Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 luglio 6

Versione del 7 lug 2018 alle 10:56 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 6 luglio 2018)

6 luglio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Alberto Plebani|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 9 luglio 2018.


Attore assai marginale che fu relegato a ruoli secondari o di scarso rilievo, in diversi casi addirittura senza essere nemmeno accreditato. La voce si salvò nel corso di una precedente procedura grazie alle note motivazioni non ben argomentate che spesso ricorrono in casi simili. Peccato però che perfino la fonte cartacea citata stronchi la rilevanza della carriera del biografato definendo eloquentemente i suoi ruoli come di secondo o terzo piano, sottolineando l'esiguità delle parti, talvolta poco meno che una figurazione. Insomma, non una comparsa ma poco ci manca.--Mandalorian Messaggi 23:54, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 6 luglio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 13 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 20 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere E linkiamola la precedente pdc del 2016 che ricordo che si è conclusa con un mantenimento a seguito di discussione non di votazione. Le motavazioni per il mantenimento sono le stesse di quella, attore che ha partecipato in ruoli di secondo piano ma di film di importanti registi e a cui il dizionario del cinema ha dedicato una propria voce.( Enrico Lancia (a cura di), Dizionario del cinema italiano. Gli attori, vol. 2 (M-Z), Gremese Editore, 2003, pp. 125, ISBN 978-88-84-40213-4.) --Alfio66 23:20, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Le motivazioni d'apertura della consensuale sono inconsistenti: come detto sopra, la fonte stessa lo definisce una comparsa o poco più, essere apparsi in film di registi importanti non conta nulla perché è il soggetto della voce a dover essere importante e non quelli con cui ha lavorato, l'esito di una precedente PdC non conta nulla, specie se la voce è stata mantenuta a suon di lunga carriera, registi importanti. Argomentazioni che francamente ormai avrebbero anche un po' stancato dal momento che l'enciclopedicità per osmosi non è contemplata. Per determinare se un attore si sia distinto o meno nel proprio campo bisogna guardare l'effettiva importanza dei ruoli, che in questo caso non c'è. Non annullo l'apertura della consensuale per rispetto e perché per farlo sarebbe auspicabile l'intervento di un utente terzo ma sarebbe da fare.--Kali Yuga 23:29, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    E invece vale eccome, non ci sono state variazioni rispetto alla precedente pdc dove un amministratore (Supernino) ha deciso di chiudere mantenendo la voce in base ai pareri espressi da molti utenti senza aver fatto partire la votazione. IMHO pdc da annullare.--Alfio66 23:39, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Il template sinottico che viene inserito automaticamente in tutte le PdC consensuali afferma che «Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...)» e quindi, come previsto dalle regole, in questo caso mi limito a dire che concordo con l'opinione di Mandalorian. Aggiungo inoltre che l'ipotesi di annullare questa PdC non può nemmeno lontanamente essere presa in considerazione: sono trascorsi due anni dalla precedente procedura, e le regole consentono di riproporre una cancellazione anche dopo soli tre mesi. --Domenico Petrucci (msg) 10:07, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Caratterista, cioè attore di secondo piano, in film rilevanti, con registi importanti e con una carriera rilevante (quindi enciclopedico).--Gigi Lamera (msg) 19:18, 7 lug 2018 (CEST) Ho letto nella precedente procedura linkata da Alfio che ha una voce in un'enciclopedia cartacea: wikipedia deve attenersi alle fonti.--Gigi Lamera (msg) 19:20, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il template sinottico che viene inserito automaticamente in tutte le PdC consensuali afferma che «Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...)» e quindi, come previsto dalle regole, segnalo che concordo con le opinioni di Alfio66, Gigi Lamera e di tutti quelli che si sono espressi a favore del mantenimento nella precedente procedura, me compreso. In più sottolineo anche che in 25 anni di attività ha lavorato con registi importanti, interpretando anche ruoli di "un certo spessore" (lo dice la fonte, se vogliamo leggerla tutta). Se si vuole annullare qualcosa si annulli la procedura, non l'apertura della consensuale. Arrivederci a fra due anni! --Jaqen [...] 00:45, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Mi sembra che la alta qualità di film e ruoli interpretati gli conferiscano doti di caratterista sì, ma di un certo prestigio e degno di comparire in questa enciclopedia. Ciao --Aleacido (4@fc) 08:03, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere attore caratterista con una carriera lunga e non limitata a ruoli senza spessore, come attestato dalla fonte sopra citata.--Eustace Bagge (msg) 23:31, 9 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Faccio mia l'opinione espressa da Pop_Up nella precedente procedura:
    Anche se i ruoli sono di secondo piano, è stato scelto da registi quali Fellini, Rossellini, Salce, Avati... registi che non credo lascino al caso la scelta degli attori. Lasciando pure da parte il discorso generale che imho è più importante un ruolo secondario con tali registi, che un ruolo da protagonista in uno scadente B-movie, quello che mi ha tolto ogni dubbio è lo scoprire che in Giulietta degli Spiriti assume contemporaneamente due ruoli [1], secondo alcuni addirittura 3 [2]: nel sogno, come detective, e, probabilmente, come giardiniere, diventando una figura ricorrente nel film. --Mister Shadow (✉) 02:12, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Attore che ha ricoperto ruoli più o meno importanti in grandi classici del cinema italiano. Credo che meriti una pagina su Wiki. Molto presente sul web, nonostante l'età avanzata e l'epoca.--SnIoemon2 (msg) 21:28, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere carriera ultra ventennale per un caratterista che ha un importante filmografia alle spalle, fatta non solo di ruoli marginali, ma anche di primo piano. La citazione in una importante enciclopedia fa capire l'ulteriore rilevanza. --Sax123 (msg) 17:03, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:32, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Exibart|3}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 13 luglio 2018.

Voce, gia' cancellata in passato, riguardante una testata giornalistica online di scarsa rilevanza ([3]). Dalla pagina di discussione si evince che probabilmente era stata ricreata su commissione. Ai limiti del C7, vedere discussione. --Mlvtrglvn (msg) 08:09, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Nella pagina di discussione della voce, un utente aveva caldeggiato la rimozione del dubbio di enciclopedicità (presente dal gennaio 2018). Di conseguenza, mi è sembrato giusto avvisare questo utente, anche se non è l'autore primario della voce. --Domenico Petrucci (msg) 16:20, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ringrazio Domenico Petrucci per avermi avvisato della PdC, ed aggiungo che avendo creato io la precedente voce cancellata in semplificata, considero l'avermi avvisato una cosa corretta. Secondo me cancellando la voce stiamo prendendo un granchio, e spiego perché: 1) come viene specificato nella voce, la rivista viene stampata dal 2002 in edizione cartacea e viene distribuita gratuitamente in gallerie, musei e simili su tutto il territorio nazionale ed oltre, fino a toccare il numero 100 nel 2018. 2) Non noto particolari indizi che mi facciano pensare ad una voce su commissione, ne una forma particolarmente PROMO che giustifichino questo timore. Mi viene poi da aggiungere che sicuramente la voce che riproposi io e che fu cancellata nel 2016 non aveva motivazioni di questo tipo. La voce fu allora cancellata in immediata con una motivazione del tutto insufficiente, visto che 10 anni di attività in più (la precedente versione era stata cancellata nel 2006) potevano aver dato rilevanza ed una procedura corretta avrebbe voluto almeno che la comunità di WP si esprimesse. 3) L'enciclopedicità dell'oggetto trattato appare tanto più evidente se si prende in considerazione che ha una voce su Treccani, cosa che la renderebbe automaticamente enciclopedica per il Primo Pilastro di WP.--Plasm (msg) 21:26, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
OT: [@ Plasm], il miglior modo per ringraziarmi sarebbe quello di WP:ARCHIVIARE la tua pagina di discussione, le cui dimensioni sono diventate notevoli e mi hanno creato difficoltà ad aprirla ;-) Domenico Petrucci (msg) 10:10, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] non mancherò. Grazie della dritta sull'archiviazione.--Plasm (msg) 14:14, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 6 luglio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 13 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 20 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

--Mlvtrglvn (msg) 13:55, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Mantenere Controllando sul web, Exibart è una testata giornalistica molto importante nel suo settore. Pur non conoscendola personalmente, credo che la sua presenza sia rilevante su Wikipedia. Concordo con chi auspica una pulitura della pagina da toni promozionali: in particolare le varie successioni alla dirigenza che credo non interessino i lettori di Wiki...--SnIoemon2 (msg) 21:35, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ho fatto qualche modifica. Spero di aver eliminato almeno una parte dei dubbi che la forma della voce creava.--Plasm (msg) 12:49, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:34, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 13 luglio 2018.

Elenco segnalato con il template:E da maggio 2015, che non aggiunge nulla rispetto alla Categoria:Film girati a Roma, a mio avviso più che sufficiente. È vero che WP:liste non prevede la cancellazione automatica di qualsiasi lista per la quale già esiste la categoria, tuttavia in questo caso non si riscontrano elementi validi per potere mantenere la lista, e dopo oltre tre anni, ritengo che la motivazione espressa come "dubbio" possa diventare una motivazione valida per "cancellare" la voce. --Domenico Petrucci (msg) 17:08, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La pagina era nata in seguito a scorporo dalla voce principale. Si decida una volta per tutte se tenere o meno voci del genere. E si prenda in considerazione, semmai, di avere una voce Cinema a Roma, che vada oltre una semplice lista (potenzialmente "infinita") di film girati nella capitale d'Italia. --Μαρκος 19:38, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 6 luglio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 13 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 20 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Lista potenzialmente infinita: considerando che a Roma ci sono gli studi di Cinecittà, i film effettivamente girati a Roma sono molti, ma molti, ma molti di più rispetto a quelli attualmente elencati.
Lista il cui criterio di inclusione non è affatto chiaro: ci vanno soltanto i film interamente girati a Roma oppure anche i film parzialmente girati a Roma? E come lo si stabilisce se un film è interamente girato in una città oppure no? Vedere anche la giustissima osservazione dell'ottimo 3knolls in una PdC conclusa.
Inoltre, IMHO l'informazione dell'anno e del regista non è assolutamente sufficiente per poter giustificare una lista nel ns:0 quando c'è già la categoria apposita. Le note si possono riutilizzare nelle voci sui film. Chi è interessato può fare un copia e incolla in una propria sandbox personale. --Domenico Petrucci (msg) 08:57, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Personalmente trovo fuorviante una lista che mescola i film girati e ambientati nel centro di Roma (o, al limite, nei quartieri) con quelli girati nel territorio comunale di Roma ma ambientati in tutt'altra parte del mondo (ne è un esempio Gangs of New York). La categoria secondo me è preferibile perché consente invece di indicare l'area esatta di produzione: al riguardo noto che vi è già una sottocategoria Cat:Film girati all'Eur ma sarebbe oltremodo auspicabile anche la creazione della sottocategoria Cat:Film girati a Cinecittà. Infatti, poiché nessun film risale all'epoca di Caligola, di Carlo Magno o di Napoleone, l'anno di produzione (così come la regia) costituisce un elemento secondario rispetto all'ambientazione--3knolls (msg) 09:21, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Voce che rispetta un criterio oggettivo, ossia i film girati a Roma, e non i film girati con ambientazione Roma. Lista non completa ma è cosa diversa da dire che sia infinita. Insomma rientra in Wikipedia:Liste a tutti gli effetti --155.185.101.51 (msg) 10:28, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    @ip, @Jaqen, il titolo parla di "film girati a Roma", l'incipit di "film più rappresentativi girati almeno in parte e ambientati a Roma". A parte questa ovvia incongruenza (comunque risolvibile uniformando titolo e incipit), mi chiedo dove stia la definibilità di cui parla chiaramente la linea guida. Per non parlare del criterio di selezione fra quelli più rappresentativi e quelli meno rappresentativi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:41, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Sarà breve: perché proprio un elenco di film a Roma? Perché allora non a Napoli, Milano, Aosta o Bolzano? Non c'è bisogno di una lista che di fatto non offre alcuna reale informazione, se non un possibile "vanto" della città come set cinematografico d'eccellenza. Dal canto mio, avrei preferito un elenco di film/serie televisive girate a cinecittà, essendo un set cinematografico creato appositamente per questo tema.--Gybo 95 (msg) 11:10, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Ricordo WP:ANALOGIA. Comunque, Film girati a Milano ad es. esisteva, ma è stata cancellata, dopo che un precedente tentativo di cancellazione multipla non aveva avuto successo.   Favorevole a recuperarla, e creare anche Film girati a Aosta, Film girati a Bolzano, ecc. ed anche a Film girati a Cinecittà. --Jaqen [...] 11:44, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Personalmente nutro qualche dubbio sulla regolarità del precedente tentativo di cancellazione multipla. In particolare noto che un utente, autore di una delle voci in via di cancellazione, aveva pingato in corso di pdc altri tre utenti favorevoli al mantenimento, il che potrebbe aver determinato una certa alterazione del consenso, già di per sé non molto chiaro--3knolls (msg) 12:10, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Sebbene condivida le perplessità di chi si è espresso per la cancellazione sono dubbioso e onestamente non riesco a stabilire se la voce debba essere cancellata o meno, credo che piuttosto che procedere volta per volta nei singoli casi bisognerebbe prendere una decisione a livello generale, valutando se tenere o meno le voci nell'insieme.--Kali Yuga 12:30, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Roma con la sua Cinecittà è internazionalmente riconosciuta come la capitale del cinema italiano, non trovo motivi per cancellare questa lista, chiara e di agevole consultazione. --CoolJazz5 (msg) 12:48, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]

