Peppe64
Ciao Peppe64, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o sul web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui, se desideri avere informazioni relativamente alle immagini e alle licenze accettate su Wikipedia accedi a Aiuto:Copyright immagini oppure consulta la nostra FAQ;
- gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.
Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi.
TekAndre 00:23, 19 set 2006 (CEST)
Grifeo di partanna
Temo che l'inizio non sia dei più consoni per una enciclopedia :-(
Faccio alcune osservazioni:
- Il titolo della voce va in ogni caso messo "corretto" con il rispetto delle minuscole e maiuscole
- Non è ammessa una introduzione come quella che avevi scritto: Pagina in costruzione - per un'anteprima al contenuto di questa pagina, visitare..., non si riserva né lo spazio, né la voce
- L'inizio della voce che avevi scritto non era di sicuro "enciclopedico" ma elegiaco; se vuoi provare a scrivere una voce sulla tua famiglia ti suggerisco di partire sin da subito con toni molto più neutrali ed enciclopedici, in caso contrario penso che ti troveresti la voce piena sin da subito di messaggi di servizio sulla non neutralità, se non in richiesta di cancellazione.
- Infine, sempre a titolo personale, per evitare poi possibili delusioni, ti suggerirei di guardare altre voci dello stesso tenore prima di reinserirla, sia per valutare come va scritta "enciclopedicamente" sia per valutare se l'argomento trattato abbia effettivamente un valore riconosciuto (preciso che non è un giudizio di merito, io di famiglie, nobili o no, non ne so pressoché nulla :-) )
Se non si fosse capito l'inserimento che ho citato è stato per ora cancellato. Buona giornata :-) --pil56 13:29, 16 mar 2007 (CET)
--Peppe64 15:01, 16 mar 2007 (CET)== Non capisco la fretta ==
Ciao Pil 56,
riguardo allo spazio Grifeo di Partanna in preparazione, non ho capito la tua azione di chiusura della pagina. Neppure il tempo di scriverci qualcosa di serio.
Il brevissimo testo inserito era per far capire cosa avrebbe contenuto, di che cosa si sarebbe parlato.
Il testo enciclopedico è ancora tutto da costruire, quindi ben lungi dall'esserlo quello che tu hai visto in quelle tre righe.
Inoltre, che vuol dire che ti è sembrato auto promozionale?
Mica vendo qualcosa, o vendo me stesso!
Che cosa starei promuovendo?
Altra cosa, come si corregge il "partanna" in "Partanna"?
Non so neppure se scrivendo qui questa replica, la cosa ti verrrà segnalata subito!
Giuseppe
ps: credo di non aver capito come funzionano gli strumenti - ho modificato il mio intervento apponendo la firma dalla pilsantiera in cima alla finestra delle modifiche e... ha unificato il mio testo con il precedente. E' normale?
- Sì, scrivendo come hai fatto sulla pagina di discussione di un utente, la prima volta che si ricollega riceve la finestrella gialla di avviso, come è successo a me. :-)
- Provo a rispondere ulteriormente al resto: la voce è stata cancellata per la sommatoria di vari motivi (e non importa se aveva mezzora di vita o una settimana :-) )
- Era al titolo sbagliato con Partanna in minuscolo e non ho neppure capito perché l'hai reinserita nuovamente al minuscolo (o sono io ignorante e Partanna non è una località?)
- Non si può scrivere per un'anteprima al contenuto di questa pagina, visitare...., un collegamento esterno lo si può inserire in fondo ad una voce presente come approfondimento e bibliografia, in questo modo è una specie di pubblicità. Se hai la "necessità" motivata di inserire una voce a pezzettini si usa il Template:WIP a cui ti rimando per le istruzioni.
- L'autopromozione si può fare per sé stessi, per un prodotto o anche per la propria famiglia; diventa autopromozione quando l'esposizione non è in forma "neutrale". Storia della Sicilia attraverso gli oltre nove secoli di storia di una Famiglia. Leggendarie e antecedenti all'XI secolo, le origini Grifeo.... è proprio un esempio di siffatto tipo di esposizione non ammessa. Se lo scrivi sul tuo sito personale puoi farlo ma ri-sottolineo che Wikipedia è una enciclopedia e non un blog. Altra lettura esplicativa è Aiuto:Cosa Wikipedia non è e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia.
Spero di essere stato più chiaro in questo modo e, per dimostrarti che non ho nulla, in principio, né contro la voce, né tantomeno contro di te, provvedo a "spostare" il tuo inserimento al titolo corretto. Tieni presente però che la voce verrà ricontrollata, da me o da chi capiterà casualmente in quel momento e, se non provvederai a "migliorarla" in tempi brevi dubito potrà restare.
