Rotpunkt è attualmente impegnato nella sua vita reale (ebbene sì, ha una vita reale): potrebbe non rispondere subito ai tuoi messaggi.
Se vuoi lasciarmi un messaggio clicca qui
Ricordati di firmare sempre alla fine del messaggio.


Se hai un po' di tempo volevo chiederti una cortesia, non propriamente immediata. La comunità inglese di Wikivoyage ha sviluppato un estensione per i banner, che ha introdotto la funzionalità dei menù a tendina sui banner e ha risolto un problema estetico nella versione mobile, oltre ad aver introdotto una serie di piccole cose non discusse/concordate con le altre comunità. Proprio per questo ho deciso di non implementare l'estensione integrando solo "il buono" che hanno fatto. La miglioria mobile l'ho già implementata, però ho bisogno di aiuto per i menù a tendina.

Il css che si occupa di quell'effetto si trova qui. Avevo provato a farne una copia su una mia pagina di test ma anche con qualche modifica (tipo sostituire ".wpb-banner-toc" con ".topbanner-toc>div") non sono riuscito a implementarlo.

C'è sicuramente un incompatibilità tra i nomi delle classe usate nei banner di it:voy e nel css sviluppato da en:voy.

Per vedere un esempio, puoi mettere a confronto voy:Altopiano peruviano con voy:en:Altiplano (Peru), dove nel secondo, se ti soffermi sopra "Get in" ti compare il menù a tendina.

Ti sarei davvero grato se tu potessi darmi una mano. Grazie mille, --Andyrom75 (discussioni) 23:40, 24 set 2015 (CEST)Rispondi

[@ Andyrom75] Ciao, ok ci guardo appena posso e poi ti dico, ciao! --Rotpunkt (msg) 23:49, 24 set 2015 (CEST)Rispondi
Vedi la mia talk su voy. --Andyrom75 (discussioni) 22:40, 29 set 2015 (CEST)Rispondi
A fine settimana nuova vado in ferie. Se ce la fai a passare prima, fammi sapere se hai bisogno d'altre informazioni, mi farebbe piacere che tu fossi autonomo per poi gestire la cosa con i tuoi tempi, in base ai tuoi impegni. Grazie, --Andyrom75 (discussioni) 22:21, 3 ott 2015 (CEST)Rispondi
Io ogni tanto rifaccio capolino. Sia mai che novembre sia un mese fortunato :-P --Andyrom75 (discussioni) 14:40, 1 nov 2015 (CET)Rispondi
So che sei sempre molto impegnato, comunque ogni tanto ripasso per tentare la fortuna :-P --Andyrom75 (discussioni) 20:51, 18 nov 2015 (CET)Rispondi
Prima che questa discussione ti venga archiviata in automatico provo a ricordarti che da qualche parte nel wikiworld c'è qualcuno che ha bisogno di te :-P --Andyrom75 (discussioni) 10:20, 8 dic 2015 (CET)Rispondi
Le modifiche che hai fatto su voy sono inerenti a questa richiesta o ad altro? --Andyrom75 (discussioni) 11:57, 11 dic 2015 (CET)Rispondi
Con le 3 istruzioni presenti su Utente:Andyrom75/common.js ho reso uguali le due pagine. Questo è il punto di partenza che ti serviva per l'analisi dello script. Fammi sapere se posso aiutarti in altro modo. --Andyrom75 (discussioni) 17:13, 13 dic 2015 (CET)Rispondi
Domani parto per le ferie e torno a metà gennaio. Se nel mentre riesci a fare un salto ed eliminare i due "JS di troppo" saresti fantastico :-) In ogni caso, buone feste e a presto, --Andyrom75 (discussioni) 12:33, 27 dic 2015 (CET)Rispondi
Hai avuto modo di farci una pensata? --Andyrom75 (discussioni) 22:57, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
Piccolo promemoria alle porte di febbraio :-) --Andyrom75 (discussioni) 14:50, 31 gen 2016 (CET)Rispondi
Fammi solo sapere se non hai tempo o se pensi che sia troppo complicato. In ognuno dei due casi, chiedo supporto a terzi. Ti ringrazio in anticipo per la celere risposta. --Andyrom75 (discussioni) 11:43, 16 feb 2016 (CET)Rispondi

Alagna

Ciao Rotpunkt. Alagna. Tutto sotto controllo, l'importante è che le info siano corrette e lo sono per fortuna. Il problema vero è un altro. Wikipedia ha perso 300 milioni di utenti da inizio anno e la sostenibilità economica dell'intero progetto è molto compromessa. Il controllo, importante per evitare errori, sempre più è diventato "barriera", allontanando un numero enorme di utenti attivi. Così la dinamica di rinnovamento parco editor lanciata nel 2012 dalla Wikimedia Foundation non ha prodotto le risposte che ci si aspettava. Molti sono fuggiti per le continue discussioni (spesso valide, ma in moltissimi casi futili). Dobbiamo vigilare sulla correttezza delle informazioni ma non dobbiamo bloccare nuovi spunti se corretti. Pena la fine di una bellissima idea. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maxinmilan (discussioni · contributi) 15:18, 27 nov 2015 (CET‎) (CET).

Infobox nave

Riguardo al bot che mi ricordi, poi non l'ho fatto dev'essermi uscito di mente.

Sul $fine l'ho aggiunto per i template del progetto guerra in modo da mantenere il comportamento pre-template-infobox del template. L'effetto è di chiudere il GruppoOpzionale corrente in modo che eventuali righe successive non possanto attivarlo.--Moroboshi scrivimi 22:46, 28 gen 2016 (CET)Rispondi

Per quanto riguarda il campo immagine visto che erano poche sono passato a mano. Nel caso riesci a valutare anche quante siano le voci che valorizzino Dimensioni_immagine ? Ho visto che hai sostituito già con immagine sinottico ma se non erro questo si aspetta la dimensione come un numero pulito senza "px" mentre il template Infobox Nave lo prevedeva con il "px". Poi guardo per quanto rigurda BandieraN--Moroboshi scrivimi 11:52, 29 gen 2016 (CET)Rispondi
Concorderei anch'io sulla rimozione del campo dimensione immagine per i vari 300/250/200 px, magari dare un'occhiata a mano al gruppo di varie. Per quanto riguarda BandieraN e {{Insegna navale}} IMHO avrebbe senso lavorarci se si convertisse il template a qualcosa che oltre a restituire la bandiera rimandasse anche effettivamente alla voce pertinente, così com'è lo trovo poco utile. Un esperto identifica dalla bandiera dalla marina, ma l'utente tipico non penso proprio--Moroboshi scrivimi 07:12, 30 gen 2016 (CET)Rispondi
Si, direi che è meglio dare prima un avviso - non si sa mai che qualcuno sia contrario (non che mi vengano in mente motivazioni, ma ormai non mi stupisco più di nulla).--Moroboshi scrivimi 10:20, 31 gen 2016 (CET)Rispondi
Ciao, dovrei aver eliminato tutti i dimenzioni immagine da 300/330/250 px con il bot e ho passato a mano il gruppo delle dimensioni varie, puoi rigenerare l'elenco che avevi in sandbox per vedere cos'è rimasto ? --Moroboshi scrivimi 21:04, 21 feb 2016 (CET)Rispondi

Dati presi da Wikidata

Vuoi dare un'occhiata a questi contribuiti? Sono quasi tutti di questa portata: secondo te hanno senso? O, tanto vale, adeguare il {{Sportivo}} oppure farlo fare un bot? --Cpaolo79 (msg) 14:45, 11 feb 2016 (CET)Rispondi

[@ Cpaolo79] Ciao, no, non mi bisognerebbe mai usare Wikidata così, voce per voce. Per farti il paragone: immagina che tu voglia far apparire in grassetto il peso del calciatore. Non vai voce per voce ad aggiungere il grassetto intorno al valore, ma lo usi direttamente nel template:Sportivo intorno alla variabile template peso. Così per Wikidata va utilizzato direttamente nel template. Mi pare tra l'altro che si fosse già parlato di leggere P18 per il template sportivo. Se mi lasci un attimo che finisco un paio di cose, passo. --Rotpunkt (msg) 14:52, 11 feb 2016 (CET)Rispondi
Lo immaginavo: prima di scrivermi a lui "polemicamente" volevo sincerarmi che non mi stessi sbagliando: grazie della conferma. Se te la vedi tu per me è meglio. --Cpaolo79 (msg) 15:20, 11 feb 2016 (CET)Rispondi
Ma questo discorso è limitato al solo template Sportivo o riguarda altri template sinottici per biografie? Lo chiedo perché, oltre all'aspetto delicato di demandare totalmente a Wikidata l'onere di scelta dell'immagine di rappresentanza di un soggetto, ci sarebbe anche da capire come regolarci se il caricamento venisse abilitato (tanto per dire) sia su {{Sportivo}} sia su {{Bio}}: esisterebbe una soluzione che faccia comparire l'immagine una volta soltanto anziché due? -- Mess (what else?) 15:27, 11 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Mess] Questi problemi per me sono all'ordine del giorno, nell'ultimo anno ho aggiunto la lettura da Wikidata, per almeno una proprietà, a un centinaio di template, vedi Categoria:Template che usano dati di Wikidata e Aiuto:Wikidata/Proprietà. In quest'ultima pagina puoi anche vedere i 13 template che usano P18. Riguardo all'immagine col template {{Bio}} non è possibile usare Wikidata, se ne è parlato molte volte, perché insieme al bio ci sono spesso sinottici che hanno la stessa immagine oppure è già stata usata tramite File:. Per Sportivo, come dicevo, appena finisco un lavoro me ne occupo. --Rotpunkt (msg) 15:35, 11 feb 2016 (CET)Rispondi
Perfetto, grazie per l'accurata spiegazione (non ero a conoscenza di tutti questi dettagli, sul serio; inoltre ignoravo il fatto che l'inserimento automatico vale solo se il parametro per l'immagine non è specificato, quindi è possibile inserire un'altra immagine diversa da quella di "default"). Suggerirei di segnalare la cosa anche nella pagina dell'attuale festival della qualità, poiché con un'implementazione del genere in {{Sportivo}} et similia molte segnalazioni di "immagini suggerite" decadrebbero automaticamente. -- Mess (what else?) 16:40, 11 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Mess] Ho creato Categoria:Voci con template Bio senza AnnoMorte ma con data di morte su Wikidata e aggiunto il controllo per P570. Riguardo invece al template {{Sportivo}} ho analizzato la situazione e mi sembra che il template non si presti all'utilizzo di Wikidata con P18. Il fatto è che un template che viene utilizzato insieme ad altri, anch'essi con immagine, come Alberto II di Monaco (Monarca+Sportivo), Kurt Angle (Wrestler+Sportivo). Si può trovare una soluzione per i singoli casi ma non mi sembra che ne valga la pena. Per ora, per questo template e P18, non userei Wikidata. --Rotpunkt (msg) 12:05, 15 feb 2016 (CET)Rispondi

select_year

Grazie per la segnalazione, dovrebbe essere sistemato.--Moroboshi scrivimi 10:57, 15 feb 2016 (CET)Rispondi

Bot cancellazioni

Tranquillo, posso occuparmi io dello spostamento del Bot ;) Sposterò tutto il codice Javascript nelle sottopagine di Utente:ItwikiBot e configurerò il tutto in modo che sia ItwikiBot ad aggiornare le PDC. Ciao, --Mauro742 (msg) 10:17, 16 feb 2016 (CET)Rispondi

