Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Dome era Cirimbillo A disposizione! 16:12, 24 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ciao! I wikilink non vanno ripetuti, almeno che la voce non sia molto ampia. Per cortesia, leggi le linee guida qui. Grazie per la collaborazione! Dome era Cirimbillo A disposizione! 23:15, 5 set 2010 (CEST)Rispondi

sé stesso

Ciao, in realta' la Crusca suggerisce di usare la versione accentata. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 18:54, 20 gen 2011 (CET)Rispondi

Rinomina

Sei stato rinominato come da richiesta. Ricordati che per vederti attribuiti anche i contributi su en.wiki devi richiedere la rinomina anche di là. Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 22:47, 21 mag 2011 (CEST)Rispondi

Buon compleanno

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 14:43, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi

RE

Ciao! In effetti non hai tutti i torti...dal sito ufficiale dei Metallica leggevo soltanto "Classic Albums", per quello. --SuperVirtual (msg) 13:25, 19 giu 2012 (CEST)Rispondi

Rimetti come era prima :) --SuperVirtual (msg) 16:12, 19 giu 2012 (CEST)Rispondi

Pearl Jam

Credo che abbia tanto senso tenerlo, quanto ha senso tenerlo nelle voci sul grunge e sull'alternative rock. Se poi mi stai dicendo che i Pearl Jam appartengono al ramo del grunge un po' più vicino all'heavy metal che al punk, allora hai ragione. Purtroppo non li conosco molto bene, anche se in futuro vorrei approfondire la loro conoscenza. --Horcrux92. (contattami) 00:24, 11 lug 2012 (CEST)Rispondi

Buon compleanno

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 15:48, 3 ago 2012 (CEST)Rispondi

Tarantino

Ciao, l'ho rimosso perchè nel template bio vanno inseriti solo gli Oscar. --Refill (msg) 20:59, 12 ott 2012 (CEST)Rispondi

Risp. Spostamenti non corretti

Ok controllerò domani! Ciao!--Dome A disposizione! 01:39, 11 nov 2012 (CET)Rispondi

  Fatto ho unito le crono e cancellato uno dei due redirect che era orfano. Ciao!--Dome A disposizione! 02:22, 12 nov 2012 (CET)Rispondi

Le dernier jour

Non concordo, quando la convenzione cozza con le fonti: ubi maior minor cessat [1]. Spiacente, locandina e sito IMDB la riportano così, e wikipedia non si autoreferenzia, detto in parole povere Wikipedia non è fonte di sé stessa, o si ripristina al minuscolo, o lo rifaccio io. --Nicola Romani (msg) 22:42, 30 nov 2012 (CET)Rispondi

Eh se ne può parlare, ho voluto citare una fonte a caso, non è l'unica, tu invece ma mi hai citato nuovamente wiki, cioè fr.wiki. cmq parliamone. Ciao. --Nicola Romani (msg) 23:10, 30 nov 2012 (CET)Rispondi
Tranqui, chiariremo di là, come detto le fonti, gerarchicamente vengono prima di ogni convenzione che ci siamo dati "Noi" wikipediani ;-) --Nicola Romani (msg) 23:36, 30 nov 2012 (CET)Rispondi

Vandalismi multipli

Ciao, ho visto che hai annullato questo vandalismo. Lo stesso IP ne aveva fatto un altro, di cui mi sono accorto perché ho la voce nei miei OS. Capita che lo stesso IP commetta più di un vandalismo, per cui in casi del genere prova a dare un occhio ai contributi dello IP per vedere se ne ha fatto altri: è così che mi sono accorto del tuo rollback. --Fioravante Patrone 08:09, 16 dic 2012 (CET)Rispondi

Autoverificato

Ciao, solo per dirti che ti ho assegnato il flag di autopatrolled. Vedi qui per maggiori informazioni. Buon lavoro, --Mark91it's my world 19:25, 29 dic 2012 (CET)Rispondi

Di nulla. Buon wiki, --Horcrux92. (contattami) 23:50, 29 dic 2012 (CET)Rispondi

Beat Generation

Caro Mister! sto cercando di sistemare la pagina italiana prendendo spunto da qulla inglese; mi pare che quest'ultima sia formattata bene a differenza di quella italiana che riporta quel tag. Faccio bene oppure è un'idea scema?--Nevida (msg) 14:46, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

Sì, mi riferisco soprattutto a quanto scritto in quell'avviso: Stile accettabile in un romanzo beat, non in un'enciclopedia. Diciamo che leggendo la voce in italiano ho avuto l'impressione che si cercasse di dare una interpretazione al termine beat (in particolare quel paragrafo che ho chiamato Eccezioni del «beat» in italiano, non sapendo come altro fare), al posto di descrivere che cos'era quel movimento. Così ho cominciato a tradurre dei paragrafi che credo siano importanti per capire un po' questa corrente e, man mano che proseguo, ho l'impressione che eccezioni del beat in italiano non sia proprio appropriata (scusa la cacofonia...). Che pensi tu?--Nevida (msg) 15:17, 22 gen 2013 (CET)Rispondi
Per il tiolo della sezione, fatto; per {{da correggere}} lo posso spostare io? Andrebbe messo sopra a accezioni ecc ecc. Ci sono anche alcune cose che vengono ripetute, potrei fare in modo che il paragrafetto descrittivo subito sotto il titolo della voce, si assottigli un po', spostando le informazioni all'interno di sezioni apposite, magari anche riorganizzando il paragrafo accezioni ecc ecc ecc--Nevida (msg) 15:48, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

