Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 6

Versione del 7 feb 2018 alle 16:00 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

6 febbraio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Una città}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 febbraio 2018.

Analizzando la cronologia, si osserva che la pagina venne mantenuta nel 2010 con il precedente sistema delle votazioni. IMHO le motivazioni apportate all'epoca dagli utenti pro-cancellazione restano valide ancora oggi. Si tratta di una rivista diffusa esclusivamente per abbonamento, e sulla quale non esiste un corredo di fonti solide e autorevoli che possa comprovarne la rilevanza, né nel settore generico dell'editoria italiana né in quello più specifico delle riviste politiche italiane. --Domenico Petrucci (msg) 11:30, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 15 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 22 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere rivista politica di sinstra con quasi 30 anni di vita. Ha una tiratura limintata, perchè si rivolge ad un pubblico di nicchia. Raccolgie soprattuto interviste a prepsonaggi contemporanei. Mi sembra difficile non considerarla enciclopedica.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:14, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Trattandosi di una rivista, credo che, in base alle convenzioni, la voce sia da spostare al titolo Una Città (vedo comunque che in Categoria:Riviste politiche italiane sono molte le pagine con titolo fuori dallo standard specifico). Sanremofilo (msg) 22:41, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare La rivista si rivolge ad un pubblico troppo di nicchia per poter essere enciclopedica. Peraltro, non esistono dei criteri automatici di enciclopedicità per le riviste, e questo è IMHO un bene perché la sola longevità di una rivista non può determinare in assoluto la sua rilevanza (in edicola ci sono prodotti editoriali che esistono da 20 o 30 anni o anche di più, ma non hanno una propria voce sull'enciclopedia e probabilmente non ce l'avranno mai) e nel caso specifico il fatto di aver intervistato persone enciclopediche non può conferirle enciclopedicità, altrimenti pure qualche giornalino scolastico o il quindicinale "antimodernista" diventerebbero enciclopedici! Brrr! Riguardo invece all'osservazione di [@ Sanremofilo], è vero che le linee guida di WP:TITOP valgono (attualmente) anche per i periodici, però vedo che in questo caso la rivista stessa si presenta con la c minuscola sul proprio sito ufficiale. Nel caso in cui la voce dovesse essere mantenuta, penso che sia più opportuno lasciare il titolo in minuscolo, considerandolo una giustificata eccezione alle regole, un po' come il manifesto o altri prodotti editoriali con il titolo in minuscolo. --Domenico Petrucci (msg) 10:12, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Vero, non avevo controllato! Sanremofilo (msg) 10:38, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere aggiunta ulteriore fonte; rivista di nicchia ma storica e importante --Squittinatore (msg) 08:41, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata aggiunto un altro paio di fonti --Squittinatore (msg) 08:57, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere rivista storica che contiene interviste ad importanti intellettuali contemporanei.--Kenzia (msg) 09:06, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere come confermano anche le fonti, si tratta di una rivista storica che ha comunque attratto l'interesse di personalità importanti e di quotidiani nazionali. --Sax123 (msg) 09:04, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:21, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Kashibai}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 febbraio 2018.


Voce orfana e con avviso E da gennaio 2016 sulla moglie di un generale indiano. La maggior parte delle scarse informazioni presenti nella voce sono i titoli del marito e i figli che hanno avuto, non si evince nessun motivo di rilevanza. Le fonti per come sono citate è come se non ci fossero. --Mandalorian Messaggi 12:02, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Sebbene la voce abbia evidenti problemi di formattazione e manchi di elementi essenziali, indubbiamente il personaggio è storico, quindi enciclopedico. Un'occhiata alla voce inglese en:Kashibai evidenzia una vasta presenza di fonti sull'argomento. Il fatto che it.wikipedia abbia enormi lacune sulla storia indiana dovrebbe invogliarci a preservare le poche voci presenti. Penso si possa trasformare in abbozzo accettabile lavorandoci un po', in attesa di utenti più competenti di me. --Beatrice (msg) 23:54, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non tutti i personaggi "storici" sono enciclopedici, non basta essere esistiti X secoli fa, bisogna anche aver fatto qualcosa di rilevante e sposare qualcuno generalmente non è tra le cose che assicurano rilevanza automatica a meno che non si tratti di famiglie reali (e in questo caso il marito era un militare). Comunque se dall'ampliamento emergeranno elementi a favore dell'enciclopedicità sarò ben lieto di chiedere io stesso l'annullamento della procedura. --Mandalorian Messaggi 00:01, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Comunque stando a en.wiki Kashibai is also noted to have not played any role in the household war waged by the Peshwa family against Mastani, perché she had no say in important matters. Per essere inclusi in un'enciclopedia ci vuole qualcosa di più di non aver fatto niente che non fosse un'esistenza agiata; le beghe matrimoniali non sono materiale enciclopedico, così come non lo è have served him on his deathbed as a loyal and dutiful wife. --Mandalorian Messaggi 00:07, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sono capitato sulla voce controllando i dubbi E: avrei aperto io la PdC non fosse già stata aperta! Personaggio assolutamente irrilevante, enciclopedico solo per osmosi.--Equoreo (msg) 01:48, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Forse non si evince quanto la nostra completa ignoranza sulla storia indiana influisca sul non evincere nessun motivo di rilevanza. Si barcolla tra il localismo della Pdc e la non enciclopedicità. Incidentalmente anche il non avere fatto nulla, quando la fonte sembra suggerire/rimarcare che avrebbe potuto fare, potrebbe essere motivo di enciclopedicità, se sono scelte che cambiano una storia.--Bramfab Discorriamo 10:38, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
allo stato, da cancellare --151.29.204.95 (msg) 12:14, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
In effetti mi sono espresso male. Allo stato della voce, non si evince nulla di rilevante: rendiamoci conto che la pagina riguardo al soggetto dice che è stata moglie di Bajirao e che ha avuto 3 figli (poi la en.wiki dice che sono 4...); tutto il resto inquadra il marito, i figli e un film. Se se ne tira fuori uno stub interessante possiamo anche tenerla (vedo solo due spunti nella voce inglese: "Since mostly male members [...] were out [...], Kashibai controlled the day-to-day running of the empire"; "she commissioned a temple"), ma al momento è inaccettabile.--Equoreo (msg) 13:44, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
Mi fa piacere che si concordi sul fatto che è lo stato della voce ad avere problemi, mentre il soggetto è molto probabilmente enciclopedico. Se lo scopo di questa PdC voleva essere quello di stimolare gli utenti ad ampliare maggiormente la voce, ritengo non sarebbe male pubblicizzare la procedura nei progetti di riferimento (come le linee guida raccomandano fortemente), che individuo in Progetto Storia e Progetto Wikidonne. --Beatrice (msg) 13:58, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 20 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 27 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  La voce è stata aggiornata La voce, tradotta dalla Wikipedia inglese, ora riporta un'amplia bibliografia e note puntuali. In quanto moglie di un sovrano (i Peshwa erano di fatto i veri regnanti dell'impero Maratha) spesso assente per la guerra, conduceva gli affari interni. Ebbe notevole disponibilità economica ed influenza anche dopo la morte del marito, tanto da sovvenzionare pellegrinaggi e la costruzione di un tempio. --Beatrice (msg) 22:39, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:36, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Margaret Woodrow Wilson}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 febbraio 2018.


