protetta, alla fine? Io avevo richiesto in WP:RPP senza risultato finora. --Gce ★★ 20:22, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi

Re:Tool su labs

Ciao! Prova a segnalarlo su en:Wikipedia talk:WikiProject Check Wikipedia --Horcrux九十二 23:19, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi

Ostia Antica

Ciao Cicero, segnalo questa discussione su Ostia Antica. Ciao e buone vacanze! --LLodi (msg) 14:42, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi

Iwo...

I vulisse sapè che 'mme passato 'ppa capo. Ehm? Ehmmeso scurdato... Grazie Cicero, attento come sempre. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:28, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi

itwiki run on checkwiki

The itwiki dump process started up yesterday. The file I use is now available and I started Checkwiki running on it. I'm not sure how long itwiki checkwiki processing takes, but it should be done within 24-hours. Bgwhite (msg) 01:32, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi

Buon Ferragosto 2014

 
--SurdusVII (SMS) 18:51, 14 ago 2014 (CEST)Rispondi

buon ferragosto

auguri!--Luca•M 20:30, 14 ago 2014 (CEST)Rispondi

4 salti per 1 wikipausa

ciao, non preoccuparti.. ho solo cercato di essere gentile alla comunità wikipediana.. immagino che ti è andata bene il ferragosto.. :) ah dimenticavo, non c'è bisogno che ti scusi, tranquillo :) --SurdusVII (SMS) 17:59, 19 ago 2014 (CEST)Rispondi

impresa titanica

ti andrebbe di aiutarmi in un'impresa titanica? vorrei migliorare tutte le pagine di squadre di serie a non vetrina o vdq applicando il modello, mettendo fonti ecc.--Luca•M 20:51, 19 ago 2014 (CEST)Rispondi

va buon, ci si sente, ciao!--Luca•M 21:43, 19 ago 2014 (CEST)Rispondi

re:AS Roma

avevo saltato il punto 1! grazie della segnalazione.--Luca•M 09:43, 20 ago 2014 (CEST)Rispondi

Re:Adrienne von Speyr

Proprio per non ingolfare quella pagina, sono stata minimalista nel consenso, visto che avevo argomentato all'inizio della pagina:) Non invidio la tua posizione, ma ti assicuro che chi scrive le voci e pensa di aver fatto un "ottimo" lavoro, deve scontrarsi con procedure contorte e spesso ti vedi scippare il risultato da chi commenta e non esprime il parere. Con stima, e alle prossime segnalazioni, --Geoide (msg) 10:54, 22 ago 2014 (CEST)Rispondi

Possibile utenza replicata?

Ciao Cicero. Ho visto i tuoi interventi sulla voce Roma riguardo gli inserimenti effettuati da Marco7878 e Fansclub max 33. Gli stessi utenti, con in più Francesca7878, hanno effettuato le stesse modifiche anche alle voci Acilia e Ostia. Tutte da cellulare e vicine nel tempo. Non saranno più utenze dello stesso utente? --LLodi (msg) 15:47, 22 ago 2014 (CEST)Rispondi

Ciao, Francesca7878 insiste. --LLodi (msg) 20:25, 23 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ciao, è ritornato come Mario332014. --LLodi (msg) 22:17, 29 ago 2014 (CEST)Rispondi
Fatto (spero correttamente), grazie. --LLodi (msg) 22:41, 29 ago 2014 (CEST)Rispondi

X!'s tools

nonostante abbia creato queste due pagine 1 2, non mi appare nessun grafico nelle sezioni "Time card", "Month counts" e "Top edited pages": mi sapresti dire il perché (ho già chiesto all'ufficio informazioni ma nessuna risposta)?--Luca•M 18:00, 22 ago 2014 (CEST)Rispondi

beh potrei dirti che ho fatto la domanda un mese fa o il mese prima ancora mentre fai la tua attività di sysop rollbackando ecc. mentre io riascolto per la terza volta una canzone di bublè per riprodurla su finale 2012, tuttavia credo sia più interessante guardare il mio bel pratino verde ricolmo di frutta e verdure, con quella bella temperature di 22 gradi celsius. dato che ora non ho più voglia di scrivere questo "romanzo", con calma ed educazione, risponderò alla tua domanda: ebbene io ho fatto la richiesta il giorno in cui iniziò ufficialmente la Prima Crociata, vi fu la battaglia di roncisvalle e dal porto di Plymouth parte la Mayflower, parte la nave con a bordo William Brandford e il gruppo dei Padri Pellegrini diretti in America del Nord (si ho notato le chiacchiere e questa è la vendetta per i tuoi 4 righi e mezzo :)). ciao!--Luca•M 18:45, 22 ago 2014 (CEST)Rispondi
credo non sia un problema da 15 agosto...--Luca•M 11:07, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi
si, funziona! grazie della segnalazione.--Luca•M 13:06, 6 set 2014 (CEST)Rispondi

Foto

Ciao. La "modifica" alla voce è in realtà la rimozione arbitraria di un template senza linea guida, i "casini" (come si dice in page talk) sono partiti da quello, quindi non vedo perché rimuovere una foto che era già lì prima dei "casini". --Freddyballo (msg) 18:17, 23 ago 2014 (CEST)Rispondi

