Discussioni Wikipedia:Bar

archivio 1 (fino al 31 marzo 2006) - archivio 2 (fino al 8 agosto 2006 + tutta la cronologia)


Nota: Qui si discute del Bar di it.wiki. Tutti gli altri argomenti sei pregato di porli al Bar stesso ;)
Se hai domande su qualunque argomento, prova a consultare L'ORACOLO

Avvisi

Ho messo nel bar un avviso di elezione che era stato tolto. Non mi è ben chiara la struttura del bar e non vorrei aver creato precedenti errati o complicazioni. Prego i manovratori del bar di controllare ed eventualmente modificare tenendo conto che gli avvisi di votazioni devono comunque figurare al bar e non in una sottopagina (questo per garantire la loro visibilità). Grazie Gac 08:04, 8 ago 2006 (CEST)Rispondi

Gli Italiani ...

Come al solito gli italiani non brillano per intelligenza ... ne buon gusto..

Il "BAR" é proprio quello che vi meritate.. non un forum di discussione come tutte le altre comunita .. e la dice lunga la precisazione in apertura che non si tratta di una "palestra per baruffe" .. complimentoni !

Magari cominciare a non chiamarlo BAR tanto per iniziare ? Divertitevi nella vostra taverna !

Wikipedia non è nata per essere una comunità...--otrebla86 otre che?? 01:34, 4 set 2006 (CEST)Rispondi
Grazie per i suggerimenti costruttivi... - Giac! - (Tiago è qui)' 08:17, 4 set 2006 (CEST)Rispondi
Bello vedere che un pezzente che non è in grado di scrivere il proprio nome che si permette di criticare cose che non conosce. Veramente bello. Evidentemente nel panorama degli "italiani che non brillano di intelligenza", tu sei uno dei casi più eclatanti. Ciao poveraccio --JollyRoger ۩ 09:42, 4 set 2006 (CEST)Rispondi
Don't feed the trolls :-) --Homer 10:18, 4 set 2006 (CEST)Rispondi
Dai, JR... Lascia perdere... Non è così grave... --Giac! - (Tiago è qui)' 11:41, 4 set 2006 (CEST)Rispondi

Ottimo e abbondate cari Italici !

Continuate cosi !

La pochezza dei commenti e le reazioni da taverna comfermano e consolidano l'idea che TUTTI fuori dei ristretti confini nazionali dell'Italia hanno di voi in EU, vale a dire una mandria di incivili a nord delle coste dell Africa, a ben vedere molto piu vicini al mindset Africano infatti. Ispirate invariabilmente un sentimento misto di misericordia e disgusto, in coscienza fate pena.

and please keep on discussing like that .. we love it ! ;)

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

E piantiamola qui... Non abbiamo tempo per rispondere a troll e simpaticoni: c'è un'enciclopedia da scrivere! D'altra parte la rete è piena di luoghi dove poter provocare, se lo desideri... Ah, poi in Italia (e non solo) le persone un minimo serie firmano ed argomentano le loro idee... - Giac! - (Tiago è qui)' 20:18, 16 set 2006 (CEST)Rispondi

ognuno ha i suoi difetti! non siamo gli unici...

Ho appena letto questi insulti: vigliacco, srivi il tuo nome... o l'amor di Patria di noi italiani ti spaventa. Utente:AGIF, 6 marzo 2007
 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Sfruttamento pubblicitario e dubbi pertinenti.

Alla voce "consulenza" il termine consulente è stato modificato in link a un sito privato. Malgrado abbia provveduto a correggerlo esso è stato ripristinato da persona evidentemente interessata. Considerata la sitazione che s'è creata con la voce "counseling" e il persistente blocco di tale voce nella forma preferita da chi è interessato a farsi lucrosa propaganda, mi chiedo se la buona volontà con cui ho fin'ora collaborato a costruire conoscenza disinteressata non sia stata mal collocata. Converrà anche che segnali il mio dubbio di una combine tra interessati "donatori" e ammninistratori ben disposti, dubbio che resta tale e niente altro, certo. Sono iscritto come "Kaesar" e desidero che l'iscrizione sia eliminata e i miei dati siano definitavemente cancelati da Wikipedia, un sito al quale, finche resterà tale sitauzione equivoca, mi asterrò dal contribuire, dal frequentare e dal consigliare a chicchessia. Gaetano Dell'Anna gaetano(dot)dellanna(at)poste.it

Ho modificato il tuo indirizzo per evitarti spam indesiderato... Semplicemente è stato commesso un errore, oltretutto da un utente nuovo (al quale, come vedi qui, è stata segnalata la cosa)... Ora la voce è a posto (riguardati la cronologia, nel caso). Se la modifica di un utente nuovo (e magari davvero spammatore) a te sembra rappresentativa di tutta wikipedia...
In ogni caso, l'iscrizione non può essere cancellata (ce lo chiedono in molti, ma non è tecnicamente possibile): se il problema per cui desideri non collaborare più a wikipedia è questo, comunque, mi sento di invitarti a ripensarci... Spesso su it.wiki ci si trova davanti a gatte da pelare ben più problematiche... - Giac! - (Tiago è qui)' 11:11, 15 set 2006 (CEST)Rispondi

spostare le discussioni nel posto giusto

con la nuova struttura del bar non è più necessario cambusare le discussioni lunghe né archiviare quelle vecchie; tuttavia, la cambusazione aveva anche un'altra utilità, ossia quella di spostare le discussioni nel posto più opportuno.

in effetti, ultimamente, di qualunque cosa si discuta, se ne discute al bar.

il caso più clamoroso (secondo me) è quello delle discussioni sul bar stesso, che si tengono al bar invece che su Discussioni Wikipedia:Bar (ed eventuali sottopagine), che invece sarebbe il posto più giusto.

per fortuna c'è la possibilità (poco usata e poco sponsorizzata) di inserire al bar le "discussioni esterne" (come questa).

ora, mi chiedo: c'è un modo per spostare una discussione sottopaginata del bar nel luogo idoneo? esempio:

  • l'utente X inizia una discussione sottopaginata, diciamo Wikipedia:Bar/Discussioni/Gnocchi e Gnoccoli, in cui segnala che, oltre ai malfatti e agli zanzarelli è assolutamente indispensabile parlare degli gnoccoli, appunto, specialità siciliana (per l'esattezza marsalese), che sono troppo più buoni, li mangio pure io che sono vegan e che finché questa gravissima lacuna non sarà colmata, è ridicolo pretendere che questa sia veramente un'enciclopedia e tanto vale darci all'ippica.
  • poco dopo, passa Y, che pensa che tutta questa discussione dovrebbe stare in Discussioni:Gnocchi e non in una pagina a parte, almeno fin quando un cospicuo esercito di buongustai siciliani non abbia creato la voce Gnoccoli.

che cosa può fare a quel punto l'utente Y? qual è la procedura più semplice e corretta per spostare la discussione nel posto giusto e lasciare nel bar solo la discussione esterna (cioè il link)?

p.s. prima o poi aggiungo qualche riga sugli gnoccoli. Giorgian 00:01, 17 set 2006 (CEST)Rispondi

C'è la soluzione banalissima di spostare tutto il testo nel posto giusto e trasformare la discussione in un rimando verso la nuova pagina. Forse però è piú comodo inserire un collegamento alla discussione del bar nel posto appropriato, di modo da renderla reperibile facilmente in futuro. L'ho fatto, qualche volta. Nemo 01:32, 17 set 2006 (CEST)Rispondi

Puoi semplicemente spostare il tag di richiamo della discussione {{Bar3/discussione/quelchel'è}} nella sottopagina adeguata, avendo cura di rimuovere il frame del bar per permetterne la modifica, e poi poui inserire al bar il template apposito che non ricordo come si chiama --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:03, 17 set 2006 (CEST)Rispondi
Bar3/puntatore, credo. Nemo 20:56, 17 set 2006 (CEST)Rispondi
Concordo con Giorgian. Ad es. io buona parte delle discussioni sulle modifiche del bar (quella di ..cos'era .. giugno, quella di fine luglio/inzio agosto, ecc.) me le sono perse perhcé erano sparse in 10.000 :-) pagine del bar (e non solo) e non nella pagina apposita (cioè discussioni wikipedia:bar ).
C'è inoltre il problema che in alcuni casi viene aperta unadiscusisone su un argomento, poi passa il tempo e quella non è più visibile al bar, e un altro utente ne apre un'altra. Dopo un po' ne viene aperta un'altra ancora. E le discusisoni si disperdono,a volte bisognaripetere più volte le stesse cose, e si fa fatica a trovare poi tuto e a ricordarsi cosa è stato detto ... --ChemicalBit 17:54, 20 set 2006 (CEST)Rispondi

Avviso di nuovo Progetto

Volevo chiedere se per mettere un avviso in "Comunicazioni e avvisi" nella pagina principale del Bar bisogna chiedere qualche particolare autorizzazione. Nel caso non serva, per aggiungere un avviso di un nuovo Progetto basta modificare l'apposita sezione? Grazie. ;) --CyberAngel (contattami ) 08:36, 18 set 2006 (CEST)Rispondi

Vai su Wikipedia:Wikipediano/Avvisi e aggiungilo. Usare con moderazione. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:47, 18 set 2006 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio, JR. ;) --CyberAngel (contattami ) 13:29, 18 set 2006 (CEST)Rispondi
Io francamente non capisco l'utilità di mettere così tante cose negli avvisi al bar:
non c'è già Wikipedia:Wikipediano e Template:In_breve per queste cose? --ChemicalBit 17:55, 20 set 2006 (CEST)Rispondi
Si: ci sono. Ma non tutti li hanno in watchlist o ci passano tanto quanto al bar. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 18:17, 20 set 2006 (CEST)Rispondi
"Ripetendo" gli avvisi del wikipediano nel bar, però, non li si incoraggia di certo a metterlo in watchlist (non che ci voglia molto a farlo. E c'e' pure un link in ogni pagina, nelal colonna di sinistra). E si rende inutile il wikipediano.
Qui quasi tutta wikipedia (salvo le pagine del namespace principale, è ovvio) sta affluendo al bar. speriamo non si ubriachi ;-D --ChemicalBit 21:54, 25 set 2006 (CEST)Rispondi

Progetto Cani

Avevo intenzione di fondare il progetto cani perchè ho notato con dispiacere che mancano molte razze, sport e altro. Io ho già iniziato un mini progetto qui ma basta vedere i link rossi della pagina Lista di razze canine per accorgersi che il lavoro è immenso. Vi sembra una buona idea? --Jacklab72 21:01, 21 set 2006 (CEST)Rispondi

e perché lo chiedi qui che non ti fila nessuno? apri una discussione al Bar... --Elitre 22:33, 21 set 2006 (CEST)Rispondi

Credo che il consiglio precedente sia appropiato!! --Atomic 22:33, 17 nov 2006 (CET)Rispondi

Wikipedia:Wikipediano/Avvisi

Questa sottopagina è abbastanza sgradevole, a mio avviso, per il fatto che la separazione tra i due elementi del box è diversa in ogni box. don Paolo - dimmi che te ne pare 19:49, 29 set 2006 (CEST)Rispondi

Bar della settimana

Mi sembra sia più logico mettere in cima l'ultimo giorno, e in fondo il primo. don Paolo - dimmi che te ne pare 04:06, 2 ott 2006 (CEST)Rispondi

C'è stata una votazione e si è deciso per mantenere l'ordine cronologico. Cosa che personalmente condivido, dato che evita di usare l'ordine anticronologico per i giorni e all'interno dei giorni la progressione cronologica (inevitabile per come si inseriscono le nuove discussioni sul software mediawiki). --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:21, 2 ott 2006 (CEST)Rispondi

il "vero" jag

salve ragazzi sono nuova e siccome cercavo delle informazioni sul "vero" jag americano non ho trovato niente mi potete dare una mano ???? grazie 1000 --Celestina 20:11, 3 ott 2006 (CEST)Rispondi

Quello che vedi nella pagina di voce è quello che, al momento, si ha sull'argomento (e non mi pare poco). Se nel corso delle tue ricerche dovessi trovare qualche info aggiuntiva interessante, non mancare di aggiungerla anche qui, sulla pagina di voce. --Twice25 (disc.) 20:54, 3 ott 2006 (CEST)Rispondi

MediaWiki

Salve amici sto pensando di caricare mediaWiki sul mio PC, io capisco poco di programmi. Ho necessità di mettere in piedi un database, personale e mi sarebbe piaciuto utilizzare il sistema Wiki che conosco. Ma non vorrei fare errori o caricare in modo abnorme il mio PC. Se qualche anima buona mi aiutassa a capire se questo programma fa per me. Gli sarei infinitamente grato. Grazie Elvezio 18:21, 10 ott 2006 (CEST)Rispondi

così in prima battuta non direi... mediawiki vive su un database SQL per cui forse ti converrebbe pensare direttamente di usare MySQL o simili. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 19:45, 10 ott 2006 (CEST)Rispondi

È nato!!! È nato!!!

Speriamo che campi a lungo e che abbia molti amici.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Categoria scandali

Ho notato su en.wikipedia la presenza della categoria "scandali". Si potrebbe aprire una categoria simile?

Chiedilo al Bar, non qui... --Elitre (a volte ritornano...) 02:06, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi

Ritorna

Ma perché nella sezione navigazione c'è scritto "Ritorna all'indice giornaliero" e "Ritorna al bar completo"? Io ci scriverei "Vai". Qualcuno è d'accordo? --Alfio (msg) 19:58, 22 ott 2006 (CEST)Rispondi

ok per me Cruccone (msg) 21:14, 22 ott 2006 (CEST)Rispondi
Uh, ...non vi capisco... ;-D --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 21:24, 22 ott 2006 (CEST)Rispondi
Non ho capito cosa vuoi cambiare e con cosa.
Intendi la parte in alto a destra chec'è in ogni discusisone del bar, con scritto "navigazione" e poi sotto le tre icone "indice", "settimana" e "giorno"? E cosa cambieresti? --ChemicalBit 17:06, 23 ott 2006 (CEST)Rispondi
E' già cambiato... intendevo nella parte a centro pagina intitolata "Navigazione", accanto alla sezione "Vetrina". --Alfio (msg) 17:19, 23 ott 2006 (CEST)Rispondi
IO? IO NON NE SO NULLA! *sguardo nervoso sinistra - sguardo nervoso destra* --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:38, 23 ott 2006 (CEST)Rispondi

Il Wikipedia:Wikipediano dimenticato? (e troppi avvisi al bar)

Segnalo che ho avviato una discussione Discussioni progetto:Coordinamento#Il Wikipedia:Wikipediano dimenticato?, che riguarda anche il Wikipedia:Bar e in particolare la sempre più affollata mole di avvisi che c'è (qusi) in cima ad esso.

La discussione prosegue là. --ChemicalBit 10:26, 25 ott 2006 (CEST)Rispondi

Modifiche consentite agli anonimi

So già che la questione sarà stata già affrontata, ma mi permetto di riportare l'attenzione verso le modifiche alle voci fatte dagli anonimi! Ormai seguo nella mia sezioni degli "Osservati speciali", quasi 400 voci, e devo dire che, a prate rari casi, le modofiche fatte dagli anonimi sono quasi sempre vandalismi. Qualche volta non lo sono, ma si tratta per lo più di lievi correzioni grammaticali. In effetti il motivo è semplice: contributi più sostanziosi vengono fatti quasi solo come utenti registrati, in modo da lasciare una propria "firma" al contributo; solo per correzioni grammaticali (oppure quando non vuole essere individuato) uno non sta ad autenticarsi.

In buona sostanza propongo (e certamente non sono il primo) di sospendere i contributi agli utenti anonimi. D'altra parte perfino il fondatore di Wikipedia ha individuato in tale libertà uno dei problemi più grossi dell'enciclopedia online, e inoltre se uno vuole contribuire, per registrarsi perde 30 secondi. Non dimentichiamo che quasi tutti i forum/blog funzionano previa registrazione.

Richiesta inutile? (Purtroppo temo di sì)--Luca Detomi 16:41, 29 ott 2006 (CET)Rispondi

Temi giusto, perché Wikipedia è nata così e il cambiamento sarebbe epocale. Inoltre molti degli utenti attuali (me compreso) oggi non sarebbero qui se avessero dovuto registrarsi prima di fare modifiche. --Alfio (msg) 19:09, 29 ott 2006 (CET)Rispondi
Il fatto che la maggior parte dei vandalismi sia fatta da anonimi non significa che la maggior parte degli anonimi sono vandali. Cruccone (msg) 19:46, 29 ott 2006 (CET)Rispondi
Bè su quest'ultima osservazione non posso ovviamente avere prove, mi baso solo su statistiche dell'esperienza su wikipedia in questi 18 mesi di permanenza e quasi 400 voci osservate. Sarò sfortunato, ma l'80-90% delle modifiche degli anonimi sono vandalismi. Il resto, come detto, è costituito quasi sempre da lievi correzioni di grammatica, un contributo di cui farei personalmente a meno se servisse ad eliminare l'altro 80% dannoso.--Luca Detomi 20:41, 29 ott 2006 (CET)Rispondi
Sono il primo a dire che buona parte dei vandalismi è opera di anonimi, tuttavia la penso esattamente come Cruccone. Aggiungo che mi sono spesso imbattuto in miglioramenti notevoli proprio da parte di anonimi. Credo basti patrollare e lasciare che il sistema di Wikipedia proceda secondo la filosofia che l'ha sempre ispirato. :-) --ARIEL (giallesabbie) 20:53, 29 ott 2006 (CET)Rispondi
Concordo con Cruccone e Ariel. La forza di wikipedia sta nella assoluta libertà concessa ai navigatori e nella capacità di intercettare, con grande rapidità, i vandalismi o le inesattezze. Credo che abbiamo le risorse per continuare così senza snaturare il sistema. -Massimop 21:10, 29 ott 2006 (CET)Rispondi
A mio parere è invece proprio la "capacità di intercettare, con grande rapidità, i vandalismi o le inesattezze" che in gran parte manca e scema sempre più con il passare del tempo. E su questo sono d'accordo con Senpai che non smette di sottolineare l'insufficienza dei patrollatori. Nei miei primi periodi wikipediani non mi è mai successo di trovare vandalismi o violazioni di copyright più vecchie di qualche minuto. Ora mi capita abbastanza pesso di trovarne vecchie di giorni, di settimane, a volte di mesi. Sarò sfortunato anch'io come Luca? Forse. E' però più probabile che con le forze attuali non ce la facciamo a stare dietro agli anonimi e se è così prima o poi bisognerà trovare qualche soluzione --TierrayLibertad 21:37, 29 ott 2006 (CET)Rispondi
Diversi dei miei "ferrovieri" hanno cominciato da anonimi, per cui lunga vita agli IP! --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 22:00, 29 ott 2006 (CET)Rispondi
Calma, calma. Non facciamo dalla logica zoppicante. Oggi si possono fare interventi anonimi oppure da registrati. Quindi è normale che uno la prima volta che ci mette le mani - magari solo per correggere un errore di battitura - lo faccia da anonimo. Non sappiamo come potrebbe essere se fosse necessaria la registrazione. Potrebbe non cambiare nulla e potrebbe cambiare moltissimo. Ma certo non si può dire che chi oggi comincia da anonimo non collaborerebbe a wiki se la registrazione fosse necessaria --TierrayLibertad 23:20, 29 ott 2006 (CET)Rispondi
Concordo pienamente!--Luca Detomi 15:02, 30 ott 2006 (CET)Rispondi
segnalo m:Anonymous user (in inglese) Cruccone (msg) 22:08, 30 ott 2006 (CET)Rispondi
Ultimo esempio della mia tesi: [1], ma ovviamente non l'unico!--Luca Detomi 00:00, 31 ott 2006 (CET)Rispondi

torno a sinistra Il cambiamento sarà anche epocale, come dice Alfio, ma è quello che sta avvenendo sulla wiki inglese dove da un po' di tempo hanno introdotto la policy che l'anonimo non può creare nuove voci ad esempio. Potremmo, forse, cominciare anche noi a parlarne. Gac 00:21, 31 ott 2006 (CET)Rispondi

Se qualche anonimo fa degli errori, non vuol dire che uttti gli anonimi facciano errori (<(sarcasmo=on)anche l'utente -registrato!- che ha dato inzio a questa discussione non capisco perché l'abbia fatto in questa pagina Discusisoni Wikipedia:Bar. Allora impediamo a tutti gli utenti registrati di dare inizio a discussioni?(sarcasmo=off)).
Il patroling sarebbe comuqnue necessario -perhcé chiunque può registrarsi in nenache 5 minuti, per cui persino un vandalo volontario ed agguerrito potrebbe registrarsi.
Il punto semmai da chiedersi sarebbe: potrebbe esserci un vantaggio a restringere una certa operazione X ai soli registrati?
p.s. piccola nota: lo spostamento delle pagine è "da sempre" riservato agli utenti registrati? --ChemicalBit 17:03, 7 nov 2006 (CET)Rispondi

Scusatemi, sono un anonimo che per errore ha cancellato gran parte di una pagina (locomotiva a vapore), però ho subito rimediato. Danilo

Bulbapedia??

scusate, qualcuno puo spiegarmi cos'e il sito BULBAPEDIA?? --Xsamurai 20:49, 3 nov 2006 (CET)Rispondi

Sarebbe una wiki sui Pokémon, non affiliata alla Wikimedia Foundation. (Ps. questo non era il posto giusto per chiederlo. pps. Su Wiki non esiste un posto per chiederlo.) --Elitre (se non ce l'hai nel sangue...) 23:14, 3 nov 2006 (CET)Rispondi

e quale è il posto giusto per chiederlo allora?? --Xsamurai 15:48, 4 nov 2006 (CET)Rispondi

Questo. --Elitre (se non ce l'hai nel sangue...) 16:41, 4 nov 2006 (CET)Rispondi
Oppure Wikipedia:Oracolo (come indicato in cima a questa pagina) --ChemicalBit 14:41, 7 nov 2006 (CET)Rispondi

Richiesta

A chi posso rivolgermi per reclamare in merito al comportamento di alcuni censori? Grazie.

Magari prima aspetta la risposta del "censore", dato che gli hai già chiesto spiegazioni. Magari un motivo ce l'ha... Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 12:47, 5 nov 2006 (CET)Rispondi

San Benedetto d’Aniane

Ieri ho inserito questa voce e mi sono accorto che vi sono due pagine con lo stesso nome [[2]] e [[3]] la seconda è un redirect da Benedetto d'Aniane. Cosa si può fare? La pagina precedentemente scritta ha in buona sostanza le stesse indicazioni date da quanto scritto da me. Quindi forse si dovrebbe cancellare quella che ho inserito io, o integrare le due pagine e lasciarne una definitiva. Purtroppo io non so come cancellare le pagine quindi vi preco di provvedere saluti. Elvezio 10:28, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Vedi Wikipedia:Pagine da unire. --Elitre 15:04, 19 nov 2006 (CET)Rispondi


Richiesta

Salve, cerco di entrare con la password inviatami ma quando digito non vengo riconosciuto. Vedo che bisogna avere i cookie attivati per effettuare il login. Io non so cosa sono e sospetto che sia questo il problema. Mi potete dare un aiuto?? Grazie

i cookie servono solo se vuoi fare il login automatico (cioè non inserire la password tutte le volte). Sono piccoli file contenenti le istruzioni che vengono salvate sul tuo computer e valgono come un "tesserino di identificazione" per il sito che li ha generati.
Probabilmente il tuo problema deriva dal fatto che hai sbagliato a digitare la password. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:12, 25 nov 2006 (CET)Rispondi

Grazie credo sia andata cosi scusate.

fast and furios tokio drift

qualcuno di voi la visto? per me è un film fantastico. l'auto per me più bella è quella di Takashi e per voi?

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

oltretutto non è questo il luogo per discutere _in generale_ --Toobycome ti chiami?Need for news? 10:15, 3 dic 2006 (CET)Rispondi

Modifica al Bar 3.0

Guardando in giro ho visto che i template Template:YC - Template:MC - Template:DC - Template:MCN diventano inutili visto che nel frattempo è stata creata la funzione #time ho creato una versione del bar (questa) che non li usa, in questo modo è possibile richiedere la cancellazione dei template, visto che sono usate nella pagina del bar. Sarei grato se qualcuno mi sbloccasse temporaneamente il bar, per poter fare le modifiche necessarie o che qualcuno facesse lui stesso le modifiche, grazie --Brodo (msg) 20:05, 4 dic 2006 (CET)Rispondi

Problema risolto, grazie --Brodo (msg) 15:54, 5 dic 2006 (CET)Rispondi

Scusate ma non sono pratico qui al bar

Vorrei chiedere a tutti voi se qualcuno può creare un template per i programmi televisivi... Magari basato su quello inglese o portoghese di Wikipedia... Io ho cercato di crearne uno ma ho fatto un caos e nn mi viene mai bene!! Per favore cercate di farlo!! Template:ProgrammaTV. --OnTour 18:45, 16 dic 2006 (CET)Rispondi

Domanda

Questo sito il cui link si trova qui riporta esattamente quanto da me scritto nella voce wiki. Giustamente tutto quello che scrivo è licenziato GNU ma chi copia non dovrebbe segnalare che ha copiato da wikipedia? Per evitare che, assumendosi la paternità di quanto scritto, wiki rischia il copyviol? - Gizetasoft 17:00, 20 dic 2006 (CET) Dammi il tuo parere...Rispondi

C'è una pagina apposta per queste cose, tipo Wikipedia:Cloni o qualcosa del genere. Non è questo il posto, qui si parla di interventi tecnici sul bar. Prova a cercare tramite il Portale Comunità, che trovi nella barra a sinistra. Ciao --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 19:49, 20 dic 2006 (CET)Rispondi

alex88

Piacere a tutti il mio nome è alessio frequento il 5° anno dell'istituto tecnico industriale e come voi sapete quest'anno sarò impegnato con gli esami. Mi sono rivolto molte volte a wikipedia trovandola molto utile. Siete riusciti a creare una vera enciclopedia libera. Solo oggi navigando in wikipedia ho provato a registrarmi, premetto che al computer non sono molto bravo, ora mi kiedevo se voi mi potreste dare un aiuto per i miei esami. Io vi potrò aiutare aggiungendo il mio sapere in questa enciclopedia. Grazie per l'aiuto, a presto cordiali saluti
Cupido2007

Che tipi di aiuti vorresti? O.o Wikipedia non è un tutor. --Bouncey2k 19:47, 5 gen 2007 (CET)Rispondi

Perchè al bar discutiamo di policy?

Ho notato che sempre più spesso le discussioni al bar si incentrano argomenti riguardanti policy o cose che comunque dovrebbero essere discusse al Progetto:coordinamento. L'ultimo di questi interventi è stato pubblicato [oggi]. proporrei di scrivere ben in grande nell'intestazione del bar "qua non si discute di policy" così da evitare che questo tipo di discussioni avvengano qua.--Sonichead 13:33, 16 gen 2007 (CET)Rispondi

concordo. Purtoppo con questo nuovo tipo di bar, si è persa l'intestazione "Per discusioni di tipo AAA usa il bar, per discussioni di tipo BBB usa le pagine di discusisone delle voci, per quelle di tipo CCC usa i progetti tematici, per quelle DDD usa Wikipedia:Discussione , ecc. ecc. --ChemicalBit - scrivimi 13:39, 11 feb 2007 (CET)Rispondi
Possiamo sempre ripristinarlo, o basta spostare le discussioni al posto giusto e usare i puntatori --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:25, 12 feb 2007 (CET)Rispondi

Osservazioni su "Osservati Speciali"

Ciao a tutti, Domanda forse banale, ma a cui non sono riuscito a trovare ancora risposta: da qualche tempo mi sono accorto che la pagina degli "Osservati Speciali" contiene alcune informazioni in più. Per esempio a volte alcune modifiche sono indicate con il simbolo "mb" dopo un po' di tempo, empiricamente, sono riuscito a capire che la "b" indica la modifica da parte di un Bot (la "m" già la conoscevo). Ma cosa significa il numero tra parentesi dopo l'ora della modifica? Esempi: (+155), (-285). Ho cercato informazioni nell'help ma non le ho trovate. E il punto esclamativo rosso? Mi sembrava di aver letto tempo addietro che indicasse modifiche da confermare, ma io il famoso link nelle voci da confermare l'ho visto solo una o 2 volte, come mai?

Esiste una documentazione aggiornata di tutto questo? Grazie.--Luca Detomi 14:26, 24 gen 2007 (CET)Rispondi

Vedi Aiuto:Ultime modifiche. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 14:35, 24 gen 2007 (CET)Rispondi

Loghi censurati

Forse ho trovato una via d'uscita contro sgradite cancellazioni, se l'immagine cancellata è comunque ancora presente su Wiki, basta inserire una nota che rimanda ad una versione precedente non ancora censurata. Pifoyde 12:38, 25 gen 2007 (CET)Rispondi

spero seriamente che tu stia scherzando. il fatto che l'"rm" fisico sul file non sia dato subito, non ci autorizza ad infrangere le leggi. --valepert 14:12, 25 gen 2007 (CET)Rispondi

O voi servi del Grande Cthulhu, siete invitati a far parte del grande progetto inerente a questa grande divinità. Venite numerosi.

Dichiarazioni da codice penale?

Riporto uno stralicio da discussione Eutanasia Allora, torno a dire: che il nazismo la chiamasse eutanasia non vuol dire niente (se il mio gatto lo chiamo antilope resta sempre un gatto). Che al papa peraltro ex-SS (con seguito di codazzo adorante) faccia comodo associare "nazismo" ed "eutanasia" lo capisco pure, lui fa il mestiere suo, che non è seguire la verità, ma la sua verità. Che il termine "eutanasia" si possa affibbiare a quella schifezza orripilante che il nazismo mise in opera non è possibile. Non basta un "cosiddetta" e tutti i congiuntivi, bisogna proprio dire che fu un accostamento improprio del termine e che anche oggi è una sbagliata interpretazione del termine stesso. Sergio the Blackcat™ 18:52, 12 dic 2006 (CET)

Sono solo un utente ma qualcuno faccia notare a questo signore che non può scrivere tutto quello che gli passa per la testa.

In un altra discussione con un utente. Discussioni utente:FrateFrancesco

Ad evitar fraintendimenti…

Siccome vedo anche qui un certo gregarismo (non illuderti che sia per la tua persona, Francesco, è solo il riflesso condizionato che scatta in difesa del sajo che indossi) allora vorrei chiarire subito un punto: essere obiettivi o imparziali, o sforzarsi di esserlo, significa talora anche dover mettere in discussione o dover criticare anche gli aspetti su cui si poggia la propria fede (per chi ne ha una, qualsiasi essa sia). Per questo ho espresso dubbi sulla tua capacità di essere obiettivo (in materie che riguardano direttamente le tue scelte di vita, intendo). Sergio the Blackcat™ 16:54, 29 gen 2007 (CET)

Credo che lo spirito del progetto sia quello di vedere prima il lavoro e poi di eventualmente correggerlo. Qui invece il signore modello di imparzialità, decide chi o se uno possa fare un determinato lavoro???.

Chi ha delle responsabilità faccia qualcosa. Per lo meno ci si scusi presso l'utente che è stato aggredito in questo modo. Sono molto amareggiato, non amo entrare nelle discussioni, ma veramente il troppo è troppo.Elvezio 02:42, 31 gen 2007 (CET)Rispondi

Vale per Elvezio, ma anche per molti altri interventi ivi contenuti: dall'incipit "Nota: Qui si discute del Bar di it.wiki. Tutti gli altri argomenti sei pregato di porli al Bar stesso ;)". Vi invito a fare le vostre rimostranze direttamente al bar. Grazie. --Alearr stavate parlando di me? 09:27, 31 gen 2007 (CET)Rispondi

Grazie ma in tutta onestà non capisco dove cavolo devo metterlo al Bar. Se mi indicate con pazienza i passi da compere levo il disturbo. Grazie Elvezio 12:21, 1 feb 2007 (CET)Rispondi

Dalla pagina principale del bar, clicchi su "PER PROPORRE UNA NUOVA DISCUSSIONE CLICCA QUI" e segui le istruzioni che compariranno di li a poco. Figurati ^_^ --Alearr stavate parlando di me? 12:27, 1 feb 2007 (CET)Rispondi

Bè, ... Blackcat è forte, ... non si può proprio dargli torto. Fratel Fr...o, lascia stare e non fare il cattolico che altrimenti fai brutta figura.

Nella pagina di Sarzana, alla voce "Gemellaggi", cliccando su Eger il link rimanda alla pagina della città di Cheb della Repubblica Ceca e non alla città ungherese. --Zapping 18:46, 10 feb 2007 (CET)Rispondi

corretto. Cruccone (msg) 19:23, 10 feb 2007 (CET)Rispondi

Gagarin

É mai possibile che al mondo non esista un ritratto dell'astronauta, che non venga cancellato da Wikipedia. Scusate l'irruzione. Pifoyde 22:20, 15 feb 2007 (CET)Rispondi

Non è il posto giusto. Qui si parla del BAR di wikipedia. La domanda se vuoi puoi porla direttamente al bancone, cliccando su CLICCA QUI PER UNA NUOVA DISCUSSIONE e seguendo le semplici istruzioni. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 23:05, 15 feb 2007 (CET)Rispondi

rimettiamo gli avvisi

ora che la pesantezza grafica e la lunghezza del bar sono state diminuite rimettiamo gli avvisi circa l'elezione degli admin, i sondaggi e nuovi progetti, a fondo pagina; sul wikipediano hanno poca visibilità.PersOnLine 15:06, 1 mar 2007 (CET)Rispondi

penso stiano meglio al Wikipediano, se c'è qualcosa da vedere sarà più visibile! Cruccone (msg) 15:34, 1 mar 2007 (CET)Rispondi
Nel wikipediano sono doppi però. Esistono quelli "in breve" che sono anche più carini graficamente (però immagino non siano automatici) --Alearr 15:54, 1 mar 2007 (CET)Rispondi

Sezione "Guida"

io metterei il link anche alla pagina dei raduni (magari dopo un leggero restyling della stessa). --valepert 16:53, 1 mar 2007 (CET)Rispondi

Nuovo Bar

Annuncio l'apertura, sebbene un po' in sordina, del Caffè Pedrocchi! --HAL9000 18:11, 1 mar 2007 (CET)Rispondi

Isabeli Fontana

C'è un amministratore che può controllare il log delle cancellazioni e dirmi se ho sbagliato qualcosa??? Ho rimesso in cancellazione la voce Isabeli Fontana ma ho fatto un pastrocchio. Help me! --028 esprimiti! 11:08, 21 mar 2007 (CET)Rispondi

Ho un problema ad entrare con il mio nome, quando digito username e password l'avviso mi dice che il browser ha disabilitato i cookie. Per favore c'è chi mi dice come devo fare? Ora ho dovuto firmare senza registrarmi. Non riesco neppure a modificare la pagina 'Scrittori italiani del '900'e non ho trovato specifiche spiegazioni. Chi mi dà un'indicazione?

Ciao a tutti,

Merton 18:22, 21 mar 2007

Questo non sarebbe il posto giusto, per questi problemi c'è lo sportello info. Cmq credo tu debba aprire la scheda "opzioni" del tuo browser e attivare i cookies (su firefox è nella scheda "privacy). --AnnaLety 19:52, 21 mar 2007 (CET)Rispondi

Riforma della funzione del BAR

Spesso, troppo spesso ultimamente si è parlato del BAR, della sua funzione e degli "abusi" che vi si compiono. Solo negli ultimi 2 giorni almeno 3 o 4 messaggi sono palesemente usciti fuori dai limiti tradizionalmente sopportati e difatti sono stati messi in cancellazione.

Wikipedia non è un blog. E' assurdo leggere messaggi deliranti al BAR, in cui praticamente si fanno solo ed esclusivamente considerazioni personali. Non solo assurdo ma anche inutile a Wikipedia.

Propongo che per policy siano da cancellazione immediata i messaggi ritenuti bloggosi o forumosi. E' ora di tornare nei binari o altrimenti saremo soffocati da chi compie questo improprio uso del bar. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 18:52, 27 mar 2007 (CEST)Rispondi

  • Visto i precedenti, e stante che sono d'accordo, prima ti faccio una gentile richiesta: mi assicuri, da uomo d'onore quale sei, che nessuno si lamenterà mai della decisione in merito presa (nella sua autonomia) da uno qualsiasi degli admin? Ok non puoi. Mi giuri almeno che, nel caso passasse questa regola, non lo farai mai tu? --Draco "Pasta d'uomo" Roboter 19:19, 27 mar 2007 (CEST) NB mai vuol dire mai, nessuna eccezione è consentita.Rispondi
<Ti evito il francesismo>, Sono stati messi in cancellazione perché un utente si è eletto a censore di wikipedia, dato che quello che tu chiami "sfogo" era solo un intervento (in parte ironico) per mostrare un giochetto che va avanti da tempo, e che non sono l'unico a vedere. Se passa una delle due cancellazioni, sappi che metterò in cancellazione immediata qualunque messaggio non di mio gusto. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 19:25, 27 mar 2007 (CEST)Rispondi
@Jolly non mi riferivo al tuo messaggio in particolare (che cmq ammettilo è un po bloggoso) ma a tutti i msg bloggosi o forumosi visti in questi ultimi mesi. Imho sono inutili.
@Draco, anzi "pasta d'uomo" :P .. mai protestato per una pagina cancellata.. sai che io sono "cancellazionista" ;)) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 19:33, 27 mar 2007 (CEST)Rispondi

«Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki

Piaccia o no questa è la funzione del Bar. Considerato che la mia comunicazione è diretta alla comunità di it.wiki, è chiaramente di carattere generale. E piantarla, una buona volta, di fare gli azzeccagarbugli dei poveri ? --Ligabo 20:09, 27 mar 2007 (CEST)Rispondi

Quando una persona è chiara! E' evidente per tutti che Ligabo non ha mai e poi mai usato il bar per baruffe verbali. Povero piccolo - --Klaudio 21:54, 27 mar 2007 (CEST)Rispondi

Io propongo di permettere di usare il bar solo per segnalare discussioni esterne. In questo modo:

  1. si farebbe ordine
  2. discussioni, sfoghi, ecc poco utili per l'enciclopedia forse non troverebbero posto e sarebbero evitate. --Jaqen il Telepate 22:28, 27 mar 2007 (CEST)Rispondi
@ Klaudio. Ciò che dici è vero: io non ho mai usato il Bar per baruffe verbali. Così come è vero che molte volte sono stato coinvolto al Bar in baruffe verbali, alle quali non mi sono sottratto, né mi sottrarrò in futuro. La faccenda curiosa è che uno dei principali protagonisti, fomentatori e provocatori di queste baruffe, guarda caso, sei proprio tu, mammoletta. --Ligabo 08:50, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi
  • Non voto ma mi esprimo: temo che, se continuerà l'attuale trend, sarà inevitabile andare verso una chiusura del Bar (peccato perché poteva essere un punto comune utile e di gradevole frequentazione all'interno di wp e propedeutico a utili scambi di opinione e di idee); temo però che, con la chiusura di tale palcoscenico, non si otterebbe altro che trasferirne le impolverate e polverose tavole altrove, ma sempre all'interno dello Stabile: una Compagnia di giro da ingaggiare non la si nega al peggior forum. E wp, lo si sa ormai, è diventato un forum ... --Twice25·(disc.) 09:46, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi
  • -1 il fatto che lo strumento bar venga abusato non vuol dire che dobbiamo gettare via il bambino assieme all'acqua sporca. --J B 09:48, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi
    • J_B ormai abbiamo un appello al giorno sul non-abuso del bar. Il risultato è semplicemente quello di allontanare alcune categorie di utenti (che quindi finiscono per non leggere nemmeno le rare cose "serie") e di lasciare lo spazio in completa balia di menate che nulla hanno a che fare con l'attività redazionale (e quindi inutili per WP). Ergo il bar, così come è adesso, è 'di fatto' inutile ai fini del progetto, mho, as usual. --Civvì (talk) 10:09, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi
  • +1 su Jaqen. Tra l'altro avevamo già votato su una proposta analoga di Nanae, ed eravamo in abbondante maggioranza. Ylebru dimmela 11:10, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi
  • +1 su Jaqen. In assenza di buon senso (merce sempre più rara?) --ArchEnzo 11:21, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi
  • 0 Non mi piace limitare troppo la libertà di dissenso. Se si mette in chiaro che al bar non si può esprimere un'opinione sull'andamento della comunità (e non lo può fare nessuno), mi adatterò. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:33, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi
-1 Jaqen. Non mi sembra che nella scorsa discussione ci fosse consenso, o almeno non per decisioni cosi' drastiche. Se vogliamo cambusare un po' va bene, ma eviterei di usare la ma no troppo pesantemente. --Jalo 12:05, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi

Proposta Jaqen

Ecco la "proposta Jaqen":

«Io propongo di permettere di usare il bar solo per segnalare discussioni esterne. In questo modo:
  1. si farebbe ordine
  2. discussioni, sfoghi, ecc poco utili per l'enciclopedia forse non troverebbero posto e sarebbero evitate»

Per ora mi sembra 7 pro, 2 contro e 2 astenuti (considerato anche Twice). --Luigi Vampa (Don't Abuse) 12:37, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi

la discussione è un po' in stallo, non c'è grande consenso... sondaggio? --bonz che c'è? 11:22, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

Proposta Ligabo

Non mi pare una questione tanto complicata. Le opinioni generiche fintamente piene di buon senso come "abuso", "buon uso" ed altre amenità del genere, potrebbero essere risparmiate con una definizione precisa circa l'uso del bar. Se c'è consenso, naturalmente.
L'attuale, recita:

  • " Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki."

Se ho ben compreso il senso delle lamentele di alcuni utenti (il "se" è d'obbligo su wiki), basterebbe che i suddetti proponessero la seguente variante:

  • "Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni, esclusivamente relative alla compilazione delle voci ed alla loro categorizzazione."

Et voila, fatto. Una cosa d'una semplicità disarmante.
Tuttavia, dubito che su tale definizione si arriverà al pur minimo consenso, considerato che molti "austeri" wikipediani giudicano inutili tutti le esternazioni alla comunità, fuorché le proprie. --Ligabo 12:42, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi

Per quelle ci sono già le discussioni della voce/del progetto interessato/ecc. Frieda (dillo a Ubi) 13:04, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi

Secondo me si discute sul sesso degli angeli. Se qualcuno ha un sassolino nella scarpa, userà qualsiasi spazio minimamente attinente per toglierselo, con il rischio di vedere le discussioni delle varie voci/progetti/etc. riempirsi di semi-amenità. È invece opportuno prevedere una valvola di sfogo, come il bar, dove nessuno è costretto a seguire una discussione possibilmente aperta rispettando le policy di WP (no attacchi personali, flames, etc...). Questo concetto lo trovo di una semplicità ancor più disarmante. Quello che molti non sembrano comprendere è che il dissenso va regolato, non soppresso. --Alearr 13:57, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi

Allora, se per quelle esistono già le "discussioni della voce/del progetto interessato", ritengo sia discretamente difficoltoso stabilire preventivamente quali altri argomenti possano essere "pertinenti", misurandoli uno ad uno secondo la personale opinione di oltre millemila contributori. Stiamo discutendo di questioni che parrebbero inezie e, invece, sono cose di nessun conto. Tanto per cambiare. --Ligabo 15:02, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi

(conflittato). Wiki funziona perché è una rete. Avvengono ogni minuto discussioni costruttive su centinaia di voci, anche difficili, ciascuna con la sua (bassa) visibilità. Avete notato che, nonostante la grossa crescita recente di wiki, i problemi relativi a voci dell'enciclopedia non sono aumentati più di tanto? Aumentano soltanto i problemi di carattere comunitario, discussioni che non hanno nessuna correlazione con la scrittura, litigi sul nulla, da parte di utenti che magari collaborano sempre meno all'enciclopedia e rimangono comunque ad essa legata, come una dipendenza. Almeno una volta si litigava su questioni concrete, fra cancellazionisti e rigattieri.
Queste discussioni sono amplificate da strutture centralizzate dove si può dire quello che ci pare. Il palco tira: senza un palco, non ci sarebbero sfoghi. Voglio vedere chi è che viene a sfogarsi al Bar della matematica davanti a quattro gatti intenti a parlare di polinomi. Detto questo, se siamo tutti d'accordo sul fatto che interventi come quelli recenti non devono sussistere, a me va bene anche una semplice proposta come quella di Ligabo. Però non sono ottimista sulla sua possibilità di attuazione. Ylebru dimmela 15:11, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi
Ylebru questa volta mi sei proprio piaciuto. Quoto al 100%. Starlight · Ecchime! 22:22, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi
Non mi è chiaro
  1. Perché nella proposta è stato elimianto l'avviso (e non palestra per baruffe verbali).
  2. "esclusivamente relative alla compilazione delle voci ed alla loro categorizzazione." in che senso? Della compilazione delle voci (e della loro categorizzazione) in generale (tipo: come scrivere uan buona voce, vedi ad es. Aiuto:Come scrivere una voce e Wikipedia:Come scrivere una grande voce) o di singole compilazioni di una voce o categorizzazione di una voce. --ChemicalBit - scrivimi 12:37, 9 apr 2007 (CEST)Rispondi

Monitor

Qualcuno può cortesemente dirmi dov'è possibile reperire la classificazione di una voce che non sia in vetrina e che non sia tra quelle problematiche?--Gp 1980 19:58, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi

Problematiche? --Jalo 21:04, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi
sì, insomma, stub, ricerche originali, da wikificare etc.--Gp 1980 23:43, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi
E' difficile, credo che per avere l'elenco completo bisogna scaricarsi il database e crearsi l'elenco con comandi sql. --Jalo 00:31, 29 mar 2007 (CEST)Rispondi
Quindi le votazioni servono soltanto per un eventuale inserimento in vetrina?--Gp 1980 10:55, 29 mar 2007 (CEST)Rispondi

Se ho capito quello che intendi, si. Al momento una voce puo' essere di tre livelli: scarsa (contiene qualcuno dei template che hai citato), eccellente (in vetrina) o normale (tutti gli altri casi). Stiamo lavorando qua per aggiungere altri livelli intermedi di qualita', ma questo strumento non e' ancora completato. --Jalo 11:28, 29 mar 2007 (CEST)Rispondi

Come disse Garibaldi al termine della Grande Impresa: Grazie Mille!--Gp 1980 13:00, 29 mar 2007 (CEST)Rispondi

discussioni in evidenza

ma le discussioni in evidenza, non dovrebbero essere messe appunto in evidenza, anziché in castigo laggiù in fondo? ho una proposta perché no le sposiamo nella colomba di sinistra subito sotto il benvenuto del bar, almeno sarebbero visibili. PersOnLine 22:12, 1 apr 2007 (CET)Rispondi

Archivio

Qualcuno mi può aiutare, dovrei archiviare tutto quello che c'è nella mia pagina di discussione che è piena. Grazie. Pifoyde 20:01, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ti rispondo in talk. --Jalo 21:25, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi

Qualcuno deve delle scuse

Ho riportato sotto un articolo dal titolo "substrato culturale in cui nasce la mafia siciliana" che ho trovato nella pagina relativa alla Mafia siciliana e sotto ancora ciò che io, leggendolo, ho aggiunto "Ignoranza culturale in cui nascono convinzioni personali".


Aspetto di ricevere, a nome del popolo siciliano, da parte degli "amministratori" le DOVUTE scuse e la rimossione dell'articolo.

Grazie


substrato culturale in cui nasce la mafia siciliana

Va inoltre evidenziato che il concetto di "cosa nostra" e "mafia" ove rapportato al concetto di "organizzazione per delinquere" non è facilmente distinguibile nella realtà quotidiana siciliana. In seguito alle tante dominazione in Sicilia, il siciliano tende ad avere una visione del mondo fatalista e pessimista, chiusa in se stessa e campanilista, e ai suoi occhi unico modo per contrastare questo "destino infausto" è quello unirsi nella famiglia: fratelli, parenti, nonni, cugini, zii si legano indissolubilmente e per sempre, attraverso accordi consuetudinari di tradizione alto-medievale...onore, fiducia, clientelismo e tendenza a "favorire gli amici", (ovvero i membri della famiglia allargata) sono modi di organizzarsi che scavalcano le normative dell'odierno Stato italiano di diritto. In alcuni quartieri di Palermo, Catania o dell'entroterra siciliano la presenza dello Stato italiano è pressocché nulla. Esistono delle norme a carattere consuetudinario per l'autoregolamentazione. Norme che, tra le altre cose, prevedono generalmente due tipi di risoluzioni in caso di diatriba (lo "sgarro") la soluzione "pacifica" (detta "del gentiluomo" o dell'uomo d'onore", l'accordo fra privati) e quella che prevede l'esposizione del problema al luogotenente locale (più o meno collegato al capomafia locale attraverso una gerarchia a cupola) che ha il compito di "risolvere" la faccenda (generalmente attraverso altre norme consuetudinarie locali, non facenti parte del sistema giudiziario italiano). In ogni caso è assai difficile che vengano tirate in causa le leggi italiane. In quest'ottica gli esponenti degli organi di polizia, arma dei carabinieri, ecc... (chiamati con tono sprezzante "sbirri") sono visti come inutili e dannose autorità concorrenti di uno stato straniero e il contributo tributario da loro riscosso, ove versato, viene paradossalmente chiamato "pizzo" da gran parte della popolazione locale. Tale fenomeno, più o meno diluito nella società siciliana, ha proporzioni troppo vaste per poter essere considerato una mera associazione di un gruppo a carattere criminoso, ma va più propriamente considerato un vero a proprio substrato culturale sovversivo che tende ad "attaccare lo Stato" o comunque a cercare di tessere armistizi e/o alleanze con esso.

Ignoranza culturale in cui nascono convinzioni personali

Chiedo scusa, innanzitutto se tratto in questa pagina di un argomento che nulla sembrerebbe avere a che fare con l'oggetto della stessa; se tratto, cioè "dell'ignoranza". Desidero trattare di quell'gnoranza che non è data unicamente dalla "non conoscenza", che potrrebbe non essere una colpa , ma di un'ignoranza più profonda, che si basa sulla presunzione della conoscenza. Approfitto, pertanto, dell'occasione che viene data dall'articolo che precede il presente, il quale rappresenta, a mio parere, un esempio ottimo e pertinente.

Se l'autore dell'articolo "Il substrato culturale in cui nasce la mafia siciliana", avesse , come millanta, conoscenza su ciò di cui scrive, saprebbe anche che la Mafia nasce e cresce dall'unificazione dello stato italiano e che, quindi, nei periodi antecedenti alla "liberazione" della Sicilia, tale fenomeno criminale si sconosceva (così come nasce e cresce solo dopo l'unificazione la ndranghete e la camorra). La natura del siciliano che " ... tende ad avere una visione del mondo fatalista e pessimista..." e che "nella realtà quotidiana siciliana" non aveva mai prodotto nei precedenti duemila anni della sua storia, alcuna forma di quella prevariacazione mafiosa che fu importata e trapiantata.

(Il considerare il fenomeno mafioso come figlio della "realtà quotidiana siciliana" e come un inevitabile fenomeno da essere "considerato un vero a proprio substrato culturale sovversivo che tende ad "attaccare lo Stato" o comunque a cercare di tessere armistizi e/o alleanze con esso" è stato negli ultimi 140 anni l'alibi dietro la quale si nasconde la complicità e la connivenza degli apparati di quello stato che ne ha tratto lauti profitti politici ed economici.

Di seguito un esempio di un tipico comportamento mafioso:

L' ECCIDIO DI BRONTE Dal libro "Due Sicilie, 1830/1880", Capone Editore, Lecce, 2000, pag. 116.

A Bronte, il 1° agosto vi fu il primo esempio di come agivano i "liberatori" piemontesi. A Bronte esisteva la Ducea di Nelson, una specie di feudo di 25.000 ettari concesso da Ferdinando I all’ammiraglio Nelson, come ricompensa per gli aiuti forniti al Reame nel 1799. Alle notizie delle avanzate garibaldine, i contadini insorsero contro i padroni delle terre, aizzati dai settari che, dovendo sollevare comunque dei tumulti, promettevano loro le terre secondo i proclami garibaldini.

Essi insorsero il 2 agosto, commettendo violenze nei confronti dei notabili, saccheggiando e bruciandone le case. Furono uccisi una decina di "galantuomini". Cosicché il 4 agosto furono inviati a Bronte ottanta uomini della guardia nazionale, comandati dal questore Gaetano de Angelis, i quali però fraternizzarono con gli insorti, addirittura consentendo che venissero uccisi nella località detta Scialandro altri quattro "galantuomini".

Garibaldi fu immediatamente sollecitato, con numerosi dispacci, dal console inglese che gli intimava di far rispettare la proprietà britannica della Ducea, e anche perché erano iniziate delle rivolte simili a Linguaglossa, Randazzo, Centuripe e Castiglione, confinanti con le proprietà inglesi. Fu cosí che per non danneggiare gli inglesi, Garibaldi preoccupatissimo inviò il 6 agosto sei compagnie di soldati piemontesi e due battaglioni cacciatori, l’Etna e l’Alpi, al comando di Nino Bixio.

Queste orde circondarono il paese, ma poiché i rivoltosi erano già scappati, Bixio fece arrestare l'avvocato Nicolò Lombardo, ritenendolo arbitrariamente il capo dei rivoltosi e poi facendolo passare anche per reazionario borbonico, mentre invece era stato l’unico che aveva cercato di pacificare gli animi di tutti. Lo stesso giorno, 6 agosto, Bixio emise un decreto con il quale intimava la consegna di tutte le armi, l’esautorazione delle autorità comunali, la condanna a morte dei responsabili delle rivolte e una tassa di guerra per ogni ora trascorsa fino alla "pacificazione" della cittadina.

Bixio si rivelò in questa vicenda un feroce assassino. Per terrorizzare ulteriormente i cittadini, uccise personalmente a sangue freddo un notabile che stava protestando per i suoi metodi. Nei giorni successivi raccolse più di 350 tipi di armi e incriminò altre quattro persone, tra le quali un insano di mente. Il giorno 9 vi fu un processo farsa che condannò a morte i cinque imprigionati, che erano del tutto innocenti e che fece fucilare spietatamente il giorno successivo.

Per ammonizione, all' uso piemontese, i cadaveri furono lasciati esposti al pubblico, insepolti. Bixio ripartì il giorno dopo portando con sé un centinaio di prigionieri presi indiscriminatamente tra gli abitanti.

La Sicilia, nel frattempo, venne posta praticamente in stato d'assedio dalla flotta piemontese, con l'aiuto delle navi francesi ed inglesi, che effettuarono un blocco dei porti e delle coste, causando il crollo dei commerci marittimi e di ogni altra attività produttiva dell'Isola.

AGLI AMMINISTRATORI DI "Wikipedia - L'enciclopedia libera" E' RIVOLTO IL MIO PIU' GRANDE DISAPPUNTO, NON AVENDO ESSI VIGILATO PER IL RISPETTO DELLO SPIRITO DELLA STESSA ENCICLOPEDIA, LA QUALE NON PUO' RIPORTARE CONSIDERAZIONI PERSONALI E DISTORTE QUALI QUELLE ESPRESSE DALL'ARTICOLISTA, DENDENZIOSO E RAZZISTA.

Cordialmente

Santo Trovato

Ho cancellato entrambi i paragrafi. Mi prendo del tempo per leggere e decidere. Ovviamente, altre opinioni sono benvenute. --Jalo 00:12, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi
Ho finito il controllo. Entrambe le sezioni sono state cancellate dalla voce. Se ti aspetti delle scuse non le otterrai perche' in fondo ad ogni pagina trovi un link a Wikipedia:General disclaimer, una lettura edificante.
Grazie per aver segnalato il paragrafo indecente, ma alzare la voce non e' il modo giusto di comportarsi. Jalo 00:26, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi
Ringrazio io te, per il tempestivo intervento.
Hai ragione, in linea di massima, nel dire che alzare la voce non è il modo giusto di comportarsi, ma mi sono convinto che la PIU' GROSSA COLPA DI NOI SICILIANI e di chi ci rappresenta, E' PROPIO QUELLA DI "NON ALZARE LA VOCE".
Siamo stanchi di questa continua opera di diffamazione, di questo razzismo, di questa visione pregiudizialmente negativa che viene continumente alimentata, per dolo o per ignoranza, nei confronti dei siciliani.
Santo Trovato

Come ci vedono gli altri

Mi riferisco al capoverso immediatamente precedente. A parte la perplessità sulla pertinenza dell'argomento su questa pagina, vorrei trascrivere la traduzione di una parte dell'articolo Omertà che ho trovato sulla wiki slovena. Ho pensato che qualche italiano potrebbe giovarsene. --IvaTrieste 11:12, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

Traduzione: Omertà è il termine con cui nel secolo XIX i camorristi chiamarono il dovere al silenzio, ma la legge non scritta sul silenzio non è una loro invenzione. Era in vigore in Sicilia già secoli prima della mafia. La Sicilia era notoriamente sempre un paese ricco e forse proprio per questo decisamente autonomista. A causa dei collegamenti stradali carenti, ogni autorità si era sempre limitata al controllo delle località costiere, mentre l'interno dell'isola rimaneva sotto l'indisturbato dominio dei signori locali. A dire il vero, i Siciliani non hanno mai accettato alcuna forma di autorità statale: ancora oggi fanno parte dell'Italia come Regione a statuto speciale. Da sempre i signorotti locali si arrogavano il diritto di amministrare la giustizia sulle proprie terre, ma è interessante la convinzione, peculiare della Sicilia, che non si trattasse di diritto ma di dovere. Un particolare modo di intendere la legge feudale investiva i signori non tanto del diritto decisionale quanto di un preciso dovere di assicurare l'ordine sulle proprie terre. Ne derivava la consegna ai sottoposti di non parlare delle irregolarità con le autorità superiori (statali), finchè le cose non venissero sistemate a livello locale e secondo gli usi locali. Era una variante del concetto cavalleresco dell'onore, secondo il quale la parte lesa era l'unica autorizzata a vendicare un'offesa. Da un punto di vista più distaccato, questa mentalità rappresenta solo una forte opposizione a qualsiasi colonizzazione. Bisogna evidenziare che la parola omertà era totalmente sconosciuta ai Siciliani e poi ai mafiosi, fino al secolo scorso quando iniziarono ad usarla i camorristi. Ma la camorra non è una degenerazione del sistema feudale come la mafia, bensì è semplicemente un'organizzazione criminale che uccide e rapina sistematicamente. Nemmeno nel suo più remoto passato esiste un minimo motivo accettabile per la sua nascita, tranne il desiderio dei beni altrui e del potere politico. Nella versione camorristica, l'antica legge siciliana sul silenzio è diventata quello che oggi si intende per omertà, cioè la solidarietà con i criminali che nasce e si alimenta con l'intimidazione dei singoli e la corruzione delle autorità.

Gli altri ci vedono con gli occhi di chi ci racconta (ed il racconto non è mai neutrale)

Cara Iva,in effetti su questa pagina non c'è alcuna pertinenza sull'argomento, così come non c'è alcuna pertinenza sulla "natura del siciliano" in relazione alle organizzazioni criminali (mi riferisco all'articolo che ho voluto denunciare provocotoriamente su questa pagina).
E non c'è alcuna pertinenza tra il termine "omertà" e le popolazioni che subiscono le violenze delle organizzazioni criminali.
La mafia, così come la camorra, trova il suo punto di forza, non già sull'omertà delle popolazioni che le subiscono, ma, semmai, sulla paura e sul senso di abbandono che avverte da parte di quelle istituzioni che dovrebbero garantire, viceversa, l'ordine ed il rispetto della legalità.
Non credo che la wiki slovena possa avere i titoli per argomentare circa la situazione socio-politica del meridione dell'Italia, nè, tantomeno, effettuare analisi storiche.
Ancora oggi, nella stessa nostra Italia, la verità storica su quella che fu "l'unificazione d'Italia" e su quello che essa comportò, per i sistemi allora adottati, nel tessuto sociale del meridione, non è stata ancora scritta.
La invito a leggere quanto sotto riporterò e che non troverà mai in alcuna pagina della nostra storiografia ufficiale; questo per evidenziale che le verità non sono poi così assolute, come qualcuno pretenderebbe; e, ancora, per evidenziale che il seme del "comportamento di stampo mafioso" fu un seme importato, trasportato da un vento che veniva da NORD.
21 ottobre 1860 - Plebiscito di annessione della Sicilia al Piemonte. I voti si depositano in due urne: una per il "Sì" e l'altra per il "No". Intimorendo, come abitudine mafiosa, ruffiani, sbirri e garibaldini controllano come si vota. Su una popolazione di 2.400.000 abitanti, votarono solo 432.720 cittadini (il 18%). Si ebbero 432.053 "Sì" e 667 "No". Giuseppe Mazzini e Massimo D'Azeglio furono disgustati dalla modalità del plebiscito.Lo stesso ministro Eliot, ambasciatore inglese a Napoli, dovette scrivere testualmente nel rapporto al suo Governo che: "Moltissimi vogliono l'autonomia, nessuno l'annessione; ma i pochi che votano sono costretti a votare per questa". E un altro ministro inglese, Lord John Russel, mandò un dispaccio a Londra, cosí concepito: "I voti del suffragio in questi regni non hanno il minimo valore".

1861 - L'Italia impone enormi tasse e l'obbligo del servizio militare, ma chi ha soldi e pagando, niente soldato. Intanto i militari italiani, da mafiosi, compiono atrocità e massacri in tutta l'Isola. Il sarto Antonio Cappello, sordomuto, viene torturato a morte perchè ritenuto un simulatore, il suo aguzzino, il colonnello medico Restelli, riceverà la croce dei "S.S. Maurizio e Lazzaro". Napoleone III scrive a Vittorio Emanuele: "I Borboni non commisero in cento anni, gli orrori e gli errori che hanno commesso gli agenti di Sua Maestà in un anno.

1863 - Primi moti rivoluzionari antitaliani di pura marca indipendentista. Il governo piemontese instaura il primo stato d'assedio. Viene inviato Bolis per massacrare i patrioti siciliani. Si prepara un'altra azione mafiosa contro i Siciliani.

8 maggio 1863 - Lord Henry Lennox denuncia alla camera dei Lords le infamie italiane e ricorda che non Garibaldi ma l'Inghilterra ha fatto l'unità d'Italia.

15 agosto 1863 - Secondo stato d'assedio. Si instaura il terrore. I Siciliani si rifiutano di indossare la divisa italiana; fu una vera caccia all'uomo, le famiglie dei renitenti furono torturate, fucilate e molti furono bruciati vivi. Guidava l'operazione criminale e mafiosa il piemontese Generale Giuseppe Govone. (Nella pacifica cittadina di Alba, in piazza Savona, nell'aprile 2004 è stato inaugurato un monumento equestre a questo assassino. Ignoriamo per quali meriti.)

1866 - In Sicilia muoiono 52.990 persone a causa del colera. Ancora oggi, per tradizione orale, c'è la certezza che a spargervi il colera nell'Isola siano state persone legate al Governo italiano. Intanto tra tumulti, persecuzioni, stati d'assedio, terrore, colera ecc. la Sicilia veniva continuamente depredata e avvilita; il Governo italiano vendette perfino i beni demaniali ed ecclesiastici siciliani per un valore di 250 milioni di lire. Furono, nel frattempo, svuotate le casse della regione. Il settentrione diventava sempre più ricco, la Sicilia sempre più povera.

1868 - Giuseppe Garibaldi scrive ad Adelaide Cairoli:"Non rifarei la via del Sud, temendo di essere preso a sassate!". Nessuna delle promesse che aveva fatto al Sud (come quella del suo decreto emesso in Sicilia il 2 giugno 1860, che assegnava le terre comunali ai contadini combattenti), era stata mantenuta.

1871 - Il Governo, con un patto scellerato, fortifica la mafia con l'effettiva connivenza della polizia. Il coraggioso magistrato Diego Tajani dimostrò e smascherò questa alleanza tra mafia e polizia di stato e spiccò un mandato di cattura contro il questore di Palermo Giuseppe Albanese e mise sotto inchiesta il prefetto, l'ex garibaldino Gen. Medici. Ma il Governo italiano, con fare mafioso si schiera contro il magistrato costringendolo a dimettersi.

1892 - Si formano i "Fasci dei Lavoratori Siciliani". L'organizzazione era pacifica ed aveva gli ideali del popolo, risolvere i problemi siciliani. Chiedeva, l'organizzazione dei Fasci la partizione delle terre demaniali o incolte, la diminuzione dei tassi di consumo regionale ecc.

4 gennaio 1894 - La risposta mafiosa dello stato italiano non si fa attendere: STATO D'ASSEDIO. Francesco Crispi, presidente del Consiglio, manda in Sicilia 40.000 soldati al comando del criminale Generale Morra di Lavriano, per distruggere l'avanzata impetuosa dei Fasci. All'eroe della resistenza catanese Giuseppe De Felice vengono inflitti 18 anni di carcere; fu poi amnistiato nel 1896, ricevendo accoglienze trionfali nell'Isola.

è cambiato il bar di oggi

c'è un motivo per cui nel bar di oggi Wikipedia:Bar/2007_04_5 è stato sostituito al template bar3 il bar4? Così facendo si obbliga (nuovamente) il povero lettore del bar a scrollarsi un paio di videate per poter leggere le discussioni...--fra_dimo - scrivimi 16:59, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi

ok, ora ho finito e non si deve più scrollare :-) --bonz che c'è? 17:39, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi
ricapitolando, ho fatto queste modifiche: 1) le pagine giornaliere usano il bar4 per omogeneità grafica; 2) il bar4 non linka le pagine giornaliere con un tag H2, così queste ultime possono usare il __TOC__ 3) i link alle pagine giornaliere non puntano in cima, ma alla __TOC__. spero vada bene a tutti, oggi avevo un po' di grassettite! --bonz che c'è? 18:18, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi
Il bar4 ha un difetto (noto ma non ancora risolto) su firefox, dato dal sottotitoletto sulle "pagine figlie del mondo". Inoltre è assai poco pratico sulle pagine giornaliere, dove sarebbe meglio prevederne una versione light priva di fronzoli e dei menù giornalieri sottotitolati. Già che sei bold, non è che provvederesti?--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:58, 5 apr 2007 (CEST)Rispondi
È un bel casino, non conosco abbastanza bene il funzionamento dei box per provvedere al bug di Firefox. :-( Per la versione light, ho fatto qualcosa qui. Se piace, installo. --bonz che c'è? 09:28, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi
IMHO ancora troppo, non serve l'indice dettagliato sulle varie pagine giornaliere --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:47, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi
Ok, allora molto light. --bonz che c'è? 10:04, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi
Bueno. Sistemare il titolo "cambusa", per il resto va benissimo. Quando lo vorrai implementare, ricordati di sostituire nella pagina modello della creazione del bar il nome del template incluso --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:07, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi
Magari manteniamo la barra arancione del titolo --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:09, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi
La penso come JR.. la pagina giornaliera deve essere il più possibile leggera... in ogni caso mi sembra accettabile anche la solouzione di comprpmesso di trovarsi la pagina già scrollata alla prima discussione...

Commonscat

Perché qui si insiste nel cancellare il template "commonscat"? Non vi rendete conto che è impossibile per un utente che vuole inserire immagini negli articoli di varie Wikipedia sapere e memorizzare templates diversi per ciascun progetto? Come posso sapere qual è l'idiossincrasia della Wikipedia in tagalog o in somalo? Per favore, mantenete e non cancellate templates che devono essere universali affinché tutti possono inserire e collaborare con un collegamento al Commons. Grazie. Dantadd 22:37, 9 apr 2007 (CEST)Rispondi

Discussione spostata

Questa discussione: Wikipedia:Bar/Discussioni/Sondaggio: Eliminazione discussioni pre-sondaggio è stata spostata qui: Wikipedia:Bar/Discussioni/Sondaggio: Consenso-Dissenso

Non capisco l'attinenza con questa pagina Discussioni Wikipedia:Bar ... --ChemicalBit - scrivimi 13:11, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi

Una considerazione forse ovvia

La caratteristica saliente di wikipedia è la possibilità infinita di modifiche a qualsiasi voce. A prescindere dagli interventi vandalici, dagli scherzi (c'è sempre l'anima bella che si contenta di fare i baffi al manifesto...), ci sono interventi più insidiosi, quelli che - fatti in buonafede per precisare un dettaglio - inseriti in un contesto lo stravolgono completamente al di là dell'intenzione dell'autore della precisazione. Vorrei, quindi, rivolgere un invito a tutti gli amici: dopo aver fatto il vostro inserimento, rivedete tutto il testo, a volte basta un piccolo spostamento e si evita uno stravolgimento. --Emmeauerre 12:48, 12 apr 2007 (CEST)Rispondi

Segnala una discussione esterna, e le sezioni?

Trovo abbstanza spesso segnalzioni di discussioni esterne, che dovrebebro linkare ad una sezione di una pagina, che hanno il link scorretto :

  • o non è indicata la sezione, e puntano genericamente alla pagina (Quindi in cima alla pagina. Lasciando confuso l'utente che non capsice più quale discusisone deve leggere, e dove sia)
  • o è indicata in modo errato, e il link non funziona, portando comunque in cima alla pagina.

In effetti le istruzioni su come inserire una segnalzione di discussione esterna, non spiegnao in modo chiaro come fare in tale caso. --ChemicalBit - scrivimi 13:19, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ho segnalato questa discusisone al Bar, spero di averlo fatto correttamente ;-) --ChemicalBit - scrivimi 13:32, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
Ravviso anch'io lo stesso problema. Trovo che sia utile se qualcun'altro boldamente corregge il link, aggiungendo il "#paragrafo" nel link. PS: la tua segnalazione non punta a questo paragrafo, ma alla pagina generica. Proprio quello di cui stiamo parlando. Provo a correggere e ti do un feedback--Gacio dimmi 13:46, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
Corretto così, ora funziona. Purtroppo ora non ho tempo per curare la revisione delle istruzioni, mi dispiace. Ricordami di riprendere il discorso stasera o domani. Ciao--Gacio dimmi 13:52, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
Argh! La mia correzione non sortisce effetti dopo che è passato il bot. Niente, rollbacko--Gacio dimmi 14:00, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
(conflittato)Credo sia ora corretto, non si deve usare il # ma mettere tutto come parametro con | Basta leggere la guida quando si inserisce una segnalazione.--Skyluke 14:03, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
In teoria il nome della discussione nel template (secondo parametro) dovrebbe essere uguale al nome della sezione a cui puntano: e dovrebbe essere usato come ancora per rimandare direttamente alla sezione giusta. Se non funziona/funzionava vuo dire che era stato editato maldestramente il template.... —paulatz 14:05, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
 <!----------LEGGI PER FAVORE LE ISTRUZIONI QUI SOTTO!!!!--------
 Modifica l'ultima di questa pagina secondo queste istruzioni: 

 (1) Inserisci il nome della pagina in cui si sta svolgendo
    la discussione al posto di "NOME DELLA PAGINA"

 (2) Inserisce il titolo della discussione al posto di
    "TITOLO DELLA DISCUSSIONE" (facoltativo)

 (3) Inserisci una breve descrizione al posto
    di "BREVE DESCRIZIONE" (facoltativo)

 (4) Inserisci il tuo nome utente, o la tua firma, 
    al posto di "NOME UTENTE" (facoltativo)

 (5) *Togli* questo testo di aiuto e salva la pagina (clicca due volte, nel caso sia richiesto)

 Spesso è sufficiente lasciare una riga del tipo
 {{Bar3/puntatore|Pagina della discussione}}

 ---------------------------------------------------------------->
 {{Bar3/puntatore|NOME DELLA PAGINA|TITOLO DELLA DISCUSSIONE|BREVE DESCRIZIONE|NOME UTENTE}} <!---unica riga da tenere-->
 

Come vedete non si deve mettere il # --Skyluke 14:07, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi

No, bisogna metterlo! "Nome della pagina" comprende il #, "titolo della discussione" invece indica solo come viene chiamata al bar. La tua modifica al bar di oggi, ad esempio, mi sembra errata, e vado a fare revert. · ··Quątar···posta····· 14:09, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
Comuqnue nonc apisco il post d'apertura: ChBit, a me sembra che la segnalazione funzioni bene anche con il cancelletto. Ma tu vuoi dire che non funziona o che funzionerebbe, se si indicasse agli utenti di usarlo? · ··Quątar···posta····· 14:12, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
il template è fatto in modo da aggiungerlo in automatico, infatti ora che l'ho tolto funziona tutto, se lo metti nel link spuntano due #, potete guardare qui {{Bar3/puntatore}} se vedete in basso ci sta scritto "La discussione prosegue in #." poichè viene inserito il # in automatico. --Skyluke 14:15, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
Fatto sta che a me, prima, funzionava ugualmente. Adesso, invece, ci sta un problema: io non voglio che il titolo della sezione si chiami come il nome usato al bar! Perchè "Proposta di modifica" non fa capire che si sta parlando del Template:C, poichè ovviamente non lo scrivo nel titolo della sezione. Prima, anche con il doppio cancelletto, mi funzionava tutto correttamente. · ··Quątar···posta····· 14:24, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi

Calma!, ricominciamo da capo:

  • Nell'intenzione originaria il parametro 2 doveva essere il nome della sezione della discussione, e il template doveva usarlo come àncora (quello che sta dopo il #) per puntare alla sezione giusta
  • Questa soluzione ha il vantaggio di essere più semplice da usare, e può funzionare anche "per caso" (è abbastanza naturale specificare usare il nome del paragrafo come titolo della discussione)
  • C'è però anche un problema: se si discute nella pagina Discussioni template:C è evidente che si sta parlando del {{C}}, perciò è probabile che il nome della sezione sia poco evocativo (es. "proposta di modifica").
  • Dobbiamo quindi decidere:
    1. mettere l'àncora a mano nel parametro 1 e lasciare piena libertà per quanto riguarda il titolo della discussione
    2. usare il parametro 2 come àncora, costringendo però ad usare titoli di sezione un po' ridondanti

Ciao, —paulatz 14:27, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi

Figurati che io usavo la 1 senza sapere che fosse scorretto, .. e mi sembrava funzionasse! E continuerei a fare così (cioè, vorrei che si potesse fare!) · ··Quątar···posta····· 14:30, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
E comuqnue, a me, apre che non stia funzioanndo come nella 2: se clicco su "Segnala una discussione esterna, e le sezioni?" al bar, nonostante sia segnata nel modo giusto ("Discussioni Wikipedia:Bar|Segnala una discussione esterna, e le sezioni?|commento") io vengo reindirizzato in cima a questa pagina. Che sia problema di cache? · ··Quątar···posta····· 14:33, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi

Risolto, ora il titolo è preso dal parametro 3, che ha anche più senso così. --Skyluke 14:34, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ho rollbackato tutto e modificato la guida per renderla più chiara (spero)
<!----------LEGGI PER FAVORE LE ISTRUZIONI QUI SOTTO!!!!--------
Modifica l'ultima di questa pagina secondo queste istruzioni: 

(1) Inserisci il nome della pagina in cui si sta svolgendo
    la discussione al posto di "NOME DELLA PAGINA" (se si tratta di una sottosezione inserire l'indirizzo completo di # qui)

(2) Inserisce il titolo della discussione al posto di
    "TITOLO DELLA DISCUSSIONE" (facoltativo)

(3) Inserisci una breve descrizione al posto
    di "BREVE DESCRIZIONE" (facoltativo)

(4) Inserisci il tuo nome utente, o la tua firma, 
    al posto di "NOME UTENTE" (facoltativo)

(5) *Togli* questo testo di aiuto e salva la pagina (clicca due volte, nel caso sia richiesto)

Spesso è sufficiente lasciare una riga del tipo
{{Bar3/puntatore|Pagina della discussione}}

---------------------------------------------------------------->
 --Skyluke  14:46, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
Ma dio buono, si poteva un attimo finire di discutere prima di cambiare tutto tre volte? (sì, sono stato io il primo a cominciare) —paulatz 14:50, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
L'importante è il risultato ;) --Skyluke 18:46, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
Ahem, non ho capito più cos'è successo, dopo la mia segnalazione. Comunque quando io ho segnalato questa discussione, funzionava ( revisione ) , perché è stata modificata? Ora leggo tutta la discussione. --ChemicalBit - scrivimi 20:59, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Bar".