Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 maggio 17

Versione del 17 mag 2016 alle 18:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

17 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Marzigogna}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 22 maggio 2016.

Da aiutare da dicembre, rilevanza non chiara e voce infruibile per l'estrema brevità. --Erinaceus (msg) 21:42, 15 mag 2016 (CEST)[rispondi]

  La voce è stata aggiornata [@ Erinaceus] Ho aggiunto il template, le coordinate e una breve descrizione (di più non serve). Comunque pur nella sua brevità riesce a formare una valle che ne prende il nome, la valle Marzigogna. Secondo me può restare come stub per ragione di enciclopedicità di mera conoscenza geografica. Poi fate quod vultis. Ciao --Aleacido (msg) 03:10, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]
@Aleacido, grazie dell'intervento, per me può andare ma non conosco gli orientamenti della comunità al riguardo e sono il proponente. Se qualcuno ritiene di annullare, nulla in contrario. --Erinaceus (msg) 07:13, 16 mag 2016 (CEST) P.S. Il ping non funziona. P.P.S. A dire il vero tutti i corsi d'acqua formano valli omonime :-D[rispondi]
e io quello intendevo. se fosse stato solo un rigagnolo non formava una valle. Invece il fatto che la formi lo fa assurgere a dignità di "corso d'acqua" (torrente) e pertanto con dignità di voce su WP. --Aleacido (msg) 16:12, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Interrotto La voce è stata integrata e presenta caratteristiche di formattazione e contenuti sufficienti al suo mantenimento. --Aleacido (msg) 16:08, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]
    [@ Aleacido] Se non ha voluto annullare il proponente, a maggior ragione non avrfesti dovuto farlo tu, come contributore... Sanremofilo (msg) 16:21, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]
    [@ Sanremofilo], Erinaceus dice niente in contrario all'annullamento, anzi ne auspica l'annullamento. inoltre qui non si tratta di problemi di enciclopedicità, ma era un problema di estrema brevità dello stub, ampliato e formattato, quindi procedura da annullare per mancanza di requisiti della procedura, e siccome nulla osta , procedura da annullare. Poi se vuoi eliminare il torrente ti do una pala e vai a riempirlo di terra ;) --Aleacido (msg) 16:32, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]
    @Aleacido, scusami ma non sono d'accordo e ripristino la semplificata. Non ho auspicato l'annullamento ma ho scritto di non essere contrario, in più ho chiamato in causa la comunità che dovrebbe avere un orientamento - che ho chiarito di non conoscere bene - riguardo all'enciclopedicità dei corsi d'acqua, dunque non è solo questione di insufficienza della voce. Ho visto altre pdc del genere e ricordo che la comunità era abbastanza divisa, anche se poi magari le voci si sono salvate, ma vado a memoria, non lo so. Secondo me l'annullamento è stato frettoloso, una pdc non è un accordo tra proponente e opponente, ed è opportuno che ad annullare sia casomai un terzo, non chi ha scritto la voce. Se credi, puoi sempre aprire la consensuale. --Erinaceus (msg) 21:22, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Solo che adesso che la voce non è più da aiutare e, come stub, è fruibile, è la motivazione di apertua della PdC ... da aiutare! --Antonio1952 (msg) 22:11, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Antonio1952], il mio annullamento non aveva nessun accenno polemico, era in perfetta buona fede e credo in perfetta logica con le motivazioni (o assenza attuali di motivazioni dopo l'edit) della richiesta di Pdc. Inoltre c'è chi usa sofismi, figure retoriche , nel caso di Erinaceus la LITOTE, senza saperne il risultato finale. cit:"LITOTE: Di origine greca. E' l'affermazione attenuata di un concetto mediante la negazione del suo contrario, che si ottiene sostituendo un vocabolo col suo opposto, facendolo precedere da una particella negativa.Dal punto di vista delle strutture espressive è il contrario dell'iperbole, in quanto attenua il concetto anziché esagerarlo, ma per contenuto le è analoga, perché in effetti rinforza il concetto (es. "non sono contrario = SONO FAVOREVOLE, "non è un ragazzo molto sveglio" = "è un imbecille" ecc... )".Quindi addirittura l'uso della litote, non solo ne afferma il significato favorevole ma addirittura lo rafforza. Resto in attesa che qualche "terzo" annulli la procedura o che si apra una discussione analoga a quella del parlamento italiano per decidere se Ruby è la nipote di Mubarak (e in Italia siamo anche riusciti ad affermarlo). ciao --Aleacido (msg) 22:51, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 maggio 2016