Verifica delle modifiche

A proposito della problematica relativa alla verifica delle modifiche di cui si sta parlando da giorni al bar, mi è venuto un dubbio prettamente tecnico, che quindi rivolgo a te per non allungare ulteriormente la discussione. In breve, uno dei problemi sollevati è che una modifica risulta verificata anche se è passato troppo tempo (un mese), perché si basa sulle "Modifiche recenti" (recent changes). Qui c'è il punto che mi sfugge: parlando in termini di db, immagino (parlando in termini semplicistici) che ci sia una tabelle "Verifiche" che preveda quantomeno le colonne Diff, Verificatore (Data, Voce, ...); quindi le modifiche non verificate troppo vecchie, in qualche modo non rientrano in questa tabella, è corretto? Semplicemente non è possibile verificarle, né risultano a noi non verificate, perché il tool di verifica si basa su un altro db che è quello delle "Modifiche recenti" che è una sorta di "vista" della tabella "Modifiche". Ho interpretato bene la questione? Se così fosse le nostre richieste si tradurrebbero nella necessità di sviluppare un nuovo tool che non si basi più sulle "Modifiche recenti", ma direttamente sulla tabella "Verifiche" --Cpaolo79 (msg) 12:10, 17 feb 2016 (CET)Rispondi

[@ Cpaolo79] Non c'è una tabella verifiche. Le informazioni sullo stato verificato/non verificato di una modifica sono solo nella tabella "recentchanges", che elenca le modifiche dell'ultimo mese e per ciascuna di esse ne indica lo stato di verifica. --Rotpunkt (msg) 12:16, 17 feb 2016 (CET)Rispondi
Il che fa scattare la seconda parte di domande: la tabella "recentchanges" ha una coppia di campi (Verificatore, Data_Verifica) dedicati alla verifica? Questa tabella è una vista della tabella Modifiche? La tabella modifiche ha in sé i due campi che ho citato? O c'è un terzo campo ("lo stato di verifica" da te citato) che viene messo a vero dopo un mese? --Cpaolo79 (msg) 14:10, 17 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Cpaolo79] Eccomi, riguardando le tabelle di MediaWiki (mw:Manual:Database layout), lo stato di verifica di una modifica è sì nella tabella recentchanges, ma l'azione di verifica si trova invece in logging. Con questa query http://quarry.wmflabs.org/query/7535 dovremmo ottenere le modifiche verificate il 22 febbraio nel namespace principale (puoi eventualmente filtrare anche con ulteriori campi). Il formato del parametro log_params è documentato in mw:Manual:Logging_table#log_params, mw:Manual:Log_actions (a metà pagina dove parla di patrol) e soprattutto dalla funzione buildParams richiamata da PatrolLog::record() (link, al fondo alla riga 78). --Rotpunkt (msg) 01:04, 23 feb 2016 (CET)Rispondi
Con questa ulteriore query puoi sapere che lo stesso giorno ci sono state 11234 modifiche (o nuove voci) al namespace principale, di cui 5171 sono verificate e 6063 non verificate. --Rotpunkt (msg) 01:32, 23 feb 2016 (CET)Rispondi
Infine con questa query puoi sapere che sempre lo stesso giorno, di quelle 11234 modifiche, 4488 sono state eseguita da utenti autoverificati e 7101 da non autoverificati. --Rotpunkt (msg) 02:16, 23 feb 2016 (CET)Rispondi
In pratica sono stati verificati appena 5171-4488=683 verifiche effettive (meno del 10% di quelle che si potevano effettuare), meno di una ogni due minuti; ma magari dipende dal fatto che abbiamo ancora trenta giorni per verificare.
Ho rifatto le query guardando al 25 gennaio e mi trovo: 11829 totali, 5250 verificate, 4488 di AV, 7652 di non AV; quindi 5250-4488=762 verifiche effettive: percentualmente il numero è praticamente identico. Non so se è peggio il fatto che meno del 10% delle modifiche sono effettivamente verificate o il fatto che ogni giorno più della metà delle verifiche totali non siano in nessun caso verificate. --Cpaolo79 (msg) 21:28, 23 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Cpaolo79] Sì, la percentuale di modifiche effettivamente verificate è molto bassa. Possiamo anche fare dei grafici e poi farli vedere in Discussioni Wikipedia:RC patrolling. C'è un ottimo template {{Grafico}} basato sul modulo:Chart sviluppato da [@ Moroboshi], vedi i risultati in Template:Grafico#Esempi. Posso facilmente scaricare con uno script i dati degli ultimi 30 giorni e metterli in una sandbox. --Rotpunkt (msg) 23:44, 23 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Cpaolo79] Ho creato questa pagina Utente:Rotpunkt/Patrolled edits, in basso ci sono i dati disponibili, già pronti da inserire in eventuali nuovi grafici. Modifica pure se vuoi aggiungere nuovi grafici o altro. --Rotpunkt (msg) 13:13, 24 feb 2016 (CET)Rispondi
A questo punto vedo di richiamare l'attenzione della comunità sul problema. --Cpaolo79 (msg) 13:34, 24 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Cpaolo79] Sì. Ti chiedo solo un secondo, perché ho notato che in quarry:query/7537 (comunque non usata nel grafico), la somma dei due gruppi non fa il totale. Verifico solo un momento e ti ripingo. --Rotpunkt (msg) 13:41, 24 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Cpaolo79] Ho corretto l'errore nella query e aggiornato la serie di dati. Come pagina pensavi a Discussioni progetto:Patrolling? --Rotpunkt (msg) 15:00, 24 feb 2016 (CET)Rispondi
Direi di sì, riallacciandoci direttamente a quanto detto qui. --Cpaolo79 (msg) 16:09, 24 feb 2016 (CET)Rispondi

Fatto. --Cpaolo79 (msg) 10:10, 27 feb 2016 (CET)Rispondi

Ciao Rotpunkt, avrei una domanda a riguardo: sono contati i rollback fra le modifiche verificate? Faccio un esempio: se un vandalo vandalizza 10 volte una voce e viene rollbackato da un autoverificato, di dovrebbero contare quelle 11 modifiche come verificate e non "10 non verificate + 1 verificata". Come funziona il conteggio a riguardo? Grazie --Ruthven (msg) 12:13, 27 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Ruthven]Ciao, le modifiche annullate tramite il link "rollback" sono verificate automaticamente (il campo rc_patrolled nella tabella recentchanges passa da 0 e 1). Le modifiche invece annullate tramite il link "annulla" no, la modifica rimane segnata come da verificare. Ho fatto un esempio qui: quarry:query/7645, la prima è una modifica annullata da Phantomas tramite il link "rollback", la seconda da te tramite il link "annulla". In basso nei risultati della query puoi trovare il diverso valore di rc_patrolled. Segnalo il fatto anche nella discussione creata da Cpaolo79. --Rotpunkt (msg) 14:37, 27 feb 2016 (CET)Rispondi

Nuovo template:Monitoraggio: modello di voce

Chiedo direttamente a te perché forse mi è sfuggito: nel nuovo template, c'è la possibilità di indicare il modello di riferimento di una voce? Perché, già che ci troviamo ad inserire massivamente il template, sarebbe utile indicare via bot anche il modello di riferimento. --Cpaolo79 (msg) 10:27, 21 feb 2016 (CET)Rispondi

[@ Cpaolo79] Ciao, non mi sembra che nessuno ne avesse parlato finora. L'ho accennato giusto ora fra le righe qui, ma lo segnalerò nuovamente pingandoti. Riguardo alle tabelle ti faccio sapere a breve. --Rotpunkt (msg) 22:18, 22 feb 2016 (CET)Rispondi

Pagina con vers. di prova tmp "Monitoraggio"

È possibile spostare la pagina Utente:Rotpunkt/Sandbox11 in cui ci sono le diverse prove per il tmp "Monitoraggio" in una sottopagina di Template:Monitoraggio? Questo per far sì che un domani qualcuno, se lo vorrà, potrà anche consultare le diverse versioni su cui abbiamo discusso e lavorato (senza così perderle). -- Gi87 (msg) 23:32, 23 feb 2016 (CET)Rispondi

[@ Gi87] Sì certo, ho creato Template:Monitoraggio/Sviluppo, aggiornato i wikilink e segnalato qui. --Rotpunkt (msg) 00:04, 24 feb 2016 (CET)Rispondi
Ti ringrazio. -- Gi87 (msg) 00:23, 24 feb 2016 (CET)Rispondi

Aiuto

Ti dovrei chiedere un favore. Vorrei provare a fare una prova di parziale integrazione tra il tmp "Discussione" e l'ex "Monitoraggio", ma ovviamente non ho le capacità tecniche per farlo. Potresti darmi per favore una mano?
Quello che vorrei creare (i contenuti e la successione delle info) lo trovi in Utente:Gi87/prova 6#Opz. 1. Inserisci pure il tuo tmp in quella pagina.
Vorrei ottenere un unico template con lo stesso stile di sfondo (azzurrino) diviso in due parti da una linea sottile:

Quando scrivo "Firma i tuoi interventi alla fine del tuo messaggio cliccando sull'apposito tasto." mi piacerebbe anche mostrare in qualche modo quel tasto. Se riesci ti chiederei anche di aggiungere in fondo a questo es. di tmp una tabella monitoraggio compilata, preceduta da una linea sottile che la divida dalla parte dedicata ai prog. di rif. Alla fine il tmp verrebbe diviso in tre parti (cos'è e a che cosa serve la pag.; prog. di rif.; monitoraggio) con 2 linee di suddivisione in tot. Grazie in anticipo. -- Gi87 (msg) 00:58, 24 feb 2016 (CET)Rispondi

Grazie tante! Riusciresti a diminuire la grandezza dell'icona col fumetto ed avere più spazio tra questa ed il testo a dx? L'img potrebbe tipo avere la stessa dimensione di quelle dei tmp di avviso. -- Gi87 (msg) 11:22, 24 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Gi87] Fatto, guarda se ti va bene. --Rotpunkt (msg) 11:31, 24 feb 2016 (CET)Rispondi

Versione 4.0

Nella versione 4.0 riusciresti per favore a togliere la linea che c'è nella seconda area tra "Per ciascun progetto puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalare una avviata in questa pagina per favorirne la partecipazione. Alcuni progetti hanno anche attivato un sistema di monitoraggio della qualità delle voci di loro interesse." e la tabella con l'indicazione dei prog. di rif.?
Qui c'è anche una domanda per te, che forse t'è sfuggita. -- Gi87 (msg) 11:17, 25 feb 2016 (CET)Rispondi

[@ Gi87] Grazie adesso guardo. Per quanto riguardo la nuova versione puoi già provare Template:Monitoraggio/Sandbox nelle voci, oppure in una sandbox come in Utente:Rotpunkt/Sandbox11. Guarda se va bene. Non c'è solo quello spazio aggiuntivo tra i grassetti e la linea successiva, che veniva generato dal ritorno a capo che avevi utilizzato (oltre al tag br). Potrebbe essere un vantaggio perché così il template è anche un po' meno lungo, dimmi tu se è da rimettere. --Rotpunkt (msg) 11:25, 25 feb 2016 (CET)Rispondi
Per me sarebbe bene che la frase senza il grassetto incominciasse a capo, in modo tale che quella in grassetto rimanga isolata. Ci sarebbe da recepire la modifica di Moroboshi oltre che impostare il testo per le voci in cui si indichi un solo progetto di riferimento e/o non abbiano il monitoraggio.