Ho capito, ma la edit war è iniziata con la sua modifica della voce consistente nella rimozione di un template. Io sono stato disponibile al confronto, tant'è che mi sono rivolto con toni pacati a lui e ho spostato la foto (già esistente in pagina da anni) più sotto, tutto qui, usando un template di normale utilizzo. Da parte sua, invece, c'è stata insistenza e una segnalazione per vandalismo. Se si ripristina la voce alla "versione pre-casini" la si deve ripristinare con la foto, se no è scorretto. --Freddyballo (msg) 18:25, 23 ago 2014 (CEST)Rispondi
È quella con la foto che è stata modificata con una rimozione arbitraria, non quella senza. --Freddyballo (msg) 18:33, 23 ago 2014 (CEST)Rispondi
Sai Cicero, io ho una certa età e l'asilo Mariuccia mi sta un po' stretto, però wikipedia è anche questo, ti avevo scritto due righe carine ma sono stato conflittato, adesso le riporto in Discussione:Torre Sant'Andrea...comunque l'asilo Mariuccia non è male.--Ceppicone 18:50, 23 ago 2014 (CEST)Rispondi

Roma

Ciao, ho preso parte alla discussione Roma # Moda (non troppo recente)--8Sirlo6 (msg) 00:47, 24 ago 2014 (CEST)Rispondi

Bot orfane

Ciao! Grazie per la segnalazione. Quando l'altra sera il bot è passato ha lavorato su 3000 voci. Tutte erano orfane quando il bot ha incominciato il lavoro ma strada facendo alcune sono state disorfanate, per questo 2 o 3 voci hanno ricevuto l'avviso quando ormai non serviva più. Se ricapita, semplicemente basta togliere l'avviso. Comunque ora che il numero delle voci orfane è a regime non ci dovrebbero più essere problemi di lag di questo tipo. --AlessioMela (msg) 11:19, 24 ago 2014 (CEST)Rispondi

ASIN

Ciao, ci sono parecchi libri che, almeno sul sito di Amazon, hanno solo il suo codice. Solo per questo. Per ora li sto inserendo con il parametro "id=" ma non rimanda ad una pagina di ricerca come fanno gli altri. Buona domenica! --LLodi (msg) 11:45, 24 ago 2014 (CEST)Rispondi

Ti riporto solo il più recente che ho inserito, lo trovi alla voce Villa dei Quintili. Qui c'è anche il caso di testo ripetuto con editori (sono tutti online?) e codici diversi. --LLodi (msg) 12:10, 24 ago 2014 (CEST)Rispondi
Grazie! --LLodi (msg) 12:38, 24 ago 2014 (CEST)Rispondi

Che ne pensi?

Ciao Cicero, vorrei un tuo parere (ammesso che ritorni :-) Vale! --87.15.164.207 (msg) 19:52, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi

tornare e continuare, sarebbe bello. E se sbagliassi i tempi? Dovrei aspettare come ti avevo accennato... O forse potrei tornare e poi, alla peggio, chiedere un nuovo blocco. Che dici? Sono nelle tue mani :-) Vale! --94.162.214.150 (msg) 21:33, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi

Template:Diocleziano

Ciao Cicero. Al di là di quello che il sottoscritto potrà fare (tornare ad essere o non essere Cristiano64), che ne dici di questo possibile nuovo template? Lo accendiamo? ;-) --87.15.149.202 (msg) 13:35, 27 ago 2014 (CEST)Rispondi


Ciao Cicero, eliminerei la categoria Categoria:Proconsoli dell'Asia a vantaggio di Categoria:Governatori romani dell'Asia. Inutile una suddivisione interna di questo genere: se non sono tutti proconsoli (i governatori d'Asia), lo sono almeno per il 95%. Ciao. --188.11.188.220 (msg) 13:56, 28 ago 2014 (CEST)Rispondi

P.S. allora per il {{Diocleziano}} procediamo? Forse domani pomeriggio potrei darti già una risposta. Pensami e tifa per me domani mattina, ne avrò bisogno :-) --188.11.188.220 (msg) 13:56, 28 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ora la Categoria:Proconsoli dell'Asia è vuota. Andrebbe cancellata. Ciao --188.11.188.220 (msg) 15:35, 28 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ti ho scritto. Fammi sapere. Io sono pronto :-) Essere o non essere Cristiano64? Questo è il problema. Vale! --87.8.166.197 (msg) 12:35, 30 ago 2014 (CEST)Rispondi

Domanda

Salve,

  vorrei chiedere se, a causa della presenza dell'indirizzo email che ho inserito nella "richiesta di aiuto" (oggetto: richiesta di ricreare pagina Luigi Imperati") con consapevolezza del potenziale spam derivante, tale richiesta e' stata considerata o totalmente ignorata.

Grazie per una risposta.

