Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 3

Versione del 7 feb 2018 alle 00:00 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

3 febbraio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 13 febbraio 2018.

Voce biografica riguardante un sostenitore dell'indipendentismo sardo. A mio avviso non è enciclopedico né come docente (soltanto un normalissimo insegnante che talvolta ha scritto articoli di opinione per testate locali) né come politico (soltanto consigliere e assessore regionale). --Domenico Petrucci (msg) 08:11, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]



Discussione iniziata il 6 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 13 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 20 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  Mantenere Ho deciso di creare questa voce non perchè ritenga l'attività politica istituzionale del soggetto, come assessore regionale e consigliere regionale, particolarmente importanti ai fini dell'enciclopedicità, ma perchè credo che il Maninchedda rappresenti un personaggio di spicco nell'ambito della politica sarda sia dal punto di vista intellettuale che dal punto di vista della dottrina politica. Nel caso tale voce sia mantenuta vorrei espanderla e migliorarla in modo da renderla più di una bozza. Avrei inoltre intenzione di aggiungere anche altre voci riguardanti la galassia indipendentista isolana, politici come Fransiscu Sedda, Gavino Sale, Bustianu Cumpostu che per scelta politica difficilmente andranno a ricoprire una carica nel parlamento o nel senato della repubblica italiana (e quindi avere i requisiti di enciclopedicità) ma che hanno un peso e un ruolo rilevanti e continuativi nella politica isolana ormai da diversi decenni. AndriaTz (msg) 16:50, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

aggiungo il fatto che il Maninchedda non sia un semplice insegnante ma un docente universiatario con una considerevole bibliografia alla spalle. vedi http://www.filologiasarda.eu/interna.php?sez=32&id=56 Ribadisco inoltre che la sua enciclopedicità non risiede nella mera attività istituzionale ma in quella politica in senso stretto che è duratura e continuativa oltre che caratterizzata da elementi di leadership. AndriaTz (msg) 16:57, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Mantenere Per quel che vale la mia opinione, sono anch'io dell'idea che al di là degli incarichi specifici, alcune figure come questa possano essere meritorie di essere mantenute, perché hanno un ruolo molto al di là dell'incarico specifico stesso. Ciao!

--@nelsonmau (msg) 17:02, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

  •   Commento: [@ Andrea Zedda], se hai intenzione di espandere e migliorare la voce, ti suggerisco di farlo adesso, così ci saranno ulteriori elementi per valutare l'enciclopedicità del biografato. --Domenico Petrucci (msg) 11:44, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: la carriera politica (almeno da quanto si legge nella voce) non appare rilevante. Sul resto la voce praticamente nulla. Allo stato non è una voce che possa essere mantenuta. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:50, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Come da avviso che copio: Segretario di partito probabilmente non enciclopedico e locale, per il resto solo assessore e consigliere regionale. Siamo alla pura rilevanza locale, non ci sono motivi particolari in voce che possano costituire eccezione, e le voci si giudicano allo stato, inutile mettere link qui, non c'è nemmeno nulla delle pubblicazioni, che comunque non sembrano molto rilevanti, presenti soprattutto in qualche biblioteca sarda.--Kirk Dimmi! 16:12, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Io fondamentalmente non capisco quale sia il problema dell'essere un "politico locale", quando proprio a livello locale nascono movimenti politici che esercitano una grande influenza sul corso della storia e sulle politiche pubbliche territoriali. Ci sono tanti esempi su wikipedia: politici locali che ricoprono cariche locali per i quali non è stata (giustamente) chiesta la cancellazione (vedi Roger_Torrent ). Ho potuto notare come questa presa di posizione sia fondamentalmente il frutto di una votazione tra admin, e dalla quale dissento profondamente. Wikipedia è ormai una enciclopedia che conserva gelosamente tutte le voci dei doppiatori (italiani e giapponesi) di Dragon_Ball ma poi si irrigidisce, a mio avviso inspiegabilmente, quando si prova ad inserire delle voci che riguardano la dottrina politica e che potenzialmente sono in grado di arricchirla sotto diversi punti di vista. Detto questo sono assolutamente disposto ad ampliare la voce, lo farò nei prossimi giorni.