--CansAndBrahms (msg) 15:45, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]

  • Nonostante sia anche io per   Cancellare in quanto ritengo che questa lista sia incompleta e che se si mantenesse una lista del genere bisognerebbe creare una voce simile per ogni città, sono   Contrario alla proposta di chiusura in quanto non vedo nessun consenso netto. --Sax123 (msg) 17:11, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ammetto di essere stato un po' bold, ma mi sembra che invece nel "mantenere" si stia ragionando per WP:ANALOGIA, senza spiegare le ragioni per il mantenimento della singola lista. Trovo inoltre le argomentazioni portate da 3knolls fondate. --CansAndBrahms (msg) 18:58, 12 lug 2018 (CEST) Comunque poco male, tanto non sarei io a decidere :) .[rispondi]
  •   Commento: Roma è nota ovunque per essere la città del cinema italiano per antonomasia. Se volete un migliaio di fonti sul punto le troviamo facilmente. Se la lista è incompleta - e quale lista non lo è - si provveda a integrare. Ma non vedo ragioni oggettivamente e culturalmente valide per non mantenere la voce. --CoolJazz5 (msg) 20:57, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole--Plasm (msg) 04:27, 13 lug 2018 (CEST) Purtroppo la voce può solo fornire un elenco parziale dei film girati a Roma, che è il principale polo industriale di produzione cinematografica italiano. Ci sono stati anni, in passato, in cui solo a Roma si producevano anche 300 film all'anno. Si rischia di fare una lista che alla fine comprende solo i film mainstream. Capirei una voce simile per qualsiasi altra città, ma non per Roma.--Plasm (msg) 04:33, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole In questi casi basta la categoria, oltretutto in questo caso, come fatto notare da altri, non è nemmeno completa, e diventa quindi una RO.--Kirk Dimmi! 12:34, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi sembra del tutto incompatibile con WP:LISTE. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:35, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 08:59, 15 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 13 luglio 2018.

Sito web, probabilmente amatoriale, di scarsa rilevanza. Su Alexa la posizione, oltre il sesto milione, si commenta da sola. --Mlvtrglvn (msg) 08:00, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Concordo. Ps: [@ Mlvtrglvn]. Per i siti andrebbe fatta una bella pulizia e a settembre definiamo i criteri (quantomeno, sarebbe il mio auspicio). Prosegui nel tuo ottimo lavoro (Ho visto che se anche proponi più voci in poco tempo, tante di queste sarebbero state da immediata). :)--☼Windino☼ [Rec] 14:00, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo. --Osк 22:53, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:24, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 27,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Antonio Longo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 13 luglio 2018.

Pagina sulla cui enciclopedicità ero molto dubbio tempo addietro, e che ora mi sono deciso di portare in PDC. Al di là del fatto che in origine era un franco CV con toni enfatici e fonti di dubbio valore a sostegno dell'enciclopedicità, ora rinveniamo un unico link a paginemediche.it, francamente un po' pochino. Per quanto riguarda il personaggio in sé, alcune suoi lavori sono rinvenibili in rete, ma resta oggettivamente incerta la portata degli stessi e quanto la famigerata tecnica Longo sia (dati incontrovertibili alla mano) ritenuta un'innovazione fondamentale nel suo campo: da questo punto di vista mi permetto di porre qualche dubbio sull'opportunità di mantenere una pagina sull'autore della tecnica, quando una descrizione della tecnica stessa avrebbe forse più importanza. Mi sorprende che esista un articolo su Longo e non su Cesar Roux, considerato anche che l'omonima tecnica è assai antecedente ed è stata utilizzata in maniera decisamente più vasta. IMO si tratta dell'ennesimo ingiusto rilievo presente sulla Wikipedia nostrana su un personaggio che forse ha svolto un onesto lavoro nel suo campo ma di cui è quantomeno dubbia la valenza enciclopedica.--Leofbrj (Wanna try?) 11:17, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 13 luglio 2018.


Breve voce su società di basket che pare non abbia mai partecipato alla serie A2, vale a dire il massimo livello dilettantistico (come da vecchia cancellazione) --Towerman86 (scrivimi) 11:21, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:14, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Death 'n' roll|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 13 luglio 2018.

Cito dall'avviso E che ho messo: "Pseudo-genere le cui poche fonti funzionanti sono autoreferenziali o riguardano il macrogenere di appartenenza, quindi non c'è rilevanza enciclopedica all'infuori di questo ambiente."--Gybo 95 (msg) 12:22, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Vedo che è presente un oltre 10 wikipedie, sicuro che non ci sono fonti rilevanti, l'altra volta Sempai ha linkato scheda degli Entombed sul libro Metallus di Luca signorelli edito da Giunti--Alfio66 23:45, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 luglio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 20 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 27 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ho cominciato a pulire il testo visto che era praticamente abbandonato da anni. Il termine è usato per identificare principalemnte tre gruppi, Luca Signorelli autore di Metallus, edito da Giunti, importante libro sul metal, considera DCLXVI: To Ride, Shoot Straight and Speak the Truth l'apice del genere quindi validandone l'esistenza [4] Favorevole a togliere la sezione Il dibattito, Linko la precedente pdc del 2010 per favorire la discussione --Alfio66 20:43, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   MantenereLa voce va sicuramente migliorata molto, ma a me sembra evidente l'esistenza di una letteratura che ne autorizza l'utilizzo e la voce. In voce è riportata infatti un'ampia bibliografia ed un certo numero di fonti terze, convalidate anche dalla ricerca di Alfio66. C'è certamente molto lavoro da fare, ma la voce non mi sembra in condizioni così disastrose da compromettere la credibilità di WP.--Plasm (msg) 21:19, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il dubbio sull'enciclopedicità è già stato ampiamente sciolto (e dibattuto) otto anni fa e si raggiunse un consenso in tal senso. Se era enciclopedica otto anni fa non vedo perchè ora non lo sia. --Sd (msg) 09:05, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere voce sicuramente migliorabile, ma non sicuramente in uno stato tale da doverla cancellare. Fonti ci sono che fanno capire la rilevanza di questo genere. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sax123 (discussioni · contributi).

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:31, 21 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 13 luglio 2018.

Leggo qui 1.000 persone in tutto il mondo 60 in Italia, faccio fatica a capirne l'enciclopedicità, tanto più che la voce è stata creata da un utente pluribannato oltre 10 anni fa proprio per inserimenti decisamente non consoni a WP. --:Abisys (msg) 13:11, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

In effetti, quando abbiamo discusso e cancellato qualche decina di voci create da Nyo, questa deve essere sfuggita. --Skyfall (msg) 13:24, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Kemetismo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 13 luglio 2018.

Leggo qui 1.000 persone in tutto il mondo 60 in Italia, faccio fatica a capirne l'enciclopedicità, tanto più che la voce è stata creata da un utente pluribannato oltre 10 anni fa proprio per inserimenti decisamente non consoni a WP. --Abisys (msg) 13:12, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

avevo visto dal controllo delle ultime modifiche le ennesime diatribe sulla voce e mi ero trattenuto a stento dal commentare in discussioni che la voce mi sembrava buona per la cancellazione (per cui un high five ad Abisys)
voce storicamente costruita su pochissimo (il kemetismo è giusto menzionata dal Cesnur tra i movimenti neopagani) e in cui regolarmente compare qualcuno guidato da evidenti interessi autopromozionali o POV
il contenuto praticamente non parla di kemetismo ma di antica religione egizia, forse perché c'è veramente poco di enciclopedico da dire? di accademico in bibliografia una tesi di dottorato: davvero troppo poco
(e, a margine, troppo, davvero troppo disturbo nello star dietro a chi la vorrebbe usare per scopi non enciclopedici)--Shivanarayana (msg) 13:25, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Un numero considerevole delle voci create da Nyo sono state valutate ed elimine con questa procedura. Questa voce invece non è stata inclusa perché, per quanto povera e mal scritta, pareva ancora emendabile col materiale indicato nella Wiki francese, tedesca, spagnola e portoghese. Nyo invece l'ha creata traducendo quella in inglese, che invece era ed è tuttora troppo laconica per gli standard della wiki italiana. --Skyfall (msg) 06:17, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Mah, secondo me ha scritto anche lui quella su en ma questo non ha a che fare con la cancellazione. Allora non eravamo ancora organizzati per seguire UP di quel tipo, non avevamo ancora una struttura come quella che c'è adesso e soprattutto c'erano ancora pochi utenti quindi non era facile valutare con precisione argomenti borderline come questi perché certi utenti sembravano esperti, quando si è poi scoperto che inventavano o copiavano. --Abisys (msg) 14:10, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Non ricordo perché non abbiamo inserito Kemetismo nella procedura di eliminazione delle voci di Nyo, ma a un fugace sguardo alle voci italiana, francese e tedesca mi sembra ci sia un numero sufficiente di fonti che ne attestino l'esistenza (diversamente da molte di quelle che abbiamo cancellato): propongo di aprire la procedura di cancellazione consensuale e di controllare l'attendibilità delle fonti, per decidere se sistemare o eliminare la voce.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 11:40, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Per favore, non acceleriamo la procedura: ritengo che questa voce, se la integro con le fonti delle Wiki francese, spagnolo, portoghese ecc. possa raggiungere uno standard sufficiente, ma sono al mare, non farmi fare questo lavoro di fretta subito.... --Skyfall (msg) 13:45, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Mi sono espresso male: intendevo dire che la voce può essere tranquillamente salvata, quindi bisogna chiudere questa procedura semplificata per evitare che venga cancellata;per questo proponevo di aprire la consensuale, ma se è possibile chiudere questa procedura senza aprire quella consensuale, non c'è problema. Neanch'io adesso ho il tempo di lavorare su wiki, quindi prenditi pure tutto il tempo che ti serve :)--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 14:48, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Io vedo solo riferimenti a vecchi culti egizi, dicono di essere in 1000 in tutto il mondo, quindi potrebbero essere anche meno. A me sembra chiaramente una voce promozionale di chi ama mettersi in mostra per l'originalità. Cosa questo abbia a che fare con WP non lo capisco propio. --Abisys (msg) 15:15, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Idem come Abysis: la voce parla del culto egizio, non del kemetismo. Se Skyfall ritiene di poterla rendere una voce decente, ben venga; ma non credo che partire da questa versione sia molto differente dal partire da zero. Se proprio ci tiene la si potrà recuperare nella sua sandbox quando sarà tornato dal mare.