 Reckoning

nuovo logo roma tv

riesci a trovarlo nel sito dell'UIBM o siti congeneri? io sono giorni che ci provo senza risultato...--Luca•M 15:13, 28 ago 2014 (CEST)Rispondi

si il logo è quello, sull'UIBM non ho trovato nulla però...--Luca•M 14:13, 3 set 2014 (CEST)Rispondi

RE:Badge

Hai fatto tutto bene, il fatto che sia aumentato di 10000 byte è normale, perché nel frattempo hanno anche cambiato alcune cose alla "struttura del database" (serializzazione interna) e quando hai salvato ha convertito l'item dalla vecchia alla nuova versione, mentre il fatto che non appare la stella sulle altre Wiki è una verifica che stavo facendo, credo ci sia ancora qualche problema, che stanno sistemando. --ValterVB (msg) 21:34, 28 ago 2014 (CEST)Rispondi

Re: Adrienne von Speyr

Grazie Ci', mi sembra OK. Alla prossima! -- Spinoziano (msg) 14:37, 29 ago 2014 (CEST)Rispondi

Seconda guerra romano-punica

Da mettersi le mani nei capelli... manca la formattazione e numerosissime note... da dove cominceresti? E pensare che volevo approfondire il III secolo d.C., non il III secolo a.C. Mannaggia a te Cicero :-)))))))))) Ho preavvertito Jalo per possibile riattivazione (a te l'ultima parola). Sì però non mi lasci solo a vagare per l'Antica Roma... vero Cicero? ;-) --87.15.149.75 (msg) 17:06, 30 ago 2014 (CEST)Rispondi

E già che ci sei beccati questo nuovo possibile Template:Seconda guerra romano-punica! Se torno vi metto tutti a "lavorare" :-))))) --87.15.149.75 (msg) 18:09, 30 ago 2014 (CEST)Rispondi

Mi porto avanti con il template. Tanto so dove dovrò "lavorare" prossimamente. E ne tiriamo dentro 2 in un colpo... compresi i Trattati Roma-Cartagine :-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:00, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

Template:Seconda guerra romano-punica

Richiesta di dirimere un piccolo conflitto

Vorrei chiederti (in quanto amministratore): è legittimo fare manovre del genere sul mainspacee su pagine di discussione senza alcuna discussione? Secondo me è una cancellazione de facto senza discussione, ma potrei sbagliarmi per cui vengo a chiedere a te. Saluti --Melancholia (msg?) 16:20, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi

Non voglio portarti via tempo, volevo in realtà verificare, in linea generale, di aver agito bene. Ad ogni modo ho trovato due fonti del comune, per cui userò quelle per portare avanti le discussioni. L'unica cosa a cui non ho ancora trovato rimedio è:
  • esclusivamente dal punto di vista tecnico, che si fa della discussione di una pagina, se tale pagina abbastanza articolata viene trasformata in redirect?
Provo a rispiegarmi meglio: c'è una pagina abbastanza articolata con una sua discussione, la pagina viene trasformata in redirect, che si fa con la discussione?

Saluti--Melancholia (msg?) 19:31, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi

Grazie

 
Per l'impegno profuso nei miglioramenti alla voce Busto Arsizio per "salvarla" dalla rimozione dalla vetrina, ti assegno questa Barnstar dell'Altomilanese. Grazie! --Yiyi 01:44, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

Te la sei meritata :-) --Yiyi 01:44, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

Concordo... :-) Grazie dei contributi alla voce su Busto Arsizio. --LukeWiller [Scrivimi] 16:16, 1 set 2014 (CEST).Rispondi

biabiany

scusate se ho fatto override con protezione admin a scadenza breve, abbassate se ritenete opportuno--Shivanarayana (msg) 14:07, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

non credo la modifica agli autoconvalidati sia già passata--Shivanarayana (msg) 15:08, 1 set 2014 (CEST)Rispondi
eggià, per quello non serviva praticamente a niente, 4 modifiche già basterebbero nell'80% dei casi ;)--Shivanarayana (msg) 15:13, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

Dove eravamo rimasti? :-)

Carissimo sono tornato! Dove eravamo rimasti? :-))))))))))))))))

Qui di seguito ti riporto l'elenco di tutte le Vetrine dell'Antica Roma. Quali a tuo parere sono a rischio di esclusione? Vale fratre! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:25, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

Vetrine

e

Voci di Qualità

Terzo o quarto ritorno? 'tacci miei! Ahahaha! Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:03, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

Va benissimo! Obbedisco!. Aggiungerei qualche ritocco a Trattati Roma-Cartagine già che ci siamo (sono in Polibio, ho già visto il "mattone" di libro che è ;-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:08, 1 set 2014 (CEST)Rispondi
Piccolo quesito: sto controllando gli osservati speciali dell'ultimo mese. Un lavoraccio. Alcune voci hanno subito più e più modifiche consecutive. Come faccio a utilizzare un comando che mi eviti di dover cliccare più e più volte... su Differenza successiva → [Segna la modifica come verificata]? Grazie. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:40, 1 set 2014 (CEST)Rispondi
Es. Tetrarchia con 26 differenze intermedie da verificare... ero io! Con un clic pensavo di verificarle tutte e invece... 26 clic, clic, clic... clic! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 20:00, 1 set 2014 (CEST)Rispondi
Volevo sapere se esiste la possibilità di segnare tutte insieme le modifiche come verificate, senza doverle verificare una ad una. Colpa mia e del mio italia-cane :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:41, 1 set 2014 (CEST)Rispondi
Dove eravamo rimasti? Ti chiedevo se c'era la possibilità di utilizare un comando che mi permetta di velocizzare il tutto o se devo procedere con una verifica alla volta. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 00:04, 14 set 2014 (CEST)Rispondi

Grande Cicero, questo il messaggio che ho lasciato tra gli utenti del progetto Antica Roma ;-) Vale!

