Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 10
10 febbraio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:30, 18 feb 2018 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 11 giorni | Elsa Einstein (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Dietmar Krämer (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Pangea (piattaforma televisiva) (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 8 giorni | Visual novel sviluppate da Whirlpool (vai alla discussione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
5 | semplificata | 7 giorni | Glamour Plus (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Pietro Sebastiani (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 10}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 febbraio 2018.
Voce (peraltro ben scritta) su una casalinga tedesca che sostanzialmente è nata, è cresciuta, si è sposata, ha fatto dei figli, ha divorziato, ha sposato suo cugino Albert Einstein, è emigrata negli Stati Uniti ed è morta. Nessuno di questi fatti conferisce rilevanza alla biografata, nemmeno il matrimonio con un personaggio super-enciclopedico poiché l'enciclopedicità non si trasmette per contatto. Non ha influenzato le azioni né il pensiero del secondo marito e non ha fatto niente di diverso da quello che potrebbe aver fatto qualsiasi altra donna di quel periodo, insomma fu una normalissima persona come tutte le altre. Non vedo alcun motivo per cui dovremmo tenere la voce, che tra l'altro è contrassegnata con un avviso E da maggio 2017.--Mandalorian ↣Messaggi↢ 18:50, 7 feb 2018 (CET)
- Ancora una volta il fatto che venga proposta per la cancellazione una voce presente in 16 edizioni linguistiche di Wikipedia, oltre alle pagine su Wikiquote e decine di immagini su Commons mi mette la pulce nell'orecchio. La voce è bene fatta e ben fontata, il rilievo storico è ben presente (il più noto fisico di tutti i tempi creò uno scandalo per questa donna) e ancora una volta il giudizio non voglio dire "morale" ma almeno utilitaristico sul fatto che il biografato avrebbe dovuto fare chissà quali scoperte per meritare una voce su Wikipedia mi lasciano molto perplessa. L'enciclopedicità non deriva dall'essere utili all'umanità, altrimenti dovremmo cancellare metà delle voci di Wikipedia, ma può derivare da altri fattori, tra cui appunto la notabilità, la fama e l'interesse per il lettore. --Beatrice (msg) 09:17, 9 feb 2018 (CET)
- Lo dici anche te: "il più noto fisico di tutti i tempi creò uno scandalo..." fosse stato che "questa donna creò uno scandalo...." potrei ancora capirei la motivazione.--Moroboshi scrivimi 09:24, 9 feb 2018 (CET)
- Fama non è sinonimo di rilevanza, l'interesse per il lettore è del tutto soggettivo e non va preso in considerazione, e nessuno ha parlato di utilità all'umanità. Vige il semplice concetto che bisogna aver fatto qualcosa di enciclopedico per poter essere considerati enciclopedici, e questo non è il caso. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 12:11, 9 feb 2018 (CET)
- Aver sposato, dopo una storia d'amore clandestina, il più famoso fisico di tutti i tempi (che usò il denaro del Nobel per il divorzio) ed essere per questo motivo oggetto di interesse e di pubblicazioni anche a distanza di anni per me è "aver fatto qualcosa". Mi rendo conto che in casi come questo l'enciclopedicità sia meno oggettiva e più soggettiva, e questa soggettività dipende molto anche dal proprio ambiente culturale di riferimento. Se ci fosse sempre e comunque un criterio oggettivo di enciclopedicità non saremmo qui a discuterne, ma, come al solito, valutare le fonti ci può e ci deve aiutare. In questo caso le fonti sono presenti e altre se ne possono aggiungere. --Beatrice (msg) 15:13, 9 feb 2018 (CET)
