Discussione:Partito Democratico (Italia)

Versione del 3 feb 2017 alle 01:02 di Radd94 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 85721113 di 87.7.70.99 (discussione), aggiungo barrato)

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Radd94 in merito all'argomento Cristianesimo sociale (2)

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Partito Democratico (Italia)

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Politica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2014).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2014
Partito Democratico (Italia) non ha superato la valutazione per essere inserita in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata proposta per una valutazione di qualità, ma questa è stata annullata. Vedi procedura
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione

Ideologia

Salve, dopo le dichiarazioni di oggi in Senato riguardo alla costituzionalizzazione del pareggio di bilancio, sarebbe doveroso inserire nel campo "ideologia" il neoliberismo e magari eliminare la socialdemocrazia. 31.188.229.26 (msg) 18:21, 17 apr 2012 (CEST)Rispondi

Questa è una sua opinione personale, mentre su wikipedia servono fonti terze a sostegno di ciò.--Figiu (msg) 11:58, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi
E quali sarebbero le fonti terze che ci dicono che si tratta di un partito riformista e socialdemocratico?--94.163.213.30 (msg) 16:26, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi
Ad esempio questa.--Figiu (msg) 17:27, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi

Buongiorno, il Partito Democratico ha degli esponenti sia cristiano democratici sia liberali, quindi perché non aggiungere, tra le ideologie, il cristianesimo democratico e il liberalismo sociale? Inoltre alcuni democratici, come Ermete Relacci, sono ecologisti, quindi l'ambientalismo é un'ideologia legata al PD.

Salve. A mio parere non ha senso per un partito appartenente al PSE mettere nella sezione Ideologie la Socialdemocrazia al 3° posto dopo il Cristianesimo sociale. Al di là dei giudizi di merito credo sia giusto metterla al 1° posto.

Ideologia e correnti/matrimoni gay/collocazione europea

Propongo di dividere il paragrafo Ideologia e correnti in due:

  • Ideologia, comprendendo anche i paragrafi nozze gay e collocazione europea come sottoparagrafi;
  • Correnti.

In merito alle correnti, riformulerei l'elenco delle correnti e trovo molto interessanti le seguenti analisi: Linkiesta, Corriere e Il Sole 24 ore. --Whit&Black (msg) 13:22, 15 mag 2012 (CEST)Rispondi

Pensate che andrebbe aggiornato il paragrafo "Correnti" con quanto scrive questo articolo di Europa, organo di stampa ufficiale del Partito Democratico? --JackShadow (msg) 16:26, 29 nov 2012 (CET)Rispondi

Sembra per lo più, un articolo sarcastico--Figiu (msg) 17:23, 29 nov 2012 (CET)Rispondi
È sarcastico nei toni di alcune considerazioni, ma credo che la divisione indicata sia sostanzialmente corretta al giorno d'oggi e quella indicata ora nella pagina di Wikipedia sia desueta. --JackShadow (msg) 02:50, 30 nov 2012 (CET)Rispondi

Disambiguazioni sul PD

È un po' che giace una richiesta di rinominare Categoria:Partito_Democratico_(Italia) in Categoria:Partito_Democratico uniformemente col nome di questa voce. Magari la cosa è già stata discussa, ma siamo davvero sicuri che in italiano l'uso prevalente di Partito democratico riguardi i democratici italiani? Non sarebbe meglio tenere come Partito Democratico la pagina di disambiguazione e chiamare questa pagina come Partito Democratico (Italia)?--Nickanc ♪♫@ 13:52, 8 ago 2012 (CEST)Rispondi

Secondo me è giusto lasciare così la voce (e quindi correggere le categorie), perché credo che nella lingua italiana "Partito Democratico" si usi in maniera nettamente prevalente per riferirsi al PD italiano. --BohemianRhapsody (msg) 03:55, 9 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ormai ho spostato le cat Categoria:Partito Democratico e Categoria:Correnti del Partito Democratico, comunque bisogna uniformare le categorie alla voce, anche perché il titolo attuale è sicuramente il più noto al pubblico italofono. Restu20 17:06, 10 ago 2012 (CEST)Rispondi

Secondo me in italiano si usa molto "PD", mentre per "Partito Democratico" avrei visto bene una disambigua visto che si sente usare spsso dai media anche per gli Stati Uniti. Anche nella Svizzera Italiana "Partito Democratico" è un ovvio riferimento a quello italiano? Questo per dire che c'erano anche alcune ragioni per non spostare la voce e che quindi di sicuro la cosa che non andava fatta era orfanizzare il redirect Partito Democratico (Italia). Questo genere di modifiche sono vietate ai bot e sono sconsigliate da fare anche a mano. Sono modifiche inutili e potenzialmente dannose. Anche perché domani qualcuno potrebbe argomentare che per evitare il localismo ci vuole tassativamente una disambigua in Partito Democratico... e magari potrebbe ottenere sufficiente consenso. A quel punto non solo ci sarebbero da rimettere tutti i link a posto, ma ci sarebbe da fare a mano. Esattamente i link disambiguati che problema creavano? -- Basilicofresco (msg) 08:47, 11 ago 2012 (CEST)Rispondi

Il tutto è partito dalla mia osservazione riguardo alle categorie che erano nella forma "... del Partito Democratico (Italia)", quindi non coerenti con la voce principale. Per questo ho inserito nelle cat il {{Categoria da rinominare}}, in seguito al quale Nickanc ha aperto la discussione qui sopra.
Ora, la discussione dovrebbe essere se usare "Partito Democratico" o "Partito Democratico (Italia)" (io più sopra ho argomentato brevemente il mio favore alla prima scelta). Ma se si decide di usare la prima forma, allora è del tutto corretto correggere i wikilink a "Partito Democratico (Italia)", poiché si tratta a quel punto di una disambiguazione inutile e quindi da evitare. Se un domani poi si decidesse di cambiare e di spostare tutto alla forma disambiguata, allora necessariamente sarebbero da correggere tutti i wikilink (e si potrebbe benissimo fare con un bot) quindi non vedo il problema. Infine, dopo l'orfanizzazione di questo redirect, ci potrebbe anche stare la sua eliminazione in C9, come sempre fatto per le disambigue inutili, e in modo anche da prevenirne il suo uso sbagliato. --BohemianRhapsody (msg) 11:49, 11 ago 2012 (CEST)Rispondi
Dopo un po' di tempo non ci sarebbe più la certezza che tutti i link a Partito Democratico si riferiscano al partito italiano esattamente come ogni disambigua "gettonata" accumula nel tempo sempre più link entranti errati: nessun problema insormontabile, ma ogni botolatore coscienzioso sarebbe costretto a verificare il contesto di ciascun wikilink. Il collegamento a Partito Democratico (Italia) a ben guardare non è errato, è solo preciso e mantenerli permette di preservare l'esatto significato a cui l'autore si voleva riferire. C'è poi la questione dei link entranti esterni a Wikipedia: su en.wiki è espressamente vietato cancellare in immediata redirect non recenti proprio per questo motivo. Su questo redirect vedo alcune migliaia di accessi al mese. Questo per far riflettere sulle cancellazioni dei redirect non errati. Ora, non sarà certo questa voce a creare chissà quale problema, ma il metodo è sbagliato. Non riesco poi a trovare né quiqui motivi per cui un simile redirect dovrebbe ricadere nel C9. NB. Per redirect errati come Partito Democratico (italia) o Partito Democratico (disambiguazione fuori standard) il discorso è ovviamente diverso. -- Basilicofresco (msg) 16:56, 11 ago 2012 (CEST)Rispondi

Voce Partito Democratico e motivi caduta Governo Prodi

mi è stato oscurato un arricchimento della voce riguardo le vicende relative alla caduta del governo Prodi II. La motivazione dell'oscuramento era la mancanza di fonti.. eccola qui la fonte: https://www.youtube.com/watch?v=1tr8QOO8k68&feature=fvsr direttamente le parole di Romano Prodi.. chiedo il ripristino del pezzo o ulteriori motivazioni..

Se porti youtube come fonte non è che risolvi, normalmente sono video in violazione di copyright. Impariamo a usare le fonti ufficiali quando ci sono: RAI --ValterVB (msg) 17:59, 28 ott 2012 (CET)Rispondi
ok scusa non sono molto esperto solo non so come recuperare la parte cancellata.. la devo riscrivere di nuovo?