RE: The Big Eyeball in the Sky

Ciao! Scusami, ma avevo premuto l'annullamento delle tue modifiche per sbaglio (anziché effetturare "modifica") e pertanto ho ripristinato le tue modifiche (la durata delle tracce fornita da te è corretta perché mi è bastata verificarla su iTunes). Scusami ancora per l'inconveniente. Buon wiki! --SuperVirtual 18:24, 8 feb 2013 (CET)Rispondi

Guarda, per l'ordine dei parametri preferisco lasciare invariato, anche perché l'interfaccia grafica lo riporta esattamente nel mio modo. Per quanto riguarda la fonte per Allmusic è già aggiornata alla data di ieri :) --SuperVirtual 10:11, 9 feb 2013 (CET)Rispondi
Infatti l'ho corretto :P --SuperVirtual 10:34, 9 feb 2013 (CET)Rispondi

Ordine alfabetico nelle disambigue

Ciao! Onestamente non ho verificato se la convenzione di elencare le persone per ordine alfabetico fosse stata messa "nero su bianco", ma personalmente ho sempre visto fare così. Mi sembra la cosa più naturale per un semplice motivo: nella disambigua vengono citati i nomi, solo di rado i dati anagrafici. Dunque ordinare in base ad un criterio cronologico sarebbe più complicato (non solo da compilare, ma anche da cercare: come si trova rapidamente il "Rossi" giusto, se l'anno di nascita non si conosce o non viene citato nella pagina di disambigua?), oltre che meno "obiettivo", dato che si potrebbe discutere se abbia senso ordinare in base all'anno di nascita, dato che potrebbe capitare che un personaggio, pur nascendo dopo un'altro, sia stato "enciclopedicamente rilevante" in un periodo molto precedente rispetto a chi è nato prima (pensa all'omonimia tra uno sportivo ed un capo di governo, notoriamente "anziano", almeno in Italia). E poi si potrebbe anche obiettare: perché ordine cronologico, anziché per gruppo di attività (cioè prima quelli del "cinema", poi quelli della "musica", poi quelli dello "sport"...)? Insomma, dato che le persone possono essere enciclopediche in ambiti diversissimi tra loro, forse l'ordine alfabetico è il modo più semplice per "tagliare la testa al toro" rendendo meno ardua compilazione e ricerca. Nei casi in cui non si tratti di biografie, ma ad esempio di opere dell'ingegno, in effetti si usa il criterio cronologico, ma lì ordinare è più oggettivo (perché nascono ma non... muoiono) ed immediato, vedi il caso dei film, dove si disambigua appunto in base all'anno di uscita. Se il ragionamento non ti convince, puoi aprire una discussione in merito. Buon lavoro! Sanremofilo (msg) 19:31, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

Leibniz

Forse te ne eri già accorto, ma gli interventi su Leibniz che hai cassato, dapprima per intero poi parzialmente, erano stati messi da una studentessa che partecipava ad un concorso. L'intento delle tue modifiche è molto chiaro, ma vuoi dedicare due parole? --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:40, 21 mag 2013 (CEST)Rispondi

Buon compleanno

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 15:25, 3 ago 2013 (CEST)Rispondi

Riguardo le tue modifiche

Ciao, guardando i miei OS ho notato che ultimamente ti sei dato molto da fare con modifiche seriali come questa. Approvo la tua buona volontà, ma posso chiederti quali strumenti utilizzi per effettuare queste modifiche? L'impressione che mi sono fatto dalle modifiche è che usi un qualche tipo di bot come pywikipedia abbinato a delle regex. In ogni caso mi permetto di farti notare che modifiche come quella sopra non sono generalmente una buona idea, sia a mano che col bot, perché (nel caso in questione) hai salvato una nuova versione solo per correggere un redirect e fare altre modifiche non sostanziali. --.sEdivad (msg) 23:21, 15 set 2013 (CEST)Rispondi

PS: se effettivamente usi delle regex devi stare attento alla greediness delle regex, oltre ovviamente ad evitare altre accidentali perdite di dati. --.sEdivad (msg) 23:23, 15 set 2013 (CEST)Rispondi

Ciao

Ho creato la pagina Enter Nowhere mi fa piacere il tuo contributo ma non cancellare gli attori quello no.Quindi adesso li rimetto scusami ma non so firmare se cortesemente me lo dici Grazie :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luiginovantasei (discussioni · contributi) 19:06, 23 nov 2013‎ (CET).Rispondi

Scusa

--Luiginovantasei (msg) 22:00, 23 nov 2013 (CET)Luiginovantasei--Luiginovantasei (msg) 22:00, 23 nov 2013 (CET)Rispondi

Grazie scusami ho creato un altra pagina di un film ed è stato un altro utente ciaooo :))