Testo con solo un prog. di rif.:
La voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Rivolgiti ad esso in caso di necessità.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalare una avviata in questa pagina per favorirne la partecipazione. Il progetto ha anche attivato un sistema di monitoraggio della qualità delle voci di proprio interesse.
Testo con solo un prog. di rif. e che non effettua il monitoraggio:
La voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Rivolgiti ad esso in caso di necessità.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalare una avviata in questa pagina per favorirne la partecipazione.
-- Gi87 (msg) 15:24, 25 feb 2016 (CET)Rispondi

[@ Gi87] Ok, grazie. Devo solo terminare un lavoro di manutenzione del codice e poi arrivo. --Rotpunkt (msg) 15:21, 25 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Gi87] Prova a guardare Discussione:Parco naturale regionale dell'Aveto, dovrebbe esserci tutto, testo singolare/plurale, con o senza il monitoraggio, lo spazio dopo i grassetti e la dimensione dell'icona. --Rotpunkt (msg) 16:31, 25 feb 2016 (CET)Rispondi
Funziona tutto eccetto se io inserisco un solo prog. di rif. e questo non fa il monitoraggio. In tal caso non mi appare l'indicazione del progetto nella seconda "area" (fai la prova con "Ecologia e ambiente"). -- Gi87 (msg) 17:25, 25 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Gi87] Mhm, non c'è un progetto che si chiama Progetto:Ecologia e ambiente, c'è Progetto:Ecologia e ha il monitoraggio. --Rotpunkt (msg) 17:51, 25 feb 2016 (CET)Rispondi
Scusami, hai ragione tu, confuso col portale. Fai la prova con un prog. che non fa il monitoraggio per vedere se funziona, io non ne trovo neanche uno così su due piedi. -- Gi87 (msg) 17:55, 25 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Gi87] Per esempio Progetto:Animazione non ha il monitoraggio, funziona correttamente. --Rotpunkt (msg) 17:58, 25 feb 2016 (CET)Rispondi
Ottimo! Dunque nulla da aggiungere, a me questa versione sembra perfetta! Spero che trovi anche il gradimento della comunità. Grazie per il lavoro svolto. -- Gi87 (msg) 18:02, 25 feb 2016 (CET)Rispondi

hai ragione

mi ero lasciato un po' prendere dall'entusiasmo... :-) Una domanda per te, di cui occuparsi "a tempo perso": pensi che la richiesta che ho fatto qui sia fattibile? puoi rispondere direttamente in quella talk :) -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 18:40, 25 feb 2016 (CET)Rispondi

[@ Helichrysum Italicum] Figurati, capita :) Riguardo alla richiesta mi era sfuggita, provvedo subito. Attulamente il template supporta due progetti e genera:
Posso fare che ne supporti un numero arbitrario, toglierei però la visualizzazione del namespace "Progetto" per la concordanza, ottenendo così per esempio:
  • Per uno: In alternativa puoi rivolgerti al progetto Animazione.
  • Per due: In alternativa puoi rivolgerti ai progetti Animazione o Arte.
  • Per tre: In alternativa puoi rivolgerti ai progetti Animazione, Arte o Cinema.
  • e così via, per quanti progetti vuoi.
--Rotpunkt (msg) 18:54, 25 feb 2016 (CET)Rispondi
sarebbe perfetto, grazie! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 19:52, 25 feb 2016 (CET)Rispondi

Ciao, avrei delle domande sui popup, come faccio ad attivare altre funzioni come il fix-disambigue? Ci ho provato ma avrò sbagliato qualcosa, riesci a dirmi cosa devo scrivere e dove, cioè in quale pagina tipo common.js etc?--Martin (scrivimi) 19:15, 27 feb 2016 (CET)Rispondi

[@ Martinligabue] Ho modificato qui. In teoria ti avrebbe già dovuto funzionare, nonostante la mancanza di punti e virgola e di window. Se ora ti funziona, quando apri il popup su un disambigua ti dovrebbe apparire in basso "Clicca per disambiguare questo collegamento a:". Se invece ancora non ti funziona, prova a cancellare la cache del browser (Cronologia->Cancella la cronologia recente in Firefox). --Rotpunkt (msg) 00:07, 28 feb 2016 (CET)Rispondi
Mi dispiace, è rimasto come prima... Ho cancellato la cache, ho usato il "purge" (c'è un accessorio apposta), ma ancora niente :( Hai altre idee? --Martin (scrivimi) 12:20, 28 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Martinligabue] Puoi collegarti un momento su IRC, che se ci sono da fare delle prove facciamo prima? --Rotpunkt (msg) 13:16, 28 feb 2016 (CET)Rispondi
  Fatto--Martin (scrivimi) 14:16, 28 feb 2016 (CET)Rispondi

Versione 4.1

Ho aggiunto la vers. 4.1 dell'ex tmp "Monitoraggio" recependo le modifiche discusse qui. Credo che ora sia tutto a posto. - Gi87 (msg) 09:38, 29 feb 2016 (CET)Rispondi

[@ Gi87] Ho aggiornato il modulo e la nuova versione è visibile in tutte le pagine di discussione. Inizierei la rinomina. Solo per sicurezza, in questo messaggio hai scritto "rinominandolo Wikiprogetto", mentre nel sondaggio ti eri espresso per un altro termine. A meno che tu non abbia cambiato idea, rinominerò con "Progetti interessati" che è l'opzione che ha ricevuto più favori. --Rotpunkt (msg) 10:29, 29 feb 2016 (CET)Rispondi
Mi accodo senza problemi alla maggioranza, quindi ok alla rinomina in "Progetti interessati". Nell'operazione di rinomina via bot si potrebbe anche approfittare per rimuovere il {{progetto}} nelle pagine di discussione e spostare il nome del prog. nel ns nuovo tmp. Cosa ne dici? -- Gi87 (msg) 11:40, 29 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Gi87] Ok per il nome, riguardo all'altro template rimanderei a dopo, a costo di un passaggio in più, perché quel template è utilizzato solo 270 volte in ns1 a fronte delle quasi 88000 del template monitoraggio. Inoltre visto che sono tante pagine e coinvolgo anche altri botolatori, meglio avere una operazione semplice da fare. --Rotpunkt (msg) 11:50, 29 feb 2016 (CET)Rispondi
Va bene, vedi tu come gestire al meglio l'operazione, nessun problema, volevo solo segnalarti la questione. -- Gi87 (msg) 11:59, 29 feb 2016 (CET)Rispondi

Mi sono accorto di questa piccola incoerenza nel msg della sezione sul monitoraggio. Guardando questa pagina, diciamo nell'incipit che "Questa voce è stata monitorata per definirne il suo stato e aiutarne il suo sviluppo." ma poi non è vero. Soluzioni? -- Gi87 (msg) 15:28, 29 feb 2016 (CET)Rispondi

[@ Gi87] Per stare sul semplice cambierei "La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora!" in "La voce non è stata ancora valutata, fallo ora!". Perché la voce è sì monitorata (vedi le categorie) ma quello che gli manca sono le valutazioni. E così oltre a essere corretto non c'è neanche più la ripetizione. Oppure qualcosa come "Non sono ancora state inserite le valutazioni, fallo ora!" --Rotpunkt (msg) 15:33, 29 feb 2016 (CET)Rispondi
Ok per la prima che hai scritto. Secondo te poi il testo l'incipit in grassetto ("Contribuisci alla scrittura e miglioramento della voce partendo dalle valutazioni espresse per ciascun parametro nella tabella del monitoraggio.") va bene? -- Gi87 (msg) 15:46, 29 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Gi87] Potremmo o (1) trovare una formula che contempli meglio anche il fatto che le valutazioni potrebbero non essere state ancora inserite o (2) usare una frase alternativa quando il livello è "nc" (non compilato) senza valutazioni o (3) lasciare così. Per le prime due possibilità non ho subito in mente una frase, prendiamoci un po' di tempo per pensarci, non è così problematico. --Rotpunkt (msg) 16:02, 29 feb 2016 (CET)Rispondi
Va bene, pensiamoci. -- Gi87 (msg) 16:07, 29 feb 2016 (CET)Rispondi

Rinominare template con progetti interessati

Ciao, ho qualche dubbio sulle modifiche che sta facendo questo robottino. Per esempio in questa voce ha inserito come progetti Antica Roma e Letteratura. Però, trattandosi di una tragedia, il progetto competente secondo me sarebbe Teatro. Ti prego di dare una controllata, ciao. --Borgil (i giorni dell'Odissea) 18:25, 29 feb 2016 (CET)Rispondi

[@ Borgil] Ciao, se guardi la cronologia della pagina (link) non ho proprio aggiunto io quei progetti :) il bot sta solo sostituendo un nome di template con un altro, ma sono lo stesso template, non fa cambiare nulla alla pagina, tanto meno aggiunge dei progetti. Se hai dei dubbi scrivimi pure, ciao. --Rotpunkt (msg) 18:29, 29 feb 2016 (CET)Rispondi
Ah ok chiedo venia. :) Ciao. --Borgil (i giorni dell'Odissea) 20:47, 29 feb 2016 (CET)Rispondi

Spazi

A quali modifica ti riferisci? -- Gi87 (msg) 11:36, 1 mar 2016 (CET)Rispondi

A dir la verità io ho semplicemente fatto un copia-incolla del codice dalla pagina del tmp, non ho aggiunto spazi. -- Gi87 (msg) 20:29, 1 mar 2016 (CET)Rispondi

Grazie

 

Per esserti occupato di molteplici recenti cambiamenti ai template. (Per curiosità, hai usato il gestore dedicato di TemplateData? La barnstar non me la riprendo cmq.) --Elitre (WMF) (msg) 16:01, 1 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Elitre (WMF)] Grazie! Sì, ho usato l'editor di TemplateData, penso che sia meglio che editare a mano, trattandosi di JSON. Così ha sistemato anche l'indentazione dove necessario e fatto i dovuti controlli. --Rotpunkt (msg) 16:16, 1 mar 2016 (CET)Rispondi

Template:Like --Elitre (WMF) (msg) 16:20, 1 mar 2016 (CET)Rispondi

Tmp superflui

Sarebbe bello poter anche eliminare indicazioni del genere: Progetto:Guerra/Guerre_napoleoniche#Pagine_e_strumenti_utili, sezione avviso di interesse del sottoprogetto... Magari aggiungiamo anche questo nella disc. Nuovi sviluppi? -- Gi87 (msg) 22:53, 1 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Gi87] Ok lo aggiungo, poi guarda tu se va bene se no lo correggi. --Rotpunkt (msg) 22:58, 1 mar 2016 (CET)Rispondi

Eliminazione tmp "Progetto" quando presente tmp "Prog. interessati"

