Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 5

Versione del 10 feb 2018 alle 06:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

5 febbraio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 379,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Glossario delle frasi fatte|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 febbraio 2018.

Esiste una precedente procedura che però ha più di 10 anni se non ricordo male. Siccome abbiamo altri progetti dove potrebbe andare e non è una voce di enciclopedia propongo la cancellazione dopo l'importazione o al limite la trsformazione in lista limitata alle solo voci blu. Per importarla, meglio per tentare di farlo va spostata in sandbox e divisa la cronologia, così come è non si importa, poi riunita nei progetti di destinazione e anche qui se si ci vogliamo tenere la lista. Pingo [@ superchilum] essendo il massimo esponente di Wikiquote che conosco (e anche l'unico che conosco qui su WP :) per valutare se guardando le fonti può andare là.--Pierpao.lo (listening) 10:34, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Sicuramente sì, vedo che ci sono diverse fonti; poi semmai una volta importata su Wikiquote togliamo quelle senza fonte puntuale. --Superchilum(scrivimi) 11:21, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: Si potrebbe trasformare in categoria?-- Angelorenzi  Lasciate detto qualche fregnaccia 14:21, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
Essendoci alcune voci si può creare la categoria, anzi io sarei favorevole se non si trasforma la pagina in lista. Ma solo per le voci esistenti. --Pierpao.lo (listening) 14:31, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 29 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 5 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 12 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Trasferire a un altro progetto qui. Le frasi fatte riportate mi sembrano spiegate correttamente, e le frasi fatte sono uno degli ostacoli maggiori per integrarsi parlando in un ambiente in cui si parla una lingua poco nota. Quindi un glossario di queste frasi è prezioso, per cui inseriamone il contenuto voce nel manuale della lingua italiana. A noi italofoni non serve, ma serve a chi cerca di imparare l'italiano e migliorarne la conoscenza.--Bramfab Discorriamo 22:21, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Credo anch'io che sia più adatta a Wikibooks che a Wikiquote. Poi serve anche gli italiani... non tutti le sanno tutte --Bultro (m) 15:45, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
Si ottima idea. Pingo user:Hippias per chiedergli se può andare su Books e se ha i diritti per importare un file xml. Troppa crono per l'importazione diretta.--Pierpao.lo (listening) 17:08, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
No solo Daniele Pugliesi ha diritti di importatore--Pierpao.lo (listening) 17:21, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
Confermo, posso importare pagine da Wikipedia ma non ho i diritti per importare un file xml. Bisogna sentire [@ Daniele Pugliesi] --Hippias (msg) 18:46, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
Se si decide di trasferire, penso sia più appropriato come pagina di Wikizionario, dove sono anche importatore. Fatemi sapere. --Daniele Pugliesi (msg) 19:01, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere In un primo momento ero favorevole anche io al trasferimento, ma la voce è almanaccabile: Frate indovino docet [1] (oggi, se cliccate su "lo sapevate" cita proprio la frase fatta "paganini non ripete" con relativa spiegazione). --Sd (msg) 17:26, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Questo può farlo tranquillamente anche su Wikibooks, non vedo perché debba farlo per forza Wikipedia. --Superchilum(scrivimi) 17:28, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
    La voce è stata messa in cancellazione perchè non enciclopedica: vero, ma è palesemente almanaccabile ergo da tenere per il primo pilastro. --Sd (msg) 17:32, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Io sono un dei pochi utenti del dizionario, e mi piacerebbe ma sul wikizionario anche in appendice i glossari sono di lemmi al massimo locuzioni nominali (ovverosia quando le frasi non sono locuzioni nominali si cancellano), comunque fatti di voci da Wikizionario. Ad esempio wikt:Appendice:Glossario_di_nautica_e_marina, esistono anche wikt:Appendice:Glossario di Dungeons & Dragons che andrebbero però linkati all'ns0, insomma l'appendice è già poco standardizzata non allarghiamoci :) e non facciamo entrare le locuzioni d'uso dalla finestra mentre le cacciamo dalla porta :). E comunque è un dizionario, quindi di lemmi, appunto. Non ci solo pagine di grammatica o linguistica (come il nostro glossario) che andrebbero su Books o Versity User:Daniele Pugliesi. Invece user:Sd non ho capito che intendi con almanaccabile. --Pierpao.lo (listening) 21:56, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Neanche io in generale;) Il termine almanaccabile è, per me, quanto di più oscuro. In questo caso, però, un almanacco (direi anche rilevante) come detto sopra, cita proprio questo tipo di frasi al suo interno. Ora per il primo pilastro "wikipedia comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi." --Sd (msg) 08:44, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Intanto "comprende caratteristiche" non significa "è", poi con almanacchi qua intendiamo calendari con statistiche, annuari, per questo abbiamo ad esempio le voci sui giorni e i risultati sportivi. Non ce l'ho in particolare con questa voce, ma adesso non cominciamo a invocare il primo pilastro sulla base di "sta sul calendario di frate indovino" (che contiene ricette, consigli, pensieri in libertà ecc., ben lontano da Wikipedia mi pare) --Bultro (m) 15:57, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
    F.C. Premesso che a me di questa voce non interessa nulla, la tua affermazione non si basa su elementi oggettivi. Gli almanacchi comprendono anche questi glossari e Frate Indovino, può piacere o meno, è un almanacco. Non è che il "comprende caratteristiche" debba essere interpretato in basse ai nostri POV. Basiamoci su elementi oggettivi nelle analisi...--Sd (msg) 10:03, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Francamente non ho mai percepito che il senso di "almanacco" nel primo pilastro sia inteso come lo intendi tu. La spiegazione che c'è dietro è sempre stata quella che ti ha detto Bultro: anche le biografie di sportivi "minori" si basano su questo principio. Si tratta di una porzione "quantitativa" dell'enciclopedia, fatta soprattutto di dati bruti. Se individui i capocannonieri di serie A dalle origini ad oggi, metti in collegamento dei dati omogenei. Si tratta di una cosiddetta serie. Non c'entra molto con questo glossario. pequod Ƿƿ 00:50, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Interessante la tua interpretazione ma va a dare una lettura del primo pilastro che si discosta notevolmente dal dato letterale --Sd (msg) 10:23, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Don't agree. ;) Il primo pilastro parla di 'caratteristiche dell'almanacco', non di contenuti di un almanacco. Tu hai scritto "gli almanacchi comprendono questi glossari, ergo...". Le caratteristiche da almanacco rinviano non a nuovi contenuti, ma a come trattare i vecchi, cioè, talvolta, in termini "seriali". pequod Ƿƿ 11:11, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Certo e i contenuti fanno parte delle caratteristiche di un almanacco (come peraltro avviene per le enciclopedie e di cui non ci stupiamo). --Sd (msg) 18:52, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Quindi se gli almanacchi contengono poesie e previsioni astrologiche, come è vero, noi le importiamo in wp? Non mi quadra. ;) Un moderno almanacco in rete ha l'aspetto della nostra home ("accade oggi", "nati e morti oggi", santi commemorati). L'almanacco ci interessa per l'interesse connaturato al progetto per le serie di dati o per le curiosità legate ad un dato giorno. Ma questo non significa e non può significare che questa enciclopedia possa fare propri i temi che vengono individuati in chiave pratica dagli almanacchi (voci con consigli sulla semina?). Inoltre dubito fortemente che sia mai esistito un almanacco che abbia "citato" isolatamente ai propri lettori espressioni come a ufo o alla mano. Oppure sì, boh. Magari in qualche almanacco propongono anche la definizione di una parola al giorno. Assorbiamo per questo il wikizionario, da primo pilastro? Osservo poi che questa tua interpretazione del primo pilastro, che oserei definire 'originale' perché priva di scorta, sembra funzionare a supporto di questa sola voce. O esistono altri contenuti controversi che ospitiamo eccezionalmente, in base alla tua interpretazione? Ma tutta questa discussione non dovrebbe prescindere dalla questione più incresciosa: l'arbitrarietà dei criteri di inclusione e la conseguente disomogeneità dei contenuti. Chi propone di trasferire, vuole mantenere l'utilità della pagina, fornendo però a ciascun contenuto la collocazione più appropriata (o lemmi indipendenti del wikizionario o sottosezioni di lemma, similmente a qui). Arrendiamoci, frase fatta è un'espressione tecnicamente molto fragile, come anche modo di dire. Allo stato entrambe redirectano a Frase idiomatica, ma della prima non ho mai trovato menzione in testi scientifici. Ripeto, ma senza una definizione sostenibile di frase fatta, perché votate Mantenere? Cosa volete mantenere? pequod Ƿƿ 20:35, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Rilevanza palese, anche perchè - come già rilevato - Wikipedia può includere almanacchi e glossari. Il trasferimento su altri progetti non appare adeguato e l'unico forse accettabile - cioè Wikizionario - al momento non accetta questo tipo di pagine. --Marcok (msg) 12:31, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere La questione è stata già trattata nella pagina della discussione della voce da dove emergeva ciò che MarcoK riporta qui e che io condivido.--Gierre (msg) 08:30, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere è un argomento culturalmente non secondario. Sfrondata da eventuali ricerche originali è una voce che su un enciclopedia aperta ai contenuti degli almanacchi ci può stare benissimo.--Mister Shadow (✉) 11:19, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Il titolo però è da cambiare, come minimo in "Glossario di frasi fatte" (altrimenti sembra omnicomprensivo), meglio ancora "lista di frasi fatte", direi. In generale non mi sembra molto da enciclopedia, in particolar modo per come è scritta (con tanto di criterio di inclusione in stile ricerca originale)... --Lucas 07:17, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: trattandosi di un'interazione con altri progetti mi sento più spronato a commentare. Voglio dire che sono molto colpito dall' "efficienza" della vostra discussione iniziale che mi lascia ben presagire per altri casi in futuro, un'ottima "notizia". Secondo me comunque questa è una voce-lista di almanacco, e qui ci può stare. --Alexmar983 (msg) 07:54, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Trasferire a un altro progetto e se eventualmente nessuno la vuole   Cancellare. Lista potenzialmente infinita sprovvista da un qualsiasi criterio di inclusione e di una fonte organica. Ricerca originale che manca di citare alcune frasi fatte quali buono da bosco e da riviera, essere uscio e bottega, farsi le ossa e tante, tante, troppe altre. Sarà pure interessante ma, per i motivi sopra citati, assolutamente non enciclopedica. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 22:52, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]


Ecco, questa è proprio una motivazione da evitare.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:28, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 13 febbraio 2018

La votazione per la cancellazione termina martedì 20 febbraio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Mister Shadow (✉) 11:42, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. -- Gengimat (msg) 12:36, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Squittinatore (msg) 13:52, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Bramfab Discorriamo 14:27, 13 feb 2018 (CET) ??[rispondi]
  5. Titore (msg) 15:32, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. E pur s'è già almanaccato! --Sd (msg) 15:36, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Beatrice (msg) 16:40, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Gierre (msg) 08:02, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Harlock81 (msg) 12:16, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. --F. Foglieri Non cliccare qui 21:24, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. -- Mess what a happiness! 10:44, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
  12. --Holapaco77 (msg) 18:22, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
  13. --Alkalin l'adminimale 10:09, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  14. --Kenzia (msg) 21:10, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  15. --Massimo Telò (scrivimi) 23:34, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  16. --Sax123 (msg) 07:56, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 09:34, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. Superchilum(scrivimi) 10:43, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Malandia (msg) 11:07, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Gigi Lamera (msg) 11:20, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Arres (msg) 11:22, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Kirk Dimmi! 15:21, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --SuperPierlu (msg) 17:56, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Pierpao.lo (listening) 18:30, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Klaudio (parla) 10:20, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. --Erinaceus (msg) 20:43, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. Bisognerebbe avere sul Wikizionario i singoli lemmi. Invece di sviare sugli almanacchi, si veda http://www.treccani.it/vocabolario/cosa-fatta-capo-ha/. Treccani definisce la frase nel vocabolario, non altrove. Poi sarà la comunità dei wikizionaristi a stabilire se mettere "andare a braccetto" o "a dama" sotto andare o in lemmi indipendenti. Pittano ha composto per Zingarelli un Frase fatta capo ha, dizionario di modi di dire, proverbi e locuzioni (tre termini tutti in qualche modo sinonimi di frase fatta (cfr.). La materia è composita e proprio in base all'esistenza di questo annoso glossario ho cercato di definirla in alcune (poche) voci, tra cui Frase idiomatica, Polirematica e Paremiologia. Probabilmente "locuzione" è il termine più generale per tenere insieme questi elementi linguistici spurii, che vanno da locuzioni avverbiali come "a ufo" o aggettivali come "acqua e sapone", fino a frasi storiche come Cosa fatta capo ha o C'è del marcio in Danimarca, per finire con espressioni augurali e vari riusi di ogni genere (ad esempio, il topos dell'età dell'oro riusato metaforicamente). Invece di inventarci degli arbitrarissimi criteri per questo glossario, cerchiamo di capire che abbiamo per le mani fenomeni di tipo diverso: tutti hanno un rilievo linguistico, ma alcuni anche enciclopedico, come nel caso del convitato di pietra (cfr. http://www.treccani.it/enciclopedia/convitato-di-pietra/). Quindi per le varie occorrenze del glossario, è possibile immaginare tipi di interventi diversi. Il glossario come tale potrebbe andare su 'books. Detto ciò, vi ricordo la definizione di "frase idiomatica" su it.wiki, una frase che non può trarre il suo significato dalla combinazione lessicale delle parti del discorso, bensì dall'interpretazione che i parlanti sono abituati a trarne. A questa definizione corrispondono solo alcune occorrenze. Frase fatta ha poi un rapporto di ≈ con stereotipo, ma alla fine l'ho fatta redirectare a Frase idiomatica (prima puntava a Idiotismo). Qualcuno di voi è in grado di offrire una definizione perentoria e fontata di "frase fatta"? Il punto di partenza è questo. pequod Ƿƿ 01:54, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
  12. Da trasferire in Wikizionario come appendice e poi spezzettare là. --Nemo 20:49, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
  13. --Gigi Lamera (msg) 17:36, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  14. --3knolls (msg) 15:51, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  15. --Borgil (α Orionis/Tauri) 17:51, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  16. --Ruthven (msg) 00:13, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  17. Non adatta ad un'enciclopedia, nulla in contrario ad un eventuale trasferimento a progetto più opportuno. --Pop Op 15:50, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  18. --LittleWhites (msg) 15:55, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  19. E ti pareva che itwiki riuscisse a liberarsi di una voce del genere...Mandalorian Messaggi 15:56, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  20. Come chi mi precede. --Dimitrij Kášëv 19:52, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:14, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Giorgio Carbone|3}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 5 febbraio 2018.

Un ip ha testé rimosso l'avviso {{E}} di vecchissima data (poi ripristinato da Carlomorino) che gravava questa voce con la motivazione «ci sono già state due procedure di cancellazione con esito negativo». È vero: si tratta di due pdc anteriforma con il solo metodo della votazione e pare opportuno riconsiderarle. Anche perché non c'è stato modo di fugare il dubbio. L'enciclopedicità pare soltanto riflessa, ma nemmeno l'argomento da cui promana esiste come voce autonoma.

In pratica: privato cittadino che si è autoproclamato principe di uno stato che non esiste e che infatti non trattiamo se non rinviando alla voce del comune sedicente principato. Non enciclopedico --Erinaceus (msg) 20:00, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 29 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 5 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 12 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere. E' colui che si è inventato Seborga. Ha quindi il merito di avere creato dal nulla un fenomeno di folclore ampiamente conosciuto e riconosciuto, presente anche in testi (in cui si cita anche lui). In wikipedia non è rilevante se uno sia un principe vero o falso, in wikipedia rileva quanto le fonti parlino di te e di Carbone e di quello che ha fatto parlano migliaia di fonti nei più svariati ambiti (inclusi quelli storiografici). --ignis scrivimi qui 20:06, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere.Per le stesse motivazioni dell'altra volta, che riquoto (non ho controllato se i link funzionano ancora tutti) "internazionalmente la sua morte (e prima notizie sul principato) hanno avuto un certo risalto washington post, Daily Telegraph, NY Times (in cui peraltro si dice anche che "More than 20 countries have recognized independent Seborga, in one fashion or another.", seppur senza elencarle o dare fonti per l'affermazione), BBC (citano anche loro le 20 nazioni), Boston Globe, Expresso (giornale portoghese), ecc... addirittura è stato citato da una senatrice canadese come esempio negativo per criticare il premier canadese [2]. Il caso di Seborga (e la "reggenza" di Giorgio 1) poi e' citato dai libri sull'argomento, anche stranieri (es [3])". --Yoggysot (msg) 22:10, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere grande fenomeno mediatico (non mi ripeterò su quanto detto sopra), nonché "principe" per quasi 50 anni. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 22:26, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • A dire il vero il Principato di Seborga l'hanno inventato i monaci di Lerino (e falsificando documenti). Il titolo non glielo aveva dato nessuno e loro se lo sono inventato per fare cassa. Carbone s'è inventato la seconda vita del principato. Però la voce, così come si configura, dice cose altre. O si corregge o si cancella. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:25, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
sullo status
  • per quanto ne so, la storia di Seborga nasce da interpretazione che Carbone da di quello che hanno fatto i monaci. Di questo mi pare dia correttamente atto la voce con ampia profusione di condizionali. --ignis scrivimi qui 12:04, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • i monaci, anzi (a dire il vero) l'abate comandatario si è inventato un principato per poter battere moneta, nel xviii secolo e fare cassa. Siccome non lo poteva fare a Lerino, ove il re di Francia gli avrebbe segato le dita, l'ha fatto in Liguria. Le dita il re di Francia non gliele ha tagliate, ma semplicemente dato delle bacchettate. La voce presenta Giorgio I come un monarca e questo non va. Non bastano i condizionali. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:32, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • dice anche "si fregiò per 46 anni del titolo dal mero significato simbolico, di Principe di Seborga": ma non è un meramente simbolico: è semplicemente un falso. Il cd. principe di Seborga era l'abate di Lerino. Lui non ne aveva, ovviamente, alcun titolo. "venne eletto dai cittadini seborghini alla carica" Senza fonte. I prinipi non sono eletti. Così come è scritto sembra che la sua titolazione di principe sia in qualche modo legittima. Se lo legge qualche seguace di araldica (o roba del genere) gli prende un coccolone. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:22, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • sinceramente non ci vedo nulla di incongruente. Tu dici che è falso, io dico che è simbolico in base ad una personale interpretazione di Carbone. Io di araldica o principati non ne capisco nulla e quanto espresso in voce e il modo in cui è espresso è sufficiente a farmi percepire la natura folokloristica (o se preferisci "falsa") del tutto. Sinceramente mi pare più confusa la ricostruzione storica in Seborga --ignis scrivimi qui 16:39, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Unire a Seborga Mi stupisco dello spazio dato dalle testate giornalistiche internazionali, ma le voglio interpretare come lo spazio "gossip" o "notizia strana" che ogni quotidiano si ritaglia per stupire