Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 25
25 maggio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:58, 3 giu 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | semplificata | 6 giorni | IRICAV Uno (vai alla proposta di cancellazione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Stazioni meteorologiche segnalate da 3knolls (vai alla proposta di cancellazione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
3 | semplificata | 7 giorni | Confindustria Radio Televisioni (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Gustavo Sondermann (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Partito Democratico (Benin) (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Matteo Lunelli (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.
Voce in dubbio E da 2 anni su uno dei tanti preti che non hanno accettato i risultati del Concilio Vaticano II ed hanno aderito al sedevacantismo. La voce consta di una riga da cui chiaramente non è possibile capire la rilevanza del soggetto. Non ho accesso al testo riportata da MM, dove dovrebbe essere trattato (o è solo citato?) a p. 82. In rete non ho trovato fonti neutrali e autorevoli che ne attestino la rilevanza. In it.wiki è menzionato in nota qua e la, ma sempre senza un ruolo rilevante.--Equoreo (msg) 03:08, 19 mag 2018 (CEST)
- Mah... un presbitero e teologo francese di posizione cattolica tradizionalista aderente al sedevacantismo. Vabbè la fonte ma ne so quanto prima! Questa per me doveva essere una {{A}}. --Erinaceus (msg) 08:22, 20 mag 2018 (CEST)
- Secondo me (premetto che io sono sedevacantista tesista) è molto importante perché per molti anni è stato l'unico sacerdote sedevacantista simpliciter in Francia, al punto che questo tipo di sedevacantisti erano chiamati barbaristi dal suo nome--Codinoo (msg) 07:53, 22 mag 2018 (CEST)
- Basta essere sedevacantisti per essere enciclopedici? Ha fatto altro oltre a questa presa di posizione?idraulico(msg) 16:17, 22 mag 2018 (CEST)
- Se quello che dice Codinoo può essere provato con fonte (non che non mi fidi... la colpa è di WP:FONTI :-) ) potrei concordare sulla rilevanza (dipende anche da quanti erano/sono questi barbaristi); se poi la voce mi spiegasse anche cosa sia un sedevacantista barbarista e in cosa si differenzi dagli altri sedevacantisti, per me potremmo anche chiudere la pdc.--Equoreo (msg) 22:21, 22 mag 2018 (CEST)
- Equoreo, questa differenza è spiegata QUI ... Ora vedo se posso aggiornare un po' la voce mettendo quanlche informazione in più, poi deciderete voi se è da tenere o meno perché io, come vi ho detto, sono "di parte"...--Codinoo (msg) 09:27, 23 mag 2018 (CEST)
- Se quello che dice Codinoo può essere provato con fonte (non che non mi fidi... la colpa è di WP:FONTI :-) ) potrei concordare sulla rilevanza (dipende anche da quanti erano/sono questi barbaristi); se poi la voce mi spiegasse anche cosa sia un sedevacantista barbarista e in cosa si differenzi dagli altri sedevacantisti, per me potremmo anche chiudere la pdc.--Equoreo (msg) 22:21, 22 mag 2018 (CEST)
- Basta essere sedevacantisti per essere enciclopedici? Ha fatto altro oltre a questa presa di posizione?idraulico(msg) 16:17, 22 mag 2018 (CEST)
- Secondo me (premetto che io sono sedevacantista tesista) è molto importante perché per molti anni è stato l'unico sacerdote sedevacantista simpliciter in Francia, al punto che questo tipo di sedevacantisti erano chiamati barbaristi dal suo nome--Codinoo (msg) 07:53, 22 mag 2018 (CEST)
La voce è stata aggiornata come ho detto sopra...--Codinoo (msg) 10:35, 23 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 25 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 1 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 8 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Dopo l'aggiornamento di Codinoo la rilevanza mi sembra provata e fontata. La voce mi sembra scritta in maniera neutrale. Avrei interrotto, ma visto che sono intervenuti diversi utenti passo per la consensuale.