Pensavi di far passare anche un secondo bot che eliminasse il tmp "Progetto" ove già presente il tmp "Prog. interessati" (controllando che il nome progetto sia già inserito nel secondo tmp; es. qui)? -- Gi87 (msg) 23:01, 1 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Gi87] Giusto, aggiungo anche questo. --Rotpunkt (msg) 23:03, 1 mar 2016 (CET)Rispondi
Ho visto che hai aggiunto anche questo punto nella pag. di disc. del tmp "Prog. interessati". Riflettevo: non credi che forse questo punto non sia da mettere in disc. in quanto è abbastanza evidente che il n.vo template accolga la funzione fatta prima dal tmp "Progetto" inserito nelle pag. di disc. e quindi esso risulta rimovibile (se ne era comunque parlato anche qui)? -- Gi87 (msg) 18:48, 2 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Gi87] Ciao, finisco solo un paio di cose e lo faccio. Sono solo 269 inclusioni, non è un problema in espansione, lo risolviamo. --Rotpunkt (msg) 18:57, 2 mar 2016 (CET)Rispondi

Icona Progetto:biblioteche

Caro Rotopunkt, @Alexmar983 mi ha segnalato che tu stai risistemando le icone dei progetti e razionalizzando varie cose; dato che da poco è stato avviato il progetto:Biblioteche, mi chiedo cosa devo fare per venire incontro alla tua attività di riordino. Ciao --93.40.177.40 (msg) 15:58, 3 mar 2016 (CET)Rispondi

Coordinate e wikidata

Ho visto casualmente alcune modifiche odierne (Itsokwane 1, Hulwane e Gukhae); mi viene da presumere che tu stia trasferendo le coordinate stesse su wikidata (dove c'è solo la versione in lingua italiana della voce). Se ho intuito giusto e se ti è possibile, sarebbe meglio che invertissi l'ordine delle operazioni, prima spostando le coordinate e poi togliendole dalle voci, diversamente le voci, oltre a essere senza cartina geografica, finiscono in Categoria:Divisioni amministrative senza coordinate dove restano a tempo indefinito fino a quando il software decide di aggiornarle.

Ciaoooo --Pil56 (msg) 16:09, 3 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Pil56] È semplicissimo cosa è successo per quelle tre voci, però ti faccio qualche domanda, solo per capire cosa ti trae in inganno, in modo che sia chiaro anche a te il funzionamento per la prossima volta. Inizio con: perché ti sembra una modifica "odierna"? --Rotpunkt (msg) 16:17, 3 mar 2016 (CET)Rispondi
Perché ho tra le categorie seguite quella di cui sopra e gli inserimenti mi sono stati "notificati" come effettuati una alla 14.27 e due alle 14.51 di oggi e vedo solo ora che sono fatte dal tuo bot più di un mese fa. --Pil56 (msg) 16:20, 3 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Pil56] Capito, bisogna guardare la cronologia della voce però, non ti puoi basare sulla categorizzazione. Per quelle tre voci è semplicemente capitato che è sono state rimosse le loro coordinate su Wikidata, nient'altro (possiamo andare a vedere per quale motivo). --Rotpunkt (msg) 16:29, 3 mar 2016 (CET)Rispondi
Sì, intanto l'avevo capito, come ho visto che i "ritardi" del software sono notevoli; le rimozioni da wikidata sono di 15 giorni fa (e non entro in merito sul perché quel wikipediano abbia deciso di toglierle). Per inciso di solito guardo abbastanza bene le cronologie e le date, sono stato ingannato dalle modifiche alla categoria una di seguito all'altra. Scusa per aver messo in dubbio l'operato del tuo bot :-) --Pil56 (msg) 16:32, 3 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Pil56] Non è tanto il dubbio, è quanto il "cosa" fa il bot :) Io non ho mai trasferito nessuna coordinata, puoi guardare i miei contributi su Wikidata né ho un bot su Wikidata. Semplicemente (quasi due mesi fa) ho rimosso le coordinate in quelle tre voci perché identiche a quelle già presenti su Wikidata, quindi la voce rimaneva identica. Poi il 20 febbraio qualcuno le ha rimosse da Wikidata, mi informo del motivo e le riaggiungo. --Rotpunkt (msg) 16:35, 3 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Pil56] Ti ripingo perché ho scritto male il ping precedente --Rotpunkt (msg) 16:37, 3 mar 2016 (CET)Rispondi

Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue

No, aveva cancellato proprio la pagina titolo della discussione (che, come potrai vedere, non è affatto una categoria), quindi la sua cancellazione, come da sua stessa ammissione, era errata e la pagina è stata, giustamente, ripristinata. --Gce ★★★+3 14:03, 4 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Gce] Indubbiamente Gce, avevo letto male come ho ri-scritto nel messaggio :) ciao! --Rotpunkt (msg) 14:05, 4 mar 2016 (CET)Rispondi

Modulo:Conversione

Ciao, stavo guardando il template {{Converti}} e stavo pensando di importare l'omologo da en.wiki (che utilizza lua), quando mi sono accordo che hai importato quello di fr.wiki. Questo però non è usato per il Converti. --Moroboshi scrivimi 19:56, 4 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Moroboshi] Ciao sì, il Modulo:Conversione l'ho importato da frwiki (e l'ho ampiamente modificato, semplificandolo e aggiungendo il supporto per le temperature) e come su frwiki serve, per ora, solo a supporto del modulo Wikidata quando deve trattare il tipo di valore quantità con unità di misura. Se guardi in Template:Wikidata alla sezione "Per il solo tipo quantità", è lì che entra in gioco il modulo:Conversione. Può comunque essere facilmente utilizzato anche per altri scopi, esempio se devi convertire 1 chilometro in metri:

{{#invoke:Conversione|main|1|km|m|showunit=1}} => 1000 m

Gli argomenti posizionali sono quindi la quantità da convertire, l'unità sorgente e l'unità di destinazione. Le unità di misura utilizzabili e la conversione stessa sono configurabili a: Modulo:Conversione/Configurazione.
Avevo visto che esisteva il template:Converti e che era basato su template, e mi ero riproposto, trovato il tempo, di provare a implementarlo tramite il modulo:Conversione. Farei questa prova prima di guardare al modulo di enwiki, perché il template:Converti è usato solo 365 volte, veramente poco, e forse non vale la pena di importare quel modulo di enwiki che è probabilmente il più grande modulo esistente: sono 3600 righe di en:Module:Convert + 8100 righe di en:Module:Convert/data. Se mi lasci un po' di tempo provo a implementare il template:Converti tramite il modulo:Conversione, altrimenti fai pure tu. --Rotpunkt (msg) 21:04, 4 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Moroboshi] Comunque se vuoi far la prova di importare en:Module:Convert, fallo pure, perché sarà sicuramente completissimo, immagino stabile (è incluso 774915 volte in enwiki) e l'utente che l'ho sviluppato si è occupato nel namespace modulo quasi sempre solo di quello (vedi en:User:Johnuniq#Convert). Quindi potrebbe comunque essere interessante importarlo, benché grande. E in caso di problemi si può sempre chiedere a Johnuniq, che vedo spesso presente nelle discussioni tecniche di enwiki. --Rotpunkt (msg) 21:20, 4 mar 2016 (CET)Rispondi
E' uno di quelli che mi girava sempre di importare ma non ho mai fatto, ognitanto scrivo anche qualche voce sulle navi da guerra (più che altro perchè le storie di incrociatori/corazzate tendono ad affascinarmi, dell'argomento in generale sono un ignorante :D), e spesso ci sono usi del convert che la versione italiana non gestisce. Provo a vedere se importandolo facendo solo la localizzazione prevista dalle istruzioni va bene per le convenzioni di it.wiki, senza dover mettere/richiedere modifiche al codice vero e proprio.--Moroboshi scrivimi 06:01, 5 mar 2016 (CET)Rispondi

Tmp "Progetti interessati"

Guardando qui, stavo pensando che forse le icone col simbolo del puzzle e della lente dovrebbe avere la stessa grandezza delle stella del tmp "Cronologia valutazioni", in modo tale anche che i paragrafi "La voce Autostrada..." e "Questa voce è stata monitorata..." siano allineati con "Autostrada A90 è una voce in...". Cosa ne pensi? -- Gi87 (msg) 10:36, 7 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Gi87] Sì, faccio una prova, l'icona è 40px invece di 50px. --Rotpunkt (msg) 13:21, 7 mar 2016 (CET)Rispondi

non far apparire una sezione

Ciao :) come faccio a far sì che in questo template (prove qui) se non si compila il parametro 2 non compaia del tutto la seconda riga del template? E magari che, sempre se non compili il parametro 2, la prima riga invece di un group/list sia solo list con testo centrato? Grazie e scusa per il disturbo :) --Superchilum(scrivimi) 11:05, 7 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Superchilum] Ciao, bentornato, mi dai solo prima un po' di informazioni generali sul template e sulla funzione dei suoi parametri ? Una sorta di documentazione. --Rotpunkt (msg) 13:12, 7 mar 2016 (CET)Rispondi
sì, il template è questo. Ti basta quella documentazione o vuoi altre delucidazioni? --Superchilum(scrivimi) 14:14, 7 mar 2016 (CET) p.s.: grazie per il bentornato e per l'aiuto ;)Rispondi
[@ Superchilum] Ah ok, allora uso q:Template:Raccolte dai media/Sandbox. Poi ti ripingo qui. --Rotpunkt (msg) 14:35, 7 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Superchilum] Fatto (diff), guarda se va bene, le prove sempre in q:Utente:Superchilum/Template2. --Rotpunkt (msg) 14:45, 7 mar 2016 (CET)Rispondi
ottimo, grazie mille :) riesci anche a far comparire nel parametro "title" la dicitura "dai media" al posto del secondo parametro se quest'ultimo non è valorizzato? --Superchilum(scrivimi) 14:56, 7 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Superchilum] Fatto, riguarda se va bene. --Rotpunkt (msg) 15:12, 7 mar 2016 (CET)Rispondi
ehm... il "di {{{1}}}" andrebbe lasciato, dovrebbe comparire "Raccolte di NOME dai media" (es. in q:Utente:Superchilum/Template2 "Raccolte di ultime parole dai media"). --Superchilum(scrivimi) 15:15, 7 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Superchilum] Ok, riguarda ora. --Rotpunkt (msg) 15:23, 7 mar 2016 (CET)Rispondi
Perfetto, grazie mille ;) --Superchilum(scrivimi) 15:26, 7 mar 2016 (CET)Rispondi

Template:Promemoria

Ciao Rotpunkt! A tempo perso, puoi vedere se queste richieste di restyling grafico sono fattibili? Grazie, ciao! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 17:41, 7 mar 2016 (CET)Rispondi