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 24 maggio 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 31 maggio 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Cancellare Apertura tecnica. @Antonio1952, mi si chiede una motivazione, benissimo: rilevanza non chiara, come ho scritto nella proposta. Questo in estrema sintesi, se è necessaria l'analisi mi dilungo pure (anche se mi sembra davvero eccessivo): rilevanza non chiara allo stato della voce che afferma solo trattarsi di un torrentello di 4 km, che forma una valle, come tutti i corsi d'acqua compresi i rigagnoli, e confluisce nell'Adda; si ricorda che il rilievo enciclopedico deve emergere dalla voce e, dato il mancato rispetto di criteri minimi (i più pertinenti dovrebbero essere quelli per i luoghi geografici: devono essere oggetto di studio), è necessario come minimo sondare l'orientamento della comunità che mi pare non sia uniforme nei casi come il presente. @Aleacido, non mi piace essere costretto a polemizzare, ma dismettere un po' d'acidità non sarebbe sbagliato, evitando soprattutto di dare interpretazioni autentiche dell'altrui pensiero su basi, appunto, retoriche. Qui non si usano artifizi retorici, bisogna essere chiari in poche righe e il significato delle parole è testuale. Tant'è vero che, proprio io, quando uso la litote in discussione la linko. Credo peraltro che dire «non voglio fare polemica» per farla sia preterizione. --Erinaceus (msg) 08:56, 17 mag 2016 (CEST) P.S. Se ti chiedi perché da non sfavorevole all'annullamento passo a «cancellare», per favore considera il fatto che sono stato trascinato in un ruolo attivo (quando bastava aprire la consensuale) e costretto ad approfondire la questione, che fino a ieri m'interessava molto marginalmente. E così ho scoperto che nei criteri non ci siamo: questo per me significa che la voce non è nemmeno borderline, come credevo, e che l'enciclopedicità va dimostrata.[rispondi]

[@ Erinaceus] Forse ho perso il filo del discorso... ma perché apri una consensuale con cancellare. Mi sembra una pratica inusuale. :-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 10:38, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]

@Hyper, infatti volevo specificarlo ma mi sembrava di farla troppo lunga. Uno aiuta una voce e annulla la pdc, anche questo è inusuale, un altro gli consiglia di aprire la consensuale e lui invece di farlo polemizza sulle figure retoriche. Questo forse è meno inusuale ma altrettanto insensato. Pragmaticamente, mi è sembrato che lo sbocco naturale o comunque più sensato fosse appunto l'apertura di una consensuale nella quale fosse implicito il suo   Mantenere. Diversamente, la voce avrebbe finito per essere cancellata tra le sue rimostranze: che senso ha? Quando si spara, si spara, non si parla (cit.). Se comunque vuoi riportare in semplificata, nulla da eccepire, a parte che il tutto mi sembra davvero sproporzionato, a cominciare dall'onere di motivare estesamente (scusa Antonio) il perché un fiumiciattolo di 4 km non è, fino a prova contraria, enciclopedico. --Erinaceus (msg) 10:46, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Erinaceus] No, no... non voglio annullare proprio nulla. Solo che seguivo la vicenda da spettatore e mi sono sentito come se avessi perso una puntata della vicenda. Ora è chiarissimo. Grazie. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 11:05, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Delle due, era comunque il proponente che avrebbe potuto annullare, non certo chi ha ampliato la voce, solo che stiamo parlando di un torrente di 4 km, capirai che valle che forma, se metto "Valle Marzigogna" in google mi esce 1 risultato! Ovviamente un sito locale. Per 3 righe, al massimo citarlo da un'altra parte (Parco, o comune), le informazioni presenti qui non giustificano una voce a se.--Kirk39 Dimmi! 13:32, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Le dimensioni non contano, ma è l'uso che se ne fa che fa la differenza. Questo canale è lungo 3 km ma è attraversato da navi portacontainer. Questo fiume è lungo solo 9km ma ha una portata di 43 m3 al secondo. Addirittura questa autostrada è lunga 1893 metri. Ma a differenza del torrente Marzigogna sono tutti supportati da fonti che ne attestano la rilevanza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:19, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]
  • Onestamente sarei per il   Mantenere, dato che il concetto di «rilevanza» applicato a un elemento geografico (ok, non importantissimo ma comunque definito ed esistente da milioni di anni) mi suona strano; mi sembra il classico caso in cui si può dire che Wikipedia è sì un'enciclopedia ma che ha anche alcune caratteristiche degli almanacchi, e non vedo motivi per non almanaccare gli elementi geografici, dato che almanacchiamo cose ben più effimere. Lo so, il mio intervento è un po' pov e anche fondato in chiusura su un ragionamento analogico, e so che probabilmente la dialettica Erinaceiana non avrà difficoltà a sotterrarmi, ma non mi viene in mente nessun argomento migliore :) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:11, 18 mag 2016 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Io? ma figurati, io propongo e poi apro la consensuale in vece di un altro utente, e fino a ieri nemmeno conoscevo i criteri sufficienti... Ti ricordavo però piuttosto agguerrito sui fiumiciattoli, questo sì :-P --Erinaceus (msg) 17:04, 18 mag 2016 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Eh, ma sai, ora deve mantenere l'aplomb del suo ruolo :-)) --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 17:19, 18 mag 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Carlomartini86] Io ho applicato un ragionamento simile a quello che si applica per le frazioni: no monumenti e no storia (e anche no fonti solide) allora non si tengono (recentemente ne ho sistemata una con 0 abitanti togliendo il templatte E). E qui la storia è simile. Non tutti i calciatori si tengono, non tutte le frazioni si tengono, non tutti i rigagnoli si tengono, l'almanacco non è assoluto e infinito. Lungi dal volerti far cambiare idea, faccio solo per spiegare meglio il mio cancellare. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 16:32, 18 mag 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. WP:LUOGHI non richiede altro che l'esistenza dell'elemento topografico e la sua presenza in fonti autorevoli. Mi sembra che di fonti che citino il torrente e la sua valle ce ne siano a sufficienza per il rispetto del criterio. Non mi pare del resto che l'orientamento dell'inclusione degli elementi geografici fisici sia particolarmente restrittivo, forse si ricorderà che quando ci avvicinavamo al famoso milione di voci ci fu un proliferare di stub di scogli --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:35, 18 mag 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Però, se non ho visto male, proprio i criteri richiamati, al passo Geografia fisica (che è il nostro caso) richiedono «elementi che siano stati oggetto di studio, cosa che è di solito dimostrata da fonti verificabili e attendibili». In WP ci sarà perciò il laghetto in cui è stata scoperta una specie di girini mutanti, il ruscello in cui affogò un personaggio storico, la collina teatro di sanguinosa battaglia e via dettagliando con fonti adatte. Che poi alla rincorsa del milione siano state scritte voci su scogli anonimi, è una ragione per cancellarle se tali scogli non sono stati “oggetto di studio”, come stabilito. Oppure, in alternativa, si cambino i criteri depennando quella frase "restrittiva". Lineadombra 11:58, 21 mag 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere elemento topografico esistente ed in quanto tale meritevole di una voce. Anche la linea guida WP:LUOGHI prevede che questa voce debba essere considerata enciclopedica. L'encilopedicità di un elemento geografico non può certo essere determinata dalla sua notorietà, come ad esempio nel caso in cui né siano narrate storie o sia al centro della cronaca per qualche fatto. Se io mi trovassi ai piedi di questo corso d'acqua e volessi trovare delle informaizoni su di esso, non vedo perché dovrei fare a meno di consultare wikipedia.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:51, 22 mag 2016 (CEST)[rispondi]
    In linea di principio concordo con te, ma il problema è fissare un limite. Un colle di 200 mt può essere enciclopedico? E così un fiume di questa lunghezza? Imho si dovrebbe fissare un limite nella scala della carta topografica (in una cartina a scala X compare tale elemento geografico?). Verissimo che la geografia fisica non può essere legata, unicamente, ad aspetti storici...--Sd (msg) 09:16, 24 mag 2016 (CEST)[rispondi]
    Ok ma nel caso specifico non si sta parlando di un fosso di irrigazione lungo 70 metri. Si tratta di un corso d'acqua di alcuni chilometri che ha scavato una valle a cui dà anche il nome e che una qualche importanza nella storia degli abitanti del luogo la dovrà anche avere. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:01, 24 mag 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Convinto da Carlomartini86. Il fiume di per sé ha una lunghezza esigua (ma è tutto relativo), il fatto che dia il nome a una valle mi ha fatto propendere per il mantenimento. --Sd (msg) 15:18, 24 mag 2016 (CEST)[rispondi]
    Ci sono Stati che 4 km se li sognano! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:49, 24 mag 2016 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:22, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pietro Neglie}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 maggio 2016.