- OT: [@ Codinoo] Il POV degli utenti sulla religione è inevitabile: tu hai un POV sedeprivazionista, io ho un POV papista, perfino un ateo ha il suo POV (probabilmente vedrebbe la discussione sul tradizionalismo come "bega interna ad una delle tante superstizioni"). Se tutti quelli che hanno un opinione sul tema si astenessero non resterebbe più nessuno! Se invece partecipi portando fonti e motivazioni circostanziate (come hai fatto finora) non sei il POV-pusher da ostracizzare, ma l'esperto che ci aiuta a capire. Per favore, non escluderti dalla discussione: abbiamo bisogno di te!Almeno, questa è la mia opinione (POV) :-) --Equoreo (msg) 12:50, 25 mag 2018 (CEST)
- Commento: Io ho qualche dubbio, premesso che essere sedevacantista non è di per se motivo di enciclopedicità. E il dubbio riguarda ancora la rilevanza delle fonti, non mi convincono, non c'è proprio nulla di meglio?--Kirk Dimmi! 02:24, 26 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Niente di quanto descritto è diverso dall'ordinaria attività di un presbitero. --F. Foglieri Non cliccare qui 11:55, 26 mag 2018 (CEST)
- OT: [@ Equoreo], grazie, troppo gentile. Farò il possibile per dirvi quello che so a riguardo. Le fonti che ho inserito sono quelle che sono riuscito a trovare, vedrò se ne trovo anche altre.--Codinoo (msg) 08:57, 28 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Note aggiunte dalla rivista e libro; è stato uno dei primi esponenti rilevanti nel campo dei cattolici tradizionalisti.--Meppolo (msg) 22:46, 28 mag 2018 (CEST)
- Mantenere presbitero per nulla ordinario, tanto da non riconoscere il Papa. Esponente di un settore ampio, seppur minoritario, della chiesa cattolica che non riconobbe il concilio Vaticano II. --ḈḮṼẠ (msg) 15:45, 31 mag 2018 (CEST)
- Mantenere la voce ora mi sembra meglio impostata e dà l'idea di un esponente di una certa importanza del dissenso anti-concilio.--Betty&Giò (msg) 23:20, 1 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 1 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 8 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare non vedo fonti in voce che non siano blog, se non la rivista Sodalitium, che a prima vista mi pare molto di nicchia e legata alle sue tesi [1]. Infatti si cita in una nota "Dopo aver preso contatto con il nostro Istituto fin dalla sua nascita". Sodalitium da sola non basta a dimostrare la rilevanza del soggetto, se non compaiono altre fonti. Naturalmente l'intervento di Codinoo ha chiarito molte cose, ma non basta sostenere tesi nuove e originali per diventare enciclopedico, fino a che queste tesi non vengono prese in considerazione da altri (sia nel senso che vengono accettate, sia che vengono controbattute esplicitamente). Non vorrei sembrare cattivo ;) ma mi sembra (sia chiaro, sembra) che siano in una sottonicchia derivata dal Lefebvrismo, il quale, sicuramente, ha una sua rilevanza, ma già esso è un movimento decisamente minoritario. --Pop Op 17:05, 5 giu 2018 (CEST)
- Cancellare fuori tempo massimo. Wikipedia dovrebbe basare l'esistenza delle voci sulle fonti e sulla loro solidità. Questa voce basa la propria enciclopedicità su basi troppo fragili, fonti non del tutto solide, che non conferiscono enciclopedicità al biografato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:53, 9 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Uno dei primi preti tradizionalisti più rilevanti che hanno protestato contro il modernismo del Vaticano II; con note rilevanti. --Pico2030 (msg) 09:30, 10 giu 2018 (CEST)
- (a discussione scaduta) [@ Pico2030] Se quello che dici è vero e si può comprovare con fonti non collegate col soggetto, cambierò opnione. Per ora è solo una tua rispettabilissimaa opinione personale. --Pop Op 12:58, 10 giu 2018 (CEST)
- E per mettere un commento tra il tautologico e il POV, occorre ricominciare a loggarsi dopo oltre 3 anni (non che prima lo si facesse molto più spesso...)? Sanremofilo (msg) 16:44, 10 giu 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] Visto che sei un amministratore, invece di fare queste polemiche sterili, non sarebbe molto più opportuno decidere se avviare la votazione oppure chiudere la discussione? Ma capisco che lanciare frecciatine è molto più semplice che assumersi la responsabilità di una decisione. --Domenico Petrucci (msg) 19:53, 10 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] Quella che tu chiami "polemica sterile" è una segnalazione di possibile irregolarità, uno dei principali doveri morali di un amministratore, anche se possono assolverlo anche gli utenti sprovvisti di tastini. E non ho affatto l'"obbligo" di prendere decisioni su una PdC, tanto che, per evitare sospetti (che tempo fa qualche ben noto utente ha sollevato via mail, invitandomi addirittura ad astenermi pure dall'avviare proroghe e votazioni perché appaio troppo "garantista"...), quando intervengo lo faccio per chiudere procedure con motivazioni superate, oltre alle citate proroghe e aperture di votazione. Nella fattispecie la situazione non era chiarissima, e inoltre, vista l'esigenza di "terzietà", se avessi aperto io la votazione mi sarei di fatto precluso la possibilità di parteciparvi, cosa che invece potrei decidere di fare. Sanremofilo (msg) 10:35, 11 giu 2018 (CEST)
- A margine l'uso del termine "modernismo" è un pessimo biglietto da visita. Il modernismo in ambito teologico era qualcosa di ben preciso che nulla ha a che fare con l'ecumenismo o qualsiasi altra cosa non sia l'autoreferenzialità in sapore d'eresia del sedevacantismo. --Vito (msg) 21:56, 17 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] Quella che tu chiami "polemica sterile" è una segnalazione di possibile irregolarità, uno dei principali doveri morali di un amministratore, anche se possono assolverlo anche gli utenti sprovvisti di tastini. E non ho affatto l'"obbligo" di prendere decisioni su una PdC, tanto che, per evitare sospetti (che tempo fa qualche ben noto utente ha sollevato via mail, invitandomi addirittura ad astenermi pure dall'avviare proroghe e votazioni perché appaio troppo "garantista"...), quando intervengo lo faccio per chiudere procedure con motivazioni superate, oltre alle citate proroghe e aperture di votazione. Nella fattispecie la situazione non era chiarissima, e inoltre, vista l'esigenza di "terzietà", se avessi aperto io la votazione mi sarei di fatto precluso la possibilità di parteciparvi, cosa che invece potrei decidere di fare. Sanremofilo (msg) 10:35, 11 giu 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] Visto che sei un amministratore, invece di fare queste polemiche sterili, non sarebbe molto più opportuno decidere se avviare la votazione oppure chiudere la discussione? Ma capisco che lanciare frecciatine è molto più semplice che assumersi la responsabilità di una decisione. --Domenico Petrucci (msg) 19:53, 10 giu 2018 (CEST)
