Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 23

Versione del 23 mag 2018 alle 20:40 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 23 maggio 2018)

23 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Categoria:Pagine in cancellazione - radio}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 maggio 2018.

La Categoria:Pagine in cancellazione per argomento ha un albero di sottocategorie decisamente inferiore rispetto a quello della Categoria:Verificare enciclopedicità per argomento. Ciò è dovuto al fatto che l'argomento da inserire nell'avviso {{cancellazione|arg=argomento}} ha la funzionalità di avvisare automaticamente il progetto di riferimento. Così, se voglio segnalare con il template:E una voce di cinema, potrò specificare se l'argomento è "attori", "registi" o anche altri argomenti ancora più specifici. Se invece decido di proporre la stessa voce per la cancellazione, l'argomento dovrà essere semplicemente "cinema", poiché non esiste un Progetto:Attori, un Progetto:Registi e quant'altro. Idem in questo caso: non esiste nessun Progetto:Radio, e se lo cerco vengo reindirizzato al Progetto:Editoria: quindi, quando si propone per la cancellazione una voce riguardante la radio, bisognerà utilizzare la Categoria:Pagine in cancellazione - editoria, così da poter avvertire automaticamente il progetto di riferimento. --Domenico Petrucci (msg) 13:03, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 23 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Mantenere Questa proposta di cancellazione non l'ho mica capita... Innanzitutto, parte dal presupposto che l'argomento da inserire nell'avviso ha la funzionalità di avvisare automaticamente il progetto di riferimento, affermazione della quale non trovo alcuna fonte e che mi suona del tutto nuova (ma anche no, l'ho già sentita altre volte, da parte dello stesso utente), e francamente non credo il proponente potesse conoscerle per avere seguito le discussioni dell'epoca, essendosi registrato oltre 8 anni dopo... Non vedo perché l'avviso "Cancellazione", rispetto all'altra ventina di avvisi di lavoro sporco, debba essere strettamente collegato ad un progetto tematico, al punto che, se al momento non è attivo un progetto su un dato argomento, nell'avviso di cancellazione si preferisce metterne un altro, che non è neanche così pacifico essere quello immediatamente più generico. Nel caso concreto: perché mai l'argomento "radio" dovrebbe essere un caso specifico di "editoria"? La radio trasmette solo telegiornali, o... recensioni di libri? E gli utenti di quel progetto, non è logico che si occupino di pubblicazioni cartacee, anziché di... elettrodomestici? Oltretutto, tale principio che pare sottinteso nella motivazione della proposta, si basa sul fatto del redirect da un progetto all'altro, ma non si fa caso al fatto che, per dire, Categoria:Lavoro sporco - radio non è affatto contenuta in Categoria:Lavoro sporco - editoria, quanto in Categoria:Lavoro sporco - telecomunicazioni, dunque non è neppure così immediato ed oggettivo che un utente che vuole proporre per la cancellazione una pagina di argomento radiofonico, data l'impossibilità (se viene cancellata questa categoria) di inserire l'argomento "radio", lo sostituisca con "editoria", anziché ad esempio "televisione", che presenta una certa affinità (tanto è vero che, proprio in seno a quel progetto, è stata inserita la lista di voci da creare), o, come detto, "telecomunicazioni". A proposito, dato che non esiste neppure un Progetto:Telecomunicazioni, quanto prima vedremo proporre per la cancellazione pure Categoria:Pagine in cancellazione - telecomunicazioni? Ma si può sapere cui prodest tutto ciò? Sanremofilo (msg) 17:35, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Il Progetto:Radio attualmente reindirizza al Progetto:Editoria. Se il tuo ragionamento è corretto, significa che tale redirect è errato e andrebbe cancellato. --Domenico Petrucci (msg) 08:01, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Vedo adesso che quel progetto (morto sul nascere) è stato reindirizzato a quello sull'editoria a seguito di Wikipedia:Pagine da cancellare/Progetto:Radio, per quanto possa valere una procedura di cancellazione (dunque non di... reindirizzamento) chiusa in semplificata senza alcuna discussione. Comunque che il titolo reindirizzi al progetto sull'editoria, sulla televisione o, qualora venisse creato, quello sulle teleccomunicazioni, non cambia molto: il Progetto:Radio al momento non esiste, ma, che venga creato o meno, non mi pare affatto una questione collegata all'opportunità di questa categoria di servizio. Sanremofilo (msg) 10:32, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    A me sembra una questione collegata, eccome. Esiste il redirect Progetto:Giuristi che rimanda al Progetto:Diritto. Ciò significa che se voglio discutere di una biografia di un giurista, mi devo rivolgere al Progetto:Diritto, e non al Progetto:Istruzione o altri progetti. Stessa cosa per il redirect Progetto:Militari che rimanda al Progetto:Guerra. Da qui nasce la mia proposta di cancellazione, per semplificare il lavoro sporco. Se tu invece affermi che il Progetto:Editoria non deve occuparsi di biografie riguardanti la radio, ed effettivamente non risulta tra gli argomenti di quel progetto, allora dobbiamo cancellare quel redirect. --Domenico Petrucci (msg) 10:44, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    A me invece pare che la cancellazione di questa categoria non semplificherebbe un bel nulla, anzi... Un utente che si intende dell'argomento radio che vuol fare lavoro sporco va a cercarsi le relative categorie di servizio, mica va a caccia di voci da controllare/sistemare digitando il nome del progetto, per venire indirizzato ad un altro dove, alla fine, troverà un box che... ecc. Mi sembra palese che argomenti come "giuristi" e "militari", in quanto semplici professioni legate ad argomenti ben precisi (ovvero diritto e guerra, in modo inequivocabile), siano ben più specifici di "radio" (non "personaggi radiofonici"...). Ribadisco comunque il mancato collegamento tra le due cose: se il redirect da progetto a progetto è controverso e sostanzialmente inutile (e a me pare che lo sia), si cancelli tale redirect, ma proporre per la cancellazione questa categoria non c'azzecca proprio nulla. --Sanremofilo (msg) 02:16, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Mi pare di non aver mai vista una pdc del genere e la cosa mi preoccupa. Non vorrei che la pdc si trasformasse nella scorciatoia per ottenere un fine, a prescindere che quest'ultimo sia corretto o meno. Imho sbagliata la procedura: se ne parli nel progetto editoria (e magari richiamare la discussione al bar generalista) e lì vedere se c'è consenso. --Sd (msg) 14:40, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Francamente non capisco il senso di questa pdc...sarò diventato rimbambito...però da quel che mi è parso di capire nel "marasma" del "fumus" delle motivazioni, mi pare, appunto, "immotivata". Sembra appunto come giustamente detto da Sd una scorciatoia per evitare tutti quei "pedanti, noiosi, lenti e spesso "inconcludenti" passaggi in discussione dei portali che tutti abbiamo affrontato alla ricerca del miglioramento di WP. Ma a me piace la lentezza di queste procedure che permettono di trasformare WP con un lento ma ragionato passaggio magmatico, anzichè a colpi traumatici di machete, e la preserva da "colpi di testa". In più, al ritorno dal mio "autoesilio" di qualche mese, mi imbatto sempre di più in Domenico Petrucci, ormai autore di almeno i due terzi di tutte le pdc, che, sicuramente assai volenteroso, sebbene si sia appena iscritto da solo qualche mese, pare avere capito già tutto di tutti i passaggi "burocratici" e formali di WP, su cui dopo 10 anni ancora faccio fatica a orientarmi con sicurezza, e sembra pervaso da un autentico "furore cancellatorio", che forse dovrebbe essere più ragionato e prudente, perchè già spesso mi sono imbattuto in procedure a mio avviso quantomeno "frettolose". A riprova di questa "fretta" generalizzata, i "vizi" e i "trucchi" (che sono come le parolacce, si imparano subito...) del tipo i "copia-incolla" delle motivazioni invece di una bella motivazione ragionata e differente per ogni pdc, li ha imparati subito... Ciao --Aleacido (4@fc) 05:34, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Parco Safari delle Langhe}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.

Voce collegata nel navbox {{Zoo in Italia}} – che IMHO andrebbe ripulito da tutti quei link rossi – riguardante un parco per il quale non ho trovato nessuna fonte autorevole. --Domenico Petrucci (msg) 08:26, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 23 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:09, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pioppo (Monreale)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.

Cito testualmente da Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Luoghi geografici#Criteri per la presenza su Wikipedia: «Le frazioni e altre località subcomunali, come anche quartieri, circoscrizioni, piazze, vie... non sono automaticamente enciclopediche. Si ritiene che per considerare enciclopedica una voce occorrano fonti che ne attestino la rilevanza e un contenuto informativo minimo che comprende informazioni sulla storia della località, sui luoghi d'interesse, e così via.» Nel capoverso successivo, la linea guida dice che si può lasciare un redirect. IMHO in questo caso il redirect non è necessario, ma la voce autonoma non può restare poiché, pur cercando, non ho riscontrato nessun elemento di rilevanza per questa frazione. --Domenico Petrucci (msg) 08:27, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Comunque ai fini della motivazione non era neppure necessario cercare, perché le pagine si valutano allo stato, e per una voce che informa solo che tale frazione appartiene a Monreale ed è situata a 560 metri d'altitudine, una PdC è il minimo. Sanremofilo (msg) 09:29, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 23 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ho ampliato la voce: è la frazione più popolosa del comune di Monreale, e ne è stata chiesta (per quanto senza successo) la separazione con un referendum. Nel dopoguerra è stato teatro di un paio di episodi legati al bandito Giuliano. --Jaqen [...] 13:36, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La procedura sarebbe già annullabile per netto ampliamento. Che è pure indicativo dell'enciclopedicità come voce autonoma, anziché da integrare nella voce sul comune di appartenenza: non tanto per gli oltre 2.500 abitanti quanto per i fatti di cronaca legati a Salvatore Giuliano, oltre al referendum per divenire un comune a sé, fallito solo per una lieve insufficienza del quorum. Sanremofilo (msg) 17:59, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Se nessuno è contrario a mantenere la voce autonoma, si può annullare. --Domenico Petrucci (msg) 08:35, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ringrazio Jaqen: grande lavoro, come sempre. Se chi ha aperto la pdc è favorevole alla chiusura, chiudiamo. --Paolotacchi (msg) 18:59, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.

Voce biografica riguardante un laureato in astronomia che ha lavorato nell'ufficio stampa dell'Istituto nazionale di astrofisica e che è stato ideatore e/o conduttore di diversi programmi radiofonici riguardanti l'astronomia. Tuttavia, i criteri automatici WP:SPETTACOLO non contemplano la radio, quindi un'eventuale rilevanza (che io non ho riscontrato) andrebbe dimostrata con fonti terze. --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:56, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.

Voce biografica riguardante un pittore italiano che risulta lontanissimo da WP:ARTISTI e per il quale non trovato diversi elementi di rilevanza per poter prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:19, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.

Voce riguardante un gruppo musicale che risulta lontanissimo da WP:GRUPPI e per il quale non ho trovato diversi elementi di rilevanza per poter prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:22, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.

I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. Nel merito, questa voce è stata segnalata con il template:A da febbraio 2018. IMHO non è soltanto un problema di forma, ma anche di sostanza: non ho trovato fonti autorevoli per poter ampliare la voce. --Domenico Petrucci (msg) 08:24, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

In mancanza di ampliamenti le poche righe possono essere inserite nella voce sulla convento che l'ospita e trasformare questa in redirect. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:44, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Però i redirect con disambiguante generalmente sono deprecati, o sbaglio? --Domenico Petrucci (msg) 08:31, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
I redirect dovrebbero essere usati per denominazioni alternative della voce.idraulico(msg) 09:25, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] testo unito. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:04, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.

Voce riguardante un romanzo in lingua inglese che è lontanissimo da WP:LIBRI e per il quale non ho trovato diversi elementi di rilevanza per poter prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:30, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Secondo WP:LIBRI un libro può essere considerato automaticamente enciclopedico se "è stato tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese". Stando a Worldcat di The ransom of Dond oltre alla versione originale inglese esiste di sicuro una versione in olandese, una in cinese e una in italiano. Quindi in verità rispetta i criteri --Postcrosser (msg) 11:35, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  La voce è stata aggiornata [@ Domenico Petrucci]Ho ampliato un poco la voce, aggiungendo in particolare il dettaglio riguardo alla traduzione nelle diverse lingue e le fonti che lo dimostrano. Visto il numero medio di visualizzazioni di questa pagina (che raramente supera 1 al giorno) di sicuro cancellare la voce non sarebbe una grave perdita per l'enciclopedia, ma la motivazione della cancellazione è errata perchè il libro rientra nei criteri di enciclopedicità essendo stato tradotto e pubblicato in almeno 3 paesi diversi. --Postcrosser (msg) 11:51, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] Grazie per le tue modifiche migliorative alla voce :-) tuttavia è attualmente in corso una discussione per modificare tali criteri. Decidi tu: se vuoi annullare questa PdC, io non ho nulla in contrario, e vedremo se un admin proteggerà la pagina. --Domenico Petrucci (msg) 11:56, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Mah, io sarei per annullare la procedura essendo venute meno le motivazioni di apertura, perchè aprire la consensuale e tutto quanto mi sembra uno spreco di tempo e spazio. Se poi in futuro si decideranno delle modifiche ai criteri si può sempre proporre una nuova cancellazione. --Postcrosser (msg) 17:51, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Procedura annullata per i motivi suddetti. --Domenico Petrucci (msg) 07:56, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.

Voce biografica riguardante un traduttore francese che ha svolto onestamente il suo lavoro, come centinaia di colleghe e colleghi che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. --Domenico Petrucci (msg) 08:34, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Sì, non è chiara la rilevanza enciclopedica.idraulico(msg) 09:26, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Questo CU ha evidenziato come Idraulico liquido abbia abusato di utenze multiple per alterare il WP:CONSENSO nelle PdC. Anche se in questa specifica procedura questo non è avvenuto, il suo contributo alla discussione è stato rimosso.--L736El'adminalcolico 16:49, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.

Voce biografica riguardante un architetto ungherese che ha svolto onestamente il suo lavoro, come centinaia di colleghe e colleghi che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. --Domenico Petrucci (msg) 08:37, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Valerio Bispuri}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da giugno 2015, riguardante un fotoreporter italiano che svolge onestamente il suo lavoro, come centinaia di colleghe e colleghi che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. --Domenico Petrucci (msg) 08:41, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Assenza totale di fonti e privo dei motivi per il quale sarebbe enciclopedico. Sarebbe da cancellare in immediata. Mi sembra palesemente un CV con intenti promozionali.idraulico(msg) 09:29, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Questo CU ha evidenziato come Idraulico liquido abbia abusato di utenze multiple per alterare il WP:CONSENSO nelle PdC. Anche se in questa specifica procedura questo non è avvenuto, il suo contributo alla discussione è stato rimosso.--L736El'adminalcolico 16:49, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.


Ennesima pagina di stampo celebrativo-promozionale su un docente universitario di cui non è chiara l'enciclopedicità, dato che le scarne fonti rimandano direttamente al CV o ad archivi di tesi universitarie. Stando ad OPAC.SBN le monografie risultano presenti soprattutto a Napoli e allo IUAV di Venezia, su Google Scholar sono presenti delle citazioni, ma come in tanti altri casi non si evince al di là di ogni ragionevole dubbio in cosa si sia distinto il soggetto rispetto alla media dei docenti universitari.--Leofbrj (Wanna try?) 14:24, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 23 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Per prima cosa ti chiedo quale OPAC.sbn usi tu... io cercando in http://opac.sbn.it/ ho trovato che: Architettura rurale : problemi di storia e conservazione della civiltà edilizia contadina in Italia è presente in 92 biblioteche ...ovviamente fra quelle in cui l'opac effettua le sue ricerche (e sono biblioteche di tutta Italia); Architettura, storia e politica in 54 biblioteche (di tutta Italia), Sicurezza e conservazione del patrimonio architettonico in 22 biblioteche (di tutta Italia), "Il restauro dell'architettura, l'architettura del restauro" in 15 biblioteche (di tutta Italia), Restaurare o conservare in 18 biblioteche (di tutta Italia), Come un ferro rovente: cultura e prassi del restauro architettonico nelle sue due edizioni in 17 e 18 biblioteche (di tutta Italia). Per fugare dubbi che io stia sparando cifre a caso, ricordo che chiunque voglia verificare quanto ho scritto può ripetere la ricerca inserendo il nome Francesco La Regina nel campo "autore" in questa pagina http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp
L'enciclopedicità del personaggio in questione deriva dal fatto che è uno dei teorici e storici del restauro più significativi del secondo Novecento...nella sezione Bibliografia (se c'è, ci sarà un motivo...) sono citati due libri: il primo è una sorta di "guida allo studio delle fonti bibliografiche" inerenti al restauro architettonico ed il soggetto di questa pagina e fra i testi principali citati nel libro ce ne sono almeno due di La Regina (ora non ho il libro in questione a portata di mano, ma appena lo trovo posso specificare meglio), l'altro è un quadro storico generale del restauro scritto da Maria Piera Sette per il Trattato di Restauro architettonico diretto da Giovanni Carbonara (praticamente per chi non lo conoscesse è una sorta di "enciclopedia" del restauro) e poi pubblicato anche come volume autonomo, nel quale all'interno del capitolo "Dalla storia alla cronaca" il nome di La Regina è riportato assieme a due lunghe citazioni di suoi scritti (non quelli da me riportati nella voce, ma due brani tratti dal suo articolo del 1985, Sul giudizio di valore nel restauro architettonico: note critiche, "Restauro", N. 81, p. 80-90). Inoltre potrei citare almeno una decina di altri libri in cui è trattato il dibattito contemporaneo sul restauro architettonico e tutti lo citano, che io ricordi non mi risulta di aver mai visto un libro sul medesimo argomento in cui non fosse citato...a parte questo è stato inoltre tra i principali promotori negli anni Settanta dell'estensione dell'interesse del settore del Restauro verso il costruito minore e in particolare verso il patrimonio edilizio storico rurale (vedi pubblicazione citata all'inizio presente in 92 biblioteche) e in genere i libri che trattano l'argomento lo citano sempre fra le proprie fonti... Devo aggiungere altro? --Emanzamp (msg) 23:48, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Attività di ricerca tipica di ogni docente universitario e per la quale non si ha prova della portata e della influenza nel suo ambito di ricerca. L'attività politica è marginale e le pubblicazioni sono quelle tipiche di ogni docente universitario e della quale, come per la attività di ricerca, non si ha prova della rilevanza e dell'importanza dei volumi pubblicati. idraulico(msg) 09:15, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi attiverò al più presto perché vengano finalmente stilati dei criteri di enciclopedicità per i docenti universitari, anche per il semplice fatto che su WP esistono DECINE di pagine su accademici di indubbio curriculum ma enciclopedicità quantomeno opinabile. Perché credo che per principio un professore ordinario o emerito abbia come minimo decine e decine di articoli pubblicati nel corso della sua carriera, citati decine e decine di volte da altri autori, o che abbia monografie e saggi sparsi per mezza Italia. Dal mio punto di vista vi è una tendenza verso l'ingiusta rilevanza da parte di molte persone verso personaggi che conoscono di persona o di cui hanno sentito parlare durante il proprio percorso di studi o svolgendo la propria professione: non si spiegherebbe altrimenti perché su Wikipedia siano presenti una miriade di pagine su docenti i cui articoli hanno al massimo 100 o 200 citazioni su Google Scholar, mentre altri con vari articoli sopra le due-tremila citazioni (che a questo punto dovrebbero essere come minimo in odore di Nobel) non vengono nemmeno menzionati. Nel caso di La Regina, parliamo di un docente universitario con una discreta produzione monografica (come la maggior parte dei suoi colleghi) peraltro pubblicata da editori di dubbia rilevanza, con varie citazioni da parte di terzi (come una buona parte dei suoi colleghi). L'ennesimo curriculum vitae più che dignitoso, ma non necessariamente enciclopedico.--Leofbrj (Wanna try?) 17:15, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Io ho citato quella lista di titoli di pubblicazioni esclusivamente perché nella motivazione di apertura della cancellazione era riportata una affermazione palesemente errata, come ho dimostrato. Non penso certo (né non l'ho scritto) che il personaggio oggetto della voce possa ritenersi enciclopedico solo per la presenza delle sue monografie in decine di biblioteche italiane. Il perché ritengo che sia da considerarsi enciclopedico è contenuto nel resto del mio precedente intervento a favore del mantenimento, ovvero che è considerato da varie fonti autorevoli uno dei principali riferimenti degli ultimi decenni del Novecento e dei primi anni Duemila nel dibattito sulla teoria del restauro e questa non è una mia opinione, ma una affermazione basata su fonti (oltre a quelle citate potrei ricordare, ad esempio Nullo Pirazzoli, Teorie e Storia del Restauro, Essegì, Ravenna, 1994) ma forse tu hai fonti più autorevoli delle mie che possano smentire la affermazione dall'interno della disciplina... giustamente infatti tu citi WP:IR, dove si afferma che «ai punti di vista minoritari va dedicato uno spazio inferiore rispetto a quello dato a punti di vista maggiormente acclarati dalle fonti autorevoli di quel settore» (il grassetto è mio). Nota a margine: Per quanto riguarda i criteri di enciclopedicità per i professori universitari non credo che abbia alcuna utilità definire né condizioni necessarie, né condizioni sufficienti, perché non mi risulta che nessuno (né tanto meno La Regina) sia mai stato inserito in WP solo in quanto professore universitario qualunque sia il suo curriculum accademico (eventuali condizioni sufficienti che qualcuno possa proporre), né d'altra parte avrebbe significato escludere alcuno (scienziato o altro che sia) perché non soddisfa dei criteri relativi alla carriera accademica (eventuali condizioni necessarie)--Emanzamp (msg) 17:53, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Ennesimo ottimo docente, maestro nel suo campo. Manca, a mio giudizio, la verifica dell'influenza avuta nel suo campo a livello non solo locale ma internazionale al fine di poterne dimostrare la rilevanza enciclopedica. Pgreco1 (msg) 23:45, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Criteri per la presenza su Wikipedia Riporto: «persone o gruppi di persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da un apparato critico verificabile e attendibile». Io ho portato una serie di riferimenti a testimonianza della rilevanza della persona in questione e non solo a livello locale: tutti i libri citati da me non si limitano ad analizzare al contesto italiano: trattano della storia e della teoria del restauro in generale. Tutti per il periodo più vicino a noi presentano prevalentemente riferimenti a teorici italiani perché si può tranquillamente dire che a parte i primi decenni nel Novecento il dibattito sulla teoria del restauro si è svolto quasi esclusivamente in Italia, e del resto la cosa è "certificata" pure dal fatto che anche i pochissimi libri stranieri di storia del restauro (quando non si fermano alla metà del secolo) per quel che riguarda il dibattito del secondo Novecento riportano quasi esclusivamente riferimenti ad autori italiani. Mi spiace dover essere un po' brutale, ma vorrei chiedere se qualcuno di quelli che è intervenuto in questa discussione ha (anche solo per caso) per lo meno sfogliato i volumi che ho citato o altri volumi di storia del restauro che analizzino il dibattito degli ultimi decenni? ...giusto per capire su cosa si basa il vostro giudizio. Leggo che si parla di google scholar... ma - come immagino ben sappiate - esistono vari settori della comunità scientifica in cui il calcolo delle citazioni non è ritenuto (a nessun livello) indice della rilevanza scientifica di una ricerca (i cosiddetti settori non bibliometrici, fra i quali si trovano tutte le discipline architettoniche), visto che dobbiamo evitare di inventarci ricerche originali, soprattutto sul modo di valutare l'enciclopedicità delle voci, sarebbe opportuno fermarsi alle fonti attendibili (che in questo caso vengono proposte) e non elaborare acriticamente approcci incongruenti con le specifiche discipline. --Emanzamp (msg) 01:43, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • WP è piena di CV di accademici la cui rilevanza internazionale mi lascia molto perplesso. Come detto anche sopra da altri, anche questa biografia è un elenco di attività tipiche di ogni docente universitario e, soprattutto, senza la prova dell'importanza nel suo campo.--Adso osdA (msg) 10:01, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come docente non mi sembra enciclopedico (è diventato ordinario a 61 anni), come architetto dalla voce non si evincono opere realizzate che lo possano rendere encliclopedico.--ḈḮṼẠ (msg) 12:53, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Difatti non è stato inserito qui né come architetto, né tanto meno come docente universitario, ma come teorico del restauro...per la qual cosa sono state portate autorevoli fonti...non sono online e non le potete leggere? Forse prima di esprimere la vostra opinione dovreste farvene una ragione e informarvi, oppure non parlare di cose di cui non avete cognizione. E in ogni caso vorrei ricordare a tutti quelli che affermano che manchi rilevanza internazionale, che WP:E afferma «La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale». --Emanzamp (msg) 07:56, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Segnalo che da come risulta da questo CU, è stata identificata una coincidenza piena tra le utenze Pgreco1 e Idraulico liquido - nella migliore delle ipotesi si tratta di meat puppetting non dichiarato, ma il livello di coincidenza dei dati e dei contributi è tale da far pendere l'ago più verso il sock puppeting pieno.--L736El'adminalcolico 16:16, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Questo CU ha confermato che anche Adso osdA è un sock/meat di Idraulico liquido usato per alterare il WP:CONSENSO nelle procedure di cancellazione.--L736El'adminalcolico 21:37, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Vorrei chiarire qualche aspetto, visto che mi sono assentato per qualche giorno e non ho avuto modo di farlo prima (e nel frattempo a quanto pare ci sono state delle novità):
  1. la pagina dal punto di vista formale IMO non va assolutamente bene, visto che si presenta come un mero CV (diploma presso X, laurea presso X, ecc), con la sezione "Ambiti di ricerca" che praticamente si limita a riportare dei passaggi tratti da alcune sue opere, dando una vaga idea del suo pensiero. Una persona che legge questa voce (specie se non è affine allo stesso specifico settore) è legittimata a chiedersi: ma La Regina esattamente cosa ha fatto di importante? Quale lavoro di rilevanza enciclopedica ha costruito/prodotto/scritto/ecc?
  2. alla precedente domanda giustamente si può replicare che La Regina ha prodotto X monografie, ed è citato in questo o quel trattato. Ora, io non ho sotto mano il Carbonara per cui non ho modo di conoscere il passaggio riguardante La Regina, anche se da quello che mi sembra di capire non stiamo parlando di un'analisi approfondita del personaggio e della sua produzione: e al di là di questo, ci si può comunque domandare quanto basti per garantirne l'enciclopedicità (dato che non sarebbe il primo personaggio citato in un manuale universitario). Riguardo alle monografie evito di ripetermi, ricordando come da che mondo è mondo qualsiasi docente universitario pubblica articoli e monografie, edite da case editrici più o meno importanti (nel caso di La Regina non mi sembrano particolarmente rilevanti dal punto di vista nazionale) e con un certo livello di distribuzione (ribadisco che buona parte delle opere si trovano soprattutto a Napoli -dove peraltro insegnava- e che vedere qualche sua opera maggiormente diffusa rispetto alle altre IMO non costituisce nulla di straordinario rispetto a tanti altri colleghi che non hanno la fortuna di essere citati su Wikipedia). A ogni modo, volendo tirare le somme e riprendendo quanto ho scritto nel primo punto, nella voce si sta dicendo all'utente "Questo personaggio è enciclopedico, è importante, non posso dirti perché ma intanto beccati dove si è diplomato e il titolo della tesi. Vuoi proprio sapere cosa ha fatto di rilevante? Beh, è citato qui e qui, vai a sfogliarti questi testi se proprio vuoi...". Peraltro nella PDC sono emersi riferimenti da parte di terzi non presenti nella voce stessa, perché non riportarle in pagina vista l'intenzione di evidenziarne l'enciclopedicità l'enciclopedicità?.
  3. [@ Emanzamp] Wikipedia ha più di un milione e mezzo di utenti registrati, per cui è inevitabile che nel controllo della qualità di una pagina possa intervenire anche chi non é affine a quel specifico settore. Del resto, le varie linee guida consentono anche a chi non fa parte del mestiere quantomeno di navigare a vista nel discernere l'enciclopedicità di una pagina, dando degli strumenti oggettivi. Non ho mai pensato che il mero calcolo aritmetico delle citazioni sia mai stato (anche nella reale vita accademica) un metodo efficace per valutare la "portata" di un accademico, ma consentimi di dire che se La Regina in rete ha qualche decina di citazioni (e non penso che Google Scholar discrimini i tecnici del restauro o qualsiasi ambito appartenente all'architettura e all'arte) a fronte di decine di decine di colleghi accademici con centinaia o migliaia di opere citate da terzi e ciononostante privi di una voce su Wikipedia, io qualche dubbio me lo pongo. E dato che una procedura di cancellazione non é una mera discussione inter pares sulla valenza scientifica e accademica di un soggetto ma sulla oggettiva enciclopedicità basata su riscontri oggettivi (e non solo il numero di citazioni degli articoli, o solo quello delle opere, o il numero e la distribuzione delle monografie), ribadisco: il personaggio IMO non è enciclopedico, e le prove a sostegno non permettono di capire in cosa si sia distinto rispetto a tanti altri docenti universitari, non avendo nemmeno ricevuto attestazioni o premi che ne comprovino la pubblica rilevanza anche solo da parte di associazioni del settore. Piccola nota polemica: se avessi speso il tempo utilizzato a dare degli "ignoranti" in fatto di tecnica del restauro agli altri allo scopo di migliorare la pagina facendo capire cosa abbia fatto di importante La Regina (e non solo la sua idea sull'argomento), forse la mia visione personale sulla voce sarebbe quantomeno migliorata.--Leofbrj (Wanna try?) 12:53, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Io non ho dato dell'ignorante a nessuno, ma visto che ho citato vari riferimenti (alcuni dei quali già presenti nella pagina) e tutti quelli che hanno commentato li hanno garbatamente ignorati, rispondendo con dei "secondo me", ho provato a chiedere/chiedermi quanto chi ha scritto fosse competente nell'ambito per valutare se la loro opinione personale valesse più dei riferimenti portati, anche perché il fatto che i riferimenti non siano disponibili su internet non può essere in alcun caso considerato un elemento di penalizzazione. D'altronde, basterebbe leggere che nel box a fianco di questa procedura c'è scritto: «Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione».
Per quanto riguarda le citazioni, certi settori (come ho già scritto precedentemente) non sono ritenuti bibliometrici (ovvero il conteggio delle citazioni non è ritenuto significativo per qualificare il rilievo delle pubblicazioni stesse) e ciò avviene per una serie di motivi, in primis perché le pubblicazioni del settore non sono quasi mai inserite nei database di pubblicazioni scientifiche nei quali vanno a pescare i vari siti che calcolano il numero di citazioni; solo di recente alcune riviste e pochi atti di convegno hanno iniziato ad essere indicizzati, ma in settori come il Restauro sono comunque le monografie a restare le pubblicazioni considerate più rilevanti...
Per quanto riguarda la diffusione dei testi, si può anche vedere in worldcat che le sue monografie sono presenti in biblioteche di tutto il mondo. Forse i testi a cui ti riferisci dicendo che sono presenti solo a Napoli e Venezia sono i saggi monografici presenti nella rivista "Restauro", che è stata per tutti gli anni Settanta e Ottanta forse la principale sede del dibattito sul restauro, rivista diffusa in tutte le sedi universitarie di architettura e anche in molte sedi in cui sono presenti dipartimenti di storia dell'arte. Quelle pubblicazioni sono di fatto delle monografie (secondo una precisa linea editoriale quasi tutti i numeri della rivista sono costituiti per intero da un saggio monografico di 100-150 pagine), ma sono catalogate come tali solo in pochissime biblioteche, dal momento che le altre catalogano solo la rivista nel suo insieme e non i singoli numeri con i relativi titoli ed autori.
Per quanto riguarda l'enciclopedicità del personaggio, per me questa si può riscontrare nel suo contributo «tanto [al]la storia e [al]la teoria del restauro, quanto [al]l'approfondimento del rapporto fra conoscenza del patrimonio costruito, tecniche di intervento e aspetti teorico/metodologici», ciò quello che ho citato nel paragrafo Ambiti di ricerca. Raramente si legge in una enciclopedia «il personaggio è rilevante per...»; si parla di quel che ha fatto e basta... e si capisce che la sua presenza è dovuta a quel che ha fatto, quindi mi sembrava (e mi sembra tuttora) stucchevole scrivere in una voce «L'opera di Tizio è rilevante per il suo contributo a...», però se si vuole si può modificare la voce in quel senso.
Per entrare più nel dettaglio delle fonti che ho citato precedentemente, nel libro di Maria Piera Sette (estratto dal trattato di Carbonara) nel capitolo Dalla storia alla cronaca (relativo al dibattito degli ultimi 30 anni del Novecento) sono citati una trentina di nomi (circa 25 teorici del Restauro e 5/6 storici che hanno sottolineato l'influenza della storia dell'architettura e dell'arte sulla teoria del restauro); gli storici sono in genere citati en passant in relazione a un breve riferimento a qualche loro opera in cui hanno trattato la questione del rapporto storia/restauro, mentre i teorici sono citati con riferimento al loro contributo all'evoluzione della teoria del Restauro, in genere riportando anche una o più brevi citazioni dei loro scritti. Il contributo di una decina dei teorici citati è trattato in pochissime righe (2-5 righe), su altri si sofferma con maggiore attenzione: il contributo di Marco Dezzi Bardeschi è trattato in una settantina di righe (con brevi riferimenti anche in altre parti del testo); quello di Amedeo Bellini in 31 righe; quello di Paolo Marconi occupa (per la singolarità della sua posizione, distante da quella della stragrande maggioranza degli altri teorici) quasi per intero un paragrafo di tre pagine (nel quale sono però riportate anche le critiche mossegli da altri teorici). Infine c'è un gruppo di altri nove teorici il cui contributo è trattato in 15-25 righe, fra i quali c'è anche Francesco La Regina (gli altri sono Salvatore Boscarino, Giovanni Carbonara, Gianfranco Cimbolli Spagnesi, Roberto Di Stefano, Paolo Fancelli, Francesco Gurrieri, Gaetano Miarelli Mariani, Benito Paolo Torsello). Ciascuno è citato in relazione alle peculiarità del suo approccio teorico al Restauro.
In Mario Dalla Costa, Complementi di restauro architettonico, CELID, Torino, 2001, il capitolo Orientamenti teorici del restauro contemporaneo (pp. 151-176) non sono citati nomi all'interno della discussione teorica, ma sono presenti due pagine di bibliografia contenenti alcuni testi di riferimento scritti da 26 autori. A parte Renato Bonelli (appartenente a una generazione precedente a quella degli altri, ma ancora attivo in tarda età), Umberto Baldini (teorico del restauro delle opere d'arte) e un paio di nomi di autori di articoli su specifici interventi progettuali (Luca Rinaldi e Vittorio Locatelli), gli altri sono tutti presenti anche nel volume precedentemente citato e anche in questo caso fra di essi c'è La Regina. Dal momento che le due liste sono quasi perfettamente sovrapponibili (nonostante la diversissima estrazione culturale degli autori dei testi), penso di poter affermare che nel settore c'è una certa omogeneità di vedute su chi siano le persone che hanno dato un rilevante contributo alla teoria del restauro.
Il volume Alessandra Quendolo, Introduzione allo studio del restauro architettonico, Unicopli, Milano, 1999, si presenta con una struttura completamente differente. Il sottotitolo "Fondamenti e percorsi bibliografici" è piuttosto esplicito: si tratta di un'analisi della bibliografia in materia di restauro (alla storia è dedicato il capitolo primo e alla teoria i capitoli due e tre), con schede dettagliate dei più significativi contributi del periodo che va dalla metà degli anni '70 al 1996 (con le sole eccezioni di 5 testi di carattere storico, due di Carlo Perogalli, due di Liliana Grassi e uno di Carlo Ceschi).
Per quel che riguarda la storia del restauro, sono proposti 3 distinti approcci analitici, per ciascuno dei quali sono proposti dei testi di base, dei testi di approfondimento e dei testi di ausilio. Per quanto riguarda l'approccio alla storia del restauro mediante l'analisi di opere realizzate, il testo di base è Come un ferro rovente di Francesco La Regina, mentre Restaurare o conservare è indicato fra i testi di approfondimento per l'approccio basato sullo studio della storia per "specifici temi", a entrambi i volumi sono sono dedicate una scheda descrittiva di una pagina (p. 48 e p. 39) e una scheda di sintesi di due pagine (pp. 68-69 e p. 60-61).
Nel capitolo relativo al dibattito attuale (pp. 75-137) sono citati scritti di 12 autori, scritti che vengono poi puntualmente commentati: Dezzi Bardeschi (13 pubblicazioni, 5 pagine di commento), Marconi (12 testi, 5 pagine), Bellini (10 testi, 6 pagine), Carbonara (8 testi, 6 pagine), Torsello (6 testi, 6 pagine), Fancelli (6 testi, 4 pagine), La Regina (5 testi, 5 pagine), Liliana Grassi, Gurrieri, Miarelli Mariani, Nullo Pirazzoli ed Eugenio Vassallo (tutti con un solo testo citato, tutti commentati in mezza pagina o poco più). A parte Liliana Grassi (più anziana degli altri e morta piuttosto giovane), Pirazzoli e Vassallo, i nomi sono tutti presenti anche in entrambe le altre pubblicazioni citate.
Nel breve capitolo di approfondimento (pp. 139-162) dedicato a uno specifico tema teorico (il rapporto tra storia e restauro), fra i venti testi citati ne è presente uno di La Regina.
A conclusione di questa forse troppo dettagliata analisi (a mio modo di vedere necessaria, visto che le fonti che cito non sono disponibili online), penso di poter dire che varie fonti mostrano come La Regina sia considerato uno dei più rilevanti teorici del restauro dell'ultimo quarto del Novecento, in particolare potremmo dire che è una delle 10-15 persone più rilevanti nel proprio campo durante il proprio periodo di attività, penso che questo possa bastare per essere ritenuto enciclopedico, no? --Emanzamp (msg) 21:23, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 7 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina giovedì 14 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. Emanzamp (msg) 07:40, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Paolotacchi (msg) 15:22, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Bruce The Deus (msg) 13:17, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gigi Lamera (msg) 07:42, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Domenico Petrucci (msg) 09:38, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --ḈḮṼẠ (msg) 10:46, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --F. Foglieri Non cliccare qui 12:07, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. Potrebbe anche essere rilevante ma non si evince dalla voce, che è un curriculum promo da immediata. Ho appena tolto il link al Sito dello studio di progettazione Archicons di cui è titolare assieme all'arch. Vittorio Bazzarini e all'ing. Guglielmo La Regina. ;) --Pop Op 14:08, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Malandia (msg) 16:28, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --SuperPierlu (msg) 17:14, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Kirk Dimmi! 10:05, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:24, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Borgil (α Tauri) 22:34, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Lobufalo (msg) 00:08, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Sd (msg) 09:20, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --L736El'adminalcolico 08:20, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  14. X-Dark (msg) 13:05, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 01:03, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.


Attore del tutto marginale che ha ricoperto solo ruoli estremamente minori, ancor meno che di terzo piano; fu più che altro una comparsa. Non ci sono elementi che possano anche solo lontanamente giustificare la presenza di una voce simile in un'enciclopedia.--Mandalorian Messaggi 14:27, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:02, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Stazione meteorologica di Catenanuova}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.

L'unica "fonte" è un sito che indica valori simulati, dunque la stazione meteo non esiste. Come se non bastasse, i dati riportati in voce non coincidono con quelli riportati sul sito--3knolls (msg) 16:52, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.

L'unica "fonte" è un sito pugliese con la lista delle stazioni meteoclimatiche (non meteorologiche). Però se si clicca su Carlantino (è quella più a ovest), c'è scritto "dati climatici non disponibili". Dunque il sospetto è che si tratti di una ricerca originale--3knolls (msg) 17:05, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.


Pagina orfana, del tutto priva di fonti. Assai difficile evincere l'enciclopedicità del soggetto, anche perché (forse a causa della veneranda età) non sono riuscito a trovare in rete un solo articolo da lui scritto. Su OPAC-SBN sono presente alcuni suoi saggi, ma sembra non siano rinvenibili in grandi quantità.--Leofbrj (Wanna try?) 20:35, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Mi sembra la classica voce da accademici italiani che hanno fatto il loro lavoro e pubblicato i loro lavori di ricerca. Manca, imho, per definirne la rilevanza enciclopedica, l'indicazione di quali opere importanti abbia scritto e dell'ingfluenza esercitata nel suo ambito di ricerca. idraulico(msg) 09:33, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Questo CU ha evidenziato come Idraulico liquido abbia abusato di utenze multiple per alterare il WP:CONSENSO nelle PdC. Anche se in questa specifica procedura questo non è avvenuto, il suo contributo alla discussione è stato rimosso.--L736El'adminalcolico 16:48, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]