Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17
17 febbraio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:30, 25 feb 2018 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 24 giorni | Fermate tranviarie di Madrid (vai alla discussione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
2 | consensuale prorogata | 15 giorni | Maya Le Clark (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 9 giorni | Giornalettismo (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 8 giorni | Alcune case editrici italiane senza fonti (vai alla discussione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
5 | semplificata | 7 giorni | Fantasy orientale (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Chiesa Cristiana Antica Cattolica e Apostolica (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 27 febbraio 2018.
Pagina con uno dei dubbi di enciclopedicità irrisolti più anziani di itWiki. La rilevanza della fondazione non pare evidente e la discussione (portata avanti principalmente da un IP che che ha contribuito nella pagina) non ha portato a niente di concreto. Dopo 3 anni e 4 mesi di dubbio di enciclopedicità è giunto l'improcrastinabile momento che la comunità esprima il proprio giudizio.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:52, 20 feb 2018 (CET)
- Che non ci sia la corrispondente voce in russo non è un buon segno (nella voce su Kondratiev c'è solo un link rosso senza fonti).--Pampuco (msg) 22:02, 20 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:01, 28 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 27 febbraio 2018.
Pagina con uno dei dubbi di enciclopedicità irrisolti più anziani di itWiki. La rilevanza del film, così come quella dei primi vinti, non paiono evidenti e la discussione (portata avanti principalmente da un'utenza monoscopo e omonima del regista) non ha portato a niente di concreto. Dopo 3 anni e 4 mesi di dubbio di enciclopedicità è giunto l'improcrastinabile momento che la comunità esprima il proprio giudizio.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 11:05, 20 feb 2018 (CET)
- Opera prima di Michele Fiascaris, guardando in giro su siti specializzati, si tratta di un piccolo film indipendente che non pare uscito nelle sale. Il regista l'ha portato in giro per mezzo mondo, quel che c'è da valutare sono unicamente i premi. Molte fonti non funzionano, ho recuperato quella del festival di Madrid (premio non tra i principali), ma forse il più rilevante potrebbe essere quello di Las Vegas (Best Foreign Language Film), recupero fonte morta anche di quello--Kirk Dimmi! 11:19, 25 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:53, 28 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 27 febbraio 2018.
Voce, segnalata con template:E da ottobre 2015, riguardante un edificio civile come tantissimi altri, privo di qualsiasi elemento di rilevanza. I collegamenti in entrata sono dovuti alla presenza della voce nel template di navigazione {{Municipi di Berlino (1920-2001)}} del quale a mio avviso bisognerebbe ridiscutere la presenza di tutti quei link rossi. --Domenico Petrucci (msg) 07:53, 20 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:30, 28 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 27 febbraio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da ottobre 2015, riguardante una nobildonna britannica (nata nel 1663 e morta nel 1723) che ebbe una relazione con un duca che successivamente sarebbe diventato re. Né dall'attuale stato della voce in italiano né leggendo la corrispondente voce in inglese si riescono a intravedere fattori di rilevanza enciclopedica. --Domenico Petrucci (msg) 07:55, 20 feb 2018 (CET)
- L'amante di Giacomo II (almeno dalla voce in inglese) era stata la madre. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:52, 20 feb 2018 (CET)
- Guarda, sulla questione amante o non amante non mi ci sono nemmeno soffermato per "verificarla", poiché è solo gossip che non potrebbe in alcun modo conferire rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 13:20, 20 feb 2018 (CET)
- Credo sia scorretto giudicare una biografia dall'utilità o meno della persona per l'umanità. In certi ambienti si può essere enciclopedici solo per il fatto di essere, ed è il caso in generale dei regnanti e della nobiltà. La contessa qui del caso ad esempio è stata ritratta da Peter Lely e questi ritratti sono conservati alla National Portrait Gallery [1]. La voce del marito John Lyon, IV conte di Strathmore e Kinghorne o del figlio Thomas Lyon, VIII conte di Strathmore e Kinghorne sono in condizioni anche peggiori, e così quelle di decine di nobili inglesi. Capisco che si debba fontare meglio ogni voce, tuttavia non rilevo problemi di enciclopedicità in generale in nessuno di loro. --Beatrice (msg) 22:20, 20 feb 2018 (CET)
- Per curiosità, controllate quante voci di nobili sono senza fonti: Categoria:Senza fonti - nobili britannici. --Beatrice (msg) 22:23, 20 feb 2018 (CET)
- E dove sarebbe l'enciclopedicità, leggendo la voce? Perchè Samuel Pepys affermò che la madre di Elizabeth, stanca dei continui tradimenti del marito con Barbara Villiers, avesse avuto relazioni con James Hamilton Non è un problema solo di fonti, ma di contenuti irrilevanti. Va bene per una rivista di gossip britannica che tratta anche figure storiche.--Kirk Dimmi! 23:55, 20 feb 2018 (CET)
- Guarda, sulla questione amante o non amante non mi ci sono nemmeno soffermato per "verificarla", poiché è solo gossip che non potrebbe in alcun modo conferire rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 13:20, 20 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 21 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 28 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 7 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere L'amante del re era stata la madre, quindi è possibile che Elizabeth Stanhope fosse una figlia illegittima. Anacronistico parlare di gossip in relazione a famiglie reali del '600/'700. Concordo con [@ Beatrice]. --Jaqen [...] 10:47, 21 feb 2018 (CET)
- Mantenere Ribadisco quanto espresso nella discussione iniziale. Impelagarsi in giudizi di merito sulla biografata non ci porta da nessuna parte, nè giudicare "gossip" notizie sulla vita di nobili britannici di 300 anni fa, quando di quelle notizie ancora si parla (qui o nel libro di Antonia Fraser, stando alle note della voce inglese) Il fatto di avere un ritratto nella National Portrait Gallery, poi, per me toglie ogni dubbio. --Beatrice (msg) 21:58, 21 feb 2018 (CET)
- Mantenere Un gossip di tre secoli fa, riportato da fonti e riguardante un monarca assoluto (e re d'Inghilterra, tra l'altro, non duca di Castelrotto), è IMHO ampiamente entro i margini dell'enciclopedicità. --Retaggio (msg) 12:33, 22 feb 2018 (CET)
- Mantenere ritratto in una delle gallerie più importanti, nota per gossip non nel 2018, ma nel 1700, non c'era internet e neanche i giornali. Enciclopedica. --Sax123 (msg) 08:51, 24 feb 2018 (CET)
- Mantenere Anche a me pare dirimente la presenza del ritratto nella National Portrait Gallery. --Paolotacchi (msg) 17:30, 27 feb 2018 (CET)
- Mantenere parlare di gossip circa eventi di tre secoli fa dimostra non conoscere la materia, nè di capire le dinamiche storiche e sociali dell'epoca. Nulla di male, sia chiaro., ma allora meglio evitare di porre mano alle voci che le trattano --79.8.91.118 (msg) 21:36, 27 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:01, 1 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 27 febbraio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da ottobre 2015, riguardante un presbitero italiano (nato nel 1737 e morto nel 1826) menzionato in alcune fonti cartacee che però non trattano organicamente di lui. IMHO non è sufficiente per comprovare la sua rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 07:57, 20 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 20 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 27 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 6 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata Mantenere rilevante erudito ottocentesco trevigiano. Il fatto che le fonti ne parlino a quasi 200 anni dalla morte dovrebbe suscitare un minimo di prudenza. --Jaqen [...] 12:35, 20 feb 2018 (CET)
- Commento: da ottobre 2015, non da ieri, nella voce è presente un avviso di servizio che dice: «Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la cancellazione.» quindi ti pregherei cortesemente di non annullare questa procedura e di lasciare che altri utenti esprimano le proprie valutazioni. A me può anche andare bene il principio generale per il quale chi è menzionato dalle fonti ad N secoli di distanza dalla sua morte si possa considerare enciclopedico, però allora ci sarebbero parecchi template:E da eliminare sic et simpliciter. E se questi template:E sono ancora presenti in diverse biografie, o significa che questo principio generale non è condiviso dalla comunità oppure significa che c'è un problema con degli avvisi di servizio errati che creano lavoro sporco dannoso. Per il momento occupiamoci di questa biografia, ma la prudenza valga anche negli annullamenti di procedure legittimamente avviate. --Domenico Petrucci (msg) 13:11, 20 feb 2018 (CET)
- <fuori crono> @Domenico Petrucci Come era lo stato della voce due anni fa, il template e a mio giudizio, era legittimo. Ma, sempre a mio giudizio, come è ora la voce vedrei legittimo anche chiedere di riconoscere che ci troviamo di fronte ad un personaggio di indubbio interesse: erudito fondatore di biblioteche, ma che ha 'governato una diocesi importante come quella di Treviso, durante un periodo delicato della Restaurazione, in modo codino e filo austriaco, in un Veneto che in tal modo cancellava anche 1000 anni di indipendenza della repubblica di Venezia. Ripeto per me è una pagina importante per capire quel periodo storico. Allo stato attuale, la proposta di chiusura della cancellazione per me è fondata.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:42, 21 feb 2018 (CET)
- Mantenere Le fonti dicono che è merito di Giovan Battista Rossi l'aver raccolto il primo più importante nucleo di testi, di manoscritti, di incunaboli della biblioteca di Treviso, salvando dalla dispersione un patrimonio culturale rilevante--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:46, 20 feb 2018 (CET)
- Le fonti d'archivio dell'attività di Giovanni Battista Rossi negli 8 anni in cui ha retto il governo della diocesi di Treviso sono molto ricche. A mio giudizio è una figura molto importante, anche se contraddittoria: Fu solerte difensore della cultura nel salvaguardare la conservazione del patrimonio librario. Vigile in epoca napoleonica nell'evitare intromissioni del potere civile, ma nell'età della restaurazione fu prono alle indicazioni della nuova autorità civile austriaca, nel lungo periodo in cui come vicario capitolare sede vacante governò l'importante diocesi di Treviso, in pratica buona parte del territorio di terraferma adiacente alla città di Venezia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:39, 20 feb 2018 (CET)
- Mantenere Fondatore, agli inizi del 1800, della biblioteca comunale di Treviso, in un tempo in cui la cultura non era certo per tutti. Il fatto che ci siano una pluralità di fonti che ne parlano mi fa propendere per l'enciclopedicità. --Beatrice (msg) 22:35, 20 feb 2018 (CET)
- Mantenere Le fonti documentano senza possibilità di errore il ruolo svolto da Giovanni Battista Rossi nella fondazione della Biblioteca di Treviso, grazie alla donazione di una cospicua collezione di 10000 volumi, tra cui 177 manoscritti e quasi 400 incunaboli. A mio avviso enciclopedico già per avere costituito nell'800 una collezione così preziosa e rilevante. Il dono alla città di Treviso ha una rilevanza pubblica indiscutibile, a prescindere da ogni altra considerazione. Mi stupisce che una pagina del genere venga messa in cancellazione e che ci si trovi qui a discuterne --Kenzia (msg) 19:25, 22 feb 2018 (CET)
--Cavarrone (msg) 09:11, 23 feb 2018 (CET)
- Favorevole --Sax123 (msg) 08:34, 24 feb 2018 (CET)
- Favorevole --Paolotacchi (msg) 17:32, 27 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 10:27, 28 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 27 febbraio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da ottobre 2015, riguardante uno scultore italiano che è stato attivo esclusivamente a livello locale e del quale non si riesce a stabilire quali opere si possono attribuire a lui e quali invece a qualcuno dei suoi familiari. IMHO ciò depone a favore della non rilevanza enciclopedica del soggetto. --Domenico Petrucci (msg) 07:59, 20 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 21 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 28 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 7 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere L'idea che la presenza di opere di dubbia attribuzione sia elemento a favore della non enciclopedicità è imbarazzante: ce ne sono anche -ad esempio- per Raffaello, Leonardo e Michelangelo. Ho aggiunto alcune fonti; ci sarebbe anche un altro testo molto citato (Da Giovan Pietro Ragona a Pietro Bencivinni di Salvatore Anselmo, capitolo di questo libro) ma non riesco a consultarlo. In ogni caso, considerato che le fonti ancora lo trattano anche se sono passati più di 300 anni dalla morte direi che l'attività, pur limitata dal punto di vista territoriale, è sufficientemente rilevante da renderlo enciclopedico. --Jaqen [...] 10:21, 21 feb 2018 (CET)
- Mantenere La difficoltà d'attribuzione delle opere è caratteristica di molti artisti e non può essere considerata un elemento a sfavore dell'enciclopedicità. Per quanto riguarda il fatto che l'artista ha operato in un ambito territoriale ristretto, bisogno anche tener conto che all'epoca gli spostamenti non erano facili come adesso. --Maria59 (msg) 20:56, 23 feb 2018 (CET)
- Mantenere scultore di cui rimangono tracce ancora oggi dopo quasi quattrocento anni merita una menzione nella nostra enciclopedia e ciò che gli è stato attribuito non è sicuramente di minore importanza. --Sax123 (msg) 08:53, 24 feb 2018 (CET)
- Commento: Non parlo tanto del caso in questione, ma dipende anche "dove" si trovano le tracce (importanza delle fonti). E anche "come" ne parlano. Per intenderci, un conto è mezza rigo sulla treccani, un altro un rigo in un libro presente solo nella biblioteca paesana. (per esempio, in questo caso, il libro di nota 2 è certamente meglio di quello di nota 1, fonte localissima, se non mi son perso qualcosa su SBN)--Kirk Dimmi! 05:27, 28 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:02, 1 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 27 febbraio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da ottobre 2015, riguardante un calciatore italiano che giocò nel cosiddetto "calcio preistorico", poiché fu in attività dal 1912 al 1914. Durante questo breve periodo di attività non raggiunse le presenze necessarie per l'automatica almanaccabilità prevista da WP:CALCIATORI. Successivamente, divenne un imprenditore ma anche per questa attività non si ravvisano elementi di rilevanza enciclopedica: le onorificenze non possono esserlo, visto l'enorme numero di persone a cui vengono conferite ogni anno. --Domenico Petrucci (msg) 08:07, 20 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 26 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 5 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 12 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere:4 presenze su 8 partite totali di campionato ossia ha giocato il 50% delle partite del campionato, e poiché non c'erano sostituzioni ha effettivamente giocato sul campo per il 50% della durata del campionato, ben di più di molti enciclopedici odierni. Ca va sans dire che l'estensione dei criteri per i calciatori odierni ai calciatori della preistoria del calcio va fatta cum grano salis.--Bramfab Discorriamo 23:55, 26 feb 2018 (CET)
- Non vanno considerate le partite che riuscì a fare la squadra nel campionato, ma il massimo numero disponibile in quell'anno. Troppo facile altrimenti essere eliminati dopo la prima partita e asserire che il giocatore abbia disputato il 100% degli incontri. --5.170.222.198 (msg) 23:01, 27 feb 2018 (CET)
- Ed infatti basta aprire Promozione 1912-1913 e Promozione 1913-1914 per vedere che 8 era il numero massimo di partite teoricamente disputabili dal Padova in quelle due stagioni (4 nella prima e 4 nella seconda stagione)...al massimo si dovrebbe vedere come sono distribuite le presenze di Kofler nelle stagioni (se fossero 4+0 o 3+1 non sarebbe automaticamente enciclopedico; con 2+2 sì)...oppure, più intelligentemente, prendere i criteri cum grano salis...--Nico.1907 (msg) 21:01, 28 feb 2018 (CET)
- Non vanno considerate le partite che riuscì a fare la squadra nel campionato, ma il massimo numero disponibile in quell'anno. Troppo facile altrimenti essere eliminati dopo la prima partita e asserire che il giocatore abbia disputato il 100% degli incontri. --5.170.222.198 (msg) 23:01, 27 feb 2018 (CET)
- Mantenere lascio a chi è più esperto di me giudicare la carriera come calciatore, ma come imprenditore mi pare sia enciclopedico: insignito di due onorificenze e varie attività di primo piano (Presidente Tennis Club, Presidente Confindustria Padova). Stiamo comunque parlando di una personalità che ha operato molti anni fa. --Sax123 (msg) 11:27, 5 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:13, 6 mar 2018 (CET)