- E per mettere un commento tra il tautologico e il POV, occorre ricominciare a loggarsi dopo oltre 3 anni (non che prima lo si facesse molto più spesso...)? Sanremofilo (msg) 16:44, 10 giu 2018 (CEST)
- (a discussione scaduta) [@ Pico2030] Se quello che dici è vero e si può comprovare con fonti non collegate col soggetto, cambierò opnione. Per ora è solo una tua rispettabilissimaa opinione personale. --Pop Op 12:58, 10 giu 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 10 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 17 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- io sarei per il mantenimento --Codinoo (msg) 08:36, 11 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 10:52, 11 giu 2018 (CEST)
- ----Meppolo (msg) 11:51, 11 giu 2018 (CEST)
- --3knolls (msg) 22:43, 11 giu 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 17:27, 12 giu 2018 (CEST)
- ----Gordongordon42 (msg) 22:16, 13 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 14:12, 16 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:42, 11 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 10:56, 11 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 11:12, 11 giu 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 12:14, 11 giu 2018 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:04, 11 giu 2018 (CEST)
- Allo stato attuale delle fonti. --Pop Op 21:42, 11 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 22:14, 11 giu 2018 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 08:21, 12 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 11:05, 12 giu 2018 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - > 19:31, 12 giu 2018 (CEST)
- Come detto da altri le fonti appaiono, almeno in massima parte, poco significative. Per la cronaca, la voce non è presente in nessun'altra Wikipedia, neppure su fr.wiki... Sanremofilo (msg) 17:55, 14 giu 2018 (CEST)
- ----Dryas msg 23:25, 16 giu 2018 (CEST)
- --Aplasia 12:56, 17 giu 2018 (CEST)
- Complice una feroce guerriglia tradizionalista italofona all'attuale Pontefice vi è una complessiva sovraesposizione di una posizione decisamente minoritaria quale è il sedevacantismo. Un conto è la serie B del calcio, un conto la serie B del lacrosse, c'è poco da farci. --Vito (msg) 21:52, 17 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:30, 18 giu 2018 (CEST)
Consorzi per l'alta velocità
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Consorzi per l'alta velocità. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 25}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.
Ritengo che queste voci vadano cancellate in quanto trattasi di consorzi costituiti temporaneamente per la realizzazione delle relative linee ad alta velocità in Italia. Oltre ad essere non enciclopedici (Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende; non rientra neanche nel punto 6, in quanto lì si parla di aziende e questi sono consorzi temporanei, che vengono o verranno sciolti al termine della realizzazione dell'infrastruttura), le pagine sono per lo più senza fonti e per niente sviluppate nei contenuti, che sembrano quasi promozionali (solitamente è scritto solo l'anno di fondazione e le aziende che lo costituiscono). Wind Of Freedom - (scrivimi) 02:28, 25 mag 2018 (CEST)
- Ho avvisato anche il progetto Trasporti. --Antonio1952 (msg) 19:10, 25 mag 2018 (CEST)
Contrario Anche se consorzi temporanei sono una realtà concreta. Se lo si ritiene si possono accoprpare in un'unica o due voci tipo " Consorzi temporanei d'impresa per XXX" Ma cancellare proprio no. non sono d'accordo. --Anthos (msg) 20:57, 26 mag 2018 (CEST)
- Commento: [@ Anthos] ma hai visto le voci? Seriamente, sono tutte di una riga. Anche il creare "Consorzi temporanei d'impresa per XXX" non avrebbe alcun senso, la pagina sarebbe un elenco senza senso di consorzi. L'unica cosa è menzionarli nelle pagine delle relative linee ad alta velocità che hanno costruito. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 22:15, 26 mag 2018 (CEST)
- Concordo sulla cancellazione, sono voci monoriga su società costituite temporaneamente. Tutta roba che si può spostare nelle rispettive linee costruite/costruende.--Moroboshi scrivimi 09:17, 27 mag 2018 (CEST)
- Commento: [@ Wind of freedom] [@ Moroboshi] Concordo che sono voci asfittiche ma non sono "tutte di una riga", solo alcune ;) . Non concordo però sul fatto che, cancellandole, le si possa rintracciare sulla voce corrispondente AV; mettiamoci nei panni di chi, non essendo un contributore come noi o un amministratore, cerchi la voce per sapere di cosa si tratta (è quello che fanno "gli altri": "lo cerco su wikipedia..."). Ma, su wikipedia...non lo troverà mai: perchè non sa che è un consorzio costituito temporaneamente, per costruire, progettare e bla bla bla vario. Insisto sul proporre di accorparli o completarli con altri dati. Altri pareri?--Anthos (msg) 11:22, 27 mag 2018 (CEST)
- Sono voci che hanno una media di 1 o 2 visite al giorno per pagina. Parlando del consorzio sulla linea ad alta velocità avrebbero sia "più visibilità". Inoltre una pagina simile a quella che dici tu già esiste ed è TAV (azienda). Creando una voce specifica per elencarli non li rende più visibili di ora. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 16:49, 27 mag 2018 (CEST)