AndriaTz (msg) 11:18, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

  • Un politico si giudica (anche) dai risultati che ottiene. Sembra che il partito di cui è (era) segretario alle ultime elezioni non sia arrivato al 3%. Come se il poeta Chiesa39 avesse venduto 50 copie del suo libro. Sulle votazioni tra admin: non esistono. Il dissenso è sempre ammesso, nelle sedi opportune. In questo caso progetto:politica. Per il resto: siamo ancora in attesa che nella voce appaiano, come da promessa, i miglioramenti che permettano di valutare positivamente la voce. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:41, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Giusto, mi ero scordato di striccare il "probabilmente" dal commento sopra e dall'avviso E, perchè nel frattempo la voce del partito è stata cancellata perchè non rilevante (Wikipedia:Pagine da cancellare/Partito dei Sardi). Un politico a rilevanza meramente locale non è enciclopedico come non lo è lo scrittore e il fotografo del paese le cui opere non vanno oltre il proprio comune o provincia o anche regione, visto che solitamente la rilevanza dovrebbe essere nazionale, non è una novità e non c'entra nulla una presunta votazione tra admin. inesistente--Kirk Dimmi! 15:10, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Dissento completamente da queste considerazioni che personalmente giudico in maniera molto negativa. La politica in Sardegna nel 2018 non puo' essere vista come politica locale, e dei personaggi politici che hanno contribuito e contribuiscono (nel bene e nel male) ad un dibattito politico internazionale non possono essere paragonati ad un fotografo di paese. Per coerenza si dovra' chiedere la cancellazione della pagina di Roger_Torrent, cosa che faro' nel caso questa pagina venga cancellata.AndriaTz (msg) 11:55, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Chiedere la cancellazione di una pagina perché ne è stata cancellata un'altra chiamasi "ripicca" e in genere è considerato un vandalismo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:31, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Cancellare una pagina sostenendo che presenta determinate caratteristiche di non enciclopidicita' e lasciarne un'altra che presenta le medesime caratteristiche si chiama incoerenza, il che ci porta piu' verso uno wikipedia italiana che non ad una wikipedia in italiano.AndriaTz (msg) 14:02, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: La carriera politica per ora è irrilevante ai fini wikipediani. Siamo lontani anni luce da personalità come Gavino Sale e Bustianu Cumpostu, le cui voci comunque furono cancellate a suo tempo (Sale lo riprenderei eventualmente in considerazione...) Come filologo, però, non la vedo così buia, ha 28 schede su opac/sbn, molte delle opere sono state accquistate da un numero discreto di biblioteche. Per esempio Il testo della Commedia secondo il codice di Cagliari è con Bulzoni è sta in 23 biblioteche di tutta Italia (6 sarde e 17 fuori dalla Sardegna). Con una voce riscritta puntando l'accento sull'attività scientifica ci penserei un po'. --Pop Op 20:01, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
    A questo punto vado direttamente sul sicuro su sc.wikipedia e non se ne parla piu'.AndriaTz (msg) 11:55, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
    @Popop: il problema è che qui l'intento è tutto promo-politico, lo si vuol far passare enciclopedico come politico quando in quel campo non lo è minimamente, non c'è stata nessuna modifica in voce, eppure sopra avevo commentato: inutile mettere link qui, non c'è nemmeno nulla delle pubblicazioni. Non che sia automaticamente enciclopedico per ciò che ha scritto, perchè a parte quello che citi gli altri sono praticamente introvabili fuori dalla Sardegna, anche quello scritto a 6 mani con Rubbettino (magari ho perso qualcosa e ho escluso le curatele), ma se c'era una minima speranza bisogna reimpostare completamente la voce in quel senso. Per il resto, sorvoliamo sulle presunte incoerenze fatte facendo un'analogia che non sta in piedi.--Kirk Dimmi! 02:13, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Kirk, non facevo analogia, rispondevo a AndriaTz sopra. Per il resto sono d'accordo, e infatti ho scritto "commento", non "mantenere". --Pop Op 21:40, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
    [@ Popop] aspetta, ho sbagliato a non specificare che l'ultima frase non era rivolta a te, ma proprio a quella fatta più su da AndriaTz, che ha citato Roger Torrent, un paragone decisamente improponibile.--Kirk Dimmi! 11:48, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:24, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 6 febbraio 2018.

