Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 5

Versione del 5 giu 2018 alle 23:48 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 5 giugno 2018)

5 giugno


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Template:Premio}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.

Inutile orpello che di fatto nulla aggiunge alle voci in cui viene usato, spesso impropriamente (non si contano i casi in cui l'Oscar al miglior film viene messo nella voce del regista) e creando situazioni inguardabili come in Walt Disney. Per me del tutto superfluo se non dannoso, parlare dei premi vinti nell'incipit mi pare sufficiente. --OswaldLR (msg) 13:37, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Fortemente favorevole alla cancellazione del template e alla sua orfanizzazione mediante Wikipedia:Bot/Richieste. Condivido al 100% la motivazione di OswaldLR. --Domenico Petrucci (msg) 15:04, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Assolutamente contrario alla cancellazione. E' l'utilizzo che deve essere regolato non la sua esistenza. Cosa vogliamo fare, togliere dalla voce di Albert Einstein che ha ricevuto il Nobel per la Fisica? E' stata fatta una preventiva discussione al progetto a riguardo? Sono stati posti avvisi? Si dimentica ormai troppo spesso che le pdc sono l'ultima chance sul destino di una voce (leggere Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione)--Alfio66 18:02, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Einstein il Nobel l'ha vinto a prescindere da questo template, che tra l'altro esiste solo nella Wikipedia in italiano. Al di là dell'utilizzo sbagliato che se ne può fare, rimane un orpello completamente inutile. --OswaldLR (msg) 18:40, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Nell'incipit di Albert Einstein c'è scritto: Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica... eccetera. Nessuno dice che nelle biografie si dovranno omettere queste informazioni. Figuriamoci! Qui si dice che queste cose si possono benissimo scrivere a mano, senza incasinarsi con un complicatissimo orpello del template:Bio. Inoltre, la pagina di cui stiamo discutendo non è affatto una voce, come erroneamente affermato da [@ Alfio66]. Quando si è convinti che una pagina (non necessariamente una voce) debba essere cancellata, è inutile perdere tempo con avvisi o discussioni preventive: si avvia una PdC e si taglia la testa al toro. Per me, l'operato di OswaldLR è assolutamente incontestabile. --Domenico Petrucci (msg) 18:44, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Domenico Petrucci Non c'è nessun toro a cui tagliare la testa, wikipedia lavora su tempi lunghi, anche di anni, non sono i pochi giorni e i pochi utenti che partecipano alle pdc a decidere, queste sono l'extrema ratio. Quella che ti linkato è una linea guida molto importante e tu la stai contestando in toto. Non ti piace? Trova il consenso necessario per cambiarla. --Alfio66 20:45, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Della targhetta nella didascalia del Bio se ne può fare a meno, però se anche c'è consenso a eliminarla, bisogna fare attenzione prima di segare via tutto:

  1. Il template effettua anche la categorizzazione automatica, che deve essere sostituita con una manuale
  2. Il template è stato usato, credo in circa 200 pagine, anche fuori dal Bio (cosa che non è mai stata vietata). Questi usi vanno mantenuti, o perlomeno controllati, perché lì veramente si rischia di fare casino e/o perdere informazioni

(sì, era da fare una preventiva discussione) --Bultro (m) 19:11, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda la categorizzazione, almeno in campo cinematografico, la sostituzione andrebbe fatta manualmente dopo la cancellazione del template per evitare di incorrere negli errori di cui sopra. --OswaldLR (msg) 21:13, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 4 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Lo trovo utile e non mi pare che i motivi per cui lo si vuole cancellare siano validi. Evidentemente non ha senso cancellare un template a causa di qualche utilizzo improprio, di cui si è già discusso peraltro in Discussioni progetto:Cinema. E non ha senso nemmeno cancellarlo perché in un caso non piace graficamente il risultato: se ne discuta eventualmente in Discussione:Walt Disney. Il fatto che il template non esista in altre wiki non è in sé un argomento valido, ma faccio notare che anche le altre wiki sentono il bisogno di citare i premi in alto a destra, solo che loro usano un infobox in ogni biografia e quindi lo fanno lì, si vedano ad esempio Walt Disney e Albert Einstein. --Jaqen [...] 10:12, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Scusa, ma sarebbe utile per quale motivo? --OswaldLR (msg) 12:47, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Chiedo scusa, lo davo per sottinteso: per dare immediata visibilità ai premi più rilevanti vinti dal soggetto della voce. --Jaqen [...] 13:18, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    I premi non sono più importanti di molti altri fatti nella carriera/vita di un soggetto, quindi non vedo perché gli andrebbe data immediata visibilità. Se uno vuole sapere quanti/quali premi ha vinto un soggetto c'è la sezione dedicata ed eventualmente lo si può scrivere nell'incipit, evitando situazioni come la suddetta. --OswaldLR (msg) 18:10, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
      Favorevole a introdurre un Template:Infobox persona generico in cui integrare i premi. Nel frattempo non c'è motivo di cancellare questo template. --Jaqen [...] 18:19, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    L'Infobox persona non risolve assolutamente il problema, lo sposta dalla didascalia dell'immagine al campo "Premi" dell'eventuale sinottico. Anche lì, chi decide quali mettere e quali no? C'è una bella sezione Premi o Riconoscimenti o quello che è nel testo, che si può dilungare, descrivere e contestualizzare, lasciamo a lei l'onere e l'onore di parlare di queste cose :-) --Superchilum(scrivimi) 18:23, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare come dico da anni, orpello inutile e fuori standard. Si decidono 1-2 premi in particolare e si mettono quelli per mettere un'etichettina grafica in cima alla voce, quasi come se fosse necessario avere una medaglietta colorata per dare un'informazione sul soggetto della voce. Ma fondamentalmente, uno può vincere n premi e ne vengono mostrati 1-2. Non è così che si veicola un'informazione, esiste il corpo della voce con descrizione ed elenco (anche puntato, anche grafico, anche bello intuitivo) di tutti i premi vinti, perché l'informazione enciclopedicamente corretta è quella completa. --Superchilum(scrivimi) 11:24, 21 mag 2018 (CEST) p.s.: concordo con il fatto che sarebbe servita una discussione preliminare[rispondi]