Baby It's You

Io ho trovato alcune informazioni, scritte sul libretto di On Air - Live at the BBC Vol.2, e mi sto occupando ora di scrivere la voce. Tra poco verrà pubblicata, e potrà controllare, se vuole, le fonti. --LewisDodgson (msg) 21:53, 29 nov 2013 (CET)Rispondi

Lei è sicuro che Free As A Bird sia stato pubblicato anche come EP? Io saprei come singolo con come lato B Christmas Time - Is Here Again - sul vinile e sul CD anche I Saw Her Standing There e This Boy. Si potrebbe definire un tris singolo, ma io saprei che la maggioranza dei singoli di adesso hanno tre o quattro canzoni, mentre gli EP ne hanno otto; sto parlando solamente di quando sono CD. Mi potrebbe far sapere di più? Arrivederci. --LewisDodgson (msg) 22:53, 29 nov 2013 (CET)Rispondi

Grazie per i link. Ora che ne ho preso visione, credo che parlando dell'EP Baby It's You bisogna metttere come collegamento l'EP di Free As A Bird, mentre per il singolo (che però non ho trovato nella lista da Lei fornita, e che cercherò) Baby It's You verrà collegato alla già esistente pagina di Free As A Bird. Ugualmente mancano sia le pagine della prima canzone che del secondo EP. Mi impegno di scriverle al più presto. La informeró quando avrò trovato informazioni sul singolo. Arrivederci. --LewisDodgson (msg) 23:20, 29 nov 2013 (CET)Rispondi

Per ora ho trovato questo sito, che non sa se considerarlo un singolo [2]. Cordiali saluti. --LewisDodgson (msg) 23:25, 29 nov 2013 (CET)Rispondi

Okay, mi occupo di scrivere la voce dell'EP il più presto possibile. --LewisDodgson (msg) 07:49, 30 nov 2013 (CET)Rispondi

Re: The Fox (Elton John)

Grazie mille, non ero a conoscenza che quello fosse il corretto disambiguante, ma non si finisce mai di imparare! Saluti! --Aplasia 23:10, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

RE: Voce di Lou Reed

Io ho sempre ripristinato quella frase, in quanto era corredata da una fonte. Rileggendo attentamente, sta davvero male sull'incipit. Al massimo, si potrebbe ripristinare quella frase aggiungendola in una sezione intitolata "Stile musicale", in cui si potrebbe scrivere "Secondo il critico Piero Scaruffi, la voce di Lou Reed veniva definita come apatica, inespressiva e decadente" (o una cosa simile, giusto per far capire il contesto). Nel caso dovesse venire ripristinata nuovamente quella frase, possiamo spiegare la motivazione nella pagina di discussione di Lou Reed, d'accordo? --SuperVirtual 12:50, 17 dic 2013 (CET)Rispondi

Figurati! Hai fatto benissimo ad avvisarmi. --SuperVirtual 13:02, 17 dic 2013 (CET)Rispondi

Re: Alvaro Vitali

Ho cancellato il tuo interventi in quanto è senza fonti e, considerando il tipo di film di Vitali, il titolo che hai inserito non mi convinceva, se hai le fonti, aggiungile, per favore. Grazie - --Klaudio (parla) 17:34, 18 gen 2014 (CET)Rispondi

Dato che qui il film è indicato col titolo precedente, mentre qui è indicato col titolo che hai inserito direi che le fonti diventano necessarie. --Klaudio (parla) 17:53, 18 gen 2014 (CET)Rispondi

Re:AlessioBot

Ciao! Grazie per il link! Purtroppo il bot lavora su una lista di voci e quindi se le fonti sono state aggiunte nell'ultima settimana ahimé non se ne accorge. Dovrebbero essere pochissimi i casi, ma quando succede annulla pure senza problemi. --AlessioMela (msg) 00:32, 24 gen 2014 (CET)Rispondi

Problemi di questo tipo sono dovuto al fatto che lo stato delle voci cambia in continuazione e avendo impostato il bot in un certo momento tutto quello che accade nel frattempo potrebbe farlo incorrere in errore. In generale il bot aggiunge la F solo quando né note, né bibliografia, né collegamenti esterni sono presenti. In più non lo fa quando una voce è stub. Puoi seguire il lavoro del bot in Utente:AlessioMela/Sandbox per constatare che nulla è lasciato al caso e i link alle discussioni che lo hanno preceduto. Purtroppo una voce ogni tante può essere errata, in questo caso basta annullare o avvertirmi che lo faccio io. --AlessioMela (msg) 00:41, 24 gen 2014 (CET) PS Secondo Superzen invece non tutte le voci necessitano di fonti, nel senso che vanno bene anche se non ne hanno. Questo è contro il primo pilastro che spiega che Wikipedia non è fonte primaria.Rispondi
Beh sì, è stata una sorta di malfunzionamento. Comunque ora ho aggiunto un controllo in più e se le fonti sono state aggiunte nel frattempo il bot se ne accorge e non mette la F. Un bot non può capire quando una voce ha bisogno di una sistemata alle fonti, ma se non ce ne è nessuna senz'altro sì. Poiché verrebbe comunque messa a mano (in media a mano ne vengono messe 1000 al mese) è un po' di tempo risparmiato. --AlessioMela (msg) 01:03, 24 gen 2014 (CET)Rispondi