Mini abbozzo senza fonti e con dubbio E da agosto 2017 su una delle figlie di un presidente degli Stati Uniti; essere figli di un soggetto enciclopedico non implica rilevanza e non ci sono altri elementi che depongano a favore dell'enciclopedicità. --Mandalorian Messaggi 12:41, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

l'enciclopedia britannica non la inserisce nemmeno nell'elenco delle first ladies [1] quindi deve essere stata una breve parentesi tra la prima e la seconda moglie del presidente. Tuttavia ho un dubbio. Se realmente fosse stata first lady (pro tempore) sarebbe automaticamente enciclopedica ?--Zibibbo Antonio (msg) 14:37, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
No, non mi risulta che le first ladies vengano considerate automaticamente enciclopediche.--Mandalorian Messaggi 14:47, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  Cancellare Propriamente fuori dai criteri minimi di enciclopedicità-- Angelorenzi  Lasciate detto qualche fregnaccia 15:56, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
ma soprattutto: che ha fatto? Niente? Cancellare! --37.119.104.230 (msg) 16:39, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Quando vedo in cancellazione una voce che è presente in altre 12 edizioni linguistiche mi viene sempre il dubbio che in it.wikipedia siamo un po' troppo "choosy". Come ho detto da qualche altra parte, non siamo qui per giudicare il biografato ma le fonti. E con una semplice ricerca il suo nome salta fuori su decine di pagine, libri, notizie. Che non avesse un ruolo politico poi non è vero, tant'è vero che ad esempio un recente articolo ne ricorda brevemente la figura, paragonandola ad Ivanka Trump nell'influenza vero il proprio padre Presidente. --Beatrice (msg) 22:04, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Mai pensato neanche per un momento di giudicare nessun biografato in nessuna pdc. Certo che la rilevanza la si stabilisce guardando cos'ha fatto il biografato, nel suo caso direi che essere la figlia di un presidente, aver inciso una canzone e l'aver collaborato con un altro autore a curare la traduzione di un testo religioso di un mistico bengalese non è gran cosa. La presenza (o assenza) in altre edizioni linguistiche non ha mai significato nulla ai fini di nessuna pdc poiché ogni versione è un caso a sé, ha le sue regole e i suoi criteri, non necessariamente quello che per altri è enciclopedico deve esserlo anche per noi. Comunque anche guardando il fattore "presenza in altre edizioni" mi viene da pensare che non siamo noi troppo choosy, magari sono gli altri di manica troppo larga, perché se la vogliamo vedere in questi termini la voce è assente da 286 edizioni linguistiche su 298. Meno male che questi numeri non vogliono dire niente, altrimenti sarebbe una motivazione in più per cancellare. Riguardo alla fonte citata, sì, tiene conto della biografata anche se più che "paragonarla a Ivanka Trump" (dove l'hai letto il paragone?) è un elenco di first daughters e quindi è ragionevole che in mezzo ci sia anche la Wilson, che però a quanto leggo dalla vaghissima e scarna trattazione che ne fanno (3 righe in totale di cui solo l'ultima cita il suo presunto ruolo politico) sembra semplicemente aver avuto un ruolo di supporto. Dire che ha influenzato il proprio presidente è quantomeno azzardato, specie se la fonte a supporto è una riga su un sito di attendibilità non chiara. --Mandalorian Messaggi 23:35, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se è per questo Giuseppe Garibaldi è presente solo in 94 edizioni wikipediane su 298, quindi in una netta minoranza di loro ;) Sappiamo bene che ogni edizione ha le sue regole ma un po' di benchmarking non fa mai male e può metterci la pulce nell'orecchio. Ed è per questo che sono andata ad fare qualche ricerca per capire qualcosa di più. L'articolo che ho citato è chiaramente solo un esempio di come la biografata sia ancora citata e ricordata attualmente, essendo evidentemente entrata a far parte della storia americana proprio in quanto padrona di casa della Casa Bianca, seppure per un periodo di tempo limitato. Sappiamo bene come quello della First Lady statunitense sia un ruolo di una ben precisa importanza e istituzionale. Le altre sue attività sono solo un corollario. Nell'articolo linkato comunque il paragone con Ivanka c'è proprio: "Ivanka is not the only first daughter who has influenced the president and left her mark in the White House's history." - seguono gli esempi di altre 4 figlie di presidenti, tra cui appunto Margaret Woodrow Wilson. Ma questo, ripeto è solo il primo articolo che mi è passato sotto gli occhi. --Beatrice (msg) 00:26, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sì, diciamo che chiedevo dove fosse il paragone perché leggo di Ivanka e poi di una selezione di first daughters trattate con superficialità, ma di paragoni espliciti (tipo: "X ha fatto più cose di Ivanka, Ivanka è stata molto più influente di Y ecc.) non ne vedo, quindi diciamo che più che paragonarle le hanno messe nel calderone perché tutto fa brodo. Per ora dire che ha lasciato un segno nella storia americana mi sembra un'esagerazione, è ovvio che essendo suo padre assai rilevante si sappia qualcosa anche della sua famiglia e che quindi i suoi parenti abbiano in qualche modo lasciato traccia. Resta ancora da dimostrare cos'abbia fatto questa donna per poter essere considerata enciclopedica, perché com'è noto la consanguineità con una figura importante non significa niente. --Mandalorian Messaggi 00:34, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Commento: scusate, ma ha assunto ad interim il ruolo di "White House social hostess", ovvero quello che fa la "First lady": negli USA la first lady non è semplicemente "Moglie di", ha proprio una funzione pubblica con tanto di staff personale ecc. Tant'è vero che generalmente è la moglie del presidente, ma in alcuni rari casi non lo è stato, come in questo caso. --Superchilum(scrivimi) 11:47, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

