Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare

Laboratorio grafico: immagini da migliorare

La sezione «Immagini da migliorare» è il luogo dove si cerca di perfezionare la qualità dei contenuti multimediali presenti su Wikimedia Commons e su Wikipedia in italiano. I Wikigrafici inoltre, se necessario, creeranno nuovi disegni, diagrammi e mappe.

Chiunque può proporre un'immagine per il miglioramento, anche gli utenti non registrati.

Si raccomanda di presentare richieste contenenti un numero non eccessivo di lavori da eseguire: ciò ne facilita la gestione e la velocità di presa in carico. In caso di molti lavori si possono aprire più richieste. Lo schema da copincollare per la richiesta è il sottostante. In alternativa è possibile, tramite l'opzione «Fai la tua richiesta», compilare una versione precaricata dello stesso schema.

Modello di richiesta
== Titolo ==
{{Lavoro in corso| }}

<!-- Usare la sottostante galleria d'immagini per tutti i lavori liberi -->
<div align="center"><gallery>
File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></div>

<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancellare la gallery e usa la forma: [[:file:nomeimmagine.ext]] -->

;Voce/i:


;Richiesta:


;Opinione del Wikigrafico:

Nota bene: qualora trattasi di immagine non libera utilizzabile solo nel namespace principale (es.: marchi registrati, stemmi in fair-use, loghi), al fine di non visualizzarla su questa pagina essa va inserita con il codice [[:File:nomeimmagine.ext]] (e non [[File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell'immagine]]) rimuovendo anche i tag <gallery></gallery>.

Una volta eseguito il lavoro sarà cura del Wikigrafico avvisarne l'utente richiedente attraverso la funzione Ping, oppure inserendo nella sua pagina di discussione il template

{{LabGraf|Titolo della sezione}}

con il quale comunica a quest'ultimo che la sua richiesta è in stato pronto ed è a sua disposizione per la verifica; a sua volta il richiedente, se detta verifica avrà esito positivo, passerà la richiesta in stato risolto.

Le lettere con cui parametrizzare il template, a seconda dello stato di avanzamento della richiesta, sono le seguenti:

  • {{Lavoro in corso|D|Eventuale nota}}: se la richiesta è in discussione
  • {{Lavoro in corso|E|Eventuale nota}}: se la richiesta è in esecuzione da parte di un Wikigrafico
  • {{Lavoro in corso|P|Eventuale nota}}: se il lavoro è pronto ma non è stato giudicato dal committente
  • {{Lavoro in corso|R|Eventuale nota}}: se il lavoro è stato giudicato soddisfacente dal committente
  • {{Lavoro in corso|N|Eventuale nota}}: se non è possibile soddisfare la richiesta
  • {{Lavoro in corso|A|Eventuale nota}}: se la richiesta è stata annullata o ritirata dal richiedente
  • {{Lavoro in corso|S|Eventuale nota}}: se la richiesta è in stallo
  • {{Lavoro in corso|C|Eventuale nota}}: se la richiesta è sospesa a causa di un possibile problema sul copyright delle immagini


Si tenga, comunque, sempre a mente che

è onere del richiedente controllare con regolarità lo stato d'avanzamento delle richieste sottoposte

I lavori dichiarati risolti vengono archiviati immediatamente, quelli non risolvibili nel giro di poco tempo, mentre quelli in stallo possono essere archiviati con tempistiche differenti a seconda dei casi.

Sono di seguito disponibili gli archivi delle richieste già create nel passato:


Archivi dei lavori risolti

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35 · 36 · 37 · 38 · 39 · 40 · 41 · 42 · 43 · 44 · 45 · 46 · 47 · 48 · 49 · 50 · 51 · 52 · 53 · 54 · 55 · 56 · 57 · 58 · 59 · 60 · 61 · 62 · 63 · 64 · 65 · 66 · 67 · 68 · 69 · 70 · 71 · 72 · 73 · 74 · 75 · 76 · 77 · 78 · 79 · 80 · 81 · 82 · 83 · 84 · 85 · 86 · 87 · 88 · 89 · 90 · 91 · 92 · 93 · 94 · 95 · 96 · 97 · 98 · 99 · 100 · 101 · 102 · 103 · 104 · 105 · 106 · 107 · 108 · 109 · 110 · 111 · 112 · 113 · 114 · 115 · 116 · 117 · 118 · 119 · 120 · 121 · 122 · 123 · 124 · 125 · 126 · 127 · 128 · 129 · 130 · 131 · 132 · 133 · 134 · 135 · 136 · 137 · 138 · 139 · 140 · 141 · 142 · 143 · 144 · 145 · 146 · 147 · 148 · 149 · 150 · 151 · 152 · 153 · 154 · 155 · 156 · 157 · 158 · 159 · 160 · 161 · 162 · 163 · 164 · 165 · 166 · 167 · 168 · 169 · 170 · 171 · 172 · 173 · 174 · 175 · 176 · 177 · 178 · 179 · 180 · 181 · 182 · 183 · 184 · 185 · 186 · 187 · 188 · 189 · 190 · 191 · 192 · 193 · 194 · 195 · 196 · 197 · 198 · 199 · 200 · 201 · 202 · 203 · 204 · 205 · 206 · 207 · 208 · 209 · 210 · 211 · 212 · 213 · 214 · 215 · 216 · 217 · 218 · 219 · 220 · 221 · 222 · 223 · 224 · 225 · 226 · 227 · 228 · 229 · 230 · 231 · 232 · 233 · 234 · 235 · 236 · 237 · 238 · 239 · 240 · 241 · 242 · 243 · 244 · 245 · 246 · 247 · 248 · 249 · 250 · 251 · 252 · 253 · 254


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.


 
Cerca tra i lavori risolti


Le richieste in stallo vanno archiviate separatamente, sicché possano essere facilmente individuate e analizzate, in un secondo momento, da altri utenti che potrebbero eventualmente soddisfarle.


Archivi dei lavori in stallo

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.


 
Cerca tra i lavori in stallo


Le richieste annullate (e quelle non risolvibili) figurano in un terzo archivio.


Archivi dei lavori annullati

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.


 
Cerca tra i lavori annullati



Fattore iperpolarizzante di derivazione endoteliale

  In esecuzione
Voce/i
Fattore iperpolarizzante di derivazione endoteliale
Richiesta
Riprodurre in italiano da qui: [1] o qui: [2]. Grazie--OppidumNissenae (msg) 13:18, 1 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Creazione file

  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta

Come la richiesta sopra di Sepp.P andrebbe creato un file simile per la coppa dell'Europeo di calcio under-21, qui l'immagine di esempio: File:Cup of the UEFA Under 21 Championship.jpg. --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 11:25, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Quando verrà creato vi chiedo se gentilmente potreste avvisarmi nella mia talk :) --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 15:17, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Erik, lo avrebbero fatto anche senza che li avvisassi :-) --Sepp.P cogito ergo sum 11:31, 9 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Non lo sapevo D: --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 15:42, 9 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Vettorializzazione stemma Marconi

  Nuovo lavoro
Voce/i

Marconi (cognome)

Richiesta

Se non è troppo impegnativo, vorrei che venisse vettorializzata la suddetta immagine, e magari anche raddrizzata (io ho cercato di allineare il bordo inferiore col cognome, ma probabilmente quest'ultimo è storto rispetto allo stemma... vedete voi!). Grazie in anticipo, --Horcrux92 01:21, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

  Fatto, immagine vettorializzata, File:Coat of arms of the Family Marconi.svg. --PupyFaki (Imbuca qui la tua lettera) 11:57, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Senz'offesa, ma così avrei potuto farlo anch'io in due minuti con Inkscape. Speravo si potesse fare un lavoro ex-novo prendendo spunto dalle migliaia di immagini vettoriali già presenti in commons:Category:SVG coats of arms (e sottocat.). --Horcrux九十二 12:07, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho rimosso l'immagine (File:Coat of arms of the Family Marconi.svg) dalla galleria iniziale per evitare che il lavoro venga considerato fatto. --Horcrux九十二 17:53, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]

stemmi famiglia Trissino e Trissino dal Vello d'Oro

  Nuovo lavoro
Voce/i

Stemmi delle famiglie Trissino e Trissino dal Vello d'Oro.