Voce inutile come tutte quelle del tipo "Doppiaggio di". Informazioni già presenti in altre voci di Wikipedia strettamente correlate e nessuna fonte che faccia capire perché l'argomento sarebbe enciclopedico. --OswaldLR (msg) 20:58, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

credo che sia nato da uno scorporo di Lupin III (anime). Se è vero che una voce propria è inutile e ripete quanto detto nelle pagine su personaggi e singoli film e serie, è anche vero che nella voce Lupin III (anime) ci vorrebbe un paragrafo generico sul doppiaggio che sia qualcosa di più di quella riga che c'è. Quindi almeno una parte di questa voce andrebbe salvata e messa lì? O forse è meglio riscriverlo da capo? --Lombres (msg) 00:35, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 6 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 13 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 20 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Unire a un'altra voce (come Lupin III) le informazioni qui presenti sono preziose e correlate anche da fonti, non le trovo da nessun'altra parte quindi ritengo di primaria importanza (se non proprio   Mantenere in quanto ottimo scorporo ormai datato 2009) integrare queste informazioni, la cui perdita sarebbe una grave mancanza per la pagina principale visto che non è il solito localismo in cui si parla dei doppiatori italiani, ma anche di quelli giapponesi (e non solo di questo). --Sax123 (msg) 19:42, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
Nella voce di ogni personaggio c'è scritto da chi è stato doppiato. Nella voce di ogni opera c'è scritto lo studio di doppiaggio. Tanto basta, non c'è bisogno di una voce che riunisca queste informazioni senza spiegare perché sarebbero rilevanti. --OswaldLR (msg) 19:51, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: mi pare che le motivazioni di Oswald siano solide. Se c'è qualcosa che si può unire, la si unisca. Lo scorporo non è giustificato dalle dimensioni della voce né dal contenuto. Quando e se Lupin (anime) diventerà troppo grande, si potrà riconsiderare una voce dedicata al doppiaggio (possibilmente con fonti alla mano).--Sakretsu (炸裂) 20:10, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: verissimo è che le informazioni sono già in altre voci (personaggi e singole produzioni animate), ma mi chiedo se non sia necessario fornire da qualche parte un quadro generale. Insomma, orientarsi tra i vari personaggi e doppiatori, capire chi ha cambiato doppiatore prima e chi dopo e perché ecc. è reso molto più agevole da questa voce. Forse non è necessario che sia autonoma, ma in Lupin III (anime) qualcosa ci vuole, bisogna cercare di tracciare un quadro generale introduttivo. Forse è meglio farlo lì in modo discorsivo e non come tabella (rinunciando a citare tutti i singoli doppiatori)? --Lombres (msg) 23:07, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
La mia proposta che forse ho mal espresso è proprio quella di Lombres. --Sax123 (msg) 10:51, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
"Mi chiedo se non sia necessario fornire da qualche parte un quadro generale": la risposta è no. --OswaldLR (msg) 12:43, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
e perché no? Non siamo qui per diffondere le informazioni e renderle comprensibili? Si deve smistare tutto? Tutti gli anime hanno un paragrafo generale sul doppiaggio (o sulla localizzazione, o sulla versione in italiano, se i doppiatori giapponesi sono già nella sezione personaggi) --Lombres (msg) 21:52, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Con anime cosa intendiamo? Perché in questo caso non stiamo parlando di una singola serie ma di un franchise composto da svariate opere nel corso di quasi 50 anni. E al di là di questo io continuo a vedere una voce priva di fonti che dimostrino che "i dati inseriti non sono frutto di ricerche personali e originali esercitate direttamente sulle fonti primarie e che non esprimono dunque mere opinioni personali o saggi". --OswaldLR (msg) 21:56, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
infatti non ho detto di lasciare la voce com'è, bensì di allungare di un pochino la sezione Lupin III (anime)#Doppiaggio spiegando che due film sono stati doppiati con un cast diverso e poi ridoppiati, che la prima serie ha avuto prima un cast in parte diverso e poi il pieno cast ufficiale, che la seconda serie l'ha avuto solo in parte diverso, e che alcuni doppiatori sono stati sostituiti perché morti (si trovano le fonti con Animeclick e quant'altro). Del Giappone si può spiegare da un'altra parte che c'è stato recentemente un gran cambio di doppiatori (le fonti se non sbaglio sono le stesse di Rupan Sansei - Master File). Si può recuperare qualcosa da questa voce e adattarlo, tutto qui. Nel caso me ne salvo una parte in sandbox --Lombres (msg) 22:58, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Concordo con Lombres, in più non mi pare che il non esserci abbastanza fonti sia motivo per cancellare. Anche perché dovremmo cancellare tantissime voci su Wiki per questo motivo... --Sax123 (msg) 08:11, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
In questo caso il problema è che non ce ne sono proprio. La prima è un blog e la seconda la notizia della morte di un doppiatore italiano. Sull'argomento non c'è nulla, quindi non è enciclopedico. Altrimenti chiunque potrebbe scrivere un saggio su ciò che gli pare (perché questo è la presente voce) e pubblicarlo su Wikipedia. --OswaldLR (msg) 13:01, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
a cosa ti riferisci con blog e morte di un doppiatore italiano? Non intendevo solo fonti già presenti, è sicuramente necessario aggiungerne. Mi salvo la voce in sandbox e ne ricaverò un paragrafo utile e dotato di fonti --Lombres (msg) 22:22, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: quoto Sax123-- Angelorenzi  Lasciate detto qualche fregnaccia 16:00, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Dopo aver cercato ampiamente nei giorni scorsi, devo purtroppo notare che non ci sono fonti autorevoli che trattino in maniera organica dell'argomento "doppiaggio di Lupin III", quindi IMHO la voce è da cancellare tout court per i motivi sapientemente espressi da OswaldLR, che ringrazio esplicitamente per aver avviato questa procedura. La soluzione dell'unione IMHO non è percorribile: con l'unione si appesantirebbe in maniera considerevole, e con informazioni prive di fonti, una voce che è già fin troppo lunga. --Domenico Petrucci (msg) 09:09, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, le informazioni della pagina vanno concisamente integrate nella voce madre, cancellando poi la voce. --Supernino 📬 07:35, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da ottobre 2015, riguardante un edificio civile del quale è impossibile appurarne la rilevanza. Né nella voce né cercando altrove si riescono a trovare fonti autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 08:36, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

Scritta com'è, così non può stare. Se non si trovano fonti autorevoli (hai provato il sito del Comune?) per me è da cancellare --Moxmarco (scrivimi) 09:19, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
Il palazzo al momento ospita un hotel, ma le pagine che parlano di esso dicono solo che il palazzo è stato un convento nel XVII secolo. Palazzo Tamburini è effettivamente presente tra i beni tutelati dalle Belle Arti, ma la relativa scheda non dice praticamente niente. --Postcrosser (msg) 12:32, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
Voce semi-inutile su soggetto molto probabilmente enciclopedico. Peccato --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:15, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
Il sito dell'hotel non dà informazioni particolari? Moxmarco (scrivimi) 21:54, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ho aggiornato la voce usando alcune info dal sito dell'albergo e sistemando alcune parti --Moxmarco (scrivimi) 10:06, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ottimo lavoro, adesso la voce sembra uno stub accettabile. L'edificio in sè (palazzo del XV secolo protetto esplicitamente dalle Belle Arti) può essere enciclopedico. --Postcrosser (msg) 10:35, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Peraltro noto in cronologia che molte delle info inserite (e pure altre, interessanti ma prive di fonti) erano state cancellate nel 2015 da Carlomorino in quanto non enciclopediche. A parer mio le info erano (e sono, per lo meno quelle con fonte) enciclopediche e la cancellazione era stata inopportuna --Moxmarco (scrivimi) 11:26, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Dopo l'ottimo lavoro di [@ Moxmarco] adesso la voce dimostra la rilevanza dell'edificio. L'utente che aveva inserito il template:E non è intervenuto. Sarebbe lecito contattarlo per esortarlo a partecipare alla discussione, oppure questa azione verrebbe considerata come una campagna elettorale? --Domenico Petrucci (msg) 09:36, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
Avvisato --Moxmarco (scrivimi) 10:34, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
Mi ha risposto di avere informato il progetto competente (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Toscana) per eventuali pareri, comunque per me ora si può mantenere; anzi, se qualcuno trovasse info fontate relative al pozzo di cui in cronologia, ben venga! --Moxmarco (scrivimi) 16:52, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 6 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 13 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 20 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere Visto che i termini per la semplificata stanno per scadere, esplicito il parere: dopo il lavoro di Moxmarco la voce è adesso uno stub accettabile su un edificio enciclopedico (palazzo del XV secolo protetto esplicitamente dalle Belle Arti) --Postcrosser (msg) 18:04, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Mantenere --Moxmarco (scrivimi) 18:07, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

Se l'utente che aveva inserito il template:E non ha obiezioni, per quanto mi riguarda possiamo anche annullare questa PdC, la cui motivazione di apertura è decaduta grazie al lodevole lavoro di Moxmarco, che ringrazio. --Domenico Petrucci (msg) 21:21, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Mantenere Perché si tratta di un palazzo del XV secolo protetto dalle Belle Arti. Nel frattempo, elimino il template "E" e ringrazio Moxmarco.--Paolotacchi (msg) 15:40, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ Paolotacchi] in questo stato, anche il template:F è diventato errato per questa voce. --Domenico Petrucci (msg) 16:39, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ho eliminato anche il template "F". --Paolotacchi (msg) 17:07, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Commento: Penso che a questo punto si potrebbe anche proporre la chiusura, no? Moxmarco (scrivimi) 10:20, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Sì, sarebbe bello se lo facesse il proponente. --Paolotacchi (msg) 18:07, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  Fatto. Anche se IMHO non è affatto necessario che lo faccia il proponente: io mi ero detto già favorevole ad interrompere, sarebbe stato meglio se un secondo utente avesse confermato la mia posizione. --Domenico Petrucci (msg) 15:14, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Io lo farei ma non sono ben sicuro di come funziona... Bisogna fare "proponi chiusura della procedura"? --Moxmarco (scrivimi) 15:16, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ho preferito interrompere, nel senso di annullare. Ora bisogna aspettare che un amministratore, dopo aver visto l'annullamento, decida se "convalidarlo" o meno, proteggendo questa pagina. --Domenico Petrucci (msg) 15:18, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pholas Dactylus (gruppo musicale)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 febbraio 2018.


Come scritto nella stessa voce gruppo meteora nel panorama del progressive italiano, un solo album all'attivo e poco altro.--Kirk Dimmi! 01:41, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 6 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 13 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 20 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata Ho aggiornato la voce, utilizzando soprattutto i libri in mio possesso che trattano dell'argomento. Spero che ora la rilevanza nel proprio ambito appaia più chiara, anche grazie alla presenza di citazioni ed affermazioni di autorevoli critici e nuove fonti terze. Se infatti, a causa della loro breve vita, i Pholas Dactylus, possono essere definiti come una meteora, è anche vero che la loro opera è oggi considerata importante da molti critici musicali per l'originalità e per l'influenza nel prog successivo. IMO sarebbe quindi da   Mantenere.--Plasm (msg) 16:31, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Mi pare anche un tantino esagerato che siano stati influenti successivamente e ricordati, le meteore non lo sono, nè di ieri nè di oggi. Una cosa che avevo dimenticato è che anche l'etichetta da discogs (fonte nemmeno cliccabile tra l'altro in voce) di quell'unico concerto è poco rilevante. Una delle fonti son 4 righe, basta che non ci mettiamo a chiamare quelel recensioni autorevoli, non è che se si trova una mini paragrafo su qualcuno per questo questi diventa enciclopedico, troppo poco, ripeto, una meteora, pensavo bastasse quello per far capire l'irrilevanza enciclopedica, mah..--Kirk Dimmi! 05:05, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Può darsi, ma se 45 anni dopo l'uscita del disco ci sono ancora critici che lo inseriscono nei "migliori cento dischi del prog italiano", allora tanto irrilevanti non sono, e probabilmente hai ragione, non sono neanche "meteore". Infatti, mi sembra che nella voce la cosa viene spiegata abbastanza bene. È poi vero che Piero Scaruffi gli dedica solo qualche riga (d'altro canto, come si sa, dedica poco spazio anche ai Beatles e le polemiche sullo spazio che Scaruffi dedica alle band di cui si occupa è sempre un'argomento che viene molto discusso e che non vorrei ripercorrere qui), ma è anche vero che negli altri libri in mio possesso (Solchi Sperimentali e Solchi sSperimentali Italia) lo spazio è molto più ampio. Faccio notare che Solchi Sperimentali parla della musica sperimentale non solo italiana ma un po da tutto il mondo e fino ai giorni nostri, e nonostante questo dedica spazio ai Pholas Dactylus. C'è poi l'articolo su onda rock che di nuovo non mi sembra affatto breve.--Plasm (msg) 10:15, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: L'ipotesi potrebbe assere interessante, anche se personalmente preferirei mantenere le due voci separate, perché mi sembra che l'autore e la sua opera siano due argomenti diversi, che richiedono un trattamento diverso. Parlando dell'autore (in questo caso una band), si parla, in termini soprattutto biografici, potenzialmente di come si è formata la band, delle motivazioni che hanno portato allo scioglimento, di eventuali concerti rilevanti nel loro percorso, dei contatti con altri musicisti e/o etichette discografiche, eccetera. Parlando dell'opera (in questo caso l'album) si parla potenzialmente di una porzione di storia della band, di come è stato costruito l'album, dei produttori, del sistema distributivo, delle etichette che lo hanno ristampato e/o delle ristampe, eccetera. Mi sembra insomma che proprio nella struttura della voce di un album e di un artista musicale, si parli di cose diverse con strutture diverse. È mia opinione poi che se si arrivasse alla conclusione di unire le due voci, sarebbe meglio rimanesse la voce della band, essendo l'album una porzione della seppur poco più ampia vita della band.--Plasm (msg) 10:18, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Che siano argomenti diversi è chiaro, solo che a mio parere uno è enciclopedico e l'altro no, di conseguenza forse unificare le info è la cosa migliore. --Borgil (α Orionis/Tauri) 11:33, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Capisco e rispetto la tua opinione, ma anche se nel mio piccolo capirei il contrario, ossia che un artista possa essere enciclopedico ed una sua opera no perché magari poco rilevante nel suo percorso poetico, proprio non riesco a capire come possa essere enciclopedica un'opera di un artista, ma non l'artista stesso. A me le due cose sembrano inscindibili. Una cosa ancora diversa sarebbe se si parlasse di cose molto commerciali, in cui la paternità dell'opera diventa di un marchio, di un'etichetta o di un processo produttivo che faccia riferimento ad un pezzo di mondo della industria della comunicazione. Ma non mi sembra questo il caso.--Plasm (msg) 12:53, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se guardi la voce sul gruppo, in realtà a parte Concerto delle menti dice molto poco, quasi nulla. Si potrebbe tenere la voce sull'album e integrare lì quelle due notiziole sul gruppo che ci sono. Questa è la mia impressione. --Borgil (α Orionis/Tauri) 09:07, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]


  •   Mantenere Rilevanza data dalle fonti.--Gigi Lamera (msg) 09:09, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Le fonti non mi sembrano così solide. Paolo Palma su ondarock parla esplicitamente di "panorama minore", e il buon Scaruffi non ne dice niente, riporta semplicemente lo stesso articolo di Palma (prima di parlare di bontà delle fonti, almeno gli si dia un'occhiata ;( Resta Antonello Cresti, che, però, quando è uscito l'unico album, aveva -7 anni (citando Jarry), in linguaggio più comune, sarebbe nato 7 anni dopo. Quanto spazio hanno dedicato questi autori al gruppo? Allo stato attuale sono più vicino al cancellare che al tenere, comunque ammetto che siamo in bilico. --Pop Op 18:11, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
In realtà nell'ultima parte della voce c'è scritto che Paolo Palma la definisce "un' opera pregevolissima" (in un articolo non è proprio breve e verificabile dal link ad ondarock), mentre Antonello Cresti che all'uscita del disco aveva -7 anni (segno che questo disco ha lasciato una traccia nella storia e nella critica musicale ben dopo gli anni d'oro del prog italiano), dedica un terzo di pagina in una voce/scheda dedicata alla band su "Solchi Sperimentali" e 2 pagine su "Solchi Sperimentali Italia" che comprendono una pagina composta dalla voce/scheda della band, ed una pagina di intervista. Faccio notare che uno dei 2 libri tratta l'argomento musica sperimentale a livello internazionale, e vi inserisce i Pholas Dactylus. Entrambi sono organizzati come un'enciclopedia e composti per voci/schede di band.--Plasm (msg) 19:04, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Gruppo si, dalla breve durata (3 anni) ma che ha lasciato a distanza di anni comunque un segno nel panorama del primo progressive italiano per la sua originalità e sperimentazione. La voce allo è stata ampliata e fontata dall'ottimo Plasm--Alfio66 22:24, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:27, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 febbraio 2018.

Eliminando i toni da brochure pubblicitaria temo rimanga ben poco da integrare nella voce principale. Mera pubblicità. --Civvì (Parliamone...) 08:59, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 6 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 13 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 20 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Questa è, in effetti, una delle mie pagine più vecchie, e ammetto andrebbe "riaggiustata", ma credo che sia una pagina con dignità. La feci, infatti, considerando che inserire tutte le informazioni (io misi solo l'essenziale e poi mi fermai in effetti) nella pagina principale Giorgio Armani, avrebbe reso questa molto pesante e poco scorrevole: adottai quindi questa soluzione.--Bruce The Deus (msg) 21:32, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Volantino pubblicitario, la lista dei marchi basta e avanza nella voce principale, wikipedia non è un catalogo dove si può scegliere di comprare la propria "fragranza" preferita (WP:IR).--Kirk Dimmi! 15:56, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
    • Non vedo il motivo di fare ironia: il fatto che tu non consideri il mondo delle fragranze un tema che meriti di essere considerato "enciclopedico", non vuol dire che non lo sia (e non ho voglia di combattere di nuovo questa battaglia dopo averla vinta già una volta). In questa pagina sono citate delle fragranze, non vi sono né intenti promozionali ("quanto è buono sto profumo") né link per un eventuale acquisto. La mera "lista" non sarebbe sufficiente in quanto, dato che alcuni marchi hanno diverse caratteristiche che li renderebbero degni addirittura di pagine dedicate (sponsor di squadre ed eventi enciclopedici), una pagina che li raccoglie tutti credo sia una buona soluzione (N.d.A. a ulteriore conferma della buona fede io uso uno Chanel :P ).--Bruce The Deus (msg) 19:05, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Il contenuto informativo rilevanti ai fini di un'enciclopedia (?) può essere integrato nella voce dell'azienda, il resto è contenuto da sito aziendale o da brochure pubblicitaria. --Civvì (Parliamone...) 19:29, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
A parte il fatto che aver sponsorizzato un evento enciclopedico non rende automaticamente enciclopedici siamo proprio sicuri che frasi come "la società offre anche un servizio di interior designer per progettare l'intero ambiente, curando progetti per privati e property developer in diversi paesi nel mondo. I prezzi sono piuttosto alti (la Poltrona Tchaikowski costa ad esempio 9.985 $)." siano idonee per un'enciclopedia? Tralascio il fatto che non c'è traccia di fonti non derivanti da un comunicato stampa che attestino l'effettiva rilevanza dei temi trattati nella voce. --Civvì (Parliamone...) 19:43, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Modifica davvero molto molto vicina al WP:GIOCARE, imho. --Civvì (Parliamone...) 16:31, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non posso che concordare con Civvì, ma assumiamo BF... Informo che ho potato le informazioni trasferite nella voce principale al livello che intendevo quando ho scritto "brevissima descrizione". Ovviamente, se mi è sfuggito qualcosa e/o si vuole asciugare ancora di più (o anche falciare del tutto), nihil obstat da parte mia.--Equoreo (msg) 22:58, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 07:39, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ca' Mazzasette}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 febbraio 2018.