Non enciclopedicità del soggetto: dalla voce non traspare nessun motivo di enciclopedicità, intesa come rilevanza - almeno nazionale - nel campo di studi trattato. Nello specifico, per quanto riguarda i critri di enciclopedicità degli scrittori, non risulta soddisfatta la condizione necessaria numero 3, nonché (stando a ciò che emerge dalla voce) la numero 4; nè nessuno dei libri risulta enciclopedico secondo i criteri enumerati nella pagina di aiuto stessa. Per di più, è completamente assente qualsiasi tipo di fonte.--IlTecnocrate (austere missive) 02:29, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]

La motivazione è alquanto lacunosa, ergo dico la mia rifacendomi al dubbio che era stato appena espresso da un IP: pur avendo pubblicato due libri con Rubbettino (più un altro "a 8 mani") ed uno con il Mulino, questo storico rispetta solo i primi due dei criteri per gli scrittori, che francamente credevo bastassero. Aggiungo che la voce, creata il 23 luglio 2008, oltre alla bibliografia riporta solo scarne note a carattere curricolare. Dato che non me ne intendo, lascio a voi la parola. Sanremofilo (msg) 08:02, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Non ritengo che i primi due criteri siano sufficienti in quanto nella pagina dei criteri stessa si dice Uno scrittore è considerato di rilievo enciclopedico quando soddisfa tutti i seguenti quattro criteri, fermo restando che lo scrittore in oggetto non risulta particolarmente noto o rilevante nel settore del quale si occupa.--IlTecnocrate (austere missive) 11:10, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Per avvalorare il contributo alla disciplina del soggetto in questione bisognerebbe verificare l'effettiva rilevanza dei due istituti di ricerca citati e la loro considerazione in ambito accademico che sembra non trasparire dalla voce. Inoltre non esistono articoli, saggi o monografie di Pietro Neglie citati come fonti della pagina "Sindacalismo fascista", che la sommaria biografia presente nella voce indica come ambito di ricerca storiografica privilegiata dallo stesso. Andrebbe eventualmente allegata una bibliografia più esaustiva che permetta di desumere il reale apporto degli scritti del Neglie alla storia del fascismo.--Red Al(b)ert (msg) 14:55, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Inoltre non esistono articoli, saggi o monografie di Pietro Neglie citati come fonti della pagina "Sindacalismo fascista" Ma che argomento è? Innanzitutto, wikipedia non è una fonte; in secondo luogo, wikipedia può essere incompleta, quindi il ragionamento non tiene. Che si tratti di studioso autorevole lo dimostra il fatto che è citato come fonte sulla Treccani [1] --Pop Op 13:31, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 maggio 2016