Ciao, scusa se chiedo sempre a te ma so se che sei bravo. :-)
Riusciresti per favore a fare una versione di prova dell'attuale tmp "Promemoria" con:
  • grandezza carattere (incluso il titolo) come nei tmp "Progetti interessati" e "Cronologia valutazioni";
  • grandezza icona come come nei tmp "Progetti interessati" e "Cronologia valutazioni";
  • fare in modo che l'elenco puntato (ossia la parte modificabile) stia in un riquadro bianco come l'indicazione dei prog. di rif. nel tmp "Prog. interessati" ed in "Cronologia valutazioni";
  • aggiungere dopo il "titolo" una semplice riga che spieghi brevissimamente a chi passi per caso uso/funzione del template, sulla falsariga dei due riquadri del tmp "Prog. interessati": "...da fare in Salisburgo<br>Annota qui le cose da fare per migliorare la voce e/o segui i suggerimenti già indicati." (mettendo magari su "qui" un collegamento a modifica riquadro).
Una seconda versione con tutto ciò che ho scritto sopra + l'elenco delle cose da fare a scomparsa (cassettato) col tasto "mostra" (come per le valutazioni del monitoraggio). Grazie in anticipo. -- Gi87 (msg) 16:34, 8 mar 2016 (CET)Rispondi
Ciao, in merito a questa modifica, nella discussione s'intendeva di mantenere i tasti "aggiorna cache" e "modifica" all'interno del riquadro giallo, semplicemente spostarli più vicini all'angolo alto dx del riquadro stesso. Io non ci riesco: riusciresti per favore a fare in modo che l'interlinea tra "...da fare in..." e "Annota qui..." sia uguale a quella del tmp "Prog. interessati"? Grazie. -- Gi87 (msg) 09:38, 10 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Gi87] Ah, avevo capito solo "in alto a destra", per ora li ho rimessi dove erano, ci guardo. --Rotpunkt (msg) 10:46, 10 mar 2016 (CET)Rispondi

P18

Ciao. Scusa se ti disturbo. Conosci per caso il motivo per cui la proprietà 18 (immagine) di Wikidata non viene recepita dal template Divisione amministrativa?--Discanto ??? 00:07, 11 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Discanto] Bisogna che il template sia istruito a farlo e Divisione amministrativa non lo è. I template che attualmente usano P18 sono quella dozzina di template elencati in Aiuto:Wikidata/Proprietà alla riga P18. --Rotpunkt (msg) 00:14, 11 mar 2016 (CET)Rispondi
E non sarebbe il caso di attivarlo per template di questo genere, o ci sono problemi? --Discanto ??? 00:17, 11 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Discanto] Fosse per me userei Wikidata molto di più, ma spesso c'è qualcuno che si lamenta (potrei portarti varie discussioni di esempio). In un anno ho aggiunto la lettura da Wikidata, per almeno un proprietà, a un centinaio di template (l'anno scorso questa categoria ne conteneva circa 30) e in questo periodo stavo un po' guardando altro, contando di riprendere. Segnalalo nella pagina di discussione del template, intanto penso se non ci possa essere qualche situazione problematica. --Rotpunkt (msg) 00:25, 11 mar 2016 (CET)Rispondi
Ok. Grazie. --Discanto ??? 00:28, 11 mar 2016 (CET)Rispondi

l'ho fatto d'impulso...

 
non restiamo in sospeso...

Chiedo venia, magari la prossima volta vi chiedo prima di cambusare! Ma non lasciamo che la discussione rimanga sospesa...andiamo avanti, mi interessava contribuire al punto a cui eravate arrivati! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 01:09, 11 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Helichrysum Italicum] Nessun problema, però quando non è proprio del tutto ovvio che una discussione vada spostata altrove, e in questo caso non lo era perché si stava parlando di un template e si era proprio nella pagina di discussione di quel template, potresti in effetti aspettare un momento e/o chiedere. --Rotpunkt (msg) 01:15, 11 mar 2016 (CET)Rispondi
penso capiterà molto raramente... :) comunque a questo punto consiglio di terminare lì il discorso sul numero di categorie per importanza e sull'eventuale realizzazione tecnica (tabelle, sottopagine, etc.), e solo una volta fatto questo ritornare nel "progetti interessati" a far le prove della resa grafica...
OT, ma secondo te non vale la pena finire di sistemare gli altri punti in sospeso nel tmp (i.e. i monitaviazione), prima di preoccuparsi di visualizzare nel template i dati di un sistema di categorie nuovo (la rilevanza) che non abbiamo ancora? Cmq se vuoi fare delle prove "tecniche" di elaborazione dei dati, o delle prove di visualizzazione di una sanbox, usa pure le voci della "lista 1" del progetto:VF. quella è una lista abbastanza stabile, mentre la 2 è ancora lungi dall'esser completata... -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 02:01, 11 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Helichrysum Italicum] Come ho già spiegato in Discussioni_progetto:Voci_fondamentali#continua, le voci fondamentali sono una cosa a parte, quindi non ci sono problemi di sovrapposizioni tra il template {{Progetti interessati}} ed esse. Riguardo ai parametri importanza del template sono praticamente pronti, c'è più che altro qualche dettaglio estetico da migliorare. --Rotpunkt (msg) 02:07, 11 mar 2016 (CET)Rispondi
 
il wikipediano-tipo la sera è un leone, ma a una certa ora...RONF!
Io invece pensavo lo avremmo usato anche lì al VF come in tutti gli altri progetti... ok, messaggio ricevuto... adesso vo' a nanna...continuiamo domani! notte :) -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 02:09, 11 mar 2016 (CET)Rispondi

Visto che sei l'ultimo ad averci lavorato, puoi correggere il templ. Federazione sportiva in modo che (ad esempio) nella voce "International Go Federation" ci sia il corretto collegamento alla voce "Go (gioco)"? Poi si potrebbe anche chiarire in Template:Federazione sportiva/man cosa fare per i futuri possibili link ambigui. --No2 (msg) 16:28, 15 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ No2] Ciao, se cerchi il parametro sport in {{Federazione sportiva}} puoi trovare che usa {{Competizione sportiva/Simbolo}}, che a sua volta usa {{Sportivo/Disc}}, quindi alla fine ho solo modificato quest'ultimo. Ciao. --Rotpunkt (msg) 16:44, 15 mar 2016 (CET)Rispondi

Sostituzione di un template

Ciao, ho un piccolo quesito di natura tecnica: tempo fa è stato creato il {{Calcio Nistru Chisinau}} che genera la dicitura Template:Calcio Nistru Chisinau. Essa è errata dato che in epoca sovietica la città oggi nota come Chișinău si chiamava Kišinëv. Ho, quindi, creato il {{Calcio Nistru Chisinev}} con la dicitura esatta: mi sono però accorto che, in effetti, il primo template diventerebbe inutile dato che la squadra ha cambiato completamente nome per cui non si è mai effettivamente chiamata Nistru Chișinău. Mi chiedevo, quindi, come procedere: se mandassi in immediata il nuovo template, potrei modificare il parametro "nome" del vecchio e tutto funzionerebbe, ma dal punto di vista semantico avremmo un {{Calcio Nistru Chisinau}} che genera Nistru Kišinëv e mi sembra corretto. In alternativa potremmo anche spostare il vecchio template al nuovo, ma avremmo un trentina di voci che punterebbero ad un redirect di un template. C'è un modo elegante per risolvere la cosa? Te lo chiedo non tanto per questo caso in particolare (si tratta di poche pagine da sistemare), ma in generale qualora si presentassero casi simili, ma con numeri superiori. --Cpaolo79 (msg) 20:01, 16 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Cpaolo79] Ciao, se un template dovrebbe un certo nome (in questo caso "Calcio Nistru Chisinev"), è giusto rinominarlo, poi a mano (se sono poche voci) o con un bot (se sono tante) si sostituiscono le occorrenze del vecchio nome con quello nuovo. In questo caso ti direi quindi di cancellare il nuovo template "Calcio Nistru Chisinev", spostare il vecchio "Calcio Nistru Chisinau" a "Calcio Nistru Chisinev" (e correggere il parametro nome), sostituire in quella trentina di voci il vecchio template con il nuovo, quindi cancellare il redirect "Calcio Nistru Chisinau" orfanizzato. --Rotpunkt (msg) 20:27, 16 mar 2016 (CET)Rispondi
Ok, procedo. --Cpaolo79 (msg) 20:34, 16 mar 2016 (CET)Rispondi

LiveRC

Grazie! La vecchia versione non va, ma quella nuova sì. Mi accontento :-) --Amarvudol (msg) 16:26, 23 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Amarvudol] Ciao, pensavo di pormi in una situazione uguale alla tua per poi analizzare più in dettaglio il problema, e certe volte facendo così già si risolve qualcosa, come in questo caso. Quando il problema capita anche a me, mi è semplice risolverlo, invece dare istruzioni di debug a un altro oltretutto via Wikipedia non è facile. Se quando hai voglia vuoi provare a risolvere il problema della vecchia versione, dovremmo analizzare in dettaglio l'errore.
Inizio con questo, quando avrai tempo di provare: se hai ancora come messaggio d'errore "liveWatch/<() index.php:822" a quella riga c'è la parte che riguarda mw:API:Watchlistraw. Per capire perché ti fallisce lì dovrei vedere nella console web cosa succede a quella richiesta. Dovresti in un nuovo tab di firefox: (1) aprire la console web (2) disabilitare javascript e abilitare solo "Rete" (3) scrivere nella barra degli indirizzi il LiveRC vecchio (4) nel filtra messaggi della console scrivi "api.php" (5) la terza richiesta, se ci passi il mouse sopra dovrebbe essere qualcosa come "http://it.wikipedia.org/w/api.php?callback=...action=query&list=watchlistraw (ho messo in grassetto la parte importante); senza copiarlo qui (perché contiene dei tuoi dati) dovresti farci click col destro e scegliere "Apri URL in una nuova scheda" (6) dovresti dirmi se in questa nuova scheda ti appaiono errori oppure qualcosa come "({"batchcomplete":"","continue":{"wrcontinue":.." --Rotpunkt (msg) 16:58, 23 mar 2016 (CET)Rispondi
Spero di aver seguito correttamente le tue indicazioni. Aperta la pagine di LiveRC vecchio in modalità debug e filtrati i risultati nella scheda "Rete" della console; la terza chiamata GET ... https://it.wikipedia.org/w/api.php porta a un link che contiene "watchlistdraw". Aperto il link in una nuova scheda compare una pagina di testo con un messaggio:
/**/jQuery seguito da un po' di numeri e poi qualcosa che sembra proprio un errore: ({"servedby":"mw1191","error":{"code":"wrbad_wltoken","info":"Incorrect watchlist token provided -- please set a correct token in Special:Preferences","*":"See https://it.wikipedia.org/w/api.php for API usage"}})
Ah, l'indirizzo che compare sulla barra degli indirizzi è (tolti i numeri) :https://it.wikipedia.org/w/api.php?callback=jQuery(numeri vari)&action=query&list=watchlistraw&wrlimit=500&wrowner=Amarvudol&wrtoken=&format=json&_=(numeri vari). Quel "wrtoken=" vuoto mi sembra sospetto.
Sembra essere il secondo errore elencato nella tabella di questa pagina. Dal messaggio sembra che all'API non piaccia il "token osservati speciali" che ho nelle preferenze. Come devo aver scritto dall'altra parte, LiveRC ha smesso di funzionarmi dopo aver cambiato password. Può essere che ci sia stato un problema di creazione del token? Che magari è collegato alla password? Forse quando si cambia password si rigenera e nel mio caso non è successo? Non faccio nessuna modifica in attesa di un tuo esame, che magari può servire come bugfix per quelli di MW e per chi smanetta il codice. --Amarvudol (msg) 10:50, 24 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Amarvudol] Ok, il problema è sicuramente quello. È un token di sicurezza che serve sia per il funzionamento di alcune API che per eventualmente condividere gli osservati speciali con un altro utente. Lo si può leggere al fondo di Speciale:Preferenze#mw-prefsection-watchlist. Come indicato subito sotto "Clicca qui se hai bisogno di reimpostarla" segui quel link che ti porterà a Speciale:ReimpostaToken, dove devi dare una spunta e cliccare "Reimposta token selezionati". L'ho fatto anch'io per prova adesso e non mi ha dato problemi. Fatto questo riprova LiveRC, se ancora non funzionasse riverifica se l'errore è sempre in quella richiesta (liveWatch/<() index.php:822). --Rotpunkt (msg) 11:19, 24 mar 2016 (CET)Rispondi
Perfetto! Token rigenerato e LiveRC vecchio è ripartito. Nessun errore nella tab JS della console e la famosa terza riga filtrando "api.php" ha un valore esadecimale dopo "wrtoken" che è, guarda caso, proprio il nuovo valore del token. E la pagina che si apre contiene proprio ({"batchcomplete":"","continue"... a cui segue tutta roba "sana". Grazie mille Rotpunkt, con questa ti becchi il WikiOscar anche quest'anno!!! Spero che il tempo che ci hai perso dietro possa servire in futuro se dovesse risuccedere a altri. --Amarvudol (msg) 11:43, 24 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Amarvudol] Prego e grazie :) Contento anch'io che ti rifunziona (la risposta "batchcomplete":"","continue", ora è corretta, come la mia, senza quell'errore che wrbad_wltoken che avevi). Ciao! --Rotpunkt (msg) 11:48, 24 mar 2016 (CET)Rispondi