A tua disposizione per altri chiarimenti ti auguro un buon pomeriggio. :-) --pil56 15:21, 16 mar 2007 (CET)
Dimenticavo la storia della firma.... semplicemente, quando schiacci il pulsante della firma il programma inserisce la firma nel punto esatto in cui sei con il cursore, probabilmente quando l'hai fatto eri in alto nella pagina. Contemporaneamente eri vicino al segno dei due == che segnalano l'inizio di un nuovo paragrafo con il risultato finale che hai visto. Niente male, ho già sistemato :-) --pil56 15:27, 16 mar 2007 (CET)
Ti renderai conto che un enciclopedia non presenta voci "sulla fiducia". Al momento la voce è praticamente nulla ed è a fortissimo rischio di cancellazione. Come vedresti una voce su Alessandro Manzoni in cui sia scritto poco più che "seguiranno contenuti biografici"? Saluti. --Retaggio (msg) 15:54, 16 mar 2007 (CET)
Devo capire una cosa
Quel che voglio capire è se c'è un modo per tenerla in sospeso fino a quando non la avrò completata, permettendo però ai partecipanti Wikipedia del Progetto storia di famiglia e nobiltà di analizzarla e capire se va bene. Quindi farmi dire da loro se è una cosa pubblicabile.
--Peppe64 16:15, 16 mar 2007 (CET)
- Visto che ti stavo scrivendo ti rispondo io:
- Non ti è chiara la funzione del "Progetto" a cui ti riferisci, mi spiego
- La richiesta "Voci da scrivere" è letteralmente quello, nel senso che se una voce l'hai anche solo cominciata a scrivere non è più "richiesta"
- La richiesta di "vaglio" continua con "per l'inserimento in vetrina" che è una cosa particolare e diversa da come l'hai intesa tu, guarda Aiuto:Vetrina.
- La richiesta di lasciarla in sospeso e farla esaminare e giudicare solo da un progetto non è ammessa, la voce, qualsiasi sia, è di tutti e chiunque può intervenire, dare il suo parere eccetera
- Come hai potuto vedere sono stato buon profeta, già un altro utente (tra l'altro uno dei più esperti) ha inserito le stesse cose che ti avevo già detto.
- Sempre come previsto hai ricevuto anche da un altro, se vuoi puoi chiederlo "al mondo" ma la risposta sarà sempre la stessa, l'indicazione che una voce in sospeso non è pratica ammessa e nello stato in cui ora probabilmente la voce verrà a breve cancellata.
- Non ti è chiara la funzione del "Progetto" a cui ti riferisci, mi spiego
- --pil56 16:27, 16 mar 2007 (CET)
Chiarisco ulteriormente
Non ho intenzione di tenere nascoste delle cose agli utenti, pensavo che fosse cosa logica nel meccanismo far giudicare l'ammissibilità a chi del ramo è esperto: se mi intendo di Araldica, potrei non sapere nulla di chimica e non poter dire nulla sull'esatezza di quest'ultima materia oggetto di una nuova voce.
Non credo esista alcuno capace di intendersi di tutto.
Se si deve scrivere di Storia di Famiglia e Nobiltà, credo che i curatori del progetto, lì iscritti, possano essere i migliori supervisori.
Il fatto che io sia un appassionato di modelli Citroen (soprattutto con sospensioni idropneumatiche), di Egittologia, di Araldica e Genealogia, mi rende assolutamente una "capra" in cose che sono lontane da me. L'onniscenza non esiste.
Cambia la prospettiva se invece parliamo di come si pubblicano le cose su Wikipedia, ma questo non è in discussione - non da parte mia.
Se riesco a essere più chiaro, vorrei capire se esiste una sorta di area "lavori in corso" dove potermi costruire la voce in oggetto, poi farla esaminare prima della pubblicazione. Altrimenti faccio tutto sul mio pc e pubblico tutto in una volta. In quel momento analizzerete.
Risposta da Retaggio
Ti rispondo anche io, anche se in ritardo.
In primis, su Wikipedia le voci, nel momento in cui sono rilasciate diventano "di tutti" e tutti hanno il diritto di lavorarci. Dunque tuti possono modificarle, integrarle, ecc... Se una voce è malfatta, incompleta o "lasciata in sospeso", non si può evitare che qualcuno prima o poi passi di lì e dica che tale voce è appunto malfatta, incompleta o "lasciata in sospeso".
Si può utilizzare il template {{WIP}} che messo in testa alla pagina "avverte" che qualcuno ci sta lavorando e "invita" gli altri a tenerne conto. In ogni caso tale template generalmente viene tolto dopo 3 giorni e comunque non ti assicura che gli altri si astengano dall'intervenire. Al momento la voce da te segnalata, in particolare, più che in sospeso è diciamo... al di sotto degli standard minimi: titolo e testo non corrispondono (il testo non dice cosa diavolo sia Grifeo di Partanna... al massimo l'immagine lascia "intuire" qualcosa), manca un incipit e le informazioni essenziali per capire se ci troviamo di fronte ad un articolo enciclopedico o no (per capirci: quattro righe su Foscolo non lasciano dubbi sull'enciclopedicità della voce, quattro righe su Mario Rossi lasciano una gran quantità di dubbi).