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 31 maggio 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 7 giugno 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


aggiunte al volo alcune recensioni; rientra nei criteri; voce da migliorare (appena posso) --Squittinatore (msg) 08:34, 24 mag 2016 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: Forse ci sta, Fratelli in camicia nera : comunisti e fascisti dal corporativismo alla CGIL, 1928-1948, oltre che diffuso, pare abbastanza menzionato da altri autori (da google books), al punto che forse è enciclopedico anche il libro.--Kirk39 Dimmi! 12:46, 24 mag 2016 (CEST) P.S. [@ Squittinatore] Occhio che i criteri parlano di recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale, ad esempio, quella di giornale.it, chi è quel giornalista?[rispondi]
  •   Cancellare Le referenze inserite nella sezione “note” per provare l'enciclopedicità di questa voce sono descritte come “recensioni”, ma nessuna di essere può essere effettivamente considerata come tale:
  • la prima nota è indirettamente riferita alla rivista “L'Espresso”, che compare solo come intitolazione di una pagina tratta da Google Books. Di seguito viene presentato solo uno scarno trafiletto in cui è citato il saggio “Fratelli in camicia nera” senza menzione alcuna dell'autore del paragrafo in questione, motivo per cui è impossibile stabilirne l'attendibilità come critico professionista. Nelle forme il paragrafo dedicato a Neglie si avvicina più ad una citazione estemporanea che ad una recensione;
  • la seconda nota è invece riferito ad un manuale di storia contemporanea in cui Pietro Neglie parrebbe essere coinvolto solo a titolo di contributore. (Non sembra possibile desumere l'effettivo apporto all'opera nel suo complesso, che potrebbe pure essere rilevante, ma va esplicitato). Anche questa referenza viene riportata come recensione nelle “note”, anche se si limita a elencare solamente quante volte il nome di “Pietro Neglie” compare nell'opera citata;
  • per quanto riguarda l'intervento sul TG5, non si tratta di una recensione, bensì di una presentazione di un minuto e mezzo (seppur in una vetrina prestigiosa, va dato atto). Inoltre non è un programma specializzato nella critica letteraria ma una rubrica a margine del telegiornale e l'intervistatore preposto a interloquire con Neglie non è un critico professionista. Ci sarebbe da stabilire se anche altre opere dello stesso abbiano goduto di un simile risalto mediatico, che per quanto è possibile sapere, potrebbe essere solo “una tantum”, il che non lo qualifica necessariamente come autore affermato;
  • lo stesso dicasi per Fahrenheit, spazio di indubbio spessore culturale, ma anche in questo caso si tratta di un un'intervista del conduttore all'autore, non certo di una recensione, Fahrenheit è una rassegna di libri radiofonica dove vengono proposti i titoli più disparati: ciò non può bastare per rendere un libro un'opera davvero considerevole della letteratura contemporanea (senza nulla togliere alla serietà dei criteri di selezione della suddetta rassegna);
  • in relazione al link da “Il Giornale”, come giustamente osservava [@ Kirk39], l'autore dell'articolo non è affatto un critico, bensì un semplice studente di giornalismo (classe '94! [2] );
  • infine, il link a Famiglia Cristiana è, probabilmente, la referenza più forzata poiché nella pagina non compare altro che una sommaria sinossi di poche righe e un link ad uno store di vendita online di libri: non è presente né allegata alcuna recensione.--Red Al(b)ert (msg) 11:58, 26 mag 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare L'aggiunta di note effettuata da Squittinatore è, a mio avviso, un tentativo di rendere formalmente soddisfatti i criteri di enciclopedicità per gli scrittori, salvando in corner una voce su un personaggio che non è noto, a livello nazionale, né al grande pubblico, né alla comunità degli studiosi della disciplina. Tuttavia, come constatavano ineccepibilmente Kirk39 e Red Al(b)ert, il criterio oggetto di dibattito (ovvero il terzo), che non era soddisfatto al momento dell'avvio di questa procedura, rimane parimenti non soddisfatto allo stato attuale. Esso, infatti, parla di autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale: i 5 link postati da Squittinatore non sono affatto recensioni in 3 casi su 5 e, nei 2 rimanenti, le recensioni non possono essere ritenute autorevoli, né gli autori delle stesse sono critici. Pertanto, non credo che ci siano gli estremi per il mantenimento della voce, né - francamente - ritengo che fosse opportuno passare dalla cancellazione semplificata a quella consensuale.--IlTecnocrate (austere missive) 15:37, 26 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Caro [@ Squittinatore], non vorrei mai risultare pedante o, ancor peggio, maleducato, tuttavia devo ribadire che -come già rilevato- nessuno dei link che hai citato rimanda ad autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale. Pertanto non credo che la tua proposta di effettuare aggiunte più pertinenti in seguito sia attuabile: l'enciclopedicità viene valutata sulla base delle informazioni di cui disponiamo ora, non di quelle che potrebbero esistere e che potremmo avere in seguito, altrimenti le PdC smetterebbero di essere discussioni basate sui fatti diventando speculazioni su elementi ipotetici.--IlTecnocrate (austere missive) 16:30, 29 mag 2016 (CEST)[rispondi]
PS: Aiuto:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione#Fare_promesse
"Le voci vanno infatti giudicate nelle condizioni che presentano al momento della proposta di cancellazione o in quelle che si determinano nel periodo della procedura" e cioè, a meno di proroghe, " entro le 23:59 di martedì 31 maggio 2016" --Squittinatore (msg) 05:58, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Giusta osservazione, ma - stando a quanto è emerso finora - il terzo criterio di enciclopedicità rimane non soddisfatto.--IlTecnocrate (austere missive) 20:54, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]
  • anche alla luce di alcuni corretti rilievi ho rivisto (con aggiunte ed eliminazioni) le note: ribadisco il   Mantenere ritenendo ora soddisfatti tutti i criteri (invito a considerare anche il quarto); l'autore è comunque enciclopedico considerando che "In alternativa a tali criteri, uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione libri" e almeno due suoi libri lo sono (secondo criterio), come si può vedere da qui e da qui --Squittinatore (msg) 07:41, 31 mag 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere I testi "Giuseppe di Vittorio ..." e "Fratelli in camicia nera" sono presenti in oltre 100 biblioteche italiane e il romanzo "Ma la divisa di un altro colore" in 68 a dimostrazione dell'importanza delle sue opere. --Antonio1952 (msg) 11:44, 31 mag 2016 (CEST)[rispondi]
P.S.: Aggiungo che i suoi testi sono presenti su IBS e Amazon.
  •   Mantenere Pubblicato con editori com Il Mulino e Rubettino, specialisti in storia. --Bramfab Discorriamo 12:20, 31 mag 2016 (CEST) P.S> mi spiace di essere utilmamente piuttosto assente, in quanto una simile motivazione di PDC l'avrei cassata subito.[rispondi]
In realtà la motivazione presente in questa procedura è solo un'estrema sintesi di ciò che ho esposto più dettagliatamente nel template di dubbia enciclopedicità presente in cima alla voce.--IlTecnocrate (austere missive) 17:25, 31 mag 2016 (CEST)[rispondi]