- Suggerito da te: ho consultato TAV (azienda): risultato: trovo citati i detti consorzi temporanei MA non mi dice da chi sono composti, quanto hanno lavorato, quanto hanno realizzato. La risposta è non so niente pèiù di prima. Dov'è allora il risultato? CI sarebbe se almeno le dette voci venissero NON cancellate ma trasferite come contenuto esplicativo. Questo sarebbe quello che suggerivo realizzto nei fatti. Se li cancelli e basta Cosa trasferisci? Poi, se tu stesso affermi che hanno 1 o 2 visite al giorno -è evidente- che qualcuno le cerca, no?--Anthos (msg) 16:56, 27 mag 2018 (CEST)
- Sono voci che hanno una media di 1 o 2 visite al giorno per pagina. Parlando del consorzio sulla linea ad alta velocità avrebbero sia "più visibilità". Inoltre una pagina simile a quella che dici tu già esiste ed è TAV (azienda). Creando una voce specifica per elencarli non li rende più visibili di ora. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 16:49, 27 mag 2018 (CEST)
- Commento: [@ Wind of freedom] [@ Moroboshi] Concordo che sono voci asfittiche ma non sono "tutte di una riga", solo alcune ;) . Non concordo però sul fatto che, cancellandole, le si possa rintracciare sulla voce corrispondente AV; mettiamoci nei panni di chi, non essendo un contributore come noi o un amministratore, cerchi la voce per sapere di cosa si tratta (è quello che fanno "gli altri": "lo cerco su wikipedia..."). Ma, su wikipedia...non lo troverà mai: perchè non sa che è un consorzio costituito temporaneamente, per costruire, progettare e bla bla bla vario. Insisto sul proporre di accorparli o completarli con altri dati. Altri pareri?--Anthos (msg) 11:22, 27 mag 2018 (CEST)
- Concordo sulla cancellazione, sono voci monoriga su società costituite temporaneamente. Tutta roba che si può spostare nelle rispettive linee costruite/costruende.--Moroboshi scrivimi 09:17, 27 mag 2018 (CEST)
- Commento: [@ Anthos] ma hai visto le voci? Seriamente, sono tutte di una riga. Anche il creare "Consorzi temporanei d'impresa per XXX" non avrebbe alcun senso, la pagina sarebbe un elenco senza senso di consorzi. L'unica cosa è menzionarli nelle pagine delle relative linee ad alta velocità che hanno costruito. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 22:15, 26 mag 2018 (CEST)
Contrario ho creato io quelle pagine, quando un po' editavo con l'account e un po' con l'ip. a distanza di quasi 10 anni riconosco effettivamente che sono abbastanza succinte. non ritengo però che le informazioni lì contenute siano da cancellare, anche perchè cepav due, iricav due e cociv ancora sono attive. io sarei per integrarle e lasciarle. in alternativa concordo con l'utente Anthos, con la creazione della pagina Consorzi temporanei ecc. o Costruttori Tav. Ps: ma dove si vedono le visualizzazioni giornaliere che hanno le pagine?? --EmaR (relazioniesterne) 22:56, 27 mag 2018 (CEST)
- [@ EmaR] Cronologia -> Numero di visite. Non è per dire, ma le informazioni contenute lì sono nulle: la data di fondazione e le aziende che vi partecipano, oltre l'impossibilità di ampliarle le rendono assolutamente non enciclopediche. Ricordo che questa è un'enciclopedia, primo pilastro di Wikipedia. Oltre al fatto che, le informazioni delle singole pagine sono già presenti alla voce TAV (azienda). Rimango Favorevole. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 01:44, 28 mag 2018 (CEST)
- Commento: Le informazioni sono significative per il lettore medio ma le voci, per ora, sono poco più che abbozzi. La mia proposta è di integrare i contenuti in altre voci e, un domani, riscriverle con la documentazione e gli approfondimenti necessari. In ogni caso sono assolutamente contrario alla perdita delle informazioni. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:26, 28 mag 2018 (CEST)
Proposta: Trasferiamo il contenuto delle voci in apposita nuova voce Consorzi costruttori per l'Alta velocità e i singoli titoli in redirect a questa. Contrario anch'io alla perdita delle informazioni che -sono- enciclopediche.--Anthos (msg) 11:57, 28 mag 2018 (CEST)
- La proposta di Alessandro Crisafulli rispecchia quello che dicevo io. La pagina Consorzi costruttori Alta velocità che informazioni avrebbe all'interno che non sono già scritte nella voce TAV (azienda)? --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:11, 28 mag 2018 (CEST)
- Ma tu l'hai letta TAV (azienda) (Tra l'altro fatta malissimo..)? Mi sembra di no. Non riporta le stesse cose. Alessandro Crisafulli dice altro da quanto affermi.--Anthos (msg) 18:35, 28 mag 2018 (CEST)
- Beh nella voce c'è l'elenco dei vari consorzi, che è sostanzialmente quello che vuoi fare tu. Mi piacerebbe sapere comunque cosa ci sarebbe di imperdibile. La voce Cepav Due presenta il seguente contenuto: Cepav Due - Consorzio Eni Per l'Alta Velocità Due è un consorzio nato il 19 luglio 1991, contraente generale di ENI per la progettazione e la costruzione della Linea Ferroviaria ad Alta Velocità Milano-Verona[1]. Ha già consegnato il tratto Milano-Treviglio mentre è in costruzione il tratto di 39 km Treviglio-Brescia. È in progettazione il segmento Brescia-Verona. Al 2013 i soci erano Saipem, Condotte Spa, Pizzarotti & C. S.p.A, Maltauro.. Contenuto (frase) che può essere tranquillamente riportata nella pagina Ferrovia Milano-Verona (alta velocità). --Wind Of Freedom - (scrivimi) 20:08, 28 mag 2018 (CEST)
- Ma tu l'hai letta TAV (azienda) (Tra l'altro fatta malissimo..)? Mi sembra di no. Non riporta le stesse cose. Alessandro Crisafulli dice altro da quanto affermi.--Anthos (msg) 18:35, 28 mag 2018 (CEST)
- La proposta di Alessandro Crisafulli rispecchia quello che dicevo io. La pagina Consorzi costruttori Alta velocità che informazioni avrebbe all'interno che non sono già scritte nella voce TAV (azienda)? --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:11, 28 mag 2018 (CEST)
+ Commento: Condivido la posizione di Anthos. Una voce che raggruppi tutti i consorzi, sarebbe abbastanza articolata. A mio giudizio, spezzettata nelle varie tratte, perderebbe il significato di visione d'insieme.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:34, 28 mag 2018 (CEST)
- [@ Mizardellorsa] Più che una voce con tutti i consorzi, per rendere la visione d'insieme, c'è la pagina TAV (azienda), che già gli elenca, dove si può approfondire la cosa. Oppure sarebbe più interessante il creare una pagina, più che dedicata ai consorzi, all'alta velocità italiana e quindi alla sua storia/sviluppo/progettazione.
