Wikipedia:Utenti problematici/Neperiano
Neperiano (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Neperiano aggiorna ora l'elenco.
Vorrei ricapitolare gli edit di Neperiano, utenza con 674 edit, così ripartiti
- 616 edit in Ns0 tutti all'interno di 48 voci
- 50 edit in Ns Template
- 1 edit in una pagina di discussione
- 4 edit in procedure di servizio.
L'utenza è stata attiva dal 13 al 24 maggio 2010, poi è ritornata a dicembre dove ha maturato gli edit necessari per la votazione, e il 2 gennaio ha votato contro la riconferma ad amministratore di Montesacro. La cosa ha destato parecchie perplessità (cfr. Discussioni_Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Piero_Montesacro/4#Commenti_al_voto_di_Neperiano), tra cui il sospetto che fosse un sockpuppet creato giusto per votare contro Montesacro. Questo può desumere assenza di buona fede, ma considerando che tutti i suoi edit sono riconducibili a modifiche estetiche quali maiuscolo, virgole, aggiunta template {{portale}} e robe simili, fa seriamente nascere questo sospetto.
La cosa non ha avuto seguito per l'utenza, ossia niente richiesta CU né problematicità né altri provvedimenti. Dal 2 gennaio in avanti l'utenza ha smesso di editare.
Neperiano ritorna però il 23 gennaio con i solit edit estetici, ma vota anche contro l'elezione ad amministratore di Doc.mari e a favore di quella di Taueres.
Dopodiché ha nuovamente smesso di editare.
Ho aspettato quattro giorni prima di aprire questa pagina, e le domande che mi porgo sono quindi se l'utenza può essere considerata problematica in quanto:
- i suoi edit sono estetici e appaiono atti a raggiungere il numero minimo per votare
- i suoi contributi appaiono in linea con sockpuppet creati ad hoc per votare
- nonostante sappia firmare e correggere, si potrebbe desumere esperto di Wikipedia, ignora la funzione di anteprima (avvisato in talk della sua esistenza) per continuare a macinare edit
- partecipa alla vita comunitaria in situazioni delicate (dove un voto contrario ne vale 4 favorevoli) sebbene non abbia partecipato a nessuna discussione comunitaria
- le sue apparizione e sparizioni sono palesemente legate alle suddette procedure di servizio.
--Azrael 12:35, 27 gen 2011 (CET)
- ha edit più che altro in ns0 a quanto vedo... 4 soli edit nel namespace Wikipedia, l'ho notato per questo, quando ha rimesso a posto il template, personalmente mi sembra un utente che si occupa di informatica e che ogni tanto ha votato, non mi sembra un sp Lusum scrivi!! 12:43, 27 gen 2011 (CET)
- (template oggettivamente fatto bene ) Lusum scrivi!! 12:45, 27 gen 2011 (CET)
- Che abbia tanti edit in ns0 l'ha detto pure Azrael, il problema è che vedendo cose come questa l'impressione che faccia un numero esageratamente altro di edit solo per raggiungere rapidamente i requisiti è forte. E pare pure sospetto che un utente non partecipi alla vita comunitaria a parte per votare. --Jaqen [...] 12:53, 27 gen 2011 (CET)
- (f.c.)Mah, indipendentemente dal discorso generale, io non vedo nulla di strano in quel edit: ha corretto un sacco di cose con un edit solo (non tutte necessarie, ma alcune sicuramente opportune) ed ha aggiunto pure qualche voce correlata. In ogni caso un edit, da solo, dice poco.--Sandro_bt (scrivimi) 14:15, 27 gen 2011 (CET)
- veramente sono 23 edit Lusum scrivi!! 14:30, 27 gen 2011 (CET)
- Ups!!! Chiedo scusa, ritiro tutto e torno a dormire....--Sandro_bt (scrivimi) 14:46, 27 gen 2011 (CET)
- veramente sono 23 edit Lusum scrivi!! 14:30, 27 gen 2011 (CET)
- (f.c.)Mah, indipendentemente dal discorso generale, io non vedo nulla di strano in quel edit: ha corretto un sacco di cose con un edit solo (non tutte necessarie, ma alcune sicuramente opportune) ed ha aggiunto pure qualche voce correlata. In ogni caso un edit, da solo, dice poco.--Sandro_bt (scrivimi) 14:15, 27 gen 2011 (CET)
- Imho per verificare se sia un SP o meno basta incrociare i suoi dati con tutte le utenze che hanno votato contro Montesacro.--Kōji parla con me 13:02, 27 gen 2011 (CET)
- Che abbia tanti edit in ns0 l'ha detto pure Azrael, il problema è che vedendo cose come questa l'impressione che faccia un numero esageratamente altro di edit solo per raggiungere rapidamente i requisiti è forte. E pare pure sospetto che un utente non partecipi alla vita comunitaria a parte per votare. --Jaqen [...] 12:53, 27 gen 2011 (CET)
- (confl) Mah, ad essere sinceri non vedo particolari elementi di problematicità. Certo, il comportamento è curioso. Va anche detto che, se avessi voglia di votare e mi ritrovassi con 470 edit, probabilmente ne farei a raffica una 30na. Se c'è qualche sospetto (mi verrebe in mente uno da poco bloccato X 2 mesi) direi di far qualche check-user, ma al di là di questo, non direi--Alkalin anc Salkaner 13:05, 27 gen 2011 (CET)
- PS(scherzoso, ma neanche tanto): se volete, controllatelo pure con em, che ho votato contro doc.mari e a favore di Taueres (però non avevo votato su Montesacro, va bene uguale?)--Alkalin anc Salkaner 13:07, 27 gen 2011 (CET)
- (fc) Eviterei sarcasmo e grassetti, grazie.--Kōji parla con me 13:17, 27 gen 2011 (CET)
- Chiedo venia per i toni un po' sarcastici, ma in effetti, ma sinceramente mi sembra che questa discussione verta su elementi assai labili...--Alkalin anc Salkaner 13:21, 27 gen 2011 (CET)
- (confl) Mah, ad essere sinceri non vedo particolari elementi di problematicità. Certo, il comportamento è curioso. Va anche detto che, se avessi voglia di votare e mi ritrovassi con 470 edit, probabilmente ne farei a raffica una 30na. Se c'è qualche sospetto (mi verrebe in mente uno da poco bloccato X 2 mesi) direi di far qualche check-user, ma al di là di questo, non direi--Alkalin anc Salkaner 13:05, 27 gen 2011 (CET)
- Perplesso. Se io avessi un SP, l'ultima cosa che gli farei fare sarebbe proprio votare contro un sysop in una votazione di riconferma... :-/ --Retaggio (msg) 13:11, 27 gen 2011 (CET)
Posso capire i sospetti di chi ha aperto la discussione, ma allo stato sono, appunto, solo sospetti. Occorrerebbe qualcosa di più certo e concreto. Pertanto appoggio la proposta di Koji, che può essere estesa anche a altre utenze "note", se gli edit di neperiano sono simili a qualcuna di esse. AndreaFox bussa pure qui... 13:51, 27 gen 2011 (CET)
- @Retaggio; se un utente noto volesse votare contro un sysop senza mettersi in cattiva luce nei suoi confronti o della comunità, potrebbe proprio farlo usando un sp, senza necessariamente fare un doppio voto. IndyJr (Tracce nella foresta) 16:23, 27 gen 2011 (CET)
- Questo certamente è possibile, ma io più che altro mi ricollegavo al discorso di Koji che diceva che sarebbe bastato fare un CU "incrociato" tra i voti contro alla riconferma di PM per verificarlo. --Retaggio (msg) 16:27, 27 gen 2011 (CET)
- Certo, ovviamente la mia "prova" è tesa solo a verificare un eventuale abuso di UM, dato che il SP in quanto tale è lecito.--Kōji parla con me 16:32, 27 gen 2011 (CET)
- Uhmm: o SP di un gran furbone oppure utenza "strana" con contributi minini nonostante un apparente buon potenziale. Io sarei per segnalargli di intervenire qui' al suo primo prossimo edit e vediamo che accade.--Bramfab Discorriamo 16:42, 27 gen 2011 (CET)
- Certo, ovviamente la mia "prova" è tesa solo a verificare un eventuale abuso di UM, dato che il SP in quanto tale è lecito.--Kōji parla con me 16:32, 27 gen 2011 (CET)
- Questo certamente è possibile, ma io più che altro mi ricollegavo al discorso di Koji che diceva che sarebbe bastato fare un CU "incrociato" tra i voti contro alla riconferma di PM per verificarlo. --Retaggio (msg) 16:27, 27 gen 2011 (CET)
IMHO fare modifiche "inutili" solo per raggiungere i requisiti di voto è un comportamento dannoso per il progetto. E' un aggiramento della regola volontario e non meritevole di alcuna tutela perchè in mala fede. Il progetto può fare tranquillamente a meno di questi soggetti. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 22:13, 27 gen 2011 (CET)
- Io concordo con Avversariǿ. Anche secondo me è un'utenza creata per acquisire i diritti di voto e non altro. --Harlock81 (msg) 22:16, 27 gen 2011 (CET)
- Ricordo che tempo fa abbiamo, giustamente, infinitato un mazzo di utenze che avevano fatto le stesse cose per le pdc. --Vito (msg) 22:18, 27 gen 2011 (CET)
- Forse su questo punto dovremmo trovare un accordo una volta per tutte. C'è anche chi ammette tranquillamente di essere qui ed editare ...in attesa di diventare un votante che dirà la sua nelle procedure! --Marco dimmi tutto! 22:24, 27 gen 2011 (CET)
- Personalmente mi è molto difficile presumere la buona fede da qualcuno che sta qui ad accumulare edit inutili solo per diventare un professionista del voto. Indipendentemente dal fatto che sia un SP o no, sia chiaro (e questo puzza di calzino andato a male, peraltro). -- SERGIO aka the Black Cat 00:11, 28 gen 2011 (CET)
- Forse su questo punto dovremmo trovare un accordo una volta per tutte. C'è anche chi ammette tranquillamente di essere qui ed editare ...in attesa di diventare un votante che dirà la sua nelle procedure! --Marco dimmi tutto! 22:24, 27 gen 2011 (CET)
- Ricordo che tempo fa abbiamo, giustamente, infinitato un mazzo di utenze che avevano fatto le stesse cose per le pdc. --Vito (msg) 22:18, 27 gen 2011 (CET)
Piano piano col mordere i nuovi arrivati, ha fatto 600 edit validi come si può vedere qui, appassionato di sistemi unix ha giustamente votato ( bastano 50 edit e qui sono 600 e passa ) parlare di edit estetici mi pare un attimino esagerato visto che ha migliorato varie cosettine nel settore unix. Il fatto che sia un sp è tutto da dimostrare e allo stato attuale non ha violato nessuna regola. Di sp ne ho visti parecchi, ma da qui a vedere sp ogni voto negativo in riconferma o in votazione ce ne vuole, oltrettutto il controllo CU di massa sui voti negativi mi pare allucinante ( e contario alle procedure di cu ). Facciamo lo stesso sui voti positivi alla riconferma o alla nomina? Perché qualcuno dovrebbe essere programmatico se vota contro e non se vota pro? Lusum scrivi!! 00:22, 28 gen 2011 (CET)
- Andando al pratico: i gli edit concentrati sostanzialmente privi di valore a pacchi in orari sempre identitici ed in pochi giorni come li giudichi? --Vito (msg) 00:24, 28 gen 2011 (CET)
- gli edit non sono privi di valore ( ho controllato anche altre pagine ) e gli orari identici magari sono dovuti a lavoro o altro... come capita a molti contributori che non hanno ore da trascorrere qui Lusum scrivi!! 00:25, 28 gen 2011 (CET)
- (confl) No Lusum, per favore, le iperboli no. È stato sollevato un dubbio legittimo, dato il pattern di contributi, non usciamocene con gli argomenti per absurdum.--Kōji parla con me 00:27, 28 gen 2011 (CET)
- non è un argomento ad absurdum, i controlli si fanno sull'utenza non su tutti gli utenti che hanno votato in una certa maniera... Lusum scrivi!! 00:28, 28 gen 2011 (CET)
- No, stiamo parlando di un numero circoscritto di utenze in una data procedura, non delle utenze "che votano in una certa maniera", che pure mi pare scorretto farmi passare per il censore.--Kōji parla con me 00:30, 28 gen 2011 (CET)
- (conflittato)"Non hanno ore da trascorrere qui", dimenticavo che siamo tutti una massa di perditempo. In realtà è statisticamente strano che gli orari di contribuzione soliti siano limiti invalicabili: io non contribuisco pressoché mai verso le 6-7 di mattina eppure in anni di contributi riuscirai a trovare qualche mio edit persino a quellora. Gli edit privi di valore invece sono "gli spostamenti di virgole", i tuoi link hanno una parentesi del tipo "differenza fra XX versioni" dove XX è un numero troppo alto. Lo domando senza malizia, per qualche ragione conosci l'utente e puoi garantire per lui? Se è così possiamo pure chiudere qui. --Vito (msg) 00:31, 28 gen 2011 (CET)
- (conflittato) Io ci sto provando a vedere la buona fede, anche perchè mi fido del parere di Lusum, ma non è facile. I micro-edit inutili a carrettate sulla stessa voce mi fanno pensare ad un'utenza che ha lavorato (talvolta anche bene, e va detto) per avere i requisiti di voto e togliersi qualche sfizio nelle votazioni. Comunque caso-borderline, mi piacerebbe leggere un intervento dell'utente in questa pagina. KS«...» 00:32, 28 gen 2011 (CET)
- Che poi vorrei capire quale policy CU violerebbe il controllo ipotizzato...--Kōji parla con me 00:36, 28 gen 2011 (CET)
- Se gli orari ed i giorni sono da interpretarsi come temo il CU non troverà nulla. --Vito (msg) 00:38, 28 gen 2011 (CET)
- @koji: quel numero circoscritto di utenze sono tutti quelli che hanno votato in un modo..