Attivare mw.wikibase su wikiversity

Ciao, mi hanno consultato per importare {{Interprogetto}} su wikiversità perchè apparentemente non funziona la lettura dei dati da wikidata (vedi questa discussione). Apparentemente ciò è dovuto al fatto che la libreria mw.wikibase non è stata attivata in Lua (ho provato a fare un minimodulodi test per verificarlo. Sai come si fa la richiesta per attivarlo oppure ho sbagliato qualcosa io ?--Moroboshi scrivimi 19:51, 23 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Moroboshi] Ciao, sì non funziona neanche #property nelle pagine. Guardando su phabricator Wikiversity è passato da pochissimo alla fase 1 di Wikidata phab:T109675 e http://gerrit.wikimedia.org/r/#/c/272738/ Per l'utilizzo di #property e mw.wikibase devo guardare da cosa dipendono, oppure si può chiedere lì quando saranno attivati. --Rotpunkt (msg) 21:21, 23 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Moroboshi] Riguardando questa modifica di http://gerrit.wikimedia.org/r/#/c/272738/ dev'essere quel wmgWikibaseEnableData => false (il default è true). Lo attiveranno immagino successivamente. --Rotpunkt (msg) 21:30, 23 mar 2016 (CET)Rispondi

Risultati della ricerca come lista

Ciao, volevo chiederti un consiglio tecnico: mi servirebbe capire come avere i risultati della ricerca come lista semplice, possibilmente non paginata. Mi spiego con un esempio questa ricerca produce risultati piuttosto verbosi che difficilmente possono essere dati in pasto ad un bot. Esistono dei parametri da passare via url per aver questa lista con le caratteristiche che cerco? Ho provato ad avere risultati simili con quarry, ma ho visto che lì la tabella text non c'è proprio. --Cpaolo79 (msg) 18:50, 25 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Cpaolo79] Con mw:API:Search, puoi ottenere lo stesso risultato in vari formati a partire da questa richiesta. Per il formato vi puoi quindi aggiungere il parametro format=... (esempio format=json, vedi mw:API:Data formats), oppure srlimit=500, oppure altri parametri che ti possono servire come documentati a mw:API:Search. Riguardo a come ottenere i risultati successivi devi leggere mw:API:Query#Continuing_queries, non si possono ottenere tutti in una volta. --Rotpunkt (msg) 19:45, 25 mar 2016 (CET)Rispondi

Template:Sportivo

Ho notato che non c'è ancora alcuna implementazione di Wikidata ... eppure ho notato che, ad esempio in ambito ciclistico (d:Q15792007), si possono ottenere buoni set di dati. Cosa ne pensi? Ci sarebbero dei parametri adatti a supportare Wikidata? Grazie mille, --Epìdosis 13:05, 28 mar 2016 (CEST)Rispondi

[@ Epìdosis] Ciao, in questo periodo ho un po' di altre attività da concludere, appena riesco a riprendere ci guardo e ti faccio sapere, grazie. --Rotpunkt (msg) 13:18, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi

Immagine sinottico

Rotpunkt, se l'ho modificato è perché non va. L'ho impostato a 200, a 300, ma resta sempre a 150, guarda qui. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:02, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi

[@ Blackcat] Ehm, non ho capito il senso di "se l'ho modificato è perché non va". La tua modifica era del tutto sbagliata. --Rotpunkt (msg) 18:07, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
"Perché non va" vuol dire "Perché non va". Impostando la dimensione rimane un ridicolo francobollo a 150px, e stiamo parlando di una fotografia di 500px di larghezza... -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:18, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
[@ Blackcat] Scusa, ma non è che se qualcosa non funziona come ti aspetti ci puoi allora fare qualcunque modifica errata sopra. Hai operato sul template {{Immagine sinottico}} esattamente al contrario di come descritto nel manuale, che dice chiaramente che la dimensione è senza "px" e che il parametro utente è dim_utente, non dim. Perché in questi casi non fai delle prove nella sandbox del template? Lo fanno tutti, potresti farlo anche tu no? --Rotpunkt (msg) 18:23, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
  1. Le prove le ho fatte con e senza px per essere sicuro che non avessi fatto io qualcosa di sbagliato
  2. Scusa la domanda banale. Tu le hai fatte delle prove, prima di modificare quel template largamente utilizzato? Possibile che io sia il primo ad accorgermi che una foto che fino a ieri si vedeva a 300px oggi si vede come una miniatura? -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:26, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
    P.S. Aggiungo: in questa diff c'è | dim_utente = 300 e continua a non andare. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:28, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
[@ Blackcat] Solo per capire, tu non avevi mai incontrato prima il {{Immagine sinottico}} usato in tutti questi template (elenco)? --Rotpunkt (msg) 18:31, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
Mai. Altrimenti mi sarei chiesto prima la sua funzione e utilità. Presumo che sia per "centralizzare" le dimensioni e la didascalizzazione delle fotografie nei vari sinottici, ma vorrei capire quanto sia stato testato e su quali fattispecie. Lo vedi da te che quell'immagine che ti ho mostrato continua imperterrita a essere larga 150px ... -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:42, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
[@ Blackcat] Ah bene, almeno ora capisco, però allora tanto più non devi andare per tentativi, né nei template, dove basta usare la sandbox se non sei sicuro, né nelle voci. Faccio qualche prova e poi ti dò una risposta più esauriente su template e su quella voce in particolare. --Rotpunkt (msg) 18:47, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] [@ Blackcat] Ho sistemato la situazione qui e qui. Allora, riguardo al template {{Immagine sinottico}} è ampiamente testato in tutti quei template. Se però tu non lo conoscevi o non sapevi come usarlo, prima di prenderlo a martellate puoi sempre chiedere, ci sono un ampio numero di persone che lo sapevano sistemare, o bastava chiedere a Discussioni_progetto:Coordinamento/Template o nella pagina di discussione del template stesso. Riguardo alle prove che avevo fatto io, sì certo le avevo fatte, il template {{Torneo olimpico}} è utilizzato in sole 160 voci, non così largamente utilizzato e i parametri logo/dim_img servono per visualizzare un logo, per cui una dimensione massima di 150 era opportuna (così era già prima del mio aggiornamento). Tu in Hockey su prato ai Giochi della XVII Olimpiade (voce che non avrò notato) stai usando il parametro "logo" non per il logo, ma per una immagine, per cui i 150px erano pochi. Ora puoi utilizzare anche 300px, mi chiedo comunque se sia corretto utilizzare quel parametro per qualcosa diverso dal logo. --Rotpunkt (msg) 19:09, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi

Grazie. Per la tua ultima domanda posso essere d'accordo. In realtà un torneo olimpico non ha bisogno di un logo, ma di un'immagine. Fu proprio sbagliato il concetto di "logo". -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:13, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi

Icona prog. moda nel tmp "Prog. interessati"

Come puoi notare qui, l'icona del prog. Moda non s'adegua all'h standard del riquadro. Riusciresti per favore a sistemare? -- Gi87 (msg) 18:58, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi

[@ Gi87] Ciao, guardo come fare. Ero già intervenuto una volta su questo problema su tua segnalazione, e in quel caso avevo reso le icone della stessa dimensione di {{Cronologia valutazioni}}. Perché il Cronologia valutazioni non è che abbia le righe ad altezza fissa, semplicemente utilizza delle icone che non eccedono in altezza. Se utilizzo File:Signorina in viola.svg in Cronologia valutazioni lo stesso problema si manifesta anche lì. --Rotpunkt (msg) 19:21, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
Ricordo, sì, tecnicamente però non so cosa tu avessi fatto. Noto che nel tmp {{Portale}} o {{Progetto}} le singole icone dei progetti non alterano le altezze degli stessi. -- Gi87 (msg) 19:26, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
[@ Gi87] Sono le ultime due modifiche a Modulo:Progetti interessati, ora ho reso l'altezza fissa a 20x20px. --Rotpunkt (msg) 19:38, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio. -- Gi87 (msg) 20:21, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi

La butto lì

Probabilmente conoscerai il ricerca contributi per range (dovrebbe essere questo). Purtroppo funzia da schifio mentre sarebbe un ottimo strumento per controllare in retropatrolling evasioni o vandali caratteristici, soprattutto se ad esempio permettesse di cercare i contributi "dopo il" anziché avere la solita e inutilissima opzione "prima del". Se pensi ne valga la pena (credo di poter trovare vari colleghi e patroller che possono confermare che lo utilizzerebbero molto volentieri), sia fattibile e hai il tempo di metterci mano rispetto ai tuoi altri impegni, fammelo sapere, grazie!--Shivanarayana (msg) 18:29, 4 apr 2016 (CEST)Rispondi

[@ Shivanarayana] Ciao, sì, come avevo scritto nella pagina di discussione di quell'accessorio, è proprio da rifare, vedo di integrarci anche la funzionalità del "dopo il" da te descritta. Ti faccio sapere quando pronto. A parte l'aggiunta del "dopo il", ci sono altre aspetti che hai attualmente riscontrato che funzionano male? --Rotpunkt (msg) 11:48, 5 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ti va se apro una discussione in m/l, visto che la cosa interessa anche ad altri?--Shivanarayana (msg) 12:16, 5 apr 2016 (CEST)Rispondi
[@ Shivanarayana] Se possibile preferisco parlarne qui, perché mi è più comodo fare esempi, creare link, modificare, ecc... che non via email, sono su IRC inoltre ora. --Rotpunkt (msg) 12:58, 5 apr 2016 (CEST)Rispondi
[@ Shivanarayana] Ho completato la riscrittura dell'accessorio. Ha le stesse funzionalità del precedente e in più due nuove: la possibilità di specificare "Dopo il" per limitare i risultati e la paginazione (quando i risultati sono più di 500). È già attivo, fammi sapere. --Rotpunkt (msg) 14:49, 19 apr 2016 (CEST)Rispondi

