Discussioni utente:Antonio1952/Archivio1
Archivio discussioni di Antonio1952 da luglio 2010 a dicembre 2015.
Voci sul calcio
ciao, visto il tuo interesse per il calcio, quando vuoi mi aiuteresti con queste voci da finire di tradurre? Poi ci sarebbero anche i giocatori del lontano passato che avrebbero bisogno in qualche caso di un bell'ampliamento della loro voce.. grazie mille per tutto quello che puoi fare! 93.33.4.229 (msg) 14:09, 9 feb 2011 (CET)
- in realtà collaborare al progetto calcio e a wikipedia è più semplice di quello che può sembrare, quello che gli utenti che si fanno bloccare a volte non capiscono è che basta non strafare, parlare e collaborare con gli altri e soprattutto evitare le grane.. più semplice di così!! Per quanto riguarda il fatto che non mi sono ancora registrato ci sono un miliardo di motivi, che non ti dico tutti per evitare di annoiarti :)), tra cui il fatto che mi trovo molto ma davvero molto più comodo così.. 93.33.1.144 (msg) 18:20, 9 feb 2011 (CET)
Cancellazione template
Non te la prendere, ho proposto la cancellazione di Template:Wikipedie maggiori. Le motivazioni in Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Wikipedie maggiori. Saludos. --PequoD76(talk) 22:34, 12 mar 2011 (CET)
Parafrasando Dante...
Sicanus natione? Unde venis? --Μαρκος 18:55, 6 mag 2011 (CEST)
- Sicano e della provincia di Palermo? Allora siamo quasi compaesani... --Μαρκος 20:58, 9 mag 2011 (CEST)
Benemeriti del turismo
Gentile amico. sei sicuro valga la pena di aggiungere anche gli *articoli* dei decreti legislativi? Mi sembra appesantisca il tutto (già di per se non leggerissimo!) con una informazione tutto sommato non essenziale (e che oltretutto non è presente per le altre insegne). Solo una opinione personale, ovviamente. Valuta tu. Cordiali saluti e sempre grazie --Arturolorioli (msg) 19:56, 23 lug 2011 (CEST)
- Gentile amico, capisco il tuo ragionamento ed è assolutamente sensato. L'eggetto finale continua però a non piacermi molto sia da un punto di vista "estetico" sia da quello dell'uniformità, ma se sei convinto che questo livello di informazioni supplementari sia necessario ... forse fare un rimando nelle "Note" sarebbe meglio? A quel punto si salverebbero tutte le esigenze (completezza, sinteticità, uniformità). Ma è solo un suggerimento. Saluti cordiali e grazie --Arturolorioli (msg) 10:40, 24 lug 2011 (CEST)
Re:Ordine Vittorio Veneto (2)
Sicuramente mi era sfuggita! Grazie di avermela riproposta, ora dovrebbe essere corretta. Grazie per la segnalazione, a presto, F l a n k e r (msg) 23:14, 28 lug 2011 (CEST)
Giurista e politico liberale erano la stessa persona, ed era morto da più di 20 anni oltretutto. Ho sistemato ;-) --Jaqen [...] 20:40, 12 ago 2011 (CEST)
Salve Antonio, grazie per la segnalazione sulla voce che avevo inserito, il fatto che sia stato nominato cavaliere del lavoro l'ho ripreso dall'articolo presente nella nota 6. Ci sono varie benemerenze e gradi delle stesse credo, forse è stata un'imprecisione dell'autore dell'articolo; forse non si tratterà di cavalierato ma di altro, esistono altri elenchi o archivi istituzionali che si possono consultare? cercherò comunque di documentarmi meglio su questo fatto.
Grazie! --Tommy (msg) 15:32, 26 ago 2011 (CEST)
- Sì, dubito anch'io che fosse Cavaliere del lavoro se questo titolo è conferito principalmente ad imprenditori, come è riportato nelle due fonti che ho messo (sicuramente c'è un errore degli autori). Cercherò di informarmi meglio, forse si tratta come sostieni te di "Stella al merito del lavoro" e che sia "Maestro del lavoro", e si è fatta confusione. Appena so qualcosa ti faccio sapere! --Tommy (msg) 13:12, 30 ago 2011 (CEST)
Onoreficenze
Ciao, circa la tua ultima modifica su Costanzo Ciano volevo farti presente che come i gradi della carriera militare, se uno passa da ufficiale a commendatore dell'ordine militare passa di grado e non rimane nel ruolo inferiore precedentemente rivestito, quindi cancello quelle delle classi inferiori e lascio solo il grado più alto, categorie comprese. Un saluto. --Nicola Romani (msg) 23:59, 11 set 2011 (CEST)
Francesco Cossiga
Ciao, ho notato il tuo contributo su Francesco Cossiga. Cossiga è stato presidente dal 1985 al 1992. Scusa, non capisco quando scrivi: "Nella sua qualità di Presidente della Repubblica italiana è stato, dal 3 luglio 1978 al 28 aprile 1992:". Grazie --Sentruper (msg) 09:19, 8 ott 2011 (CEST)
Bartolini
Scusa non avevo proprio visto, dato che come nota era presente solamente il sito del quirinale avevo dato per scontato che fosse attendibile.--Knoxville (msg) 18:03, 12 ott 2011 (CEST)
Re:Foto governo Monti
Puoi farlo anche tu credo :-) --Jaqen [...] 22:07, 24 nov 2011 (CET)
- Istruzioni ;-) Comunque sto inserendo le note solo man mano che creo le categorie su Commons. --Jaqen [...] 10:13, 25 nov 2011 (CET)
Re:Foto Grumo Appula
Ciao ho già spostato la foto della Chiesa matrice su Commons come tuo consiglio, e nelle prossime caricherò una nuova foto "panorama". Grazie --Mr.Truman 16:28, 25 nov 2011 (CET)
Risposta alla tua richiesta
Ciao Antonio, non so tu che versione hai... in pratica per stabilirlo mi dovresti dire se noti differenze grafiche tra it.wikipedia o ad esempio ro.wikipedia [1] (che a me risulta ancora nella vecchia versione). Fa sapere, un saluto! --Nicola Romani (msg) 17:48, 25 nov 2011 (CET)
- Mmmmmm allora si, credo tu debba passare all'ultima versione, ma dammi un po' di tempo per far mente locale su come feci perché essendo passato un po' di tempo non ricordo esattamente la procedura. Ciao, a presto! --Nicola Romani (msg) 11:23, 28 nov 2011 (CET)
2 sole cose
1) Puoi anche fare modifiche, ma ritengo di non meritare un "Annulla", d'ora in poi sai come preferirei che ci si comportasse con me, anche perchè io mi comporto con altrettanto rispetto con gli altri. Poi, se non vuoi non c'è problema (anche se continuerebbe a darmi un grosso fastidio), ma non mi pare che ti stia chiedendo un grande sacrificio.
2) che almeno per Corte di Cassazione e Corte dei Conti, i numeri 1) e 3) non intendono esse puramente e semplicemente, ma dei collegi solo in parte riconducibili a componenti delle due istituzioni, che in un caso è più largo e nell'altro pare essere più ristretto. Inoltre quella che si fai ai n. 1) 2) e 3) è un'ulteriore specificazione; a eleggere i 5 componenti di provenienza giuriziaria sono le "Supreme magistrature ordinaria e amministrativa", poi le varie divisioni degli eletti fra i tre collegi (che, ti ripeto, in almeno due casi su tre non sono neanche riconducibili alle due istituzioni) è ulteriore, è già spiegato e non è neanche nella Costituzione, fonte preminente, quindi basta scrivere "Supreme magistrature" o "Supreme magistrature ordinaria e amministrativa". --SpeDIt 22:47, 9 dic 2011 (CET)
- Quindi che vuol dire? Che continuerai ad "annullarmi" anche se io ti ho detto che mi da fastidio? 2) io ti ho detto i miei argomenti e tu li salti a piè pari e vai alla solita sottigliezza: non ho letto risposte all'altro argomento. --SpeDIt 23:32, 9 dic 2011 (CET)
- 1) Speriamo; comunque perchè non farlo con tutti? anche se io posso avere una mia particolare sensibilità non è che sono speciale (nè in un verso, nè in un altro) ... e d'altronde la via da me proposta forse è meno comoda se usata in tutti i casi, però può sicuramente essere considerata una gentilezza che rimane all'arco di chi la compie, a quel punto. 2) Io dubito che un comunicato stampa, per quanto di provenienza "quirinalesca", sia fonte più affidabile delle Leggi che definiscono la composizione della Corte di Cassazione e della Corte dei Conti, dissimile da quella dei due collegi elettorali che eleggono rispettivamente 3 ed 1 giudice della Corte Costituzionale. Lo schema com'è oggi non fornisce una notizia in più, ma non dando una informazione inesatta non fa altro che perpetuare una semplificazione che è poi un'inesattezza, che è invalsa ma non è per questo esatta, altrimenti sulla Costituzione e nella legge avrebbero scritto "Corte di Cassazione" e "Corte dei Conti", invece c'è scritto "Collegio del quale fanno parte...". --SpeDIt 23:00, 10 dic 2011 (CET)
Ciao! Ho visto che tieni d'occhio la pagina in oggetto sistemando gli edit dei nuovi arrivati e preservando l'ordine alfabetico: grazie! Da un po' di tempo volevo provvedere a dare una sistemata a quella pagina, rimuovendo dalle firme ora e data (inutili in quel contesto ed inserite utilizzando per errore quattro tildi invece di tre), togliendo le sigle delle province, inserendo i due punti dopo il nome del comune ed un punto e virgola fra un utente e l'altro ne caso i ncui più di uno abbia "adottato" lo stesso comune. A titolo di esempio vedi questa diff. Se ti andasse di darmi una mano saresti il benvenuto! --Marco 11:15, 22 dic 2011 (CET)
- Figurati, nessun problema; ci ho messo meno tempo del previsto. Riguardo i "miei comuni" in realtà manca il link alla PU, la mia firma rimanda direttamente alla discussione! --Marco 00:18, 6 gen 2012 (CET)
- edit: mi accorgo ora che in effetti ad essere linkata è la PU. credo che questo sia dovuto alla scelta fatta con il rpimo comune adottato, che poi con il copiaincolla si è mantenuta... --Marco 00:20, 6 gen 2012 (CET)
Re:
Mamma mia, che zucca vuota che ho! Grazie per avermelo fatto notare ;) --Vale93b Fatti sentire! 00:28, 7 gen 2012 (CET)
Autoverificato
Ciao Antonio, ti ho dato il flag di autoverificato, fanne buon uso ;-) --Jaqen [...] 01:00, 8 gen 2012 (CET)
Re: firma nelle voci
prenderò nota grazie mille :) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luigipalano (discussioni · contributi) 00:32, 14 gen 2012 (CET).
Medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi italiani
Gentile amico, mi permetto di disturbarti per chiedere il tuo aiuto nella definizione finale della pagina di cui in oggetto, cui hai già generosamente contribuito. Dopo diversi anni di lavoro mi sembra che il tutto sia giunto ad una forma abbastanza stabile, che richiede a questo punto una buona e condivisa revisione per potersi considerare definitiva. Il tuo aiuto - compatibilmente con i tuoi impegni - sarebbe davvero prezioso. Cordiali saluti --Arturolorioli (msg) 11:55, 1 feb 2012 (CET)
- Mi disp Antonio ma le leggi non vanno citate usando le abbreviazioni in maiuscolo: le fonti sono il codice civile italiano e tutti i libri che mi sono letto in 2 anni e mezzo di università. Se vai qui ho detto la stessa cosa. Saluti! Scusa ancora per le troppe modifiche, rimaneva più comodo a me ma migliorerò. --Zerosei ✉ 14:58, 1 feb 2012 (CET)
Re: Corte Costituzionale
Ok, grazie per le dritte! Provvedo subito! --GPPRSS (msg) 18:06, 4 feb 2012 (CET)
File:SMOM-c.svg
Gentilissimo Antonio, come farei senza di te? Ovviamente è stato un mio errore di "taglia ed incolla", il file in oggetto è quello relativo ai Cavalieri di Grazia Magistrale, come ho indicato nella voce sulle Onorificenze melitensi. Ho già provveduto alla correzione. Grazie mille per il tuo preziosissimo aiuto! Saluti cordiali. --Arturolorioli (msg) 18:49, 26 feb 2012 (CET)
- Gentile amico, dici di aver avuto "fortuna" ... ma chissà perchè queste fortune capitano solo a quelli bravi ;-) Due note: per l'OMRI non sarebbe meglio inserire il nastrino "nuovo"? E quale è - della dozzina di tipi diversi - l'Ordine al Merito del Brasile (Ordine Nazionale al Merito? Ordine al Merito CUlturale? Educativo? Civico? Medico? Giuridico? ecc) Immagino quello Nacional o quello Juridico. Fammi sapere, e aggiungo il nastrino. Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 19:30, 26 feb 2012 (CET)
Andiamo bene ... a questo punto potrebbe addirittura non essere un Ordine "brasiliano", ma una decorazione del distretto federale di Brasilia, per esattezza la Gra Cruz de la Medallha do Tribunal da Contas, che mi sembrerebbe appropriata vista la carriera del soggetto. Proverò ad indagare. --Arturolorioli (msg) 09:01, 27 feb 2012 (CET)
Maggiori Wikipedia
Ciao Antonio. Ho visto che anche tu, nella tua pagina utente, utilizzi la "simpatica" tabella del conteggio delle voci sulle varie Wikipedia. Volevo informarti che ho creato Template: Voci Wikipedia. Spero sia di tuo gradimento... Volevo chiederti: non c'è un modo "automatico" per effettuarne l'aggiornamento? Alcune wiki hanno dei template appositi, che utilizzano il parametro "NUMBEROFARTICLES". Nella nostra wiki, purtroppo, manca un sistema così performante. Comunque, questa comunicazione era solo per informarti della creazione dello specifico template. Così, se ci sarà la sua diffusione, potremo dividerci l'onere del suo aggiornamento, almeno fino a quando non potremo utilizzare un sistema automatico. Ciao. --CristianNX 13:43, 28 feb 2012 (CET)
- Ciao di nuovo Antonio. Grazie della segnalazione. Azz, io non voglio scontrarmi (di nuovo) con la testardaggine dei wikipediani italiani. Farò come te, mi limiterò ad avere la mia sottopagina utente e basta. Peccato però, anche perché sarebbe stata un'occasione per elaborare parametri interwiki automatici. Ma qui da noi sembra che non le capiscano queste cose... Grazie ancora, e buon lavoro. Ciao. --CristianNX 18:25, 28 feb 2012 (CET)
Ciao Antonio, ho rimesso la colonna vuota nella tabella. Per strano che sembri, serve perché la tabella venga visualizzata correttamente. È un piccolo trucco, non molto elegante in realtà, per risolvere Aiuto:Sportello informazioni#Tabelle questo problema. Se vuoi provare a cercare altre soluzioni, gioca pure qui. Ciao e grazie!--Cruccone (msg) 09:47, 9 mar 2012 (CET)
- Con Chrome senza la colonna vuota la casella Serpa finisce alla stessa altezza della casella Santa Bárbara de Casa, e della colonna vuota si vede solo il fondo grigio (mentre il bordino viene nascosto), effettivamente vedo che con Firefox si vede giusta la tabella e la colonna vuota fa apparire un bordino. Bel problema, tocca cercare una soluzione indipendente dal browser... Grazie mille della segnalazione. A parte la bruttura della colonna vuota, secondo te è chiara la tabella? Ciao e grazie --Cruccone (msg) 20:36, 9 mar 2012 (CET)
Quesiti faleristici
Gentilissimo Antonio, ignoravo totalmente la "fascetta per secondo conferimento" della Stella al Merito del Lavoro. Molto interessante. No, non ne ho mai vista una. Mi metto in cerca.
Per l'OML, attualmente negli statuti è indicato "la croce è sorretta da un collare" (articolo 2 comma 2), ma sono ragionevolmente certo che ne è esistita una versione anche repubblicana con nastro "semplice" da portare "sul lato sinistro del vestito" (vedi http://www.cavalieridellavoro.it/onor4.php ). La mia impressione è che il collare sia stato istituito relativamente di recente (forse con la riedizione dello statuto nel 1986). Ma è solo una impressione ed onestamente non ho mai approfondito, cercherò di farlo.
Per i disegni dell'OSI mi sono basato sui bozzetti gentilmente inviatimi dall'autore materiale del disegno. Originariamente avevo disegnato le fronde senza bacche, ma mi ha ricontattato segnalandomi che bisognava aggiungerle, e lo ho fatto. La versione "senza bacche" è comunque presente nella cronologia del file del disegno, nel caso si può "ripristinarla" in un attimo. Bisognerebbe vedere una foto dell'insegna così come è stata materialmente realizzata! --Arturolorioli (msg) 09:34, 16 mar 2012 (CET)
- OK, per l'OML abbiamo risolto. Per l'OSI concordo, bisogna aspettare le foto di un qualche esemplare "dal vivo". Aggiungere la smaltatura rossa delle bacche non è banale tecnicamente, e non escludo che per semplicità i produttori le omettano o le realizzino in oro. Per la "fascetta" della SML ho cercato tra quello che ho, e non ne trovo traccia. Ho chiesto ad amici, ed idem. Luned' scriverò alla Federazione dei Maestri del Lavoro, e speriamo che almeno loro possano mandarmi una foto. Ti terrò informato. Saluti sempre cordialissimi --Arturolorioli (msg) 09:47, 18 mar 2012 (CET)
Categorie
Gentilissimo Antonio, come al solito grazie per il tuo sempre preziosissimo aiuto. Sono però ancora un pò perplesso. Nella mia mente (sicuramente sbagliando!) la corretta indicizzazione dovrebbe essere :
- Categoria:Onorificenza
- che rimanda alle categorie "primarie" (Medaglie, Decorazioni ed Onorificenze Italiane; Medaglie, Decorazioni ed Onorificenze Guatemalteche; Medaglie al Valore Militari; Medaglie Sportive etc)
- alle quali saino associate ulteriori sottocategorie "secondarie" e/o le direttamente l voci per i singoli segni d'onore.
Nel formato attuale, la Categoria:Onorificenze porta a poco, e non mi sembra molto utile come sistema di indicizzazione: in altre perole, se per trovare i segni melitensi devo digitare Categoria:onorificenze melitensi significa che devo già conoscere l'ortografia esatta (melitense, e non di Malta o dell'Ordine di San Giovanni) ... non molto utile!
Nella mia mente (ripeto, sicuramente sbagliando) l'utente casuale e totalmente a digiuno della materia dovrebbe poter accedere a Categoria:Onorificenze e da lì trovare le indicazioni che lo guidino a tutte le categorie, e da quelle a tutte le singole pagine relative.
Sono un pò perplesso! (ma vista la mia nota ignoranza "in cose wikipediane", la cosa non sorprende poi tanto!) --Arturolorioli (msg) 09:42, 20 mar 2012 (CET)
Richiesta di aiuto
Gentile amico, mi permetto di disturbarti per una richiesta di aiuto, approfittando bassamente del fatto che sei uno dei pochi utenti di Wikipedia con cui ho avuto modo di scambiare qualche parola. Relativamente alla discussione in corso su http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amministratori/Revoche/Vituzzu , saresti così gentile da darmi un tuo parere spassionato sulla gravità della violazione di autosblocco compiuta da Vito, *indipendentemente dalle tue opinioni sulla persona, i suoi meriti, le sue scuse, etc*. Solo relativamente al fatto in se e per se, svincolato da ogni altra considerazione : è cosa grave? O è una violazione "veniale"? E' una violazione che avviene di frequente da parte di altri amministratori? O è un caso fuori dalla norma? Etc etc- Prima di esprimere un voto voglio documentarmi bene, e stò chiedendo in giro (compreso un carissimo amico straniero che occupa un ruolo credo analogo a quello di Vito nella sua Wiki nazionale ... ma che al momento è andato a pescare salmoni per le sue vacanze pasquali!). Mi scuso fin d'ora per darti questa seccatura. Per ovvi motivi di riservatezza, ti sarei grato se potessi rispondermi sulla mia mail (mionone-at-miocognome-dot-it). Grazie dell'aiuto che potrai darmi! --Arturolorioli (msg) 12:03, 5 apr 2012 (CEST)
Anaglifo
Grazie per l'inserimento! Non sapevo dell'esistenza di francobolli anaglifici! Ne esistono altri oltre all'emissione italiana del 1956? -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:05, 15 mag 2012 (CEST)
- OK! Grazie. -- Il Passeggero - amo sentirvi 19:47, 18 mag 2012 (CEST)
Filatelia
Ciao Antonio, ho visto i tuoi lavori sulla CEPT e vorrei pregarti, quando metti mano alle voci, di buttare due righe anche al bar del progetto:Filatelia. Se creiamo movimento forse attiriamo qualche utente nuovo e potremmo magari programmare lavori più importanti. Qualora questo possa coincidere con le tue intenzioni, procedi a discrezione e se ti serve aiuto su quelche voce, contattami. Ciao --Pigr8 Melius esse quam videri 23:38, 19 mag 2012 (CEST)
Re:Adozione Anno
Scusa non l'ho fatto apposta, ho corretto =) --Gea97 21:11, 1 giu 2012 (CEST)
Mina Gregori
A dire il vero avevo contreollato anch'io, sebbene la bio nei collegamenti esterni riporti tali onoreficenze... non so che fare, vedi un po' te. --Sailko 22:11, 21 giu 2012 (CEST)
- Sono cambiati? Arghh!! Sul nome non ho info, mi spiace. --Sailko 22:33, 21 giu 2012 (CEST)
Non so cosa sia successo
Sono andato a verificare ed effettivamente sembrava esserci un campo duplicato. Dopo averlo rimosso, però, il problema rimaneva e tornando indietro con le versioni invece prima non si vedeva. Conclusione, non so cosa sia successo realmente, ma ora faccio qualche altra prova. --Pigr8 Melius esse quam videri 00:30, 28 giu 2012 (CEST)
Disambigua di Cattolica
Ciao Antonio, grazie della segnalazione. Sto seguendo la discussione, per ora soprattutto in lettura, la verità è che qualunque situazione offre vantaggi e svantaggi. Ciao e grazie! --Cruccone (msg) 16:25, 26 lug 2012 (CEST)
Grazie anche da parte mia per la segnalazione, interverrò appena possibile. A presto! -- Theirrules yourrules 17:47, 28 lug 2012 (CEST)
Benemeriti silvani (1??? - 19??)
La medaglia è visibile in questi link1 e link2, mentre il diploma è visibile in questo link. La Bandiera del Corpo Forestale dello Stato è decorata della Medaglia d'Oro al Merito Silvano, come è riportato in questa fonte del CFS. Anche il Touring Club Italiano la cita in questo link. In una raccolta di atti parlamentari della camera dei Deputati del 1913 è citata qui. Poi:
- "148. - Le medaglie al merito silvano saranno conferite dal Ministero di agricoltura, sia di propria iniziativa, sia su proposta degll ispettori superiori di compartimento, udito il Comitato tecnico conlpartimentale" fonte (1911)
- "Il Ministro per l'economia nazionale potrà inoltre concedere medaglie al merito silvano." fonte (1962)
Purtroppo non riesco a ritrovare l'atto normativo generante... --Delehaye (msg) 21:32, 28 lug 2012 (CEST)
Inserimento portali nelle voci
Una sottigliezza veloce: nelle voci vanno inseriti i portali più specifici. Se metto il portale di una nazione allora non va anche il portale:geografia mentre in una voce come Confine tra la Moldavia e l'Ucraina nella quale non esistono i portali:Moldavia e Ucraina allora è corretto inserirlo. Spero di essermi spiegaato. Ciao --RaMatteo 16:39, 27 ago 2012 (CEST)
Tamega
Per favore cita la fonte nella voce.