il lettore e uscire un po' da un alone di seriosità. Dedicare una voce propria a un soggetto che regnava su 315 abitanti (ammesso e non concesso che tutti i 300 e passa sudditi si considerassero tali) mi pare troppo. Anche l'aspetto sociale/antropologico non lo vedo così significativo da ritagliarsi una voce propria. L'unione mi pare la soluzione più consona per questo caso border line, ma non sono contrario a un semplice redirect. --155.185.101.51 (msg) 12:43, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Già, è il problema delle «fonti» giornalistiche, che possono trattare qualsiasi cosa. Ben che vada, anche in fonti (relativamente) più serie lo si trova unito a Seborga e non a sé (vedo solo omonimie). Per la proprietà transitiva... --Erinaceus (msg) 13:22, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere --InfattiVedeteCheViDice (msg) 18:57, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
    [@ InfattiVedeteCheViDice] perché? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:07, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
    [@ Carlomorino] Per le medesime argomentazioni proposte sopra da Ignisdelavega e Yoggysot. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 10:38, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: il "principato" di Carbone è ovviamente solo ed esclusivamente un fenomeno di folclore, che riprende a amplifica una serie di falsi storici di periodo basso medievale e nel XVII secolo. Quindi si tratta di vedere se esiste una rilevanza di questo aspetto folcloristico. Bastano un po' di articoli sui quotidiani? E se sì, bastano per una voce propria sulla vita di Giorgio Carbone? O non basta una più o meno ampia presenza nella voce sul comune, come suggerisce l'IP? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:08, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
    la risposta è si, è enciclopedico ma sulla base di una premessa: a parlare di Carbone non sono solo quotidiani ma anche testi, monografie ed enciclopedie (suggerisco di cercare nei "libri" con google per farsene una idea) anche straniere. E' vero che la sua storia è strattamente legata a Seborga ma non è in essa immergibile, non c'è identità, c'è invece un promotore di un pezzo di storia (folcloristica ma storia) --ignis scrivimi qui 20:48, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere o al massimo unire alla pagina di Seborga --Moxmarco (scrivimi) 14:45, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
    [@ Moxmarco] Motivo? Sanremofilo (msg) 11:09, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Come per altri tanti Re, Principi, Presidenti, Conti ecc. ecc. di micronazioni in giro per il mondo le cui voci, degli stati (mentre qui si parla addirittura di una biografia) sono state cancellate quasi tutte: non intravedo nessuna rilevanza, proprio dalle fonti. La Gazzetta di un paesino non ha nessuna rilevanza, l'enciclopedia delle micronazioni raccoglie tutto, in un listone immenso, i nomi di micronazioni più o meno rilevanti, il libro di Graziani non ha rilevanza enciclopedica (quasi introvabile in biblioteca), alla fine il più rilevante è il link esterno e il fatto che lo abbiano chiamato (probabilmente per curiosità) una volta alla BBC. L'impressione che questa sia valutata, rispetto a tante voci cancellate del genere, con un po' (solo un po'?) di italocentrismo :-P--Kirk Dimmi! 23:47, 4 feb 2018 (CET) P.S. Aaahh, quasi rimpiango Molossia o Talossa, vero Erinaceus :-D[rispondi]
sulle micronazioni cancellate e ricreate
[@ Kirk39] C'era pure Nova Roma che però c'è rientrata dalla finestra, dunque nessun rimpianto (non sono proprio sicuro che sfugga alle maglie del criterio 7, ma sai, non ho mai avuto neppure l'onore di metterla in pdc mo ti pare che la cancello proprio io... La volevano in Lo sapevi che...?, magari adesso ci va) --Erinaceus (msg) 22:37, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere la carica seppur simbolica è ricordata in molti libri di autori anche non italiani il che mi fa capire la rilevanza del suo titolo ed è sicuramente un fenomeno mediatico non di poca importanza. --Sax123 (msg) 11:09, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento:  non capisco come si faccia a chiamare "carica simbolica" l'essersi autoproclamato "principe di". Carica simbolica è "capo di casa Savoia", nel senso che ha un valore simbolico e nulla più. Ma "principe di Seborga" vale come (e forse meno) di "er più de Trastevere" o "Imperatore supremo dei 5 mondi" o "ottavo re de Roma" (scegliere tra Falcao e Totti). Libri di autori? Su di lui? Addirittura "Stranieri"? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:27, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Il principe non ha nessun riconoscimento ufficiale (le 20 nazioni non le ho trovate... forse il qualche altra micronazione non riconosciuta da nessuno?). La rilevanza mediatica può far passare per buono per l'enciclopedia il principato ma il "principe" proprio no. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:26, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]



Votazione iniziata il 13 febbraio 2018

La votazione per la cancellazione termina martedì 20 febbraio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Gigi Lamera (msg) 11:30, 13 feb 2018 (CET)...[rispondi]
  2. --Yoggysot (msg) 11:42, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Bramfab Discorriamo 12:59, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Squittinatore (msg) 13:55, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:02, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Plasm (msg) 16:46, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --ignis scrivimi qui 18:22, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Pampuco (msg) 18:30, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Nemo 15:32, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. --Lucas 21:16, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 17:09, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  12. --Sax123 (msg) 07:56, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --Klaudio (parla) 09:47, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Erinaceus (msg) 11:06, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Malandia (msg) 11:08, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Kirk Dimmi! 11:38, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --L736El'adminalcolico 11:57, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:19, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Frukko (msg) 14:33, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 14:52, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --SuperPierlu (msg) 17:57, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. --Ruthven (msg) 16:14, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. --F. Foglieri Non cliccare qui 21:41, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  12. -- Mess what a happiness! 10:46, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
  13. --Holapaco77 (msg) 18:24, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
  14. --LittleWhites (msg) 11:05, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  15. X-Dark (msg) 22:22, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  16. -- .mau. ✉ 22:33, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  17. --Ruthven (msg) 00:14, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  18. --Pop Op 17:42, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:20, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Metal Estremo (libro)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 5 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da novembre 2015, riguardante un libro scritto da Joel McIver, autore considerato enciclopedico su diverse wiki ma per il momento assente su it.wiki. Questo libro specifico, al contrario, non è presente in nessuna wiki e non sono riuscito a trovarlo nemmeno su Wikidata. Non risulta che il libro soddisfi nessuno dei requisiti automatici di WP:LIBRI, e, anche a prescindere dai criteri automatici, non si trovano fonti autorevoli per poter giustificare un'eccezione. --Domenico Petrucci (msg) 08:02, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