  •   Mantenere, d'accordo con Jaqen. --Ignazio (msg) 12:45, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, d'accordo con Jaqen. --Maria59 (msg) 20:12, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo pienamente con Superchilum e OswaldLR. Orpello inutile, difficile da utilizzare, fuori standard. --Domenico Petrucci (msg) 09:09, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo anche io con Superchilum e OswaldLR. idraulico(msg) 10:07, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare (con le necessarie fasi di transizione, vedi sopra) Il "trofeo" nelle didascalie in effetti è solo un aggeggino carino che non serve. --Bultro (m) 23:20, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, prima si discute una strategia differente per indicare in modo organico di Premi (io sarei d'accordo a mostrarne solo alcuni), poi si fa pulizia.--ÐnaX → Scrivimi 10:49, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Non ho capito. Esiste già la sezione. --OswaldLR (msg) 12:24, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Infatti [@ DnaX] le convenzioni ci sono già, e sono più strutturate di due iconcine sotto la foto. --Superchilum(scrivimi) 13:02, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    In quel modo non ritengo adeguatamente valorizzati i premi Nobel (ad esempio), rilegati in un paragrafino in fondo. --ÐnaX → Scrivimi 15:16, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Il premio Nobel si cita normalmente nell'incipit, infatti. --Superchilum(scrivimi) 15:27, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Sia il premio Nobel e sia altri premi si possono citare nell'incipit e poi anche successivamente, in prosa e con le citazioni delle fonti. Non c'è nessuna ragione per complicarsi la vita con questo orpello inutile. --Domenico Petrucci (msg) 16:16, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere non perché mi piaccia il template (non mi dispiace neanche però) ma perché prima di discutere della eventuale cancellazione del template bisogna risolvere il problema della categorizzazione automatica. Farla manualmente, secondo me, non è un'alternativa valida. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:33, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere È inutile negare che esistono alcuni premi che conferiscono gloria e prestigio sempiterni a chi li riceve; secondo me questi premi (e solo questi) vanno presentati in maniera chiara e immediata fin dall'inizio, e il template svolge bene questo lavoro (oltre ad avere una utilità tecnica). Evidentemente l'uso va regolato per evitare orrori come Walt Disney e va limitato a premi di somma importanza (quindi quelli supportati e pochi altri), eventualmente proprio vincolando la funzionalità del template ai soli premi presenti in una lista fissata. Il semplice menzionarli nell'incipit non risolve il problema del "vinco n premi e ne scrivo solo alcuni"; d'altro canto non possiamo non menzionarli proprio, altrimenti se leggo solo l'incipit questo mi sembra un fisico qualunque.--Equoreo (msg) 01:13, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Nell'incipit c'è scritto chiaramente "Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1969 per gli studi sulle particelle elementari, e in particolare sulla teoria dei quark". Manca solo il disegnino colorato della medaglietta. --Superchilum(scrivimi) 09:43, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Perdonami [@ Equoreo] ma questa è la prima volta che sono in fortissimo disaccordo con te. Come giustamente detto da Superchilum, nell'incipit della voce Murray Gell-Mann c'è scritto chiaramente che ha vinto un Nobel. Come può sembrare un fisico qualunque??? Se fosse un fisico qualunque non dovrebbe nemmeno avere una biografia su Wikipedia. Ma poi è molto più chiaro ed evidente ciò che c'è scritto nell'incipit, rispetto a quel piccolo disegnino colorato sotto la didascalia. Davvero mi sorprende negativamente la volontà di tenerci questo inutile orpello. --Domenico Petrucci (msg) 10:11, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Colpa mia, non sono stato chiaro. Superchilum ha detto che uno dei problemi del template è l'incompletezza dell'informazione ("vinco n premi e ne metto 2"). A mio parere questo non è un vero problema perchè una cernita dei premi la facciamo già nell'incipit: scrivere tutti i premi non è pensabile (e infatti non lo facciamo, abbiamo la sezione "Premi" per questo); ma neanche l'estremo opposto (nessun premio) mi sembra ragionevole dato che, se ipoteticamente lo facessimo, il solo incipit di Murray Gell-Mann non lo distinguerebbe da miriadi di altri fisici. Posto quindi che esistono premi talmente importanti da essere "da incipit", perchè non rendere l'informazione immediatamente accessibile anche graficamente? Spero che ora sia più chiaro quello che intendevo (che poi, ovviamente, è solo la mia opinione).--Equoreo (msg) 10:51, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    L'incipit non comprende solo il template:Bio, comprende anche quello che c'è scritto dopo, e finisce solo con l'inizio di un paragrafo. Ad esempio, nella voce Giuseppe Garibaldi l'incipit non finisce con «e scrittore italiano.», ma finisce con «prevalentemente di memorialistica e politica, ma anche romanzi e poesie.» e nella stessa maniera l'incipit di Murray Gell-Mann comprende anche l'informazione sulla vittoria del Nobel, indicata correttamente prima dell'inizio del primo paragrafo. --Domenico Petrucci (msg) 11:04, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere direi che i problemi che nascerebbero dalla cancellazione del template sono superiori ai vantaggi che se ne otterrebbero, dovendo cambiare a questo punto tutti i vari codici ecc... Quindi mantenere per ragioni di pura semplicità...e perchè qualche disegnino ogni tanto rende meno triste la essenzialità grafica (certo ben chiara, ma comunque "triste") di WP e rende immediatamente visibili questi riconoscimenti. Ciao --Aleacido (4@fc) 08:42, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    "I vari codici" sarebbero solo alcune categorie aggiunte automaticamente, che un bot ci metterebbe pochissimo a creare sostituendo il template. --Superchilum(scrivimi) 20:34, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare per le motivazioni d'apertura. Quelle contrarie non mi hanno convinto e in alcuni casi non mi sembrano neanche pertinenti. --OswaldLR (msg) 12:40, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere per i motivi espressi nella prima votazione. --Maria59 (msg) 20:04, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Non è una votazione, e si deve dare il proprio parere una volta sola. --OswaldLR (msg) 20:19, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 5 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina martedì 12 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Titore (msg) 00:46, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Ignazio (msg) 01:15, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Plasm (msg) 10:09, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Equoreo (msg) 14:39, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --SuperPierlu (msg) 17:20, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Pampuco (msg) 22:07, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Maria59 (msg) 23:55, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Aleacido (4@fc) 05:36, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --CuriosityDestroyer (msg) 12:02, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Jaqen [...] 16:22, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --------Avversarīǿ - - - > 23:01, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Kenzia (msg) 21:19, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Lobufalo (msg) 00:06, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  14. --Bruce The Deus (msg) 17:55, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  15. char_aznable 00:05, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Bultro (m) 01:47, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Domenico Petrucci (msg) 09:51, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --OswaldLR (msg) 12:54, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Malandia (msg) 14:29, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. Superchilum(scrivimi) 21:46, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Gigi Lamera (msg) 22:25, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --F. Foglieri Non cliccare qui 12:03, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:02, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 giugno 2018.


Selezione calcistica non affiliata né a OFC né a FIFA. In sintesi non rilevante. --Dimitrij Kášëv 22:32, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Come selezione di uno stato indipendente sarei propenso a mantenerne la voce, avendo tra l'altro giocato un incontro riconosciuto dall'OFC.--Menelik (msg) 10:46, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Mantenere per quanto detto da Menelik. --Nico.1907 (msg) 21:39, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Uhm... Il dato è significativo, ma pare essere l'unico incontro disputato di cui si abbiano informazioni precise... Ma varrebbe la pena di mantenere solo per dire che hanno giocato una... amichevole? Se pensiamo che non lo fa neppure en.wiki... Sanremofilo (msg) 08:57, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Anche io consiglierei un ripensamento, dato che in questo caso stiamo parlando di una selezione di uno stato indipendente. --Retaggio (msg) 13:05, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 5 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 12 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 19 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  • Strana procedura. In fase semplificata sono tutti per pensarci, ma nessuno chiaramente per mantenere. In fase consensuale sono tutti per... ripensarci, ma nessuno chiaramente per cancellare. E si arriva alla proroga. Evidente situazione borderline in cui uno stato sovrano non ha, a quanto pare, una nazionale di calcio. In Italia l'idea sarebbe scandalosa. Ma uno stato deve per forza avere una nazionale di calcio? No, esattamente come un popolo, per avere una nazionale di calcio, non dev'essere per forza organizzato in uno stato (es.). Vi risparmio il pistolotto sulla non neutralità e il recentismo di Wikipedia (e di molte altre enciclopedie) quando ancorano i fenomeni nazionali - e la geografia stessa - al concetto di stato. La mia posizione è nota, qui mi limito a dire di   Cancellare. --Erinaceus (msg) 22:09, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Nazionale priva di una storia agonistica vera e propria e pertanto non enciclopedica (come tutte le altre che furono cancellate qualche tempo fa, del resto). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:28, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Capisco le perplessità di chi non è propenso alla cancellazione. In effetti quando si legge "Nazionale di calcio di..." verrebbe da pensare a qualcosa di ufficiale e di rilevante in quanto tale. Però in voce si legge che non è riconosciuta dalla FIFA quindi ufficiale non è. Si sa solo che ha giocato un'amichevole contro una squadra dilettantistica spacciata per nazionale, affermazione peraltro non supportata da fonti e non verificabile. Una partita in 24 anni, per di più amichevole, contro una non-nazionale mi sembra un po' poco per mantenere; l'unica fonte presente è un collegamento esterno che non dice nulla, il che non aiuta. In pratica è una nazionale che a stento si può dire che esista, il che ha anche senso visto che in quel paese come in molti altri simili non credo esista lo sport professionistico.--Mandalorian Messaggi 19:14, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Squadra di federazione nazionale. --F. Foglieri Non cliccare qui 22:56, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Il template sinottico che viene inserito automaticamente in tutte le PdC consensuali afferma che «Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...)» e, quindi, come previsto dalle regole, in questo caso mi limito a dire che concordo con l'opinione di Mandalorian. --Domenico Petrucci (msg) 10:39, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:57, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 11 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da gennaio 2018, riguardante una delle tantissime radio locali che ci sono in Italia. Zero fonti terze e autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 09:15, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Buonasera. Sono l'autore primario della pagina in questione. Leggo che la pagina è stata proposta per la cancellazione in quanto priva di fonti autorevoli e dedicata a una delle tante radio locali italiane. Per quanto riguarda le fonti autorevoli (oltre ai link tratti dall'editoria locale) posso informarmi direttamente dai dirigenti dell'emittente e fornire qualche fonte in più. Per quanto riguarda la dicitura "una delle tante radio locali" (categoria che non esiste quasi più perchè la radiofonia locale è praticamente morta) tengo a precisare che è l'unica rimasta sul territorio. Ci sono altre pagine dedicate alle radio e tv locali su Wikipedia, secondo me hanno pari importanza rispetto ai network. Servono a far conoscere il piccolo mondo dell'emittenza locale (che esiste ancora, anche se molto ridimensionato, e al quale non viene data la stessa importanza che viene data ai media nazionali). Non era, e non è, mia intenzione creare uno spot per la radio, ma solo creare una pagina che porti a conoscenza di una piccola realtà locale. Se è necessario apporre modifiche alla pagina in modo che non sembri uno spot (e, ripeto, non lo vuole essere) sono a vostra disposizione per collaborare a migliorare la pagina con i vostri consigli. Grazie. Un saluto.Emigeri (msg) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Emigeri (discussioni · contributi) 23:15, 5 giu 2018 (CEST).[rispondi]

[@ Emigeri], mi dispiace ma non hai i requisiti necessari per poter avviare la fase consensuale. --Domenico Petrucci (msg) 07:18, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] Quindi verrà cancellata a prescindere ? Senza possibilità né di replica né di modifica per renderla più conforme agli standard richiesti da Wiki ? --Emigeri (msg) 12:08, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Emigeri], solitamente molti utenti tengono d'occhio le proposte di cancellazione elencate in Wikipedia:Pagine da cancellare. Se nessun utente è intervenuto, significa che la mia opinione personale sulla non rilevanza di questa radio è un'opinione condivisa dagli altri, per silenzio-assenso. Mi dispiace. --Domenico Petrucci (msg) 12:16, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Perdas de Fogu}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da settembre 2015, riguardante un libro-inchiesta che non rientra in WP:LIBRI e per il quale non ho trovato diversi elementi per considerarlo rilevante a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:37, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 5 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 12 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 19 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Terrasque (discussioni · contributi) 19:55, 5 giu 2018‎ (CEST).[rispondi]

  •   Mantenerel'ho letto, non è un vero libro-inchiesta ma un noir che prende spunto da una situazione reale. Enciclopedico perchè di Carlotto, cioè di uno dei maggiori giallisti italiani, AND perchè ha vinto un premio.--Pampuco (msg) 22:05, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere sottoscrivo Pampuco che ha perfettamente anticipato e descritto il mio giudizio. Ciao --Aleacido (4@fc) 05:42, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Calma e gesso. [@ Terrasque] Da quel che riesco a capire gli articoli che citi parlano del poligono di Perdasdefogu, che è beninteso un argomento enciclopedicissimo, ma non vedo dove si parli del libro. [@ Aleacido][@ Pampuco] se il libro è un giallo e non un libro inchiesta, andrebbe almeno corretto l'incipit della voce. Venendo al dunque, non è affatto vero che un libro di scrittore enciclopedico è automaticamente enciclopedico; in questo caso poi gli autori sono 10 o non si sa nemmeno quanti. Quindi la rilevanza di Carlotto, che nessuno mette in dubbio, non passa automaticamente al libro. Resta il premio. Che rilevanza ha? Quante edizioni ha avuto? Oltre all'edizione di Carlotto, io non trovo altro, se non un premio quest'anno ma dedicato a racconti [1][2]. Del premio a Carlotto/Mama Sabot per ora ne hanno parlato una rivista di settore thrillermagazine, il sito dell'editore e il Corriere del Mezzogiorno [3]. Se un premio non è nemmeno menzionato dalla stampa nazionale, che rilevanza ha? Quindi per ora la rilevanza del libro è tutt'altro che dimostrata; o se dobbiamo dare per buone le fonti sopra, tanto vale eliminare WP:WNRI dalle nostre policy. --Pop Op 18:38, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: ho ritoccato l'incipit. Treccani inserisce il libro tra quelli non facilmente inseribili in un genere preciso, lettera43 nel noir mediterraneo, ma mi pare che in generale possa essere considerato un romanzo noir--Pampuco (msg) 21:56, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere vabbe', vabbe', teniamo, almeno è citato dalla Treccani, anche se insieme all'opera quasi omnia... ma (OT) io personalmente disapprovo che qualcuno scriva fregnacce per lo più inventate su una drammatica situazione reale. Sia chiaro che è solo una mia idiosincrasia personale. Vabbe', così almeno se ne parla, ma poi alla fine si prende per oro colato quello che rimane un romanzo (Antonietta Demurtas cit.). Però se qualcuno ci rimette "libro inchiesta" (ammesso che non riesca a trovare fonti) lo reverto immediatamente ;) --Pop Op 13:42, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
(re:OT) il libro me lo aveva prestato il mio capo e comunque l'ho letto con piacere, interessante il personaggio della ricercatrice, prima di partecipare a questa pdc manco sapevo chi erano i sedicenti Mama Sabot. Che poi dentro ci siano cose vere o meno, visto che abito a mooooolti km dal poligono, non ho approfondito granchè.--Pampuco (msg) 20:35, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
(stra OT) Beh, se te l'ha prestato il capo, suppongo che tu sia stato costretto a fartelo piacere, e quindi la tua opinione in questa PdC sarebbe da cancellare per conflitto di interessi!!! :) Sto scherzando, ovviamente. Invece, a parte gli scherzi, quello che succede davvero là non lo sa nessuno, nemmeno chi ci abita vicino, a parte le malattie che si prende, solitamente insabbiate. Non mi sto aggiornando, perchè non si riesce a sapere quasi niente e mi dà solo angoscia. Bisogna ammettere che un po' di coraggio l'ha avuto Carlotto e, poi, ripensandoci, forse davvero è meglio che in qualche modo se ne parli, anche se cammuffato da opera di fantasia. --Pop Op 21:46, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
(ultra OT) The boss is the boss!--Pampuco (msg) 22:41, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:22, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da aprile 2016, riguardante uno scrittore siriano con all'attivo riconoscimenti meno che minori, e le cui opere letterarie risultano non rilevanti consultando OPAC-SBN. Zero fonti autorevoli e nessun elemento di rilevanza riscontrato. --Domenico Petrucci (msg) 08:27, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Vittorio Girotto}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da aprile 2016, riguardante un normalissimo accademico italiano che, come tutti gli accademici, insegna all'università e scrive opere letterarie relative alle disciplina da lui insegnata: psicologia. Aver scritto una volta un articolo per Il Sole 24 ORE non è IMHO un elemento sufficiente per dimostrare la rilevanza del biografato. --Domenico Petrucci (msg) 08:28, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Imho qui c'è anche un problema di copyright : la lunghissima citazione dal Sole 24 Ore praticamente è il testo dell'intero articolo, e va ben oltre il diritto di corta citazione, che dovrebbe riguardare estratti di testo di massimo 5-6 righe --Postcrosser (msg) 12:41, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Scusa, a parte la forma della voce, io vedo 4 libri per Il Mulino e uno in inglese per una casa editrice del gruppo en:Taylor & Francis. Non è esattamente la normale attività di un docente universitario, qualcosa in più c'è... PS: ho accorciato la citazione--Pop Op 14:11, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 12 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 19 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 26 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Come detto sopra, quattro volumi per Il Mulino e uno per una casa editrice del gruppo Taylor & Francis da soli vanno ben oltre la normale attività di un docente universitario. L'articolo sul Sole (che non è certo una rivista di psicologia ;) da solo non basterebbe, ma concorda pienamente con quanto osservato sopra. Poi, con una rapidissima ricerca si trova Telmo Pievani che parla di psicologo sperimentale di fama internazionale... uno dei massimi esponenti della psicologia del pensiero... Il 28 e 29 luglio, a Londra, l’opera e il pensiero di Vittorio Girotto saranno oggetto di un grande convegno in sua memoria. [4] Mi pare che basti ampiamente senza dover svolgere ulteriori ricerche. --Pop Op 14:20, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere scorrendo la lista delle pubblicazioni riportate nella voce emergerge chiaramente la rilevanza di questo psicologo. Condivido quanto sposto da Popop.--------- Avversarīǿ - - - - > 19:41, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:01, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da aprile 2016, riguardante un pittore novecentesco che è lontanissimo da WP:ARTISTI e che risulta rilevante soltanto a livello locale. --Domenico Petrucci (msg) 08:29, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da marzo 2016, riguardante un ente di ricerca nato nel 2000 e privo di fonti terze autorevoli. Il fatto di essere stato abilmente spammato su diverse edizioni linguistiche di Wikipedia non è ovviamente un valido fattore di rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:31, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 6 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 13 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 20 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere. A quanto ne so è un importante ente di ricerca sul diritto europeo, che produce autorevoli contributi dottrinari nel campo, non a caso pubblicati in apposite collane ([5][6]) da case editrici accademiche italiane (Giuffrè) e internazionali (Peter Lang). È vero che la voce è nata con intento spam: IMHO merita riduzione ad abbozzo o avviso {{F}} (meglio la prima soluzione), ma garanzia di mantenimento attuale e non C7 --Erinaceus (msg) 08:39, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere è rilevante, nota anche all'estero, si veda ad esempio quiqui--3knolls (msg) 10:23, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ 3knolls] Scusa, ma non lo vedo menzionato nel link che hai messo. --Pop Op 19:15, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Popop] scusami tu, stamattina nella fretta ho inserito un link per un altro. Ora però ho rettificato--3knolls (msg) 19:28, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ 3knolls] Grazie, beh, non vuol dire molto, un istituto amico che menziona un altro istituto, sono poi 5 righe in tutto ;) Chiaro, non è la pagina di uno sconosciuto totale che si scrive la voce su wikipedia per farsi bello; però dall'essere un minimo noti alla rilevanza enciclopedica un po' ce ne passa, almeno secondo me. Qualunque istituto o docente universitario viene citato da altri docenti, anche stranieri, ma non per questo lo riteniamo automaticamente enciclopedico. Vediamo se salta fuori altro... --Pop Op 19:39, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Popop] non direi proprio che l'Istituto Jacques Delors sia un istituto amico, prova un pò a leggere la voce (anche in francese e inglese)... Certo è che, se metti i due istituti sullo stesso piano, allora l'enciclopedicità è assicurata--3knolls (msg) 20:30, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Infatti, proprio facendo il confronto appare davvero scarsa la rilevanza del Centro italiano! ;) Eppoi, ripeto, gli dedica solo 5 righe... --Pop Op 15:14, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Sono decisamente perplesso. Lo stato della voce è chiaramente da immediata per forma; gli intenti promozionali non si limitano a questa voce, infatti ci ero arrivato indagando su altri tentativi promo bene o male legati alla CdSP. Venendo alla sostanza, non so se una manciata di libri editi da editori importanti possa bastare. Da un lato gli editori sono importanti e i libri apparentemente diffusi. D'altra parte, se questa, anzichè essere una fondazione privata, fosse un dipartimento universitario lo casseremmo senza pietà. Per ora sono molto indeciso ma tendo al cancellare: far pubblicare libri non indica in sè particolare rilevanza. Fossero libri a nome del centro, ma mi pare che siano tutti o quasi libri a nome di specifici autori. --Pop Op 19:15, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Nulla più di un volantino. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:17, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Rileggendo per bene l'apertura di consensuale rimango ancora più perplesso. Che sia un importante ente di ricerca sul diritto europeo è per ora una rispettabilissima opinione personale (onestamente dichiarata come tale), ma non suffragata da fonti. Quello che invece mi suscita dubbi è l'affermazione che produce autorevoli contributi dottrinari nel campo. Come già detto, tutti (o quasi) i libri pubblicati in quelle due collane sono a nome di specifici autori, non a nome del Centro. Questo, salvo prova contraria, significa che i contributi sono stati prodotti da quegli autori. Il nome della collana, in sè, può voler dire tutto o niente. Di nuovo, senza fonti, non denota necessariamente una particolare rilevanza. --Pop Op 23:10, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La voce è inaccettabile sia da un punto di vista formale (e questa cosa mi sembra autoevidente) e sia da un punto di vista sostanziale (e questa è una mia opinione personale). --Domenico Petrucci (msg) 12:52, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 14:51, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da marzo 2016, riguardante un libro sul quale non si trovano fonti autorevoli, all'infuori della Fondazione Mansutti che ha autorizzato l'inserimento della voce rinunciando al copyright. --Domenico Petrucci (msg) 08:33, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da febbraio 2016, riguardante una spedizione italiana nautica che è iniziata nel 2014 e che dovrebbe terminare nel 2019. IMHO è meglio aspettare il 2019, e vedere se ci sono fonti terze autorevoli che possano attribuire rilevanza enciclopedica a questa spedizione. --Domenico Petrucci (msg) 08:34, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Il segno dell'aquila}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da dicembre 2015, riguardante un romanzo che non rientra in WP:LIBRI e per il quale non ho trovato diversi elementi per considerarlo rilevante a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:35, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Penso che la voce vada tenuta. L'autore è uno degli scrittori italiani più letti al mondo, il libro è stato un successo commerciale (anche se non è proprio un capolavoro... ma questa è un'opinione personale), la voce completa i link su Wikipedia a tutti i quattordici libri finora scritti della serie con protagonista Oswald Breil e Sara Terracini.
Riporto qui sotto i miei appunti sulla trama del libro, se la comunità riterrà utile la voce sarà più facile ampliarla.
[cut]
--Dariocima (msg) 10:57, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Se pensi che la voce vada tenuta puoi aprire la consensuale con valide motivazioni. Però non è la lunghezza della trama che da più o meno enciclopedicità, invece una fonte che sia stato un successo commerciale si che sarebbe utile, o qualche recensione autorevole.--Kirk Dimmi! 11:16, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ho rimosso la suddetta trama, la cui citazione è del tutto inutile ai fini della procedura, del resto l'utente l'ha riportata anche nella pagina di discussione. Sanremofilo (msg) 16:22, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Federico il Grande (saggio biografico)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da febbraio 2018, riguardante un saggio che non rientra in WP:LIBRI e per il quale non ho trovato diversi elementi per considerarlo rilevante a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:38, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao, sono l'iniziatore della voce: effettivamente, le citazioni valide totali che ho trovato sono finora solo 3: pertanto, pur essendo un ottimo testo che probabilmente in futuro rientrerà nei papabili, forse oggi non lo è. --Marco Ciaramella (msg) 09:06, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 11 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 18 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 25 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere. Riutilizzo il mio intervento come motivazione apertura fase consensuale. Nutro parecchi dubbi: Alessandro Barbero è uno dei più stimati storici italiani, segnalatosi non solo per la eccellenza della carriera accademica e anche per una certa fama come divulgatore televisivo (presenza fissa di Raistoria), ma anche come scrittore di fama, vincitore del premio Strega. Il libro è pubblicato da uno dei maggiori editori italiani (Sellerio). Certo non è detto che tutti i lavori di uno scrittore enciclopedico lo siano a loro volta, soprattutto per quanto riguarda nello specifico le sue pubblicazioni accademiche, ma in questo caso si tratta di un libro di divulgazione storica destinato al grande pubblico, e se faccio la somma di autore più editore più argomento più "destinazione d'uso", mi nasce forte il sospetto che il libro abbia notevoli caratteristiche di enciclopedicità, al di là della puntigliosa applicazione dei criteri. Ciao --Aleacido (4@fc) 06:15, 6 giu 2018 (CEST) (FC) --Aleacido (4@fc) 00:55, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Anche se OPAC-SBN può essere utilizzato per dimostrare, attraverso un numero ridotto di occorrenze, la non rilevanza di un libro o di un autore, e non il viceversa, in questo caso, con 130 copie (non poche per questo tipo di libro) rintracciabili nelle biblioteche italiane, con una diffusione omogenea sul territorio italiano, si può quantomeno dubitare fortemente della non enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:00, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Autore enciclopedico, pubblicato da editore di primo piano, con diffusione nazionale. --Marcok (msg) 10:44, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Concordo con chi mi precede, aggiungendo che anche il soggetto è enciclopedico. --Kenzia (msg) 11:14, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Trattare un argomento