- Anche perché una discussione del genere nasce perché la maggior parte di chi scrive è italiano, mentre Wikipedia deve essere neutrale: credo che nessuno si sarebbe opposto se questi consorzi fossero islandesi piuttosto che cambogiani, per lo sviluppo di TAV rispettivamente di Islanda e Cambogia. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 22:40, 28 mag 2018 (CEST)
- e' un argomento che proprio non conoscevo, ma, da quanto ho appreso, TAV (azienda) è cessata nel 2010, mentre i consorzi che realizzano l'alta velocità in Italia, continuano. La voce proposta riguarda chiaramente la situazione italiana, perchè dovrebbe nascere da una serie di voci già esistenti e di argomento specifico: nulla vieta di creare una voceombrello che allarghi il punto di vista alle realizzazione dell'Alta Velocità a livello mondiale, se anche altrove esistano figure simili.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:53, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Wind of freedom] Torno a domandarti: leggendo la -pessima- voce TAV (azienda) -dove- trovi la sommatoria delle informazioni costituite da tutte le microvoci che vorresti cancellare? Non comprendo questa iconoclastia. Cosa perdiamo ad accorpare il testo e cosa invece ci guadagniamo? Sembra comunque che la maggioranza NON voglia la cancellazione ma la conservazione del testo--Anthos (msg) 11:43, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Anthos] Che la voce sia pessima, sono d'accordo. Lì, però, è già presente un elenco dei consorzi, a cui basta integrare le informazioni adesso sparse per le varie pagine. Comunque hai detto bene, la maggior parte è per la conservazione del testo in un'unica pagina d'insieme: il problema è questa è un'enciclopedia, non un blog su treni: di conseguenza una lista elencante sei consorzi non è enciclopedica e bisogna riportarla in una pagina adatta che lo sia, come può esserlo una pagina dedicata all'alta velocità italiana. In ogni caso, puoi provare a realizzare una bozza di un'eventuale pagina Consorzi realizzatori dell'alta velocità in Italia (o qualcosa del genere) e vedere cosa ne esce, magari alla fine viene fuori qualcosa di interessante ed enciclopedico. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 18:04, 29 mag 2018 (CEST)
- Avevo già pensato di salvare il testo (non un semplice elenco) che specifica composizione, percentuali, date e altro in Utente:Anthos/sandbox3; ovviamente dovrà essere integrato da ulteriori note e dati--Anthos (msg) 18:31, 29 mag 2018 (CEST)
- Visto, ma secondo me bisogna apportare delle modifiche di stile: intanto la prima frase garantire affidabilità sembra uno spot pubblicitario e inoltre le quote che le singole aziende hanno nei vari consorzi le inserirei in una tabella a parte, perché così com'è è illeggibile. Altra cosa, non si può pubblicare una pagina nel 2018 con scritto i lavori del terzo lotto costruttivo da avviare entro giugno 2015, necessita di essere per lo meno aggiornata ai tempi attuali. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 19:39, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Wind of freedom] Wind che fai, mi prendi in giro? Quella sandbox è in atto solo un accumulatore di info che stanno per essere cancellate. E ritengo che sia offensivo nei miei confronti (visto lo stile delle innumerevoli pagine da me scritte) quello che hai appena scritto, i suggerimenti e le critiche fuori luogo ed altro: una sandbox non è il lavoro finito ma una "scatola di sabbia". Comunque basta così. --Anthos (msg) 16:20, 30 mag 2018 (CEST)
- [@ Anthos] se ti sei sentito preso in giro, mi dispiace, non era mia intenzione: non era una critica a te (ci mancherebbe altro!), ma alla sandbox così come era (prima che la cancellassi), in quanto credevo fosse pronta per un'eventuale pubblicazione. Se rileggi quello che ho scritto lo vedi che non mi sono permesso di fare alcuna critica nei tuoi confronti, ma sono rivolti a quella che ho probabilmente errando, interpretato come bozza fatta e finita. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 19:07, 30 mag 2018 (CEST)
- [@ Wind of freedom] Wind che fai, mi prendi in giro? Quella sandbox è in atto solo un accumulatore di info che stanno per essere cancellate. E ritengo che sia offensivo nei miei confronti (visto lo stile delle innumerevoli pagine da me scritte) quello che hai appena scritto, i suggerimenti e le critiche fuori luogo ed altro: una sandbox non è il lavoro finito ma una "scatola di sabbia". Comunque basta così. --Anthos (msg) 16:20, 30 mag 2018 (CEST)
- Visto, ma secondo me bisogna apportare delle modifiche di stile: intanto la prima frase garantire affidabilità sembra uno spot pubblicitario e inoltre le quote che le singole aziende hanno nei vari consorzi le inserirei in una tabella a parte, perché così com'è è illeggibile. Altra cosa, non si può pubblicare una pagina nel 2018 con scritto i lavori del terzo lotto costruttivo da avviare entro giugno 2015, necessita di essere per lo meno aggiornata ai tempi attuali. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 19:39, 29 mag 2018 (CEST)
- Avevo già pensato di salvare il testo (non un semplice elenco) che specifica composizione, percentuali, date e altro in Utente:Anthos/sandbox3; ovviamente dovrà essere integrato da ulteriori note e dati--Anthos (msg) 18:31, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Anthos] Che la voce sia pessima, sono d'accordo. Lì, però, è già presente un elenco dei consorzi, a cui basta integrare le informazioni adesso sparse per le varie pagine. Comunque hai detto bene, la maggior parte è per la conservazione del testo in un'unica pagina d'insieme: il problema è questa è un'enciclopedia, non un blog su treni: di conseguenza una lista elencante sei consorzi non è enciclopedica e bisogna riportarla in una pagina adatta che lo sia, come può esserlo una pagina dedicata all'alta velocità italiana. In ogni caso, puoi provare a realizzare una bozza di un'eventuale pagina Consorzi realizzatori dell'alta velocità in Italia (o qualcosa del genere) e vedere cosa ne esce, magari alla fine viene fuori qualcosa di interessante ed enciclopedico. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 18:04, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Wind of freedom] Torno a domandarti: leggendo la -pessima- voce TAV (azienda) -dove- trovi la sommatoria delle informazioni costituite da tutte le microvoci che vorresti cancellare? Non comprendo questa iconoclastia. Cosa perdiamo ad accorpare il testo e cosa invece ci guadagniamo? Sembra comunque che la maggioranza NON voglia la cancellazione ma la conservazione del testo--Anthos (msg) 11:43, 29 mag 2018 (CEST)