--Equoreo (msg) 23:09, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Il contenuto della voce e le fonti che ne parlano nello specifico sono così scarsi da meritare al più un paragrafo in Religione egizia, il fatto che per certi versi sia una cosa alquanto particolare non garantisce di per sè enciclopedicità né lo fa il richiamarsi ad altre cose sicuramente enciclopediche. Passatemi il WP:ANALOGIA ma grossomodo sarebbe come se un'associazione di persone che parlano klingon tra di loro si richiamasse a Lingua klingon per definirsi essa stessa enciclopedica.--Shivanarayana (msg) 09:50, 9 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Abisys] Che Sejenet-Maat-Ra Setep-en-Ra Hekatawy, nota come sua santità, al secolo Tamara Siuda, sia un santona desiderosa di essersi in mostra è normale, come tutti i santoni. Sicuramente ha cercato di mettersi in mostra, come ha cercato di mettersi in mostra e attirare l'attenzione delle autorità britanniche Ayya Vaikundar (che è riuscito a fondare una religione/setta a tutti gli effetti), come anche Shōkō Asahara (dal grande carisma, la cui setta è morta con lui stesso), pure Else Christensen (anch'essa ha passato i suoi ultimi anni in prigione e non ha avuto la costanza per portare avanti i suoi progetti, ma ha gettato i semi da cui sono nati una decina di movimenti) e Mago Otelma (pur di attirare l'attenzione finisce col farsi regolarmente ridere in faccia in TV). Sta di fatto che il desiderio di mettersi in mostra non è oggetto di valutazione sull'enciclopedicità del soggetto (notare che tutti quelli che ho menzionato hanno la loro pagina in Wikipedia). Di fonti primarie ce ne sono diverse in fr:Kémitisme e en:Kemetic Orthodoxy (e una pletora di libri fringe su googleblooks, fringe come lo sono tutti quelli di questi movimenti neopagani) , ma sopratutto c'è qualche sporadica fonte terza, come Krogh, Marilyn. & Pillifant, Brooke Ashley (2004) Kemetic Orthodoxy: Ancient Egyptian Religion on the Internet: A Research , oppure, Muata Ashby (2007) Redemption of the Criminal Heart Through Kemetic Spirituality, oppure Harrison, PM (2012), Profane Egyptologists: The Revival and Reconstruction of Ancient Egyptian Religion, oppure Dawson, Lorne & Cowan, Douglas (2004) Religion Online: Finding Faith on the Internet. Routledge. --Skyfall (msg) 10:27, 9 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Shivanarayana] No, con ben 88.300 occorrenze del termine Kemetic in Googlebooks (si noti, non Su Google in ricerca libera, ma su Google Books, ossia nella ricerca nelle monografie), siamo di fronte a un fenomeno simil-sociologico che merita più spazio di un paragrafo in Religione egizia. --Skyfall (msg) 10:48, 9 lug 2018 (CEST)[rispondi]
davvero una bella voce en:Kemetic Orthodoxy...
enciclopedicamente apprezzo l'ardore che avete messo qui sopra con link ecc., mi avete pure convinto che una consensuale ci stia
mi permetto però di annotare che è un peccato che l'interesse emerso qui non si sia visto in dodici (12) anni né nei contenuti della voce né nella gestione degli utenti promo che via via si sono affacciati (vedi crono)
salviamo pure la voce ma vi invito a inserirla negli OS, buon divertimento--Shivanarayana (msg) 11:08, 9 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Questa voce non l'avevo inserita nei miei OS perché me ne ero scordato dell'esistenza. Ora l'ho fatto. Da una parte ho notato da anni che le nostre librerie italiane sono invase da libri come Il mistero di Orione. Alla scoperta dei segreti delle piramidi di Robert Bauval, non definibile come kemetiano, ma comunque appartenente a quel genere di studiosi fringe piuttosto prolifici nel pubblicare libri dalle teorie più improbabili. In USA invece sono popolari libri come I misteri di Iside o Il Potere del Serpente di Muata Ashby, invece definibile come kemetiano. Quel che mi colpisce, affascina e preoccupa è che questi autori vendono e anche piuttosto bene. Però personalmente sono meno interessato ad approfondire la loro teologia/misticismo. Che su Wikipedia ci sia una voce che prenda nota della loro esistenza non mi pare nulla di strano, semmai sarebbe da discutere se dedicare voci ad hoc come Kemetismo o metterli tutti insieme in una voce da chiamare tipo Neopaganesimo egizio. Del resto abbiamo proprio di recente soppresso alcune correnti neopagane ricostruzionistiche della Mitologia norrena e abbiamo (ho) lasciato giusto qualche traccia nella voce Etenismo. A tal guisa, direi proprio di non "sporcare" la voce Religione egizia, dedicata invece alla/e antica/he religione/i praticata/e in Egitto, sarebbe come mischiare le voci Religione romana e Via romana agli dei, oppure Religione dell'antica Grecia e Ellenismo. Riassumendo, per me è fuori questione che la materia possa essere trattata, semmai è se in una voce chiamata Kemetismo oppure in una sezione di una voce chiamata Neopaganesimo egizio e trasformare Kemetismo in un redirect. --Skyfall (msg) 13:41, 9 lug 2018 (CEST)[rispondi]