 
Messaggio dal Progetto Antica Roma

Ciao Er Cicero/Archivio/16Giu2014-19Gen2016!

Nell'ambito del progetto Antica Roma, al quale collabori da tempo, sto verificando il reale livello delle forze in campo per poter coordinare la nostra attività, contattando tutti gli utenti partecipanti al progetto.

Mi piacerebbe sapere se saresti interessato/a ad approfondire la voce Seconda guerra romano-punica (che rischia l'esclusione dalla vetrina) oppure alcune delle numerose voci ancillari che trovi nel template qui sotto. Template:Seconda guerra romano-punica In questo caso, osservando le voci presenti nel template, quali di queste vorresti comporre o approfondire, utilizzando anche traduzioni da altre Wiki?

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Buon proseguimento dall'Antica Roma. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 06:19, 2 set 2014 (CEST)Rispondi

Re: Richiesta parere

La trasformazione in redirect non cancella la cronologia della voce. Qui oltretutto non mi pare ci sia trasferimento di informazioni nella voce cui viene "redirectato" e soprattutto la voce era "dubbia" (già nel 2012 Yorick scrive "per me la voce è da cancellare" in discussioni). Friedrichstrasse ha agito in modo assai bold ma certo con buon fondamento, se c'è da contestare va fatto con fonti in mano. In sostanza riguardo la salvaguardia delle info richieste per licenza (cronologia) come detto non mi pare ci siano problemi.--Shivanarayana (msg) 16:21, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

Re: Monitoraggio Springsteen

Ciao Cicero. Ho dato un'occhiata... In realtà forse l'IP non aveva tutti i torti. Ho alzato un po' i voti anche perché è una voce in cui ci ha lavorato un sacco di gente e con risultati non malaccio. Non è certo da vetrina, ma se a si legge ci si riesce a fare un'idea sufficiente di chi è Springsteen. E' che io non posso essere un gran giudice visto che ha tentato di sistemarla, in pratica riscrivendola, ma poi mi sono piantato perché mi sta venendo lunghissima. C'è tutta una prima parte che ho riscritto, ma che andrebbe abbondantemente sintetizzata e poi ci sono intere parti da sistemare per bene fonti alla mano. Insomma, ora come ora, è un po' un casino... --Amarvudol (msg) 13:13, 2 set 2014 (CEST)Rispondi

Nel monitoraggio compilato dall'utente Amarvudol mancavano firma e data, che tu hai aggiunto. Avrei dovuto specificare nel campo oggetto. Non ho aggiunto i dati io perché mi sembrava più corretto che lo facesse l'utente interessato. Ciao! --MisterMicro (scrivimi) 21:26, 3 set 2014 (CEST)Rispondi
Credevo che l'utente Amarvudol si sarebbe accorto dell'annullamento e avrebbe provveduto da sé a sistemare. In ogni caso mi trovi d'accordo con te. Alla prossima! --MisterMicro (scrivimi) 22:38, 3 set 2014 (CEST)Rispondi

Codice SBN

Sistemato, infatti controllavo per la presenza di un codice letterale di tre caratteri, ho aggiunto anche il controllo per quattro.--Moroboshi scrivimi 10:41, 4 set 2014 (CEST)Rispondi

R: Rollback non voluto

Succede... l'importante è dirlo :). --Umberto NURS (msg) 23:41, 4 set 2014 (CEST)Rispondi

Seconda guerra romano-punica

Carissimo! Sono arrivato a: Polibio, III, 65, 1 e Periochae, 21.8. Sto cercando di agire su due fronti contemporaneamente (oltre a trad. Diocleziano e Esercito cartaginese). Non so quanto riuscirò a darti una mano come revisore, almeno in questa prima fase. Spero di non dimenticare nulla lungo strada, anche perché, man mano che utilizzo una fonte, provo ad agire su decine di voci ancillari, inserendo note e bibliografia già formattate :-) Un lavoraccio. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:48, 6 set 2014 (CEST)Rispondi

Sono arrivato a Polibio, III, 77, 1 e Periochae, 22.1. Da domani potrò continuare qualche traduzione a tempo perso riguardo a esercito cartaginese o Diocleziano. La sera o più probabilmente il week end dovrei continuare con la "seconda guerra punica". A presto :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:15, 7 set 2014 (CEST)Rispondi
Concordo. Sarà molto più lungo del nostro Marco Aurelio. Poco male, ci faremo compagnia. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:37, 7 set 2014 (CEST)Rispondi

Re:Castoroide

Ciao, ho messo in cancellazione Castoroides perché non dovrebbe puntare a C.ohioensis, dato che quella non è la sua unica specie (l'altra è C. leiseyorum). R5b (msg) 15:27, 7 set 2014 (CEST)Rispondi