- e' un argomento che proprio non conoscevo, ma, da quanto ho appreso, TAV (azienda) è cessata nel 2010, mentre i consorzi che realizzano l'alta velocità in Italia, continuano. La voce proposta riguarda chiaramente la situazione italiana, perchè dovrebbe nascere da una serie di voci già esistenti e di argomento specifico: nulla vieta di creare una voceombrello che allarghi il punto di vista alle realizzazione dell'Alta Velocità a livello mondiale, se anche altrove esistano figure simili.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:53, 29 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 1 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 8 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Visto che la discussione è in corso, apro la consensuale, per dare il tempo agli intervenuti di trovare un consenso. Ho aggiunto IRICAV Uno alla lista, dato che la problematica è la stessa.
--Ruthven (msg) 11:20, 1 giu 2018 (CEST)
- Commento: Qualsiasi soluzione si adotti, è fondamentale che le info contenute in quelle voci non vadano perdute--3knolls (msg) 10:26, 3 giu 2018 (CEST)
- Commento: tendenzialmente contrario, ho cercato di sistemare ed integrare le pagine, mi manca solo iricav due, ma riconosco che ci sono pagine più corpose..se dovesse essere accolta la cancellazione, l'importante è non perdere i contenuti...suggerisco, qualora passasse tale linea, di rifarsi al modello francese. non è male....https://fr.wikipedia.org/wiki/Groupements_de_construction_des_lignes_AV/AC_italiennes --EmaR (relazioniesterne) 01:42, 8 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 8 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Fermamente convinto: salvare o accorpare le voci.--Anthos (msg) 11:03, 9 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Al momento nessuna voce è monoriga, e dando una rapida occhiata molte non lo erano nemmeno quando sono state messe in cancellazione. Considerato che, a quanto si legge, sono stati fondati tutti nel 1991 e sono tuttora esistenti mi lascia perplesso la definizione di temporanei, d'altronde a quanto capisco sono consorzi, non associazione temporanee di imprese, quindi di per sé non "scadono". Anche volendo vedere il periodo di lavori veri e propri mi pare che per molti sia stato di 10-15 anni, certo non poco (e anzi, Cepav Due è ancora attiva visto che ha firmato un nuovo contratto l'altro giorni). Si valuti eventualmente caso per caso, ma in generale piuttosto che unire in un'unica voce Consorzi per l'alta velocità (o simile) direi che avrebbe più senso trasferire le informazioni nella voce sull'opera realizzata (ma funziona solo se l'opera è una sola, in diversi casi la situazione è più complicata). --Jaqen [...] 12:02, 10 giu 2018 (CEST)
- Commento: [@ Jaqen] alcune piccole precisazioni: non sono ati è vero, ma molti non sono più esistenti (una volta completata la linea vengono sciolti o rimangono inattivi). Le pagine sono state ampliate nel corso della PdC, prima tutte (eccetto IRICAV Uno) consistevano di data di fondazione e aziende partecipanti, due righe in totale. La PdC l'ho creata principalmente per eliminare le pagine, non le informazioni in esse contenute. La soluzione migliore per me, rimane quella di inserire le informazioni nella relativa tratta ad alta velocità (esempio: le informazioni relative a CAVET sono tranquillamente inseribili in un apposito paragrafo della pagina Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità)). Dopodiché per avere una pagina riassunto, ribadisco, la pagina TAV (azienda) (che può essere migliorata) penso che sia la soluzione migliore, in quanto tutti i consorzi mi pare di capire che derivino da quest'ultima. Anche la "soluzione francese" potrebbe starci, ma la dispersione di informazioni non è proficua a nessuno: avere due pagine la cui storia è sostanzialmente la medesima, non aiuta il lettore, anzi semmai fa il contrario. Sempre per quanto riguarda la Bologna-Firenze, sulla pagina relativa alla ferrovia si parla di un processo alla CAVET, tuttavia sulla pagina CAVET non ve ne è neanche menzione. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:58, 10 giu 2018 (CEST)
- Mantenere ALcune doverose precisazioni: se si trattasse di una sola o due voci avrebbe (relativamente) senso trasferire il contenuto. Ma sitratta di consorzi costituiti da imprese diverse, non temporanei in senso stretto in quanto esistenti per molti casi e funzionanti. Diluire i contenuti è antienciclopedico. Un'enciclopedia fornisce risposte a chi le cerca. Non è un saggio nel quale si deve leggere tutto il testo per trovare ciò che ci serve. --Anthos (msg) 13:27, 12 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Esistono apposta i pargrafi. Per facilitare la ricerca e la completezza delle informazioni è più logico avere il tutto in un'unica pagina, nessuno fuori dal settore conosce l'esistenza di CAVET, ma può reperirne le informazioni una volta che ha trovato la linea ad alta velocità o i processi che ne hanno portato alla sua realizzazione. L'obiettivo è quello di creare un contenuto forte e utile. Allo stato attuale, i contenuti sono già diluiti al massimo e privi di ogni utilità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 20:31, 14 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Poteva andare bene anche accorpare, ma siccome non è stato fatto e le informazioni sono enciclopediche, direi che le voci vanno mantenute. Poi esistono altri template per unire i contenuti. Ma se cancelliamo, non possiamo accorpare. --Paolotacchi (msg) 17:41, 15 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 21:52, 17 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.
