Wikipedia:Vaglio/Archivio/Novembre 2017
Mi sembra una voce che ha ormai raggiunto il livello richiesto per le voci di qualità. --Gep (msg) 09:58, 31 gen 2017 (CET)
Revisori
Mi propongo come revisore--Gep (msg) 09:59, 31 gen 2017 (CET)
Suggerimenti
Le immagini non sono tutte di buona qualità. In particolare, ora che è possibile fotografare i reperti sarebbe necessario scattare nuove foto a:
- Augusto capite velato
- Sarcofago del vinaio
- Fregio del tempio di Civitalba
Alcune sono già disponibili in Commons.
Inoltre sarebbe necessario aggiungere nuove informazioni sulle collezioni non esposte (quella numismatica, altomedievale e (parzialmente) romana)--Gep (msg) 10:04, 31 gen 2017 (CET)
- Commento: Come gia evidenziato nella pagina di discussione della voce, il dato sul numero di musei archeologici nazionali esistenti nel 1904 non sembra completo: giusto per citare alcuni esempi (ma probabilmetne ne esistono molti di più) manca il Museo nazionale atestino (fondato nel 1834 e nazionalizzato nel 1888), il Museo nazionale di Ravenna (1887), il Museo lapidario estense (1828), il museo egizio di Torino, il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia... --Holapaco77 (msg) 13:08, 31 gen 2017 (CET)
- Commento: Il Museo nazionale di Villa Giulia a Roma è già inserito nell'elenco; il museo nazionale di Ravenna e il museo nazionale atestino invece mancano e vanno inseriti; il Museo Egizio di Torino e il lapidario estense, invece, non credo abbiano il titolo di museo nazionale, pur essendo (credo) di proprietà statale. Comunque, forse converrebbe riformulare la frase, anche per quella che mi sembra una mancanza di logica nell'attribuzione del titolo "nazionale" ai vari musei italiani. --Gep (msg) 18:49, 31 gen 2017 (CET)
- Commento: Ho riformulato la frase di si parlava sopra.--Gep (msg) 15:53, 5 feb 2017 (CET)
Voce che ho contribuito in gran parte ad ampliare da IP dal 5 giugno scorso, aggiungendo fonti e attenendomi il più possibile al modello di voce. Penso siano necessari una ristrutturazione delle sezioni Cultura e Geografia Antropica nonché l'aggiunta di alcune immagini. Se qualcuno ha qualcosa da suggerire si senta libero di farlo. --AndreaCoppola00 (msg) 12:25, 30 giu 2017 (CEST)
Revisori
- --AndreaCoppola00(msg) 12:25, 30 giu 2017
- ...
Suggerimenti
- ...
La voce è stata già sottoposta ad una procedura di vaglio in passato, ma il risultato non è stato completo in buona parte della stessa. Sto eseguendo un lavoro di ampliamento e miglioramento della voce, con l'intenzione futura di proporla come voce di qualità o per la vetrina. Attendo revisione da parte di voi wikipediani, a voi la parola! --Calangianese nel cuore (msg) 12:15, 5 gen 2017 (CET)
Revisori
Suggerimenti
- Mi sembra che tutti i paragrafi siano ben forniti di note, eccetto il 1.1.2 (Geologia e morfologia) che ne risulta privo. Potrebbe essere buono aggiungerne una. Fatto
--Alessandro Scalese (msg) 02:04, 29 gen 2017 (CET)
- Aggiornare la "Posizione del comune di Calangianus nella ex provincia di Olbia-Tempio" e inserire la provincia di Sassari.
- Il "monumento ai caduti" a quali caduti si riferisce? Si conosce il nome dello scultore? Fatto
- Piazza Marconi > Piazza Guglielmo Marconi Fatto
- Adottare una denominazione univoca per il parco del Limbara (viene chiamato parco, parco regionale, area, complesso forestale, SIC, ecc.) ed ampliare la relativa voce (se ne parla più qua che nella voce specifica) Fatto
- In cosa consistono le leggende sulle fontane? (ampliare, non è chiaro) Fatto
- Caricare su Commons altre immagini del museo del sughero (in particolare degli oggetti esposti) per eventuale ampliamento. Fatto
- Inserire nella voce qualche immagine di prodotti in sughero "made in Calangianus", artigianato, ecc. Fatto
- Folklore: inserire un'immagine del costume tipico. Idem per eventuali processioni, ecc. Fatto --Holapaco77 (msg) 21:58, 14 giu 2017 (CEST)
- Aggiornare in che senso? Non c'è una mappa precisa di tutti i comuni appartenenti alla Provincia di Sassari. Quello del Limbara è uno degli 8 parchi della Regione Autonoma di Sardegna individuati ai sensi della legge regionale n. 31 del 7 giugno 1989. Interamente, trattasi genericamente di un complesso forestale, ma solo il versante di Calangianus è un SIC. Riguardo alla leggenda, posso approfondire ma ahimè c'è poco da raccontare, se non una simpatica storiella che vede protagonisti i calangianesi, nel tentativo di sottrarre la fontana del paese di Tempio Pausania (sono leggende di carattere antichissimo che pochi delle nuove generazioni conoscono oramai). Provvedo subito per le foto, grazie per l'intervento! --Calangianese nel cuore (msg) 11:35, 16 giu 2017 (CEST)
- Sezione "Architetture religiose" i santi linkati sono disambigui (San Giacomo e Santa Margherita). Nota 65 non è messa bene con il cita web.--Cataldo01 (msg) 17:48, 22 giu 2017 (CEST) Fatto
- Tutte le imgg sono ora allineate a dx: si potrebbe vedere, quando possibile e quando ciò non crei problemi, di allinarne anche qualcuna a dx per avere una migliore impaginazione. -- Gi87 (msg) 15:16, 4 lug 2017 (CEST)
- Scusa non ho capito il tuo suggerimento..in che senso, considerando che tutte le immagini sono a destra, se ne potrebbe allineare qualcuna a destra? Intendevi a sinistra? Grazie :) --Calangianese nel cuore (msg) 21:46, 4 lug 2017 (CEST)
- Sì [@ Calangianese nel cuore], intendevo a sx, scusa. -- Gi87 (msg) 09:38, 11 lug 2017 (CEST)
- Scusa non ho capito il tuo suggerimento..in che senso, considerando che tutte le immagini sono a destra, se ne potrebbe allineare qualcuna a destra? Intendevi a sinistra? Grazie :) --Calangianese nel cuore (msg) 21:46, 4 lug 2017 (CEST)
- Scusa se non ho partecipato prima ma non ho avuto tempo, comunque ti segnalo nota 146 non è formattata bene, e di togliere i siti non affidibili.--Tartufo12312 Scrivimi! 21:28, 5 lug 2017 (CEST)
Dopo il vaglio di San Pietro in Cariano, apro questo, grazie a chi parteciperà! --Adert (msg) 16:01, 25 giu 2017 (CEST)
Revisori
- ...
Suggerimenti
- Ciao Adert. Ho iniziato a leggere la voce. Nell'incipit, ci sono due espressioni (si suppone che, sembra che) che possono incorrere in un avviso di "senza fonte". Potrei comunque ovviare modificando la frase, anche perché degli Arusnati esistevano citazioni in 'San Pietro in Cariano'. Fammi sapere cosa è meglio per te. Riguardo poi alla frase l'autonomia già concessagli durante il periodo scaligero, non si parla poco primo di questo periodo, sarebbe opportuno inserirne una brevissima descrizione.--Bufo Bufo (msg) 21:18, 25 giu 2017 (CEST)
- Ciao! Ho gatto qualche modifica, prova a vedere se così va bene. Comunque, sia per scelta che per prassi, non ho messo note nell'incipit ma tutto ciò che è scritto ha fonti indicate più avanti. Grazie! --Adert (msg) 23:48, 27 giu 2017 (CEST)
Voce che ho contribuito in gran parte ad ampliare da IP, aggiungendo fonti e attenendomi il più possibile al modello di voce. Penso siano necessari un approfondimento delle sezioni Urbanistica ed Economia nonché l'aggiunta di alcune immagini. Se qualcuno ha qualcosa da suggerire si senta libero di farlo. --Celastro (msg) 15:09, 4 mag 2017 (CEST)
Revisori
- --Celastro (msg) 15:09, 4 mag 2017 (CEST)
- ...
Suggerimenti
- Bisognerebbe ampliare la storia del secondo dopoguerra: cos'è successo negli ultimi 70 anni? Esempio: nel paragrafo "Amministrazione" leggo che dal 1988 al 1994 (sei anni) ci sono stati sette sindaci: come mai? La popolazione è aumentata di 15.000 abitanti (+50%) nel dopoguerra, di cui 5.000 solo negli ultimi 10 anni: spiegare
- Nel paragrafo cucina bisognerebbe inserire qualche vino tipico, fal momento che San Donà è un rinomato centro di produzione vinicola
- Servono più fotografie
- L'uso di "AA.VV." e "Autori vari" nella bibliografia e nelle note è deprecato (basta il titolo): eliminare.
- Etnie e minoranze: inserire i template ISO con le bandierine
- Lingue e dialetti: in cosa consiste la "variante sandonatese" della lingua veneta?--Holapaco77 (msg) 16:58, 13 mag 2017 (CEST)
- Concordo con i suggerimenti di Holapaco77, facendo notare che la sezione "Etnie e minoranze straniere" va bene così, non ci vanno le bandierine sono deprecate dal 2014...La voce sembra ben fatta, qualcosa da limare in "Sport" e qualche evento che forse potrebbe essere annoverato nelle tradizioni (con fonti terze in più)...con calma cerco di leggerla meglio...--Ceppicone ✉ 09:26, 14 mag 2017 (CEST)
- Ciao [@ Holapaco77], grazie per i tuoi suggerimenti. Riguardo i vini tipici, vorrei farti notare che sono già accennati nel paragrafo "Agricoltura", magari posso aggiungere qualche informazione sul Raboso, molto diffuso in questa zona. Ho eliminato l'uso di "AA.VV.", mentre per le etnie e minoranze straniere, come già accennato da Ceppicone, non è necessario l'utilizzo delle bandierine. Resta da aggiungere la storia dal dopoguerra in poi, inserire le immagini e ampliare il paragrafo "Lingue e dialetti". Non avendo tuttavia una particolare dotazione bibliografica, confido nell'aiuto anche da parte di altri utenti. --Celastro (msg) 15:06, 14 mag 2017 (CEST)
- Mi spiego meglio: nel paragrafo cucina si inseriscono tutti i vini tipici (che può essere ripetuto anche nel paragrafo agricoltura, se è un vino economicamente significativo come ettolitri di produzione), nel paragrafo agricoltura inserisco la coltivazione delle varietà dei vitigni (con cui si fanno i vini DOC, ma anche i vini da tavola). Le bandierine rendono più gradevole e colorato il paragrafo. --Holapaco77 (msg) 16:03, 14 mag 2017 (CEST)
- [@ Holapaco77] concordo con (quasi) tutto tranne le bandierine...sono state abolite per consenso ed è stata fatta una richiesta ai "botolatori" per eliminarle di default e standardizzare tutte le voci ...adesso sono scomodo da cellulare, se vuoi appena posso ti linko le richieste. Ciao.--Ceppicone ✉ 16:51, 14 mag 2017 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ecco la richiesta fatta al Bot--Ceppicone ✉ 22:37, 14 mag 2017 (CEST)
- [@ Ceppicone] il tuo link (Wikipedia:Bot/Richieste#Bandierine) non fuziona. --Holapaco77 (msg) 10:56, 15 mag 2017 (CEST)
- Perché è stata archiviata la storia delle richieste...comunque direi che ti puoi fidare...;)--Ceppicone ✉ 12:23, 15 mag 2017 (CEST)
- [@ Ceppicone] il tuo link (Wikipedia:Bot/Richieste#Bandierine) non fuziona. --Holapaco77 (msg) 10:56, 15 mag 2017 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ecco la richiesta fatta al Bot--Ceppicone ✉ 22:37, 14 mag 2017 (CEST)
- [@ Holapaco77] concordo con (quasi) tutto tranne le bandierine...sono state abolite per consenso ed è stata fatta una richiesta ai "botolatori" per eliminarle di default e standardizzare tutte le voci ...adesso sono scomodo da cellulare, se vuoi appena posso ti linko le richieste. Ciao.--Ceppicone ✉ 16:51, 14 mag 2017 (CEST)
- Mi spiego meglio: nel paragrafo cucina si inseriscono tutti i vini tipici (che può essere ripetuto anche nel paragrafo agricoltura, se è un vino economicamente significativo come ettolitri di produzione), nel paragrafo agricoltura inserisco la coltivazione delle varietà dei vitigni (con cui si fanno i vini DOC, ma anche i vini da tavola). Le bandierine rendono più gradevole e colorato il paragrafo. --Holapaco77 (msg) 16:03, 14 mag 2017 (CEST)
- Ciao [@ Holapaco77], grazie per i tuoi suggerimenti. Riguardo i vini tipici, vorrei farti notare che sono già accennati nel paragrafo "Agricoltura", magari posso aggiungere qualche informazione sul Raboso, molto diffuso in questa zona. Ho eliminato l'uso di "AA.VV.", mentre per le etnie e minoranze straniere, come già accennato da Ceppicone, non è necessario l'utilizzo delle bandierine. Resta da aggiungere la storia dal dopoguerra in poi, inserire le immagini e ampliare il paragrafo "Lingue e dialetti". Non avendo tuttavia una particolare dotazione bibliografica, confido nell'aiuto anche da parte di altri utenti. --Celastro (msg) 15:06, 14 mag 2017 (CEST)
- La voce promette molto bene, complimenti. Bisogna cercare di fornire le fonti terze e migliorare le parti già segnalate. Secondo me bisogna anche sfoltire i Template:Vedi anche lasciando le voci strettamente correlate, specie a capo delle sezioni "Territorio" e "Religione". Sulle bandierine in "Minoranze straniere" concordo con Ceppicone. La voce è buon punto, complimenti ancora--Marica Massaro (msg) 21:03, 14 mag 2017 (CEST)
- Grazie Marica, guarda caso per ampliare la voce mi sono ispirato proprio ad Avezzano! Vedrò quello che posso e che riesco a fare, magari per un futuro riconoscimento di qualità, ma per ora c'è ancora del lavoro da svolgere.--Celastro (msg) 21:16, 14 mag 2017 (CEST)
- Mi raccomando perché mi pare che qui si è a un buon punto. Eventualmente aiutati con le biblioteche, vedrai che troverai buone fonti e man mano otterrai un buon risultato. Seguo l'evolversi del vaglio. A presto--Marica Massaro (msg) 21:23, 14 mag 2017 (CEST)
- Grazie Marica, guarda caso per ampliare la voce mi sono ispirato proprio ad Avezzano! Vedrò quello che posso e che riesco a fare, magari per un futuro riconoscimento di qualità, ma per ora c'è ancora del lavoro da svolgere.--Celastro (msg) 21:16, 14 mag 2017 (CEST)
- Nel paragrafo "Artigianato" non sono descritte le produzioni artigianali "tradizionali e peculiari del luogo" (vedi linee guida): di cosa si occupano? si tratta davvero di artigiani oppure, meglio, di piccole industrie e/o micro-aziende? Nella guida TCI si parla peraltro di "attivissimo centro industriale e commerciale" (legno, materiale da costruzione e meccanica - fonte: qui), ma nella voce mancano i paragrafi "industria" e "servizi". --Holapaco77 (msg) 11:41, 15 mag 2017 (CEST)
- Complimenti per il lavoro! Di seguito alcuni suggerimenti. Incipit: "È il capoluogo storico del Basso Piave, territorio che insieme ad alcuni comuni e all'area del Portogruarese costituisce la Venezia Orientale." Penso sia il caso di specificare, se possibile, quali siano questi altri comuni; Architetture Civili / Villa De Faveri: 1) "Venne costruita dal trisavolo della famiglia De Faveri, figura molto importante nella bonifica del territorio del comune di Jesolo alla fine del secolo." Anche in questo caso non mi pare molto chiaro. Si conosce il nome di questa persona? In caso contrario penso sia utile modificare. 2) "Ad oggi la villa è liberamente visitabile al pubblico al sabato e alla domenica ed ospita occasionalmente eventi dedicati ai matrimoni e spettacoli." Credo sia meglio eliminare o spostare questi contenuti, dal momento che non interessano l'aspetto architettonico dell'edificio; Architetture Civili / Oratorio Don Bosco: Qui la questione è più complessa, dal momento che non sono sicuro che l'edificio ricada interamente nelle Architetture civili. Per esempio, la chiesa votiva (sempre che sia di qualche interesse) potrebbe essere inclusa nel paragrafo delle architetture religiose. "si tratta di un'area comprensiva di una giostra, un campo da calcio, una chiesa votiva e, nella zona più esterna, un centro di formazione professionale. L'oratorio è tuttora il punto di ritrovo di molti giovani e sede di molte attività a fini scautistici, teatrali, musicali e sportivi." Credo sia meglio anche in questo caso eliminare o spostare questi contenuti, dal momento che non interessano l'aspetto architettonico dell'edificio; Cinema: "Nel film del 1972 Il prode Anselmo e il suo scudiero del regista Sergio Corbucci, Erminio Macario interpreta il ruolo di fra' Prosdocimo Zatterin da San Donà di Piave, religioso che fa il mestiere del castratore." Personalmente credo sia una notizia poco rilevante, e al limite della curiosità. Secondo il Modello di Voce / Comuni italiani nella sezione andrebbero inseriti i film legati al comune. La lista dei film girati dovrebbe limitarsi alle pellicole più note che abbiano avuto come ambientazione parti del territorio comunale o della città, in alcune sequenze.--Venhist (msg) 12:31, 10 giu 2017 (CEST)
--Vespiacic (msg) 13:53, 7 nov 2017 (CET)
Dopo un bel po' di mesi passati ad espandere la voce, apro un vaglio con l'augurio di poter migliorare ulteriormente il lavoro svolto. Dopo un opportuno lavoro di rifinitura, la voce potrebbe ambire alla Vetrina o alle VDQ. --TeenAngels1234 (msg) 10:12, 30 set 2017 (CEST)
Revisori
Suggerimenti
- Per ora ho letto metà voce. C'è solo la frase A ulteriore conferma della sua profonda immedesimazione nel ruolo di Asuka, Miyamura, su richiesta di Hideaki Anno, disegnò il caratteristico pupazzo di stoffa a forma di scimmia del personaggio che andrebbe rivista. Si dà per scontato che "il caratteristico pupazzo" sia chiaro nella mente del lettore, ma io ad esempio a distanza di anni non lo ricordo minimamente (o forse addirittura non ci ho mai fatto caso, chi può dirlo?). Tra l'altro sono un po' perplesso: se è stato Anno a chiederle di disegnare il pupazzo, non mi pare sia tanto una conferma di sua immedesimazione nel ruolo (però se è scritto nelle fonti, alzo le mani :-)). In più, la citazione della doppiatrice nella sezione Personalità mi sembra faccia intuire l'esatto opposto, cioè che Miyamura non sia mai riuscita a immedesimarsi davvero nel personaggio per via del suo carattere scostante.--Sakretsu (炸裂) 11:52, 30 set 2017 (CEST)
- Beh, come mio solito ho riportato il più fedelmente possibile le fonti: in effetti esse stesse sono poco chiare. Miyamura semnra parlare più generalmente del muro di orgoglio di Asuka più che di 'immedesimazione' teatrale. In ogni caso Anno le chiese di disegnare qualche mascotte e lei scelse la scimmietta che si vede negli episodi 22 e 25 nelle scene di Asuka bambina piangente (menzionata anche in Psicologia). Se non trovo una soluzione, la possiamo togliere del tutto, visto che non mi sembra così fondamentale.--TeenAngels1234 (msg) 14:28, 30 set 2017 (CEST)
- Magari aspettiamo il parere di qualcun altro. Per il resto, la voce mi è parsa già molto più scorrevole della pagina d'apertura del vaglio di Shinji Ikari. È stata una piacevole lettura :-) --Sakretsu (炸裂) 23:51, 30 set 2017 (CEST)
- Beh, come mio solito ho riportato il più fedelmente possibile le fonti: in effetti esse stesse sono poco chiare. Miyamura semnra parlare più generalmente del muro di orgoglio di Asuka più che di 'immedesimazione' teatrale. In ogni caso Anno le chiese di disegnare qualche mascotte e lei scelse la scimmietta che si vede negli episodi 22 e 25 nelle scene di Asuka bambina piangente (menzionata anche in Psicologia). Se non trovo una soluzione, la possiamo togliere del tutto, visto che non mi sembra così fondamentale.--TeenAngels1234 (msg) 14:28, 30 set 2017 (CEST)
- Ho letto fino ad Accoglienza per adesso, prima che mi dimentichi, segno qui i dubbi:
- In Creazione e sviluppo si dice così da collegarsi alla doppia nazionalità della ragazza senza introdurre il fatto che sia di doppia nazionalità e quali queste siano. Forse una frase introduttiva sarebbe meglio.
- La doppiatrice del personaggio da bambina, Domitilla D'Amico, è nominata solo nella sezione iniziale e nel template personaggio. Forse si dovrebbe aggiungere anche nella sezione Doppiaggio.
- In Personalità e Psicologia mi sembra di aver individuato, come era anche il caso per Shinji Ikari, delle ripetizioni di concetti, che si potrebbero imho presentare in forma più incisiva riarrangiandoli un po'. Provo a fare delle modifiche in questo senso e ne possiamo discutere.
- La sezione Rapporti interpersonali mi lascia un po' perplesso, anche perché non è presente nelle voci di Shinji e Rei vetrinate e non mi sembrano una prerogativa di Asuka. Forse queste informazioni si potrebbero accorpare in Personalità?
- Il resto che ho letto mi ha convinto. Forse è presente un eccessivo uso di periodi corti o molto corti che si potrebbero concatenare; in questo senso ho fatto un paio di modifiche dove credevo che la lettura ne potesse giovare. Ho fatto poi altre piccole modifiche di stile e prosa, come al solito se non siete d'accordo modificate o discutiamone. --WalrusMichele (msg) 11:12, 5 ott 2017 (CEST)
- Ho provato a sistemare tutti e quattro i punti: anche in questo caso eventuali migliorie e suggerimenti sono ben accetti. In effetti la sezione Rapporti interpersonali era una "eredità" dell'articolo su Shinji pre-vaglio. Se trovate che la trattazione possa essere ancora più coincisa, liberi di modificare secondo la vostra sensibilità :) --TeenAngels1234 (msg) 15:49, 5 ott 2017 (CEST)
- Ho corretto grammaticalmente due passaggi, ma vorrei conferma di aver interpretato correttamente: 1) "sulla sua stessa personalità" si intendeva la personalità del regista, giusto? Allora meglio "sulla propria", semplicemente. 2) con "recitazione delle proprie battute" si intendevano le battute della Miyamura, giusto? Allora lì "proprie" non ci vuole affatto, per questo l'ho tolto, e ho aggiunto "comunque" nella frase seguente perché viene spiegato che il gesto è stato invece utile a produrre suoni realistici. -- Spinoziano (msg) 18:45, 5 ott 2017 (CEST)
- Domanda: per "l'idol" si intende proprio il concetto spiegato alla voce idol? O un'altra cosa? Non mi sembra molto chiaro cosa si intenda in quella frase, e suggerirei di spiegarlo meglio. Comunque si dice "la idol", e si può mettere senza virgolette. -- Spinoziano (msg) 18:52, 5 ott 2017 (CEST)
- Entrambe le interpretazioni sono corrette, quindi figurati, grazie per le correzioni. In ogni caso Sadamoto usa proprio il termine "idol", vista la popolarità di queste figure in Giappone: penso sia associato al concetto di protagonista, celebrità, e, più in generale, alla sua personalità estroversa e dirompente. Quindi non saprei, almeno or ora, come riformulare il periodo, sigh.--TeenAngels1234 (msg) 18:59, 5 ott 2017 (CEST)
- Nel secondo paragrafo della sezione "Creazione e sviluppo", la fonte della citazione di Sadamoto e corrispondente commento è racchiusa nel paragrafo successivo o è mancante?
- Vedo che molto spesso ci sono due note assieme che forse sono sovrabbondanti, il manuale di stile dice nulla a riguardo? Sono sempre necessarie queste doppie note?
- Alla fine del primo paragrafo della sezione personalità, non viene riportato il discorso che fa asuka sulle bambole quando parla con Rei: è per la mancanza di fonti esterne?
- Continuando con la lettura magari mi vengono in mente altri punti che ho poco chiari: riferirò successivamente :)--Firefoxsi pronunci, messere 15:55, 7 ott 2017 (CEST)
- Ho tentato di sistemare tutti e tre i punti, amche se mi rimane ancora qualche ritocco, specie nella sezione sull'Ideazione.--TeenAngels1234 (msg) 22:47, 8 ott 2017 (CEST)
- Mi scuso per il ritardo. Ho completato la lettura della voce, senza che mi sia venuto in mente altro da commentare di significativo o da aggiungere; per me è assolutamente candidabile--Firefoxsi pronunci, messere 20:03, 2 nov 2017 (CET)
- Ho tentato di sistemare tutti e tre i punti, amche se mi rimane ancora qualche ritocco, specie nella sezione sull'Ideazione.--TeenAngels1234 (msg) 22:47, 8 ott 2017 (CEST)
- Ho fatto alcune correzioni alle ultime due sezioni; nei prossimi rileggo tutto per prendere visione delle ultime modifiche e avere uno sguardo d'insieme dell'intera voce. Da correggere ho notato il cita a "Khara", che non rimanda ad alcun testo in bibliografia, e possibilmente uniformare "Shockata" in biografia e "scioccante" in accoglienza in modo che la grafia sia la stessa. --WalrusMichele (msg) 10:24, 9 ott 2017 (CEST)
- Fatto Era la Complete Collection di 2.0. Credo di aver concluso con le modifiche ormai; l'unico mio dubbio, per ora, è il wikilink di "principio di piacere": ho inserito l'attuale perché mi sembrava il più pertinente, ma, nel caso, possiamo pure creare la voce specifica.--TeenAngels1234 (msg) 11:52, 9 ott 2017 (CEST)
- Perfetto! Prima di eventualmente ricreare la voce specifica chiederei conferma al progetto psicologia, dato che la voce è gia stata cancellata nel 2013, altrimenti per me anche così può andare. --WalrusMichele (msg) 09:51, 10 ott 2017 (CEST)
- Fatto Ovviamente grazie al progetto Psicologia.--TeenAngels1234 (msg) 15:23, 30 ott 2017 (CET)
- Perfetto! Prima di eventualmente ricreare la voce specifica chiederei conferma al progetto psicologia, dato che la voce è gia stata cancellata nel 2013, altrimenti per me anche così può andare. --WalrusMichele (msg) 09:51, 10 ott 2017 (CEST)
- Fatto Era la Complete Collection di 2.0. Credo di aver concluso con le modifiche ormai; l'unico mio dubbio, per ora, è il wikilink di "principio di piacere": ho inserito l'attuale perché mi sembrava il più pertinente, ma, nel caso, possiamo pure creare la voce specifica.--TeenAngels1234 (msg) 11:52, 9 ott 2017 (CEST)
- Mi sembra che adesso la voce abbia raggiunto la sua forma definitiva. È stato un vaglio molto fruttuoso e, ovviamente, ringrazio tutti coloro che hanno partecipato. Unico appunto è che, vedendo la cronologia, [@ Spinoziano] non ha (probabilmente) concluso la lettura. [Lo pingo ovviamente, oltre che per avvisarlo, perché mi sembra giusto che possa esprimere il suo parere: non mi sembrava opporrtuno chiudere senza chiedere a tutti e, per così dire, chiudere il cerchio]. Per il resto, credo che la chiusura sia prossima. Ovviamente senza fretta. In questi giorni rileggo anch'io e poi, quando sarà il tempo e gli ultimi pareri già espressi, apro la segnalazione :) --TeenAngels1234 (msg) 18:03, 4 nov 2017 (CET)
- Sarà "telepatia", ma quando ho ricevuto il tuo ping stavo appunto per mettermi a finire di leggere la voce; diciamo che il tuo ping mi ha dato una opportuna "spintarella". La seconda parte è scritta bene; da parte mia nulla di negativo da rilevare, via libera :) -- Spinoziano (msg) 18:48, 4 nov 2017 (CET)
- Dato il comune accordo e l'assenza di pareri dell'ultimo minuto, chiudo il vaglio. La voce ha raggiunto la forma che mi ero prefissato. Ringrazio tutti i partecipanti per il preziosissimo contributo. Grazie a tutti! --TeenAngels1234 (msg) 12:54, 7 nov 2017 (CET)
- Sarà "telepatia", ma quando ho ricevuto il tuo ping stavo appunto per mettermi a finire di leggere la voce; diciamo che il tuo ping mi ha dato una opportuna "spintarella". La seconda parte è scritta bene; da parte mia nulla di negativo da rilevare, via libera :) -- Spinoziano (msg) 18:48, 4 nov 2017 (CET)
Commento del proponente il vaglio : Buonasera, ritengo tale pagine sia importante per le recenti scoperte, tuttavia non gode della giusta visibilità su wiki italiana. Consigli sono ben accetti, grazie!--Luigi Sanasi (msg) 21:55, 19 dic 2016 (CET)
Revisori
- ...
Suggerimenti
- Ho inserito un link a Atrogin-1, che come saprete è una proteina che regola i meccanismi di autofagia cellulare. Ho visto il vaglio per caso, non essendo inserito nel progetto medicina--Geoide (msg) 14:48, 23 apr 2017 (CEST)
- ...
Ottima voce sullo sviluppo di Windows Vista, fontata correttamente e wikificata. Va corretta qualche cosa e poi IHMO si può candidare come voce di qualità. --Ferdi2005 (Posta) 11:17, 25 ago 2017 (CEST)
- Ho creato io buona parte dei contenuti di questa voce, ma io stesso non sono soddisfatto del risultato. In particolare avevo lavorato molto sulla prima sezione, mentre la seconda e la terza sezione sono abbondantemente tradotte pari pari dalla voce inglese. Come scrissi qui:
- Inutile dire che non ho ancora avuto tempo di sistemare. Per questi motivi non la candiderei assolutamente come voce di qualità.--Luca Ghio ✉ 22:45, 27 ago 2017 (CEST)
Revisori
- ...
Suggerimenti
- Diverse immagini jpg al sottotitolo Build 4008 (19 febbraio 2003)(la 6,7,8) se aperte in Chrome sono corrotte (forse è un formato diverso)--☼ Windino ☼ [Rec] 18:01, 25 ago 2017 (CEST)
- [@ Windino] Vanno corrette inserendo il link archiviato. --Ferdi2005 (Posta) 15:28, 26 ago 2017 (CEST)
- Ma si, ho solo fatto notare che i link corrotti è bene sistemarli. Anche rimuovendo le img non succede poi molto; è in vaglio e, ogni cosa va sistemata :) --☼ Windino ☼ [Rec] 15:37, 26 ago 2017 (CEST)
- Ho verificato che anche in Firefox appaiono corrotte. Sostituite pure con il link archiviato.--Luca Ghio ✉ 22:45, 27 ago 2017 (CEST)
- Ma si, ho solo fatto notare che i link corrotti è bene sistemarli. Anche rimuovendo le img non succede poi molto; è in vaglio e, ogni cosa va sistemata :) --☼ Windino ☼ [Rec] 15:37, 26 ago 2017 (CEST)
- Sostituire con Cita immagine (esiste?) o alternativa utile. Comunque non credo sia un grave problema.--Ferdi2005 (Posta) 15:28, 26 ago 2017 (CEST)
- Avevo creato io il template {{Cita immagine}} proprio per usarlo in questa voce, poi l'avevo substato io perché in questa discussione sembrava che stesse per essere deprecato.--Luca Ghio ✉ 22:45, 27 ago 2017 (CEST)
- [@ Luca Ghio] Ora bisognerebbe ritornare all'uso del template originale non-substato per pulizia del codice.--Ferdi2005 (Posta) 22:56, 27 ago 2017 (CEST)
- Avevo creato io il template {{Cita immagine}} proprio per usarlo in questa voce, poi l'avevo substato io perché in questa discussione sembrava che stesse per essere deprecato.--Luca Ghio ✉ 22:45, 27 ago 2017 (CEST)
Ripropongo il vaglio per la revisione del testo, soprattutto nelle zone di traduzione.--Cataldo01 (msg) 16:10, 1 feb 2017 (CET)
Revisori
- ...
Suggerimenti
- In 1.1.2 ho una perplessità. Se il voto è di prima classe Hawking va a Cambridge, se è di seconda classe rimane ad Oxford. Perchè dunque i suoi professori (di Oxford) si vedono costretti a dargli il voto di prima classe per non perdere il loro miglior studente? Se danno quello di prima classe lo perdono in quanto andrà a Cambridge, o sbaglio? Ho difficoltà a capire tale passaggio.
--Alessandro Scalese (msg) 00:31, 3 feb 2017 (CET)
- [@ Alessandro Scalese] Questa e una traduzione fatta così "If you award me a First, I will go to Cambridge. If I receive a Second, I shall stay in Oxford, so I expect you will give me a First. Cioè se mi aggiudico il primo premio me ne andrò a Cambrige, se ricevo il secondo, mi fermerò a Oxford, quindi mi aspetto che mi darà il primo. Sì, in poche parole.
Perché se loro gli davano quello di seconda classe lui non voleva andare a Cambrige. Quindi i professori per evitare ciò gli diedero uno voto con lode in modo tale che lui potesse continuare i suoi studi. E vero e scritto male infatti, adesso sistemo, e scrivo meglio--Cataldo01 (msg) 16:10, 3 feb 2017 (CET)
- Un saluto. La pagina Philosophy,_Politics,_and_Economics potevate anche crearla senza virgole Benissimo che in una pag. di buona qualità non devono esserci wiki "rossi" e l'avete creata. Ma le virgole fanno parte del paragrafo, non della voce, tanto è che in en.wiki ne hanno discusso.Talk:Philosophy,_Politics_and_Economics#Oxford_comma:_not_appropriate_.28Requested_Move.29. Va bene ad ogni modo, è marginale. E' lunga, la strada per la qualitò ... :) --Ennius [Rec] 14:01, 4 feb 2017 (CET)
- E' stato apposta creato il vaglio o no? per migliorare la voce :) [@ Windino]--Cataldo01 (msg) 14:55, 4 feb 2017 (CET)
- [@ Cataldo01], guarda che lo so ed ero qui per questo. Avendo fixato alcune cose ho letto della laurea della madre, pluridisciplinare. E' stata creata la pag. e chiedendomi il perché delle virgole nel namespace ho controllato la voce en.wiki (della laurea, non si S.H. (!) da cui la discussione nella voce, sul namespace. Tutto questo, per una virgola che qui, nella voce it.wiki di S.H., compare quasi senza badarci, non fosse che il link ha colore diverso, a me. Detto tutto ciò, ecco il motivo del mio "è lunga la strada..." (con ciò è tutta cultura che ci facciamo, no?) --Ennius [Rec] 15:07, 4 feb 2017 (CET)
- Scusa, non capisco correggimi se sbaglio, Philosophy,_Politics,_and_Economics era in corsivo, ma non capisci perché era in corsivo. Forse perché era scritto in inglese... Non lo so... [@ Windino]. Comunque la ringrazio per le modifiche effetuate e per il tempo che ci stai dando :)--Cataldo01 (msg) 15:13, 4 feb 2017 (CET)
- Ma no, la questione sono le virgole nel nome della pagina. it.wiki ha due virgole, en.wiki ne ha una e comunque le virgole si cerca di non metterle nel nome pag, tanto è che en.wiki ne ha fatto una discussione (un pò complessa perchè entra nel merito della università che la chiama in un modo etc..). Nulla, era un appunto. Stop, non ne parliamo più --Ennius [Rec] 15:26, 4 feb 2017 (CET)
- Scusa, non capisco correggimi se sbaglio, Philosophy,_Politics,_and_Economics era in corsivo, ma non capisci perché era in corsivo. Forse perché era scritto in inglese... Non lo so... [@ Windino]. Comunque la ringrazio per le modifiche effetuate e per il tempo che ci stai dando :)--Cataldo01 (msg) 15:13, 4 feb 2017 (CET)
- [@ Cataldo01], guarda che lo so ed ero qui per questo. Avendo fixato alcune cose ho letto della laurea della madre, pluridisciplinare. E' stata creata la pag. e chiedendomi il perché delle virgole nel namespace ho controllato la voce en.wiki (della laurea, non si S.H. (!) da cui la discussione nella voce, sul namespace. Tutto questo, per una virgola che qui, nella voce it.wiki di S.H., compare quasi senza badarci, non fosse che il link ha colore diverso, a me. Detto tutto ciò, ecco il motivo del mio "è lunga la strada..." (con ciò è tutta cultura che ci facciamo, no?) --Ennius [Rec] 15:07, 4 feb 2017 (CET)
- E' stato apposta creato il vaglio o no? per migliorare la voce :) [@ Windino]--Cataldo01 (msg) 14:55, 4 feb 2017 (CET)
- Ripropongo il problema che avevo già evidenziato in sede di valutazione di qualità: i tempi verbali della voce devono essere coerenti in ogni paragrafo, per tutta la voce. Usare tempi diversi (seppure tutti al passato) è sintatticamente scorretto. Leggendo la voce vedo che in alcuni paragrafi viene usato il passato remoto, in altri il trapassato prossimo, in altri ancora il presente o l'imperfetto. Andrebbero corretti. Se posso dare un suggerimento, scrivere usando un presente storico risulta molto elegante e inoltre è di facile impiego. Ciao e buon lavoro! --Luigi Sanasi (msg) 18:15, 4 feb 2017 (CET)
- Grazie, appena posso modifico tutto, ma vorrei che qualcuno mi aiutasse perché la pagina e molto lunga. [@ Luigi Sanasi]--Cataldo01 (msg) 15:57, 5 feb 2017 (CET)
- La parte che riguarda la diagnosi differenziale fra SLA e Atrofia progressiva o fra lorme diverse di SLA mi sembra eccessivamente dettagliata e fuori contesto per la voce; andrebbe sfrondata costituendo un diversivo inutile e prolisso per il lettore--93.37.0.203 (msg) 10:52, 5 feb 2017 (CET)
- Essendo Hawking particolarmente noto per questa sua disabiltà, forse non è del tutto fuoriluogo dilungarsi sull'argomento. Io lo lascerei così com'è. Che ne pensate? :)
- Concordo.--20:28, 5 feb 2017 (CET)
--Alessandro Scalese (msg) 16:09, 5 feb 2017 (CET)
- Sto riscrivendo utilizzando un passato remoto che ne dite , è giusto secondo voi questo tempo? [@ Alessandro Scalese, Luigi Sanasi, Windino]--Cataldo01 (msg)
- Intervengo poiché pingato. Cataldo, se hai il dubbio che un tempo verbale pregiudichi la pagina o, come letto sopra, vorrei che qualcuno mi aiutasse perché la pagina e molto lunga forse era presto per proporla. Il tempo con cui è esposta è soggettivo, importante è che sia coerente e lineare. Fidati di te stesso, se non andrà bene considera il caso di affinare la stesura prima di proporre una pagina :) --Windino [Rec] 16:47, 5 feb 2017 (CET)
- Va bene grazie! :)--Cataldo01 (msg) 21:13, 6 feb 2017 (CET)
- Intervengo poiché pingato. Cataldo, se hai il dubbio che un tempo verbale pregiudichi la pagina o, come letto sopra, vorrei che qualcuno mi aiutasse perché la pagina e molto lunga forse era presto per proporla. Il tempo con cui è esposta è soggettivo, importante è che sia coerente e lineare. Fidati di te stesso, se non andrà bene considera il caso di affinare la stesura prima di proporre una pagina :) --Windino [Rec] 16:47, 5 feb 2017 (CET)
- Bisognerebbe rivedere la prosa, soprattutto nella sezione "Biografia", potrebbe essere utile un aiuto da parte di [@ Er Cicero], [@ Kirk39], [@ Borgil], [@ Adalhard Waffe] e [@ Luigi Sanasi]. X-Dark (msg) 15:11, 16 mar 2017 (CET)
- Sì, oppure un consiglio [@ X-Dark].--Cataldo01 (msg) 16:36, 16 mar 2017 (CET)
- Vorrei riprovare a segnalarla di nuovo però vorrei il consenso della comunità se è il momento giusto.--Cataldo01 (msg) 16:17, 20 apr 2017 (CEST)
- Sarebbe bene avere una opinione o un giudizio più preciso da parte di chi si era espresso contro nell'ultima procedura. X-Dark (msg) 22:54, 20 apr 2017 (CEST)
- Effettivamente c'è ancora da rivedere qualcosa nella prosa, ho dato un'occhiata a un paio di sezioni e c'è ancora lavoro da fare. Personalmente non ho tempo al momento, del resto una voce da vetrina non è certo veloce da leggere e rileggere, ma non c'è fretta, il vaglio può continuare mesi, chissà che non intervengano anche altri.--Kirk39 Dimmi! 06:46, 7 mag 2017 (CEST)
- Ciao. Serve ancora aiuto per la prosa? Se si, mi propongo; attendo conferma. --Bufo Bufo (msg) 13:19, 9 giu 2017 (CEST)
- Certo [@ Bufo Bufo] stavamo aspettando proprio una persona per migliorare la voce.--Cataldo01 (msg) 15:17, 9 giu 2017 (CEST)
- Va bene. Inizio domani con eventuali mofidiche minori (non conosco lo stato della voce, ho letto solo che serviva un intervento); poi ti scrivo di volta in volta nel caso servano modifiche più organiche per rendere la voce scorrevole e accattivante. --Bufo Bufo (msg) 22:38, 11 giu 2017 (CEST)
- Certo [@ Bufo Bufo] stavamo aspettando proprio una persona per migliorare la voce.--Cataldo01 (msg) 15:17, 9 giu 2017 (CEST)
- Ciao. Serve ancora aiuto per la prosa? Se si, mi propongo; attendo conferma. --Bufo Bufo (msg) 13:19, 9 giu 2017 (CEST)
- Effettivamente c'è ancora da rivedere qualcosa nella prosa, ho dato un'occhiata a un paio di sezioni e c'è ancora lavoro da fare. Personalmente non ho tempo al momento, del resto una voce da vetrina non è certo veloce da leggere e rileggere, ma non c'è fretta, il vaglio può continuare mesi, chissà che non intervengano anche altri.--Kirk39 Dimmi! 06:46, 7 mag 2017 (CEST)
- Sarebbe bene avere una opinione o un giudizio più preciso da parte di chi si era espresso contro nell'ultima procedura. X-Dark (msg) 22:54, 20 apr 2017 (CEST)
- Consiglio di togliere In gioventù Hawking fu soprannominato Einstein, nonostante i suoi voti mediocri. Interrompe il discorso senza aggiungere nulla di nuovo (nell'incipit si parla già di questo accostamento). Inoltre, non è meglio spostare all'epoca l'Università di Oxford non aveva tuttavia tra le sue offerte formative la facoltà di matematica, e Stephen si vide costretto a ripiegare su fisica, laureandosi poi alla facoltà di Scienze naturali nella sezione "Studente universitario". Inoltre ancora, modificherei il paragrafo "Studi" chiamandolo "Formazione accademica" perché tutta la vita dello scienziato è uno studio. [@ Cataldo01] Se vuoi, faccio anche queste modifiche in autonomia e tu ti riservi di modificarle se non le trovi pertinenti, anche se tuttavia per rispetto del tuo lavoro preferirei parlartene di volta in volta. --Bufo Bufo (msg) 10:14, 12 giu 2017
(CEST)
- [@ Bufo Bufo] Non c'è problema puoi farle anche tu queste modifiche, ovviamente specificando qui cosa hai cambiato, dopo vedremo insieme se la tua modifica e pertinente o meno.--Cataldo01 (msg) 14:53, 12 giu 2017 (CEST)
- Ho modificato come hai suggerito, però guarda se ho fatto giusto lo spostamento all'epoca l'Università di Oxford non aveva tuttavia tra le sue offerte formative la facoltà di matematica, e Stephen si vide costretto a ripiegare su fisica, laureandosi poi alla facoltà di Scienze naturali perché oltre a questo ho spostato un altro pezzo che secondo me era fondamentale per capire.--Cataldo01 (msg) 15:07, 12 giu 2017 (CEST)
- L'incipit della biografia è zoppicante e non mi riesce di sistemarlo; mescola notizie essenziali con altre poco utili (la bassa estrazione dei genitori); è molto importante che sia avvincente, perché è il vero inizio della voce. Chi legge si domanda: come nasce un genio? Ho letto la fonte che citi su heraldscotland.com. Sarei dell'idea di elaborarla ampliando ciò che hai scritto, e di sottoportelo qui, in modo che tu possa sistemare le note in modo appropriato. Anche il resto fino a Malattia e disabilità è da rivedere, perché sembra una raccolta di appunti sparsi (non prendertela per ciò che ti sto scrivendo): ad esempio, il riferimento Hawking stimò di aver studiato circa mille ore è orfano dal contesto della descrizione; non si collega a nulla di quanto scritto prima ed in seguito. Chi non è avvezzo al linguaggio tecnico che usi nel descrivere gli studi di Hawking cercherà una risposta alla proprio curiosità proprio leggendo la biografia. Un'altra cosa: la madre muore nel 2013, ma nella voce scompare dopo il parto, alla San Giuseppe. Credo occorra qualche riferimento (sempre che ci sia) da inserire nel seguito. Fammi sapere cosa ne pensi. --Bufo Bufo (msg) 22:15, 12 giu 2017 (CEST)
- Quello che hai detto e giusto, diciamo che la maggior parte delle cose sono state tradotte in en.wiki, quindi se non conosci qualcosa ce scritto li. La madre pultroppo devo vedere su internet che fino a fatto e quello che trovo le metterò qui. Le cose che non c'entrano puoi toglierle e magari come hai detto tu fai un riassunto e scriverlo qui. Un altra cosa per malattie e disabilità proporrei di sfoltirlo per riassumerlo, mi sembra troppo.
Cataldo01 (sono da telefono non posso firmare) Pultroppo non ho trovato nulla di lei solo qualcosina sul libro larsen ma non dice oltre.--Cataldo01 (msg) 16:00, 13 giu 2017 (CEST)
- Ho steso il testo che ti trascrivo qui, basandomi poco sulla voce inglese (un polpettone indigeribile!). Naturalmente da rivedere, ma starei sul sintetico: Stephen Hawking nasce a Oxford l'8 gennaio 1942 da Frank Hawking (1905-1986), ricercatore specializzato in medicina tropicale, originario dello Yorkshire, e Isobel Eileen Walker (1915-2013), scozzese, laureata in scienze politiche (link a politics ecc.). I genitori si conobbero poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, risiedendo a Londra. In seguito, a causa del bombardamenti dell’aviazione tedesca, si trasferirono nella più tranquilla Oxford. Nel 1950, quando il padre divenne capo della divisione di parassitologia presso il National Institute for Medical Research, la famiglia Hawking si trasferì a St. Albans, nell’Hertfordshire. Formazione accademica. Primaria e secondaria. Di costituzione cagionevole, fino all’età di dieci anni cambiò spesso istituti scolastici. All’età di tredici anni, la famiglia desiderava che il figlio si iscrivesse alla rinomata ‘’Westminster School’’, ma Stephen, colpito da una serie di febbri ghiandolari il giorno dell’esame di ammissione, dovette rinunciare, e rimase a St. Albans.
- Avremo anche di più sul padre su questo sito dove possiamo anche collegarci con le note, e inoltre sulla madre ho trovato qualcosa qui che ci potrebbe essere utile. Inoltre ho letto che si sono anche trasferiti anche a Cambridge qui, anche qui c'è scritto qualcosina su di lei.
- Per il testo e carino ma direi di approfondire. Possiamo parlare un pochettino di più di loro anche di quando si sono sposati. --Cataldo01 (msg) 16:43, 14 giu 2017 (CEST)
- Questo lavoro travalica la rivisitazione della prosa cui mi ero proposto; qui si tratta di riscrittura integrale di molte parti, per cui cedo la mano a chi più specializzato in tal senso. --Bufo Bufo (msg) 16:47, 14 giu 2017 (CEST)
- Lo so e molto difficile ti do una mano io se vuoi.--Cataldo01 (msg) 16:55, 14 giu 2017 (CEST)
- Stavo per scriverti: grazie, ma mi trovo in difficoltà nello scrivere una voce; preferisco modifiche minori, ma rileggendo quanto scritto sorpa ho visto che avevo preso l'impegno di ampliare la voce (devo essere impazzito! - ma una promessa è una promessa) per cui mi impegno a riscriverla. Ci vorrà comunque del tempo (un paio di settimane al massimo, se non hai fretta). La prendo come un'esperienza nuova. Questo fine settimana sono in relax e ne approfitto per sottoporti un'ulteriore scritto più ampio. Cerco sempre di dare il massimo, cosa che farò anche per questo lavoro. Poi, in progressione, vediamo cos'altro occorre. --Bufo Bufo (msg) 21:54, 14 giu 2017 (CEST)
- Hai tutto il tempo per riflettere non c'è una scadenza, se hai qualche dubbio sulla voce o su quello che devi scrivere non esitare a contattarmi.--Cataldo01 (msg) 14:37, 15 giu 2017 (CEST)
- Scrivimi una traccia di come la vorresti, ed anche quante righe (10,20,30, ..). --Bufo Bufo (msg) 10:37, 16 giu 2017 (CEST)
- Secondo potrebbe essere composta così:
- Scrivimi una traccia di come la vorresti, ed anche quante righe (10,20,30, ..). --Bufo Bufo (msg) 10:37, 16 giu 2017 (CEST)
- Hai tutto il tempo per riflettere non c'è una scadenza, se hai qualche dubbio sulla voce o su quello che devi scrivere non esitare a contattarmi.--Cataldo01 (msg) 14:37, 15 giu 2017 (CEST)
- Stavo per scriverti: grazie, ma mi trovo in difficoltà nello scrivere una voce; preferisco modifiche minori, ma rileggendo quanto scritto sorpa ho visto che avevo preso l'impegno di ampliare la voce (devo essere impazzito! - ma una promessa è una promessa) per cui mi impegno a riscriverla. Ci vorrà comunque del tempo (un paio di settimane al massimo, se non hai fretta). La prendo come un'esperienza nuova. Questo fine settimana sono in relax e ne approfitto per sottoporti un'ulteriore scritto più ampio. Cerco sempre di dare il massimo, cosa che farò anche per questo lavoro. Poi, in progressione, vediamo cos'altro occorre. --Bufo Bufo (msg) 21:54, 14 giu 2017 (CEST)
- Lo so e molto difficile ti do una mano io se vuoi.--Cataldo01 (msg) 16:55, 14 giu 2017 (CEST)
- Questo lavoro travalica la rivisitazione della prosa cui mi ero proposto; qui si tratta di riscrittura integrale di molte parti, per cui cedo la mano a chi più specializzato in tal senso. --Bufo Bufo (msg) 16:47, 14 giu 2017 (CEST)
- Per il testo e carino ma direi di approfondire. Possiamo parlare un pochettino di più di loro anche di quando si sono sposati. --Cataldo01 (msg) 16:43, 14 giu 2017 (CEST)
- Anno nascita e genitori
- informazioni sulla vita dei due (singoli) per esempio ha frequentato l'università e l'eventuale lavoro, o altro (famiglia, carattere, interessi)
- Quando si sono sposati, e info aggiuntive
- nascita dei primi figli (anche l'elenco)
- nascita di Hawking (più specifica)
- morte dei genitori (non so, decidi tu se ti piace)
Ovviamente poi decidi tu però secondo me così va bene, se non trovi qualche info io sono qui.
p.s queste info ci sono già nella biografia, ma andrebbero messe alcune info dove possono essere trovate qui: Kristine Larsen, Stephen Hawking: A Biography, Greenwood Publishing Group, 2005, ISBN 978-0-313-32392-8 e qui: Kitty Ferguson, Stephen Hawking - Una vita alla ricerca della Teoria del Tutto, Rizzoli, 2011, ISBN 978-88-17-05337-2; altre info su [siti dei genitori] Isobel Eileen Hawking, nata: 1915, padre albero della famiglia sua. --Cataldo01 (msg) 15:26, 16 giu 2017 (CEST) --Cataldo01 (msg) 15:26, 16 giu 2017 (CEST)
- Mi trovo in difficoltà a scrivere secondo le tue indicazioni, credo che la voce patisca di alcune lungaggini e andrebbe un po' sforbiciata; per il mio punto di vista, troppe informazioni biografiche rischiano di comprometterne la leggibilità. Capisco che vuoi inserire un'informazione completa ed esaustiva, ma trovo che un eccesso di dettagli infici la bellezza dell'insieme. Per questo motivo abbandono il vaglio. --Bufo Bufo (msg) 19:41, 23 giu 2017 (CEST)