Liberalismo sociale

Propongo di inserire fra le ideologie anche liberalismo sociale. La percentuale ottenuta da Renzi, come dicono molti osservatori, indica un appoggia all'ala che gli osservatori stessi chiamano "liberal". Se poi si analizzano le proposte, il programma di Matteo Renzi è da considerarsi socioliberale, dato che tra i suoi redattori ci sono socioliberali come Pietro Ichino e Tommaso Nannicini. Inoltre mi pare incoerente avere tra le correnti quella liberale e poi non inserire l'ideologia di riferimento nell'infobox, no? --MarkSnape (msg) 17:46, 4 gen 2013

Sono assolutamente d'accordo con te, però come per tutte le cose, qui su Wikipedia, c'è bisogno di fonti. Se trovi fonti che lo dicono, prego. --BohemianRhapsody (msg) 17:54, 4 gen 2013 (CET)Rispondi
Renzi e il suo programma non erano liberali (non socio-liberali). Detto ciò, il liberalismo di Renzi, pur essendo forte del 40% dei consensi degli elettori di centro-sinistra alle primarie, è molto minoritario nel partito, nei suoi quadri e negli eletti (anche la gran parte dei futuri eletti in quota Renzi non è liberale). In ogni caso, concordo con BohemianRapsody: possiamo discutere quanto vogliamo, ma senza fonti (terze) non si fa nulla. --Checco (msg) 12:58, 10 gen 2013 (CET)Rispondi

Il Partito Democratico nacque ufficialmente nel 1994, ma era un altro.

Vorrei che si sapesse che il Partito Democratico, con simbolo un quadrifoglio ed un somarello scalciante e la dicitura PARTITO DEMOCRATICO, partecipò alle elezioni politiche del 1994. Detto simbolo fu depositato al Mininterno dal sottoscritto e da mio presidente Prof. Romeo Piacenti. Se ben ricordo fummo i secondi a depositarlo, appena aperte le isccrizioni nel primo giorno utile; fu regolarmente accettato ed alle elezioni di quell'anno, previo deposito delle regolamentari firme, partecipammo a quella competizione, certamente per il Senato, in Emilia e Romagna. Basta fare le opportune ricerche per averne conferma. Non ne sono certo, ma credo anche in altre regioni. La nostra ispirazione era filo-americana, dove colà rappresentava la sinistra, ma qui in Italia quella connotazione poteva ben rappresentare una seria destra, ovvero tutto il contrario di quella corrente. Un ricordo che mi porto sempre dietro, che comunque fotografa la realtà temporale della esistenza del "mio" Partito Democratco, è data dal fatto che nell'Ottobre del 1992, nel giorno del Columdus Day, dopo aver sfilato nella Quinta strada unitamente ad un gruppo di italo-americani aderenti ad un Circolo Culturali chiamato Alfieri del Vermont, nel pomeriggio dello stesso giorno fui invitato ad un rinfresco a casa dell'allora Sindaco di New York, il nero Dinkins (ne possiedo ancora una fotografia). A questo punto vorrei che figurasse la vera nascita del Partito Democratico e fosse ben chiaro che la nostra identità politica era opposta all'attuale, e certamente alla mia: e questo mi turba. Vorrei comunque sapere come è avvenuta questa trasformazione. In fede, Antonio Sarti Bologna--2.193.73.241 (msg) 22:17, 15 gen 2013 (CET)15 Gennaio 2013Rispondi

Grazie per il contributo, però quanto detto non mi sembra pertinente in questa discussione, visto che l'omonimia sembra essere l'unico legame tra tale partito e quello al quale è dedicata questa voce. Tra l'altro non è nemmeno l'unico omonimo, anche relativamente alla sola Italia, si veda Partito Democratico (disambigua). Va poi detto che che su Wikipedia vengono menzionati solo i partiti che soddisfano certi requisiti minimi. Qui alcuni criteri che, anche se solo in bozza, possono dare un'idea. Se questo partito ha avuto dimensioni e storia molto brevi è probabile che non sia considerato enciclopedico. --ArtAttack (msg) 13:35, 16 gen 2013 (CET)Rispondi

Correnti estinte o fuoriuscite dal PD

La parte sulle correnti è da rifare quasi totalmente. Ci sono correnti scomparse da qualche anno come i Teodem, dei quali è rimasto solo Luigi Bobba all'interno del PD (la quale tra l'altro aveva cambiato nome i PeR, ora associazione apartitica). Inizio a modificarle solo dopo che verrà indicato lo schema in cui inserirle. Creiamo un nuovo paragrafo "Correnti estinte e fuoriuscite"?? --Cucchiaroni (msg) 19:47, 21 mar 2013 (CET)Rispondi

Per me puoi anche semplicemente cancellare le correnti che non esistono più, a meno che qualcuna non sia importante anche per altre ragioni, come per esempio proprio i teodem. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 22:57, 21 mar 2013 (CET)Rispondi
Quindi creo un paragrafo apposito per le correnti uscite dal partito di una certa rilevanza (su tutte le correnti centriste di Rutelli e quella dei Teodem della Binetti)? --Cucchiaroni (msg) 16:32, 25 mar 2013 (CET)Rispondi
Concordo con Marcel: è molto utile avere un paragrafo con le ex-correnti. --Checco (msg) 11:04, 26 mar 2013 (CET)Rispondi
Credo che le vecchie correnti siano importanti almeno quanto le nuove quindi giusto creare un paragrafo. --Nrykko 11:25, 26 mar 2013 (CET)Rispondi

Per non creare confusione e appesantire troppo la pagina si potrebbe lasciare solo le correnti attuali sulla pagina del Partito Democratico e sviluppare sulla pagina "Correnti del Partito Democratico" l'argomento, descrivendo meglio le correnti in vita e quelle estinte. Ci sarebbe anche da valutare se tenere in vita qualche pagina dedicata a Liste elettorali per le Elezioni primarie. Si potrebbero implementare i dati su queste liste sulle pagine delle Primarie ed eliminarle definitavemente --Cucchiaroni (msg) 20:12, 15 set 2013 (CEST)Rispondi

Spiegazione

Come richiesto da Ignlig do spiegazioni della mia modifica del 17 Aprile: le informazioni precedentemente contenute nell'introduzione, presenti nel corpo della voce, erano in sostanza un sunto della storia del PD. Ora: essendo ormai il PD un soggetto compiuto non è più necessario descriverne lo stato di avanzamento della formazione nel paragrafo introduttivo, mentre occorre un'introduzione con informazioni generali come per il [[Partito Popolare (Spagna)] o il Partito Socialista (Francia). --Furbozio (msg) 23:53, 22 apr 2013 (CEST)Rispondi

Non rimuovere ancora il testo in questione, per favore, aspetta che qui si sia sviluppata una discussione e raggiunto il consenso prima di intervenire ancora nella voce.--l'etrusco (msg) 00:28, 23 apr 2013 (CEST)Rispondi

Pardon, ho annullato la modifica di Ignlig senza pensarci, era mezzanotte. --Furbozio (msg) 18:37, 23 apr 2013 (CEST)Rispondi

L'Unità

L'Unità è una testata del PD: come è spiegato anche nel paragrafo su stampa e comunicazione è definita come tale in diversi documenti ufficiali del Partito, per esempio nel commento del tesoriere Misiani al bilancio 2011, consultabile come tutti gli altri sul sito internet del PD. Sullo stesso sito sono comunque disponibili altri documenti che confermano il riconoscimento de L'Unità come quotidiano di riferimento del PD al pari di Europa. Tra l'altro un altro di detti bilanci programmava un ingresso del Partito nel capitale sociale della Nuova iniziativa editoriale editrice de L'Unità, rendendo più esplicita l'appartenenza del giornale al PD. Infine ogni giorno l'Unità stampa tra le informazioni editoriali "in ottemperanza al decreto Bersani del 2006 n° eccetera eccetera l'Unità è organo del Democratici di Sinistra DS" di cui il PD è erede legale. --Furbozio (msg) 00:02, 23 apr 2013 (CEST)Rispondi

puoi linkare qualche documento? --ignis scrivimi qui 18:40, 23 apr 2013 (CEST)Rispondi