  • ...


Votazione iniziata il 8 giugno 2016

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 15 giugno 2016 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Bruce The Deus (msg) 12:06, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  2. --Bramfab Discorriamo 12:36, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  3. --Bieco blu (msg) 14:20, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  4. Solo se verrà aggiunta una esaustiva sezione di biografia... Altrimenti rimango neutrale... Nota: Se mi è concesso fare un appunto, non mi pare ben motivata l'apertura di questa procedura di cancellazione... Non enciclopedico perché?!...)-- Angelorenzi  Lasciate detto ad A.R.che appena può risponde 16:43, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
      Commento: Come facevo notare in precedenza, la motivazione visibile in questa pagina è solo un'estrema sintesi di quanto esposto più diffusamente nel template in cima alla voce. Tuttavia, per evitare ulteriori fraintendimenti, ho appena provveduto ad aggiungere il contenuto del template stesso alla motivazione presente in questa PdC.--IlTecnocrate (austere missive) 16:48, 9 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  5. --Antonio1952 (msg) 19:11, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  6. --Mats 90 (msg) 21:11, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  7. --Paolotacchi (msg) 21:42, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  8. --4ndr34 (msg) 23:17, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  9. --Kirk39 Dimmi! 07:13, 9 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  10. ma basta con questa storia dei criteri, i criteri servono per non aprire PdC; una volta aperte si discute della rilevanza nel proprio campo, che in questo caso è evidente: pubblica per editori autorevolissimi nel suo campo di studio (cf. intervento di Bramfab) e diffusissimi nelle biblioteche universitarie (cf. Antonio1952), utilizzato come fonte dalla Treccani, come ho specificato sopra. --Pop Op 13:41, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  11. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:08, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  12. --Marco (aka Delasale) (msg) 12:33, 14 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  13. Palesemente enciclopedico--ḈḮṼẠ (msg) 16:47, 14 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  14. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:34, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --IlTecnocrate (austere missive) 02:20, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
    --Red Al(b)ert (msg) 21:47, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
    Annullo il voto: primo edit il 16 maggio 2016. --Antonio1952 (msg) 21:59, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  2. Emanuele676 (msg) 23:46, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 06:52, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 maggio 2016.