enciclopedico non basta a rendere enciclopedico un libro, come non è detto che tutti i libri di uno scrittore enciclopedico lo siano a loro volta. Apprezzo Barbero sia come divulgatore sia come stile di scrittura, ma allo stato attuale dalla voce emerge ben poco a favore dell'enciclopedicità. Non si riesce a trovare qualche recensione o qualche dato sulle vendite che potrebbero aiutare? --Postcrosser (msg) 12:56, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] Ho inserito citazioni e riferimenti dalle recensioni di Tuttolibri (la Stampa) e del Foglio. --Kenzia (msg) 15:13, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 14:10, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Barbara Fialho}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da novembre 2015, riguardante una modella e musicista brasiliana. La voce sembra il risultato di una traduzione automatica: «vestita a cura di Carine Roitfeld» oppure «I suoi musicisti includono Abraham Laboriel e Justo Almario». Ma a prescindere da questo, le fonti disponibili nella voce IMHO non sono sufficienti per determinarne la rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:39, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 15 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 22 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 19:48, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Non è un elemento vincolante, ma è comunque degno di nota, il fatto che nella super-inclusionista en.wiki abbiano accertato la non rilevanza enciclopedica di questo periodico: en:Wikipedia:Articles for deletion/Magonia (magazine). Sebbene la longevità di pubblicazione è notevole (dal 1979 al 2009), non abbiamo nessun criterio automatico per i periodici. Secondo me è giusto così: una rivista può anche essere stampata per cinquanta, sessanta o settanta anni ed essere comunque non enciclopedica, quando, come in questo caso, non ci sono fonti terze e autorevoli che possano testimoniare un reale impatto nella cultura di massa o nella "cultura" relativa all'argomento trattato. --Domenico Petrucci (msg) 08:40, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:30, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Arrigo Cappelletti}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da ottobre 2015, riguardante un musicista italiano che da solo non ha fatto praticamente nulla, ma che ha al suo attivo un discreto elenco di collaborazioni e di partecipazioni. IMHO non è comunque sufficiente per tramandare ai posteri la sua biografia. Nell'incipit c'è anche l'attività di "saggista", ma, stando ad OPAC-SBN, in questo campo siamo a livello dilettantistico. --Domenico Petrucci (msg) 08:42, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 7 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 14 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 21 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Non ha fatto nulla? Ha diversi album solisti oltre a quelli in collaborazione con altri artisti (di cui è comunque cointestatario, perciò entrano a tutto diritto nella sua discografia ufficiale): [8]. Certo, ha inciso per etichette specialistiche di settore, ma non sono autoproduzioni né sono tutte etichette minori. Mi sembra un artista di tutto rilievo, enciclopedico e non certo un esordiente. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:52, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Carriera lunga e prestigiosa. La qualità di alcune collaborazioni (alcune invece da togliere in voce, eccessivamente curriculare), lo dimostrano quantomeno come un quotato "turnista" e compositore sia in ambito jazz che nella canzone d'autore, rivelando una rilevanza enciclopedica a mio avviso più che sufficiente, anzi evidente. Ciao --Aleacido (4@fc) 04:30, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Affermare che la rilevanza sia evidente mi sembra perlomeno un'affermazione azzardata, visto che da oltre due anni e mezzo la voce era stata segnalata con il template:E, e che per oltre due anni e mezzo non ci sono state discussioni per rimuovere tale template. Ci sono alcuni album solisti, ma che rilevanza hanno avuto? Non dico nella storia della musica, ma almeno nella storia della musica jazz italiana, che rilevanza hanno avuto? Da solo, il biografato ha realizzato «concerti e tournée a livello almeno nazionale»? Da solo, il biografato ha partecipato «in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale»? Sia consultando la voce nel suo stato attuale, e sia cercando su Google, la risposta a tutte queste domande è, fino a prova contraria, no. E, fino a prova contraria, Discogs è un ottimo database che ha l'obiettivo di memorizzare tutto ciò che è stato pubblicato dalle etichette discografiche, comprese le etichette minori e di nicchia, compresi gli album che sono stati acquistati soltanto dai parenti dell'artista schedato (o forse nemmeno da loro). Quindi Discogs non può comprovare nessuna rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 07:31, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Discogs non può comprovare nessuna rilevanza? Può non solo comporavare la rilevanza, se si vanno a controllare i dischi pubblicati e per quali etichette sono stati pubblicati, ma soprattutto comprovare l'esistenza di una discografia solista - negata nei motivi dell'apertura della PDC - che, ripeto, non è composta solo da collaborazioni con altri artisti né da dischi pubblicati solo per etichette minori. Cosa c'entra il fatto che su Discogs si memorizza tutto? Si vanno a controllare le etichette per cui ha inciso e si vede che cosa è rilevante e che cosa no. Secondo me l'artista è rilevante, vista la consistente mole di lavori discografici (non tutti gli artisti hanno all'attivo anche un'attività dal vivo, ce ne sono che lavorano solamente in studio e sono artisti ugualmente rilevanti) e le collaborazioni. Comunque da approfondire. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:12, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    In quanto alla rilevanza, riporto quanto scritto su Jazz On The Road: "[...] si è dedicato al jazz realizzando finora diciotto dischi a suo nome di cui almeno quattro (Samadhi, Reflections, Pianure e Terras do risco) hanno avuto importanza nella definizione di una via italiana al jazz fatta di lirismo, introspezione e collegamenti con altri universi musicali." e, ancora, riguardo i concerti: "Delle diverse rassegne cui ha partecipato ricordiamo qui: Como jazz meeting (1976, 1996), Festival di Rapallo (1984), Festival jazz in Italia al Capolinea di Milano (1986, 87, 89), VII Festival internazionale del jazz Città di Milano (1988), Festival “I suoni del jazz” (Pavia, 1991), Rassegna jazz a Palazzo Butera (Palermo, 1991), Festival di Pori (Finlandia, 1991), Festival “Sanremo: l’altra musica” (1993), Festival Jazzitalia (Verona, 1994), Noto jazz festival (1996). Portogallo EXPO 98, Festival Sete Sois Sete Luas (Portogallo, 1999), Clusone jazz 2000, Festival Jazz&Wine (Gorizia, 2000), Festival “Le voci del jazz” ( Auditorium di Milano, 2003), Iseo jazz, Siena jazz, Festival EcoJazz (Reggio Calabria, 2004), Festival Villa Celimontana (Roma, 2005), Siena Jazz (2005)" [9]. Per me la rilevanza c'è tutta. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:30, 8 giu 2018 (CEST) P.S.: senza considerare che il fatto che ci sia un avviso E sulla voce da oltre due anni non è un argomento a supporto della sua eventuale non enciclopedicità. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:41, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 12:27, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Fattoria didattica|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da ottobre 2015, interamente composta da WP:RO sull'insegnamento dell'agricoltura, da considerazioni personali e dettagli da opuscolo informativo. --Domenico Petrucci (msg) 08:44, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Concordo che allo stato la voce è pura RO. Se qualcuno avesse tempo la si potrebbe fontare e normalizzare, ma sinceramente io sono un po' preso male.--Pampuco (msg) 22:09, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
La voce può essere sistemata ed ampliata, tenuto conto che le fattorie didattiche esistono anche in altri paesi (Kinderboerderijen, Fermes d'Enfants, Fermes d'animation, Jugendfarmen, 4H farms, City Farms, Discovery Farms, Edacational farms o Granjas Escuelas). --Holapaco77 (msg) 07:14, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 7 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 14 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 21 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata, o per meglio dire potata. Direi che il volantino è ora sparito e la voce si può   Mantenere ed eventualmente farla ripartire da questo ministub.--Pampuco (msg) 22:40, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ho ampliato un pò basandomi su di una pubblicazione dell'università di Trieste. Argomento senz'altro rilevante e in pieno sviluppo anche all'estero. Naturalmente la voce è tutta da migliorare--3knolls (msg) 09:07, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 12:29, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Villa Rosa Granotto}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. Nel merito, questa voce è stata segnalata con il template:E da settembre 2015: «casa sei-settecentesca come ce ne sono in grande quantità nei centri storici di qualsiasi paese e città italiana ed europea. In assenza di particolari peculiarità architettoniche o di una qualche rilevanza storica, sembrerebbe avere un rilievo meramente locale, come anche l'unica fonte reperita». Ritengo di poter eliminare quel "sembrerebbe" e quindi di passare da una situazione di dubbio ad una proposta di cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 08:45, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Non risulta inclusa nel catalogo delle ville venete http://irvv.regione.veneto.it --Holapaco77 (msg) 07:09, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cosa volete che vi dica: ho cercato di migliorare la pagina nel migliore dei modi, ma alcune criticità restano. Comunque sia il Comune l'ha dotata di cartellonistica e inserita quindi nel circuito degli edifici storici di Schio, quindi un po' di interesse le è riconosciuto "ufficialmente". La pagina seguirà comunque il suo destino, in effetti ci sono pochissime fonti da cui attingere.....--Belllissimo (msg) 11:48, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 12 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 19 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 26 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Mantenere Come ho scritto in passato nella discussione della voce, vari fattori fanno propendere per la rilevanza del soggetto. La pecca principale è - come rilevato - la scarsa letteratura disponibile al momento, tuttavia un testo che tratta in modo approfondito della villa esiste. Quanto basta per comprovare l'epoca e le informazioni storiche, rendendo la voce verificabile. Un'alternativa potrebbe essere il trasferimento su Wikivoyage nella guida della città. --Marcok (msg) 11:58, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Anche io sono per il mantenimento: edificio di un certo prestigio pur se non eccezionale, inserito nei circuiti di visita proposti dal Comune. Le fonti sono scarse, vero, ma non inesistenti.--Belllissimo (msg) 14:48, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Edificio come ce ne sono milioni in giro per il mondo, nemmeno l'architetto è citato (e desumo che sia abbastanza irrilevante nel panorama veneto, figuriamoci "fuori regione"); completa assenza di fonti che ne attestino la rilevanza (esclusa quella citata, di rilevanza palesemente locale). Se la vogliono su Wikivoyage possono prenderla, ma tenerla su Wikipedia mi pare indubbiamente inappropriato. --Aplasia 18:47, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Premetto che lavoro presso il Comune di Schio, dove da vari anni promuovo tra i colleghi e la cittadinanza la conoscenza, l'uso e la diffusione di contenuti liberi. La creazione della voce in oggetto fa parte del progetto di realizzazione di pannelli informativi per i monumenti cittadini: la maggior parte di questi, infatti, contiene un QRcode realizzato con QRpedia per includere il link alle rispettive voci di Wikipedia. La maggior parte dei monumenti era già presente: abbiamo contribuito ad alcune di queste voci e creato le mancanti. La scelta non è stata solo di opportunità: sono convinta che questo contribuisca anche alla diffusione dell'uso di questi strumenti presso gli enti pubblici. Uso, però, che non deve fermarsi a una fase passiva, ma favorire la creazione di contenuti originali da parte di coloro che detengono le informazioni, come archivi e fondi storici. Per questo il comune si è fatto promotore con gli istituti superiori cittadini per la partecipazione in rete a un finanziamento europeo [10] sul patrimonio culturale, artistico e paesaggistico: il finanziamento è stato ottenuto e da settembre partiranno, tra gli altri, 4 moduli che prevedono espressamente di lavorare sui progetti di Wikimedia, con opportuna formazione. Premessa lunga e non direttamente pertinente con il tema della discussione, ma ci tenevo a collocare la creazione della voce su Villa Rosa Granotto nel suo contesto complessivo. Concordo che attualmente le fonti siano scarse ed effettivamente ci siamo presi molto tempo dalla creazione per cercare di arricchirle ma, come indicato anche da Marcok e Belllissimo, l'edificio ha una valenza. Un collega della biblioteca sta verificando le fonti citate nell'unica bibliografia al momento inserita per provare a rimediare alle attuali lacune. --Taniafa (msg) 11:37, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Mi dispiace ma gli utenti pro-mantenimento non mi hanno convinto, quindi ribadisco quanto ho espresso all'inizio di questa proposta di cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 08:45, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Sono davvero incerta su questa voce : se da una parte è sicuramente lodevole il progetto del comune di Schio di dotare i monumenti cittadini di cartellonistica con Qrcode collegato a wikipedia, e questo sottintende che a livello locale la villa abbia una sua rilevanza, dall'altra parte l'edificio semprerebbe una villa settecentesca senza elementi di spicco come ne esistono altre migliaia in Italia. Lo stesso testo che le è stato dedicato non ha un titolo molto incoraggiante descrivendola esso stesso come quasi sconosciuta.
Mi rivolgo in particolare a [@ Taniafa], che dovrebbe essere la persona con più facile accesso alle fonti : l'opuscolo che parla della villa dovrebbe avere almeno una cinquantina di pagine. In esso non si riesce a trovare nessuna altra informazione che potrebbe dare un po' di sostanza alla voce? Ad esempio, all'interno è conservato qualche affresco o dipinto di artisti enciclopedici? La ristrutturazione del XVIII secolo è stata curata da un architetto conosciuto? La villa ha ospitato qualche personaggio di rilievo? E' stata presa a modello per altri edifici della zona? E' citata in qualche documento o appare in qualche dipinto? Il parco con le statue è visitabile? La meridiana a quando risale?
Si riuscirebbe poi ad inserire una immagine della facciata un po' migliore, possibilmente drittae centrata? --Postcrosser (msg) 11:06, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Sto scrivendo per capire meglio una cosa: ma alla fine va rilevata la validità "oggettiva" dell'edificio in quanto tale e della voce che lo descrive (e nel caso specifico questo edificio non ha i requisiti minimali), o, come si sta un po' sottolineando, il fatto che nella sola Italia ci siano migliaia di altri edifici storici di un simile livello, e ciò fa a tutti perdere il loro valore enciclopedico (e quindi anche di villa Rosa Granotto)? Voglio dire, e se per assurdo venissero create le voci di tutte le migliaia di palazzine del genere, nessuna sarebbe enciclopedica e tutte verrebbero messe in cancellazione? Non sarebbe una potenziale perdita dell'arricchimento della enciclopedia? Non so se mi sono spiegato su quello che voglio capire meglio.--Belllissimo (msg) 09:13, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    @Belllissimo Per come la vedo io qualcosa o qualcuno (nel caso specifico un edificio) per essere enciclopedico deve essere rilevante nel suo campo. Cioè deve avere qualcosa che lo faccia distinguere rispetto alla massa. Se nell'enciclopedia vengono scritte le voci di tutte le chiese medievali italiane questo non fa perdere loro enciclopedicità perchè ognuna avrebbe qualche caratteristica che la differenzia da tutte le altre (a livello di architettura, di opere o anche solo di storia). Allo stesso modo una villa dovrebbe avere qualcosa che la faccia emergere dall'anonimato. L'enciclopedicità di una palazzina non dipende dal fatto se vengono o meno create le voci di altre decine di edifici simili, ma dal fatto che esso abbia qualche caratteristica notevole (a livello di storia, di decorazione, di architettura o altro) --Postcrosser (msg) 10:42, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ho inserito un paio di note e cambiato la foto della facciata. Se può servire, la settimana prossima posso scansionare la mappa che cito e una litografie di Carlo Matscheg del 1864 della Fabbrica alta in cui è raffigurata, sulla destra, anche la villa in oggetto --Taniafa (msg) 10:22, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 27 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina sabato 7 luglio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Belllissimo (msg) 09:02, 27 giu 2018 (CEST) per i motivi già esposti nella discussione[rispondi]
  2. --ÐnaX → Scrivimi 10:44, 27 giu 2018 (CEST) a mio avviso edificio di valore[rispondi]
  3. --CansAndBrahms (msg) 14:09, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --SuperPierlu (msg) 16:27, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Kaspo 19:16, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Marcok (msg) 21:02, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Meppolo (msg) 21:09, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --------- Avversarīǿ - - - - > 00:02, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 06:18, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Paolotacchi (msg) 08:05, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Kenzia (msg) 12:27, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Postcrosser (msg) 11:39, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  13. LuVen (msg) 11:08, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  14. --Sax123 (msg) 21:51, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  15. ----Dryas msg 13:36, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gigi Lamera (msg) 09:06, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Domenico Petrucci (msg) 09:21, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Aplasia 09:29, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --v. commento sotto Pop Op 23:55, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. Pur da sostenitore dell'amanaccabilità degli edifici storici, rimango convinto di quanto scrissi anni fa nella pagina di discussione. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:19, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:36, 5 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --CuriosityDestroyer (msg) 13:33, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  8. X-Dark (msg) 13:53, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  9. Gengimat (msg) 16:51, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 01:31, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Commenti
  • Questo mi sembra un caso esemplificativo di procedura di cancellazione nella quale è necessario ricorrere alla votazione. Ringrazio esplicitamente l'amministratore che ha preso questa decisione. Penso che nei casi in cui abbiamo pareri discordanti, la votazione è l'unico strumento per poter risolvere la questione. --Domenico Petrucci (msg) 09:21, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Invece questo mi sembra il caso di una voce wikipedianamente basata sul nulla. Stavo per incxxx di brutto, poi sono scoppiato a ridere. Abbiamo un'unica fonte (e già da sola non basta, tutte le linee guida di wikipedia parlano di fonti al plurale), e la fonte stessa attesta che la villa è quasi sconosciuta ;))))) Fonte estremamente localistica, peraltro, pubblicata da un'associazione culturale (probabilmente privata) e presente in un'unica biblioteca pubblica in Italia (link a opac sbn aggiunto in voce). Non me ne vogliano gli utenti che stanno cercando di migliorare la voce e stanno cercando fonti. Spero che abbiano successo, ma per ora la voce sarebbe da immediata. Quella fonte non può essere accettata come fonte principale, al massimo come fonte supplementare. A prescindere dalla fonte, la voce non spiega in che cosa si distingua la villa da centinaia di altri edifici, e spero che si convenga con me che non tutti gli edifici che compaiono in un dipinto di un pittore noto (o forse nemmeno noto, mica l'ho capito) siano enciclopedici. Mi auguro che le fonti si trovino, sennò fra tre mesi potremmo essere di nuovo qui. --Pop Op 00:12, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Mah ;) sono state mantenute voci su attori pornografici perché avevano un post dedicato sul blog dell'Arcigay, oppure perché avevano ricevuto il premio di miglior tatuaggio all'International Escort Awards. Se siamo la Wikipedia più "pornoinclusionista" tra tutte le Wikipedie scritte con l'alfabeto latino, io sinceramente non mi posso scandalizzare se manteniamo Villa Rosa Granotto pur con fonti non molto solide. --Domenico Petrucci (msg) 08:19, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Domenico Petrucci] Intanto però hai votato per cancellare :PPPP Il punto non è questo, è che io posso fondare l'associazione Popopitwiki, pubblicare un libro su casa mia, o su casa di mia nonna, e allora diventa enciclopedica, e passi, ma tutto quello che ho scritto poi diventa vero come oro colato? Non si scrive così un'enciclopedia! Poi, se ci fosse dietro una promozione vera e propria, mi darei da fare per sistemare la voce (con fonti o avvisi se non le trovo), visto che è solo il comune di Chio che vuole un po' di visibilità... preferisco dedicarmi ad altro. Ma certo però che è inutile cercare di tenere voci con buone fonti, se poi, qui come in tante altre voci, si considera buono di tutto. --Pop Op 00:08, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.


Attore assolutamente marginale di cui non si sa nulla se non che ricoprì sempre e solo ruoli di nessun rilievo interpretando personaggi che non hanno nemmeno un nome; evidentemente fu una comparsa e niente più. La voce si salvò inspiegabilmente nella precedente PdC sulla base di pochissime argomentazioni inconsistenti e non rispondenti al vero. --Mandalorian Messaggi 13:17, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:56, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Voce di due righe su chiesa di inizio Novecento per la quale è stato sollevato il dubbio di enciclopedicità quasi un anno fa. In effetti non ci sono elementi che la facciano distinguere. --No2 (msg) 19:44, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:23, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Pagina (su commissione?) Su accademico che fa il proprio lavoro e che non presenta evidenze di rilevanza. Gli scritti, rispetto a quanto scrivono altri accademici, non sono moltissimi e la diffusione degli stessi, secondo OPAC-SBN, è generalmente molto limitata. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:58, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:24, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 12 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da gennaio 2016, riguardante un'azienda statunitense lontanissima da WP:AZIENDE e per la quale IMHO non ci sono elementi validi per poterla considerare rilevante a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:49, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: ennesima voce tradotta "a caso" dalla wiki-en, sia come scelta della voce da tradurre, sia nella traduzione stessa. Non avrei trovato nulla di scandaloso nel vederla cancellata come "voce senza senso" prima ancora che per mancanza di enciclopedicità. --Pil56 (msg) 09:16, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, però in questo caso la proposta si base anche sulla non rilevanza sostanziale, riscontrata cercando su Google. IMHO, quindi, è meglio lasciar proseguire la PdC fino alla sua scadenza naturale, così poi si potrà applicare il criterio WP:C7 per un congruo periodo di tempo, e la voce potrà essere riproposta soltanto a partire da una sandbox personale da sottoporre alla valutazione di un bar tematico. --Domenico Petrucci (msg) 09:20, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  Interrotto Una riga che informa che tale azienda esiste dal gennaio 2015, la "voce" è stata creata il 27 dicembre dello stesso anno e neppure aggiornata, e informa solo su "l'obiettivo" anziché ciò che tale impresa ha già fatto: pagina del tutto inutile per l'enciclopedia (con tutto il rispetto per l'autore) e pertanto cancellata in immediata con criterio C4, ma è anche un po' C1. A margine, non capisco che senso abbia, in un caso come questo di una pagina nulla o giù di lì, parlare di C7, "congruo periodo di tempo" e sandbox "da sottoporre alla valutazione di un bar tematico": di questo passo, andrà a finire che pure per inserire la voce su un premio Nobel servirà a prescindere il "consenso preventivo", magari previa domanda su carta bollata... Sanremofilo (msg) 16:49, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]