Certo, scusa il ritardo ma mi ero proprio scordato: http://www.partitodemocratico.it/doc/246065/il-primo-bilancio-sociale-del-pd.htm?t=/trasparenza2012/documenti/dettaglio.htm (vedi in particolare p. 31 che) è il bilancio sociale e definisce L'Unità ed Europa "quotidiai del PD", poi http://www.partitodemocratico.it/doc/239052/bilancio2011 che è il bilancio 2011 che a pagina 14 cita gli interventi nella Nuova iniziativa editoriale. Poi http://edicoladigitale.unita.it/unita/books/130110unita/#/20/ con la frase che ho citato sopra.--Furbozio (msg) 23:22, 26 apr 2013 (CEST)Rispondi

Presidente della Repubblica membro onorario?

dov'è la fonte che l'attuale Presidente della Repubblica, Napolitano, sia il membro onorario del PD? --SurdusVII (msg) 10:36, 30 apr 2013 (CEST)Rispondi

Giusto, non mi pare che il PD preveda lo status di membro onorario in generale, tantomeno Napolitano! Pareri? --Furbozio (msg) 17:27, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi
Nella Treccani (link) si dice che Ciampi è membro onorario del PD dal 2009. Non trovo però altri cenni a questo status/carica, né fonti che ne parlino in relazione alle altre tre persone elencate (Napolitano, Prodi, Amato). --BohemianRhapsody (msg) 17:51, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi

Allora: nessun documento del PD che io sia riuscito a trovare in rete e non cita i "membro onorari". Un dirigente locale del Partito, interpellato in merito, replica sdegnato che no, non esiste lo status di membro onorario: non è ammessa l'"onorarietà" dell'iscrizione al Partito, che consiste invece in partecipazione attiva e non è un riconoscimento al merito ecc. ecc. Ora, questo CHIARAMENTE non è una fonte ma non trovo necessario trovare fonti sull'inesistenza di qualcosa, quanto semmai il contrario. Su Ciampi non saprei cosa replicare alla sacra Treccani (che in questo caso secondo me ha preso un granchio) ma osservo che il presidente emerito siede tra i banchi del gruppo misto al Senato. Se non ci sono obiezioni procederò alla cancellazione della sezione. --Furbozio posta 22:55, 13 set 2013 (CEST)Rispondi

Colore del Partito Democratico

Ciao, volevo far notare che non và bene lasciare il rosso come colore dei seggi parlamentari nella voce del PD. Non và bene perchè il rosso è il colore del vecchio Partito Comunista Italiano e và utilizzato solo per i partiti a vocazione nettamente comunista, che al giorno d'oggi sono il Partito della Rifondazione Comunista, il Partito dei Comunisti Italiani e Sinistra Ecologia e Libertà. Non và affatto bene invece per il Partito Democratico, che non appartiene più a un'ideologia nettamente comunista, ma abbraccia una sinistra molto più moderata che comprende un insieme di correnti che provengono da processi di trasformazione dei vecchi partiti (Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano e Partito Comunista Italiano) passando per fasi intermedie con partiti di transizione fra i vecchi partiti ed il PD attuale (Democrazia e Libertà - La Margherita e Democratici di Sinistra). Infatti nelle voci Elezioni politiche italiane del 2008 ed Elezioni politiche italiane del 2013 il colore utilizzato per i seggi e per la mappa sottostante è l'arancione, che indica appunto una sinistra moderata e non più estremista. Così come del resto il Popolo della Libertà è identificato con un blu chiaro e non con un blu scuro o con il nero, proprio per lo stesso motivo, e cioè che anche il centro destra odierno è molto più moderato che non come ai tempi del vecchio Movimento Sociale Italiano. 79.45.159.30 (msg) 09:50, 7 mag 2013 (CET)Rispondi

Del colore del PD si è già discusso, è oggettivo che dalla segreteria di Bersani (e in realtà già da quella di Franceschini) in poi il colore prevalente in tutte le rappresentazioni grafiche che riguardano il PD (tessere, manifesti, volantini, scenografie di comizi ecc.) è stato il rosso, come d'altronde lo era stato anche per il PSI e perfino per il PSDI, certamente non estremista come non sono nemmeno la SPD in Germania o il PSOE in Spagna. Per concludere usare l'arancione comporterebbe confusioni con De Magistris. --Furbozio (msg) 15:49, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi
Concordo con Furbozio e aggiungo che in Italia il rosso è storicamente usato da tutti i partiti di sinistra e centro-sinistra. Oltre al PCI, al PSI e al PSDI che già nel nome richiamavano la tradizione della sinistra, anche partiti come il Partito Repubblicano e il Partito Radicale adottavano il colore rosso.
L'uso dell'arancione in ITalia, poi, è quantomeno trasversale. E' stato utilizzato da Rivoluzione Civile e dall'UDEUR, passando per De Magistris. All'estero, invece, è solitamente il colore del Centro (Francia) o di partiti di Centro-Destra (Germania), se non addirittura di Destra (Olanda e Nord-Irlanda). Quindi direi che l'arancione non è assolutamente il colore che indica la "Sinistra Moderata". --Cucchiaroni (msg) 14:50, 15 mag 2013 (CEST)Rispondi
Avviso che nella discussione del progetto politica (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Politica) è stato detto che il template del PD è color arancione e non rosso, dunque è corretto lasciare il colore arancione. Lo si cambia solo se gli utenti del progetto politica lo decidono a maggioranza. grazie 82.56.73.95 (msg) 10:15, 16 mag 2013 (CET)Rispondi
Va bene ma secondo me l'arancione non ha più senso. Fu scelto di assegnare l'arancione al PD quando questo si pensava divenisse il colore ufficiale del partito; cosa poi non verificatasi! Io farei votare gli utenti per cambiare una volta per tutte il colore del template PD! --Cucchiaroni (msg) 18:09, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi

Puoi dire tutto quello che vuoi, però una decisione cosi importante come quella di cambiare il colore del template la deve prendere il Progetto Politica, e solamente dopo che gli utenti che partecipano a quel progetto lo abbiamo deciso ampiamente. Non possiamo non rispettare i progetti e le linee guida e non possiamo decidere singolarmente cose di questo tipo. per adesso il colore resta quello del template. 95.245.135.169 (msg) 20:26, 16 mag 2013 (CET)Rispondi

Il colore esatto (che è quello del template) è questo: EC5800. E' un arancione scuro ed è il colore più adatto, una via di mezzo fra il rosso e l'arancione normale.79.6.113.53 (msg) 19:39, 18 mag 2013 (CET)Rispondi

Porterò la discussione sul Portale Politica e vediamo cosa ne esce fuori. Non credo che mettere gradazioni schiarite del rosso sia una cosa sensata in una enciclopedia. Ma potremmo andare avanti per mesi senza raggiungere una visione comune tra noi. I colori ufficiali sono il rosso e il verde accompagnati dal bianco; il colore rosso da qualche anno è quello usato nel materiale del Partito come predominante; l'arancione (che all'estero indica tutt'altra roba) in Italia lo adottano partiti molto più a sinistra del PD (Riv. Civile, Mov. Arancione, ecc) così come più centristi (IDV, CD). Vediamo sul Portale cosa si dice. --151.16.186.15 (msg) 20:32, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi
Come detto anche nella discussione del progetto politica (sul colore dei partiti), il metro di misura ideale (che è quello utilizzato dagli utenti che hanno creato le cartine nelle voci delle elezioni), è quello dell'ideologia e della collocazione nell'area politica. Non si può pretendere di utilizzare come metro i colori di bandiere, tessere, volantini ecc... E l'area di riferimento delle ideologie e della collocazione politica del PD fà capo al colore arancione. 87.8.43.117 (msg) 11:01, 1 lug 2013 (CEST)Rispondi

Segretario o facente funzione

Guglielmo Epifani non è il "facente funzione" di segretario del Partito democratico come erroneamente si legge nell'omonima pagina. Non ha alcuna rilevanza il fatto che non sia stato eletto alle primarie. Pertanto "è" il segretario del Partito democratico. Pregasi correggere didascalia.--79.54.203.58 (msg) 16:41, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi

Paragrafo introduttivo

Buongiorno, trovo del tutto assurdo il paragrafo introduttivo della voce, come avevo già fatto notare in una discussione qui sopra che è poi andata spegnendosi. Praticamente si fa un riassuntino della storia del PD e un elenco dei partiti che vi sono confluiti. Ora: le voci sui partiti politici (PSOE,Partito Socialista (Francia)), hanno come molte altre un sottoparagrafo denominato "origini" (o più paragrafi comunque contenenti informazioni sulle origini del partito o del'ente) che contiene tutte queste informazioni. Una struttura del genere c'è anche qui, ma le informazioni sono ripetute nel paragrafo introdutivo diviene così mastodontico e illeggibile. Propongo quindi di ridurre il paragrafo così:

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.
Secondo il Manifesto dei Valori, approvato dal partito il 16 febbraio 2008, «il Partito Democratico intende contribuire a costruire e consolidare, in Europa e nel mondo, un ampio campo riformista, europeista e di centro-sinistra, operando in un rapporto organico con le principali forze socialiste, democratiche e progressiste e promuovendone l'azione comune»[1].
Il PD è il maggior partito italiano per numero di voti (dato riferito alle Politiche 2013) e prima forza politica del centro-sinistra. Il 29 luglio 2009, al termine della fase di tesseramento in vista del congresso, il partito annuncia 820.607 iscritti[2] risultando essere il secondo partito europeo per numero di iscritti seguito dalla CDU tedesca[3] e dal PP spagnolo[4].
A livello europeo il PD ha intrapreso un rapporto di stretta collaborazione, senza però aderirvi ufficialmente, con il Partito del Socialismo Europeo, con il quale ha formato il gruppo parlamentare dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici.
  1. ^ Sito ufficiale, su partitodemocratico.it.
  2. ^ 820.607 democratici, in Sito ufficiale Partito Democratico. URL consultato il 9 novembre 2009.
  3. ^ 530.755 (2008)
  4. ^ 707.000 (2008)
  5. --Furbozio (msg) 15:50, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi

    Concordo perfettamente.--Figiu (msg) 17:24, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi
    Condivido. Non ha senso tutto quel preambolo storico iniziale. Forse si può aggiungere qualcosa al paragrafo introdutivo creato da Furbozio, ma comunque condivido il fatto che quello esistente vada modificato e snellito. --Cucchiaroni (msg) 23:01, 15 mag 2013 (CEST)Rispondi

    Ok, ho apportato le modifiche sincerandomi che tutte le parti che ho tolto contenessero informazioni presenti poi nel corpo della voce. A questo punto apro una nuova discussione per un altro problema di cui mi sono accorto. --151.67.18.226 (msg) 17:18, 16 mag 2013 (CEST) Pardon, m'ero scordato di accedere, 151.67.18.226 sono io. --Furbozio (msg) 17:20, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi

    Tempi verbali

    Allora, mi pare che ci sia un po' di confusione nella sezione storia della voce per quanto riguarda i tempi verbali: io direi che il passato remoto fino al 2012 va sempre bene, poi ho alcuni dubbi...Idee? --Furbozio (msg) 17:23, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi

    colore rosso

    mi piace il colore e si addice giustamente invece dell'arancione che non ha nulla con il comunismo e il socialismo. --SurdusVII (msg) 19:25, 18 mag 2013 (CEST)Rispondi

    Ossignore, ci sono ventitrè righe di discussione su 'sta cosa poco più in alto!--Furbozio (msg) 18:08, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi
    Vero e interessante, ma obiettivamente l'arancione è puramente arbitrario. Anch'io sono per il rosso. --Checco (msg) 12:19, 24 mag 2013 (CEST)Rispondi
    Come detto anche nella discussione del progetto politica (sul colore dei partiti), il metro di misura ideale (che è quello utilizzato dagli utenti che hanno creato le cartine nelle voci delle elezioni), è quello dell'ideologia e della collocazione nell'area politica. Non si può pretendere di utilizzare come metro i colori di bandiere, tessere, volantini ecc... E l'area di riferimento delle ideologie e della collocazione politica del PD fà capo al colore arancione. 87.8.43.117 (msg) 11:01, 1 lug 2013 (CEST)Rispondi

    Bilancio

    È possibile fare un piccolo accenno al bilancio economico del partito? --Horcrux92 15:47, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi

    penso che in Wikipedia non sia enciclopedico postare il bilancio economico. --SurdusVII (msg) 11:31, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi
    E perché no? Per le aziende si fa. --Horcrux92 17:40, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi
    vediamo gli altri wikipediani cosa dicono. --SurdusVII (msg) 12:28, 19 giu 2013 (CEST)Rispondi
    Ok, ma intanto puoi motivare la tua opinione, s'il vous plaît? --Horcrux92 12:59, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi

    [ Rientro] Nelle aziende tale affermazione si mette generalmente solo nell'infobox. Non trovo utile un'informazione del genere per associazioni o partiti, dato che generalmente non producono beni e quindi non valutabili per quanto ricchi. Questa è la mia opinione. Wikipedia è un'enciclopedia, non è uno strumento per rendere trasparenti partiti e associazioni. Sempre IMHO. --★ → Airon 90 18:22, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi

    Sezione Espulsioni

    Cosa fare? A me pare una RO molto di parte, dato che si trattano di casi non enciclopedici. Io lo toglierei in toto, ma voglio sapere cosa ne pensate voi. Cosa ne dite? --★ → Airon 90 18:17, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi

    D'accordo completamente con te. Tutti i casi citati sono palesemente non enciclopedici, nessuno mi sembra neanche minimamente rilevante; nella maggior parte si tratta di casi ovvi (cioè candidati in altre liste avversarie del Pd), in alcuni casi invece si tratta di palesi errori o incomprensioni: per esempio, il citato caso di Piacenza non ha visto un'espulsione dal partito, ma semplicemente una rimozione dalla segreteria provinciale. Eliminare sicuramente tutta la sezione. --BohemianRhapsody (msg) 22:43, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
    Concordo; non rilevanti. --Gac 18:38, 7 ago 2013 (CEST)Rispondi

    Renzi segretario

    Perché non è stato sostituita la voce Guglielmo Epifani come segretario del PD da Matteo Renzi? --Sonny1998 (msg) 18:00, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

    Il sito del Partito Domocratico dice che Epifani è segretario fino alla ratifica di Renzi da parte dell'assemblea del 15 dicembre. --Don Milescor (msg) 20:55, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
    La cosa sta diventando abbastanza ridicola. la pagina è cambiata cento volte in un giorno, tra segretari vecchi, nuovi due segretari e segretari in pectore. speriamo si risolva al più presto con la decisione della direzione pd del 15 - 12 cosi almeno qui si stabilizzano un po' le cose --LaticiferoLattice (msg) 22:07, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

    Non fa parte del Partito Socialista Europeo, la tabella laterale dice una falsità

    La tabella dice che è membro del Partito del Socialismo europeo e riporta come fonte che il segretario temporaneo del partito Epifani si è mosso per organizzare un assemblea in Italia per questo partito. Questo non significa che il PD ne fa parte e quindi questa cosa andrebbe rimossa dalla tabella.

    Anche, nessuno usa il termine "cristianesimo sociale" né all'interno del partito, né all'esterno del partito, né in ambito accademico (ed infatti la fonte indicata non ha nulla di accademico). "Cattolicesimo democratico" invece andrebbe benissimo, è una formulazione consueta.