Va bene, nessuno mette in dubbio il fatto che negli USA la figura della first lady abbia un ruolo di maggiore spessore rispetto a quello che ha in altri paesi dove non ha alcun ruolo, sta di fatto che non mi risulta che ciò sia sufficiente per considerarla automaticamente enciclopedica (se nel frattempo è stato introdotto questo criterio e mi è sfuggito chiedo venia). Quindi, tornando al discorso precedente: che ha fatto oltre ad essere figlia di?--Mandalorian Messaggi 11:52, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
La figura di "White House social hostess"/"First lady statunitense" non è elencata esplicitamente in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici, ma IMHO si potrebbe considerare come automaticamente enciclopedica per quella funzione pubblica con tanto di ufficio della Casa Bianca ("ufficio" non nel senso di stanza, eh, nel senso di ruolo ufficiale). Perché continui a dire "figlia di"? Non ho mai detto che dev'essere enciclopedica per quello. --Superchilum(scrivimi) 12:22, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
gente, qui non ci sta scritto nemmeno 'na cosa tipo "servì il tè al Principe Edgardo", uno non pretende 100 libri in bibliografia ma almeno qualcosa vogliamo metterla o no ;)? --37.119.104.230 (msg) 12:25, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Continuo a dire figlia di perché di fatto non fece altro. Il considerare le first ladies automaticamente enciclopediche è un'opinione del tutto legittima che però in mancanza di consenso concretizzato sotto forma di criteri non può essere applicata.--Mandalorian Messaggi 12:32, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ma infatti ho scritto che è una mia opinione :) però quello l'ha fatto, non è stata solo figlia di. --Superchilum(scrivimi) 12:33, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Infatti nessuno mette in dubbio il fatto che sia stata first lady, ruolo che però attualmente non conferisce enciclopedicità automatica quindi, allo stato attuale, bisognerebbe trovare qualche altro elemento di rilevanza che non mi sembra sia ancora emerso. Va da sé che se dovesse emergere io per primo chiederò l'annullamento della procedura. --Mandalorian Messaggi 12:40, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

perdonami, [@ Superchilum], ma se per te questa voce è così importante ampliala :), se no non ne usciamo più.. --37.119.104.230 (msg) 16:54, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

Non è questione di ampliarla, l'unica informazione che potrebbe darle enciclopedicità c'è già (first lady). --Superchilum(scrivimi) 16:55, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: No, me dispiace, ma gnaa po' fa'. Non lascio su it.wiki due righette solo perché si ha avuto la ventura (almeno la first lady la fatica di sposarlo, il futuro presidente, l'ha fatto) di essere figlia di qualcuno nel periodo in cui era presidente degli USA. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:21, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Le first lady non sono enciclopediche in quanto sposano, ma per la funzione che ricoprono :) la stessa funzione che ricoprì la Wilson, pur non essendo la moglie (perché la "moglie di" era morta e serviva qualcuno che ricoprisse quella funzione). --Superchilum(scrivimi) 17:44, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 15 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 22 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata Ho ampliato la voce, con fonti.   Mantenere Imho enciclopedica per la carica di first lady, ma non mancano informazioni sul resto della sua vita. --Jaqen [...] 17:56, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere La voce ora è ben sviluppata e fontata. Sono dell'idea che tutte le First lady degli Stati Uniti d'America dovrebbero essere automaticamente enciclopediche in quanto hanno un preminente ruolo politico e sociale, quali padrone di casa della Casa Bianca. --Beatrice (msg) 21:46, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere vedi quanto ho detto sopra sulla carica pubblica della "First lady" negli USA (che, lo ripeto, non è solo "moglie di" ma è proprio una carica pubblica con tanto di ufficio pubblico dedicato). --Superchilum(scrivimi) 22:30, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Noto che l'avviso di cancellazione non è stato dato né al progetto Storia nè al progetto Wikidonne. La procedura auspica fortemente che queste segnalazioni vengano fatte. Pregherei [@ Mandalorian] di rimediare finché la discussione è in corso. --Beatrice (msg) 09:28, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
    [@ Beatrice] Se Mandalorian vuole procedere ci fa piacere ma l'auspicio, ancorché forte, non è un requisito, quindi tecnicamente non c'è da «rimediare». IMHO è discutibile ma l'unico destinatario di un avviso dovuto è l'autore, che non ha risposto qui. --Erinaceus (msg) 09:41, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
    [@ Erinaceus], vediamo cosa ne pensa Mandalorian, magari concorda sull'opportunità. --Beatrice (msg) 09:54, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
    L'«opportunità» nessuno l'ha messa in dubbio --Erinaceus (msg) 09:56, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: non è obbligatorio avvisare nessun progetto di riferimento, e l'utente che ha avviato la PdC non è tenuto a "rimediare" a nulla, poiché la sua scelta è stata più che legittima. In altri casi, in procedure che avevo aperto io senza avvisare nessun progetto, è stato un altro utente ad avvisare il progetto tematico, mentre le procedure erano già iniziate da qualche giorno. Dunque, poiché l'altro utente non ha ricevuto rimproveri di nessun tipo, significa che ciò è comunque lecito, quindi [@ Beatrice] può anche procedere da sola, se lo ritiene giusto. --Domenico Petrucci (msg) 11:07, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
ho avvisto io i progetti wikidonne e storia contemporanea: Un parere in più va sempre bene. Personalmente sono incerto --Zibibbo Antonio (msg) 11:46, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Conosco bene la procedura, so che l'avviso ai progetti è fortemente consigliato e che avrei potuto procedere autonomamente a mettere gli avvisi. Se non l'ho fatto è perchè volevo concordarlo con Mandalorian. --Beatrice (msg) 13:54, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Per le motivazioni d'apertura; qualora dovessero emergere elementi di rilevanza sarò ben lieto di cambiare parere e di richiedere l'annullamento della procedura. --Mandalorian Messaggi 12:13, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Concordo con quanto detto da [@ Beatrice] circa l'enciclopedicità delle First lady degli Stati Uniti d'America. Quanto alla biografata, oltre ad avere ricoperto il ruolo pubblico di First Lady, si è distinta anche in campo artistico, filantropico e sociale. --Kenzia (msg) 13:03, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Concordo con quanto detto da [@ Beatrice] e da [@ Kenzia] Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Wikipediano 1348 (discussioni · contributi).
  •   Mantenere Le first lady americane non sono solo "moglie di" (o come in questo caso "figlia di") ma hanno quasi sempre anche un ruolo politico e sociale. Io sarei per il considerare le First Ladies degli USA enciclopediche in automatico quando abbiamo avuto almeno un poco un ruolo pubblico. In questo caso inoltre Margaret Wilson ha anche influenzato la politica paterna per quanto riguarda il voto alle donne. --Postcrosser (msg) 14:23, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare First lady per caso e restanti attività irrilevanti. --F. Foglieri Non cliccare qui 21:38, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Sono un po' sorpreso, stiamo parlando di una figura storica, ai suoi tempi persona ben nota al grande pubblico (e ciò si desume dalla voce), tanto che ancora nel '43 un giornalista la scovava in India e scriveva un pezzo su di lei per il NYT. La carriera di cantante è del tutto rilevante: si legga la voce, non è mica enciclopedica perché first lady; voglio dire, non solo. In linea di massima, in presenza di fonti che si interessano al soggetto, stare a dire "non ha fatto nulla" è un po' peccare di presunzione: inevitabilmente ci si lancia in valutazioni di merito che non ci spettano. ;-) pequod Ƿƿ 23:59, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: "Ma soprattutto: che ha fatto? Niente? Cancellare!" Queste sono state le parole dette da [@ Angelorenzi], che evidentemente pecca un po' di presunzione... Utente:Wikipediano 1348
  •   Mantenere [@ Mandalorian], per favore si può indire una "votazione" per mantenere oppure no la pagina?

Utente:Wikipediano 1348

  •   Mantenere Personaggio diventato first lady e in quanto tale ha ricoperto un ruolo essenziale nella vita politica e sociale del paese. --Sax123 (msg) 09:10, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Basterebbe il ruolo avuto da cantante a renderla enciclopedica. Dubbioso se entri nei criteri, anche se c'è da dire che questi non sono tarati correttamente per questa epoca. In tutti i modi il ruolo di first lady, negli U.S.A., è una figura rilevante (che è cosa distinta dal "fare", in certi ambiti è "l'essere" che contraddistingue: vedasi titoli nobiliari, parlamentari...)--Sd (msg) 10:43, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:25, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 febbraio 2018.

Voce riguardante un'attrice pornografica tedesca che ha lavorato dal 2004 al 2011 nell'industria hard statunitense. È stata una normalissima professionista come centinaia e centinaia di colleghe che non vengono storicizzate in un'enciclopedia: non risultano pervenuti i riconoscimenti specifici del settore, che generalmente dovrebbero conferire rilevanza. È bene non farsi ingannare dal fatto che «ha girato 86 film», perché si tratta per la maggior parte di filmati commercializzati con il download a pagamento. --Domenico Petrucci (msg) 09:18, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:07, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 febbraio 2018.

Voce riguardante un attore pornografico. Già dall'incipit la voce dimostra di essere problematica: si asserisce che il soggetto è nato nella Repubblica Ceca durante l'anno 1991. Però mi risulta che nell'anno 1991 non esistesse nessuna Repubblica Ceca; forse ci si confonde con la Cecoslovacchia? Ma anche senza considerare questo errore, il problema della voce è soprattutto sostanziale: il biografato è un normalissimo professionista come centinaia e centinaia di colleghi che si sono guadagnati da vivere nell'industria del porno. Non emergono motivi validi per storicizzarlo in un'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 09:21, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

In realtà non emerge proprio nulla, se non una videografia piuttosto corposa, dato che la voce, tolto l'incipit di cui si è detto, contiene questa e basta. Ma è solo una lunga lista di titoli con rispettivo anno, senza altri dettagli come la casa di produzione, dunque tanto vale leggere qui. Sanremofilo (msg) 10:19, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:05, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Samúel Jónsson}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 febbraio 2018.