Stazione di Fiume

Hai idea del perché nei template "Navbox ferrovia" della voce "Stazione di Fiume" non appaiano le etichette "Stazione successiva" e "Direzione" nella parte di destra? -- Gi87 (msg) 22:48, 11 apr 2016 (CEST)Rispondi

[@ Gi87] Guardando il codice del template succede perché non è valorizzato il parametro "Direzione 2". Nel manuale è indicato che lasciarlo vuoto serve nel caso Template:Navbox_ferrovia#Stazione_capotronco_terminale. La stessa situazione della stazione di Fiume accade per esempio a Stazione di Salerno. In Stazione di Palermo Centrale invece hanno inserito "-" nei parametri vuoti (basta in realtà usarlo solo in "Direzione 2" (diff). Per una vera e propria soluzione, con le frecce solo dove servono, scrivilo nella pagina di discussione del template, vediamo cosa è meglio fare. --Rotpunkt (msg) 12:33, 12 apr 2016 (CEST)Rispondi
Infatti quella non è la soluzione, il trattino c'era già prima. Come da te suggerito, ho aperto una discussione qui. -- Gi87 (msg) 17:48, 12 apr 2016 (CEST)Rispondi

Coordinate Template:Edificio religioso

Sarei interessato a popolare la proprietà P625 "coordinate ___location" di WikiData con le coordinate presenti nel "Template:Edificio religioso" di Wikipedia: sai se ci sono dei tool che possono essere sfruttati per questo? Ciao, Pietro (msg) 10:20, 12 apr 2016 (CEST)Rispondi

[@ Pietro] Ciao, non sono a conoscenza di tool specifici per le coordinate, tutti gli strumenti per Wikidata li trovi a d:Wikidata:Tools. Penso che sarebbe una operazione da fare via bot. --Rotpunkt (msg) 12:36, 12 apr 2016 (CEST)Rispondi
[@ Pietro] Potresti provare con Harvest. Dovrebbe fare prorpio quello che chiedi. --ValterVB (msg) 18:11, 12 apr 2016 (CEST)Rispondi
Grazie [@ ValterVB]. Purtroppo eseguendo Harvest su P625 si ottiene il messaggio d'errore "datatype globe-coordinate is not yet supported". Immagino sia legato alla difficoltà di mappare su di un'unica proprietà informazioni che sono su più campi (es.: 2 su Edificio_religioso, 8 per Struttura militare). --Pietro (msg) 18:47, 12 apr 2016 (CEST)Rispondi
Sto iniziando ad utilizzare Harvest su P131 copiandolo dal parametro "Città" del template "Edificio religioso". A volte, nonostante siano presenti sia le pagine nella categoria sorgente che gli item corrispondenti su wikidata, appare il messaggio d'errore "no target page found": sapete da che cosa dipende? --Pietro (msg) 14:44, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
[@ Pietro] Non vedo una documentazione ufficiale, dovresti chiedere all'autore qui, come vedo hai già fatto. --Rotpunkt (msg) 11:11, 22 apr 2016 (CEST)Rispondi
Grazie dell'interessamento. Le cause possono essere diverse, tutte riconducibili al fatto che il campo città non contiene un link pulito ad una pagina, ma, ad esempio, è preceduto da un'immagine, contiene del testo aggiuntivo per indicare una frazione o c'è del semplice testo invece del link. Questo è un problema per il template edificio civile, dove la città va inserita come stinga invece che come link: credo che questa disomogeneità tra template andrebbe eliminata. --Pietro (msg) 21:01, 22 apr 2016 (CEST)Rispondi

RE: nuovo amministratore

Grazie:) --ValterVB (msg) 18:21, 15 apr 2016 (CEST)Rispondi

coordiate in Wikidata

Caro Rotpunkt, mi puoi spiegare come funziona tecnicamente il meccanismo; se io creo la voce si un museo, chiesa, statua ecc. come faccio a mettere le coordinate, anzi prima, come faccio a trovate le coordinate e poi a metterle? in che modo poi avviene lo scambio con Wikidata? Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giaccai (discussioni · contributi) 15:18, 20 apr 2016‎ (CEST).Rispondi

[@ Giaccai] Ciao, se nella pagina stai utilizzando uno fra i circa trenta template in questo elenco, allora non devi fare nulla nella pagina: inserisci le coordinate sull'elemento Wikidata collegato alla pagina nella proprietà coordinate geografiche (P625) ed esse saranno visualizzate automaticamente anche nella voce (ciascuno di quei template legge appunto le coordinate dalla proprietà su Wikidata). Vedi per esempio British Museum: è stato usato il template {{Museo}}, ma senza specificare i parametri Latitudine e Longitudine, in questo modo le coordinate sono lette direttamente dall'elemento collegato d:Q6373.
Aggiungo una nota su una situazione abbastanza rara ma da conoscere: nel caso nella stessa pagina inserisci due volte un template che visualizza le coordinate vicino al titolo, nel secondo dovrai aggiungere un parametro del tipo "Coord titolo = no" (il nome esatto può cambiare da un template all'altro ma lo trovi sempre documentato nei manuali dei template), altrimenti comparirebbe un errore dovuto all'inserimento doppio di coordinate. Vedi per esempio Palazzo Ducale (Venezia): vi sono presenti sia {{Edificio civile}} che {{Museo}} ed entrambi leggono le coordinate da Wikidata. Il template Museo ha allora il parametro "Coord titolo = no" perché le coordinate sono già inserite dal template Edificio civile. --Rotpunkt (msg) 15:58, 20 apr 2016 (CEST)Rispondi

Riconferma

Ciao Rotpunkt,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--Phantomas (msg) 15:06, 2 mag 2016 (CEST)Rispondi

Attivazione funzione "Modifica dati in Wikidata" e "Manuale"

Ciao, ho visto che hai attivato la funzione "Modifica dati in Wikidata" e "Manuale" in vari infobox: ti ringrazio per questo. Come mai però tale funzione non è stata attivata in tutti gli infobox (ad. es. "Template:Infobox stazione ferroviaria" non ce l'ha)? -- Gi87 (msg) 15:27, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Gi87] Aggiunto grazie, fallo pure anche tu. Ne ho saltato qualcuno (ma non era questo il caso) su cui avevo dei dubbi sull'aspetto grafico, esempio in T:Ponte, dove forse rimuoverei la banda grigia finale, sostituendola quindi con i due link. --Rotpunkt (msg) 17:01, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi
Grazie. Quindi copiando ed incollando quel codice (con l'opportuna sostituzione del nome del tmp) posso inserirlo in qualsiasi infobox? Per il template "Ponte" avevo notato anch'io quell'inutile banda grigia finale, toglila pure e sostituiscila con i due colleg. Stessa cosa puoi fare anche nel tmp {{Impianto sportivo}} e {{Montagne russe}}. Probabilmente sarebbe poi da togliere anche la banda col rimando alla categoria nel tmp {{Parco divertimenti}} e {{Infobox struttura militare}}. -- Gi87 (msg) 13:07, 4 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ho aggiunto il box ad alcuni tmp: non riesco però ad inserirlo nel temp {{Opera urbana}}   Fatto, {{Infobox strada}}   Fatto e {{Rifugio}}   Fatto. Potresti per favore farlo tu? Grazie. Inoltre il tmp {{Tunnel}} è protetto, quindi lì non posso intervenire. -- Gi87 (msg) 13:22, 4 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Gi87] Ok. Comunque, sai che i template sinottici (Aiuto:Template sinottici) possono essere o (1) una semplice tabella (Aiuto:Tabelle) oppure (2) essere basati sul template Infobox (vedi Aiuto:Template_sinottici#Infobox). Nel primo caso fai come sopra, se invece è basato su infobox fai così: diff. --Rotpunkt (msg) 13:31, 4 mag 2016 (CEST)Rispondi
Grazie per le indicazioni pratiche, ora ci sono riuscito. Mancano solo i casi in cui vi è la banda finale vuota che è da eliminare, se riuscissi per favore a vederli tu quei casi. -- Gi87 (msg) 13:42, 4 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Gi87] Ok perfetto. Quando aggiungi i parametri NomeTemplate e LinkWikidata a un template basato su un infobox, verifica solo che NomeTemplate non sia già presente, potrebbe già esserci, solo per non inserirlo due volte, e come oggetto è meglio "+LinkWikidata", perché da qualche giorno non è più basato su Tnavbar (non importa comunque se hai scritto +Tnavbar). Mentre quando aggiungi Box LinkWikidata è perfetto l'oggetto "+Box LinkWikidata" --Rotpunkt (msg) 13:45, 4 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Gi87] I template {{Impianto sportivo}}, {{Montagne russe}}, {{Parco divertimenti}} e {{Infobox struttura militare}} non hanno ancora nessun parametro letto da Wikidata (non sono nella Categoria:Template che usano dati di Wikidata), quindi non va per ora messo il link. --Rotpunkt (msg) 13:53, 4 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ok. Ho visto che Bultro in alcuni tmp ha modificato così, in modo tale che appaia comunque il manuale del tmp (che è sempre utile). Cosa ne pensi di quella soluzione? Magari quando hai tempo vedi se nei tmp in cui è intervenuto ci sia qualche dato prendibile da Wikidata. -- Gi87 (msg) 15:08, 4 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Gi87] Ok, fra qualche tempo avranno dei parametri letti da Wikidata anche questi sinottici, un po' tutti alla fin fine. Ciao. --Rotpunkt (msg) 16:20, 4 mag 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] È possibile aggiungere i colleg. finali anche al tmp "Divisione amministrativa‎"? Non lo faccio direttamente io perché non vorrei far danni visto che è un tmp molto complesso ed usato. -- Gi87 (msg) 14:50, 5 mag 2016 (CEST)Rispondi

Grazie. C'è un motivo per cui non si veda dappertutto? Ad es. in "Sutta (Comeno)" e "Nova Gorica" non lo vedo. -- Gi87 (msg) 15:12, 5 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Gi87] Sai che quando cambi un template che è incluso in molte pagine (in questo caso circa 180.000) la rigenerazione dell'HTML di tutte quelle pagine richiede un certo tempo (anche diverse ore se sono così tante). Puoi forzarlo in una pagina specifica con l'action=purge, l'ho appena fatto, ora dovresti vederli anche tu correttamente. --Rotpunkt (msg) 15:44, 5 mag 2016 (CEST)Rispondi
Immaginavo, però prima anche ricaricando non visualizzavo, evidentemente avevo troppa fretta, ora sì, è tutto apposto. -- Gi87 (msg) 16:23, 5 mag 2016 (CEST)Rispondi

Allineamento dati Wikidata

Ho visto adesso il template amministrativo di Avezzano, complimenti per quello che stai facendo--Marica Massaro (msg) 18:56, 5 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Marica Massaro] Grazie! Un po' per volta i sinottici si alleggeriranno sempre più grazie a Wikidata. Il "problema" nella storia di Wikipedia è che si è proceduto in modo esattamente contrario a quanto si farebbe per un qualunque sito web: normalmente per un sito web che offre dati strutturati da consultare prima si progetta il database per contenerli e solo dopo le pagine web che li visualizzano. Con Wikipedia è avvenuto il contrario: per dieci anni (2003-2013) si sono inseriti i dati direttamente nella pagine (ogni tanto arrangiandosi con sottotemplate) e solo dal 2013 c'è il database (Wikidata) per contenerli. Tra qualche anno si arriverà propabilmente a una situazione quasi "normale" :) --Rotpunkt (msg) 19:38, 5 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re: Everest