Effettivamente dovrebbe essere da cancellare anche Castoroide, che dovrebbe puntare a Castoroides, se quest'ultima esistesse. Nel caso in cui un gruppo incorpori un solo sottogruppo è preferibile che i due termini non siano separati e che l'articolo vada sotto al nome scientifico meno generico. Per esempio: la divisione Ginkgophyta, classe Ginkgoopsida, ordine Ginkgoales, famiglia Ginkgoaceae e genere Ginkgo è rappresentata da un'unica specie vivente, la Ginkgo biloba, per cui sarà più corretto scrivere un solo articolo utilizzando come titolo la specie (Ginkgo biloba) e con gli altri nomi reindirizzati. Tuttavia, la divisione Ginkgophyta ha degli altri membri estinti di cui si potrà sempre scrivere separando in futuro gli articoli (linea guida del progetto fotme di vita). Tuttavia Castoroides comprende 2 specie, non solo una, perciò dovrebbe essere una voce a sé. R5b (msg) 15:52, 7 set 2014 (CEST)Rispondi
Non sono sicuro che si possa lasciare il redirect se il genere ha più di una specie, forse è meglio chiedere al Tasso bar, o creare la voce Castoroides R5b (msg) 16:16, 7 set 2014 (CEST)Rispondi

Ringraziamenti

Grazie, mi si era aperta una pagina delle modifiche sull'album. La guida l'ho letta ma non so come inserire le fonti.

Template OCLC e LCCN

Li aggiungo al bot e faccio passare per pulire poi vediamo cosa resta. Però a occhio potrebbero essere usati anche fuori da un cita in una citazione scritta senza usare il template Cita XXXX.--Moroboshi scrivimi 12:51, 8 set 2014 (CEST)Rispondi

Ieri ho passato {{OCLC}}, ma comunque una trentina o giù di lì sono usi fuori dal template cita.--Moroboshi scrivimi 20:43, 9 set 2014 (CEST)Rispondi

re:File mover

iniziamo dal principio: volevo dare un ulteriore contributo su wikipedia e pensai inizialmente al File moving, tuttavia ho poi cambiato idea creando prima le divise di milan, fiorentina ecc. e successivamente con la revisione delle pagine di serie a. nel frattempo ho anche pensato al fatto che, poiché mi dedicavo al patrolling, il tasto del rollback potesse farmi comodo (e infatti sono diventato rollbacker). quindi alla fine non ho fatto neanche la richiesta.--Luca•M 14:44, 10 set 2014 (CEST)Rispondi

Aggiornamento: seconda guerra romano-punica

Ciao Cicero. Continua la mia lettura di Polibio per "salvare" Seconda guerra romano-punica. Ho calcolato che la parte che mi riguarda comprende 307 capitoletti. Al momento ne ho fatti 91 (dai libri III e VI), ne mancano "solo" 224. Sono al 28,9% del lavoro su un solo autore. Poi in teoria... Periochae, Appiano, Brizzi, Piganiol e Schullard. Ci vorranno alcuni mesi. Giusto per aggiornarti.

Aggiornamento: 315 capitoletti, fatti 110. Sono al 34,9%. Ciao Bella Gioia! :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:57, 14 set 2014 (CEST)Rispondi

Considera che sono impegnato su altri 3 fronti/voci (oltre a decine di voci ancillari, alcune delle quali trovi Q U I):

Seguimi e stammi bene :-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:22, 12 set 2014 (CEST)Rispondi

Superleague Formula & Roma

ciao Cicero, osservavo il modello di voce per le pagine "Squadre di calcio" e mi veniva da pensare che, dato che non è presente una sezione o sottosezione dedicata alla Superleague Formula, non si potrebbe suddividere i vari risultati della Roma in quella competizione nelle varie pagine stagionali?--Luca•M 10:46, 19 set 2014 (CEST)Rispondi

Cicero scusa se insisto ma tra poco non avrò molto tempo da dedicare a wikipedia (il primo inizio l'università) e quindi sapere il tuo parere il prima possibile se non ti crea disturbo.--Luca•M 21:35, 25 set 2014 (CEST)Rispondi

OK

Ti ringrazio per avermi avvertito, aggiungo però, essendo il proprietario di questo account, non ho fatto io quella modifica e, nella cronologia, ho visto che più di una, sono le modifiche fatte oggi, quindi ti chiedo cortesemente, se gentilmente puoi venirmi incontro e annullare tu l'edit. Grazie mille. --Gіuѕεԛԛε Luci (msg) 18:02, 20 set 2014 (CEST)Rispondi

Assolutamente no

Non intendevo dire questo, nessuno ha "rubato" la mia password. Solo che una mia amica mentre leggeva alcune cose dal mio computer, quindi dalla mia utenza, ha effettuato delle modifiche. Tutto qua. Prima, anch'io scrivevo molto in wikipedia, ma da qualche tempo ho mollato questa passione, ultimamente non mi trovo più a mio agio come anni a dietro, siche mi limito a leggere, e tutti gli edit realizzati negli ultimi mesi, non gli ho fatti io. Adesso stò pensando di disconnettere la mia utenza quando terzi si posizionano al mio pc. Grazie. Quando scrivevo e modificavo in wikipedia, per ogni pagina realizzata o piccole modifiche, riportavo sempre il tutto nella mia pagina utente, mentre le ultime modifche non ssono riportate, appunto perchè non le ho fatte io. Ti ringrazio per il tuo tempo, e scusa se ti ho fatto perdere tempo.--Gіuѕεԛԛε Luci (msg) 09:52, 21 set 2014 (CEST)Rispondi

Potete tranquillamente controllare tutti gli edit fatti, non ci sono problemi. Non ho mai vandalizzato e tanto meno,mancato di rispetto ad altri utenti, scrivo in wikipedia dal 2008, ed ho sempre preso sul serio la cosa, non capisco perchè questo genere di provvedimento.

Solo perchè IO HO DETTO, che gli ultimi edit gli ha fatti una mia amica? Mi sembra un esagerazione, non ho fatto nulla di male, comunque se volete condannarmi, fatelo. Sarà molto doloroso però, proprio perchè, ho sempre tenuto molto a questo progetto. Grazie per il tuo tempo.--Gіuѕεԛԛε Luci (msg) 13:45, 21 set 2014 (CEST)Rispondi

Yes e Sardegna

In una discussione sola ti lascio due avvisi:

  1. In questa discussione ho lasciato un avviso sulla voce del gruppo musicale: ti avviso perché sei il secondo contributore per numero di modifiche della voce;
  2. Ho richiesto un tuo parere esterno in Discussione:Sardegna, dato che intravedo dei motivi gravi per proporre la voce per la rimozione semplificata dalla Vetrina e vorrei sapere se sono fondati o no.

Gce ★★ 15:47, 24 set 2014 (CEST)Rispondi

Esperimento Schiehallion

Ciao Er Cicero. La voce è stata nuovamente segnalata per la vetrina. Avevi partecipato alla prima segnalazione, quasi un "vaglio", quindi mi permetto di comunicartelo nel caso non lo avessi notato. Grazie per un tuo parere. --Pulciazzo (msg) 21:10, 24 set 2014 (CEST)Rispondi

Roma o Roma antica?

Grazie per la segnalazione, ciao--CastagNa 00:27, 25 set 2014 (CEST)Rispondi

Esercito romano della media repubblica

Ciao Cicero ho un problema con "gruppi di note" (vedi in fondo alla voce) dalla traduzione francese di fr:Armée romaine des origines à la fin de la République. I francesi hanno fr:Modèle:Références e noi? Che faccio? Grazie. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 08:57, 26 set 2014 (CEST)Rispondi

Grazie, tutto risolto da un utente di buon cuore :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 20:09, 26 set 2014 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Emicrania

Ciao, è possibile archiviare la segnalazione in oggetto o è presto?-- Vegetable MSG 10:19, 26 set 2014 (CEST)Rispondi

Esperimento Schiehallion

Capito il distinguo. In ogni caso ti ringrazio degli edit. Un caro saluto --Pulciazzo (msg) 11:23, 28 set 2014 (CEST)Rispondi

Problemi vagli e voci di qualità

Commento qui e non vuole essere a difesa di nessuno:), nella pagina di discussione non era affatto carino... Hai assolutamente ragione quando ti riferisci al "fuoco sacro" che anima Adert, ma non riesco a vedere una persona più in buona fede di lui nel fare quello che fa. Il problema sono gli utenti del progetto che non rispondono ai vagli con la partecipazione dovuta: due persone come Étienne e L'inesprimibilenulla, che si occupano di altro portano la loro esperienza assodata su altri campi, nella parte a loro più congeniale, cioè la prosa e le note (per loro trascrivere in nota una pagina per volta di uno stesso libro è ritenuto fondamentale, altrettanto non lo è per le voci di medicina, parlo delle note riferite ai testi riportati in bibliografia), eppure ho imparato tanto da loro, seppur adattandolo alle mie necessità. Quello che fai tu ha una valenza straordinaria, ma capisco sarebbe corretto farlo in un vaglio: come si può uscire da questo cul de sac? Le due voci da me curate, hanno portato via mesi di tempo per la stesura del testo e mi hanno fatto impazzire con le note, tutte rigorosamente nuove e controllate;)), però è ovvio che uno sguardo esterno troverà qualche cosa che non va... disposta ad avviare una tavola di discussione, a impostare un metodo per la presentazione delle nostre voci, a verificare il verificabile e a codificare, ma così capisco sia oneroso per te e per chi come te si occupa di qualità e non è però giusto che il progetto debba soffrirne, ché ci lavorano veramente ottimi contributori, esclusa la sottoscritta, ovviamente:)). Scusa la lunghezza del testo, ma non credo potessi restringere di più, con stima e riconoscenza,--Geoide (msg) 11:44, 28 set 2014 (CEST)Rispondi

Grazie per i chiarimenti, concordo sulla qualità :). Cercheremo di discuterne nel progetto. Ricambio con simpatia,Geoide(msg) 15:21, 28 set 2014 (CEST)Rispondi

Re:amministratore

Grazie mille! Buon wikilavoro anche a te! --AlessioMela (msg) 21:17, 28 set 2014 (CEST)Rispondi