Segnalo

Salve, ti segnalo questo, dato che eri già opportunamente intervenuto sulla materia. Saluti. Lineadombra 17:51, 30 gen 2014 (CET)Rispondi

Oh Lineadombra segnalati quist. --Maximilien Rigaut (msg) 10:31, 1 feb 2014 (CET)Rispondi

Spostamento James Blake

Ciao, dato che hai effettuato lo spostamento a James Blake (tennista) sarebbe stato il caso di correggere anche tutti i link che ora puntano alla disambigua, o al massimo fare una richiesta ai bot... --AsdaLol 11:52, 2 feb 2014 (CET)Rispondi

Sì, non l'avevo specificato ma ci sta pensando il mio bot, un saluto. --AsdaLol 13:40, 2 feb 2014 (CET)Rispondi

Wikiling

Grazie, era da un po' che non entravo su Wikipedia. Ti ringrazio per l'info ;) --Lolo00 21:17, 4 feb 2014 (CET)Rispondi

Re: Nato il quattro luglio

In linea generale hai ragione, tant'è che uso lo stesso criterio per stabilire la rilevanza, in generale prima chi ha creato il titolo e tutto il resto deriva. Ma in questo caso, per la nostra lingua (che è quella che dobbiamo considerare per stabilire la rilevanza del titolo) il libro era del tutto sconosciuto prima che uscisse il film, tant'è vero che il libro è stato tradotto e pubblicato un anno dopo l'uscita del film (ho aggiunto i dati della prima edizione italiana nella voce del libro), cosa avvenuta peraltro non raramente (il film ha reso famoso il libro anziché viceversa, in altri paesi). Per questo ho ritenuto non di dare al film il titolo principale com'era prima, ma almeno disambiguarlo alla pari, eventualmente poi si può discutere, ma non ritengo che per la nostra lingua il libro sia nettamente prevalente sul film. Spero di aver chiarito il mio pensiero, ti saluto e auguro buon lavoro. --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:50, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

RE: Voci su brani musicali nelle pagine di disambiguazione

Ciao! Ho tolto i due brani perché non sono enciclopedici, esatto. Ero però in dubbio sul brano dei Led Zeppelin, dato che è anche entrato nella classifica tedesca e ne sono stati pubblicati due vinili, e dopotutto è anche un brano abbastanza famoso. Se pensi che un giorno qualcuno possa creare la voce riaggiungilo pure, ma l'altro non credo possa mai avere una voce. Il brano che ho aggiunto io è un singolo, quindi di fatto è enciclopedico. --Tartufo (msg) 13:09, 12 mag 2014 (CEST)Rispondi

Per la prima ti rispondo che è meglio non attenersi a cosa c'è linkato su en.wiki (se controlli poi su en.wiki c'è solo il brano dei Led Zeppelin), dato che i criteri sulle due enciclopedie sono diversi. Secondo le nostre linee guida, infatti, sulla pagina di disambiguazione vanno messi solo i wikilink alle voci enciclopediche. Per me la seconda voce (il brano degli U2) non è assolutamente enciclopedica, dato che non rispetta nessuno dei criteri di enciclopedicità per i brani musicali (in teoria non li rispetta neanche quello dei Led Zeppelin, ma si potrebbe fare uno strappo alla regola data la pubblicazione del vinile singolo e della classificazione in Germania, come ho detto prima).
Per quanto riguarda il secondo punto, sono dubbioso. Tu dici che un singolo è una pubblicazione a parte rispetto a un album, ma se fosse vero allora non esisterebbero i campi "|singolo1 =, |singolo2 =, ecc." nel template album, e non si scriverebbe "Pinco è un singolo dei Pallini, estratto dall'album Pallino. Ogni singolo contenuto in un album è strettamente correlato a un album, e quindi è più informativo scrivere anche da che album è stato estratto. Poi non so, questa è solo la mia opinione, ma mi baso anche su tutte le altre pagine di disambiguazione presenti su Wikipedia, che includono sempre anche l'album da cui è estratto il singolo linkato. --Tartufo (msg) 13:44, 12 mag 2014 (CEST)Rispondi
Cavolo, non l'avevo vista la voce degli U2! Ti spiego: ho controllato su The Ocean (canción de U2), e come puoi notare a sinistra tra i link alle altre lingue, non c'è quella inglese. Ciò mi ha portato a questo fail pazzesco, mi scuso per mia disattenzione :) In ogni caso hai ragione, non esiste una linea guida precisa da rispettare per l'omissione o meno dell'album di provenienza, e io comunque sarei più propenso a rimuovere gli album come te. Per quanto riguarda la voce degli U2, su en.wiki ci sono diversi criteri di enciclopedicità: se in inglese esiste la voce sul brano (o anche in tutte le lingue del mondo in ogni caso) non è detto che ci sia spazio per lei sulla Wikipedia in italiano. Se la voce venisse creata qui secondo me andrebbe presto proposta per la cancellazione in quanto non rispetta i criteri, quindi non vedo perché mettere il wikilink nella pagina di disambiguazione. --Tartufo (msg) 14:05, 12 mag 2014 (CEST)Rispondi