Quanto al "lavorare con calma senza sentirsi il fiato sul collo", le strade sono essenzialmente due: o mettere on line la voce quando è già ad un discreto punto (così da minimizzare le critiche) oppure lavorare in una pagina di prova personale che puoi ricavare nel tuo namespace utente (ad esempio: utente:Peppe64/prova1, utente:Peppe64/prova2, ecc...) per poi copiarla nell'enciclopedia (detta in tecnico "namespace principale") solo quando è ad un buon punto di avanzamento.
Spero di esserti stato di aiuto. Saluti. --Retaggio (msg) 16:49, 16 mar 2007 (CET)
ecco la risposta
Questo è quello che volevo. C'è quindi uno spazio che mi consente di lavorare tranquillo, anche per più giorni ed è la pagina di prova.
Bene, farò così e per adesso provvedo (si può fare? penso di si) a cancellare la voce "incriminata".
Dovreste dirmi come fare a togliere la voce incriminata
Dovreste dirmi come fare a togliere la voce incriminata mentre, in questi prossimi giorni, la ricomporrò definitivamente nelle pagine di prova personali.
--Peppe64 17:15, 16 mar 2007 (CET)
OK, voce cancellata. Solo gli utenti con funzionalità di amministratore possono cancellare una voce. deve dounque essere richiesto ad uno di loro. Saluti. --Retaggio (msg) 17:22, 16 mar 2007 (CET)
Attenzione!!
La pagina delle prove che stai usando Wikipedia:Pagina delle prove è una pagina che possono usare tutti per fare prove e periodicamente viene cancellata. E' chiamata sabbionaia proprio perchè ogni tanto si passa il rastrello e si rispiana tutto. Quello che ti aveva indicato Retaggio è fare una tua pagina delle prove. Se clikki su Utente:Peppe64/prova ne crei una solo tua, dove puoi scrivere con calma e nessun altro interviene (salvo naturalmente che tu non ci scriva ad esempio bestemmie). Sperando di esserti stato utile :-) --pil56 19:44, 16 mar 2007 (CET)
Ora ho capito
Quindi si trattava non della generica pagina di prova, ma di una personale mia pagina di prova.
Cliccando su Utente:Peppe64/prova se ne crea una mia che NON viene pubblicata su wikipedia, ma su cui posso esercitarmi.
Cliccando il suddetto link viene fuori una pagina con intestazione Modifica di Utente:Peppe64/prova
e più sotto Wikipedia non ha ancora una voce con questo nome.
Se ci lavoro, non viene pubblicata, vero?
Informazioni mancanti
- Immagine:Grifeo stemma piccc2.gif: gli stemmi nobiliari possono essere soggetti a copyright; dovresti accertartene, perché se è così occorre l'autorizzazione del detentore del copyright sulla stemma (anche se lo stemma lo hai disegnato tu personalmente).
- Immagine:GRIFEOaffresco big.jpg: se l'artista che ha dipinto l'opera è morto da più di 70 anni, l'opera è nel pubblico dominio e la licenza è da modificare in {{PD-Arte}}.
- Immagine:Mazara Cattedrale portale.jpg: se tu l'autore della foto? Se si, modifica il template di licenza in {{GFDL-Utente}}.
Grazie. Se dovessi avere problemi o dubbi, contattami pure (per farlo, scrivimi un messaggio nella mia pagina di discussione, che si trova qui, cliccando sul "+" in alto). Ciao --Trixt 04:10, 17 mar 2007 (CET)
Sono tutte mie immagini, quindi...
Dunque, inizio dallo stemma.
L'Arma è stata da me composta con Photoshop da elementi separati di una racotla di clip araldiche destinate allo scopo (corone, scudi, elmi, ecc ecc). Quindi è una mia immagine in tutto e per tutto.
Stessa cosa per le altre due, da me scattate. Quindi, per queste metto in campo i vostri suggerimenti.
L'affresco ha ben più di 70 anni - ne ha accumulati circa 500.
Per lo stemma?
altro dubbio
Perchè la licenza PD arte dovrebbe andare bene per l'affresco e non per il gruppo scultoreo?
Penso invece che la GFDL sia la migliore in quanto sono autore degli scatti fotografici o disegnatore/compositore dello stemma.
Mi sono letto tutta la pagina della guida Wikipedia sulle licenze e ritengo che la mia sia la scelta migliore e più adatta. Ma aspetto lumi da coloro che "trafficano" con Wikipedia da più tempo di me (che cerco di destreggiarmi da un solo giorno).