Voce Italia - da Retaggio

Ciao, ammetto di essere stato troppo sbrigativo. Il punto comunque non era una supposta "non rilevanza" del premio, ma solo che in quel punto quella frase messa così c'azzeccava davvero poco: prima e dopo si parlava di conflitto d'interessi, libertà della stampa, della rete... quella frase mi sembrava davvero "appesa". Forse se ne potrebbe parlare in maniera più organica, più avanti nel paragrafo stesso. --Retaggio (msg) 15:46, 29 set 2014 (CEST) PS - Per il resto, ti ringrazio molto, ma al momento ancora non ci sto pensando. Grazie comunque, davvero. :-)Rispondi

Numeri

Salve, scrivo a te che sei l’esperto dell’ISBN. Come potrai notare qui, nella bibliografia, alla sez. “Opere”, vengono corretti due ISBN. Sicuramente uno l’ho inserito io, forse anche l’altro. Non sono abituato a dare i numeri, comunque per scrupolo ho verificato. E risulta dalla quarta di copertina di entrambi i testi che la sequenza corretta dei numeri e la posizione dei trattini è quella che c’era precedentemente, non quella che è stata inserita come correzione. Perché della modifica? Com’è la faccenda? Grazie dell’attenzione. Lineadombra 18:50, 29 set 2014 (CEST)Rispondi

isbn/ISBN

Vero, ma dal punto di vista del modulo non fa differenza (tratta isbn e ISBN come lo stesso parametro e da errore si tenta di usare entrambi) e comunque il risultato finale (quanto cioè visualizzato) è maiuscolo. Ma usare il minuscolo rende il parametro omogeneo con gli altri parametri ed evita a cui lo usa di dover ricordare cosa va in maiuscolo e cosa no.--Moroboshi scrivimi 19:33, 29 set 2014 (CEST)Rispondi

Dovrei averlo corretto per inserire ISBN in maiuscolo, se noti altri probemi fammi un'altro fischio.   --Moroboshi scrivimi 21:01, 29 set 2014 (CEST)Rispondi
Non penso che sbagli, probabilmente un errore che ho introdotto con l'ultima modifica. Domani controllo.--Moroboshi scrivimi 23:47, 29 set 2014 (CEST)Rispondi
Dovrebbe essere sistemato anche il problema con i testi con soli curatore e niente autore.--Moroboshi scrivimi 07:19, 3 ott 2014 (CEST)Rispondi

Roma

L'avviso all'omonimo progetto basta per mandare la voce in procedura di rimozione ordinaria o va avvisato anche il Progetto:Geografia? --Gce ★★ 00:32, 4 ott 2014 (CEST)Rispondi

Re: Immediate

Ciao! Le ho messe in C9 perché erano a tutti gli effetti dei redirect (fuori standard essendo nel namespace delle categorie). --Incola (posta) 11:06, 5 ott 2014 (CEST)Rispondi

Sì, in effetti è solo un sofismo. Le successive ho già iniziato a metterle in C6. --Incola (posta) 20:31, 5 ott 2014 (CEST)Rispondi

Seconda guerra punica

Carissimo continua la mia rilettura di Polibio. Mi sono arenato sulle coste di Taras (secondo solite convenzioni di Wiki, Taras (Taranto) o Taras (città antica)?). Volevo elaborare anche per questo assedio una cartina. Abbiate pazienza. La marcia sarà lunga... sulle tracce di Annibale che ci mise ben 17 anni... Spero di mettercene qualcuno di meno :-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 11:18, 5 ott 2014 (CEST)Rispondi

Storia del Palazzo Ducale di Venezia

Ho vista che hai indicato che è stata riconosciuta come voce di qualità, ma al momento è solo indicato che è "proposta per un riconoscimento di qualità". C'è da sistemare qualcosa. --ValterVB (msg) 20:58, 6 ott 2014 (CEST)Rispondi

Forse sono stato troppo veloce :) Visto che c'ero il badge l'ho sistemato io. --ValterVB (msg) 21:12, 6 ott 2014 (CEST)Rispondi
Siccome è una voce non presente in altre Wiki, l'unica soluzione "sarebbe" andare su Wikidata e cercarla. In realtà la soluzione migliore è incollare questa stringa
// [[d:User:Yair rand/WikidataInfo.js]]
mw.loader.load("//www.wikidata.org/w/index.php?title=User:Yair rand/WikidataInfo.js&action=raw&ctype=text/javascript");

nel tuo common.js (su Wikipedia o sul commons globale), in questa maniera ti appare in alto a sinistra l'item l'etichetta e la descrizione senza dover fare ricerche. Tempo fa avevo proposto di farlo diventare un gadget:( --ValterVB (msg) 21:22, 6 ott 2014 (CEST)Rispondi

Per convenzione su Wikidata l'iniziale va in minuscolo (a meno che non sia nome proprio etc..). Questo serve sopratutto per i sistemi automatici che utilizzano le etichette di Wikidata. Se è sempre in maiuscolo non si sa quando metterlo in minuscolo, se invece è in minuscolo, si sa che va trasformato in maiuscolo solo dopo il punto (per es.). --ValterVB (msg) 22:22, 6 ott 2014 (CEST)Rispondi
Per le disambigue non potendo sapere in anticipo cosa conterranno, è meglio la maiuscola, per es. Rosso può riferirsi sia al colore che a un cognome, in questo caso è meglio avere il colore in maiuscolo che il cognome in minuscolo. --ValterVB (msg) 22:48, 6 ott 2014 (CEST)Rispondi

ADB

Pensavo che potrebbe essere utile tradurre questo tmpl che esiste in lingua todesca, cosicché sia possibole importarlo sic et simpliciter in unseren Seite?