  • Ho tradotto la voce inglese su Joel McIver, che ora è presente anche in WP in lingua italiana. L'autore mi sembra di una certa rilevanza nel proprio ambito. Questo è il primo libro che ha scritto. Amplierò ancora la voce nei prossimi giorni.--Plasm (msg) 14:32, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non so quanto sia importante metallized.it, comunque una recensione è pochino, bisognerebbe lavorare sulle fonti esterne --Bultro (m) 15:17, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 5 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 12 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 19 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata Ho aggiornato la voce. Questo libro è il primo pubblicato da Joel McIver, importante giornalista musicale britannico che si occupa più che altro del metal. Il libro è tradotto in diverse lingue e ed è stato ristampato più volte. secondo me sarebbe da   Mantenere.--Plasm (msg) 03:04, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Commento: Faccio notare che la fonte 4 indirizza per sbaglio alla fonte 3.--Gybo 95 (msg) 13:13, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:23, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da giugno 2017, riguardante un personaggio immaginario presente solamente in due film, di cui uno è il sequel dell'altro. La voce propone un approfondimento molto dettagliato della trama di entrambi i film. Poiché già nelle due pagine sui film è presente la trama, ritengo che si possa fare tranquillamente a meno di questa voce. Il fatto che questo personaggio sia stato menzionato in un altro film è a mio avviso una mera "curiosità" che non può conferirgli rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 5 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 12 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 19 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Sono contrario per i seguenti motivi: si tratta di un personaggio principale di una serie di film e non di un film singolo. Molti altri film hanno voci satellite sui loro personaggi e queste voci approfondiscono la psicologia del personaggio più di quanto si potrebbe fare nella voce principale. Si veda per esempio la voce su Raffaello Mascetti, personaggio di Amici miei. Per quanto il ciclo Febbre da cavallo non sia al livello del ciclo di Amici miei, si tratta comunque di film con un cast di tutto rispetto e nella parte del personaggio c'è Gigi Proietti, nell'incipit della cui voce è riportato: Nonostante il sodalizio col cinema non abbia spesso dato i frutti sperati, ha raggiunto la consacrazione cinematografica nel 1976 con il celebre Febbre da cavallo, nel ruolo dell'incallito scommettitore Mandrake, che col passare degli anni è divenuto un vero e proprio film di culto,[2] che ha ripreso nel 2002 anno nel quale ha iniziato un forte sodalizio con i fratelli Carlo e Enrico Vanzina. Mi sembra quindi che una pagina ben scritta che approfondisce un personaggio indicato importante in altre pagine abbia il pieno diritto di restare. --Angelo Mascaro (msg) 10:32, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Sul fatto che «molti altri film hanno voci satellite sui loro personaggi» si potrebbe discutere a lungo. La Categoria:Personaggi cinematografici è popolata per la maggior parte da personaggi immaginari che "nascono" come personaggi della letteratura, cioè come personaggi di fantasia presenti nei romanzi, e successivamente anche nei film tratti dagli stessi romanzi. I personaggi cinematografici "puri", cioè creati appositamente per le pellicole cinematografiche, sono relativamente pochi, e comunque sono personaggi di vere e proprie serie cinematografiche. Qui invece si tratta di un personaggio presente in un film del 1976 e successivamente nel suo sequel del 2002. Al di fuori del suo mondo immaginario di appartenenza, purtroppo Bruno Fioretti risulta davvero poco rilevante. E secondo le linee guida di WP:MONDI, sarebbe deprecato approfondire la "psicologia" di un personaggio laddove non ci sono fonti terze che hanno ritenuto opportuno fare un approfondimento di questo tipo. Mi dispiace, ma questi contenuti andrebbero bene per una Wikia tematica, non per un'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 09:14, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
A proposito di serie/sequel e di personaggi letterari e non
La distinzione mi sembra di lana caprina: posso a questo punto considerare serie tutte quelle televisive, quella cinematografica di James Bond mentre sono Amici miei 2 e 3 sono sequel, come sono chiamati sequel in wikipedia i film di Jason Bourne e i vari Mission Impossible. Di fatto, non ha molto senso fare la distinzione e ancor meno dire i personaggi delle serie sì e dei sequel no. Sono poi andato a vedere quanti personaggi di serie di derivazione non letteraria sono presenti e dopo alcuni minuti di esame della lista direi che quelli di derivazione non letteraria non sono affatto in minoranza.
Ho tenuto per ultima la nota più importante: per quel che riguarda cinema e televisione, quasi sempre le trame e le descrizioni dei personaggi sono scritte ex novo da chi ha visto i film o i telefilm! Certo le trame si trovano un po' dappertutto, ma quando scendono così in dettaglio come moltissime fanno, è perché qualcuno le ha scritte con dovizia di particolari. Vanno considerate ricerca originale? Se sì, andrebbero tutte eliminate? La fonte è il film stesso, che tutti possono vedere. Premesso che non ho visto nessuno di quei film, avendo sentito dire "mandrakata" sono cascato dalle nuvole e ho potuto sapere di cosa si parlava solo perché ho trovato questa pagina. A quanto pare quel termine è ancora in voga tra gente di una certa età, così come lo sono per quelli della mia età i termini che derivano da Amici miei. Potrà essere una pagina minore, potrà avere scarsa rilevanza, ma un'enciclopedia serve soprattutto a dirimere dubbi su cose poco note e non su quello che tutti sanno. Se tanti utenti cercano direttamente in wikipedia e non su google è proprio perché sanno che trovano quel che cercano. Ecco perché nel dubbio, trattandosi di un personaggio il cui soprannome è evocativo, la pagina andrebbe mantenuta. --Angelo Mascaro (msg) 16:56, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina non offrendo un trattamento enciclopedico viene cancellata. --Supernino 📬 09:26, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 febbraio 2018.