Richiesta

Mi piacerebbe se si potessero creare le immagini vettoriali degli stemmi delle famiglie Trissino e Trissino dal Vello d'Oro.

Descrizione

1. stemma famiglia Trissino: tre bande parallele doppio merlate, disposte in diagonale, di colore oro su fondo verde.

2. stemma famiglia Trissino dal Vello d'Oro:

- parte destra: su fondo azzurro un albero al naturale con fusto biforcato sul quale è posto un vello in oro, il tronco accollato da un serpente d'argento e sulla chioma un nastro d'argento svolazzante tra le foglie, caricato del motto "PAN TO ZHTOYMENON AΛΩTON" in lettere maiuscole greche nere.

- parte sinistra: tre bande parallele doppio merlate, ciascuna di soli tre merli, disposte in diagonale, di colore oro su fondo verde.

Gli stemmi sono sorretti dall'aquila imperiale bicipite nera e linguata di rosso. Portano la corona comitale a nove perle visibili, mentre l'aquila sorregge la corona del Sacro Romano Impero.

Nelle immagini qui riproposte la corona comitale è assente o mal posizionata: dovrebbe correttamente porsi nello spazio tra la sommità dello scudo e le teste dell'aquila imperiale bicipite.

Attendo fiducioso. Grazie mille! --GeorgesB (msg) 18:32, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Screenshot da localizzare

  Nuovo lavoro
Voce/i

Wikipedia:VisualEditor/Manuale

Richiesta

Ciao a tutti. Due ragazzi mi hanno aiutato a creare la pagina linkata sopra. Nel frattempo la pagina originale mw:Help:VisualEditor/User_guide si è arricchita, e pertanto restano da fare gli screenshot "in italiano" di tutte le immagini nuove che presentano testo in inglese. Qualcuno si offre di aiutarmi in questo? Nel caso passo a dirvi quando si comincia - non sono riuscita a sapere da uno dei due baldi giovani se è disponibile o meno, e mancando io nel weekend bisogna che mi porti un po' avanti. Grazie di cuore. --Elitre (WMF) (msg) 09:59, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Scusate, l'ho messa in basso perché adesso la versione del manuale è quella più o meno definitiva, così potete valutare meglio quanto altro c'è da fare - ho già inserito le immagini fornite da altri nel tempo, e anche per chiarire che siccome l'ideale sarebbe che fossero il più simili possibile agli originali, in molti casi basterà apportare modifiche minime a copie di questi ultimi. Grazie... --Elitre (WMF) (msg) 10:20, 21 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Elitre (WMF), mica chiaro quello che chiedi (a latere: è la prima volta che scrivo qui, quindi non so se lo sto facendo bene). bisogna rifare, aggiornate e tradotte, le immagini già presenti nel manuale? ho fatto un paio di screenshot per questa mia pagina delle prove, vanno bene, vero? --ppong (msg) 14:52, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Cappella Sansevero

  Nuovo lavoro
Voce/i

Cappella Sansevero

Richiesta

Buonasera! :) sono ancora io. Ho, stavolta, tre richieste per voi:

  1. [3] potreste realizzare, partendo da questo .gif, un'immagine vettoriale sullo stemma dei Di Sangro?
  2. [4] Altra immagine da rendere vettoriale e da caricare su Wiki ...
  3. [5] Questa immagine qui, potreste renderla con i numeri cliccabili? Nel senso: vado su 27, ci clicco su, e la pagina rimanda direttamente alle Macchine Anatomiche.

Grazie! :)

Opinione del Wikigrafico

Stemma SGS Fortitudo

  In discussione
Voce/i

Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo

Richiesta

potreste ricreare questo stemma?--LUCAM 11:49, 10 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Bisognerebbe che qualche esperto di copyright ci aiutasse con il tipo di licenza da usare. Il lavoro in sé non è difficile. Ho cercato un po' in rete ma non sono riuscito a trovare autore o numero di deposito all'ufficio brevetti o altra dichiarazione di copyright. -- Fulvio 314 14:04, 16 ago 2013 (CEST)[rispondi]

ho chiesto a Gnumarcoo.--Luca•M 15:25, 16 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ancora per qualche giorno non ho la possibilità di lavorare dalla mia abituale postazione per cui non riesco a fare ricerche approfondite. Certo è che l'immagine è contenuta nel dominio asromaultras.org quindi per avere informazioni sul copyright inizierei sicuramente da lì. --Gnumarcoo 00:56, 18 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ho mandato email di richiesta informazioni al webmaster. -- Fulvio 314 18:51, 18 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Mi dice che lo stemma risale ai primi anni del 900 e che la Fortitudo non esiste più. Qualcuno mi può aiutare con la licenza da adottare? -- Fulvio 314 19:06, 19 ago 2013 (CEST)[rispondi]
non so se è di aiuto, comunque la Fortitudo (e il suo stemma) sono nati nel 1908 e la società ha smesso di esistere nel 1927, anno in cui si è unita a Roman e Alba creando l'attuale AS Roma.--Luca•M 20:32, 19 ago 2013 (CEST)[rispondi]
dato che dovrebbe sostituire questo logo, non si potrebbe usare la medesima licenza?--Luca•M 10:58, 23 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ho paura che la licenza del logo vecchio sia sbagliata, chiederò in chat... -- Fulvio 314 19:34, 23 ago 2013 (CEST)[rispondi]
La licenza del logo gif era sbagliata, l'autore che lo ha creato nel 1908 (o al più tardi nel 1927) difficilmente è colui che lo ha caricato su WP, inoltre si tratta di un marchio. Ho reperito su un sito della AS Roma la dichiarazione di copyright che lo riguarda e ho aggiunto il template "Marchio" che lo tutela dal venire cancellato. Ora si deve trovare una dichiarazione simile anche per il logo nuovo. -- Fulvio 314 21:30, 24 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Scusate se intervengo ma come autore-copiatore del logo attualmente presente ci tengo a fare una precisione importante: il logo attualmente presente è quello della Fortitudo-Pro Roma, società nata nel 1926 dalla fusione tra Fortitudo e Pro Roma. Quando lo feci non sapevo che dopo la fusione illogo fosse cambiato, infatti la Fortitudo aveva un leone. A casa ho un testo dove viene riportato a colori, posso fare una foto ed inviarlo. Ciao, --Erpaolo9 (msg) 14:53, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ho rifatto il logo però facendo quello della Fortitudo, non quello della Fortitudo-Pro Roma (quello cui si rifaceva la richiesta di Luca ed attualmente presente sulla pagina). La fonte da cui ho preso il logo è un libro sul centenario della Fortitudo che possiedo. Comunque sia la SGS Fortitudo Roma 1908 esiste ancora, certamente come squadra di Basket (alla fusione partecipò la sola sezione calcio della polisportiva) che credo milti nella serie C2 di basket. Non so dove abbia la sede visto che ha dovuto abbandonare la secolare sede di Piazza Adriana un paio di anni fa. Inserisco loro come prorpietari del marchio. Ciao, --Erpaolo9 (msg) 16:52, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta

L'Umbraculum riportato negli stemmi esistenti, soprariportati, è fondamentalmente errato. Sarebbe opportuno (ringrazio chi mi potrà aiutare graficamente già da adesso!) che si rispettassero i canoni araldici.

Esso deve avere queste caratteristiche:

  • i 4 gheroni rossi intervallati dai 3 gheroni gialli, visibili, è un numero minimamente opportuno (così come qui per il numero dei gheroni:  );
  • i gheroni rossi e gialli dovrebbero utilizzare queste gradazioni:  ;
  • i pendenti dei gheroni devono avere la forma di campanella di vajo rivoltata   e di colore contrastante col proprio gherone;
  • l'umbraculum è di velluto per la Sede Vacante, per le Basiliche Maggiori e per il Cardinale Camerlengo, mentre è di seta per le Basiliche Minori, come rendere graficamente la differenza di stoffa??? Un po' più "matto" il velluto, mentre più "luminosa" la seta?
  • l'umbraculum è aperto per la Sede Vacante, per le Basiliche Maggiori e per il Cardinale Camerlengo (così:  ), mentre è mezzo aperto per le Basiliche Minori (così:  );
  • il rafforzo del puntale, il bordo tra gheroni e pendenti ed i contorni dei pendenti devono essere in oro;
  • le frange dei pendenti devono essere in oro per la Sede Vacante, per le Basiliche Maggiori e per il Cardinale Camerlengo, mentre in oro e rosso (sempre con la gradazione iniziale) per le Basiliche Minori;
  • l'umbraculum deve essere sormontato da un globo d'oro, sormontato a sua volta da una piccola croce sempre d'oro, la croce semplice se sede normale o con doppio braccia orizzontali se sede arcivescovile o ha qualche privilegio (qundi andrebbero disegnate le le varianti);
  • l'asta dell'umbraculum è a forma di lancia coll'arresto (come le lance da torneo/giostra) (simile a questa:  ); questa asta   andrebbe anche bene ma dovrebbe essere più "snella e slanciata";
  • l'asta dell'umbraculum è di rame dorato per la Sede Vacante, per le Basiliche Maggiori e per il Cardinale Camerlengo, mentre è di rame dorato rivestito di rosso (sempre con la gradazione iniziale) per le Basiliche Minori;
  • lo scudo, visto che oltre la metà delle circa 1600 Basiliche del mondo sono italiane, dovrebbe essere quello detto "sannitico" ma adattato alla "vaticana" (come in questo link: http://www.vaticanstate.va/content/vaticanstate/it/_jcr_content/headerbanner.img.png/1338454084194.png).
  • le tipologie dei disegni di base andrebbero bene quelli della seconda "serie" (quelli con i colori più accesi), ma le chiavi dovrebbero essere "normalizzate" su questo modello:  .

Grazie --Delehaye (msg) 23:13, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]

  Commento: Non riesco a trovare alcuna fonte ufficiale che dica che esistono differenze nello stemma tra basiliche maggiori e minori; il documento che le regola, la Domus ecclesiae anzi dice chiaramente che le basiliche minori hanno le chiavi: «Signum pontificium, id est "claves decussatae", adhiberi poterit in vexillis, in supellectile, in sigillo Basilicae». --גמבוGambo7 20:16, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Supercoppa di Lega Pro Prima e Seconda Divisione

  Nuovo lavoro
Voce/i

Tutte le squadre che l'hanno vinta nella tabella "Cronistoria" e in Supercoppa di Lega di Prima Divisione e Supercoppa di Lega di Seconda Divisione

Richiesta

Salve è la prima volta che faccio una richiesta qui, ho notato questo file che credo debba essere migliorato, la supercoppa è così, almeno da farla assomigliare agli altri trofei, come questo a livello di qualità. Grazie :)--GRANATA 92 RIECCOC1 16:56, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Cattedrale di Gallipoli

  Nuovo lavoro
Voce/i
Concattedrale di Sant'Agata
Richiesta
migliorare l'immagine ed eliminare i riflessi
Opinione del Wikigrafico

cartina comuni italia 1919-1934

  Nuovo lavoro
Voce/i
Nello specifico, le elezioni italiane del 1921, 1924, 1929 e 1934
Richiesta
Volevo chiedere se si può unire questa immagine [6] (mi occuperò io di pulirla, togliendo i colori) con questa [7] (per l'istria) e questa [8] (per la zona slovena allora in Italia), mi occuperò poi io di unire o dividere i vari comuni in modo da avere delle cartine dei comuni italiani tra le due guerre--Caarl 95 (Sa vot?) 13:28, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Impossibile, i comuni sloveni odierni sono molto più grandi dei comuni italiani d'anteguerra.--151.65.254.179 (msg) 19:33, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

Mappa di Piazza del Plebiscito

  Nuovo lavoro
Voce/i

Piazza Plebiscito

Richiesta

Trascrivere in vettoriale questa immagine. Alcuni accorgimenti:

  1. Utilizzare un font molto leggibile;
  2. Al posto di Castel Nuovo, scrivere Maschio Angioino;
  3. Nella strada appena al di sopra di "Piazza San Ferdinando", scrivere Strada Tolediana.

Grazie! :) --0ne, Two, Three 22:32, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Creazione mappa

  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta
Chiedo se è possibile modificare l'immagine qui sopra (o un'altra più adatta presa dalla Categoria:Maps of Canada) in modo da adattarla a quella presente nel sito ufficiale della Conferenza episcopale canadese, che si trova a questa pagina. Il lavoro comprenderebbe: 1) i confini fra le varie diocesi così come indicati nell'originale; 2) la differenziazione in 4 colori come da originale; 3) l'esclusione delle isole dell'Artico, visto che sono assenti nell'originale (direi però di lasciare quelle dentro la Baia di Hudson, dall'isola di Southampton in giù). Il testo e le parti scritte presenti nell'originale non vanno riportate nella mappa. La mappa potrebbe avere come nome: "Map of Roman Catholic dioceses in Canada". Grazie!--Croberto68 (msg) 15:21, 8 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Mappare immagine

  Nuovo lavoro
Voce/i
Speciale:RicercaISBN
Richiesta
Qualche anima pia potrebbe rendere l'immagine cliccabile (sulle regioni). Grazie. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 12:36, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
La versione presente qui è già cliccabile, ma è più brutta :-) --Aubrey McFato 12:47, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Bastone di Asclepio

  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta

Se possibile, modificare la prima immagine in .svg in modo da renderla effettivamente uguale alla sua omonima (la seconda immagine) in formato .png, grazie! :) --Andrew.Lorenzs (msg) 23:54, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Enantiomeri

  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta

Chiedo, se possibile, di creare una immagine animata (.gif) in cui viene mostrata (come nell'immagine 2) la rotazione delle molecole. Grazie mille! :) --Andrew.Lorenzs (msg) 18:29, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Trofei festival di Sanremo

  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta
si potrebbe creare una riproduzione vettoriale per i due trofei assegnati al Festival di Sanremo (giovani e big), sulla falsariga di File:W.Cup.svg? Per meglio intenderci, ecco quello dei giovani (argento) e quello dei vip (oro con chioma verde). --Vale93b Fatti sentire! 19:22, 15 feb 2014 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Supercoppa di Russia

  Nuovo lavoro
Voce/i
Template:Calciopalm
Richiesta
L'immagine sopra è una foto della Supercoppa di calcio della Russia: volendo creare un Template:Calciopalm/Supercoppa di Russia servirebbe una versione stilizzata (PNG o, meglio ancora, SVG) della stessa; per capirci, qualcosa di simile a quanto avviene con la Coppa UEFA e il Template:Calciopalm/Coppa UEFA e casi simili. --Cpaolo79 (msg) 09:23, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Trofeo English Premiership

  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta
Opinione del Wikigrafico

Trofeo Heineken Cup

  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta
Opinione del Wikigrafico

File:Italy ___location map 1870-1919.svg

  In discussione
Voce/i
Terremoto di Messina del 1908
Richiesta
Ci sarebbe bisogno di una mappa dell'Italia pre-Grande Guerra da utilizzare nella voce sul terremoto di Messina del 1908 --Menelik (msg) 23:12, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Le fonti che si avvicinavano di più erano del 1905, spero che i confini non siano cambiati tanto in 3 anni ;) -- Fulvio 314 21:15, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro! La mappa è corretta...il mio problema è trovare chi possa creare un template di localizzazione coon questa mappa, visto che io non ci riesco :( --Menelik (msg) 23:39, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Attenzione! Questa mappa contiene molti errori: la suddivisione in regioni andrebbe eliminata, i confini con la Francia sono quelli post-1947, alcuni comuni lombardi e veneti erano austriaci fino al 1918, lo Stato della Città del Vaticano viene creato solo nel 1929, e manca il confine fra l'Austria-Ungheria e gli stati balcanici. Se ho tempo ci metto mano io.--Friedrichstrasse (msg) 19:50, 5 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho eliminato le regioni ed il Vaticano. I confini Austria-Ungheria e balcanici li ho omessi volutamente perchè all'epoca c'era l'impero Austro-Ungarico ed il confine con la Serbia è fuori dai bordi. @Friedrichstrasse: Se riesci a proseguirla tu, bene, altrimenti passami delle fonti per il resto che c'è ancora da fare. Riporto quelle su cui mi sono basato per questa versione: File:Italien 1905.png, Impero austro-ungarico, Regno d'Italia (1861-1946). -- Fulvio 314 22:23, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Il confine italo-francese è stato modificato nel 1947, quando l'Italia ha ceduto alla Francia Briga e Tenda, una valle sopra Bardonecchia e il Moncenisio. Fino al 1918 il Trentino austriaco comprendeva anche i comuni di Magasa e Valvestino (oggi Brescia), Casotto e Pedemonte (oggi Vicenza) e Cortina e Livinallongo (oggi Belluno).--Friedrichstrasse (msg) 00:41, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Suddivisioni della Sicilia

  Nuovo lavoro
Voce/i
Suddivisioni della Sicilia
Richiesta

Aggiornare la suddivisione amministrativa della Sicilia dopo la pubblicazione e l'entrata in vigore della legge sui liberi consorzi e le città metropolitane. Nello specifico andrebbero aggiunti (almeno per il momento) i confini delle tre città metropolitane (Palermo, Catania e Messina) ricavabili dalle rispettive voci: uno, due e tre. --Μαρκος 19:54, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Ciao! la richiesta "Minoranze linguistiche" è aperta da ottobre. "Da ufficio" avremmo già dovuto chiuderla da tempo... Pensi che possa essere dichiarata risolta? Un saluto. :-) --Angelus 00:59, 29 mar 2014 (CET)[rispondi]

Guarda che coincidenza, proprio qualche ora fa ho preso visione dell'elenco aggiornato dei comuni di minoranza e, avendo tempo (e vista!) a disposizione, vorrei controllare se mi è sfuggito qualche nome da inserire, eventualmente, nella richiesta. Prometto che entro qualche giorno farò sapere se chiuderla o se aggiornare la mappa. --Μαρκος 01:13, 29 mar 2014 (CET)[rispondi]

Derivata

  In discussione
Voce/i

Derivata

Richiesta

Mi servirebbero delle modifiche per rendere un po' meno complicato il tutto:

  • Togliere le due funzioni in alto
  • Togliere i punti (le quattro coppie di numeri tra parentesi)
  • Togliere "x-axis" e "y-axis"
  • Togliere un pò di spazio inutilizzato intorno, rimpicciolendo l'immagine intorno al grafico.

Importante: l'eventuale file non andrebbe sostituito a quello corrente, in quanto è utilizzato su più wikipidie Grazie a chi dovesse occuparsene :) --Baroc (msg) 00:29, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Poiché sono più di 100 frame, sarebbe opportuno che tu valutassi il risultato su un frame prima di proseguire. In questo frame ho aggiunto il bordo rosso perché tu possa valutare la dimensione, ovviamente il bordo non ci sarà nell'animazione finale. Come vedi ho eliminato anche una parte inutile degli assi per diminuire ulteriormente la dimensione, ma se lo ritieni opportuno si può eliminare soltanto lo spazio bianco attorno all'immagine. --Lepido (msg) 11:11, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao, innanzitutto scusa se ti rispondo così in ritardo, ma mi sono accorto solo oggi del tuo intervento. Il frame così va benissimo, altre modifiche non servirebbero. Se hai ancora tempo/voglia di fare il lavoro, prosegui pure, e grazie veramente ;) --Baroc (msg) 18:15, 14 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Mappe della campagna di Guadalcanal

  Nuovo lavoro
Voce/i
campagna di Guadalcanal
Richiesta
Ciao! Chiedo al laboratorio grafico se è possibile tradurre in italiano i topononimi, i nomi delle unità, le date, le legende che sono in inglese, eccettuate le due dizioni "T.G. Yoke" e "T.G. X.Ray" che appaiono nella mappa Guadalcanal Aug 7 landings.svg, la seconda da sinistra. Grazie!--Elechim (msg) 19:27, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Dopo essere stato consigliato dall'utente Gi87, chiedo se serve una mano a tradurre le mappe: così a occhio non mi sembra che ci siano grandi difficoltà (se non che alcune mappe, anche ingrandendole, sono poco leggibili), ma se ritenete mi si faccia sapere e darò una mano volentieri. Intanto vi dico che: 1) nella prima mappa "Area" va reso come teatro, quindi "teatro del Pacifico sud-occidentale", "teatro del Pacifico meridionale" etc. 2) il termine "force" usato per designare le truppe giapponesi penso sia meglio renderlo al plurale (esempio dalla quinta mappa: "Kawaguchi force" diventa "forze del generale Kawaguchi"). 3) ecco i gradi dei comandanti giapponesi: Nasu e Sumiyoshi sono maggiori generali, Oka un colonnello, Kawaguchi e Maruyama sono generali.--Elechim (msg) 22:06, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Un grazie per le prime due mappe tradotte, ben fatte :)--Elechim (msg) 12:26, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie per la mappa di Matanikau.--Elechim (msg) 15:16, 28 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Trofeo campionato EBEL

  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta

Oltre alla Supercoppa ancora da sistemare avrei bisogno di un'altra immagine per un trofeo. Questo link credo sia abbastanza chiaro e già in parte simile allo stile utilizzato per gli stemmini trofeo. Grazie. --FSosio - MSG 11:00, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ah, se possibile servirebbe anche una versione della coppa però in modo da capire che siano dieci trofei insieme, non so se conviene farla d'oro o mettere un x10 vicino, grazie. --FSosio - MSG 09:22, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Logo Centro Universitario Sportivo Chieti

  Nuovo lavoro

File:Logo CUS Chieti.png

Voce/i
Richiesta

Ci sarebbe da rimuovere lo sfondo bianco e vettorializzare l'immagine. Ringrazio anticipatamente per lo splendido lavoro che fate :) --martello 21:26, 16 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Coppa di Russia

  Nuovo lavoro

ru:File:Logo_coupe_Russia.png

Voce/i
Kubok Rossii e analoghe
Richiesta
Creare un'immagine vettoriale stilizzata a partire dalla foto linkata. Richiesta analoga a questa. --Cpaolo79 (msg) 22:31, 16 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Mappe della campagna d'Italia

  Nuovo lavoro
Voce/i
campagna d'Italia (1943-1945)
Richiesta
Chiedo se è possibile la traduzione dall'inglese all'italiano di tutti i nomi delle unità, delle legende, delle date e di eventuali toponimi anglicizzati di queste mappe della campagna d'Italia del 1943-45, il cui vaglio sta per concludersi. Grazie! --Elechim (msg) 19:20, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Anche qui se serve un aiuto per le traduzioni (magari per i termini più specifici o per la resa in italiano) sono disponibile.--Elechim (msg) 22:11, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Aggiornamento mappe province

  Risolto
Voce/i
Richiesta
Creare delle mappe (bianche, cioè tutti i territori in giallo) aggiornate delle province riportate sopra in base alle fusioni di comuni qui elencate ([9]). A colorare i territori dei singoli comuni posso pensare io (a meno che non esista un modo "automatizzato"...). Grazie in anticipo! --Fras.Sist. (msg) 16:43, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

  Commento: A mio parere queste mappe dovrebbero utilizzare il formato internazionale unificato, con i colori standard e la presenza dei territori limitrofi (esempio).--Friedrichstrasse (msg) 14:58, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Utilizzare infatti sempre lo stesso standard per tutte le mappe non sarebbe male... -- Gi87 (msg) 15:10, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Non è un problema da poco perché quasi tutti gli 8000 e passa comuni italiani (mancano quelli del Trentino-Alto Adige e di qualche altra provincia) sono corredati da una mappa analoga a quelle che ho riportate sopra. Siccome dubito che la situazione verrà risolta dopodomani, intanto direi di aggiornare le mappe attuali; poi si vedrà. --Fras.Sist. (msg) 16:55, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Fras.Sist., la richiesta è stata soddisfatta? --Gce ★★ 21:48, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
No, non ancora! --Fras.Sist. (msg) 09:19, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Verifica allora, Fras.Sist., se le cartine inserite nei nuovi comuni vanno bene (e, quindi, vanno cambiati i colori) o meno. --Gce ★★ 14:17, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Gce, le cartine dei nuovi comuni non ci sono ancora perché vanno create (si tratta solo di eliminare dei confini, lo farei io se sapessi lavorare con gli .svg...); una volta preparate, posso occuparmi dell'aggiornamento delle altre cartine preesistenti. --Fras.Sist. (msg) 14:24, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Vedo cosa posso fare... --Gce ★★ 22:43, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Bergamo aggiornata: File, vedi se va bene. --Gce ★★ 22:54, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Per Como hanno già provveduto. --Gce ★★ 23:08, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Lecco aggiornato: File. --Gce ★★ 23:29, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Mantova aggiornata: File. --Gce ★★ 00:36, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Pavia agiornata: File. --Gce ★★ 01:37, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Varese aggiornata: File. --Gce ★★ 14:43, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Perfetto, grazie mille! --Fras.Sist. (msg) 15:00, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Pista ciclabile della Riviera Ligure

  Nuovo lavoro
Voce/i

Pista ciclabile della Riviera Ligure

Richiesta

Creazione della mappa col percorso della pista ciclabile oggetto della voce. Tracciato visibile qui. Indicare nella mappa anche le località attraversate. -- Gi87 (msg) 14:49, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Tre loghi da SVGzzare

  Nuovo lavoro
Voce/i
RaiNews24
Richiesta
molto semplicemente, come da titolo. --Vale93b Fatti sentire! 20:33, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Stella al merito sportivo CONI

  Nuovo lavoro
Voce/i
Stella al merito sportivo
Richiesta
Qualcuno può realizzare un .svg della stella al merito del CONI? Ne farei una d'oro, una d'argento e una di bronzo, così le abbiamo tutte. Potete vedere quella d'argento in questo video, al minuto 2:30: [10]. Grazie! -- Yiyi 21:22, 6 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Quadranti addominali

  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta

Chiederei, se possibile, la creazione di un'immagine .svg a partire dalla n. 2 raffigurante i quadranti addominali. Possibilmente sarebbe anche da migliorare la grafica, grazie! :) --lorem ipsum (me rogas) 21:50, 12 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Vaso campaniforme Italia

  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta

Creare una mappa unica dell'Italia unendo le tre mappe sulla distribuzione del campanifome presenti in questo sito : [11] --Xoil (msg) 18:28, 18 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Massiccio Sardo-Corso glaciazione

  Nuovo lavoro
Voce/i

Varie

Richiesta

Ricreare la fig.3 di pagina 10 di questo documento PDF : [12] --Xoil (msg) 21:19, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Buffalo buffalo Buffalo buffalo buffalo buffalo Buffalo buffalo

  Nuovo lavoro
Voce/i

Buffalo buffalo Buffalo buffalo buffalo buffalo Buffalo buffalo

Richiesta

Tradurre la vignetta in italiano  

Opinione del Wikigrafico

Mappe minoranze/rivendicazioni etnico-linguistiche in Italia

  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta
Realizzare una mappa delle minoranze (e delle rivendicazioni) etnico-linguistiche italiane in svg a partire dalle cartine tratte da Frammenti d'Europa di Fiorenzo Toso e presenti in questa pagina. --Μαρκος 03:33, 3 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Icona motocross

  Nuovo lavoro
Voce/i

Categoria:Motocross delle Nazioni (per ora)

Richiesta

non si tratta in realtà di un miglioramento; sapreste creare un'icona per il motocross, sul tipo di queste? non ne ho trovate su Commons--Bultro (m) 18:32, 10 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Via Rasella

  Nuovo lavoro
Voce/i

Attentato di via Rasella

Richiesta

Eliminare bauletti e parabrezza degli scooter in primo piano e la ruota di bicicletta sul muro.--Demiurgo (msg) 10:51, 11 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Classificazione mammiferi in un'immagine

  Nuovo lavoro
Voce/i

Classificazione dei mammiferi

Richiesta
Creare la riga "infraclasse", in alto, a destra della riga "clase", e metterci sotto prima la colonna "Metatheria" e sotto "Eutheria", e sotto la riga "subclase" mettere prima "Prototheria" e sotto "Theria".--R5b (msg) 17:48, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Traduzione immagine sulla Germania

  Nuovo lavoro
Voce/i

Germania

Richiesta

Traduzione in italiano della cartina, per favore. Grazie R5b (msg) 18:32, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Primo stemma Juventus

  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta
  • Secondo quanto attestato al J-Museum, il museo del club, questo stemma sarebbe stato il primo che ha avuto la Juventus nella sua storia (include il blasone che lo racchiude e la frase che lo incorona). In attesa di chiarire se già sarebbe di pubblico dominio per inserirlo, si potrebbe fare una versione per Wikipedia?--Danteilperuaviano (msg) 00:39, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Colorazione Croazia in UE

  In discussione
Voce/i

Unione europea

Richiesta

Colorazione della Croazia per il fondo europeo di sviluppo regionale visto che ora, dal 1º luglio 2013, anche la Croazia è un membro dell'Ue. L'unico problema è che non so di che colore farlo, cioè rosso o blu, dipende dai dati e dalle statistiche del Paese in questione. Qualcuno sa come colorarlo e in quali zone? --Daniele Santoleri (msg) 11:58, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Mi aggancio per chiederne anche la vettorializzazione. --Gce ★★ 23:50, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
La Croazia non entra nel programma di fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013 e quindi deve rimanere in bianco nella cartina (che fra l'altro è carente delle province extra-europee, come la Guyana francese). I fondi da allocare per il programma 2014-2020 sono ancora in discussione, anche quelli per la Croazia (PDF) --Ruthven (msg) 11:41, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Trofeo Europeo di futsal

  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta

Creare per favore l'icona di questo trofeo , sul modello di questo. --Zi Mazzaró fu Sepp 15:12, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Segnapunti su tre vecchie mappe

  Nuovo lavoro
Voce/i
  • Tutti i demi che vi sono indicati (es. Sfetto)
Richiesta

Creare una nuova versione delle due mappe con, di fianco ai nomi dei demi (nella prima, dall'alto: Prospalta, Sphettos, Amphitrope, Besa, Thoricos, Anaphlystos, Sounion, Azenia; nella seconda, dall'alto: Psaphis, Sphendale, Melaenae, Oenoe, File, Rhamnus, Aphidnae, Decelea, Trinemia, Thria, Eleusis, Plothia, Icaria, Oee, Acharnae, Cephisia, Sypalettus, Pentele, Athmonum, Gargettus, Oenoe, Marathon, Tricorythus, Probalinthus, Otryne, Araphen, Pallene, Phlya, Hermus, Corydalus, Thymoetadae, Xypete, Colonus, Agryle, Alopece, Bate, Piraeus, Phalerum, Halimus, Paeania, Erchia, Phigaea, Halae Araphenides, Sphettus, Aexone, Halae Aexonides, Angele, Stiria, Agnus, Prasiae, Myrrinhus, Lamptrae superior, Anagyrus, Prospalta, Lamptrae inferior, Cephale, Deirades, Thorae, Amphitrope, Potamii, Aegilia, Anaphlystus, Besa, Thoricus, Azenia; nella terza, dall'alto: Oinoe, Phyle, Aphidna, Sphendale, Aphidna, Dekelea, Rhamnous, Marathon, Acharnai, Eleusis; in teoria non dovrei averne dimenticato nessuno), un segnaposto di colore #64abed simile a quelli della terza riga. Tentate di fare in modo che sia comprensibile anche dove ci sono scritte in piccolo, specialmente nella seconda mappa, e avvisatemi per qualunque problema. --Epìdosis 13:03, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ho notato adesso en:Wikipedia:WikiProject Maps/Conventions/Historical maps, dove riporta la trasformazione dalla mappa antica a quella moderna. Se ci riusciste forse i segnapunti non servirebbero, ma penso di chiedervi troppo ... ditemi se è fattibile, nel caso potreste usare come colori base quelli di questa mappa. --Epìdosis 11:44, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Traduzione mappa

  Nuovo lavoro
Voce/i
  • Città rappresentate nella mappa (es. Crannone)
Richiesta
Opinione del Wikigrafico

File svg per il calcio

  Nuovo lavoro

Ciao a tutti. Mi chiedevo se si potessero creare dei file svg di trofei come ad esempio questi: - Coppa del mondo FIFA per club - Champhions League - Pallone d'oro FIFA

Visto che ho notato molte immagini belle di questo tipo, mi chiedevo se qualcuno di voi fosse in grado di creare immagini di questi trofei, magari da inserire nelle pagine dei vincitori: -UEFA Club Footballer of the Year (su google) -Scarpa d'oro (su Google) -Pallone d'oro del mondiale (o Adidas Golden Ball) (su google) -Guanto d'oro dei mondiali (su google) Poi ci sarebbe anche la scarpa d'oro del mondiale, raffigurata in questa immagine assieme al pallone d'oro e al guanto.

Immagino sarebbe un lavoraccio, ma non c'è fretta. Per me sarebbe bello che Wikipedia le abbia. Grazie mille,--79.22.179.221 (msg) 23:28, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Niente? --79.31.48.49 (msg)

Opinione del Wikigrafico

Stemma Acireale Calcio

  Lavoro annullato
Note: (non è un lavoro grafico)

File:Acireale_AS_1946.png [[:File:Acireale calcio.jpg]]

Voce/i
Richiesta
  • ho caricato una nuova versione dello stemma dell'Acireale Calcio identica alla predente ma in formato .png e con una risoluzione migliore però non potuto sovrascriverla a quella attualmente in uso nella pagina della squadra in quanto la vecchia è in formato .jpg. Potreste eliminare il vecchio file .jpg per evitare doppioni ? Anpi1976 (msg) 13:24, 26 ago 2014 (CEST) P.s. Ho anche aggiornato le informazioni sul file e aggiunto il codice UIBM.Anpi1976 (msg) 13:24, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
occhio Anpi, è un'immagine protetta dal copyright.--Luca•M 14:11, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non ho capito perché hai cancellato il file che avevo caricato che è del tutto identico al marchio registrato presso l'UIBM: se non sbaglio si dovrebbe poter utilizzare specificando, come avevo fatto, il numero di registrazione. Il file attualmente in uso è stato caricato nel 2006 ma solo l'altro giorno ho aggiunto le informazioni minime. Anpi1976 (msg) 13:24, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
io non ho cancellato niente, ho solo fatto come speicficato sopra "Nota bene: se si tratta di una immagine non libera che può essere utilizzata solamente nel namespace principale (es.: marchi registrati, stemmi in fair-use, loghi), inserirla nel formato File:Image.svg (e non File:Image.svg|Eventuale didascalia dell'immagine)"--Luca•M 13:40, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Il Jpeg è stato cancellato, non essendoci lavori grafici da fare, annullo la richiesta. -- Fulvio 314 22:32, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Distintivo dello Sport militare

  Risolto

vecchio stemma Distintivo dello Sport Militare

nuovi stemmi File:Distintivo dello Sport con Stella d'Oro.svg File:Distintivo dello Sport con Stella d'Argento.svg File:Distintivo dello Sport con Stella di Bronzo.svg File:Distintivo dello Sport con Discobolo.svg

Voce/i

https://it.wikipedia.org/wiki/File:Sport_mil.png

Richiesta

In realtà non esiste solo 1 distintivo (peraltro quello che si trova su Wikipedia e che ho sopra riportato è errato anche nelle proporzioni e nei metalli...), ma ben 4 distinti distintivi:

1) Distintivo dello Sport con Stella d'Oro (immagine: http://www.vigilidelfuoco.it/aspx/galleria.aspx?codnews=16369&index=1&idfoto=80351
2) Distintivo dello Sport con Stella d'Argento (immagine come quella di bronzo, ma d'argento sia i bordi che la stella)
3) Distintivo dello Sport con Stella di Bronzo (immagine: http://www.vigilidelfuoco.it/aspx/galleria.aspx?codnews=16369&index=1&idfoto=80381)
4) Distintivo dello Sport con Discobolo (d'argento) (immagine: http://www.vigilidelfuoco.it/aspx/galleria.aspx?codnews=16369&index=1&idfoto=80379)

Qui il Decreto istitutivo del 14 aprile 1999: http://www.vigilfuoco.it/sitiSpeciali/GestioneSiti/download_file.asp?id=5623

Il distintivo è in metallo smaltato, a forma di scudetto e presenta le seguenti caratteristiche:

a) dimensioni: altezza mm 20; larghezza mm 14 (compreso il bordo);
b) campo suddiviso verticalmente nei tre colori nazionali; al centro del settore bianco sono riportati una stelletta a cinque punte o un discobolo.

Anche il nome è mutato:

  • da "Distintivo dello Sport Militare" (1969-1999), in 1 unico distintivo simile a quello "stella d'argento";
  • a "Distintivo dello Sport" (1999-oggi), in 4 distintivi diversi, come sopra descritti.

E' possibile riprodurre i 4 distintivi in disegno vettoriale rispettando le misure, le proporzioni e gli smalti?

Grazie! --Delehaye (msg) 17:11, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico
ottimo lavoro, ma lo stemma D'ARGENTO deve essere come quello di bronzo e non come quello d'oro... scusami la pedanteria! ;) --Delehaye (msg) 00:16, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Delehaye]   Fatto Attenzione! Sono tutte immagini in EDP, non si possono mostrare al di fuori della voce specifica. :) -- Fulvio 314 08:55, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
ti ringrazio ancora... ma dato che queste immagini andrebbero, oltre che nella loro "voce specifica" (che non esiste ancora!), anche in altre voci correlate, gradirei delle immagini del tutto free! ;-) è possibile (scusa l'ignoranza!)... ciao --Delehaye (msg) 11:06, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Intendevo dire "nelle voci specifiche", cioè nelle voci a cui si riferisce direttamente il loro contenuto. Ad esempio, nelle voci legate allo sport, nelle voci dei premiati, non nelle gallerie, non nelle discussioni. Sto indagando se è possibile "liberarle". -- Fulvio 314 13:46, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Delehaye] A parte il discobolo, sono immagini che graficamente stanno al di sotto della "soglia di originalità", quindi il copyright non si può mettere e di conseguenza il diritto è di pubblico dominio. Ma potrebbero essere soggette ad altre restrizioni (p.e. marchio registrato) e non potranno mai essere considerate "del tutto free" se intendi con questo termine "utilizzabili da chiunque, per qualsiasi scopo, in qualsiasi posto ed in qualsiasi modo, anche a fini di lucro". Sugli stemmi c'è grande confusione normativa, tanti pareri diversi ed in Commons scoppiano sovente furiose battaglie. Se decidi di trasferirle su Commons, ti raccomanderei di mantenerne una copia anche in IT:WP. -- Fulvio 314 22:29, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]
il discobolo l'hai disegnato tu, quindi non mi preoccuperei della soglia di originalità... aggiungo: l'edp non permette di utilizzare l'immagine su voce che hanno a che fare con essa solo marginalmente, in genere un'immagine si usa per una, massimo due-tre voci. --ppong (msg) 23:01, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]
No no, il discobolo l'ho copiato dall'originale :) -- Fulvio 314 23:23, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Mappa del Mar Mediterraneo al 218 a.C.

  Pronto
Per il richiedente: se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{Lavoro in corso}} ad inizio sezione; altrimenti, descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente risolto.
Voce/i

Seconda guerra romano-punica

Richiesta

Si chiede si creare una copia dell'immagine intitolando il file: Mar Mediterraneo, 218 a.C., traducendola in italiano. Nel seguito si elenca la corrispondenza tra i termine presenti nella mappa e la loro traduzione in italiano. Si precisa che il termine "Carthage" compare due volte, con due traduzioni diverse, nell'elenco in alto a sinistra è "Cartaginesi", nella mappa è invece "Cartagine". --Er Cicero 17:57, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

  • Celtic Tribes ---> Celti
  • Slavic Tribes ---> Slavi
  • Germanic Tribes ---> Germani
  • Gallic Tribes ---> Galli
  • Iberian Tribes ---> Iberi
  • Illyrians ---> Illiri
  • Thracians ---> Traci
  • Antigonids ---> Antigonidi
  • Seleucids ---> Seleucidi
  • Ptolemies ---> Dinastia tolemaica
  • Carthage ---> Cartaginesi
  • Rome & Allies by 218 ---> Romani e loro alleati (218 a.C. ca.)
  • Attalids ---> Attalidi
  • Other States ---> Altri Stati
  • Major Battles ---> Battaglie principali
  • Bosporus ---> Bosforo Cimmerio
  • Iberia ---> Regno di Iberia
  • Albania ---> Albania caucasica
  • Byzantion ---> Bisanzio
  • Nicomedia ---> Nicomedia
  • Pontus ---> Ponto
  • Pergamon ---> Pergamo
  • Galatians ---> Galati
  • Mazaka ---> Mazaka
  • Armenia ---> Armenia
  • Antioch ---> Antiochia
  • Rhodes ---> Rodi
  • Thessalonica ---> Thessaloniki
  • Kynoskephalai ---> Cinocefale
  • Athens ---> Atene
  • Massilia ---> Massalia
  • Trasimenus ---> Lago Trasimeno
  • Ancona ---> Ankon
  • Rome ---> Roma
  • Capua ---> Capua
  • Cannae ---> Canne
  • Taras ---> Taras
  • Syracuse ---> Syrakousai
  • Jerusalem ---> Gerusalemme
  • Alexandria ---> Alessandria d'Egitto
  • Memphis ---> Menfi
  • Cyrene ---> Cirene
  • Leptis ---> Leptis Magna
  • Zama ---> Zama
  • Hippo ---> Hippo
  • Carthage ---> Cartagine
  • Saguntum ---> Sagunto
  • Carthago Nova ---> Carthago Nova
  • Tingis ---> Tingis
Opinione del Wikigrafico

  Fatto La scritta "Romani e loro alleati (218 a.C. ca.)" mi sembra un po' lunga, però vedi tu... --Ruthven (msg) 10:53, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Stemma episcopale del mons. González García

  Nuovo lavoro
Voce/i

Manuel González García

Richiesta

Salve! Vorrei chiedere un lavoro grafico per lo stemma episcopale di mons. González García. Vorrei sapere se si poteva elaborare lo stemma, che si può trovare qui [13] (Foto scattata da me, presa da una tesi di laurea sul vescovo) nei normali modelli di stemmi episcopali, da inserire nella pagina del vescovo. Grazie mille in anticipo! --Big Zed (msg) 16:18, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Gonfalone di Capizzi

  Nuovo lavoro
Voce/i
Capizzi


Richiesta
Fare in vettoriale il gonfalone della città di Capizzi. Spero di procurare un'immagine migliore di questa [14]. Grazie--OppidumNissenae (msg) 11:16, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Eccole due immagini complete: [15] [16]. Grazie.--OppidumNissenae (msg) 16:12, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Logo Baseball per ciechi

  Nuovo lavoro


Voce/i

Baseball per ciechi

Richiesta

Migliorare e vettorializzare il logo dell'Associazione Italiana Baseball per Ciechi (AIBxC), che si può trovare qui: [17] Grazie! --Big Zed (msg) 13:03, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Traduzione immagine sulla struttura dell'uccello

  Nuovo lavoro
Voce/i

Aves ed altre

Richiesta
Traduzione dell'immagine e trasformarla in formato.svg, per favore.Tradurre nel seguente modo:
  • Crown= vertice,
  • Ear patch = copritrici auricolari,
  • Forehead = fronte,
  • Lores = redini,
  • Bill= becco o ranfoteca,
  • chin = mento,
  • throat = gola,
  • neck = collo,
  • breast = petto ,
  • side= fianco, lato, ma non ne sono sicuro
  • belly=addome,
  • tarsus = tarso,
  • flanks = fianchi,
  • tail = coda = insieme delle timoniere,
  • rump=groppone,
  • wing = ala,
  • wing bars = fasce alari, propriamente barre per la loro forma,
  • back = dorso,
  • nape= nuca (cervice nei vecchi autori),
  • crest = cresta.

Grazie. R5b (msg) 18:23, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Mappa del Canton Basilea Città

  Nuovo lavoro
Voce/i

Canton Basilea Città

Richiesta

Vettorializzare l'immagine e tradurla in italiano. --Gce ★★ 22:07, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Logo 3-Tre

  Nuovo lavoro

Salve. È possibile caricare anche da noi il logo della 3-Tre (competizione sciistica), già presente su de.wiki ([18])? Grazie, --CastagNa 00:34, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Voce/i


Richiesta


Opinione del Wikigrafico

Mappa duosiciliana

  Nuovo lavoro
Voce/i


Richiesta

Vettorializzare l'immagine e rendere più facilmente distinguibili le divisioni duosiciliane rispetto a quelle di confronto italiane. --Gce ★★ 18:29, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Mappa della campagna di Suvorov in Italia e Svizzera nel 1799

  Nuovo lavoro
Voce/i
Campagna italiana di Suvorov


Richiesta
Tradurre dal cirillico. Ovviamente posso aiutare per la traslitterazione.
Aдда=Adda
Гарда=Garda
република цизАльпинская=Repubblica Cisalpina
Брешиа=Brescia
Суворов=Suvorov
Лаго Маджоре=Lago Maggiore
Кандия=Candia
Нии=fiume Inn
новара=Novara
Тичино=Ticino
Пьяченца=Piacenza
швейцария=Svizzera
Турин=Torino
Пьемонт=Piemonte
Алессандрия=Alessandria
По=Po
Лигурииская Республиика=Repubblica Ligure
Нови=Novi
Места сражении=Luoghi delle battaglie principali
Боевые действующий русских войск под предв=Il percorso seguito dalle truppe al comando di Suvorov
Генуе=Genova
Генуэзский залив=Golfo di Genova
Парма=Parma
Беллинцона=Bellinzona
Альтдорф=Altdorf
Гларус=Glarus=Glarona
пер.(евал) Сен-Гоmард=Сен-Готард (Refuso nella carta russa)=Passo del San Gottardo
пер. Прагль =Passo del Pragel
пер. Паних=Passo del Panix
(continua)

In ogni caso credo sia stata elaborata da qui: http://www.maproom.org/00/53/present.php?m=0010. --Pulciazzo (msg) 21:24, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Mappa percorso Olona, Olona meridionale e Lambro meridionale

  Nuovo lavoro
Voce/i
Richiesta

Andrebbe creata una mappa del fiume Olona simile a questa. Tale mappa dovrebbe contenere anche i percorsi dell'Olona meridionale e del Lambro meridionale (i tre fiumi sono infatti collegati), ma non dovrebbe evidenziare i bacini idrografici. Avrei una mappa presa dal web dove si evidenziano i percorsi dei tre fiumi, ma mi viene bloccata dal filtro antispam (al wikigrafico che prenderà in carico il lavoro spedirò un'e-mail con il link). Su questa nuova cartina andrebbero segnati anche alcuni Comuni. Andrebbero riportati Varese (dove nasce l'Olona), Rho (dove l'Olona fu deviato dai Romani), Milano (dove l'Olona diventa "Lambro Meridionale"), Bornasco (dove nasce l'Olona meridionale), Sant'Angelo Lodigiano (dove sfocia il Lambro Meridionale) e San Zenone al Po (dove sfocia l'Olona meridionale). --LukeWiller [Scrivimi] 11:24, 27 set 2014 (CEST).[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Angelo Calabretta

  Lavoro annullato
Voce/i
Richiesta

Ripulire le imperfezioni dell'immagine --Zi Mazzaró fu Sepp 19:31, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Mazzarò, temo proprio che l'immagine non sia di pubblico dominio in quanto non "fotografia generica" e quindi sia da cancellare. --ppong (msg) 11:27, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]

Sicuro? Non mi pare una rappresentazione artistica, infatti ci ho ben pensato prima di caricarla perché temevo di aver violato il copyright. Nel dubbio pingo lui che sicuramente ci illuminerà --Zi Mazzaró fu Sepp 13:48, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Purtroppo le foto riprese con la messa in posa del soggetto vengono sempre considerate artistiche, però puoi provare a chiedere il permesso alla segreteria vescovile di Acireale (segreteria@diocesiacireale.it) spiegando che ti serve per una voce dedicata interamente a Sua Ecc.za Mons. Angelo Calabretta, dovrebbero essere contenti e concerderti la licenza. Qui i moduli di esempio. -- Fulvio 314 19:36, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto, allora nel frattempo metto in cancellazione l'immagine. Grazie per la delucidazione --Zi Mazzaró fu Sepp 14:44, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]

Cosenza Calcio

  Risolto
Note: automaticamente dichiarato risolto in quanto l'utente richiedente non si è interessato
Voce/i
Cosenza Calcio
Richiesta
Eliminare imperfezioni e sbavature dal logo specie nei colori dovute al fatto che l'immagine è stata inizialmente presa dalla pagina Facebook del club in formato .jpg. --anpi1976 (msg)

File:Stemma del Nuova Cosenza Calcio.png File:Nuova Cosenza Calcio - Stemma.svg

Guerra del Peloponneso

  Nuovo lavoro
Voce/i


Richiesta

Tradurre e, se possibile, rendere vettoriale l'immagine, grazie! :) --lorem ipsum (me rogas) 22:12, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Medusae of the world

  Nuovo lavoro
Voce/i

Tutte quelle sulle Meduse riprodotte nei disegni.

Richiesta

Salve!

Vorrei caricare varie altre tavole da questo volume del 1910, però non so se la qualità sia delle migliori: il foglio ingiallito deve aver rovinato i colori. Ho caricato finora 2 tavole di prova. È possibile migliorare le immagini restituendogli nitidezza e vivacità? Grazie --Ruthven (msg) 14:31, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Mappa comune di Lugano al 2013

  Nuovo lavoro
Voce/i

Lugano

Richiesta

Vettorializzare l'immagine e tradurla in italiano. --Gce ★★ 18:29, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Piantina della Basilica di San Pio X

  Nuovo lavoro
Voce/i

Basilica di San Pio X

Richiesta

1. La Piantina della Basilica di San Pio X

Lavoro di tipo vettorializzazione, più inserimento di punti numerati per indicare determinate opere (52 opere d’arte in gemmail, tecnica che prevede la sovrapposizione di vetri colorati, realizzate da René Margotton nel 1991 (esempio).) presenti nella Basilica di San Pio X, Traduzione dal scritture francesi in italiano e rendere la piantina leggermente più dritta.

(Immagine guida)

  • Istruzioni:

Essendo difficile spiegare tutto ho fatto una immagine guida per capire meglio vedo immagine

I - Si crea un didascalia sotto stante alla mappa per inserire informazioni.

II - Le illustrazioni appese dei santi che vengono segnati con dei rettangoli colorati (Azzurro, Arancione(stesa categoria di santi vedi immagine), Verde, Giallo(stesa categoria di santi vedi immagine), Viola e Rosso) nella piantina rimangono cosi come sono, si rimuovono i nomi dei primo e ultimo santo da ogni fila e spostare le scritture con la spiegazione della fila dei santi raffigurati nella didascalia rimuovendoli dalla piantina.

III - Nella sacrestia (al disopra del Trono) inserire un rettangolo che indica la reliquia di Giovanni Paolo II (e precisamente collocata dove ce il sagnale apposito vedi immagine). Stesa cosa vale per il monumento di pio X.

IV - Invece per le opere d’arte in gemmail sono divise in quattro categorie: Stadio(via crucis), Mystére(mistero), Apparizion(Apparizioni della madonna a Bernadette) e altre opere miste (Varie rappresentazioni di dipinti in gemmail e opere uniche). Bisognai segnarli con dei palini colorati nei punti indicati (i punti sono esposti in modo geometrico paralleli alle altre opere della altra facciata tranne in alcuni punti vedi immagine).

V - Cancellare i nomi ingressi/uscite e sostituirli con nomi come “entrata nord”, “entrata sud e ecc. (vedi immagine per sapere dove in Nord e ecc. vedi immagine).

Per dubi ho domande contattatemi.--0 Noctis 0 (msg) 23:49, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Porto di Sirmione

  Risolto
Voce/i
Sirmione
Richiesta
cancellare il watermark. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 12:15, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 21:33, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Regioni della Tanzania

  Pronto
Per il richiedente: se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{Lavoro in corso}} ad inizio sezione; altrimenti, descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente risolto.
Voce/i
Richiesta

Come potete leggere in en:Regions of Tanzania, nel 2012 sono state create quattro nuove regioni. Non vi sono su Commons mappe aggiornate della Tanzania. Qualcuno puo' fare una nuova mappa che includa le nuove regioni? Una base di partenza puo' essere A, mentre B-E servono a localizzare le quattro regioni. Fuori Commons invece trovate una mappa aggiornata, con visione di insieme. Grazie. pequod76talk 00:58, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Notare che A contiene un refuso (e' Kagera, non Kagerna: potete correggere anche in A?) e che in generale le scritte si vedono poco e male. Inoltre sarebbe bene aggiungere i nomi dei principali laghi (vedi sempre mappa esterna) e anche i nomi degli Stati limitrofi (in senso orario partendo da sudest: Mozambico, Malawi, Zambia, RDC, Burundi, Rwanda, Uganda, Kenya, Somalia). Vedi qui.
Opinione del Wikigrafico

bisogna guardare se i nomi devono vanno bene, in italiano o in lingua originale. comunque ci devo rimettere le mani per sistemarlo un po'. --ppong (msg) 14:56, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao. Grazie mille! Scusami, quando ti suggerivo la A come base intendevo "base di informazioni", non base realizzativa (la trovo infatti troppo colorata). Scusami, sono stato vago. Penso sia meglio partire da questo file:
Va bene come la trovi, senza colori: dovresti a quel punto aggiungere solo il testo. Se invece per te i colori vanno bene, lasciali cosi' e non ti preoccupare.
Ho riscontrato cmq alcuni problemi:
  • Le scritte a destra (zona Zanzibar) fuoriescono dal campo del file.
  • La regione in verde che hai indicato come Rukwa si chiama in realta' Katavi (la Rukwa corretta e' quella che hai fatto in giallo).
  • Indicherei, tra i laghi, anche il Rukwa, che trovi diviso tra le regioni di Rukwa, Katavi e Mbeya. Vedi en:Lake Rukwa.
  • Kilimanjaro, non Kilimangiaro (stiamo parlando della regione, non del monte).
  • Njombe, non Nyombe.
  • Mtwara, non Mtvara.
  • Mozambico, non Mozanbico.
  • Per RDC, scusami, meglio Repubblica Democratica del Congo.
Grazie ancora e a risentirci. pequod76talk 01:50, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Pequod76,   Fatto, riepilogando:
  • Rwanda e non Ruanda
  • Kilimanjaro e non Kilimagiaro (noi però abbiamo la voce regione del Kilimangiaro)
  • tutto il resto tradotto e corretto, ho aggiunto anche il lago Rukwa
  • ho smorzato i colori, ma non li ho fatti tutti uguali perché sinceramente mi sembra più chiaro così, e le carte politiche sono sempre fatte in questa maniera
  • ho trasformato le scritte in curve (sob), sono font liberi. --ppong (msg) 12:03, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie, ottimo lavoro. Ho gia' inserito il file in voce e sono d'accordo con la strada che hai scelto. Ti segnalo un'ultima minuzia: il lago non si chiama "Tanzanica", ma Tanganica. Su Rwanda, opterei piuttosto per Ruanda. Per Kilimanjaro, forse hai ragione, fai tu.
Posso chiederti di aiutarmi a inserire in tabella i dati delle nuove quattro regioni?
Cmq ricarica la pagina Regioni della Tanzania e potrai vedere il lavoro fatto finora.
Grazie ancora davvero e resto in attesa di aggiornamenti. pequod76talk 15:17, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  Nuovo lavoro
Voce/i
Portale:Risorgimento/Mappe


Richiesta

Creare due mappe svg discrete, in italiano, (Italia 1815 e Italia 1816) (una mappa per file) usando le seguenti convenzioni di colore

Regno di Sardegna verdino
Regno delle Due Sicilie bianco latte (il bianco puro e' spesso usato nelle aree non colorate/classificate) (it 1816)
Regni di Napoli bianco latte (it 1815)
Regno di Sicilia giallo chiaro (it 1815)
Lombardo veneto: bianco con una punta di giallo
Impero austroungarico grigio chiaro
Stato pontificio giallo
Ducato di Parma giallo arancione
Ducato di Modena azzurro
Ducato di Lucca marroncino chiaro
Granducato di Toscana marrone rossastro
Ducato di Massa e Carrara rosso mattone
Francia color blu
Svizzera rossa

Grazie --Bramfab Discorriamo 17:51, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico