Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 8
8 marzo
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 marzo 2018.
Solo attività musicale all'interno di altre band, nessuna attività solista.--Knoxville (msg) 12:56, 9 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 02:24, 17 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 marzo 2018.
Voce minima con definizione da dizionario--N83 (msg) 14:21, 9 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:51, 17 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 marzo 2018.
Pagina già proposta per la cancellazione 10 anni fa e salvatasi con varie motivazioni e adducendo, tra le altre cose l'attività editoriale. Attività editoriale che di fatto è un unicum con Il margine (casa editrice) che è appena stata cancellata. Tolta la parte editoriale non ci rimane un granché. Tra l'altro qualche tono promozionale rimane (la pagina doveva essere ripulita 10 anni fa), l'elenco degli incontri e delle "gite" è eccessivo e le fonti sono assolutamente latitanti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 18:51, 9 mar 2018 (CET)
- io dico di cancellare per gli stessi motivi addotti dal bravo utente prima di me --Codinoo (msg) 12:34, 12 mar 2018 (CET)
- Commento: Negli anni 80 ebbe un importante ruolo in un certo settore dell'associazionismo di matrice cattolica, con la collaborazione di nomi veramente importanti. Nella precedente votazione ci furono 21 voti per il mantenimento e 4 per la cancellazione, con 2 astenuti. Non mi sembra tanto strano che si verifichi che la comunità ha ora maturato una convinzione diversa. Che poi la voce vada ripulita è un altro discorso.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:19, 13 mar 2018 (CET)
Mantenere Anni ne sono passati, ma la volta precedente una maggioranza bulgara decise che la voce va tenuta. Nessuno ha poi fatto opera di pulizia, che pure sarebbe necessaria, ma cancellare senza riproporre il caso al vaglio della comunità mi sembra eccessivo. Gli anni 80 ormai sono lontani e forse abbiamo perso la sensibilità ad interpretarne le tematiche, ma la Rosa bianca coinvolse una larga fetta del mondo culturale cattolico, e a mio giudizio, non si può liquidare senza un approfondimento.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:42, 14 mar 2018 (CET)
- Apertura non valida: la procedura di cancellazione è una valutazione comunitaria in ogni sua fase. --Vito (msg) 15:12, 14 mar 2018 (CET)
- [@ Vituzzu] Sono ultra settantatrenne e forse la memoria mi comincia a vacillare, ma non ho capito la motivazione della non validità dell'apertura. Puoi gentilmente spiegarla con parole più semplici?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:08, 14 mar 2018 (CET)
- Mi unisco alla richiesta di Mizar. --Paolotacchi (msg) 16:34, 14 mar 2018 (CET)
- Aprire con un'obiezione metodologica infondata non è possibile. Sviolinata a parte alla fine sotto Kenzia si limita a dire che è diffusa e blabla, è una motivazione di merito però, quindi va bene. --Vito (msg) 18:21, 14 mar 2018 (CET)
- Credo che fornire spiegazioni chiare quando espressamente richiesti, faccia parte dello spirito collaborativo di Wikipedia. La sviolinata ed i blabla sono oltre ogni commento. --Kenzia (msg) 18:34, 14 mar 2018 (CET)
- "Blabla" lo intendevo come un semplice "eccetera", mi rendo conto che suoni invece come un "e fesserie" e mi dispiace sul serio. È invece una "sviolinata" nel senso di un incensamento assolutamente non ammissibile come criterio valutativo il significherebbe cancellare una pagina dell'Italia democratica, che ha nel pluralismo, culturale ed associativo, uno dei suoi fondamenti. Traspare sempre quel problema di fondo di considerare Wikipedia come una sorta di parco di monumenti virtuali a realtà o persone meritorie ed è un problema che inficia pesantemente il funzionamento delle pdc. --Vito (msg) 18:40, 14 mar 2018 (CET)
- Considerare una "sviolinata" scrivere un principio fondante della nostra democrazia si commenta da solo. --Kenzia (msg) 18:45, 14 mar 2018 (CET)