Forse chi l'ha messa ha tradotto male o interpretato male (nella fonte non specifica in effetti bene). Nella voce ufficiale di Kropp però è più chiara la questione.. è un pò difficile da credere che uno in bici possa superare le Cascate Khumbu, per non citare gli ostacoli successivi--Louis.attene 23:49, 8 mag 2016 (CEST) Quasi quasi proporrei di toglierlo dai record visto che si tratta di un'ascensione "standard" a piedi--Louis.attene 23:51, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

Infatti non è ambiguo, è proprio falso: "raggiungere l'Everest in bicicletta partendo da casa". Falso--Louis.attene 00:41, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
certo , proprio così. o le cose le si scrive bene o no, se no sembrano pagliacciate. Ma non ho capito che problema ci trovi nella mia correzione--Louis.attene 10:54, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ma figurati, è un piacere collabor<re con te (non è la prima volta e spero ce ne siano tante altre!)--Louis.attene 14:26, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

Template scheda Swimrankings

Ciao! ho visto che stai sviluppando / modificando vari template per integrarli con wikidata.. quando puoi, potresti creare un template "schedaSwimrankings" (o con altro nome più breve) partendo dalla proprietà d:Property:P2640, sul modello del template schedaSR? Grazie! e complimenti per l'ottimo lavoro --Gabbg82 (msg) 08:03, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Gabbg82] Grazie! Appena il template è pronto ti mando un ping, ciao. --Rotpunkt (msg) 11:56, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Gabbg82] Ecco, fatto qui: Template:Swimrankings (con una prova di utilizzo qui: diff). Come nome di template è uguale a quello sulle altre Wiki, se c'è di mezzo il nome di un sito web va bene chiamare direttamente il template con quel nome. Se ti potranno essere utili ci sono poi le solite categorie Categoria:Codice Swimrankings.net letto da Wikidata, Categoria:Codice Swimrankings.net differente da Wikidata e Categoria:Codice Swimrankings.net assente su Wikidata. Ciao. --Rotpunkt (msg) 14:22, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
Velocissimo!! perfetto, grazie! Ciao --Gabbg82 (msg) 14:25, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

Allineamento dati Wikidata

Ciao! ho visto che stai sviluppando / modificando vari template per integrarli con wikidata. Domandaː ma se in wikidata non sono presenti dei parametri (valore = null), il robot li cancella? Nel caso non mi sembra un risultato desiderabile (per esempio, mi sembra che venga cancellato il valore del parametro altitudine). Ciao, --Mac (msg)

[@ Mac9] Ciao, col bot rimuovo alcuni parametri esclusivamente se uguali al valore su Wikidata, e quindi dopo il salvataggio la voce rimane identica a prima. Se hai trovato una voce in cui dopo il passaggio del bot l'altitudine non si legge più segnalamela, sarebbe stato un errore. Ciao. --Rotpunkt (msg) 12:02, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re:Pagine utente

Ciao Rotpunkt, grazie per il chiarimento! Il dubbio che mi rimane è perché allora la mia pagina di discussioni utente non compaia su Google. Non che sia un problema, solo una curiosità. Un'ipotesi era che ci fosse stato un noindex in passato. --Jaqen [...] 16:08, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

Premio U.S.

 
Premio U.S. 2016

Complimenti per esserti aggiudicato a furor di popolo il Premio Smanettone 2016. Ora so a chi chiedere quando i miei script hanno dei bug. ;) --Ruthven (msg) 09:01, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Caloris Planitia

Ciao Rotpunkt, ho visto che hai modificato il diametro del cratere Caloris Planitia; sarebbe da modificare conseguentemente il raggio indicato nella prima riga del testo (presumibilmente 775 km), ma non lo faccio io perché non ho elementi per conoscere se è corretto. Se puoi provvedi tu. Grazie. --Adigama (msg) 14:06, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Adigama] Ciao, sono finito su quella voce per correggere il template che usava un parametro non esistente (raggio). Il diametro l'ho preso dalla voce stessa, dove dice "Il valore reale, invece, è di 1550 km". Chiedo informazioni sull'incipit al progetto Astronomia. Ciao. --Rotpunkt (msg) 17:48, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi

Progetti interessati

Grazie per la continua "assistenza" che dai al tmp. In seguito all'ultima riduzione all'osso del tmp, credi ci sia qualcosa di fattibile in quello che scrissi in questa disc.? Credo che forse il punto 2 sia ancora realizzabile. -- Gi87 (msg) 14:59, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Gi87] Sì sicuramente il tuo punto due è da riprendere (il punto uno lo accantonerei perché anche secondo me il testo va ridotto al minimo). Ho anche altre idee in mente per compattare un po' di più il box monitoraggio, finisco solo un lavoro e ritorno sul template. --Rotpunkt (msg) 17:45, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi


15/2 del template

Figurati, piuttosto grazie a te. Hai condensato in poche righe di codice un meccanismo molto complesso.--Ysogo (msg) 23:00, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi

Guarda, e te lo dico anche per esperienza extra-wiki, scrivere codice efficiente è una questione di talento, magari da coltivare e raffinare nel tempo, ma a molti puoi dare tutto il tempo che vuoi eppure continueranno a scriverlo male. --Ysogo (msg) 08:31, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Bugghino?

Cio Rot, pedona il disturbo. Sbaglio o c'è un bugghino nella funzione che estrae e visualizza i dati di cronologia dei file? Mi spiego meglio. Un ex utente che avevo conosciuto in occasione del vaglio di una voce mi ha chiesto di oscurare il suo nome vero che aveva utilizzato nel caricamento di un gruppetto di file. Questo, per esempio, trattandosi di un utente rinominato e non modificando comunque l'attribuzione, l'ho fatto. Come vedi dalla cronologia, l'oggetto della modifica non è più visibile. Il fatto è che tutto ciò resta tranquillamente visibile nella pagina del file in cui si riassume la cronologia. Ha senso? Sai mica per caso se la cosa è già stata segnalata/risolta? Grazie! --Lucas 14:41, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Lucas] Nessun disturbo, sembra sì anche a me un problema e da una rapida ricerca non ho trovato informazioni, anche se da qualche parte dovrebbe già essere stato notato, magari cercando un po' di più qualcosa si trova. Chiederei su phabricator oppure più velocemente magari a un amministratore di commons (Jaqen?), dove useranno spesso il namespace File. --Rotpunkt (msg) 15:16, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
Good idea. Thanks :) --Lucas 15:19, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ciao Rotpunkt e [@ Lucas], qualche anno fa ho chiesto su commons la rimozione del mio nome-cognome che avevo messo da niubba incauta, e ho duvuto prima ricaricare le immagini (vedi esempio e crono ripulita). Forse è lo stesso anche per le img caricate qui. Ciao! --Euphydryas (msg) 15:56, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
Rot e [@ Euphydryas] già, direi che è un bugghino. Matmarex ne segnala uno potenzialmente correlato (phab:T90300) sul quale però non ho i permessi in lettura. Spulciarsi il codice che restituisce la tabella nelle pagine file: è un po' troppo per la preservazione della mia sanità mentale, ma immagino che il dato - il summary - sia archiviato in un unico campo del db, altrimenti non sarebbe molto normalizzato. Dovrebbe quindi bastare un controllo nella query rispetto all'eventuale positività dell'azione "hide summary". Davvero strano che la cosa non sia stata ancora corretta, anche perché implica potenziali problemi di privacy e, successivamente, beghe legali. D'altraparte il revdelete è stato inventato proprio con quello scopo. --Lucas 16:05, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Euphydryas] hei, ho seguito ora i due link, vuoi dire che in immagini caricate dopo una data X il revdelete funziona? Interessante... --Lucas 16:15, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
Hmm, no perché le immagini a cui faccio riferimento io sono state pubblicate in data posteriore. A 'sto punto non capisco. :/ --Lucas 16:16, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Euphydryas] un momento ma l'oscuramento di quelle versioni è stato fatto da un sysop o un utente con permessi superiori? --Lucas 16:20, 12 mag 2016 (CEST) 'tanto chiedo scusa a Rot per l'invasione della talk, scrivo qui per tenere tutto insieme :)Rispondi
(confl) [@ Lucas], le immagini con il nome le avevo caricate nel 2009, e ho dovuto ricaricarle: ecco intanto ha ritrovato una mail con ciò che scrisse l'admin che se ne occupò: "...where her name is in the editing summary she has to re-upload the same image over the existing one otherwise I am not able to oversight the summary". In sostanza è come per il revdel, bisogna avere una versione "pulita" e si oscurano le precedenti. --Euphydryas (msg) 16:22, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Euphydryas] Ok, grazie, ho appena fatto un test con un file File:Burrito PD test.jpg e in effetti la cosa funziona. E' chiaramente un buggo, comunque, perché il testo dovrebbe essere cancellabile anche in assenza di versioni precedenti. :) --Lucas 16:28, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
Boh, non so che dirti, del mio caso se ne occupò uno di questi: poteri superiori? (scusa l'invasione Rot). --Euphydryas (msg) 16:31, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Tra l'altro, e questa è una cosa veramente curiosa, anche in presenza di più caricamenti, se si nasconde la versione passando per la cronologia non funziona, se invece si clicca sul link presente nella tabella si (vedi File:Super Metroid Mother Brain.png). Mah... :) Lasciamo in pace il buon Rot e vediamo come va avanti la cosa. Buona giornata ragassuoli e grazie a entrambi! :) --Lucas 16:34, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
comunque no, non è una questine di permessi (noi stessi da sysop possiamo farlo, infatti), ma di bachi :-D --Lucas 16:35, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
Per finire, e poi mi taccio :), sto iniziando a pensare che il db non sia ben normalizzato tra l'archiviazione delle pagine e l'archiviazione dei file (il summary è forse duplicato). Il che però mi pare anche assurdo. Vedremo. Grazie di nuovo a entrambi. :)--Lucas 16:55, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Lucas, Euphydryas] Ho trovato questo phab:T38497 che, pur partendo da un punto non proprio identico (il registro di upload), parla poi anche di questo problema e mi sembra confermare la necessità di caricare una nuova versione del file, dove si dice: << You mean the "file history" (image+oldimage table)? Yes, that would require reverting to an old version or a dummy upload (if there was none) >>. --Rotpunkt (msg) 18:42, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Grazie. La cosa più curiosa è che l'azione sembra funzionare solo attraverso il link nella tabella grigia. Caricando una nuova versione, anche se le versioni erano state nascoste attraverso la checkbox in cronologia, non succede nulla. Se poi, dopo aver caricato una seconda immagine, si cancella l'oggetto attraverso il link nella tabella funziona. Mi stupisce che i due link (quelli che indicavo qui) usino due funzioni diverse... --Lucas 18:55, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
Oh scusa, ti ho capito solo ora, dev'essere la stanchezza. :-) Dopo un secondo caricamento, con un dummy edit forse l'operazione effettuata tramite la pagina della cronologia "si desta" e funziona anche nella pagina principale. In effetti non ho provato e non ho pensato alla cache. Sembra comunque un bachetto (come minimo "concettuale"), l'utente dice di non ricordarsi le ragioni di ciò, sarebbe curioso capirle. :) --Lucas 19:08, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi