Discussione:Ebolavirus

Versione del 20 ott 2014 alle 16:53 di EH101 (discussione | contributi) (EH101 ha spostato la pagina Discussione:Ebola a Discussione:Ebolavirus: Voce del genere Ebolavirus - nome scientifico corretto)

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Geoide in merito all'argomento Riscrittura incipit

Ultimo aggiornamento

La notizia del buon esito della fase I del vaccino sembra reale. Inserisco un link di verifica:

Oks 01:20, 5 mar 2006 (CET)Rispondi


Ma vi pare un articolo serio questo? Stiamo parlando di un virus mortale e si parla di impatto culturale, del suo "fascino" (FASCINO????), di videogame..... Qualche virologo intervenga e aggiusti la situazione.

Purtroppo il link fornitoci da Oks sembra essere scaduto! Comunque la notizia sembra veritiera! Si spera sia così per l'umanità!

--Matcham84 17:17, 11 feb 2008 (CET)Rispondi

Epidemie

Nello spostamento della voce su febbre emorragica da Ebola l'intero paragrafo inerente le epidemie è stato spostato da questa a quella voce. A mio parere un paragrafo, anche ridotto, che possa fornire un link alla voce Epidemia di febbre emorragica di Ebola in Africa Occidentale del 2014 cioè l'attuale, sarebbe opportuno. Credo che un lettore che si voglia interessare di Ebola possa gradire un link di questo genere. Perché non semplificargli la vita?.--Frivadossi (Un attimo!!) 13:54, 22 ago 2014 (CEST)Rispondi

perfettamente d'accordo, magari come sottoparagrafi di "febbre emorragica da ebola" e, come dici giustamente, che non sia troppo lungo. --Adert (msg) 10:44, 23 ago 2014 (CEST)Rispondi

"Utilizzo in prodotti della cultura di massa"

Prendendo spunto anche da quello che ha scritto l'utente anonimo poco sopra, ha senso questo paragrafo? Soprattutto frasi come "Il fascino per il virus è dovuto probabilmente all'alto tasso di mortalità fra i soggetti colpiti, alla sua natura misteriosa e alla sua tendenza a provocare raccapriccianti perdite di sangue dagli orifizi corporei." ?? --Adert (msg) 12:15, 23 ago 2014 (CEST)Rispondi

- Concordo, provvedo all'eliminazione temporanea del paragrafo che non sembra avere valenza enciclopedica e comunque non documentata accuratamente. --MNepi (msg) 13:05, 8 ott 2014 (CEST)Rispondi

Eccessivo "Medichese"

Non vorrei passare per ignorante, ma credo che questa voce sia scritta in un "medichese" altamente incomprensibile e piuttosto ostico per chi non è del settore (tipo me). Personalmente ho dovuto aprire e cercare su Wikipedia più di una voce per tentare di capire quello che leggevo. Cosa che generalmente mi può succede con altre tematiche e altre voci, ma non certo 1 parola ogni 2. Lo faccio notare perché credo che lo scopo di un'Enciclopedia sia quello di infondere il sapere in chi non sa, mentre un'Enciclopedia Medica ha un altro scopo. Poi non so, magari son proprio ignorante io... --79.50.123.117 (msg) 17:20, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Grazie per il parere. Se con i link hai avuto le spiegazioni necessarie alla comprensione penso che il testo possa anche andare bene così, vista anche la natura ipertestuale di questa enciclopedia. È anche un modo per apprendere informazioni aggiuntive. (Non sono un medico e questo è solo il mio parere personale.) --Buggia 17:25, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Gravi problemi tassonomici

Ricapitoliamo. Esiste

Questa voce sulla Wikipedia in italiano sembra essere quella del "genere", cioè quello che modernamente si chiama Ebolavirus tutto attaccato. Qui invece nel sinottico in colore nero il genere è riportato come "filovirus", come se esistesse un genere con questo nome, ma filovirus è il nome di tutti i membri della famiglia delle filoviridae e non di un genere particolare.

Cliccando sui link dell'elenco si possono visitare le singole pagine su en.wiki dove viene rimarcata la differenza tra en:Ebolavirus (genere) e en:Ebola virus (specie, un tempo chiamata Zaire ebolavirus). Che vogliamo fare ? Cominciamo con il mettere avvisi che come minimo vanno controllati in contenuti ?--EH101{posta}

Riscrittura incipit

Questa, contrariamente agli interlink, è la voce del Genere (tassonomia), non della specie. All'interno, infatti, si parla dei 5 cosiddetti ceppi Bundibugyo ebolavirus (Bdbv), Zaire ebolavirus (Ebov), Reston ebolavirus (Restv), Sudan ebolavirus (Sudv), Taї Forest ebolavirus (Tafv). Il fatto è che quelli che ho appena elencato sono specie, non ceppi stante la definizione di ceppo virale secondo cui i ceppi sono quelli in cui il genoma è pressochè sovrapponibile. Virus come il en:Bundibugyo ebolavirus hanno da definizione almeno il 30% di genoma differente dall'EBOV. La voce come è ora, sembra risalire alle convenzioni tassonomiche cambiate nel 2002. Tutto da rifare quindi.