--Peppe64 11:58, 17 mar 2007 (CET)
- Benvenuto su Wikipedia ;) Se posso esserti d'aiuto chiedi pure a me. Anzitutto consiglio di mettere i tuoi contenuti su pagine di prova come Utente:Peppe64/Sandbox e Utente:Peppe64/Sandbox2. Poi appena sono complete le spostiamo nella "posizione definitiva" --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 16:50, 17 mar 2007 (CET)
- Ciao e grazie per il benvenuto. Incomincio a sentire aria di "Famiglia". Sto già assemblando una pagina di prova. Ti interpellerò presto. --Peppe64 17:06, 17 mar 2007 (CET)
Immagini
Dunque, cerco di spiegarmi meglio che posso:
- Immagine:Grifeo stemma.jpg: gli stemmi delle famiglie nobiliari sono (a volte) protetti da copyright. Ciò significa che solo gli eredi della famiglia possono autorizzarne la riproduzione; per questo ti ho chiesto di accertarti se lo stemma è o meno nel pubblico dominio (io non so dove questa informazione possa essere trovata, ma occorre accertarsene). Noto solo ora che tu hai lo stesso cognome della famiglia di cui stai scrivendo la voce; per cui, se tu sei un erede, non ci sono problemi (ma ovviamente io non posso esserne certo solo vedendo il tuo nome utente, devi essere tu a dichiararlo).
- Immagine:GRIFEOaffresco big.jpg e Immagine:Vincenzo Grifeo e Migliaccio 2j.jpg: queste due immagini sono riproduzioni fotografiche di opere pittoriche bidimensionali; come tali, il fotografo non ha alcun copyright sulla fotografia (in quanto è solo una riproduzione), quindi il copyright è di chi ha dipinto il quadro e dei suoi eredi per 70 anni dopo la sua morte. Essendo l'artista morto da più di 70 anni (come mi hai indicato), il copyright è scaduto e l'opera è nel pubblico dominio (si deve usare {{PD-Arte}}).
- Immagine:Vincenzo Grifeo e Migliaccio 2j.jpg: questa invece va bene (prima non avevi indicato chi era l'autore della foto). La differenza tra questa e le immagini dei quadri è che questa è un'opera derivata, mentre le altre sono riproduzioni. Ciao--Trixt 21:06, 17 mar 2007 (CET)
Dimenticavo: per modificare la descrizione di un'immagine non occorre ricaricarla, ma basta cliccare su "modifica" nella pagina stessa (quella col titolo "Immagine:").--Trixt 21:41, 17 mar 2007 (CET)
Grazie
Ti ringrazio per la spiegazione Trixt.
Si, come hai intuito non ci sono problemi neppure per lo stemma. D'altra parte non sono neppure il tipo che si mette a sciorinare i propri titoli per sottolineare il mio diritto a fregiarmi o a utilizzare un'Arma (o stemma).
Qui poi si innesta il discorso della proprietà di uno stemma di famiglia - la cosa è controversa, non così pacifica come descrivi.
Direi, purtroppo.
Tanto che su internet ho trovato un allevamento di cani che si è dato il nome "Gran Grifeo" e utilizza lo stemma Grifeo solo perchè i titolari abitano a Napoli nella zona di Parco Grifeo. La materia è stata oggetto di parecchi confronti anche in forum molto specializzati, ma non ho ancora visto una risposta univoca al problema.
Comunque, per non continuare a divagare, ti ringrazio ancora. Ogni consiglio/guida per me, neofita di Wikipedia, non può che essere prezioso.
Armoriale
Ho inserito lo stemma che mi hai indicato. Io non ho i riferimenti che stai citando tu nella tua pagina e quindi ho inserito quello di cui dispongo: l'Enciclopedia del Crollalanza. Ciao --Massimop 21:56, 19 mar 2007 (CET)
- Confermo il motto che mi hai segnalato: lo riporta anche il Gelli (n. 1268); Crollalanza riporta solo gli stemmi e non cita i motti. Ora lo inserico. Ciao --Massimop 22:53, 19 mar 2007 (CET)
Prova
Ho dato una sistemata a Utente:Peppe64/prova1 e l'ho spostata in Grifeo di Partanna. Ora se vuoi puoi cancellare Utente:Peppe64/prova1 e continuare a lavorare su Grifeo di Partanna. Non credo ci siano problemi di enciclopedicità. La voce è ottima ma occorrerebbe avere un immagine dello stemma con una risoluzione piu grande che quella presente è troppo piccola e poi occorre ingrandire la parte storica. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 22:01, 21 mar 2007 (CET)
Euralsuite
Il programma citato è proprio quello che hai trovato nel sito. La suite comprende sia strumenti per il disegno che strumenti di consultazione; è di facile impiego e, se decidi di acquistarlo, ha un costo veramente limitato. Mi sembra di ricordare che la versione freeware non consenta di registrare le immagini composte, ma il problema può essere superato copiando l'intera schermata e poi ritagliando lo stemma. L'unico difetto è che richiede necessariamente Windows per cui se hai un Mac devi disporre di Virtual PC o di qualcosa di simile. Ciao --Massimop 21:20, 23 mar 2007 (CET)