Pagina sul consorzio che ha costruito la ferrovia Roma-Napoli (alta velocità). Il consorzio, quindi un raggruppamento di più imprese, è esistito solo per la realizzazione dell'infrastruttura. La pagina stessa, sembra trattare della storia della linea ferroviaria, piuttosto che del consorzio (di cui è sufficiente parlare nella pagina della linea ferroviaria). --Wind Of Freedom - (scrivimi) 02:43, 25 mag 2018 (CEST)
- Suppongo che la sorte di questa voce vada legata a Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Consorzi per l'alta velocità. --Ruthven (msg) 17:02, 26 mag 2018 (CEST)
- Contrario la voce ha valenza in quanto trattasi di un'entità importante: diluira il testo in "qualche storia" impedisce una consultazione concreta per l'utente--Anthos (msg) 12:06, 29 mag 2018 (CEST)
- Non si tratta di diluirla in qualche storia, ma che la pagina in oggetto parla solo della storia di quella linea, costituendone allo stato attuale, un duplicato della pagina principale. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 19:55, 31 mag 2018 (CEST)
- Contrario la voce ha valenza in quanto trattasi di un'entità importante: diluira il testo in "qualche storia" impedisce una consultazione concreta per l'utente--Anthos (msg) 12:06, 29 mag 2018 (CEST)
Procedura annullata Procedura unita a Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Consorzi per l'alta velocità, data la tematica trattata. --Ruthven (msg) 11:22, 1 giu 2018 (CEST)
Stazioni meteorologiche segnalate da 3knolls
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Stazioni meteorologiche segnalate da 3knolls. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 25}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.
- Stazione meteorologica di Otranto-Frassanito
- Stazione meteorologica di Racale-Conte
- Stazione meteorologica di Tuglie
- Stazione meteorologica di Ceglie Messapica-Casamassima
- Stazione meteorologica Osservatorio meteorologico di Gallipoli
- Stazione meteorologica di Santa Cesarea Terme
- Stazione meteorologica di Lecce-Frigole
- Stazione meteorologica di Ugento Barbaro
- Stazione meteorologica di Ugento Fontanelle
- Stazione meteorologica di Otranto Centro
- Stazione meteorologica di Tricase Lucugnano
- Stazione meteorologica di Nociglia
- Stazione meteorologica di Nardò Santa Caterina
- Stazione meteorologica di Squinzano-Badessa
- Stazione meteorologica di Martano Malopra
- Stazione meteorologica di Minervino di Lecce
- Stazione meteorologica di Cutrofiano
- Stazione meteorologica di Martina Franca Specchia Tarantina
- Stazione meteorologica di Diso
- Stazione meteorologica di Monteiasi
- Stazione meteorologica di Torricella
- Stazione meteorologica di Massafra
- Stazione meteorologica di San Giorgio Ionico
- Stazione meteorologica di Canosa di Puglia IPSAA
- Stazione meteorologica Isole Tremiti San Nicola
- Stazione meteorologica di Fasano Fascianello
Le motivazioni per la cancellazione sono già state ampiamente e dettagliatamente fornite dall'ottimo utente 3knolls in DP:Geografia#Stazioni meteo, dove si è delineato un consenso per questa PdC multipla. --Domenico Petrucci (msg) 07:28, 25 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, le pagine vengono cancellate.--Sakretsu (炸裂) 00:37, 2 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.
Voce già cancellata nel 2013 per mancanza di enciclopedicità e con toni palesemente promozionali.--Mauro Tozzi (msg) 08:47, 25 mag 2018 (CEST)
- Tenere. Nel panorama confindustriale e in particolare in quello radiotelevisivo l’Associazione è importante perché per la prima volta la Rai collabora con le tv private e locali - era successo precedentemente solo con l’associazione di scopo DGTVI costituita per il passaggio al digitale terrestre. Importante per rappresentanza e rappresentazione dei dati del settore. Ilario Napolitano — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ilario Napolitano (discussioni · contributi) 14:23, 25 mag 2018 (CEST).
- Annullo apertura di consensuale perché l'utente in questione è privo dei requisiti sia in termini di edit che di anzianità di iscrizione al momeno dell'apertura di questa PdC. Ricordo anche all'utente di cui sopra che in tutte le voci l'importanza e la rilevanza devono essere dimostrate da WP:FONTI documentali e non dichiarate per auto-asserzione. --L736El'adminalcolico 14:27, 25 mag 2018 (CEST)
- Fortemente favorevole alla cancellazione della voce. Oltre al problema dei toni promozionali, c'è il problema della non rilevanza sostanziale dell'argomento trattato. --Domenico Petrucci (msg) 16:17, 25 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 2 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:A da agosto 2017, riguardante un pilota brasiliano. Nella voce Daniela Ryf ho da poco rimosso il template:A, poiché dopo la sua apposizione era stato opportunamente compilato il template sinottico con tutte le informazioni che evidenziano l'enciclopedicità del soggetto, rendendo la voce uno stub accettabile. Nel caso di questa voce, invece, il template sinottico è usato come se si trattasse di una pagina di prova, e quindi la voce è infruibile. --Domenico Petrucci (msg) 15:41, 25 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 2 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.
Voce segnalata con template:A da agosto 2017. IMHO il problema non è formale, ma è la non rilevanza sostanziale dell'argomento: qualsiasi Partito Democratico di ognuno dei 196 Paesi del mondo è enciclopedico? Non automaticamente. La rilevanza dovrebbe essere dimostrata con fonti terze autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 16:32, 25 mag 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] Ho trovato una fonte sul fatto che abbia eletto un parlamentare nel 1999 e l'ho messo nella voce. Si può annullare? --CuriosityDestroyer (msg) 10:15, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ CuriosityDestroyer] Grazie per la tua modifica, tuttavia vorrei aspettare. IMHO, un solo parlamentare eletto una sola volta non dovrebbe essere sufficiente per far passare alla storia un determinato partito politico. Tuttavia c'è questo precedente in cui l'orientamento della comunità mi ha dato torto in maniera nettissima. Abbiamo tempo fino a venerdì sera: non annulliamo e vediamo se qualcun'altro vuole dire la sua. --Domenico Petrucci (msg) 11:58, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] diciamo che in en.wiki ci sono informazioni ben più rilevanti: percentuali di votanti che sono arrivati al 3%, candidature alla presidenza, elezioni di altri due parlamentari in elezioni successive; ma non ho voluto inserirle perché non ho trovato fonti reperibili sul web. Ho fatto bene? --CuriosityDestroyer (msg) 16:49, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ CuriosityDestroyer] Le informazioni riportate su en.wiki provengono da fonti cartacee affidabili, se non sbaglio. Quindi, volendo, si potrebbero benissimo riportare anche qui. --Domenico Petrucci (msg) 18:54, 29 mag 2018 (CEST)
- Ho riportato le informazioni da en.wiki nella voce, non è molta roba, ma IMHO se ha eletto almeno un deputato ci può stare come enciclopedicità.--Moroboshi scrivimi 11:28, 30 mag 2018 (CEST)
- [@ CuriosityDestroyer] Le informazioni riportate su en.wiki provengono da fonti cartacee affidabili, se non sbaglio. Quindi, volendo, si potrebbero benissimo riportare anche qui. --Domenico Petrucci (msg) 18:54, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] diciamo che in en.wiki ci sono informazioni ben più rilevanti: percentuali di votanti che sono arrivati al 3%, candidature alla presidenza, elezioni di altri due parlamentari in elezioni successive; ma non ho voluto inserirle perché non ho trovato fonti reperibili sul web. Ho fatto bene? --CuriosityDestroyer (msg) 16:49, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ CuriosityDestroyer] Grazie per la tua modifica, tuttavia vorrei aspettare. IMHO, un solo parlamentare eletto una sola volta non dovrebbe essere sufficiente per far passare alla storia un determinato partito politico. Tuttavia c'è questo precedente in cui l'orientamento della comunità mi ha dato torto in maniera nettissima. Abbiamo tempo fino a venerdì sera: non annulliamo e vediamo se qualcun'altro vuole dire la sua. --Domenico Petrucci (msg) 11:58, 29 mag 2018 (CEST)
Procedura annullata: provvedo a rimuovere il template:A (che non ha più senso) ma lascio l'avviso di cancellazione, in attesa che un admin decida se "convalidare" l'annullamento con la protezione di questa pagina oppure se "contro-annullare". --Domenico Petrucci (msg) 19:17, 31 mag 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] Quando annulli la procedura, pensa anche ad inserire la Cronologia valutazioni nella talk della voce. --Ruthven (msg) 00:17, 2 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.
Pagina curriculum su imprenditore la cui rilevanza dovrebbe essere evidenziata da alcuni articoli di giornale (e un premio). Sottolineando che di questi tempi i premi si moltiplicano in modo esponenziale e, se fanno pubblicità a qualcosa, non li si negano a nessuno, gli articoli di giornale si riducono di fatto a uno (quello di Repubblica). Gli altri sono, trafiletti, menzioni o riprese dello stesso articolo di Repubblica. La carriera è non indifferente ma da qui ad essere enciclopedico ne passa. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:25, 25 mag 2018 (CEST)
- Commento: E' presidente da 7 anni di una delle aziende italiane più conosciute all'estero---Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:12, 31 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:18, 2 giu 2018 (CEST)