    Capisco che qualcuno (sia dentro il partito, sia un non-simpatizzante/avversario del paritto) voglia mettere la parola "sociale" e "socialismo" ovunque e dare così l'apparenza che il partito sia più a sinistra, questo può fare piacere ad alcuni ma anche dispiacere ad altri. Tuttavia, bisogna rappresentare le cose per quello che sono. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.2.118.40 (discussioni · contributi) 15:42, 13 dic 2013 (CET).Rispondi

    Attenendosi ai fatti, il PD è a livello europeo è nell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (vedi), quindi l'uso di una terminologia inerente il "socialismo" non è affatto fuori luogo. Sicuramente, il PD non fa parte del Partito del Socialismo Europeo (non è neanche riportato tra gli associati o tra gli osservatori), qundi quell'informazione l'ho corretta. Per il resto, qui si parla di «Social democracy» e «Christian left» . danyele 22:27, 15 dic 2013 (CET)Rispondi
    Il Partito Democratico sta organizzando il Congresso 2014 del PSE a Roma, dove aderirà ad esso. Non ha e non avrà lo status di "osservatore". Motivo per cui la modifica che avevo apportato citando una fonte era giusta. Ora, per completezza, affiancherò un'altra fonte della Resp. Europa Mogherini della nuova Segreteria di Renzi uscita stamattina sui giornali dove conferma l'adesione a Marzo. Per quanto riguarda il termine cristiano-sociale invito la lettura dell'enciclopedia stessa. --Cucchiaroni (msg) 22:46, 15 dic 2013 (CET)Rispondi
    «Aderirà»... vuol dire che, al momento, non l'ha fatto. Wikipedia non specula su eventi "futuri" che ancora non sono accaduti . danyele 22:58, 15 dic 2013 (CET)Rispondi
    Non la reputo una speculazione in quanto l'evento è certo e temporalmente vicino. Peraltro il Partito Democratico si è comportato come un appartenente de facto in questi ultimi mesi con le primarie per la scelta di Martin Schultz. Se però reputi il tipo di modifica che ho apportato una speculazione sul futuro si può attendere l'1 marzo per apportare la modifica. --Cucchiaroni (msg) 23:41, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

    Non ho detto che non si deve usare qualcosa inerente il "socialismo", ho detto che ci sono delle "storpiature" che dipingono il partito più rosso di quanto non lo sia. Continuo a non capire perché si possa pensare che il PD aderirà a quel partito europeo, la componente democratica cristiana e gli altri ex-Margherita non accetteranno mai di finire formalmente lì, questo è anche accennato nella pagina qui presente, ma io userò una fonte esterna. Datemi, se volete, una fonte che dica che almeno un autorevole esponente di questa componente del partito si è arreso a questa prospettiva, è allora mi convincerò.

    Sottolineando l'importanza di usare il termine più appropiato per evitare storpiature, anche manca una fonte autorevole che attesti l'uso di quell'altro termine, "Cristianesimo sociale", nei confronti dei cattolici democratici che sono nel PD. Idealmente dovrebbe essere uno storico della democrazia cristiana la fonte, ma non vorrei mettervi in difficoltà. Tutto tranne quel sito web anonimo in inglese con un elenco di partiti. Ribadisco che nessuno lo usa. Se chiedete a Rosy Bindi cosa si sente, lei non risponderà "cristiana sociale". Se poteste chiedere a Enzo Biagi o a Ezio Mauro cos'è l'altra parte fondamentale del partito, lui non scriverebbe "cristianesimo sociale". Vabbè, se diamo retta a Berlusconi dovremmo scrivere "comunismo" e "cattocomunisti", e in effetti se la voce fosse al 100% neutrale forse dovrebbe riportare anche qualcosa del genere all'interno e non sempliemente dichiarare, come se qualcuno non avesse niente da ridire (e questo discorso vale per tutti i partiti), che è un partito socialdemocratico e cattolico democratico. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da qualche ora dopo (discussioni · contributi) 79.2.118.40.

    Per quanto riguarda il PSE basta fare una veloce ricerca su google delle ultime dichiarazioni sul tema di Renzi e della sua Responsabile Europa, Mogherini. Danyele ha comunque già eliminato l'aggiunta in attesa del congresso di Roma nel marzo 2014. Se era una modifica che metteva in disaccordo ben venga la sospensione. Per quanto riguarda l'area di ispirazione cristiano-sociale, sui giornali la si trova indicata con varie etichette cattolico-democratica, popolare ecc. Essendo questa una enciclopedia penso che si debbano utilizzare definizioni corrette. L'area ex-DC nel PD viene affonda le sue radice in Cronache Sociali di Dossetti, La Pira, Lazzati ed in Politiche Sociali di Gronchi e del ramo sindacale: la cosiddetta "Sinistra DC" o "area sociale". Sono contrario a inserire nell'ideologia il cattocomunismo, anche se già all'epoca di Dossetti furono accusati di comunismo bianco o marxismo spurio. Stando alle definizioni la parte progressista del movimento cattolico in politica ha come definizione quella di cristiano-sociale in italia. Se poi vogliamo mettere un appunto sul fatto che in Italia l'ala cristiano-sociale viene definita anche Popolare, cattocomunista o cattolico-democratica lo si può fare nel paragrafo dedicato all'ideologia. --Cucchiaroni (msg) 12:52, 16 dic 2013 (CET)Rispondi

    Per quanto riguarda la faccenda PSE, vedremo cosa succederà. Riguardo all'espressione "cristianesimo sociale", ti è sfuggito che io non sto riferendomi solo ai giornali, li ho accennati i miei riferimenti, ogni dove questa espressione non è usata per riferirsi a loro, a partire dalle pubblicazioni di carattere accademico, perché da qui che si dovrebbe partire, facendo attenzione a non basarsi sulle proprie speculazioni o autocitandosi. In questo caso i giornali (a meno che non facciano copia e incolla da Wikipedia) usano le espressioni corrette, non come succede per le leggi elettorali, per fare un esempio, seppur l'espressione "mattarellum" ha un padre di rilievo, oppure quando si parla di "governatore" per i presidenti di regione. In pratica, solamente i detrattori possono parlare di "cattocomunismo", "cristianesimo di sinistra", o, come succede qui su Wikipedia, "cristianesimo sociale". Se si usa l'espressione "cristiano sociali" io vado a pensare ai primi sparuti fuori usciti della DC che sono finiti nel PDS e si chiamarò proprio "Cristiano sociali", non alla maggioranza del Partito Popolare che, seppur soffrendo la concorrenza ma ancora avendo un certo peso, nel 1996 deliberò l'alleanza col centro-sinistra, fece l'Ulivo e appoggiò il cattolico democratico Prodi alla guida del Governo. La "democrazia cristiana" o "cattolicesimo democratico" è un pensiero politico ispirato alla dottrina sociale della Chiesa. Punto, quella è la definizione. A mio parere, si dovrebbe scrivere lo stesso di quanto va detto per l'altra parte dei cattolici ex-DC, finiti ora nell'UDC, quindi "cattolicesimo democratico", sta poi al lettore capire come si concilia/adatta con il resto delle cose. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.2.118.40 (discussioni · contributi) 15:18, 17 dic 2013 (CET).Rispondi

    "Socialdemocrazia" e "cristianesimo sociale" vanno più che bene, mentre "cristianesimo democratico" [l'articolo andrebbe spostato, per maggiore correttezza, a democrazia cristiana (ideologia)] si riferisce a un'ideologia con cui il PD ha veramente poco a che fare: il fatto che molti piddini siano ex-DC non significa che essi siano ancora democristiani (la stessa DC conteneva di tutto e di più). --Checco (msg) 10:44, 20 dic 2013 (CET)Rispondi

    Parole che rappresentano solo la propria opinione personale, non c'è il minimo cenno a fonti autorevoli. "Cristianesimo sociale" sembra in pratica solo un modo per dire "cattocomunismo", ma siccome quest'ultimo forse non reggerebbe un giorno nell'enciclopedia, si è provato a usare questo termine più attenuato. Di certo il PD rompe in parte con la tradizione storica italiana della Democrazia Cristiana, ma in nessun modo, come invece fai tu, si può dire che non c'è una componente di cattolicesimo democratico nel partito; è parte fondante di esso e andrebbe chiamata col suo nome. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.2.118.40 (discussioni · contributi) 12:10, 24 dic 2013 (CET).Rispondi

    In realtà, è proprio il "cattolicesimo democratico" ad essere fuorviante. Al massimo si dovrebbe parlare di "cristianesimo democratico" o, meglio, "democrazia cristiana", ma non mi sembra che il PD abbia niente a che vedere con quell'ideologia, così come la Merkel e il PPE. --Checco (msg) 12:54, 20 gen 2014 (CET)Rispondi

    Citare Wikipedia?

    Scusate ma, l'ultima riga della sezione Le primarie del 2013 e la vittoria di Renzi cita come fonte la voce di Wikipedia Primarie PD 2013 (che poi è sbagliata, quella giusta è questa) andando in contrasto con quanto scritto in questa linea guida; propongo quindi di eliminare quella nota o sostituirla con un'altra, magari dal sito del PD. Opinioni? --Betau (alea iacta est) 16:11, 16 dic 2013 (CET)Rispondi

    ok --ignis scrivimi qui 16:14, 16 dic 2013 (CET)Rispondi
      Fatto --Betau (alea iacta est) 16:29, 16 dic 2013 (CET)Rispondi

    Ideologia: manca Europeismo.

    Nella barra destra sono presenti 3 ideologie ma manca l'europeismo che è sicuramente una di loro come provato dal fatto che è presente nella sezione ideologia più in fondo, con le opportune fonti... Daed3 (msg) 00:40, 18 dic 2013 (CET)Rispondi

    Sono contrario per due motivi: 1) l'europeismo non è un'ideologia; 2) l'europeismo non è un tratto distintivo del PD. --Checco (msg) 10:44, 20 dic 2013 (CET)Rispondi
    Se non è un ideologia perchè è presente nella sezione ideologia, quando scendi?
    perchè nella voce di matteo renzi è presente tra le ideologie nella barra destra?
    perchè è presente euroscetticismo nella barra destra del M5S?
    inoltre il PD, è generalmente considerabile tra i partiti più PRO-Europa d'Italia. sono persino già presenti delle fonti su questa voce, sempre nella sezione ideologia.Daed3 (msg) 19:46, 21 dic 2013 (CET)Rispondi
    Credo che sia un errore considerare l'europeismo un'ideologia e così l'euroscetticismo. In ogni caso, l'europeismo non è un tratto distintivo del PD, a maggior ragione adesso che è guidato da Renzi. --Checco (msg) 12:54, 20 gen 2014 (CET)Rispondi

    Portale cattolicesimo

    Io son di sinistra quindi a me andrebbe anche bene che ci sia solo il portale socialismo. Ma non mi sembra giusto in quanto metà delle correnti pd sono cattoliche. Quindi metterei anche il portale cattolicesimo (sempre che non lo si cancelli).--Marc.soave (msg) 14:38, 23 gen 2014 (CET)Rispondi

    Una cosa sono le ideologie, altra cosa sono i portali. Il portale sul cattolicesimo deve servire da raccordo per le voci che trattano argomenti strettamente legati alla religione cattolica. Non è un portale politico. --Nrykko 14:43, 23 gen 2014 (CET)Rispondi

    Errore

    La voce è categorizzata in Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni che hanno wikilink compresi nell'URL del titolo, qualcuno riesce a trovare l'errore ?--MidBi 17:44, 23 gen 2014 (CET)Rispondi

    Espulsioni deliberate dal Consiglio dei Garanti

    Buongiorno, vorrei sapere in base a quale criterio è stato rimosso il paragrafo in questione. La modifica è stata operata dall'utente BohemianRhapsody alle ore 22:25 del 2 mar 2014.

    Grazie

    Banzay (msg) 23:31, 2 mar 2014 (CET)Rispondi

    Ciao. Se n'era parlato poco più sopra: singoli casi come questi non sono generalmente considerati enciclopedici perché non sembrano rilevanti (con un minimo di ricerca, immanino se ne trovino in giro parecchi simili, e nessuno di questi riguarda persone enciclopediche o famosi casi di cronca). --BohemianRhapsody (msg) 00:13, 3 mar 2014 (CET)Rispondi

    Correnti

    Penso sia il caso di decidere una struttura definitiva per il paragrafo "correnti". Le ultime modifiche hanno stravolto quello che era il senso iniziale della suddivisione, ovvero le 3 anime che diedero vita al PD: social-comunista, cristiano-sociale e liberal-azionista. Se si ritiene che i 3 campi ideologici siano superati, allora si decida una struttura alternativa. Non condivido l'aggiunta di paragrafi come "laico-ambientalista", che penso siano del tutto privi di fondamento (soprattutto se riferiti all'area Civatiana). Io ero favorevole al modello passato con 3 macro-aree ideologiche: socialista, liberale, cattolica. Se si ritiene che non siano più distinguibili in maniera netta la differenza ideologica delle correnti per difficoltà nell'inserirle nei 3 campi che ho citato prima, penso che si debba comunque avere una suddivisione enciclopedica. Un'alternativa potrebbe essere quella di rendere autonome le voci di corrente e dividerle solamente in maggioranza e minoranza del partito. --Cucchiaroni (msg) 22:12, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi

    Matrimoni gay

    Chiarisco ulteriormente questo mio rollback: quello che emerge dalle fonti è che il governo Renzi vuole fare una legge sulle unioni gay, escludendo matrimonio e adozioni. Alcune fonti hanno affermato, sulla base una dichiarazione del ministro Boschi, che lei stessa ha chiarito essere una posizione personale, che in realtà il governo vorrebbe introdurre anche le adozioni gay. Si tratta evidentemente di un'interpretazione fantasiosa, che certo non permette di affermare che Renzi vuole fare matrimonio gay e adozioni gay, come c'era scritto nella modifica che ho annullato. --Jaqen [...] 18:45, 2 lug 2014 (CEST)Rispondi

    Nomine segretario Sardegna e capogruppo Parlamento europeo

    Il segretario Pd della Sardegna è Renato Soru e non Silvio Lai. Il capogruppo al parlamento europeo della delegazione Pd è Patrizia Toia e non Simona Bonafè.--zon@ venerdi 08:19, 13 nov 2014 (CET)

    Vicende Legali

    Noto che manca in blocco qualsiasi riferimento a condanne ed eventi giudiziari coinvolgenti il partito democratico (anche nelel sue forme/nomi precedenti) quali peculato, appropiazione indebita, tangenti, ecc. Argomento che, come è stato fatto notare per la voce di un altro partito, è enciclopedico.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.204.172.140 (discussioni · contributi) 12:24, 26 nov 2014 (CET).Rispondi

    Premesso che non so di quale altro partito stai parlando, tenderei a pensare che se le vicende legali riguardano non direttamente il PD ma partiti che in esso sono andati a confluire se ne debba parlare nelle voci relative a quei partiti e non in quella del PD. Inoltre, bisogna vedere cosa si intende per "coinvolgenti": solo vicende in cui è parte il partito come tale o qualunque vicenda in cui è coinvolto un esponente? --Jaqen [...] 12:56, 26 nov 2014 (CET)Rispondi

    Posizione politica

    In merito a questa modifica credo sia necessaria perlomeno una discussione. Capisco che vi siano giornali che lo ritengano un partito di centro <mio POV>(e personalmente potrei anche essere d'accordo)</mio POV>, ma stiamo comunque parlando di un partito che aderisce al PSE e ritenuto da fonti terze non propriamente di centro...quindi, discutiamone, possibilmente con fonti di qualità migliore di articoli di giornale...--Caarl95 16:12, 9 mag 2015 (CEST)Rispondi

    Cercando un po' su googolo, tra le fonti in inglese non ne ho vista nessuna che dia il PD come partito centrista. A questo punto credo che se si vuole cambiare la posizione politica occorra portare fonti solide, altrimenti rimane come ora.--Caarl95 16:38, 9 mag 2015 (CEST)Rispondi
    personalmente mi sembra che se si pensa alla linea di politica economica e alle alleanze conseguenti che il partito conclude per conservare la maggioranza, sotto la segreteria Renzi il PD è ormai apertamente transitato a destra. Vi prego di notare che il liberismo (meno tasse, meno regole, meno stato) non è una teoria economica ben accetta a sinistra. Scrivere nell'incipit che il PD è di centro-sinistra mi appare un'affermazione che fa troppa fiducia alle fonti primarie, dalle quali Wiki.it deve comunque distanziarsi nel riferirle. Scrivetrei che il PD "si descrive come centro-sinistra" (egue la citazione dai documenti del partito). Poi a ciascuno le sue conclusioni. 95.251.43.1 (msg) 19:33, 24 lug 2015 (CEST)Rispondi

    redirect PD??

    ciao, non si potrebbe spostare in Partito Democratico (Italia)?? --SurdusVII 16:40, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi

    In effetti...l'attuale nomenclatura sa un po' di localistica (già i Democratici americani da soli sono più importanti del PD nostrano). Data l'importanza della voce (e i puntano qui da correggere) linkare i comunque al bar (se non fossimo in agosto direi quello tematico ma visti i tempi forse è meglio quello generale).--Caarl95 17:20, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi
    però non ho capito: cosa c'entra il redirect?--Caarl95 17:22, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi
    Concordo con la proposta di spostamento e, in effetti, a suo tempo, mi ero detto contrario all'attuale titolo. --Checco (msg) 13:27, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi
    siccome qua siamo un'enciclopedia di lingua italiana, il che non vuol dire che ci sia un PD nostrano, ma un Partito Democratico (Italia), perchè la lingua italiana è pure parlata in altri Stati come in San Marino ed immagino che ci sia pure un Partito Democratico (San Marino), anche se Carrl 95 ha citato di PD americano non vuol dire in quel caso..
    la mia prosposta nel spostare la voce è di lasciare nella disambigua giusto un elenco dei diversi PD di ogni Stato..
    quindi spostiamo in Partito Democratico (Italia), o meno?? --SurdusVII 13:58, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi
    Un attimo, la segnalazione al bar alla fine non l'avevo mica fatta... Sulla disambigua mi pare ovvio: questa voce verrebbe spostata a Partito Democratico (Italia) (attualmente redirect a questa voce) e in "Partito Democratico" ci finirebbe l'attuale Partito Democratico (disambigua) (quest'ultimo link lo lascerei come redirect).--Caarl95 15:53, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi
      Favorevole --Tino [...] 16:11, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi
    anche io mi sento di concordare con lo spostamento. Forse per qualcuno il termine senza disambiguante è associato istintivamente a quello U.S.A., ma io lascerei il titolo "partito democratico" alla disambigua. Più che altro c'è il rischio serio che associando il titolo senza disambiguante a qualcosa di specifico si creino centinaia di link errati da parte di utenti frettolosi o inesperti. Molto meglio che puntino a una disambigua. oltre a essere meno sbagliato (al massimo smista il lettore a quello giusto), possiamo averli segnalati dal rilevatore in giallo e correggerli più facilmente.--Alexmar983 (msg) 19:31, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi
      Favorevole. --Epìdosis 20:38, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi
      Favorevole a "Partito Democratico" come disambigua.--Moroboshi scrivimi 21:47, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi
    •   Favorevole, come tutti gli intervenuti, allo spostamento di questa voce a "Partito Democratico (Italia)" e alla trasformazione di "Partito Democratico" in disambigua spostando qui "Partito Democratico (disambigua)"; un admin di passaggio agisca pure, visto il consenso. --Lucas 10:13, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi
    Occorre prima sistemare la valanga di wikilink entranti. Ho richiesto l'intervento di un bot. --Lepido (msg) 11:50, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi
    Grazie Lepido, avevo in mente di farlo a mano con calma, ma con un bot è certamente più facile ;) --Caarl95 12:33, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi
    Ci avevo pensato anch'io, ma erano veramente troppi. Ringraziamo quindi il prode Superninobot che poverino si sta già occupando della faccenda. --Lepido (msg) 12:38, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi
    [@ Lepido] si, con "agisca" intendevo in senso totale, altrimenti avrei agito direttamente. :-)) Togliendo i link dai vari template già c'è una certa diminuzione, ma come abbiam capito il lavro è da bot viste le dimensioni... potrebbero scapparci vari falsi positivi però.... --Lucas 12:47, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi
    [@ Lucas] gli eventuali "falsi positivi" se il bot si limita a mettere Partito Democratico (Italia) al posto di Partito Democratico sarebbero link già errati ora che rimarrebbero errati...--Caarl95 13:33, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi
    Sì, l'obbiettivo minimo è ripristinare la stessa situazione precedente lo spostamento, poi se ci sono errori nell'"origine" che verranno trasferiti anche nella "destinazione" (è inevitabile) si spera che verranno corretti, questa volta "a mano". Ma perché scriviamo in piccolo? :-)--Lepido (msg) 13:38, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi

    (rientro) Ovviamente non ho sguinzagliato il bot alla cieca, ma ho cercato di rilevare falsi positivi (che in effetti c'erano, in particolare nelle voci di qualche politico americano). Assumo che adesso vadano spostate anche le categorie (e le altre voci?), ma vi chiedo conferma prima di procedere. --Supernino 15:51, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi

    Grazie Supernino :) Sicuramente le 4 cat, per le voci invece direi di no, a meno che non diventino ambigue in futuro (per esempio, se si dovesse scrivere Storia del Partito Democratico (Stati Uniti d'America) allora sposterei anche la voce sulla storia del PD, ma fino ad allora direi di no.--Caarl95 17:27, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi
    Però ci sarebbe da uniformare le elezioni primarie del Partito Democratico, credo. --Supernino 18:47, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi
    Già, ci si potrebbe limitare a togliere il disambiguante "Stati Uniti d'America" nelle primarie del 2008...--Caarl95 19:01, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi
    E' uno di quei pochissimi casi in cui lascerei il disambiguante nel titolo, il fatto che in quell'anno non ci siano state in Italia è solo un caso e può generare confusione se non usiamo un minimo di standard imho... --Lucas 19:39, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi
    buonasera, ho notato che ci sono pure delle altre voci come questo che deduco che vada spostata anche lì Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia)?? procedo pure nelle altre voci riguardanti delle PD nostrane?? --SurdusVII 21:09, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi
    Come ho scritto sopra, per me non vanno spostate dato che il titolo non è ambiguo (in altre parole, non c'è nessun altra voce su nessun altra elezione primaria di nessun altro Partito Democratico nel 2007...)--Caarl95 21:33, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi
    Pardon, non avevo visto il parere di Lucas... se c'è consenso per il disambiguante preventivo allora fate pure (ma lasciamo passare un po' di tempo per lasciare il tempo di dare un parere a chi volesse partecipare)--Caarl95 21:34, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi
    Spostate le elezioni, se serve altro/si decide diversamente fate pure un fischio. --Supernino 12:52, 14 ago 2015 (CEST)Rispondi

    Continue cancellazioni infondate dei 107 Milioni di euro ricevuti dal partito democratico

    Continua a essere cancellata la notizia (ufficiale e facilmente riscontrabile) che dopo il fallimento del quotidiano l'unità il governo ha pagato 107 milioni di euro al posto del partito democratico per i debiti del quotidiano La notizia proviene da fonti ufficiali, che sono state regolarmente linkate. Ne cito alcune sotto: http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/11/09/lunita-pagati-con-soldi-pubblici-i-107-milioni-di-debiti-della-vecchia-gestione/2203108/ http://www.corriere.it/politica/15_novembre_08/i-debiti-ds-saldati-stato-8356e8ce-8665-11e5-af91-bb1507114fbb.shtml http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-b2cefd0d-1265-4765-bf54-7f1f153e1e94.html Chiedo che venga rimessa la notizia e relativo link e chiedo anche che vengono richiamati quelli che cancellano gli interventi degli altri senza nessun motivoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 2.228.129.210 (discussioni · contributi).

    Leggi in merito WP:WNB, WP:POV e WP:RECENTISMO. --Vito (msg) 16:39, 10 nov 2015 (CET)Rispondi
    Non bisogno di leggere nulla perché conosco le regole, mi chiedo se le conosci tu
    1. Non ho fatto nessun comizio, ho citato un provvedimento ufficiale delle banche
    2. Non c'è un punto di vista, quello che cito è un fatto. E' un provvedimento con cui le banche fanno pagare 107 milioni di euro al governo italiano
    3. La notizia è recente, ma ufficiale, non risente di interpretazioni
    Adesso ascolta tu:
    1. E' vietato fare come comizi, ma è anche vietato a te cancellare le notizie vere e sgradite al partito per cui voti
    2. Cancellare una notizia ufficiale presente su tutti i quotidiani e oggetto di un ricorso in tribunale è un punto di vista, i miei erano fatti
    3. Il vantaggio della wikipedia è che viene aggiornata rapidamente con fatti (si spera fatti veri e non inventati)
    Mi chiedo poi che titolo hai per intervenire continuamente come la wikipedia fosse di tua personale proprietà. Chi sei il fondatore? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.228.129.210 (discussioni · contributi) 2015-11-10 17:52:22 (CET).
    Creato una nuova versione della notizia, scritta nella maniera più neutrale possibile, e linkata al corriere della sera. Vediamo adesso che scuse verranno inventate per cancellare anche questa Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.228.129.210 (discussioni · contributi) 2015-11-11 09:55:24 (CET).
    1. Niente attacchi personali
    2. Su Wikipedia abbiamo delle regole: non tutto viene inserito (grazie al cielo, oserei dire). È un'enciclopedia (o, perlomeno, ci tende), non un elenco di fatti.
    3. Vedi sopra. Wikipedia non è la sede dei recentismi ma, essendo un'enciclopedia vaglia i fatti e ne riporta quelli che effettivamente sono rilevanti
    4. Su Wikipedia non si modificano le pagine a proprio piacimento e poi si interviene nella pagina di discussione attaccando le persone. Su Wikipedia le modifiche più "delicate" vanno prima discusse e poi, una volta raggiunto il consenso, si modifica la pagina
    Ora, tolto il POV che hai rimosso rispetto a prima e tolto l'ovvio recentismo (credo ci sia scritto nella pagina ma repetita iuvant: immaginati tra 20 anni mentre leggi la pagina sul PD. Credi che simile argomento sia importante? Sì, no, forse. Solo se rispondi sì, puoi inserire la modifica), dimmi: trovi che questa notizia sia rilevante o sia semplicemente una notizia di cronaca?
    PS: I commenti si firmano --★ → Airon 90 19:33, 11 nov 2015 (CET)Rispondi

    Certo che è rilevante, è fallito il quotidiano del partito che esisteva da secoli, ha lasciato una voragine di 125 milioni di euro, e per giunta l'hanno scaricata sui contribuenti con una legge "ad partitum". E' rilevante si e tra 20 anni lo sarà ancora secondo me

    Una legge ad partitum quasi 20 anni prima? Irrilevante. --Emanuele676 (msg) 23:56, 19 gen 2016 (CET)Rispondi

    Intanto chiunque abbia fatto la legge e per qualsiasi motivo, resta il fatto che il Partito Democratico aveva 125 milioni di euro di debiti relativi al suo quotidiano, e non li ha pagati. La malafede si vede anche dal frazionamento del patrimonio immobiliare dal partito centrale a decine di fondazioni comunque riconducibili al partito democratico, che è stato fatto apposta per evitare che i creditori si potessero rivalere sul partito democratico proprietario del quotidiano. Inoltre, la legge è stata fatta 20 anni prima della bancarotta, perché era chiaro già allora che i debiti del quotidiano erano ingestibili. I processi richiedono anni, a volte decenni, ma si sapeva già dal 1998 come andava a finire. L'intera questione viene spiegata con spudorata sfacciataggine da uno dei principali protagonisti di questa farsa, il tesoriere del partito democratico Sposetti che arriva quasi a vantarsi della sua furbata nella intervista di Report http://www.giornalettismo.com/archives/1806101/i-debiti-dellunita-rischiano-pagarli-i-contribuenti/

    Scandalo di Bisceglie

    Vorrei un aiuto per mettere il fatto che All' inizio del 2016 la quasi totalità dei consiglieri comunali di Bisceglie nella Provincia di Barletta- Andria - Trani si è iscritta nel PD causando polemiche sul ' ex sindaco Francesco Spina (http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/27/bisceglie-in-un-mese-tutto-il-comune-si-iscrive-al-pd-il-sindaco-363-nuove-tessere-non-vedo-nulla-di-strano/2411035/)

    Colore nel template

    Segnalo anche qui l'apertura di questa discussione--Wololoo (msg) 21:35, 19 apr 2016 (CEST)Rispondi

    Cristianesimo sociale

    Non capisco perché sia stato eliminato il cristianesimo sociale tra le ideologie presenti nel PD. Non ci dimentichiamo che esso è nato dalla fusione dei Democratici di Sinistra e della Margherita, erede del Partito Popolare Italiano, a sua volta discendente della parte più consistente della Democrazia Cristiana.

    Dopo la svolta socialdemocratica di Bersani e la successiva, ben più marcata svolta liberale di Renzi, delle ideologie dei partiti originari è rimasto ben poco. Penso sia davvero difficile riconoscere ancora il Pd come unione tra la sinistra Dc e la destra Pci. Dopo dieci anni (aldilà delle simpatie personali verso questo partito), credo sia evidente a tutti come abbia sviluppato una sua identità nuova e indipendente. E, aggiungo, sarebbe strano il contrario! In ogni caso la componente cristiano-sociale può anche essere considerata ancora presente (sotto certi aspetti minoritari), ma non è pensabile usare come argomentazione il fatto che il Pd affondi le origini anche nella Dc. Sarebbe come dire che i Democratici americani hanno tra le ideologie anche il razzismo e lo schiavismo, solo perchè fino agli anni '20 del XX secolo erano un partito di destra sparata e sostenevano davvero queste teorie! Quindi, può darsi che sia vero che quella componente sia ancora rappresentativa (magari in AreaDem?), ma trovate delle fonti chiare per poterlo scrivere, non bastano le opinioni personali. --87.7.70.99 (msg) 23:26, 2 feb 2017 (CET)Rispondi

    Governi

    Scusate ma nella sezione Governi andrebbe inserito anche il Governo Monti dato che il PD faceva parte di quel Governo (Barca Ministro e 3 Sottosegretari) e lo sosteneva in Parlamento, quindi anche se Monti non faceva parte del PD bisognerebbe comunque metterlo.--Saperloprima (msg)Saperloprima

    [@ Saperloprima] no, non credo, perchè era parte della coalizione di governo.. quindi non so se ha senso inserirlo o meno.. aspettiamo gli altri pareri.. --SurdusVII 12:25, 4 gen 2017 (CET)Rispondi
    Penso che il Governo Monti non sia da considerare un governo Pd, perchè i membri del governo erano all'epoca tutti tecnici indipendenti (incluso Barca). Inoltre, generalmente, si segnalano come "governi del partito X" quelli in cui il premier è effettivamente del "Partito X". Sfido chiunque a dire che il Governo Renzi è stato un governo del Partito Socialista italiano (nonostante ne abbia fatto parte per tutta la durata)! :D --87.7.70.99 (msg) 23:21, 2 feb 2017 (CET)Rispondi

    Finanziamento pubblico ai partiti/Rimborsi elettorali

    Posso inserire la voce relativa ai rimborsi elettorali ricevuti dal Partito Democratica? E se si, tra quali voci è meglio inserirla?--Marcoscapin1994 (msg) 18:38, 26 gen 2017 (CET)Rispondi

    Cristianesimo sociale (2)

    (non sono pratico di wikipedia, rispondo all'autore della discussione sul cristianesimo sociale poco sopra) Dopo la svolta socialdemocratica di Bersani e la successiva svolta liberale di Renzi, delle ideologie dei partiti originari è rimasto ben poco. Penso sia davvero difficile riconoscere ancora il Pd come unione di sinistra Dc e destra Pci. Dopo dieci anni (aldilà delle simpatie) ha sviluppato una sua identità nuova e indipendente. E sarebbe grave il contrario! In ogni caso la componente cristiano-sociale può anche essere considerata ancora presente, ma non è pensabile di usare come argomentazione il fatto che il Pd affondi le origini anche nella Dc. Sarebbe come dire che i Democratici americani hanno tra le ideologie anche il razzismo e lo schiavismo, solo perchè fino agli anni '20 del XX secolo erano un partito di destra sparata. Quindi, può darsi che sia vero che quella componente sia ancora rappresentativa (magari in AreaDem?), ma trovate delle fonti, non le opinioni personali. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.7.70.99 (discussioni · contributi) 23:29, 2 feb 2017 (CET).Rispondi

    Piuttosto che cancellare parti di conversazioni, barrale! ;) --Radd94 (msg) 00:02, 3 feb 2017 (CET)Rispondi
    Ritorna alla pagina "Partito Democratico (Italia)".