Bultro
**** COMMODORE 64 BASIC V2 **** 64K RAM SYSTEM 38911 BASIC BYTES FREE READY.
|
Archivio: 28 mar 2007 · 2 apr 2007 · 28 ago 2007 · 4 ott 2007 · 30 ott 2007 · 24 dic 2007 · 23 gen 2008 · 7 feb 2008 · 18 apr 2008 · 21 giu 2008 · 16 set 2008 · 14 nov 2008 · 1 mar 2009 · 18 set 2009 · 24 apr 2010 · 25 nov 2010 · 19 mag 2011 · 27 ott 2011 · 31 mar 2012 · 4 set 2012 · 1 feb 2013 · 19 dic 2013 · 19 lug 2014 · 3 giu 2015 · 13 ott 2016
Discussioni progetto Biografie: Attività - Personaggi del Far West
Ciao Bultro, vedo che nelle discussioni sulla possibilità di nuove Attività per il Template Bio [20 ottobre] hai affrontato con l’utente Hotepibre un quesito relativo alle qualifiche di Interprete, guida e pioniere specificamente riferito a personaggi del Far West. Sono d’accordo sulla tua interpretazione soprattutto in presenza della attività “militare” valida per i personaggi di cui si tratta.
Mi interessava, se possibile, un tuo parere in merito ad un problema simile, sempre relativo alla storia del West, o meglio a tutti quei personaggi che non possono essere catalogati in una delle attuali “attività” contemplate dal Template. Mi riferisco al mio quesito sulla stessa pagina in data [13 settembre].
Chiedevo di valutare la possibilità di “creare” una nuova attività che consideri tutti i personaggi attualmente distribuiti nelle categorie (non bio) Categoria:Personalità del vecchio West; Categoria:Pistoleri del vecchio West; Categoria:Personalità della corsa all’oro statunitense per “radunarli” sotto una stessa “Professione” che potrebbe essere “Personaggio della Storia del West” gestita dal Template. [Oppure in caso negativo, una possibile soluzione alternativa]
Ti ringrazio in anticipo per la pazienza.--Vincepowi (msg) 11:26, 24 ott 2016 (CEST)
Raikov di MGS3
Ciao, vorrei esporti il mio punto di vista su quanto ho scritto: sono d'accordo che il discorso della rivista è una mia opinione e che il trucco di usare la maschera contro Volgin non è rilevante, ma le due citazioni di EVA e Volgin e il riferimento alla foto secondo me sono utili, perché sono proprio quelle cose che permettono di affermare che Raikov è probabilmente l'amante di Volgin. E il fatto che quelle allusioni si riferiscono effettivamente alla relazione tra i due è confermato dalla fonte indicata (il database di MGS4), perciò non credo che quello che ho scritto sia una "ricerca originale". Quindi, se sei d'accordo, vorrei rimettere quelle info.--EquiMinus (Codec) 11:21, 26 ott 2016 (CEST)
Template:festività
Discussioni template:Festività#Dimensione massima immagine--Samuele Madini (msg) 13:20, 27 ott 2016 (CEST)
Cabinet e Cabinato
In merito all'uso di "Cabinato" come traduzione di "Cabinet", riferito ai mobili arcade. Proprio perchè questa è Wikipedia in italiano, non ha senso usare il termine italiano Cabinato, che vuol dire "dotato di cabina" come riportato su tutti i dizionari, ed è riferito a veicoli o natanti. Il termine Cabinet, che vuol dire mobile, mobiletto, armadio, è stato erroneamente tradotto in Cabinato per assonanza con la parola inglese, ma è completamente errato.
In questo caso, proprio perchè stiamo scrivendo in italiano, è sbagliato usare il termine cabinato (erroneamente diffuso proprio perchè simile al termine inglese) ma è corretto ed opportuno usare il termine inglese originale CABINET, già abbastanza noto proprio per indicare il "case" dei PC e di altri dispositivi elettronici.
Re: Centro città
Ciao, Bultro, la locuzione, per quanto di uso comune, è meno corretta di "centro cittadino" e di "centro della città". "Centro città" e "centro" sono comode abbreviazioni, più colloquiali che altro. "Centro" come sostantivo, va accompagnato di preferenza dal partitivo "di" o da un aggettivo: "centro commerciale", "centro ottico", "centro di una circonferenza". Vi sono le debite eccezioni come "centro benessere", "centro fitness", in quanto a benessere e a fitness non corrisponde un aggettivo con la stessa radice. Potendo scegliere, è bene orientarsi sulla locuzione più corretta. Per quanto riguarda le mie correzioni, non sto operando "a tappeto": nei giochi di ruolo e videogiochi è corretto "Centro Città", si tratta proprio di parti del gioco che hanno questo nome. Anche in alcuni comuni esteri tedeschi si è preferito tradurre le località "Stadtzentrum" e "Zentrum" con "Centro città" e lì non sto correggendo. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:19, 9 nov 2016 (CET)
- Risposta. Ciao. --Pracchia 78 (scrivimi) 17:35, 10 nov 2016 (CET)
- Innanzitutto, buonasera. La mia fonte è il Vocabolario Treccani, voce centro, significato 2a, alla riga 10. Rispetto al corpo delle voci dell'Enciclopedia Treccani (esempi da te riportati), il Vocabolario è sottoposto a rigidi criteri di verifica, parola per parola, di quanto vi è scritto. L'espressione "centro città" è e rimane colloquiale, poco o per nulla adatta ad un'enciclopedia. Riguardo al benaltrismo, le forme poco corrette da migliorare sono anche queste. Mi pare che anche [@ Pracchia-78] sia d'accordo. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 18:00, 10 nov 2016 (CET)
- Salve. Innanzitutto la preposizione articolata della viene qui chiamata articolo partitivo perché assume il significato di una certa parte di (città) e come tale è stata inserita nell'enciclopedia in modo giustificato e corretto. Tu, Bultro, rilevi che tali sostituzioni siano correzioni di dubbia necessità. Occorre però intendersi su quel dubbia necessità e io sto pensando a situazioni pratiche dove lo spazio tipografico è fisicamente limitato come nei cartelli stradali, nei volantini e simili dove l'omissione della preposizione trova una sua legittimità, anzi: obbligatorietà ai fini dell'impaginazione. In una enciclopedia non vi è il problema dello spazio e ci possiamo permettere qualcosa di più in termini di qualità. Del resto oggi, non so il motivo, vi è una tendenza generalizzata nel parlato colloquiale, in quello commerciale e pubblicitario a eliminare le preposizioni, per esempio: scarpe tela, camicia lino, scarpe camoscio, scuola ballo, locale mensa, uscita sicurezza. Tale odierna tendenza a eliminare pedissequamente le preposizioni può fare sì che la loro reintroduzione sia vista come inutile e abbruttente la frase perché si è smarrita l'abitudine a scrivere un po' meglio rispetto allo stile flyer sempre più invasivo. Come accenna Eumolpo, anche il mettere mano a un semplice costrutto come centro della città aiuta a evitare che l'italiano utilizzato dall'enciclopedia si appiattisca verso stili (pubblicitari, commerciali, promozionali, ecc.) che le sono estranei. --Pracchia 78 (scrivimi) 19:18, 10 nov 2016 (CET)
- Salve. Nelle scarpe tela siamo perfettamente d'accordo che l'articolo partitivo non c'entra: l'esempio delle scarpe tela, camicia lino, scarpe camoscio, scuola ballo, locale mensa, uscita sicurezza (leggi sopra) mi è servito per evidenziare l'odierna "decadenza d'uso" delle preposizioni semplici e articolate. Ma nel caso di centro città ben si comprende che si vuole indicare una parte, una sezione della città, e cioè il suo centro. In quest'ultimo caso it.wikipedia dice nell'incipit di articolo partitivo: Deve il suo nome dal fatto che indica normalmente la parte di un insieme. L'insieme è la città, la parte è il suo centro, o no?. In definitiva io sono del parere che una modifica migliorativa deve essere preferibile a una espressione zoppicante. Ben venga se, per far prima, quando si parla si usa il breve centro città, ma quando si scrive in una enciclopedia è dura sostenere che le espressioni meno corrette siano da preferirsi a quelle più corrette. Certo, l'importante è capirsi, ma di questo passo, a forza di concessioni stilistiche, scivoleremo verso il linguaggio degli SMS. (Poi ognuno di noi resta libero di avere le proprie personalissime preferenze espressive, ma questo è ben altro discorso...). --Pracchia 78 (scrivimi) 15:56, 11 nov 2016 (CET)
- Salve. Innanzitutto la preposizione articolata della viene qui chiamata articolo partitivo perché assume il significato di una certa parte di (città) e come tale è stata inserita nell'enciclopedia in modo giustificato e corretto. Tu, Bultro, rilevi che tali sostituzioni siano correzioni di dubbia necessità. Occorre però intendersi su quel dubbia necessità e io sto pensando a situazioni pratiche dove lo spazio tipografico è fisicamente limitato come nei cartelli stradali, nei volantini e simili dove l'omissione della preposizione trova una sua legittimità, anzi: obbligatorietà ai fini dell'impaginazione. In una enciclopedia non vi è il problema dello spazio e ci possiamo permettere qualcosa di più in termini di qualità. Del resto oggi, non so il motivo, vi è una tendenza generalizzata nel parlato colloquiale, in quello commerciale e pubblicitario a eliminare le preposizioni, per esempio: scarpe tela, camicia lino, scarpe camoscio, scuola ballo, locale mensa, uscita sicurezza. Tale odierna tendenza a eliminare pedissequamente le preposizioni può fare sì che la loro reintroduzione sia vista come inutile e abbruttente la frase perché si è smarrita l'abitudine a scrivere un po' meglio rispetto allo stile flyer sempre più invasivo. Come accenna Eumolpo, anche il mettere mano a un semplice costrutto come centro della città aiuta a evitare che l'italiano utilizzato dall'enciclopedia si appiattisca verso stili (pubblicitari, commerciali, promozionali, ecc.) che le sono estranei. --Pracchia 78 (scrivimi) 19:18, 10 nov 2016 (CET)
- Innanzitutto, buonasera. La mia fonte è il Vocabolario Treccani, voce centro, significato 2a, alla riga 10. Rispetto al corpo delle voci dell'Enciclopedia Treccani (esempi da te riportati), il Vocabolario è sottoposto a rigidi criteri di verifica, parola per parola, di quanto vi è scritto. L'espressione "centro città" è e rimane colloquiale, poco o per nulla adatta ad un'enciclopedia. Riguardo al benaltrismo, le forme poco corrette da migliorare sono anche queste. Mi pare che anche [@ Pracchia-78] sia d'accordo. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 18:00, 10 nov 2016 (CET)
Gilgameš
C'è stata una lunga discussione, si è raggiunta una mediazione, un accordo tra tutti. Per quale ragione, senza intervenire in pagina di discussione, la riapri, che intendi davvero fare?. Qual'è la ragione Bultro? Sei un amministratore! --Xinstalker (msg) 18:03, 14 nov 2016 (CET)
Per favore ripristina questa pagina Gilgamesh nella cultura di massa non hai consenso in quella operazione, non hai consultato nessuno c'è stata una lunga discussione e si è raggiunto il consenso su questo. Non abusare dei tuoi tastini per favore. risolviamola qui subito. Grazie.--Xinstalker (msg) 18:13, 14 nov 2016 (CET)
Bultro ti voglio bene e ti stimo tanto, per favore quando puoi rispondimi almeno... oppure se c'è qualche "mal di pancia" (io sono un esperto in "mal di pancia"...) scrivimi in mail così ci chiariamo! --Xinstalker (msg) 18:54, 14 nov 2016 (CET)
- Le ultime novità della RL mi stanno togliendo spazi per iniziare e intavolare lunghe discussioni, per cui mi limito a una domanda: se sicuro che la voce Gilgamesh nella cultura di massa fosse da C5, senza neppure passare da una pdc? Ciao --Bramfab Discorriamo 00:01, 15 nov 2016 (CET)
- Avrei lungamente preferito fossi stato tu a ripristinare quella pagina, sono sorpreso che tu non l'abbia fatto, ancora di più del fatto che tu gli abbia assegnato un C5 senza chiedere a nessuno. Sono sorpreso di quello che hai fatto, è la prima volta che ti vedo usare i tastini così, a dire il vero è la prima volta che lo vedo fare in Wikipedia, spero sia l'ultima. Ora ovviamente sei libero di metterla in PDC e anche di intervenire nella pagina che ho aperto al bar sulla soluzione Jaqen che può riguardare questa problematica per tutte le voci. Buona continuazione --Xinstalker (msg) 00:41, 15 nov 2016 (CET)
- Le ultime novità della RL mi stanno togliendo spazi per iniziare e intavolare lunghe discussioni, per cui mi limito a una domanda: se sicuro che la voce Gilgamesh nella cultura di massa fosse da C5, senza neppure passare da una pdc? Ciao --Bramfab Discorriamo 00:01, 15 nov 2016 (CET)
Indice categoria
Grazie per l'indicazione! Infatti, non mi spiegavo perche non funzionasse! ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:30, 17 nov 2016 (CET) PS. perchè il {{cat radice}} non va inserito in questa categoria ed in quelle anaologhe?. Mi pare che sia un grande tema in cui non vanno inserite pagine ma solo sotto-categorie. Ciao------Avversarīǿ - - - >(MSG) 17:11, 19 nov 2016 (CET)
Ringraziamento per IBM PCjr (Off topic)
E' stato il mio primo pc (importato). Vederlo li, solo soletto... Da cui un grazie per un tuo edit della pagina; un saluto e, scusa l'off topic :)--Ennius (msg) 17:56, 23 nov 2016 (CET)
Perche cancellare la pagina Jebediah Springfield?
Perche cancellare la pagina Jebediah Springfield, non si può aggiustare? Ad esempio come hai descitto il motivo <<Personaggio dei Simpson che non è neanche un personaggio vero e proprio ma una curiosità, bastano poche righe in Personaggi secondari de I Simpson. Il grosso della voce non è che il racconto della trama di una singola puntata. Zero fonti, ovviamente>> potrei inserire il link nella pagina Personaggi secondari de I Simpson, se va bene. Aspetto conferma per la modifica, grazie. --Nick31629 (msg) 12:30, 28 nov 2016 (CET)
Fonte e neutralità
Vero che non sarebbe il massimo citare una pagina di servizio come fonte, tuttavia in quel periodo ero in contatto epistolare col defunto Vegetti e quindi quando ho inserito quella frase sapevo per certo che era lui. ;) --Marco Chemello (BEIC) (msg) 15:17, 29 nov 2016 (CET)
Disambiguazione progetto informatica
Ciao! Ho visto che hai annullato il Template:Sposta Scacchi (software) → Scacchi (macOS), però era conseguente a Discussioni progetto:Informatica#Disambiguazione per sistema operativo. Avevi poi notato l'avviso in Discussione:Scacchi (software)? Ciao buon lavoro :) --Valerio Bozzolan (msg) 10:32, 20 dic 2016 (CET)
- [@ Bultro] Scusa se insisto, ma vedo che dopo qualche ora dopo questo mio avviso hai fatto fatto un altro spostamento diff84871880. Inviterei ancora a partecipare prima su Discussioni progetto:Informatica#Disambiguazione per sistema operativo. Grazie :) --Valerio Bozzolan (msg) 21:16, 20 dic 2016 (CET)
Titolo Tremors 2
Ciao, ho visto che hai spostato i nuovo la pagina ma in realtà il titolo italiano è uguale a quello originale inglese ed in questi casi vengono usati sempre i due punti --Wololoo (msg) 00:11, 21 dic 2016 (CET)
- Sto parlando della totalità dei titoli rimasti con il titolo originale in Italia, non l'ho inventata io questa consuietudine. --Wololoo (msg) 00:28, 21 dic 2016 (CET)
- Sì sono d'accordo, questo è un argomento che andrebbe discusso nel progetto --Wololoo (msg) 00:43, 21 dic 2016 (CET)
Canton Berna
Ciao, Bultro. Ricordi...? Grazie e scusa. --CastagNa 01:10, 21 dic 2016 (CET)
Proposta di cancellazione
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 18:32, 26 dic 2016 (CET)
Modi a dir poco discutibili
Bultro ti ricordo che questa è una comunità dove le cose si decidono insieme dopo discussione! Non dove uno arriva e fa quel che vuole al grido di "improponibile si mangia lo schermo"... chiaro? Non segnalerò il tuo comportamento anche se non ti nascondo che mi lascia molto perplessa. Non so tu che risoluzione abbia ma era il caso di aspettare il parere o le lamentele di altri utenti prima di agire, non si ci comporta così, per nessuna ragione, così si va in solitaria, fregandosene del lavoro altrui. Se era un problema di risoluzione si rimpicciolisce! Perché adesso non vai al portale:Siracusa e cancelli anche lì la schermata iniziale? Sono le stesse misure, lì non ti si inciampa la visuale? Che modi, mha. --Stella (msg) 10:42, 27 dic 2016 (CET)
- Ti informo comunque che ho cambiato l'immagine cercando di renderla adattabile a qualsiasi risoluzione, a me si vede anche da cellulare, ed è comunque in linea con altre schermate di portali. Se vuoi fammi sapere come va adesso. Ciao. --Stella (msg) 16:19, 27 dic 2016 (CET)
Facciamo pace... dai Bultro :)
Bultro non litighiamo per simili sciocchezze, io presumo la tua buona fede ma tu presumi la mia! Credimi quando ti dico che ci sono rimasta malissimo stamattina vedendo che tutto d'un tratto la mia fatica era puf svanita nel nulla... io sono per le vie di mezzo: ok la modifica, il cambiamento...ma non la sua totale eliminazione! Per questo mi ero adirata con il tuo punto di vista che per carità avrà tutte le ragioni del mondo, ma ciò non toglie che se ne discutiamo prima insieme è tutta un'altra storia. Tra l'altro, coincidenza del destino, vengo da una discussione molto simile a questa riguardo ad un template dove consultandomi con la comunità ho creduto fosse il caso di ascoltare proprio l'unica voce che non voleva un genere di template perché non andava bene con la sua risoluzione, ed è giusto dare priorità alla visualizzazione. Quindi credimi quando ti dico che la priorità non sono i fronzoli ma la comodità di quel che si crea; ciò non toglie però che si possano provare a formare entrambe le cose! Ecco perché piuttosto che litigare è molto più utile che io e te uniamo le forze per migliorare la visibilità di quel portale :) io non sono brava con i template e tutta la roba ad essa correlata, tu sì. Quindi mi aiuteresti a capire come va adesso con la nuova immagine più semplice e le nuove misure? Grazie; ciao! --Stella (msg) 21:34, 27 dic 2016 (CET)
Tmp
O yes, stavo giusto provvedendo. --151 cp (msg) 18:58, 31 dic 2016 (CET)
Ci sarebbe un problema di compatibilità per 3 voci, riguardanti i distretti aboliti, perché il 1° livello di suddivisione non è più quello delle province, anch'esse abolite, ma quello delle contee. Per ora ho "finto" che fossero una suddivisione di 1° livello, mettendo "tipo" e omettendo di indicare la provincia; l'unica possibilità altrimenti è inventarsi uno stato, ad es. "KEN2", e compilare un nuovo Tmp:Divamm/KEN2. Per le categorie dei centri abitati, per ora ho proceduto come di consueto, mettendo "centri abitati della contea di xxx" nelle singole voci, ma non ho ancora creato le varie categorie: in molti casi, esse sono destinate ad includere una voce soltanto. Come si procede, si crea una categoria comunque o si creano soltanto nel caso includano più elementi, lasciando le altre voci nella generale "categoria:centri abitati del Kenya"? Purtroppo le province, Rift Valley a parte, non hanno neppure valenza geografica, per cui le precedenti categorizzazioni per provincia erano divenute obsolete. --151 cp (msg) 03:59, 1 gen 2017 (CET)
Template:stagione
Ciao, è possibile creare un template dedicato alle stagioni ? I campi sarebbero, per esempio:
|Nome = Inverno |Inizio = Solstizio d'inverno (21-22 dicembre) |Fine = Equinozio di primavera (20-21 marzo) |Stagione precedente = Autunno |Stagione successiva = Primavera |Calendario festivo = Natale (25 dicembre), Capodanno (1 gennaio), Epifania (6 gennaio), Candelora (2 febbraio), Carnevale (con nota che inquadra le date possibili, come per ogni festa mobile), Festa della donna, Festa del papà.
Categorie Numero IMO
Scusa, ti rispondo qui perché nella discussione del template sarebbe off-topic. Capisco l'obiezione alla giga-categoria, che in effetti presenta dei problemi (anche se realisticamente non credo che it.wiki arriverà nel breve-medio termine ad avere un numero simile di voci su navi mercantili). Mi sembrava, però, uno strumento potenzialmente utile per la gestione dei collegamenti interprogetto (visto che magari la stessa nave è presente su diverse edizioni linguistiche con nomi diversi) e con Commons; so che esiste wikidata, ma appunto avere tanti nomi diversi per lo stesso soggetto complica un po' le cose.--Eustace Bagge (msg) 19:39, 3 gen 2017 (CET) PS: sono cose delle quali non mi occupo abitualmente, se sono ca..te mi scuso e mi ritiro in buon ordine.--Eustace Bagge (msg) 20:05, 3 gen 2017 (CET)
RE: Gameplay
Pensavo l'avesso fatto EquiMinus ma non avevo controllato. Lo sto facendo ora, grazie della segnalazione. --ValterVB (msg) 15:43, 5 gen 2017 (CET)
template:TennisEventInfo
Ciao, si può ripristinare la dicitura dei campioni dell'anno precedente nei tornei in svolgimento? Per me è pertinente al torneo in corso sapere chi è il campione in carica, l'uomo da battere, senza dover cambiare pagina e in più così ci sono i link per i vari eventi e da mobile è comodo averli subito nella tabella iniziale. Grazie--80.116.85.137 (msg) 18:09, 5 gen 2017 (CET)
Film sull'odontoiatria
Salve Bultro, l'aver escluso arbitrariamente dalla categoria una moltitudine di film dove la tematica odontoiatrica ha un ruolo importante indica probabilmente il fatto un'analisi superficiale delle voci in merito e, con ogni probabilità, il non aver visto praticamente nessuno di quei film... obiettivamente nessuna persona sana di mente direbbe che Novocaine non sia un lungometraggio avente l'odontoiatria come tema centrale. Per cui emendo le tue esclusioni nei casi più palesi, mentre lascio in sospeso le pellicole dove la tematica ha un peso notevole, ma non primario. --Odontocrate (msg) 18:58, 10 gen 2017 (CET)
Errori di compilazione per il Template:Edizione di competizione sportiva
Ciao, ho un problema che non riesco a risolvere e spero che tu possa darmi una mano. Nella Categoria:Errori di compilazione del template Edizione di competizione sportiva sono finite nove voci tipo Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2001-2002 che all'apparenza mi sembrano essere a posto, anche andando a guardare il codice sorgente del template in oggetto. Puoi dare un'occhiata per capire cosa possa essere successo? Scrivo qui perché le pagine sono diverse e non una sola. --Cpaolo79 (msg) 09:27, 12 gen 2017 (CET)
- Hai ragione, non avevo visto che c'era un secondo template in ciascuna di quelle voci. --Cpaolo79 (msg) 11:29, 12 gen 2017 (CET)
gallo-piceno
ciao, ho visto che hai reinserito il riferimento bibliografico "conoscere l'italia - vol. marche" nella voce sul dialetto gallo-piceno o metauro-pisaurino (nè gallico marchigiano, nè gallo-italico delle marche). riusciamo a spiegare chi sostiene che questo dialetto non sia per niente romagnolo? quel testo è troppo generico di fronte alle classificazioni della glottologia classica e agli studi più recenti e precisi che ho riportato. --Fil (msg) 16:22, 13 gen 2017 (CET)
ti risponderò nella discussione. quella fonte non fa ricferimento a quali linguisti lo sostengano, è un testo troppo generico. non capisco perchè compaia quell'errore. visto che sei un amministratore, prova a sistemarlo tu, dovresti essere in grado. --Fil (msg) 16:49, 13 gen 2017 (CET)
Anatomia
Ciao, ho visto per caso questo. La richiesta Wikipedia:Bot/Richieste#Parametri_obsoleti_template:infobox_anatomia si può intanto evadere o conviene metterla in pausa in attesa di eventuali nuovi ritocchi al template? --Supernino 📬 11:03, 14 gen 2017 (CET)
- Ok grazie :) --Supernino 📬 12:41, 14 gen 2017 (CET)
Un(o) schiavo
Ciao patacca! Alora, ho fàt sta voc nova: Joseph Cinque ma pro, sicom ho dovut tarucà un cuncinìn le ròb del template, adé scapa fora dacsì "un schiavo". Te che si più bon de me, ariesci a ardaj n'arciaplata? Te dagh en tel salùt per adès, fa sapè qualcò! --Nicola Romani (msg) 20:41, 16 gen 2017 (CET)
Prove template
Ciao Bultro, sto facendo delle prove nella mia sandbox 8 per cambiare il template Diocesi della Chiesa cattolica (resa grafica delle prove nella mia sandbox 9), secondo la discussione che sta avvenendo qui. Praticamente sono riuscito a fare tutto ciò che dovevo modificare, tranne non mi riesce di far visualizzare una di quelle "barre colorate" per dividere il template sotto la scritta sede vacante. Ho provato ad aggiungere in tutti i modi un |- class="sinottico_divisione" ma non mi riesce proprio di farlo visualizzare, non ho capito cosa sbaglio. Naturalmente, quando non si vuole valorizzare il parametro |sedevacante=, si dovrebbe visualizzare solo una barra e non due. Riusciresti a risolvere l'arcano? Per te dovrebbe essere semplice. Grazie! --Krepideia judica causam tuam 20:50, 16 gen 2017 (CET)
- La vacanza della sede è una situazione che non interessa solo il titolare ma anche l'amministratore diocesano o apostolico che vengono nominati in quel frangente e anche il vescovo eletto che non ha preso possesso della sede. Finché quei parametri non erano previsti, andava bene lasciare la sede vacante nello spazio riservato al titolare, ma dal momento che nella discussione si parla dell'inserimento di quei parametri, c'è bisogno di includerli tutti sotto il relativo contesto o periodo, cioè quello di sede vacante, ben distinto dal periodo di reggenza di un titolare in cui le figure dette sopra non sono previste. --Krepideia judica causam tuam 23:54, 17 gen 2017 (CET)
- Non so nemmeno come ho fatto a produrre tutte queste funzioni, sta di fatto che alla fine il template funzionava! Grazie mille per aver semplificato! Penso che non arriverò mai a comprendere il corretto utilizzo delle funzioni. :( --Krepideia judica causam tuam 01:09, 13 feb 2017 (CET)
Super Mario Odissey
Voglio solo segnalarti che degli utenti hanno menzionato nella pagina Mario (serie) Super Mario Odissey in molte sezioni non rispettando la legge Wikipedia: SFERA DI CRISTALLO. Ciao. --93.40.227.20 (msg) 23:45, 17 gen 2017 (CET)
Oltretutto hanno citato Mario Kart Deluxe tra i remakes. In realtà il gioco non è un remake, ma una versione aggiornata di Mario Kart 8 per Switch (al massimo ,come sostiene Valepert, va aggiunto il nome della console accanto al gioco quando e se uscirà questa versione). --93.40.227.20 (msg) 00:17, 18 gen 2017 (CET)
Sezioni
Partire da == per le Sezioni, ricevuto, grazie. Approfitto per chiederti un consiglio. Come hai senz'altro visto, sto procedendo a rivedere le voci delle tombe della Valle dei Re. Quando, nel lontano 2006, le scrissi ne accorpai alcune che sembravano meno importanti. Ora, almeno per alcune, intenderei scorporarle in voci singole: come fare? e come modificare, conseguentemente, i titoli delle voci che le comprendono? Grazie--Hotepibre (msg) 16:32, 23 gen 2017 (CET)
- Domande? ne avrei una valanga...diciamo che se mi è abbastanza facile scrivere una voce di WP, non è altrettanto facile seguire tutte le convenzioni e ogni tanto mi perdo. Se mi permetterai, perciò, ti disturberò quando davvero non so a che altro santo votarmi :D. Proverò a scorporare alcune voci e se dovessi fare danni mi rivolgerò a te. Di nuovo Grazie per la disponibilità--Hotepibre (msg) 17:36, 23 gen 2017 (CET)
Unione template anatomia
Ciao! Puoi sospendere l'unione dei template di anatomia? Con molta pazienza sto passando ogni pagina per sistemarli e aggiungere i dati su wikidata. Poi possiamo procedere all'unione, ma non così semplicemente. Io trasformerei i vari "sottotemplate" (osso, muscolo, etc..) in redirect (come era stato fatto per {{schema muscolo}}) e poi bisognerà considerare che ogni sottotemplate ha un colore diverso e qui servirà wikidata (magari prendendo la proprietà istanza) per fare il distinguo, ma è necessario operare con un'azione alla volta. Grazie mille per la tua comprensione e collaborazione. --Adert (msg) 13:12, 26 gen 2017 (CET)
Girone
Ciao, avevo messo un avviso di unificazione qui con girone all'italiana: la sostanza è la stessa. Il "girone" è automaticamente all'italiana, escluso il caso del campionato del mondo 1954 (con le teste di serie, ma era un'altra storia). Che ne pensi ? --Sean Ago (msg) 16:08, 30 gen 2017 (CET)
Mi trovi in disaccordo sul fatto che siano cose diverse, ti spiego il motivo. Scusa la lunghezza della risposta:
- Un girone, per essere tale, ha bisogno di almeno 3 partecipanti (con 2 è eliminazione diretta, come avevo detto nella voce, ma era intuibile);
- Per come la vedo io, il girone sottintende che tutti si battano con tutti: è vero che ci sono le teste di serie (a volte anche nel sorteggio dei campionati) ma non vedo vantaggi per queste, a differenza per esempio di come avviene nel tennis;
- Riguardando una discussione precedente, sempre sul girone, mi dicesti che non tutti affrontano tutti: forse fai riferimento alla regular season degli sport in USA, dove le franchigie incontrano solo quelle del loro territorio (Conference, mi sembra si chiamino). Però la Conference dovrebbe equivalere al girone.
Non so come funziona con i singoli atleti per gli sport individuali, ma per fare un esempio credo che in un torneo di ping-pong con fase a gironi, è previsto che ogni membro del gruppo giochi con gli altri. Chiudo con un appunto: non ho capito cosa intendevi con la frase "non c'è andata e ritorno... ben più di quello".
--Sean Ago (msg) 23:03, 30 gen 2017 (CET)
- Io intendevo unire la prima alla seconda, lasciando il titolo di questa (vedi il messaggio di oggi pomeriggio). Ho guardato le fonti riportate, però già il dire "andata e ritorno" secondo me lo configura all'italiana (perché questo nome ?). Non pretendo di avere ragione assoluta, ti dico solo come la penso: anche perché non ho mai sentito di gironi in cui un partecipante "se ne freghi" (scusa l'espressione colorita) dell'altro, visto che i risultati dell'uno hanno conseguenze anche sull'altro. --Sean Ago (msg) 23:40, 30 gen 2017 (CET)
Titoli delle canzoni/incisioni
Scusami se ti disturbo privatamente, ma sono convinto che tu possa aiutarmi a chiarire i pochi dubbi che mi sono rimasti. I sette titoli elencati qui sotto rispettano i criteri di stile? Sono scritti correttamente?
- Din don dan (Jingle Bells), anziché Din Don Dan (Jingle Bells)
- Il Natale è (The First Noel)
- Holly e Benji Forever, anziché Holly e Benji forever
- Kiss Me Licia e i Bee Hive
- Pokémon Compilation, anziché Pokémon compilation
- Santa notte (Stille Nacht), anziché Santa Notte (Stille Nacht)
- What a Mess Slump e Arale
Il vero rompicapo, in realtà, è il seguente:
- Bad Dog: un cane che più cane non c'è o Bad Dog: Un cane che più cane non c'è?
- Quello che ho riportato è il puro e semplice titolo di un brano, due punti compresi, non ci sono sottotitoli. Non so come devo comportarmi.
Grazie per l'attenzione. --AlamedaSlim (msg) 12:30, 5 feb 2017 (CET)
Modifica voce "Frogger"
Buongiorno vedo che hai eliminato la mia integrazione su questa voce. Ritieni che cio' che ho aggiunto sia errato?
RE: Grafie
In parecchie lingue la parola "fonte" si legge "font". È una correlazione utile per la ricerca. Così come sono utili (per la comunicazione) le formule di saluto. --CastagNa 23:55, 9 feb 2017 (CET)
panza
1)il territorio dell'attuale parrocchia non corrisponde a quello creato tra il 1601 e il 1604, ma ha subito molte modifiche nel corso dei secoli, la più importante nel 1962 e le più recenti negli anni 2000. 2) non è vero che la chiesetta è chiamata: chiesa della madonna delle grazie, al contrario è il culto a san gennaro a dare il nome non solo alla chiesa ma all'intera zona dove sorge il cimitero e la sudddetta chiesetta, al punto che "andarsene a san gennaro" o "essere portato a san gennaro" sono nel paese espressioni eufemestiche per indicare il passaggio a miglior vita.
4 macchine complete non 6, e 2 dischi laser
esh's aurunmilla, basta leggere la descrizione in tabella vaps visto che mi pare si sappia poco:
tabella vaps ultimi due posti= 'laser disc only'
grazie
RE:Canton Berna
Ciao, grazie per la risposta. Allora, per me la proposta che suggerisci non è corretta, poiché la regione è il livello amministrativo 2, corrispondente quindi ai distretti negli altri cantoni; che sia più o meno rilevante... non è molto rilevante: resta il livello 2. Dal punto di vista funzionale, in Svizzera il livello 2 può assumere varie denominazioni (Region, Bezirk, Kreis), ma sempre livello 2 è; c'è persino un cantone dove il distretto (livello 2) è il più basso livello amministrativo, equivalente ai comuni negli altri. Ma nessuno - eccetto il Canton Berna - ha quattro livelli strtturali (cantone, regione, circondario, comune), e mi pare corretto che anche il template rifletta questa eccezionalità. Grazie, --CastagNa 23:19, 20 feb 2017 (CET)
- Ps: dimenticavo un contro-esempio: in Slovenia non ci sono livelli intermedi, i comuni sono l'unica unità amministrativa sotto lo Stato: eppure nel template indichiamo - correttamente, secondo me - le regioni statistiche, che non hanno carattere amministrativo (mentre le regioni del Canton Berna ce l'hanno, sia pure non particolarmente rilevante).
- Ci arriverò (spero...). Ora sto ripassando tutti i comuni svizzeri, ci sono stati numerosi accorpamenti che non sono stati ancora registrati. Ciao, --CastagNa 00:34, 21 feb 2017 (CET)
- Grazie, a comuni e frazioni ci penso io. E anche egli ex distretti, se così va bene...--CastagNa 19:34, 26 feb 2017 (CET)
- Perdonami, ma non ho capito modifica... --CastagNa 19:43, 26 feb 2017 (CET)
- Allora devo fare per ogni ex distretto così?--CastagNa 19:51, 26 feb 2017 (CET)
- Grazie ciao --CastagNa 20:03, 26 feb 2017 (CET)
- Allora devo fare per ogni ex distretto così?--CastagNa 19:51, 26 feb 2017 (CET)
- Perdonami, ma non ho capito modifica... --CastagNa 19:43, 26 feb 2017 (CET)
- Grazie, a comuni e frazioni ci penso io. E anche egli ex distretti, se così va bene...--CastagNa 19:34, 26 feb 2017 (CET)
- Ci arriverò (spero...). Ora sto ripassando tutti i comuni svizzeri, ci sono stati numerosi accorpamenti che non sono stati ancora registrati. Ciao, --CastagNa 00:34, 21 feb 2017 (CET)
Cosa fare adesso? Possiamo considerare che abbiamo consenso qui?--Unikalinho (msg) 04:01, 21 feb 2017 (CET)
- Si tratta sopratutto della regola (o, se vuoi, del punto della regola). In Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Biografie è stato scritto "Se anche così non vengono meno tutti i casi ambigui, è possibile indicare l'attività seguita dall'anno di nascita e dall'anno di morte". Io ho proposto, nella pagina discussione della regola, di cambiarlo cancellando la parte "annomorte". Per esempio abbiamo Paolo Rossi (calciatore 1879-1944) o Raffaele Costantino (1907-1991), o Renato Cattaneo (1903-1974). Certi utenti insistono in tali varianti, al posto di Paolo Rossi (calciatore 1879), Raffaele Costantino (1907), Renato Cattaneo (1903), riferendosi a questo punto di regole. Perciò è necessario, da mia parte, iniziare la discussione. Ma dobbiamo anche ottenere i resultati prattici da essa.
- Quindi: Lo primo sarebbe riscrivere la citata frase delle regole, se abbiamo il consenso. E poi possiamo riferirci a questa variante modificata e applicarlo a tutte le voci necessarie--Unikalinho (msg) 06:09, 22 feb 2017 (CET)
Cat Template da sostituire
Che differenza c'è tra Categoria:Template da sostituire e Categoria:Template obsoleti da rimpiazzare? --Superchilum(scrivimi) 22:06, 26 feb 2017 (CET)
- Ok quindi la prima potrebbe essere una sottocategoria della seconda? Sono da rimpiazzare, ma già "pronti". --Superchilum(scrivimi) 07:36, 28 feb 2017 (CET)
- Peraltro noto anche Categoria:Template da orfanizzare e cancellare, che mi sembra anche questa ridondante, o sbaglio? --Superchilum(scrivimi) 09:07, 28 feb 2017 (CET)
- Boh ci penso e vedo se proporre qualcosa. Grazie per le delucidazioni. --Superchilum(scrivimi) 11:37, 28 feb 2017 (CET)
Template:Referendum
Ciao, riusciresti ad inserire nel Template:Referendum il parametro "|elezionistorico=" in modo che, pescando dal parametro "data", crei un link al relativo portale del Ministero dell'Interno? il formato dell'url di destinazione è sempre lo stesso: http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=F&dtel=GG/MM/AAAA (esempio: per l'ultimo referendum costituzionale il link è http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=F&dtel=04/12/2016 ). Grazie in anticipo. --Holapaco77 (msg) 09:12, 27 feb 2017 (CET)
Persone per Nome
Ciaone, ma Lazzaro#Persone è un rimasuglio arcaico o un modus ancora in uso, che tu sappia? Buone cose. :) --pequod76sock 01:52, 2 mar 2017 (CET)
- Grazie mille. Però è strano: non sarebbe meglio gestire la cosa via bot, tramite il bio? A farlo a mano escono cose come questa (lo stesso personaggio citato una volta come Lazar e un'altra come Lazzaro, come fossero due persone diverse). pequod Ƿƿ 00:25, 3 mar 2017 (CET)
Redirect Film TV
Ciao, ho visto che hai ripristinato il precedente redirect di Film TV. Così però bisogna inserire la nota di disambigua sulla voce Fiction televisiva che indirizzi a FilmTv... -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:03, 3 mar 2017 (CET)
Vino Bolgheri
Ciao, ho annullato perchè hai tolto un box specifico che stiamo utilizzando nelle DOC multi-tipologiche. Si, lo so, mancano molti dati, ma proprio per tale ragione ho messo l'avviso di stub. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:52, 7 mar 2017 (CET) Il template esiste da anni, l'ho inserito e compilato in parte (le xxx sono mie); volevo sostituirle con i dati corretti, ma non ho fatto in tempo ad andare a reperirli. E - mea culpa - non ho messo il wip open. I beg your pardon. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:12, 7 mar 2017 (CET)
Fatto --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:27, 7 mar 2017 (CET)
- Lo so cosa sono i template, smanetto sul web dal 1982. Forse non mi è chiaro cosa mi rimproveri: io ho solamente utilizzato (mai modificato) un template sinottico predisposto da altri utenti (non so né chi né quando), che usiamo nel caso di vini DOC multi-varietali. Torna utile nella sua semplicità per evidenziare la DOC principale e rimandare alle sue tipologie. Per cortesia, spiegami meno concisamente cosa c'è che non va. Grazie. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:37, 7 mar 2017 (CET)
Contee irlandesi
Ciao, ho spostato [[Londonderry (contea)]] a Contea di Londonderry ma ora non so cosa fare affinché nelle voci che usano il Divisione amministrativa (es: Dungiven) appaia il link corretto (il redir con la disambigua mi piacerebbe tanto cancellarlo una volta corretti i puntano qui...) :-) --Civvì (You talkin' to me?) 22:26, 12 mar 2017 (CET)
- lascia stare, Fatto da Utente:151 cp :-) --Civvì (You talkin' to me?) 23:04, 12 mar 2017 (CET)
Due richieste tecniche
Ciao, tu sai come rendere il template {{Avviso}} lungo come tutta la pagina invece che più corto? Bisogna mettere qualcosa nel parametro "stile"?
E già che ci siamo, sai come rendere colorati i pallini di un elenco puntato?
Grazie, ciao :-) --Superchilum(scrivimi) 11:48, 15 mar 2017 (CET)
- Ok grazie ;-) --Superchilum(scrivimi) 09:04, 17 mar 2017 (CET)
link a play meter
salve, perche' vi e'l'annullamento del link alla pagina wikipedia di play meter?
Wikidata
Hm, ok, visto. Alcune cose:
- sì, mi è chiaro. Ma perché abbiamo deciso di usare Wikidata in seconda battuta rispetto ai dati a mano? non ci fidiamo di Wikidata?
- {{Wikidata}} di preciso cosa fa?
- ok, per il tutto attaccato. Ma magari per i sinottici non potremmo fare come gli inglesi, che mettono tutto all'85% del font originale e fine lì?
- Sì, quello ce l'ho presente. Le avevo fatte solo perché comunque erano abbastanza "trasparenti".
-- SERGIO (aka the Blackcat) 11:48, 29 mar 2017 (CEST)
- Capito. Oggi come oggi vedo problemi con Wikidata principalmente per la strutturazione di dati non bidimensionali come per esempio le presenze e le reti (o i punti) nelle squadre di club. Le squadre nazionali sono gestibili perché vanno tutte nello stesso campo di template ma quelle di club no, e non so se sia stata implementata una funzione che distribuisca su diversi campi di template valori multipli per la stessa proprietà. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:53, 30 mar 2017 (CEST)
Non mi sembrava di aver fatto danni nel template. La modifica era per fare in modo che, in caso fossero compilati sia luogo bandiera sia luogo, comparisse la bandiera (senza nome del paese) e il nome del luogo; d'altra parte il nome del campo è luogo bandiera :-) Si risparmiava anche un <br/>. Saluti. --M.casanova (msg) 13:01, 29 mar 2017 (CEST)
- Mi scuso se c'erano problemi. Avevo fatto alcune prove e sembrava funzionare (ho riprovato anche qui). Dividere in due caselle forse è eccessivo. Saluti. --M.casanova (msg) 07:21, 30 mar 2017 (CEST)
FantaGSM
ciao Bultro, grazie per la info di modifica, ho cancellato la voce videogiochi. non riesco a modificare le voci in basso delle categorie, non so chi le abbia inserite.. riesci a modificarlo te o a cancellarle? grazie mille buona serata
File:Rick and Morty.png
Perché hai cancellato il File:Rick and Morty.png, per sostituirlo con un'immagine qualitativamente peggiore nella voce Rick and Morty? Mi sembrava che il file rispettasse perfettamente l'EDP, avendo la licenza di "Screenshot copyrighted"... Inoltre praticamente tutte le altre voci su serie animate hanno come immagine il logo della serie, quindi non capisco il perché in questa sarebbe più utile un'immagine tratta da un episodio... Buona giornata--Dany3535 (msg!) 10:26, 1 apr 2017 (CEST)
- Ok. Grazie per la spiegazione.--Dany3535 (msg!) 18:02, 1 apr 2017 (CEST)
Note del Template:Divisione amministrativa
Ciao Bultro. Da anni cerco di capire come funzionano le note abitanti e superficie del template ma non ci riesco. Non so se sono io che son lento, se son loro che son spiegate male o se non funziona la spiegazione prospettata nel template. Per favore guarda se riesci a sistemarle nella voce Provincia di Xekong, unificando la nota 1, 2 e 4. Se poi ci riesci fammelo sapere cosi' ci guardo e memorizzo. Grazie --Carlo58s (msg) 16:21, 2 apr 2017 (CEST)
- Grazie molte! L'avevo fatto senza mettere tra virgolette la dicitura dopo ref name=, in effetti non le uso da molto tempo e scrivo ad esempio dopo ref name=treccani200 invece di "treccani 200". In ogni caso credo che metterlo come esempio aiuterebbe molto i lenti come me. Che ne pensi? Se vuoi lo aggiungo io, grazie ancora --Carlo58s (msg) 01:26, 3 apr 2017 (CEST)
- Bravissimo! --Carlo58s (msg) 14:24, 3 apr 2017 (CEST)
Template:Organo governativo
Ciao Bultro, ho lasciato un messaggio nella pagina di discussione del template: link
Ti ringrazio per l'attenzione :) NiloGlock (msg) 14:36, 4 apr 2017 (CEST)
Ti informo che ho modificato il template, sulla base di quanto era stato fatto per il Template:Divisione amministrativa/Voci/THA. Stando alla voce Luang Namtha, sembra che la modifica funzioni. Vuoi dare un'occhiata? Saluti --Carlo58s (msg) 14:38, 18 apr 2017 (CEST)
Canton Grigioni
Ciao, Bultro. Ti rompo ancora per questioni inerenti al Template:Divisione amministrativa, questa volta più semplici (spero): anche nei Grigioni, come nel Canton Berna, i distretti sono stati sostituiti dalle regioni, ma in questo caso per fortuna non ci sono sotto-divisioni. Ho già creato tutte le voci sulle regioni (qui), l'unica cosa da fare è far sì che il template nella riga |Divisione amm grado 2 = visualizzi "Regione" anziché "Distretto" e rimandi alla voce corrispondente (per esempio, in Albula (Svizzera), rimandi a Regione Albula anziché a Distretto dell'Albula). Le regioni coincidono con i vecchi distretti (tranne un singolo comune), anche se a volte cambiano i nomi; sto comunque ripassando tutti i comuni uno a uno. Si puà sistemare agevolmente? Grazie ciao, --CastagNa 01:07, 19 apr 2017 (CEST)
- Non ci avevo pensato. Creo al volo un abbozzo Regioni del Canton Grigioni. --CastagNa 01:25, 19 apr 2017 (CEST)
- Ottimo, grazie, provvedo a correggere le voci sulle regioni. Ciao, --CastagNa 00:34, 21 apr 2017 (CEST)
Domanda...
Ciao, grazie per la tua risposta... Chiedo scusa, esiste un modo per fare una tabella collassabile? Ricordo un codice tipo table|class="wikitable collapsible" o qualcosa di simile. Sbaglio? --Enryonthecloud (msg) 13:03, 21 apr 2017 (CEST)
Nuova attività per template bio
Ciao Bultro. Ti scrivo perchè ho visto che hai recentemente aggiunto alle attività riconosciute dal template quelle relative all'atletica richieste alcuni giorni fa, e volevo chiederti se avevi visto la mia richiesta per inserire come attività "guardiano/a del faro" del 5 marzo, e se c'è un motivo in particolare per cui non può essere accettata. Nella richiesta ho fatto l'esempio di un'unica persona a cui applicare l'attività perchè era quella la voce che mi aveva fatto accorgere della sua mancanza, ma se si guarda ad esempio su en.wiki ci sono almeno una trentina di persone enciclopediche categorizzate come "lighthouse keeper", quindi in realtà le potenzialità per l'uso dell'attivita su it.wiki ci sono. Grazie --Postcrosser (msg) 10:58, 28 apr 2017 (CEST)
- Capito... quindi nel caso creassi altre biografie di guardiani di fari potrei creare manualmente una categoria che li raccolga? E sai suggerirmi come fare per fare in modo che la pagina di Ida_Lewis_(guardiana_del_faro) sia inserita nell'elenco della Persone di cognome Lewis? Dal momento che manca il template bio non viene vista dai bot che aggiornano la pagina, ma non vorrei fare pasticci modificando la pagina manualmente per inserirla come "altre attività".--Postcrosser (msg) 21:42, 30 apr 2017 (CEST)
foto dichiarata presa da facebook
Ciao Bultro, scusa il disturbo, ti vedo on. Questa foto è dichiarata scaricata da facebook e poi dichiarata CC, non mi torna il tutto --Windino [Rec] 03:17, 1 mag 2017 (CEST)
Sezioni nello schema di disambiguazione
Questo è una buona idea, ma dato che la pagina viene poi inclusa tipo template in Aiuto:Disambiguazione, poi sballa la gerarchia delle sezioni lì. Le mettiamo più piccole? --Superchilum(scrivimi) 08:18, 4 mag 2017 (CEST)
- Anche. --Superchilum(scrivimi) 12:05, 4 mag 2017 (CEST)
Chiedo scusa, posso sapere perché la mia modifica è stata annullata? Cosa c'era di "molto discutibile"? (Fra l'altro sarebbe stato gentile avvisarmi, visto che me ne sono accorto solo per caso tornando sulla pagina). --Giulio Mainardi (msg) 18:08, 5 mag 2017 (CEST)
- Chiedo scusa ma , io in oggetto leggo modifiche molto discutibili e basate su fonti che non parlano della console per videogiochi, ma la fonte citata parla espressamente di p.3 Treccani : :anche, dispositivo elettronico concepito per l’esecuzione dei videogiochi. --Windino [Rec] 19:02, 5 mag 2017 (CEST)
Scusa, Bultro, ma io non ho affatto "forzato" consolle, non so come tu possa dire una cosa simile: non ho spostato la pagina né ho tolto console come primo lemma. Visto che l'italiano è una lingua molto sensibile alle ripetizioni (e visto che questa è la Wikipedia in italiano!), avendo il termine un'esatta traduzione italiana ho inserito un po' di varietà sostituendo qua e là il forestierismo col termine italiano (e non in modo preponderante! Dopo la mia modifica, nel corpo principale del testo: 21 console contro 15 consolle/i). Ho messo il forestierismo in corsivo, come avevo scritto in oggetto, perché così prevede esplicitamente Aiuto:Corsivo: «particolarmente nel caso esistano omografi di più antica tradizione in lingua italiana [...] o in presenza di grafie che erroneamente possono essere prese per italiane». Ho dato spiegazioni linguistiche precise, scritte nel modo acconcio a un'enciclopedia, facendo riferimento a fonti della massima autorevolezza. Ciò che tu hai ripristinato è sbagliato, perché dire che si chiama «console [...] scritto anche consolle», è un'informazione imprecisa, inesatta e fuorviante. E, come ha detto Windino qui sopra, ti sei giustificato con una palese falsità perché, nel caso ci fossero dubbi, c'è anche l'esplicito riferimenti ai videogiochi. Quindi, perdona, ma qui l'unica cosa discutibile mi pare sia il tuo annullamento della mia modifica.
Io impiego del tempo a migliorare l'enciclopedia, vado a consultare le fonti e mi prendo la briga di correggere i pasticci. Vedere tutto il mio lavoro cancellato in un istante, senza motivo, con motivazioni vaghe e false, e senza nemmeno avvertirmi, è un atto di disprezzo che mi dà davvero molto fastidio. Mi piacerebbe un po' più di collaborazione. --Giulio Mainardi (msg) 19:33, 7 mag 2017 (CEST)
- Un saluto a voi. [@ Giulio Mainardi] Ero entrato a sostegno della tua considerazione sul modifiche molto discutibili conoscendo la tua accuratezza nella ricerca dei lemmi corretti come solo un purista della lingua (e ce ne fossero, come te) sa fare. Oltre ad aver visto sulla Treccani che parla anche di videogiochi. Però appuntare una modifica come palesemente falsa che si giustifica in modo pregiudizievole è presunzione di malafede e credo che nessuno stia qui (a lungo) al punto da reggere principi su tali fallaci artifici. Per non parlare di disprezzo dell'altrui lavoro. Voglio pensare che, come capita a molti, tu abbia preso a cuore la questione da avere trasceso le intenzioni. Del resto se vogliamo andare a vedere nei fatti, questa modifica (1° maggio) porta da console a consolle (ed in modo preponderante, cioè tutte le occorrenze del lemma). Punto. Nel merito della voce non entro. Tutti qui dedicano tempo prezioso all'enciclopedia ed il tempo dell'uno non vale più o meno del tempo dell'altro. Alcuni lo dedicano a migliorare specifiche settorialità, altri lo fanno in un ottica più generale e le sovrapposizioni, soprattutto se non ci si conosce, capitano. (tanto è che come ho detto nemmeno sarei entrato nel tema, se non conoscessi la tua dedizione al miglioramento della lingua). Nessuno qui (credo e spero bene), dura a lungo se antepone all'obiettiva costruttività il principio del "sostenere una tesi costruendo castelli di carta" E sinceramente mi mette a disagio dire cose simili al vostro cospetto considerandovi ben più dotati rispetto a me, sulle capacità di discernimento--Windino [Rec] 20:39, 7 mag 2017 (CEST)
- [@ Windino] «se vogliamo andare a vedere nei fatti, questa modifica (1° maggio) porta da console a consolle (ed in modo preponderante, cioè tutte le occorrenze del lemma). Punto.» Windino, ti prego, guarda meglio...! Quello che dici non è affatto vero! Se non mi credi, fai Ctrl+F (o Cmd+F se hai un mac), cerca "console" e verifica che ho detto l'assoluta verità. (Per il resto ti ringrazio molto per i complimenti. Sei sempre molto gentile.)
- @Bultro. «quando una cosa è sbagliata la cancello». Bultro, scusa, non sei tu a decidere che una cosa è sbagliata: io ho citato le fonti, e le fonti dicono una cosa. Se tu ti ritieni più autorevole del Vocabolario Treccani e del DOP, pace, ma capirai che la cosa mi lascia un po' perplesso. Fin qui hai dato giudizi trancianti senza citare nemmeno una fonte: renditi conto che il tuo sembra sempre di più un approccio autoritario. «trovo comunque inutile mettersi a fare l'altalena» Opinione personale, che io non condivido, ma lecita. «Che il termine abbia un'esatta traduzione italiana è discutibile, [...] il significato videoludico [...] non ce l'ha mai avuto.» Io, purtroppo, non sono onnisciente, e per acclarare la veridicità dell'affermazione devo consultare le fonti. E le fonti che ho consultato dicono l'esatto contrario. Il Vocabolario Treccani scrive, alla fine della voce "console": «Della voce fr. si ha un adattamento ital. consòlle [...]». Nota bene: nessuno dei significati presentati nella voce (tra cui quello esplicitamente videoludico) viene escluso. Idem nella voce "consolle": nessun significato del termine è escluso. Stesse identiche cose (anche se senza l'esplicito rimando ai videogiochi[1]) si desumono dal DOP.
Naturalmente non mi considero infallibile: e proprio perché so che posso sbagliare ti ho scritto in primo luogo, invece di fare il rollback che mi sarebbe venuto ben più spontaneo. Se hai fonti più autorevoli delle mie che provano le tue affermazioni, esibiscile, inseriscile nella voce e migliorala.
«Per quanto riguarda il corsivo, a me "console" non sembra diverso da "computer"» Sicuramente console è un termine molto più raro, che fuori dall'ambiente videoludico ben pochi conoscono, mentre tutti, penso, sanno cos'è un computer. Ma guarda meglio quanto ho scritto: computer non rientra certo nelle norme previste dal brano di Aiuto:Corsivo che ho esplicitamente riportato, console invece sì. «ad ogni modo ti invito a parlarne al progetto videogiochi» Se avrò tempo e voglia, magari lo farò.
- ^ Se non conosci il DOP, devi sapere che esso non riporta definizioni, se non in casi particolari per dare precisazioni. Qui appunto il significato, non essendo esplicitamente escluso, è racchiuso in «quadro di controllo, unità periferica».