- @vito: non lo conosco, bazzico le voci di informatica come sai e ho notato che migliorato di molto il template sistemi operativi e altre voci su unix di solito poco bazzicate. Wikipedia è un hobby non pagato come sappiamo tutti, conosco alcune persone che contribuiscono con pochissimi edit e per la maggior parte estetici. Ora, visto le aree di contribuzione di neperiano, nessuno ha qualche sospetto con cui comparare gli edit? Se è sp, lo deve essere di qualcuno.. Lusum scrivi!! 00:38, 28 gen 2011 (CET)
- @Lusum: e allora? Quale policy violerebbe?--Kōji parla con me 00:41, 28 gen 2011 (CET)
- No, stiamo parlando di un numero circoscritto di utenze in una data procedura, non delle utenze "che votano in una certa maniera", che pure mi pare scorretto farmi passare per il censore.--Kōji parla con me 00:30, 28 gen 2011 (CET)
- non è un argomento ad absurdum, i controlli si fanno sull'utenza non su tutti gli utenti che hanno votato in una certa maniera... Lusum scrivi!! 00:28, 28 gen 2011 (CET)
- (confl) No Lusum, per favore, le iperboli no. È stato sollevato un dubbio legittimo, dato il pattern di contributi, non usciamocene con gli argomenti per absurdum.--Kōji parla con me 00:27, 28 gen 2011 (CET)
- gli edit non sono privi di valore ( ho controllato anche altre pagine ) e gli orari identici magari sono dovuti a lavoro o altro... come capita a molti contributori che non hanno ore da trascorrere qui Lusum scrivi!! 00:25, 28 gen 2011 (CET)
(rientro)
- Non è permesso utilizzare lo strumento per controllo politico, personale, né per fare pressione sugli utenti o per minacciare qualcuno con cui si è in disaccordo. È richiesto un motivo valido per controllare un utente: un semplice disaccordo con un utente non è un motivo valido.»
Un controllo su tutti i votanti in un certo modo rientra in questo caso... Lusum scrivi!! 00:43, 28 gen 2011 (CET)
PS:sto si supponendo la buona fede, ma a parte qualche sospetto sugli edit non ho ancora visto una prova concreta che sia un sp ( nessun manovratore e solo 4 edit ininfluenti ), aspetto cmq un suo intervento. Oltrettutto la sua pagina utente mi fa pensare ad un novellino ( si chiede che deve scriverci... ) Lusum scrivi!! 00:43, 28 gen 2011 (CET)
Se dici "in un certo modo" ammetti tu stesso la forzatura;io invece citerei: "Lo strumento è inteso per combattere i vandalismi o controllare l'utilizzo abusivo di una utenza multipla (in inglese: sockpuppet), per esempio quando v'è il sospetto di un tentativo d'alterazione di una votazione (doppio voto, ecc.).".--Kōji parla con me 00:45, 28 gen 2011 (CET)- non è una forzatura, è un dato di fatto... E se avesse votato a favore avresti chiesto il controllo? Di 90 utenti? Lusum scrivi!! 00:48, 28 gen 2011 (CET)
- @vito: ho guardato gli orari, tanto uguali non mi paiono visto che vanno dal mattino al pomeriggio alla notte... Lusum scrivi!! 00:48, 28 gen 2011 (CET)
- (conflittato)Mentre la creazione della pagina vuota è sempre stato pattern da sock. Sotto quest'aspetto non otterremo nulla direi: si può postulare sia una cosa che l'altra e, ripeto, la mia supposizione prevede anche un perché non sarà possibile verificarla (per inciso: se uno si collega per intervalli estremamente concentrati ed è un sock lo fa solo ed esclusivamente perché per qualche ragione ha a disposizione una connessione "fuori"). Il punto centrale è che la presa in giro sul voto mi pare abbastanza palese, francamente le talk sono un qualcosa che si scopre ben prima dei template e molto prima delle riconferme. --Vito (msg) 00:48, 28 gen 2011 (CET)
(pluriconfl)@Vito: "In realtà è statisticamente strano che gli orari di contribuzione soliti siano limiti invalicabili: io non contribuisco pressoché mai verso le 6-7 di mattina eppure in anni di contributi riuscirai a trovare qualche mio edit persino a quellora." Sì, sui tuoi 44.000 e fischia edit statisticamente è improbabile che ci sia un limite orario, sui 640 di uno come Neperiano non è strano affatto. Mi sorprende che ci sia bisogno di indicare la differenza. Questo a prescindere dal fatto che sia un sock o no.--Cotton Segnali di fumo 00:49, 28 gen 2011 (CET)
- (@Lusum, n-confl.) Perché un novellino dovrebbe votare contro due amministratori? I due voti, infatti, non sono accompagnati da alcun commento. È vero che dopo il 15° non è più richiesto, ma se io vedo 15 voti commentati sopra il mio, nell'aggiungere il 16° non dico due parole? Sì, sono solo sospetti, ma... nell'insieme il quadro non mi piace, per quanto concordo con te: ha migliorato, fosse anche solo nei dettagli, le voci nelle quali ha maturato gli edit per votare. --Harlock81 (msg) 00:49, 28 gen 2011 (CET)
- @Lusum: infatti ho preso in considerazione il voto negativo a PM e non quello positivo a Taueres proprio per ridurre il numero dei controlli. Ad ogni modo è impensabile ipotizzare un "controllo politico e personale" in riferimento ad una procedura di servizio.--Kōji parla con me 00:51, 28 gen 2011 (CET)
- @Cotton: infatti su 44k ne trovi centinaia in orari insoliti :)
- E' la disposizione il problema, ma ho già detto che è un filone sterile. --Vito (msg) 00:52, 28 gen 2011 (CET)
- ha votato contro un amministratore e contro un candidato per la precisione ( fino alla fine della votazione non si è amministratori ), cmq se si vuole tenerlo sotto controllo lo si tenga... Le spiegazioni in fin dei conti si possono anche avere, se poi non risponde si può sempre bloccarlo perché write-only, non vedo nessuna urgenza allo stato attuale Lusum scrivi!! 00:54, 28 gen 2011 (CET)
- @Lusum: infatti ho preso in considerazione il voto negativo a PM e non quello positivo a Taueres proprio per ridurre il numero dei controlli. Ad ogni modo è impensabile ipotizzare un "controllo politico e personale" in riferimento ad una procedura di servizio.--Kōji parla con me 00:51, 28 gen 2011 (CET)
Il suo unico scopo è quello di avere i requisiti per votare (isuoi edit sono tutti quanti di questo tenore, in ns0, ns2 e anche in ns10), configurando, come già in questo caso, un chiaro esempio di WP:GIOCARE. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 00:53, 28 gen 2011 (CET)
- ma almeno hai visto come era il template prima e dopo il suo intervento? Lusum scrivi!! 00:56, 28 gen 2011 (CET)
- Certo, ma non mi pare stiamo parlando di questo. Gli edit in ns10 sono 50, non a caso sono piccola parte dei link che ho portato. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 00:57, 28 gen 2011 (CET)
- 50 edit bastano per votare e cmq anche le altre voci non mi pare che le abbia peggiorate... Unix-like ha un aspetto un pò più decente... Poi ribadisco ci fosse un manovratore sospetto & urgenza capirei, ma qui non sono state richieste all'utente nemmeno due righe di spiegazioni ( la sua pagina di discussione è bianca a parte un avviso che mi pare non firmato.. ) Lusum scrivi!! 01:00, 28 gen 2011 (CET)
- 50 edit bastano per votare nelle cancellazioni; comunque quanto dici, sul fatto della talk, è vero e faccio ammenda, ma solo per me. Aggiungo che i primi 50 edit sono tutti a maggio e tutti in ns0. Il tuo ragionamento non regge granché. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 01:03, 28 gen 2011 (CET)
- bene, allora proviamo a contattarlo e a vedere cosa risponde Lusum scrivi!! 01:06, 28 gen 2011 (CET)
- Azrael gli ha scritto in talk per avvertirlo della segnalazione; però permettimi di essere alquanto pessimista (ricordiamoci il "principio dell'acquaiolo"). --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 01:09, 28 gen 2011 (CET)
- ci sono admin che passano mesi interi senza un edit su wiki, non sarebbe strano il fatto che non rispondesse... Lusum scrivi!! 01:10, 28 gen 2011 (CET)
- Invece, io temo che risponda. Perché temo di sapere cosa risponderà (principio dell'acquaiolo docet). --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 01:12, 28 gen 2011 (CET)
- indovino? :) Lusum scrivi!! 01:14, 28 gen 2011 (CET)
- Beh, se è vero che fa gli edit necessari per votare correggendo le virgole, non è difficile prevedere cosa risponderà a chi gli chiede spiegazioni ;) --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 01:18, 28 gen 2011 (CET)
- Cotton, gli edit concentrati in uno stesso "range" orario possono (possono, eh!) suggerire che l'utente utilizzi un'altra connessione per vanificare un eventuale CU , connessione alla quale ha accesso solo in limitati periodi. Si tratta solo di un'ipotesi, chiaro, ma è fatta al solo scopo di indicare che ci sarebbe una ragione che spieghi il fatto. -- SERGIO aka the Black Cat 02:39, 28 gen 2011 (CET)
- Beh, se è vero che fa gli edit necessari per votare correggendo le virgole, non è difficile prevedere cosa risponderà a chi gli chiede spiegazioni ;) --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 01:18, 28 gen 2011 (CET)
- indovino? :) Lusum scrivi!! 01:14, 28 gen 2011 (CET)
- Invece, io temo che risponda. Perché temo di sapere cosa risponderà (principio dell'acquaiolo docet). --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 01:12, 28 gen 2011 (CET)
- ci sono admin che passano mesi interi senza un edit su wiki, non sarebbe strano il fatto che non rispondesse... Lusum scrivi!! 01:10, 28 gen 2011 (CET)
- Azrael gli ha scritto in talk per avvertirlo della segnalazione; però permettimi di essere alquanto pessimista (ricordiamoci il "principio dell'acquaiolo"). --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 01:09, 28 gen 2011 (CET)
- bene, allora proviamo a contattarlo e a vedere cosa risponde Lusum scrivi!! 01:06, 28 gen 2011 (CET)
- 50 edit bastano per votare nelle cancellazioni; comunque quanto dici, sul fatto della talk, è vero e faccio ammenda, ma solo per me. Aggiungo che i primi 50 edit sono tutti a maggio e tutti in ns0. Il tuo ragionamento non regge granché. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 01:03, 28 gen 2011 (CET)
- 50 edit bastano per votare e cmq anche le altre voci non mi pare che le abbia peggiorate... Unix-like ha un aspetto un pò più decente... Poi ribadisco ci fosse un manovratore sospetto & urgenza capirei, ma qui non sono state richieste all'utente nemmeno due righe di spiegazioni ( la sua pagina di discussione è bianca a parte un avviso che mi pare non firmato.. ) Lusum scrivi!! 01:00, 28 gen 2011 (CET)
- Certo, ma non mi pare stiamo parlando di questo. Gli edit in ns10 sono 50, non a caso sono piccola parte dei link che ho portato. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 00:57, 28 gen 2011 (CET)
Un utente mi ha riportato alcuni suoi pensieri, ed oltre a confutarli, mi sembra utile condividerli in questa pagina di servizio:
- non ho colto la necessità di schiaffare così repentinamente l'utente in UP senza che quest'ultimo abbia palesemente danneggiato il progetto.
