Discussioni utente:Renamed user b7a6ebb016f26a2de1b1c802d514098d/Archivio1
| |
Benvenuto/a su Wikipedia, Renamed user b7a6ebb016f26a2de1b1c802d514098d! |
| Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".
| |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Yiyi (Scrivimi...) 07:12, 22 giu 2012 (CEST)
Avviso
Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Maria Farneti è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --Triquetra(posta) 11:25, 6 feb 2015 (CET)
Avviso
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
Re:Cartellino
Per prima cosa non serve inserire due volte lo steso messaggio a distanza di sei minuti. Rispondo appena posso anche con un solo messaggio. Quanto al cartellino giallo, ti è stato dato solo al terzo tentativo, dopo che ti avevo già avvertito di fare prima delle prove all'esterno. In ogni caso non credo che sia un'offesa ma era semplicemente un avvertimento visto che non demordevi dal tuo intento. Purtroppo non c'è molto tempo per discussioni più dettagliate quando dall'altra parte non c'è riscontro (spiegazione) e le modifiche da controllare incalzano.--Triquetra(posta) 19:08, 4 giu 2015 (CEST)
- Ti rispondo qui visto che mi hai scritto da sloggato e la prossima volta non avresti trovato la risposta. Se vuoi puoi chiedere l'assegnazione di un tutor che ti segua nei primi tempi. Fai una richiesta in Progetto accoglienza da loggato e firma. Dopo qualche giorno ti verrà essegnato un tutor che ti seguirà fino a che lo riterrai necessario: Buon divertimento su wikipedia.;-))--Triquetra(posta) 20:31, 4 giu 2015 (CEST)
Ciao, ho visto ora la mail, solitamente, salvo questioni di privacy ci scriviamo nella pagine discussione qui su wikipedia, ad esempio questa dove sto scrivendo è la tua pagina discussioni, per scrivermi clicca sul Dimmi che vedi nella mia firma ed editi il messaggio. Per il tutor puoi cliccare sul ink che ti ha scritto sopra Triquetra, comunque se hai qualcosa da chiedere fammi pure sapere.--Kirk39 Dimmi! 06:57, 4 gen 2016 (CET) P.S. Se parli della voce Nino Rossi, cerca di limare un po' la biografia, i toni dovrebbero essere più asciutti, lasciando stare dettagli poco importanti. Sulle fonti, non sarebbe male trovarne altre, vedi anche, per l'inserimento Aiuto:Note.
Ok, vedrò di fare così, fra l'altro la voce non è completa, attendo di ricevere il libro citato che momentaneamente non è in mio possesso. Lì ci sono in calce altri riferimenti ed anche una discografia, della quale ci sono sparse tracce in più archivi, fra cui un importante archivio centralizzato di Roma. Trattandosi di un artista praticamente dimenticato, ma a mio parere importante, non trovo molto, magari esistono musicisti molto anziani che l'hanno conosciuto e con i quali ha suonato, ma il problema è trovarli. Se non mi segate la pagina vedrò di lavorarci fino a perfezionarla al massimo. Questo mi potrà servire in seguito se vorrò partecipare ad altro in Wikipedia, un progetto meraviglioso che mi prende molto. Grazie ancora per i suggerimenti. PS Ah, ho copiato un po' del tuo codice html per creare la mia pagina personale, spero che sia corretto, diversamente avvisami. Brunokito (msg) 07:27, 4 gen 2016 (CET)
- Ciao, anche riguardo la mail, i cn li avevo messi perché sono i punti che danno più peso al biografato, non è tanto problema di opinioni personali c’è bisogno che gli utenti possano verificare le informazioni più importanti, e una volta messa la nota togli pure tu il cn. Vedi con calma e vedi quali possono essere le fonti migliori, certo, Internet culturale si può considerare attendibile, poi le fonti dipende sempre quanto e come ne parlano del biografato. Avevo tolto gli insegnanti perché messi così com’erano non erano di particolare importanza, se pensi che siano enciclopedici meglio se crei la voce prima di aggiungerli. Quelli che ho inserito tra i wl ho visto che sono anche sulla Treccani [1] [2], anche se solo con un paio di righe, quindi ho supposto che una certa rilevanza la possano avere. Sul Conservatorio di Losanna, tieni presente che meglio il link rosso, gli interlink a altre wiki si usano più che altro nelle pagine discussione, vedi qui. Comunque ripeto, non avere fretta, non ci sono avvisi {{A}} o {{E}} pendenti, che sono quelli più "pericolosi" per la presenza di una voce su wikipedia, dove tutto è migliorabile (perfino le voci in vetrina lo sono). --Kirk39 Dimmi! 01:24, 13 gen 2016 (CET) P.S. C?è una disambigua nella voce, cioè Scarlatti, a quale Scarlatti ti riferisci? Poi basta linkarlo solo la prima volta, salvo voci lunghissime.
Vaglio Giuseppe Verdi
Ciao! Ho aperto il vaglio della voce Giuseppe Verdi; partecipa così possima sistemarla in vista di una eventuale segnalazione di qualtià. Ti aseptto! --Adert (msg) 13:21, 17 gen 2016 (CET)
Avviso
--Jaqen [...] 20:31, 28 gen 2016 (CET)
- Rispondo qui, non c'è motivo di usare le mail: la rielaborazione va fatta prima di inserire il testo su Wikipedia. Vale anche per le sandbox. Quindi per favore copiati il testo da qualche parte e poi chiedi la cancellazione immediata della sandbox, grazie! --Jaqen [...] 20:44, 28 gen 2016 (CET)
Ok, non sapevo valesse per la Sandbox, non l'ho visto scritto. C'è tanto da imparare e può succedere di sbagliare. La Sandbox non è visibile all'esterno ed ero convinto non valesse. In ogni caso io ho una monografia su quella voce, per cui il Dizionario mi serviva solo come base, Quando ho visto l'avviso mi sono un po' spaventato, comunque ora cancello la Sandbox, ok? Grazie di avermi avvertito, non era fatto con cattive intenzioni comunque. --Brunokito (msg) 20:53, 28 gen 2016 (CET)
- Ciao, ho cancellato Utente:Brunokito/Sandbox in modo che la violazione di copyright non rimanga nemmeno in cronologia. Tranquillo comunque, nulla di grave. Scusaci se sembriamo duri, il problema è che con tante cose da fare si tende a fare in fretta. Se hai bisogno chiedi pure! --Jaqen [...] 23:20, 28 gen 2016 (CET)
Certo, è sufficiente che il testo sia già sufficiente riformulato rispetto all'originale! --Jaqen [...] 23:36, 28 gen 2016 (CET)
- La questione del copyright immagini a volte purtroppo è complicata, perché sono complicate le leggi e perché c'è la necessità di tutelare il progetto e chi vuole riutilizzare le immagini... Attenzione a non inserire testi protetti nemmeno nascosti: ho rimosso. --Jaqen [...] 12:24, 29 gen 2016 (CET)
Re:Link e Wikilink in Nuova Scheda o Finestra
Ciao, su questa cosa non ti so aiutare, puoi provare a chiedere allo sportello informazioni. --Jaqen [...] 17:59, 29 gen 2016 (CET)
Re:Maria Farneti
Ciao e grazie x il messaggio!
Davvero era tua parente? Che bello!
Ti ho ringraziato semplicemente perché vedo stai ampliando una voce che ho creato (in genere lo faccio per ampliamenti o correzioni nelle voci che ho inserito da quando esiste questa funzione). L'avevo inserita l'anno scorso dopo aver trovato un'immagine della cantante in una fonte cartacea citata in nota, dato che era una voce che mancava su it.Wikipedia.
Ho visto che anche che hai caricato diverse immagini su Commons: spero che sia tutto a posto riguardo al copyright, che può anche darsi che sia scaduto (forse ce ne sarebbe da correggerne uno, dove hai scritto "opera propria", che vorrebbe dire che la foto l'avresti scattata, cosa che sarebbe impossibile). Comunque non saprei dirti molto a riguardo: io su Commons mi limito a caricare solo le foto che scatto io, per non sbagliare con i diritti d'autore.
Buon proseguimento e grazie ancora. Ciao. davide --Davy1509 (msg) 12:20, 1 feb 2016 (CET)
Quelle inserite sono foto di nostra proprietà per le quali il copyright è sicuramente scaduto in quanto foto scattate in Italia da oltre vent'anni.
Dove ho scritto opera mia è quella di Toscanini che in originale ho in casa mia in una cornice. Ho anche precisato, credo, scannerizzata da me, ma se opera propria, ora che mi ci fai pensare, vuol dire foto fatta da me, ho sbagliato. Io però credo che la cosa più importante sia che né io né Wikipedia possiamo avere problemi in futuro. Ti dirò che invece ho immensi problemi con le foto. Ma voi come fate visto che ci sono milioni di foto e non direi proprio tutte personali? Ho provato a chiedere più volte l'autorizzazione e me l'hanno inviata, però c'è sempre qualche problema. Forse non ho capito bene io come comportarmi, fatto sta che se dovessi occuparmi, anziché di musicisti morti da un sacco di tempo, di contemporanei, mi troverei in difficoltà. Non fate dei corsi di formazione o approfondimento? Non sarebbero male, per me wikipedia è diventata importante e vorrei vedere di non fare errori. Così invece imparo le cose a rate, a spizzichi e bocconi, come si dice, nonostante legga come un forsennato. Mi basterebbe anche solo un libro organico che spieghi bene tutto, ormai questo progetto è di vitale importanza per tutti noi! --Brunokito (msg) 12:57, 1 feb 2016 (CET)
- Ciao e grazie x la risposta (p.s.: ricordati però di rispondere non sulla tua pagina di discussione, altrimenti non arriva la notifica del messaggio).
Riguardo al copyright, non conosco tutte le regole (puoi leggere comunque: Wikipedia:Copyright e Wikipedia:Copyright immagini). Ovviamente, la proprietà del copyright di una foto è di chi la scatta o, se questa si trova in un libro, oltre che del fotografo anche dell'editore; quindi non basta essere in possesso di quella foto o di quel libro (non so poi esattamente come sia la regola per le fote catturate con lo scanner); poi - come ti ho detto - per delle foto vecchie, può essere che il copyright sia scaduto (dovrebbero bastare 70 anni da quando sono state scattate oppure 70 dalla morte dell'autore: non sono sicuro). Comunque, se su Commons non ti hanno ancora detto nulla, può darsi che vadano bene. Ciao. --Davy1509 (msg) 13:31, 1 feb 2016 (CET)- Ciao! Non ti preoccupare! La foto che ho messo nella voce su Maria Farneti era stata caricata da un altro utente su Commons, dove tutte le foto caricate devono essere non soggette a copyright (vale anche se il copyright è scaduto). Comunque, un conto è caricare un'immagine, un altro è inserire un'immagine presente su Commons (dove appunto si suppone che sia soggetta a licenza libera; in caso contrario, verrebbe cancellata) nelle voci su Wikipedia.
Anche qui su Wikipedia si possono caricare delle immagini, purché siano immagini libere o rispettino le regole sul copyright (che effettivamente sono un po' complicate): ad es. su Commons ho caricato esclusivamente delle foto scattate da me (che poi possono essere liberamente usate nelle voci sulle varie Wikipedie), mentre qui ho su it.Wikipedia ho caricato degli screenshot di film da DVD in mio possesso (cosa che invece non si può fare su Commons, a meno che non si tratti di film vecchi). Poi ci sono tanti altri tipi di licenze e anche le leggi sul copyright sono diverse da Paese a Paese (per es. su en.Wikipedia trovi le foto dei manifesti dei film o delle copertine dei dischi, ma qui su it.Wikipedia non ci possono stare, salvo concessioni particolari, perché le leggi italiane sul copyright sono diverse da quelle degli Stati Uniti). Ciao --Davy1509 (msg) 20:03, 1 feb 2016 (CET)- P.S.: Un'altra cosa che non si può fare, ma forse lo sai, è caricare, sia qui che su Commons, delle immagini che si trovano nei vari siti web (salvo autorizzazioni scritte particolari, almeno credo). Poi, riguardo anche quelle dei film, se ne può caricare solo una per film, a meno che non si tratti di film usciti più di 20 anni fa (purché ovviamente sia stata "scattata" personalmente da una fonte valida). Ciao. --Davy1509 (msg) 20:13, 1 feb 2016 (CET)
- P.S. 2: Inoltre, ogni foto caricata deve contenere tutti i dati richiesti relativi alla licenza in uso (v. come es. [3]). In caso contrario, l'immagine viene cancellata. Ciao. --Davy1509 (msg) 20:18, 1 feb 2016 (CET)
- Sì. C'è anche questo tipo di licenza. In ogni caso, ti consiglierei di chiedere sempre a qualche utente esperto. Un'altra cosa: non credo che dovresti lasciare il tmp sulla licenza nella mia pagina di discussione, altrimenti viene visualizzato come si visualizzerebbe nella descrizione di un'immagine (prende anche molto spazio e quindi ti consiglierei di togliere il tmp che hai messo nel messaggio). Ciao. --Davy1509 (msg) 20:35, 1 feb 2016 (CET)
- Grazie intanto x aver tolto i tmp sulle licenze, che prendevano davvero spazio nella pagina.
L'indicazione della casa di produzione serve solo x dire chi sono i detentori del copyright del film. Poi c'è, come ti ho detto, questa possibilità di inserire una sola foto per film su Wikipedia, purché proveniente da una fonte che non violi il copyright (come fa ad es. un sito di film pirata). Per le serie televisive, per es., lo screenshot viene di solito preso direttamente dalla programmazione televisiva. Ciao. --Davy1509 (msg) 20:48, 1 feb 2016 (CET)- Di nulla. A proposito di immagini, ci sono molte cose che anch'io dovrei chiedere e su cui ho dei dubbi: ad es. sulle immagini di stagioni televisive e sugli screenshot di video musicali (in particolare, in questo caso, su quali siano le fonti valide). Ti segnalo anche la pagina su Commons [4], dove si possono fare domande in italiano per eventuali dubbi (ovviamente riguardo le immagini che si caricano su Commons e non su quelle che si caricano su it.Wikipedia). Ciao --Davy1509 (msg) 21:00, 1 feb 2016 (CET)
- Ciao! Ovviamente anche se tu eri in possesso di un'autorizzazione scritta, deve poi pervenire anche a Commons o a Wikipedia (non so però come si fa: credo sia la licenza chiamata OTRS, ma forse mi sbaglio). Poi, in genere su Commons vengono caricate le immagini riconducibili a foto scattate personalmente "dal vivo" (puoi caricarle anche su it.Wikipedia ed essere successivamente trasferite da un bot su Commons), mentre per altre immagini ci sono delle restrizioni, così come ci sono qui su it.Wikipedia (con regole differenti).
Corsi non ce ne sono, ma non è neanche vero che tutto si impara "oralmente", perché ci sono però le pagine di riferimento come Wikipedia:Copyright e Wikipedia:Copyright immagini e se ci sono dei dubbi, puoi porre le tue domande ad amministratori o ad utenti esperti o anche, credo, alla pagina Aiuto:Sportello informazioni, oppure ancora - se vuoi - farti assegnare un tutor (non so come si fa: prova a chiedere). Ciao. --Davy1509 (msg) 21:34, 1 feb 2016 (CET) - Ciao! Per quanto riguarda Google, questa cosa e cioè che ci sia un ritardo nel mettere nella ricerca le voci di it.Wiki, può capitare: a volte si trovano immediatamente, altre volte no, oppure altre volte compaiono, poi spariscono e poi ricompaiono. Essendo una cosa che riguarda Google, non ci si può fare nulla.
Per quanto riguarda gli avvisi che hai ricevuto su Commons, non sembrano essere avvisi "gravi", ma semplici comunicazioni che ti dicono che mancano alcune informazioni fondamentali sul tipo di licenza (anche se, se si tratta di foto che hai fatto tu, sembra un po' strano). Ciao. --Davy1509 (msg) 22:30, 1 feb 2016 (CET)
- P.S.: Riguardo al problema di Google, ti posso anche fare un esempio concreto su una voce che ho creato io in novembre e che è questa: se provi a digitare il titolo su Google, non la trovi nella pagina di ricerca. Ciao --Davy1509 (msg) 22:34, 1 feb 2016 (CET)
- Grazie intanto x aver tolto i tmp sulle licenze, che prendevano davvero spazio nella pagina.
- Sì. C'è anche questo tipo di licenza. In ogni caso, ti consiglierei di chiedere sempre a qualche utente esperto. Un'altra cosa: non credo che dovresti lasciare il tmp sulla licenza nella mia pagina di discussione, altrimenti viene visualizzato come si visualizzerebbe nella descrizione di un'immagine (prende anche molto spazio e quindi ti consiglierei di togliere il tmp che hai messo nel messaggio). Ciao. --Davy1509 (msg) 20:35, 1 feb 2016 (CET)
- P.S. 2: Inoltre, ogni foto caricata deve contenere tutti i dati richiesti relativi alla licenza in uso (v. come es. [3]). In caso contrario, l'immagine viene cancellata. Ciao. --Davy1509 (msg) 20:18, 1 feb 2016 (CET)
- P.S.: Un'altra cosa che non si può fare, ma forse lo sai, è caricare, sia qui che su Commons, delle immagini che si trovano nei vari siti web (salvo autorizzazioni scritte particolari, almeno credo). Poi, riguardo anche quelle dei film, se ne può caricare solo una per film, a meno che non si tratti di film usciti più di 20 anni fa (purché ovviamente sia stata "scattata" personalmente da una fonte valida). Ciao. --Davy1509 (msg) 20:13, 1 feb 2016 (CET)
- Ciao! Non ti preoccupare! La foto che ho messo nella voce su Maria Farneti era stata caricata da un altro utente su Commons, dove tutte le foto caricate devono essere non soggette a copyright (vale anche se il copyright è scaduto). Comunque, un conto è caricare un'immagine, un altro è inserire un'immagine presente su Commons (dove appunto si suppone che sia soggetta a licenza libera; in caso contrario, verrebbe cancellata) nelle voci su Wikipedia.