Abbiamo da qualche parte una convenzione secondo cui va usata la lingua parlata alla sorgente? --Bultro (m) 19:11, 4 set 2012 (CEST)
Lingue
OK, passo a darci uno sguardo a breve. Quanto alla protezione, credo che venga mantenuta in quanto tempo addietro ci fu un po' di "guerra" a causa di qualcuno che voleva ampliare/ridurre l'elenco per comprendere o no qualche lingua (ora non ricordo più i fatti precisi...). Eventualmente lascia un appunto in merito nella talk, vediamo cosa se ne dice; per me è uguale. Bye. --Retaggio (msg) 18:11, 11 set 2012 (CEST)
Convenzione medaglie
Ciao Antonio, nell'ultima modifica che hai fatto, quella con le 4 proposte, nelle proposte C e D figura ancora il Cavaliere dell'Ordine militare d'Italia, che è più basso del Cavaliere di gran croce dell'Ordine militare d'Italia. Te lo scrivo qui per non appesantire la discussione. Riguardo ai pochi partecipanti, è un problema cronico di it. wiki. Se non stiamo parlando di calcio, allora 3 o 4 utenti sono la norma per discussioni simili. Ciao. --Zero6 ✉ 18:01, 4 ott 2012 (CEST)
- Ok, c'è tutto. Visto che per la convenzione fatichiamo, possiamo proporre solo queste modifiche al template (meglio di niente...). come d'altronde hai già fatto. Se nessuno ha da fare obiezioni, possiamo aggiornare il codice. Io però chiamerei in aiuto EH101, visto che il campo |luogo è stato sostituito da |data con possibili problemi di "retrocompatibilità". Per il resto, bel lavoro. --Zero6 ✉ 10:13, 21 ott 2012 (CEST)
Re:
Diciamo che sono usi diversi, nei progetti di "tradizione" anglofona preferiscono privilegiare la coerenza e reperibilità futura di una discussione qui invece privilegiamo l'esigenza di avvisare l'interlocutore del messaggio ricevuto. Io personalmente lì continuo a fare "all'italiana" ma un'alternativa è quella di rispondere nella propria pagina lasciando un avviso all'interlocutore. --Vito (msg) 21:50, 4 ott 2012 (CEST)
CORRETTEZZA!
carissimo, ho notato che hai arbitrariamente cancellato dall'esergo della voce faleristica il DUBBIO DI ENCICLOPEDICITA' da me segnalato, limitandoti a richiedere che la voce venisse controllata rimandando agli argomenti da me espressi in discussione, ai quali noto che non sei stato ancora in grado di ribattere (argomentando). Non so chi o che cosa te ne desse il diritto o l'autorità, tanto più che dalle discussioni in corso non mi pari poi così ferrato in materia, ma continuo a ritenere che un dubbio di enciclopedicità riguardo a questo sarchiapone di voce enciclopedica permanga e l'ho ribadito e ribadirò se necessario ancora fino a quando argomentando e citando testi a stampa e le loro traduzioni non mi si convincerà del contrario.--Ź (Sono stato poco chiaro?) 17:20, 9 ott 2012 (CEST)
carissimo, non mi pare proprio che nel testo che precede, così come nelle altre discussioni cui partecipiamo, si possano riscontrare attacchi personali, ma sei comunque libero di richiedere in merito il parere di una terza parte, ci mancherebbe altro, anzi ben venga. quanto all'attaccare argomentando gli "argomenti" altrui, e spero tu non me ne voglia se ho scritto argomenti tra virgolette, credo si tratti di una normale prassi intellettuale universalmente riconosciuta ed accettata, quanto a maieutica ed ironia, infine, non mi pare che WP le abbia per il momento messe al bando. cordilità and be bold--Ź (Sono stato poco chiaro?) 00:49, 10 ott 2012 (CEST)
Re: compattamento
Ho cercato e postato nella discussione un esempio concreto :-)--threecharlie (msg) 23:25, 14 ott 2012 (CEST)
- no, tranquillo, è che averi dovuto cercare da subito un esempio visibile a tutti. Alle volte dimentico che non è scontato che gli utenti facciano un giro in en.wiki a vedere cosa succede, io sono anche facilitato perché spesso vado a "rubare" bibliografie e note che mi permettono di rendere voci con un'ossatura credibile oltre alla caccia sul web che da un po' di tempo mi appassiona come la caccia al tesoro :-)--threecharlie (msg) 23:48, 14 ott 2012 (CEST)
Re:
Grazie a te! E' sempre bello ricevere complimenti dai veterani. Che dirti? Di informatica so qualcosina, linguaggio wiki incluso :-) --.ilNumeroNove (talk) 00:30, 16 ott 2012 (CEST)
Interwiki
Fatto. Mi era sfuggita la segnalazione nella talk, grazie, bye. --Retaggio (msg) 00:13, 17 nov 2012 (CET)
Maiuscole in spagnolo
Scusami, ero convinta di averti già risposto. Ho dato per scontato che il castigliano seguisse regole simili alle nostre, ma a quanto pare non è così e il tuo discorso pare corretto. Ritorna pure indietro quindi. MM (msg) 23:59, 17 nov 2012 (CET)
Matteo Arpe e annullamento
Ciao! Innanzitutto ti ringrazio per avermi risposto nella PdC in merito al mio punto di vista sugli annullamenti :) Ti rispondo qui così non mandiamo in off-topic la pagina di servizio. Hai ragione, per manifesta enciclopedicità si annulla la procedura, solo che in questo caso secondo me non vi sono gli estremi: la voce era in dubbio di enciclopedicità da più di 5 mesi, quindi non c'era palese enciclopedicità. È ovvio che se metto in cancellazione la voce Wolfgang Amadeus Mozart allora l'annullamento ci sta tutto, ma in questo caso secondo me è bene far arrivare fino in fondo la procedura.
Ovviamente sono disponibile ad annullare io stesso la mia PdC se il consenso al mantenimento è davvero manifesto, per esempio 5 o 6 "mantenere" ben motivati, ma non solo uno come voleva fare Vito.Vita e peraltro a discussione appena aperta. :)
Ultima cosa: Si, le PdC creano fastidio in generale, ma mi riferivo piuttosto al fatto che dicendo "procedura da annullare", a meno che non sia davvero palesemente da annullare (p. es. la voce è da aiutare -> si aiuta -> si annulla la PdC), ecco, dicendo procedura da annullare si delegittima chi l'ha proposta affermando "la motivazione che ha addotto è completamente priva di fondamento e senza senso". Ovviamente non me la prendo affatto, e questa è una mia visione delle cose che può essere tranquillamente opinabile. Solo che trovo IMHO più rispettoso dire la propria senza affermare tra le righe che la motivazione di apertura è completamente infondata. Un carissimo saluto :) e buon proseguimento. --PandeF (msg) 10:43, 26 nov 2012 (CET)
- :D Apprezzo il paragone. Ciao! --PandeF (msg) 18:00, 26 nov 2012 (CET)
Comuni
Ciao! Ti scrivo nella speranza tu mi possa dare qualche dritta. Nel caso di un comune da me adottato (qui) un IP anonimo ha modificato la sezione amministrazioni precedenti per il decesso del Sindaco (per un tumore). Ha anche inserito una nota corretta ad un sito news locale ed aggiunto il nome del sindaco facente funzioni. Tuttavia la cosa mi pare un poco fuori luogo. Errore mio? Ci sono linee guida? Grazie se potrai rispondermi. --Frivadossi (msg) 06:30, 30 nov 2012 (CET)
- Grazie per la modifica ed in particolare per il link. Buon lavoro. --Frivadossi (msg) 18:52, 30 nov 2012 (CET)
Re:
Grazie, ho sistemato. Ciao.--Kōji (msg) 17:00, 2 dic 2012 (CET)
Re: Edoardo Barbieri
Ti ringrazio, ho sistemato! Un saluto! --Aplasia 17:07, 2 dic 2012 (CET)
Re:
Ok, fai pure, ciao.--Kōji (msg) 00:24, 14 dic 2012 (CET)
Re: Correzione
Hai fatto benissimo! Anzi, qualora ti accorga di errori del genere, puoi correggerli autonomamente senza nemmeno avvisare. Purtroppo visto gli orari e il numero di chiusure, è sempre possibile che qualcosa sfugga! Grazie e buona continuazione! --Aplasia 15:59, 15 dic 2012 (CET)
Liste di fiumi
Il mio intento era quello di omegeneizzare i titoli delle voci della Categoria:Liste di fiumi. Mi sono guidato avendo visto che la maggior parte dei titoli inizia con Fiumi di. Non se ne è parlato ancora da nessuna parte, almeno credo. Se ti va puoi aprire una discussione al bar del progetto:geografia oppure lo faccio io. --ThePolish 20:29, 26 dic 2012 (CET)
Re: PdC
Salve, le PdC annullate vengono segnalate come non protette in Wikipedia:Pagine da cancellare. Quando un'amminiostratore se ne accorge, al più tardi alla data in cui la procedura si sarebbe conclusa, vengono protette. Quindi, nessun errore, avevi annullato correttamente ed ora ho anche protetto la pagina. Saluti. --Harlock81 (msg) 18:23, 8 gen 2013 (CET)
Cannarsa
Ciao, in effetti nel soggetto dell'annullamento sono stato un po'... stringato. Non contesto il sito del MIUR (anche se non è che sia sempre tutto perfetto sui siti ministeriali ;-) ). E' proprio il target del link che non mi sembra opportuno come collegamento esterno. In realtà è solo un elenco di pubblicazioni (tra l'altro, per la sua natura statica, incompleto), simile, ma fatto peggio, dei link già esistenti e, secondo me, giustamente tolti in precedenza. Come CV ci sono più informazioni nella voce di wp e non credo che quel link approfondisca nulla di utile, dato che abbiamo anche le principali pubblicazioni. Diciamo che sapeva un po' di... promo. --Umibozo -- Scrivimi! 08:23, 17 gen 2013 (CET)
- Io sarei più favorevole a metterlo come fonte, per sua natura mi sembra più un link adatto a confermare le affermazioni in voce che ad approfondirle. Tu che ne pensi? --Umibozo -- Scrivimi! 08:32, 18 gen 2013 (CET)
Patrizia
Ciao, la chiesa si chiama santa maria stella del mare, è detta volgarmente "santa patrizia". Il nome originario è il primo. Ciao.--Baku (msg) 19:42, 17 gen 2013 (CET)
Ok, grazie a te :)--Baku (msg) 18:17, 18 gen 2013 (CET)
Data
Scusami per non aver aggiornato la data in questa pagina. Ti prego di correggermi nuovamente se dovesse riaccadere ;-) --Gengy 14:05, 19 gen 2013 (CEST)
Sextuple
Ciao nella voce Federazione calcistica della Catalogna viene scritto che la federazione non è affiliata ne alla FIFA ne alla UEFA quindi non si può considerare la competizione ufficiale =) --Erik91☆☆☆ 09:21, 21 gen 2013 (CET)
- Mah... io rimango comunque dubbioso, è un torneo ufficiale regionale al massimo, ma non credo si possa ritenere al pari degli altri, forse dovremmo chiedere altri pareri alla tribuna. --Erik91☆☆☆ 18:28, 21 gen 2013 (CET)
- Ho rimesso tutto e sorpresa ho scoperto che una squadra ha vinto anche ben 7 trofei in una stagione =) , sto pensando di creare anche la voce su questo traguardo --Erik91☆☆☆ 18:56, 21 gen 2013 (CET)
- Purtroppo in quei paesi fanno tutti sti tornei, e non è una novità che trovo, purtroppo è così non decidiamo noi =) --Erik91☆☆☆ 19:51, 23 gen 2013 (CET)
- Se ne era discusso tempo fa, comunque la si può lasciare come informazione tanto c'è scritto che sono solo coppe nazionali --Erik91☆☆☆ 12:47, 24 gen 2013 (CET)
- Purtroppo in quei paesi fanno tutti sti tornei, e non è una novità che trovo, purtroppo è così non decidiamo noi =) --Erik91☆☆☆ 19:51, 23 gen 2013 (CET)
- Ho rimesso tutto e sorpresa ho scoperto che una squadra ha vinto anche ben 7 trofei in una stagione =) , sto pensando di creare anche la voce su questo traguardo --Erik91☆☆☆ 18:56, 21 gen 2013 (CET)
Re:Francesco Bettoni
Ho sistemato il gran casino che aveva fatto e l'ho avvertito in talk di studiarsi il manuale prima di continuare ad operare in modo errato.--Burgundo(posta) 00:13, 22 gen 2013 (CET)
Proposta di cancellazione pagina Scuola d'arte drammatica della Puglia Talia
Scriviamo in merito al messaggio sulla cancellazione della pagina Scuola d'arte drammatica della Puglia Talia La pagina è da cancellare ma va comunque avvisato l'autore. --Antonio1952 (msg) 17:25, 18 gen 2013 (CET)
Se è vero che la Scuola è di "recente" costituzione va però sottolineato che:
1) E' l'unica nel mezzogiorno d'Italia ancora attiva con queste caratteristiche
2) Non è da meno a molte Scuole presenti su Wikipedia, come l'Accademia d'arte drammatica della Calabria (Palmi), che tra l'altro, come altre, usano IMPROPRIAMENTE l'espressione "Accademia".
3) I docenti impegnati (e questa è una della caratteristiche di enciclopedicità) hanno rilievo nazionale e internazionale. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Talia Scuola (discussioni · contributi) 00:06, 23 gen 2013 (CET).
Re: E` un onore per me conferire....
Grazie!!--Nungalpiriggal (msg) 12:45, 24 gen 2013 (CET)
- Proverò ad ampliarla un po', ma è difficile che diventi mai da vetrina... A presto! --Nungalpiriggal (msg) 16:02, 27 gen 2013 (CET)
Stella Maris
Ciao, Antonio, grazie per aver creato la voce in oggetto, erano mesi che meditavo di farlo, perché la consideravo una "grave" mancanza. Ti chiedo: a quel titolo corrisponde anche quello di "Maria della Stella"? --Michele (msg) 11:42, 26 gen 2013 (CET)
- Nessuna "fregatura", tutto lavoro in meno da fare :-) Quindi il dubbio permane... se ti capita di imbatterti in qualche conferma, fa' un fischio ;-) Ciao, buon lavoro. --Michele (msg) 15:58, 26 gen 2013 (CET)
Interwiki pag. principale
Cia Antonio, mi dispiace ma al momento non so come si può risolvere questo problema. Non dipende da noi, dipende da Wikidata e al momento siamo ancora in una fase sperimentale: stiamo cercando un po' tutti di capire bene le diverse implicazioni e problematiche. In particolare non ho alcuna idea di come si possa "escludere" una pagina dalla "lettura" di Wikidata... puoi provare al bar generale per vedere se c'è qualcuno un po' più esperto; di più davvero non so dirti, almeno per il momento. Sorry :-( --Retaggio (msg) 15:20, 7 feb 2013 (CET)
- A proposito di questo argomento ti ho risposto qui. Ciao! --Incola (posta) 14:44, 12 feb 2013 (CET)
- Ottimo, ma ho risolto solo parzialmente. Vedi nella talk, bye. --Retaggio (msg) 23:02, 13 feb 2013 (CET)
- Già provato, non cambia :-( --Retaggio (msg) 23:01, 14 feb 2013 (CET)
- Ottimo, ma ho risolto solo parzialmente. Vedi nella talk, bye. --Retaggio (msg) 23:02, 13 feb 2013 (CET)
RE: Incongruenze fra vecchi interlink e wikidata
Una parte (quelle con link diverso fra Wikipedia e Wikidata) la puoi trovare a cominciare da questa pagina, poi utilizza i link Pagina precedente --- Pagina Successiva per spostarti. Occhio che quelli che sono stati corretti compaiono ancora nella lista. In questo week-end ho intenzione di preparare un programmino per ricontrollare tutte queste voci e aggiornare le liste, a quel punto le pubblicherò tutte quante, aggiornandole periodicamente, compreso le voci mancanti su Wikidata e le voci che su Wikidata non hanno link che erano presenti in it.Wikipedia --ValterVB (msg) 21:17, 22 feb 2013 (CET)
- Nulla in contrario, fai come ti è più comodo --ValterVB (msg) 22:33, 22 feb 2013 (CET)
Collegio cardinalizio
Ciao! Converrai con me che la voce è fin troppo dettagliata: penso sia inevitabile qualche dimenticanza! Grazie per aver controllato che tutti i dati fossero aggiornati! --FeltriaUrbsPicta (msg) 03:17, 27 feb 2013 (CET)
Grafico cardinali elettori
Ciao! Notavo una cosa: nel grafico che hai inserito i continenti sono 4 e non 5... --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:20, 16 mar 2013 (CET)
- Avevo capito che Asia e Oceania erano insieme ma penso sia meglio inserire le didascalie, in quanto così sembra che i continenti siano 4 e non 5... --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:46, 16 mar 2013 (CET)
- Ottimo lavoro! --FeltriaUrbsPicta (msg) 00:39, 17 mar 2013 (CET)
Dati Wikipedie
Non ci avevo pensato... Adesso lo sistemo --Bultro (m) 19:55, 16 mar 2013 (CET)
- Ho fatto in modo che funzioni anche sovrascrivendo la sottopagina /dati dalle altre wiki, però non è così semplice: vedo che loro non hanno l'opzione data di aggiornamento, inoltre i dati della loro wiki stessa non li aggiornano via bot ma usano direttamente le variabili di sistema (che ovviamente da noi non funzionerebbero, o meglio ci darebbero i valori di it.wiki...) --Bultro (m) 20:14, 16 mar 2013 (CET)
- Scrivi nel manuale cosa bisogna fare per importare per bene i dati, se lo sai solo te è inutile.
- Per quanto riguarda la data, visto che dipende solo da noi, è sufficiente aggiungerla così (ora funziona) --Bultro (m) 15:00, 17 mar 2013 (CET)
Ho ripreso qui la discussione. Se ti interessa puoi esprimere la tua opinione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:52, 1 apr 2013 (CEST)
Onorificenze OMRI
Mah... a me mi sa che ognuno il medagliere se lo compone come vuole. Se c'è il grado più alto mi sembra quasi logico che ci sia anche quello basso. E se non è logico, una nota esplicativa come quella che avevo messo IMHO bastava a far capire a tutti che è stato anche cavaliere. --Zero6 ✉ 20:43, 2 mag 2013 (CEST)
- Va bon, mi hai convinto. Ciao! --Zero6 ✉ 16:16, 3 mag 2013 (CEST)
Bandierine spagnole
Ciao Antonio, mi sembra un'ottima idea rinominare i template secondo lo standard ISO 3166-2:ES. IMHO per le comunità uniprovinciali dovrebbe essere un unico template (ES-AS e ES-O dovrebbero essere lo stesso template, tanto per capirci). Grazie --Cruccone (msg) 17:34, 27 mag 2013 (CEST)
Stemmi MYS
C'era qualche carattere invisibile in Template:Divisione amministrativa/Stemmi/MYS. Ora funziona: Kuala Lumpur --Bultro (m) 17:37, 27 mag 2013 (CEST)
Re:Stato italiano
Ho compreso, l'intendimento era quello, tuttavia ho preferito semplificare, e ridurre il tutto ad una classificazione "base" in quanto il titolo era ben poco intuitivo (quanti realizzano che "Stato italiano" = "Italia post-unificazione"?), e che una onorificenza sia appartenuta tanto alla monarchia che alla Repubblica, appare comunque dalla doppia classificazione; inoltre poteva dare luogo a fraintendimenti con la categoria nazionale "Onorificenze italiane". Saluti. --AttoRenato le poilu 20:36, 30 mag 2013 (CEST)
RE: Onorificenze
Ciao! Per ora è un abbozzo. Ho notato che assieme al template viene messa una categoria relativa all'onorificenza (vd Josefa Idem). Con la categorizzazione automatica (che - ribadisco - è ancora un abbozzo) si evita così di inserire a mano la categoria perché il template categorizzerà da solo le pagine a seconda dell'onorificenza. Per ora il sistema funziona così: legge il parametro del nome dell'onorificenza e lo switch farà comparire la categoria relativa. Guarda questo esempio banale e simile (dato che non ci sarà alcun parametro ma variabili di sistema) che creo al momento per spiegarti il funzionamento di switch:
- Codice
* {{#switch:{{lc:{{NAMESPACE}}}} |discussioni utente |utente = Questa è una pagina utente o una sua pagina di discussione |template = Questa pagina è un template |#default = Questa pagina non è né un template, né una user talk né una pagina utente }}
- Risultato
- Questa è una pagina utente o una sua pagina di discussione
Questo esempio si basa sulla variabile di sistema {{NAMESPACE}} che ritorna il namespace della pagina (in questo caso {{NAMESPACE}} è Discussioni utente). Nel caso del template Onorificenze al posto della variabile c'è il parametro {{{nome onorificenza}}} e al posto del testo c'è una categoria. Chiaro? Se hai dubbi o domande chiedi pure! --★ → Airon 90 21:31, 2 giu 2013 (CEST)
- Ok, allora rollbacko e creo una bozza così ne discutiamo non solo io e te.
- a) Difatti nel codice non c'è scritto che se il nome dell'onorificenza è "XXXX" allora la categoria è "Categoria:XXXX"! Se una onorificenza non ha una categoria non categorizza (come è di default, nel codice che ho messo, se l'onorificenza non è la OMRI)
- b) O si elencano i vari modelli (non preoccuparti per il maiuscolo/minuscolo: modifico l'esempio sopra) o si uniformano (cosa migliore, propongo nella bozza)
- c) Problema inesistente. Se categorizzi la pagina più volte nella stessa categoria non succede nulla
- Rollbacka pure, quando ho tempo faccio una bozza di modifica al template. --★ → Airon 90 22:07, 2 giu 2013 (CEST)
Barghe
Ciao Antonio. La Democrazia Cristiana ha "chiuso i battenti" nel 1994. Per tale motivo è impossibile che Girelli, sindaco di Barghe, sia stato in carica come DC fino al 2006. Dici che la fonte è il Ministero Interni, ma c'è qualche cosa di sbagliato. Già a partire dalla rielezione del 1997 è stato a guida di una coalizione di centrosinistra. Per l'ncarico 1993-1997 è possibile sia stato un monocolore DC, ma non ho fonti.--Frivadossi (msg) 08:25, 16 giu 2013 (CEST)
Torino Capitale mondiale del libro con (l'appoggio di) Roma
Fonti più dettagliate tipo questa? http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/28/Unesco_Torino_capitale_del_libro_co_9_041028088.shtml --84.220.87.188 (msg) 02:50, 23 giu 2013 (CEST)
- Non c'è dubbio che Roma abbia partecipato a pieno titolo nell'organizzazione della manifestazione, il punto che voglio sottolineare è un altro: il titolo UNESCO di Capitale mondiale del libro è stato conferito esclusivamente a Torino (da qui il nome di Torino capitale mondiale del libro con Roma anziché Torino e Roma capitali mondiali del libro). Spero di aver espresso in maniera più chiara il concetto, ciao!
P.S. "in collaborazione con" mi sembra un'ottima soluzione --84.220.87.188 (msg) 20:30, 23 giu 2013 (CEST)
Risposta a "Portali"
Grazie della segnalazione; ne terrò conto per il futuro. Dove hai visto queste disambigue? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 13:24, 26 giu 2013 (CEST)
Si tratta delle sezioni le cui informazioni sono state tratte da voci e non da categorie, ecco il perché; provvedo a rimuoverle e sostituirle con le voci che dovrebbero starci. Non terrò l'opzione permanentemente attiva, anche a causa della confusione mentale che crea con alcune firme evidenziate con lo stesso giallo, quindi qualche altra disambigua in futuro potrebbe sfuggire. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 22:31, 26 giu 2013 (CEST)
Proposta
Ciao, ti andrebbe di dare un'occhiata a questa segnalazione e vedere se anche tu riesci a dare una mano? Ti ringrazio, --Elitre (WMF) (msg) 09:16, 5 lug 2013 (CEST)
Vuoi una mano?
Vuoi una mano ad aggiornare i dati delle Wikipedie? Se vuoi, io ci sono, basta fare un fischio. Ciao e grazie! --Adalingio 17:24, 10 lug 2013 (CEST)
- Va bene, magari la prossima volta! :) --Adalingio 20:23, 10 lug 2013 (CEST)
FR-X
Tempo fa avevo chiesto opinioni in Discussioni_progetto:Geografia#Simboli_Francia ma senza ricevere risposta. Per me è indifferente ma si dovrebbe scegliere una cosa o l'altra. Eventualmente basta modificare Template:Divisione amministrativa/Stemmi/FRA --Bultro (m) 13:02, 24 lug 2013 (CEST)
Re:Edizioni linguistiche di Wikipedia
Grazie per la segnalazione, ma il template Nts è da cancellare, quindi ho provveduto in questo modo. Se ti capita di vedere casi simili, ti prego di fare lo stesso. Grazie! --Horcrux92 12:39, 28 ago 2013 (CEST) P.S. Le pagine di discussione erano solo 5 o 6, ho preferito substarlo anche lì.
- Ora sì. Scusa il disagio --Horcrux92 12:45, 28 ago 2013 (CEST)
conclave
ciao prima ho tolto la tabella delle elezioni papali pernadattarmi alle wikipedia in altre lingue in quanto esistendo già la pagina delle elezioni papali mi sembrava un doppione ed in più avevo detto come si realizzava una fumata spero in un chiarimento e mi scuso per averti disturbato ciao e buone cose rispondi nella mia pagina di discussione--Andre0007 (msg) 21:28, 14 set 2013 (CEST)
RE: richiesta
... peccato che non sono amministratore. --Franco56 (msg) 18:43, 4 nov 2013 (CET) scusami ... ho pasticciato. --Franco56 (msg) 18:48, 4 nov 2013 (CET)
Collegio cardinalizio/2
I conti non tornavano già prima della morte del cardinale Domenico Bartolucci e non tornano neanche adesso... --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:23, 11 nov 2013 (CET)
- Sì, ora per fortuna tornano! --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:47, 11 nov 2013 (CET)
stemmi conclave
La tabella non è ordine cronologico, ma ha un certo ordine logico: a sinistra i dati sul conclave, in mezzo i dati "secolari", e infine il nome pontificale; lo stemma ha più senso accanto al nome papale, non in mezzo alla tabella tra una foto e il nome secolare. --גמבוGambo7 22:12, 20 gen 2014 (CET)
Re: Centri abitati irlandesi
Scusa! Pensavo che le località inserite nel template fossero già state selezionate con qualche criterio! Provvedo subito. --Mountbellew (msg) 23:26, 26 gen 2014 (CET)
- Fatto! Un dubbio: visto che una pagina non deve mai appartenere contemporaneamente a una categoria e a una sua sottocategoria, perché hai categorizzato le voci come "Città e villaggi della Repubblica d'Irlanda" che è categoria madre delle già presenti "Centri abitati in County ..."? --Mountbellew (msg) 00:36, 27 gen 2014 (CET)
Numero dei cardinali per origine geografica
Ciao! Dopo l'aggiornamento, effettuato da un ip, della sezione Numero dei cardinali per origine geografica i conti non tornano... --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:44, 22 feb 2014 (CET)
- Ho corretto: ora tornano! --FeltriaUrbsPicta (msg) 00:26, 24 feb 2014 (CET)
Adozione giorno
Ops... Errore di distrazione... Ho sistemato adesso :) ma per caso si può adottare anche una frazione di un comune anziché il comune intero? --Gusma95 (msg) 19:58, 17 giu 2014 (CEST)
Ciao, questa voce: Moka ha un avviso C da un anno e più e rimanda ad una discussione in stallo da 11 mesi Wikipedia:Bar/Discussioni/Possibile imprecisione sotto la voce 'moka'. Il template C non dovrebbe rimanere "parcheggiato" per così tanto tempo. Ti scrivo perché hai partecipato a quella discussione, bisogna sbloccare la situazione :). Se serve un luogo idoneo dove affrontare un'eventuale nuova discussione si può optare per il Progetto:Design. ciao grazie --Pava (msg) 15:42, 23 giu 2014 (CEST)
sapere motivo
antonio ho visto che hai cancellato la mia tabella sulle regioni di nascita dei papi posso sapere il motivo?--Locaroma (msg) 14:45, 1 ago 2014 (CEST)
template papa
salve antonio visto che nessun utente si è degnato di rispondermi vorrei fare a lei questa domanda:perchè avete ripristinato di nuovo il colore arancione al template papi e avete cestinato quello giallo inserito da me quando alla fine tutte le altre wikipedie comprese quella francese e portoghese hanno come colore del template papi il giallo? se non è disturbo vorrei essere risposto in quanto nessun utente mi ha saputo rispondere grazie --Locaroma (msg) 14:45, 11 ago 2014 (CEST)
Ciao Antonio1952, come posso contattarti? Una mail? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francy1985 (discussioni · contributi) 01:03 14 ago 2014 (CEST).
Re: Adozione
Dell'ordine me n'ero scordato e va be... Non è che si è dimenticato di registrarsi, gli ho solo fatto un favore avendolo chiesto a me (non ci sta molto spesso qui).--Claudio Dario al dopolavoro 18:27, 19 ago 2014 (CEST)
Re:Template:Voci Wikipedia
Ciao Antonio. Già, quel template lo avevo creato io. Ma poi ho molto "asciugato" la mia pagina utente (nonostante sia ancora abbastanza colorata), e quindi ho deciso di non inserirlo più. Spero che con il tempo il template conquisti il successo che merita! :-D Buon wiki-lavoro. --CristianNX 11:40, 2 set 2014 (CEST)
Brindisi
Ciao Antonio, mi spiace contraddirti ma le fonti devono essere presenti e verificabili. Se no a che servirebbero? Non è una imposizione ma semplice logica e buon senso. Quella indicata è del 2009. Cerchiamone un'altra più recente --Pulciazzo (msg) 18:28, 21 set 2014 (CEST)
- Continuo a non essere d'accordo. Sono solo da 8 mesi su WP ma ho già subito 4 vagli di 4 mie voci. C'è mancato poco mi chiedessero di fontare dove 2+2=4 ;-). Non esiste che su una voce in vetrina anche una sola fonte sia dubbia. Sono le prime linee guida che ho imparato. In questo momento la voce è segnalata per la rimozione. Fai la tua obiezione lì. --Pulciazzo (msg) 18:57, 21 set 2014 (CEST)
- Ho capito. Intendevo che siccome c'è una discussione sulla rimozione, magari segnalando lì le tue ragioni trovavi qualcuno a conforto. Nel frattempo rileggiamoci (entrambi) [Uso delle fonti] e [Verificabilità]. A me pare di avere ragione. Ma qui non siamo in concorrenza e si discute per capire, non per prevalere. --Pulciazzo (msg) 19:15, 21 set 2014 (CEST)
- Benissimo. Dice anche "segnalali con [collegamento interrotto]. Poni una nota della data in cui il collegamento originale è stato trovato inattivo. Se si conosce una copia della pagina nell'Internet Archive, aggiungi un collegamento a quella". Lo fai tu? --Pulciazzo (msg) 19:42, 21 set 2014 (CEST)
- Non conoscevo questa procedura. Grazie --Pulciazzo (msg) 20:00, 21 set 2014 (CEST)
- Benissimo. Dice anche "segnalali con [collegamento interrotto]. Poni una nota della data in cui il collegamento originale è stato trovato inattivo. Se si conosce una copia della pagina nell'Internet Archive, aggiungi un collegamento a quella". Lo fai tu? --Pulciazzo (msg) 19:42, 21 set 2014 (CEST)
- Ho capito. Intendevo che siccome c'è una discussione sulla rimozione, magari segnalando lì le tue ragioni trovavi qualcuno a conforto. Nel frattempo rileggiamoci (entrambi) [Uso delle fonti] e [Verificabilità]. A me pare di avere ragione. Ma qui non siamo in concorrenza e si discute per capire, non per prevalere. --Pulciazzo (msg) 19:15, 21 set 2014 (CEST)
Template Bandiera
L'edit tramite AWB non era voluto (avevo escluso apposta la pagina dalla lista, ma evidentemente c'era un doppione), e ripristinando mi sono scordato di ri-sostituire NLD -> NED nell'altra colonna. So bene che è un codice CIO, infatti NED è un redirect da non cancellare. Ciao --Umberto NURS (msg) 00:29, 14 ott 2014 (CEST)
Su un intervento in sandbox
Caro Antonio1952,
avendola fra le osservate speciali, ho notato il Tuo intervento su Utente:Alessandro Crisafulli/Pietro Lanino.
Come dovresti sapere, gli interventi nelle sandbox di altri collaboratori sono vietati, giacché si tratta di pagine su cui il collaboratore che le ha generate sta lavorando (quindi non sono in ns0). L'unica eccezione possibile è il caso in cui il collaboratore che ha generata la sandbox autorizzi altri a compiere modifiche: non era questo il caso.
Ci passo su, ma devo chiederTi di essere più attento.
Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:56, 21 ott 2014 (CEST)
Adotta un comune
Ciao Antonio, la mia sostituzione nell'esempio di template era solamente dovuta al fatto che Montoro Superiore non è più un comune, essendosi fusa con Montoro Inferiore nel nuovo Montoro. Ho solo scritto il primo comune che mi è venuto in mente. Ciao :) --umbertobasilica 02:01, 22 ott 2014 (CEST)
Template Concistori
Ciao Antonio, ho notato che hai reinserito nel Template Concistori quelli di Papa Leone XI, ma dato che egli non ebbe occasione di creare nuovi porporati dato il breve pontificato di soli 26 giorni, credo che sia superfluo inserirlo. --Matteo Stella (msg) 14:31, 31 ott 2014 (CEST)
RE: giudici costituzionali
Gentile Antonio1952, ti ringrazio della giusta precisazione. D'altronde, nel template di entrambe le voci in questione avevo aggiunto l'avvertenza che l'inizio del mandato rimane subordinato alla pronuncia dell'(atteso) giuramento. Purtroppo, non mi ero accorto che, in automatico, lo stesso template dà i giudici "in carica" a prescindere dall'inserimento della data di "inizio mandato". Saluti, --Giovallo (msg) 13:12, 7 nov 2014 (CET)
Divisione amministrativa/Voci/IRL
Fatto, ma le contee dell'Irlanda del nord dove le lasciate? --Bultro (m) 19:55, 26 mar 2015 (CET)
Montegiordano
Io ci sono ancora, anche se non mi loggo da un po..... Non so dove rispondere alla segnalazione fatta su progetto comuni. Spero di non aver sbagliato, in caso contrario scusa. :-) DrFrank (msg)
Adotta un comune
Ciao avevo precedentemente dato la mia disponibilità per tale progetto, quando ancora collaboravo col nick-name [Crane]. Se non richiede un impegno enorme, potrei partecipare con questo nick-name. il Senso Critico (scrivimi) 18:55, 31 mar 2015 (CEST)
- No, avevo adottato Ferentillo, non "Ferentinello" :D. Posso riadottarli tutti, ma sempre con un impegno limitato.
- Sul vecchio nickname: ho dimenticato la password, ho provato a farmene inviare una nuova ma mi dice che non esiste un'email associata al vecchio account.--il Senso Critico (scrivimi) 21:48, 2 apr 2015 (CEST)
Gaetano Del Pezzo
se la fonte del carteggio Sonnino non fosse Laterza sarebbe tutto più facile.. --2.226.12.134 (msg) 16:19, 4 apr 2015 (CEST)
- mah, vediamo come evolve la situazione.. --2.226.12.134 (msg) 16:39, 4 apr 2015 (CEST) Buona Pasqua!
- aspetta un attimo, questa fonte parla del suo intervento durante l'epidemia, che risulta essere avvenuta nel 1884: avere una conferma che l'epidemia scoppiò in quell'anno sarebbe una prova che non può essere morto nel 1880, non sei d'accordo? --2.226.12.134 (msg) 13:22, 5 apr 2015 (CEST) Non è che noi napoletani non ci rassegniamo, è che siamo anche tenaci come, appunto, mastini napoletani.. anche perchè se non lo fossimo ci saremmo già estinti da millenni..
- ho chiesto aiuto al progetto medicina, per vedere se l'epidemia di colera di cui si parla avvenne realmente nel 1884, ce ne fu un altra nel 1894 o altro.. a volte mi sembra di essere un wikidetective, sul serio.. mi manca solo l'impermeabile, la sigaretta in bocca, il bicchiere di whisky e la pistola e poi sono a posto.. --2.226.12.134 (msg) 13:35, 5 apr 2015 (CEST)
- ho creato la disambigua per i Del Pezzo, se ne sbuca un altro lancio un allucco che si sente per tutto il mondo :).. --2.226.12.134 (msg) 12:06, 12 apr 2015 (CEST)
- tra l'altro si diceva con Gac nella mia pdd che ci vorrebbe un modo per non insalanarsi con il labirinto di parentele di quella famiglia.. --2.226.12.134 (msg) 18:02, 12 apr 2015 (CEST)
- come dicevo a Gac, ci vorrebbe l'albero genealogico in disambigua, sarebbe esagerato e fuori dalle linee guida ma spiegherebbe in breve la situazione.. --2.226.12.134 (msg) 18:20, 12 apr 2015 (CEST)
- eh, più sintetico ancora non mi viene in mente niente al momento, io in origine avevo spiegato di fronte ad ogni nome le parentele con gli altri solo che poi veniva fuori 'nu papiello esagerato.. --2.226.12.134 (msg) 18:27, 12 apr 2015 (CEST)
- come dicevo a Gac, ci vorrebbe l'albero genealogico in disambigua, sarebbe esagerato e fuori dalle linee guida ma spiegherebbe in breve la situazione.. --2.226.12.134 (msg) 18:20, 12 apr 2015 (CEST)
- tra l'altro si diceva con Gac nella mia pdd che ci vorrebbe un modo per non insalanarsi con il labirinto di parentele di quella famiglia.. --2.226.12.134 (msg) 18:02, 12 apr 2015 (CEST)
- ho creato la disambigua per i Del Pezzo, se ne sbuca un altro lancio un allucco che si sente per tutto il mondo :).. --2.226.12.134 (msg) 12:06, 12 apr 2015 (CEST)
- ho chiesto aiuto al progetto medicina, per vedere se l'epidemia di colera di cui si parla avvenne realmente nel 1884, ce ne fu un altra nel 1894 o altro.. a volte mi sembra di essere un wikidetective, sul serio.. mi manca solo l'impermeabile, la sigaretta in bocca, il bicchiere di whisky e la pistola e poi sono a posto.. --2.226.12.134 (msg) 13:35, 5 apr 2015 (CEST)
- aspetta un attimo, questa fonte parla del suo intervento durante l'epidemia, che risulta essere avvenuta nel 1884: avere una conferma che l'epidemia scoppiò in quell'anno sarebbe una prova che non può essere morto nel 1880, non sei d'accordo? --2.226.12.134 (msg) 13:22, 5 apr 2015 (CEST) Non è che noi napoletani non ci rassegniamo, è che siamo anche tenaci come, appunto, mastini napoletani.. anche perchè se non lo fossimo ci saremmo già estinti da millenni..
è stato un pezzo grosso a Napoli tra il 1920 ed il 1950, ti andrebbe una collaborazione per crearne la voce? Sempre che sia enciclopedico per te, ovviamente.. --2.226.12.134 (msg) 23:20, 5 apr 2015 (CEST)
- isso.. è enciclopedico, in quanto deputato.. --2.226.12.134 (msg) 23:37, 5 apr 2015 (CEST)
- non è che puoi crearlo tu e io ti passo i link? Tu faresti un lavoro migliore.. --2.226.12.134 (msg) 21:29, 6 apr 2015 (CEST)
- grazie per averlo creato, qui e qui ci sono due pezzi che potrebbero servire.. te li passo perchè poi eventualmente puoi usarli anche in altre fonti e li useresti meglio di me.. --2.226.12.134 (msg) 18:25, 12 apr 2015 (CEST)
- beh, bisogna riconoscerlo sportivamente quando uno è più bravo, no? --2.226.12.134 (msg) 18:35, 12 apr 2015 (CEST)
- perchè, tra le altre cose, ogni volta che in passato ci ho pensato poi è successa una sfiga.. non che sia superstizioso, ovviamente.. --2.226.12.134 (msg) 18:46, 12 apr 2015 (CEST)
- ho aggiunto due cosine, solo che la fonte da google books puoi spremerla meglio tu.. --2.226.12.134 (msg) 21:02, 12 apr 2015 (CEST)
- perchè, tra le altre cose, ogni volta che in passato ci ho pensato poi è successa una sfiga.. non che sia superstizioso, ovviamente.. --2.226.12.134 (msg) 18:46, 12 apr 2015 (CEST)
- beh, bisogna riconoscerlo sportivamente quando uno è più bravo, no? --2.226.12.134 (msg) 18:35, 12 apr 2015 (CEST)
- grazie per averlo creato, qui e qui ci sono due pezzi che potrebbero servire.. te li passo perchè poi eventualmente puoi usarli anche in altre fonti e li useresti meglio di me.. --2.226.12.134 (msg) 18:25, 12 apr 2015 (CEST)
- non è che puoi crearlo tu e io ti passo i link? Tu faresti un lavoro migliore.. --2.226.12.134 (msg) 21:29, 6 apr 2015 (CEST)
Marta Cartabia
Ciao, complimenti per il lavoro che fai su Wikipedia. Nella voce Marta Cartabia, il link a cui si riferiscono "le polemiche nella comunità LGBT, espresse sul web da alcune testate a tematica", rimanda a una fonte primaria che non è più esistente (sito il Velino), mentre il sito che riferiva la notizia (http://notiziegaytum.tumblr.com/post/9954174111/marta-cartabia-la-nuova-giudice-della-corte) non è aggiornato dal 2012. Non sono riuscito a trovare riferimenti "autorevoli" a questa polemica. Non sarebbe meglio eliminare il riferimento alla polemica stessa? L'avrei fatto io stesso, ma non sono sicuro di fare bene. Ciao, Alessandro --Dsch2000 (msg) 15:47, 7 apr 2015 (CEST)
Ti ringrazio, Antonio1952, avevo scorso la cronologia e letto le discussioni; solo mi sembrava che le polemiche fossero abbastanza pretestuose e che oggi la traccia di esse sia così labile, soprattutto in riferimento a quell'autorevolezza che Wikipedia richiede, da non meritare una menzione così importante all'interno della voce. Tra l'altro, nel 2008, la prof.ssa Cartabia era stata selezionata dalla European Union Agency for Fundamental Rights per la stesura del rapporto sulla discriminazione sessuale in Italia (Legal Study on Homophobia and Discrimination on Grounds of Sexual Orientation – Italy), ciò che mi fa pensare che le polemiche successive non possiedano un livello enciclopedico, ma siano solo cronaca. In ogni caso, sono nuovo di Wikipedia e non posso che fidarmi del tuo giudizio. Ciao --Dsch2000 (msg) 17:20, 7 apr 2015 (CEST)
Grazie per il suggerimento su <ref name>... sto imparando a usare questi accorgimenti. Mi sembra di aver capito che anche |lingua=it e {{it}} non servono se si è già in italiano per le note e i collegamenti esterni... --Dsch2000 (msg) 22:31, 7 apr 2015 (CEST)
Richiedi una borsa "Alessio Guidetti" per Wikimania
Ciao Antonio1952, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta.
Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 10:09, 26 apr 2015 (CEST)
Adotta un giorno/anno
Ciao, perdona il ritardo nella risposta ma sono stato via qualche giorno e inaspettatamente ho avuto problemi a connettermi. Ora ho un po' di cose arretrate da sistemare, per segnalare al bar basta cliccare su "Segnala discussione esterna" e seguire le istruzioni, è un po' macchinoso ma nemmeno troppo. Se non riesci lo farò io stasera o domani. :-) --Phyrexian ɸ 22:15, 28 apr 2015 (CEST)
- Fatto. :-) --Phyrexian ɸ 00:21, 30 apr 2015 (CEST)
Ancora Gaetano Del Pezzo
segnalo che un'altra fonte cartacea lo vuole sindaco nel 1894, solo che, manco volesse fare i dispetti, lo segnala come conte quando 'o conte era 'o frate, Carlo.. la fonte è un'enciclopedia.. --2.226.12.134 (msg) 20:51, 5 mag 2015 (CEST)
Poche ore rimaste per votare
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)
Riccardo Misasi
qui, a pagina 3, c'è una sua foto, del 1971, quindi credo libera da diritti d'autore anche priva di aspetti artistici :).. se t'interessa.. --2.226.12.134 (msg) 21:21, 29 mag 2015 (CEST)
- vista, grazie mille lo stesso :).. --2.226.12.134 (msg) 21:46, 29 mag 2015 (CEST)
Adotta un comune
Ciao, pensavo la campagnia adotta un comune fosse intesa come l'adozione di una pagina di un comune di qualunque tipo, quindi anche di comuni passati ma che ora sono stati inglobati. Ma pare invece sia da intendersi comuni come amministrazioni attualmente riconosciute, giusto? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Julian Hallon (discussioni · contributi) 22:43, 2 giu 2015 (CEST).
Lista papi
Ciao senti vorrei sapere per quale motivo hai cancellato senza neanche avvertirmi i commenti inerenti alla lista dei papi dopo aver perso due giorni a inserirli. Ti prego di fornirmi una motivazione valida. --Locaroma (msg) 14:46, 25 giu 2015 (CEST)
Ancora lista dei papi
ciao, mi spieghi allora perché la stessa voce in lingua tedesca presenta per ogni papa un commento ed in più è stata messa anche in vetrina!! --Locaroma (msg) 17:05, 25 giu 2015 (CEST) Mi meraviglio di solito i tedeschi sono sempre molto precisi.! --Locaroma (msg) 19:05, 25 giu 2015 (CEST)
Template papa
Ciao Antonio, ho visto che ti sei interessato alla mia proposta di rinnovare il template papa e essendo tu un amministratore vorrei esporti la mia proposta: la mia idea sarebbe di creare un template simile a quello di en.wikipedia cioè con le date di ordinazione, consacrazione ecc. prima delle informazioni anagrafiche (per farmi capire puoi dare un'occhiata sulla pagina inglese di papa Francesco). Ammiro la tua proposta di inserire un secondo template cardinale ma trovo il fatto un po' un casino. Grazie per l'attenzione. --Locaroma (msg) 21:27, 28 giu 2015 (CEST)
Rappresentazioni classiche
Volevo ringraziarti per le modifiche importanti alla voce. Sei stato fondamentale! --Codas (msg) 09:34, 2 lug 2015 (CEST)
- Hai aggiunto delle informazioni molto utili che non sapevo dove pescare. --Codas (msg) 09:41, 3 lug 2015 (CEST)
progetto Siracusa
fui io a creare la pagina come sandbox, poi le sezioni furono aggiunte ma nessuno ha pensato di rinominarle. Tutto qui. --Codas (msg) 23:21, 3 lug 2015 (CEST)
- Ciao Antonio, grazie per il tuo contributo. Comunque la prossima volta che trovi qualche sezione nel progetto:Siracusa che porta ancora il nome utente di Codas spostala pure tu tranquillamente! Avrebbe dovuto farlo lui ma evidentemente se l'è dimenticato.
- Il progetto nacque inizialmente come fase di prova in una pagina utente e scegliemmo Codas per fare le prove. Ora però il progetto è ufficiale, ma non sempre riusciamo a stare dietro a tutte le sottopagine che ciascuno di noi crea, tutto qui :) a presto. --Stella (msg) 09:44, 4 lug 2015 (CEST)
edizioni wikipedia lingue
ciao come va?? ho una domanda da porti: inserisco il tmp dell'incubator alle voci delle wikipedia già inattive?? --SurdusVII 19:41, 19 lug 2015 (CEST)
- quindi dovrei rollbackare?? --SurdusVII 21:36, 19 lug 2015 (CEST)
Grazie
Grazie mille!! --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:50, 20 lug 2015 (CEST)
Aiuto
Nessun problema. Ciao --Buggia 17:28, 24 lug 2015 (CEST)
Sandulli
Ciao Antonio, avevo notato anche io la stessa cosa. :) Ciao.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:36, 29 lug 2015 (CEST)
- Certo, aspettiamo! Ciauz.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:54, 30 lug 2015 (CEST)
29 febbraio
Boh? Ho controllato e non riesco a capire dove sia il problema. I contenuti delle pagine sembrano uguali a tutte le altre: sia 29 febbraio, sia Nati il 29 febbraio. Tu hai trovato differenze? --Gac 18:47, 8 ago 2015 (CEST)
- Il limite di 200 è messo apposta :-) Se sono meno, compaiono nella pagina dell'anno, se sono di più no. Nella data del 29 febbraio sono nate (con biografie su wikipedia) 188 persone. Quando (e se) supereranno le 200, la lista sparirà dalla voce dell'anno e rimarrà solo il rimando. Ciao, --Gac 06:24, 9 ago 2015 (CEST)
data
Mah, allora c'è da cambiare il template. Perché per le pdc concluse ci va la data di archiviazione ed è tutto ok. Ma per quelle annullate viene fuori scritto la voce Il Borro è stata proposta per una procedura di cancellazione, e il giorno in cui la voce è stata proposta per la pdc è il 31 luglio, non certo il 7 agosto... Per come è il template ora IMHO l'unica cosa logica da fare è mettere (solo nei casi di pdc annullata ovviamente) la data in cui la pdc è effettivamente stata proposta.--Caarl95 00:21, 10 ago 2015 (CEST)
Strumenti per la connettività
Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale. Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo. Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-) Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-) |
Modifica di Armoriale delle famiglie italiane (Bea-Ber)
Ciao Antonio, non ci conosciamo, ma ho avuto modo di apprezzare i tuoi interventi, sulla pagina di cancellazione relativa alla voce in oggetto, per la quale mi astengo da ogni commento, per ora.
Come accennato mi sono preso la briga di seguire alcune pagine, ma premetto che non sono un esperto ma solo un appassionato. Ho visto che nella pagina (Bea-Ber) è stata inserita una finca relativa ad una nuova famiglia "Bellacci-Morelli" con l'inserimento di una foto di uno stemma peraltro partito e riferito, come dice la descrizione della stessa foto ad un'altra famiglia, la "Borgherini-Morelli". Tenuto conto che non è indicata nessuna fonte e che spesso gli stemmi partiti si riferiscono ad un matrimonio isolato senza alcun imprimatur ufficiale, io lo cancellerei senza mezzi termini. Posso farlo? ne ho l'autorità?, come mi devo regolare? grazie e scusami per il disturbo.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 10:15, 13 ago 2015 (CEST)
- Ho qualche perplessità sull'aggiungere la nuova famiglia, in assenza di una fonte bibliografica. Ho controllato sia sul Crollalanza che sul Ceramelli Papiani, che su Leone Marinato ma non esistono famiglie Borgherini-Morelli, né Morelli-Borgherini, né Bellacci-Morelli. La famiglia Borgherini si estinta nel '700 e la Morelli ha lo stemma partito con diverse famiglie ma non con la Borgherini, A volte gli stemmi venivano creati dalle stesse famiglie per gratificare la sposa in virtù di cospicue doti o nel caso di estinzione di un ramo della famiglia di appartenenza.
Non è certamente mia intenzione per ogni inserimento fare queste ricerche, ma tenuto conto che siamo orfani, penso che dovremmo usare un criterio rigido per i nuovi ingressi, con l'inserimento delle fonti, facilmente consultabili, e della blasonatura, altrimenti il lavoro diventa improbo e impossibile da perfezionare, né da noi né da chi verrà dopo di noi. In attesa della definizione di regole di comportamento, per il momento preferisco non intervenire. Un caro saluto e a sentirci presto :)----Roberto.Amerighi se posso essere utile 14:41, 13 ago 2015 (CEST)
Progetto Araldica
Ciao Antonio, scusa la banalità della domanda. Vorrei iscrivermi al progetto Araldica. Mi sai indicare come posso fare? grazie----Roberto.Amerighi se posso essere utile 16:23, 14 ago 2015 (CEST)
PDC Armoriale
[@ Massimop] giusto commento, scrivendo di fretta avevo mirato male e me ne scuso: intendevo che le TUTTE fonti usate fossero garanzia di enciclopedicità (quindi WP:RACCOLTA), non è certo contestabile l'assenza di fonti, anzi, vista la puntualità della loro esibizione.
Per Massimop: le voci non hanno mai rischiato effettivamente la cancellazione, la procedura è alquanto conservativa. Sicuramente avrai i tuoi buoni motivi per aver scelto di lavorare altrove, già la semplice scocciatura di non dover aver a che fare con altri utenti e linee guida stabilite da altri basterebbe. Non credo invece il tuo rilievo scritto così abbia senso concreto: se hai voluto toglierti dei sassolini dalle scarpe non è per l'esistenza della procedura di cancellazione. Magari sarà stato un caso che ti ha coinvolto personalmente ad averti amareggiato. Del resto anche in un'enciclopedia più inclusivista come la wikipedia in inglese si cancella, magari in modi più soft e meno proni ai contrasti personali, ma si fa. A volte si fa troppo poco, visto che restano in giro biografie che di enciclopedico hanno molto poco, bufale ecc. In ogni caso ora quelle voci è estremamente improbabile vengano mai cancellate, quindi se il vero motivo era davvero quello elencato è decaduto e potresti tranquillamente lavorare (anche) qui se lo desideri, resti il benvenuto, in ogni caso grazie per quanto fatto e cordiali saluti.--Shivanarayana (msg) 08:13, 15 ago 2015 (CEST)
Dubbio E di Aldo Togliatti
Ciao, ti chiedo una semplice curiosità, da utente ancora relativamente recente: ti riferisci al fatto che il creatore della voce non c'è più? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:59, 15 ago 2015 (CEST)
- Ecco, intendevo proprio questo, ossia che ci fossero anche risentimenti personali. Non ho fatto tempo a conoscere l'utente, ma ho sentito echi di rapporti non idiliaci con molti altri utenti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:13, 16 ago 2015 (CEST)
È perché io non ho capito benissimo il tuo, di intervento... Non vedo comunque il motivo per non risolvere il dubbio, neanche sforzandomi di pensar male di chi l'ha posto. Non si deve andare per forza in cancellazione, anche se è proprio quello che si fa, spesso dopo un lungo silenzio e non di rado con la talk ancora intonsa. Io non credo che ci sia un motivo particolare per cui nessuno s'è curato di risolvere il dubbio. Non più di altre volte, almeno. Salvo che fossero tutti convinti che la voce non è enciclopedica ma abbiano chiuso un occhio per una forma di malinteso rispetto. Io avrei scritto qualcosa come: questa voce è stata redatta da un caro amico che ci ha lasciato appena un mese fa, ricordandolo sempre affettuosamente apro la discussione sul rilievo enciclopedico (magari con meno retorica, non farci caso, è solo un esempio formulato di prima mattina). --Erinaceus (msg) 07:17, 17 ago 2015 (CEST)
- Ah, ok, così ha senso, hai ragione. Resta comunque un caso non così eccezionale, secondo me. Forse ha sbagliato Carlomartini a dar peso alla circostanza, però istintivamente lo facciamo tutti (me compreso). --Erinaceus (msg) 09:40, 17 ago 2015 (CEST)
- Semplicemente non avevo capito il tuo commento, Antonio. So che era un utente "storico" ma so anche che ha avuto rapporti a volte difficili con diversi utenti, quindi ho creduto che ti riferissi a questioni personali. Anche perchè ci sono molti utenti che si occupano delle voci con E, quindi se il dubbio è rimasto per anni la cosa non si può spiegare solo con la scomparsa dell'autore. Da lì il mio commento scitto a Bieco Blu. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:36, 17 ago 2015 (CEST)
Armoriale delle famiglie italiane: divisione delle tabelle
Credo che spezzare le tabelle come hai fatto sia una buona soluzione. Il problema è che ora bisogna rimodificare le lettere fino alla G, io ho provato Armoriale_delle_famiglie_italiane_(Gra-Guz), è un lavoro parecchio tedioso sebbene la modifica sia facile. Posso impegnarmi per le lettere dalla H in su a spezzare le tabelle, ma non mi va di ripassare su quanto già fatto. Se vuoi puoi modificare le lettere già trattate.--Frank50_s [✉] 12:24, 18 ago 2015 (CEST)
Chiedo un parere
Salve, sono un vecchio utente di wiki (sebbene recentemente abbia cambiato nome) e mi trovo in difficoltà che penso tu potresti risolvere. Sto collaborando con la wiki slovena nella stesura della voce Italia che, fino al mio intervento, era perlopiù una traduzione della voce inglese, inclusi alcuni punti di vista scorretti. Ora, ci sono dei campi in cui non sono per niente esperto, e allora chiedo aiuto. In particolare, la sezione relativa all'ordinamento giudiziario inizia con queste testuali parole: "Il sistema giudiziario italiano si basa sul diritto romano, con adeguamenti al Code civil francese ed agli statuti più recenti." Ecco, a prescindere dal maldestro modo di esprimersi, a me sembra un dato storicamente scorretto, ma come detto, non sono un esperto. Forse tu potresti gentilmente confermare o meno la frase incriminata? Io proporrei di tagliare la testa al toro sostituendola con "…. si basa sulla Costituzione e seguenti revisioni della stessa." Che ne dici? Grazie della collaborazione. --Radek (msg) 10:36, 20 ago 2015 (CEST)
Stile fonti Armoriale
Procederò a trasformare in riferimenti parlanti una volta finito di sistemare la pagina.--Frank50_s [✉] 11:33, 22 ago 2015 (CEST)
Armoriale
Grazie per la notizia relativa a Fastily: il che dimostra che c'è ancora qualche speranza per il futuro di wikimedia. Le pagine riassuntive erano derivate, effettivamente, da quelle precedenti alla suddivisione imposta dal numero sempre crescente degli stemmi, per cui no, oggi non hanno più un senso pratico. Il tentativo di catalogazione che ha portato alla costruzione delle formule è una cosa che mi sono inventato, in origine, per cercare di superare il problema delle varie lingue in cui poteva essere espressa una blasonatura, fornendo un linguaggio che fosse nel contempo abbastanza preciso e indipendente dalla lingua madre del blasonatore. Poi, focalizzando la mia attenzione sui soli stemmi delle famiglie italiane, mi sono reso conto che il sistema poteva anche, e forse soprattutto, essere utilizzato per raggruppare in modo ordinato e facile da sfogliare gli stemmi, fornendo uno strumento che potesse essere di aiuto per identificare uno stemma sconosciuto. A questo punto, però, mi è sembrato indispensabile disporre, preliminarmente, di una base dati sufficientemente vasta ed omogenea, per cui ho momentaneamente sospesa l'attività su quel fronte e mi sono dedicato a costruire una raccolta, per quanto possibile inclusiva, degli stemmi di almeno una zona d'Italia, e al momento sto lavorando su quelli del Lazio. Quando (spero entro un paio di anni) avrò finito di caricare e disegnare tutti gli stemmi del Lazio di cui sono venuto a conoscenza, ricomincerò a lavorare sulle formule, ricavandone una per ogni stemma e distribuendo le immagini nelle varie pagine. Il risultato finale dovrebbe essere qualcosa che consenta di individuare con sufficiente precisione gli stemmi (e le famiglie) del Lazio. Se poi il Signore deciderà di poter fare a meno di me per almeno altri trenta o quaranta anni, potrei estendere il lavoro a tutta l'Italia, ma mi pare che le cose non vadano tanto bene nemmeno lì sopra, per cui forse deciderà di richiamarmi prima. Vedremo. A proposito del lavoro sugli armoriali: vedo che state lavorando veramente in modo serio e organizzato. Almeno l'iniziativa della richiesta di cancellazione ha prodotto un risultato utile e che, sicuramente, non era quello preventivato da chi la aveva avanzata. Ciao e buon lavoro. --Massimop (msg) 15:04, 24 ago 2015 (CEST)
- Ho sempre apprezzato molto i pontefici (quasi tutti): ora so il perché. Ciao --Massimop (msg) 00:53, 25 ago 2015 (CEST)
Elezioni regionali in Umbria del 2005
Su : https://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_regionali_in_Umbria_del_2005#/media/File:Umbria_2005_Partiti.png - Partiti maggioritari comune per comune nelle Elezioni regionali in Umbria del 2005 la lista AN - Alleanza Nazionale non risulta predominante in nessun comune dell'Umbria, inoltre su : https://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_regionali_in_Umbria_del_2005#/media/File:Umbria_2005_Coalizioni.png - Candidati vincitori comune per comune nelle elezioni regionali in Umbria del 2005 il candidato del centrodestra era Laffranco P. e non Lanfranco P. come riportato. Quindi i file sono da aggiornare.
Grazie per la cortese attenzione. --DONOGIUSEPPE82 (msg) 23:27, 28 ago 2015 (CEST)
Segnalazioni su PdC
Ho notato che molte volte segnali nelle PdC che il primo autore delle voci o i progetti non sono stati avvertiti. Non credo che non ci sia bisogno di mettere alla berlina colui il quale ha attivato la PdC per una dimenticanza o una distrazione "segnalando" immancabilmente l'autore di tale "imperdonabile" mancanza. Potresti invece, dato che Wikipedia è un progetto collaborativo e non una gara a chi è più bravo, mestamente e collaborativamente avvisare autori e/o progetti competenti senza fare troppo rumore nelle PdC. Grazie.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:47, 4 set 2015 (CEST)
- Mi pare chiaro che abbiamo opinioni diverse, direi quasi antitetiche visto che per me non esistono voci "mie" ma voci di Wikipedia punto e basta e poi così facendo, anche se scrivi in modo asettico, si perde la collaboratività del progetto. Quando me ne sono accorto io di casi analoghi per prima cosa ho messo l'avviso mancante, poi ho avvisato l'autore della PdC. Segnalo che va avvisato... è tanto asettico quanto fastidioso dato che ogni volta che leggo quel va mi chiedo perché non lo fai tu. Ma come ti ho detto mi è chiaro che te la pensi in un modo ed io nel modo opposto dato che su questo progetto c'è sempre molto che va fatto e io boldamente faccio senza delegare nessuno a fare. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 17:28, 4 set 2015 (CEST)
Brindisi/2
Ciao Antonio1952, ho visto che in passato hai adottato il comune in oggetto, il quale esiste anche su Wikivoyage. Che ne pensi di migliorare anche lì il suo articolo? Puoi partire anche da alcune informazioni già presenti su Wikipedia. Se non ce ne fossero di rilevanti puoi sempre aggiungere o migliorare quelle turistiche che sono di fatto l'aspetto peculiare di Wikivoyage. Fammi sapere, e se hai dubbi non esitare a chiedere (preferibilmente sulla mia talk di voy). --Andyrom75 (discussioni) 19:02, 7 set 2015 (CEST)
- Stessa cosa per Cefalù dove un utente proprio in questi giorni sta lavorando per migliorarlo. Mentre l'articolo di San Mauro Castelverde proprio non esiste e sarebbe una bella cosa poter creare almeno una bozza. Vedi te, in accordo al tuo tempo libero, cosa riesci a fare. Grazie, --Andyrom75 (discussioni) 08:02, 8 set 2015 (CEST)
Riguardo a[2], ohai scritto una cosa falsa, oppure devi correggere la voce sull'Ordine in quanto si parla di "tutti i soldati italiani che avevano combattuto almeno sei mesi durante la prima guerra mondiale", e non di "tutti e basta" come sostieni. Quindi gentilmente o sistemi la voce con fonte, oppure ammetti di aver scritto un'informazione falsa. Almeno per rispetto sia di chi si è fatto sei mesi in trincea.--151.67.220.58 (msg) 18:28, 12 set 2015 (CEST)
Grazie per la segnalazione di avviso autore
Caro Antonio1952, grazie per aver segnalato all'autore della pagina "Giorgio Proietti" il fatto che la pagina sia stata proposta per la cancellazione. Ero sicuro che l'avessi già fatto ma evidentemente c'è stato qualcosa che non va... Grazie anche per aver proposto la questione al progetto competente. Un abbraccio. --DanieleRiscica(scrivimi!) 23:16, 20 set 2015 (CEST)
OCI
ohiohiohi che brutta notizia che mi hai dato T.T modifico quelle che ho fatto poi vedo se sono ancora intero--Manuel M (msg) 14:57, 29 set 2015 (CEST)
Re:
Ciao, sono appena tornato ma per fortuna [@ AttoRenato] l'aveva fermato. Come aveva intuito è un problema di sottocategorie innestate, io avevo usato categoria:Geografia della Francia (con l'opzione ricorsiva) ma evidentemente ci deve essere qualche inclusione a mio avviso questionabile. Probabilmente saranno le categorie dei comuni coi nati/morti a. Provo a dare un'occhiata ed eventualmente faccio girare la rimozione del portale Francia da tutte le biografie. --Vito (msg) 14:28, 7 ott 2015 (CEST)
- La sottocategoria che crea problemi è Categoria:Suddivisioni della Francia. Ho pensato di farne la lista: in quelli senza bio metto il portale Francia, in quelli col bio lo levo. Ci vedete dei possibili effetti collaterali? --Vito (msg) 14:35, 7 ott 2015 (CEST)
- Sta sempre nell'albero delle categorie della categoria qui sopra, in questi casi bisogna sempre lavorare sull'intero albero. --Vito (msg) 18:36, 7 ott 2015 (CEST)
TdN
ciao, come stai?? scusa se ti disturbo, ma per curiosità cosa vuol dire TdN?? :) --SurdusVII 20:11, 8 ott 2015 (CEST)
- e io che pensavo che avesso un altro significato (-.-)" mi sa che penso troppo!! XD --SurdusVII 21:36, 8 ott 2015 (CEST)
Re: Villa San Nicola
Grazie Antonio, non l'avevo proprio notato! Ho dovuto farlo un po' meccanicamente. Ciao --Ruthven (msg) 00:01, 10 ott 2015 (CEST)
Re: Google Scholar
Perché Maurizio Carta è un architetto: Goggle Scholar in generale e l'H-index in particolare valgono principalmente per le pubblicazioni scientifiche. Questo vuol dire conferenze, riviste scientifiche, ecc... Ti parlo di campi come la fisica, l'ingegneria, l'informatica, ecc.. Forse Maurizio Carta non pubblica molto, o forse non pubblica in ambiente universitario/ricerca. --Ruthven (msg) 23:10, 17 ott 2015 (CEST)
Re:PdC multiple
Annullate, certamente non mantenute. Quella rimasta vorrei provvedessero altri, ero indeciso e poi non ho fatto in tempo ad approfondirla. Ciao, --Supernino 23:12, 23 ott 2015 (CEST)
Re:Cancellazione voce
Grazie di aver segnalato al progetto medicina l'apertura della cancellazione; tuttavia, per non intasare la pagina di discussione, usiamo non segnalare mai le cancellazioni, dato che vengono visualizzate già in automatico in alto, nell'incipit. Grazie comunque e buona giornata! --Adert (msg) 18:38, 24 ott 2015 (CEST)
Capo di Casa Savoia
Salve, ho visto che hai modificato la sezione riguardante l'attuale capo di casa savoia. Voglio comunicarti che mi sono informato prima di effettuare la modifica, tutti i movimenti monarchici italiani dichiarano Amedeo unico e legittimo erede di Umberto II. Tu stesso puoi vederlo sul sito dell'U.M.I, la stessa Wikipedia espone i risultati della consulta del Regno (favorevoli ad Amedeo). Se non hai modificato tu l'argomento in questione ti prego di scusarmi. Cordiali saluti, Fosso11
Dal 2008 a questo punto le istituzioni monarchiche italiane, come ho giá detto, sostengono Amedeo. Il punto non è che non ci sono stati più fatti significativi, ma che nessuno sostiene Vittorio Emanuele (salvo amici e parenti stretti). Cordiali saluti, Fosso11
Verifica DEUMM
Nel mio DEUMM con ultimo (e definitivo) aggiornamento 2005 non ho trovato nessuna notizia riguardo Maria Teresa Conti e famiglia un saluto, se ai bisogno contattami --Lorenzo (msg) 12:42, 8 nov 2015 (CET)
Re: 6 maggio
Ciao ho annullato le tue modifiche perché nel modo in cui le hai inserite hai anche cambiato la strutturazione della pagina, che deve essere uguale a quelle di tutte le altre relative ai giorni dell'anno, in particolare per quanto riguarda sia l'ordine delle festività che soprattutto il titolo dei sottoparagrafi (Civili - Religiose - Laiche) mentre tu hai eliminato arbitrariamente il sottoparagrafo "Laiche" inserendo delle "festività internazionali" che non esistono come tali. Vanno benissimo integrazioni, aggiunte e quant'altro ma solo se si rispettano anche le linee guida che regolano l'uniformità stilistica e strutturale delle voci di Wikipedia. Grazie. --L736El'adminalcolico 18:51, 8 nov 2015 (CET)
Allineo data a motivazione
Ho visto che ti sei dato a questa "curiosa" pratica di cambiare la data ai dubbi di enciclopedicità. Deriva da una discussione con il relativo consenso oppure è una tua iniziativa personale? Perché se è vero il primo caso non l'ho trovata, se è vero il secondo non ritengo che questo sia tanto corretto ed avrei intenzione di aprire una discussione pubblica sull'argomento. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:33, 9 nov 2015 (CET)
- Ho letto e riletto quella discussione e da nessuna parte si menziona il fatto di "allineare" la data. Secondo me in questo modo vengono falsate artificiosamente le storie dei dubbi di enciclopedicità dato che cambiando la data cambia il peso del dubbio stesso. Se proprio volevi fare qualcosa potevi aggiungere una nota in talk nella voce. Tra l'altro nella pagina Template:E sta scritto mese e anno in cui viene inserito il template sulla pagina; il mese deve essere scritto per esteso e l'anno in quattro cifre e non quando viene modificata la motivazione. In base a questo io vorrei procedere al rollback delle tue modifiche. Se non fossi d'accordo fammelo sapere che apro una discussione più ampia nel merito della questione.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:03, 9 nov 2015 (CET)
Re: Cronologia valutazioni
In effetti si, ha più senso come dici visto che è legata con il campo oldid (che detto tra noi personalmente non gli ho ancora trovato un'utilità pratica), ma se non ricordo male da qualche parte inizialmente si disse che andava compilato come con i vecchi template dedicati, ossia con la data automatica di termine della procedura. Credo che d'ora in poi farò come suggerisci. Ciao, --Supernino 10:13, 9 nov 2015 (CET)
Casa Savoia
Grazie, non mi ero accorto di aver fatto rb parziale! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 05:45, 10 nov 2015 (CET)
Aiuto con Cronologia valutazioni
Ciao! Ma cos'ho sbagliato qui e qui? Avevo messo l'oldid di fine procedura. Quindi "PDC" vale come "cancellazione" in Cronologia valutazioni?
Grazie. :) pequod76talk 13:11, 12 nov 2015 (CET)
- Ahhhh, l'oldid della voce!!! Ok. Ho chiesto nella talk del tmp di essere più chiari. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_template:Cronologia_valutazioni&diff=prev&oldid=76534684 pequod76talk 12:59, 14 nov 2015 (CET)
ricerca discussione
Ciao, scusa il disturbo, sai dirmi dove si può trovare la discussione (nel senso di scambio di pareri) per questa pagina Progetto:Biografie/Sovrani vorrei leggerla se c'è così da vedere se ci sono spunti o riflessioni che non ho mai pensato relative alle pdc in corso.
Grazie!
Grazie mille! --Queenyzoe (msg) 14:33, 12 nov 2015 (CET)Queenyzoe
Aggiungo qua, sai se c'è un modo per riprendere la "discussione" sui criteri di enciclopedicità dei parenti dei sovrani? Concordo pienamente con chi dice che occorrerebbero dei criteri "univoci", ma francamente non saprei come fare. Grazie!
--Queenyzoe (msg) 13:35, 25 nov 2015 (CET)Queenyzoe
Re:Cronologia valutazioni
Ciao!
Nelle PdC, il senso della data è che per i 3 mesi seguenti la voce non può essere riproposta per la cancellazione. I tre mesi devono partire dalla scadenza dell'ultima PdC, e non da quando viene rimosso il template (che non sempre coincide col giorno seguente, può capitare che una procedura rimane aperta perché nessuno la chiude). Inoltre, questa cosa è già stata discussa nella talk del template. Buon wiki, --Horcrux九十二 14:54, 16 nov 2015 (CET)
Manuale di stile delle pagine di disambiguazione
Salve, Antonio, innanzitutto grazie per il contributo alla discussione su "Stella Maris", la tabella era un must :-) Riguardo le correzioni che hai fatto alle varie disambigue, ti segnalo questa sezione da cui deriva il mio uso di "Pagine correlate" in questi casi (le disambigue sono pagine di servizio, non voci, da qui la differenza). C'è qualcosa che mi sfugge? :-) --Michele aka Mickey83 (msg) 22:32, 18 nov 2015 (CET)
- Non preoccuparti. Alla prossima! --Michele aka Mickey83 (msg) 22:49, 18 nov 2015 (CET)
Re: Benedetto Majorana della Nicchiara
Ciao, scusa se ti rispondo in ritardo ma non mi ero accordo del messaggio. Se ci fai caso, la notizia della stella al merito rurale era già presente nell'edit del 24 novembre 2009, precedente al mio. Controllando tutta la cronologia, ho notato che la notizia della stella era inserita fin dalla prima stesura del pezzo, ad opera dell'utente Civa61. --Malemar (msg) 17:03, 20 nov 2015 (CET)
- Scusami, non avevo capito. Allora, ho fatto una piccola ricerca leggendo la sua scheda deputato sul sito dell'ARS ed ho notato che si parla della sua stella rurale già nel 1951, quando si è aperta la II legislatura siciliana. Pertanto, evidentemente ha ricevuto l'onorificenza prima di quella data, per cui posso cambiare quanto scritto e mettere la fonte. --Malemar (msg) 17:36, 20 nov 2015 (CET)
cancellazione pagina Ngo Dinh Le Quyen
Salve Sig. Antonio1952, ho ricevuto il suo messaggio di avviso della cancellazione della pagina in oggetto e la ringrazio. Sono colui che ha caricato la pagina in Wikipedia. Purtroppo non ho i requisiti per aprire una discussione consensuale. Ho visto nella pagina della discussione "pubblica" che alcuni utenti hanno cercato di aprire più volte delle discussioni contestuali non avendone i requisiti e questo ha fatto "innervosire" dei volontari di Wikipedia. Mi dispiace ma questo forse è un segno che ci sono diverse persone che vorrebbero lasciare una testimonianza a favore del mantenimento della pagina. La prego, se fosse nelle sue possibilità, di contattare il volontario Shivanarayana che ha minacciato di chiudere la pagina di discussione pubblica se ci fossero altri tentativi di apertura consensuale senza requisiti. Così verrebbe tolta agli utenti di Wikipedia la possibilità di esprimere la loro opinione privandoli della libertà di espressione che anche Wikipedia propone e difende. Grazie ancora per il prezioso contributo che offre con il suo impegno. Cordiali saluti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nautacaeli (discussioni · contributi) 13:58, 25 nov 2015 (CET).
Salve Sig. Antonio1952, mi scuso se questo messaggio le ruberà del tempo e spero di aver fatto la cosa corretta nel scegliere di modficiare il wikitesto ma non ho capito come continuare il precedente messaggio.
Come le ho già scritto sono un contributore inesperto ed avrei le seguenti domande:
1) l'utente Antenor81 ha aperto una discussione consensuale interna alla quale non ho capito se e come posso partecipare?
2) resto un po' basito di fronte ad alcuni commenti/valutazioni dei partecipanti alla discussione e mi spiace leggere che lei pensa che la pagina sia stata artamente pubblicata nell'agosto 2013 per pubblicizzare un libro uscito nel giugno 2014 ed i cui proventi vanno in beneficienza.
Grazie ancitipate per la sua gentile risposta. Cordiali saluti,--Nautacaeli (msg) 18:13, 29 nov 2015 (CET)
Re
Ciao, in realtà la regola è quella di fare riferimento alle "suddivisioni" di un Paese, non alle suddivisioni presenti nell'ambito di un'area geografica. Peraltro, non ha alcun senso parlare dell'esistenza di enti territoriali se non nel contesto di un Paese, cioè dell'ente territoriale di vertice, all'interno del quale la suddivisione è disposta. Non mi sembra il caso di fare eccezioni. Per le suddivisioni dell'Irlanda del Nord, c'è l'apposita pagina: Contee dell'Irlanda del Nord. Ciao.--151 cp (msg) 18:36, 26 nov 2015 (CET)
Nasrallah Pierre Sfeir
Ciao! Ho cercato più volte in rete ma non ho trovato nessuna conferma della morte. Penso che la notizia, se fosse realmente vera, ormai si sarebbe diffusa.
--FeltriaUrbsPicta (msg) 14:48, 4 dic 2015 (CET)
Laboratorio grafico - Creazione di una bandiera animata per la lingua serbo-croata (sh)
l'utente il CortoFrancese (reazioni collaterali) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
--il CortoFrancese (reazioni collaterali) 20:58, 7 dic 2015 (CET)
re: Cronologia valutazioni
Ciao, grazie mille per indicarmi la discussione. In Template:Cronologia_valutazioni l'ambiguità è forte (si parla di data d'archiviazione, la quale è obbligatoriamente almeno "il giorno dopo" la data di chiusura, che termina alle 23:59) ed il dubbio mi è -ovviamente- venuto. D'ora in poi mi attengo alla data di chiusura della procedura e magari lo specifico anche nella pagina del template. Alla prossima! --Ruthven (msg) 22:18, 8 dic 2015 (CET)
- Salve, ti ringrazio per la segnalazione. Andrebbe però specificato anche nella pagina del template, perché lì si parla di data di "chiusura" nel riquadro presente in "Utilizzo" e questa non può che essere la data in cui l'admin protegge la pagina di discussione e cancella/mantiene la voce. La procedura ha termine alle 0:00:00 del giorno seguente (fino alle 23:59:59 è ancora possibile intervenire). Ma, soprattutto, io riporto la data dell'olid che vado a specificare nel codice: e questo è quello in cui ho rimosso il template di cancellazione. Comunque, intervengo di là. --Harlock81 (msg) 19:52, 11 dic 2015 (CET)
Modugno giudice costituzionale
Ciao, non mi è chiaro se hai tolto la dicitura "giudice costituzionale" da Franco Modugno perché non la consideri una professione, o se perché non ha ancora giurato. Ho scritto una notazione nella pagina di discussiuone di Modugno, magari puoi intervenire direttamente lì. Grazie! --Eleinad (msg) 23:09, 16 dic 2015 (CET)