  La voce è stata aggiornata Quello che ho riportato proviene esclusivamente dalle fonti terze in bibliografia (citate tamite i cid). Il testo più completo mi pare Profane Egyptologists di Harrison. Manca un quadro degli altri gruppi (ce ne è almeno uno degno di nota in Francia) e sopratutto una valutazione del numero degli aderenti, cosa assai difficile da farsi, come indicato in tutti i testi, per una comunità fortemente dipendente dai legami internet. PS ho l'impressione personale che gli aderenti italiani non siano poprio pochissimi: Kemet. Storia dell'antico Egitto di Leonardo Paolo Lovari è 11° nella classifica Bestseller di IBS Libri - Egittologia. --Skyfall (msg) 01:49, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Continuo a non vederne l'enciclopedicità, anche perché ripeto parliamo di pochissime persone, con santoni che si rifanno all'antico egizio. Anche il libro che citi qui sopra parla solo dell'antico Egitto. --Abisys (msg) 07:43, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Assolutamente no, Profane Egyptologists è un'indagine incentrata esclusivamente sui nuovi movimenti religiosi che fanno riferimento all'antico Egitto. La maggior parte dell'incipit proviene da lì. --Skyfall (msg) 07:59, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Non credo che il numero di adepti dia oer forza problemi di enciclopedicità: abbiamo voci sul Pastafarianesimo che di certo non è una religione di massa.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 08:18, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Io credo che se la si vuole lasciare si dovrebbero inserire tutte le correnti, rimane comunque il dubbio sull'effettiva utilità della voce su Wikipedia, le stime non ufficiali, a detta di una mia conoscente che è parte di una delle molte correnti, considerano la presenza media dei seguaci di questa setta in uno per milione nel mondo occidentale, quindi in italia, ammettendo di essere allo stesso livello e non al di sotto, ci sarebbero circa 60 persone o giù di lì, il tutto legato ad una scarsa storicità e fondamento dei vari gruppi; in pratica ogni gruppo rimane pressoché autoreferenziale. A meno che non vi siano intese con lo Stato, e non ve ne sono, si parla davvero di una cosa prossima alla non esistenza.
Il mio parere è che sarebbe più senato eliminare la voce e basta, oppure, al limite, inserire un paragrafo nella religione antico egitto come se fosse "cultura di massa" o simili. --Essolui (msg) 12:43, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 11 luglio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 18 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 25 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  • Vista la mancanza di consenso alla cancellazione della voce, apro la procedura consensuale. Comincio rispondendo a Equoreo Essolui: se la tua stima fosse valida, questo culto o insieme di culti avrebbe circa 2000 seguaci nel mondo occidentale, un'inezia sul totale ma non propriamente inesistenti, se consideriamo che nel mondo ci sono popoli che hanno una popolazione di quest'ordine di grandezza--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 09:14, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Memnone di Rodi] Io non ho scritto nulla riguardo al numero dei seguaci... Forse intendevi rispondere ad Abisys (riga sopra la mia)?--Equoreo (msg) 00:39, 14 lug 2018 (CEST) [rispondi]
Perdonami, mi sono confuso con Essolui. Correggo subito.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 09:42, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Col mio intervento penso di aver risolto la questione fonti (tutte terze, quelle più di qualità come gli studi di sociologi e antropologi inserite nella bibliografia e unite alle note tramite l'utilizzo dei cid, quelle meno di qualità, ossia 2 giornalistiche e 1 articolo online non firmato, solo nelle note senza l'inserimento nella bibliografia). Rimane la questione della scarsa diffusione di questo insieme di culti. Nota: gli aderenti in Francia sono pochi ma ultimamente abbastanza "rumorosi" nelle cronache locali. Inoltre, come già scritto nell'incipit, è un continuum di gruppi abbastanza diversificati. Come i contorni al loro interno non sono ben definiti, anche dove finisce il Kemetismo non è ben definito. La stessa Tamara Siuda è anche una sacertodessa voodoo. Come la "Tribu Ka" francese di Kémi Séba utilizza il kemetismo come mezzo di rivendicazione per la causa panafricana, anche a New York ci sono altri gruppi panafricani che insistono sulla Black Egyptian hypothesis e praticano culti pittoreschi, non definibili propriamente come kemetici (anche se il movimento "Blue Lotus" non esita affatto ad usare ad utilizzare il termine "kemetic") ma che si riallacciano alla cultura egizia. Uscendo dal panafricanismo, poi abbiamo altri movimenti che il Cesnur definisce come "movimenti dei dischi volanti" che a sua volta si riallacciano alla cultura egizia, che non sono assolutamente definibili come kemetici, ma comunque vedono l'intervento delle civiltà aliene nell'antico Egitto. Questo continuum di movimenti religiosi, anche se ben più esteso dei kemetici e di ovvio interesse sociologico e antropologico (e per i movimenti degli UFO forse anche psichiatrico), ha comunque per centro il Kemetismo. --Skyfall (msg) 09:45, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Il Kemetismo esiste, anche se frammentato e di scarsa rilevanza nel mondo occidentale-nel mondo non occidentalizzato dubito della sua esistenza-e le fonti interne, quindi non verificate, reclamano una presenza di 1 per milione; ammettendo la veridicità di questo numero si parlerebbe di circa 60 persone in italia e 1000 o poco più considerando complessivamente EU ed USA; forse la rilevanza enciclopedica manca, e senza dubbio creare una pagina che sia enciclopedica richiederebbe troppo lavoro, forse infinito, per citare i molti gruppi. A questo punto, tutto considerato, non sarebbe meglio inserire una breve descrizione priva di riferimenti a gruppi e santoni(così non ci sono più guerre di modifica)nella pagina generale del neopaganesimo?-- Essolui (msg)
Nella pagina generale del neopaganesimo? Se dovessimo fare così per ogni gruppo, tale voce diventerebbe abnorme. Inoltre, così non si risolverebbe ma si sposterebbe solo il problema: le guerre di modifiche si concentrerebbero su tale voce. --Skyfall (msg) 10:18, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
La soluzione allora è la chiusura della pagina secondo me, come si diceva la rilevanza è pressoché nulla anche dal punto di vista storico. --- (msg)
Non possiamo cancellare la voce perché il movimento ha pochi seguaci se non abbiamo fonti che indicano il numero di seguaci: ovviaamente la segnalazione della conoscente di Essolui è irrilevante, poiché Wikipedia non è una fonte primaria. Piuttosto, [@ Skyfall]: nella voce si dice che il movimento è riconosciuto ufficalmente in America, riesci a trovare una fonte ufficiale che lo testimoni? Perché questo aumenterebbe molto l'enciclopedicità del soggetto.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 09:53, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Già adesso ci sono due citazioni che seguono l'asserzione sul riconoscimento (ora TUTTO quanto asserito dalla voce proviene da almeno una fonte linkata dopo, leggibile ovviamente). I dettagli sono nella seconda citazione, ossia quella che linka un libro di questo autore, che è anche un sociologo. In risposta all'altra questione sulle stime degli aderenti, ho scoperto stamani (infatti avete visto il mio edit?) che nello stesso libro, a pagina 109 riporta che secondo Siuda i membri attivi di Kemetic Ortodossy sono circa 600. La pagina successiva riporta che una pubblicazione di Korg e Pillifant del 2004 che conferma la stima di Siuda (fa riferimento  a: "Marilyn C. Krogh; Brooke Ashley Pillifant (2004) Kemetic Orthodoxy: Ancient Egyptian Religion on the Internet: A Research Note, Sociology of Religion, è una fonte che non ho ancora consultato). A parte poi ci sono quelli che parteciperano ai corsi (50 partecipanti a corso, ma non è riportata la frequenza dei corsi) di cui la metà diventa menbro attivo. Molti più numerosi sono quelli che utilizzano i "servizi" oracolari messi a disposizione (mia nota personale: anche il mago Otelma di dichiara di essere la reincarnazione di un Faraone, anche se di Atlantide, e moltissime persone vanno a farsi leggere le carte da di lui, senza credere assolutamente la menata della sua vita passata come faraone). Se proprio serve qualcosa di piu ufficiale riguardo a questa esenzione dalle tasse, la vado a cercare (se ne vale la pena, la questione critica mi pareva ora che fosse la diffusione, non le fonti). Trovare conferma da un sito governativo statunitense potrebbe essere possibile. --Skyfall (msg) 14:44, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere dopo aver letto la voce e la discussione, trovo maggiormente convincenti le motivazione di Skyfall piuttosto che degli utenti pro-cancellazione: nonostante non abbia lo stesso numero di seguaci di altre tantissime organizzazioni religiose, questo gruppo si è comunque distinto in maniera tale da essere enciclopedico come affermano le fonti. Inoltre, negli Stati Uniti ha anche il riconoscimento ufficiale da ormai oltre vent'anni e comunque è attiva come forma di organizzazione in diversi paesi. Per me da mantenere. Un applauso a Skyfall per l'ottimo ampliamento (sicuramente più convincente rispetto alla versione di apertura). --Sax123 (msg) 14:59, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Seppur contino molto grossomodo un migliaio di membri praticanti (600 aderenti al kemetismo ortodosso), che comunque sono più di diversi altri movimenti religiosi su Wikipedia, si riallacciano ad altri gruppi (vedi mio intervento dell'11 luglio alle ore 09:45) e un numero molto elevato di curiosi e simpatizzanti (vedi le 88.300 occorrenze del termine Kemetic in Googlebooks, se scrivono tutti questi libri, sta destando un certo interesse). --Skyfall (msg) 17:24, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]



Votazione iniziata il 26 luglio 2018

La votazione per la cancellazione termina giovedì 2 agosto 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Giornada (msg) 10:49, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Skyfall (msg) 12:03, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Bieco blu (msg) 21:14, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 09:17, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Sax123 (msg) 19:22, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --SuperPierlu (msg) 08:51, 28 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --|Japanlove - chiamamiLincoln| 19:06, 28 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Dapifer Ψ 23:17, 29 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Plasm (msg) 04:43, 2 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Kenzia (msg) 18:31, 2 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gigi Lamera (msg) 14:54, 26 lug 2018 (CEST)...[rispondi]
  2. --Kirk Dimmi! 15:08, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Abisys (msg) 21:15, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --FlameStorm199 (sgridami qui!) 22:30, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Malandia (msg) 08:44, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --F. Foglieri Non cliccare qui 19:29, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Ruthven (msg) 23:29, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  8. -- Dao LR Say something 07:48, 28 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Bramfab Discorriamo 13:31, 30 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Klaudio (parla) 11:08, 31 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Betty&Giò (msg) 09:08, 1 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Dimitrij Kášëv 13:11, 1 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:56, 1 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  14. --Luigi.tuby (msg) 16:41, 2 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Commenti
  •   Commento: Non so se è lecito esprimere opinioni durante una votazione, nel caso chiedo scusa. Comunque devo dire che il numero aderenti non è necessariamente un criterio valido per l'encilopedicità: se è un buon numero di fonti attendibili tratta di questo movimento, il movimento è enciclopedico anche se è di nicchia: tra i criteri di enciclopedicità non c'è quello dei semplici numeri. Altrimenti, dovremmo procedere alla cancellazione di tutte le voci che riguardano movimenti, associazioni o fenomeni umani non di massa: lo zuismo (2000 membri in Islanda), i Soldiers of Odin (partito norvegese di 600 membri), i Wiyot (tribù nativa americana di c.a. 500 membri).--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 11:28, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 3 ago 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 13 luglio 2018.

Birreria presente in una soap. Secondaria e irrilevante. --Vergerus (msg) 13:52, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 13 luglio 2018.

La pagina sembra essere una ricerca originale che fa un "mix" degli esempi di questo termine (termine inventato perché non ci sono occorrenze specifiche) per cercare di dimostrarne l'esistenza. --Ferdi2005 (Posta) 13:56, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 13 luglio 2018.

Ok la voce neopaganesimo ma il portale mi sembra un eccesso, praticamente mai linkato, con contenuti da controllare da anni inseriti da un utente pluribannato proprio per l'inserimento di voci non enciclopediche. --Abisys (msg) 14:03, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Favorevole all'eliminazione del portale che è malfatto. Propongo di sostituirlo con navbox che colleghi le poche voci ben fatte sull'argomento.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 13:59, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Mi pare un portale morto. Postare qualunque discussione li significa sprecare tempo. Appena due post pubblicati, entrambi vecchi di 9 anni. --Skyfall (msg) 14:59, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 19:19, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 13 luglio 2018.

Ricerca originale su termine molto vago e molto probabilmente non enciclopedico e tatuologico, espresso in modo molto vago.--Ferdi2005 (Posta) 14:45, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 13 luglio 2018.

"Non chiara la rilevanza delle etichette, anzi un album è autoprodotto, inoltre nessuna notizia su attività concertistica o presenze a eventi mediatici rilevanti": avviso risalente a marzo 2018.--Gybo 95 (msg) 16:20, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 13 luglio 2018.

Voce segnalata con il template:E da gennaio 2018 con la seguente motivazione: «Comparsa in poche opere in ruoli esclusivamente minori come comparsa, dal breve testo non si capisce perché dovrebbe essere rilevante». Personalmente la ritengo una motivazione valida per cancellare la pagina, piuttosto che per dubitare. --Domenico Petrucci (msg) 17:12, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Domenico Petrucci, adesso facciamo le pdc sulla "fiducia" senza neanche far finta di fare qualche "approssimativa" ricerca?. Per quanto nel merito possa starci (dopo veloce googolata, dato che almeno quella la faccio prima di parlare), il metodo mi lascia assai dubbioso e perplesso e sembra che le parole spese a proposito di cura e attenzione siano aria fresca e rimaste purtroppo lettera morta, anzi di male in peggio... . Ciao --Aleacido (4@fc) 08:14, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Che io in passato abbia "fatto finta" lo dici tu, e mi verrebbe voglia di metterci un bel {{senza fonte}}. E comunque, la linea guida WP:E dice che «L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa, non da eventuali ricerche esterne a Wikipedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare». Se la ritieni errata, puoi proporre di modificarla o di eliminare quella frase. Ciao --Domenico Petrucci (msg) 08:19, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Forse allora è proprio il caso di educatamente invitarti ad usare il buon senso, contenuto fondamentale, indispensabile, necessario e obbligatorio nei pilastri di WP. --Aleacido (4@fc) 08:57, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
C'è da dire che qui stiamo discutendo non della signora Carissa Capobianco, ma della voce Carissa Capobianco. La domanda quindi da porci è: la voce Carissa Capobianco è enciclopedica? Allo stato a me pare che sarebbe da sottoscrivere la motivazione {{E}}, ovviamente qualora la voce fosse (come spero) incompleta e da aggiornare, allora siamo tutti invitati a farlo, ma ripeto, allo stato la voce non mi pare tanto enciclopedica. --Lepido (msg) 13:03, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Non essendo un caso in cui di default si rientra nei criteri automatici, bisogna cercare le fonti ed eventualmente arrichiere la voce inserendo queste fonti. Però, come dice Aleacido, la convinzione della non enciclopedicità deve venire dalla ricerca, non dalla fiducia "alla cieca" che chi ha messo il template abbia avuto il suo buon motivo per farlo. Non si demanda ad un altro, ma si ricerca nuovamente, così si hanno almeno 2 controlli. --Camelia (msg) 14:57, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 luglio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 20 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 27 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  La voce è stata aggiornata Biografia che non rientra tra quelle enciclopediche di default, ma che può starci. Sono per il   Mantenere, alcuni film in cui ha recitato hanno vinto premi o ricevuto nominations (Secretariat ha vinto il Christopher Awards e il MovieGuide Awards, Jayne Mansfield's Car nominato al festival di Berlino ecc). --Camelia (msg) 23:25, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Cancellare Enciclopedicità che dal testo della voce appare lontana, nessun ruolo importante al punto da considerarla enciclopedica. L'avviso E ci stava, non capisco le critiche in tal senso, l'importanza o meno delle opere è relativa, non danno enciclopedicità automatica a qualsiasi interprete delle stesse, attori minori compresi, come in questo caso, perchè in realtà i ruoli della biografata sembrano marginali, neppure secondari, sia nei film che nelle fiction, dove ha partecipato a singoli episodi sparsi qua e là, o a 6 come in The Game, su centinaia però..--Kirk Dimmi! 06:57, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare nonostante l'ottimo ampliamento di Camelia, l'attrice non rientra nei nostri criteri e anche se ha partecipato a produzioni di notevole importanza, ciò non significa che anche qualsiasi attrice che vi ha preso parte sia enciclopedica. --Sax123 (msg) 16:41, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Incerto, siamo sul filo sia sui criteri, sia sul (mio) utilizzo del buon senso, ma dopo le integrazioni di Camelia, forse tendente al mantenere, per un paio di film di un certo rilievo in cui ha ruoli nel cast principale e un paio di apparizioni in serie televisive in cui il suo personaggio ha avuto una certa serialità. Ciao --Aleacido (4@fc) 03:15, 20 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 10:14, 21 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 13 luglio 2018.

Voce segnalata con il template:E da gennaio 2018 con la seguente motivazione: «Attrice poco più che esordiente con all'attivo solamente la partecipazione a tre serie televisive». Personalmente la ritengo una motivazione valida per cancellare la pagina, piuttosto che per dubitare. --Domenico Petrucci (msg) 17:14, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

I criteri di anciclopedicità per personaggi dello spettacolo prevedono per l'enciclopedicità automatica per "protagonisti o co-protagonisti di sceneggiati televisivi, soap opera, miniserie e film televisivi trasmessi su reti nazionali". In questo caso in una delle serie televisive (Andi Mack, 33 episodi da 23 minuti divisi su due stagioni) non ha solo partecipato ma è stata proprio la protagonista. La serie è stata distribuita sul canale Disney Channel in diversi paesi oltre agli USA, tra cui tutta l'America Latina. Imho rispetta in pieno i criteri. --Postcrosser (msg) 17:30, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Rispetta in pieno i criteri ma per oltre sei mesi nessuno ha rimosso il template:E? C'è qualcosa che non va. --Domenico Petrucci (msg) 18:05, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Rispetta "sono stati in attività per almeno tre anni" e "protagonista o co-protagonisti di sceneggiati televisivi, soap opera, miniserie e film televisivi trasmessi su reti nazionali"? Io direi di sì. E se non rispetta ora, rispetterà sicuramente quando farà la terza stagione, ma già ora ha tre anni di attività. --Emanuele676 (msg) 19:36, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
L'enciclopedicità dovrebbe essere un concetto permanente. Poniamo il caso che tra qualche settimana/mese la nostra giovanissima biografata decida che il mondo dello spettacolo non fa per lei e che è meglio avviarsi ad un altro tipo di attività lavorativa: noi la dovremmo enciclopedicizzare come "attrice" anche se magari nella vita farà tutt'altro? --Domenico Petrucci (msg) 10:14, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] consiglio suggerisco di non insistere con questa motivazione Voce segnalata con il template E dal .... Non è una motivazione valida in Wikipedia. Tornando alla voce, siamo matematicamente all'interno del criterio B2 (protagonista della serie Andi Mack trasmessa sulla rete Disney Channel), come ricordato dai colleghi Postcrosser e Emanuele sopra. --Camelia (msg) 12:03, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Camelia.boban] grazie del consiglio, ma ci tengo a scrivere «Voce segnalata con il template E dal ...» certamente non perché la considero una motivazione valida per cancellare, ma solamente per ricostruire la "storia" della voce e per specificare che la proposta di cancellazione non nasce da una mia iniziativa indipendente ma nasce dall'analisi di una voce precedentemente già segnalata da altri utenti. --Domenico Petrucci (msg) 12:06, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] L'analisi sarebbe più proficua se si leggessero meglio i criteri e si facessero ricerche accurate. Non c'è nessun'analisi nel voler dimostrare che non solo tizio, ma anche caio la pensa uguale perché ha messo il template E  ;-). --Camelia (msg) 12:11, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] «L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa, non da eventuali ricerche esterne a Wikipedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare.» (cit.) --Domenico Petrucci (msg) 12:13, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]

è uno stub, cioè contiene il minimo delle informazioni che ne confermano l'enciclopedicità. E nella voce c'è scritto questo: Ha interpretato come protagonista il ruolo di Andi Mack nella serie Disney Channel Andi Mack = Criteri di enciclopedicità per personaggi dello spettacolo/B2 protagonisti o co-protagonisti di sceneggiati televisivi, soap opera, miniserie e film televisivi trasmessi su reti nazionali. È così chiaro, cosa non ti torna? --Camelia (msg) 12:22, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
@Domenico, in merito alla domanda sul perchè se rispetta i criteri nessuno ha tolto il template negli ultimi 6 mesi, probabilmente dipende dal fatto che chi ha letto la voce (in media una decina di persone al giorno, quindi non grandi numeri) o è solo un lettore e non un contributore di wikipedia o non ha osato togliere il template. Una volta messo un template E non è così semplice eliminarlo, perchè uno può temere di essere accusato di vandalismo se lo fa, soprattutto se non è un contributore esperto e attivo nel "lavoro sporco". Purtroppo in alcuni casi aprire una procedura di cancellazione è l'unico modo per "obbligare" gli utenti a prestare attenzione ad una voce e nel caso migliorarla e rimuovere i template. Per questo, anche se penso che alcune PdC siano state aperte in modo frettoloso, almeno in questo modo nel caso di soggetti enciclopedici (come credo sia questo caso) si può avere un miglioramento della voce anche solo con la risoluzione dei dubbi di enciclopedicità --Postcrosser (msg) 16:11, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 7 luglio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 14 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 21 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


--Camelia (msg) 19:17, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]