- Dici: "oggetto di interesse e di pubblicazioni anche a distanza di anni", nella voce (qui ed en.wiki) è citato un unico libro del 1993 (dedicato ad Albert Einstein) a cui si aggiunge un articolo del corriere (dedicato alla prima moglie di Albert Einstein) e un articolo del Guardian (dedciato alla corrispondenza di Albert Einstein).--Moroboshi scrivimi 15:25, 9 feb 2018 (CET)
- Ha fatto parte della famiglia di uno degli scienziati più importanti della storia, è ovvio che sia citata in qualche fonte che parla della vita del marito. A parte questo non c'è altro, la sua fu un'esistenza del tutto normale. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 17:33, 9 feb 2018 (CET)
- Dici: "oggetto di interesse e di pubblicazioni anche a distanza di anni", nella voce (qui ed en.wiki) è citato un unico libro del 1993 (dedicato ad Albert Einstein) a cui si aggiunge un articolo del corriere (dedicato alla prima moglie di Albert Einstein) e un articolo del Guardian (dedciato alla corrispondenza di Albert Einstein).--Moroboshi scrivimi 15:25, 9 feb 2018 (CET)
- Aver sposato, dopo una storia d'amore clandestina, il più famoso fisico di tutti i tempi (che usò il denaro del Nobel per il divorzio) ed essere per questo motivo oggetto di interesse e di pubblicazioni anche a distanza di anni per me è "aver fatto qualcosa". Mi rendo conto che in casi come questo l'enciclopedicità sia meno oggettiva e più soggettiva, e questa soggettività dipende molto anche dal proprio ambiente culturale di riferimento. Se ci fosse sempre e comunque un criterio oggettivo di enciclopedicità non saremmo qui a discuterne, ma, come al solito, valutare le fonti ci può e ci deve aiutare. In questo caso le fonti sono presenti e altre se ne possono aggiungere. --Beatrice (msg) 15:13, 9 feb 2018 (CET)
- Fama non è sinonimo di rilevanza, l'interesse per il lettore è del tutto soggettivo e non va preso in considerazione, e nessuno ha parlato di utilità all'umanità. Vige il semplice concetto che bisogna aver fatto qualcosa di enciclopedico per poter essere considerati enciclopedici, e questo non è il caso. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 12:11, 9 feb 2018 (CET)
- Lo dici anche te: "il più noto fisico di tutti i tempi creò uno scandalo..." fosse stato che "questa donna creò uno scandalo...." potrei ancora capirei la motivazione.--Moroboshi scrivimi 09:24, 9 feb 2018 (CET)
[← Rientro] Ammetto, in questo caso, di propendere poco per l'enciclopedicità del soggetto, non certo viene meno l'interesse e la curiosità di conoscere lei per capire un po' di più del suo coniuge: però questo, onestamente, per me non basta. Come non è sufficiente essere madre di... per acquisire osmoticamente l'enciclopedicità, anche se abbiamo delle "voci materne" su wiki.it e non credo sia stata un'ottima scelta. Infine, come nota a parte, vorrei proporre una piccola modifica: potremmo evitare di iniziare con "è nata/o [...] è morto/a", perché è superfluo riportare sempre questo incipit a meno che non si tratti della Pecora Dolly che è famosa per la sua nascita:). Grazie, --Geoide (msg) 19:26, 9 feb 2018 (CET)
- Era solo per sottolineare l'assoluta ordinarietà della vita della biografata, comunque va bene ;) --Mandalorian ↣Messaggi↢ 19:30, 9 feb 2018 (CET)
- Penso che questo nuovo incipit sia la prova più eloquente che non è chiaro il motivo dell'enciclopedicità. --Euphydryas (msg) 00:15, 10 feb 2018 (CET)
- Penso che la modifica dell'incipit serva semplicemente a correggere un errore (La linea guida recita "Nell'incipit della voce devono essere indicate esclusivamente le attività - o le ragioni - che rendono il soggetto enciclopedico") e non ha altro scopo. --Beatrice (msg) 00:43, 10 feb 2018 (CET)
- Appunto: quindi, stando all'incipit, questo soggetto è enciclopedico per la ragione che è stata "seconda moglie e cugina di X"? --Euphydryas (msg) 00:49, 10 feb 2018 (CET)
- Ovviamente no, poiché sposare/essere "parenti di" non può in nessun modo garantire enciclopedicità a meno che non si tratti di famiglie reali, e questo non è il caso. Dire che il soggetto X è rilevante solo perché ha avuto a che fare con il soggetto enciclopedico Y è una palese negazione della rilevanza di X---Mandalorian ↣Messaggi↢ 00:59, 10 feb 2018 (CET)
- Appunto: quindi, stando all'incipit, questo soggetto è enciclopedico per la ragione che è stata "seconda moglie e cugina di X"? --Euphydryas (msg) 00:49, 10 feb 2018 (CET)
- Penso che la modifica dell'incipit serva semplicemente a correggere un errore (La linea guida recita "Nell'incipit della voce devono essere indicate esclusivamente le attività - o le ragioni - che rendono il soggetto enciclopedico") e non ha altro scopo. --Beatrice (msg) 00:43, 10 feb 2018 (CET)
- Penso che questo nuovo incipit sia la prova più eloquente che non è chiaro il motivo dell'enciclopedicità. --Euphydryas (msg) 00:15, 10 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 10 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 17 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 24 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Unire a un'altra voce nel senso di spostare/ampliare (e non perdere) le informazioni contenute nella voce del marito. Riguardo personaggi tipo Einstein c'è sempre molta curiosità riguardo alcuni aspetti della vita privata, e certamente questa relazione presenta qualche peculiarità interessante, inoltre nello spettacolo per la sua figura è stata scelta Emma Thompson, non una attrice di serie B. --Bramfab Discorriamo 10:32, 10 feb 2018 (CET)
- Tenere una voce a sé è esagerato per cui non posso schierarmi a favore del mantenimento; se proprio dobbiamo tenere qualcosa sulla biografata allora va bene Unire a un'altra voce alla voce sul marito. --Mandalorian ↣Messaggi↢ 11:38, 10 feb 2018 (CET)
- Unire a Albert Einstein in quanto parte della sua biografia --Erinaceus (msg) 13:03, 10 feb 2018 (CET)
- Vista l'eccezionale rilevanza del marito, Unire a Albert Einstein mi sembra una scelta di buon senso.--Equoreo (msg) 14:20, 10 feb 2018 (CET)
- Unire a Albert Einstein anche per me sembra una scelta di buon senso e concordo pienamente con le considerazioni di Bramfab --Beatrice (msg) 14:30, 10 feb 2018 (CET)
- Unire a Albert Einstein magari con un paragrafo a se, avendo già espresso la probabile curiosità insita nella persona e il suo vissuto.--Geoide (msg) 14:58, 10 feb 2018 (CET)
- mi unisco a chi propone di Unire a Albert Einstein--Pampuco (msg) 19:38, 10 feb 2018 (CET)
- Unire a Albert Einstein concordo anch'io. Magari conservando il redirect. --Harlock81 (msg) 12:59, 14 feb 2018 (CET)
- Unire a Albert Einstein come Harlock81 conservando il redirect. Personalmente credo molto nel redirect, qui e altrove, perché non possiamo mai sapere come i nostri lettori "entrino" nell'enciclopedia. Resta che è il lemma a indicare l'"enciclopedicità" e in questo caso il lemma è Albert Einstein, d'altronde sappiamo anche bene che la figura di Elsa Einstein non è per niente una figura marginale nella sua biografia, diciamo che è decisamente notevole. Questa soluzione mi sembra ottimale. --Xinstalker (msg) 10:31, 15 feb 2018 (CET)
- Unire a Albert Einstein concordo con Harlock81 e Xinstalker sull'opportunità di conservare il redirect. --Kenzia (msg) 12:31, 15 feb 2018 (CET)
- Unire a Albert Einstein con redirect, poiché non avrebbe senso una voce. --Sax123 (msg) 11:11, 17 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Albert Einstein..
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:11, 18 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 10}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 15 febbraio 2018.
Al momento la disambigua elenca pagine non ambigue tra loro, e non ve ne sono di omonime in vista. Eventualmente se in futuro venisse creata una voce sui movimenti studenteschi in generale si potrà fare, ma così IMHO non va bene. --Superchilum(scrivimi) 17:12, 8 feb 2018 (CET)
IL vero problema è la voce Movimento Studentesco, perché effettivamente con questa dizione si indica sia il generale fermento, ecc, ecc degli studenti attorno agli anni '60 e accentuato dopo il '68, che il movimento politico degli studenti, formatosi attorno a Capanna & Cos e con l'inizio degli anni '70 indicherà solamente quest'ultimo.--Bramfab Discorriamo 18:21, 8 feb 2018 (CET)
Anche se le pagine non sono ambigue, lo è l'espressione "movimento studentesco", come già detto da Bramfab, quindi secondo me la pagina ha una certa utilità --Moxmarco (scrivimi) 20:30, 8 feb 2018 (CET)
- concordo che la disambigua ha una certa utilità, imho meglio mantenerla --Zibibbo Antonio (msg) 12:32, 9 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 10 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 17 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 24 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Come detto sopra, credo che anche se le voci in sé non hanno una titolazione ambigua, la pagina abbia comunque una sua rilevanza, data l'ambiguità della stessa espressione "Movimento studentesco" --Moxmarco (scrivimi) 14:20, 10 feb 2018 (CET)
- P.S. è la prima volta che provo ad aprire la discussione, ma mi pare di aver capito che se non viene fatto, la pagina viene cancellata tacitamente --Moxmarco (scrivimi) 14:21, 10 feb 2018 (CET)
- Commento: ma quindi sia il Sessantotto che il Movimento del '77 vengono chiamati entrambi "Movimento studentesco"? Attenzione, non dico che siano o meno un movimento studentesco, ma che vengano chiamati esplicitamente così e quindi ci possa essere ambiguità quando ci si riferisce a quello. --Superchilum(scrivimi) 15:17, 10 feb 2018 (CET)
- Il problema è proprio che nel linguaggio comune con l'espressione "movimento studentesco" si identificano (impropriamente) tutta una serie di movimenti ed eventi, è in questo senso che la pagina potrebbe avere una sua utilità --Moxmarco (scrivimi) 15:24, 10 feb 2018 (CET)
- Il problema è che se "con l'espressione "movimento studentesco" si identificano (impropriamente) tutta una serie di movimenti ed eventi" allora ha senso una *voce* "Movimento studentesco". Una disambigua ha senso quando elenca soggetti che si chiamano in quel modo: ovvero, non che ognuno di essi è un movimento studentesco, ma che ogni di essi ha come nome semplicemente "Movimento studentesco". Sarebbe come avere una disambigua "Rivoluzione" con dentro la rivoluzione francese, la rivoluzione industriale ecc., ma non è questo lo scopo di una disambigua. --Superchilum(scrivimi) 14:24, 13 feb 2018 (CET)
- Il problema è proprio che nel linguaggio comune con l'espressione "movimento studentesco" si identificano (impropriamente) tutta una serie di movimenti ed eventi, è in questo senso che la pagina potrebbe avere una sua utilità --Moxmarco (scrivimi) 15:24, 10 feb 2018 (CET)
- Mantenere concordo sull'opportunità di mantenere la disambigua. Il termine è effettivamente usato per indicare una pluralità di movimenti --Zibibbo Antonio (msg) 04:39, 11 feb 2018 (CET)
- Mantenere esplicito quanto detto sopra --Moxmarco (scrivimi) 14:31, 11 feb 2018 (CET)
- Commento: Penso siamo di fronte a delle antonomasie, cioè in questo caso a sostituzioni di nomi propri con nomi comuni. "Movimento studentesco" è un nome comune e indica infatti uno specifico fenomeno moderno, con ovviamente diverse incarnazioni. Quindi, come ipotizzato da Superchilum, il lemma dovrebbe trattare del fenomeno sociale. Su Wikidata è d:Q1191303 (Mouvement étudiant, Movimiento estudiantil, Student activism, Studentenbewegung...). Magari riusciamo a creare un abbozzo, ché tanto è del mondo che sono le voci? pequod Ƿƿ 00:25, 15 feb 2018 (CET)
- Commento: veramente è una denominazione comune, che divenne dopo il '68 anche il nome proprio di un movimento politico, che come tale è utilizzato nei testi di storia contemporanea: per capirci il "Movimento studentesco" di Mario Capanna--Bramfab Discorriamo 13:00, 15 feb 2018 (CET)
- Sì, è quel che ho detto, un tipo di antonomasia, in questo caso la sostituzione di un nome proprio (che poteva essere chessò "il Puma") con un nome comune. Sarà nata come denominazione comune e si è via via affermata come "movimento studentesco par excellence". Ciò non toglie che esiste un tema, con tanto di elemento wdata, che a noi manca. Allo stato, offriamo tramite disamb solo esempi di movimento studentesco. Ci manca una voce netta. pequod Ƿƿ 13:28, 15 feb 2018 (CET)
- Mantenere disambigua necessaria perché indica una serie di movimenti studenteschi. --Sax123 (msg) 11:15, 17 feb 2018 (CET)
- La disambigua non funziona così. Non è un elenco di voci su quell'argomento, ma di voci con quel nome. --Superchilum(scrivimi) 12:06, 17 feb 2018 (CET)
- Cancellare al momento non è ancora stato spiegato se uno dei significati non ambigui venga chiamato semplicemente "Movimento studentesco", quindi la disambigua è errata e fuori standard. Si deve creare una voce Movimento studentesco da d:Q1191303 che sostituisca questa disambigua. --Superchilum(scrivimi) 12:07, 17 feb 2018 (CET)
- Non sono d'accordo. Si è già detto che i movimenti delle voci in questione sono spesso chiamate, genericamente, movimento studentesco, e per questo serve una disambigua --Moxmarco (scrivimi) 12:25, 17 feb 2018 (CET)
- Il caso è particolare e specifico. Ne ho trovato un altro dello stesso tipo: canzone d'amore. Mi risulta che non abbiamo una voce sulla canzone amorosa, esiste solo una disamb con rinvii a robe varie con quel nome (c'è anche
il redirectun'altra disamb, canzoni d'amore). Un conto è avere ricorrenze diverse ma omografe, un altro è avere ricorrenze che non solo sono omografe, ma anche semanticamente correlate. Un ulteriore caso, leggermente diverso, è quello delle disamb del tipo Chiesa di San Francesco d'Assisi, che contiene chiese con quel nome (in questo caso, manca un lemma "padre", cioè non esiste un lemma dedicato alla Chiesa di San Francesco d'Assisi considerata astraendo dalla diverse chiese variamente dislocate). E forse quest'ultimo tipo è un tipo del più generale delle disamb per toponimo. pequod Ƿƿ 14:41, 17 feb 2018 (CET)
- Il caso è particolare e specifico. Ne ho trovato un altro dello stesso tipo: canzone d'amore. Mi risulta che non abbiamo una voce sulla canzone amorosa, esiste solo una disamb con rinvii a robe varie con quel nome (c'è anche
- Non sono d'accordo. Si è già detto che i movimenti delle voci in questione sono spesso chiamate, genericamente, movimento studentesco, e per questo serve una disambigua --Moxmarco (scrivimi) 12:25, 17 feb 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 17 febbraio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 24 febbraio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Commento a votazione iniziata: nel caso si mantenesse la pagina, sarebbe auspicabile infoltirla, onde renderla una voce a tutti gli effetti, con, nelle "Voci correlate", le attuali voci disambiguate. In questo modo si moltiplicherebbe la sua attuale utilità. --Ruthven (msg) 11:12, 25 feb 2018 (CET)
Votazione iniziata il 25 febbraio 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 4 marzo 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Moxmarco (scrivimi) 09:05, 25 feb 2018 (CET)
- --Zibibbo Antonio (msg) 09:47, 25 feb 2018 (CET)
- --Ruthven (msg) 11:08, 25 feb 2018 (CET)
- --SuperPierlu (msg) 18:58, 25 feb 2018 (CET)
- --Bramfab Discorriamo 21:23, 25 feb 2018 (CET)
- --Sd (msg) 09:00, 26 feb 2018 (CET)
- una disambigua è certo necessaria, e probabilmente da ampliare con altri movimenti, molte cose andrebbero però sistemate, visto che non sempre è chiaro di cosa si parli --Pop Op 17:46, 28 feb 2018 (CET)
- --Dimitrij Kášëv 19:51, 28 feb 2018 (CET)
- --Kenzia (msg) 11:05, 3 mar 2018 (CET)
- --Sax123 (msg) 12:32, 3 mar 2018 (CET)
Cancellare
- --Superchilum(scrivimi) 09:16, 25 feb 2018 (CET)
- --Gigi Lamera (msg) 20:49, 25 feb 2018 (CET)
- --Malandia (msg) 13:26, 28 feb 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:22, 5 mar 2018 (CET)