Hell Is for Heroes

Ciao! Sei sicuro di questa pagina di disambiguazione? "Hell Is for Heroes" è chiaramente un significato nettamente prevalente, basta una nota disambigua nella pagina del gruppo che rimandi al film. --Horcrux九十二 19:47, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi

Tendenzialmente sarei per spostare, ma adesso non ne sono sicuro al 100%... Lasciamo così, tanto una disambigua non fa male a nessuno (e soprattutto non ho voglia di spostare e correggere wikilink :-D). --Horcrux九十二 20:20, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi

Discografie

Ciao, mi accorgo solamente ora, in seguito alla tua correzione, che nelle discografie l'anno non va più linkato. Fino a ieri infatti continuavo a inserire le discografie con wikilink all'anno. Non riesco a stare dietro ai cambiamenti di indicazioni dei progetti. Non è possibile attivare un bot per effettuare questo tipo di correzioni a tappeto? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:40, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ciao. OK, grazie. :-) --  Il Passeggero - amo sentirvi 16:46, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

Risposta ad annullamento motivato con Non esiste una voce che tratti il codice morale cavalleresco

Riguardo alla pagina di disambiguazione Codice cavalleresco, se la voce non esiste ciò non toglie che possa esistere (l'argomento è enciclopedico) e come spiegato in Aiuto:Disambigua il fatto che un wikilink sia rosso non vuol dire che non debba esserci.

Anche perché altrimenti un utente come fa a sapere a che titolo far puntare i wikilink? --109.53.226.208 (msg) 11:34, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

Buon compleanno

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 15:10, 3 ago 2014 (CEST)Rispondi

Re:Monitoraggio Spingsteen

Beh, diciamo che l'avevo sospettato. Per la verità mi è sembrato che fosse opportuno agire diversamente. Mi spiego: Amarvudol ha lavorato tantissimo sulla pagina, vagli compresi, e conosce parecchio dell'argomento, tant'è che ha anche portato in vetrina E Street Band. Ora, una voce uscita dalla vetrina, come quella su Springsteen, magari non avrà tutte "A", ma che sia quella "schifezza" che il monitoraggio diceva pure sembra assai campato in aria. Allora (parlo me, s'intende) preferisco un monitoraggio aderente, al quale la firma si può sempre aggiungere in un secondo momento, che lasciare nella tabella dei dati non veritieri, come dopo il tuo annullamento. Comunque problema risolto, ciao. --Er Cicero 22:16, 3 set 2014 (CEST)Rispondi

aggiunte

Salve, MisterMicro, volevo chiederti un parere sulle aggiunte dell’utente Leftsize alla voce Beatles. Se, come hai opportunamente rimesso le cose a posto, la data di fine attività è il 1970, questo vuol dire che l’aggiunta “Ultima formazione” non ha più ragion d’essere. Inoltre non capisco che vuol dire la sfilza di nomi di “ex-Beatles” che erano o Quarrymen, oppure di altre formazioni, o altri, come Tony Sheridan, che non fecero mai parte del gruppo. Inoltre sono aggiunte senza fonte (e sfido io!). Secondo te, non esistono tutti gli estremi per annullarle? Grazie dell’attenzione e saluti. Lineadombra 22:20, 5 set 2014 (CEST)Rispondi

Salve di nuovo, siccome la voce Beatles è stata (non a torto) giudicata troppo pesante, già negli anni passati, in collaborazione con altri utenti, avevo provveduto a scorporare la discografia completa, a rimuovere una sezione senza fonti e senza fondamenti e a snellire il blocco sulla presunta morte di Paul. Pensavo che si potrebbe alleggerire il tutto intervenendo con le seguenti operazioni: 1) rimuovere l’indicazione in parentesi sulla pronuncia “bitols” che fa davvero sorridere; 2) rimuovere, nei paragrafi della “Storia”, l’indicazione “per approfondire vedi...”, dato che i riferimenti sono solo realizzazioni discografiche, mentre i Beatles, oltre a un fenomeno musicale, richiamano anche prodotti filmici e sociali (Beatlesmania, swinging London e così via); 3) rimuovere le citazioni in corpo da parte dei Beatles stessi: sono autoreferenziali e corrono il rischio di costituire violazione del copyright; 4) rimuovere ciò che resta della discografia, rimandando tutto alla voce pertinente; 5) rimuovere certe frasi incongrue che nella storia parlano di dettagli che non hanno molto senso nel quadro complessivo; 6) rimuovere, in “lascito artistico”, i passaggi sulla musica indiana e sul mellotron, come dalla conclusione di questa discussione; ridurre all’osso la sez. “Formazione” – come per tutti gli altri gruppi musicali – rimandando alle voci dei singoli componenti; 7) rimuovere note doppie che non aggiungono ulteriori informazioni, o alcune riferite a siti che hanno copiato dalla voce. In tutto ciò rimarrebbero le indicazioni nell’infobox dei generi (che per me non lo sono), ma capisco che questo è tema delicato sul quale c’è chi salta su. La versione come la penso la vedi qui. E in questa maniera si risolverebbe in radice anche la presenza delle informazioni errate che sono state collocate ieri riguardo alla formazione. Mi piacerebbe sapere da te se a grandi linee condividi le mie proposte, se la ritieni un’operazione utile e fattibile, e se perciò vale la pena aprire una discussione nella pagina relativa. Grazie per la tua sempre vigile attenzione. Saluti. Lineadombra 11:28, 6 set 2014 (CEST)Rispondi
Grazie di cuore dell’incoraggiamento. Io pensavo, invece di procedere d’imperio, di sottoporre la mia ipotesi nella pagina di discussione. Quanto a quello che penso dei generi (su cui possiamo concordare o meno, ma per ora resta tutto così com'è) sta qua, ma magari ci torniamo in futuro, una cosa alla volta. Saluti e buon lavoro anche a te. Lineadombra 18:13, 6 set 2014 (CEST)Rispondi