Interessi
Salve Peppe64, è un piacere fare la tua conoscenza. Si lo ammetto ho la testa un po' montata coi bizantini, il mio qui su wiki è un grande progetto, quasi tutto ciò che c'è sui bizantini l'ho creato io, con anche il suo Portale:Bisanzio, ora mi sto scrivendo sulle battaglie tra bizantini e bulgari, il mio intaresse oramai si sta sviluppando su tutta la storia balcanica degli ultimi 20 secoli, e qui su wikipedia ce n'è da fare su quel periodo, ammetto che l'antico egitto non ne vado pazzo, ma qualcosina la so, quel mio edit che hai visto, era perché avevo tolto un vandalismo di un ip. Comunque a me piace tutta la storia, e che sono particolarmente fissato coi bizantini. Un saluto, a risentiri presto, Ciao e buon lavoro Alexander VIII 13:19, 5 apr 2007 (CEST)
Benvenuto
| |
--Madaki 13:33, 5 apr 2007 (CEST)
I glifi egizi, secondo le grammatica del Gardiner, sono stati ineriti in Wiki usando una modifica di HieroteX, una estensione di LaTeX, che permette di editare con tali caratteri. Puoi trovare tutti i riferimenti su queste pagine:[[1]] e [[2]]. La versione funzionante su wiki è leggermente più limitata di quella di LaTeX ma funziona abbastanza bene pur non permettendo la rotazione dei glifi e la scrittura in colonna. Ciao--Madaki 14:07, 5 apr 2007 (CEST)
Il glifo
| |
viene usato per il suono 3 mentre
| |
viene usato per il suono ˁ. Si tratta di due semivocali che non esistono nella lingua italiana ma solo nelle lingue semitiche (le vocali vere e proprie non erano scritte) e che quindi vengono rese con lo stesso suono a. Nel software ogni glifo è identificato da un codice, secondo le tabelle di Gardiner, o dal suono scritto usando maiuscole e miniscole, infatti A corrisponde a 3 mentre a corrisponde a ˁ. Vi sono moltio glifi, sopratutto i determinativi, che non hanno trascrizione e che quindi devono essere indicati con la sigla. Ciao--Madaki 14:26, 5 apr 2007 (CEST)
Colorazione testo
Mi pare non si possa colorare il testo delle voci. Come mai lo colori di verde? Grazie--Trixt 23:22, 25 apr 2007 (CEST)
- Avevo scoperto questa cosa e preso dall'entusiasmo stavo sperimentando i colori. Pecco di informazione se è proibito colorare alcune parole delle voci. Ripristino com'era --Peppe64 23:29, 25 apr 2007 (CEST)
- Grazie, perché non si possono usare nelle voci (nella tua pagina personale ovviamente si, come preferisci). Tieni presente inoltre che il tag <font> è deprecato (si deve usare span). Ciao--Trixt 23:48, 25 apr 2007 (CEST)
- Mi piacerebbe capire perchè il tag <font> è deprecato se viene illustrato fra gli strumenti nella voce che riguarda le tabelle (lì l'ho trovato). Inoltre, se non ho capito male, rimane uno strumento a uso esclusivo delle pagine personali. Un po' limitativo avere fra le mani queste possibilità e non poter studiare un metodo "giudizioso" per l'utilizzo principale, quello nelle voci: giudizioso in quanto si rischierebbe di trasformare le stesse voci un un'accozzaglia di colori capace di offendere la retina e distogliere dai contenuti. A presto --Peppe64 12:02, 26 apr 2007 (CEST)
- Ciao Peppe64 ;D Ultimamente sono indaffaratissimo perchè vorrei completare un paio di pubblicazioni che ho nel cassetto da troppo tempo e su 'pedia riesco a malapena a rispondere ai messaggi. Per la questione stile ovviamente c'è l'Aiuto:Manuale di stile che è una pagina fondamentale mentre per i tag "deprecati" ho sentito che a breve saranno addirittura eliminati dal software wikipedia e dunque è meglio non inserirli o quando saranno eliminati ci troveremo con migliaia di tag da rimuovere ;)
- Comunque se ne puo sempre discutere al bar. Prova ad aprire un post e vediamo anche gli altri cosa ne pensano :) A presto! --Luigi Vampa (Don't Abuse) 13:45, 27 apr 2007 (CEST)
Ciao. Per la voce su Marco Castoro un pò ho iniziato a fare io (frasi tipo "mi sono occupato" non vanno bene in un'enciclopedia, ed ho inserito un pò di link), però non sono riuscito a trovare data e luogo di nascita, che andrebbero messi. Se ti posso dare un consiglio cerca di evitare di mettere '01 e simili nelle date. In poche parole non è tanto un problema di struttura della voce, ma di forma del testo (non ti preoccupare, sto aggiustando un pò io). Però cerca di trovare luogo e data di nascita, se puoi.