Non si evince l'enciclopedicità di questa frazione. Solo la chiesa è a mio parere enciclopedica, ma se ne può parlare nella voce principale (Urbino) oppure, qualora i contenuti fossero assai corposi, andrebbe creata piuttosto la voce sulla chiesa--3knolls (msg) 19:18, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 6 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 13 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 20 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata Ho abbozzato una sezione sulla storia.   Mantenere La voce rispetta WP:LUOGHI, procedura da annullare. --Jaqen [...] 10:45, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Ho aggiunto anche una sezione sull'origine del nome e alcune informazioni su una torre medioevale. --Jaqen [...] 12:34, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: sono contrario all'annullamento della procedura. Il sotto-paragrafo Frazioni di WP:LUOGHI a mio avviso non è considerabile come un criterio automatico di enciclopedicità, al punto da annullare le procedure. Esso non individua dei parametri esatti e incontrovertibili con i quali si può stabilire con assoluta certezza la rilevanza di una frazione, ma richiede «fonti che ne attestino la rilevanza e un contenuto informativo minimo», dunque tale paragrafo è da considerarsi, IMHO, puramente indicativo. Se il contenuto informativo è sufficiente e se le fonti attestano la rilevanza, lo si dovrebbe appurare con una discussione, non in maniera automatica. --Domenico Petrucci (msg) 11:16, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Io sono contrario alla cancellazione della pagina, perchè secondo me rispetta i principi di enciclopedicità con fonti che ne attestano la rilevanza; a tal proposito ho fatto un aggiornamento alla sezione Infrastrutture e trasporti, corredandolo con un collegamento esterno.--Limoncellista (msg) 11:42, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
    A mio avviso quest'ultima modifica non è conforme al Modello di voce che parla chiaramente di infrastrutture (esistenti, esistite o in costruzione), non di progetti (futuribili). Sono inoltre contrario all'annullamento poiché dalla sezione Storia si evince non la rilevanza storica della frazione rispetto al contado, ma solo l'enciclopedicità di Erivo Ferri la cui voce andrebbe creata e opportunamente categorizzata (in quanto alle tegole romane se ne può accennare in voce Urbino).--3knolls (msg) 12:24, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: +  Mantenere ben scritta e ben fontata e ben corredata dii notizie storiche-- Angelorenzi  Lasciate detto qualche fregnaccia 13:19, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Attenzione: qui non è in discussione la qualità della voce, ma la rilevanza enciclopedica della frazione.--3knolls (msg) 22:18, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Sono contraria all'annullamento della procedura perchè non mi sembra che la voce rispetti WP:LUOGHI : lì è scritto che le frazioni non sono enciclopediche in automatico ma solo se ci sono fonti che ne attestino la rilevanza. E le informazioni e fonti indicate al momento nella voce non mi sembrano indicarla in modo così inequivocabile, per cui una discussione è appropriata. Inoltre la voce consta di diverse sezioni, ma alcune tirate per i capelli. Ad esempio non mi sembra che l'evento "Il paese in festa" sia una manifestazione di rilevanza messa in luce da fonti terze ed autorevoli, come richiesto dal modello di voce per i comuni --Postcrosser (msg) 01:08, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere per le motivazioni espresse da Jaqen. Se i criteri non automatici ma indicativi, allora siamo a posto. --Paolotacchi (msg) 15:02, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere storia e monumenti--Bramfab Discorriamo 10:20, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere frazione storica per la chiesa e la torre. --Sax123 (msg) 10:07, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:28, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Eros Perversion}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 13 febbraio 2018.

Voce riguardante un film diretto da un regista non enciclopedico. Tale valutazione non si basa solamente sul fatto che attualmente il link è rosso, ma anche e soprattutto sul fatto che non è stato possibile trovare fonti autorevoli su di lui per poter scrivere un'eventuale biografia. Anche a prescindere dalla rilevanza dell'autore, per quanto riguarda l'opera le fonti scarseggiano al punto che non si riesce a dimostrare nemmeno che ci sia stata una regolare distribuzione presso le sale cinematografiche. --Domenico Petrucci (msg) 07:50, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 6 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 13 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 20 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere aggiunto fonti che dimostrano che una distribuzione c'è stata --Jaqen [...] 10:19, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Seppure una distribuzione c'è effettivamente stata, osservo che nella Categoria:Verificare enciclopedicità - film sono presenti diverse pellicole che una distribuzione l'hanno avuta. Ciò significa che il solo fatto di essere stato distribuito non è un criterio automatico di enciclopedicità, quando la distribuzione (come in questo caso) non è stata regolare su tutto il territorio nazionale. IMHO le fonti non sono sufficienti per comprovare la rilevanza dell'opera. --Domenico Petrucci (msg) 09:18, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Incerto con tutta sincerità e propendente al cancellare: da un lato il film è ricordato nel più importante dizionario del cinema italiano, dall'altro lato non mi convince per niente e sembra proprio non rispettare i criteri neanche lontanamente. Ho provato anche a cercare in rete con i titoli alternativi (As you like it o A piacer vostro) ma sembra proprio non aver lasciato tracce per renderlo enciclopedico. --Sax123 (msg) 20:43, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Ho trovato il Dizionario del cinema italiano su google libri ed ho inserito l'url nella fonte. Stub accettabile per un film presente già in un dizionario del cinema, elemento questo che secondo me lo rende enciclopedico per il primo pilastro.--Plasm (msg) 04:13, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:26, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]