- Io credo invece lo abbia fatto. Voti pro/contro da parte di utenze che non partecipano alla vita comunitaria, che anzi con ventitré edit filati per modificare pochi dati fanno sorgere il dubbio che posseggano scarse basi per contribuire (un informatico?) né di voler ascoltare/leggere i consigli degli altri utenti (usare la funzione di anteprima o l'oggetto) minano eccome il normale consenso della comunità (leggasi discussione argomentata e consapevole). Immagina altre tre o quattro utenze di questo tipo, i cui voti contrari (caso più eclatante) pesino x4 in ogni votazione. E' come avere 12 persone in più quando molto probabilmente ce ne sono ben meno. Questo è falsare il consenso, questo è danneggiare Wikipedia
- condivido completamente la tua analisi ed sono stato insospettito anch'io dal comportamento dell'utente, ma fintantoché non compaia una "pistola fumante" (leggasi conferma di un CheckUser) non penso che il salto nella pagina degli UP sia valido
- Anche questo è errato, in quanto una RCU non è l'unico strumento a disposizione per valutare la problematicità di un utenza. Io non ho idea di chi vi sia dietro, neanche se vi sia dietro qualcuno, ma un CU serve a confermare/smentire questioni tecniche (stesso computer, stesso IP, stessa rete) facilmente aggirabili da chinque possa accedere ad una postazione secondaria (casa, lavoro, università, famigliari, amici, luogo pubblico). Le modalità di contribuzione sono un forte indizio in questo senso. Non ho richiesto alcun controllo né immagino darebbe risultati positivi; facendo peccato, e pensandone quindi male, trovo che se volessi un sock borderline e fatto apposta per farci discutere, la strategia di questa utenza sarebbe perfetta (i miei complimenti se è veramente un sock, le mie scuse se invece sbaglio).
- anzi, alimenta il mito dell’admin sceriffo pistolero giustiziere che inchioda utenti innocenti sulla base di soli sospetti o alimenta discordie
- In realtà può alimentare solo il mito dell'utenza che si prende cura del progetto e vuole evitare falsature. Non ho usato funzionalità di amministratore né vi ho fatto alcun riferimento, né ho voluto difendere votazioni (dato che i suoi voti sono stati sia pro che contro). Nessuno auspica il blocco dell'utenza, piuttosto un'ipotesi (praticabile?) sarebbe quella di innalzare la qualifica degli edit per le procedure di servizio, e stabilire la non validità dei voti di queste utenze. Che faccia anche mille edit per aggiungere cento voci correlate, mi va benissimo, ma che pure voti proprio non mi va giù.
- Credo che la soluzione migliore del mezzo passo falso potrebbe essere la "autochiusura" della segnalazione
- Non è affatto un passo falso, anzi, permette invece di dimostrare quanto sia aggirabile il sistema del voto in generale, e il sistema del voto "non qualificato" nel particolare. E ancora, dimostra che in ogni procedura in cui si stabilisce un'utenza uguale un voto, prestiamo il fianco a tentativi più o meno efficaci di aggiramento del consenso e di decisione assolutamente non consapevole né argomentata.
Sottolineo comunque che il messaggio era ovviamente in buona fede e mirava ad una migliore serenità del progetto. Se però vedo questo genere di utenza che acquisisce rocambolescamente il diritto di voto, lo esercita in una procedura in cui ha un notevole peso, poi scompare salvo riapparire per esercitarlo nuovamente, ebbene no, non sono affatto sereno. --Azrael 11:48, 28 gen 2011 (CET)
- Certo che questo Neperiano deve essere un "pezzo grosso"... Ad ogni modo credo che sia un SP usato
lecitamenteper non esporre l'utenza principale: un SP pro voto caldo.--Kōji parla con me 16:38, 28 gen 2011 (CET)- Scusa Koji, ma cosa stai dicendo? Che significa lecitamente??? Lecitamente per votare??? --MapiVanPelt (msg) 17:01, 28 gen 2011 (CET)
- Penso che pensi (:)) che l'utenza nota A ha votato contro un admin popolare con il Sp B (neperiano), per non esporsi. L'utilizzo sarebbe lecito nella misura in cui A ha votato solo come B e non anche come A. Dunque sarebbe lecito perchè avrebbe comunque votato solo una volta, invece che due. AndreaFox bussa pure qui... 17:04, 28 gen 2011 (CET)
- (pluriconfl.) E' quello che sospetto anch'io, SP per nascondere l'utenza principale in certe situazioni, ma non ricadrebbe nel caso evitare il giudizio degli altri contributori? --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:06, 28 gen 2011 (CET)
- @AndreaFox, appunto quello che linka IndyJr, non è cosa.--MapiVanPelt (msg) 17:10, 28 gen 2011 (CET)
- Ho solo riportato quello che ho capito del messaggio di Koji, non è una mia opinione :) 93.36.85.104 (msg) 18:12, 28 gen 2011 (CET) P.s. ero io sloggato. AndreaFox bussa pure qui... 18:13, 28 gen 2011 (CET)
- (fc) AndreaFox ha interpretato bene il senso del mio post, e IndyJr e Mapi lo hanno giustamente bollato come una cazzata...:P --Kōji parla con me 01:45, 29 gen 2011 (CET)
- Ho solo riportato quello che ho capito del messaggio di Koji, non è una mia opinione :) 93.36.85.104 (msg) 18:12, 28 gen 2011 (CET) P.s. ero io sloggato. AndreaFox bussa pure qui... 18:13, 28 gen 2011 (CET)
- @AndreaFox, appunto quello che linka IndyJr, non è cosa.--MapiVanPelt (msg) 17:10, 28 gen 2011 (CET)
- (pluriconfl.) E' quello che sospetto anch'io, SP per nascondere l'utenza principale in certe situazioni, ma non ricadrebbe nel caso evitare il giudizio degli altri contributori? --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:06, 28 gen 2011 (CET)
- Penso che pensi (:)) che l'utenza nota A ha votato contro un admin popolare con il Sp B (neperiano), per non esporsi. L'utilizzo sarebbe lecito nella misura in cui A ha votato solo come B e non anche come A. Dunque sarebbe lecito perchè avrebbe comunque votato solo una volta, invece che due. AndreaFox bussa pure qui... 17:04, 28 gen 2011 (CET)
- Scusa Koji, ma cosa stai dicendo? Che significa lecitamente??? Lecitamente per votare??? --MapiVanPelt (msg) 17:01, 28 gen 2011 (CET)
Opinione mia: Segnalazione da chiudere senza provvedimenti. Sembra che votare (contro Montesacro) sia fortemente sconsigliato. AVEMVNDI ✉ 20:23, 28 gen 2011 (CET)
- Se vuoi presumere la buonafede nei confronti di Neperiano, benvenga, ma continua a farlo anche nei confronti degli altri. --MapiVanPelt (msg) 20:26, 28 gen 2011 (CET)
- Nei confronti di chi avrei mancato? AVEMVNDI ✉ 20:30, 28 gen 2011 (CET)
- Quoto Avemundi. Non ci sono prove a sostegno delle accuse che gli vengono mosse. Quindi "datemi prove certe o uscite dalla porta e andate a procurarvele" :-D --Vale93b - (Italia 150°) 20:37, 28 gen 2011 (CET)
- Ave, non siamo nati ieri. Il tuo commento mi sembra insinuante. Siamo almeno in due a non averlo capito quanto meno. Se invece ci abbiamo preso, strikkalo per Montesacro. --Pequod (talk76) 20:38, 28 gen 2011 (CET)
- (fc) In tre, con me. Ma non mi stupisco affatto. -- SERGIO aka the Black Cat 01:17, 29 gen 2011 (CET)
- (bi-conflittato) Sembra che votare (contro Montesacro) sia fortemente sconsigliato. Da chi? Perché? Dove? Visto che qui la segnalazione l'ha aperta Azrael555, sarebbero graditi riscontri certi, altrimenti quel post rimane quello che è, pura insinuazione nonché mancanza totale di presunzione di buona fede. Dome era Cirimbillo A disposizione! 20:43, 28 gen 2011 (CET)
- Facciamo un breve riepilogo: per quanto mi riguarda Neperiano è al 90% un sock, in assenza di prove e con quel 10% direi che non si possa far nulla. L'illegittimità della sua azione per me risiede in due punti: dare l'impressione (secondo alcuni vera, secondo altri falsa) che il voto (ottenuto, imho, giocando con le regole) sia pressoché il suo unico scopo qui (e questo fa a pugni con ogni idea di consenso) e l'assenza di risposte in questa sede.