- In realtà usare i succitati principi come decorazione retorica significa svilirli. Ma ciò non mi riguarda. Però tirarli in ballo è una conferma di quell'errore di fondo che è pericolosissimo per il funzionamento (e soprattutto la neutralità e l'indipendenza) di Wikipedia, è un errore abbastanza comune all'esterno di Wikipedia ma il fatto di vederlo fra gli habitué mi preoccupa. --Vito (msg) 21:48, 14 mar 2018 (CET)
- La retorica è solo nelle intenzioni di chi legge, come la bellezza negli occhi di chi guarda. --Kenzia (msg) 22:02, 14 mar 2018 (CET)
- Leggere senza guardare mi pare un po' difficile. --Vito (msg) 22:11, 14 mar 2018 (CET)
- Questi corollari incalzanti e fuori contesto cominciano veramente a molestarmi. --Kenzia (msg) 22:32, 14 mar 2018 (CET)
- Ho sottolineato un tuo errore compiendo però un errore di espressione. Vorrei capire dove va a finire questo tuo continuo alzare i toni lanciando delle continue "esche", esattamente una a intervento. --Vito (msg) 22:45, 14 mar 2018 (CET)
- Questi corollari incalzanti e fuori contesto cominciano veramente a molestarmi. --Kenzia (msg) 22:32, 14 mar 2018 (CET)
- Leggere senza guardare mi pare un po' difficile. --Vito (msg) 22:11, 14 mar 2018 (CET)
- La retorica è solo nelle intenzioni di chi legge, come la bellezza negli occhi di chi guarda. --Kenzia (msg) 22:02, 14 mar 2018 (CET)
- "Blabla" lo intendevo come un semplice "eccetera", mi rendo conto che suoni invece come un "e fesserie" e mi dispiace sul serio. È invece una "sviolinata" nel senso di un incensamento assolutamente non ammissibile come criterio valutativo il significherebbe cancellare una pagina dell'Italia democratica, che ha nel pluralismo, culturale ed associativo, uno dei suoi fondamenti. Traspare sempre quel problema di fondo di considerare Wikipedia come una sorta di parco di monumenti virtuali a realtà o persone meritorie ed è un problema che inficia pesantemente il funzionamento delle pdc. --Vito (msg) 18:40, 14 mar 2018 (CET)
- Credo che fornire spiegazioni chiare quando espressamente richiesti, faccia parte dello spirito collaborativo di Wikipedia. La sviolinata ed i blabla sono oltre ogni commento. --Kenzia (msg) 18:34, 14 mar 2018 (CET)
- Aprire con un'obiezione metodologica infondata non è possibile. Sviolinata a parte alla fine sotto Kenzia si limita a dire che è diffusa e blabla, è una motivazione di merito però, quindi va bene. --Vito (msg) 18:21, 14 mar 2018 (CET)
- Mi unisco alla richiesta di Mizar. --Paolotacchi (msg) 16:34, 14 mar 2018 (CET)
- [@ Vituzzu] Sono ultra settantatrenne e forse la memoria mi comincia a vacillare, ma non ho capito la motivazione della non validità dell'apertura. Puoi gentilmente spiegarla con parole più semplici?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:08, 14 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 14 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 21 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 28 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Associazione storica, diffusa su tutto il territorio nazionale, cui hanno partecipato personalità di rilievo. Significherebbe cancellare una pagina dell'Italia democratica, che ha nel pluralismo, culturale ed associativo, uno dei suoi fondamenti. --Kenzia (msg) 18:18, 14 mar 2018 (CET)
- Mantenere Un'associazione che ha visto protagonisti una generazione di intellettuali di parte cattolica e di provenienze diverse ha avuto negli anni 80' un ruolo preciso.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:42, 14 mar 2018 (CET)
- Ruolo chiaramente desumibile da quali fonti? --Vito (msg) 18:43, 14 mar 2018 (CET)
- A.d.R.: l'articolo di Corriere.it dice che negli anni '80 l'Associazione Rosa Bianca svolse il ruolo di Cantiere dell'Ulivo, con l'attiva partecipazione di esponenti dell'ala progressista cattolica che poi furono i protagonisti di una certa fase della storia italiana. L'articolo è del 2008 e ovviamente già quell'epoca le voci verbali erano al passato, a maggior ragione oggi.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:11, 15 mar 2018 (CET)
- È pochino però. Ma sul destino attuale? Allora si parlava al passato, l'utenza monoscopo che l'ha messa qui ne scrive al presente. La continuità storica è certa? --Vito (msg) 17:01, 15 mar 2018 (CET)
- Wikipedia è un progetto bello, perchè collaborativo: se il tempo dei verbi è sbagliato, si fa prima a correggerlo, che a discutere. Dopo i recenti avvenimenti il messaggio degli intellettuali progressisti cattolici sembra di epoche geologiche passate. Questo non toglie nulla al suo valore in un determinato contesto storico, durato forse un decennio.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:20, 15 mar 2018 (CET)
- Chiacchere. Si corregge in base alle fonti, non andando a naso. --Vito (msg) 12:52, 18 mar 2018 (CET)
- Wikipedia è un progetto bello, perchè collaborativo: se il tempo dei verbi è sbagliato, si fa prima a correggerlo, che a discutere. Dopo i recenti avvenimenti il messaggio degli intellettuali progressisti cattolici sembra di epoche geologiche passate. Questo non toglie nulla al suo valore in un determinato contesto storico, durato forse un decennio.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:20, 15 mar 2018 (CET)
- È pochino però. Ma sul destino attuale? Allora si parlava al passato, l'utenza monoscopo che l'ha messa qui ne scrive al presente. La continuità storica è certa? --Vito (msg) 17:01, 15 mar 2018 (CET)
- A.d.R.: l'articolo di Corriere.it dice che negli anni '80 l'Associazione Rosa Bianca svolse il ruolo di Cantiere dell'Ulivo, con l'attiva partecipazione di esponenti dell'ala progressista cattolica che poi furono i protagonisti di una certa fase della storia italiana. L'articolo è del 2008 e ovviamente già quell'epoca le voci verbali erano al passato, a maggior ragione oggi.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:11, 15 mar 2018 (CET)
- Ruolo chiaramente desumibile da quali fonti? --Vito (msg) 18:43, 14 mar 2018 (CET)
- Cancellare La collaborazione è bella se la si fa. 10 anni fa si diceva si può fare ma la pagina deve essere ripulita. Nel merito si diceva anche che l'associazione era rilevante per le pubblicazioni, ma quella parte è stata considerata recentemente non enciclopedica. Io leggo sempre delle gite del 16-17 aprile 1994 e del 22-23 marzo 1997, roba assolutamente inguardabile in un'enciclopedia. O questa diventa una pagina enciclopedica a tutti gli effetti o così non può stare. Il titolo sarà pure enciclopedico (ho ancora i miei dubbi) ma il contenuto ha sempre bisogno di una profonda revisione perché allo stato non è enciclopedico. E visti i dieci anni di inerzia non credo più al si può fare. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:41, 15 mar 2018 (CET)
- Commento: se le gite sono inguardabili magari non le guardiamo più, che ne dite? Le ho fatte sparire, tanto le fonti erano = 0.--Pampuco (msg) 19:13, 15 mar 2018 (CET)
- Mantenere Associazione a diffusione nazionale con una storia rilevante che si intreccia con la storia del movimento cattolico. --Marcok (msg) 21:50, 18 mar 2018 (CET)
- Cancellare al momento parlare di "storia rilevante" è un atto di fede verso quanto scritto qui. Fra l'altro leggo ancora roba come con la partecipazione di testimoni e maestri del nostro tempo, leader politici, teologi e studiosi di primo piano o La vita dell'associazione è stata scandita, infine, da una copiosa produzione editoriale, non solo con la pubblicazione degli Atti degli incontri estivi e di spiritualità (ma poi gli "Atti" con la A maiuscola non li ha scritti San Luca evangelista?).--Vito (msg) 23:40, 21 mar 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 21 marzo 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 28 marzo 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Nella voce vengono descritti solo gli scopi dell'associazione e un'attività editoriale minore. --F. Foglieri Non cliccare qui 03:56, 24 mar 2018 (CET)
- Cancellare Sostanzialmente per assenza di fonti terze che ne attestino la rilevanza. Toni promozionali.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 03:12, 25 mar 2018 (CEST)
- Cancellare allo stato la voce si presenta con link inseriti a fini promozionali (intendo: sito ufficiale fa da maggiore nelle note) e non fa capire la rilevanza di questa associazione a livello nazionale, mentre sembra un punto di riferimento nel locale. L'unico link che mi potrebbe far cambiare idea è questo, ma per ora, nella voce non si evince l'enciclopedicità e questa non può essere data da un solo url esterno. --Sax123 (msg) 18:31, 27 mar 2018 (CEST)
- Mantenere Vista la richiesta di fonti terze, ho aggiunto un link di una scuola di formazione del 2011 in cui ha partecipato Rosy Bindi. Credo che se ne possano trovare altri per sostenere quanto detto da Mizar, ma per me sono sufficienti per stabilire l'enciclopedicità di un'associazione culturale che opera da diversi decenni in ambito nazionale. --Paolotacchi (msg) 11:14, 28 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 13:42, 29 mar 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 marzo 2018.
Era stata proposta la cancellazione immediata. In discussioni progetto:Popular music#Epicurei 96, l'utente [@ IlPasseggero] ha scritto: «Vedo che è già stata messa in immediata. Giustamente. Un solo 45 giri nel 1968 e poi si sono sciolti. Non c'è nemmeno da pensarci su.» ma poiché la richiesta di immediata non è stata accolta, avvio una semplificata. Ovviamente non avviso l'autore. --Domenico Petrucci (msg) 07:40, 9 mar 2018 (CET)
- Sì, il gruppo ha all'attivo un solo 45 giri uscito nel 1968 e poi si è sciolto. I componenti non hanno neppure dato vita a un gruppo "storico" dopo lo scioglimento, né alcuno di loro si è distinto per l'attività di musicista. Il gruppo non rientra in alcun criterio. Non ho capito la motivazione per cui è stata rifiutata l'immediata. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:06, 9 mar 2018 (CET)
- Io dalla cronologia non ho capito chi è che avrebbe rifiutato la proposta, ma soprattutto quali strani ragionamenti abbiano portato qualcuno anche solo ad ipotizzare una cancellazione immediata così di cattivo gusto. Ed evito di dire altro, perché, anche se l'enciclopedicità del gruppo appare alquanto impalpabile, quando vedo invocare la cancellazione immediata senza che ve ne siano i presupposti, ma anzi più di una considerazione suggerisce che l'idea del C4 non è neppure da ipotizzare, viene voglia di trasferirsi da Wikipedia a qualche... cristalleria da cui passano continuamente degli elefanti, che come da proverbio distruggerebbero sì, ma almeno in modo meno sbrigativo e più delicato di come si fa ogni tanto qui. Sanremofilo (msg) 12:39, 9 mar 2018 (CET)
- [@ IlPasseggero] Alle 18.38 di ieri, avevo proposto la cancellazione immediata. Nessuno aveva rigettato la richiesta, però oggi alle 07:38 nessuno l'aveva nemmeno accolta. Per questo ho detto che la richiesta non è stata accolta. Dopo tutte quelle ore, ho pensato che nessuno avrebbe più accolto la richiesta, e quindi ho avviato una semplificata. --Domenico Petrucci (msg) 17:25, 9 mar 2018 (CET)
- Io dalla cronologia non ho capito chi è che avrebbe rifiutato la proposta, ma soprattutto quali strani ragionamenti abbiano portato qualcuno anche solo ad ipotizzare una cancellazione immediata così di cattivo gusto. Ed evito di dire altro, perché, anche se l'enciclopedicità del gruppo appare alquanto impalpabile, quando vedo invocare la cancellazione immediata senza che ve ne siano i presupposti, ma anzi più di una considerazione suggerisce che l'idea del C4 non è neppure da ipotizzare, viene voglia di trasferirsi da Wikipedia a qualche... cristalleria da cui passano continuamente degli elefanti, che come da proverbio distruggerebbero sì, ma almeno in modo meno sbrigativo e più delicato di come si fa ogni tanto qui. Sanremofilo (msg) 12:39, 9 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:17, 17 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 marzo 2018.
La Categoria:Pagine in cancellazione per argomento ha un albero di sottocategorie decisamente inferiore rispetto a quello della Categoria:Verificare enciclopedicità per argomento. Ciò è dovuto al fatto che l'argomento da inserire nell'avviso {{cancellazione|arg=argomento}}
ha la funzionalità di avvisare automaticamente il progetto di riferimento. Così, se voglio segnalare con il template:E una voce di cinema, potrò specificare se l'argomento è "attori", "registi" o anche altri argomenti ancora più specifici. Se invece decido di proporre la stessa voce per la cancellazione, l'argomento dovrà essere semplicemente "cinema", poiché non esiste un Progetto:Attori, un Progetto:Registi e quant'altro. Per il metal dovrebbe valere lo stesso discorso: il sottoprogetto tematico è ormai inattivo da molto tempo, come tutti gli altri sottoprogetti musicali per i quali non esiste un'analoga categoria per le cancellazioni. Quando si propone per la cancellazione una voce sul metal, l'unico progetto da avvisare è quello generico della Popular music, nel quale c'è un box che elenca automaticamente le voci in cui è stato compilato l'argomento "musica". È più che sufficiente l'argomento "musica" quando si vuole avviare una PdC. Il metal non può fare eccezione rispetto a tutti gli altri generi musicali che non hanno la categoria e il cui sottoprogetto non è più attivo. --Domenico Petrucci (msg) 08:04, 9 mar 2018 (CET)
Procedura annullata Categoria di servizio in uso in Progetto:Musica/Heavy_metal. --Ruthven (msg) 12:25, 10 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 marzo 2018.
Fotografo ed artista italiano che ha realizzato copertine di album discografici, ritratti di attori enciclopedici, copertine di diversi periodici distribuiti nelle edicole. Da ricerche effettuate nei giorni scorsi, tuttavia, non risulta esistere un corredo di fonti terze particolarmente solido per poter considerare enciclopedicamente rilevante questo bravissimo professionista. --Domenico Petrucci (msg) 09:31, 9 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 9 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 16 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 23 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata Ho aggiunto informazioni e fonti, anche se francamente mi pare che l'enciclopedicità emergesse chiaramente già prima. Anzi, emerge abbastanza chiaramente anche dalle motivazioni della proposta di cancellazione. Mantenere Per inciso, forse prima di avviare la pdc si poteva magari mettere degli avvisi e segnalare al progetto. --Jaqen [...] 10:33, 9 mar 2018 (CET)
- Mantenere dalla voce mi sembra più che sufficentemente enciclopedico.--Yoggysot (msg) 18:37, 9 mar 2018 (CET)
- Commento: a prima vista sembra enciclopedico anche a me,
ma tutte queste fonti "inconfutabili" sinceramente non le vedo. Neanche sulle copertine degli album ho trovato fonti.--Pop Op 19:51, 9 mar 2018 (CET)- [@ Popop] Fcarbonara ha segnalato alcune fonti in pagina di discussione. Per le copertine degli album ho inserito in voce AllMusic e Discogs, ma si possono anche andare a vedere i crediti dei dischi (qui ad esempio uno di Morrissey). Si possono certamente aggiungere ulteriori fonti in voce, ma troverei eccessivo mettere una nota per ogni parola. --Jaqen [...] 10:49, 12 mar 2018 (CET)
- Mantenere Grazie, penso che basti! --Pop Op 16:23, 12 mar 2018 (CET)
- Mantenere rilevante nel suo campo per aver realizzato copertine di album di artisti stra enciclopedici e per riviste importanti (e non solo). --Sax123 (msg) 11:56, 16 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 01:33, 17 mar 2018 (CET)