Segnalo

Grazie per un eventuale parere su questa questa discussione. Saluti. Lineadombra 22:09, 9 set 2014 (CEST)Rispondi

Tarantino

Ciao MisterMicro! Per la modifica che hai effettuato nella voce di Tarantino, l'intera lista dei titoli è in inglese, perciò la modifica "stride" con il resto dei titoli in elenco. Vuoi mantenere la tua modifica, e quindi modificherò i vari titoli in modo da avere la traduzione in italiano, o ti va bene di tornare alla versione precedente? Grazie. Buona serata, --Michi81 (msg) 19:42, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Ok, perfetto, allora appena ho tempo adeguo la lista. Grazie e alla prossima! Buona serata, --Michi81 (msg) 19:55, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Nazionalità

In merito a codesta modifica, tengo a sottolineare che il paese è il Regno Unito, non l'Inghilterra. --SuperVirtual 18:04, 16 ott 2014 (CEST)Rispondi

La nazionalità è britannica, la cittadinanza è inglese, non viceversa. Dovremmo cambiare allora per ogni artista statunitense la "nazionalità" in californiana/newyorkese e chi ne ha più ne metta? Non mi pare. --SuperVirtual 18:39, 16 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ SuperVirtual] Ciao, in realtà è la cittadinanza ad essere britannica, mentre la nazionalità può essere inglese, gallese, ecc (il Regno Unito è formato da 4 nazioni costitutive). Esiste anche la "nazionalità britannica" ma è un'altra cosa, che non c'entra nulla in questo caso. Detto questo, non so se qua ci debba andare la nazionalità oppure la cittadinanza, si tratta imho di capire qual è la cosa più rilevante in quella sede. --Jaqen [...] 00:53, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi
[@ Jaqen], se per te va bene, potremmo parlarne al Progetto:Musica al riguardo, così sentiamo la decisione della comunità ed evitiamo incomprensioni. --SuperVirtual 08:30, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi
Beh, certo, il mio parere non cambia :P --SuperVirtual 08:52, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Certamente. Buon weekend! :) --SuperVirtual 09:07, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi

RE:Rimozione di informazioni da una pagina di disambiguazione

Ciao, la mia modifica non voleva essere una critica alla tua precedente modifica. È che, per come la vedo io, se uno sta cercando uno Zerbini di cui non ricorda il nome preciso, una volta che arriva sulla pagina di disambiguazione gli basta vedere il nome e la sua attività per identificarlo. L'unico caso in cui io metterei le date è nel caso di omonimia (ad esempio se esistessero due diversi Alfredo Zerbini), ma visto che non è questo il caso le date mi parevano superflue. Preferisco non metterle anche perchè le date richiedono successivi aggiornamenti delle disambigue ogni volta che qualcuno muore.

PS: comunque non c'è una regola univoca dettata dal modello, quindi non pretendo di avere ragione ;)

PPS: colgo l'occasione per dirti che, causa la mia pignoleria, ho ri-modificato la pagina Zerbini visto che Antonio Zerbini risulta essere un basso (vedi attività del Template Bio).--Bomber pampero (msg) 22:59, 20 nov 2014 (CET)Rispondi