Nessuna carriera solista tale o alcuna rilevanza enciclopedica da giustificare un articolo su wikipedia. Puo' essere menzionato nella pagina del suo gruppo tra i musicisti attivi.--Rockticino (msg) 10:23, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Voce creata il 16 settembre 2009‎, ma dalla quale è difficile anche trarre materiale da inserire in Gotthard: oltre ai dati anagrafici, in pratica di questo bassista svizzero si dice solo che ha fatto parte dei China (periodo 1985-1989, la voce non dice neppure questo). Via senza rimpianti. Sanremofilo (msg) 10:41, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 01:08, 25 mag 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 maggio 2016.


Solo leghe minori della MILB (vedi). --Mr buick (msg) 10:53, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 01:06, 25 mag 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 maggio 2016.


Consigliere regionale da neanche un anno. Già cancellata in immediata, preferisco passare di qui. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:20, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 01:05, 25 mag 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 maggio 2016.


Probabile ricerca originale su argomento di non chiaro interesse enciclopedico. L'impressione, da una valutazione congiunta della voce e della cronologia, è che la finalità sia quella di dare risalto a Mario Furlan e ai City Angels, altra roba da controllare per bene. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:18, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:58, 25 mag 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 maggio 2016.


Calciatore dalla carriera non ben ricostruita e comunque mai ad alti livelli. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:23, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ha una manciata di presenze nella seconda divisione brasiliana e diverse nei campionati statali, scheda fuori dai criteri. --Dimitrij Kášëv 21:55, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Le uniche presenze accertate ad alti livelli sono le 4 nella seconda divisione brasiliana; ci sarebbero 15 (presunte) presenze nel campionato australiano ed una in quello giapponese ma mi pare senza fonti (o almeno io non le trovo). Tra l'altro in generale tutta la carriera pre-2009 è priva di fonti (quindi non si è nemmeno in grado di valutarla, IMO). Allo stato per questi motivi non si può che cancellare.--Nico.1907 (msg) 11:37, 18 mag 2016 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 01:24, 25 mag 2016 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 maggio 2016.

Sceneggiatore con qualche premio di non ben chiara rilevanza, a cui fa eccezione il premio Solinas. Si aggiungono lavori per serie su youtube e attività apparentemente non enciclopediche di scrittore e cantautore (le case editrici e discografiche sono indipendenti). Bastano queste caratteristiche per rendere il personaggio enciclopedico?-- Vegetable MSG 18:24, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Per la cronaca, lo stesso utente (che non ha fatto altro) ha appena inserito la voce sui Malamadre, gruppo formatosi due anni fa e che non sembra affatto enciclopedico, di cui Di Valerio è voce, chitarra e piano: direi da cancellare anch'essa. Sanremofilo (msg) 20:33, 21 mag 2016 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 01:25, 25 mag 2016 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 maggio 2016.

Disambigua del tutto inutile: basta una semplice "nota disambigua" (comunque già presente in Roberto Fabbri).--Mauro Tozzi (msg) 08:58, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]


Disambigua inutile, cancellata in immediata. --Syrio posso aiutare? 09:18, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]