Propongo la riscrittura dell'incipit sovrascrivendo all'attuale quello di en.wiki en:Ebolavirus tradotto come segue:


 Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Genere Ebolavirus
 
Micrografia dell'Ebola virus, l'unico ceppo dello Zaire ebolavirus, la serie tipo per il genere
Classificazione scientifica
OrdineMononegavirales
FamigliaFiloviridae
GenereEbolavirus
SpecieZaire ebolavirus

Reston ebolavirus
Sudan ebolavirus
Taï Forest ebolavirus
Bundibugyo ebolavirus

Serie tipo
''Zaire ebolavirus''

Il genere Ebolavirus, secondo la definizione dell'International Committee on Taxonomy of Viruses, è un raggruppamento di organismi che fanno parte della famiglia Filoviridae, a loro volta parte dell'ordine dei Mononegavirales.[1] Si conoscono cinque specie appartenenti a questo genere e quattro di queste sono responsabili della malattia da virus Ebola (in inglese ebola virus disease o EVD) che colpisce gli umani con una febbre emorragica con un tasso di letalità molto alto. Le cinque specie di virus riconosciute dall'International Committee on Taxonomy of Viruses prendono il nome dalle regioni dove sono stati individuate per la prima volta. Le specie sono: Bundibugyo ebolavirus, Reston ebolavirus, Sudan ebolavirus, Taï Forest ebolavirus (originariamente Côte d'Ivoire ebolavirus) e Zaire ebolavirus. Lo Zaire ebolavirus è la specie di riferimento per il genere Ebolavirus ed è costituita da un solo ceppo noto, semplicemente chiamato "Ebola virus", il quale è caratterizzato dal più altro tasso di letalità degli ebolavirus ed è anche responsabile per il maggior numero di epidemie di Ebola attribuibili al genere, comprese l'epidemia di febbre emorragica di Ebola in Zaire del 1976 e l'epidemia di febbre emorragica di Ebola in Africa Occidentale del 2014, che è quella che ha causato finora il maggior numero di vittime.

Gli Ebolavirus sono stati descritti per la prima volta dopo l'epidemia di febbre emorragica scoppiata nel sud del Sudan nel giugno 1976 e nello Zaire nell'agosto 1976.[2] Il nome Ebolavirus deriva dal fiume Ebola nello Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo), dove avvenne l'epidemia del 1976, mentre il suffisso tassonomico -virus indica trattarsi di un genere virale.[1] Il genere è stato introdotto nel 1998 come "genere dei virus che somigliano all'Ebola".[3][4] Nel 2002 il nome del genere venne cambiato in Ebolavirus[5][6] e nel 2010, il genere venne emendato di alcuni appartenenti.[1] Gli Ebolavirus sono strettamente collegati con i marburgvirus.

  1. ^ a b c DOI10.1007/s00705-010-0814-x
  2. ^ http://whqlibdoc.who.int/bulletin/1978/Vol56-No2/bulletin_1978_56(2)_247-270.pdf
  3. ^ S. V. Netesov, H. Feldmann, P. B. Jahrling, H. D. Klenk e A. Sanchez, Family Filoviridae, in Virus Taxonomy—Seventh Report of the International Committee on Taxonomy of Viruses, San Diego, USA, Academic Press, 2000, pp. 539–48, ISBN 0-12-370200-3.
  4. ^ C. R. Pringle, Virus taxonomy-San Diego 1998, in Archives of Virology, vol. 143, n. 7, 1998, pp. 1449–59, DOI:10.1007/s007050050389.
  5. ^ H. Feldmann, T. W. Geisbert, P. B. Jahrling, H.-D. Klenk, S. V. Netesov, C. J. Peters, A. Sanchez, R. Swanepoel e V. E. Volchkov, Virus Taxonomy—Eighth Report of the International Committee on Taxonomy of Viruses, San Diego, USA, Elsevier/Academic Press, 2005, pp. 645–653, ISBN 0-12-370200-3.
  6. ^ vol. 147, DOI:10.1007/s007050200052, https://oadoi.org/10.1007/s007050200052.

Correggete o comunque ditemi se concordate con la sostituzione e impostazione di questa voce come quella del genere. --EH101{posta} 00:33, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi

Credo che tu stia facendo un ottimo lavoro, non sono un virologo, ma mi sento di dire che questa nuova versione appare più completa e corretta.--Geoide (msg) 16:52, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ebolavirus".