Wikipedia:Bar/Discussioni/A Modest Proposal
A Modest Proposal | NAVIGAZIONE |
Comprendo che può essere una bischerata di quelle storiche, ma senza dubbio attirerebbe l'attenzione dei media sul problema. E dai media alle stanze dei bottoni, a volte, il passo non è lungo.
Allora, la mia proposta è la seguente: ritoccare le foto dei monumenti...pixelandoli o pecettandoli, come i benpensanti fanno per certi altri monumenti (un po' di malizia, su). Che cosa accade: chi vede la pagina constata che <mi-consenta> per una legge illiberale voluta da un governo antidemocratico e repressore delle libertà </mi-consenta> siamo costretti a censurare il monumento, che per legge non si può vedere se non dal vivo, o su foto autorizzate.
L'idea mi è venuta rileggendo la storia del celebre Anomalo Bicefalo di Dario Fo, su cui pendeva una querela per diffamazione sed ubi? Vera facta erant... da parte del senatore Marcello Dell'Utri. Siccome era in programma una trasmissione via satellite del play, esso fu mandato in onda senz'audio, con un serpentone i titoli che scorrono in basso, gnurànd'! che spiegava il perché e il percome di questo mimo imposto.
Questa censura "aventiniana" provocò fortissimo scalpore internazionale, e dopo un po' di tempo la querela fu cassata, e con lei le catene al feed audio.
In sintesi: censuriamo i monumenti nelle foto, e nelle didascalie ci dichiariamo prigionieri politici del diritto italiota sul copyright, e vediamo di nascosto l'effetto che fa.
Ma lo ripeto: resta pur sempre una modesta proposta. F87 ἐγᾦμι come se fosse Antani 19:48, 9 lug 2007 (CEST)
- ho una certa sensazione di deja-vu. non s'era già stato discusso? --valepert 20:00, 9 lug 2007 (CEST)
- Già, ma anche questa idea non è male, anzi è così pazzesca che mi piace! --F l a n k e r ✉ 21:02, 9 lug 2007 (CEST)
- +1! +1!!
- I quadri fiorentini con la pecetta nera come nei vecchi porno!
- Il David con faccia e baciocco pixellati!
- Gli uffizi con i quadri coperti dalla scritta "censored"... --JollyRoger ۩ Drill Instructor 22:12, 9 lug 2007 (CEST)
- +1 Lusum 22:16, 9 lug 2007 (CEST)
- Uh... capisco l'incazzatura (e la condivido in pieno) ma imho l'unica cosa che si ottiene in questo modo è far calare la qualità delle voci. Una soluzione del genere sarebbe solo esteticamente brutta, e alla lunga (leggi: se non si ottiene una qualche reazione subito, e imho non si ottiene) finirebbe per essere controproducente per la serietà dell'enciclopedia (della serie: "guarda come stanno ridotti questi"). Imho meglio un sobrio template che spieghi il motivo per cui non possiamo mostrare le immagini; mi sembra che ci fosse già qualcosa del genere da qualche parte... --Sogeking un, deux, trois... 22:20, 9 lug 2007 (CEST)
- Ecco, appunto, manco a farlo apposta XD --Sogeking un, deux, trois... 22:21, 9 lug 2007 (CEST)
Io sono d'accordo con Sogeking. La proposta è simpatica senz'altro, i propositi che la animano più che simpatici, ma temo che rischiamo la figuraccia (effetto contrario a quello desiderato) più che lo "smuovere le acque". Kal - El 22:34, 9 lug 2007 (CEST)
Ecco un esempio come intendevo.
Ovvio che non lo scriviamo così, ma ad ogni modo sorprende.
Perché un elemento visivo d'impatto con annesso comunicato fa più eco di un comunicato da solo. Non dimentichiamoci di Ilona Staller nel 1985, del Partito dell'Amore nel 1992 (che perse il seggio per un'incollatura), e più recentemente (1994, 1996, 2001, 2006...) di qualcun altro sì, quello lì... F87 ἐγᾦμι come se fosse Antani 22:45, 9 lug 2007 (CEST)
Ecco (a destra) un esempio del sobrio template che Sogeking ha anticipato (manuale con altri esempi). Ringrazio Alfreddo, che si è occupato della parte tecnica. ;-) Invito tutti a non iniziare a diffonderlo prima di essersi assicurati che ci sia un largo consenso sul suo uso. Personalmente sono contrario al "massacro" delle immagini, mi sembrerebbe eccessivo, e probabilmente dannoso per l'enciclopedia. --Jaqen «il custode» 23:01, 9 lug 2007 (CEST)