What do you think? È n'idea scema? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:34, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi

cfr. de:Vorlage:ADB

Italia

Ad occhio, il numero è un errore del sito e i punti è perché il sito "omogenizza" i punti prima o dopo la nota. Comunque la regola da te citata vale all'interno della nota, non all'esterno. Appena ho un minuto controllo meglio. --Emanuele676 (msg) 17:17, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Se si usa un template "cita libro" il punto lo inserisce da solo, quindi potrebbe essere quello il caso delle altre modifiche. --Emanuele676 (msg) 18:24, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ecco, è un "finto" cita libro che riconosce per vero, per questo leva il punto. Per me puoi annullare la modifica. --Emanuele676 (msg) 18:27, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi
Non io, il sito. Il cita libro mette il punto, il cita normale no. Lo ha levato pensando fosse doppio. Per me puoi annullare. Le altre note hanno il punto prima di essa, mentre la nota della prima modifica dopo. --Emanuele676 (msg) 18:36, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi
Sono edit "automatici" (cioè le modifiche le fa il sito scritto nell'oggetto, che mi rendo conto ora che in italiano non porta a niente quindi non farò più modifiche con quel tool, e io accetto) che hanno sbagliato a riconoscere il cita. Probabile che in italiano non siano "tarati". Il link a cui dovrebbe riportare è questo. Il sito questo. Annullerò la modifica e non userò il tool fino a istruzioni in italiano. --Emanuele676 (msg) 18:58, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ti assicuro che ho usato solo quel tool. Mi sembrava utile e volevo importarlo e provarlo anche qui, ma vedo che c'è qualche problema. Abbandono l'idea e aspetto che lo faccia qualcuno più esperto. --Emanuele676 (msg) 19:21, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi


Non saprei, mi è capitato di usare il checklik quando era ospitato su toolserver, ma l'ho usato per generare un report su cui poi sono sempre intervenuto manualmente a correggere/eliminare/aggiungere link a siti di archivio, e non l'ho mai uasato in maniera automatica. Ho fatto un test in sandbox e mentre ha eliminato il punto finale dopo il {{cita web}}</ref> non l'ha eliminato da [1].
PS: non mi ero mai accorto che ci vuole il punto finale al termine della nota, in realtà l'ho sempre eliminato quando l'ho trovavo e non lo inserivo. In futuro mi adeguerò.--Moroboshi scrivimi 20:28, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Nemi

Ciao Cicero, mi daresti una mano a sistemare questa voce in vetrina (a tempo perso) tu che sei sicuramente pratico della zona. I problemi non sono molti, qualche fonte da sistemare e qualcosa da rivedere. Altrimenti per coerenza con l'avviso in essere da giugno, devo metterla in rimozione, perchè così non può stare. Un saluto.--Ceppicone 17:53, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio. Intanto ho iniziato a fare qualcosa, anch'io ho notevoli impegni di lavoro, magari ne riparliamo in Discussione:Nemi.--Ceppicone 13:25, 12 ott 2014 (CEST)Rispondi

PS: Gigi er Gigliola aveva dato un accenno di risveglio qui.

Italia -geologia -fonti

Grazie della segnalazione, non so quanto potrò fare, il capitolo è stato ripreso e rimasticato da molti, aveva persino perso il nome geologia per quello del tutto fuori luogo di morfologia. Anche quest segnalazione mi conforta nella idea che le fonti devono essere o cartacee o pdf in rete ma con riferimenti tali (autore, titolo, pagina, volume, anno ecc) da avere un referenza certa sempre sotto mano. In ogni caso credo che esiste la copia in webarchive siamo maggiormente sicuri nella botte rispetto a un sito web pronta ad essere chiuso o modificato. In ogni caso la guardia costiera sicuramente non l'ho messa io e neppure capisco come quel numero indicato della loro possa fare fonte per le coste italiane. La carta geologica era una carta con una legenda. Ho sistemato quello che ho potuto. Ciao --Bramfab Discorriamo 22:49, 12 ott 2014 (CEST)Rispondi

Vetrine

Ciao Cicero, abbiamo un altro problema Q U I. Vanno trovati altri volontari. La guerra annibalica durerà mesi... --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 23:19, 12 ott 2014 (CEST)Rispondi

Carissimo ti capisco. Non ti preoccupare, faremo quel che si può. Era giusto per segnalartelo. Certo che ti svegli troppo presto :-) Io purtroppo mi sto appassionando a questa voce e, curioso come una scimmia, vorrei leggermi alcuni libri (XXIII-XVI) di Livio ("solo" 320 pagine in latino....) e creare altre mappe. Spero di non metterci troppo tempo, anche per evitare le gelosie di Polibio che ho abbandonato nella oziosa Capua. Riguardo a Sallustio, mai dire mai. Tutto è possibile. Ti abbraccio. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:54, 14 ott 2014 (CEST)Rispondi
  1. ^ [[#CITEREF{{{1}}}|{{{1}}}]]
Ritorna alla pagina utente di "Er Cicero/Archivio/16Giu2014-19Gen2016".