In realtà pure io agisco per uniformità tra le varie disambigue visto che me ne occupo spesso (motivo banale per cui scrivo "disambigua" in minuscolo, metto uno spazio dopo ogni asterisco, uso i trattini - tra nome e attività e tante altre cose (appunto sono pignolo). Per farti capire un po' come agisco ti mostro qualche esempio.
In questa pagina preferisco mettere un'indicazione ulteriore come la data di nascita alla fine della riga (immagino l'utente che pensa "cerco il calciatore del Parma che si chiama Acquah", quindi esclude quelli nati negli anni '30 e '40 ed è a posto). La metto comunque alla fine e metto solo quella di nascita perchè dal punto di vista estetico trovo odiose le parentesi (oltre che il trattino lungo) e appunto come dicevo prima, inserire la data di morte crea squilibrio (ossia richiede aggiornamenti continui e stona poichè qualcuno ce l'ha e qualcuno no quindi troveremmo parentesi brevi e altre lunghe). In quest'altra pagina anche se ci sono due omonimi (tali Giuseppe Giannini) non metto la data di nascita poichè la differenza tra un calciatore e un medico è evidente, quindi tenendo uniforme la pagina dove nessun'altra voce ha la data. Praticamente è solo in questo caso che la trovo essenziale poichè le informazioni classiche (nome e attività) sono identiche quindi è necessario darne una in più (data di nascita) per far capire chi si sta cercando. Anche qui la metterei alla fine come fatto in Acquah però temendo modifiche su modifiche ho optato per le classiche parentesi, in attesa di una discussione come questa per chiarire un po' come agire.
Insomma sono favorevolissimo all'uniformità e all'estetica (anche se ognuno ha la sua) e la data la vedo come un'eccezione da usare raramente.--Bomber pampero (msg) 13:48, 21 nov 2014 (CET)Rispondi
Ti ringrazio davvero per la tua disponibilità all'adattamento alle mie pignolerie (pignolerie in quanto manco inficiano sul risultato finale della pagina). Sulla questione delle date (viste le divergenze) direi di appellarci a una discussione con altri utenti così da definire una volta per tutte come fare in modo omogeneo.--Bomber pampero (msg) 21:48, 22 nov 2014 (CET)Rispondi
Come puoi vedere qui giusto un paio di giorni dopo il tuo ultimo messaggio è partita proprio una discussione analoga da parte di altri utenti. Di conseguenza ti invito a partecipare con il tuo contributo: ci vediamo di là ;) --Bomber pampero (msg) 16:16, 30 nov 2014 (CET)Rispondi

Re:Template su Rob Reiner

sì infatti l'avevo visto, solo che mi sono colpevolmente dimenticato di segnarla per la cancellazione! grazie --Voldemort87 (msg) 14:41, 22 nov 2014 (CET)Rispondi

Utilizzo del sito discogs.com come fonte

Ciao, MisterMicro, ho letto il Template: Discogs, è vero, è un sito a cui collaborano utenti volontari (in cui per un certo periodo ho anche dato il mio contributo), proprio come Wikipedia e come allmusic, però ti posso assicurare che ho sempre trovato veritiere le fonti che mettevano, inoltre al pari di Wikipedia (e forse in misura maggiore) è molto controllato (anche lì si devono citare le fonti), comunque tieni conto che in genere (se possibile) io metto più di una fonte e controllo le note di copertina degli album per avere un riscontro.White63 (msg)

Ciao, ok allora inserirò discogs.com solo nei collegamenti esterni, peccato perchè ha una vastità di informazioni sugli album che altri non hanno.White63 (msg)

Wilkinson

E mo' sai pure come si coniuga la meccanica quantistica col rugby :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:53, 5 dic 2014 (CET)Rispondi

Beh, non so quanto mastichi di rugby, ma quando lo vedevi calciare e centrare i pali da angoli impossibili, ti veniva davvero in mente che trascendesse le leggi della fisica ;-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:01, 5 dic 2014 (CET)Rispondi
Ah, vabbe'. Comunque in carriera ne ha messi dentro 1 751 in gare ufficiali, molti facili, ma altri da angoli dove altri non immaginavano neppure di piazzare il pallone, figuriamoci tirare. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:07, 5 dic 2014 (CET)Rispondi

Re:Recente modifica alla voce Bruce Springsteen

Probabilmente hai ragione, chiedo scusa. Volevo essere ironico un po' nello spirito che stà emergendo nel vaglio della voce, scanzonato quanto basta, ma comunque collaborativo e rigoroso negli obbiettivi. Nel merito lascio due righe nella pagina del vaglio. Ciao. --Amarvudol (msg) 15:18, 19 dic 2014 (CET)Rispondi

Pepper

Salve, ti segnalo questo. Grazie dell’attenzione e saluti. Lineadombra 18:47, 23 dic 2014 (CET)Rispondi

Re: Trattini semplici e lineette enne nelle sezioni di filmografia

Ciao. Non è che ho "preferito", mi sono semplicemente attenuto al modello di riferimento che già abbiamo ;-) La differenziazione tra trattino e lineetta era stata decisa nel 2011, attenendosi anche al nostro manuale di stile nonché al'esito di una relativa discussione (ho poi notato solo ora che, purtroppo, c'è sempre chi vuole fare come gli pare... ho appena ripristinato alla versione stabilita dalla comunità) . danyele 16:14, 6 gen 2015 (CET)Rispondi

Per sicurezza, ho messo la pagina tra i miei OS, in futuro non dovrebbero esserci più fraintendimenti ;-) Un saluto . danyele 16:20, 6 gen 2015 (CET)Rispondi

Re:Modifica annullata alla voce Materia (fisica)

Prima delle spiegazioni, per buona educazione sarebbe bene aspettare che ti risponda anziché annullare il mio annullamento, altrimenti mi potrei sentire offeso e il dialogo va a farsi benedire.
Per lo stesso motivo, ti risponderò senza ripristinare la mia modifica prima che tu mi abbia risposto. A tale proposito, ti invito a leggere Wikipedia:Guerra di modifiche se già non l'hai fatto.
In merito alle tue modifiche:

  • aggiunta della parola "italiano": è superfluo; tutti i lettori sapranno che "materia" è un termine italiano, non c'è bisogno di spiegarlo; se mettiamo qui "italiano" dovremmo metterlo in quasi tutte le voci di Wikipedia dove si spiega l'etimologia di un termine;
  • uso del corsivo: il corsivo va messo solo in corrispondenza dei termini stranieri e "materia" non è termine straniero; a volte qualcuno usa il corsivo anche nei termini italiani che si vuole "sottolineare" per un determinato motivo; nel caso in questione, nella prima occorrenza del termine "materia" sicuramente non ci va il corsivo, mentre nella sezione "etimologia", anziché usare il corsivo, che potrebbe fare pensare che si tratti di un termine straniero, si potrebbe mettere il termine tra virgolette;
  • uso del grassetto: nella tua ultima modifica, tu stesso hai tolto il grassetto che avevi messo nella sezione "etimologia"; penso che sia chiaro il motivo: il grassetto va messo solo nell'incipit in corrispondenza della prima occorrenza del termine di cui parla la voce.

In ogni caso, dobbiamo attenerci alle regole di Aiuto:Manuale di stile e Aiuto:Corsivo, che puoi leggere se ancora non l'hai fatto. Fammi sapere se concordi o meno con quanto detto così posso intervenire nella voce secondo quanto detto sopra, eliminando i corsivi che hai aggiunto e mettendo le virgolette in corrispondenza del termine "materia" nella sezione "etimologia" (o puoi farlo tu stesso, se preferisci). --Daniele Pugliesi (msg) 14:50, 9 gen 2015 (CET)Rispondi

Riguardo a "materia" nell'etimologia, corsivo o virgolette per me è quasi indifferente, anche se in questo caso io ci metterei le virgolette. Puoi scegliere tu quale forma grafica utilizzare oppure puoi chiedere pareri ad altri wikipediani in proposito. --Daniele Pugliesi (msg) 15:33, 9 gen 2015 (CET)Rispondi

Ray Parker jr

Template:Grazie2 --130.255.98.151 (msg) 15:42, 17 gen 2015 (CET)Rispondi

Immagine di Vasco

Ciao, volevo chiedere se era possibile cambiare la prima immagine di Vasco Rossi con una un po più presentabile --Vorticella97 (msg) 19:00, 19 gen 2015 (CET)Rispondi

Voci sugli album

Ciao, MisterMicro! Ti ringrazio per le tue osservazioni, cercherò di evitare tutto ciò.--White63

Morgan Freeman

Ciao, come puoi vedere qui, il modello per la compilazione delle filmografie non prevede l'inserimento della dicitura "direct-to-video".

Saluti.--REFILL 17:08, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

re: Grazie per l'aiuto

Sì, avevo aperto in quel momento le ultime modifiche e avevo visto la creazione, spero di non esserti sembrato evidente :) quando vedo delle disambigue mi ci fiondo subito. --Superchilum(scrivimi) 13:09, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

modifica alla voce

Grazie "mistermicro" Avevo iniziato a modificare la voce al presente perché comunque era disomogenea: alla fine era al presente all'inizio al passato. Mi ripromettevo di completare il lavoro. Grazie della precisazione. Vorrei chiederti se possibile di aiutarmi a inserire una voce una sinteticissima voce enciclopedica su "Giorgio Carta" che devo disambiguare con quella già presente in wiki. La voce l'ho predisposta ma non ho capito benissimo le regole di disambiguazione, e ho visto che tu sei esperto. Grazie! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Albero300 (discussioni · contributi) 17:00, 23 mar 2015‎ (CET).Rispondi

Voce

Ciao MisterMicro, sì vorrei fare una vice su Giorgio carta (dirigente) perché sono certo della sua enciclopedicità. Ho preparato una voce molto sintetica,per iniziare a farla comparire in Wikipedia e permettere ad altri di riempirla di contenuti. Però temo di fare casini quando devo spostarla. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Albero300 (discussioni · contributi) 09:46, 24 mar 2015‎ (CET).Rispondi

Grazie per i consigli, ma adesso che ho scritto la voce come faccio a pubblicarla? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Albero300 (discussioni · contributi) 17:09, 24 mar 2015‎ (CET).Rispondi

Generi

Salve, ti segnalo la proposta in chiusura della discussione che la precede. Ti ringrazio per l’attenzione e per un tuo eventuale commento. Lineadombra 14:49, 27 mar 2015 (CET)Rispondi

Le petit criminel

Ciao, ho visto i tuoi annullamenti e non c'è problema; ho lavorato a una pagina correlata e ho creduto ci fosse un errore nel titolo: se lo ritieni opportuno, si può lasciare il redirect per comodità.--Anima della notte (msg) 20:27, 30 mar 2015 (CEST)Rispondi

Collegamenti Rock

Ciao, io direi di ripristinare i collegamenti presenti sulla pagina Rock, più che altro perchè, nonostante sia strutturata in un dato modo, non è una pagina di "Storia del Rock", ma di "Rock" in generale: in tal caso i collegamenti sono pertinenti. Tu che ne pensi? --Eddie 619 16:16, 4 apr 2015 (CEST)Rispondi