Voce riguardante un personaggio immaginario dei fumetti. La rilevanza di questo personaggio è pressoché nulla nel mondo immaginario di appartenenza, figuriamoci poi nel mondo reale! Le schede come questa vanno bene per le Wikia tematiche o per i blog di appassionati, ma sono davvero fuori luogo in un'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 08:15, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:10, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da agosto 2016, riguardante un personaggio immaginario di Shameless (serie televisiva 2011). Il paragrafo "Personaggi principali" della voce sulla serie contiene già adesso maggiori contenuti informativi rispetto alla voce che ora propongo per la cancellazione. Deduco che la maggior parte dei contributori abbia ritenuto ben più sensato sviluppare la voce sulla serie, anziché disperdere le informazioni in voci isolate sui personaggi che non aggiungono nulla in termini di fruibilità. IMHO, la voce è tranquillamente cestinabile senza lasciare il redirect, anche perché altrimenti bisognerebbe creare altrettanti redirect per gli altri personaggi principali della serie. --Domenico Petrucci (msg) 08:16, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:10, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 febbraio 2018.


Cancellata più volte in immediata stavolta passo di qui: attrice con ancora una breve carriera, solo nell'ultimissimo anno pare aver interpretato qualche ruolo un po' più rilevante dei primi citati in voce, ma rimangono ruoli secondari e un paio di opere sono ancora in post-produzione. Se la sua carriera sboccerà definitivamente se ne riparlerà più avanti.--Kirk Dimmi! 12:49, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

Se c'è consenso io andrei di C4 francamente. --Phyrexian ɸ 14:38, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:07, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 febbraio 2018.


Voce orfana su una canzone che non è mai stata pubblicata come singolo. In tutto il testo si ribadisce ripetutamente tale concetto, specificando la sua fruizione esclusiva sul web; ciò, però, non costituisce un valido motivo di interesse enciclopedico. -- Mess what a happiness! 20:45, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

Fossi stato in te avrei azzardato il C4. --SuperVirtual 20:49, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ SuperVirtual] Il punto è che è una voce quiescente da 3 anni e mezzo, per cui una settimana in più di permanenza non ci cambia la vita... -- Mess what a happiness! 21:11, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
Lo so bene, era semplicemente una mia opinione. --SuperVirtual 21:12, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non è mai stata pubblicata, nè come singolo nè come traccia di un album. Una voce che cerca di raccontare la storia di una canzone mai nata. --CoolJazz5 (msg) 17:07, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:07, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 12 febbraio 2018.


Ennesimo microstub creato all'utente cileno problematico in write-only Durneydiaz: calciatore con 13 (soccerway), o 14 presenze (transfermarkt) in prima serie cilena e una trentina in Primera B. Non risultano presenze nelle coppe sudamericane o in nazionale.--Kirk Dimmi! 13:50, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

Secondo BDFA (che sul calcio sudamericano è abbastanza affidabile) ha una presenza in Libertadores, 2 in Coppa Sudamericana, 12 nella prima divisione boliviana e 227 tra prima e seconda divisione cilena (andando a vedere anno per anno le categorie in cui giocavano le sue squadre, si nota chiaramente che le 2 presenze nell'Universidad de Chile sono in massima serie, così come quelle (ignote, si risale solo al fatto che ha segnato 6 gol) ai Rangers Talca nel 2003, le 4 del 2004 nel Cobreloa, le 9 del 2004 nel Santiago Wanderers, le 14 del 2005 nel Palestino, le 11 nel 2005 col Dep. Concepción, le 28 del 2008 nel Dep. Melipilla, e quelle (ignote?) degli anni 2006-2007 nel Puerto Montt): in totale, sono quindi non meno di 68 presenze nella prima divisione cilena (in realtà sicuramente di più, visto che i 6 gol nei Rangers Talca nel 2003 dovrà pur averli segnati giocando qualche partita, per poche che possano essere). Dovrebbe quindi essere automaticamente enciclopedico...che poi l'autore della voce ne fosse o meno consapevole è un altro discorso...--Nico.1907 (msg) 22:04, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
La voce è ancora un "Bio+Sportivo" ma la fonte trovata da Nico dimostra che il calciatore è enciclopedico, la pdc è da annullare.--Cicignanese (msg) 20:17, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ecco.. aggiunge (Durneydiaz) la fonte BDFA quando non importa e non quando importa (su soccerway e .transfermarkt non c'è nulla di altre presenze e coppe internazionali). Comunque già che ci siamo un rigo in più a questi micro-stub si può aggiungere sempre, tanto perchè uno non debba guardarsi 3 link per capire se è enciclopedico. Ci sarebbe da dire che riguardo la Coppa Sudamericana 2004 però nel primo turno leggo preliminari, e il Santiago è uscito subito, comunque annullo per le presenze in prima serie.--Kirk Dimmi! 20:51, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]