- Per quanto mi riguarda la chiusura può avvenire ma solo dopo un suo intervento perché in un Progetto collaborativo un minimo di spiegazioni (se legittimamente richieste) è forse l'unico dovere. --Vito (msg) 20:47, 28 gen 2011 (CET) Se poi
- (fuori crono) @Pequod: il mio commento è una risposta a questo. Per me Neperiano (da quello che vedo) è uno che fa piccole modifiche formali su un cluster di voci, indagato per i suoi tre voti. Se poi fosse un SP, ne riparliamo ed eventualmente cambio idea. AVEMVNDI ✉ 21:38, 28 gen 2011 (CET)
- (fc) Però non ti ha sfiorato minimamente l'idea che il voto contro PM non c'entri niente e che la mia fosse solo una proposta operativa per fugare un dubbio? E che come ho chiarito più su mi è del tutto indifferente verificare ad esempio i votanti pro Taueres? Consiglio una bella ripassata di WP:BF.--Kōji parla con me 01:45, 29 gen 2011 (CET)
- (fc) Ho sempre pensato che fosse una proposta operativa, ma ciò non toglie che possa essere inopportuna e al di là delle tue intenzioni (che io non metto in dubbio) si riveli o sia avvertita come discriminatoria. Non a caso, non ci sarebbero precedenti di un CU chiesto su queste basi. AVEMVNDI ✉ 02:59, 1 feb 2011 (CET)
- (fc) Però non ti ha sfiorato minimamente l'idea che il voto contro PM non c'entri niente e che la mia fosse solo una proposta operativa per fugare un dubbio? E che come ho chiarito più su mi è del tutto indifferente verificare ad esempio i votanti pro Taueres? Consiglio una bella ripassata di WP:BF.--Kōji parla con me 01:45, 29 gen 2011 (CET)
- (fuori crono) @Pequod: il mio commento è una risposta a questo. Per me Neperiano (da quello che vedo) è uno che fa piccole modifiche formali su un cluster di voci, indagato per i suoi tre voti. Se poi fosse un SP, ne riparliamo ed eventualmente cambio idea. AVEMVNDI ✉ 21:38, 28 gen 2011 (CET)
- Ave, non siamo nati ieri. Il tuo commento mi sembra insinuante. Siamo almeno in due a non averlo capito quanto meno. Se invece ci abbiamo preso, strikkalo per Montesacro. --Pequod (talk76) 20:38, 28 gen 2011 (CET)
- Quoto Avemundi. Non ci sono prove a sostegno delle accuse che gli vengono mosse. Quindi "datemi prove certe o uscite dalla porta e andate a procurarvele" :-D --Vale93b - (Italia 150°) 20:37, 28 gen 2011 (CET)
- Nei confronti di chi avrei mancato? AVEMVNDI ✉ 20:30, 28 gen 2011 (CET)
(rientro) può essere che abbia fatto modifiche di quel tipo per raggiungere il diritto di voto, può essere anche che il suo metodo di procedere sia proprio così, se fosse vera la prima ipotesi io non vedo necessariamente un comportamento problematico (potrebbe aver "provato" a votare, magari un po' a caso), non sarà il miglior comportamento che si può avere ma io preferisco presumere buona fede --Limonadis (msg) 21:05, 28 gen 2011 (CET)
Quoto Sostanzialmente Avemundi e in parte Vito: sarebbe assurdo prendere una qualsivoglia provvedimento con gli elementi sul tappeto. L'unica cosa da fare è chiedere di spiegarci il suo bizzarro comportamento. Ah, e se non passa di qui pe prima cosa, diamo alemno un avvertimento prima del blocco automatico, per favore... --Alkalin anc Salkaner 22:08, 28 gen 2011 (CET)
- Per curiosità ho riguardato i votanti nella "riconferma Montesacro", e ho notato ad esempio un neo-utente che ha tra i suoi (pochi) contributi decine e decine e decine di auguri di buon compleanno, natale e capodanno... e allora che si fa? si "indaga" anche su di lui? O forse il problema è anche altrove, nei famigerati requisiti di voto?--Eumolpa (msg) 22:49, 28 gen 2011 (CET)
- Sempre detto che sono falle del sistema (e mi autocito però). --Vito (msg) 22:52, 28 gen 2011 (CET)
- @Eumolpa: Decisamente off topic, sì, credo che anche in quel caso un controllo non ci starebbe male, sebbene per ora non passerei da UP. Quella di Montesacro, comunque, non è stata la prima votazione cui a partecipato. Il pattern dei primi contributi è sospetto, nell'ingenuità di un neo utente (richiesta di vaglio come decimo edit). L'attenzione al wikipediano sembra manifestarsi il 9 agosto, dopo circa venti giorni dalla prima contribuzione. --Harlock81 (msg) 23:22, 28 gen 2011 (CET)
- Tanto, fino a che esiste l'assurdo sistema delle votazioni, staremo sempre qui a discutere di SP e votazioni alterate. Ho fiducia che per il 2030 qualcuno si arrenderà all'evidenza, tanto io tempo ne ho... -- SERGIO aka the Black Cat 01:20, 29 gen 2011 (CET)
- (Stiamo andando OT, per questo la chiudo subito chiedendo scusa, e chiudila anche tu per favore, il tuo pensiero lo sanno tutti ormai) Sergio, mi sono reso conto che l'unica è fare come dici tu (avevo anche fatto una proposta di un mese di prova). La penso come te. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 13:37, 29 gen 2011 (CET)
- Tanto, fino a che esiste l'assurdo sistema delle votazioni, staremo sempre qui a discutere di SP e votazioni alterate. Ho fiducia che per il 2030 qualcuno si arrenderà all'evidenza, tanto io tempo ne ho... -- SERGIO aka the Black Cat 01:20, 29 gen 2011 (CET)
- @Eumolpa: Decisamente off topic, sì, credo che anche in quel caso un controllo non ci starebbe male, sebbene per ora non passerei da UP. Quella di Montesacro, comunque, non è stata la prima votazione cui a partecipato. Il pattern dei primi contributi è sospetto, nell'ingenuità di un neo utente (richiesta di vaglio come decimo edit). L'attenzione al wikipediano sembra manifestarsi il 9 agosto, dopo circa venti giorni dalla prima contribuzione. --Harlock81 (msg) 23:22, 28 gen 2011 (CET)
La cosa meno pesante che riesco a pensare di questa utenza è che sia stata creata ad hoc da qualche ricercatore di qualche facoltà di sociologia per studiare le dinamiche di penetrabilità e difesa del Progetto, ma l'aver aggiustato un template toglie (quasi) ogni dubbio sul fatto che l'utenza abbia esperienza wikipediana piuttosto profonda e si diverta a giocare, per cui sono perfettamente convinto che ne sappia quanto basta per giocareaggirare qualsiasi CU.
Del resto, non è affatto questo il punto: potrebbe benissimo essere che, se un calzino, il suo manovratore, da abile giocatore quale è in ogni caso, abbia persino potuto votare al contrario nelle votazioni cui ha preso parte (il che non è equivalente: il voto contrario pesa percentualmente di più); d'altra parte, se anche non fosse un calzino, è ovviamente qui per alterare il consenso, come ha spiegato benissimo Azrael.
Lasciare in giro un'utenza del genere corrisponde semplicemente a tentare (e, di fatto, ad autorizzare) chiunque abbia un minimo di tempo libero e capacità tecniche a farsi gratis una decina di utenze (almeno, se non più), anche solo per difendersi dalla possibilità offerta gratis ad utenze di questo tipo di influire in modo anche decisivo (è l'unica cosa sana da pensare, in prospettiva) sul funzionamento del Progetto, semplicemente spostando virgole.
Ma in base a cosa un utente che sposta virgole e sparisce per mesi, non comparendo neanche qui, dovrebbe il diritto di influire nei processi comunitari? Io lo trovo del tutto inaccettabile.
Niente meno che infinito dovrebbe essere la risposta di chi ha un minimo a cuore Wikipedia come enciclopedia e Progetto basato su una collaborazione leale non essendoci dubbi sul fatto che un'utenza del genere è esemplare di come non "contribuire" a Wikipedia. Lo abbiamo già fatto con altre utenze, non si vede in base a cosa non farlo anche ora. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Piero Montesacro (discussioni · contributi) 11:55, 30 gen 2011 (CET).
- (fuori crono) "Ma in base a cosa un utente che sposta virgole e sparisce per mesi, non comparendo neanche qui, dovrebbe il diritto di influire nei processi comunitari? Io lo trovo del tutto inaccettabile." Perché o dite di chi è sockpuppet dato che non lo si è dello Spirito Santo o, guarda che strano, pure lui fa parte della comunità quanto te. E mi sono guardato varie decine dei suoi contributi e le virgole mi risultano restare tutte al loro posto, l'utenza fa ben altro, niente di trascendentale ma altro: cose di cui molti si vantano pure in pagina utente chiamandosi goliardicamente wikignomi. Se d'ora in poi fare questo e poi osare di influire nelle decisioni comunitarie è ragione di blocco infinito sarà meglio avvisarli, e usando un bot perché sono parecchi. --Cotton Segnali di fumo 21:20, 30 gen 2011 (CET)
Come ho già detto sopra, non abbiamo niente. L'utente in sè non ha fatto niente di sbagliato. Alcune sue azioni si prestano a un'interpretazione dubbia. Ma è solo un sospetto. E non credo che interverrà a chiarire dubbi. Non perchè non voglia, ma perchè contribuisce davvero poco, quindi è assai probabile che per giorni non scriva su wikipedia e non si avveda di questa segnalazione. Io non bloccherei e chiuderei qui, vista soprattutto l'indecisione della comunità in merito (abbiamo già un'altra segnalazione che dura da giorni e che nessuno chiude prchè le opinioni sno divise a metà, adesso se ne è aperta un'altra con caratteristiche analoghe), in attesa di sviluppi. Tanto, visto il numero minimo di contributi l'utente non rappresenta nè un pericolo grave nè attuale. Semplicemente lo terrei sotto osservazione, per vedere se questi sospetti trovano conferma. E, se verranno confermati, sarà bloccato. AndreaFox bussa pure qui... 16:45, 30 gen 2011 (CET)
- Quoto, non credo si possa dare "infinito" sulla base di supposizioni e impressioni --ignis Fammi un fischio 17:44, 30 gen 2011 (CET)
- Diciamo che l'utente Neperiano è il limite cui allo stato tende la funzione wikipediana.--Kōji parla con me 19:36, 30 gen 2011 (CET)
- È vero, prove indiziarie. D'altra parte, nelle segnalazioni in ballo è il diritto ad esistere del progetto Wikipedia, non il diritto del singolo utente Neperiano (o chi per lui). È chiaro che lo scopo dell'utenza è inquinare e inquinarci, solo che non ci sono prove efficaci. E anche se intervenisse? Vorrei proprio vederlo venire qui a parlarci del suo cadere dalle nuvole per questo orribile sospetto. Anche le pause chiariscono una strategia molto saputa. Il punto è, per ritornare alla questione del diritto, che se vengo bloccato per errore o fraintendimento, che perdo, l'edit count?? E mamma santa, che perdita! Se ci tengo al progetto, mi rifaccio un'utenza e mi leggo ben bene aiuto:anteprima. È il progetto che vogliamo realizzare, mica il diritto dei singoli utenti. Neperiano ha dato il suo bel contributo, ha espresso i suoi bei voti: non cadiamo nell'errore di tutelare il diritto dei singoli, neanche fossimo un letto di giustizia. Tenere in palmo di mano i diritti civili inviolabili e mandare a spasso il buon senso è una gigantesca autorete, realizzata nell'ottica di una malintesa tutela. --PequoD76(talk) 20:12, 30 gen 2011 (CET)
- @Pequod:quello che dici è vero. Ma anche scoraggiare la partecipazione di nuove utenze in assenza di danno danneggia l'enciclopedia. AndreaFox bussa pure qui... 21:20, 30 gen 2011 (CET)
- non mi sono spiegato: non intendo affatto parlare di prove e indizi o di diritti, intendo semplicemente dire un utenza si blocca se fa un danno o può far danno a wikipedia. Allo stato, non mi pare che ci siano danni e non mi pare che si possa argomentare che se ne possa fare. Bloccare un utenza è comunque un modo per allontanare una utenza dal progetto soprattutto se tale blocco viene vissuto come ingiusto e non appare giustificato e giustificabile se non con "impressioni". Sappiamo che UP non è un tribunale e per questo eviterei anche il processo alle intenzioni. --ignis Fammi un fischio 20:19, 30 gen 2011 (CET)
- Certo che per sentirlo ingiusto il blocco, l'utenza deve essere attiva, e questa non mi pare esserlo molto: è dal 23 gennaio che non si logga e qualcosa mi dice che qui non interverrà (almeno come Neperiano^^). Tuttavia concordo sul fatto che allo stato non ha fatto danno: i voti espressi sono stati ininfluenti, ma ben diverso sarebbe stato il discorso se avessero inciso in modo determinante. Dato che comunque, in quanto SP, lo abbiamo individuato possiamo aspettare e regolarci di conseguenza quando dovesse esagerare...--Kōji parla con me 20:42, 30 gen 2011 (CET)
- È vero, prove indiziarie. D'altra parte, nelle segnalazioni in ballo è il diritto ad esistere del progetto Wikipedia, non il diritto del singolo utente Neperiano (o chi per lui). È chiaro che lo scopo dell'utenza è inquinare e inquinarci, solo che non ci sono prove efficaci. E anche se intervenisse? Vorrei proprio vederlo venire qui a parlarci del suo cadere dalle nuvole per questo orribile sospetto. Anche le pause chiariscono una strategia molto saputa. Il punto è, per ritornare alla questione del diritto, che se vengo bloccato per errore o fraintendimento, che perdo, l'edit count?? E mamma santa, che perdita! Se ci tengo al progetto, mi rifaccio un'utenza e mi leggo ben bene aiuto:anteprima. È il progetto che vogliamo realizzare, mica il diritto dei singoli utenti. Neperiano ha dato il suo bel contributo, ha espresso i suoi bei voti: non cadiamo nell'errore di tutelare il diritto dei singoli, neanche fossimo un letto di giustizia. Tenere in palmo di mano i diritti civili inviolabili e mandare a spasso il buon senso è una gigantesca autorete, realizzata nell'ottica di una malintesa tutela. --PequoD76(talk) 20:12, 30 gen 2011 (CET)
- Diciamo che l'utente Neperiano è il limite cui allo stato tende la funzione wikipediana.--Kōji parla con me 19:36, 30 gen 2011 (CET)
(rientro) Mi pare che Rebus sic stantibus, si sta di fatto certificando - in nome della giustizia - il "diritto" - ma si badi bene: solo per chi ne abbia i mezzi tecnici (il che è ovviamente ingiusto!) - di prepararsi un numero a piacere di innocui neperiani che non fanno alcun danno e spostano allegramente caratteri a piacere in WriteOnly, ovviamente usando tecniche tali da renderli impenetrabili ai CU, e da usare per voti innocui o, perché no, come truppa di difesa in caso di improvvisi attacchi condotti in massa da neperiani alieni. Ho inteso bene? Perché questo pare a me (e per fortuna non solo a me), e se ne assume la responsabilità chi, negando l'evidenza, non trova del tutto anomalo e strumentale il comportamento dell'utente segnalato, e ne difende a spada tratta il del tutto opinabile diritto di influire nelle decisioni comunitarie, pur non partecipandovi mai se non per votare. Quando ci ricorderemo che siamo qui per scrivere una enciclopedia collaborativa e condivisa e non per avere diritti inalienabili di giocare ai giochi di ruolo? --Piero Montesacro 22:16, 30 gen 2011 (CET)
- invece infitando, si lascia trasparire l'idea che , comportandosi in modo anomalo ma sostanzialmente corretto, si viene buttati fuori. Sono due rischi da valutare, ma io vedo più pericoloso quest'ultimo.--Alkalin anc Salkaner 22:39, 30 gen 2011 (CET)
- Se le anomalie sono, come sono, perfettamente coerenti con una utenza fatta solo per votare, si lascia trasparire il messaggio di non provarci più, il che mi sembra cosa buona e giusta. Ma poi, cerchiamo di non parlare di sesso degli angeli: cosa c'è di corretto nel farsi una utenza che a suon di centinaia di edit *inutili* si assicura il diritto di influire nelle decisioni comunitarie, sparisce quanto basta per annullare la verificabilità via CU, e che è write-only? --Piero Montesacro 22:50, 30 gen 2011 (CET)
- non ho capito la parte dello "sparisce quanto basta per annullare la verificabilità via CU" --ignis Fammi un fischio 22:52, 30 gen 2011 (CET)
(rientro OT)non c'entra con neperiano, ma il fatto che vi siano utenze, specialmente con centinaia di edit, impenetrabili al cu mi pare alquanto improbabile. Lo strumento funziona estremamente bene così come altri tools ( incrocio contributi & ). Se il sp fosse un ricercatore sicuramente scriverebbe da pc della sua università e non sarebbe per nulla difficile realizzare una coincidenza con altri sp ( anche solo per provenienza geografica ). Alcuni vandali avevano 2-3 postazioni internet diverse e li beccammo lo stesso. Non entro più nel merito della discussione, ma posso assicurare che wikipedia è molto ben vigilata ( pure troppo ) Lusum scrivi!! 22:55, 30 gen 2011 (CET) @pietro: potresti spiegarmi (anche in privato) in che modo si annullerebbe la verificabilità del cu? Domanda tecnica da ex-cu Lusum scrivi!! 22:56, 30 gen 2011 (CET)
- Immagino che Montesacro intenda che dati di maggio sono vecchi di sei mesi, irrecuperabili se non erro, quindi non si può risalire a quegli IP. --Azrael 22:57, 30 gen 2011 (CET)
- (fc) tutti i dati di tutte le utenze più vecchie di 6 mesi non sono disponibili ai CU --ignis Fammi un fischio 23:01, 30 gen 2011 (CET)
- (fc)Intendevo questo, come ha scritto proprio Azrael in apertura, ha fatto un mucchio di edit (inutili) a maggio e poi è sparito sino a dicembre. --Piero Montesacro 23:05, 30 gen 2011 (CET)
- appunto, vuol dire che non ha contribuito con nessun altra utenza gli ultimi 6 mesi, quindi difficile chiamare sp una persona che contribuisce con un'utenza Lusum scrivi!! 23:03, 30 gen 2011 (CET)
- Tornando al pensar male, sei mesi fa s'è fatto un sock, quindi aveva due utenze, quella nota e questo Neperiano. Trascorsi sei mesi i dati non sono più rintracciabili. Ora l'utenza Neperiano è "pulita", e per mantenersi tale si connette da postazioni "di fortuna" (lavoro, università, internet point, chiavetta, che ne so). Gli orari sono compatibili, lo stesso le modalità di contribuzione. --Azrael 23:09, 30 gen 2011 (CET)
- i dati del cu ci dicono questo? si fa presto a verificare, piuttosto di chi si sospetta sia sp? Lusum scrivi!! 23:13, 30 gen 2011 (CET)
- (fc) tutti i dati di tutte le utenze più vecchie di 6 mesi non sono disponibili ai CU --ignis Fammi un fischio 23:01, 30 gen 2011 (CET)
- Immagino che Montesacro intenda che dati di maggio sono vecchi di sei mesi, irrecuperabili se non erro, quindi non si può risalire a quegli IP. --Azrael 22:57, 30 gen 2011 (CET)
- (f.c.)Non è una questione di giustizia. è una questione di bene dell'enciclopedia. Buttare fuori utenti dall'enciclopedia è un danno, se non hanno fatto nulla. Mi chiedo se te ne rendi conto. Scrivere in un'enciclopedia collaborativa vuol dire esattamente incoraggiare la partecipazione, bloccare unicamente chi fà danno, presumere la buona fede e non fare di una segnalazione basata su di un ragionevole sospetto una questione di principio, come se da questa dipendesse il futuro trattamento di tutti i problematici. Questo significa scrivere in un'enciclopedia collaborativa. Se l'utente è dannoso, lo si potrà scoprire solo in seguito. Allo stato non ha fatto nulla. Per ora è utile solo tenerlo sotto osservazione. Comunque, essendovi consenso, direi di chiudere. AndreaFox bussa pure qui... 22:59, 30 gen 2011 (CET)
- (fc)Scusa Andrea, come dici tu, questa utenza non ha fatto nulla (di utile), e non ha collaborato con nessuno (è write-only). Di quale bene dell'enciclopedia parliamo? Farsi una utenza fatta solo per votare, è utile (a cosa?) o è dannoso? --Piero Montesacro 23:10, 30 gen 2011 (CET)
- L'utenza ha modificato 48 voci, modifiche che non sono state revertate da nessuno, quindi a meno che il nostro patrolling non sia andato del tutto in vacca ha migliorato le stesse. Si può sapere in base a quale criterio hai stabilito che quanto ha fatto è inutile? --Cotton Segnali di fumo 23:19, 30 gen 2011 (CET)
- (fc)Scusa Andrea, come dici tu, questa utenza non ha fatto nulla (di utile), e non ha collaborato con nessuno (è write-only). Di quale bene dell'enciclopedia parliamo? Farsi una utenza fatta solo per votare, è utile (a cosa?) o è dannoso? --Piero Montesacro 23:10, 30 gen 2011 (CET)
- Se posso deporre un uovo di Colombo perché non aspettiamo un intervento di Neperiano e consideriamo il ritorno all'editing senza alcun intervento qui come un'ammissione di colpa? Personalmente non ho fretta... --Vito (msg) 23:03, 30 gen 2011 (CET)
- Quoto Vito, c'è tempo e siamo pazienti.--Kōji parla con me 23:11, 30 gen 2011 (CET)
- Se posso deporre un uovo di Colombo perché non aspettiamo un intervento di Neperiano e consideriamo il ritorno all'editing senza alcun intervento qui come un'ammissione di colpa? Personalmente non ho fretta... --Vito (msg) 23:03, 30 gen 2011 (CET)
A me piace capire (quando mi riesce)
- Azrael e altri ci dicono che si tratta di SP con l'unico scopo di votare e quindi alterare il consenso ecc.... Ora mettiamo che io abbia fiducia cieca nell'intuito di Azrael e degli altri.
- Poniamo che questa pagina venga letta da 50 utenti che non conoscono Azrael e gli altri e quindi vogliamo valutare la cosa in base a elementi quanto più possibile oggettivi
- In questa pagina non ci sono tuttavia elementi oggettivi, ma solo edit da WikiGnomo
- Spulciando WP utenze di questo tipo ce ne saranno a decine. Verrebbe quindi da chiedersi: perchè questa e non altre? perchè ha dato 3 voti a sysop?
- e poi: non è che basti la mia fiducia cieca in chi qualifica questa utenze come SP, occorre anche la mia fiducia cieca nel fatto che non solo si tratti di SP ma anche che abbia violato la relativa policy
In definitiva partecipare a WP con edit minori (ed utili comunque) e votare è un danno per WP? se fosse Sp si e purchè si violi relativa policy. Nè del primo nè del secondo elemento abbiamo un minimo di riscontro tanto che non sappiamo indicare quale possa essere l'utenza principale --ignis Fammi un fischio 23:27, 30 gen 2011 (CET)
- (fc) A te piacerà capire, ma non so quanto ti piaccia leggere :P , due giorni fa ho fornito motivazioni che sono risposte alle questioni che sollevi ora. --Azrael 23:59, 30 gen 2011 (CET)
- (fc) sono tue risposte, rispettabilissime e verso le quali si può avere la fiducia cieca sopra detta ma che non toglie nulla a quanto scritto circa i riscontri e gli elementi che dovrebbero confortare la lettura di questa pagina a qualsiasi utente senza che compia atti di fiducia--ignis Fammi un fischio 00:05, 31 gen 2011 (CET)
- (fc) Ma chi ha chiesto fiducia cieca scusa? Non mettermi in bocca richieste che non ho mai fatto, grazie. --Azrael 00:16, 31 gen 2011 (CET)
- (fc) nè io l'ho scritto. Ho scritto cose ben diverse e non ti ho attribuito nulla. Se non sono stato chiaro posso nuovamente spiegare --ignis Fammi un fischio 00:18, 31 gen 2011 (CET)
- (fc) Dai tuoi interventi sembra invece che l'abbia richiesta. Il tuo discorso è "non ci sono prove, quindi lo dovremmo considerare sockpuppet in base alla fiducia?", solo che io non ho chiesto fiducia, ho piuttosto presentato situazioni fortemente sospette chiedendo come comportarci, e dichiarando apertamente che sono tali: nessuna prova in mano, solo elementi estremamente sospetti. Tu ed altri li ritenete pacifici, va benissimo. --Azrael 00:43, 31 gen 2011 (CET)
- (fc) Azrael555, non ho detto che tu hai chiesto la fiducia e non ti sto neanche biasimando per avere aperto la segnalazione. Spiego ulteriormente sotto --ignis Fammi un fischio 10:30, 31 gen 2011 (CET)
- (fc) Dai tuoi interventi sembra invece che l'abbia richiesta. Il tuo discorso è "non ci sono prove, quindi lo dovremmo considerare sockpuppet in base alla fiducia?", solo che io non ho chiesto fiducia, ho piuttosto presentato situazioni fortemente sospette chiedendo come comportarci, e dichiarando apertamente che sono tali: nessuna prova in mano, solo elementi estremamente sospetti. Tu ed altri li ritenete pacifici, va benissimo. --Azrael 00:43, 31 gen 2011 (CET)
- (fc) nè io l'ho scritto. Ho scritto cose ben diverse e non ti ho attribuito nulla. Se non sono stato chiaro posso nuovamente spiegare --ignis Fammi un fischio 00:18, 31 gen 2011 (CET)
- (fc) Ma chi ha chiesto fiducia cieca scusa? Non mettermi in bocca richieste che non ho mai fatto, grazie. --Azrael 00:16, 31 gen 2011 (CET)
- (fc) sono tue risposte, rispettabilissime e verso le quali si può avere la fiducia cieca sopra detta ma che non toglie nulla a quanto scritto circa i riscontri e gli elementi che dovrebbero confortare la lettura di questa pagina a qualsiasi utente senza che compia atti di fiducia--ignis Fammi un fischio 00:05, 31 gen 2011 (CET)
- (fc) A te piacerà capire, ma non so quanto ti piaccia leggere :P , due giorni fa ho fornito motivazioni che sono risposte alle questioni che sollevi ora. --Azrael 23:59, 30 gen 2011 (CET)
- Sul perché questa e non altre ho una mia idea: la prima volta che ho votato per l'elezione di un admin - vado a memoria - credo fossero passati circa due anni di contribuzione in ns0.--Kōji parla con me 23:41, 30 gen 2011 (CET)
- @Ignlig. Ho capito il tuo punto di vista, grazie. La situazione è certo di difficile gestione, poiché valgono, purtroppo, anche i timori che esprimevo sopra con "Rebus sic stantibus". Probabile che quanto suggerito da Vito e Koji sia l'unica opzione praticabile al momento. --Piero Montesacro 23:43, 30 gen 2011 (CET)
- In definitiva non abbiamo prove né sospetti manovratori a cui fare CU. Abbiamo solo forti ed innegabili sospetti e indizi: editi estetici, modalità di contribuzione contrastanti (sa fare i template ma non l'anteprima), improvvisa partecipazione alla vita comunitaria senza pregressi, votazione il momento preciso in cui ha raggiunto il numero di requisiti per farlo, orari e periodi di contribuzione strani, sparizione e ricomparse durante votazioni. E abbiamo una modalità con cui si può aggirare un voto, magari anche un ipotesi di rivalutare i requisiti?
- Nel frattempo chiudiamo restando volentieri volentieri in attesa. --Azrael 23:59, 30 gen 2011 (CET)
- Ignis, scusami, io non ho capito una cosa. Da un lato dici non intendo affatto parlare di prove e indizi o di diritti, dall'altro parli di "riscontri" ed "elementi". Io capisco bene entrambe le opzioni, ma si tratta di fare una scelta. Ci si chiede perché questo Neperiano e non altri. La risposta è evidente: esisteranno tanti altri Neperiani in mala fede (se questo è in mala fede) di cui non ci siamo accorti ed esisteranno tanti altri utenti con pattern simili ma del tutto in buona fede di cui non ci siamo accorti. Cosa spicca in questa storia? Oltre alla tempistica, spiccano, è evidente, i voti. Allora, la cosa da fare è prevedere, in futuro, che sui voti sulle utenze si sia molto ma molto ma molto più esigenti, arrivando ad annullare consensualmente voti altamente sospetti come questo. È una pratica applicazione di wp:IGNORA, che è, in ultima analisi, quanto ci differenzia da un tribunale.
- Né si tratta di processo alle intenzioni: stiamo parlando di quello che ha già fatto. E per me è abbastanza, in via prudenziale, per un infinito o, se si vuole, su un divieto al voto, che del resto non è la cosa fondamentale che facciamo qua. Butto ipotesi, sia chiaro. Bisogna parlarne per bene altrove. Ciao. --PequoD76(talk) 00:53, 31 gen 2011 (CET)
- Ho letto i veri commenti che si sono succeduti al mio e in tutta sincerità nessuno mi ha fatto cambiare idea. IMHO quello tenuto è un comportamento in malafede finalizzato esclusivamente ad ottenere il diritto di voto. Resto dell'avviso che ciò sia pericoloso per il corretto funzionamento di wikipedia. Per me visto l'altro grado di pericolosità è da infinito. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 03:44, 31 gen 2011 (CET)
- Quando si parla di diritti, prove ecc. si parte dal presupposto che questa pagina sia in tribunale. Non è questo il mio discorso. Il mio discorso è molto più semplice e si basa su un concetto già da altri sottolineato: bloccare un utente che non è un vandalo, un troll, un alteratore di consenso è un danno per WP, quindi quando si procede in tal senso o ci si affida alla propria esperienza e al proprio intuito corroborato dall'analisi di edit, in questo caso, formalmente corretti o si riesce anche ad aggiungere ulteriori elementi che confortino il nostro e l'altrui giudizio
- Come legittima è la posizione di chi si affida al proprio intuito e esperienza così dovremmo però porci nel dubbio di chi ad oggi non ha altri elementi, elementi che non sono prove ma elementi fondanti un giudizio personale. Tali elementi oltre che corroborare il proprio giudizio dovrebbero anche consentire ai lettori di questa pagina di farsi un proprio giudizio senza che applichino un "principio di affidamento" nelle decisioni altrui.
- Nella mia personale interpretazione di questa pagina penso anche io che ci sia qualcosa che non quadra, che ci sia qualcosa di strano nell'utenza ma il rischio di dare un blocco arbitrario (con le conseguenze negative del caso anche sulle utenze che leggono questa pagina) a me pare alto. E il rischio, in sintesi, non è solo quello di bloccare un utenza in buona fede ma anche quella di dare l'idea ai lettori di avere dato un blocco arbitrario basato su impressioni e anche quello di determinare implicitamente un linea di condotta giusta e una sbagliata (è sbagliato editare da wikignomo e poi votare) al di là di ogni policy e presunzione di buona fede --ignis Fammi un fischio 10:41, 31 gen 2011 (CET)
- Riprendendo e rielaborando quanto ho scritto sopra: o SP di un gran furbone (ma non bloccabile senza pistola fumante, salvo accettare di creare un pesante precedente) oppure utenza "strana" smaliziata. Tuttavia ormai e' stata "segnalata" e quindi nick non piu' funzionale per lo scopo a cui venne creata, quindi utenza probabilmente defunta, salvo l'improbabile caso di utente in buona fede ed in tal caso dovrà farsi vivo/a qui al suo primo rientro in wiki. Pensiamo al dopo: anche se la bloccassimo come fare a riconoscerla se si ripresenta come "pincopalliano" con edit piu' accorti? --Bramfab Discorriamo 14:50, 31 gen 2011 (CET)
Per la cronaca comunque, votare con un Sockpuppet non è vietato, è vietato il voto doppio. Quindi o si dice chi è il manovratore del sockpuppet (e i possibili candidati sono una ventina), o non vedo motivo di bloccarlo. --Paul Gascoigne (msg) 15:17, 31 gen 2011 (CET)
- In realtà può esserlo.
- La questione è stata sviscerata, per me possiamo chiudere senza alcuna sanzione e magari con un occhio più consapevole a queste situazioni. --Azrael 16:04, 31 gen 2011 (CET)
- In quel caso il problema però non è l'alterazione del consenso (anzi, il voto di un'utenza sconosciuta ha meno peso di quello di un'utenza storica) ma la paraculaggine dell'utenza manovratrice. Io prima di chiudere aspetterei per lo meno l'intervento del diretto interessato.--Paul Gascoigne (msg) 16:20, 31 gen 2011 (CET)
- (confl.) Ok, Ignis, grazie per la chiarezza. Scusatemi se insisto: questo utente lo infiniterei perché lo ritengo un alteratore di consenso, un inquinatore, un disturbatore. Ma cerchiamo di allargare un attimo l'orizzonte: meglio ancora se piuttosto che infinitare utenti con questo genere di atteggiamenti si formalizzasse una policy per la quale a fronte di atteggiamenti altamente sospetti è possibile annullare consensualmente i loro voti. Senza il blocco ritengo che la tutela degli innocenti sia sufficiente. Se io fossi un niubbo e mi venisse annullato un voto, naturalmente con spiegazioni posate e circostanziate in talk, penso che capirei le esigenze del progetto e la loro maggiore forza, e appunto interloquendo con la comunità acquisterei la fiducia che non mi è stata concessa in prima battuta. Non abbiamo problemi a deflaggare admin sulla base di considerazioni di fiducia: riflettete su questo. Capisco che il blocco sia un po' forte ma non è neppure necessario, essendo il voto la cosa che fa specie. Ora, cerchiamo di renderci conto che esiste un muro basso, Neperiano ce lo ha mostrato. Allora, senza vessare lui in particolare e senza mettere a rischio i diritti di utenze innocenti, è importante relativizzare il diritto al voto (anzi, abolirlo e confutarlo come concetto). Pattern compatibili con strategie di CU-dodging devono significare l'annullamento del voto (in qualsiasi sede), in particolar modo quando i voti diventano influenti (insomma, nulla di grave se non ci accorgiamo di ricorrenze innocue). Non è vietato solamente il voto doppio, è vietato anche danneggiare il progetto con atteggiamenti altamente inquinanti. Tra il rischio di inquinamento e l'annullamento di voto mi pare che la bilancia della giustezza non si rompa. Mi sembra che la strada dell'impedire il voto in certe occasioni e per certe utenze sia compatibile con l'esigenza di garanzia verso gli utenti e fondamentale ai fini della maggiore esigenza di tutela del progetto. --PequoD76(talk) 16:24, 31 gen 2011 (CET)
- In quel caso il problema però non è l'alterazione del consenso (anzi, il voto di un'utenza sconosciuta ha meno peso di quello di un'utenza storica) ma la paraculaggine dell'utenza manovratrice. Io prima di chiudere aspetterei per lo meno l'intervento del diretto interessato.--Paul Gascoigne (msg) 16:20, 31 gen 2011 (CET)
- In linea di principio sarebbe corretto. In prataica la vedo pericolosa, molto pericolosa. Beffardamente tutto è nato proprio da un voto contestato ed in seguito annullato proprio a Neperiano. Non oso pensare a quanto si possano esacerbare gli animi quando voti di utenti borderline dovessero essere eliminati proprio perchè di untenti borderline. Certo, quando arriveremo al consenso come metodo (e purtroppo IMHO i tempi non sono maturi) questo problema non esisterà (o quantomeno sarà molto ridimensionato). Ma l'annullamento dei voti potrebbe essere un rimedio peggiore del male.--Alkalin anc Salkaner 21:50, 31 gen 2011 (CET)
- Non posso concordare con Iglig. In questo caso una violazione delle policy c'è eccome. Non bisogna guardare alla forma degli edit, ma alla sostanza. Per il resto quoto Pequod76. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 02:30, 1 feb 2011 (CET)
- Ragionando in termini pratici, riguardo al segnalato sostanzialmente concordo con Bramfab quando sostiene l'inutilità di un blocco, almeno per ora, dato che ormai l'utenza è molto probabilmente "bruciata" (quindi si rischia di avallare il concetto di "blocco punitivo") e a quanto pare non c'è modo di dimostrare che si tratti di un SP. Naturalmente la situazione cambierà se l'utente, senza mostrare segni di collaborazione, si rifarà vivo alla prossima votazione. Il problema, come molti hanno sottolineato, sta nel sistema di voto, quindi per il futuro, finché non si passerà alle elezioni per consenso, credo che la soluzione proposta da Pequod sia il male minore. --Mari (msg) 10:12, 1 feb 2011 (CET)
- Anche perché allo stato e compatibilmente con la tecnica del CU-dodging, il nostro Neperiano potrebbe ritornare con lo stesso atteggiamento e votare indisturbato appoggiandosi al malinteso garantismo. Garantismo per cosa? Garanzia per votare!! Questo è il pericolo: non che non possano collaborare all'enciclopedia, che non possano votare! Ma vi rendete conto che gli animi sono stati esacerbati proprio perché si è voluto rispettare "legalisticamente" questo diritto a votare? Non c'è scampo: se sentiamo davvero come pressante l'ordine di idee che sta dietro al fare un'enciclopedia, l'interdizione al voto non risulta essere questo strappo che si vuole far apparire. Io ho questa priorità, la considerazione dei pericoli per la 'pedia, non il pericolo per singole utenze utilizzate palesemente per sfuggire al merito della fiducia. Poi ognuno pensi come vuole. :-| --PequoD76(talk) 14:08, 1 feb 2011 (CET)
- Come ho già fatto notare, questo malinteso garantismo (malinteso perché palesemente rivolto a garantire un diritto in deroga a quanto stabilito dai Pilastri, non siamo qui per fare esperimenti democratici), finisce per promuovere, di fatto, l'alterazione del consenso da parte di chiunque sia in grado tecnicamente di farsi un numero a piacere di sp da voto (e non è granché difficile, né eccessivamente dispendioso in termini temporali, come ho già dimostrato: per farmi un sp da voto sulle persone volendo ci metto al massimo un paio di settimane), incoraggiando così potenziali e devastanti attacchi all'indipendenza e alla natura stessa del progetto da parte di gruppi interni o esterni. Evidentemente sfugge che i beni messi in pericolo sono statutari e sono infinitamente più preziosi di quello che si pretende di garantire a tutti i costi, anche di fronte all'evidenza plastica di una utenza che impiega 12 edit per creare un wikilink, epperò sa scrivere un template. --Piero Montesacro 14:47, 1 feb 2011 (CET)
- Esatto, il voto non è un diritto (su Wikipedia) e limitarlo come detto sopra sarebbe una necessaria tutela dell'enciclopedia dalle manipolazioni. Che l'utenza di cui parliamo (sockpuppet, reincarnazione o quel che sia) sia in mala fede è palese; le mie perplessità riguardano solo l'opportunità (o meglio, l'utilità) di un blocco infinito, che sarebbe niente più di un buco nell'acqua. Pensiamo piuttosto a prevenire queste situazioni, se possibile adottando il sistema del consenso e, se non lo fosse, definendo con una policy i criteri da adottare per annullare i voti di utenze come questa. --Mari (msg) 15:03, 1 feb 2011 (CET)
- Come ho già fatto notare, questo malinteso garantismo (malinteso perché palesemente rivolto a garantire un diritto in deroga a quanto stabilito dai Pilastri, non siamo qui per fare esperimenti democratici), finisce per promuovere, di fatto, l'alterazione del consenso da parte di chiunque sia in grado tecnicamente di farsi un numero a piacere di sp da voto (e non è granché difficile, né eccessivamente dispendioso in termini temporali, come ho già dimostrato: per farmi un sp da voto sulle persone volendo ci metto al massimo un paio di settimane), incoraggiando così potenziali e devastanti attacchi all'indipendenza e alla natura stessa del progetto da parte di gruppi interni o esterni. Evidentemente sfugge che i beni messi in pericolo sono statutari e sono infinitamente più preziosi di quello che si pretende di garantire a tutti i costi, anche di fronte all'evidenza plastica di una utenza che impiega 12 edit per creare un wikilink, epperò sa scrivere un template. --Piero Montesacro 14:47, 1 feb 2011 (CET)
- Anche perché allo stato e compatibilmente con la tecnica del CU-dodging, il nostro Neperiano potrebbe ritornare con lo stesso atteggiamento e votare indisturbato appoggiandosi al malinteso garantismo. Garantismo per cosa? Garanzia per votare!! Questo è il pericolo: non che non possano collaborare all'enciclopedia, che non possano votare! Ma vi rendete conto che gli animi sono stati esacerbati proprio perché si è voluto rispettare "legalisticamente" questo diritto a votare? Non c'è scampo: se sentiamo davvero come pressante l'ordine di idee che sta dietro al fare un'enciclopedia, l'interdizione al voto non risulta essere questo strappo che si vuole far apparire. Io ho questa priorità, la considerazione dei pericoli per la 'pedia, non il pericolo per singole utenze utilizzate palesemente per sfuggire al merito della fiducia. Poi ognuno pensi come vuole. :-| --PequoD76(talk) 14:08, 1 feb 2011 (CET)
- Ragionando in termini pratici, riguardo al segnalato sostanzialmente concordo con Bramfab quando sostiene l'inutilità di un blocco, almeno per ora, dato che ormai l'utenza è molto probabilmente "bruciata" (quindi si rischia di avallare il concetto di "blocco punitivo") e a quanto pare non c'è modo di dimostrare che si tratti di un SP. Naturalmente la situazione cambierà se l'utente, senza mostrare segni di collaborazione, si rifarà vivo alla prossima votazione. Il problema, come molti hanno sottolineato, sta nel sistema di voto, quindi per il futuro, finché non si passerà alle elezioni per consenso, credo che la soluzione proposta da Pequod sia il male minore. --Mari (msg) 10:12, 1 feb 2011 (CET)
- Non posso concordare con Iglig. In questo caso una violazione delle policy c'è eccome. Non bisogna guardare alla forma degli edit, ma alla sostanza. Per il resto quoto Pequod76. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 02:30, 1 feb 2011 (CET)
- a parte che non capisco gli ultimi interventi che tirano in ballo "garantismo" e "democrazia" in una pagina in cui nessuno fino alle 14:00 di oggi ne aveva parlato, quello da te indicato è plausibilmente un ragazzino (al 99% non SP) --ignis Fammi un fischio 17:09, 1 feb 2011 (CET)
- quello che non capisco io è che si parla di sp senza indicare nè un manovratore, nè senza mostrare come si possa falsare il cu.... Per quello che se ne deduce l'sp potrebbe essere di qualcuno che falsifica il consenso, non potrebbe essere un sp, potrebbe essere sp di qualcuno che vuol mostrare come si possa falsificare il consenso, insomma potrebbe essere chiunque. A sto punto, senza uno straccio di dato chiunque potrebbe essere chiunque ( magari ci potrebbero essere due admin che sono la stessa persona... ). Quanto al consenso: qui apro e chiudo una parentesi: invece di avere diatribe sui +1 e -1 avremmo una serie di segnalazioni nei problematici senza fine: ve lo immaginate trovare il consenso su voci come: religione, ateismo, eutanasia, silvio berlusconi, gianfranco fini, comunismo, fascismo, vescovi vari, istria, alto adige, corsica, complottismo, partigiani vari, de felice, evola, ecc ecc ecc? Lusum scrivi!! 17:16, 1 feb 2011 (CET)
- Ellosò, è un ragazzino, mi fido ciecamente del tuo istinto. Il punto non è questo. Il punto è comprendere che non è un delitto interdire il voto in certi casi. Se non alla luce delle garanzie costituzionali di uno stato di diritto, alla luce di quale principio mi state contestando che certi voti dovrebbero essere annullati? senza uno straccio di dato chiunque potrebbe essere chiunque: certo, io non sto dicendo che dobbiamo bloccarci tutti reciprocamente, sto negando che questo presunto diritto di voto (di cui nessuno forse ha parlato fino alle 14.00, ma che è previsto dalle policies: si chiamano requisiti di voto) sia cotale "diritto". È giusto, ho detto, il blocco è un arbitrio, anche a fronte di pattern schiaccianti. Ma 'sti voti li vogliamo annullare o no? E, se no, alla luce di quale principio di difesa del progetto? Spiegatemelo, grazie. Non parliamo adesso di consenso, parliamo di adesso. 'Sti voti li vogliamo annullare o no? Ci state pensando al progetto o per voi la garanzia del povero Neperiano conta più di quegli stronzi che passano qui il tempo ad editare voci e che forse tre volte sugli utenti non sono arrivati a votare? Avanti, sto solo chiedendo di circostanziare questo garantismo (o come lo volete chiamare). --PequoD76(talk) 17:35, 1 feb 2011 (CET)
- voti? quali voti? le procedure sono chiuse e almeno 1 (se non erro) è stato annullato. Che voti devi annullare, quelli futuri? cioè qui ora stabiliamo per il futuro il divieto di questa utenza di votare in futuro? e se poi torna e fa ottimi edit? e se poi non torna? e se torna e non vota più? e se ... Sinceramente non ho capito il tuo discorso --ignis Fammi un fischio 18:12, 1 feb 2011 (CET)
- Stavo parlando leggermente OT su questo genere di utenze in generale. Ne vogliamo parlare altrove? --PequoD76(talk) 18:21, 1 feb 2011 (CET)
- io ho poco tempo ma nulla ti vieta di farlo. Solo consentimi un appunto rileggendo sopra: evita di etichettare i pensieri altrui come io non etichetto quelli altrui come forcaioli o similare evitando quindi di dividere la comunità in garantisti e forcaioli o altre divisioni che mal si conciliano con i toni colore che scorrono fra il bianco e il nero e che mi piace pensare caratterizzano il pensiero di tutti --ignis Fammi un fischio 18:25, 1 feb 2011 (CET)
- Stavo parlando leggermente OT su questo genere di utenze in generale. Ne vogliamo parlare altrove? --PequoD76(talk) 18:21, 1 feb 2011 (CET)
- voti? quali voti? le procedure sono chiuse e almeno 1 (se non erro) è stato annullato. Che voti devi annullare, quelli futuri? cioè qui ora stabiliamo per il futuro il divieto di questa utenza di votare in futuro? e se poi torna e fa ottimi edit? e se poi non torna? e se torna e non vota più? e se ... Sinceramente non ho capito il tuo discorso --ignis Fammi un fischio 18:12, 1 feb 2011 (CET)
- Ellosò, è un ragazzino, mi fido ciecamente del tuo istinto. Il punto non è questo. Il punto è comprendere che non è un delitto interdire il voto in certi casi. Se non alla luce delle garanzie costituzionali di uno stato di diritto, alla luce di quale principio mi state contestando che certi voti dovrebbero essere annullati? senza uno straccio di dato chiunque potrebbe essere chiunque: certo, io non sto dicendo che dobbiamo bloccarci tutti reciprocamente, sto negando che questo presunto diritto di voto (di cui nessuno forse ha parlato fino alle 14.00, ma che è previsto dalle policies: si chiamano requisiti di voto) sia cotale "diritto". È giusto, ho detto, il blocco è un arbitrio, anche a fronte di pattern schiaccianti. Ma 'sti voti li vogliamo annullare o no? E, se no, alla luce di quale principio di difesa del progetto? Spiegatemelo, grazie. Non parliamo adesso di consenso, parliamo di adesso. 'Sti voti li vogliamo annullare o no? Ci state pensando al progetto o per voi la garanzia del povero Neperiano conta più di quegli stronzi che passano qui il tempo ad editare voci e che forse tre volte sugli utenti non sono arrivati a votare? Avanti, sto solo chiedendo di circostanziare questo garantismo (o come lo volete chiamare). --PequoD76(talk) 17:35, 1 feb 2011 (CET)
- quello che non capisco io è che si parla di sp senza indicare nè un manovratore, nè senza mostrare come si possa falsare il cu.... Per quello che se ne deduce l'sp potrebbe essere di qualcuno che falsifica il consenso, non potrebbe essere un sp, potrebbe essere sp di qualcuno che vuol mostrare come si possa falsificare il consenso, insomma potrebbe essere chiunque. A sto punto, senza uno straccio di dato chiunque potrebbe essere chiunque ( magari ci potrebbero essere due admin che sono la stessa persona... ). Quanto al consenso: qui apro e chiudo una parentesi: invece di avere diatribe sui +1 e -1 avremmo una serie di segnalazioni nei problematici senza fine: ve lo immaginate trovare il consenso su voci come: religione, ateismo, eutanasia, silvio berlusconi, gianfranco fini, comunismo, fascismo, vescovi vari, istria, alto adige, corsica, complottismo, partigiani vari, de felice, evola, ecc ecc ecc? Lusum scrivi!! 17:16, 1 feb 2011 (CET)
- a parte che non capisco gli ultimi interventi che tirano in ballo "garantismo" e "democrazia" in una pagina in cui nessuno fino alle 14:00 di oggi ne aveva parlato, quello da te indicato è plausibilmente un ragazzino (al 99% non SP) --ignis Fammi un fischio 17:09, 1 feb 2011 (CET)
Sì, continuiamo a girare come satelliti sulla questione. Io ho chiesto sulla base di quale considerazione ci si è strappati i capelli in occasione dell'annullamento del voto di Neperiano. L'ho definito garantismo, così l'ho inteso. Il mio intento non è assolutamente bollare gli intervenuti, bensì chiarire che garantire il voto ad alcune utenze sospette lo si può fare concettualmente solo a partire da un presupposto "garantista" nei confronti di utenze in buona fede. Detto altrimenti: "non possiamo annullare voti senza essere matematicamente certi che ci si trova di fronte ad una utenza colpevole". Io nego questo assunto. IMHO la tutela del progetto da tentativi di inquinamento può ben valere qualche muro di difesa in più, mutuato peraltro sulla precisa base indicata da Neperiano. La parola "garantismo" è di offesa per qcno? Chiedo scusa. Chi meglio di ciascuno di voi può circostanziare i propri pensieri? Ma fatelo! Del resto, non è che il garantismo sia una colpa. Ho detto solo che si tratta di un'autorete.
Ora, giuro che non voglio essere sarcastico, ma giusto per capire:
- Paul Gascoigne ha fatto riferimento ad un codice "scritto" e ci ha detto che votare con un sp non è vietato.
- Alkalin: annullare i voti altamente sospetto è corretto in linea di principio, ma pericoloso. Pericoloso per chi?
- Lusum: chiunque potrebbe essere chiunque: senza dati precisi, forniti da CU o da pattern assolutamente inequivocabili etc etc.
- Ignis: rischio di bloccare utenze in buona fede.
- Pequod76: ok sul blocco; ma l'interdizione al voto è altra faccenda.
Possiamo discutere di questa cosa? Ne va della tutela della 'pedia, dell'"ambiente di lavoro". Sono certo di non essere io il pericolo. --PequoD76(talk) 18:49, 1 feb 2011 (CET) Testo grande
- Credo che la cosa migliore sia chiudere questa segnalazione, rinviando all'improbabile ritorno dell'utente ogni decisione a suo carico - oggetto della stessa - ed aprire una discussione al bar, dove, a fronte della situazione si approvi (o meno) per consenso la proposta di annullare quei voti - favorevoli o contrari - che appaiono espressione di utenti "dubbi". Prima di procedere in tal senso chiederei a PequoD76 e a chi vuole collaborare con lui di preparare delle indicazioni più precise di quali caratteristiche, in un'utenza, possono dare adito a tali dubbi (edit poco qualificati, lunghe assenze con comparsate per le varie votazioni, orari tali da lasciar ipotizzare l'uso di un computer differente dall'abituale PC, etc..) ed una proposta di comunicazione (formale e accogliente) che giustifichi l'annullamento del voto agli occhi dell'utente, nel caso in cui ci si fosse "sbagliati". --Harlock81 (msg) 19:01, 1 feb 2011 (CET)
- Quoto in toto Harlock81. Toh, ho fatto pure la rima :-D --Vale93b - (Italia 150°) 15:44, 2 feb 2011 (CET)
Oddiomiosanto, alcuni interventi che ho letto qui mi hanno fatto davvero venire la voglia di votare con commenti tutto il votabile, aspettate che guardo sul Wikipediano che amministratori ci sono in lizza e provvedo. Comunque non tutto il male viene per nuocere, questa segnalazione mi ha fatto ricordare che il template sui sistemi operativi ha ancora due errori che vado subito a correggere (e tutto in un sol colpo, anche se di solito preferisco modificare a piccoli passi, così non vi fate altri film). A dopo. --Neperiano (msg) 08:56, 3 feb 2011 (CET) P.S. Scusatemi ma non mi sono accorto subito di un OpenSolaris doppio e quindi ho sistemato il template in due passate al posto di una sola come avevo promesso. --Neperiano (msg) 09:17, 3 feb 2011 (CET)
- un feedback sulle tue azioni: l'effetto del voto nella riconferma di Phantomas su di me (che seguo rc) è stato quello di farmi arrivare fin qui e pensare "ah ecco, mi pareva", era quello che volevi ottenere?--Shivanarayana (msg) 09:22, 3 feb 2011 (CET)
- Ottenere di farti arrivare fin qui? Non ne vedo il motivo, fino a pochi minuti fa non sapevo neanch'io dell'esistenza di questa segnalazione e poi perdonami ma non credo neppure di conoscerti. --Neperiano (msg) 09:47, 3 feb 2011 (CET)
Detto fatto... Quanto ti piace eh? Per altro questo dimostra che è una vecchia conoscenza. Per me la problematicità è evidente.--Marte77 10:12, 3 feb 2011 (CET)
- Dopo queste perle mi metto tra i favorevoli al blocco Jalo 10:23, 3 feb 2011 (CET)
- Idem come Jalo, sp di qualcuno con vecchi rancori (neppure credo che sia un esperto di informatica, puro depistaggio).--Bramfab Discorriamo 10:37, 3 feb 2011 (CET)
- dopo aver letto (brevemente) il tutto e visto l'atteggiamento assunto da Neperiano, mi dichiaro favorevole al blocco (infinito)... --torsolo 10:53, 3 feb 2011 (CET)
Se capisco bene, ferma restando la libertà di voto su WP nel rispetto di policies e motivazioni, ci sono delle supposizioni, che non troverebbero però riscontri certi, che l'utente abbia commesso abusi o sia un SP. Dunque, allo stato, contrario al blocco. DCGIURSUN (msg) 11:26, 3 feb 2011 (CET)
- ma quali supposizioni: queste sono le intenzioni, e questi sono i fatti. Soprano71 11:35, 3 feb 2011 (CET)
- oltre a quelle segnalate da Soprano c'è anche questa... direi che volendo i riscontri non mancherebbero... --torsolo 11:42, 3 feb 2011 (CET)
L'utenza è manifestamente (per come conosce eventi passati di wikipedia, per come conosce soluzioni tecniche raffinate del software, per come conosce tutte le scorciatoie per editare ed intervenire nelle votazioni, per come conosce tutte le scuse preventive per giustificare i suoi edit finalizzati solo a raggiungere lo scopo di intervenire nelle votazionbi per alterare il consenso) un sockpuppet di altra utenza non più attiva. Considerato il danno che sta arrecando al progetto, suggerisco un blocco infinito ed immediato. --Gac 11:47, 3 feb 2011 (CET)
- Immagino già la "motivazione" di blocco, una a scelta tra "comportamento non collaborativo", "abuso di pagina di servizio", "utenza creata al solo scopo di" o "attacco personale" [1]. Comunque non sono SP di nessuno, ho un'utenza qui che non uso più da anni (avrei voluto anche cancellarla ma non si può) e dopo altrettanti anni di contribuzione anonima sulle pagine di informatica mi è venuta la malsana idea di riregistrarmi di nuovo ma vedo che, così come era già in passato, non ne vale proprio la pena. --Neperiano (msg) 11:49, 3 feb 2011 (CET)
- hai ragione, siamo monotoni.. chissà potremmo anche stupirti con effetti speciali e creare una nuova definizione tutta per te :-)... --torsolo 11:55, 3 feb 2011 (CET)
Nella motivazione iniziale si parla del suo modo di gestire le votazioni. Ora, dopo la discussione, minaccia di "votare con commenti tutto il votabile, aspettate che guardo sul Wikipediano che amministratori ci sono in lizza e provvedo". Dopodiché va in Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale e vota contro tutti quelli disponibili, a prescindere. Guidomac, Vito e Phantomas. Dimostra di considerare il voto come un gioco o una ripicca, e non contento prende poi in giro tutti.
Queste sono le motivazioni per cui l'ho bloccato infinito Jalo 12:16, 3 feb 2011 (CET)
- annulliamo i voti? Lusum scrivi!! 12:39, 3 feb 2011 (CET)
- +1 Soprano71 12:41, 3 feb 2011 (CET)
- Favorevole a posteriori al blocco ed all'annullamento dei voti, ma suggerisco di attendere che anche altri si esprimano, dal momento che in altre circostanze è emersa contrarietà a tale soluzione. --Harlock81 (msg) 12:55, 3 feb 2011 (CET)
- I voti vanno annullati. --Gac 12:59, 3 feb 2011 (CET)
- Consenso all'infinito, e come Gac sui voti.--Marte77 13:09, 3 feb 2011 (CET)
- I voti vanno annullati. --Gac 12:59, 3 feb 2011 (CET)
- Favorevole a posteriori al blocco ed all'annullamento dei voti, ma suggerisco di attendere che anche altri si esprimano, dal momento che in altre circostanze è emersa contrarietà a tale soluzione. --Harlock81 (msg) 12:55, 3 feb 2011 (CET)
- +1 Soprano71 12:41, 3 feb 2011 (CET)
Incredibile. Pag. 39411 del manuale del wikipediano piuccheperfetto: come portare un utente normale all'esasperazione. Aggiungo che trovo preoccupante questa sindrome da assedio. Invito chi ha partecipato a questa discussione a fare un esercizio: provare a prendere per buono cosa diceva Neperiano poco sopra ([2])e mettersi nei suoi panni. --Fioravante Patrone 13:10, 3 feb 2011 (CET)
- A veder bene il suo profilo contributivo (ben analizzato sopra) questo è l'ultimo che può essere definito come un "normale utente", e visti gli ultimi sviluppi mi pare che ne abbiamo avuto la conferma. O vogliamo arrivare a legittimare le sue ultime imprese perché ci sarebbe stato un presunto fumus persecutionis (che va tanto di moda...) nei suoi riguardi? Per cortesia...--Marte77 13:32, 3 feb 2011 (CET)
- Ora che è intervenuto e visto come lo ha fatto (CVD), d'accordo anche io sul blocco infinito e sull'annullamento dei voti. Dome era Cirimbillo A disposizione! 13:29, 3 feb 2011 (CET)
A pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si indovina. L'unica cosa buona che mi sento di trarre da questa storia è l'esplicitazione chiara della policy sui requisiti di voto, scaturita proprio da un voto di Neperiano sub judice. Detto questo, chiudo la segnalazione, se nessuno si oppone. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:04, 3 feb 2011 (CET)
- Patrone, gli utenti normali portati all'esasperazione sono altri. Ad ogni modo, credo alla ricostruzione di Neperiano. Egli è un vecchio contributore, ritornato qui deciso a far valere la sua idea di progetto, un progetto finalmente libero dagli abusi oligarchici, davvero aperto a tutti, libero davvero di comporsi così, senza rischio che qualcosa vada cancellato: tutto deve restare e l'idea stessa di una "classe" di amministratori (così come era già in passato) è l'anticamera logica di un abuso costante, mentre resta sempre da dimostrare che dietro un caccapupù non ci sia un trattato di scatologia adeguatamente fontato e fondato. L'unico particolare menzognero è "fino a pochi minuti fa non sapevo neanch'io dell'esistenza di questa segnalazione". Ci era mancata e ci mancherà la sua coerenza. --PequoD76(talk) 15:37, 3 feb 2011 (CET)
- Ehm... la pagina sarebbe protetta...--Kōji parla con me 15:40, 3 feb 2011 (CET)
- Scusate, non me n'ero accorto. --PequoD76(talk) 15:55, 3 feb 2011 (CET)
- Ehm... la pagina sarebbe protetta...--Kōji parla con me 15:40, 3 feb 2011 (CET)