Voce biografica riguardante uno scultore e pittore islandese nato nel 1884 e deceduto nel 1969. Le fonti attualmente presenti nella voce dimostrano soltanto che si tratta di un artista «la cui memoria è oggetto di tentata conservazione a livello locale», ma purtroppo non c'è una bibliografia solida e autorevole che dimostri la sua rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 09:22, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Per ora non saprei, è comunque ricordato in libri sull'Islanda anche in italiano, ma mi sembra aver fatto poco. Nonostante ciò sembra che la sua importanza sia data solo successivamente e il museo è un punto importante nella zona. --Sax123 (msg) 22:50, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 21 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 28 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata ho cercato di modificare la voce e aggiungere fonti. Stiamo parlando di un artista che sicuramente non è stato famoso in vita, ma la sua fama è stata successiva (ma questo credo non sia importante, nell'arte molti pittori hanno ricevuto apprezzamento solo dopo la morte). Stiamo parlando di un importante sculture/pittore conosciuto a livello nazionale, di cui parlano guide sull'Islanda in italiano, inglese (come in voce) e tedesco. Penso dunque che se delle guide raccontano la sua biografia e se gli è stato dedicato anche un museo, in patria è famoso (come dimostrano anche le numerosi fonti islandesi). --Sax123 (msg) 14:31, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: aggiungo un documentario su di lui e un'intervista di un importante uomo politico islandese. --Sax123 (msg) 15:00, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Rilevanza nel proprio campo, in ambito nazionale, ne ha: lo Stato islandese si è impegnato ad avviare un piano di conservazione e a trasferire in un museo della capitale alcune opere.--Sd (msg) 16:09, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Non che la voce non possa essere enciclopedica, ma cancellandola –per poi riscriverla da zero, magari– ci leveremmo di colpo anche il serio dubbio di copyviol che vi plana sopra (vedi Wikipedia:Utenti problematici/Angelosante/2). --Ruthven (msg) 16:13, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
Come puoi vedere dalla cronologia, la voce è stata completamente riscritta da me oggi (dopo l'apertura) [@ Ruthven]. --Sax123 (msg) 16:51, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere. In base a quanto scritto da alcuni degli utenti sopra, sono anch'io favorevole a mantenere, soprattutto dopo l'intervento di [@ Sax123], che bisogna ringraziare per aver risolto il problema del possibile copyviol. --Rdelre (msg) 18:30, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: se la voce viene mantenuta, propongo di eliminare le versioni precedenti così si evita ogni dubbio. Sinceramente non ho trovato versioni simili in inglese, ma non conosco la storia dell'utente ritenuto problematico. --Sax123 (msg) 00:54, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Per me andrebbe anche bene, ma raccomanderei all'admin che chiederà la procedura di verificare bene che la voce sia stata totalmente riscritta, onde evitare problemi. --Ruthven (msg) 09:31, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 11:02, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 febbraio 2018.

In discussioni progetto:Astronomia#Nello Ruocco un altro utente ha esposto le motivazioni per le quali il biografato non è enciclopedico. Dopo aver cercato invano fonti autorevoli nei giorni scorsi, faccio mie le motivazioni dell'altro utente e propongo la cancellazione della voce. --Domenico Petrucci (msg) 11:12, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ho trovato fonti a riguardo e richiesto parere al progetto competente. --Sax123 (msg) 23:04, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Vista così sembra davvero povera di contenuti, bisognerebbe trovare informazioni aggiuntive. --Gengimat (msg)
Consultando il sito dell'osservatorio da lui gestito, direi che siamo ancora lontani dall'enciclopedicità. Direi che è una buona postazione osservativa (avendo ricevuto nel 2011 un codice del MPC), grazie alla quale Ruocco riesce a fare osservazioni precise come nel calcolo della parallasse di alcuni asteroidi e l'osservazione del transito di alcuni pianeti extrasolari, tuttavia le pubblicazioni non giustificano una voce su Wikipedia. Al momento, non terrei la voce. In futuro si vedrà. --Harlock81 (msg) 12:08, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 04:42, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]