Una domanda: nella voce si parla di "mondiali di volley a Roma". In che anno si sono svolti? Sono quelli del 1978?--Vmoscarda 13:09, 27 apr 2007 (CEST)
Re Voce Marco Castoro
Ciao Peppe64,
la voce ora va meglio sotto il profilo della formattazione, però è ancora troppo simile ad un curriculum e andrebbe sintetizzata togliendo numerosi dettagli. Manca anche l'anagrafica. Per i dettagli vedi Aiuto:Manuale di stile. --MarcoK (msg) 14:34, 27 apr 2007 (CEST)
- Tranquillo: quando lavori su Wikipedia hai diritto a tutto il tempo necessario. ;) --MarcoK (msg) 19:51, 27 apr 2007 (CEST)
- I dettagli che sono da tenere devono essere esclusivamente di rilevanza enciclopedica, es. info minori, dettagli personali o frasi che possono apparire vagamente promozionali, celebrative o curricolari vanno rimosse. Comunque mi pare che, in generale, adesso vada abbastanza bene, anche se la voce non è ancora perfettamente wikificata (mancano alcuni wikilink, es. su date e luoghi), vedi Aiuto:Manuale di stile. --MarcoK (msg) 12:03, 30 apr 2007 (CEST)
Nuovi stemmi
Per le famiglie su cui hai lavorato, io ho trovato i seguenti dati:
- Moncada (secondo il Crollalanza, pag 260): di rosso, a sei bisanti e due mezzi d'oro, posti 2, 2, 2 e 2
- non ho invece indicazioni che riportino i pani; se trovo una rappresentazione corretta (per i due mezzi bisanti in punta) la inserisco nell'armoriale;
- Palizzi: non ho nulla; lo inserisco così come lo riporti tu
- Ventimiglia (secondo il Crollalanza, pag. 147): di rosso, al capo d'oro
- lo stemma che hai inserito appare inquartato con quello dei re Normanni di Sicilia (secondo il Crollalanza, pag. 88: d'azzurro, alla banda scaccata d'argento e di rosso, di due file). Di che variante si tratta, visto che hanno posto nella posizione principale lo stemma della famiglia e solo dopo quello reale?
- Scammacca: non ho nulla; lo inserisco così come lo riporti tu.
Stai facendo un ottimo lavoro. Ciao Massimop 21:58, 30 apr 2007 (CEST)
Monarca
Premesso che a me non piace l'inserimento di template stub, credo anch'io che quello posto su Monarca sia ampiamente superato, oltretutto era del 2005. Lo ho cancellato. In generale, se ti sembra che una qualifica di una voce, come appunto uno stub, sia inappropriata o non più corrispondente, puoi provvedere direttamente: gli utenti sono tutti uguali, ... tranne gli amministratori che sono un po' più uguali degli altri ma, di norma, non lo fanno pesare. Ciao Massimop 22:42, 30 apr 2007 (CEST)
Statella
Ciao Peppe64, Ho letto il tuo messaggio, ma non so assolutamente come aiutarti!spero che il problema è stato risolto--Cypher84 00:43, 1 mag 2007 (CEST)Statella (famiglia)
re:abbozzo
direi proprio di si, --dario ^_^ (cossa ghe se?) 20:50, 1 mag 2007 (CEST)
Scammacca
Per gli Scammacca ho trovato il riferimento sull'enciclopedia dello Spreti: riporta lo stemma proprio come lo hai disegnato tu, col partito d'azzurro con nove bisanti. Ciao Massimop 21:54, 1 mag 2007 (CEST)
Capece
Ho visto il sito ufficiale dei Capece-Minutolo. Lo stemma riportato, armato d'oro, ha infatti gli artigli d'oro. Vale la pena correggere qullo che hai caricato. Ciao Massimop 22:15, 3 mag 2007 (CEST)
Ho segnalato l'immagine come unverified perché non sempre gli stemmi nobiliari sono nel pubblico dominio; bisogna esserne certi. Ciao --Trixt 01:12, 6 mag 2007 (CEST)
Idem per Immagine:Ventimiglia stemma famiglia.jpg, Immagine:Statella.jpg, Immagine:Scammacca partito.jpg, Immagine:Lentini stemma.jpg, Immagine:Branciforte Stemma.jpg e Immagine:Capece Minutolo stemma.jpg.--Trixt 01:17, 6 mag 2007 (CEST)
- Chiedo scusa, avrei dovuto spiegarmi meglio, la questione degli stemmi nobiliari è un po' strana ;) Innanzitutto premetto che il problema non è la veridicità degli stemmi (figurati, non ne so nulla :), nè che sia tu l'autore (ci mancherebbe altro). Il problema è che per la riproduzione di alcuni stemmi nobiliari occorre il permesso della famiglia stessa: banalmente, potrebbe essere vietata la riproduzione di una fotografia che ritrae uno stemma nobiliare presente sulla facciata di un palazzo! Questo perché gli eredi potrebbero non consentire la riproduzione del loro stemma senza il loro consenso (vedila più a livello commerciale che documentaristico, ma per noi è indifferente), perché alcune famiglie hanno registrato il loro stemma come un marchio. Siccome potrebbe esserci il dubbio, avverto chi ha caricato gli stemmi di essere certo che non siano marchi registrati, in modo da informare chi carica e tutelare al meglio Wikipedia. Se tu sei certo che siano marchi nel pubblico dominio, ovvero non registrati come marchi e senza vincoli di sorta, togli pure l'avviso. Commons comunque è molto meno restrittiva sugli stemmi; ad esempio, molti stemmi comunali che qui sono protetti da copyright (usiamo il fair use per poterli tenere), su Commons sono tranquillamente nel pubblico dominio.--Trixt 20:36, 6 mag 2007 (CEST)
Citroën
Ciao Peppe64! Ho dovuto togliere il template {{Citroën}} dalla tua pagina utente, perchè contiene Immagine:Citroen logo.png, un marchio registrato, che può stare solo nelle voci a cui si riferisce. --Jaqen il Telepate 17:02, 6 mag 2007 (CEST)
- Purtroppo non si può.. Comunque ho avuto un idea che forse ti può fare piacere: ti ho salvato in una sottopagina della tua pagina utente il template senza il marchio. Puoi richiamarlo in pagina utente con {{Utente:Peppe64/Citroën}}. --Jaqen il Telepate 17:48, 6 mag 2007 (CEST)
Ciao, scusa il ritardo. I forum non sono graditi, come leggerai in Aiuto:Collegamenti esterni ed in Wikipedia:Collegamenti esterni; il sito del comune, dal momento che la voce non parla del comune, non c'entra molto e sarà certamente già nella voce su Partanna. Non so valutare gli altri link ma direi che siano eccessivi, ti invito quindi, se hai conoscenza della materia, a sfrondare la lista che per senso logico dovrebbe limitarsi al sito ufficiale della famiglia, ma che vedo nutrita spero per qualche motivo di cui sono certamente curioso. Grazie anticipatamente per la collaborazione :-) --g 13:26, 10 mag 2007 (CEST)
- no, non mi trovo d'accordo.
- Intanto non si fa nulla per "tributo", per ampi che possano essere meriti e notorietà. Se abbiamo il link interno alla voce Partanna, tutto quanto rileva del comune sarà lì (o sta per esserci messo ;-).
- Poi, se ci sono informazioni da inserire nel testo, inseriamole nel testo; se non ci interessano nel testo, allora non ci interessa manco il link esterno. Tutti gli approfondimenti del caso dovremmo averli noi, non delegare all'esterno. Siamo noi che trattiamo dell'argomento, non altri.
- Già linkiamo il sito della famiglia: se la famiglia giudica che tali link siano da seguire, li si troverà sul suo sito. Se non li linka la famiglia invece, non ci sostituiamo a loro.
- Resto dell'idea che sia molto meglio sfrondare e portare nella voce ciò che si sa dell'argomento. --g 15:35, 10 mag 2007 (CEST)
Re: Capece
Ciao Peppe. A quella voce mi ero interessato durante un patrollamento, un anonimo si ostinava a rimuovere inspiegabilmente un link (credo www.icapece.it). Visitando i link esterni ho inteso tenere solo quelli funzionanti e (almeno all'apparenza) ufficiali. Quindi se vuoi rimuovere link "sospetti", fai pure. Purtroppo le voci sulle famiglie si prestano a "ripicche nobiliari" ^_^ --Alearr 08:35, 18 mag 2007 (CEST)
- Mah...direi che la prossima volta puoi utilizzare questo template: {{linkwar}} --Alearr 09:42, 23 mag 2007 (CEST)
- Ho apposto il template di cui sopra, speriamo che si calmino le acque. Per quel che riguarda La Grua, puoi wikificare tu il contenuto della voce, seguendo le indicazioni contenute nell'avviso. --Alearr 17:00, 23 mag 2007 (CEST)
- Ciao, se riesci ad inserire i siti di cui mi parli in una nota è meglio, per contestualizzarli in maniera ottimale. Nei link esterni di solito (o meglio...in teoria) si inseriscono quei siti che sono direttamente o chiaramente correlati alla voce. Se becchi nuovamente l'anonimo (in tempo reale o quasi però), inseriscilo qui spiegando che non è la prima volta che vandalizza --Alearr 08:51, 29 mag 2007 (CEST)
- Letto. Dunque...siccome la cosa si sta facendo fastidiosa, direi che è il caso di coinvolgere la comunità per vedere cosa ne pensa...vado quindi ad aprire una discussione al bar con redirect alla pagina incriminata...sperando di dirimere la questione una volta per tutte. --Alearr 08:28, 30 mag 2007 (CEST)
- Ciao, se riesci ad inserire i siti di cui mi parli in una nota è meglio, per contestualizzarli in maniera ottimale. Nei link esterni di solito (o meglio...in teoria) si inseriscono quei siti che sono direttamente o chiaramente correlati alla voce. Se becchi nuovamente l'anonimo (in tempo reale o quasi però), inseriscilo qui spiegando che non è la prima volta che vandalizza --Alearr 08:51, 29 mag 2007 (CEST)
- Ho apposto il template di cui sopra, speriamo che si calmino le acque. Per quel che riguarda La Grua, puoi wikificare tu il contenuto della voce, seguendo le indicazioni contenute nell'avviso. --Alearr 17:00, 23 mag 2007 (CEST)
Giorgiana Masi
Metto qui' il mio commento, in quanto la talk di una voce e' bene rimanga per le discussioni della voce ss.Un utilizzo piu' esteso delle sandbox sicuramente aiuta la qualita' e la riduzione dei flames, tuttavia in questo progetto non vi sono direttori o esecutori, tutto viene concesso al buon senso dei wikipediani che partecipano alla scrittura delle voci e per quanto sembri incredibile funziona abbastanza. IMHO anche perche' vi e' una certa selezione darwiniana fra le voci e fra i contributori. Nelle voci le migliori o quelle aventi un certo interesse sono curate, le altre non se le fila nessuno (morte di inedia, per quanto non vengano cancellate). lo stesso avviene per i contributori chi non si integra o continua ad impestare voci senza apportare niente di valido alla fine demorde essendo continuamente coretto, rivisto, cancellato. Ciao --Bramfab Parlami 11:11, 18 mag 2007 (CEST)
Re: La Grua (famiglia)
Quindi in quale categoria "da wikificare" dovrei inserire la voce? --Pipep 21:39, 22 mag 2007 (CEST)
P.S. Ti invito a firmare i tuoi interventi nella mia pagina di discussione. Grazie.
- Come leggo nel Progetto:Storia di famiglia e nobiltà, la categoria di riferimento principale del progetto è Categoria:Nobiltà, e in questa categoria non vedo nessuna sottocategoria "da wikificare". quindi ho scelto la categoria che mi sembrava più adeguata per la voce. In quanto al fatto che La Grua (famiglia) rientri nel progetto Storia di famiglia e nobiltà e segua altri schemi, ciò non dispensa la voce dal seguire i principi di base di formattazione su wikipedia, come indicati in Aiuto:Wikificare. --Pipep 21:52, 22 mag 2007 (CEST)
Grazie messere
Grazie tante Peppe64 dell'intervento... merito dei miei avi e di quello che hanno fatto (se vuoi vedi Leopoldo II Balzarotti di Weissenstein e Carlo Emanuele Balzarotti di Weissenstein)... apprezzo molto la solidarietà tra titolati e sono contento di vedere che ancora qualcuno è attaccato a questi valori... a risentirci presto Leopold 21:44, 24 mag 2007 (CEST)
Monumento al Foro Italico
Caro Peppe64,
vorrei chiederti di correggere la voce della Famiglia Grifeo di Partanna riguardo al monumento al foro italico:
ecco il testo
VETERE PROPUGNACULO EXTRA POMERIUM
IN FRONTE PEDES CCCLXXV IN AMBITU PEDES DCLX
IUSSU
FERDINANDI REGIS
SOLO AEQUATO
VIAM ANTEHAC ABNORMEM ET IMPEDITAM
LAXATIS SPATIIS
CURRIBUS CIVIUMQUE HUC CONFLUENTIUM AMBULATIONIBUS
SUB AUSPICATISSIMA
PROREGIS MARCHIONIS DOMINICI CARACCIOLI
REGNI SICILIAE ADMINISTRATIONE
PERCOMMODAM FIERI CURARUNT
HIERONYMUS GRYPHAEUS PARTANNAE PRINCEPS
PRAETOR
ET VI VIRI SENATORES
IGNATIUS BRANCIFORTIUS EX PRINCIPIBUS SCORDIAE
THOMAS ONETA ET RUFFUS SANCTI LAURENTII PRINCEPS
HIERONYMUS GRAVINA MONTISVAGI PRINCEPS
IOANNES ANTONIUS SANDOVAL DUX SYNAGRAE
CONSALVUS ASMUNDUS PATERNIONIUS SUESSAE MARCHIO
FRANCISCUS MARIA PARISIUS OLEASTRI MARCHIO
PATRIAE GLORIAE URBISQUE ORNATUS STUDIOSISSIMI ANNO MDCCLXXXIV
Il monumento celebra l'abbattimento del bastione marittimo delle mura cittadine durante il periodo in cui Geronimo Grifeo Principe di Partanna era Pretore di Palermo.
Non è quindi a lui o ai Grifeo che il monumento è dedicato, bensi all'opera da lui voluta quando era Pretore di Palermo (la carica di Pretore fu sostituita dopo l'Unità dall'attuale sindaco, ma era una carica molto prestigiosa ed era una sorta di governatore)
Vps 05:35, 28 mag 2007 (CEST)
Borboni
Ciao Peppe, nei miei interventi non ho mai fatto riferimento ai template, ma solo precisato che la forma "Borboni" è corretta come l'altra, anche se meno usata, poi è chiaro che se un canone va scelto, questo deve essere il più comune, anche se il meno comone non è errato :-) Ciao. --Ediedi 06:38, 30 mag 2007 (CEST)
- Certo, sono d'accordo, anche se non mi pare così "essenziale" una decisione :-) Ciao. --Ediedi 16:15, 30 mag 2007 (CEST)